ESAMI DI STATO DEL 15... · 2018-12-01 · Prot. N°6308 Marsala 14/05/2016 ESAMI DI STATO (L. n°...

100
ISTITUTO TECNICO AGRARIO Via Trapani, 218 91025 Marsala Tel.0923.989031-989051-989014 fax 0923.736350-736271 SPECIALIZZATO IN ENOLOGIA E VITICOLTURA ISTITUTO PROFESSIONALE PER L’AGRICOLTURA E L’AMBIENTE Via Nazionale Strasatti 91025 Marsala Tel.-fax 0923.961061 CON SEZIONE ALBERGHIERO Prot. N°6308 Marsala 14/05/2016 ESAMI DI STATO (L. n° 425 del 10/12/1997) D O C U M E N T O (art. 5 - comma 2, Regolam. N° 323 del 23/07/1998) PER IL CONSIGLIO DI CLASSE IL DIRIGENTE SCOLASTICO (Dott. DOMENICO POCOROBBA) "Azione Educativa e Didattica" realizzata nella classe 5 a sez. A SEDE COORDINATA I.P.A.A.” STRASATTI MARSALA MODULO “AGROTECNICO” Anno Scolastico 2015/2016

Transcript of ESAMI DI STATO DEL 15... · 2018-12-01 · Prot. N°6308 Marsala 14/05/2016 ESAMI DI STATO (L. n°...

Page 1: ESAMI DI STATO DEL 15... · 2018-12-01 · Prot. N°6308 Marsala 14/05/2016 ESAMI DI STATO (L. n° 425 del 10/12/1997) D O C U M E N T O (art. 5 - comma 2, Regolam ... Anno Scolastico

ISTITUTO TECNICO

AGRARIO Via Trapani, 218 91025 Marsala

Tel.0923.989031-989051-989014 fax

0923.736350-736271

SPECIALIZZATO IN ENOLOGIA

E VITICOLTURA

ISTITUTO PROFESSIONALE PER

L’AGRICOLTURA E

L’AMBIENTE Via Nazionale Strasatti 91025 Marsala

Tel.-fax 0923.961061

CON SEZIONE ALBERGHIERO

Prot. N°6308 Marsala 14/05/2016

ESAMI DI STATO (L. n° 425 del 10/12/1997)

D O C U M E N T O (art. 5 - comma 2, Regolam. N° 323 del 23/07/1998)

PER IL CONSIGLIO DI CLASSE IL DIRIGENTE SCOLASTICO

(Dott. DOMENICO POCOROBBA)

"Azione Educativa e Didattica"

realizzata nella classe 5 a sez. A

“SEDE COORDINATA I.P.A.A.”

STRASATTI – MARSALA

MODULO “AGROTECNICO”

Anno Scolastico 2015/2016

Page 2: ESAMI DI STATO DEL 15... · 2018-12-01 · Prot. N°6308 Marsala 14/05/2016 ESAMI DI STATO (L. n° 425 del 10/12/1997) D O C U M E N T O (art. 5 - comma 2, Regolam ... Anno Scolastico

1

SEDE COORDINATA I.P.A.A.

STRASATTI – MARSALA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

PRESENTAZIONE CORSO DI STUDI

L’Istituto Professionale per l’Agricoltura e l’Ambiente di Strasatti è stato

annesso all’Istituto Tecnico Agrario “Abele Damiani” di Marsala in data

01/09/2001.

Offre un curriculum ricco e articolato da spendere per la trasformazione, il

miglioramento e lo sviluppo dell’ambiente circostante, a servizio della

variegata domanda di lavoro, finalizzata all’acquisizione di varietà e valori

etici che preparano al lavoro.

Agli studenti è data l’opportunità di effettuare esperienze di alternanza

scuola – lavoro, realizzando una proficua collaborazione con le aziende del

territorio del settore agricole orto – floro – vivaistico.

Le attrezzature disponibili riguardano un’azienda agraria, tunnel, laboratorio

di Informatica.

Il corso di studi prevede un ciclo complessivo quinquennale diviso in tre

periodi: primo biennio, secondo biennio e quinto anno

In seguito alla riforma degli istituti professionali, al primo anno del secondo

biennio, si consegue la qualifica di Operatore agro ambientale, dopo il

superamento di un esame. Alla fine dell’ultimo anno del quinquennio, viene

conseguito ilDiploma di Agrotecnico.

L’Operatore agro – ambientale rappresenta l’esperto del settore primario

in grado di intervenire direttamente nei processi produttivi, contribuendo ad

una razionale definizione degli esercizi aziendali.

Page 3: ESAMI DI STATO DEL 15... · 2018-12-01 · Prot. N°6308 Marsala 14/05/2016 ESAMI DI STATO (L. n° 425 del 10/12/1997) D O C U M E N T O (art. 5 - comma 2, Regolam ... Anno Scolastico

2

L’Agrotecnico rappresenta la figura in grado di esprimere capacità

d’intervento nell’ambito aziendale, curando gli aspetti della gestione

amministrativa, produttiva e di mercato.

Il Diploma di Agrotecnico consente l’iscrizione a tutte le facoltà

universitarie.

L’inserimento professionale può essere offerto da:

Impieghi pubblici e privati

Ministero delle Politiche Agricole

Ministero dell’Ambiente

Assessorato Regionale all’Agricoltura

Ente sviluppo agricolo

Associazioni di categoria

Insegnamento di Esercitazioni Agrarie in Istituti ad indirizzo agrario

Esercizio di libera professione

Page 4: ESAMI DI STATO DEL 15... · 2018-12-01 · Prot. N°6308 Marsala 14/05/2016 ESAMI DI STATO (L. n° 425 del 10/12/1997) D O C U M E N T O (art. 5 - comma 2, Regolam ... Anno Scolastico

3

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe 5a sez. A è formata da 17 alunni (12maschi e 5femmine); in

essa è presente unalunno diversamente abile:Parrinello Girolamo,il quale

segue la programmazione differenziata ed è seguito dall’insegnante di

sostegno Gabriele Giuseppa.L’alunno Lombardo Manuel è risultato

assente dall’inizio dell’anno scolastico Tuttigli alunni hanno conseguito

la qualifica di Operatore Agro – ambientale con un esame sostenuto al

terzo anno. Per tutti gli alunni, l'ambiente socio – culturale di

provenienza risulta povero di risorse e stimoli, per cui la scuola ha svolto

un importante ruolo di formazione e prevenzione ed è risultata l'unico

punto di riferimento per l'acquisizione di conoscenze, competenze e

abilità spendibili nel mondo esterno. L’esiguo numero degli allievi e la

mancanza di soggetti trainanti non ha favorito la crescita attraverso

modelli emulativi. Di conseguenza, ancora modeste risultano ad oggi il

patrimonio lessicale e le capacità di rielaborazione dei contenuti, tant’è

che le attività curriculari sono state focalizzate più sul miglioramento

delle abilità tecnico-pratiche, peraltro attinenti strettamente alla tipologia

dell’Istituto, che sull’acquisizione di contenuti teorici nelle singole

discipline che con difficoltà gli allievi sarebbero stati in grado di

rielaborare in modo autonomo.

In generale, tutti gli alunni, in linea con le finalità dell’Istituto, hanno

mostrato maggiore disponibilità ad apprendere quando sono stati

coinvolti in attività pratiche, inerenti la loro formazione professionale,

nelle quali hanno avuto la possibilità di esprimere al meglio le personali

capacità e competenze acquisite.

L’assiduità alle lezioni, da parte di alcuni allievi, non sempre èstata

regolare, alcuni infatti hanno fatto registrare numerose assenze.

Nella seconda parte dell'anno scolastico, la maggior parte della classe ha

evidenziato una superficiale partecipazione al dialogo educativo;quasi

Page 5: ESAMI DI STATO DEL 15... · 2018-12-01 · Prot. N°6308 Marsala 14/05/2016 ESAMI DI STATO (L. n° 425 del 10/12/1997) D O C U M E N T O (art. 5 - comma 2, Regolam ... Anno Scolastico

4

tutti gli alunni, nonostante gli stimoli da parte di tutti i docenti della

classe, hanno continuato a presentare carenze e lacune soprattutto nelle

discipline di base ed inoltre difficoltà espressive nelle discipline a

carattere teorico, con conseguente utilizzo di un lessico non adeguato alle

stesse;unico aspetto che contrasta con il quadro sopra delineato, è

l’impegno nelle attività pratiche che trova quasi tutti partecipi e che

evidenzia anche un buon grado di manualità nelle diverse attività sul

campo, così come proposte dai docenti delle discipline tecniche, anche

con delle punte di eccellenza, solo pochi alunni hanno raggiunto gli

obiettivi prefissati partecipando al dialogo scolastico.

AZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA

Alla fine del quinquennio, in conformità con quanto previsto nel POF, gli

alunni hanno raggiunto i seguenti obiettivi:

OBIETTIVI GENERALI

FORMATIVI – EDUCATIVI

Assunzione di un atteggiamento leale e disponibile verso i compagni,

finalizzato ad acquisire la capacità di collaborazione;

Capacità di autocontrollo;

Rispetto del lavoro, della proprietà e delle idee degli altri;

Capacità di effettuare scelte personali e assumere responsabilità;

Riconoscimento del livello delle proprie prestazioni e sufficiente

autonomia operativa;

Capacità di mantenere un comportamento corretto e responsabile;

Page 6: ESAMI DI STATO DEL 15... · 2018-12-01 · Prot. N°6308 Marsala 14/05/2016 ESAMI DI STATO (L. n° 425 del 10/12/1997) D O C U M E N T O (art. 5 - comma 2, Regolam ... Anno Scolastico

5

Rispetto della persona umana e creazione di rapporti interpersonali

basati sulla responsabilità, comprensione e tolleranza;

Acquisizione della consapevolezza e del rispetto della “cosa pubblica”;

Assunzione di comportamenti di serena accettazione, fattiva

collaborazione e concreta solidarietà nei confronti dei soggetti

svantaggiati.

DIDATTICI

Acquisizione e potenziamento della motivazione allo studio;

Partecipazione consapevole alle attività didattiche;

Saper comunicare, in modo logico e chiaro;

Conoscere il linguaggio specifico delle varie discipline;

Potenziare le capacità di analisi e sintesi;

Saper eseguire un lavoro in modo ordinato e razionale;

Conoscere e comprendere le interazioni fra aziende agrarie e

infrastrutture al servizio della stessa (cantine, distillerie);

Conoscere i mercati locali nazionali ed internazionali nonché le leggi

che ne regolano gli scambi;

Saper individuare i canali preferenziali per la commercializzazione dei

prodotti agricoli.

Ed i seguenti

OBIETTIVI SPECIFICI

in termini di:

CONOSCENZE

Conoscono i cicli produttivi delle principali piante di importanza agraria;

Conoscono i problemi economici e fiscali delle aziende agrarie;

Conoscono gli interventi agronomici in grado di fornire produzioni

ottimali, anche nel rispetto dell’ambiente;

Page 7: ESAMI DI STATO DEL 15... · 2018-12-01 · Prot. N°6308 Marsala 14/05/2016 ESAMI DI STATO (L. n° 425 del 10/12/1997) D O C U M E N T O (art. 5 - comma 2, Regolam ... Anno Scolastico

6

Conoscono le norme che salvaguardano gli aspetti igienico-sanitari in

difesa del consumatore.

COMPETENZE

Sanno gestire ed amministrare aziende agricole;

Sanno individuare scelte produttive qualitativamente e quantitativamente

rispondenti alle esigenze locali.

CAPACITÀ

Riconoscono e sanno utilizzare gli strumenti tipici impiegati nelle

aziende agrarie

Sanno utilizzare risorse e prodotti impiegati nelle aziende agrarie

Sanno riconoscere situazioni ambientali precarie e individuare soluzioni

per la salvaguardia degli ambienti rurali.

METODI

È stata promossa, durante il corso dell'anno, l'educazione all’ascolto

attraverso la classica lezione frontale, la lettura, la discussione, in modo tale

che l’allievo comprendesse l’argomento affrontato e lo scopo del messaggio,

riconoscesse il tipo di testo, riuscisse ad annotare le informazioni che lo

interessavano distinguendo messaggi impliciti-espliciti, principali e

secondari. Tutte le discipline hanno mirato alla conquista delle capacità

comunicative, espressive e soprattutto progettuali, pertanto la discussione è

sempre stata il più efficace ed immediato strumento di comunicazione. È

stata curata la produzione scritta attraverso esercitazioni varie e con i lavori

individuali e di gruppo gli studenti sono stati guidati ad acquisire un preciso

metodo di studio. In particolare gli insegnanti delle materie professionali

hanno guidato gli alunni ad acquisire i fondamenti e le tecniche della

professione con attività pratiche nella serra dell'istituto.

Page 8: ESAMI DI STATO DEL 15... · 2018-12-01 · Prot. N°6308 Marsala 14/05/2016 ESAMI DI STATO (L. n° 425 del 10/12/1997) D O C U M E N T O (art. 5 - comma 2, Regolam ... Anno Scolastico

7

È stata utilizzata, in modo particolare, l’aula informatica per ricerche mirate,

esercitazioni online, test di autovalutazione.

STRUMENTI UTILIZZATI

Libri di testo

Fotocopie

Sussidi informatici

Azienda agricola

Videocassette e DVD

Riviste specializzate.

VALUTAZIONE

In coerenza con il POF si riportano nella tabella sottostante i criteri di

valutazione cognitivi in termini di conoscenze, competenze, capacità, abilità

linguistiche ed operative.

Voto

1

2

3

NON CONOSCENZA DEGLI OBIETTIVI

Conoscenze: non possiede alcuna conoscenza o quasi

Competenze: non sa applicare le minime conoscenze in compiti

semplici

Capacità: effettua sintesi scorrette in compiti semplici senza

autonomia di giudizio

Abilità linguistica: usa un linguaggio oscuro

Abilità pratica: non sa usare nessun strumento tecnico

Voto

4

MANCATO RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

Conoscenze: dimostra limitate e frammentarie conoscenze e

difficoltà di comprensione dei contenuti

Competenze: applica le conoscenze con gravi errori ed esegue

analisi parziali ed errate

Capacità: effettua sintesi parziali e imprecise e non ha autonomia

di giudizio

Abilità linguistica: presenta povertà di linguaggio che

compromette la comprensione del messaggio

Abilità pratiche: presenta incertezze nell’uso degli strumenti

RAGGIUNGIMENTO PARZIALE DEGLI OBIETTIVI

Conoscenze: dimostra non sufficienti conoscenze e livelli di

Page 9: ESAMI DI STATO DEL 15... · 2018-12-01 · Prot. N°6308 Marsala 14/05/2016 ESAMI DI STATO (L. n° 425 del 10/12/1997) D O C U M E N T O (art. 5 - comma 2, Regolam ... Anno Scolastico

8

Voto

5

comprensione di contenuti minimi

Competenze: applica le conoscenze con qualche errore ed esegue

analisi guidate e superficiali

Capacità: effettua sintesi imprecise e superficiali e rielabora le

conoscenze in modo parziale e contraddittorio

Abilità linguistica: possiede un linguaggio limitato con

improprietà formali

Abilità pratiche: usa gli strumenti con difficoltà

Voto

6

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI ESSENZIALI

Conoscenze: conosce e comprende almeno i contenuti minimi

Competenze: applica le conoscenze in modo parziale ed esegue

analisi non autonomamente

Capacità: effettua sintesi guidate ed esprime giudizi con qualche

contraddizione

Abilità linguistica: utilizza un linguaggio corretto anche se non

sempre specifico e settoriale

Abilità pratiche: usa correttamente gli strumenti

Voto

7

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

Conoscenze: dimostra una conoscenza generale e comprensione

dei contenuti

Competenze: applica le conoscenze in ambiti disciplinari ed

effettua analisi

Capacità: effettua sintesi corrette e con una certa autonomia

Abilità linguistica: usa un bagaglio lessicale chiaro e specifico

Abilità pratiche: sa usare in modo autonomo gli strumenti tecnici

Voto

8

RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

Conoscenze: possiede una conoscenza generale approfondita e

sicura capacità di comprensione

Competenze: applica le conoscenze in ambiti anche

interdisciplinari con procedure autonome

Capacità: effettua approfondimenti ed elaborazioni personali

Abilità linguistica: si esprime con chiarezza e specificità

Abilità pratiche: è del tutto autonomo nell’uso degli strumenti

tecnici

Voto

9

PIENO RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

Conoscenze: dimostra ampia conoscenza e capacità di

comprensione completa ed ordinata

Competenze: applica in modo efficace e corretto le conoscenze in

ambiti interdisciplinari e procede ad analisi particolareggiate

Capacità: opera approfondimenti personali in modo autonomo e

documentati

Abilità linguistica: utilizza linguaggi specifici e registri linguistici

appropriati con stile personale

Abilità pratiche: sa usare correttamente tutti gli strumenti tecnici

Page 10: ESAMI DI STATO DEL 15... · 2018-12-01 · Prot. N°6308 Marsala 14/05/2016 ESAMI DI STATO (L. n° 425 del 10/12/1997) D O C U M E N T O (art. 5 - comma 2, Regolam ... Anno Scolastico

9

Voto

10

PIENO RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI

Conoscenze: possiede una conoscenza ampia, dettagliata e

rigorosa e capacità di comprensione completa e profonda

Competenze: applica le procedure e le conoscenze in problemi

nuovi senza errori ed esegue analisi in piena autonomia

Capacità: opera approfondimenti personali in modo autonomo,

documentato e rielaborativo

Abilità linguistica: utilizza linguaggi specifici e registri linguistici

appropriati con stile personale e creativo

Abilità pratiche: sa usare correttamente tutti gli strumenti tecnici

Tipologia degli strumenti

Test, prove scritte (strutturate, semi strutturate, non strutturate) e

pratiche, colloqui.

Durante il secondo quadrimestre sono state effettuate prove scritte simulate

nella tipologia del saggio breve per l'Italiano, relazioni per Tecniche delle

produzioni e quesiti a scelta multipla per la terza prova, fatta eccezione per

la lingua straniera. Inoltre, gli alunni sono stati guidati al colloquio d'esame

anche con la preparazione di una tesina su un argomento a loro scelta.

Metodi utilizzati

Deduttivo, induttivo, lezione frontale, lezione interattiva, proposizione di

problemi e di casi, lavoro di coppia e lavoro di gruppo.

Si specifica che il C.d.C. ha ritenuto opportuno tenere, comunque, in

considerazione le autocorrezioni apportate dagli alunni nelle prove

proposte valutandone gli effetti positivi sulla loro autostima.

La valutazione non cognitiva è stata basata sui criteri come riportati nella

tabella della pagina successiva.

Page 11: ESAMI DI STATO DEL 15... · 2018-12-01 · Prot. N°6308 Marsala 14/05/2016 ESAMI DI STATO (L. n° 425 del 10/12/1997) D O C U M E N T O (art. 5 - comma 2, Regolam ... Anno Scolastico

10

OBIETTIVI NON COGNITIVI

Partecipazione

Liv

ello

Basso: passiva, disattenta, inopportuna

Medio: sollecitata, opportuna, attiva

Alto: propositiva, stimolante, critica

Impegno

Liv

ello

Basso: inesistente, scarso, discontinuo

Medio: regolare, adeguato, continuo

Alto: appropriato, proficuo, tenace

Metodo di studio

Liv

ello

Basso: inosservabile, disorganizzato, inefficace

Medio: ordinato, idoneo, efficace

Alto: valido, funzionale, elaborativo

Progressione

dell’apprendimento

Liv

ello

Basso: irrilevante, insufficiente, contradditoria

Medio: regolare, evidente, progressiva

Alto: costante, buona, notevole

Condotta

Liv

ello

Basso: discontinua nella frequenza, indisciplinata, irrispettosa

Medio: regolare nella frequenza, corretta, responsabile

Alto: apprezzabile, coerente, costruttiva

Provvedimenti

disciplinari

Frequenti

Sporadici

Inesistenti

Page 12: ESAMI DI STATO DEL 15... · 2018-12-01 · Prot. N°6308 Marsala 14/05/2016 ESAMI DI STATO (L. n° 425 del 10/12/1997) D O C U M E N T O (art. 5 - comma 2, Regolam ... Anno Scolastico

11

ATTIVITÀ INTEGRATIVE

Attività lavorativa presso l’azienda dell’I.PA.A e presso il podere Badia

di Marsala

Alternanza scuola-lavoro

SIMULAZIONE TERZA PROVA

QUANTE: 2

QUANDO: 01 APRILE 2016 / 28APRILE 2016

TIPOLOGIA: QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA E A RISPOSTA

APERTA PER L’INGLESE

DISCIPLINE

PRIMAPROVA : INGLESE

MATEMATICA

STORIA

VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI

EDUCAZIONE FISICA

DISCIPLINE

SECONDA PROVA:INGLESE

MATEMATICA

STORIA

VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI

EDUCAZIONE FISICA

Page 13: ESAMI DI STATO DEL 15... · 2018-12-01 · Prot. N°6308 Marsala 14/05/2016 ESAMI DI STATO (L. n° 425 del 10/12/1997) D O C U M E N T O (art. 5 - comma 2, Regolam ... Anno Scolastico

12

Per la valutazione delle discipline: Matematica – Storia – Valorizzazione

dei prodotti agricoli ed Educazione Fisica si é stabilito di attribuire:

Punti 0,375 per ogni risposta corretta

Punti0,00 per ogni risposta errata.

Per la provadi lingua straniera: TIPOLOGIA DELLA PROVA: “C”

2 quesiti a risposta singola per l’accertamento della lingua straniera

Per la prova di lingua straniera il candidato risponda in Lingua Inglese ai

due quesiti a risposta singola.

Il punteggio varia da un minimo di o ad un massimo di 1’5, ognuno in base

alla seguente tabella:

Coerenza con la domanda punti 0,375

Conoscenza dei contenuti “ 0,375

Competenza linguistica “ 0,375

Capacità argomentativa “ 0,375

Vengono considerate errate:

Le risposte lasciate a matita

Più risposte alla stessa domanda

Risposte con correzione

Risposte non date

Risposte con l’uso del correttore

E’ consentito solamente l’uso del dizionario monolingue

Vedi allegato '' TERZA PROVA ''.

Page 14: ESAMI DI STATO DEL 15... · 2018-12-01 · Prot. N°6308 Marsala 14/05/2016 ESAMI DI STATO (L. n° 425 del 10/12/1997) D O C U M E N T O (art. 5 - comma 2, Regolam ... Anno Scolastico

13

CREDITO SCOLASTICO

Criteri di assegnazione del punteggio:

Frequenza regolare delle lezioni (con meno di trenta giorni di

assenza): punti 0,30

Frequenza e profitto dell'Alternanza scuola - lavoro (profitto

sufficiente e frequenza maggiore dell'80 %): punti 0,40

CREDITO FORMATIVO

Si rinvia a quanto previsto dal P.O.F.

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

L’alternanza scuola-lavoro si presenta come un’offerta coerente ai bisogni di

un sapere professionale adeguato alle nuove esigenze del territorio e mira a

perseguire le seguenti finalità :

Collegare la formazione in aula con l’esperienza pratica in ambienti

operativi reali;

Favorire l’orientamento dei giovani valorizzandone le vocazioni personali;

Acquisire attitudini, atteggiamenti, capacità operative riferite allo

svolgimento dello specifico ruolo lavorativo;

Arricchire la formazione degli allievi con l’acquisizione di competenze

spendibili nel mercato del lavoro;

Realizzare un collegamento tra l’istituzione scolastica, il mondo del lavoro

e la società.

Per l’anno scolastico 2015/2016, il consiglio di classe della 5a, nella

convinzione che l’Alternanza è una metodologia ad alto contenuto formativo

in contesti diversi da quello scolastico, ha progettato un percorso di

Alternanza Scuola Lavoro di 60 ore, da svolgere presso aziende del

territorio, con l’obiettivo di motivare e orientare gli alunni, facendo

acquisire loro delle competenze spendibili nel mondo del lavoro.

Il progetto presentato alla Regione Sicilia settore formazione non è stato

finanziato.

Page 15: ESAMI DI STATO DEL 15... · 2018-12-01 · Prot. N°6308 Marsala 14/05/2016 ESAMI DI STATO (L. n° 425 del 10/12/1997) D O C U M E N T O (art. 5 - comma 2, Regolam ... Anno Scolastico

14

SITUAZIONE IN INGRESSO DELLA CLASSE

N

COGNOME E NOME

A.S.

2013/2014

A.S.

2014/2015

1 GIACALONE FRANCESCO 4 4

2 GIACALONE MARIAGRAZIA 5 5

3 GURRERA ALESSIA 5 4

4 LOMBARDO ANGELO 5 5

5 LOMBARDO MANUEL A.S 2011-2012

4

A.S 2012-2013

4

6 LOMBARDO SALVATORE 4 4

7 MICELI VINCENZO 5 4

8 MILAZZO ALESSIA 4 4

9 OLIVA ALESSIO 5 4

10 PACE GIANVITO A.S. 2011-2012

5

A.S. 2012-2013

5

11 PARRINELLO GIROLAMO A.S. 2010-2011

4

A.S. 2012-2013

4

12 PATTI GIAMPAOLO A.S. 2012-2013

4

A.S. 2013-2014

4

13 RAGONA MARZIA 5 5

14 SALERNO CLAUDIO SALVATORE 5 4

15 SCARLATA GIUSEPPE 4 4

16 TRANCHIDA GIUSEPPA 5 5

17 TUMBARELLO DARIO 4 4

Page 16: ESAMI DI STATO DEL 15... · 2018-12-01 · Prot. N°6308 Marsala 14/05/2016 ESAMI DI STATO (L. n° 425 del 10/12/1997) D O C U M E N T O (art. 5 - comma 2, Regolam ... Anno Scolastico

15

ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

ISTITUTO PROF.LE PER L’AGRICOLTURA E L’AMBIENTE

“A. DAMIANI”

Via Nazionale Strasatti – 91025 Marsala (TP)

http://www.agrariodamiani.it

COMPONENTI DOCENTI CONSIGLI DI CLASSE V° A IPAA A.S. 2015/2016

DOCENTI MATERIE FIRMA

ALBA FELICE

ECON. AGRARIA –

SOCIOLOG. E STORIA

AGRIC.- AGRONOMIA

TERR.ECOS.FOREST.

GABRIELE GIUSEPPA SOSTEGNO

VIVIANO PIERANGELO VALORIZZAZIONE

ATTIV. PROD.

MUSILLAMI ADELE EDUCAZ. FISICA

PACE ALBERTO MATEMATICA

PAMPANINI ROSALBA INGLESE

PASSALACQUA ERMINIA RELIGIONE

TITONE FRANCESCO ITP ECON.AGRAR.VAL.

ATTIV.PROD.

VALFRE’ ANNA ITALIANO - STORIA COORD.

VIRZI’ GIUSEPPE ITP ECONOM. AGRAR.

Page 17: ESAMI DI STATO DEL 15... · 2018-12-01 · Prot. N°6308 Marsala 14/05/2016 ESAMI DI STATO (L. n° 425 del 10/12/1997) D O C U M E N T O (art. 5 - comma 2, Regolam ... Anno Scolastico

16

Indirizzo “Servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale”

CLASSE V SEZ. A

CORSO DI STUDI DELLA DURATA DI 5 ANNI

ATTIVITA’ E INSEGNAMENTI GENERALI

DISCIPLINE

Ore

1° biennio 2° biennio 5° anno

1° 2° 3° 4° 5°

Lingua e letteratura italiana 132 132 132 132 132

Lingua inglese 99 99 99 99 99

Storia, cittadinanza e costituzione 66 66 66 66 66

Matematica 132 132 99 99 99

Diritto ed economia 66 66

Scienze integrate (Scienze della terra e

biologia)

66 66

Scienze motorie e sportive 66 66 66 66 66

RC o attività alternative 33 33 33 33 33

Totale ore 660 660 495 495 495

ATTIVITA’ E INSEGNAMENTI OBBLIGATORI NELL’AREA DI INDIRIZZO

DISCIPLINE

Ore

1° biennio 2° biennio 5° anno

1° 2° 3° 4° 5°

Scienze integrate (Fisica) 66 66

di cui laboratorio di Fisica 66*

Scienze integrate (Chimica) 66 66

di cui laboratorio di Chimica 66*

Tecnologie dell’informazione e della comunicazione 66 66

Ecologia e pedologia 99 99

Laboratori tecnologici ed esercitazioni 99** 99**

Biologia applicata 99 - -

Chimica applicata e processi di trasformazione 99 66 -

Tecniche di allevamento vegetale e animale 66 99 -

Agronomia territoriale ed ecosistemi forestali 165 66 66

Economia agraria e dello sviluppo territoriale 132 165 198

Valorizzazione delle attività produttive e

legislazione di settore

- 165 198

Sociologia rurale e storia dell’agricoltura - - 99

Ore totali 396 396 561 561 561

di cui in copresenza 132* 396* 198**

* Attività di laboratorio che prevedono la copresenza degli insegnanti tecnico-pratici

** Insegnamento affidato al docente tecnico-pratico 1° biennio 2° biennio 5° anno

1° 2° 3° 4° 5°

Totale complessivo ore 1.056 1.056 1.056 1.056 1.056

Page 18: ESAMI DI STATO DEL 15... · 2018-12-01 · Prot. N°6308 Marsala 14/05/2016 ESAMI DI STATO (L. n° 425 del 10/12/1997) D O C U M E N T O (art. 5 - comma 2, Regolam ... Anno Scolastico

17

RELAZIONI FINALI

PROGRAMMI DISCIPLINE

Allegato 1

Allegato 2

Allegato 3

Allegato 4

Allegato 5

Allegato 6

Allegato 7

Allegato 8

Allegato 9

Allegato 10

Allegato 11

Allegato 12

Allegato 13

Allegato 14

Religione

Italiano

Storia

Matematica

Inglese

Economia Agraria e dello sviluppo territoriale

Sociologia rurale e storia dell’agricoltura

Valorizzazione delle attività produttive

Agronomia territoriale ed ecosistemi forestali

Educazione Fisica

Simulazione terza prova

Attività di sostegno

Griglie di valutazione

Alternanza scuola-lavoro Relazione finale

Page 19: ESAMI DI STATO DEL 15... · 2018-12-01 · Prot. N°6308 Marsala 14/05/2016 ESAMI DI STATO (L. n° 425 del 10/12/1997) D O C U M E N T O (art. 5 - comma 2, Regolam ... Anno Scolastico

18

- 1 Copia è trasmessa alla Commissione esaminatrice

- 1 Copia è affissa all'Albo dell'Istituto

- 1 Copia è allegata al verbale della seduta del Consiglio di

Classe

- 1 Copia è archiviata al protocollo

- 1 Copia per la coordinatrice

Page 20: ESAMI DI STATO DEL 15... · 2018-12-01 · Prot. N°6308 Marsala 14/05/2016 ESAMI DI STATO (L. n° 425 del 10/12/1997) D O C U M E N T O (art. 5 - comma 2, Regolam ... Anno Scolastico

19

ALLEGATO 1

RELIGIONE

Page 21: ESAMI DI STATO DEL 15... · 2018-12-01 · Prot. N°6308 Marsala 14/05/2016 ESAMI DI STATO (L. n° 425 del 10/12/1997) D O C U M E N T O (art. 5 - comma 2, Regolam ... Anno Scolastico

20

RELAZIONE FINALE A.S. 2015/2016

Disciplina: RELIGIONE

Docente:.PASSALACQUA ERMINIA GIACOMA.

Testi adottati: ORIZZONTI (VOL. UNICO)

Relazione sulla classe

La classe V IPA è composta da 17 alunni. Gli alunni, provenienti da un

ambiente socio-culturale eterogeneo, sin dai primi incontri hanno mostrato un

buono interesse verso la materia e una buona apertura al dialogo educativo. Alla

fine dell’anno scolastico la preparazione acquisita dalla classe si può considerare

più che buona. Dal punto di vista disciplinare tutti i ragazzi hanno tenuto un

comportamento sempre corretto.

Metodologie adottate

La lezione frontale, il confronto, il dibattito e la discussione guidata.

Attività di recupero adottate

.

Strumenti di verifica

Tipologia Numero

(tot.

anno)

1) Verifiche scritte/grafiche 0

2) Verifiche orali 4

3) Verifiche pratiche 0

Page 22: ESAMI DI STATO DEL 15... · 2018-12-01 · Prot. N°6308 Marsala 14/05/2016 ESAMI DI STATO (L. n° 425 del 10/12/1997) D O C U M E N T O (art. 5 - comma 2, Regolam ... Anno Scolastico

21

CONTENUTI DISCIPLINARI E OBIETTIVI IN TERMINI DI

CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITÀ ACQUISITI DAGLI

ALUNNI

Modulo 1

Titolo del Modulo: RELIGIONE – SCIENZA - FEDE

U.D.1: L’uomo e la ricerca della verità

Periodo di svolgimento: Ottobre - Novembre

Competenze : Cogliere la presenza e l’incidenza del cristianesimo nella storia e

nella cultura per una lettura critica del mondo contemporaneo.

Conoscenze : Individua sul piano etico religioso, le potenzialità e i rischi legati

allo sviluppo economico, sociale e ambientale, alla globalizzazione e alla

multiculturalità.

Abilità (progressione ordinata degli apprendimenti)

Motiva le proprie scelte, confrontandole con la visione cristiana.

Modulo 2

Titolo del Modulo: Il sacramento de matrimonio.

U.D.2 : La visione biblica della coppia. Le relazioni, innamoramento e amore.

Periodo di svolgimento: Dicembre - Febbraio

Competenze: Sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita.

Conoscenze: La concezione cristiano cattolica del matrimonio e della famiglia.

Abilità (progressione ordinata degli apprendimenti)

Riconoscere il valore delle relazioni interpersonali e dell’affettività.

Modulo 3

Titolo del Modulo: Bioetica e temi etici.

U.D.3 : Pena di morte, clonazione, aborto, eutanasia e fecondazione

assistita.

Periodo di svolgimento: Marzo - Maggio

Competenze: Operare criticamente scelte etico religiose.

Page 23: ESAMI DI STATO DEL 15... · 2018-12-01 · Prot. N°6308 Marsala 14/05/2016 ESAMI DI STATO (L. n° 425 del 10/12/1997) D O C U M E N T O (art. 5 - comma 2, Regolam ... Anno Scolastico

22

Conoscenze: La concezione cristiano cattolica in riferimento ai temi di bioetica,

alle scelte di vita e al progresso scientifico-tecnologico.

Abilità (progressione ordinata degli apprendimenti)

Opera criticamente scelte etico religiose in riferimento ai valori proposti dal

cristianesimo.

Modulo

Titolo del Modulo:

U.D.1:

Periodo di svolgimento:

Competenze:

Conoscenze:

Abilità (progressione ordinata degli apprendimenti)

Modulo

Titolo del Modulo:

U.D.1:

Competenze:

Conoscenze:

Abilità (progressione ordinata degli apprendimenti)

Modulo

Titolo del Modulo:

U.D.1:

Competenze:

Conoscenze:

Abilità (progressione ordinata degli apprendimenti)

Page 24: ESAMI DI STATO DEL 15... · 2018-12-01 · Prot. N°6308 Marsala 14/05/2016 ESAMI DI STATO (L. n° 425 del 10/12/1997) D O C U M E N T O (art. 5 - comma 2, Regolam ... Anno Scolastico

23

CONTENUTI CHE SARANNO SVILUPPATI DOPO IL 15 MAGGIO

Modulo 3

Titolo del Modulo: Bioetica e temi etici

U.D.1:

Periodo di svolgimento:Dopo il 15 maggio

Competenze: Conoscere le motivazioni dell’amicizia e dell’amore per i

cristiani.

Conoscenze: Identità del cristianesimo in riferimento ai suoi documenti

fondanti e all’evento centrale della nascita, morte e risurrezione di Gesù Cristo.

Abilità (progressione ordinata degli apprendimenti)

Individuare la visione cristiana della vita umana e il suo fine ultimo, in un

confronto aperto con quello di altre religioni e sistemi di pensiero.

L’insegnante

Passalacqua Erminia Giacoma

Page 25: ESAMI DI STATO DEL 15... · 2018-12-01 · Prot. N°6308 Marsala 14/05/2016 ESAMI DI STATO (L. n° 425 del 10/12/1997) D O C U M E N T O (art. 5 - comma 2, Regolam ... Anno Scolastico

24

ALLEGATO 2

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Page 26: ESAMI DI STATO DEL 15... · 2018-12-01 · Prot. N°6308 Marsala 14/05/2016 ESAMI DI STATO (L. n° 425 del 10/12/1997) D O C U M E N T O (art. 5 - comma 2, Regolam ... Anno Scolastico

25

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER

L’AGRICOLTURA

STRASATTI - MARSALA

RELAZIONE FINALE A.S. 2015/2016

Disciplina: ITALIANO

Docente: VALFRE’ ANNA

Testi adottati: Chiare Lettere – Letteratura e Lingua Italiana vol. 3

Dall’Ottocento a oggi – Edizioni scolastiche Bruno Mondadori

Relazione sulla classe

La classe è formata da 17 alunni (12 maschi e 5 femmine). In essa è

presente un alunno diversamente abile, ParrinelloGirolamo, seguito

dall’insegnante di sostegno Gabriele Giuseppa. Segue la programmazione

differenziata.

L’ambiente socio-culturale di appartenenza degli alunni è medio-basso e

non sempre offre adeguati stimoli culturali e linguistici, per cui essi

tendono spesso ad esprimersi in dialetto, incontrano difficoltà

nell’esposizione orale e scritta e tendono ad usare in modo poco corretto la

lingua italiana.

Dall’analisi della situazione di partenza e dalle osservazioni sistematiche

effettuate, si evince che la scolaresca possiede un livello di preparazione

culturale non del tutto adeguato, che, nel corso dell’anno scolastico, ha

avuto bisogno di interventi didattico-educativi finalizzati al

consolidamento, al potenziamento e al recupero delle competenze lessicali

e linguistiche e delle abilità di base, per interiorizzare il linguaggio

specifico della disciplina.

Page 27: ESAMI DI STATO DEL 15... · 2018-12-01 · Prot. N°6308 Marsala 14/05/2016 ESAMI DI STATO (L. n° 425 del 10/12/1997) D O C U M E N T O (art. 5 - comma 2, Regolam ... Anno Scolastico

26

Metodologie adottate: Lezioni frontale, lezione interattiva, metodo

dialogico e strategie didattico–educative di potenziamento, consolidamento

e recupero per favorire l’apprendimento e l’uso della lingua italiana in

situazioni e contesti diversi

Attività di recupero adottate

Questionari, composizioni, esercizi vari, letture di testi vari, esercitazioni e

discussioni guidate, pausa didattica.

Strumenti di verifica

Tipologia Numero

(tot. anno)

1) Verifiche scritte/grafiche 6

2) Verifiche orali 6

3) Verifiche pratiche

CONTENUTI DISCIPLINARI E OBIETTIVI IN TERMINI DI

CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITÀ ACQUISITI DAGLI

ALUNNI

Modulo 1

Titolo del Modulo: Il naturalismo e il Verismo – Giovanni Verga

U.D.1:

Periodo di svolgimento: Settembre - Ottobre

Competenze

Collocare nel tempo e nello spazio

Orientarsi fra testi e autori

Argomentare il proprio punto di vista

Contestualizzare autori e opere

Stabilire collegamenti e confronti

Comprendere e interpretare il testo

Produrre varie tipologie di testi

Page 28: ESAMI DI STATO DEL 15... · 2018-12-01 · Prot. N°6308 Marsala 14/05/2016 ESAMI DI STATO (L. n° 425 del 10/12/1997) D O C U M E N T O (art. 5 - comma 2, Regolam ... Anno Scolastico

27

Conoscenze

La poetica naturalista

Autori del naturalismo

La poetica verista

Autori del Verismo

Giovanni Verga: Vita, opere, poetica -Vita dei campi- Novelle

Rusticane- I Malavoglia- Mastro don Gesualdo

Abilità (progressione ordinata degli apprendimenti)

Orientarsi nel contesto storico-culturale del Secondo Ottocento

Assimilare i caratteri delle poetiche letterarie del Naturalismo e del

Verismo

Saper collegare l’opera alla poetica dell’autore

Saper riconoscere nei testi i caratteri fondanti dell’opera

Saper cogliere la novità e centralità del Verga nel panorama

letterario del suo tempo

Modulo 2

Titolo del Modulo: Il simbolismo poetico e la narrativa decadente

U.D.1:

Periodo di svolgimento: Novembre - Dicembre

Competenze:

Collocare nel tempo e nello spazio

Orientarsi fra testi e autori

Stabilire collegamenti e confronti

Comprendere e interpretare un testo

Produrre varie tipologie di testi

Argomentare il proprio punto di vista

Page 29: ESAMI DI STATO DEL 15... · 2018-12-01 · Prot. N°6308 Marsala 14/05/2016 ESAMI DI STATO (L. n° 425 del 10/12/1997) D O C U M E N T O (art. 5 - comma 2, Regolam ... Anno Scolastico

28

Conoscenze:

Il contesto storico: la seconda metà dell’Ottocento

Il Decadentismo

Poeti simbolisti

Romanzieri decadenti

Le Avanguardie

Il genere del romanzo

Il nuovo romanzo psicologico di fine Ottocento

Abilità (progressione ordinata degli apprendimenti)

Orientarsi nel contesto storico-culturale del secondo Ottocento

Assimilare i caratteri delle poetiche letterarie del Decadentismo

Assimilare i caratteri delle poetiche letterarie delle Avanguardie

Saper ricostruire l’evoluzione nel tempo delle forme poetiche e

narrative

Saper rapportare le forme delle narrative e della poesia tardo-

ottocentesche al loro contesto storico e culturale

Saper collegare l’opera alle poetiche dell’autore

Saper riconoscere nei testi i caratteri fondanti dell’opera

Modulo 3

Titolo del Modulo: Giovanni Pascoli

U.D.1:

Periodo di svolgimento: Gennaio – Febbraio

Competenze:

Contestualizzare autori e opere

Stabilire collegamenti e confronti

Comprendere e interpretare un testo

Produrre varie tipologie di testi

Argomentare il proprio punto di vista

Page 30: ESAMI DI STATO DEL 15... · 2018-12-01 · Prot. N°6308 Marsala 14/05/2016 ESAMI DI STATO (L. n° 425 del 10/12/1997) D O C U M E N T O (art. 5 - comma 2, Regolam ... Anno Scolastico

29

Conoscenze:

La vita di Pascoli nel suo tempo

La poetica

Lo stile

Il fanciullino

Mirycae

Canti di Castelvecchio

Abilità (progressione ordinata degli apprendimenti)

Orientarsi nel contesto storico-culturale del secondo Ottocento

Assimilare le poetiche letterarie del Decadentismo

Saper ricostruire l’evoluzione nel tempo delle forme poetiche

Saper cogliere la novità e centralità di Pascoli nel panorama

letterario del suo tempo

Saper collegare l’opera alla poetica dell’autore

Saper riconoscere nei testi i caratteri fondanti dell’opera

Modulo 4

Titolo del Modulo: Il romanzo europeo tra il XIX e il XX secolo- Italo

Svevo- Luigi Pirandello U.D.1:

Periodo di svolgimento: Marzo – Aprile

Competenze:

Collocare nel tempo e nello spazio

Orientarsi fra testi e autori

Stabilire collegamenti e confronti

Comprendere e interpretare un testo

Produrre varie tipologie di testi

Argomentare il proprio punto di vista

Page 31: ESAMI DI STATO DEL 15... · 2018-12-01 · Prot. N°6308 Marsala 14/05/2016 ESAMI DI STATO (L. n° 425 del 10/12/1997) D O C U M E N T O (art. 5 - comma 2, Regolam ... Anno Scolastico

30

Conoscenze:

Il contesto storico: La seconda metà dell’Ottocento e i primi due

decenni del Novecento

Il Decadentismo

Il genere del romanzo

Il nuovo romanzo psicologico di fine Ottocento

Il grande romanzo sperimentale d’inizio Novecento

La vita di Svevo nel suo tempo

La poetica

Lo stile

Una vita

Senilità

La coscienza di Zeno

La vita di Pirandello nel suo tempo

La poetica

Lo stile

L’umorismo

Novelle per un anno

Il fu Mattia Pascal

Uno, nessuno, centomila

Abilità (progressione ordinata degli apprendimenti)

Orientarsi nel contesto storico-culturale del secondo Ottocento e dei

primi decenni del Novecento

Assimilare i caratteri delle poetiche letterarie del Decadentismo

Saper ricostruire l’evoluzione nel tempo delle forme narrative

Saper rapportare le forme della narrativa tardo-ottocentesca e degli

inizi del Novecento al loro contesto storico e culturale

Saper cogliere le novità e centralità di Svevo e di Pirandello nel

panorama letterario del loro tempo

Saper collegare l’opera alla poetica dell’autore

Saper riconoscere nei testi i caratteri fondanti dell’opera

Modulo 5

Titolo del Modulo: La letteratura italiana fra le due guerre

U.D.1:

Periodo di svolgimento: Maggio – Giugno

Page 32: ESAMI DI STATO DEL 15... · 2018-12-01 · Prot. N°6308 Marsala 14/05/2016 ESAMI DI STATO (L. n° 425 del 10/12/1997) D O C U M E N T O (art. 5 - comma 2, Regolam ... Anno Scolastico

31

Competenze:

Collocare nel tempo e nello spazio

Orientarsi tra testi e autori

Stabilire collegamenti e confronti

Comprendere e interpretare un testo

Contestualizzare autori e opere

Argomentare il proprio punto di vista

Conoscenze:

Il contesto storico: dal 1918 alla seconda guerra mondiale

Il romanzo al tempo del fascismo

L’Ermetismo

Ungaretti: Vita, pensiero, poetica e opere

Veglia, Soldati, San Martino del Carso

Montale: Vita, pensiero, poetica e opere

Ossi di Seppia

Le Occasioni

La bufera e Satura

Quasimodo: Vita, pensiero, poetica e opere

Alle fronde di salici

Saba: Vita, pensiero, poetica e opere

La capra

Abilità (progressione ordinata degli apprendimenti)

Orientarsi nel contesto storico-culturale della prima metà del

Novecento

Assimilare i caratteri delle poetiche letterarie dell’Ermetismo e del

romanzo italiano degli anni trenta quaranta

Saper ricostruire l’evoluzione nel tempo delle forme poetiche e

narrative

Saper rapportare le forme della narrativa e della poesia della prima

metà del Novecento

Saper collegare l’opera alla poetica dell’autore

Saper cogliere la novità e centralità dei poeti: Ungaretti, Montale,

Quasimodo e Saba

Saper riconoscere nei testi i caratteri fondanti dell’opera

Saper riconoscere e analizzare i principali sistemi metrici italiani

Page 33: ESAMI DI STATO DEL 15... · 2018-12-01 · Prot. N°6308 Marsala 14/05/2016 ESAMI DI STATO (L. n° 425 del 10/12/1997) D O C U M E N T O (art. 5 - comma 2, Regolam ... Anno Scolastico

32

Modulo 6

Titolo del Modulo:

U.D.1:

Competenze:

Conoscenze:

Abilità (progressione ordinata degli apprendimenti)

CONTENUTI CHE SARANNO SVILUPPATI DOPO IL 15 MAGGIO

U.D.1

Periodo di svolgimento:Dopo il 15 maggio

Saranno portati a termine i contenuti programmati nel modulo 5

L’insegnante

Prof.Valfrè Anna

Page 34: ESAMI DI STATO DEL 15... · 2018-12-01 · Prot. N°6308 Marsala 14/05/2016 ESAMI DI STATO (L. n° 425 del 10/12/1997) D O C U M E N T O (art. 5 - comma 2, Regolam ... Anno Scolastico

33

ALLEGATO 3

STORIA

Page 35: ESAMI DI STATO DEL 15... · 2018-12-01 · Prot. N°6308 Marsala 14/05/2016 ESAMI DI STATO (L. n° 425 del 10/12/1997) D O C U M E N T O (art. 5 - comma 2, Regolam ... Anno Scolastico

34

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER

L’AGRICOLTURA

STRASATTI – MARSALA

RELAZIONE FINALE A.S. 2015/2016

Disciplina: STORIA

Docente: VALFRE’ ANNA

Testi adottati: STORIA IN CORSO – EDIZIONE BLU DE VECCHI – GIOVANNETTI EDITORE:

B. MONDADORI – K NOVECENTO E LA GLOBALIZZAZIONE 3° VOL.

Relazione sulla classe

La classe è formate da 17 alunni (12 maschi e 5 femmine). In essa è presente un

alunno diversamente abile,Parrinello Girolamo, seguito dall’insegnante di

sostegno Gabriele Giuseppa segue la programmazione differenziata. L’ambiente

socio-culturale di appartenenza degli alunni è medio-basso e non offre stimoli

culturali e linguistici per cui essi tendono spesso ad esprimersi in dialetto in

quanto incontrano difficoltà nella esposizioneorale della disciplina. La classe,

nel corso dell’anno ha avuto bisogno di interventi didattico-educativi finalizzati

al recupero delle competenze lessicali e linguistiche e delle abilità di base, per

interiorizzare il linguaggio specifico della disciplina. Durante l’anno scolastico

la classe ha mostrato un atteggiamento rispettoso nei confronti degli insegnanti e

tra gli allievi si è instaurato un clima molto sereno. Si è cercato di rendere

interessante ogni lezione alle quale tutti hanno avuto la possibilità di intervenire

nel dialogo educativo con osservazioni pertinenti rendendo così la lezione più

interessante e vivace. La preparazione raggiunta nel complesso è sufficiente ma

per alcuni allievi può ritenersi buona.

Page 36: ESAMI DI STATO DEL 15... · 2018-12-01 · Prot. N°6308 Marsala 14/05/2016 ESAMI DI STATO (L. n° 425 del 10/12/1997) D O C U M E N T O (art. 5 - comma 2, Regolam ... Anno Scolastico

35

Metodologie adottate

Lezione frontale – Lezione dialogata – Analisi e confronto di fonti storiche –

Esercizi individuali e di gruppo – Discussioni guidate

Attività di recupero adottate

Attività di sostegno durante l’anno scolastico per consentire il recupero di

eventuali carenze e il rafforzamento delle conoscenze acquisite. Ripetizioni di

alcuni argomenti per sopperire ad un mancato studio a casa - Discussioni guidate

- Pausa didattica.

.

Strumenti di verifica

Tipologia Numero

(tot.

anno)

1) Verifiche scritte/grafiche

2) Verifiche orali 6

3) Verifiche pratiche

CONTENUTI DISCIPLINARI E OBIETTIVI IN TERMINI DI

CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITÀ ACQUISITI DAGLI

ALUNNI

Modulo 1

Titolo del Modulo: La seconda rivoluzione industriale

U.D.1:

Periodo di svolgimento: Ottobre - Novembre

Competenze

Saper cogliere ed esporre gli aspetti principali della Seconda

rivoluzione industriale

Saper riconoscere la varietà e lo sviluppo storico dei sistemi

economici e politici

Saper analizzare contesti e fattori che hanno favorito le innovazioni

scientifiche e tecnologiche

Saper individuare i cambiamenti socio-economici apportati dalla

Seconda metà dell’Ottocento

Page 37: ESAMI DI STATO DEL 15... · 2018-12-01 · Prot. N°6308 Marsala 14/05/2016 ESAMI DI STATO (L. n° 425 del 10/12/1997) D O C U M E N T O (art. 5 - comma 2, Regolam ... Anno Scolastico

36

Conoscenze

Aspetti principali del processo che determinò la Seconda rivoluzione

industriale

Le innovazioni tecnologiche in campo industriale e i cambiamenti

nelle strutture delle imprese nella seconda metà dell’Ottocento

I mutamenti culturali e socio-economici determinati dalla seconda

rivoluzione industriale

Abilità (progressione ordinata degli apprendimenti)

Ricostruire processi di trasformazione individuando elementi di

persistenza e discontinuità

Analizzare contesti e fattori che hanno favorito le innovazioni

scientifiche e tecnologiche

Individuare i cambiamenti culturali, socio-economici e politico-

istituzionali

Modulo 2

Titolo del Modulo: L’età dell’Imperialismo

U.D.1:

Periodo di svolgimento: Dicembre

Competenze:

Saper condurre una argomentata comparazione fra i problemi e

situazioni del passato e del presente

Saper riconoscere la verità e lo sviluppo storico dei sistemi

economici e politici

Saper cogliere la relazione esistente tra i fenomeni economici e

sociali

Conoscenze:

Imperialismo e colonialismo

L’Italia liberale

Le grandi potenze europee nel tardo Ottocento

Le nuove potenze extraeuropee: Stati Uniti e Giappone

Page 38: ESAMI DI STATO DEL 15... · 2018-12-01 · Prot. N°6308 Marsala 14/05/2016 ESAMI DI STATO (L. n° 425 del 10/12/1997) D O C U M E N T O (art. 5 - comma 2, Regolam ... Anno Scolastico

37

Abilità (progressione ordinata degli apprendimenti)

Riconoscere i mutamenti ideologici e culturali

Cogliere gli aspetti principali dell’Imperialismo e del colonialismo

europei

Cogliere l’evoluzione dei sistemi politici ed economici negli Stati

Uniti e in Giappone

Modulo 3

Titolo del Modulo: Lagrande guerra e la Rivoluzione russa

U.D.1:

Periodo di svolgimento: Gennaio - Febbraio

Competenze:

Saper riconoscere la varietà e lo sviluppo storico dei sistemi

economici e politici e individuarne i nessi con contesti internazionali

Saper analizzare problematiche significative della crisi della civiltà

borghese

Conoscenze:

Il sistema politico giolittiano

L’affermazione del comunismo in Russia

La nascita dell’Unione Sovietica

Lo scoppio della Prima guerra mondiale

Abilità (progressione ordinata degli apprendimenti)

Cogliere gli aspetti del sistema politico giolittiano

Analizzare gli aspetti principali del processo che determinò lo

scoppio della Prima guerra mondiale

Cogliere gli aspetti della crisi borghese

Modulo 4

Titolo del Modulo: I regimi totalitari: Il Fascismo – Il Nazismo

U.D.1:

Periodo di svolgimento: Marzo- Aprile

Competenze:

Saper riconoscere la varietà e lo sviluppo storico dei sistemi

economici e politici

Saper trovare nella storia del Novecento le radici storiche del

passato e cogliere gli elementi di persistenza e di discontinuità

Saper analizzare problematiche significative del periodo considerato

Page 39: ESAMI DI STATO DEL 15... · 2018-12-01 · Prot. N°6308 Marsala 14/05/2016 ESAMI DI STATO (L. n° 425 del 10/12/1997) D O C U M E N T O (art. 5 - comma 2, Regolam ... Anno Scolastico

38

Conoscenze:

Nascita dei regimi autoritari e totalitari

Aspetti e sviluppi dello Stato totalitario in Europa

Affermazione dei regimi totalitari in Europa e nel mondo

Strutture economiche, produttive e del lavoro nei regimi totalitari

Abilità (progressione ordinata degli apprendimenti)

Cogliere le varietà e lo sviluppo storico dei sistemi totalitari

Conoscere aspetti e sviluppi dello stato totalitario in Europa

Analizzare le problematiche dei regimi totalitari

Modulo 5

Titolo del Modulo: Laseconda guerramondiale – La guerra fredda – La

decolonizzazione

U.D.1:

Periodo di svolgimento: Maggio - Giugno

Competenze:

Saper formulare giudizio sugli avvenimenti storici

Saper analizzare problematiche significative del periodo considerato

Saper riconoscere la varietà e lo sviluppo storico dei sistemi

economici e politici e individuarne i nessi con i contesti

internazionali e alcune variabili ambientali, demografiche, sociali e

culturali

Saper riconoscere nella storia del Novecento le radici storiche del

passato, cogliendo gli elementi di persistenza e discontinuità

Saper effettuare confronti fra diversi modelli e tradizioni culturali in

un’ottica interculturale

Conoscenze:

La seconda guerra mondiale

Il sistema internazionale dei blocchi contrapposti, la guerra fredda

La decolonizzazione

Page 40: ESAMI DI STATO DEL 15... · 2018-12-01 · Prot. N°6308 Marsala 14/05/2016 ESAMI DI STATO (L. n° 425 del 10/12/1997) D O C U M E N T O (art. 5 - comma 2, Regolam ... Anno Scolastico

39

Abilità (progressione ordinata degli apprendimenti)

Conoscere le cause della Seconda guerra mondiale

Cogliere ed esporre in modo autonomo le conoscenze

sull’avvenimento storico

Conoscere le cause della Seconda guerra mondiale

Cogliere gli aspetti principali del processo di decolonizzazione

Analizzare gli aspetti della decolonizzazione

Modulo 6

Titolo del Modulo:

U.D.1:

Competenze:

Conoscenze:

Abilità (progressione ordinata degli apprendimenti)

CONTENUTI CHE SARANNO SVILUPPATI DOPO IL 15 MAGGIO

Modulo

Titolo del Modulo: Completare gli argomenti citati nel modulo 5

U.D.1

Periodo di svolgimento:Dopo il 15 maggio

Competenze:

Conoscenze:

Abilità (progressione ordinata degli apprendimenti)

L’insegnante Prof. Anna Valfrè

Page 41: ESAMI DI STATO DEL 15... · 2018-12-01 · Prot. N°6308 Marsala 14/05/2016 ESAMI DI STATO (L. n° 425 del 10/12/1997) D O C U M E N T O (art. 5 - comma 2, Regolam ... Anno Scolastico

40

ALLEGATO 4

MATEMATICA

Page 42: ESAMI DI STATO DEL 15... · 2018-12-01 · Prot. N°6308 Marsala 14/05/2016 ESAMI DI STATO (L. n° 425 del 10/12/1997) D O C U M E N T O (art. 5 - comma 2, Regolam ... Anno Scolastico

41

RELAZIONE FINALE A.S. 2015/2016

Disciplina: MATEMATICA

Docente: ALBERTO PACE

Testi adottati: Bergamini-Trifone-Barozzi: Moduli di Matematica, Tomo U Bianco “I limiti” +

Tomo V Bianco "Le derivate e lo studio delle funzioni"; ed. Zanichelli

Relazione sulla classe

La classe 5 A-IPAA possiede un livello nel complesso quasi sufficiente, con

alcuni alunni che si sono distinti per partecipazione e impegno costanti nel

tempo, con altri che, dopo un inizio anno incerto, sono riusciti ad acquisire le

competenze, le conoscenze e le abilità minime proprie della disciplina e, infine,

con un numero ristretto di alunni che hanno palesato sempre interesse

discontinuo, studio superficiale e un impegno limitato. Per quest'ultimo gruppo

di alunni, il profitto rimane a tutt'oggi non sufficiente.

A causa delle lacune riscontrate negli alunni durante lo svolgimento dei moduli,

il docente, preso atto del ritmo di apprendimento degli stessi, ha iniziato a

svolgere continue forme di ripasso, ripetute esercitazioni in classe e pause

didattiche.

Relativamente allo studio di funzioni, l'insegnante ha dedicato gran parte

dell'attività all'analisi delle funzioni algebriche razionali del tipo dcx

baxy

Metodologie adottate

Lezione frontale

Lezione dialogata

Esercitazioni individuali e di gruppo

Attività di recupero adottate

Recupero dei contenuti svolto in itinere attraverso ripetizione dei contenuti;

discussioni di gruppo, con intervento degli allievi più bravi e con l'ausilio di

esercitazioni guidate; pausa didattica.

Strumenti di verifica

Tipologia Numero

(tot.

anno)

Page 43: ESAMI DI STATO DEL 15... · 2018-12-01 · Prot. N°6308 Marsala 14/05/2016 ESAMI DI STATO (L. n° 425 del 10/12/1997) D O C U M E N T O (art. 5 - comma 2, Regolam ... Anno Scolastico

42

1) Verifiche scritte 6

2) Verifiche orali 5

CONTENUTI DISCIPLINARI E OBIETTIVI IN TERMINI DI CONOSCENZE,

COMPETENZE E ABILITÀ ACQUISITI DAGLI ALUNNI

Modulo A: PRIMO APPROCCIO ALLO STUDIO DI FUNZIONE

U.D.1: Il concetto di funzione

U.D.2: Classificazione delle funzioni

U.D.3: Positività e negatività di una funzione

Competenze:

Concetto di funzione. Classificare le funzioni. Stabilire il dominio e il segno di una

funzione.

Conoscenze:

Concetto di intervallo, di intorno di un punto e dell’infinito. Generalità sulle funzioni.

Funzioni algebriche. Calcolo del campo di esistenza di una funzione. Studio degli

intervalli di positività e negatività di una funzione.

Abilità:

Saper esprimere il concetto di funzione e saperne studiare le principali proprietà. Essere

in grado di calcolare il dominio e la positività dei vari tipi di funzione studiate. Saper

riportare graficamente le informazioni conseguite.

Contenuti:

Funzioni e loro classificazione. Dominio. Segno di una funzione.

Periodo di effettuazione:

Settembre/Ottobre.

Modulo B: LIMITI

Competenze:

Concetto di limite. Rappresentare graficamente il limite di una funzione.

Conoscenze:

Concetto di limite. Limiti sinistro e destro. Limiti finiti ed infiniti per x che tende a

valori finiti ed infiniti. Rappresentazione grafica del calcolo del limite di una funzione.

Asintoti orizzontali e verticali.

Abilità:

Determinare i limiti di funzioni razionali. Determinare gli asintoti nei vari casi studiati.

Contenuti:

Concetto di limite. Rappresentazione grafica del limite di una funzione. Asintoti.

Periodo di effettuazione:

Novembre.

Modulo C: CONTINUITÀ E DISCONTINUITÀ

U.D.1: La continuità di una funzione.

U.D.2:La discontinuità e le forme di indecisione.

Competenze:

Le principali forme di indecisione.

Conoscenze:

Funzioni continue in un punto e in un intervallo. Punti di discontinuità di una funzione.

Le forme di indecisione 0

0, 0. ,

, + . Limiti che si presentano in forma

indeterminata.

Page 44: ESAMI DI STATO DEL 15... · 2018-12-01 · Prot. N°6308 Marsala 14/05/2016 ESAMI DI STATO (L. n° 425 del 10/12/1997) D O C U M E N T O (art. 5 - comma 2, Regolam ... Anno Scolastico

43

Abilità:

Risolvere alcune forme di indecisione.

Contenuti:

Funzioni continue. Forme indeterminate.

Periodo di effettuazione:

Dicembre/Gennaio.

Modulo D: FORMULE E REGOLE DI DERIVAZIONE

Competenze:

Conoscere e utilizzare le principali regole di derivazione.

Conoscenze:

Significato geometrico di derivata. Derivate di alcune funzioni elementari. Derivata di

una somma, di un prodotto, di un quoziente, di una funzione composta. Derivate di

ordine superiore.

Abilità:

Calcolare le derivate delle funzioni algebriche. Applicare le regole di derivazione.

Contenuti:

Significato geometrico di derivata. Derivate di alcune funzioni elementari. Derivata di

una somma, di un prodotto, di un quoziente, di una funzione composta. Derivate di

ordine superiore.

Periodo di effettuazione:

Febbraio.

Modulo E: STUDIO DI FUNZIONE

U.D.1: Crescenza e decrescenza di una funzione.

U.D.2: Concavità di una funzione.

U.D.3: Andamento di una funzione.

Competenze:

Concetto di crescenza e decrescenza di una funzione analiticamente e graficamente.

Individuare gli eventuali massimi e minimi di una funzione. Rappresentare l'andamento

di una funzione.

Conoscenze:

Calcolo dell’intervallo in cui una funzione è crescente o decrescente. Massimi e minimi

di una funzione razionale. Concavità di una curva. Rappresentazione grafica di una

funzione.

Abilità:

Determinare i punti di massimo, di minimo e di flesso per una funzione. Rappresentare

graficamente il risultato dello studio del segno della derivata prima e della derivata

seconda. Rappresentare graficamente una semplice funzione algebrica razionale.

Contenuti:

Crescenza e decrescenza di una funzione. Massimi e minimi. Concavità di una funzione.

Rappresentazione grafica di una funzione.

Periodo di effettuazione:

Marzo/Maggio.

L’INSEGNANTE

Prof. Alberto Pace

Page 45: ESAMI DI STATO DEL 15... · 2018-12-01 · Prot. N°6308 Marsala 14/05/2016 ESAMI DI STATO (L. n° 425 del 10/12/1997) D O C U M E N T O (art. 5 - comma 2, Regolam ... Anno Scolastico

44

PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA

A.S. 2015/2016

1. RIPASSO

Equazioni e disequazioni razionali intere di primo e di secondo grado. Equazioni e

disequazioni razionali fratte. Sistemi di equazioni e di disequazioni.Rappresentazione

degli intervalli.

2. FUNZIONI

Concetto di funzione. Classificazione delle funzioni. Ricerca del campo di esistenza, del

segno e delle intersezioni con gli assi cartesiani di una semplice funzione razionale.

Rappresentazione grafica dei risultati ottenuti.

3. LIMITI

Approccio al concetto di limite. Limiti di funzioni razionali intere e fratte. Forme

indeterminate. Calcolo di limiti di funzioni razionali intere e fratte che si presentano in

forma indeterminata. Asintoti verticali e orizzontali di funzioni razionali intere e fratte.

4. DERIVATE

Concetto di derivata di una funzione. Derivata di alcune funzioni elementari. Teoremi sul

calcolo delle derivate. Applicazioni: calcolo di derivate di funzioni razionali intere e

fratte. Derivate di ordine superiore. Regola di De l’Hôpital.

5. STUDIO DI FUNZIONE (limitato a semplici funzioni razionali)

Funzioni crescenti e decrescenti. Massimi e minimi. Determinazione degli intervalli nei

quali la funzione è crescente o decrescente. Studio della derivata seconda per la ricerca

delle concavità e dei punti di flesso. Grafico della funzione.

L’INSEGNANTE

Prof. Alberto Pace

GLI ALUNNI

Page 46: ESAMI DI STATO DEL 15... · 2018-12-01 · Prot. N°6308 Marsala 14/05/2016 ESAMI DI STATO (L. n° 425 del 10/12/1997) D O C U M E N T O (art. 5 - comma 2, Regolam ... Anno Scolastico

45

ALLEGATO 5

LINGUA STRANIERA “INGLESE”

Page 47: ESAMI DI STATO DEL 15... · 2018-12-01 · Prot. N°6308 Marsala 14/05/2016 ESAMI DI STATO (L. n° 425 del 10/12/1997) D O C U M E N T O (art. 5 - comma 2, Regolam ... Anno Scolastico

46

RELAZIONE FINALE A.S. 2015/2016

Disciplina: Lingua inglese

Docente: Rosalba Pampanini

Testi adottati:C. TAYLOR G. BARBIERI "New Challenges in Agricolture"

Calderini Edagricole

Relazione sulla classe

La classe, composta da 17 alunni, per estrazione sociale, per doti individuali e capacità

di applicazione e rendimento, si presenta abbastanza eterogenea, molto interessata al

progetto scolastico e abbastanza disciplinata. E’ presente un alunno diversamente abile

che segue una programmazione differenziata ed è seguito dall’ insegnante di sostegno

per dodici ore settimanali.

La frequenza è stata assidua da parte di quasi tutti gli studenti, regolare e quasi sempre

costante per altri. Sia la partecipazione che l’interesse e l’impegno sono stati quasi

sempre attivi per un gruppo più numeroso, mentre un piccolo gruppo ha dimostrato

meno interesse e costanza specialmente nel lavoro domestico. Un gruppetto esiguo ha

seguito il piano di lavoro della seconda lingua con impegno riuscendo, al termine del

corso, a raggiungere nella quasi totalità, tutti gli obiettivi prefissati e a mettere a frutto le

informazioni acquisite nelle numerose attività di gruppo di role-playing e di role-

making. Il programma preventivato è stato portato a termine.

Complessivamente gli studenti sono in grado di comprendere e saper parlare di

argomenti inerenti la propria sfera personale, argomenti di agricoltura, di rispondere a

domande riguardanti la vita delle piante, i prodotti agricoli, l’ecologia, l’agricoltura

tradizionale e bio-sostenibile, i frutti, il latte, il vino e i principali prodotti locali; alcuni

sanno iniziare e sostenere attivamente l’interazione, sia pure con qualche esitazione e

ricorrendo a volte a riformulazioni dei propri enunciati; non tutti però sanno sempre

utilizzare varie parti dei materiali linguistici proposti.

Metodologie adottate

E’ stato adottato un approccio di tipo comunicativo funzionale che ha dato modo agli

alunni di apprendere e utilizzare la lingua in contesti reali e per scopi veri. L’alunno è

stato al centro del processo di apprendimento e l’insegnante ha svolto il ruolo di

facilitatore e tutor , offrendo collaborazione e consigli.

La situazione iniziale è stata analizzata tramite una serie di miniverifiche orali

attraverso le quali si sono accertati il bagaglio linguistico individuale e complessivo e il

grado di interiorizzazione e assimilazione dei meccanismi primari.

L’apprendimento è avvenuto in tre fasi: presentation, practice e production. La

presentation aveva lo scopo di stimolare e motivare gli studenti attraverso immagini,

esempi, domande, dialoghi. Nella fase della practice, sono state impiegate nuove

funzioni comunicative, strutture grammaticali e nuovo lessico. Gli alunni si sono

esercitati con attività di pair e group work, project work, role-play. Nella fase della

production gli studenti hanno utilizzato i modelli linguistici acquisiti per esprimersi in

modo più autonomo nell’espressione orale e scritta.

Page 48: ESAMI DI STATO DEL 15... · 2018-12-01 · Prot. N°6308 Marsala 14/05/2016 ESAMI DI STATO (L. n° 425 del 10/12/1997) D O C U M E N T O (art. 5 - comma 2, Regolam ... Anno Scolastico

47

Attività di recupero adottate

Presentarsi e sapere parlare di se' stessi utilizzando varie strutture e materiali

linguistici studiati durante tutti gli anni di studio.

Strumenti di verifica

Tipologia Numero

(tot.

anno)

1) Verifiche scritte/grafiche 4

2) Verifiche orali 10

3) Verifiche pratiche

CONTENUTI DISCIPLINARI E OBIETTIVI IN TERMINI DI

CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITÀ ACQUISITI DAGLI

ALUNNI

Modulo 1

Titolo del Modulo: THE WORLD WE LIVE IN U.D.1: Ecology

The alteration of ecosystem

Overpopulation

Climate

Periodo di svolgimento: settembre e ottobre 2015

Competenze e Abilità: 1. è in grado di comprendere gli elementi principali di un discorso chiaro su argomenti

personali, di ecologia.

2. prende parte, se guidato, a conversazioni su argomenti di ecologia.

3. sa descrivere in termini semplici aspetti degli argomenti trattati.

Conoscenze Lo studio della lingua inglese ha contribuito:

1. allo sviluppo intellettuale degli studenti, fornendo loro strumenti idonei

all’acquisizione di un metodo di studio (studyskills) fruibile in modo autonomo e

creando in loro un atteggiamento positivo nei confronti della lingua straniera;

1. ad educare gli studenti al rispetto delle culture diverse dalla propria;

2. a guidare gli studenti all’acquisizione di una competenza comunicativa a livello di

base ;

3. ad agevolare la formazione della personalità degli allievi sul piano educativo,

psicologico, sociale, culturale conducendoli alla fiducia in sé e all’acquisizione di

abilità interattive.

Modulo 2

Titolo del Modulo: WHICH AGRICULTURE?

U.D.1: Agriculture

Whatis "organicfarming?"

Soilprofile

Periodo di svolgimento: novembre e dicembre

Page 49: ESAMI DI STATO DEL 15... · 2018-12-01 · Prot. N°6308 Marsala 14/05/2016 ESAMI DI STATO (L. n° 425 del 10/12/1997) D O C U M E N T O (art. 5 - comma 2, Regolam ... Anno Scolastico

48

Competenze e Abilità::

1. è in grado di comprendere gli elementi principali di un discorso chiaro su argomenti

personali, di ecologia, struttura del terreno.

2. prende parte, se guidato, a conversazioni su argomenti di ecologia, struttura del

terreno.

3. sa descrivere in termini semplici aspetti degli argomenti trattati.

Conoscenze: Lo studio della lingua inglese ha contribuito:

1. allo sviluppo intellettuale degli studenti, fornendo loro strumenti idonei

all’acquisizione di un metodo di studio (studyskills) fruibile in modo autonomo e

creando in loro un atteggiamento positivo nei confronti della lingua straniera;

1. ad educare gli studenti al rispetto delle culture diverse dalla propria;

2. a guidare gli studenti all’acquisizione di una competenza comunicativa a livello di

base ;

3. ad agevolare la formazione della personalità degli allievi sul piano educativo,

psicologico, sociale, culturale conducendoli alla fiducia in sé e all’acquisizione di

abilità interattive.

Modulo 3

Titolo del Modulo: THE PLANT

U.D.1: The life of plants

The parts of the plant

The process of photosynthesis

Periodo di svolgimento: gennaio

Competenze:

1. è in grado di comprendere gli elementi principali di un discorso chiaro su argomenti

personali, di ecologia, struttura del terreno e sulle principali caratteristiche delle

piante

2. prende parte, se guidato, a conversazioni su argomenti di ecologia, le piante

3. sa descrivere in termini semplici aspetti degli argomenti trattati.

Competenze e Abilità: Lo studio della lingua inglese ha contribuito:

1. allo sviluppo intellettuale degli studenti, fornendo loro strumenti idonei

all’acquisizione di un metodo di studio (studyskills) fruibile in modo autonomo e

creando in loro un atteggiamento positivo nei confronti della lingua straniera;

1. ad educare gli studenti al rispetto delle culture diverse dalla propria;

2. a guidare gli studenti all’acquisizione di una competenza comunicativa a livello di

base ;

3. ad agevolare la formazione della personalità degli allievi sul piano educativo,

psicologico, sociale, culturale conducendoli alla fiducia in sé e all’acquisizione di

abilità interattive.

Page 50: ESAMI DI STATO DEL 15... · 2018-12-01 · Prot. N°6308 Marsala 14/05/2016 ESAMI DI STATO (L. n° 425 del 10/12/1997) D O C U M E N T O (art. 5 - comma 2, Regolam ... Anno Scolastico

49

Modulo 4

Titolo del Modulo: AGRICULTURAL PRODUCTS

U.D.1: Vegetables

Milk

Olive oil

Grapes

Wine

Stone fruits or drupes

Soft fruit/ berries

Citrus

Fruitaround the world

Fruit and vegetables in a healthydiet

Methods of preservingfruit and vegetables

Cheese

Carbohydrates

Cereals

Legumes

Foodpyramid

Periodo di svolgimento: febbraio, marzo, aprile, maggio

Competenze:

1. è in grado di comprendere gli elementi principali di un discorso chiaro su argomenti

riguardanti prodotti agricoli e caseari e sulle principali caratteristiche delle piante

2. prende parte, se guidato, a conversazioni su argomenti di ecologia, struttura del

terreno, prodotti agricoli e caseari, le piante

3. sa descrivere in termini semplici aspetti degli argomenti trattati.

Competenze e Abilità: Lo studio della lingua inglese ha contribuito:

1. allo sviluppo intellettuale degli studenti, fornendo loro strumenti idonei

all’acquisizione di un metodo di studio (studyskills) fruibile in modo autonomo e

creando in loro un atteggiamento positivo nei confronti della lingua straniera;

1. ad educare gli studenti al rispetto delle culture diverse dalla propria;

2. a guidare gli studenti all’acquisizione di una competenza comunicativa a livello di

base ;

3. ad agevolare la formazione della personalità degli allievi sul piano educativo,

psicologico, sociale, culturale conducendoli alla fiducia in sé e all’acquisizione di

abilità interattive.

Page 51: ESAMI DI STATO DEL 15... · 2018-12-01 · Prot. N°6308 Marsala 14/05/2016 ESAMI DI STATO (L. n° 425 del 10/12/1997) D O C U M E N T O (art. 5 - comma 2, Regolam ... Anno Scolastico

50

CONTENUTI CHE SARANNO SVILUPPATI DOPO IL 15 MAGGIO

Modulo 5

Titolo del Modulo: RIPASSO

U.D.1

- THE WORLD WE LIVE IN

- WHICH AGRICULTURE? - THE PLANT

- AGRICULTURAL PRODUCTS

Periodo di svolgimento:Dopo il 15 maggio

Competenze e Abilità:

1. è in grado di comprendere gli elementi principali di un discorso chiaro su argomenti

personali, di ecologia, struttura del terreno, prodotti agricoli e caseari e sulle

principali caratteristiche delle piante

2. prende parte, se guidato, a conversazioni su argomenti di ecologia, struttura del

terreno, prodotti agricoli e caseari, le piante

3. sa descrivere in termini semplici aspetti degli argomenti trattati.

Conoscenze:

Lo studio della lingua inglese ha contribuito:

1. allo sviluppo intellettuale degli studenti, fornendo loro strumenti idonei

all’acquisizione di un metodo di studio (studyskills) fruibile in modo autonomo e

creando in loro un atteggiamento positivo nei confronti della lingua straniera;

1. ad educare gli studenti al rispetto delle culture diverse dalla propria;

2. a guidare gli studenti all’acquisizione di una competenza comunicativa a livello di

base ;

3. ad agevolare la formazione della personalità degli allievi sul piano educativo,

psicologico, sociale, culturale conducendoli alla fiducia in sé e all’acquisizione di

abilità interattive.

L’insegnante

Prof. Rosalba Pampanini

Page 52: ESAMI DI STATO DEL 15... · 2018-12-01 · Prot. N°6308 Marsala 14/05/2016 ESAMI DI STATO (L. n° 425 del 10/12/1997) D O C U M E N T O (art. 5 - comma 2, Regolam ... Anno Scolastico

51

ALLEGATO 6

ECONOMIA AGRARIA E

DELLO SVILUPPO TERRITORIALE

Page 53: ESAMI DI STATO DEL 15... · 2018-12-01 · Prot. N°6308 Marsala 14/05/2016 ESAMI DI STATO (L. n° 425 del 10/12/1997) D O C U M E N T O (art. 5 - comma 2, Regolam ... Anno Scolastico

52

RELAZIONE FINALE A.S. 2015/2016

Disciplina:Economia Agraria e dello Sviluppo Territoriale

Docenti:Prof. ALBA Felice Stefano – Prof. TITONE Francesco (ITP)

Testi adottati:Economia agraria e dello sviluppo territoriale – Stefano Amicabile –

Hoepli editore.

Relazione sulla classe

La classe VA è composta da 16 alunni frequentanti, 11 maschi e 5 femmine; nella

classe è presente un alunno diversamente abile che, supportato dall’insegnante di

sostegno, segue la programmazione differenziata.

Durante l'anno scolastico la classe ha mostrato un atteggiamento rispettoso nei

confronti degli insegnanti e tra gli allievi si è instaurato un clima piuttosto sereno.

Nel corso dell’attività didattica sono state tenute in considerazione le esigenze degli

alunni e le loro carenze per adeguare il lavoro alle prime ed eliminare le seconde. Si è

cercato in tutti i modi di rendere interessante e comprensibile ogni lezione, partendo

dalle capacità espressive di ognuno di loro per migliorare e facilitare il raggiungimento

di un linguaggio tecnico appropriato. Tutti hanno avuto la possibilità di intervenire nel

dialogo educativo, con osservazioni pertinenti, anzi sono stati spinti a farlo per rendere

più proficua la lezione.

Metodologie adottate

Per facilitare l’apprendimento della materia, prima di iniziare il programma si sono

ripetuti argomenti svolti gli anni precedenti ma propedeutici al quinto anno.

Il programma previsto nel corso della programmazione iniziale, sia pure con

difficoltà e con una riduzione dei contenuti nella parte finale, è stato quasi interamente

svolto.

Si sono effettuate numerose esercitazioni in classe sottoponendo gli alunni a verifiche

periodiche, intese anche come momento di autovalutazione dei livelli raggiunti.

Agli alunni sono stati assegnati degli esercizi da svolgere in maniera autonoma, per

prepararli ad affrontare con più consapevolezza la seconda prova all’esame di Stato; la

regolare consegna degli elaborati proposti, inoltre, ha influito sulla votazione finale in

sede di scrutinio.

La valutazione è stata effettuata con verifiche formali e informali, per poter valutare

conoscenze, capacità e abilità acquisite, e per poter intervenire con eventuali recuperi.

I conti colturali, i costi di produzione, i prezzi di trasformazione hanno affrontato le

problematiche più significative che si possono incontrare nella realtà agricola del

territorio.

La valutazione complessiva è scaturita dalle verifiche formali ed informali, in itinere

e finali, ma anche da altri fattori quali la frequenza, la partecipazione, l’impegno,

l’attenzione, il comportamento in classe, il metodo di studio e di lavoro, nonché dai

progressi conseguiti

Page 54: ESAMI DI STATO DEL 15... · 2018-12-01 · Prot. N°6308 Marsala 14/05/2016 ESAMI DI STATO (L. n° 425 del 10/12/1997) D O C U M E N T O (art. 5 - comma 2, Regolam ... Anno Scolastico

53

Attività di recupero adottate

Nel secondo quadrimestre si è svolta, nelle ore curricolari, un’ attività di sostegno

per consentire il recupero di eventuali carenze del primo quadrimestre e il

rafforzamento delle conoscenze acquisite.

Altresì, a fronte delle difficoltà riscontrate dagli alunni nello studio a casa, si è

provveduto ad una intensificazione in classe. Spesso si sono ripetuti più volte gli

argomenti a causa della difficoltà mostrata da diversi allievi nell’affrontare alcuni

argomenti. Ciò ha provocato il rallentamento del programma, che ha richiesto molte

lezioni per far esercitare e assimilare gli argomenti. Per tali motivi, a causa del lavoro

di recupero svolto nelle ore curricolari, sono stati affrontati esercizi piuttosto semplici

e, in taluni casi, gli argomenti sono stati svolti in modo sintetico.

Nell’ultima parte dell’anno scolastico, a partire dal mese di aprile, si è iniziato il

ripasso-recupero su tutto il programma svolto così da aiutare ulteriormente gli alunni

nel loro cammino verso la prova finale.

Strumenti di verifica

Tipologia Numero

(tot.

anno)

1) Verifiche scritte/grafiche 6

2) Verifiche orali 4

CONTENUTI DISCIPLINARI E OBIETTIVI IN TERMINI DI

CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITÀ ACQUISITI DAGLI

ALUNNI

Modulo 1

Titolo del Modulo: Analisi economica dell’azienda agraria

U.D.1: I bilanci di settore

U.D.2: L’economia delle macchine

U.D.3: Giudizi di convenienza

Periodo di svolgimento: I° quadrimestre

Competenze sa assumere informazioni idonee allo scopo da raggiungere;

utilizzare le informazioni per realizzare gli obiettivi aziendali;

valutare i risultati ottenuti;

individuare una situazione problematica e scegliere la soluzione più opportuna e conveniente;

Conoscenze Principi di economia delle produzioni e delle trasformazioni.

Bilanci aziendali, conti colturali e indici di efficienza.

Gestione dei bilanci di trasformazione.

Miglioramenti fondiari e agrari, giudizi di convenienza.

Abilità (progressione ordinata degli apprendimenti) Utilizzare strumenti analitici per elaborare bilanci di previsione;

riscontrare bilanci parziali e finali, emettendo giudizi di convenienza;

Definire criteri per la determinazione dell’efficienza aziendale.

Page 55: ESAMI DI STATO DEL 15... · 2018-12-01 · Prot. N°6308 Marsala 14/05/2016 ESAMI DI STATO (L. n° 425 del 10/12/1997) D O C U M E N T O (art. 5 - comma 2, Regolam ... Anno Scolastico

54

Modulo 2

Titolo del Modulo: Problemi estimativi U.D.1: Matematica finanziaria applicata all’estimo

U.D.2: Stima dei fondi rustici, degli arboreti.

Periodo di svolgimento: I° / II° quadrimestre

Competenze:

Applicare i principi fondamentali dell’estimo per la risoluzione di problematiche legate all’azienda

agraria.

Conoscenze: Valore di mercato del fondo rustico;

Valutazione delle colture arboree;

Abilità (progressione ordinata degli apprendimenti)

Sapere valutare le colture arboree;

Modulo 3

Titolo del Modulo: Il bilancio dell’azienda agraria

U.D.1:Il bilancio dell’azienda agraria

Periodo di svolgimento: II° quadrimestre

Competenze:

Sapere impostare correttamente le fasi per la stesura del bilancio

Saper raccogliere i dati necessari per la redazione del bilancio

Conoscenze:

Applicare il bilancio alle diverse realtà produttive

Abilità (progressione ordinata degli apprendimenti)

Determinare i redditi ritraibili dal bilancio

CONTENUTI CHE SARANNO SVILUPPATI DOPO IL 15 MAGGIO

Modulo 6

Titolo del Modulo: Gestione del territorio

U.D.1 Pianificazione territoriale

Periodo di svolgimento:Dopo il 15 maggio

Competenze: prevedere ed organizzare attività di valorizzazione delle produzioni mediante le diverse forme

di marketing;

operare favorendo attività integrative delle aziende agrarie mediante realizzazioni di agriturismi,

ecoturismi, turismo culturale e folkloristico;

Conoscenze:

Gestione del territorio; piani territoriali, bonifiche;

Abilità (progressione ordinata degli apprendimenti)

Interpretare i sistemi conoscitivi delle caratteristiche territoriali;

L’insegnante

Prof. Alba Felice Stefano

Prof. Titone Francesco

Page 56: ESAMI DI STATO DEL 15... · 2018-12-01 · Prot. N°6308 Marsala 14/05/2016 ESAMI DI STATO (L. n° 425 del 10/12/1997) D O C U M E N T O (art. 5 - comma 2, Regolam ... Anno Scolastico

55

ALLEGATO 7

SOCIOLOGIA RURALE E

STORIA DELL’AGRICOLTURA

Page 57: ESAMI DI STATO DEL 15... · 2018-12-01 · Prot. N°6308 Marsala 14/05/2016 ESAMI DI STATO (L. n° 425 del 10/12/1997) D O C U M E N T O (art. 5 - comma 2, Regolam ... Anno Scolastico

56

RELAZIONE FINALE A.S. 2015/2016

Disciplina:Sociologia rurale e Storia dell’Agricoltura

Docente: Prof. ALBA Felice Stefano

Testi adottati:Elementi di sociologia e storia dell’agricoltura G. Murolo – L.

Scarcella - REDA Editore.

Relazione sulla classe

La classe VA è composta da 16 alunni frequentanti, 11 maschi e 5 femmine; nella

classe è presente un alunno diversamente abile che, supportato dall’insegnante di

sostegno, segue la programmazione differenziata.

Durante l'anno scolastico la classe ha mostrato un atteggiamento rispettoso nei

confronti degli insegnanti e tra gli allievi si è instaurato un clima piuttosto sereno.

Nel corso dell’attività didattica sono state tenute in considerazione le esigenze degli

alunni e le loro carenze per adeguare il lavoro alle prime ed eliminare le seconde. Si è

cercato in tutti i modi di rendere interessante e comprensibile ogni lezione, partendo

dalle capacità espressive di ognuno di loro per migliorare e facilitare il raggiungimento

di un linguaggio tecnico appropriato. Tutti hanno avuto la possibilità di intervenire nel

dialogo educativo, con osservazioni pertinenti, anzi sono stati spinti a farlo per rendere

più proficua la lezione.

Metodologie adottate

Per facilitare l’apprendimento della materia, alla fine di ogni nuovo argomento si

sono svolti dei riassunti e questionari in classe, allo scopo di compensare le lacune

dello studio individuale domestico.

Il programma previsto nel corso della programmazione iniziale è stato interamente

svolto.

Si sono effettuate delle verifiche periodiche, intese anche come momento di

autovalutazione dei livelli raggiunti.

La valutazione è stata effettuata con verifiche formali e informali, per poter valutare

conoscenze, capacità e abilità acquisite, e per poter intervenire con eventuali recuperi.

La valutazione complessiva è scaturita dalle verifiche formali ed informali, in itinere e

finali, ma anche da altri fattori quali la frequenza, la partecipazione, l’impegno,

l’attenzione, il comportamento in classe, il metodo di studio e di lavoro, nonché dai

progressi conseguiti.

Page 58: ESAMI DI STATO DEL 15... · 2018-12-01 · Prot. N°6308 Marsala 14/05/2016 ESAMI DI STATO (L. n° 425 del 10/12/1997) D O C U M E N T O (art. 5 - comma 2, Regolam ... Anno Scolastico

57

Attività di recupero adottate

Nel secondo quadrimestre si è svolta, nelle ore curricolari, un’ attività di sostegno

per consentire il recupero di eventuali carenze del primo quadrimestre e il

rafforzamento delle conoscenze acquisite. Altresì, a fronte delle difficoltà riscontrate

dagli alunni nello studio a casa, si è provveduto ad una intensificazione in classe.

Per facilitare la comprensione della disciplina, si è ricorso spesso alla creazione di

mappe concettuali per evidenziare gli aspetti fondamentali degli argomenti trattati.

Strumenti di verifica

Tipologia Numero

(tot.

anno)

1) Verifiche scritte/grafiche 2

2) Verifiche orali 4

CONTENUTI DISCIPLINARI E OBIETTIVI IN TERMINI DI

CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITÀ ACQUISITI DAGLI

ALUNNI

Modulo 1

Titolo del Modulo: Storia dell’agricoltura

U.D.1: La storia dell’agricoltura dalla preistoria fino ai giorni nostri

Periodo di svolgimento: I° quadrimestre

Competenze Individuare le cause di trasformazione delle aree rurali;

correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle

tecniche negli specifici campi professionali di riferimento.

Conoscenze Nascita dell’agricoltura

Preistoria e origine delle piante coltivate

Età antica: sviluppo dell’agricoltura nel bacino del Mediterraneo

Il Medioevo e Nuovo Mondo

Dal XVI secolo all’età moderna

Situazione dell’agricoltura italiana nel XIX secolo

Organizzazione agraria dopo l’Unità d’Italia

Le Vicende catastali

L’Agricoltura dai due conflitti mondiali alla fine del secolo, (La PAC);

Abilità (progressione ordinata degli apprendimenti) Esaminare ed interpretare l’evoluzione storica delle produzioni agricole territoriali, i motivi

delle loro variazioni, la genesi delle realtà attuali;

Individuare le tappe significative dei processi produttivi.

Page 59: ESAMI DI STATO DEL 15... · 2018-12-01 · Prot. N°6308 Marsala 14/05/2016 ESAMI DI STATO (L. n° 425 del 10/12/1997) D O C U M E N T O (art. 5 - comma 2, Regolam ... Anno Scolastico

58

Modulo 2

Titolo del Modulo: Elementi di sociologia rurale

U.D.1: Nascita e sviluppo della sociologia rurale

Periodo di svolgimento: II° quadrimestre

Competenze: Comprendere l’evoluzione del concetto di ruralità

Saper utilizzare i principali indicatori statistici

Gli aspetti generali del mondo rurale

La questione ambientale e gli aspetti sociologici del territorio

La gestione del territorio e dell’ambiente in Italia

Conoscenze: Cenni sulla nascita della sociologia

Concetto di ruralità e sua evoluzione

Cenni sulle metodologie di indagine in ambito sociologico

Società contadina e società rurale

Questione meridionale

Le Politiche di sviluppo rurale

Aspetti sociologici delle questioni ambientali e territoriali

Nuove configurazioni della ruralità: filiera; tracciabilità

Territorio e ambiente: dalla gestione nazionale alle politiche comunitarie

Nuovi agricoltori per una nuova agricoltura

Il domani dell’agricoltura

Abilità (progressione ordinata degli apprendimenti) Rilevare le caratteristiche sociologiche degli ambienti rurali e delle situazioni territoriali.

Individuare le tendenze di sviluppo e le possibili azioni di stimolo e di sostegno.

Individuare modalità di interventi territoriali atti a valorizzare le risorse esistenti.

Interpretare i sistemi conoscitivi delle caratteristiche territoriali.

Collaborare nella formulazione di progetti di sviluppo compatibile con gli equilibri ambientali.

L’insegnante

Prof. Alba Felice Stefano

Page 60: ESAMI DI STATO DEL 15... · 2018-12-01 · Prot. N°6308 Marsala 14/05/2016 ESAMI DI STATO (L. n° 425 del 10/12/1997) D O C U M E N T O (art. 5 - comma 2, Regolam ... Anno Scolastico

59

ALLEGATO 8

VALORIZZAZIONE DELLE

ATTIVITA’ PRODUTTIVE

Page 61: ESAMI DI STATO DEL 15... · 2018-12-01 · Prot. N°6308 Marsala 14/05/2016 ESAMI DI STATO (L. n° 425 del 10/12/1997) D O C U M E N T O (art. 5 - comma 2, Regolam ... Anno Scolastico

60

ISTITUTO PROFESSIONALE PER L’AGRICOLTURA E

L’AMBIENTE

“A. DAMIANI” STRASATTI – MARSALA

RELAZIONE FINALE A.S. 2015/2016

Disciplina: Valorizzazione delle attività produttive e legislazione di settore

Docenti: Prof. VIVIANO Pierangelo – Prof. VIRZI’ Giuseppe (ITP)

Testo adottato: Manuale di legislazione agraria - Editori: E. Malinverni, B.

Tornari, A.Bancolini.

Relazione sulla classe

La classe VA è composta da 17 alunni, di cui 12 maschi e 5 femmine; nella

classe è presente un alunno diversamente abile che segue una programmazione

differenziata ed è supportato dall’insegnante di sostegno Gabriele Giuseppa.

Durante l’anno scolastico la classe ha mostrato interesse per la materia e un

atteggiamento rispettoso nei confronti degli insegnanti. La frequenza è stata

assidua da parte di quasi tutti gli studenti.

La preparazione sulle conoscenze e l’acquisizione delle competenze di base

risulta nel complesso adeguata ad esclusione di alcuni alunni che presentano

diffuse carenze dovute ad un insufficiente apprendimento dei contenuti

fondamentali della disciplina e ad uno scarso studio individuale.

Metodologie adottate

Le metodologia adottate sono:

Lezione frontale semplificata utilizzata per introdurre i nuovi argomenti e

facilitarne l’apprendimento rispetto allo studio sul libro di testo.

Lezione partecipata con apporti brevi del docente sempre in rapporto agli

interventi degli allievi e consolidamento delle conoscenze laddove

possibile;

Metodologie della didattica breve per cercare di spiegare in maniera

semplice ed efficace anche i concetti più complessi per parole chiave.

Page 62: ESAMI DI STATO DEL 15... · 2018-12-01 · Prot. N°6308 Marsala 14/05/2016 ESAMI DI STATO (L. n° 425 del 10/12/1997) D O C U M E N T O (art. 5 - comma 2, Regolam ... Anno Scolastico

61

Attività di recupero adottate

Dopo la chiusura del 1° quadrimestre, nel mese di febbraio, è stato previsto un

periodo di “pausa didattica” dove si sono dedicate diverse ore di lezioni

ordinarie per le attività di recupero. Al termine di tale pausa gli alunni sono stati

sottoposti ad una prova semistrutturata. Gli allievi hanno mostrato buona volontà

nel cercare di recuperare le lacune presenti nella loro preparazione, nel

migliorare il metodo di studio e ad una maggiore partecipazione al dialogo

educativo.

Strumenti di verifica

Tipologia Numero

(tot.

anno)

1) Verifiche scritte/grafiche 4

2) Verifiche orali 2

3) Verifiche pratiche --

CONTENUTI DISCIPLINARI E OBIETTIVI IN TERMINI DI

CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITÀ ACQUISITI DAGLI

ALUNNI

Modulo 1

Titolo del Modulo: Diritti reali U.D.1: La proprietà. Limitazioni legali al diritto di proprietà.

U.D.2: I diritti reali di godimento

Periodo di svolgimento: ottobre

Competenze

Individuare il corretto diritto reale di godimento utile per risolvere un quesito

di carattere professionale.

Conoscenze

Conoscere le caratteristiche del diritto di proprietà e dei diritti reali di

godimento.

Abilità (progressione ordinata degli apprendimenti)

Saper distinguere i limiti posti nell’interesse privato da quelli posti

nell’interesse pubblico nell’ambito del diritto di proprietà.

Saper analizzare ed individuare le caratteristiche dei diritti reali di godimento.

Modulo 2

Titolo del Modulo: La tutela della qualità U.D.1: Autocontrollo. Il sistema HACCP. Norme ISO.

Periodo di svolgimento: ottobre-novembre

Page 63: ESAMI DI STATO DEL 15... · 2018-12-01 · Prot. N°6308 Marsala 14/05/2016 ESAMI DI STATO (L. n° 425 del 10/12/1997) D O C U M E N T O (art. 5 - comma 2, Regolam ... Anno Scolastico

62

Competenze:

Individuare i principi del sistema Haccp.

Conoscenze:

Conoscere il sistema Haccp e le norme Iso (Iso 9000-9001).

Abilità (progressione ordinata degli apprendimenti)

Saper individuare i diversi punti critici di controllo (Ccp) e le diverse norme

Iso.

Modulo 3

Titolo del Modulo: L'ambiente e la politica ambientale internazionale

U.D.1: Conferenze e trattati internazionali. Crescita, sviluppo e consumo

sostenibile.

U.D.2: Le procedure di impatto ambientale.

U.D.3: La normativa ambientale e la gestione dei rifiuti e dei reflui zootecnici.

Periodo di svolgimento: dicembre-gennaio

Competenze:

Acquisire la consapevolezza delle finalità delle norme ambientali per operare

nel rispetto delle regole.

Indentificare le norme ambientali da rispettare nell’esercizio dell’attività

agricola.

Conoscenze:

Conoscere gli atti internazionali sull’ambiente.

Conoscere il significato di sviluppo e consumo sostenibile.

Conoscere le procedure di impatto ambientale.

Conoscere le normativa sulla gestione dei rifiuti.

Abilità (progressione ordinata degli apprendimenti)

Saper illustrare la procedura di Valutazione di Impatto Ambientale.

Saper distinguere gli adempimenti degli agricoltori in tema di rifiuti.

Modulo 4

Titolo del Modulo: Le organizzazioni dei produttori e le filiere:

U.D.1: I modelli organizzativi. Gli obiettivi e i vantaggi dell’associazionismo

agricolo.

U.D.2: I patti territoriali per l’agricoltura. I progetti integrati.

U.D.3: La filiera (corta e lunga). Il controllo di filiera.

Periodo di svolgimento: febbraio

Competenze:

Individuare il tipo di forma di aggregazione più idonea per il territorio di

riferimento.

Conoscenze:

Conoscere i modelli organizzativi dei produttori agricoli.

Conoscere il significato di tracciabilità di filiera.

Abilità (progressione ordinata degli apprendimenti)

Avere la consapevolezza dell’importanza dell’associazionismo agricolo.

Page 64: ESAMI DI STATO DEL 15... · 2018-12-01 · Prot. N°6308 Marsala 14/05/2016 ESAMI DI STATO (L. n° 425 del 10/12/1997) D O C U M E N T O (art. 5 - comma 2, Regolam ... Anno Scolastico

63

Modulo 5

Titolo del Modulo: La qualità dei prodotti agroalimentari

U.D.1: Produzione e qualità. I marchi di qualità. Marchi di qualità dei prodotti

garantiti dalla UE. I marchi dei vini.

U.D.2: La produzione biologica. Normativa europea sul biologico. Organismi di

controllo sul biologico. L’etichetta dei prodotti biologici.

Periodo di svolgimento: febbraio

Competenze:

Scegliere i simboli da inserire nelle etichette dei prodotti agroalimentari per

definire le caratteristiche di qualità del prodotto stesso.

Conoscenze:

Conoscere i diversi marchi di qualità.

Conoscere la normativa sulle produzioni biologiche.

Abilità (progressione ordinata degli apprendimenti)

Saper individuare il significato dei marchi di qualità agroalimentare.

Saper distinguere tra l’etichettatura dei prodotti biologici e quelli non

biologici.

Modulo 6

Titolo del Modulo: La politica agraria comune e l’organizzazione dei

mercati agricoli

U.D.1: La politica agricola comune (Pac). Gli sviluppi della Pac negli anni ’80.

U.D.2: La riforma della PAC. La nuova PAC.

U.D.3: L’organizzazione comune di mercati agricoli (OCM).

U.D.4: La politica forestale europea.

Periodo di svolgimento: Marzo-aprile

Competenze:

Distinguere le varie fasi della evoluzione della Politica agricola comune

(Pac).

Conoscenze:

Conoscere la Politica agricola comune (Pac).

Abilità (progressione ordinata degli apprendimenti)

Saper individuare i vantaggi derivanti dall’appartenenza all’Ocm

Modulo 7

Titolo del Modulo: La difesa, la tutela del suolo e la tutela delle acque

U.D.1: La bonifica integrale. L’inquinamento del suolo.

U.D.2: Il regime giuridico delle acque. I bacini idrografici. L’inquinamento delle

acque.

Periodo di svolgimento: aprile

Competenze:

Essere consapevoli della necessità e delle modalità di tutela del territorio

agricolo.

Conoscenze:

Conoscere il quadro normativo sulla difesa e tutela del suolo.

Conoscere il regime giuridico della tutela delle acque.

Page 65: ESAMI DI STATO DEL 15... · 2018-12-01 · Prot. N°6308 Marsala 14/05/2016 ESAMI DI STATO (L. n° 425 del 10/12/1997) D O C U M E N T O (art. 5 - comma 2, Regolam ... Anno Scolastico

64

Abilità (progressione ordinata degli apprendimenti)

Saper descrivere il ruolo dell’agricoltura in rapporto all’inquinamento del

suolo.

Saper descrivere le funzioni dei bacini idrografici.

Modulo 8

Titolo del Modulo: Il marketing

U.D.1: Le origini del marketing e il suo rapporto con il mercato. Impresa e

marketing

Periodo di svolgimento: maggio

Competenze:

Acquisire la consapevolezza delle finalità e degli obiettivi dell’azione di

marketing.

Conoscenze:

Conoscere il rapporto del marketing con il mercato.

Abilità (progressione ordinata degli apprendimenti)

Saper distinguere il marketing delle origini da quello attuale

Saper illustrare il rapporto tra impresa e marketing.

CONTENUTI CHE SARANNO SVILUPPATI DOPO IL 15 MAGGIO

Modulo 8

Titolo del Modulo: Il marketing

U.D.2: La strategia. Il mercato di consumo. La ricerca di mercato.

U.D.3: Il marketing agroalimentare. La logistica di marketing. Internet e

marketing.

U.D.4: Il marketing mix.

Periodo di svolgimento:Dopo il 15 maggio

Competenze:

Essere consapevoli della necessità per un’azienda di utilizzare le strategie di

marketing.

Identificare il modello che più è rispondente ad un determinato tipo di

consumatore.

Conoscenze:

Conoscere le fasi che l’impresa deve sviluppare per soddisfare il

consumatore.

Conoscere le caratteristiche del marketing alimentare.

Conoscere il rapporto tra marketing e internet.

Conoscere il marketing mix.

Abilità (progressione ordinata degli apprendimenti)

Saper illustrare le diverse fasi della strategia di marketing.

Saper distinguere i vari momenti della ricerca di mercato.

L’insegnante L’insegnante

Prof. Viviano Pierangelo Prof. Virzì Giuseppe

Page 66: ESAMI DI STATO DEL 15... · 2018-12-01 · Prot. N°6308 Marsala 14/05/2016 ESAMI DI STATO (L. n° 425 del 10/12/1997) D O C U M E N T O (art. 5 - comma 2, Regolam ... Anno Scolastico

65

ISTITUTO PROFESSIONALE PER L’AGRICOLTURA E

L’AMBIENTE

“A. DAMIANI” STRASATTI – MARSALA

CLASSE: V A – Anno scolastico 2015-2016

MATERIA: Valorizzazione delle attività produttive e legislazione di settore

DOCENTI: Prof. VIVIANO Pierangelo – Prof. VIRZI’ Giuseppe (ITP)

LIBRO DI TESTO: Manuale di legislazione agraria - Editori: E.Malinverni, B.Tornari,

A.Bancolini.

Programma svolto

I diritti reali

La proprietà. Limitazioni legali al diritto di proprietà. I diritti reali di godimento.

La tutela della qualità

Autocontrollo. Il sistema HACCP. Norme ISO.

L'ambiente e la politica ambientale internazionale

Conferenze e trattati internazionali. Crescita, sviluppo e consumo sostenibile. Le

procedure di impatto ambientale. La normativa ambientale e la gestione dei rifiuti e dei

reflui zootecnici.

Le organizzazioni dei produttori e le filiere

I modelli organizzativi. Gli obiettivi e i vantaggi dell’associazionismo agricolo. I patti

territoriali per l’agricoltura. I progetti integrati. La filiera (corta e lunga). Il controllo di

filiera.

La qualità dei prodotti agroalimentari

Produzione e qualità. I marchi di qualità. Marchi di qualità dei prodotti garantiti dalla

UE. I marchi dei vini. La produzione biologica. Normativa europea sul biologico.

Organismi di controllo sul biologico. L’etichetta dei prodotti biologici.

La politica agraria comune e l’organizzazione dei mercati agricoli

La politica agricola comune (Pac). Gli sviluppi della Pac negli anni ’80. La riforma della

PAC. La nuova PAC. L’organizzazione comune di mercati agricoli (OCM). La politica

forestale europea.

La difesa, la tutela del suolo e la tutela delle acque

La bonifica integrale. L’inquinamento del suolo. Il regime giuridico delle acque. I bacini

idrografici. L’inquinamento delle acque.

Il marketing

Le origini del marketing e il suo rapporto con il mercato. Impresa e marketing. La

strategia. Il mercato di consumo. La ricerca di mercato. Il marketing agroalimentare. La

logistica di marketing. Internet e marketing. Il marketing mix.

Strasatti, ____________

Gli alunni I docenti

____________________ _____________________

(Prof. Pierangelo

Viviano)

________________ _____________________

(Prof. Giuseppe Virzì

Page 67: ESAMI DI STATO DEL 15... · 2018-12-01 · Prot. N°6308 Marsala 14/05/2016 ESAMI DI STATO (L. n° 425 del 10/12/1997) D O C U M E N T O (art. 5 - comma 2, Regolam ... Anno Scolastico

66

ALLEGATO 9

AGRONOMIA TERRITORIALE

ED ECOSISTEMI FORESTALI

Page 68: ESAMI DI STATO DEL 15... · 2018-12-01 · Prot. N°6308 Marsala 14/05/2016 ESAMI DI STATO (L. n° 425 del 10/12/1997) D O C U M E N T O (art. 5 - comma 2, Regolam ... Anno Scolastico

67

RELAZIONE FINALE A.S. 2015/2016

Disciplina:Agronomia territoriale ed ecosistemi forestali

Docente:Prof. ALBA Felice Stefano – Prof. TITONE Francesco (ITP)

Testi adottati:Agronomia territoriale – Poseidonia scuola

Dispense e appunti fornite dal docente

Relazione sulla classe

La classe VA è composta da 16 alunni frequentanti, 11 maschi e 5 femmine; nella

classe è presente un alunno diversamente abile che, supportato dall’insegnante di

sostegno, segue la programmazione differenziata.

Durante l'anno scolastico la classe ha mostrato un atteggiamento rispettoso nei

confronti degli insegnanti e tra gli allievi si è instaurato un clima piuttosto sereno.

Nel corso dell’attività didattica sono state tenute in considerazione le esigenze degli

alunni e le loro carenze per adeguare il lavoro alle prime ed eliminare le seconde. Si è

cercato in tutti i modi di rendere interessante e comprensibile ogni lezione, partendo

dalle capacità espressive di ognuno di loro per migliorare e facilitare il raggiungimento

di un linguaggio tecnico appropriato. Tutti hanno avuto la possibilità di intervenire nel

dialogo educativo, con osservazioni pertinenti, anzi sono stati spinti a farlo per rendere

più proficua la lezione.

Metodologie adottate

Per facilitare l’apprendimento della materia, diversi argomenti sono stati trattati con

l’ausilio della LIM, allo scopo di rendere più facilmente comprensibile delle

caratteristiche del territorio raffigurate su delle mappe.

Il programma previsto nel corso della programmazione iniziale non è stato

interamente svolto, perché le due ore settimanali previste non avrebbero permesso di

approfondire delle tematiche che nel corso delle lezioni hanno suscitato un maggiore

interesse da parte degli alunni.

Dispiace da parte del docente non avere potuto eseguire lezioni in pieno campo, dato

l’esiguo numero di ore a disposizione per la materia, in ogni caso durante le

esercitazioni in azienda si è cercato, in maniera spontanea, di applicare le conoscenze

teoriche ad aspetti dell’ambiente facilmente riscontrabili sul territorio (differenza tra

paesaggio rurale e paesaggio agrario).

La valutazione complessiva è scaturita dalle verifiche formali ed informali, in itinere

e finali, ma anche da altri fattori quali la frequenza, la partecipazione, l’impegno,

l’attenzione, il comportamento in classe, il metodo di studio e di lavoro, nonché dai

progressi conseguiti.

Page 69: ESAMI DI STATO DEL 15... · 2018-12-01 · Prot. N°6308 Marsala 14/05/2016 ESAMI DI STATO (L. n° 425 del 10/12/1997) D O C U M E N T O (art. 5 - comma 2, Regolam ... Anno Scolastico

68

Attività di recupero adottate

Nel secondo quadrimestre si è svolta, nelle ore curricolari, un’ attività di sostegno

per consentire il recupero di eventuali carenze del primo quadrimestre e il

rafforzamento delle conoscenze acquisite. Altresì, a fronte delle difficoltà riscontrate

dagli alunni nello studio a casa, si è provveduto ad una intensificazione in classe.

Per facilitare la comprensione della disciplina, si è ricorso spesso alla creazione di

mappe concettuali per evidenziare gli aspetti fondamentali degli argomenti trattati.

Strumenti di verifica

Tipologia Numero

(tot.

anno)

1) Verifiche scritte/grafiche 4

2) Verifiche orali 4

3) Verifiche pratiche 2

CONTENUTI DISCIPLINARI E OBIETTIVI IN TERMINI DI

CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITÀ ACQUISITI DAGLI

ALUNNI

Modulo 1

Titolo del Modulo: Ecosistemi naturali ed agroecosistemi U.D.1: Ecologia forestale

Periodo di svolgimento: I° quadrimestre

Competenze Acquisire competenze sul funzionamento dell’ecosistema;

Acquisire competenze sull’importanza delle relazioni tra piante e fattori abiotici e biotici,

Lettura di carte tematiche;

Conoscenze Conoscere gli elementi dell’ecosistema e dell’agroecosistema,

Conoscere la complessità dell’ecosistema bosco;

Relazione tra bosco ed attività umane

Abilità (progressione ordinata degli apprendimenti) Saper interpretare le carte forestali in base alle zone di vegetazione ed ecologiche;

Sapere individuare le funzioni del bosco (ecologica, produttiva, protettiva, …)

Modulo 2

Titolo del Modulo: La selvicoltura

U.D.2: Obiettivi e scopi della selvicoltura

Periodo di svolgimento: II° quadrimestre

Competenze:

Acquisire le competenze per eseguire le misure del bosco;

Acquisire le competenze sui vari trattamenti che vengono e seguiti nel campo forestale,

Conoscenze: Conoscenza delle principali specie arboree, arbustive e sottobosco presenti sul nostro territorio;

Selvicoltura agronomica e selvicoltura naturalistica

Acquisire le competenze per eseguire le misure che vengono eseguite in ambito forestale.

Page 70: ESAMI DI STATO DEL 15... · 2018-12-01 · Prot. N°6308 Marsala 14/05/2016 ESAMI DI STATO (L. n° 425 del 10/12/1997) D O C U M E N T O (art. 5 - comma 2, Regolam ... Anno Scolastico

69

Abilità (progressione ordinata degli apprendimenti) Saper misurare l’altezza degli alberi di alto fusto;

saper misurare il diametro dei tronchi;

saper individuare un’area per eseguire il taglio delle piante

CONTENUTI CHE SARANNO SVILUPPATI DOPO IL 15 MAGGIO

Modulo 6

Titolo del Modulo: I bacini idrografici

U.D.1 Il bacino idrografico: definizione e scopi

Periodo di svolgimento:Dopo il 15 maggio

Competenze:

Tecniche di ingegneria naturalistica da adottare per rinsaldare le pendici;

Conoscenze: Conoscere la problematica dell’erosione, trasporto del materiale e frane con relativi riflessi

negativi dal punto di vista ambientale;

Conoscere le funzioni del bosco a tale scopo;

Criteri di prevenzione e protezione relativi alla gestione delle operazioni colturali manuali e

meccaniche.

Abilità (progressione ordinata degli apprendimenti) Saper analizzare ed interpretare la problematica legata alle frane, all’erosione, ai cambiamenti

climatici e la funzione positiva svolta dalle essenze forestali;

Saper gestire a realizzare recuperi di aree degradate e progettare opere con effetti

positivi sul territorio;

L’insegnante

Prof. Alba Felice Stefano

L’insegnante

Titone Francesco

Page 71: ESAMI DI STATO DEL 15... · 2018-12-01 · Prot. N°6308 Marsala 14/05/2016 ESAMI DI STATO (L. n° 425 del 10/12/1997) D O C U M E N T O (art. 5 - comma 2, Regolam ... Anno Scolastico

70

ALLEGATO 10

EDUCAZIONE FISICA

Page 72: ESAMI DI STATO DEL 15... · 2018-12-01 · Prot. N°6308 Marsala 14/05/2016 ESAMI DI STATO (L. n° 425 del 10/12/1997) D O C U M E N T O (art. 5 - comma 2, Regolam ... Anno Scolastico

71

ISTITUTO PROFESSIONALE PER L’AGRICOLTURA

E L’AMBIENTE STRASATTI

PROGRAMMA E RELAZIONE FINALE

DI EDUCAZIONE FISICA

CLASSE V SEZ. A

Durante l’anno scolastico in corso il programma di Educazione Fisica è

stato svolto come preventivato rispettando i criteri stabiliti anche nella

premessa dei Programmi Ministeriali.

Nella scelta di tali criteri da seguire si è tenuto conto delle diverse

situazioni e delle differenze individuali degli alunni, facendo una attenta

analisi della situazione iniziale.

Le attività, quindi, sono state adeguate, per quanto possibile, alle esigenze

ed ai bisogni di ciascun alunno impegnandoli secondo le proprie capacità

ed inclinazioni.

La classe ha mostrato interesse e partecipazione attiva a quanto proposto.

Gli obiettivi specifici raggiunti durante l’anno scolastico in termini di

Conoscenze, Abilità e Competenze sono stati:

Conoscenza del proprio corpo.

Conoscenza del gesto tecnico e corretta esecuzione.

Rispetto delle regole dei giochi.

Rispetto di se, degli altri, dell’ambiente scolastico.

Sapersi relazionare con gli altri.

Potenziamento delle qualità motorie di base quali coordinazione,

scioltezza articolare, flessibilità, potenziamento muscolare, ecc ..

Conoscenza di semplici nozioni dei seguenti argomenti teorici: le

ossa, le articolazioni e i muscoli – i paramorfismi e i dismorfismi – il

doping e i suoi effetti – le olimpiadi antiche e moderne. Regole

principali della pallavolo, della pallacanestro, del calcio, del calcio a

cinque, della pallamano e del nuoto.

I contenuti sono stati: Attività a corpo libero con e senza attrezzi –

Esercizi in coppia – Giochi di squadra come calcio, pallavolo,

pallacanestro e pingpong.

Il metodo adottato è stato sia analitico che globale.

Le verifiche sono state effettuate tramite osservazione dirette.

Nella valutazione finale si è tenuto conto soprattutto della partecipazione

costante e dell’impegno profuso durante le ore di Educazione Fisica.

Marsala, 6 maggio 2016

La docente

Musillami Adele

Page 73: ESAMI DI STATO DEL 15... · 2018-12-01 · Prot. N°6308 Marsala 14/05/2016 ESAMI DI STATO (L. n° 425 del 10/12/1997) D O C U M E N T O (art. 5 - comma 2, Regolam ... Anno Scolastico

72

ALLEGATO 11

SIMULAZIONE TERZA PROVA

Page 74: ESAMI DI STATO DEL 15... · 2018-12-01 · Prot. N°6308 Marsala 14/05/2016 ESAMI DI STATO (L. n° 425 del 10/12/1997) D O C U M E N T O (art. 5 - comma 2, Regolam ... Anno Scolastico

73

ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

“ A.DAMIANI “

ISTITUTO TCNICO AGRARIO ISTITUTO PROFESSIONALE PER

Via Trapani, 218 – 91025 MarsalaL’AGRICOLTURA E L’AMBIENTE

Tel. 0923 – 989031 – 989014 Via Nazionale Strasatti 91025 Marsala

Fax. 0923 – 736350 – 736271 Tel. – Fax. 0923 - 961061

CON SEZIONE ALBERGHIERO

e.mail [email protected]

A.S. 2015/2016

01-04-2016

CLASSE V

SIMULAZIONE TERZA PROVA

DISCIPLINE: INGLESE

MATEMATICA

STORIA

VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTIAGRACOLI

EDUCAZIONE FISICA

CANDIDATO………………………….

Page 75: ESAMI DI STATO DEL 15... · 2018-12-01 · Prot. N°6308 Marsala 14/05/2016 ESAMI DI STATO (L. n° 425 del 10/12/1997) D O C U M E N T O (art. 5 - comma 2, Regolam ... Anno Scolastico

74

English Test

Read the text and then answer the following questions

Palm Oil

About 50 million tons of palm oil are produced every year and that

number is certain to rise.

Farmers have been planting oil palms at a rapid clip, raising

concern over its environmental and cultural impacts. As a result,

various advocacy groups have blamed the increase oil palm

production for creating detrimental agricultural practices,

destroying vulnerable rain forests and peat lands, and having

negative consequences for native cultures. Today, around 8% of

palm oil is produced to “sustainable “ standards that attempt to

mitigate the damage of mass palm oil production through less

invasive production methods. However, sustainable oil production

may prove more costly and less efficient than business-as-usual

production.

Questions on the text

What are the consequences of planting oil palm trees on the

environment?

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

……………………

……………………………………………………………………

…………

Can palm oil be sustainable? Why?

……………………………………………………………………

……………………………………………………………………

……………………

……………………………………………………………………

…………

Page 76: ESAMI DI STATO DEL 15... · 2018-12-01 · Prot. N°6308 Marsala 14/05/2016 ESAMI DI STATO (L. n° 425 del 10/12/1997) D O C U M E N T O (art. 5 - comma 2, Regolam ... Anno Scolastico

75

MATEMATICA

Quanto vale 173lim23

xxx

x?

1 17

Per quale valore di x la funzione 12 xy presenta un punto di minimo relativo?

1x 2x 0x 1x

In quale dei seguenti intervalli la funzione x

xy

2 è negativa?

;

2;

;0

0;2

La derivata seconda della funzione x

xy

34 è:

2

3''

xy

3

6''

xy

3

6''

x

xy

0'' y

Quale dei seguenti casi è una forma indeterminata?

2

0

7

1

Osserva e rispondi.

05

Quale tra gli intervalli proposti rappresenta il campo di esistenza della funzione?

; ;50; ;55; 5;

Quanto vale45

12lim

2

2

1

xx

xx

x?

3 1 0

Page 77: ESAMI DI STATO DEL 15... · 2018-12-01 · Prot. N°6308 Marsala 14/05/2016 ESAMI DI STATO (L. n° 425 del 10/12/1997) D O C U M E N T O (art. 5 - comma 2, Regolam ... Anno Scolastico

76

La funzione45

143 2

x

xxy è di tipo:

Algebrica razionale intera

Algebrica razionale fratta

algebrica irrazionale intera

algebrica irrazionale fratta

Page 78: ESAMI DI STATO DEL 15... · 2018-12-01 · Prot. N°6308 Marsala 14/05/2016 ESAMI DI STATO (L. n° 425 del 10/12/1997) D O C U M E N T O (art. 5 - comma 2, Regolam ... Anno Scolastico

77

STORIA

1. Per quali ragioni si verificò il fenomeno del brigantaggio nel sud Italia?

Per rubare il necessario per la sopravvivenza

Per il malcontento diffuso tra i contadini che si dichiararono ostili al nuovo Stato

Per cacciare i nobili proprietari di terre che sfruttavano i contadini

Per non avere ottenuto le terre che erano state loro promesse Punti……

2. In che modo il governo regio postunitario italiano riesce a sconfiggere il brigantaggio?

Dichiarando lo stato d’assedio nelle province centro meridionali e concedendo

l’amnistia

generalizzata

Dichiarando lo stato d’assedio nelle province meridionali e concedendo l’amnistia

generalizzata

Dichiarando lo stato d’assedio nelle province meridionali e procedendo a una

repressione

Indiscriminata

Dichiarando lo stato d’assedio nelle province centrali e concedendo l’amnistia

generalizzata

Punti……

3. Che cos’è la Triplice Alleanza?

Un patto militare a carattere offensivo sottoscritto da Italia, Germania e Austria Un patto militare a carattere difensivo sottoscritto da Italia, Germania e Austria Un trattato di pace sottoscritto da Italia, Germania e Austria finalizzato alla difesa tra i popoli Un trattato di pace sottoscritto da Italia, Germania e Austria finalizzato alla difesa del territorio Punti….. 4. Gli stati che compongono la Triplice Alleanza sono:

Germania – Austria – Italia Austria – Germania – Francia Germania – Russia – Italia Inghilterra – Austria – Italia Punti……..

5. Gli stati che compongono la Triplice Intesa sono:

Inghilterra – Francia – Ungheria Francia – Bulgaria – Grecia Bulgaria – Grecia – Inghilterra

Inghilterra – Francia – Russia Punti……

Page 79: ESAMI DI STATO DEL 15... · 2018-12-01 · Prot. N°6308 Marsala 14/05/2016 ESAMI DI STATO (L. n° 425 del 10/12/1997) D O C U M E N T O (art. 5 - comma 2, Regolam ... Anno Scolastico

78

6. La prima guerra mondiale scoppiò:

Nel 1914 Nel 1913

Nel 1917

Nel 1919Punti ……

7. La prima guerra mondiale è definita:

□ Guerra di movimento □ Guerra locale □ Guerra offensiva □ Guerra lampo Punti ……….

8. Quali misure furono prese per arginare la Germania dopo la prima guerra mondiale?

□ Intorno alla Germania si creò una serie di stati-cuscinetto neutrali □ La Germania, unificata nel 1870, fu nuovamente divisa □ Si stabilì che la Germania doveva restare disarmata □ La Germania riuscì a conservare la sua unità territoriale Punti ……….. Totale punti

Page 80: ESAMI DI STATO DEL 15... · 2018-12-01 · Prot. N°6308 Marsala 14/05/2016 ESAMI DI STATO (L. n° 425 del 10/12/1997) D O C U M E N T O (art. 5 - comma 2, Regolam ... Anno Scolastico

79

VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE E LEGISLAZIONE DI

SETTORE

1) Un prodotto può essere certificato biologico se:

almeno l’85% degli ingredienti agricoli provengono da produzione biologica;

almeno il 95% degli ingredienti agricoli provengono da produzione

biologica;

almeno il 90% degli ingredienti agricoli provengono da produzione

biologica;

tutti gli ingredienti agricoli provengono da produzione biologica.

2) La servitù temporanea ha una durata inferiore a:

7 anni;

9 anni;

10 anni;

11 anni.

3) L’acronimo Pif significa:

Piano di investimento finalizzato;

Piano di intervento finanziario;

Progetto sulle infrastrutture fondamentali;

Piano integrato di filiera.

4) L’agricoltura biologica è un metodo di produzione definito dal punto di vista

legislativo, a livello comunitario, dal:

regolamento (CE) n. 73/2009;

regolamento (CE) n. 1234/2007;

regolamento (CE) n. 607/2009;

regolamento (CE) n. 834/2007.

5) Il “greening” è stato introdotto:

con il piano Mac Sharry;

con il “Libro verde”;

con la PAC 2014/2020;

con il PSR 2007/2013.

Page 81: ESAMI DI STATO DEL 15... · 2018-12-01 · Prot. N°6308 Marsala 14/05/2016 ESAMI DI STATO (L. n° 425 del 10/12/1997) D O C U M E N T O (art. 5 - comma 2, Regolam ... Anno Scolastico

80

6) La filiera agroalimentare è:

il processo che porta alla realizzazione di un prodotto alimentare;

la disposizione dei prodotti alimentari all’interno del supermercato;

il posizionamento di alberi sul confine aziendale;

il canale di vendita dei prodotti agroalimentari.

7) Con quale finalità è stata resa obbligatoria, per certe opere, la preventiva

valutazione d’impatto ambientale?

per verificare la compatibilità dell’opera con le istanze sociali di tutela

ambientale;

perché le opere possono essere approvate soltanto se non producono alcun

effetto negativo sull’ambiente;

per verificare che il valore attuale netto di un’opera sia superiore al danno

ambientale che provoca;

per accertare che i danni ambientali causati dall’opera siano di tipo sanabile.

8) I contenitori vuoti dei prodotti fitosanitari (anticrittogamici, insetticidi e

diserbanti) sono considerati:

rifiuti urbani;

rifiuti speciali pericolosi;

rifiuti speciali non pericolosi;

rifiuti urbani pericolosi

Page 82: ESAMI DI STATO DEL 15... · 2018-12-01 · Prot. N°6308 Marsala 14/05/2016 ESAMI DI STATO (L. n° 425 del 10/12/1997) D O C U M E N T O (art. 5 - comma 2, Regolam ... Anno Scolastico

81

EDUCAZIONE FISICA

1) Nello scheletro dell’uomo vi sono circa:

178 ossa

188 ossa

208 ossa

218 ossa Punti

………

2) Le vertebre dorsali sono:

12

9

10

7 Punti

………

3) Il cuore è un muscolo:

volontario

eccitabile

involontario

elastico Punti

………

4) Le Olimpiadi antiche si svolsero a partire dal:

346 a.C.

567 a.C.

928 a.C.

776 a.C. Punti

………

5) Le ultime Olimpiadi si sono svolte a:

Londra

Stoccolma

Parigi

Berlino Punti

………

6) Nelle partite di calcio a 11, qual è il numero minimo di calciatori per

squadra?:

9

8

7

6 Punti

………

Page 83: ESAMI DI STATO DEL 15... · 2018-12-01 · Prot. N°6308 Marsala 14/05/2016 ESAMI DI STATO (L. n° 425 del 10/12/1997) D O C U M E N T O (art. 5 - comma 2, Regolam ... Anno Scolastico

82

7) Che cosa determina, in generale, l’allenamento sportivo?

Miglioramento della forza

Miglioramento della resistenza

Miglioramento della velocità

Miglioramento della forza, resistenza e velocità Punti

………

8) Ogni partita di pallanuoto è suddivisa in:

Tre tempi da 8 minuti

Quattro tempi da 5 minuti

Quattro tempi da 7 minuti

Tre tempi da 10 minuti Punti

………

Totale punti

………………. :

Page 84: ESAMI DI STATO DEL 15... · 2018-12-01 · Prot. N°6308 Marsala 14/05/2016 ESAMI DI STATO (L. n° 425 del 10/12/1997) D O C U M E N T O (art. 5 - comma 2, Regolam ... Anno Scolastico

83

ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

“ A. DAMIANI “

ISTITUTO TECNICO AGRARIO ISTITUTO PROFESSIONALE PER

Via Trapani, 218 – 91025 MarsalaL’AGRICOLTURA E L’AMBIENTE

Tel. 0923 – 989031 – 989014 Via Nazionale Strasatti 91025 Marsala

Fax. 0923 -736350 – 736271Tel. – Fax. 0923 – 961061

CON SEZIONE ALBERGHIERO

[email protected]

A.S. 2015/2016

28-04-2016

CLASSE V

SIMULAZIONE TERZA PROVA

DISCIPLINE: INGLESE

MATEMATICA

STORIA

VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI

EDUCAZIONE FISICA

CANDIDATO:…………………………………..

Page 85: ESAMI DI STATO DEL 15... · 2018-12-01 · Prot. N°6308 Marsala 14/05/2016 ESAMI DI STATO (L. n° 425 del 10/12/1997) D O C U M E N T O (art. 5 - comma 2, Regolam ... Anno Scolastico

84

English Test

Read the text and then answer the following questions

Energy- A possible solution

Some European governments are once again considering nuclear energy as a

possible solution to the energy crisis.

Non renewable energy sources like oil and gas are running out and we

urgently need alternative sources of energy. Nuclear energy remains

controversial because it requires a lot of investment, which could be used for

the research and development of renewable types of energy like solar or

wind energy. That produces dangerous radioactive waste which must be

stored until it has disintegrated and become harmless, a process which can

take tens of thousands of years. Nuclear waste is categorised into three

types, each of which creates different storage problems: high-level waste,

intermediate-level waste and low-level waste.

Questions on the text

Why are some European governments interested in nuclear energy?

………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

……………………

………………………………………………………………………………

…………

Why is nuclear energy controversial?

………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

……………………

………………………………………………………………………………

…………

Page 86: ESAMI DI STATO DEL 15... · 2018-12-01 · Prot. N°6308 Marsala 14/05/2016 ESAMI DI STATO (L. n° 425 del 10/12/1997) D O C U M E N T O (art. 5 - comma 2, Regolam ... Anno Scolastico

85

MATEMATICA

Data la funzione di equazione 1

652

x

xxy , il suo campo di esistenza è:

Tutto 5 6 1

PUNTI ……

Quanto vale 1943lim23

xxx

x?

1 0

PUNTI ……

In quale, tra gli intervalli proposti, la funzione x

xy

5 è negativa?

5;

5;0

;0

è sempre negativa

PUNTI ……

La derivata prima di 294 2 xxy è:

98' 2 xy

298' xy

92' xy

98' xy

PUNTI ……

Per quale valore di x la funzione 422 xxy presenta un punto di flesso?

1

4

La funzione non presenta punti di

flesso

2

PUNTI ……

Quantovalex

x

x

2

3lim

2?

9 0 9

PUNTI ……

Page 87: ESAMI DI STATO DEL 15... · 2018-12-01 · Prot. N°6308 Marsala 14/05/2016 ESAMI DI STATO (L. n° 425 del 10/12/1997) D O C U M E N T O (art. 5 - comma 2, Regolam ... Anno Scolastico

86

La funzione x

xy

2 interseca gli assi cartesiani in…

2;2 R

0;2P e 2;0 Q

2;0 Q

0;2P

PUNTI ……

Osserva e rispondi.

In quale, tra gli intervalli proposti, la funzione è crescente:

;

0;

;0

è sempre decrescente

PUNTI ……

Page 88: ESAMI DI STATO DEL 15... · 2018-12-01 · Prot. N°6308 Marsala 14/05/2016 ESAMI DI STATO (L. n° 425 del 10/12/1997) D O C U M E N T O (art. 5 - comma 2, Regolam ... Anno Scolastico

87

STORIA

1) La prima guerra mondiale è definita: □ Guerra di movimento □ Guerra locale □ Guerra offensiva □Guerralampo Punti………

2) I Patti Lateranensi tra la Santa Sede e Mussolini furono stipulati nel

□ 1921 □ 1922 □ 1929 □ 1924 Punti………

3) Dopo la morte di Hinderburg Hitler divenne: Cancelliere Capo delle SS e della Gestapo Comandante supremo delle forze armate Presidente del Reich Punti……….

4) Spinse Mussolini ad entrare in guerra: L’accresciuta produttività dell’industria italiana Le pressioni dei generali Le pressioni della corona La convinzione dell’imminente vittoria tedesca Punti……

5) Nel 1939 fu firmato il “ patto d’acciaio “ fra i seguenti stati: Italia e Francia Francia e Inghilterra Francia e Germania Italia e Germania Punti……

6) Determinò la caduta di Mussolini in Italia: L’impossibilità di difendere il territorio nazionale Le difficili condizioni economiche del paese Il cambio di alleanze militari L’ostilità della chiesa Punti……

Page 89: ESAMI DI STATO DEL 15... · 2018-12-01 · Prot. N°6308 Marsala 14/05/2016 ESAMI DI STATO (L. n° 425 del 10/12/1997) D O C U M E N T O (art. 5 - comma 2, Regolam ... Anno Scolastico

88

7) Hitler nel 1941, infrangendo il patto di non aggressione, attaccò: La Turchia L’URSS La Spagna La Polonia Punti……

8) Subito dopo la seconda guerra mondiale la Germania: Fu divisa in due parti Est e Ovest, controllate da Unione Sovietica e Stati Uniti Fu divisa in quattro parti controllate da Unione Sovietica, Stati Uniti, Francia, Inghilterra Rimase unita e assunse il nome di Repubblica Democratica Tedesca Rimase unita sotto il controllo della Francia Punti…… Totale

punti……….

Page 90: ESAMI DI STATO DEL 15... · 2018-12-01 · Prot. N°6308 Marsala 14/05/2016 ESAMI DI STATO (L. n° 425 del 10/12/1997) D O C U M E N T O (art. 5 - comma 2, Regolam ... Anno Scolastico

89

VALORIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE E LEGISLAZIONE DI SETTORE

1) Le tipologie dei prezzi praticate dalle Ocm sono:

il prezzo indicativo, prezzo di intervento e prezzo di entrata;

il prezzo indicativo e prezzo di intervento;

il prezzo indicativo, prezzo di intervento, prezzo di solidarietà e prezzo di entrata;

il prezzo indicativo, e prezzo di entrata.

P

u

n

ti

..

2) La denominazione Dop è assegnata dalla UE a quei prodotti agricoli ed alimentari le cui

caratteristiche qualitative:

sono dipendenti dal sistema di coltivazione;

sono interdipendenti dalla zona geografica in cui avviene il processo produttivo;

non sono interdipendenti dalla zona geografica in cui avviene il processo produttivo;

sono dipendenti dall’area di distribuzione.

P

unti

…..

3) I rifiuti potenzialmente infetti sono:

gli imballaggi non contenenti rifiuti pericolosi;

i contenitori vuoti che contenevano idrocarburi;

i contenitori vuoti di vaccini;

gli oli esausti da motore, le batterie al piombo, i filtri dell’olio.

P

unti

…..

4) Come strumento di pianificazione dell’approvvigionamento idrico la legge n. 129/1963 introduce:

il piano regolatore generale;

il piano regolatore generale acquedottistico;

le caratteristiche qualitative dell’acqua;

l’elenco degli inquinanti della risorsa idrica.

P

unti

…..

5) L’origine normativa sulla bonifica risale:

alla legge n. 183/1989;

al d.p.r. del 24 luglio 1977 n. 616;

al d.lgs del 22 febbraio 1997 n. 22;

al regio decreto del 13 febbraio 1933 n. 215.

P

unti

…..

6) Viene considerato IAP:

colui il quale, in possesso di conoscenze e competenze professionali, dedichi all’attività

agricola di impresa almeno il 50% del proprio tempo di lavoro complessivo e che ricavi dalle

attività medesime almeno il 50% del proprio reddito globale da lavoro;

l’imprenditore che si dedica direttamente ed abitualmente alla manuale coltivazione dei

fondi, in qualità di proprietario, affittuario, usufruttuario, e/o all’allevamento e attività

connesse;

colui il quale, in possesso di conoscenze e competenze professionali, dedichi all’attività

agricola di impresa meno del 50% del proprio tempo di lavoro complessivo e che ricavi dalle

attività medesime almeno il 50% del proprio reddito globale da lavoro;

l’imprenditore agricolo permanente.

Punti…..

Page 91: ESAMI DI STATO DEL 15... · 2018-12-01 · Prot. N°6308 Marsala 14/05/2016 ESAMI DI STATO (L. n° 425 del 10/12/1997) D O C U M E N T O (art. 5 - comma 2, Regolam ... Anno Scolastico

90

7) L’agricoltura biologica:

viene esercitata senza vincoli particolari se non quelli imposti dalle leggi, dal mercato o dalle

caratteristiche strutturali dell’azienda; l’impiego di prodotti chimici è spesso elevato, con un

notevole impatto sull’ambiente e con notevole spreco energetico;

è un’agricoltura di tipo convenzionale il cui impatto sull’ambiente è ridotto; un’attenta

assistenza tecnica aiuta gli agricoltori a controllare i parassiti delle piante colpendoli nei

momenti in cui sono più vulnerabili, a utilizzare principi attivi meno tossici per gli animali e

per l’uomo, a favorire nuovamente gli equilibri naturali spesso turbati da un uso sconsiderato

di prodotti chimici;

è un’agricoltura dove sono previsti disciplinari di produzione e premi agli agricoltori che li

applicano con la finalità di ridurre l’impatto sull’ambiente delle concimazioni e dei

trattamenti;

è un metodo di coltivazione che ha come obiettivo il rispetto dell’ambiente e degli equilibri

naturali, della salute dell’operatore e del consumatore, dove non vengono impiegati né

antiparassitari né concimi di sintesi chimica.

P

u

n

t

i

.

.

8) Il sistema Haccp riguarda:

la contaminazione alimentare;

la sicurezza sul lavoro;

la pianificazione aziendale;

il sistema di distribuzione del prodotto agroalimentare.

Punt

i…..

Totale

punt

i…..

.

Page 92: ESAMI DI STATO DEL 15... · 2018-12-01 · Prot. N°6308 Marsala 14/05/2016 ESAMI DI STATO (L. n° 425 del 10/12/1997) D O C U M E N T O (art. 5 - comma 2, Regolam ... Anno Scolastico

91

EDUCAZIONE FISICA

9) Nello scheletro dell’uomo vi sono circa:

178 ossa

188 ossa

208 ossa

218 ossa Punti ………

10) Le vertebre dorsali sono:

12

9

10

7 Punti

………

11) Il cuore è un muscolo:

volontario

eccitabile

involontario

elastico Punti ………

12) Le Olimpiadi antiche si svolsero a partire dal:

346 a.C.

567 a.C.

928 a.C.

776 a.C. Punti ………

13) Le ultime Olimpiadi si sono svolte a:

Londra

Stoccolma

Parigi

Berlino Punti ………

14) Nelle partite di calcio a 11, qual è il numero minimo di calciatori per squadra?:

9

8

7

6 Punti

………

15) Che cosa determina, in generale, l’allenamento sportivo?

Miglioramento della forza

Miglioramento della resistenza

Miglioramento della velocità

Miglioramento della forza, resistenza e velocità Punti ………

16) Ogni partita di pallanuoto è suddivisa in:

Tre tempi da 8 minuti

Quattro tempi da 5 minuti

Quattro tempi da 7 minuti

Tre tempi da 10 minuti Punti ………

Totale punti

……………….

Page 93: ESAMI DI STATO DEL 15... · 2018-12-01 · Prot. N°6308 Marsala 14/05/2016 ESAMI DI STATO (L. n° 425 del 10/12/1997) D O C U M E N T O (art. 5 - comma 2, Regolam ... Anno Scolastico

92

ALLEGATO 12

ATTIVITA’ DI SOSTEGNO

Page 94: ESAMI DI STATO DEL 15... · 2018-12-01 · Prot. N°6308 Marsala 14/05/2016 ESAMI DI STATO (L. n° 425 del 10/12/1997) D O C U M E N T O (art. 5 - comma 2, Regolam ... Anno Scolastico

93

ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE

“A. DAMIANI”

ISTITUTO PROFESSIONALE PER L’AGRICOLTURA E L’AMBIENTE

Via nazionale Strasatti 91025 Marsala

Tel.-fax 0923.961061

Programma svolto nell’A.S. 2015/2016 – classe 5° - Alunno Parrinello Girolamo

AREA COGNITIVA:

o copiare in stampatello

o colorare

o contare da 0 a 20

AREA LINGUISTICA

o conversazioni guidate

o copiati

o lettura delle lettere dell’alfabeto e semplici parole

AREA RELAZIONALE

o attività pratiche atte a migliorare il suo stato di autonomia e a migliorare il

rapporto con il mondo che lo circonda

o attività svolte nell’azienda della scuola

o attività per migliorare i rapporti interpersonali

o incarichi di fiducia

AREA PSICOMOTORIA

o esercizi psicomotori e giochi in palestra

AREA LOGICO – MATEMATICA

o esercizi per la comprensione di forme e colori

o operazioni con figure geometriche

o esercizi per conoscere ed operare con l’euro

o schede per acquisire i concetti topologici (davanti/dietro, sopra/sotto,

vicino/lontano, aperto/chiuso, dentro/fuori)

o contare fino a 20

o esercizi per individuare grandezze misurabili (grande/piccolo, alto/basso,

lungo/corto)

o schede per classificare oggetti secondo una proprietà e formare insiemi

Marsala, ………………… La docente

____________________________

Page 95: ESAMI DI STATO DEL 15... · 2018-12-01 · Prot. N°6308 Marsala 14/05/2016 ESAMI DI STATO (L. n° 425 del 10/12/1997) D O C U M E N T O (art. 5 - comma 2, Regolam ... Anno Scolastico

94

RELAZIONE FINALE

A.S. 2015 – 2016

CLASSE 5A – I.P.A.A. STRASATTI DI MARSALA

ALUNNO: PARRINELLO Girolamo

INSEGNANTE: GABRIELE Giuseppa

L’alunno Parrinello Girolamo è affetto da “ritardo mentale di grado grave”.

Presenta difficoltà gravi a livello cognitivo, nell’organizzazione spazio-temporale, sul

piano motorio prassico; scarse le capacità attentive e di concentrazione. Risultano

compromessi dal deficit cognitivo l’asse linguistico, comunicazionale, dell’autonomia e

neuro-psicologico, riferito all’attenzione e alla memoria, che risultano molto labili.

Le abilità di lettura e di scrittura risultano assenti, riesce solo a copiare a stampatello

riuscendo a conoscere poche lettere dell’alfabeto. Per lui il Consiglio di Classe ha stilato

una programmazione differenziata tenendo conto delle reali capacità e potenzialità

dell’alunno.

Ha usufruito di sostegno didattico per 12 ore settimanali.

L’alunno ha interagito con il gruppo classe nonostante le abilità sociali siano poco

sviluppate, ciò gli ha consentito di lavorare sia all’interno della classe che all’interno

della scuola; si è lavorato su attività pratiche per migliorare il suo grado di autonomia.

Sono stati utilizzati sussidi didattici quali: riviste, fotocopie, quaderni da colorare,

computer, schede di italiano, matematica e altre schede operative.

L’alunno ha frequentato la scuola in modo regolare; l’intervento didattico ha mirato a

rafforzare le capacità relative all’autonomia personale, alla comunicazione, alla

socializzazione e all’apprendimento.

Gli obiettivi minimi sono stati raggiunti.

Marsala, 13/05/2016 L’insegnante

_____________________________

Page 96: ESAMI DI STATO DEL 15... · 2018-12-01 · Prot. N°6308 Marsala 14/05/2016 ESAMI DI STATO (L. n° 425 del 10/12/1997) D O C U M E N T O (art. 5 - comma 2, Regolam ... Anno Scolastico

95

ALLEGATO 13

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

Page 97: ESAMI DI STATO DEL 15... · 2018-12-01 · Prot. N°6308 Marsala 14/05/2016 ESAMI DI STATO (L. n° 425 del 10/12/1997) D O C U M E N T O (art. 5 - comma 2, Regolam ... Anno Scolastico

96

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA

SIMULAZIONE TERZA PROVA

MATEMATICA – STORIA - VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI -

EDUCAZIONE FISICA

Griglia di valutazione quesiti a risposta multipla

Per ogni risposta corretta

Punti 0,375

Per ogni risposta errata

Punti 0,00

Totale per ciascuna disciplina

Punti 3,oo

LINGUA INGLESE

TIPOLOGIA DELLA PROVA: “C”

2 quesiti a risposta singola per l’accertamento della lingua straniera

Per la prova di lingua straniera il candidato risponda in Lingua Inglese ai due quesiti a

risposta singola.

Il punteggio varia da un minimo di 0 ad un massimo di 1,5 ognuno in base alla

seguente tabella:

* Coerenza con la domanda punti 0,375

* Conoscenza dei contenuti “ 0,375

* Competenza linguistica “ 0,375

* Capacità argomentativa “ 0,375

E’ consentito solamente l’uso del dizionario monolingue

Vengono considerate errate:

a) Le risposte lasciate a matita

b) Più risposte alla stessa domanda

c) Risposte con correzione

d) Risposte non date

e) Risposte con l’uso del correttore

Page 98: ESAMI DI STATO DEL 15... · 2018-12-01 · Prot. N°6308 Marsala 14/05/2016 ESAMI DI STATO (L. n° 425 del 10/12/1997) D O C U M E N T O (art. 5 - comma 2, Regolam ... Anno Scolastico

97

ALLEGATO 14

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO

RELAZIONE FINALE

Page 99: ESAMI DI STATO DEL 15... · 2018-12-01 · Prot. N°6308 Marsala 14/05/2016 ESAMI DI STATO (L. n° 425 del 10/12/1997) D O C U M E N T O (art. 5 - comma 2, Regolam ... Anno Scolastico

98

ISTITUTO SUPERIORE STATALE PER L’ISTRUZIONE SECONDARIA

“ Abele Damiani “

MARSALA

Sede Associata

ISTITUTO PROFESSIONALE PER L’AGRICOLTURA E L’AMBIENTE

Strasatti – Marsala

RELAZIONE FINALE

“ALTERNANZA SCUOLA LAVORO”

Classe V sez. A

A.S. 2015/2016

Page 100: ESAMI DI STATO DEL 15... · 2018-12-01 · Prot. N°6308 Marsala 14/05/2016 ESAMI DI STATO (L. n° 425 del 10/12/1997) D O C U M E N T O (art. 5 - comma 2, Regolam ... Anno Scolastico

99

RELAZIONE FINALE ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Per gli Istituti Professionali, l’alternanza scuola lavoro rappresenta una

metodologia a carattere ordinario, tramite la quale, come affermato nelle

linee guida nazionali “ sviluppare il rapporto col territorio e utilizzare a fini

formativi le risorse disponibili”.

Essa consente di attuare una pluralità di soluzioni didattiche per facilitare il

collegamento con il territorio e personalizzare l’apprendimento mediante

l’inserimento degli studenti in contesti operativi reali.

L’alternanza scuola lavoro rappresenta inoltre una metodologia in grado di

valorizzare le importanti esperienze degli alunni svolte nel percorso

quinquennale di studi e favorisce, infine, una professionalità quanto più

possibile completa, spendibile nel mondo del lavoro.

La presenza in azienda dello studente, diventa un importante momento di

formazione professionalerafforzare le dimensioniculturali della sua

professionalità, già iniziato nel triennio di qualifica di istruzione

professionale, di competenza della Regione.

Nell’anno scolastico 2014-2015, le attività di formazione, sono state svolte

nell’azienda dell’Istituto, per complessive ore 35 fra orientamento al lavoro

e alle attività tecnico-pratiche per la preparazione del substrato per la

semina, per i trapianti, per apprendere i metodi di prelievo delle talee, per

l’uso di ormoni per la radicazione, per l’irrigazione e fertirrigazione delle

piante da fiore e aromatiche. Gli allievi, inoltre, sono stati impegnati in

diversi lavori nel vigneto da uva da tavola.

Nell’anno scolastico 2015-2016, le attività di formazione, sono state svolte

nel Podere Badia, azienda dell’Istituto Tecnico Agrario, per complessive ore

58 fra orientamento al lavoro e attività di diversi lavori nei vigneti come:

spollonatura, zappettatura, messa a dimora di piantine da orto e

riconoscimento di strumenti metereologici situati nella capannina

metereologica. Altre attività sono state svolte inoltre nell’azienda

dell’Istituto IPAA di Strasatti e nel bosco Madonna (bosco Ciavolo) per il

riconoscimento di piante forestali e per apprendere l’uso degli strumenti

dendrometrici.

L’impegno da parte degli allievi, è stato continuo e i lavori sono stati svolti

con molto interesse.

Negli anni scolastici 2014-2015 e 2015-2016 l’alternanza scuola lavoro,

non è stata finanziata dalla Regione Sicilia ed è stata svolta con l’autonomia

scolastica.

L’insegnante