ESAME DI STATO - liceocolletta.gov.it · ESAME DI STATO DOCUMENTO del Consiglio della Classe ... Le...

29
ESAME DI STATO DOCUMENTO del Consiglio della Classe Ai sensi L. 425/97 - DPR 323/98, art. 5.2 Consiglio della Classe V F Elaborato dal Consiglio di Classe e approvato nella seduta del 03/05/17, sentito il parere di genitori ed alunni. Prot. n° 2971/05-02 del 15-5-2018

Transcript of ESAME DI STATO - liceocolletta.gov.it · ESAME DI STATO DOCUMENTO del Consiglio della Classe ... Le...

Page 1: ESAME DI STATO - liceocolletta.gov.it · ESAME DI STATO DOCUMENTO del Consiglio della Classe ... Le tipologie testuali e l’analisi delle stesse, ... Prova scritta di Italiano, saggio

ESAME DI STATO

DOCUMENTO del Consiglio della Classe Ai sensi L. 425/97 - DPR 323/98, art. 5.2

Consiglio della Classe V F

Elaborato dal Consiglio di Classe e approvato nella seduta del 03/05/17, sentito il parere di genitori ed alunni.

Prot. n° 2971/05-02 del 15-5-2018

Page 2: ESAME DI STATO - liceocolletta.gov.it · ESAME DI STATO DOCUMENTO del Consiglio della Classe ... Le tipologie testuali e l’analisi delle stesse, ... Prova scritta di Italiano, saggio

INDICE

1. Presentazione della classe Elenco dei candidati

2. Composizione e continuità del Consiglio di Classe 3. Contenuti, metodi, mezzi, spazi e tempi del percorso formativo

a) trasversali b) disciplinari

4. Criteri e strumenti di valutazione adottati a) trasversali b) disciplinari 5. Obiettivi raggiunti

a) trasversali b) disciplinari

6. Altri elementi utili e significativi ai fini dello svolgimento degli Esami, con specifico riferimento alla terza prova e al colloquio

7. Modalità con le quali l'insegnamento di una disciplina non linguistica (DNL) in lingua straniera è stato attivato con metodologia CLIL

8. Iniziative integrative realizzate durante l'anno in preparazione dell'Esame di Stato, relative alla partecipazione studentesca, ai sensi del Regolamento recante le norme dello Statuto delle studentesse e degli studenti emanato con decreto del Presidente della Repubblica 24 giugno 1998, n. 249

9. Allegati a) Testi terza prova b) Griglie di valutazione/Criteri correzione terza prova c) P.T.O.F. 2016/2019

Page 3: ESAME DI STATO - liceocolletta.gov.it · ESAME DI STATO DOCUMENTO del Consiglio della Classe ... Le tipologie testuali e l’analisi delle stesse, ... Prova scritta di Italiano, saggio

1. Presentazione della classe

La classe VF è composta di 22 alunni (10 maschi e 12 femmine) hanno, in generale, evidenziato atteggiamento ed apprendimento attivi nel corso degli anni ed in particolare in quest’ultimo. Rispettosi delle norme disciplinari, sono stati interessati al dialogo educativo, manifestando curiosità cognitiva e specifico interesse. Complessivamente, il livello di preparazione nelle diverse discipline appare rispondente agli obiettivi prefissati; in particolare, alcuni allievi, sostenuti da capacità di approfondimento e di analisi, hanno raggiunto una padronanza sicura, in alcuni casi ottima, dei contenuti culturali via via proposti; pochi, pur facendo registrare delle incertezze, si sono mostrati comunque sensibili agli interventi didattici di recupero e consapevoli della necessità di un impegno più serio e costante. Dal canto loro, i docenti hanno cercato di indirizzare gli studenti verso una maturazione autentica, nella convinzione che di ciascun allievo vadano innanzitutto rispettate e potenziate le inclinazioni personali. Per questo, l’azione didattica ha mirato a sostenere l’autonomia di giudizio, incoraggiando la partecipazione attiva e responsabile degli allievi al processo formativo, favorendo lo scambio di idee e stimolando la riflessione sull’importanza del mondo classico per la formazione di personalità sviluppate e consapevoli, sul piano culturale ed etico-sociale. Così, alla vigilia degli Esami di Stato, i risultati appaiono positivi, in generale, visto che gli alunni hanno raggiunto un livello di crescita personale adeguato alla loro età e alla realtà sociale in cui la Scuola opera. Tra l’altro, lo svolgimento dei programmi si è accompagnato ad interessanti attività aggiuntive: l’adesione al Progetto “Chi salva un uomo salva il mondo intero”, l’organizzazione delle attività finalizzate all’ “Open day” e alla “Notte Nazionale del Classico”, nelle quali gli allievi hanno dimostrato notevoli capacità creative, la partecipazione alle “Olimpiadi” di Matematica, di Filosofia e di Chimica, ottenendo ottimi risultati. L’attività didattica è stata svolta nei tempi e nei modi previsti dal Documento di Programmazione ed ha incoraggiato, negli allievi, un atteggiamento critico che li spingesse a formulare, in termini di autonomia culturale, dei percorsi su cui impostare la prima parte del colloquio d’esame. Numerose sono state le esercitazioni, volte a preparare al meglio gli alunni. In particolare, le simulazioni della terza prova, di tipologia “A” (trattazione sintetica di argomenti), hanno permesso di potenziare le capacità di sintesi e di rafforzare conoscenze e competenze. Da queste, il Consiglio di classe, vista la normativa vigente, alla luce dei risultati conseguiti e, soprattutto, per la valenza caratterizzante il corso di studi del Liceo Classico, ha individuato la priorità delle seguenti materie: Latino, Inglese, Fisica, Storia e Scienze. Le suddette simulazioni sono state svolte nel tempo massimo di due ore e trenta minuti. Per la valutazione, è stata elaborata un’apposita griglia, riportata in allegato, insieme a quelle utilizzate per le verifiche scritte di Italiano e di Latino.

Page 4: ESAME DI STATO - liceocolletta.gov.it · ESAME DI STATO DOCUMENTO del Consiglio della Classe ... Le tipologie testuali e l’analisi delle stesse, ... Prova scritta di Italiano, saggio

Elenco dei candidati Cognome Nome

1 Battista Daria

2 Battista Gian Marco

3 Cataldo Viviana

4 Colella Giampiero

5 Finelli Sara

6 Galdieri Luca

7 Grillo Ludovica

8 Iannaccone Bruno

9 La Pietra Aniello Pio

10 Landi Anna

11 Lanzetta Giulia

12 Matarazzo Luca Silvestro

13 Merola Dorotea

14 Miele Chiara

15 Nunziata Giuseppe

16 Pagnozza Nicolina Anna

17 Papa Federica

18 Pedicini Chiara

19 Santoro Andrea Genesio

20 Sarno Katiuscia

21 Trotta Salvatore

22 Vecchiarelli Daniele

Page 5: ESAME DI STATO - liceocolletta.gov.it · ESAME DI STATO DOCUMENTO del Consiglio della Classe ... Le tipologie testuali e l’analisi delle stesse, ... Prova scritta di Italiano, saggio

2. Composizione e continuità del Consiglio di Classe

DISCIPLINE CURRICOLO

DOCENTE ANNI CORSO

III LICEO IV LICEO

V LICEO

ITALIANO Carmen Michela Alfano

III-V Wanda Lazzaruolo

Carmen Michela Alfano

Carmen Michela Alfano

LATINO Antonio Iandolo

III-V

GRECO Antonio Iandolo

III-V

STORIA Angelo Antonio Di Gregorio

III-V Angelo Imbriani

Maria Pirozzi

Angelo Antonio Di Gregorio

FILOSOFIA Angelo Antonio Di Gregorio

III-V Angelo Imbriani

Maria Pirozzi

Angelo Antonio Di Gregorio

MATEMATICA Giovanna Patrizia

Tucci

III-V

FISICA Giovanna Patrizia

Tucci

III-V

INGLESE Maria Virginia De

Angelis

III-V Saveria Cresta

Maria Virginia De Angelis

Maria Virginia De Angelis

SCIENZE Rosanna Bortone

III-V

STORIA DELL'ARTE

Antonio Palumbo

III-V Pino Bartoli Antonio Palumbo

Antonio Palumbo

EDUCAZIONE FISICA

Carmen Bove

III-V

RELIGIONE Margherita Imbimbo

III-V

Page 6: ESAME DI STATO - liceocolletta.gov.it · ESAME DI STATO DOCUMENTO del Consiglio della Classe ... Le tipologie testuali e l’analisi delle stesse, ... Prova scritta di Italiano, saggio

3. Contenuti, metodi, mezzi, spazi e tempi del percorso formativo

a) trasversali Per la realizzazione del coordinamento pluridisciplinare, il Consiglio di classe, tenuto conto

del curricolo di studi e degli obiettivi generali e cognitivi definiti nella programmazione didattica, durante l’anno scolastico ha proposto lo sviluppo dei seguenti macro-argomenti di carattere interdisciplinare: 1) Classico e Modernità: patrimonio culturale e ricerca d’identità, prassi etico-politica e

idea di cittadinanza. 2) Il secolo XX e le sue “figure” letterarie, filosofiche, artistiche e scientifiche: tra

innovazione e conflitto, speranze e inquietudini. L’analisi delle tematiche affrontate ha rappresentato un momento importante del dialogo

educativo, stimolando il confronto e sollecitando l’approfondimento personale. Nel percorso didattico-educativo programmato, per l’interazione docenti/discenti e per la

scelta delle strategie da adottare in relazione alla classe e in funzione degli obiettivi da raggiungere, le metodologie più frequentemente impiegate sono state la lezione frontale, la discussione guidata, le attività di recupero e di approfondimento, la didattica laboratoriale, il lavoro di gruppo. D’altra parte, indispensabili strumenti per veicolare, nell’aula, in biblioteca, nel laboratorio di informatica, i contenuti culturali, nel costante rispetto dei tempi di rielaborazione personale dei discenti, sono stati i libri di testo, gli appunti, internet, la LIM.

b) disciplinari Si riportano, di seguito, le schede di sintesi compilate da ciascun docente.

Italiano

DOCENTE Prof.ssa Carmen Michela Alfano

DISCIPLINA Lingua e lettere italiane

CLASSE V A

SITUAZIONE DI PARTENZA (dal piano di lavoro di inizio anno)

La classe si compone di 24 alunni, una parte di essi manifesta partecipazione attiva e competenze adeguate, specificamente in relazione alla comprensione del testo in lingua italiana e alla riflessione metalinguistica conseguente. Un altro gruppo di allievi manifesta un livello di apprendimento sufficiente o anche mediocre, la restante parte del gruppo classe, in numero assai limitato, evidenzia difficoltà e carenze anche profonde.

OBIETTIVI REALIZZATI IN RAPPORTO A QUELLI PROGRAMMATI

Conoscenze: La conoscenza dei contenuti facenti parte del programma svolto risulta complessivamente raggiunta

dalla più parte della classe. La classe evidenzia la conoscenza delle elementari norme di comportamento all’interno del gruppo

scolastico Competenze:

Possesso complessivamente sufficiente delle competenze di base inerenti i vari settori dell’indirizzo Capacità:

Capacità complessivamente sufficiente di esporre in modo chiaro i contenuti facenti parte del programma scolastico

Capacità complessivamente sufficiente di elaborare osservazioni durante le lezioni Rispetto non sempre coerente del regolamento scolastico e delle consegne previste e inerenti alla

disciplina di insegnamento

Page 7: ESAME DI STATO - liceocolletta.gov.it · ESAME DI STATO DOCUMENTO del Consiglio della Classe ... Le tipologie testuali e l’analisi delle stesse, ... Prova scritta di Italiano, saggio

PROGRAMMA SVOLTO Lingua e lettere italiane Letteratura: La letteratura italiana, con riferimenti al contesto internazionale, dal Romanticismo alla poesia del primo Novecento (attraverso la lettura e l’analisi critica di passi scelti dagli autori trattati) Classico: Lettura di 5 canti dal Paradiso di Dante Lettura di La coscienza di Zeno di Italo Svevo Lettura di Thérèse Raquin di Emile Zola Lingua italiana: Le tipologie testuali e l’analisi delle stesse, le diverse forme di scrittura e la loro elaborazione (la sintesi e il saggio breve, la recensione, il testo teatrale e poetico, l’articolo di giornale, l’elaborato di storia e di attualità, il testo regolativo, argomentativo, informativo, narrativo, descrittivo)

TESTI DI RIFERIMENTO Il nuovo La scrittura e l’interpretazione Luperini, Cataldi, Marchiani, Marchese voll. 5, 6- Palumbo editore Dante, Paradiso, a cura di Vittorio Sermonti- Bruno Mondadori editore Svevo,La coscienza di Zeno a cura di Romanelli- Bruno Mondadori editore

METODI DI INSEGNAMENTO Lezioni frontali dialogate, lavoro individuale e di gruppo, ricerche ed approfondimenti guidati, individuali e di gruppo, lettura di testi, passi scelti e pagine critiche relativi anche al contesto letterario e culturale internazionale e coevo

MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO

Libri di testo, filmati, approfondimenti sul web, uso della LIM e delle enciclopedie online, uso delle piattaforme online, videolezioni, uso dei social dedicati alla disciplina di insegnamento

SPAZI Aula, spazi digitali, web, laboratori linguistico ed informatico

PROBLEMI E EVENTUALI DIFICCOLTÁ EMERSI DURANTE L’ANNO SCOLASTICO

Numerosi e frequenti i ritardi, alcuni comportamenti non completamenti coerenti con il regolamento scolastico e le consegne previste e inerenti alla disciplina di insegnamento

3a) Criteri e strumenti di valutazione adottati Trasversali (secondo i criteri deliberati in sede OO.CC., cfr ppg.5-13) Tipologie di verifiche utilizzate a scopo formativo e diagnostico (domande formali ed informali durante la lezione, controllo delle consegne e del lavoro domestico, test di comprensione e di verifica, esercizi orali e scritti, produzione scritta e orale…) e a scopo sommativo (verifiche orali, prove scritte attinenti alle diverse tipologie di scrittura, prove strutturate o semi-strutturate, test di verifica relativi alla comprensione, acquisizione ed elaborazione dei contenuti…) disciplinari Prova scritta di Italiano, analisi testuale Indicatori: comprensione analitica ed interpretazione d’insieme del testo

capacità di approfondimento e contestualizzazione del testo individuazione della natura del testo anche nella sue strutture formali capacità di elaborzione di una propria tesi interpretativa correttezza e proprietà linguistica

Page 8: ESAME DI STATO - liceocolletta.gov.it · ESAME DI STATO DOCUMENTO del Consiglio della Classe ... Le tipologie testuali e l’analisi delle stesse, ... Prova scritta di Italiano, saggio

Prova scritta di Italiano, saggio breve o articolo di giornale Indicatori: conformità e coerenza del registro linguistico adottato con la tipologia prescelta (saggio o articolo) e/o con la tipologia della destinazione editoriale trattazione dei dati e di documenti di supporto e coerenza nella loro utilizzazione correttezza morfo-sintattica e incisività comunicativa capacità di elaborazione personale Prova scritta di Italiano, sviluppo di un argomento storico, trattazione di un tema generale Indicatori: correttezza dell’argomentazione

struttura dell’argomentazione capacità di elaborazione personale e sviluppo critico dell’argomentazione correttezza morfo-sintattica e incisività comunicativa.

Prove di verifica orale funzionali all’accertamento della acquisizione dei contenuti peculiari della disciplina attraverso il linguaggio specifico; delle competenze di rielaborazione dei contenuti acquisiti; della capacità di sintesi e di analisi interdisciplinari; della capacità di generare un personale giudizio critico-interpretativo 3c) Obiettivi disciplinari raggiunti La più parte della classe ha raggiunto gli obiettivi dell’acquisizione degli strumenti espressivi ed argomentativi necessari alla comunicazione nei diversi contesti; della comprensione ed intrerpretazione di testi scritti nei diversi registri linguistici; della produzione scritta nelle diverse declinazioni e per le diverse finalità comunicative; della comprensione del testo attraverso le relazioni logiche e i diversi registri comunicativi; della comprensione delle strutture linguistiche, lesssicali e morfosintattiche della lingua e dei caratteri specifici di un prodotto letterario; della redazione di elaborati sintetici, analitici e di natura critica; della acquisizione delle principali strutture della lingua italiana; della comprensione e dell’uso dei codici fondamentali della comunicazione orale, verbale e non verbale, della acquisizione dei principi strutturali del discorso descrittivo, esposito, narrativo, argomentativo…, della comprensione critica dei principali generi letterari in relazione ai contenuti della letteratura italiana, della acquisizione dei criteri connotativi e denotativi del testo, dell’uso coerente delle modalità tecniche delle diverse forme di produzione scritta, della elaborazione interdisciplinare dei contenuti della letturatura italiana ed europea dal Romanticismo alla produzione letteraria del Novecento.

DOCENTE Prof. Antonio Iandolo

DISCIPLINE Latino e Greco

CLASSE V F

SITUAZIONE DI PARTENZA (dal piano di lavoro di inizio anno)

Interessati e sensibili alle sollecitazioni, gli alunni evidenziano, in generale, atteggiamento ed apprendimento attivi; le capacità di personale rielaborazione assicurano, ad alcuni in particolare, una sicura padronanza dei contenuti; altri, pur manifestando qualche difficoltà, soprattutto nelle verifiche scritte, appaiono comunque desiderosi di potenziare conoscenze e competenze.

Page 9: ESAME DI STATO - liceocolletta.gov.it · ESAME DI STATO DOCUMENTO del Consiglio della Classe ... Le tipologie testuali e l’analisi delle stesse, ... Prova scritta di Italiano, saggio

OBIETTIVI REALIZZATI IN RAPPORTO A QUELLI PROGRAMMATI

Latino e Greco Conoscenze: In generale, gli alunni, sempre rispettosi delle norme comportamentali, hanno raggiunto una conoscenza senz’altro soddisfacente dei principali autori della letteratura latina del periodo compreso tra l’età giulio-claudia e il tardo Impero, delle voci più significative dell’età ellenistica, delle principali strutture morfo-sintattiche delle lingue classiche. Competenze: Nel complesso, gli alunni sono in grado di esporre in modo chiaro le conoscenze acquisite, di realizzare confronti, di formulare un giudizio critico e motivato sui vari fenomeni letterari, di effettuare un confronto documentale, metodologicamente corretto, tra il contesto attuale e i riscontri del passato, sul piano storico, politico, culturale. Capacità: Quasi tutti gli alunni sono in grado di cogliere il rapporto che intercorre tra contesto storico-culturale e letteratura, di comprendere un documento letterario, di analizzare e decodificare un testo in lingua.

PROGRAMMA SVOLTO Latino: L’età giulio-claudia (la storiografia del tempo di Tiberio; Fedro, Seneca, Persio, Lucano, Petronio); l’età dei Flavi (Valerio Flacco, Quintiliano, Marziale); l’Impero nel secondo secolo dopo Cristo (Giovenale, Plinio il Giovane, Tacito, Svetonio, Apuleio). Classico: brani scelti da Seneca, Marziale, Tacito. Greco: L’età ellenistica. Menandro, Callimaco, Apollonio Rodio, Teocrito. L’epigramma. Polibio. L’Anonimo “Sul Sublime”. Luciano di Samosata. Plutarco. Il romanzo. Classico: brani scelti da Euripide, “Elena”; da Isocrate, “Encomio di Elena”.

TESTI DI RIFERIMENTO Latino: Fedeli-Sacco, “Un ponte sul tempo”, corso onnicomprensivo della letteratura latina, vol. 3-4, Ferraro. Greco: Biondi, “Storia ed antologia della letteratura greca”, vol.3, D’Anna. Azan, Fascia, Pallante, “I volti di Elena”, ed. Simone

METODI DI INSEGNAMENTO Lezione frontale, discussione guidata, apprendimento cooperativo, attività di recupero e di approfondimento, didattica laboratoriale, lavoro di gruppo.

MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO

Libri di testo, vocabolari, appunti, internet, LIM

SPAZI Aula

PROBLEMI ED EVENTUALI DIFFICOLTA’ EMERSI DURANTE L’ANNO SCOLASTICO

Page 10: ESAME DI STATO - liceocolletta.gov.it · ESAME DI STATO DOCUMENTO del Consiglio della Classe ... Le tipologie testuali e l’analisi delle stesse, ... Prova scritta di Italiano, saggio

DOCENTE Prof.ssa Maria Virginia De Angelis DISCIPLINA Inglese CLASSE V F SITUAZIONE DI PARTENZA (dal piano di lavoro di inizio anno)

La classe V F è formata da 22 alunni, molti dei quali si distinguono per l’ interesse con cui seguono le attività didattiche, per l’impegno generalmente costante che mostrano nello svolgere i compiti assegnati e per il loro livello di preparazione che risulta per taluni più che discreto, in molti casi buono o ottimo. Infatti, un bel gruppo si rivela sempre molto motivato e pronto a cogliere gli stimoli offerti durante le attività di classe, dotato di buone capacità critiche e di rielaborazione personale, nonché in possesso di una competenza comunicativa di elevato livello. Non manca, tuttavia, qualche elemento che, a causa di un impegno di studio talvolta superficiale e poco sistematico o per ragioni attitudinali, incontra qualche difficoltà nella comprensione di testi letterari più complessi, nell’esposizione e soprattutto nella produzione scritta.

OBIETTIVI REALIZZATI IN RAPPORTO A QUELLI PROGRAMMATI

Conoscenze: · Quasi tutti i discenti hanno assimilato i contenuti della disciplina in modo soddisfacente; · Tutti conoscono le norme di comportamento all’interno del gruppo scolastico e le rispettano Competenze: · Tutti sono in possesso delle competenze di base della disciplina; Sanno fornire informazioni pertinenti, relazionare su un argomento dato, un genere, un’opera letteraria o sulle caratteristiche di un autore, esprimere il proprio punto di vista; Sono in grado di scrivere composizioni, saggi, commenti, articoli, recensioni. Capacità: · Quasi tutti sono in grado di: - esporre in modo chiaro i contenuti facenti parte del programma; · - elaborare osservazioni personali e critiche; · - acquisire ed interpretare l’informazione; - rispettare il regolamento scolastico e le consegne stabilite inerenti la disciplina e hanno acquisito modalità autonome di studio e del pensiero

PROGRAMMA SVOLTO Autori del Romanticismo, dell’ Età Vittoriana, dell’Estetismo e Modernismo; visione di film e lettura di poesie, racconti e brani significati.

TESTI DI RIFERIMENTO “Visiting literature”; “Dubliners”; “The Birthmark” METODI DI INSEGNAMENTO La metodologia adottata è stata di tipo eclettico, che consente il ricorso ad

attività, tecniche e strategie adeguate alle esigenze del momento e del singolo alunno, tra le quali figurano pair/group work, role-playing, cooperative learning, tutoring, problem-solving, mastery-learning, brain-storming, research, oltre alla lezione frontale e/o dialogata, flipped class, lavoro individuale e ricerche di approfondimento.

MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO Libri di testo; materiale autentico; CD e DVD; Fotocopie integrative; Internet / LIM Giornali, riviste; Dizionari bilingue e monolingue

SPAZI Aula, laboratorio PROBLEMI ED EVENTUALI DIFFICOLTA’ EMERSI DURANTE L’ANNO SCOLASTICO

Non sono emersi particolari problemi

Page 11: ESAME DI STATO - liceocolletta.gov.it · ESAME DI STATO DOCUMENTO del Consiglio della Classe ... Le tipologie testuali e l’analisi delle stesse, ... Prova scritta di Italiano, saggio

DOCENTE

Prof. Angelo Antonio Di Gregorio

DISCIPLINA Storia

CLASSE Quinta sez. F

SITUAZIONE DI PARTENZA (dal piano di lavoro di inizio anno)

Classe vivace e dalle ottime capacità, distribuite in modo equilibrato tra gli allievi, capace di sostenere il dialogo educativo con vivo interesse. Reattiva, se opportunamente stimolata, svolge in autonomia i compiti, operando il lavoro di approfondimento soprattutto su temi e questioni che giudica utili e positivi nell’ottica del rendimento scolastico. Comportamento positivo all’interno del gruppo-classe e in riferimento al contesto scolastico. Ottimo l’ambiente di apprendimento.

OBIETTIVI REALIZZATI IN RAPPORTO A QUELLI PROGRAMMATI

Conoscenze: · Buon livello di conoscenza di tipo descrittivo dei soggetti-eventi dell’età storica oggetto di studio, supportato dall’uso di un lessico appropriato. · Buon livello di conoscenza di questioni/problematiche inerenti ai contenuti svolti, centrato soprattutto sui contesti maggiormente evidenziati nella pratica di insegnamento. Competenze: · Differenziato il livello di orientamento in grado di produrre giudizi e valutazioni opportunamente motivati (giustificati), scelte interpretative consapevoli, riferite sia al contesto storico sia alla lettura del presente. Capacità: · Pratica della relazione e del confronto tra eventi e contesti storici simili/differenti sostanzialmente indotta e guidata nella fase di analisi e di selezione. Chiara e conseguente l’esposizione dei contenuti; differenziato, in generale, nelle forme e nei livelli di consapevolezza, il grado di rielaborazione e la capacità di proporre osservazioni durante le lezioni.

PROGRAMMA SVOLTO · L’età dell’Imperialismo e la società di massa. · Storia e questioni dell’Italia unita tra Ottocento e Novecento. · La Grande Guerra e la Rivoluzione russa. · L’età della “crisi” e l’età dei totalitarismi. · La Seconda guerra mondiale. L’Italia del boom economico. Le rivolte del ’68 nel mondo. La crisi degli anni ’70 del novecento.

TESTI DI RIFERIMENTO V. Castronovo, MilleDuemila. Un mondo al plurale, Voll. II e III, La Nuova Italia.

METODI DI INSEGNAMENTO Lezione frontale, discussione guidata, attività di approfondimento.

MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO Libro di testo, Lim, supporti forniti dal docente (schemi, testi integrativi, cronologie, ecc.).

SPAZI Aula e Laboratori.

Page 12: ESAME DI STATO - liceocolletta.gov.it · ESAME DI STATO DOCUMENTO del Consiglio della Classe ... Le tipologie testuali e l’analisi delle stesse, ... Prova scritta di Italiano, saggio

PROBLEMI E EVENTUALI DIFICCOLTA’ EMERSI DURANTE L’ANNO SCOLASTICO

DOCENTE Prof. Angelo Antonio Di Gregorio

DISCIPLINA Filosofia

CLASSE Quinta sez. F

SITUAZIONE DI PARTENZA (dal piano di lavoro di inizio anno)

Classe vivace e positiva nell’atteggiamento comportamentale e cognitivo, in possesso di ottime capacità dialogiche e di interazione. Sempre disponibile al dialogo formativo, volenterosa sul piano dell’approfondimento critico e analitico. Capace di contestualizzare le grandi questioni della filosofia, tenendo ben presente la complessità delle dinamiche affrontate. Hanno saputo tradurre lo stato di potenzialità in attività consapevole e in coscienza critica.Positivo risulta, infine, il comportamento all’interno del gruppo-classe e in riferimento al contesto scolastico.

OBIETTIVI REALIZZATI IN RAPPORTO A QUELLI PROGRAMMATI

Conoscenze: · Ottimo livello di conoscenza del pensiero filosofico, nella sua dimensione storica (autori, contesti, ecc.), problematica (temi, questioni, ecc.) ed esistenziale. L’uso del lessico filosofico è corretto e rispondente alle questioni affrontate. Competenze: · L’esercizio della riflessione e della rielaborazione, presente nella classe con differenti modalità di espressione e di approfondimento, è sostanzialmente diffuso, anche nei momenti in cui è provocato in maniera indotta. Una fattiva e positiva partecipazione al dialogo e al confronto coinvolge tutta la classe e non mancano spunti critici ed interrogativi personali che denotano sensibilità e responsabilità verso contesti e questioni complesse e di non immediata percezione. Capacità: · Appena differenziato il livello di argomentazione dei contenuti appresi e di giustificazione logica e significativa delle proprie analisi, valutazioni e interpretazioni. L’esposizione del pensiero filosofico si avvale anche del necessario riferimento a questioni (domande, problemi, prospettive) sottese allo sviluppo storico del pensiero studiato e non manca di interrogare i contenuti in modo critico e significativo. La comprensione e l’interpretazione del testo appaiono attente ed equilibrate oltre che approfondite.

PROGRAMMA SVOLTO · Criticismo e Idealismo (Kant-Hegel). Fichte, Scelling. · Crisi dell’hegelismo: l’irrazionalismo della volontà (Schopenhauer), la dialettica dell’esistenza (Kierkegaard), la concezione materialistica della storia (Marx). · La questione del nichilismo della modernità (Nietzsche). · Psicoanalisi e identità del soggetto (Freud). Esistenzialismo e ontologia nel pensiero di M.Heidegger. L’esistenzialismo in J.P.Sartre. · Riflessioni sulla filosofia pratica del Novecento (Arendt).

TESTI DI RIFERIMENTO S. Tagliagambe, P. Cresto-Dina, E. Boncinelli, F. Cattaneo, M. Guffanti, D. Zucchello, La realtà e il pensiero, Voll. II e III, Garzanti.

Page 13: ESAME DI STATO - liceocolletta.gov.it · ESAME DI STATO DOCUMENTO del Consiglio della Classe ... Le tipologie testuali e l’analisi delle stesse, ... Prova scritta di Italiano, saggio

METODI DI INSEGNAMENTO Lezione frontale, discussione guidata, attività di approfondimento.

MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO Libro di testo, Lim, supporti forniti dal docente (testi integrativi).

SPAZI Aula

PROBLEMI E EVENTUALI DIFICCOLTA’ EMERSI DURANTE L’ANNO SCOLASTICO

DOCENTE Prof.ssa Patrizia Giovanna Tucci DISCIPLINA Matematica CLASSE VF SITUAZIONE DI PARTENZA (dal piano di lavoro di inizio anno)

Classe composta nella generalità dei casi da alunni impegnati nello studio, dotati di elevate potenzialità e con una sicura preparazione di base.

OBIETTIVI REALIZZATI IN RAPPORTO A QUELLI PROGRAMMATI

Conoscenze: · Conoscenza dei contenuti facenti parte del programma svolto · Conoscenza delle elementari norme di comportamento all’interno del gruppo scolastico Competenze: · Possesso delle competenze di base inerenti i vari settori dell’indirizzo Capacità: · Capacità di esporre in modo chiaro i contenuti facenti parte del programma scolastico · Capacità di elaborare osservazioni durante le lezioni · Rispetto del regolamento scolastico e delle consegne stabilite inerenti la disciplina

PROGRAMMA SVOLTO Funzioni reali a variabile reale. Limiti di funzione. Derivata di una funzione. Studio dell'andamento di una funzione. ·

TESTI DI RIFERIMENTO Bergamini Massimo - MATEMATICA.BLU 2.0 5 LIBRO DIGITALE MULTIMEDIALE (LDM) - casa editrice “ Zanichelli” (cod.9788808500052)

METODI DI INSEGNAMENTO Lezione frontale e/o dialogata, ricerche individuali e/o di gruppo, soluzione e discussione di esercizi e problemi, elaborazione di schemi e mappe concettuali.

MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO Libro di testo, LIM, dispense e relazioni, materiali e video reperiti in internet SPAZI Aula PROBLEMI E EVENTUALI DIFICCOLTA’ EMERSI DURANTE L’ANNO SCOLASTICO

Page 14: ESAME DI STATO - liceocolletta.gov.it · ESAME DI STATO DOCUMENTO del Consiglio della Classe ... Le tipologie testuali e l’analisi delle stesse, ... Prova scritta di Italiano, saggio

Docente Prof. Ssa Patrizia Giovanna Tucci DISCIPLINA Fisica CLASSE VF SITUAZIONE DI PARTENZA (dal piano di lavoro di inizio anno)

Classe composta nella generalità dei casi da alunni impegnati nello studio, dotati di elevate potenzialità e con una sicura preparazione di base.

OBIETTIVI REALIZZATI IN RAPPORTO A QUELLI PROGRAMMATI

Conoscenze: · Conoscenza dei contenuti facenti parte del programma svolto · Conoscenza delle elementari norme di comportamento all’interno del gruppo scolastico Competenze: · Possesso delle competenze di base inerenti i vari settori dell’indirizzo Capacità: · Capacità di esporre in modo chiaro i contenuti facenti parte del programma scolastico · Capacità di elaborare osservazioni durante le lezioni · Rispetto del regolamento scolastico e delle consegne stabilite inerenti la disciplina

PROGRAMMA SVOLTO Elettricità. Magnetismo. Cenni sull' induzione elettromagnetica. ·

TESTI DI RIFERIMENTO Caforio Ferilli - Fisica! Le leggi della natura - vol.3 - casa editrice “Le Monnier” (cod.9788800219068)

METODI DI INSEGNAMENTO Lezione frontale e/o dialogata, ricerche individuali e/o di gruppo, soluzione e discussione di esercizi e problemi e tests, elaborazione di schemi e mappe concettuali.

MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO Libro di testo, LIM, dispense e relazioni, materiali e video reperiti in internet SPAZI Aula PROBLEMI E EVENTUALI DIFICCOLTA’ EMERSI DURANTE L’ANNO SCOLASTICO

Page 15: ESAME DI STATO - liceocolletta.gov.it · ESAME DI STATO DOCUMENTO del Consiglio della Classe ... Le tipologie testuali e l’analisi delle stesse, ... Prova scritta di Italiano, saggio

DOCENTE Prof. Antonio Palumbo

DISCIPLINA STORIA DELL'ARTE

CLASSE V SEZ. F

SITUAZIONE DI PARTENZA (dal piano di lavoro di inizio anno)

La classe costituita da studenti attenti, educati e responsabili ha risposto sin da subito agli intenti educativi e didattici, impegnandosi pienamente nelle lezioni frontali e nei compiti assegnati. Ha dimostrato volontà nello studio della disciplina e interesse all'apprendimento e all'acquisizione di nuove conoscenze oltre che maturità, coscienza critica e sensibilità estetica. Il rapporto con la nuova docente è stato supportato dalla volontà degli allievi di capire i fenomeni artistici e potenziato dagli stimoli che entrambe le parti hanno avuto modo di offrirsi.

OBIETTIVI REALIZZATI IN RAPPORTO A QUELLI PROGRAMMATI

Conoscenze: Gli alunni sono a conoscenza dei contenuti disciplinari più importanti prefissati dalla progettazione annuale. Hanno acquisito un adeguato metodo di lettura dell'opera d'arte. Usano in maniera appropriata la terminologia specifica. Riconoscono i rapporti che un'opera o un'artista può avere con altri ambiti della cultura (scientifici, tecnologici, letterari, musicali). · Conoscono le norme di comportamento all’interno del gruppo scolastico. Competenze: Gli alunni sono in possesso delle competenze di base affinchè il fenomeno artistico sia visto sotto gli aspetti storico-culturali e sociali oltre che dal punto di vista specifico delle arti figurative ossia delle tecniche, della tipologia, dell'analisi formale della composizione, dello stile dell'iconografia, del luogo e dello stato di conservazione. Capacità: · Gli alunni espongono in modo chiaro ed usando la terminologia appropriata i contenuti del programma svolto dimostrando capacità di analisi e sintesi. Inquadrano gli artisti nello specifico contesto storico. Riconoscono gli aspetti iconografici e i caratteri stilistici delle diverse opere d'arte sapendone cogliere le specificità ed il valore estetico. · Posseggono capacità critiche che dimostrano nel saper cogliere le analogie e le differenze dei prodotti artistici dello stesso autore e/o di autori diversi e/o della stessa epoca o di epoche diverse. Co Comprendono inoltre le questioni relative alla tutela ed alla conservazione del patrimonio artistico del nostro paese ponendosi con interesse profondo e responsabile verso il patrimonio artistico in generale e del proprio territorio.

PROGRAMMA SVOLTO · Neoclassicismo, Romanticismo, Realismo, Impressionismo, Postimpressionismo Art Nouveau e Secessioni Europee, Il Novecento delle Avanguardie storiche, La stagione italiana del Futurismo.

TESTI DI RIFERIMENTO IL CRICCO DI TEODORO- ITINERARIO NELL'ARTE versione azzurra

METODI DI INSEGNAMENTO Lezioni frontali, lezioni interattive, discussioni di gruppo ed analisi dei casi.

MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO Libro di testo, strumenti didattici forniti dalle nuove tecnologie (computer, mezzi audiovisivi)

SPAZI Aula

PROBLEMI E EVENTUALI DIFFICOLTA’ EMERSI DURANTE L’ANNO SCOLASTICO

Page 16: ESAME DI STATO - liceocolletta.gov.it · ESAME DI STATO DOCUMENTO del Consiglio della Classe ... Le tipologie testuali e l’analisi delle stesse, ... Prova scritta di Italiano, saggio

DOCENTE Prof.ssa Rosanna Bortone

DISCIPLINA Scienze

CLASSE V F

SITUAZIONE DI PARTENZA (dal piano di lavoro di inizio anno)

La classe si presenta molto eterogenea per vari aspetti relativi sia al rapporto sociale , sia all’interesse per la disciplina. Dal punto di vista comportamentale gli alunni si mostrano abbastanza corretti e disciplinati sia con i docenti che tra di loro. Per quanto riguarda la vita scolastica essi manifestano un’ accettabile partecipazione al dialogo educativo in particolare a tutte le attività integrative. Il loro interesse per le tematiche scientifiche appare discreto in linea generale

OBIETTIVI REALIZZATI IN RAPPORTO A QUELLI PROGRAMMATI

Conoscenze: · Conoscenze dei contenuti facenti parte del programma svolto sono state raggiunte da tutta la classe complessivamente, sebbene non in maniera omogenea La la classe denota conoscenza delle norme di comportamento all’interno del gruppo scolastico Competenze: · Possesso di accettabili competenze inerenti i vari settori dell’indirizzo Capacità: · Capacità di esporre in modo chiaro i contenuti facenti parte del programma scolastico · Capacità di elaborare osservazioni in linea generale durante le lezioni · Rispetto del regolamento scolastico e delle consegne stabilite inerenti la disciplina

PROGRAMMA SVOLTO

La Chimica del carbonio: il carbonio ed i suoi composti; gli idrocarburi I derivati funzionali degli idrocarburi; gli alcoli e i fenoli e gli eteri Le biomolecole: glucidi, lipidi, protidi, acidi nucleici Le biotecnologie ed il DNA ricombinante: terapia genica e OGM; ; la bioetica

TESTI DI RIFERIMENTO

Processi e modelli di scienze della terra (De Agostini scuola) Chimica e vita (Le Monnier)

METODI DI INSEGNAMENTO

Lezioni frontali, discussioni di gruppo,

MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO

Libro di testo LIM Esperienze di laboratorio Universitario

SPAZI Aula Laboratorio Universitario

PROBLEMI E EVENTUALI DIFICCOLTÁ EMERSI DURANTE L’ANNO SCOLASTICO

Nessuno

Page 17: ESAME DI STATO - liceocolletta.gov.it · ESAME DI STATO DOCUMENTO del Consiglio della Classe ... Le tipologie testuali e l’analisi delle stesse, ... Prova scritta di Italiano, saggio

DOCENTE Prof.ssa Rosalba Rosanova

DISCIPLINA Scienze Motorie

CLASSE V F

SITUAZIONE DI PARTENZA Gli studenti dimostrano capacità di organizzare il loro impegno con una buona autonomia e sistematicità.

OBIETTIVI REALIZZATI IN RAPPORTO A QUELLI PROGRAMMATI

Conoscenze: • Conoscenza dei contenuti facenti parte del

programma svolto • Conoscenza delle elementari norme di

comportamento all’interno del gruppo scolasti Competenze:

• Possesso delle competenze di base inerenti i vari settori dell’indirizzo

Capacità: • Capacità di esporre in modo chiaro i contenuti

facenti parte del programma scolastico • Capacità di elaborare osservazioni durante le

lezioni • Rispetto del regolamento scolastico e delle

consegne stabilite inerenti la disciplina

PROGRAMMA SVOLTO • L’apprendimento e il controllo motorio • Le capacità motorie • Le abilità motorie • L’allenamento sportivo • La pallavolo • La pallacanestro • Il tennis tavolo • La ginnastica • La postura • L’alimentazione • Il doping • Traumatologia sportiva, prevenzione ed

assistenza, il primo soccorso

TESTI DI RIFERIMENTO A 360°, Giorgetti- Focacci- Orazi METODI DI INSEGNAMENTO Lezioni frontali ed interattive

Lavori individuali e di gruppo Esercitazioni Discussioni guidate

MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO Libro di testo, video, CD-ROM, LIM SPAZI Aula e palestra

Page 18: ESAME DI STATO - liceocolletta.gov.it · ESAME DI STATO DOCUMENTO del Consiglio della Classe ... Le tipologie testuali e l’analisi delle stesse, ... Prova scritta di Italiano, saggio

DOCENTE Prof.ssa MARGHERITA IMBIMBO

DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA

CLASSE V F

SITUAZIONE DI PARTENZA (dal piano di lavoro di inizio anno)

Complessivamente molto buona

OBIETTIVI REALIZZATI IN RAPPORTO A QUELLI PROGRAMMATI

Conoscenze: · La conoscenza dei contenuti facenti parte del programma svolto è stata raggiunta in modo più che soddisfacente da tutta la classe · La classe mostra una piena conoscenza delle norme di comportamento all’interno del gruppo scolastico Competenze: · La classe è in possesso delle competenze di base inerenti i vari settori dell’indirizzo Capacità: · La classe mostra capacità di esporre in modo chiaro i contenuti facenti parte del programma scolastico unitamente alla capacità di elaborare osservazioni durante le lezioni · La classe denota rispetto del regolamento scolastico e delle consegne stabilite inerenti la disciplina

PROGRAMMA SVOLTO La vita e il suo significato: itinerario del senso religioso.

Avvento e Natale: la categoria dell’attesa – la sorpresa di un Dio Bambino.

La Giornata della Memoria: “L’armadio della vergogna e le stragi nazi-fasciste impunite”.

La questione etica: l’atto morale, libertà, responsabilità, coscienza.

Origini della bioetica e campo di applicazione: il fine vita e l’eutanasia.

La Pasqua di resurrezione: la categoria della donatività e il comandamento dell’amore.

Il dialogo interreligioso: fondamento epistemologico e scenari possibili.

TESTI DI RIFERIMENTO “Uomini e profeti” A. Famà Marietti Scuola

METODI DI INSEGNAMENTO Lezioni frontali e interattive, brainstorming, flipped classroom, lavori di gruppo.

MEZZI E STRUMENTI DI LAVORO Libro di testo, mappe concettuali, documenti storiografici, letterari, iconografici, biblici, del magistero della chiesa, LIM, fonti web.

SPAZI Aula

PROBLEMI E EVENTUALI DIFICCOLTÁ EMERSI DURANTE L’ANNO SCOLASTICO

Page 19: ESAME DI STATO - liceocolletta.gov.it · ESAME DI STATO DOCUMENTO del Consiglio della Classe ... Le tipologie testuali e l’analisi delle stesse, ... Prova scritta di Italiano, saggio

4. Criteri e strumenti di valutazione

a) trasversali Nel pieno rispetto di quanto ribadito dal Collegio dei docenti del 12-5-2017, alla luce dei criteri esplicitati nel P.T.O.F. dell’Istituto, sono stati usati i seguenti parametri docimologici su cui basare la valutazione delle singole discipline: L’interesse e la partecipazione all’attività didattica. L’impegno nello studio individuale. L’andamento del profitto e i progressi rispetto ai livelli di partenza. Il metodo di studio. Sono stati verificati e valutati: Le conoscenze e abilità (valutazione degli apprendimenti). Il processo (partecipazione e impegno, socialità e collaborazione, applicazione, progresso rispetto alla situazione di partenza nella sfera degli apprendimenti, ricostruzione, generalizzazione) (valutazione del comportamento). Nel definire i tempi dei singoli moduli e/o delle unità didattiche, si sono stabiliti i criteri e gli strumenti della misurazione e della valutazione. Si è così proceduto ad effettuare la “valutazione iniziale”, con funzione diagnostica e prognostica, per conoscere le strategie da adottare; la “valutazione in itinere”, con funzione regolativa e formativa, per correggere eventualmente il percorso in vista degli standard minimi da conseguire; la “valutazione conclusiva”, per certificare le abilità acquisite dagli alunni. Per una valutazione quanto più possibile oggettiva e trasparente, sono state predisposte le griglie di valutazione con i relativi descrittori ed indicatori (vedere Allegati)

a) disciplinari

Le verifiche scritte e gli accertamenti di colloquio, miranti a testare il livello di preparazione e di competenza raggiunti, hanno rappresentato un momento di fondamentale importanza nel dialogo educativo. La valutazione ha assunto una valenza formativa, “terapeutica”; infatti, si sono evitati giudizi frettolosi che avrebbero potuto scoraggiare e demotivare gli allievi. Si è promossa, d’altro canto, l’autovalutazione, al fine di favorire la crescita e lo sviluppo delle capacità individuali. I lavori scritti hanno rispettato le indicazioni del Collegio dei Docenti e delle riunioni per Aree disciplinari.

Page 20: ESAME DI STATO - liceocolletta.gov.it · ESAME DI STATO DOCUMENTO del Consiglio della Classe ... Le tipologie testuali e l’analisi delle stesse, ... Prova scritta di Italiano, saggio

5. Obiettivi raggiunti

a) trasversali 1) Conoscenza dei contenuti e del linguaggio tecnico, specifici delle discipline di studio

α) Conseguire un’ampia educazione linguistica, un’attitudine alla lettura e alla produzione scritta di testi;

β) Conoscere informazioni, regole, procedimenti relativi ai programmi svolti; χ) Acquisire un complesso di conoscenze affidabili e precise; δ) Possedere dati, fatti, concetti, idee, regole, procedimenti relativi agli argomenti presi in

esame; ε) Acquisire la consapevolezza dello spessore storico e culturale delle discipline classiche,

attualizzate nell’adeguamento ai tempi “nuovi” e moderni; φ) Acquisire la consapevolezza della nostra identità culturale come popolo erede della

tradizione antica; γ) Acquisire l’esatta terminologia tecnica e l’uso del linguaggio specifico delle discipline

per una corretta comunicazione; η) Saper usare registri linguistici e funzioni del linguaggio adeguati alla tipologia degli

argomenti presi in esame; ι) Comprendere i problemi del territorio, della società civile e del mondo del lavoro; ϕ) Comprendere metodi o criteri da seguire, teorie a cui riferirsi; κ) Tradurre brani letterari e commentare testi che comprendono note esplicative, linee

interpretative e giudizi critici. 2) Analisi

a) Saper esercitare le capacità di analisi e rielaborazione delle conoscenze; b) Saper individuare i concetti generali; c) Saper individuare gli aspetti più rilevanti dei processi e dei fenomeni esaminati; d) Saper creare una gerarchia tra le informazioni presenti in un testo; e) Saper individuare il tipo di relazione presente tra le informazioni; f) Saper analizzare in tutte le loro parti le questioni prese in esame; g) Saper scomporre gli argomenti trattati nei loro elementi costitutivi; h) Saper operare transfer su altri contenuti, raccordi pluri e interdisciplinari.

3) Sintesi a) Saper riassumere le informazioni ricavate da più fonti e fare la sintesi di dati e di

concetti; b) Saper impostare un discorso, un ragionamento, un problema da un punto di vista

procedurale; c) Saper individuare gli elementi fondamentali delle questioni trattate; d) Saper svolgere attività indipendenti organizzandosi autonomamente.

4) Applicazione

a) Saper pensare per modelli diversi e individuare alternative possibili; b) Saper applicare una regola generale e astratta a situazioni concrete; c) Saper applicare i metodi e le regole studiati; d) Saper applicare i principi appresi, in problemi anche complessi; e) Saper ridefinire un concetto, cogliere implicazioni e determinare correlazioni;

Page 21: ESAME DI STATO - liceocolletta.gov.it · ESAME DI STATO DOCUMENTO del Consiglio della Classe ... Le tipologie testuali e l’analisi delle stesse, ... Prova scritta di Italiano, saggio

f) Saper leggere i periodi tra loro in discorso logico; g) Saper rielaborare criticamente ed in autonomia le conoscenze acquisite; h) Saper approfondire, rielaborare e collegare in modo creativo e personale; i) Saper prendere iniziative, affrontare e gestire in maniera corretta situazioni nuove e

problematiche. 5) Valutazione

a) Saper riesaminare criticamente le conoscenze acquisite; b) Saper formulare una valutazione critica; c) Saper effettuare la revisione critica del proprio giudizio; d) Saper giustificare la scelta delle proprie argomentazioni; e) Sapersi orientare a livello spazio-temporale nel quadro di riferimento generale; f) Saper verificare i risultati e formulare ipotesi; g) Saper affrontare problemi concreti anche al di fuori dell’ambito disciplinare; h) Saper affrontare problematiche nuove in contesti dinamici.

b) disciplinari Tali obiettivi caratterizzano le conoscenza, le competenze e le capacità acquisite dagli alunni; essi sono ben esplicitati nei piani di lavoro individuali e nelle schede di sintesi che costituiscono parte integrante del presente documento.

6. Altri elementi utili e significativi ai fini dello svolgimento degli Esami, con specifico riferimento alla terza prova e al colloquio

Le esercitazioni, volte a preparare al meglio gli alunni, in particolare le simulazioni della terza prova, (tipologia “A” - trattazione sintetica di argomenti), hanno permesso di potenziare le capacità di sintesi e di rafforzare conoscenze e competenze. Da queste, il Consiglio di Classe, vista la normativa vigente, alla luce dei risultati conseguiti e, soprattutto, per la valenza caratterizzante il corso di studi del Liceo Classico, ha individuato la priorità delle seguenti materie: Latino, Inglese, Fisica, Storia e Scienze. Le suddette simulazioni sono state svolte nel tempo massimo di due ore e trenta minuti. La scuola, inoltre, ha provveduto ad attivare un corso di potenziamento di Latino, in orario curricolare, ed uno di Matematica, in orario pomeridiano, entrambi di quattro ore. Tutti i docenti hanno svolto il loro lavoro nei tempi e nei modi previsti dal Documento di programmazione didattico-educativa, incoraggiando, negli alunni, un atteggiamento critico che li spingesse a formulare, in termini di autonomia culturale, delle macrotematiche, su cui impostare la prima parte del colloquio d’esame. In particolare, tenuto conto del curricolo di studi e degli obiettivi generali e cognitivi definiti all’inizio dell’anno, il lavoro in classe è stato svolto anche intorno ai seguenti macro-argomenti, di carattere interdisciplinare: 1) Classico e Modernità: patrimonio culturale e ricerca d’identità, prassi etico-politica e idea di cittadinanza 2) Il secolo XX e le sue “figure” letterarie, filosofiche, artistiche e scientifiche, tra innovazione e conflitto, speranze e inquietudini. 7. Modalità con le quali l'insegnamento di una disciplina non linguistica (DNL) in lingua straniera è stato attivato con metodologia CLIL Discipline coinvolte: Storia dell’Arte e Inglese

Page 22: ESAME DI STATO - liceocolletta.gov.it · ESAME DI STATO DOCUMENTO del Consiglio della Classe ... Le tipologie testuali e l’analisi delle stesse, ... Prova scritta di Italiano, saggio

Contenuti: Impressionismo, Post-impressionismo, il Novecento delle Avanguardie storiche, Esperienze artistiche nel secondo dopoguerra. Ore effettuate: 8 ore di lezioni di tipo frontale, con l’ausilio della LIM. Le lezioni si sono svolte con il supporto di alcuni filmati, seguiti da riflessioni critiche e commenti. Gli alunni, in seguito a ricerche effettuate autonomamente, hanno poi approfondito l'argomento scelto, realizzando elaborati individuali presentati alla classe. Competenze attese, Conoscenze, Obiettivi: Operando una precisa scelta di contenuti, si è concentrata l'attenzione su artisti di grande rilievo e, attraverso il tema selezionato dall'alunno, si sono definiti gli aspetti più significativi delle varie correnti. Si è creato un positivo clima di interscambio comunicazionale, dal quale sono emerse, in maniera vivace e costruttiva, le personalità degli allievi; essi, infatti, hanno dimostrato di possedere autonomia espressiva nella lingua straniera, oltre che conoscenza dei contenuti disciplinari e della terminologia appropriata. Verifiche: Le verifiche, orali, sono state integrate con elaborati scritti, corredati da materiale di ricerca personale. 8. Iniziative integrative Viaggi: Viaggio d’istruzione a Praga. Attività di orientamento: Incontri con docenti dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e dell’Università degli Studi di Salerno. Teatro: Spettacolo teatrale “Pygmalion”, in lingua inglese (Teatro Augusteo - Salerno). Gare - Concorsi: Olimpiadi di Matematica, Olimpiadi di Filosofia, “Certamen Classicum Hirpinum”, Concorso Nazionale “Uno, nessuno e centomila”. Olimpiadi di Chimica. Attività sportive: Corso pomeridiano di Educazione fisica. Torneo di calcetto. Progetti significativi: “Chi salva un uomo, salva un mondo intero” (Incontro con il giudice A. Intelisano). Corso di teatro “Ludi Liberales”. Corso di Economia e Diritto. Incontri culturali: III Convegno Nazionale “Matematica e Letteratura” (Università degli Studi di Salerno): lezione in video-conferenza. Lectio magistralis del Prof. F. S. Festa sull’attualità del mondo classico. Mostra “Castelli medievali in Irpinia”, al Carcere Borbonico. Partecipazione alla manifestazione Borgo dei Filosofi VIII edizione. 9. Allegati

Testi terza prova: Prova effettuata l’11.03.2017 Tipologia A -Trattazione sintetica di argomenti (max 15 righe) – Durata h.2 m.30. Disciplina: Arte Il dipinto di Paul Cezanne “La casa dell’impiccato” venne presentato alla prima mostra degli Impressionisti, ma il suo autore seguirà un percorso artistico che lo allontanerà decisamente da questo gruppo di artisti. Quali sono i principali elementi di differenza ed eventualmente quali i punti di contatto fra la successiva pittura di Cezanne e quella degli Impressionisti? Disciplina: Greco Delinea i punti fondamentali del programma poetico di Callimaco. Disciplina: Fisica Determina l’energia erogata da un generatore di corrente elettrica in un tempo t ed illustra due principi di Kirchhoff. Disciplina: Inglese Outline the literary features of the British Romantic Age providing a few examples. Disciplina: Storia

Page 23: ESAME DI STATO - liceocolletta.gov.it · ESAME DI STATO DOCUMENTO del Consiglio della Classe ... Le tipologie testuali e l’analisi delle stesse, ... Prova scritta di Italiano, saggio

Spiega i principi presenti nei “14 punti” di Wilson, chiarendo anche le motivazioni dell’entrata in guerra degli Stati Uniti ivi contenute. Prova effettuata l’11.05.2017 Tipologia A -Trattazione sintetica di argomenti (max 15 righe) – Durata h.2 m.30. Disciplina: Arte Delinea i caratteri generali del Surrealismo. Specifica inoltre le particolarità del processo creativo di una delle personalità più significative aderenti al movimento: Salvador Dalì. Disciplina: Greco Natura e paesaggio nella poesia di Teocrito. Disciplina: Filosofia Spiega in che modo Schopenhauer reinterpreta la distinzione kantiana tra realtà fenomenica e realtà noumenica. Disciplina: Matematica Relazionare sulle funzioni reali di una variabile reale y=f(x) Disciplina: Inglese Modernists looked for new ways to represent man’s inner reality. Outline causes and effects.

Page 24: ESAME DI STATO - liceocolletta.gov.it · ESAME DI STATO DOCUMENTO del Consiglio della Classe ... Le tipologie testuali e l’analisi delle stesse, ... Prova scritta di Italiano, saggio

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA TRADUZIONE DI LATINO E GRECO

Alunno: ________________________________________________Classe: _______________

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI

CONOSCENZE Non espresse 0

CONOSCENZE MORFO-SINTATTICHE Lacunose e/o con gravi errori di morfo-sintassi 1

Essenziali con alcuni errori di morfo-sintassi 2 Complete ed appropriate 3

CAPACITA’ Testo non compreso 0

COMPRENSIONE DEL TESTO Testo compreso solo in alcuni punti – gravi lacune interpretative

0,5

Comprensione solo di parte del testo, a causa di numerosi errori morfo-sintattici che inficiano la comprensione di molti punti

1-1,5

Comprensione di gran parte del testo, con il fraintendimento di strutture morfo-sintattiche che pregiudicano la comprensione di alcuni punti

2

Comprensione del testo, con la presenza di errori senza pregiudizio per il senso generale

3 Comprensione del testo ad ogni livello e nei dettagli

4

COMPETENZE Brano non tradotto 0

TRADUZIONE E RESA IN ITALIANO Traduzione confusa e/o lacunosa; resa del testo parziale a causa di numerosi errori morfo-sintattici e di scelte lessicali inappropriate

0,5

Traduzione confusa e con errori di morfo-sintassi e/o scelte lessicali non pertinenti, ma che rende il senso generale del testo

1-1,5

Traduzione semplice e chiara con scelte lessicali quasi sempre appropriate

2-2,5 Traduzione precisa, efficace e personale. 3

TOTALE

Data: _______________ Il Docente:

_____________________________

Page 25: ESAME DI STATO - liceocolletta.gov.it · ESAME DI STATO DOCUMENTO del Consiglio della Classe ... Le tipologie testuali e l’analisi delle stesse, ... Prova scritta di Italiano, saggio

Liceo Classico Statale “Pietro Colletta” – (AV) PROVA SCRITTA DI ITALIANO

TIPOLOGIA A (Analisi del testo)

Cognome _______________________ Nome ______________ Data di svolgimento ____________________

INDICATORI

1. Comprensione analitica e interpretazione d’insieme del testo

2. Capacità di approfondimento e contestualizzazione del testo

3. Individuazione della natura del testo anche nelle sue strutture formali

4. Capacità di elaborazione di una propria tesi interpretativa

5. Correttezza e proprietà linguistica

Giudizio sintetico Banda oscillazione 1 2 3 4 5

Nullo 0 – 2

Gravemente insufficiente 3 – 4

Insufficiente 4

Mediocre 5

Sufficiente 6

Discreto 7

Buono 8

Ottimo 9 – 10

Risultato della Prova: Punteggio attribuito: Note: …………………………………………………………………….

Il docente

Page 26: ESAME DI STATO - liceocolletta.gov.it · ESAME DI STATO DOCUMENTO del Consiglio della Classe ... Le tipologie testuali e l’analisi delle stesse, ... Prova scritta di Italiano, saggio

Liceo Classico Statale “Pietro Colletta” – (AV) PROVA SCRITTA DI ITALIANO

TIPOLOGIA B (Saggio breve o articolo di giornale)

Cognome _______________________ Nome ______________ Data di svolgimento ____________________

INDICATORI

1.Conformità e coerenza del registro linguistico adottato con la tipologia di scrittura prescelta (articolo o saggio) e/o con la tipologia della destinazione editoriale eventualmente individuata

2. Trattazione dei dati e dei documenti di supporto e coerenza nella loro utilizzazione

3. Correttezza morfo-sintattica e incisività comunicativa

4. Capacità di elaborazione personale

Giudizio sintetico Banda oscillazione 1 2 3 4

Nullo 0 – 2

Gravemente insufficiente 3 – 4

Insufficiente 4

Mediocre 5

Sufficiente 6

Discreto 7

Buono 8

Ottimo 9 – 10

Risultato della Prova: Punteggio attribuito: Note: ……………………………………………………………………. Il docente

Page 27: ESAME DI STATO - liceocolletta.gov.it · ESAME DI STATO DOCUMENTO del Consiglio della Classe ... Le tipologie testuali e l’analisi delle stesse, ... Prova scritta di Italiano, saggio

Liceo Classico Statale “Pietro Colletta” – (AV) PROVA SCRITTA DI ITALIANO

TIPOLOGIA C - D (Sviluppo di un argomento storico Trattazione di un tema generale)

Cognome _______________________ Nome ______________ Data di svolgimento ____________________

INDICATORI

1. Correttezza dell’argomentazione

2. Struttura dell’argomentazione

3. Capacità di elaborazione personale e sviluppo critico dell’argomentazione

4. Correttezza morfo-sintattica e incisività comunicativa

Giudizio sintetico Banda oscillazione 1 2 3 4

Nullo 0 – 2

Gravemente insufficiente 3 – 4

Insufficiente 4

Mediocre 5

Sufficiente 6

Discreto 7

Buono 8

Ottimo 9 – 10

Risultato della Prova: Punteggio attribuito: Note: …………………………………………………………………….

Il docente

Page 28: ESAME DI STATO - liceocolletta.gov.it · ESAME DI STATO DOCUMENTO del Consiglio della Classe ... Le tipologie testuali e l’analisi delle stesse, ... Prova scritta di Italiano, saggio

Liceo Ginnasio “P. Colletta” Avellino Scheda per la valutazione della Terza Prova

Candidato _____________________________________ Classe III sez. B

Indicatori Descrittori Punti Punteggio assegnato

Conoscenza dei contenuti

Organica e ampia 6

Corretta e conseguente 5

Essenziale 4

Incerta 3

Frammentaria 2

Scarsa 1

Competenza espositiva e padronanza dei linguaggi specifici disciplinari

Rigorosa e chiara 6

Sicura 5

Corretta 4

Superficiale 3

Imprecisa 2

Scorretta e superficiale 1

Capacità di Sintesi

Completa 3

Sufficiente 2

Scarsa 1

Totale delle valutazioni Media: /15 Voto finale: /15

Il punteggio assegnato, ricavato come media aritmetica delle singole valutazioni, qualora sia uguale o superiore a 0,50 è approssimato per eccesso.

Avellino _________________

Page 29: ESAME DI STATO - liceocolletta.gov.it · ESAME DI STATO DOCUMENTO del Consiglio della Classe ... Le tipologie testuali e l’analisi delle stesse, ... Prova scritta di Italiano, saggio

IL CONSIGLIO DELLA CLASSE V F Prof.ssa IMBIMBO MARGHERITA Firma

______________________________ Prof.ssa ALFANO CARMEN MICHELA Firma

______________________________ Prof. IANDOLO ANTONIO Firma

______________________________ Prof. DI GREGORIO A. ANTONIO Firma

______________________________ Prof.ssa TUCCI PATRIZIA GIOVANNA Firma

______________________________ Prof.ssaDE ANGELIS MARIA VIRGINIA Firma

______________________________ Prof. BORTONE ROSANNA Firma

______________________________ Prof. PALUMBO ANTONIO Firma

______________________________ Prof.ssa ROSANOVA ROSALBA Firma

______________________________ IL DIRIGENTE SCOLASTICO (Prof.ssa Paola Anna Gianfelice) Avellino, 15 maggio 2017