ESAMI DI STATO A. S. 2015/2016 - liceofanti.it · viale Peruzzi, 7 41012 Carpi (Mo) - Tel....

45
1 Liceo Scientifico Statale Manfredo Fanti ” viale Peruzzi, 7 41012 Carpi (Mo) - Tel. 059.691177/691414 - Fax. 059 641109 C. F. 81001160365 e-mail: [email protected] pec: [email protected] Sito web: www.liceofanti.it Prot.n. 4909/5G Carpi, 11Maggio 2016 ESAMI DI STATO A. S. 2015/2016 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (art. 5 comma 2 D.P.R 23/07/1998 N° 323) PERCORSO FORMATIVO COMPLESSIVO DELLA CLASSE 5^ SEZIONE K INDIRIZZO LINGUISTICO

Transcript of ESAMI DI STATO A. S. 2015/2016 - liceofanti.it · viale Peruzzi, 7 41012 Carpi (Mo) - Tel....

Page 1: ESAMI DI STATO A. S. 2015/2016 - liceofanti.it · viale Peruzzi, 7 41012 Carpi (Mo) - Tel. 059.691177/691414 - Fax. 059 641109 C. F. 81001160365 e-mail: mops030002@istruzione.it pec:

1

Liceo Scientifico Statale “ Manfredo Fanti ” viale Peruzzi, 7 41012 Carpi (Mo) - Tel. 059.691177/691414 - Fax. 059 641109 C. F. 81001160365

e-mail: [email protected] pec: [email protected] Sito web:

www.liceofanti.it

Prot.n. 4909/5G Carpi, 11Maggio 2016

ESAMI DI STATO A. S. 2015/2016

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (art. 5 comma 2 D.P.R 23/07/1998 N° 323)

PERCORSO FORMATIVO COMPLESSIVO

DELLA CLASSE 5^ SEZIONE K

INDIRIZZO LINGUISTICO

Page 2: ESAMI DI STATO A. S. 2015/2016 - liceofanti.it · viale Peruzzi, 7 41012 Carpi (Mo) - Tel. 059.691177/691414 - Fax. 059 641109 C. F. 81001160365 e-mail: mops030002@istruzione.it pec:

2

SOMMARIO

LE FINALITA' FORMATIVE DELLA SCUOLA

LE FINALITA' SPECIFICHE DELL'INDIRIZZO

PROFILO FORMATIVO IN USCITA

PIANO DI STUDIO DELLA CLASSE

CONTINUITA' DIDATTICA NEL TRIENNIO

STORIA DELLA CLASSE

GLI OBIETTIVI COMUNI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

a- obiettivi comportamentali

b- obiettivi cognitivi

8 IL PERCORSO FORMATIVO

8.1 I CONTENUTI

8.2 LE ATTIVITA' INTER- ED EXTRACURRICOLARI

8.3 I METODI

8.4 I MEZZI

8.5 GLI SPAZI

8.6 GLI STRUMENTI DI VERIFICA

8.7 LE TIPOLOGIE DI VERIFICA

8.8 I CRITERI DI VALUTAZIONE

9 CONSIDERAZIONI FINALI

I DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

LA COMMISSIONE INTERNA PER L'ESAME DI STATO

ALLEGATI

Page 3: ESAMI DI STATO A. S. 2015/2016 - liceofanti.it · viale Peruzzi, 7 41012 Carpi (Mo) - Tel. 059.691177/691414 - Fax. 059 641109 C. F. 81001160365 e-mail: mops030002@istruzione.it pec:

3

1. LE FINALITÀ FORMATIVE DELLA SCUOLA

Le finalità formative esplicitano i valori a cui si ispirano le scelte della scuola e che la scuola

intende promuovere negli studenti.

Esse definiscono il quadro di riferimento entro cui si collocano i singoli interventi formativi

e didattici; si traducono negli obiettivi che vengono fissati in sede di programmazione dai

Dipartimenti, dai Consigli di Classe e dagli insegnanti delle diverse discipline.

Finalità e obiettivi si distinguono per i tempi di realizzazione, per il grado di specificità, di

precisione e di verificabilità.

Mentre le finalità sono traguardi a lungo termine verso cui tendere, che non necessariamente

si conseguono nell'arco del quinquennio e che comunque non è possibile definire, osservare

e misurare in modo preciso, gli obiettivi sono comportamenti precisi, osservabili e

misurabili e coincidono con ciò che lo studente deve saper fare al termine di ogni tappa

(unità didattica, quadrimestre, anno di corso, biennio, triennio) del percorso formativo e

didattico.

Finalità Formative Strategie di Intervento

1. Valorizzare la cultura della democrazia

e della pace

a. Favorire la conoscenza storica e civile dei valori democratici

b. Offrire occasioni di dibattito democratico

c. Sostenere la partecipazione attiva agli organi della scuola

come punto di partenza di una cultura civica

2. Educare al rispetto e alla

valorizzazione della diversità

Favorire la comprensione delle altre culture attraverso

l’apprendimento linguistico

Attivare esperienze educative che promuovano il senso di

solidarietà e scoraggino atteggiamenti pregiudiziali

Realizzare esperienze concrete che stimolino la conoscenza e il

rispetto delle diversità

3. Educare alla salute e al rispetto

dell’ambiente

Attuare programmi di prevenzione (contro alcolismo, fumo,

droga, AIDS, ecc.) in collaborazione con le strutture socio-

sanitarie competenti

Individuare la valenza formativa di ciascuna disciplina in

relazione ai vari programmi di prevenzione attuati

Realizzare programmi di raccolta differenziata e di risparmio

energetico

Valorizzare gli spazi verdi

4. Stimolare la motivazione

all’apprendimento e allo studio

Valorizzare la valenza formativa di ogni disciplina

Favorire attraverso i contenuti disciplinari lo sviluppo e il

riconoscimento di attitudini e potenzialità individuali

5. Prevenire l’insuccesso scolastico e

favorire la prosecuzione degli studi

Acquisire tutte le informazioni utili per la valutazione del

curricolo degli studenti (fascicolo personale, P.O.F. delle scuole

di provenienza, programmi ministeriali, etc.)

Attivare progetti di accoglienza

Individuare strategie di sostegno e attività di potenziamento

Armonizzare la programmazione fra biennio e triennio

Facilitare occasioni di colloqui, anche individuali, fra studenti e

insegnanti

6. Promuovere la progettualità e

l’autonomia degli studenti

Fornire occasioni per imparare a progettare

Fornire metodologie per il reperimento e l’utilizzo delle

informazioni

Sostenere la realizzazione di progetti verificabili

Stimolare l’acquisizione del senso di responsabilità personale

Page 4: ESAMI DI STATO A. S. 2015/2016 - liceofanti.it · viale Peruzzi, 7 41012 Carpi (Mo) - Tel. 059.691177/691414 - Fax. 059 641109 C. F. 81001160365 e-mail: mops030002@istruzione.it pec:

4

7. Promuovere l’autovalutazione e

l’autostima

Illustrare agli studenti gli obiettivi educativi/didattici e i criteri di

valutazione adottati

Favorire la consapevolezza degli studenti in merito alla dinamica

del loro processo di apprendimento e al livello di competenza

raggiunto

8. Sviluppare competenze relazionali e

disponibilità all’apprendimento

permanente

Stimolare le modalità di lavoro di gruppo, nel gruppo classe o in

un contesto di classi aperte

Favorire il dibattito democratico fra pari

Educare all’ascolto e alla riflessione

9. Valorizzare ed indirizzare attitudini ed

interessi personali

Stimolare attività creative ed espressive (teatro, musica, etc.)

Sostenere attività di laboratorio (fisica, chimica, informatica)

Favorire la realizzazione di prodotti multimediali

10. Assicurare un raccordo fra scuola e

realtà socio-culturale circostante

Predisporre spazi e tempi di scambio con la realtà socio-

culturale circostante, con particolare riferimento agli interessi

giovanili (corsi, incontri, partecipazione a spettacoli, ecc.)

Sviluppare il concetto di cittadinanza europea e globale e di

comunità di pari opportunità

11. Favorire la prosecuzione degli studi Organizzare attività di orientamento implicito ed esplicito

Predisporre contatti con Università ed Enti preposti alla

formazione

Sviluppare capacità di ricerca e gestione delle informazioni

Educare alla scelta

Page 5: ESAMI DI STATO A. S. 2015/2016 - liceofanti.it · viale Peruzzi, 7 41012 Carpi (Mo) - Tel. 059.691177/691414 - Fax. 059 641109 C. F. 81001160365 e-mail: mops030002@istruzione.it pec:

5

2. LE FINALITA' SPECIFICHE DELL'INDIRIZZO

LICEO SCIENTIFICO INDIRIZZO LINGUISTICO

L'indirizzo linguistico, attraverso lo studio delle lingue straniere più richieste, offre gli strumenti

necessari per partecipare in modo attivo ai processi di globalizzazione in atto nel mondo delle

professioni e delle culture.

L'insegnamento delle lingue è supportato per tutto il quinquennio dalla presenza di docenti madre

linguisti e dall'uso di laboratori e strumenti multimediali.

L'indirizzo linguistico si propone di:

Far acquisire una buona competenza comunicativa nelle lingue straniere oggetto di studio;

Promuovere la conoscenza critica del patrimonio culturale relativo alla storia e alla civiltà di

cui le lingue sono testimonianza;

Valorizzare il confronto fra le diverse culture oggetto di studio;

Guidare gli studenti alla consapevolezza dei fondamentali aspetti della cultura moderna,

soprattutto in ambito storico, filosofico, artistico, letterario;

Fornire una formazione liceale armoniosa e bilanciata, atta a favorire la comprensione e la

partecipazione alle grandi tematiche del mondo moderno.

Il corso consente allo studente di proseguire gli studi presso tutte le facoltà universitarie, in campo

sia umanistico che scientifico. Permette inoltre un facile inserimento nel mondo del lavoro,

soprattutto in quei settori dove sono richieste la conoscenza delle lingue e una buona formazione

di base.

Page 6: ESAMI DI STATO A. S. 2015/2016 - liceofanti.it · viale Peruzzi, 7 41012 Carpi (Mo) - Tel. 059.691177/691414 - Fax. 059 641109 C. F. 81001160365 e-mail: mops030002@istruzione.it pec:

6

3. PROFILO FORMATIVO IN USCITA

INDIRIZZO LINGUISTICO

AREA UMANISTICA

Lo studente conosce:

Gli aspetti fondamentali del sistema linguistico

delle tre lingue straniere;

Le linee generali di evoluzione dei sistemi

letterari dei paesi stranieri con particolare

riferimento all’Ottocento e al Novecento;

I principali autori e le più significative correnti

letterarie italiane;

Autori, correnti e opere fondamentali della

storia dell’arte europea;

Autori e testi latini di alcuni periodi storici;

Gli eventi storici, con particolare riferimento

alla storia europea;

Le tematiche e i concetti filosofici

fondamentali.

Lo studente è in grado di:

Interagire nelle lingue straniere in riferimento a

situazioni della vita quotidiana e ai contesti

culturali relativi all’indirizzo di studio;

Analizzare e discutere testi letterari, saggi,

articoli, opere artistiche;

Redigere testi di tipologia diversa in italiano e

in lingua straniera;

Utilizzare un linguaggio specifico;

Individuare rapporti causali, comparativi e di

inferenza nei periodi storici oggetto di studio;

Individuare analogie e differenze tra concetti,

modelli e metodi all’interno di un sistema

filosofico.

AREA SCIENTIFICA

Lo studente conosce:

I termini, le strutture, le relazioni, i processi

relativi ai concetti chiave delle scienze della

Terra

I concetti fondamentali della geometria

analitica, della trigonometria e dell’analisi

matematica;

I concetti fondamentali della biologia, della

chimica e della fisica.

Lo studente è in grado di:

Utilizzare un linguaggio specifico;

Applicare i teoremi studiati e le procedure di

calcolo;

Leggere e interpretare grafici e tabelle.

Page 7: ESAMI DI STATO A. S. 2015/2016 - liceofanti.it · viale Peruzzi, 7 41012 Carpi (Mo) - Tel. 059.691177/691414 - Fax. 059 641109 C. F. 81001160365 e-mail: mops030002@istruzione.it pec:

7

4. PIANO DI STUDIO DELLA CLASSE 5^ SEZIONE K

DENOMINAZIONE MATERIE 1^ 2^ 3^ 4^ 5^ TIPO di

PROVE

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 4 4 4 4 4 S.O.

LINGUA E CULTURA LATINA 2 2 O.

1° LINGUA STRANIERA 4* 4* 3* 3* 3* S.O.

2° LINGUA STRANIERA 3* 3* 4* 4* 4* S.O.

3° LINGUA STRANIERA 3* 3* 4* 4* 4* S.O.

STORIA E GEOGRAFIA 3 3 O.

STORIA 2 2 2 O.

FILOSOFIA 2 2 2 O.

MATEMATICA ** 3 3 2 2 2 S.O.

FISICA 2 2 2 O.

SCIENZE NATURALI*** 2 2 2 2 2 O.

STORIA DELL'ARTE 2 2 2 O.

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 2 2 2 2 2 P.O.

RELIGIONE/A.A. 1 1 1 1 1 O.

TOTALE ORE 27 27 30 30 30

* un'ora settimanale prevede la compresenza del madrelinguista.

**con informatica nel primo biennio

***biologia e scienze della terra

Page 8: ESAMI DI STATO A. S. 2015/2016 - liceofanti.it · viale Peruzzi, 7 41012 Carpi (Mo) - Tel. 059.691177/691414 - Fax. 059 641109 C. F. 81001160365 e-mail: mops030002@istruzione.it pec:

8

5. CONTINUITÀ DIDATTICA NEL TRIENNIO*

DENOMINAZIONE MATERIE 3^ 4^ 5^

ITALIANO X X X

STORIA E FILOSOFIA X Y Y

1° LINGUA STRANIERA INGLESE X X X

1° LINGUA LETTORE inglese X Y Y

2° LINGUA STRANIERA: TEDESCO X X X

2°LINGUA LETTORE tedesco X X Y

2°LINGUA STRANIERA FRANCESE (Borghi Fini Vincenzi) X Y Y

2°LINGUA STRANIERA FRANCESE (Barigazzi Rossi Pavarotti) X Y Z

2° LINGUA LETTORE francese X X X

3° LINGUA STRANIERA: SPAGNOLO X X X

3° LINGUA LETTORE spagnolo X X X

MATEMATICA E FISICA X X X

SCIENZE X X Y

STORIA DELL'ARTE X X X

ED. FISICA X X X

RELIGIONE/AA X X X

*L’uso di tre lettere uguali in orizzontale indica la continuità dello stesso docente; lettere diverse indicano presenze di

insegnanti diversi.

Page 9: ESAMI DI STATO A. S. 2015/2016 - liceofanti.it · viale Peruzzi, 7 41012 Carpi (Mo) - Tel. 059.691177/691414 - Fax. 059 641109 C. F. 81001160365 e-mail: mops030002@istruzione.it pec:

9

6. STORIA DELLA CLASSE 5^ SEZIONE K

COMPOSIZIONE ESITI

Totale

Alunni

Di cui

Ripetenti Provenienti da altra

scuola (e da

accorpamento 2°Al-2Cl)

Respinti Promossi con debito

formativo

Ritirati o trasferiti

M F M F M F M F M F M F

1° ANNO

2011/2012

28

13

15

1

-

-

-

1

1

4

3

-

2

2° ANNO

2012/2013

27

13

14

1

1

-

-

3

-

7

5

1

1

3° ANNO

2013/2014

28

15

13

-

1

5

-

1

1

6

3

-

2

4° ANNO

2014/2015

28

14

14

1

-

1

1

-

-

1

-

-

5° ANNO

2015/2016

27

13

14

-

-

-

-

Page 10: ESAMI DI STATO A. S. 2015/2016 - liceofanti.it · viale Peruzzi, 7 41012 Carpi (Mo) - Tel. 059.691177/691414 - Fax. 059 641109 C. F. 81001160365 e-mail: mops030002@istruzione.it pec:

10

7. GLI OBIETTIVI COMUNI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

a- obiettivi comportamentali

1. Regolarità della frequenza

2. Interesse e partecipazione al lavoro

2.1 seguire con attenzione

2.2 intervenire in modo pertinente

2.3 collaborare al recupero e al potenziamento

3. Responsabilità nell’atteggiamento scolastico

3.1 eseguire i compiti e studiare regolarmente

3.2 programmare il proprio lavoro

3.3 portare il materiale

4. Relazionalità con i compagni e col personale scolastico, rispetto delle attrezzature e

dell’edificio scolastico

b- obiettivi cognitivi

OBIETTIVI

CONOSCENZE Padronanza dei contenuti disciplinari e/o pluridisciplinari

COMPETENZE

Linguistiche generali (morfosintassi e lessico)

Logico–argomentative (coerenza e organicità)

Tecniche e procedurali

CAPACITÀ

Analisi

Sintesi

Elaborazione critica

Organizzazione del lavoro individuale e/o di gruppo

Page 11: ESAMI DI STATO A. S. 2015/2016 - liceofanti.it · viale Peruzzi, 7 41012 Carpi (Mo) - Tel. 059.691177/691414 - Fax. 059 641109 C. F. 81001160365 e-mail: mops030002@istruzione.it pec:

11

8. IL PERCORSO FORMATIVO

ITALIANO

OBIETTIVI DIDATTICI

Educazione letteraria

Conoscenze:

-possedere le fondamentali informazioni storico-letterarie sul programma svolto;

-possedere i fondamentali concetti di analisi letteraria e relativa terminologia.

Competenze:

-saper storicizzare il testo letterario;

-saper analizzare e commentare il testo (significato letterale; indagine metrica, retorica, narratologica, tematica);

-saper ricercare autonomamente le informazioni necessarie.

Capacità:

-formulare semplici ipotesi in contesti simili ad uno noto;

-formulare giudizi ed opinioni personali, adeguatamente argomentati.

Abilità linguistiche:

-individuare l’organizzazione dei testi orali e scritti;

-distinguere le informazioni dai giudizi;

-produrre testi orali e scritti corretti, pertinenti, argomentati e coerenti.

METODI E STRUMENTI

-Lezione frontale;

-lezione problematica con interventi attivi dei ragazzi;

-esercitazioni individuali e di gruppo guidate;

-correzione degli elaborati;

-esercitazioni scritte di diversa tipologia;

-utilizzo di materiale multimediale

VERIFICHE

-Verifiche continue (domande estemporanee durante le lezioni; interventi spontanei ma pertinenti degli alunni);

-due verifiche orali di cui almeno una articolata e complessa (per trimestre e pentamestre)

-due verifiche scritte per il trimestre e tre verifiche scritte di varia tipologia per il pentamestre (temi argomentativi, analisi

testuali, articoli di giornale, “saggi brevi”).

VALUTAZIONE

Elementi significativi per la valutazione del tema, saggio breve, articolo di giornale:

ordine grafico; punteggiatura; correttezza grammaticale, sintattica e lessicale; pertinenza rispetto alla traccia; completezza;

chiarezza argomentativa; organicità e coerenza della struttura; qualità delle informazioni; apporti critici personali.

Elementi significativi per la valutazione delle analisi testuali:

-comprensione del significato letterale;

-abilità di analisi linguistico-stilistica (figure retoriche; lessico ; registri espressivi; ecc) e di -indagine tematica;

-capacità di verificare concetti/ipotesi di lavoro.

Elementi significativi per la valutazione delle verifiche orali:

-comprensione della domanda;

-organizzazione di una scaletta argomentativa;

-qualità, quantità, e precisione delle informazioni;

-correttezza e chiarezza dell’esposizione;

-formulazione e verifica di ipotesi;

-formulazione di giudizi e opinioni personali.

PROGRAMMA di LETTERATURA ITALIANA

1. In preparazione alla conferenza di Marco Belpoliti al Festival della filosofia: “I sommersi e i salvati di Primo Levi”

http://www.festivalfilosofia.it/2015/?mod=video&id=35529&tema_id=0

PRIMO LEVI: la vicenda biografica (vol .6)

da Se questo è un uomo

Capitolo I (fotocopia)

Capitolo XI: Il canto di Ulisse p. 198

da I sommersi e i salvati, Prefazione (fotocopie)

Cap. I La memoria dell’offesa

Cap. II La zona grigia

2. ALESSANDRO MANZONI (vol. 4)

Biografia ragionata dell’autore

Page 12: ESAMI DI STATO A. S. 2015/2016 - liceofanti.it · viale Peruzzi, 7 41012 Carpi (Mo) - Tel. 059.691177/691414 - Fax. 059 641109 C. F. 81001160365 e-mail: mops030002@istruzione.it pec:

12

La concezione della letteratura a partire dall’Epistolario:

TESTI:

dalla Lettera sul Romanticismo: l’utile il vero l’interessante. P. 389

dalla Lettera a Fauriel del 9 febbraio 1806: la funzione della letteratura: render le cose un po’ più come dovrebbono essere. P. 382

Il romanzesco e il reale, Storia e invenzione poetica: Lettera a M. Chauvet P. 384-388

La novità della tragedia manzoniana: Il Conte di Carmagnola, l’Adelchi, I cori

Adelchi : trama

Il dissidio romantico di Adelchi atto II scena I P. 407

Coro dell’atto IV (lettura e analisi) P. 425

3. GIACOMO LEOPARDI (vol. unico)

Biografia ragionata

Dallo Zibaldone, [165-172] La teoria del piacere, [514-516] Il vago, l’indefinito e le rimembranze della fanciullezza, [1429-1430]

L’antico, [1430-1431] Indefinito e infinito, [1521-1522] Il vero è brutto, [1744-1747] Teoria della visione, [1927-1930] Teoria del

suono, [1982-1983] Indefinito e poesia, [4418] La doppia visione, [4426] La rimembranza, [4175-4177] La natura e la civiltà. P. 23-

28

Dai Canti, L’infinito, A Silvia, Il sabato del villaggio, La quiete dopo la tempesta, Canto notturno di un pastore errante dell’Asia, A

se stesso, La Ginestra.P. 38-118 (strofe 1-3)

Dalle Operette morali, Cantico del gallo silvestre P. 147, Dialogo della natura e di un islandese .P. 140, Dialogo di Tristano e un

amico P. 156

Studio e recitazione dell’Infinito

4. LA POESIA SIMBOLISTA (vol. 5)

Caratteri del Decadentismo e del Simbolismo. Il simbolismo francese. Profilo biografico, le raccolte, i temi, le soluzioni formali di

Giovanni Pascoli. Profilo biografico, le ideologie, le soluzioni formali di Gabriele D’Annunzio.

TESTI:

C. Baudelaire, da I fiori del male, Albatros p. 349, Corrispondenze p. 351

da Lo spleen di Parigi, Perdita d’aureola p. 367

P. Verlaine, da Allora e ora, Arte poetica p. 379

A.Rimbaud, dalle Poesie, Vocali p. 390

G. Pascoli, da Il fanciullino, Una poetica decadente p. 527

da Myricae, Lavandare p.555

Novembre p. 566

Il lampo p. 569

Il tuono (fotocopia)

Temporale p. 564

L’assiuolo p. 561

X Agosto p. 556

da Primi poemetti, Vertigine p. 601

G. D’Annunzio, da Alcione, La sera fiesolana p. 470

La pioggia nel pineto p. 482

INTEGRAZIONE CRITICA:

G. Contini, Il linguaggio pascoliano (fotocopia)

INTEGRAZIONE CRITICA:

Il fanciullino e il superuomo: due miti complementari p. 535

5. IL DECADENTISMO NEL ROMANZO EUROPEO (vol. 5)

Caratteri della prosa nel Decadentismo e definizione di Estetismo.

TESTI:

J. K. Huysmans, da Controcorrente, (fotocopia)

G. D’Annunzio, da Il piacere, Un ritratto allo specchio, Andrea Sperelli ed Elena Muti p.437

6. IL PRIMO NOVECENTO (vol. 6)

Caratteri delle avanguardie, in particolare l’esperienza dei Futuristi.

F. T. Marinetti, Manifesto del futurismo p. 661

Manifesto tecnico della letteratura futurista p. 664

Manifesto della cucina futurista (fotocopia)

G. Balla, Il vestito antineutrale (fotocopia)

Page 13: ESAMI DI STATO A. S. 2015/2016 - liceofanti.it · viale Peruzzi, 7 41012 Carpi (Mo) - Tel. 059.691177/691414 - Fax. 059 641109 C. F. 81001160365 e-mail: mops030002@istruzione.it pec:

13

7. APPROFONDIMENTO IN RELAZIONE ALLA VISITA D’ISTRUZIONE: TRIESTE E IL CARSO: Ungaretti,

Saba, Svevo

LA POESIA DEL 900 (vol. 6)

Profilo biografico, i temi e la novità degli aspetti formali nell’Allegria di Giuseppe Ungaretti.

Profilo biografico, poetica, i temi, l’interpretazione psicanalitica del Canzoniere di Umberto Saba

TESTI:

G. Ungaretti, da L’Allegria, I fiumi p. p. 228

Il porto sepolto p. 223

Veglia p. 224

S. Martino del Carso p. 233

Soldati p. 239

Mattina p. 236

U. Saba, da Il Canzoniere, A mia moglie p.173

La capra p. 176

Trieste p.178

Città vecchia p. 180

Amai p. 190

Eros (fotocopia)

(DOPO IL 15 MAGGIO

E. Montale, da Ossi di Seppia, I limoni p. 302

Non chiederci la parola p. 306

Spesso il male di vivere ho incontrato p. 310

Meriggiare p. p. 308

Cigola la carrucola p. 314

da Occasioni, Non recidere, forbice, quel volto p. 332)

8. IL ROMANZO DALL’800 AL 900: la crisi dei fondamenti nella letteratura

Pirandello e Svevo (vol. 5)

Italo Svevo: la parabola dell’inetto: Alfonso-Emilio-Zeno Una vita: l’inetto e i suoi antagonisti, il narratore “fuori campo” e la focalizzazione interna: due punti di vista.

Senilità: l’inetto e il superuomo, l’inettitudine dell’intellettuale.

La coscienza di Zeno: lettura integrale p. 794

L’intreccio, Il “tempo”. Il narratore autodiegetico e la sua inattendibilità (Prefazione e preambolo). Zeno oggetto e soggetto di critica.

Malattia e salute. La fine del romanzo. L’Apologo del mammuth e la rivincita dell’inetto

MICROSAGGIO: IL MONOLOGO DI ZENO E IL FLUSSO DI COSCIENZA NELL’ULISSE DI JOYCE p. 848

Luigi Pirandello: l’atteggiamento umoristico, il vitalismo, le trappole sociali, il relativismo conoscitivo

TESTI:

da L’Umorismo, Un’arte che scompone il reale p. 885

Verso il rifiuto dell’identità: Belluca-Mattia-Vitangelo

da Novelle per un anno, Il treno ha fischiato p. 907

Il fu mattia Pascal: lettura integrale

Temi: La liberazione e il ritorno nella trappola

Lo strappo nel cielo di carta: l’impossibilità del tragico p. 931

La lanterninosofia: il relativismo gnoseologico p. 932

Uno nessuno e centomila: Nessun nome pag. 947

Temi: la presa di coscienza della prigionia nelle forme, la distruzione delle forme, il rifiuto definitivo dell’identità personale.

Il teatro: il grottesco e la critica al dramma borghese

Il metateatro: Sei personaggi in cerca d’autore p. 998

.

9. IL ROMANZO VERISTA (VOL. 5)

Caratteri del Verismo: differenze tra l’esperienza italiana e quella francese.

TESTI:

E. Zola, da Therese Raquin, la Prefazione (fotocopia)

Giovanni Verga:: il “Ciclo dei Vinti”, l’ideale dell’ostrica”.

Le tecniche narrative: regressione, impersonalità, stile indiretto libero.

Page 14: ESAMI DI STATO A. S. 2015/2016 - liceofanti.it · viale Peruzzi, 7 41012 Carpi (Mo) - Tel. 059.691177/691414 - Fax. 059 641109 C. F. 81001160365 e-mail: mops030002@istruzione.it pec:

14

I Malavoglia: l’intreccio, il sistema dei personaggi, il rapporto con la storia, valori ideali e interesse economico.

TESTI:

I Malavglia lettura integrale

-Prefazione a L’amante di Gramigna p. 201

-Prefazione ai Malavoglia p. 231

-da Vita dei campi,: Rosso Malpelo p. 218

10. DANTE E IL PARADISO

Lettura, analisi e commento dei canti I, III, VI, XI, XVII, XXXIII del Paradiso

Libri letti integralmente: I Malavoglia Il fu Mattia Pascal, La coscienza di Zeno

STORIA

U.D.1 La Prima guerra mondiale

U.D.2 La Rivoluzione russa. La costruzione dell’URSS. La dittatura di Stalin

U.D.3 La crisi europea: il primo dopoguerra

U.D.4 L’Italia fascista

U.D.5 La Germania nazista

U.D.6 La crisi del 1929 e il New Deal americano

U.D.7 La guerra civile spagnola

U.D.8 La Seconda guerra mondiale

U.D.9 Il mondo bipolare e il nuovo ordine geopolitico. La divisione della Germania e la crisi di Berlino

U.D.10 La guerra fredda: I conflitti periferici a Cuba e in Vietnam

U.D.11 Il processo di destalinizzazione in URSS e la coesistenza pacifica

FILOSOFIA

U.D.1 La filosofia posthegeliana: “vecchi” e “giovani” hegeliani a confronto. L. Feuerbach e l’alienazione religiosa.

U.D.2 K. Marx: il materialismo storico-dialettico e l’analisi scientifica del sistema capitalistico.

U.D.3 A. Schopenhauer e Kierkegaard a confronto : l’analisi della condizione umana.

U.D.4 F. Nietzsche: il pensiero della crisi.

U.D.5 S. Freud origini e caratteri della Psicoanalisi.

U.D.6 Il Positivismo come celebrazione del primato della scienza e della tecnica. A. Comte: la legge dei tre stadi e la nuova

Enciclopedia delle Scienze. Le forme del darwinismo sociale.

U.D.7 Il Neoempirismo logico del Circolo di Vienna e il principio di ferificabilità.

U.D.8 K. Popper: il metodo della discussione critica come fondamento della ricerca scientifica e della costruzione di società aperte.

U.D.9 T. Kuhn: la struttura delle rivoluzioni scientifiche.

U.D.10 I. Lakatos: i Programmi di ricerca. P. Feyerabend: l’anarchismo metodologico.

.

INGLESE

OBIETTIVI DIDATTICI

Page 15: ESAMI DI STATO A. S. 2015/2016 - liceofanti.it · viale Peruzzi, 7 41012 Carpi (Mo) - Tel. 059.691177/691414 - Fax. 059 641109 C. F. 81001160365 e-mail: mops030002@istruzione.it pec:

15

Competenza linguistica

1.1 fonetica: riprodurre i suoni in modo corretto;

1.2 lessicale: utilizzare il lessico fondamentale relativo alle funzioni comunicative

fondamentali e ai linguaggi specifici oggetto di studio;

1.3 grammaticale: riconoscere le strutture della lingua e utilizzare quelle fondamentali in modo

autonomo.

Abilità linguistiche

2.1 ascoltare: comprendere il linguaggio utilizzato nell’attività didattica;

comprendere i linguaggi specifici in rapporto ai temi oggetto di studio;

2.2 parlare: interagire con insegnanti e compagni utilizzando le funzioni comunicative

del linguaggio ordinario; esporre in modo accettabilmente corretto contenuti ed esprimere opinioni in

relazione ai temi oggetto di studio;

2.3 leggere: applicare strategie di lettura appropriate a testi di varia tipologia;

2.4 scrivere: rispondere a domande (di tipo referenziale, induttivo, deduttivo)

relative alla comprensione testuale;

comporre testi di diversa tipologia (narrativi, descrittivi, argomentativi);

comporre testi di carattere riassuntivo;

Competenze specifiche

- riconoscere diverse tipologie di testo letterario ed evidenziarne i tratti distintivi;

- cogliere lo spessore linguistico e culturale dei testi oggetto di studio e interpretarne gli aspetti stilistici;

- cogliere la relazione fra i testi letterari e il loro contesto sociale e culturale.

Obiettivi fondamentali

Comprensione e produzione orale: conoscenza e utilizzazione del lessico e delle funzioni comunicative accademiche attinenti ai

contenuti culturali studiati .

Comprensione e produzione scritta : analisi, interpretazioni (libere o guidate) di testi di tipo diverso (attualità, socioeconomico,

letterario) anche collegati agli autori e ai periodi studiati. Riassunti, composizioni.

Risultati attesi in relazione agli obiettivi didattivi

Alla fine dell’anno scolastico lo studente ha :

- acquisito una competenza comunicativa che gli consenta un’adeguata interazione nelle situazioni comuni

della vita quotidiana ;

- arricchito la sua competenza culturale attraverso la conoscenza di alcuni aspetti significativi della cultura straniera, in

particolare della letteratura.

Metodi

La metodologia di tipo comunicativo, caratterizzata da attività centrate sullo studente (guidate dall’insegnante) mirate al

conseguimento dell’autonomia comunicativa ; utilizzo della lingua in un contesto comunicativo; analisi delle forme grammaticali

rapportandole al loro valore comunicativo,formale, stilistico; alternanza di lezioni di tipo “frontale” ed “interattivo” per coinvolgere

in modo significativo lo studente nel processo di apprendimento.

LINEE GUIDA DEL PROGRAMMA di LINGUA E CULTURA INGLESE

Il programma è stato strutturato in moduli tematici

Trimestre:

Module 1: The Power of the Gaze and Language. Dystopian Literature

G. Orwell, 1984

P. Dick , The Simulacra

Module 2: Modes of Representation (the Victorian Age)

The Victorian Age and the Victorian Compromise (p. E3, E13-15)

H.G. Wells, The Country of the Blind (from Short Stories, CIDEB)

Augustus Egg, Past and Present

The Victorian Novel (p. E16-19)

C. Dickens, The Signalman (Short Stories, CIDEB);

Oliver Twist

American Notes on Slavery

On Workhouses

O. Wilde, The Portrait of Mr WH

The Ballad of Reading Gaol

The Decay of Lying

Page 16: ESAMI DI STATO A. S. 2015/2016 - liceofanti.it · viale Peruzzi, 7 41012 Carpi (Mo) - Tel. 059.691177/691414 - Fax. 059 641109 C. F. 81001160365 e-mail: mops030002@istruzione.it pec:

16

- PREPARAZIONE ALLA SECONDA E ALLA TERZA PROVA DELL’ESAME DI STATO (ore 10)

- Comprensione, analisi e produzione scritta di testi sul modello di quelli proposti all’Esame di Stato

- Produzione scritta di trattazioni sintetiche ( terza prova – tipologia A)

Pentamestre

Module 2: Modes of Representation (from Modernism to Postmodernism)

The Modern Age (p. F2-3; F14-16)

Modernism (p.F17-18)

The Modern Novel (p. F22-23)

The Interior Monologue (p. F24 e F26)

H. James, Excerpt from the Preface to the Portrait of a Lady

V. Woolf, To the Lighthouse

J. Joyce, The Dead from Dubliners

Ulysses ( The Funeral, The Lestrygonians, Nausicaa)

J. Conrad, Excerpt from the Preface to the Nigger of the Narcissus

Modern poetry (F19-21)

T.S. Eliot, The Waste Land , The Hollow Men

Tradition and the Individual Talent, The Sacred Wood

- The War Poets: The Soldier (Brooke), Dulce et Decorum Est (Owen), They , In the Trenches (Sassoon)

- Themes: Crisis of representation: breaking from tradition/ Experimentation / Freud’s influence and Nietzsche’s influence/

modernity/ the interior monologue/ war and aftermath of war/ women’s condition

- Contemporary age

- London Can Take it

- The Atomic Café (film by Jane Loader and Kevin and Pierce Rafferty)

- Postmodernism (F133-135)

- P. Auster, The Invention of Solitude

- K. Vonnegut, Slaughterhouse 5 (from Route Man at War and photocopy 7a, 7b)

- D. De Lillo, White Noise

- Underworld

- Themes: the postmodern condition / media vs reality/ mass vs individuality/ construction vs truth/ metafiction / postmodern

hybrid genre fiction/ post-holocaust literature

-

- Module 3: Individual research papers and presentations on contemporary issues

- A selection of primary works and critical essays chosen by the students on different themes: gender roles and relationships,

identity and definition of country in postcolonial literature/ Holocaust literature/ trauma

Verifiche Almeno 2 verifiche orali 2 scritte per il trimestre e 2 verifiche orali e 3 verifiche scritte nel pentamestre di cui una è la

simulazione della seconda prova scritta.

TEDESCO SECONDA LINGUA

OBIETTIVI DIDATTICI

CONOSCENZE

Contenuti : testi letterari, autori e cenni al relativo contesto storico-culturale;

fatti e personaggi di fasi cruciali della storia tedesca, con riferimenti

alla realtà contemporanea.

COMPETENZE

Fonetica: perfezionamento di pronuncia ed intonazione.

Lessico : arricchimento del lessico, adeguato agli ambiti comunicativi oggetto di studio; uso dei dizionari monolingue e

bilingue.

Grammatica: completamento ed approfondimento delle strutture e dei meccanismi morfosintattici.

ARTICOLAZIONI DELLE COMPETENZE

Ascoltare: comprensione e rielaborazione di discorsi e relazioni di tipo descrittivo, narrativo, informativo.

Parlare: esposizione e interpretazione dei testi letterari, di argomento culturale e interdisciplinare.

Leggere: lettura analitica di testi letterari e di altro contenuto culturale interdisciplinare.

Scrivere: composizione di commento su testi letterari; analisi di forma e contenuto di un testo letterario.

CAPACITA'

comprensione e produzione di messaggi orali e scritti coesi e coerenti in contesti diversificati.

Page 17: ESAMI DI STATO A. S. 2015/2016 - liceofanti.it · viale Peruzzi, 7 41012 Carpi (Mo) - Tel. 059.691177/691414 - Fax. 059 641109 C. F. 81001160365 e-mail: mops030002@istruzione.it pec:

17

Contenuti specifici di indirizzo. L'alunno dovrà:

saper criticamente interpretare forma e contenuto dei testi letterari oggetto di studio;

cogliere l'interazione tra testi letterari e il relativo contesto sociale e culturale;

individuare determinate linee generali di evoluzione del sistema letterario con riferimento a Ottocento e Novecento.

LINEE GUIDA DEL PROGRAMMA di LINGUA E CULTURA TEDESCA

- Zwischen Romatik und Realismus

H.Heine und G.Buchner

- Burg erlicher Realimus

Th.Storm - G.Keller - Th.Fontane

- Naturalismus

G.Hauptmann und A. Holz

- Impressionismus

A.Schnitzler

- Symbolismus

R.M.Rilke

- Expressionimus

G. Heym - - A. Stramm

Literatur im 20. Jahrhundert

F. Kafka

H.Hesse

B.Brecht

H. Boll

M. Frisch

B.Schlink

H.Mueller

Verifiche

Almeno 2 verifiche orali e 2 scritte nel trimestre e 2 orali e 3 verifiche scritte nel pentamestre; partecipazione alla simulazione

di 3^ prova scritta e della seconda prova scritta.

FRANCESE SECONDA LINGUA

FINALITÀ

Obiettivi didattici quali: la competenza linguistica, la comprensione testuale, la produzione di un testo scritto, in forma di tema,

sintesi, commento, relazione, la capacità di esposizione orale, costituiscono le fondamenta su cui è stata costruita una

programmazione che mirasse alla formazione nell’alunno di un processo logico-cognitivo di cui egli abbia piena coscienza e tale che

gli permetta di spaziare in campi e contesti situazionali diversi: dal sapere al saper fare, ovvero al raggiungimento delle seguenti

finalità trasversali:

Apprendimento di un metodo logico critico decisionale autonomo

Capacità di autovalutazione e autocritica

Capacità di trasferimento delle conoscenze e delle metodologie di studio specifiche di ciascuna disciplina e del

loro adattamento anche ad altri contesti disciplinari ed extrascolastici

Finalità in ambito cognitivo

Sapere - saper fare

1 Conoscenza di contenuti/procedure 5 Capacità di formulare ipotesi, intuizione, creatività

2 Competenza linguistica ed espositiva 6 Competenza di analisi e sintesi

3 Comprensione del testo (scritto, orale, visivo) 7 Competenza nella rielaborazione

4 Capacità di attivare procedimenti inter e 8 Competenza nell’argomentazione

Page 18: ESAMI DI STATO A. S. 2015/2016 - liceofanti.it · viale Peruzzi, 7 41012 Carpi (Mo) - Tel. 059.691177/691414 - Fax. 059 641109 C. F. 81001160365 e-mail: mops030002@istruzione.it pec:

18

multidisciplinari

Obiettivi didattici:

acquisizione di una capacità critica di lettura di testi letterari e della civiltà francese;

sviluppo delle capacità di commento critico, di identificazione delle idee chiave del testo , di riformulazione

scritta e orale

analisi di testi (prosa) in versione integrale;

conoscenza di dati storici di base della civiltà francese, in particolare del XIX° e XX° secolo.

Finalità in ambito formativo

Saper essere

1 Capacità di osservazione 5 Capacità di rilevare l’errore e di autocorrezione

2 Capacità di riflessione-concentrazione 6 Capacità di superamento dell’insuccesso

3 Capacità di pianificazione e programmazione 7 Capacità di lavorare in gruppo

4 Capacità nel cercare dati ed informazioni 8 Capacità di relazionarsi

Obiettivi disciplinari specifici

Risultati attesi in relazione agli obiettivi didattici

1. Sa riconoscere il contesto (socio-culturale, storico) di un documento autentico

2. Sa individuare i procedimenti espressivi che ne assicurano l’efficacia

3. Riconosce il lessico

4. Riconosce gli aspetti grammaticali

5. Sa organizzare un resoconto orale e/o scritto scorrevole e coerente

6. Si esprime allo scritto senza errori significativi di lessico e di grammatica

7. Si esprime all’orale con una pronuncia corretta e senza errori significativi di lessico e di grammatica

8. Riflettere sulla coerenza e sui meccanismi di coesione di un testo

Conosce i contenuti oggetto del corso

9. Sa elaborare un discorso in modo personale, argomentato e critico, operando collegamenti opportuni

10. Sa documentarsi autonomamente

Docente : Viviana VALENTINI

Introduction au XIXe siècle – pp. 282-287 + photocopies

13. La révolution romantique – p. 290-293

- Madame de Staël, De l’Allemagne (Poésie classique et poésie romantique), p. 296 + photocopies

- Senancour, Oberman (Lettre LXXV), photocopies

- Musset, Confession d’un enfant du siècle (I, ch. 1 et 2), photocopies

- Hugo, Préface de Cromwell (extraits), photocopies

14. La poésie romantique – p. 297

- Lamartine, Méditations poétiques (Le Lac), p. 298-299

- Hugo, Les Rayons et les Ombres (Fonction du poète), p. 307

- Hugo, Les Contemplations (Demain, dès l’aube), p. 313

- Vidéo : Victor Hugo à Place des Vosges (Maisons d’écrivains)

- Musset, Nuit d’octobre, p. 314-315

15. Parnasse et Symbolisme – p. 318-319

- Baudelaire : biographie, p. 324

- Baudelaire, Les Fleurs du Mal (L’Albatros), p. 325

- Baudelaire, Les Fleurs du Mal (Correspondances), p. 326

- Baudelaire, Les Fleurs du Mal (La Beauté), p. 327

- Baudelaire, Les Fleurs du Mal (L’Invitation au voyage), p. 331

- Baudelaire, Les Fleurs du Mal (Spleen , Quand le ciel bas et lourd…) Photocopies

- Baudelaire, Petits poèmes en prose (Le Désir de peindre), p. 337

- Verlaine : biographie, p. 341

Page 19: ESAMI DI STATO A. S. 2015/2016 - liceofanti.it · viale Peruzzi, 7 41012 Carpi (Mo) - Tel. 059.691177/691414 - Fax. 059 641109 C. F. 81001160365 e-mail: mops030002@istruzione.it pec:

19

- Verlaine, Poèmes saturniens (Mon rêve familier), p. 342

- Verlaine, Romances sans paroles (Il pleure dans mon cœur), p. 345

- Rimbaud : biographie, p. 347

- Rimbaud, Recueil Demeny (Ma bohème), p. 348

- Rimbaud, Poésies (Le dormeur du val), (photocopies)

- Besson, Les jours fragiles, p. 353

- Rimbaud, Illuminations (Aube), p. 356

16. Romanesque et réalisme – p. 368

- Balzac, biographie, p. 382-383

- Balzac, Le Père Goriot (Un mystère soigneusement enfoui), p. 384-385

- Balzac, Le Père Goriot (Le père Goriot réduisit encore ses dépenses), p. 385-386

- Balzac, Le Père Goriot (La clef du pouvoir), p. 386-387

- Balzac, Le Père Goriot (À nous deux maintenant !), p. 388

- Balzac, Le Lys dans la vallée, p. 390

- Vidéo : Balzac à Passy (Maisons d’écrivains)

- Film : Le Père Goriot de Daniel Verhaeghe (2004) - les 30 premières minutes

17. Du réalisme au naturalisme – p. 410-411

- Flaubert : biographie, p. 412

- Flaubert, Madame Bovary ( Deux bandeaux noirs), p. 413-414

- Flaubert, Madame Bovary (L’attirante fantasmagorie des réalités sentimentales), p. 415-416

- Flaubert, Madame Bovary (Un jeune homme à chevelure blonde la regardait), p. 417-418

- Flaubert, Madame Bovary (Leurs doigts se confondirent), p. 419-420

- Flaubert, Madame Bovary (Au galop de quatre chevaux…), p. 423

- Zola : biographie, p. 438-439

- Zola, L’Assommoir (Que de tableaux, sacredié !), p. 442,

- Zola, L’Assommoir (Un gueuleton), p. 443

- Zola, Le Roman expérimental (Et bien, En revenant au roman), p. 444

- Zola, J’accuse… !, p. 450

- Vidéo : Émile Zola à Médan (Maisons d’écrivains)

- Vidéo : biographie de Zola

Introduction au XXe siècle – p. 470-473

21. La poésie moderne – p. 474-475

- Apollinaire, Calligrammes (La colombe poignardée et le jet d’eau), p. 484

22. Le surréalisme – p. 494-495

- Breton, Manifeste du surréalisme, p. 497

23. Crise et renouveau des formes narratives – p. 521-524

- Proust, Du côté de chez Swann (Le souvenir m’est apparu), p. 531-532

- Proust, Le Temps retrouvé (Une nouvelle lumière se fit en moi), p. 542

- Vidéo : Proust, Illiers-Combray, 1877-1880 (Maisons d’écrivains)

- Céline, Voyage au bout de la nuit (… cette imbécillité infernale pouvait continuer indéfiniment…), p. 547

- Céline, Voyage au bout de la nuit (La fièvre ignoble des tropiques), p. 548

- Malraux, La Condition humaine (Ce don de plus que sa vie), pp. 558-559

- Camus, Lettres à un ami allemand, p. 561

- Camus, L’Étranger (C’est alors que tout a vacillé), p. 564

- Camus, L’Étranger (Ce sera tout pour le moment), p. 565

- Camus, La Peste (Quelque chose qui nous réunit), p. 566-568

- Camus, La Chute (Le portrait que je tends à mes contemporains), p. 569

CLIL : M. Christophe Châteignier, professeur d’histoire au Lycée Clemenceau de Nantes a présenté les événements incontournables

de l’histoire de France du XIXe et du XX

e siècle. (2 heures)

Parcours historiques au sein des cours de français à travers les documentaires suivants :

- Louis XIV, les passions du Roi Soleil (Secrets d’histoire, Chapitre I)

- François-Ferdinand ou la fin du monde (Secrets d’histoire, Chapitre V)

Page 20: ESAMI DI STATO A. S. 2015/2016 - liceofanti.it · viale Peruzzi, 7 41012 Carpi (Mo) - Tel. 059.691177/691414 - Fax. 059 641109 C. F. 81001160365 e-mail: mops030002@istruzione.it pec:

20

- De Gaulle, le dernier des géants (Secrets d’histoire, Chapitre V)

- Nuit et brouillard, réalisation Alain Resnais

- Juger Pétain, Acte 2, film de Philippe Saada, 2015

- Musique pour la paix - Barenboim et le Divan Orchestre et lecture du texte de Daniel Barenboim, Je rêve qu’Israéliens et

Palestiniens aient le courage d’affronter le passé, 2008, pp. 639-640

Film :

- Qu'est-ce qu'on a fait au bon Dieu de Philippe de Chauveron, 2013.

Vidéo :

- Stromae, Carmen

Révisions de grammaire selon nécessité au moment de la remise des copies.

Docente : Cristiana CASARINI

(Le finalità sono condivise con la prof.ssa Viviana Valentini)

Thèmes et Textes

XIX° siècle

1. Cadre historique et social pp. 282 283

- Le siècle des révolutions p. 282

- Triomphe de la bourgeoisie (photocopie)

- La question sociale. p. 283

- L’Affaire Dreyfus. p.283

- Paris sous Napoléon III : les travaux d’Haussmann (photocopies)

- La Loi Jules Ferry : Etablissement d’un enseignement primaire, public, gratuit et obligatoire. p. 284

Exemplifications attestant le processus de « francisation » du territoire, le développement d’un sentiment patriotique.

1. Abbé Grégoire, Rapport sur la langue française(1794) « anéantir les patois et universaliser l’usage de la langue

française » (photocopie)

2. Hachette, Les beaux épisodes de l’histoire de France, « Préface », 1929 (photocopie)

3. G. Bruno, Les enfants de Marcel, 1905, ‘extraits’ (photocopie)

2. L’âge romantique et son héritage : le romantisme, disait Baudelaire, est dans « la manière de sentir ».

- François-René de Chateaubriand (1768-1848)

René, 1802, extrait, p.369

Comprendre : Le sentiment de la nature, projection d’un paysage intérieur – Affirmation résolue de l’originalité de l’individu.

- Victor Hugo (1802-1885)

Les Contemplations, 1856, Demain, dès l’aube...p.313

-

- Charles Baudelaire (1821-1867)

- Les Fleurs du Mal, 1857 extraits :

1. L’Albatros p.324

2. Correspondances p.326

3. Harmonie du soir p.329

4. Parfum exotique’ (photocopie)

5. Invitation au voyage p. 330

6. LXXVIII Spleen (photocopie)

3. L’engagement de l’artiste

Victor Hugo (1802-1885)

L’engagement du poète romantique :

- Les Rayons et les Ombres, 1839, Fonction du poète p. 307

Emile Zola (1840-1902)

- L’Aurore, 13 janvier 1898, « J’accuse » extrait, p. 450

Albert Camus (1913 – 1960)

- Lettres à un ami allemand, extrait p. 561

Page 21: ESAMI DI STATO A. S. 2015/2016 - liceofanti.it · viale Peruzzi, 7 41012 Carpi (Mo) - Tel. 059.691177/691414 - Fax. 059 641109 C. F. 81001160365 e-mail: mops030002@istruzione.it pec:

21

4. La représentation de la réalité historique et sociale dans le roman du XIX° siècle :

a) Honoré de Balzac (1799 -1850)

Le père Goriot, extraits pp.384 388

Comprendre : la définition de réalisme et la conception du monde et du roman.

b) Gustave Flaubert (1821-1880)

Madame Bovary, 1857 extraits :( La casquette de Charles (photocopie)– Un univers rétréci (photocopie) – L’attirante

fantasmagorie des réalités sentimentales p 415 – Au galop de quatre chevaux p 423 - L’arrivée à Yonville des Bovary

(photocopie)- « ce demi-siècle de servitude » p.421 Comprendre : Pessimisme et médiocrité dans la représentation de la réalité - L’importance de l’architecture textuelle.

c) Emile Zola (1840 -1902)

L’Assommoir, 1877, extrait p.443

Germinal, 1885, extraits p.447

Comprendre : Scientisme et création littéraire- Déterminisme et hérédité- Le Peuple, la misère et la révolution- Structure de l’oeuvre

et registres de langue.

XX° siècle

1. Le cadre historique pp. 470 473

Frise chronologique du XXième siècle diaporama (dossier lectorat)

La crise de 1929

La guerre froide

Dossier média : travail sur l’image , analyse des images qui ont marqué 2015 (dossier lectorat)

2. La deuxième guerre mondiale 1939 - 1945 Guillaud, Turenne, Clarke, Costelle, Apocalypse – La 2° guerre mondiale – documentaire 6h

Questionnaire de référence (photocopie)

3. Elie Wiesel (1928), La Nuit 1955, lecture intégrale (dossier lectorat)

- Questionnaire de référence (photocopie)

4. un regard sur la question coloniale

- Colonisation et décolonisation (photocopie)

- La décolonisation (dossier lectorat)

- Philippe Bernard, Les clés de l’info, mars 2002, ‘Harkis : la faute de la France’ (photocopie)

- Racisme et préjugés, Jean- Christophe Victor(1947), le dessous des cartes (dossier lectorat)

5. Ecritures et visions du monde au XX° siècle

« le style pour l’écrivain, aussi bien que la couleur pour le peintre, est une question non de technique mais de vision » Proust

a. Marcel Proust (1871-1922)

Du côté de chez Swann, 1913 « le jardin de nymphéas » photocopie

Du côté de chez Swann, 1913 «la madeleine » p. 531

Le temps retrouvé, 1927 « une nouvelle lumière se fit en moi »p.542

Comprendre : Le moi profond étendu dans la durée entre mémoire volontaire et mémoire involontaire. La fonction de l’art.

b. Louis-Ferdinand Céline (1894-1961),

Voyage au bout de la nuit 1932, extraits, pp. 547 548

Comprendre : une vision tragique au XX° siècle. L’écriture célinienne et le style émotif

c. Albert Camus (1913-1960)

L’étranger, 1942, lecture intégrale

Fiche de référence (photocopie)

Comprendre : Un auteur différent au sein de l’atmosphère existentialiste. La signification du mot absurde et révolte . Mutation de la

fonction du personnage.

Page 22: ESAMI DI STATO A. S. 2015/2016 - liceofanti.it · viale Peruzzi, 7 41012 Carpi (Mo) - Tel. 059.691177/691414 - Fax. 059 641109 C. F. 81001160365 e-mail: mops030002@istruzione.it pec:

22

Libro di testo:

M. Aviérinos D. Labouret Marie-Hélène Prat, Alinéa XIX° XX° siècles Edition italienne V. Valentini E. Ricci

Dossier photocopies/ questionnaires/ fiches de référence

FRANCESE MADRELINGUISTA

Docente : Marie-Christine GIANNASI

PREMIÈRE PARTIE : ACTUALITÉ

1) Les réseaux sociaux

- texte B1 extrait de Edito éditions Hatier p.181

2) Ortographe discriminatoire pour l'emploi

- texte B1 extrait de Edito p. 181

- vidéo reportage France 2 http://www.francetvinfo.fr/societe/education/l-orthographe-un-allie-indispensable-pour-decrocher-un-

emploi_1089859.html

3) vidéo reportage sur l'histoire des expositions universelles document 7 jours sur la planète

- fiche compréhension + synthèse

4) production orale sur l'évolution de l'alimentation depuis 1945

-témoignages de la visite à l'expo 2015

5) vidéo reportage France 2 " Japon : des légumes cultivés au bureau"

http://www.francetvinfo.fr/monde/japon/japon-des-legumes-cultives-au-bureau_1138711.html

- fiche compréhension + discussion

6) vidéo reportage France 2 "Finlande : bientôt un revenu universel ?"

http://www.francetvinfo.fr/monde/europe/finlande-bientot-un-revenu-universel_1127915.html

- capsule vidéo série Bac philosophie : Le travail

https://www.youtube.com/watch?v=g6mH4efD3F8

- fiche compréhension + discussion

7) dossier médias : travail sur l'image. Analyse des images qui ont marqué 2015

- fiche : comment décrypter une photo

http://www.francetvinfo.fr/faits-divers/terrorisme/retrospective-2015-une-annee-en-images_1244316.html

8) vidéo reportage France 2 : Paris, nouvelle capitale des start-up

-http://www.francetvinfo.fr/economie/entreprises/paris-devient-elle-une-nouvelle-silicon-valley_1006043.html

- fiche compréhension + discussion

9) vidéo reportage France 2 : les robots changent notre manière de nous alimenter

- http://www.francetvinfo.fr/economie/entreprises/paris-devient-elle-une-nouvelle-silicon-valley_1006043.html

- fiche compréhension + discussion

DEUXIÈME PARTIE : HISTOIRE

10) Construction d'une frise chronologique de la première moitié du XXième siècle

11) la France des années trente

- fiche cours

- documentaire : les années trente et la crise du 6 février 1934

Page 23: ESAMI DI STATO A. S. 2015/2016 - liceofanti.it · viale Peruzzi, 7 41012 Carpi (Mo) - Tel. 059.691177/691414 - Fax. 059 641109 C. F. 81001160365 e-mail: mops030002@istruzione.it pec:

23

https://www.youtube.com/watch?v=FzmRVVkm85E

- documentaire ; le front populaire

https://www.youtube.com/watch?v=319erKf5VRA

SPAGNOLO TERZA LINGUA

LINEE GUIDA DEL PROGRAMMA di LINGUA E CULTURA SPAGNOLA

Los géneros literarios; clases de textos literarios; funciones del lenguage en el texto

Recursos literarios más frecuentes: fónicos, sintácticos, semánticos

Esquema general del comentario de texto

INTRODUCCIÓN AL SIGLO XIX

EL ROMANTICISMO

El Romanticismo español

Claves del Romanticismo español

Espronceda

La canción del pirata

El estudiante de Salamanca

Gustavo Adolfo Bécquer

Rimas,

Leyendas

DEL ROMANTICISMO HASTA EL REALISMO

EL REALISMO

Hacia el Realismo

Realismo y Naturalismo españoles

Galdós

Fortunata y Jacinta

Clarín

La Regenta , riduzione ed. Hoepli

INTRODUCCIÓN AL SIGLO XX

EL MODERNISMO

Rubén Darío

Prosas profanas

Cantos de vida y esperanza

Cuentos fantásticos: El caso de la señorita Amelia

Juan Ramón Jimenez

Poesía:

La soledad sonora

Arias triste

Poemas agrestes

Poesía

LA GENERACIÓN DEL ’98

Miguel de unamuno

Niebla: intergral

En torno al Casticismo : la tradición eterna

Del sentimento trágico de la vida: el hambre de inmortalidad.

R. de Valle- Inclán

Sonata de primavera – Sonata de otoño (fotocopia)

Entrevista con Gregorio Martinez.

El esperpento : Luces de Boemia, escena XII

A.Machado

Soledades, galerías y otros poemas: Es una tarde cenicienta y mustia...

Campos de Castilla: Retrato

Anoche cuando dormía...

Poema CXXV

LAS VANGUARDIAS

La deshumanisación del arte

Los –ismos

Ramón Gómez de la Serna: greguerías

Page 24: ESAMI DI STATO A. S. 2015/2016 - liceofanti.it · viale Peruzzi, 7 41012 Carpi (Mo) - Tel. 059.691177/691414 - Fax. 059 641109 C. F. 81001160365 e-mail: mops030002@istruzione.it pec:

24

LA GENERACIÓN DEL ’27

Federico Garcia Lorca

Libros de poemas

Romancero gitano

Sonetos del amor oscuro

La casa de Bernarda Alba, integral

Teoría y juego del duende (extracto)

CINE ESPAÑOL

El maestro de esgrima

La Regenta

Belle Époque

Luces de Bohemia

Muerte de un poeta

La casa de los espíritus

De amor y de sombra

Libro di testo Contexto literario vol. 2, ed. Zanichelli, 2012.

CLIL STORIA-SPAGNOLO prof.ssa Gina Gatti

OBIETTIVI DIDATTICI

Comprendere un discorso storico in lingua spagnola.

Leggere ed analizzare un documento storico nel suo contesto.

Utilizzare correttamente la lingua spagnola per dibattere sugli argomenti storici trattati.

Arricchire il lessico specifico delle discipline coinvolte nel CLIL.

Creare rapporti linguistici e di contenuto tra i materiali didattici usati (film, documenti)

Competenze:

Saper leggere, riassumere ed spiegare un testo scritto in lingua spagnola.

Saper contestualizzare un discorso.

Saper vedere un film in lingua spagnola cogliendone i significati linguistici e storici.

Saper analizzare un documento storico.

Saper discutere i lingua sugli argomenti studiati.

I. Introduzione al Novecento: accenno ai fatti salienti del XX secolo:

La Rivoluzione del 17 in Russia. Concetto di Rivoluzione.

Riferimento alla teoria marxista del mondo.

Il Totalitarismo:

Concetto di Totalitarismo in H. Arendt (Il Nazismo, lo Stalinismo)

Concetto di ideologia in H. Arendt. (testo di riferimento Le origini del Totalitarismo. H. Arendt. Edizioni Comunità).

Verso il secondo dopo guerra:

o Sintesi storica della Conferenza di Yalta.

o Sintesi storica della Conferenza di Postdam.

Le origini della guerra fredda:

Le potenze vincitrici della seconda guerra mondiale.

Le crescenti difficoltà tra gli ex- alleati.

1947: La dottrina Truman. La politica del “contenimento del comunismo”.

Il Piano Marshall per l’Europa Occidentale. Il Kominform nel blocco diretto dall’URSS.

Il mondo diviso in due blocchi:

Page 25: ESAMI DI STATO A. S. 2015/2016 - liceofanti.it · viale Peruzzi, 7 41012 Carpi (Mo) - Tel. 059.691177/691414 - Fax. 059 641109 C. F. 81001160365 e-mail: mops030002@istruzione.it pec:

25

Caratteristiche del blocco occidentale.

Caratteristiche del blocco orientale.

I due Patti militari: la NATO e il Patto di Varsavia.

1953: morte de Stalin.

1961: la costruzione del Muro di Berlino.

II. La guerra fredda in America Latina:

USA - America Latina: “el patio trasero”

o Il caso di Cuba:

Cronologia dei rapporti USA - Cuba (1959 – 2014).

L’embargo.

Momenti salienti dei rapporti USA – Cuba:

Fine della dittatura di Fulgencio Batista.

1961: Baia dei porci.

1962: Crisi missilistica.

Testo di riferimento: Cronologia/55 anni di conflitto tra gli USA e Cuba. El Pais internazionale.17.12.2014

III. Il caso cileno:

La conquista: momenti fondanti della storia del Cile.

Il XIX secolo: struttura della società cilena.

o L’economia: Il salitre. La presenza degli inglesi.

o L’oligarchia.

Le condizioni di vita delle classi lavoratrici.

Il XX secolo:

1910 arrivano i nordamericani.

Lo sfruttamento delle miniere di rame.

Lo sfruttamento del carbone.

Gli altri settori dell’economia.

Verso il governo popolare: Un laboratorio politico: La via cilena al Socialismo.

La figura del Presidente Salvador Allende. Uno studente presenta il documento video della intervista di

Rossellini al presidente Allende.

Il Programma dell’Unità Popolare. Analisi e contestualizzazione di questo documento storico.

I mille giorni del governo del presidente Allende dalla prospettiva della realizzazione del suo Programma

politico.

La dittatura di A. Pinochet: Testo di riferimento: materiali in fotocopia: El régimen militar (1973 – 1990)

La perdita della Democrazia.

Il “golpe” di stato: 11 Settembre 1973:

Il ruolo degli USA: visione dell’intervista a Kissinger e al presidente Nixon (ricerca e lavoro di gruppo).

I commenti dei giornali italiani del 11.09. 1973 (ricerca e lavoro di gruppo).

Intervista di Rossellini al presidente Allende (ricerca e lavoro di gruppo).

Film: La casa degli spiriti. Garage Olimpo.

Il “golpe”:

La sorte delle istituzioni: i poteri dello Stato.

Page 26: ESAMI DI STATO A. S. 2015/2016 - liceofanti.it · viale Peruzzi, 7 41012 Carpi (Mo) - Tel. 059.691177/691414 - Fax. 059 641109 C. F. 81001160365 e-mail: mops030002@istruzione.it pec:

26

I partiti politici. Le Università.

La repressione. I luoghi della repressione. Gli apparati della repressione.

La tortura. Riferimento alla Convenzione Internazionale contra la Tortura (1984).

Gli anni della dittatura:

Proposta di periodizzazione:

11.09.1973 – 11.03.1981

11.03.1981 – 1990 .

Aspetto economico: Il Modello neoliberale.

La sanità.

La costituzione del 1980.

Le proteste del periodo 1983 – 1986.

Il Referendum del 1988.

1990 : Il ritorno alla Democrazia.

MATEMATICA

Conoscenze

- conoscere i concetti, le definizioni, i teoremi e i metodi di calcolo nell'ambito degli argomenti svolti.

Competenze

- utilizzare consapevolmente e correttamente le procedure di calcolo e i concetti studiati;

- applicare correttamente le formule, i teoremi e i metodi studiati nella soluzione di esercizi e studi di funzione;

- rispettare il formalismo matematico nel risolvere problemi;

- esprimere con rigore e proprietà di linguaggio i contenuti appresi.

Capacità

- esprimere in maniera propria e corretta i contenuti ed operare collegamenti tra essi;

- individuare la strategia più opportuna per risolvere un esercizio o un problema.

Contenuti

Funzioni e loro proprietà: funzioni, dominio e codominio di una funzione, funzioni matematiche: iniettive, suriettive e biiettive,

crescenti e decrescenti.

Limiti: definizioni di limite, limite destro e limite sinistro.

Forme indeterminate nei limiti: operazioni sui limiti e forme indeterminate nei limiti.

Funzioni continue: definizione di funzione continua in un punto. Discontinuità delle funzioni: discontinuità di prima specie,

discontinuità di seconda specie, discontinuità di terza specie .

Asintoti: definizione di asintoto, asintoti verticali, orizzontali ed obliqui.

Derivata di una funzione: Definizione di tangente ad una curva in un punto, definizione di derivata di una funzione. Derivata destra

e derivata sinistra. Continuità e derivabilità. Significato geometrico della derivata, derivate delle funzioni elementari: y = k, y = x, y =

xα, y = sen x, y = cos x, y= tg x , y = e

x , y = ln x. Punti di non derivabilità.

Teoremi sul calcolo delle derivate: derivata di una somma, derivata di un prodotto, derivata di un quoziente, derivata di una

funzione composta.

Massimi, minimi e flessi: funzioni crescenti e decrescenti, massimi e minimi relativi ed assoluti, teoremi sulle funzioni crescenti e

decrescenti in un punto, ricerca dei minimi relativi, dei massimi relativi e dei punti di flesso a tangente orizzontale: studio del segno

della derivata prima.

Studio di funzioni: schema generale per lo studio di funzioni, studio di funzioni razionali intere e fratte.

FISICA

Obiettivi

1) Comprendere i principi generali della fisica, delle leggi e delle loro applicazioni.

2) Acquisire le conoscenze a un sufficiente livello di astrazione e formalizzazione.

3) Elaborare ed interpretare risultati.

Page 27: ESAMI DI STATO A. S. 2015/2016 - liceofanti.it · viale Peruzzi, 7 41012 Carpi (Mo) - Tel. 059.691177/691414 - Fax. 059 641109 C. F. 81001160365 e-mail: mops030002@istruzione.it pec:

27

4) Effettuare collegamenti fra alcuni fenomeni naturali e modelli fisici appresi.

Comportamenti attesi

L’alunno:

1) Conosce le principali grandezze fisiche introdotte con le relative unità di misura.

2) Sa riferire in modo non mnemonico i principali concetti.

3) Sa realizzare e leggere semplici grafici relativi a relazioni fisiche.

4) Conosce con rigore e formalismo sufficientemente corretto quanto esposto in classe

dall'insegnante.

5) Risolve correttamente esercizi analoghi a quelli svolti dall'insegnante.

6) Individua, se guidato, le cause fisiche che regolano alcuni fenomeni della vita quotidiana.

Contenuti

La carica ed il campo elettrico: la carica elettrica e le interazioni tra corpi elettrizzati (elettrizzazione per strofinio, contatto,

induzione). Principio di conservazione della carica elettrica. Conduttori ed isolanti. Elettroscopio. Polarizzazione per deformazione ed

orientamento. La legge di Coulomb. Il campo elettrico. Il campo elettrico generato da cariche puntiformi. Linee di campo. Campo

elettrico uniforme. Conduttori in equilibrio elettrostatico e loro proprietà.

Il potenziale e la capacità: il potenziale elettrico e la differenza di potenziale in un campo elettrico radiale e uniforme. Le superfici

equipotenziali ed il potenziale elettrico di un conduttore sferico. Capacità di un conduttore e di un condensatore. Processo di carica di

un condensatore e densità di energia di un campo elettrico.

La corrente elettrica: la corrente elettrica. La resistenza elettrica e le leggi di Ohm. I circuiti elettrici in corrente continua. Resistenze

in serie ed in parallelo. La potenza elettrica e l’effetto Joule.

Il magnetismo: campi magnetici generati da magneti e da correnti. Interazioni magnetiche tra correnti elettriche: la forza di Ampere.

Esperimento di Oersted. Il campo magnetico e la forza su un filo rettilineo percorso da corrente. Il campo magnetico di un filo

rettilineo percorso da corrente. La forza magnetica sulle cariche elettriche: la forza di Lorentz. Esperienze sul magnetismo in

laboratorio.

SCIENZE

OBIETTIVI DIDATTICI

. Competenze disciplinari

Saper effettuare connessioni logiche, riconoscere e stabilire relazioni, classificare.

Formulare ipotesi in base ai dati forniti, trarre conclusioni basate sui risultati attesi.

Saper sistemare in un quadro unitario e coerente le conoscenze precedentemente acquisite

Comunicare in modo corretto ed efficace le proprie conclusioni utilizzando il linguaggio specifico.

Acquisire un atteggiamento critico sui modelli biologici e geologici proposti, come rivedibili e non immutabili nel tempo e sull’

applicazione delle nuove tecniche biochimiche sul genoma.

Saper descrivere l' atmosfera terrestre e i fenomeni ad essa associati

Abilità (Scienze della Terra)

Sa leggere e interpretare grafici e disegni.

Sa definire i termini specifici di materia

Sa descrivere i fenomeni geologici, quali l' origine e la formazione delle rocce col modello del ciclo litogenetico

Sa classificare le rocce

Sa descrivere i fenomeni della dinamica terrestre quali vulcani e terremoti e il rischio ad essi correlato.

Sa analizzare le diverse attività endogene, giustificare la loro origine e la loro disposizione sulla superficie terrestre alla luce della

tettonica a zolle

Sa utilizzare il modello AP-BP per spiegare la formazione dei venti

Sa descrivere le tecniche sul Dna ricombinante e le loro applicazioni

Verifiche

2 verifiche orali nel trimestre e pentamestre comprensive di 2 verifiche scritte tipo saggio breve.

Page 28: ESAMI DI STATO A. S. 2015/2016 - liceofanti.it · viale Peruzzi, 7 41012 Carpi (Mo) - Tel. 059.691177/691414 - Fax. 059 641109 C. F. 81001160365 e-mail: mops030002@istruzione.it pec:

28

LINEE GUIDA DEL PROGRAMMA:

Scienze della Terra

Minerali e rocce. Ciclo litogenetico.

Vulcani. Sismi.

Atmosfera : composizione e struttura. Il bilancio termico terrestre.

Temperatura nella bassa troposfera. Pressione atmosferica. AP e BP..

Circolazione nella bassa troposfera. I venti.

Chimica

Enzimi e attività enzimatica.

Biotecnologie : il DNA ricombinante e introduzione nella cellula ospite.

Clonazione del DNA e genoteche. Sonde geniche e PCR.

STORIA DELL’ARTE

OBIETTIVI DIDATTICI

Alla fine dell’anno scolastico lo studente deve dimostrare di essere in grado di:

individuare le coordinate storico-culturali entro le quali si forma e si esprime l’opera d’arte e coglierne gli aspetti specifici relativi

alle tecniche, allo stato di conservazione, all’iconografia, allo stile e alle tipologie;

riconoscere le modalità secondo le quali gli artisti utilizzano e modificano tradizioni, modi di rappresentazione e di organizzazione

spaziale e linguaggi espressivi;

comprendere le problematiche relative alla fruizione nelle sue modificazioni nel tempo e alla evoluzione del giudizio sulle opere e

sugli artisti;

possedere un adeguato lessico tecnico e critico nelle sue definizioni e formulazioni generali e specifiche;

riconoscere le interrelazioni tra le manifestazioni artistiche delle diverse civiltà.

Metodi, strumenti e tempi

I contenuti trasmessi sono quelli relativi ai principali movimenti artistici internazionali ed italiani dalla metà del ‘700 al ‘900

selezionati in funzione della trattazione di temi comuni a più materie sulla base dei quali sarà formulata la terza prova scritta a

carattere pluridisciplinare dell’Esame di Stato.

LINEE GUIDA DEL PROGRAMMA di STORIA DELL’ARTE

Nel primo trimestre il programma è stato finalizzato alla trattazione di temi riguardanti le trasformazioni sociali, politiche ed

economiche determinate dalle Rivoluzioni Industriali; il periodo e i movimenti artistici studiati sono quelli del ‘700 e dell’800 italiano

ed europeo, in particolare:

1. Il Neoclassicismo (4 ore)

2. Il Romanticismo ( 4 ore )

3. Il Realismo (2 ore )

4. L’Impressionismo (6 ore).

5. Il Post-Impressionismo (6 ore)

6. L’Art Nouveau e la Secessione viennese (2 ore).

Nel secondo pentamestre il programma è stato finalizzato alla trattazione di un altro dei temi comuni: la crisi dei Saperi e dei Valori;

il periodo e i movimenti artistici studiati sono quelli dell’900 italiano ed internazionale in particolare:

7. I Fauves e l’Espressionismo (2 ore).

8. Il Cubismo (2 ore).

9. Il Futurismo (1ora).

10. L’Astrattismo (2).

11. La Pittura Metafisica (1 ora).

12. Il Dadaismo (1 ora )

13. Il Surrealismo (1 ora).

Page 29: ESAMI DI STATO A. S. 2015/2016 - liceofanti.it · viale Peruzzi, 7 41012 Carpi (Mo) - Tel. 059.691177/691414 - Fax. 059 641109 C. F. 81001160365 e-mail: mops030002@istruzione.it pec:

29

14. Il Bauhaus. L’architettura di Le Corbusier e di F. Ll Wright.

Durante l’anno scolastico l’insegnante ha fatto uso della lezione frontale, presentando di volta in volta il periodo storico e culturale, le

personalità artistiche e i prodotti d’arte a quello appartenuti, guidando gli studenti alla lettura delle opere d’arte.

L’insegnante ha poi svolto attività centrate sullo studente e mirate al conseguimento dell’autonomia comunicativa, delle capacità di

analisi e di sintesi, della comprensione e dell’uso di termini tecnici specifici.

Si sono utilizzati, come strumenti di studio e di approfondimento, il testo scolastico e monografie di artisti. Con scansione settimanale

si è fatto uso della proiezione di diapositive per la visione delle immagini relative ad alcuni argomenti affrontati.

Verifiche

Vi sono state verifiche orali (interrogazioni).

Per la valutazione, i criteri di giudizio utilizzati sono dipesi dal conseguimento o meno degli obiettivi didattici.

La verifica orale si è basata sull’esposizione e discussione dei vari argomenti di programma.

Impostazione Didattica e Metodologia di Lavoro

Procedimento misto per successione logica e cronologica degli argomenti e delle attività a scansione strutturata in unità didattiche

definite o aperte e/o permeabili.

Nella comprensione delle esigenze relative ad un rapporto educativo adeguato sono stati previsti:

proiezione di opere d’arte per lo stimolo allo sviluppo di un interesse personale; discussioni degli argomenti; lezioni espositive;

discussione in classe.

EDUCAZIONE FISICA

OBIETTIVI DISCIPLINARI

INDICATORE

OBIETTIVI

DESCRITTORE

CATEGORIA

Conoscenza dei contenuti

(sapere)

Teorici (es.: conoscere le sintesi dei regolamenti tecnici delle

discipline sportive svolte).

Pratici (es.: sapere che cosa sono i Gesti Tecnici Fondamentali

e le principali tattiche di gioco di una disciplina sportiva).

CONOSCENZA

Produzione motoria

di Gesti Tecnici Fondamentali

(saper eseguire)

Sapere riferire i contenuti e sapere eseguire i G.T.F. in fase di

esercizio. (es.: saper eseguire un palleggio di pallavolo, un tiro

in 3° tempo di pallacanestro, una o più fasi fondamentali di un

salto, di un lancio, di una capovolta, ecc.).

COMPETENZA

Produzione motoria

di Gesti Tecnici Fondamentali

in situazioni complesse

(saper eseguire in un contesto

complesso e / o in relazione

con altri)

Sapere applicare l’esecuzione dei G.T.F. in una situazione

complessa come una gara o un esercizio complesso, scegliendo

di volta in volta il gesto motorio e le modalità di espressione

motoria (velocità di esecuzione, forza, precisione, gestione

dello sforzo, ecc.). (es.: saper inserire l’esecuzione di un

palleggio di volley o di un tiro in 3° tempo di pallacanestro nel

contesto di un esercizio con compagni e/o avversari o di una

gara; saper eseguire le fasi complete di un salto o di un lancio,

saper eseguire una capovolta nel contesto di un percorso

ginnastico, ecc. )

CAPACITÀ

OBIETTIVI TRASVERSALI METODOLOGICI E COMUNICATIVI

1. Elaborazione di strategie di apprendimento

2. Comprensione e rispetto dei tempi di consegna

3. Produzione di testi orali ed eventualmente scritti :

- pertinenti e (se necessario) puntuali

- corretti e precisi sul piano dell’informazione

- argomentati

- correttamente strutturati

4. Esposizione chiara e sostanzialmente corretta

5. Collaborazione al potenziamento e/o al recupero delle proprie conoscenze e competenze

6. Elaborazione di strumenti di autovalutazione

Page 30: ESAMI DI STATO A. S. 2015/2016 - liceofanti.it · viale Peruzzi, 7 41012 Carpi (Mo) - Tel. 059.691177/691414 - Fax. 059 641109 C. F. 81001160365 e-mail: mops030002@istruzione.it pec:

30

LINEE GUIDA DEL PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA

U.D. 1 - GINNASTICA A CORPO LIBERO E CON PICCOLI ATTREZZI - ore 10

U.D. 2 - ATLETICA LEGGERA: LANCIO DEL DISCO - ore 10

U.D. 3 - TEORIA DELL’ALLENAMENTO - ore 2

U.D. 4 - PALLAMANO - ore 10

U.D. 5 - FORZA - SISTEMA MUSCOLARE - LAVORO CON SOVRACCARICHI - ore 2

U.D. 6 - NUOTO - ore 14

U.D. 7 - BADMINTON - ore 4

U.D. 8 – CALCIO – ore 2

RELIGIONE

OBIETTIVI DIDATTICI

Acquisizione di una conoscenza oggettiva e sistematica dei contenuti essenziali del cattolicesimo. Promozione di un pieno

sviluppo della personalità degli alunni.

Promozione della coscienza morale per scelte consapevoli e responsabili.

Maturazione di una capacità di confronto e di comprensione critica e rispettosa delle varie posizioni che gli uomini assumono in

materia etica e religiosa.

Capacità di accostarsi in maniera corretta ed adeguata alla Bibbia e ai documenti principali del magistero della chiesa.

Ad integrazione del lavoro sono stati usati:

BIBBIA, DOCUMENTI DEL MAGISTERO, ARTICOLI, SCHEDE INTEGRATIVE, AUDIOVISIVI.

LINNE GUIDA DEL PROGRAMMA di RELIGIONE

Contenuti disciplinari

Argomento DURA

TA IN

ORE

Tipo di

verifica

Elementi di escatologia: la vita oltre la morte nella visione cristiana e nelle altre

religioni.

2 Orale

Analisi di alcuni brani tratti dall’antologia di Spoon River di E. Lee Master e ascolto

dei brani di De Andrè

4 Orale

Le altre religioni: induismo, buddismo e chiacchierata sulla religioni in generale.. 3 Orale

Antisemitismo, razzismo, shoah, Israele oggi. 3 Orale

Visione del Film “Storia di una ladra di libri. ”, Ricerca storica del periodo e

commento.

4 Orale

Il lavoro e le sue dimensioni, cristianesimo e lavoro, sintesi della “laborem

exercens”, coordinate di etica sociale per una convivenza umana secondo il progetto

di dio.

1

Orale

Tempi forti dell'anno liturgico: avvento, natale, quaresima, pasqua. 2 Orale

Argomenti a scelta degli alunni 4 Orale

Page 31: ESAMI DI STATO A. S. 2015/2016 - liceofanti.it · viale Peruzzi, 7 41012 Carpi (Mo) - Tel. 059.691177/691414 - Fax. 059 641109 C. F. 81001160365 e-mail: mops030002@istruzione.it pec:

31

8.2 LE ATTIVITÀ INTER- ED EXTRACURRICOLARI

Viaggi e gite: Soggiorno studio in Spagna marzo 2015

Educazione alla salute

ATTIVITÀ ORE DATA Attività di sensibilizzazione A.V.I.S.-ADMO

2 Mercoledì 14 ottobre 2015

CRI - Primo Soccorso 2 Venerdì 18 marzo 2016 Progetto volo - protezione civile 1 Giovedì 30 marzo 2016

6.2 Altre attività proposte dal consiglio di classe:

-Educazione finanziaria: 4 ore Martedì 8 marzo/ /Martedì 10 marzo

-Visita all’Expo 15 ottobre 2015..

-Visita al “Falseum” 4 novembre 2015

- Conferenza sul nucleare 2 ore il 16 febbraio 2016

-Gita d’istruzione a Trieste 11-14 aprile 2016

- Mostra in Castello a Carpi -Io non tremo- 3 maggio 2016

Orientamento in uscita:

Questionario sul profilo personale AlmaOrienta e AlmaDiploma

Guida alla scelta a cura di:

OPENDAY UNIMORE a Modena

OPENDAY UNIBO a Bologna

OPENDAY UNIPR a Parma

CIELS Scuola Superiore per Mediatori Linguistici sede di Mantova: visita guidata per i soli ragazzi del liceo

Fanti

Unibo SLLIMIT visita guidata alla facoltà per i soli studenti del liceo linguistico Fanti : 5 maggio 2016

Progetto Bussola

Page 32: ESAMI DI STATO A. S. 2015/2016 - liceofanti.it · viale Peruzzi, 7 41012 Carpi (Mo) - Tel. 059.691177/691414 - Fax. 059 641109 C. F. 81001160365 e-mail: mops030002@istruzione.it pec:

32

8.3 I METODI

Il Consiglio di Classe ha utilizzato nella pratica didattica i seguenti metodi:

Lezione frontale

Lezione interattiva

Lavoro di gruppo

Discussione guidata

Relazioni individuali con presentazioni p.point

Attività di laboratorio

Presentazione di materiale tramite LIM

Visione di audiovisivi

Ricerche con presentazione di CD finale

8.4 I MEZZI

Manuali scolastici e altri strumenti librari

Materiale audiovisivo

Attrezzature dei laboratori e delle palestre

Uso di Internet per le ricerche

8.5 GLI SPAZI

Aule

Aula multimediale

Palestre

Laboratori di informatica

Laboratorio di lingue

8.6 GLI STRUMENTI di VERIFICA

Scritto: componimento, problema, questionario, esercizi, prove semistrutturate.

Orale: interrogazione frontale, interventi, relazioni, discussione guidata, dibattito, prove semistrutturate,

registrazione su nastro in lingua straniera.

Page 33: ESAMI DI STATO A. S. 2015/2016 - liceofanti.it · viale Peruzzi, 7 41012 Carpi (Mo) - Tel. 059.691177/691414 - Fax. 059 641109 C. F. 81001160365 e-mail: mops030002@istruzione.it pec:

33

8.7 LE TIPOLOGIE DI VERIFICA

Prima prova

L’insegnante di italiano ha proposto tutte le tipologie di prova previste dal nuovo esame di

stato.(Saggio breve, articolo di giornale, analisi del testo, tema di ordine generale, tema storico)

Simulazione: 10 maggio 2016

N:B:=indicazioni date dall’insegnante per lo svolgimento della prima prova

Saggio breve: gli studenti utilizzano la maggior parte delle fonti (non obbligatoriamente tutte), il

riferimento ai testi può essere sia diretto-non più di una o due citazioni- che indiretto. E’ previsto e

consigliato l’uso delle note a piè di pagina.

Articolo di giornale: gli studenti costruiscono il pezzo inserendo uno o più elementi rilevanti individuati

nei documenti. E’ previsto e consigliato il riferimento a circostanze reali e immaginarie. Il riferimento ai

testi può essere sia diretto che indiretto.

Analisi del testo: si richiede allo studente di fare un testo coeso che tenti di svolgere un’analisi unitaria e

nel contempo l’interpretazione del testo.

Seconda prova

(lingua straniera)

Sono state svolte prove di comprensione e produzione sia di testi letterari, sia di articoli, in

conformità alle tipologie previste dall'esame di stato.

Simulazione: 21 aprile 2016

Sono state proposte le prove del 2009 per quanto riguarda il testo di attualità, del 2006 per il

testo letterario, del 2015 per quanto riguarda il testo storico e artistico.

E’stato consentito l’uso del dizionario bilingue e monolingua in tutte le prove svolte.

Terza prova

Il Consiglio di Classe ha optato per la tipologia A : quesito a risposta breve.

Simulazione: 1 aprile 2016

Viene effettuate una simulazione:

2° Lingua, 3° lingua, scienze, storia.

Si allega copia dei testi delle prove predisposte.

Si osserva che gli insegnanti che lo hanno ritenuto opportuno hanno provveduto anche al di là

delle due simulazioni indicate ad esercitare gli studenti in previsione della terza prova.

Prova orale

Il Consiglio di Classe ha utilizzato la seguente tipologia di prove orali:

colloqui monodisciplinari finalizzati alla verifica della conoscenza dei contenuti, delle

competenze logico-espressive, delle capacità di collegamento e di rielaborazione critica

all'interno della medesima disciplina;

Page 34: ESAMI DI STATO A. S. 2015/2016 - liceofanti.it · viale Peruzzi, 7 41012 Carpi (Mo) - Tel. 059.691177/691414 - Fax. 059 641109 C. F. 81001160365 e-mail: mops030002@istruzione.it pec:

8.8 I CRITERI DI VALUTAZIONE

GRIGLIA PRESENTE NEL P.O.F.

Conoscenza Comprensione Applicazione analisi Sintesi espressione

1-2

Non ha nessuna conoscenza

degli argomenti trattati

Non comprende i concetti Non riesce ad applicare le

procedure essenziali

Non sa analizzare i testi, i casi

o i problemi proposti

Non sa sintetizzare le

conoscenze acquisite

Si esprime in modo del

tutto scorretto e

inadeguato

3-4

Ha una conoscenza molto

lacunosa, frammentaria e

superficiale degli argomenti

trattati

Fatica a comprendere i

concetti

Applica in modo errato

anche le procedure

essenziali

Analizza in modo errato anche

i testi, casi o problemi semplici

Sintetizza in modo errato

anche contenuti semplici

Si esprime in modo

frequentemente scorretto,

inadeguato, incoerente

5

Ha una conoscenza

frammentaria e superficiale

degli argomenti trattati

Comprende i concetti quasi

sempre in modo incerto e

frammentario

Applica le procedure in

modo incerto e impreciso

Effettua analisi parziali e non

corrette dei testi, dei casi o dei

problemi proposti

Effettua sintesi parziali e

imprecise delle

conoscenze acquisite

Si esprime in modo non

sempre corretto ed

adeguato

6

Ha una conoscenza priva di

rilevanti lacune ma non

approfondita

Comprende in modo

accettabile i concetti

essenziali

Applica correttamente le

procedure essenziali

Analizza con sufficiente

precisione i testi, i casi o i

problemi proposti

Sintetizza con sufficiente

precisione le conoscenze

acquisite

Si esprime in modo

comprensibile e

sufficientemente corretto

7 Ha una conoscenza corretta

degli argomenti trattati

Comprende adeguatamente i

concetti

Applica le procedure

correttamente

Analizza correttamente i testi, i

casi o i problemi proposti

Sintetizza correttamente

le conoscenze acquisite

Si esprime correttamente

8

Ha una conoscenza articolata

e approfondita degli

argomenti trattati

Comprende molti concetti e

mostra qualche attitudine alla

rielaborazione

Applica le procedure

correttamente e in casi

semplici le applica anche a

contesti non noti

Analizza con una certa

precisione e autonomia i testi, i

casi o i problemi proposti

Sintetizza con una certa

precisione e autonomia le

conoscenze acquisite

Si esprime correttamente e

con una certa competenza

linguistica e lessicale

9

Ha una conoscenza completa,

sicura e ampia degli

argomenti trattati

Comprende anche i concetti

complessi e li rielabora con

sicurezza

Applica le procedure con

sicurezza anche in contesti

non noti

Analizza i testi, i casi o

problemi con rigore e

precisione

Sintetizza le conoscenze

acquisite con precisione e

rigore

Si esprime con

apprezzabile competenza e

spigliatezza

10

Ha una conoscenza completa,

sicura e ampia degli

argomenti trattati

Comprende anche i concetti

complessi e li rielabora con

sicurezza

Applica le procedure con

sicurezza anche in contesti

non noti

Analizza i testi, casi o problemi

anche complessi con

autonomia e originalità

Sintetizza contenuti anche

complessi con autonomia

e precisione

Si esprime con sicura

padronanza, spigliatezza e

proprietà

Page 35: ESAMI DI STATO A. S. 2015/2016 - liceofanti.it · viale Peruzzi, 7 41012 Carpi (Mo) - Tel. 059.691177/691414 - Fax. 059 641109 C. F. 81001160365 e-mail: mops030002@istruzione.it pec:

a) GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA CONDOTTA

Voto Indicatori

10

- Frequenza assidua e puntualità costante

- Attenzione ed interesse continui, partecipazione attiva

- Scrupoloso rispetto del regolamento scolastico

- Pieno rispetto degli altri

- Ruolo propositivo nel gruppo classe

- Adempimento regolare e responsabile delle consegne scolastiche

9

- Frequenza regolare e puntualità costante

- Attenzione ed interesse continui

- Puntuale rispetto del regolamento scolastico

- Pieno rispetto degli altri

- Ruolo positivo nel gruppo classe

- Adempimento regolare delle consegne scolastiche

8

- Frequenza regolare, saltuari ritardi.

- Attenzione ed interesse buoni.

- Sostanziale rispetto del regolamento scolastico, ma qualche richiamo verbale da

- Parte di uno o più insegnanti.

- Rispetto degli altri.

- Ruolo positivo nel gruppo classe.

- Adempimento abbastanza regolare delle consegne scolastiche.

7 - Frequenza alterna e saltuari ritardi *

- Attenzione ed interesse talvolta selettivi

- Parziale rispetto del regolamento scolastico, con richiami scritti sul registro di

- classe

- Non sempre rispettoso degli altri

- Partecipa alla vita della classe con discontinuità

- Adempimento non sempre puntuale delle consegne scolastiche

6

- Assenze e ritardi frequenti **

- Attenzione ed interesse saltuari

- Scarso rispetto del regolamento scolastico, con richiami scritti sul registro di

- classe.

- Disturbo del lavoro scolastico

- Limitata partecipazione alla vita di classe

- Adempimento saltuario delle consegne scolastiche

5

- Frequenza scarsa, assenze ingiustificate, ripetuti ritardi.

- Attenzione ed interesse pressoché assenti

- Mancato rispetto del regolamento e/o degli altri con gravi infrazioni che hanno comportato la

sospensione dalle lezioni per più di 15 giorni

- Ruolo negativo nel gruppo classe

Page 36: ESAMI DI STATO A. S. 2015/2016 - liceofanti.it · viale Peruzzi, 7 41012 Carpi (Mo) - Tel. 059.691177/691414 - Fax. 059 641109 C. F. 81001160365 e-mail: mops030002@istruzione.it pec:

- Inadempienza delle consegne scolastiche

* la somma delle assenze, entrate in ritardo e uscite anticipate deve essere un numero tra 10 e 15 nel trimestre; 15 e 20 nel pentamestre.

** la somma delle assenze, entrate in ritardo e uscite anticipate deve essere un numero maggiore di 15 nel trimestre; 20 nel pentamestre.

Sono esclusi dal conteggio delle assenze prolungati periodi di assenza per motivi documentati.

I voti vengono assegnati dal C di C in presenza della maggior parte delle condizioni previste per ciascun livello.

Page 37: ESAMI DI STATO A. S. 2015/2016 - liceofanti.it · viale Peruzzi, 7 41012 Carpi (Mo) - Tel. 059.691177/691414 - Fax. 059 641109 C. F. 81001160365 e-mail: mops030002@istruzione.it pec:

b) A. GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

Indicatori Punteggio

massimo

attribuibile

Descrittori Punteggio

corrispondente

ai livelli

CONOSCENZE

Relative all'argomento e/o al quadro

di riferimento

4 • conosce i contenuti in modo approfondito, la contestualizzazione è articolata;

• conosce i contenuti in modo adeguato, la contestualizzazione è corretta;

• conosce i contenuti essenziali, la contestualizzazione è semplice;

• conosce i contenuti in modo superficiale, la contestualizzazione è parziale;

• conosce i contenuti in modo lacunoso e privo di contestualizzazione.

3.75 -4

3- 3.5

2,75

2.5- 1.5

1.25- 1

COMPETENZE

PROCEDURALI

a) comprensione e rispetto

delle consegne dell’analisi testuale

b) comprensione e utilizzo dei

materiali del dossier (tipologia B),

c) organizzazione di un testo

scritto espositivo e/o

argomentativo (coerenza

argomentativa)

d) coerenza del testo e del titolo

rispetto alla destinazione scelta

(tipologia B)

4

• applica con sicurezza e precisione le competenze richieste dalla prova;

• applica in modo preciso e corretto le competenze richieste dalla prova;

• applica le competenze in modo semplice, ma corretto;

• applica le competenze in modo incerto e con alcuni errori;

• applica le procedure richieste dalla prova con gravi e ripetuti errori .

3.75 -4

3- 3.5

2,75

2.5- 1.5

1.25- 1

COMPETENZE

LINGUISTICHE

a Correttezza

morfosintattica

b punteggiatura adeguata

c proprietà lessicale

d uso del registro adeguato

e Chiarezza espositiva

4

• si esprime in modo efficace con ricchezza di lessico e registro appropriato;

• si esprime in modo puntuale, con lessico e registro adeguati;

• si esprime in modo semplice, ma chiaro e corretto, usa un lessico essenziale;

• si esprime utilizzando costrutti sintattici talora scorretti , usa un lessico ripetitivo

o generico

• si esprime utilizzando costrutti sintattici errati, un lessico improprio e un registro

inadeguato.

3.75 -4

3- 3.5

2,75

2.5- 1.5

1.25- 1

Page 38: ESAMI DI STATO A. S. 2015/2016 - liceofanti.it · viale Peruzzi, 7 41012 Carpi (Mo) - Tel. 059.691177/691414 - Fax. 059 641109 C. F. 81001160365 e-mail: mops030002@istruzione.it pec:

CAPACITA'

a) analisi e sintesi

b) capacità di collegamenti

autonomi

c) contributo personale e

originale

3

• evidenzia capacità critiche e rielaborative in modo autonomo e disinvolto;

• evidenzia discrete capacità critiche;

• dimostra sufficienti capacità critiche;

• fatica a dimostrare capacità critiche; 2.75- 3

2.5 -2

1.75

1.5- 1

Candidato: __________________________________________________________________

Punteggio attribuito alla prova:__________________/ 15

Firme : ______________________ ___________________________ ________________________

_________________________________ _______________________________ __________________________

d) GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

(COMPRENSIONE LINGUA STRANIERA)

NOME DEL CANDIDATO ___________________________________ CLASSE _______

1. COMPRENSIONE DEL TESTO

a) dettagliata / coglie le inferenze

b) dettagliata/coglie elementi impliciti

c) globale/ coglie alcuni elementi impliciti

d) parziale/coglie solo elementi espliciti

e) superficiale/ ripresa quasi interamente dal testo

f) errata / non risponde

5

4

3

2

1

0

Page 39: ESAMI DI STATO A. S. 2015/2016 - liceofanti.it · viale Peruzzi, 7 41012 Carpi (Mo) - Tel. 059.691177/691414 - Fax. 059 641109 C. F. 81001160365 e-mail: mops030002@istruzione.it pec:

2. FORMA E LESSICO

(comprensione/ produzione)

a) corretto e chiaro / scorrevole / forma sintetica / lessico vario,

appropriato con sinonimi /pochi errori non importanti

b) chiara / lessico abbastanza appropriato / qualche errore

presente

c) abbastanza chiara/ lessico comune/ diversi errori presenti

c) elementare / non sempre chiara / alcuni gravi

errori/parzialmente ripresa dal testo

d) incomprensibile / gravi errori morfosintattici

5

4

3

2

0

3. PRODUZIONE

a) contenuto ricco con rielaborazione personale

b) contenuto accettabile con qualche rielaborazione personale

c) contenuto appena sufficiente /poco rielaborato

d) contenuto superficiale

e)fuori tema

5

4

3

2

0

TOTALE PUNTEGGIO ________________/ 15

Firme : _____________________________ _____________________________

_____________________________ _____________________________

_____________________________ _____________________________

_____________________________

Page 40: ESAMI DI STATO A. S. 2015/2016 - liceofanti.it · viale Peruzzi, 7 41012 Carpi (Mo) - Tel. 059.691177/691414 - Fax. 059 641109 C. F. 81001160365 e-mail: mops030002@istruzione.it pec:

d) GRIGLIA di VALUTAZIONE PER LA TERZA PROVA

INDICATORI PUNTEGGIO

MASSIMO

ATTRIBUIBILE

ALL’INDICATORE

LIVELLI DI

VALORE/

VALUTAZIONE

PUNTEGGIO

CORRISPON-

DENTE AI

DIVERSI

LIVELLI

VOTO

ATTRIBUITO

ALL’INDICA-

TORE

CONOSCENZE

Relative

all’argomento e/o al

quadro di riferimento

9 punti

□ – ottimo

□ – buono

□ – discreto

□ – sufficiente

□ – insufficiente

□ – scarso

9

8

7

6

5

3

COMPETENZE

a)Applicazione delle

procedure

b) Utilizzo del lessico

specifico

3 punti

□ – buono/ottimo

□ – discreto

□ – sufficiente

□ – insufficiente

□ – grav.insuff.

3

2,5

2

1

0,5

CAPACITA’

a) Analisi e/o sintesi

b) Rielaborazione

personale

3 punti

□ – buono/ottimo

□ – discreto

□ – sufficiente

□ – insufficiente

□ – grav. Insuff.

3

2,5

2

1

0,5

Page 41: ESAMI DI STATO A. S. 2015/2016 - liceofanti.it · viale Peruzzi, 7 41012 Carpi (Mo) - Tel. 059.691177/691414 - Fax. 059 641109 C. F. 81001160365 e-mail: mops030002@istruzione.it pec:

9.CONSIDERAZIONI FINALI

La classe è composta da 27 alunni, 14 maschi e 13 femmine.

Di questi, 6 studenti hanno studiato come seconda lingua il francese, inseriti in due diverse classi con due diverse insegnanti e due diversi

programmi (tre studenti hanno dovuto cambiare insegnante in quinta); 21 studenti hanno studiato invece tedesco come seconda lingua.

Nell’anno in corso la classe ha evidenziato una discreta motivazione all’apprendimento, unita anche ad un’adeguata partecipazione alle

diverse attività didattiche. Gli studenti sono riusciti a riformulare le dinamiche relazionali all’insegna dell’integrazione dei nuovi compagni

arrivati nei quattro anni precedenti. Gli alunni si sono sempre inseriti con facilità permettendo il mantenimento di un clima sereno e di un

proficuo dialogo scolastico.

Dal punto di vista disciplinare nel complesso gli studenti hanno evidenziato un comportamento corretto e sensibile al richiamo del docente.

Per quel che riguarda la puntualità e l’ordine nel lavoro scolastico, c’è ancora un gruppo di studenti che non rispetta del tutto le consegne.

Dal punto di vista didattico un nutrito gruppo di studenti è cresciuto e si è reso sempre più autonomo e consapevole del valore di ciascuna

disciplina. Questi possiedono un consolidato metodo di studio ed hanno conseguito competenze che consentono loro un’esposizione logica e

ordinata delle conoscenze acquisite, arricchite talvolta da considerazioni critiche personali, sia a livello scritto che orale.

Un altro gruppo, più esiguo, non ha acquisito un metodo di studio sistematico e razionale, fatica ancora a rielaborare i concetti in maniera

consapevole e non possiede ancora un lessico adeguato alle discipline studiate.

Una buona parte degli alunni è risultata particolarmente idonea allo studio delle lingue straniere, ben motivata e desiderosa di fare esperienze

di pratica della lingua anche attraverso le proposte del Consiglio di classe di progetti, scambi e viaggi-studio; ciò ha permesso agli

insegnanti di svolgere programmi complessi, articolati e, in alcuni casi, particolarmente approfonditi che hanno stimolato la classe e l’hanno

portata a un livello di uso e conoscenza delle lingue straniere più che soddisfacente. In quest’ottica due ragazzi sono stati selezionati per il

concorso nazionale di lingue straniere proposto dall’Università di Urbino, ottenendo risultati del tutto onorevoli. Gli studenti però si sono

dimostrati adeguatamente propensi allo studio delle discipline umanistiche e scientifiche.

Page 42: ESAMI DI STATO A. S. 2015/2016 - liceofanti.it · viale Peruzzi, 7 41012 Carpi (Mo) - Tel. 059.691177/691414 - Fax. 059 641109 C. F. 81001160365 e-mail: mops030002@istruzione.it pec:

10. I DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE Disciplina Nome e Cognome Firma

Italiano Carnelli Chiara

1^ lingua straniera: inglese Maura Bergonzoni

2^ lingua straniera: tedesco Astrid Lange

2^ lingua straniera: francese Viviana Valentini

2^ lingua straniera: francese Cristiana Casarini

3^ lingua straniera: Spagnolo Anna Lisa Gennari

Lettore 1^ lingua inglese Maria Assunta Rosato

Lettore 2^ lingua tedesco Christine Schwarz

Lettore 2^lingua francese M. Christine Giannasi

Lettore 3^ lingua: spagnolo Gina Gatti

Storia e filosofia Letizia Viola

Matematica e fisica Maria Cristina Marabini

Scienze Silvia Galli

Storia dell'arte Paolo Dall’Olio

Educazione Fisica Stefano Marsilli

Religione Raffaela Cardo

Page 43: ESAMI DI STATO A. S. 2015/2016 - liceofanti.it · viale Peruzzi, 7 41012 Carpi (Mo) - Tel. 059.691177/691414 - Fax. 059 641109 C. F. 81001160365 e-mail: mops030002@istruzione.it pec:

1. LA COMMISSIONE INTERNA D’ESAME

La commissione interna d’esame è costituita dai seguenti docenti:

Prof.ssa Maura Bergonzoni (inglese)

Prof.ssa Letizia Viola (storia e filosofia)

Prof.ssa Cristiana Casarini – Astrid Lange – Viviana Valentina (2° lingua)

Page 44: ESAMI DI STATO A. S. 2015/2016 - liceofanti.it · viale Peruzzi, 7 41012 Carpi (Mo) - Tel. 059.691177/691414 - Fax. 059 641109 C. F. 81001160365 e-mail: mops030002@istruzione.it pec:

SIMULAZIONE TERZA PROVA :

tipologia A (trattazione sintetica)

Simulazione del 01 aprile 2016

SCIENZE

Spiega cos'è l' effetto serra e come influenzi il bilancio termico della Terra.

STORIA

8 settembre 1943: per alcuni questa data segna la perdita dell’idea di patria, per altri il riscatto di una identità nazionale. Qual è la tua

opinione su questa memoria non condivisa?

2° LINGUA (TEDESCO)

Die Bedeutung von Hesses Roman “Siddhartha”: Seine Meinung zum Individuum, zur Gesellschaft - die Bedeutung von Govinda und Hesses

Einfluss auf nachfolgende Generationen ( mindestens 120 Worte)

2° LINGUA (FRANCESE 1) (Borghi, Fini, Vincenzi)

Retracez les thèmes abordés par Rimbaud dans les poèmes Le dormeur du val, Ma Bohème et Aube et dites par quels procédés de style l’auteur

parvient à offrir au lecteur des images d’une saisissante fraîcheur (20 lignes environ)

2° LINGUA (FRANCESE 2)

Page 45: ESAMI DI STATO A. S. 2015/2016 - liceofanti.it · viale Peruzzi, 7 41012 Carpi (Mo) - Tel. 059.691177/691414 - Fax. 059 641109 C. F. 81001160365 e-mail: mops030002@istruzione.it pec:

3° LINGUA (SPAGNOLO)

“Imposible nos es, en efecto, concebirnos como no existentes, sin que haya esfuerzo alguno que baste a que la conciencia se dé cuenta de la absoluta inconsciencia, de su propio anonadamiento. Intenta, lector, imaginarte en plena vela cuál sea el estado de tu alma en el profundo sueño; trata de llenar tu conciencia con la representación de la inconsciencia, y lo verás. Causa congojosísimo vértigo el empeñarse en comprenderlo. No podemos concebirnos como no existiendo.” Diga Ud. a qué obra se refiere el fragmento y qué idea el filósofo quiere evidenciar al lector en todo este ensayo. (max 25 líneas)

NB: In tutte le simulazioni di seconda e terza prova di lingua straniera è stato fatto uso del dizionario bilingue e monolingua.