ESAME DI STATO...1 Documento del Consiglio di Classe_a.s.16/17 LICEO SCIENTIFICO STATALE “MARIA...

80
1 Documento del Consiglio di Classe_a.s.16/17 LICEO SCIENTIFICO STATALE “MARIA CURIE” Via Dei Rochis, 12 10064 PINEROLO Tel. n. 0121-393145/393146 fax n. 390175 email:[email protected] ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 5Clg LICEO SCIENTIFICO INDIRIZZO NORMALE ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Pinerolo, 15/05/2017 IL COORDINATORE Prof. Giuseppe Micera Prot.n 3584/01-08 Firmato in originale IL DIRIGENTE SCOLASTICO Caterina MELIS Firmato in originale

Transcript of ESAME DI STATO...1 Documento del Consiglio di Classe_a.s.16/17 LICEO SCIENTIFICO STATALE “MARIA...

Page 1: ESAME DI STATO...1 Documento del Consiglio di Classe_a.s.16/17 LICEO SCIENTIFICO STATALE “MARIA CURIE” Via Dei Rochis, 12 – 10064 PINEROLO Tel. n. 0121-393145/393146 – fax

1 Documento del Consiglio di Classe_a.s.16/17

LICEO SCIENTIFICO STATALE “MARIA CURIE” Via Dei Rochis, 12 – 10064 PINEROLO

Tel. n. 0121-393145/393146 – fax n. 390175 – email:[email protected]

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

CLASSE 5Clg

LICEO SCIENTIFICO INDIRIZZO NORMALE

ESAME DI STATO

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Pinerolo, 15/05/2017 IL COORDINATORE

Prof. Giuseppe Micera

Prot.n 3584/01-08 Firmato in originale

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Caterina MELIS

Firmato in originale

Page 2: ESAME DI STATO...1 Documento del Consiglio di Classe_a.s.16/17 LICEO SCIENTIFICO STATALE “MARIA CURIE” Via Dei Rochis, 12 – 10064 PINEROLO Tel. n. 0121-393145/393146 – fax

2 Documento del Consiglio di Classe_a.s.16/17

Sommario

1. IDENTITA’ DI ISTITUTO - FINALITA’ FORMATIVE ............................................................... 3

2. OBIETTIVI DIDATTICI .................................................................................................................. 5

3. STORIA DELLA CLASSE 5… ........................................................................................................ 6

4. IL CONSIGLIO DI CLASSE ............................................................................................................ 6

5. IL GRUPPO-CLASSE....................................................................................................................... 7

6. METODOLOGIE .............................................................................................................................. 8

7. VALUTAZIONE................................................................................................................................ 8

8. TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE ................................................................................................. 9

9. RECUPERI ........................................................................................................................................ 9

10. SIMULAZIONE DELLE PROVE D’ESAME ............................................................................. 10

11. CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO E FORMATIVO ................. 11

ALLEGATI ............................................................................................................................................ 15

RELAZIONE FINALE SULLA CLASSE ....................................................................................... 16

PROGRAMMI D’ESAME ............................................................................................................... 19

TESTI SIMULAZIONI DELLE PROVE D’ESAME ..................................................................... 43

GRIGLIE DI VALUTAZIONE ........................................................................................................ 68

ATTIVITÀ INTEGRATIVE CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI ............................... 76

COPIA VERBALE SCRUTINIO FINALE ..................................................................................... 79

ELENCO DEGLI ARGOMENTI SCELTI DAI CANDIDATI COLLOQUIO ORALE .............. 80

Page 3: ESAME DI STATO...1 Documento del Consiglio di Classe_a.s.16/17 LICEO SCIENTIFICO STATALE “MARIA CURIE” Via Dei Rochis, 12 – 10064 PINEROLO Tel. n. 0121-393145/393146 – fax

3 Documento del Consiglio di Classe_a.s.16/17

1. IDENTITA’ DI ISTITUTO - FINALITA’ FORMATIVE

Presso il Liceo Scientifico “Maria Curie” sono attivati i seguenti indirizzi:

1. corsi di indirizzo scientifico normale

2. corsi di indirizzo scientifico opzione scienze applicate

FINALITÀ FORMATIVE (estratto dal Piano dell’Offerta Formativa del

Liceo Scientifico “Maria Curie”):

“Lo scopo di questo Liceo è quello di costruire una formazione culturale di

carattere generale, che garantisca un’educazione scientifica non specialistica

e tecnica ma aperta a successive e molteplici opzioni per il proseguimento

degli studi o per l’acquisizione di uno specifico profilo professionale. In

particolare, il progetto culturale valido per il Liceo Scientifico deve:

diffondere tra gli studenti i metodi caratteristici di ogni disciplina;

fornire, nel corso del quinquennio, quelle conoscenze che

costituiscono, al giorno d’oggi, il bagaglio culturale indispensabile per vivere

nella nostra società;

rendere consapevoli dell’incidenza che gli studi e la ricerca

scientifica esercitano sul processo tecnologico.”

Page 4: ESAME DI STATO...1 Documento del Consiglio di Classe_a.s.16/17 LICEO SCIENTIFICO STATALE “MARIA CURIE” Via Dei Rochis, 12 – 10064 PINEROLO Tel. n. 0121-393145/393146 – fax

4 Documento del Consiglio di Classe_a.s.16/17

Il seguente prospetto riassume la suddivisione del monte ore di insegnamento

nelle quote riservate ad ogni disciplina, per i cinque anni di corso.

Liceo Scientifico normale.

Materie del Curricolo degli studi 1^

n°ore

2^

n°ore

3^

n°ore

4^

n°ore

5^

n°ore

Durata

Oraria

Lettere Italiane 4 4 4 4 4 660

Lettere Latine 3 3 3 3 3 495

Lingua e letteratura straniera Inglese 3 3 3 3 3 495

Storia e Geografia 3 3 / / / 198

Storia / / 2 2 2 198

Filosofia / / 3 3 3 297

Scienze 2 2 3 3 3 429

Fisica 2 2 3 3 3 429

Matematica 5 5 4 4 4 726

Disegno e storia dell’arte 2 2 2 2 2 330

Educazione fisica 2 2 2 2 2 330

Religione 1 1 1 1 1 165

Totale ore di insegnamento 27 27 30 30 30 4752

/4587

NOTA nei totali compaiono due numeri: il primo non comprende l’ora di religione, mentre il

secondo si. I coordinatori devono controllare se l’ora di religione è stata svolta per tutti i

cinque anni nella loro classe e modificare il contenuto della tabella.

Page 5: ESAME DI STATO...1 Documento del Consiglio di Classe_a.s.16/17 LICEO SCIENTIFICO STATALE “MARIA CURIE” Via Dei Rochis, 12 – 10064 PINEROLO Tel. n. 0121-393145/393146 – fax

5 Documento del Consiglio di Classe_a.s.16/17

2. OBIETTIVI DIDATTICI

Il Consiglio di Classe, coerentemente con quanto esplicitato nel POF, considera

particolarmente significativi i seguenti aspetti:

contribuire alla maturazione della personalità dello studente;

fornire strumenti di comunicazione adatti a comprendere e rielaborare i

contenuti delle diverse discipline, sollecitando l’acquisizione consapevole dei

contenuti irrinunciabili di ciascuna di esse;

contribuire allo sviluppo delle conoscenze culturali già in possesso

dell’allievo;

indurre la curiosità per ogni tipo e forma di manifestazione del pensiero,

incrementando la motivazione allo studio delle varie discipline;

costruire una programmazione trasversale, finalizzata all’acquisizione della

capacità di comprendere e correlare le nozioni apprese nelle diverse aree

disciplinari.

Con particolare riferimento all’area linguistico-letteraria si individuano i

seguenti obiettivi trasversali:

analizzare e contestualizzare testi letterari (italiani e in lingua straniera),

filosofici e opere d’arte;

sviluppare le capacità di formulare giudizi critici motivati;

acquisire competenze linguistiche tali da consentire all’allievo di

comunicare il proprio pensiero in modo adeguato alle situazioni e al contesto.

Per quanto concerne l’area scientifico-matematica:

stimolare l’interesse degli allievi per le idee e le problematiche

caratteristiche di queste discipline;

educare gli allievi al ragionamento scientifico, sia induttivo che deduttivo;

favorire l’acquisizione delle peculiarità del linguaggio scientifico.

Page 6: ESAME DI STATO...1 Documento del Consiglio di Classe_a.s.16/17 LICEO SCIENTIFICO STATALE “MARIA CURIE” Via Dei Rochis, 12 – 10064 PINEROLO Tel. n. 0121-393145/393146 – fax

6 Documento del Consiglio di Classe_a.s.16/17

3. STORIA DELLA CLASSE 5Clg

INIZIO

ANNO

FINE

ANNO

Totale Ritirati Promossi Sospensione del

giudizio Non promossi a

giugno Non promossi a

settembre Totale

3CLG

(2014/15) 24 24 4 0 0 24

4CLG

(2015/16) 24 24 0 0 0 24

5CLG

(2016/17) 24

4. IL CONSIGLIO DI CLASSE

MATERIE Docenti

3° ANNO

Docenti

4° ANNO

Docenti

5° ANNO

Lettere Italiane Tron Cristiana Tron Cristiana Tron Cristiana

Lettere Latine Rinaldi Susanna Rinaldi Susanna Tron Cristiana

Inglese Micera Giuseppe Micera Giuseppe Micera Giuseppe

Storia Andreotti Luigi Andreotti Luigi Andreotti Luigi

Filosofia Andreotti Luigi Andreotti Luigi Andreotti Luigi

Scienze Cavagnero Graziella Cavagnero Graziella Cavagnero Graziella

Fisica D’Angeli Davide D’Angeli Davide Maoret Michele

Matematica D’Angeli Davide D’Angeli Davide Maoret Michele

Disegno e storia dell’arte Mazzoni Cinzia Bonetto Antonella Bonetto Antonella

Educazione fisica Fenoglio Silvana Enoglio Silvana Fenoglio Silvana

Religione Gonella Carlo Gonella Carlo Gonella Carlo

Page 7: ESAME DI STATO...1 Documento del Consiglio di Classe_a.s.16/17 LICEO SCIENTIFICO STATALE “MARIA CURIE” Via Dei Rochis, 12 – 10064 PINEROLO Tel. n. 0121-393145/393146 – fax

7 Documento del Consiglio di Classe_a.s.16/17

5. IL GRUPPO-CLASSE

3Clg A.S. 2014/2015 4Clg A.S. 2015/2016

ELENCO ALUNNI Media

voti C.S.

Sospensione

giudizio

Media

voti C.S.

Sospensione

giudizio

1 ANGIOLINI CARLOTTA 8,73 7 9,09 8

2 BALIA MARIA TERESA 7,64 6 7,18 6

3 BOTTA CARLA 8,09 7 7,82 6

4 CALDO FRANCESCO 7,00 5 Latino 7,45 6

5 CANNATA LORENZO 7,00 5 7,18 6

6 CAPPAI FRANCESCA 9,09 8 9,09 8

7 CIOBANU CATALIN IONUT 6,91 5 6,91 5

8 CUMINETTI ALBERTO 7,18 6 7,36 6

9 DAL MOLIN FEDERICA 8,64 7 9,09 8

10 DEALESSANDRI STEFANO 8,09 7 7,24 6

11 DONZELLA STEFANO ANGELO 7,00 5 7,18 6

12 FALCO ALESSANDRA 7,36 6 7,64 6

13 FARELLI EMANUELE 6,36 4 latino/matematica 6,82 5

14 GROSSO SANDY 6,91 5 7,09 6

15 LAI DAVIDE 8,18 7 8,09 7

16 LANCELLOTTI VIRGINIA 6,91 5 7,09 6

17 MASCHIO EDOARDO 6,82 5 7,27 6

18 MICOL SARA 7,82 6 7,64 6

19 NERI NICOLO' 8,09 7 8,09 7

20 NOVARESE AMEDEO 7,55 6 Matematica 7,55 6

21 PERCIVATI IRENE 7,91 6 8,09 7

22 PILOTTI CHIARA 8,27 7 7,37 6

23 ROSSO LAURA 6,91 4 Matematica 7,36 6

24 VOLA LAURA 7,45 6 7,91 6

Page 8: ESAME DI STATO...1 Documento del Consiglio di Classe_a.s.16/17 LICEO SCIENTIFICO STATALE “MARIA CURIE” Via Dei Rochis, 12 – 10064 PINEROLO Tel. n. 0121-393145/393146 – fax

8 Documento del Consiglio di Classe_a.s.16/17

6. METODOLOGIE

I programmi di tutte le discipline sono stati svolti utilizzando come

riferimento, in particolare per quanto riguarda contenuti e obiettivi, gli Statuti

Disciplinari e il Piano dell’Offerta Formativa della scuola.

Sul piano metodologico, i docenti hanno privilegiato la lezione frontale

quale principale strumento per esplicitare linguaggi e contenuti. Tutti i docenti

hanno stimolato, da parte degli studenti, interventi critici ed un costante dialogo

educativo.

Costante punto di riferimento (ma non unico), il libro di testo, ribadendo

però la necessità di seguire le lezioni trascrivendo gli appunti e integrando

quest’ultimi con il manuale in adozione.

Vi è stato inoltre l’utilizzo di supporti audiovisivi (Italiano, Inglese, Storia,

Filosofia, Scienze, Storia dell’Arte e Fisica) e di laboratori (Inglese, Tedesco,

Scienze, Fisica).

Di particolare importanza sono risultati essere il momento della verifica e

della valutazione delle competenze raggiunte poiché, attraverso la riflessione

sugli errori commessi, si è potuto costruire un apprendimento più significativo.

7. VALUTAZIONE

Tenendo conto delle indicazioni fornite dai singoli Dipartimenti e dal

Consiglio di classe, i criteri di valutazione adottati si possono così riassumere:

conoscenza e pertinenza dei contenuti della disciplina;

uso adeguato dei linguaggi specifici ed efficacia espositiva;

capacità di analisi, di collegamento e di sintesi;

capacità di rielaborazione critica e personale;

Page 9: ESAME DI STATO...1 Documento del Consiglio di Classe_a.s.16/17 LICEO SCIENTIFICO STATALE “MARIA CURIE” Via Dei Rochis, 12 – 10064 PINEROLO Tel. n. 0121-393145/393146 – fax

9 Documento del Consiglio di Classe_a.s.16/17

capacità di trasferire le conoscenze acquisite in contesti diversi;

capacità di formulare ipotesi interpretative e risolutive di fronte a

situazioni nuove o problematiche.

Sono proposte in allegato le griglie elaborate dai dipartimenti di Lettere,

Matematica e Fisica, Inglese, Storia e Filosofia, Scienze e Storia dell’Arte.

8. TIPOLOGIA DELLE VERIFICHE

Il Consiglio di Classe ha adottato nel corso dell’anno le seguenti tipologie di

verifiche:

tipologie di scrittura previste dall’esame di Stato;

analisi critica dei testi letterari;

prove di traduzione;

problemi ed esercizi;

interrogazioni orali;

relazioni di approfondimento;

test a risposta multipla;

9. RECUPERI

Le attività di recupero sono state curriculari. La scuola ha comunque offerto

agli allievi la possibilità di usufruire di attività di consulenza pomeridiane per

matematica.

Page 10: ESAME DI STATO...1 Documento del Consiglio di Classe_a.s.16/17 LICEO SCIENTIFICO STATALE “MARIA CURIE” Via Dei Rochis, 12 – 10064 PINEROLO Tel. n. 0121-393145/393146 – fax

10 Documento del Consiglio di Classe_a.s.16/17

10. SIMULAZIONE DELLE PROVE D’ESAME

PRIMA PROVA

Nell’arco dell’anno si è proposta la gamma completa delle tipologie di prove

previste dal nuovo Esame di Stato, per consentire agli studenti di rivelare le loro

competenze, conoscenze e abilità linguistiche e comunicative. Si è perciò

lavorato su tutte le tipologie di scrittura, cioè sull’analisi del testo letterario, sul

saggio breve, sul tema storico e su quello di carattere generale.

E’ stata effettuata una simulazione, della durata di cinque ore, che ha

interessato le classi quinte della scuola il 12 maggio.

Per la valutazione di tale prova è stata utilizzata una griglia che ha fissato

criteri omogenei per tutta la scuola e che viene fornita in allegato quale possibile

strumento per la valutazione della prova d’Esame.

SECONDA PROVA

Durante l’anno scolastico sono state proposte verifiche scritte con l’intento

di monitorare l’acquisizione dei nuovi concetti, ma anche di rivedere, integrare e

rafforzare argomenti già svolti, in particolare nell’aspetto applicativo.

I docenti del Dipartimento di Matematica hanno previsto una simulazione

della seconda prova, che interesserà tutte le classi quinte della scuola e che si

terrà il 16 maggio.*

Per la valutazione di tale prova si utilizzerà una griglia di valutazione che

fissa criteri omogenei per tutta la scuola.

* circ. 387 del corrente anno scolastico : “La simulazione della seconda

prova scritta sarà svolta il 16 maggio 2017 utilizzando la proposta della

Zanichelli, pertanto il relativo testo non può essere allegato al presente

documento redatto in data 15 maggio 2017”.

Page 11: ESAME DI STATO...1 Documento del Consiglio di Classe_a.s.16/17 LICEO SCIENTIFICO STATALE “MARIA CURIE” Via Dei Rochis, 12 – 10064 PINEROLO Tel. n. 0121-393145/393146 – fax

11 Documento del Consiglio di Classe_a.s.16/17

TERZA PROVA

I Docenti, per offrire la possibilità agli studenti di sperimentare verifiche su

un’ampia pluralità di discipline, hanno proposto alla classe due simulazioni di

terza prova. La sottostante tabella riporta le date, i tempi, le discipline coinvolte.

DISCIPLINE COINVOLTE

Data Durata Latino Storia Filosofia Inglese Fisica Scienze Arte

30/01 3 ore

X

X

X X

07/04 3 ore X

X X X

Come deducibile dagli allegati, il Consiglio di Classe ha preferito orientarsi

verso una tipologia di prova che, in entrambe le simulazioni, verteva su quesiti a

risposta singola (tipologia B), in cui le materie risultavano indipendenti le une

dalle altre, con limitazioni sull’estensione della risposta indicate da ciascun

docente. Tale scelta è sembrata la più aderente alla tipologia delle prove cui gli

allievi erano abituati.

Per quanto riguarda i criteri generali su cui si è basata la valutazione

nelle singole prove, si fa riferimento alle allegate griglie.

11. CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO

E FORMATIVO

CREDITO SCOLASTICO

I criteri di attribuzione si riferiscono, come previsto dalla normativa,

1. alla media dei voti;

2. all’assiduità della frequenza scolastica;

3. alla partecipazione e all’impegno dimostrati in attività integrative di

approfondimento e di recupero proposte dalla scuola;

4. al percorso individuale in rapporto al livello iniziale e al livello finale.

Page 12: ESAME DI STATO...1 Documento del Consiglio di Classe_a.s.16/17 LICEO SCIENTIFICO STATALE “MARIA CURIE” Via Dei Rochis, 12 – 10064 PINEROLO Tel. n. 0121-393145/393146 – fax

12 Documento del Consiglio di Classe_a.s.16/17

CREDITO FORMATIVO

Vengono prese in considerazione, per l’attribuzione del credito formativo,

(in accordo con le indicazioni del Collegio dei Docenti), esperienze formative che

siano state previste, organizzate e sostenute dalla nostra scuola, pertanto proposte

e fornite a tutti quanti i nostri allievi, in accordo con il carattere democratico di

questa istituzione e attività formative esterne, comunque coerenti con il percorso

educativo e formativo dello studente, solo se gli altri indicatori sono nel

complesso positivi.

Pinerolo, 15/05/2017 IL COORDINATORE

Prof. Giuseppe Micera

Prot.n 3584/01-08 Firmato in originale

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Caterina MELIS

Firmato in originale

IL CONSIGLIO di CLASSE

Tron Cristiana

Cavagnero Graziella

Maoret Michele

Andreotti Luigi

BonettoAntonella

Fenoglio Silvana

Gonella Carlo

Firmato in originale

Firmato in originale

Firmato in originale

Firmato in originale

Firmato in originale

Firmato in originale

Firmato in originale

Page 13: ESAME DI STATO...1 Documento del Consiglio di Classe_a.s.16/17 LICEO SCIENTIFICO STATALE “MARIA CURIE” Via Dei Rochis, 12 – 10064 PINEROLO Tel. n. 0121-393145/393146 – fax

15 Documento del Consiglio di Classe_a.s.16/17

ALLEGATI

1. RELAZIONE FINALE SULLA CLASSE

2. PROGRAMMI D’ESAME

3. TESTI SIMULAZIONI DELLE PROVE D’ESAME

4. GRIGLIE DI VALUTAZIONE

5. ATTIVITA’ INTEGRATIVE, CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI

6. COPIA VERBALE SCRUTINIO FINALE

7. ELENCO DEGLI ARGOMENTI SCELTI DAI CANDIDATI (TESINE)

PER IL COLLOQUIO ORALE

Page 14: ESAME DI STATO...1 Documento del Consiglio di Classe_a.s.16/17 LICEO SCIENTIFICO STATALE “MARIA CURIE” Via Dei Rochis, 12 – 10064 PINEROLO Tel. n. 0121-393145/393146 – fax

16 Documento del Consiglio di Classe_a.s.16/17

ALLEGATO N°1

RELAZIONE FINALE SULLA

CLASSE

Page 15: ESAME DI STATO...1 Documento del Consiglio di Classe_a.s.16/17 LICEO SCIENTIFICO STATALE “MARIA CURIE” Via Dei Rochis, 12 – 10064 PINEROLO Tel. n. 0121-393145/393146 – fax

17 Documento del Consiglio di Classe_a.s.16/17

RELAZIONE FINALE SULLA CLASSE

La classe 5 C lg è composta da 24 allievi, 3 dei quali seguono gli

insegnamenti di entrambe le lingue straniere (Inglese e Tedesco), mentre gli altri

studiano solo lingua inglese. Undici allievi frequentano l’insegnamento della

Religione Cattolica.

La classe, nei cinque anni di corso, ha mantenuto un discreto grado di continuità

per composizione del gruppo-classe: un alunno è stato fermato in prima, una

alunna in seconda; ancora in prima classe un alunno si è trasferito in un altro

istituto, mentre all’inizio della terza classe 2 nuovi alunni sono sopraggiunti. La

classe si è mantenuta quindi intatta nel triennio.

La classe 5 C lg nasce all’interno della vecchia sperimentazione linguistica del

liceo scientifico, con due lingue straniere curricolari, inglese e tedesco. A seguito

della riforma degli ordinamenti della Scuola Superiore del 2011, l’insegnamento

di tedesco è stato abolito. Anche se il nostro Istituto ha garantito comunque nel

triennio un corso extra-curricolare della materia per svariate ore, tra gli alunni è

cresciuta la disaffezione verso una materia non curricolare e non rientrante

all’interno della valutazione ordinaria, per cui la maggior parte della classe ha

interrotto lo studio dalla disciplina. Attualmente solo tre alunni frequentano

regolarmente il corso extra-curricolare di tedesco.

Nella quarta classe quattro alunni si sono recati all’estero (2 in Germania, uno

negli Stati Uniti d’America e una in Brasile) per frequentare l’intero anno

scolastico con programmi di studio internazionali. I suddetti alunni hanno potuto

arricchire notevolmente il loro bagaglio culturale anche se al loro ritorno hanno

dovuto impegnarsi notevolmente per integrare i contenuti disciplinari mancanti.

Gli insegnanti non hanno fatto loro mancare il sostegno e la disponibilità nel

lavoro di recupero, per cui al termine del primo trimestre gli alunni mostrano di

aver ristabilito il loro profitto abituale.

La continuità didattica è stata assicurata per Italiano, Inglese, Scienze,

Educazione Fisica, Religione, Arte, Storia e Filosofia, fatto salvo il naturale

cambio di insegnanti nel passaggio da biennio a triennio. Per Matematica, Fisica

e Latino vi è stato un cambio nel quinto anno.

La complessità e l’organicità delle proposte didattiche, soprattutto delle materie

di indirizzo, non ha corrisposto nell’ultimo anno ad un impegno costante da parte

di alcuni allievi che hanno avuto un approccio alle materie discontinuo; altri

hanno invece evidenziato difficoltà rilevanti a livello di rielaborazione personale

dei contenuti appresi a lezione. Una buona parte degli allievi ha invece

progressivamente maturato nel triennio un adeguato metodo di studio: si è

dimostrata attenta, affidabile nell’assolvimento delle consegne e nel rispetto delle

scadenze, facendo registrare una buona crescita personale e profitto soddisfacente

specie in alcune discipline umanistiche.

Il livello della classe rimane quindi non del tutto omogeneo, con una

preparazione incompleta per alcuni, soddisfacente per la maggior parte.

Page 16: ESAME DI STATO...1 Documento del Consiglio di Classe_a.s.16/17 LICEO SCIENTIFICO STATALE “MARIA CURIE” Via Dei Rochis, 12 – 10064 PINEROLO Tel. n. 0121-393145/393146 – fax

18 Documento del Consiglio di Classe_a.s.16/17

Alcuni allievi hanno dimostrato disponibilità allo studio e interesse

personale, tanto da aver accettato proposte culturali di vario tipo quali

partecipazioni a concorsi, conferenze, stage di approfondimento di materie e

conseguimento da parte di più allievi di certificazioni in lingua Inglese, Tedesca

ed informatica.

La frequenza alle lezioni è stata quasi sempre costante e continua, anche se

al quinto anno alcuni alunni hanno approfittato della maggiore età per ridurre

frequenza e impegno. Le famiglie sono sempre state attente al processo educativo

dei figli, mantenendo anche un costante e buon rapporto con i docenti.

Per quanto riguarda la metodologia CLIL, la classe non ha svolto in maniera

specifica alcun modulo relative alle materie caratterizzanti, in assenza di docenti

formati per tale scopo.

Page 17: ESAME DI STATO...1 Documento del Consiglio di Classe_a.s.16/17 LICEO SCIENTIFICO STATALE “MARIA CURIE” Via Dei Rochis, 12 – 10064 PINEROLO Tel. n. 0121-393145/393146 – fax

19 Documento del Consiglio di Classe_a.s.16/17

ALLEGATO N°2

PROGRAMMI D’ESAME

Page 18: ESAME DI STATO...1 Documento del Consiglio di Classe_a.s.16/17 LICEO SCIENTIFICO STATALE “MARIA CURIE” Via Dei Rochis, 12 – 10064 PINEROLO Tel. n. 0121-393145/393146 – fax

20 Documento del Consiglio di Classe_a.s.16/17

Liceo Scientifico Statale “Marie Curie” – Pinerolo

Anno Scolastico 2016-2017

Classe V Clg

PROGRAMMA DI ITALIANO

Testo in adozione: Sambugar-Salà, Visibile parlare, voll. 3A-3B, La Nuova Italia

FRA CLASSICISMO E ROMANTICISMO

Giacomo Leopardi

Un poeta-filosofo: lo Zibaldone – Gli Idilli e la poetica del vago e dell’indefinito– Il

“silenzio poetico” e le Operette morali – I Canti pisano-recanatesi e la canzone libera–

Il testamento poetico di Leopardi. La ginestra

Il vago e l’indefinito, p. 26

Il piacere ossia la felicità, p. 29

L’infinito, p. 50

La sera del dì di festa, p. 53

Alla luna, p. 57

A Silvia, p. 60

Canto notturno di un pastore errante dell’Asia, p. 66

La quiete dopo la tempesta, p. 73

Il sabato del villaggio, p. 78

A se stesso, p. 82

La ginestra o il fiore del deserto, p. 84

Dialogo di Malambruno e di Ferfarello, p. 100

Dialogo della Natura e di un Islandese, p. 103

Dialogo di un venditore di almanacchi e di un Passeggere, p. 110

IL NATURALISMO FRANCESE E IL VERISMO ITALIANO

Il Naturalismo francese: poetiche e contenuti – Verga e la svolta verista di Rosso

Malpelo – La “forma inerente al soggetto” e l’eclisse del narratore – Il ciclo dei “Vinti”

e il romanzo “corale dei Malavoglia

Questo romanzo è un romanzo vero, p. 132

Osservazione e sperimentazione, p. 137

Prefazione ai Malavoglia, p. 204

La famiglia Malavoglia, p. 207

Lutto in casa Malavoglia, p. 213

L’arrivo e l’addio di ‘Ntoni, p. 225

La roba, p. 231

Libertà, p. 238

Page 19: ESAME DI STATO...1 Documento del Consiglio di Classe_a.s.16/17 LICEO SCIENTIFICO STATALE “MARIA CURIE” Via Dei Rochis, 12 – 10064 PINEROLO Tel. n. 0121-393145/393146 – fax

21 Documento del Consiglio di Classe_a.s.16/17

L’’addio alla roba, p. 247

La morte di Gesualdo, p. 250

I SEGRETI E LA BELLEZZA DELLA PAROLA: BAUDELAIRE, PASCOLI,

D’ANNUNZIO

La poetica simbolista e la condizione dell’artista nella società moderna – La

generazione “maledetta”: Rimbaud e il poeta veggente - Pascoli e la poetica del

Fanciullino – Il tema della Natura, del nido e della morte nella poesia di Pascoli – Il

Simbolismo “impressionistico” delle Myricae – D’Annunzio e l’Estetismo: Il piacere –

La poetica delle Laudi: panismo e fonosimbolismo in Alcyone – Il culto della parola

L’albatro, p. 308

Spleen, p. 310

Corrispondenze, p. 312

Arte poetica, p. 316

Languore, p. 319

Il disordine dei sensi, p. 322

Vocali, p. 325

Una vita artificiale, p. 322

“E’ dentro di noi un fanciullino”, p. 400

L’assiuolo, p. 410

Temporale, p. 414

Il lampo, p. 418

Il tuono, p. 420

Nebbia, p. 425

Il gelsomiono notturno, p. 428

Digitale purpurea, p. 439

Il ritratto di un esteta, p. 477

Il verso è tutto, p. 482

La sera fiesolana, p. 501

La pioggia nel pineto, p. 506

Le stirpi canore, p. 513

LA ROTTURA CON LA TRADIZIONE: L’ETA’ DELLE AVANGUARDIE

La linea crepuscolare tra tristezza e ironia – La “rivoluzione” futurista italiana e i suoi

rapporti con le avanguardie europee

Desolazione del povero poeta sentimentale, p. 532

Invernale, p. 537

La signorina Felicita ovvero la felicità, p. 540

Io non ho nulla da dire, p. 547

E lasciatemi divertire, p. 551

Aggressività, audacia, dinamismo, p. 651

Il bombardamento di Adrianopoli, p. 654

Il pleut (Piove), p. 661

Per fare una poesia dadaista, p. 664

Page 20: ESAME DI STATO...1 Documento del Consiglio di Classe_a.s.16/17 LICEO SCIENTIFICO STATALE “MARIA CURIE” Via Dei Rochis, 12 – 10064 PINEROLO Tel. n. 0121-393145/393146 – fax

22 Documento del Consiglio di Classe_a.s.16/17

LA REALTA’ NELLO SGUARDO E NELLA MENTE DEL SOGGETTO:

PIRANDELLO

La poetica dell’Umorismo – Il relativismo gnoseologico – Realtà e finzione, persona e

personaggio, Vita e Forma – Le Novelle per un anno: forme e temi – Il fu Mattia Pascal

e il dramma dell’identità – I capolavori del teatro umoristico e il “Teatro nel teatro”

Il sentimento del contrario, p. 745

La patente, p. 772

Il treno ha fischiato…, p. 780

“Salute!”, p. 788

Come parla la verità, p. 793

Pazzo per sempre, p. 817

Lettura integrale de Il fu Mattia Pascal e di un’opera teatrale a scelta fra Così è (se vi

pare), Sei personaggi in cerca d’autore, Enrico IV

LO SPAZIO E IL TEMPO DELLA COSCIENZA

Il tema dell’inetto nell’opera di Svevo – La Coscienza di Zeno e l’ambiguo rapporto con

la psicanalisi – Tempo della Storia e tempo della coscienza – Salute e malattia nella

Coscienza di Zeno

Prefazione Preambolo, p. 692

L’ultima sigaretta, p. 695

Un rapporto conflittuale, p. 700

Un salotto mai più interdetto, p. 709

Una catastrofe inaudita, p. 718

LA NUOVA POESIA DI UNGARETTI E SABA

Ungaretti e la poetica dell’Allegria – L’esperienza individuale e universale della guerra

– La poesia “onesta” di Umberto Saba –

Giuseppe Ungaretti, In memoria, p. 842

Giuseppe Ungaretti, Il Porto Sepolto, p. 845

Giuseppe Ungaretti, Veglia, p. 847

Giuseppe Ungaretti, Fratelli, p. 849

Giuseppe Ungaretti, I fiumi, p. 854

Giuseppe Ungaretti, Sono una creatura, p. 852

Giuseppe Ungaretti, San Martino del Carso, p. 859

Giuseppe Ungaretti, Mattina, p. 864

Giuseppe Ungaretti, Allegria di naufragi, p. 862

Giuseppe Ungaretti, Soldati, p. 866

Umberto Saba, A mia moglie, p. 118

Umberto Saba, La capra, p. 123

Umberto Saba, Trieste, p. 125

Umberto Saba, Città vecchia, p. 128

Umberto Saba, Amai, p. 136

Umberto Saba, Ulisse, p. 134

Page 21: ESAME DI STATO...1 Documento del Consiglio di Classe_a.s.16/17 LICEO SCIENTIFICO STATALE “MARIA CURIE” Via Dei Rochis, 12 – 10064 PINEROLO Tel. n. 0121-393145/393146 – fax

23 Documento del Consiglio di Classe_a.s.16/17

Umberto Saba, Teatro degli Artigianelli, p. 132

ATTRAVERSO IL NOVECENTO: LA VOCE DI EUGENIO MONTALE

La poetica aspra e negativa degli Ossi di seppia – Il ruolo della donna nella poesia di

Montale –Tempo e memoria - Il rapporto dell’intellettuale con la Storia – La poesia del

quotidiano

I limoni, p. 55

Non chiederci la parola, p. 59

Spesso il male di vivere ho incontrato, p. 63

Meriggiare pallido e assorto, p. 61

Forse un mattino andando, p. 66

Cigola la carrucola nel pozzo, p. 70

Ti libero la fronte dai ghiaccioli, p. 79

La casa dei doganieri, p. 83

La frangia dei capelli che ti vela, p. 92

La primavera hitleriana, p. 94

Caro piccolo insetto, p. 99

Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale, p. 101

LA NARRATIVA ITALIANA DEL SECONDO NOVECENTO E I SUOI

CLASSICI

Cesare Pavese fra realtà, simbolo e mito - Primo Levi e la scrittura di uno scienziato -

Italo Calvino dal Neorealismo al Postmoderno

Ciascuno studente ha letto almeno due delle seguenti opere:

• La casa in collina

• La luna e i falò

• Se questo è un uomo

• La tregua

• La chiave a stella

• Se non ora quando

• Il sistema periodico

• I sommersi e i salvati

• Se una notte d’inverno un viaggiatore

• Le città invisibili

***

Dante Alighieri, Paradiso, Canti I, III, VI, XI, XVII, XXXIII

Pinerolo, 15 maggio 2017

Prof. ssa Tron Cristiana

Firmato in originale

I rappresentanti di Classe

Firmato in originale

Page 22: ESAME DI STATO...1 Documento del Consiglio di Classe_a.s.16/17 LICEO SCIENTIFICO STATALE “MARIA CURIE” Via Dei Rochis, 12 – 10064 PINEROLO Tel. n. 0121-393145/393146 – fax

24 Documento del Consiglio di Classe_a.s.16/17

LICEO SCIENTIFICO “M. CURIE” – PINEROLO

Classe 5^Clg Anno Scolastico 2016-2017

PROGRAMMA DI LATINO

Libro di testo: G. Garbarino-L. Pasquariello, Veluti Flos, vol. unico, Paravia, 2012

PERCORSO A La formazione dell’individuo a Roma tra Retorica, Politica e Filosofia

Cicerone Filosofia e impegno politico (De divinatione) p. 290

Il perfetto oratore (De oratore) digilibro

I doveri dell’uomo politico (De officiis) digilibro

L’etica: la riflessione sull’amicizia (Laelius de amicitia,lat/it) p. 291

Quintiliano Retorica e filosofia nella formazione del perfetto oratore

(Institutio oratoria, lat/it) p. 899

Vantaggi e svantaggi dell’insegnamento individuale

(Institutio oratoria, lat/it) p. 901

Vantaggi dell’insegnamento collettivo (Institutio oratoria) p. 905

Approfondimenti

Il dialogo filosofico

digilibro

Retorica e filosofia nell’educazione dei giovani digilibro

La penetrazione dello Stoicismo nel mondo romano digilibro

PERCORSO B Intellettuali e Potere durante l’età imperiale pp.774-789

Lucano Elogio di Nerone (Bellum civile) digilibro

Tacito Nerone e l’incendio di Roma (Annales) p. 978

Il suicidio di Seneca (Annales) p. 718

Seneca Incontro con l’autore (Unità 3) e percorsi testuali

A. La vita quotidiana

La visita di un podere suburbano (Epistulae ad Lucilium, lat/it) p. 735

Come trattare gli schiavi (Epistulae ad Lucilium, lat/it) p. 738

B. Il valore del tempo

La vita è davvero breve? (De brevitate vitae, lat.) p. 744

Il valore del passato (De brevitate vitae) p. 751

La galleria degli occupati (De brevitate vitae) p. 752

Riappropriarsi di sé e del proprio tempo (Epistulae ad Lucilium, lat/it) p. 755

C. Le passioni

L’ira (De ira)

p. 759

L’angoscia esistenziale (De tranquillitate animi) p. 761

La felicità consiste nella virtù (De vita beata) p. 766

Approfondimento tematico

p.774

PERCORSO C La Satira

Page 23: ESAME DI STATO...1 Documento del Consiglio di Classe_a.s.16/17 LICEO SCIENTIFICO STATALE “MARIA CURIE” Via Dei Rochis, 12 – 10064 PINEROLO Tel. n. 0121-393145/393146 – fax

25 Documento del Consiglio di Classe_a.s.16/17

Plauto Riferimenti vari (Aulularia, Miles Gloriosus)

Lucilio La nascita della satira

p. 135

Orazio Est modus in rebus (Sermones) p. 551

Il topo di campagna e il topo di città (Sermones, lat/it) p. 556

Un incontro sgradevole (Sermones) digilibro

Seneca La galleria degli occupati (De brevitate vitae) p. 752

Petronio Trimalchione fa sfoggio di cultura (Satyricon) digilibro

Giovenale Il Manifesto poetico di Giovenale (Satire) digilibro

Chi è povero vive meglio in provincia digilibro

Contro le donne digilibro

Persio La satira, un genere “controcorrente” digilibro

PERCORSO D Lo straniero. I Romani e gli “altri” p.417

Cesare Riferimenti vari (De bello gallico)

Tacito Incontro con l’autore (Unità 12) e percorsi testuali p.940

L’Agricola

Il discorso di Calgaco p. 958

La Germania

L’incipit dell’opera (lat/it) p.961

Purezza razziale e aspetto fisico dei Germani (lat/it) p. 963

Le risorse naturali e il denaro (lat/it) p. 965

La fedeltà coniugale (lat/it) p. 966

Le opere storiche

Il punto di vista dei Romani: il discorso di Petilio Ceriale p. 968

PERCORSO E Cristianesimo e Paganesimo

I cristiani dal punto di vista dei pagani digilibro

Vangelo di Giovanni digilibro

Tacito La persecuzione dei cristiani (Annales) p. 980

Plinio il Giovane Uno scambio di pareri sulla questione dei cristiani (Epistulae) p. 936

Agostino Incontro con l’autore (Unità 15) e percorsi testuali

Le Confessiones

L’incipit delle Confessioni p. 1047

Il furto delle pere (lat/it) p. 1048

Il tempo è inafferrabile (lat)

p. 1052

La misurazione del tempo avviene nell’anima p. 1054

Pinerolo, 15 maggio 2017

Prof. ssa Tron Cristiana

Firmato in originale

I rappresentanti di Classe

Firmato in originale

Page 24: ESAME DI STATO...1 Documento del Consiglio di Classe_a.s.16/17 LICEO SCIENTIFICO STATALE “MARIA CURIE” Via Dei Rochis, 12 – 10064 PINEROLO Tel. n. 0121-393145/393146 – fax

26 Documento del Consiglio di Classe_a.s.16/17

Liceo Scientifico Statale “Marie Curie”

Pinerolo (To)

a.s. 2016/2017

materia : inglese insegnante : Micera Giuseppe

classe : V C lg

libri di testo : M. Ansaldo, Visiting Literature vol. B, Petrini ed.

Il programma di quest’anno per l’esame di maturità è una parte del lavoro svolto durante

l’anno. Prima di completare il quadro degli argomenti è però necessario definire quelli che

sono stati i punti saldi dell’approccio e delle scelte metodologiche.

1. Utilizzo costante in classe della lingua straniera: esso è stato elemento

necessario di completamento del lavoro svolto nel biennio anche per dare

solidità e progressione all’apprendimento della materia.

2. Ricorso alla multimedialità e alla interdisciplinarietà: pur considerando

centrale il lavoro sul testo e la scrittura letteraria, sono stati utilizzati film,

brani musicali, foto e immagini, anche per motivare o per contestualizzare le

opere prescelte.

Il punto di partenza del percorso didattico è sempre stato l’oggetto letterario, con l’idea

che la scrittura letteraria, come più in generale la lingua, ogni lingua, sia un sistema

antropologico di conoscenza: più la si studia, più si conosce l’uomo e il suo tempo. I testi

letterari affrontati hanno mostrato l’uomo del Novecento e la sua società, con i suoi

traguardi e le sue contraddizioni. Non una storia della letteratura quindi, ma una letteratura

nella storia e nella esperienza umana, un testo letterario testimone del suo tempo.

E’ da chiarire che naturalmente il punto di arrivo non è stata la Storia e gli eventi di cui si

sostanzia: i riferimenti ad essi sono stati sempre molto veloci e sfumati per non

banalizzare, con il poco tempo a disposizione, un campo di indagine, quello storico-

politico, che ha un impianto metodologico proprio ed approfondito. Non ci si è

formalizzati quindi su una stancante elencazione di sovrani, governanti, o ancora di leggi e

date, ma sempre, a partire dal testo letterario e la sua relativa analisi di scelte stilistiche e

di gusti letterari, si è concretizzata una valutazione critica, vista più come sguardo

consapevole ed attento del lettore-studente. Non sono state considerate le informazioni

sulla vita ed ulteriori opere degli autori.

Sono stati visti vari film in lingua originale per la chiara matrice letteraria delle loro storie.

Le verifiche sono state 2 orali e 2 scritte per trimestre/pentamestre ed hanno sondato la

conoscenza dei contenuti storico-culturali e le abilità di comprensione, analisi e commento

del testo letterario e di conversazione.

Sono state effettuate due simulazioni di terza prova con quesiti a risposta singola e

con una estensione delle risposte in 8/12 righe. In tutte e due le simulazioni è stato

consentito, come in tutte le classi quinte della scuola, l’utilizzo del dizionario bilingue.

Sono state inoltre lette durante l’estate tre riduzioni di opere di autori del Novecento come

approfondimento del programma:

A.Huxley – Brave New World – ed. Penguin Readers

G. Orwell – 1984 – ed. Penguin Readers

J. Steinbeck – The Grapes of Wrath – ed. Black Cat

Page 25: ESAME DI STATO...1 Documento del Consiglio di Classe_a.s.16/17 LICEO SCIENTIFICO STATALE “MARIA CURIE” Via Dei Rochis, 12 – 10064 PINEROLO Tel. n. 0121-393145/393146 – fax

27 Documento del Consiglio di Classe_a.s.16/17

Programma d’esame di inglese

Il Modernismo

Quadro storico/culturale di riferimento (pp. 146 – 151):

La prima Guerra Mondiale – La depressione economica del periodo tra le due guerre, la crisi di

Wall Street – L’economia nella nuova società industriale: la produzione di massa - La seconda

guerra mondiale.

La nuova realtà interiore: il romanzo psicologico.

La reazione intellettuale antivittoriana sullo sfondo della crisi dell’impero britannico. L’impatto

della psicoanalisi.

1. J. Conrad – Heart of Darkness (pp.216-222)

2. E.M. Forster – A Passage to India (pp. 226-228)

Un mondo in rovina: la crisi dell’intellettuale.

La prima guerra mondiale. Aspetti mistici della poesia di Yeats.

3. W.B. Yeats – The Second Coming (pp. 165-167)

4. W. Owen – Dulce et Decorum Est (fotocopia)

Le forme dell’ansia: la destrutturazione e la ricerca di nuovi equilibri.

Nuove scritture letterarie: stream of consciousness e il ricorso al mito.

5. J. Joyce – Ulysses (pp.244-249)

6. V. Woolf – To the Lighthouse (pp.259-262)

7. T.S. Eliot – The Waste Land (pp.177-187))

8. W. H. Auden - Musée des Beaux Arts (p.202)

La denuncia e l’impegno politico.

Gli orrori della guerra, la critica ai totalitarismi, sconcerto e pessimismo degli intellettuali, la

nascita del romanzo antiutopico

9. G. Orwell – 1984 ed. Penguin o equivalente;

10. A. Huxley – Brave New World - Ed. Penguin o equivalente

Il sogno americano e i suoi testimoni: la società materialista e il romanzo sociale.

11. F. Scott Fitzgerald – The Great Gatsby (pp.279-280)

12. E. Hemingway – The Old Man and the Sea (fotocopia)

13. J. Steinbeck – The Grapes of Wrath ed. Black Cat

L’età contemporanea

La critica al sistema

Quadro storico/culturale di riferimento (p320-321):

La ricostruzione – Il crollo della potenza inglese e la nascita della superpotenza americana – la

guerra fredda – La protesta sociale e politica della beat generation (p. 333).

La protesta sociale

14. J. Kerouac – On the Road (pp.434-437)

Il teatro dell’assurdo

15. S. Beckett – Waiting for Godot (pp.372-378))

La nuova distopia

16. W. Golding – Lord of the Flies (pp.414-417)

17. A. Burgess - A Clockwork Orange (fotocopia)

Pinerolo, 15 maggio 2017

Prof. Giuseppe Micera

Firmato in originale

I rappresentanti di Classe

Firmato in originale

Page 26: ESAME DI STATO...1 Documento del Consiglio di Classe_a.s.16/17 LICEO SCIENTIFICO STATALE “MARIA CURIE” Via Dei Rochis, 12 – 10064 PINEROLO Tel. n. 0121-393145/393146 – fax

28 Documento del Consiglio di Classe_a.s.16/17

a. s. 2016-2017

Liceo scientifico statale 'Maria Curie', Pinerolo

Programma di STORIA

Classe V Clg La politica internazionale: conflitti interimperialistici e genesi delle alleanze militari.

La guerra russo-giapponese, la rivoluzione del 1905 in Russia, la divisione tra

bolscevichi e menscevichi.

L'età giolittiana in Italia.

La Chiesa cattolica tra fine Ottocento e Novecento, la dottrina sociale della chiesa, il

movimento cattolico in Italia.

Società di massa e politica.

La situazione internazionale prima della Grande Guerra.

La prima guerra mondiale, l'intervento dell'Italia.

La fine della guerra, il wilsonismo, i trattati di pace, la Società delle Nazioni.

La rivoluzione russa e la III Internazionale.

Il dopoguerra in Europa e in Italia.

L'ascesa del fascismo e la crisi del regime liberale.

Il regime fascista in Italia negli anni Venti e Trenta.

La crisi della repubblica di Weimar e l’avvento del nazismo.

I caratteri del totalitarismo.

Lo stalinismo in URSS.

La guerra civile spagnola.

Il riarmo tedesco e la politica imperialistica del nazismo.

La situazione internazionale prima del secondo conflitto mondiale.

La seconda guerra mondiale.

Il secondo dopoguerra.

La divisione del mondo e la guerra fredda.

La nascita della Cina popolare e il maoismo.

La guerra di Corea.

Conflitti e distensione tra le superpotenze, la situazione internazionale negli anni

’50, la crisi di Suez.

L’URSS: la fine dello stalinismo, il XX congresso del Pcus, l’insurrezione

ungherese, gli anni di Kruscev, la crisi cecoslovacca.

Gli Stati Uniti negli anni ’50 e ’60: il maccartismo, l’amministrazione Kennedy, la

crisi dei missili di Cuba, la guerra del Vietnam.

L'Italia dal dopoguerra agli anni Sessanta. La Chiesa cattolica fino agli anni Sessanta.

Manuale usato nel corso dell’anno: Giardina, Sabbatucci, Vidotto, Mondi della storia, vol. II e

III, ed. Laterza

Pinerolo, 15 maggio 2017

Prof. Luigi Andreotti

Firmato in originale

I rappresentanti di Classe

Firmato in originale

Page 27: ESAME DI STATO...1 Documento del Consiglio di Classe_a.s.16/17 LICEO SCIENTIFICO STATALE “MARIA CURIE” Via Dei Rochis, 12 – 10064 PINEROLO Tel. n. 0121-393145/393146 – fax

29 Documento del Consiglio di Classe_a.s.16/17

a. s. 2016-2017

Liceo scientifico statale 'Maria Curie', Pinerolo

Programma di FILOSOFIA

Classe V Clg

Hegel: la dialettica, la Fenomenologia dello Spirito, la Logica (in generale), la

filosofia della Natura, la filosofia dello Spirito, la filosofia della storia, il pensiero

politico.

Destra e Sinistra hegeliana.

Feuerbach: l’alienazione religiosa.

Marx: i rapporti con la filosofia hegeliana e con la Sinistra hegeliana, il lavoro

alienato, la critica del socialismo utopistico, la storia come lotta di classi,

comunismo e socialismo, la critica dell'economia politica borghese, il Capitale.

Schopenhauer: il mondo come volontà e rappresentazione, la Volontà di vivere, la

condizione umana, gli inganni della Volontà di vita, il dolore e le vie di liberazione.

Kierkegaard: la critica a Hegel, il Singolo, la possibilità, la condizione umana, gli

stadi dell’esistenza, angoscia e disperazione, il peccato e la fede come salto decisivo.

Il positivismo.

Comte: la legge dei tre stadi, la classificazione delle scienze, il concetto di scienza e

i compiti della filosofia, la sociologia.

Darwin: la teoria dell’evoluzione, il darwinismo sociale.

Nietzsche: spirito dionisiaco e apollineo, la nascita della tragedia, la genealogia della

morale, la trasmutazione dei valori, la concezione dell'arte e della storia, la critica

della scienza, cristianesimo e platonismo, l'eterno ritorno, la morte di Dio, il

nichilismo, il superuomo.

Freud: la scoperta dell'inconscio e la nascita della psicoanalisi, l’interpretazione dei

sogni, gli atti mancati, la tecnica terapeutica, la struttura della psiche (prima e

seconda topica), la teoria della sessualità e delle pulsioni, il disagio della civiltà.

Bergson: coscienza e durata, tempo ed evoluzione creatrice, lo slancio vitale, istinto

e intelligenza, morale e religione nella società chiusa e nella società aperta.

Kuhn: la struttura delle rivoluzioni scientifiche.

Popper: la concezione fallibilistica della scienza, la critica dell’induttivismo e

dell’osservazionismo, il deduttivismo, il falsificazionismo, epistemologia e filosofia

politica, la critica degli storicismi, la difesa della democrazia, la società aperta e i

suoi nemici.

Lakatos: i programmi di ricerca scientifici.

Feyerabend: l’anarchismo metodologico, scienza e società libera.

Weber: il metodo delle scienze storico-sociali, etica della responsabilità ed etica

dell’intenzione, il disincantamento del mondo, razionalizzazione e

burocratizzazione. Manuale usato nel corso dell'anno: De Bartolomeo, Magni, Voci della filosofia, voll. II e III, ed.

Atlas

Pinerolo, 15 maggio 2017

Prof. Luigi Andreotti

Firmato in originale

I rappresentanti di Classe

Firmato in originale

Page 28: ESAME DI STATO...1 Documento del Consiglio di Classe_a.s.16/17 LICEO SCIENTIFICO STATALE “MARIA CURIE” Via Dei Rochis, 12 – 10064 PINEROLO Tel. n. 0121-393145/393146 – fax

30 Documento del Consiglio di Classe_a.s.16/17

Liceo Scientifico Statale “Maria Curie” Via dei Rochis, 12 - Pinerolo Tel. 0121 - 393145 /393146

C.F. 85003860013- email:[email protected]

ESAME DI STATO

PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe 5 Sezione CLG - Anno Scolastico 2016/2017

CALCOLO COMBINATORIO Disposizioni semplici e con ripetizione. Permutazioni semplici e con ripetizioni.

Combinazioni semplici e con ripetizione. Definizione di coefficiente binomiale e

proprietà. Identità di Stiefel. Interpretazione delle combinazioni semplici tramite

coefficienti binomiali. Equazioni e disequazioni con i coefficienti binomiali. Il binomio

di Newton – Tartaglia.

CALCOLO DELLE PROBABILITA’ Definizione di evento. Spazio degli eventi. Algebra degli eventi. Definizione classica di

probabilità. Evento complementare. Eventi simultanei. Eventi contrari. La concezione

classica di probabilità. Probabilità di un evento contrario. Definizione di frequenza.

Concezione statistica di probabilità: la legge dei grandi numeri. Impostazione

assiomatica della probabilità. Probabilità dell’unione o dell’intersezione di due o più

eventi. Teorema della probabilità totale. La probabilità condizionata. Eventi

indipendenti. Teorema della probabilità composta nel caso di eventi stocasticamente

indipendenti. Definizione di variabile aleatoria. Il problema delle prove ripetute.

Esperimento Bernoulliano. Teorema di Bernoulli relativo alla variabile aleatoria

binomiale nel caso di un numero finito di prove. Teorema di Bernoulli nel caso infinito

di prove. Distribuzione di probabilità di una variabile aleatoria Bernoulliana. Variabile

aleatoria di tipo geometrico. Valor medio di una variabile aleatoria. Varianza e

deviazione standard. Speranza matematica. Variabili aleatorie continue. Densità della

variabile aleatoria continua. La densità normale standard. Valore atteso di una variabile

aleatoria continua. Le variabili aleatorie continue legate al processo di Poisson.

INTRODUZIONE ALLE FUNZIONI REALI DI VARIABILE

REALE Definizione di funzione reale di variabile reale. Topologia della retta: definizione di

maggiorante e di minorante di un sottoinsieme proprio e improprio di R. Definizione di

estremo inferiore e superiore di un insieme. Definizione di massimo e di minimo di un

insieme. Definizione di intervalli limitati e illimitati di un insieme di R. Definizione di

un intorno di un punto di R. Definizione di punto di accumulazione di un sottoinsieme

di R. Insieme derivato e insieme perfetto. Definizione del campo di esistenza di una

funzione reale di variabile reale.

Page 29: ESAME DI STATO...1 Documento del Consiglio di Classe_a.s.16/17 LICEO SCIENTIFICO STATALE “MARIA CURIE” Via Dei Rochis, 12 – 10064 PINEROLO Tel. n. 0121-393145/393146 – fax

31 Documento del Consiglio di Classe_a.s.16/17

LE FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE Determinazione del campo di esistenza delle funzioni algebriche e trascendenti.

Definizione di immagine, controimmagine. Definizione di iniettività, suriettività e

biettività di una funzione. Definizione di insieme delle immagini. Definizione di inversa

funzionale. Definizione di composto funzionale. Definizione di funzione crescente, di

funzione decrescente, di funzione monotona non crescente, di funzione monotona non

decrescente. Definizione di funzione limitata superiormente, limitata inferiormente,

limitata. Definizione di punto di massimo relativo e di massimo relativo. Definizione di

punto di minimo relativo e di minimo relativo. Definizione di punto di minimo e di

massimo assoluti. Definizione di limite. Studio di tutti i casi possibili e verifica dei

limiti. Limiti notevoli e dimostrazione delle formule fondamentali. Teorema

dell’unicità del limite (con dimostrazione). Teorema della permanenza del segno (con

dimostrazione). Studio delle forme di indeterminazione:

Infiniti e infinitesimi e loro confronto. Definizione di continuità di ( ) in 0.

Definizione di continuità di ( ) in un intervallo di R. Definizione di discontinuità di

I,II e III specie. Enunciato del teorema di Weierstrass sull’esistenza dei massimi e dei

minimi assoluti. Definizione di rapporto incrementale. Definizione di derivata di ( ) in

0. Condizione sufficiente di continuità in 0 essendo ( ) derivabile in 0 (con

dimostrazione). Derivata delle funzioni elementari ed operazioni con le derivate.

Teorema della derivata dell’inversa funzionale (con dimostrazione). Derivata delle

funzioni composte. Interpretazione geometrica del concetto di derivata. Derivabilità e

monotonia di una funzione. Determinazione dei punti di massimo e di minimo relativo

mediante derivata. Derivata di una funzione costante. Enunciato del teorema di Fermat.

I teoremi fondamentali per la funzione derivata: teorema di Rolle con dimostrazione,

teorema di Cauchy con dimostrazione, teorema di Lagrange (con dimostrazione) e suo

significato geometrico e fisico. Studio di funzione reale di variabile reale: intersezioni

con gli assi coordinati, segno della funzione, asintoti orizzontali verticali ed obliqui,

punti stazionari, campo di esistenza della derivata prima, punti di flesso a tangente

orizzontale, verticale, obliqua, punti angolosi e punti di cuspide. Problemi di massimo e

di minimo relativi alla geometria piana e solida. Problemi di vario argomento su

modelli e realtà in preparazione all’esame di Stato. Enunciato del primo e del secondo

teorema di De L’Hospital. Teorema delle derivate successive per l’esistenza dei punti di

massimo, di minimo e di flesso.

INTEGRALI INDEFINITI Definizione di primitiva di una funzione reale di variabile reale continua. Teorema sulla

totalità delle primitive (con dimostrazione). Definizione di integrale indefinito.

Integrazione delle funzioni elementari. Proprietà di linearità degli integrali indefiniti.

Integrazione per parti. Integrazione delle funzioni composte. Definizione di

differenziale primo. Integrazione per sostituzione. Integrazione delle funzioni razionali

fratte. Integrazione col metodo del completamento dei quadrati. Integrazione col

metodo di Hermite. Integrazione delle funzione irrazionali. Integrali notevoli del

prodotto fra potenze di seni e coseni.

INTEGRALI DEFINITI L’integrale di Riemann: partizione di un intervallo e algebra delle partizioni.

Definizione delle somme inferiore e superiore relativa alla partizione P. Definizione

dell’integrale di Riemann. Funzione di Dirichlet: Esempio classico di una funzione non

integrabile secondo Riemann. Condizione di integrabilità per una funzione continua.

Condizione di integrabilità per le funzioni monotone. Proprietà dell’integrale definito

Page 30: ESAME DI STATO...1 Documento del Consiglio di Classe_a.s.16/17 LICEO SCIENTIFICO STATALE “MARIA CURIE” Via Dei Rochis, 12 – 10064 PINEROLO Tel. n. 0121-393145/393146 – fax

32 Documento del Consiglio di Classe_a.s.16/17

delle funzioni continue: proprietà di linearità, proprietà di monotonia. Corollario della

proprietà di monotonia per il valore assoluto. Teorema del valor medio per il calcolo

integrale (con dimostrazione), utilizzando il corollario del teorema dei valori intermedi

per una funzione continua. Proprietà dell’inversione degli estremi di integrazione.

Proprietà di compensazione degli estremi di integrazione. Definizione di funzione

integrale. Il teorema fondamentale del calcolo integrale (con dimostrazione). La

formula fondamentale del calcolo integrale (con dimostrazione). Legame analitico tra

integrale indefinito e la funzione integrale.

AREE, VOLUMI, SUPERFICI E ARCHI Applicazioni dell’integrazione definita: calcolo delle regioni di piano comprese tra la

curva = ( ), l’asse delle x e le rette = , = . Calcolo dell’area delle regioni di piano

individuate dall’intersezione delle funzioni = ( ) e = ( ). Calcolo del volume del

solido ottenuto dalla rotazione della funzione = ( ) definita sull’intervallo [a,b]

attorno all’asse x. Calcolo del volume del solido ottenuto dalla rotazione dell’inversa

funzionale = −1( ) attorno all’asse delle ordinate. Calcolo del volume di un solido

qualsiasi mediante integrazioni per “fette”. Caso particolare: determinazione del

volume dell’ellissoide. Definizione di differenziale d’arco. Calcolo della lunghezza di

un arco di curva = ( ). Calcolo della superficie di un solido di rotazione attorno

all’asse delle ascisse con il metodo del tronco di cono infinitesimo (con dimostrazione).

INTEGRALI GENERALIZZATI Definizione di integrale generalizzato nel caso di funzioni che presentano una

discontinuità di I e II specie nell’intervallo di integrazione. Integrale generalizzato per

intervalli di integrazione del tipo (−∞, ],[ ,+∞),(−∞,+∞). Integrali generalizzati

fondamentali:

EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE Definizione di equazione differenziale, integrale particolare, integrale singolare e

integrale generale di un’equazione differenziale ordinaria. Equazioni differenziali del 1°

ordine a variabili separabili. Equazioni differenziali del 1° ordine complete risolte con

il metodo della variazione delle costanti arbitrarie di Jean Louis Lagrange. Equazioni

differenziali ordinarie di 2° ordine a coefficienti costanti omogenee e complete.

Pinerolo, 15 maggio 2017

Prof. Michele Maoret

Firmato in originale

I rappresentanti di Classe

Firmato in originale

Page 31: ESAME DI STATO...1 Documento del Consiglio di Classe_a.s.16/17 LICEO SCIENTIFICO STATALE “MARIA CURIE” Via Dei Rochis, 12 – 10064 PINEROLO Tel. n. 0121-393145/393146 – fax

33 Documento del Consiglio di Classe_a.s.16/17

Liceo Scientifico Statale “Maria Curie” Via dei Rochis, 12 - Pinerolo Tel. 0121 - 393145 /393146

C.F. 85003860013- email:[email protected]

ESAME DI STATO

PROGRAMMA DI FISICA Classe 5 Sezione CLG - Anno Scolastico 2016/2017

IL MAGNETISMO I magneti permanenti. Le elettrocalamite. I campi magnetici generati da cariche

elettriche in moto. I campi magnetici intrinsechi delle particelle elementari. Forza

agente su una carica in moto in un campo magnetico. Definizione vettoriale di campo

magnetico e unità di misura della sua intensità. Regola della mano destra per la forza

magnetica. La legge di Lorentz. Linee di forza del campo magnetico. Polo nord e polo

sud magnetico. Il campo magnetico terrestre: ipotesi sulla sua genesi. Moto di cariche

in un campo magnetico le cui linee di forza sono perpendicolari al loro vettore velocità.

Studio della loro traiettoria: calcolo del raggio di curvatura e della curvatura, del

periodo necessario per una rivoluzione, della frequenza e della pulsazione. Studio dei

risultati ottenuti. Moto di cariche in un campo magnetico la cui vettore velocità abbia

una componente non nulla, parallela al campo magnetico. Studio delle traiettorie

elicoidali. Calcolo del passo dell’elica. Moto di cariche in campi magnetici non

uniformi. La bottiglia magnetica e le fasce di Van Allen. Forza magnetica agente su un

filo percorso da corrente. Momento torcente di una spira percorsa da corrente, immersa

in un campo magnetico uniforme. Momento torcente agente su una bobina costituita da

N avvolgimenti immersa in un campo magnetico uniforme. Campi magnetici generati

da correnti. La legge di Biot – Savart. Determinazione della forza di deflessione agente

tra due fili conduttori paralleli percorsi da corrente. Correnti concatenate ad una spira.

La legge di Ampère. Dalla legge di Ampere alla legge di Biot – Savart (caso particolare

della legge di Ampere). La legge di Ampere in forma integrale. Definizione di

solenoide. Il campo magnetico lungo l’asse del solenoide secondo la regola della mano

destra e sua intensità.

INDUZIONE ELETTROMAGNETICA I due esperimenti che ci guidano alla comprensione della legge di induzione di Faraday:

spira collegata ad un galvanometro in cui si rileva il passaggio di corrente quando un

magnete è in moto relativo rispetto ad essa. Spire parallela di cui una è collegata ad un

circuito con batteria e l’altra è collegata ad un galvanometro. Flusso del campo

magnetico attraverso una superficie delimitata da una spira immersa in un campo

magnetico uniforme. Flusso del campo magnetico variabile nel tempo: la legge di

induzione di Faraday. Forza elettromotrice indotta e sua intensità (caso di 1 spira e caso

di una bobina). La legge di Lenz. Induzione elettromagnetica e trasferimenti di energia:

caso di una spira in un campo magnetico uniforme, le cui linee di forza sono

perpendicolari alla superficie della spira, su cui è applicata una forza che tende ad

estrarre la spira dal campo magnetico. Determinazione della velocità di traslazione

della spira, della potenza meccanica e della potenza termica. Le correnti di Foucault.

Campi elettrici indotti. Induttori e induttanze. Definizione di induttanza. Induttanza di

un solenoide. Autoinduzione e forza elettromotrice autoindotta. Legge di Faraday

Page 32: ESAME DI STATO...1 Documento del Consiglio di Classe_a.s.16/17 LICEO SCIENTIFICO STATALE “MARIA CURIE” Via Dei Rochis, 12 – 10064 PINEROLO Tel. n. 0121-393145/393146 – fax

34 Documento del Consiglio di Classe_a.s.16/17

dell’induzione in forma integrale. Energia immagazzinata in un campo elettrico ed

energia immagazzinata in un campo magnetico. Densità di energia di un campo

elettrico. Densità di energia di un campo magnetico. Circuiti RL: la funzione intensità

di corrente in funzione del tempo. Costante di tempo induttiva e sua interpretazione

fisica. Valore di equilibrio. La legge di induzione de Maxwell in forma integrale. La

legge di Ampere – Maxwell in forma integrale. Studio della corrente di spostamento.

Considerazioni generali sulla legge di Ampere-Maxwell.

PROPRIETA’ MAGNETICHE DELLA MATERIA Il dipolo magnetico come struttura più semplice esistente in natura. Caratteristiche

fondamentali dell’elettrone: momento angolare di spin e momento di dipolo magnetico

di spin. Quantizzazione delle componenti dello spin. Magnetone di Bohr. Energia

potenziale associata all’elettrone. Momento angolare orbitale. Momento di dipolo

magnetico orbitale. Definizione di momento quantico magnetico orbitale. Sostanze

diamagnetiche, paramagnetiche e ferromagnetiche.

RELATIVITA’ RISTRETTA Introduzione storica: Annus Mirabilis 1905. La relatività generale 1916: pubblicazione e

successive prove sperimentali. I sistemi di riferimento inerziali. Principio della

relatività galileiana. Le leggi della meccanica omogenee e isotropiche. Crisi della fisica

classica: inadeguatezza del concetto di tempo, inadeguatezza del concetto di lunghezza,

inadeguatezza del concetto di velocità, inadeguatezza del concetto di luce. Esperimento

di Michelson – Morley. Il valore numerico della velocità della luce. Inadeguatezza della

relatività galileiana. Postulati della relatività ristretta. Conseguenze dei postulati di

Einstein: la dilatazione del tempo. Definizione del fattore gamma. La contrazione dello

spazio. Il paradosso dei due gemelli. Le trasformazioni di Lorentz. Trasformazioni di

Lorentz dirette e inverse. Trasformazione relativistica della velocità. La quantità di

moto relativistica. Dipendenza della massa dalla velocità. Riformulazione relativistica

della dinamica. Energia relativistica. Equivalenza tra massa e energia. Relazione

triangolare tra l’energia totale, la quantità di moto e l’energia a riposo.

ELEMENTI DI MECCANICA QUANTISTICA La luce e la fisica dei quanti. Il corpo nero e la legge di Stefan – Boltzmann. La

catastrofe ultravioletta. La legge dello spostamento di Wien. La radiazione spettrale.

Planck e analisi di grafici relativi alla legge di irraggiamento. Effetto fotoelettrico. I

fotoni e la relatività ristretta: dimostrazione della massa nulla dei fotoni e

determinazione della loro quantità di moto.

Pinerolo, 15 maggio 2017

Prof. Michele Maoret

Firmato in originale

I rappresentanti di Classe

Firmato in originale

Page 33: ESAME DI STATO...1 Documento del Consiglio di Classe_a.s.16/17 LICEO SCIENTIFICO STATALE “MARIA CURIE” Via Dei Rochis, 12 – 10064 PINEROLO Tel. n. 0121-393145/393146 – fax

35 Documento del Consiglio di Classe_a.s.16/17

Liceo Scientifico Statale

“Maria Curie” Via dei Rochis, 12 - Pinerolo Tel. 0121 - 393145 /393146

C.F. 85003860013- email:[email protected]

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

DOCENTE: CAVAGNERO GRAZIELLA

DISCIPLINA D’INSEGNAMENTO: SCIENZE CLASSE: 5 Clg

LIBRO DI TESTO: Sadava, Hillis, Heller-Chimica organica, biochimica, biotecnologie-

Zanichelli

Parotto, Lupia Palmieri -La terra nello spazio e nel tempo- Zanichelli

SCIENZE DELLA TERRA

1 Fenomeni endogeni come espressione della dinamica litosferica.

Vulcanesimo: eruzioni di tipo esplosivo e di tipo effusivo, acidità dei magmi e tipi di

eruzioni, classificazione.

Lave e materiale piroclastico, edifici vulcanici a scudo e stratovulcani.

Sismicità: teoria del rimbalzo elastico. Ipocentro ed epicentro, onde P, S e superficiali,

sismografi , scale di misurazione (MCS, Richter). Rischio sismico.

Distribuzione geografica delle zone sismiche e vulcaniche e margini di zolle.

La struttura interna della terra, discontinuità.

Stato di aggregazione degli strati interni, gradiente geotermico e origine del calore

terrestre.

Il campo magnetico terrestre, teoria della geodinamo. Magnetizzazione delle rocce e

paleomagnetismo.

2 La dinamica della litosfera.

Teoria della deriva dei continenti, teoria dell’espansione dei fondali oceanici, teoria

della tettonica a zolle. Crosta oceanica e continentale.

Movimenti delle zolle e strutture crostali: margini costruttivi e dorsali oceaniche;

margini conservativi e faglie trasformi; margini distruttivi, corrugamenti e subduzione,

sistemi arco-fossa, margini continentali attivi.

Le principali strutture della crosta continentale: aree cratoniche, rift valley, aree

orogenetiche e cenni ai principali cicli orogenetici.

Page 34: ESAME DI STATO...1 Documento del Consiglio di Classe_a.s.16/17 LICEO SCIENTIFICO STATALE “MARIA CURIE” Via Dei Rochis, 12 – 10064 PINEROLO Tel. n. 0121-393145/393146 – fax

36 Documento del Consiglio di Classe_a.s.16/17

BIOCHIMICA

1 Chimica organica

La chimica del carbonio. Ibridizzazioni, legami semplici e multipli, isomeria di

posizione,configurazione e conformazione, stereoisomeria. Proiezioni di Fischer,

attività ottica. Reazioni organiche.

Gli idrocarburi, nomenclatura e caratteristiche generali. Idrocarburi saturi e insaturi,

idrocarburi aromatici.

Dai gruppi funzionali alle macromolecole: alcoli, alogenuri, acidi, aldeidi, chetoni,

ammine alchilici e arilici, nomenclatura e caratteristiche principali-

Reazioni di polimerizzazione, polimeri di condensazione e di addizione, copolimeri e

omopolimeri.

2 Chimica per la nuova biologia

Biochimica dell'energia. I carboidrati, semplici e complessi.

I lipidi, struttura molecolare e classificazione. Lipidi e lipidi complessi.

Le proteine e gli amminoacidi, il legame peptidico. Livelli di organizzazione strutturale

delle proteine, particolarità della funzione enzimatica.

Metabolismo dei glucidi, la glicolisi e la respirazione cellulare, fermentazione lattica.

Glicogenesi e glicogenolisi, gluconeogenesi, ciclo dei pentoso fosfati.

Metabolismo dei lipidi, lipogenesi e lipolisi, ossidazione degli acidi grassi

Il Metabolismo delle proteine, amminoacidi essenziali e degradazione, il ciclo dell'urea.

Nucleoproteine e acidi nucleici, struttura molecolare del DNA e RNA, ATP e coenzimi.

La sintesi delle proteine e il codice genetico. Assimilazione e degradazione dei

nucleotidi.

BIOLOGIA

1 Biotecnologie e tecnologia del DNA

Biologia molecolare, DNA ricombinante. Enzimi di restrizione, tecniche di inserimento

dei geni, clonazione, batteri geneticamente modificati.

Tecniche di sequenziamento genico, reazione della PCR, elettroforesi su gel. Librerie

genomiche, mappatura del DNA.

2 Le nuove frontiere della biologia

Applicazioni della tecnologia del DNA: codici a barre genetici, tecniche di analisi e di

identificazione, genetica forense, geni e evoluzione.

OGM, applicazioni in campo industriale e agrario, possibilità e problematiche.

Pinerolo, 15 maggio 2017

Prof. ssa Graziella Cavagnero

Firmato in originale

I rappresentanti di Classe

Firmato in originale

Page 35: ESAME DI STATO...1 Documento del Consiglio di Classe_a.s.16/17 LICEO SCIENTIFICO STATALE “MARIA CURIE” Via Dei Rochis, 12 – 10064 PINEROLO Tel. n. 0121-393145/393146 – fax

37 Documento del Consiglio di Classe_a.s.16/17

Liceo Scientifico Statale

“Maria Curie” Via dei Rochis, 12 - Pinerolo Tel. 0121 - 393145 /393146

C.F. 85003860013- email:[email protected]

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

DOCENTE: CAVAGNERO GRAZIELLA

DISCIPLINA D’INSEGNAMENTO: SCIENZE CLASSE: 5 Clg

Relazione sul programma Il programma di scienze della quinta classe del nuovo ordinamento del liceo scientifico

presenta delle caratteristiche molto diverse rispetto a quello del percorso precedente.

Si tratta infatti della parte conclusiva di tutte e tre le discipline affrontate nei primi

quattro anni del corso ( chimica, biologia e scienze della terra), mentre in precedenza

veniva soltanto affrontato lo studio dell'astronomia e delle scienze della terra, argomenti

quasi completamente avulsi rispetto agli altri già studiati.

Questa novità, accompagnata da un aumento del numero delle ore sia nella classe

quinta che nel totale del corso, presenta l'innegabile vantaggio di permettere agli

studenti di utilizzare ciò che hanno appreso e di portarlo a conclusione, e insieme è

fortemente propedeutico all'ingresso alle facoltà tecniche e scientifiche.

D'altro canto la situazione presenta, per gli studenti meno brillanti e interessati, il

notevole svantaggio di dover utilizzare prerequisiti e nozioni dimenticate o, a volte, non

acquisite per nulla nell'ambito di una preparazione discontinua e non consolidata negli

anni precedenti.

Dunque mai come in questi anni i risultati in tutte le classi sono stati molto diversificati,

con una forte dicotomia tra studenti attenti, preparati e interessati e altri che sono

riusciti a malapena a raggiungere una preparazione superficiale e spesso mnemonica.

Per quanto riguarda le scelte effettuate sul programma, in accordo col dipartimento di

Scienze, ho deciso di dedicare ampio spazio alla parte di chimica organica e

biochimica, sia pure senza eccedere col formalismo. La conclusione del corso di

biologia ha portato ad affrontare in modo particolare la tecnologia del DNA, sia negli

aspetti tecnici che in quelli applicativi. Infine per le scienze della terra sono stati

studiati i fenomeni endogeni e la dinamica della litosfera.

La parte finale del programma avrebbe previsto lo studio delle risorse del pianeta e

delle emergenze a livello ambientale. In effetti in passato (in particolare nel primo

anno del nuovo ordinamento ) questi argomenti sono stati affrontati, ma il tempo

disponibile è risultato troppo scarso per uno studio ampio e significativo, per cui è stato

possibile solo accennare agli argomenti citati con uno sguardo generale. A seguito di

questa esperienza il dipartimento ha deciso di non inserire questi temi nel programma e

di trattarli solo in modo trasversale e diffuso durante i diversi anni del corso.

Pinerolo, 15 maggio 2017

Prof. ssa Graziella Cavagnero

Firmato in originale

Page 36: ESAME DI STATO...1 Documento del Consiglio di Classe_a.s.16/17 LICEO SCIENTIFICO STATALE “MARIA CURIE” Via Dei Rochis, 12 – 10064 PINEROLO Tel. n. 0121-393145/393146 – fax

38 Documento del Consiglio di Classe_a.s.16/17

LICEO SCIENTIFICO STATALE "MARIA CURIE", PINEROLO

PROGRAMMA d'ESAME di STORIA DELL'ARTE 5 Clg

a.s. 2016-17

Prof. Antonella Bonetto

Libro di testo adottato:G.Cricco F. Di Teodoro Itinerario nell'arte vol. 4-5 Ed.

Zanichelli

L'ESPERIENZA ROMANTICA: L'INDIVIDUO, LA NATURA, LA STORIA

Il paesaggio come stato d'animo e la verità della natura

Friedrich (Monaco in riva al mare; Viandante sul mare di nebbia; Le bianche

scogliere di Rugen),Turner (Tempesta di neve; Tramonto)

Cronaca e storia nella pittura romantica ideologicamente impegnata

Goya (3 maggio 1808: fucilazione alla montagna del principe Pio)

Delacroix (La libertà guida il popolo),Gèricault (La zattera della Medusa) .

ASPETTI DELLA CULTURA DELL'OTTOCENTO

La rivoluzione del Realismo

Pittura e fotografia.

Courbet (Lo spaccapietre; Fanciulle sulla riva della Senna)

Daumier (Vagone di terza classe; Vogliamo Barabba) Millet (L'Angelus)

La pittura di macchia

Fattori (La rotonda di Palmieri;Viale delle cascine)

La città borghese e l'architettura tra rinnovamento e tradizione

I nuovi materiali dell'architettura.

Paxton (Cristal Palace, Londra) Eiffel (Tour Eiffel, Parigi)

La ricerca dell'impressionismo

Manet, lo scandalo della verità (Dèjeuner sur l'herbe; Olympia; Bar delle Folies

Bergère);

Monet, la pittura delle impressioni ( Impression soleil levant; La cattedrale di Rouen;

Lo stagno delle ninfee);

Degas, il ritorno al disegno ( La lezione di ballo; L'assenzio);

Renoir, la gioia di vivere ( Bal au Moulin de la Galette).

Page 37: ESAME DI STATO...1 Documento del Consiglio di Classe_a.s.16/17 LICEO SCIENTIFICO STATALE “MARIA CURIE” Via Dei Rochis, 12 – 10064 PINEROLO Tel. n. 0121-393145/393146 – fax

39 Documento del Consiglio di Classe_a.s.16/17

ELEMENTI DI CRISI NELLA CULTURA OTTOCENTESCA

Varietà di orientamenti dopo l'impressionismo

Il neoimpressionismo francese: la pittura scientifica di Seurat (Una domenica

pomeriggio alla Grande Jatte).

Il rigore costruttivo della pittura di Cèzanne; la ricerca di struttura e l'influenza sulla

genesi del primo cubismo (La casa dell’impiccato;I giocatori di carte; La montagna

Sainte-Victoire vista dai Lauves)

Le stampe giapponesi

Van Gogh, la violenza dell'espressione; la breve parabola dal periodo olandese alla sua

piccola fuga in Arles. (I mangiatori di patate; Autoritratti; Notte stellata; La camera da

letto; Campo di grano con volo di corvi)

Gauguin, autenticità e ingenuità primitive; dalla scuola di Pont Aven al cloisonnisme

alla fuga dall'Occidente: l'artista moderno e la cultura borghese di fine Ottocento (Il

Cristo giallo; Aha oe fei ; Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?)

Munch, il grido della disperazione.(La fanciulla malata; Il grido; Pubertà)

NUOVE PROSPETTIVE, NUOVI LINGUAGGI NELLA CULTURA DEL

PRIMO NOVECENTO

L'internazionalità del Modernismo

Art Nouveau, il nuovo gusto borghese.

Klimt (Giuditta I ;Il bacio)

L'architettura della Secessione viennese di Olbrich: il Palazzo della Secessione

viennese

L’architettura visionaria di Gaudì: Casa Milà.

L'età delle avanguardie 1905-1918 : Gruppi, manifesti, esposizioni.

La linea dell'espressione

I Fauves in Francia : Matisse (Donna con cappello; La danse; La stanza rossa);

L'Espressionismo in Germania del gruppo Die Brucke : Kirchner (Marcella; Cinque

donne per la strada)

La linea dell'analisi formativa

Il Cubismo di Picasso (Il pasto del cieco; Famiglia di saltinbanchi;Les demoiselles

d’Avignon; Natura morta con sedia impagliata; Ritratto di Ambroise Vollard;

Guernica)

La linea dell'astrazione

L'Astrattismo di Kandinskji (Senza titolo; Improvvisazioni,Impressioni,Composizioni )

Il Suprematismo di Malevic (Quadrato nero su fondo bianco)

Page 38: ESAME DI STATO...1 Documento del Consiglio di Classe_a.s.16/17 LICEO SCIENTIFICO STATALE “MARIA CURIE” Via Dei Rochis, 12 – 10064 PINEROLO Tel. n. 0121-393145/393146 – fax

40 Documento del Consiglio di Classe_a.s.16/17

L'arte tra provocazione e sogno

Il Dadaismo: Duchamp (Ruota di bicicletta;Fontana); Man Ray (Cadeau)

Il Surrealismo: Mirò (La scala dell'evasione; Blu III) Magritte (L’uso della parola I;

La condizione umana; L'impero delle luci); Dalì (Apparizione di un volto e di una

fruttiera sulla spiaggia; Sogno causato dal volo di un'ape)

Il Futurismo italiano

Balla (Dinamismo di un cane al guinzaglio) e Boccioni (Stati d’animo: trittico/seconda

versione)

L’ARTE TRA LE DUE GUERRE

L’affermazione dell’architettura moderna

Behrens (Fabbrica di turbine AEG); Gropius e l’esperienza del Bauhaus (La nuova

sede di Dessau)

Le Corbusier (Ville Savoye; La cappella di Ronchamp)

Mies van der Rohe (Padiglione della Germania all'Esposizione internazionale di

Barcellona 1928/1929)

L’architettura organica di Wright (Casa sulla cascata; The S.Guggenheim Museum)

Tra Metafisica, ritorno al realismo ed Ecole de Paris

La pittura metafisica di De Chirico (Le muse inquietanti; L'enigma dell'ora)

Chagall (Io e il mio villaggio; L'anniversario) Modigliani (Jeanne Hebuterne, Lumia

Czechowska)

DALLA RICOSTRUZIONE AL SESSANTOTTO

L'arte informale : Wols (Ala di farfalla);Tàpies (Rilievo grigio su nero); Burri (Cretto

nero); Fontana (Concetto spaziale:attese); Pollock (Pali blu); Rothko (N.207)

Tra New Dada e Nouveau Réalisme: Klein e Manzoni

La Pop Art di Warhol e Oldemburg

Arte concettuale e arte povera

TENDENZE E SPERIMENTAZIONI DEL CONTEMPORANEO

Considerazioni generali e riflessioni su Land Art, Body Art, Video Art e altre forme di

arte contemporanea.

Pinerolo, 15 maggio 2017

Prof. ssa Antonella Bonetto

Firmato in originale

I rappresentanti di Classe

Firmato in originale

Page 39: ESAME DI STATO...1 Documento del Consiglio di Classe_a.s.16/17 LICEO SCIENTIFICO STATALE “MARIA CURIE” Via Dei Rochis, 12 – 10064 PINEROLO Tel. n. 0121-393145/393146 – fax

41 Documento del Consiglio di Classe_a.s.16/17

Liceo Scientifico Statale

“Maria Curie” Via dei Rochis, 12 - Pinerolo Tel. 0121 - 393145 /393146

C.F. 85003860013- email:[email protected]

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

DOCENTE: FENOGLIO SILVANA

DISCIPLINA D’INSEGNAMENTO: EDUCAZIONE FISICA CLASSE: V C LG

PROGRAMMA SVOLTO

-Evoluzioni di passo e di corsa.

-Combinazioni di esercizi a corpo libero di sviluppo generale, di coordinazione e agilità.

-Esercizi con piccoli attrezzi.

-Esercizi di stretching.

-Tests vari e circuit- training.

-Esercizi e combinazioni ai grandi attrezzi: spalliera

quadro svedese

-Giochi ginnastici e sportivi: pallavolo, pallacanestro e calcetto.

-Atletica leggera: preatletici generali

corsa di resistenza mt.1200 e mt.1600

corsa mt.1000

corsa veloce mt.30, mt. 100 e mt.400

salto in lungo

lancio del peso Kg 3(F) e kg 5 (M)

-N.5 lezioni di ARRAMPICATA SPORTIVA presso il “Rocodromo Sportica” di Pinerolo.

Pinerolo, 15 maggio 2017

Prof. ssa Silvana Fenoglio

Firmato in originale

I rappresentanti di Classe

Firmato in originale

Page 40: ESAME DI STATO...1 Documento del Consiglio di Classe_a.s.16/17 LICEO SCIENTIFICO STATALE “MARIA CURIE” Via Dei Rochis, 12 – 10064 PINEROLO Tel. n. 0121-393145/393146 – fax

42 Documento del Consiglio di Classe_a.s.16/17

Liceo Scientifico Statale

“Maria Curie” Via dei Rochis, 12 - Pinerolo Tel. 0121 - 393145 /393146

C.F. 85003860013- email:[email protected]

ANNO SCOLASTICO 2016-2017

DOCENTE: GONELLA CARLO

DISCIPLINA D’INSEGNAMENTO: RELIGIONE CLASSE: 5Clg

LIBRO DI TESTO: A. FAMA’, Uomini e profeti corso di religione cattolica, volume unico,

Marietti scuola

PROGRAMMA SVOLTO

L’attività didattica si è snodata attorno allo sviluppo del seguente tema:

il problema di Dio e della religione nel cristianesimo in dialogo con altri sistemi di

pensiero:

concetto di Dio e di Religione in alcuni sistemi filosofici e teologici del XIX e XX

secolo:

rapporto tra religione e ragione nel pensiero di Kant, Schleiermacher, Hegel, Otto;

le ragioni dell’ateismo nel pensiero di Feuerbach, Marx,Freud, Nietzsche;

il problema di Dio di fronte alla realtà del male e del dolore;

le ragioni della fede nella riflessione teologica contemporanea ( K. Rahner,

H. Küng, D. Bonhoeffer).

Pinerolo, 15 maggio 2017

Prof. Carlo Gonella

Firmato in originale

I rappresentanti di Classe

Firmato in originale

Page 41: ESAME DI STATO...1 Documento del Consiglio di Classe_a.s.16/17 LICEO SCIENTIFICO STATALE “MARIA CURIE” Via Dei Rochis, 12 – 10064 PINEROLO Tel. n. 0121-393145/393146 – fax

43 Documento del Consiglio di Classe_a.s.16/17

ALLEGATO N°3

TESTI SIMULAZIONI DELLE

PROVE

D’ESAME

Page 42: ESAME DI STATO...1 Documento del Consiglio di Classe_a.s.16/17 LICEO SCIENTIFICO STATALE “MARIA CURIE” Via Dei Rochis, 12 – 10064 PINEROLO Tel. n. 0121-393145/393146 – fax

44 Documento del Consiglio di Classe_a.s.16/17

SIMULAZIONE PROVA DI ITALIANO

TIPOLOGIA A - ANALISI DEL TESTO Primo Levi, “La bambina di Pompei” in Ad ora incerta, 1984 Poiché l'angoscia di ciascuno è la nostra Ancora riviviamo la tua, fanciulla scarna Che ti sei stretta convulsamente a tua madre Quasi volessi ripenetrare in lei Quando al meriggio il cielo si è fatto nero. 5 Invano, perché l'aria volta in veleno È filtrata a cercarti per le finestre serrate Della tua casa tranquilla dalle robuste pareti Lieta già del tuo canto e del tuo timido riso. Sono passati i secoli, la cenere si è pietrificata 10 A incarcerare per sempre codeste membra gentili. Così tu rimani tra noi, contorto calco di gesso, Agonia senza fine, terribile testimonianza Di quanto importi agli dei l'orgoglioso nostro seme. Ma nulla rimane fra noi della tua lontana sorella, 15 Della fanciulla d' Olanda murata fra quattro mura Che pure scrisse la sua giovinezza senza domani: La sua cenere muta è stata dispersa dal vento, La sua breve vita rinchiusa in un quaderno sgualcito. Nulla rimane della scolara di Hiroshima, 20 Ombra confitta nel muro dalla luce di mille soli, Vittima sacrificata sull'altare della paura. Potenti della terra padroni di nuovi veleni, Tristi custodi segreti del tuono definitivo, Ci bastano d'assai le afflizioni donate dal cielo. 25 Prima di premere il dito, fermatevi e considerate. Primo Levi( Torino 1919- 1987), ebreo, laureato in Chimica (1941), fece parte

del gruppo partigiano “Giustizia e Libertà; arrestato a Milano, fu avviato al

campo di concentramento di Fossoli Modena) da dove, nel 1944, venne

deportato ad Auschwitz. Nel gennaio 1945 fu liberato dall'arrivo delle truppe

sovietiche. Ritornato a Torino, si dedicò al lavoro di chimico e scrittore. La sua

attività letteraria ha sempre spaziato tra ambiti e temi diversi e complementari,

con un costante lettura morale della condizione umana: ha scritto romanzi e

racconti - memorialistica, scrittura d'invenzione fantascienza)- saggi (sia in

campo umanistico sia in campo scientifico), articoli di giornale “La Stampa” di

Torino) e, non da ultime, poesie .

Prosa: Se questo è un uomo (1947), La tregua (1963), Storie naturali (1966),Vizio di forma( 1971), Il sistema periodico (1975), La chiave a stella (1978), Lilìt e altri racconti (1981), Se non ora, quando? (1982),I sommersi e i salvati (1986). Poesia : L'osteria di Brema(1975),Ad ora incerta (1984).

Page 43: ESAME DI STATO...1 Documento del Consiglio di Classe_a.s.16/17 LICEO SCIENTIFICO STATALE “MARIA CURIE” Via Dei Rochis, 12 – 10064 PINEROLO Tel. n. 0121-393145/393146 – fax

45 Documento del Consiglio di Classe_a.s.16/17

Saggistica: La ricerca delle radici (1981),L'altrui mestiere (1985 ), Racconti e

saggi (1986), Dialogo (1984) tra L. e il fisico T. Regge, Autoritratto (1987).

1. Comprensione complessiva Dopo una prima lettura, riassumi il contenuto informativo del testo in 10-15 righe.

2. Analisi del testo

2.1 Soffermati sugli aspetti retorici, motivandone il significato nel contesto prosastico di questa poesia. 2.2 Interpreta le parole “ quasi volesse ripenetrare in lei”(4).

2.3 I versi 12-14 rappresentano il centro materiale e concettuale del testo:

spiega il senso drammatico del climax ascendente che definisce la bambina .

2.4 Considera il tema della morte,concretamente rappresentato attraverso le metafore che evocano il vissuto delle tre bambine. 2.5 Metti a confronto le tre figure femminili riconoscendosomiglianze e differenze. 2.6 Spiega il senso dei tre versi finali(24-26), in particolare soffermandoti sul “considerate “ conclusivo.

3. Interpretazione complessiva e approfondimenti

Sulla base dell’analisi condotta, proponi una tua interpretazione complessiva

della poesia e approfondiscila con opportuni collegamenti ad altri testi di Primo

Levi o a testi di altri autori.

Alternativamente, puoi fare riferimento alla situazione storico-culturale dell’epoca o a situazioni del nostro tempo, sviluppando i confronti che ti interessano.

TIPOLOGIA B SAGGIO BREVE O ARTICOLO DI GIORNALE (puoi scegliere uno degli argomenti relativi ai quattro ambiti proposti)

CONSEGNE

Sviluppa l’argomento scelto o in forma di «saggio breve» o di «articolo di giornale», utilizzando, in tutto

o in parte,e nei modi che ritieni opportuni, i documenti e i dati forniti. Se scegli la forma del «saggio

breve» argomenta la tua trattazione, anche con opportuni riferimenti alle tue conoscenze ed esperienze di

studio. Premetti al saggio un titolo coerente e, se vuoi, suddividilo in paragrafi. Se scegli la forma

dell’«articolo di giornale», indica il titolo dell’articolo e il tipo di giornale sul quale pensi che l’articolo

debba essere pubblicato. Per entrambe le forme di scrittura non superare cinque colonne di metà di

foglio protocollo.

1. AMBITO ARTISTICO -LETTERARIO

ARGOMENTO: La disobbedienza

DOCUMENTI Articolo 52"La difesa della Patria è sacro dovere del cittadino".

Misuriamo con questo metro le guerre cui è stato chiamato il popolo italiano in un secolo di

storia.Se vedremo che la storia del nostro esercito è tutta intessuta di offese alle Patrie degli

Page 44: ESAME DI STATO...1 Documento del Consiglio di Classe_a.s.16/17 LICEO SCIENTIFICO STATALE “MARIA CURIE” Via Dei Rochis, 12 – 10064 PINEROLO Tel. n. 0121-393145/393146 – fax

46 Documento del Consiglio di Classe_a.s.16/17

altri dovrete chiarirci se in quei casi i soldati dovevano obbedire o obiettare quel che dettava la

loro coscienza. E poi dovrete spiegarci chi difese più la Patria e l'onore della Patria: quelli che

obiettarono o quelli che obbedendo resero odiosa la nostra Patria a tutto il mondo civile? Basta

coi discorsi altisonanti e generici. Scendete nel pratico. Diteci esattamente cosa avete

insegnato ai soldati. L'obbedienza a ogni costo? E se l'ordine era il bombardamento dei civili,

un'azione di rappresaglia su un villaggio inerme, I'esecuzione sommaria dei partigiani, I'uso

delle armi atomiche, batteriologiche, chimiche, la tortura, I'esecuzione d'ostaggi, i processi

sommari per semplici sospetti, le decimazioni (scegliere a sorte qualche soldato della Patria e

fucilarlo per incutere terrore negli altri soldati della Patria), una guerra di evidente aggressione,

I'ordine d'un ufficiale ribelle al popolo sovrano, la repressione di manifestazioni popolari?

Don Luigi MILANI, L'obbedienza non è più una virtù.

Documenti del processo di Don Milani, Firenze, 1967.

[…] Eichmann non era uno Iago né un Macbeth, e nulla sarebbe stato più lontano dalla sua mentalità che «fare il cattivo» – come Riccardo III – per fredda determinazione. Eccezion fatta per la sua eccezionale diligenza nel pensare alla propria carriera, egli non aveva motivi per essere crudele, e anche quella diligenza non era, in sé, criminosa; è certo che non avrebbe mai ucciso un suo superiore per ereditarne il posto. Per dirla in parole povere, egli “non capì mai che cosa stava facendo”. […] Non era uno stupido; era semplicemente senza idee (una cosa molto diversa dalla stupidità), e tale mancanza d’idee ne faceva un individuo predisposto a divenire uno dei più grandi criminali di quel periodo. E se questo è «banale» e anche grottesco, se con tutta la nostra buona volontà non riusciamo a scoprire in lui una profondità diabolica o demoniaca, ciò non vuol dire che la sua situazione e il suo atteggiamento fossero comuni. [...] Quella lontananza dalla realtà e quella mancanza d’idee possono essere molto più pericolose di tutti gli istinti malvagi che forse sono innati nell’uomo. [..] Ma il guaio del caso Eichmann era che di uomini come lui ce n’erano tanti e che questi tanti non erano né perversi né sadici, bensì erano, e sono tuttora, terribilmente normali. Dal punto di vista delle nostre istituzioni giuridiche e dei nostri canoni etici, questa normalità è più spaventosa di tutte le atrocità messe insieme, poiché implica – come già fu detto e ripetuto a Norimberga dagli imputati e dai loro patroni – che questo nuovo tipo di criminale, realmente “hostis generis humani”, commette i suoi crimini in circostanze che quasi gli impediscono di accorgersi o di sentire che agisce male.

Hannah ARENDT, La banalità del male, Milano, 1963.

Alta sui naufragi dai belvedere delle torri

Page 45: ESAME DI STATO...1 Documento del Consiglio di Classe_a.s.16/17 LICEO SCIENTIFICO STATALE “MARIA CURIE” Via Dei Rochis, 12 – 10064 PINEROLO Tel. n. 0121-393145/393146 – fax

47 Documento del Consiglio di Classe_a.s.16/17

china e distante sugli elementi del disastro dalle cose che accadono al disopra delle parole celebrative del nulla lungo un facile vento di sazietà di impunità

Sullo scandalo metallico di armi in uso e in disuso a guidare la colonna di dolore e di fumo che lascia le infinite battaglie al calar della sera la maggioranza sta la maggioranza sta recitando un rosario di ambizioni meschine di millenarie paure di inesauribili astuzie

Coltivando tranquilla l'orribile varietà delle proprie superbie la maggioranza sta come una malattia come una sfortuna come un'anestesia come un'abitudine per chi viaggia in direzione ostinata e contraria [..] ricorda Signore questi servi disobbedienti alle leggi del branco non dimenticare il loro volto che dopo tanto sbandare è appena giusto che la fortuna li aiuti come una svista come un'anomalia come una distrazione come un dovere

Fabrizio DE ANDRÈ , “Smisurata preghiera” in Anime salve 1996 [..] il ragazzo piccolo borghese, nell’adeguarsi al modello «televisivo» — che, essendo la sua stessa classe a creare e a volere, gli è sostanzialmente naturale — diviene stranamente rozzo e infelice. Se i sottoproletari si sono imborghesiti, i borghesi si sono sottoproletarizzati. La cultura che essi producono, essendo di

Page 46: ESAME DI STATO...1 Documento del Consiglio di Classe_a.s.16/17 LICEO SCIENTIFICO STATALE “MARIA CURIE” Via Dei Rochis, 12 – 10064 PINEROLO Tel. n. 0121-393145/393146 – fax

48 Documento del Consiglio di Classe_a.s.16/17

carattere tecnologico e strettamente pragmatico, impedisce al vecchio «uomo» che è ancora in loro di svilupparsi. Da ciò deriva in essi una specie di rattrappimento delle facoltà intellettuali e morali. La responsabilità della televisione, in tutto questo, è enorme. Non certo in quanto «mezzo tecnico», ma in quanto strumento del potere e potere essa stessa. Essa non è soltanto un luogo attraverso cui passano i messaggi, ma è un centro elaboratore di messaggi. È il luogo dove si fa concreta una mentalità che altrimenti non si saprebbe dove collocare.[..] Non c’è dubbio (lo si vede dai risultati) che la televisione sia autoritaria e repressiva come mai nessun mezzo di informazione al mondo. [..] Il fascismo, voglio ripeterlo, non è stato sostanzialmente in grado nemmeno di scalfire l’anima del popolo italiano: il nuovo fascismo, attraverso i nuovi mezzi di comunicazione e di informazione (specie, appunto, la televisione), non solo l’ha scalfita, ma l’ha lacerata, violata, bruttata per sempre. [..]

Pier Paolo PASOLINI, Sfida ai dirigenti della televisione, “ Corriere della Sera “, 9/12/1973

Andy WARHOL, Campbell's

Soup Can, 1964

Umberto Boccioni, La città che sale, 1910 2.AMBITO SOCIO-ECONOMICO ARGOMENTO: Libertà e Bellezza: un binomio possibile nel concreto?

DOCUMENTI

Page 47: ESAME DI STATO...1 Documento del Consiglio di Classe_a.s.16/17 LICEO SCIENTIFICO STATALE “MARIA CURIE” Via Dei Rochis, 12 – 10064 PINEROLO Tel. n. 0121-393145/393146 – fax

49 Documento del Consiglio di Classe_a.s.16/17

La bellezza formale esiste, certamente, ma è ben lontana da esaurire l’intera

idea di bellezza. Questa ha a che fare intrinsecamente con l’Essere, che è come

animato da un incoercibile desiderio di bellezza. La vera bellezza non risiede

infatti in ciò che è già semplicemente dato come bello; essa risiede, per così

dire, prima di ogni altra cosa nel desiderio e nello slancio. E’ un accadere, e la

dimensione dell’anima è per essa vitale. Per questo la bellezza si regge sul

principio della vita. Perciò, al di là di tutti i criteri possibili, un solo fatto è il

garante della sua autenticità: la vera bellezza è quella che procede nella

direzione della Via, intendendo per “Via” nient’altro che l’inarrestabile cammino

verso la vita aperta, verso un principio di vita in grado di mantenere aperte tutte

le sue promesse. Questo criterio, che si fonda sul principio della vita, (…)

esclude qualunque impiego della bellezza come strumento di inganno o di

dominio.

F. Cheng, Cinque meditazioni sulla bellezza, Bollati Boringhieri, Torino, 2007

Insomma, sempre nella bellezza ci ritroviamo confrontati con la libertà. Se anche

ne subiamo il fascino, e restiamo davanti ad essa a bocca aperta in uno stato di

stupore che, nello stesso etimo della parola, può rasentare la stupidità, questa

esperienza evoca sempre anche in noi spettatori l’impulso della libertà –

anzitutto nello sforzo dell’interpretazione, nel seguire i molteplici pensieri che già

secondo Kant erano messi in moto dalla contemplazione del bello.

G. Vattimo, Non c’è bellezza senza libertà, in “Tuttolibri”, 3 maggio 2008

“La lotta alla mafia, il primo problema da risolvere nella nostra terra bellissima e

disgraziata, non doveva essere soltanto una distaccata opera di repressione,

ma un movimento culturale e morale che coinvolgesse tutti e specialmente le

giovani generazioni, le più adatte a sentire subito la bellezza del fresco profumo

di libertà che fa rifiutare il puzzo del compromesso morale, dell'indifferenza, della

contiguità e quindi della complicità.”

P. Borsellino, Discorso di commemorazione per Giovanni Falcone, Biblioteca di Marsala, 25/06/1992

“Il titolo di questo libro vuole ricordare che da un lato esistono la libertà e la

bellezza necessarie per chi scrive e per chi vive, dall'altro esiste la loro

negazione: l'inferno che sembra continuamente prevalere. Ad Albert Camus

appartiene una piccola frase apparentemente senza peso. Per me, invece, ne

h0a molto perché mi ricorda quanto Giovanni Falcone diceva a proposito della

mafia e del suo essere un fenomeno umano e come tutti i fenomeni umani

delimitato da un inizio e da una fine. Ecco allora quel che scrisse Camus:

"L'inferno ha un tempo solo, la vita un giorno ricomincia".

E' quello che credo, spero, voglio e desidero anch'io. “ A. Saviano, prefazione a La bellezza e l'inferno, Arnoldo Mondadori Editore, Milano, 2009

Page 48: ESAME DI STATO...1 Documento del Consiglio di Classe_a.s.16/17 LICEO SCIENTIFICO STATALE “MARIA CURIE” Via Dei Rochis, 12 – 10064 PINEROLO Tel. n. 0121-393145/393146 – fax

50 Documento del Consiglio di Classe_a.s.16/17

Peppino Impastato: “...I balconcini, 'a gente ci va a abitare e ci mette... le

tendine, i gerani, la televisione e dopo un po' tutto fa parte del paesaggio, c'è,

esiste, nessuno si ricorda più di com'era prima, non ci vuole niente a distruggere

la bellezza.” Salvo Vitale: “Ah be' ho capito, ma allora?” Peppino Impastato:” E allora... E allora invece della lotta politica, la coscienza di classe, tutte le manifestazioni e 'ste fssarie, bisognerebbe ricordare alla gente cos'è la bellezza, aiutarla a riconoscerla, a difenderla.” Salvo Vitale “ La bellezza?” (Peppino Impastato: “ La bellezza, è importante la bellezza, da quella scende giù tutto il resto.

M.T. Giordana, I cento passi, ITALIA, 2000

3. AMBITO STORICO-POLITICO

ARGOMENTO: La memoria fra passato e presente: cosa ci può insegnarte

la storia?

DOCUMENTI

La memoria sembra costituita da due condizioni: 1°) la conservazione o la

persistenza delle conoscenze passate: 2°) la possibilità di richiamare,

all’occorrenza, la conoscenza passata e di renderla attuale o presente: che è

propriamente il ricordo. (…) Aristotele pone anche il problema che emerge dalla

conservazione della rappresentazione come traccia di una conoscenza passata.

“Se rimane in noi, egli dice, qualcosa che è simile a un’impronta o ad una

pittura, come può la percezione di questa impronta essere memoria di qualche

altra cosa e non soltanto di sé? Infatti, chi effettivamente ricorda non vede che

questa impronta e solo di essa ha sensazione: come può allora ricordare ciò che

non è presente? La risposta di Aristotele è che l’impronta nell’anima è come un

quadro che può essere considerato o per sé o per l’oggetto che rappresenta.

“Come, egli dice, un animale dipinto in un quadro è sia un animale sia

un’immagine ed è insieme entrambe le cose, sebbene il loro essere non sia lo

stesso, sicché può essere considerato sia come animale che come immagine,

così anche l’immagine mnemonica che è in noi dev’essere considerata un

oggetto di per se stesso e nello stesso tempo rappresentazione di qualche altra

cosa”

N. Abbagnano, voce Memoria, in Dizionario di Filosofia, Torino UTET 1987,

pag.571.

Nelle ultime righe de La memoria dell’offesa, Primo Levi, riferendosi al senso

complessivo di quel libro (I sommersi e i salvati), chiude con un’osservazione

che può anche apparire sorprendente.

Page 49: ESAME DI STATO...1 Documento del Consiglio di Classe_a.s.16/17 LICEO SCIENTIFICO STATALE “MARIA CURIE” Via Dei Rochis, 12 – 10064 PINEROLO Tel. n. 0121-393145/393146 – fax

51 Documento del Consiglio di Classe_a.s.16/17

Questo stesso libro (“I sommersi e i salvati”, ndr) è intriso di memoria: per

di più di una memoria lontana. Attinge dunque ad una fonte sospetta, e

deve essere difeso contro se stesso. Ecco: contiene più considerazioni che

ricordi, si sofferma più volentieri sullo stato delle cose qual è oggi che non

sulla cronaca retroattiva. Inoltre, i dati che contiene sono fortemente

sostanziati dall’imponente letteratura che sul tema dell’uomo sommerso (o

salvato) si è andata formando, anche con la collaborazione, volontaria o

no, dei colpevoli di allora; ed in questo corpus le concordanze sono

abbondanti, le discordanze trascurabili.

Non è una captatio benevolentiae. Infatti cosa comporta porre dei limiti o almeno

mettere in guardia rispetto alla propria scrittura? Diremo la consapevolezza

della natura della funzione pubblica della memoria, della complessità dell’atto di

testimonianza e della sua non riducibilità a prova giudiziaria.

D. Bidussa, Dopo l’ultimo testimone, Torino Einaudi 2009, pagg.68-69.

Rieccomi qui, con un cuore nuovo e pienezza d’amore, rispetto e pietà, nel

segno della nausea per un’inutile mattanza ( la Prima Guerra Mondiale, ndr )

che sembra non aver insegnato nulla. «Ci vorrebbe una guerra», ho risentito

dire davanti a un’edicola. Guerra follemente invocata come il vento, come

pioggia purificatrice. Ho pensato: ecco come, in un mondo sbracato, nevrotico,

obeso e senza più memoria, il legittimo bisogno di frugalità e di ordine può

prendere una simile forma, blasfema e inaudita.

Non se ne esce. In nome dell’Europa, dobbiamo assumerci la fatica del ricordo

di quell’evento con un linguaggio nuovo che non sia più quello delle fanfare.

Siamo stanchi di celebrazioni.

Paolo Rumiz, Come cavalli che dormono in piedi, Feltrinelli Milano 2014

4. AMBITO TECNICO-SCIENTIFICO ARGOMENTO: “Einstein aveva ragione”

DOCUMENTI

“Da giorni si rincorrevano le voci su un annuncio atteso da un secolo, la prima osservazione diretta delle onde gravitazionali previste dalla teoria generale della relatività formulata da Albert Einstein proprio un secolo fa. A confermare la sospirata notizia è stata una conferenza stampa congiunta delle équipes di Ligo e Virgo, giovedì 11 febbraio 2016. Statunitense la prima, italo-francese la seconda, i due gruppi di ricercatori hanno finalmente avuto una risposta da giganteschi rivelatori costruiti per misurare le minuscole increspature dello spazio-tempo prodotte da corpi celesti di grande massa. Ligo ha tre strumenti, tutti negli Stati Uniti. Virgo, finanziato dall'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e dal Centre National de la Recherche Scientifique, ne ha uno a Cascina, a due passi da Pisa”.

MARCO CATTANEO, Scienza-show: così si rivela una scoperta, “La Repubblica”, 9 febbraio 2016.

Page 50: ESAME DI STATO...1 Documento del Consiglio di Classe_a.s.16/17 LICEO SCIENTIFICO STATALE “MARIA CURIE” Via Dei Rochis, 12 – 10064 PINEROLO Tel. n. 0121-393145/393146 – fax

52 Documento del Consiglio di Classe_a.s.16/17

“Il mondo della fisica era in fibrillazione da settimane. Le regole del gioco che servono per ridurre il rischio di falsi allarmi imponevano riserbo fino all'annuncio ufficiale e i colleghi tenevano la bocca cucita. Ma lo scintillio dei loro occhi li tradiva. In fondo era un Nobel praticamente certo. Così, nel corso di un'emozionante conferenza stampa seguita in diretta sul web nel mondo intero, è arrivato l'annuncio ufficiale: rilevate le onde gravitazionali. Per i fisici è stato un momento estatico. Fino al giorno prima, infatti, le uniche onde fondamentali osservate dall'uomo erano le onde elettromagnetiche, quelle di cui sono fatti i segnali radio e la luce. Ma ora è stato osservato un altro tipo di onda. È come se dovessimo riscrivere il libro della Genesi sostituendo “Fiat lux” (che la luce sia) con “Fiat lux et gravitatis fluctus” (che siano la luce e le onde gravitazionali). Sono onde un po' simili a quelle elettromagnetiche ma anche qualcosa di diverso e strano: sono infatti oscillazioni non nello spazio ma dello spazio: lo spazio cioè si increspa e oscilla proprio come la superficie di un lago”. CARLO ROVELLI, Storia delle onde gravitazionali. Lo spazio s'increspa come un lago.http://www.corriere.it/ cronache/16_febbraio_12/carlo-rovelli-onde-gravitazionali-einstein-scoperta “L'aspetto più spettacolare di questa storia non è la stranezza della natura, né la maestria degli scienziati che hanno costruito l'antenna capace di rilevare le onde di spazio. Quello che è straordinario è che noi conoscevamo l'esistenza di queste onde molto prima di vederle: la loro esistenza era infatti stata predetta dalla relatività generale di Albert Einstein, di cui, nel 2016, si festeggia il centenario. Se la Natura benigna voleva onorare Einstein a cent'anni dalla sua teoria, ha trovato il modo più elegante. Difficile immaginare un'indicazione più chiara della forza di un pensiero che, appoggiandosi sugli indizi e sulla ragione, è stata capace di vedere così lontano, tanto che i nostri occhi e le nostre mani hanno avuto bisogno di un secolo per seguirlo. Per arrivarci, è stata necessaria una vasta collaborazione internazionale, in cui gli italiani hanno avuto -ancora una volta- un ruolo maggiore. Eravamo convinti che queste onde esistessero. Ma una cosa è essere convinti che esistano leoni, un'altra è cercare un leone vero e guardarlo negli occhi. La differenza è ciò che chiamiamo scienza”.

CARLO ROVELLI, Ibid., doc.2.

TIPOLOGIA C – TEMA DI ARGOMENTO STORICO

Si è parlato, relativamente all’Italia del secondo dopoguerra, di una “democrazia

dei partiti” segnalando il ruolo centrale svolto dalle diverse organizzazioni

partitiche nel favorire il compromesso sociale che fu alla base dello sviluppo

degli anni Cinquanta e Sessanta. Dc, Pci, Psi, i cosiddetti “partiti laici” svolsero

appieno, nella dinamica di un confronto spesso aspro e sempre ideologicamente

orientato, la loro funzione di “corpi intermedi” veicolando le diverse istanze

sociali verso la sfera istituzionale. Analizzate con attenzione, sotto questa

prospettiva, la storia dei primi decenni repubblicani.

TIPOLOGIA D – TEMA DI ORDINE GENERALE

Page 51: ESAME DI STATO...1 Documento del Consiglio di Classe_a.s.16/17 LICEO SCIENTIFICO STATALE “MARIA CURIE” Via Dei Rochis, 12 – 10064 PINEROLO Tel. n. 0121-393145/393146 – fax

53 Documento del Consiglio di Classe_a.s.16/17

Attaccata da Trump, mutilata dalla Brexit, minacciata da Marine Le Pen e dai

suoi imitatori, L'Europa sta vivendo la più grave crisi della sua storia. L'idea

stessa dell'Europa , collante ideale per generazioni, dalla fine della guerra

all’Erasmus, si è ora rovesciata nel suo contrario. Nel sessantesimo

anniversario dei trattati di Roma, il candidato discuta criticamente i temi offerti

dalla traccia alla luce delle proprie conoscenze e del proprio personale giudizio.

Page 52: ESAME DI STATO...1 Documento del Consiglio di Classe_a.s.16/17 LICEO SCIENTIFICO STATALE “MARIA CURIE” Via Dei Rochis, 12 – 10064 PINEROLO Tel. n. 0121-393145/393146 – fax

54 Documento del Consiglio di Classe_a.s.16/17

PRIMA SIMULAZIONE TERZA PROVA

30 GENNAIO 2017

INGLESE

5 C LG

30/01/2017 Name __________________ Surname ____________________

In this test you are allowed to use a bilingual dictionary.

Answer these questions using between 80/120 words.

1. In what way/s can the style used in Ulysses by J. Joyce be defined as realistic?

2. What does the protagonist Mrs. Ramsey reveal of herself in the passage you

have read taken from V. Woolf, To the Lighthouse ?

3. Discuss the critical character Aziz in A Passage to India by E. M.Forster. What

is his attitude towards British people? How does he change in the story?

Page 53: ESAME DI STATO...1 Documento del Consiglio di Classe_a.s.16/17 LICEO SCIENTIFICO STATALE “MARIA CURIE” Via Dei Rochis, 12 – 10064 PINEROLO Tel. n. 0121-393145/393146 – fax

55 Documento del Consiglio di Classe_a.s.16/17

Simulazione terza prova di esame

STORIA

classe V Clg

Pinerolo, _________

alunno/a_______________________________

1) Cos’è il Patto Gentiloni e qual è stata la sua rilevanza politica? Rispondere entro le

10 righe.

……………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………

2) Descrivere nelle linee essenziali i 14 punti di Wilson. Rispondere entro le 10

righe.

……………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………

3) Descrivere nelle linee essenziali le Tesi di aprile di Lenin. Rispondere entro le 10

righe.

……………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………

Page 54: ESAME DI STATO...1 Documento del Consiglio di Classe_a.s.16/17 LICEO SCIENTIFICO STATALE “MARIA CURIE” Via Dei Rochis, 12 – 10064 PINEROLO Tel. n. 0121-393145/393146 – fax

56 Documento del Consiglio di Classe_a.s.16/17

……………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………

Page 55: ESAME DI STATO...1 Documento del Consiglio di Classe_a.s.16/17 LICEO SCIENTIFICO STATALE “MARIA CURIE” Via Dei Rochis, 12 – 10064 PINEROLO Tel. n. 0121-393145/393146 – fax

57 Documento del Consiglio di Classe_a.s.16/17

A.S.2016/2017 Simulazione di terza prova d'esame

Classe 5 Clg Scienze

Candidato________________________________________

1 Spiega che cosa significa ibridizzazione degli orbitali atomici e descrivi brevemente quali sono le

possibili ibridizzazioni per l'atomo di carbonio. (max 12 righe)

2In quale modo possono essere inibiti gli enzimi? Descrivi sia l'inibizione competitiva che quella

non competitiva, definendo bene il concetto di “sito attivo”max 12 righe)

3Spiega che cos'è l'ATP e quali sono le sue funzioni nella cellula. Qual è la principale via di

produzione di ATP e perché le resa energetiche di respirazione cellulare e fermentazione lattica

sono così diverse? (max 15 righe)

Page 56: ESAME DI STATO...1 Documento del Consiglio di Classe_a.s.16/17 LICEO SCIENTIFICO STATALE “MARIA CURIE” Via Dei Rochis, 12 – 10064 PINEROLO Tel. n. 0121-393145/393146 – fax

58 Documento del Consiglio di Classe_a.s.16/17

Storia dell’arte,Simulazione terza prova d’esame

Alunno : ……………………………………… Classe: ……….. Data: …………

1) Si identifichi l’opera proposta (autore,titolo,ambito artistico di appartenenza) e la si

analizzi brevemente (aspetti compositivi) mettendo in luce la modernità dell’opera.

(max 12 righe)

2) Si identifichi l’opera proposta (autore,titolo.corrente artistica) e la si descriva

brevemente mettendo in luce le caratteristiche stilistico-formali che contraddistinguono

la pittura dell’artista in questione. (max 12 righe)

Page 57: ESAME DI STATO...1 Documento del Consiglio di Classe_a.s.16/17 LICEO SCIENTIFICO STATALE “MARIA CURIE” Via Dei Rochis, 12 – 10064 PINEROLO Tel. n. 0121-393145/393146 – fax

59 Documento del Consiglio di Classe_a.s.16/17

3) Dopo aver identificato l’opera proposta, indicandone progettista e luogo di

costruzione, la si descriva mettendo in evidenza le soluzioni adottate. (max 12 righe)

Page 58: ESAME DI STATO...1 Documento del Consiglio di Classe_a.s.16/17 LICEO SCIENTIFICO STATALE “MARIA CURIE” Via Dei Rochis, 12 – 10064 PINEROLO Tel. n. 0121-393145/393146 – fax

60 Documento del Consiglio di Classe_a.s.16/17

5 C lg

a.s. 2016/2017

Risultati terza prova – 1^ simulazione 30/01/2017 NR Cognome Nome Inglese Storia Arte Scienze MEDIA

1 ANGIOLINI CARLOTTA 15 15 14 13 (14,25) 14

2 BALIA MARIA 12 14 12 9 (11,75) 12

3 BOTTA CARLA 13 15 13 6 (11,75) 12

4 CALDO FRANCESCO 11 13 13 9 (11,5) 12

5 CANNATA LORENZO 12 11 13 7 (10,75) 11

6 CAPPAI FRANCESCA 15 15 14 11 (13,75) 14

7 CIOBANU CATALIN 11 12 10 7 10

8 CUMINETTI ALBERTO 6 11 12 6 (8,75) 9

9 DAL MOLIN FEDERICA 14 14 15 12 (13,75) 14

10 DEALESSANDRI STEFANO 12 15 14 10 (12,75) 13

11 DONZELLA STEFANO 12 13 12 6 (10,75) 11

12 FALCO ALESSANDRA 14 13 14 10 (12,75) 13

13 FARELLI EMANUELE 7 7 11 6 (7,75) 8

14 GROSSO SANDY 6 11 10 4 (7,75) 8

15 LAI DAVIDE 13 14 14 13 (13,5) 14

16 LANCELLOTTI VIRGINIA 12 13 11 10 (11,5) 12

17 MASCHIO EDOARDO 14 12 9 7 (10,5) 11

18 MICOL SARA 13 12 14 8 (11,75) 12

19 NERI NICCOLO’ 13 14 13 10 (12,5) 13

20 NOVARESE AMEDEO 14 13 11 7 (11,25) 11

21 PERCIVATI IRENE 14 13 13 10 (12,5) 13

22 PILOTTI CHIARA 13 13 13 8 (11,75) 12

23 ROSSO LAURA 13 14 13 8 12

24 VOLA LAURA 13 12 14 8 (11,75) 12

Page 59: ESAME DI STATO...1 Documento del Consiglio di Classe_a.s.16/17 LICEO SCIENTIFICO STATALE “MARIA CURIE” Via Dei Rochis, 12 – 10064 PINEROLO Tel. n. 0121-393145/393146 – fax

61 Documento del Consiglio di Classe_a.s.16/17

SECONDA SIMULAZIONE TERZA PROVA

DEL 07/04/2017

CLASSE V C lg

INGLESE 07/04/2017 Nome_________________

Questions and answers.

Answer the questions using between 8/12 lines (80/120 words). You can use a bilingual dictionary.

1. Discuss the light and dark sides of the “American dream” portrayed in The Great Gatsby.

2. Describe Mrs. Ramsay’s personality in “To the Lighthouse” by V. Woolf and the way it is

represented by the author.

3. Discuss the apparently fragmentary quality of the poem The Waste Land by T.S. Eliot.

Page 60: ESAME DI STATO...1 Documento del Consiglio di Classe_a.s.16/17 LICEO SCIENTIFICO STATALE “MARIA CURIE” Via Dei Rochis, 12 – 10064 PINEROLO Tel. n. 0121-393145/393146 – fax

62 Documento del Consiglio di Classe_a.s.16/17

Simulazione terza prova di esame

FILOSOFIA classe V Clg

Pinerolo, _________

alunno/a_______________________________

1) Quali sono le principali differenze tra la concezione della religione di Feuerbach e

quella di Marx? Rispondere entro le 10 righe.

2) Descrivere sinteticamente i processi che, secondo Freud, compongono il lavoro

onirico. (rispondere entro le 10 righe)

3) Stato e società civile in Hegel. Rispondere entro le 10 righe.

Page 61: ESAME DI STATO...1 Documento del Consiglio di Classe_a.s.16/17 LICEO SCIENTIFICO STATALE “MARIA CURIE” Via Dei Rochis, 12 – 10064 PINEROLO Tel. n. 0121-393145/393146 – fax

63 Documento del Consiglio di Classe_a.s.16/17

LICEO SCIENTIFICO Maria Curie di Pinerolo Anno Scolastico 2016/2017

SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA FISICA CLASSE 5 Sezione CLG Cognome e Nome del Candidato _______________________________________

1) Si dimostri che nella Teoria della Relatività Ristretta, l’applicazione delle Trasformazioni di Lorentz alla quantità di moto totale (definita in senso newtoniano) di un sistema fisico costituito da due particelle in collisione, aventi la stessa massa, che si muovono lungo l’asse x, con velocità v e –v, non si conserva. In che modo occorre modificare la definizione di quantità di moto affinché il principio di conservazione della quantità di moto rimanga una legge generale, in accordo con i postulati di Einstein.

2) Enunciare e dimostrare l’equazione che descrive la dilatazione dei tempi della

Relatività Ristretta. Fornire delle evidenze sperimentali che verificano questo fenomeno relativistico.

3) Attraverso il principio di simmetria si può ipotizzare che la variazione (nel tempo) di un

campo elettrico generi un campo magnetico; per quali ragioni viene introdotta la corrente di spostamento? In che modo si perviene alla legge di Ampère – Maxwell?

Page 62: ESAME DI STATO...1 Documento del Consiglio di Classe_a.s.16/17 LICEO SCIENTIFICO STATALE “MARIA CURIE” Via Dei Rochis, 12 – 10064 PINEROLO Tel. n. 0121-393145/393146 – fax

64 Documento del Consiglio di Classe_a.s.16/17

Nome e Cognome……………………………………. Classe…………Data………………………

LICEO SCIENTIFICO STATALE “M. CURIE” – PINEROLO

SIMULAZIONE III PROVA SCRITTA D’ESAME

LATINO

1) Illustra le caratteristiche del dialogo filosofico in Cicerone e Seneca

1……………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

5……………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

10…………………………………………………………………………

2) Intellettuali e potere a Roma durante l’età imperiale.

1……………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

5……………………………………………………………………………

…………..…………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

Page 63: ESAME DI STATO...1 Documento del Consiglio di Classe_a.s.16/17 LICEO SCIENTIFICO STATALE “MARIA CURIE” Via Dei Rochis, 12 – 10064 PINEROLO Tel. n. 0121-393145/393146 – fax

65 Documento del Consiglio di Classe_a.s.16/17

10………………………………………………………………………….

Page 64: ESAME DI STATO...1 Documento del Consiglio di Classe_a.s.16/17 LICEO SCIENTIFICO STATALE “MARIA CURIE” Via Dei Rochis, 12 – 10064 PINEROLO Tel. n. 0121-393145/393146 – fax

66 Documento del Consiglio di Classe_a.s.16/17

3) Le Satire di Orazio

1……………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

5……………………………………………………………………………

…………..…………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

………………………………………………………………………………

10……………………………………………………………………………

Page 65: ESAME DI STATO...1 Documento del Consiglio di Classe_a.s.16/17 LICEO SCIENTIFICO STATALE “MARIA CURIE” Via Dei Rochis, 12 – 10064 PINEROLO Tel. n. 0121-393145/393146 – fax

67 Documento del Consiglio di Classe_a.s.16/17

5 C lg

a.s. 2016/2017

Risultati terza prova – 2^ simulazione 07/04/2017 NR Cognome Nome Inglese Filosofia Latino Fisica MEDIA

1 ANGIOLINI CARLOTTA 15 15 13.5 13 14,12 14

2 BALIA MARIA 14 14 8 14 12,5 13

3 BOTTA CARLA 13 15 9.5 13 12,62 13

4 CALDO FRANCESCO 8 13 7.5 4 8,12 8

5 CANNATA LORENZO 12 12 5.5 10 9,87 10

6 CAPPAI FRANCESCA 14 14 10.5 12 12,62 13

7 CIOBANU CATALIN 6 13 8 3 7,5 8

8 CUMINETTI ALBERTO 8 12 7.5 10 9,37 9

9 DAL MOLIN FEDERICA 12 14 9.5 13 12,12 12

10 DEALESSANDRI STEFANO 12 15 9.5 14 12,62 13

11 DONZELLA STEFANO 11 14 6.5 8 9,87 10

12 FALCO ALESSANDRA 12 14 9.5 12 11,87 12

13 FARELLI EMANUELE 7 10 8 6 7,75 8

14 GROSSO SANDY 7 13 9 7 9 9

15 LAI DAVIDE 13 14 8.5 10 11,37 11

16 LANCELLOTTI VIRGINIA 12 14 10.5 9 11,37 11

17 MASCHIO EDOARDO 13 14 7.5 8 10,62 11

18 MICOL SARA 12 15 7.5 13 11,87 12

19 NERI NICCOLO’ 13 14 12.5 13 13,12 13

20 NOVARESE AMEDEO 11 13 7.5 5 9,12 9

21 PERCIVATI IRENE 12 13 12.5 11 12,12 12

22 PILOTTI CHIARA 14 15 11 7 11,75 12

23 ROSSO LAURA 13 15 9 10 11,75 12

24 VOLA LAURA 13 15 8 10 11,5 12

Page 66: ESAME DI STATO...1 Documento del Consiglio di Classe_a.s.16/17 LICEO SCIENTIFICO STATALE “MARIA CURIE” Via Dei Rochis, 12 – 10064 PINEROLO Tel. n. 0121-393145/393146 – fax

68 Documento del Consiglio di Classe_a.s.16/17

ALLEGATO N°4

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

Page 67: ESAME DI STATO...1 Documento del Consiglio di Classe_a.s.16/17 LICEO SCIENTIFICO STATALE “MARIA CURIE” Via Dei Rochis, 12 – 10064 PINEROLO Tel. n. 0121-393145/393146 – fax

69 Documento del Consiglio di Classe_a.s.16/17

LICEO SCIENTIFICO STATALE “M. CURIE” –PINEROLO

Esame di Stato – Anno scolastico 2016/2017

COMMISSIONE …………..

Griglia di valutazione della I prova scritta

Candidato/a ………………………………. Classe ………

Indicatori Tipologi

a

Punti Punteggi

14/15 12/13 10/11 8/9 5/7

1.

Comprensione

e Analisi del

testo

A Puntuale/Esaur

iente

Quasi

esauriente/

Con

imprecisioni

Con

imprecisioni e

lacune

Con

imprecisioni,

errori e

lacune

Molto scarsa

con errori

gravi e diffusi

2. Conoscenza

dell’argomento

A,B,C,

D

Vasta e

approfondita

Esauriente

Corretta

Imprecisa

Abbastanza

corretta

Un po’

generica

Superficiale

Approssimati

va

Molto scarsa

3. Riflessione

critica

A,B,C,

D Articolata Adeguata Accettabile Debole Assente

4. Qualità della

scrittura

A,B,C,

D

Complessa

Personale

Efficace

Corretta con

imprecisioni

di lieve

entità

Abbastanza

corretta con

errori non

diffusi

Con errori

diffusi di

vario genere

Gravemente

scorretta sul

piano

ortografico/si

ntattico/lessic

ale

5. Rispetto

delle

consegne

A,B,C,

D Pieno Adeguato Accettabile Carente

Molto

limitato e

parziale/Asse

nte

Valutazione complessiva …./15

(Media delle valutazioni espresse in relazione agli indicatori)

I Commissari Il Presidente

……………………………… …………………………………..

……………………………....

………………………………

………………………………

………………………………

Page 68: ESAME DI STATO...1 Documento del Consiglio di Classe_a.s.16/17 LICEO SCIENTIFICO STATALE “MARIA CURIE” Via Dei Rochis, 12 – 10064 PINEROLO Tel. n. 0121-393145/393146 – fax

70 Documento del Consiglio di Classe_a.s.16/17

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA DELL’ESAME DI STATO

(LATINO)

Allievo/a_________________________ Classe_______________ Data___________

Punti

Conoscenza dei contenuti disciplinari Non pertinenti Scarse

Parziali

Complete

Approfondite

1

2

3

4

5

Competenza (organizzazione dell’elaborato e

efficacia espositiva) Scarsa

Abbastanza soddisfacente

Soddisfacente

Buona

1

2

3

4

Capacità

- di analisi dei contenuti

- di rielaborazione critica, di

collegamento e di sintesi

Poco pertinente

Abbastanza

pertinente

Pertinente

Parzialmente

coerente

Coerente

Approfondita e

personale

1

2

3

1

2

3

TOTALE della Prova ........../15

Page 69: ESAME DI STATO...1 Documento del Consiglio di Classe_a.s.16/17 LICEO SCIENTIFICO STATALE “MARIA CURIE” Via Dei Rochis, 12 – 10064 PINEROLO Tel. n. 0121-393145/393146 – fax

71 Documento del Consiglio di Classe_a.s.16/17

LICEO SCIENTIFICO STATALE ‘MARIA CURIE’ - PINEROLO

GRIGLIA PER LA CORREZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI LINGUA STRANIERA

TERZA PROVA - Esame di Stato -

Cognome ………………………………….. Nome ……………………….. Classe

5 …….

TOTALE della Prova .........../15

Pt Q1 Q2 Q3

Organizzazione testo/ Aderenza alla

traccia

Completa o quasi/ coerente o generalmente coerente

2

Parziale/ non del tutto coerente 1,5

Incompleta e incoerente/ Non valutabili 1

Contenuti Completi e con eventuali citazioni 6

Completi 5

Pertinenti ma un po’ generici 4.5

Generici, superficiali 4

Limitati 3.5

Frammentari/ In parte errati 3

Appena accennati 2

Non valutabili 1/1,5

Grammatica e forma Corrette 4

Abbastanza corrette 3

Con errori diffusi 2

Con numerosi e/o gravi errori 1,5

Non valutabili 1

Lessico/ Ortografia Lessico ampio e preciso/ Ortografia corretta 3

Lessico abbastanza adeguato/ Ortografia abbastanza

corretta

2,5

Lessico ed ortografia non sempre accettabili 2

Non valutabili 1/1,5

Totale parziale

/15

/15

/15

Page 70: ESAME DI STATO...1 Documento del Consiglio di Classe_a.s.16/17 LICEO SCIENTIFICO STATALE “MARIA CURIE” Via Dei Rochis, 12 – 10064 PINEROLO Tel. n. 0121-393145/393146 – fax

72 Documento del Consiglio di Classe_a.s.16/17

LICEO STATALE “M. CURIE” – Pinerolo

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA

FISICA

ALUNNO:…………………………………………………………………………

INDICATORI DESCRITTORI PUNTI

CONOSCENZE dei contenuti

delle leggi

dei concetti

delle definizioni

dei procedimenti

Ampie e ben approfondite

7

Adeguate: quasi completa (mancano dei dettagli)

e/o qualche imprecisione non grave

6

Essenziali: argomento trattato complessivamente in

modo sufficiente e/o vi sono imprecisioni

5

Non del tutto sufficienti: l’argomento è trattato solo

parzialmente e/o non vi è aderenza alle richieste della

domanda e/o vi sono numerose imprecisioni e/o vi si

trova più di un errore di contenuto grave

4

Frammentarie: vi sono gravi e diffusi errori di

contenuto

3

Gravi lacune e/o solo cenni di

risposte

1-2

…………

CAPACITA’ di analisi, sintesi,

elaborazione personale,

collegamento

COMPETENZE nella risoluzione di

problemi

Rielabora i contenuti in modo esauriente e/o

originale e/o critico effettuando collegamenti

mostrando capacità di rielaborazione personale

5

Rielabora i contenuti con discreta sicurezza e

coerenza logica, mostrando modeste capacità di

rielaborazione personale

4

Rielabora i contenuti in modo frammentario e

commette alcuni errori nella procedura o nei

collegamenti logici

3

Sviluppa i contenuti in modo impreciso e

confuso

1-2

…………

LINGUAGGIO uso del linguaggio

specifico

chiarezza espositiva

Esposizione ordinata, linguaggio specifico e

coerente

3

Esposizione adeguata, semplice e

chiara

2

Scarsa padronanza del linguaggio e esposizione

incerta e non sempre coerente

1

…………

PUNTEGGIO:……………………/15

IL DOCENTE

…………………………..

Page 71: ESAME DI STATO...1 Documento del Consiglio di Classe_a.s.16/17 LICEO SCIENTIFICO STATALE “MARIA CURIE” Via Dei Rochis, 12 – 10064 PINEROLO Tel. n. 0121-393145/393146 – fax

73 Documento del Consiglio di Classe_a.s.16/17

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE

DELLA TERZA PROVA di Storia / Filosofia

Candidata/o ________________________________ Classe _________

CRITERI DESCRIZIONE PUNTI

Conoscenza

degli argomenti Padronanza degli argomenti

e correttezza della risposta

max 6 punti

Pertinenza dei

contenuti

Capacità di rispondere

puntualmente al quesito

rispettando la consegna max 3 punti

Esposizione coerente

e organizzata

Rielaborazione degli argomenti,

assenza di ripetizioni e

contraddizioni, continuità del

discorso max 3 punti

Correttezza lessicale Uso appropriato della lingua

e della terminologia

max 3 punti

TOTALE PUNTI:

Page 72: ESAME DI STATO...1 Documento del Consiglio di Classe_a.s.16/17 LICEO SCIENTIFICO STATALE “MARIA CURIE” Via Dei Rochis, 12 – 10064 PINEROLO Tel. n. 0121-393145/393146 – fax

74 Documento del Consiglio di Classe_a.s.16/17

Liceo Scientifico Statale “Maria Curie” - Pinerolo

GRIGLIA DI VALUTAZIONE III PROVA

SCIENZE NATURALI

Tipologia B - quesiti a risposta singola

CANDIDATO ______________________________________________ CLASSE 5____

INDICATORI DESCRITTORI LIVELLO

PUNTI ATTRIBUITI

QUESITO 1 QUESITO 2 QUESITO 3

Aderenza alla traccia

Le risposte date sono complete ed aderenti alla traccia

3

Le risposte date sono ampie ed aderenti alla traccia 2

Le risposte date sono parziali e poco aderenti alla traccia

1

Conoscenza di

argomenti, regole e

procedimenti

La conoscenza degli argomenti è completa, ricca con qualche approfondimento autonomo

9

La conoscenza degli argomenti è completa e ampia

8

La conoscenza degli argomenti è completa ma non approfondita

7

La conoscenza degli argomenti è essenziale e schematica

6

La conoscenza degli argomenti è limitata e superficiale

5

La conoscenza degli argomenti è limitata , superficiale e imprecisa

4

La conoscenza degli argomenti è superficiale e frammentaria o non richiamata correttamente

3

La conoscenza degli argomenti è limitata e frammentaria

2

La conoscenza degli argomenti è quasi nulla 1

Correttezza nell'uso

del linguaggio

specifico

Il linguaggio utilizzato è chiaro, appropriato e preciso 3

Il linguaggio utilizzato è semplice e prevalentemente corretto

2

Il linguaggio utilizzato è impreciso ed inadeguato 1

TOTALE

MEDIA QUESITI ……../ 15

Page 73: ESAME DI STATO...1 Documento del Consiglio di Classe_a.s.16/17 LICEO SCIENTIFICO STATALE “MARIA CURIE” Via Dei Rochis, 12 – 10064 PINEROLO Tel. n. 0121-393145/393146 – fax

75 Documento del Consiglio di Classe_a.s.16/17

LICEO SCIENTIFICO “M. CURIE” –PINEROLO- (TO)

GRIGLIA DI VALUTAZIONE – Disegno e Storia dell’Arte

CLASSE…………..CANDIDATO…………………………………DATA………..

PARAMETRI

DESCRITTORI VALUTAZIONE Q1 Q2 Q3

CONOSCENZA argomenti richiesti.

Contenuti e aderenza alla traccia.

Ottimo / eccellente

Buono

Discreto

Sufficiente

Insufficiente

Nettamente insufficiente

Nullo / Quasi nullo

8

7

6

5

4

3

1/2

COMPETENZA

Correttezza e proprietà espressiva

Utilizzo linguaggio specifico.

Ottimo

Buono

Sufficiente

Insufficiente

Nullo

3

2,5

2

1,5

1

CAPACITA’

Capacità argomentativa: analisi e

sintesi.

Ottimo / Eccellente

Buono

Sufficiente

Insufficiente

Nettamente insufficiente

Nullo

4

3,5

3

2

1,5

1

TOTALE

Media ponderata ……/15

Page 74: ESAME DI STATO...1 Documento del Consiglio di Classe_a.s.16/17 LICEO SCIENTIFICO STATALE “MARIA CURIE” Via Dei Rochis, 12 – 10064 PINEROLO Tel. n. 0121-393145/393146 – fax

76 Documento del Consiglio di Classe_a.s.16/17

ALLEGATO N°5

ATTIVITÀ INTEGRATIVE

CURRICOLARI

ED

EXTRACURRICOLARI

Page 75: ESAME DI STATO...1 Documento del Consiglio di Classe_a.s.16/17 LICEO SCIENTIFICO STATALE “MARIA CURIE” Via Dei Rochis, 12 – 10064 PINEROLO Tel. n. 0121-393145/393146 – fax

77 Documento del Consiglio di Classe_a.s.16/17

VISITE GUIDATE

Nel mese di dicembre la classe ha visitato il Museo astronomico di Brera

(Milano) e ha partecipato ad una conferenza di meccanica quantistica. Nella

stessa giornata ha visitato il centro Epson meteo, partecipando ad una conferenza

sul cambiamento climatico.

Nel mese di febbraio la classe si è recata a Genova per visitare la mostra del

pittore Andy Wahrol.

Il 21 ottobre la classe si è recata al Teatro Sociale di Pinerolo per assistere allo

spettacolo “Eleven, l’anima della folla”, performance interattiva musicale ispirata

agli 11 solfeggi futuristi di F. Balilla Pratella.

Il giorno 11 aprile la classe si è recata al Museo “Le Carceri Nuove” di Torino.

VIAGGIO DI ISTRUZIONE

Dal 27 al 31 marzo 2017, la classe ha partecipato, insieme alla 5 Dnr, ad un

viaggio di istruzione a Barcellona.

Il viaggio si è rivelato, nel suo complesso, positivo per la forte valenza artistico-

culturale di questa città e di grande interesse anche per ciò che concerne la storia

più recente.

SCAMBI

Gli allievi Dal Molin, Vola, Falco, Cuminetti. Micol, Botta, Neri e Donzella, in

terrza e in quarta, hanno partecipato ad uno scambio con la Germania, recandosi

a Duisburg presso il Liceo Ginnasio Mannesman.

SPETTACOLI TEATRALI, CONFERENZE, CONCORSI, DIBATTITI

La classe ha partecipato nel corrente anno scolastico a:

- una lezione-conferenza tenuta in auditorium dal grafico Matteo

Fenoglio nel mese di marzo sul tema de "La Graphic novel come

strumento di lettura della storia contemporanea"

- una conferenza ADMO sulla donazione di sangue e di midollo osseo a

settembre,

- laboratorio di biotecnologie gestito dalla Fondazione per le Biotecnologie

di Torino presso il laboratorio della nostra scuola a gennaio.

Page 76: ESAME DI STATO...1 Documento del Consiglio di Classe_a.s.16/17 LICEO SCIENTIFICO STATALE “MARIA CURIE” Via Dei Rochis, 12 – 10064 PINEROLO Tel. n. 0121-393145/393146 – fax

78 Documento del Consiglio di Classe_a.s.16/17

- Nel corso del quarto e quinto anno scolastico hanno conseguito la certificazione

del FIRST gli alunni Botta, Lai, Cappai, Dal Molin e Cannata; l’alunna Angiolini

ha conseguito nel corso dello scorso anno scolastico la certificazione Advanced

di inglese

- Nel corso dell’ultimo anno l’alunna Dal Molin ha conseguito la certificazione

B1 di tedesco; le alunne Cappai e Vola sosterranno gli esami per la

certificazione B1 di tedesco e gli alunni Dealessandri e Balia sosterranno gli

esami per la certificazione C1 di tedesco

- L’alunna Pilotti sosterrà l’esame per la certificazione B2 di portoghese

SEMINARI (Per gruppi di interesse), PROGETTI

- le alunne Cappai e Angiolini hanno partecipato alle Olimpiadi di Italiano

qualificandosi ai primi posti nella fase di Istituto.

ATTIVITÀ SPORTIVE

La classe ha partecipato al corso di "Arrampicata sportiva" presso il "

Rocodromo Sportica" di Pinerolo per 5 lezioni.

ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO

La classe ha partecipato alle attività organizzate dalla scuola e dall’Università di

Torino.

Page 77: ESAME DI STATO...1 Documento del Consiglio di Classe_a.s.16/17 LICEO SCIENTIFICO STATALE “MARIA CURIE” Via Dei Rochis, 12 – 10064 PINEROLO Tel. n. 0121-393145/393146 – fax

79 Documento del Consiglio di Classe_a.s.16/17

ALLEGATO N°6

COPIA VERBALE SCRUTINIO

FINALE (sarà inserito al termine dello scrutinio finale)

Page 78: ESAME DI STATO...1 Documento del Consiglio di Classe_a.s.16/17 LICEO SCIENTIFICO STATALE “MARIA CURIE” Via Dei Rochis, 12 – 10064 PINEROLO Tel. n. 0121-393145/393146 – fax

80 Documento del Consiglio di Classe_a.s.16/17

ALLEGATO N°7

ELENCO DEGLI ARGOMENTI

SCELTI

DAI CANDIDATI PER IL

COLLOQUIO ORALE

Page 79: ESAME DI STATO...1 Documento del Consiglio di Classe_a.s.16/17 LICEO SCIENTIFICO STATALE “MARIA CURIE” Via Dei Rochis, 12 – 10064 PINEROLO Tel. n. 0121-393145/393146 – fax

81 Documento del Consiglio di Classe_a.s.16/17

ESAME DI STATO A.S. 2016-2017 Discipline coinvolte

Classe 5Clg ARGOMENTO

SCELTO DAL

CANDIDATO

ITA

LIA

NO

LA

TIN

O

ST

OR

IA

FIL

OS

OF

IA

ING

LE

SE

MA

TE

MA

TIC

A

FIS

ICA

SC

IEN

ZE

DIS

. S

TO

.AR

TE

SC

I. M

OT

OR

IE

1 ANGIOLINI CARLOTTA

Le teorie di

Lombroso 100 anni

dopo X

2 BALIA MARIA

TERESA

L’ immunoterapia e

la cura dei tumori X

3 BOTTA CARLA Metodo CRISPR di

Editing genetico X

4 CALDO FRANCESCO I soldati ebrei di

Hitler X

5 CANNATA LORENZO La crittografia X

6 CAPPAI FRANCESCA La fusione nucleare X

7 CIOBANU CATALIN

IONUT Guerra del Pacifico X

8 CUMINETTI ALBERTO Elettromagnetismo

ed aurore boreali X

9 DAL MOLIN FEDERICA

Movimenti

antivaccinali ieri e

oggi X

10 DEALESSANDRI STEFANO

“Fountain” e “Brillo

Box”: arte del

banale X

11 DONZELLA STEFANO

ANGELO I Campi Flegrei X

12 FALCO ALESSANDRA Biomimetica e

architettura

X

13 FARELLI EMANUELE

Comportamento

inconscio dei gruppi

sociali X

14 GROSSO SANDY Prevenzione della

Malaria X

15 LAI DAVIDE Terapia genica delle

malattie rare X

16 LANCELLOTTI VIRGINIA Il dibattito sull’olio

di palma X

17 MASCHIO EDOARDO

Fallimento e

conseguenze del

Neoliberismo X

18 MICOL SARA

Alluvione novembre

2016 Perosa

Argentina X

19 NERI NICOLO'

Analisi e

applicazioni del

Modello di Malthus X

Page 80: ESAME DI STATO...1 Documento del Consiglio di Classe_a.s.16/17 LICEO SCIENTIFICO STATALE “MARIA CURIE” Via Dei Rochis, 12 – 10064 PINEROLO Tel. n. 0121-393145/393146 – fax

82 Documento del Consiglio di Classe_a.s.16/17

ESAME DI STATO A.S. 2016-2017 Discipline coinvolte

Classe 5Clg ARGOMENTO

SCELTO DAL

CANDIDATO

ITA

LIA

NO

LA

TIN

O

ST

OR

IA

FIL

OS

OF

IA

ING

LE

SE

MA

TE

MA

TIC

A

FIS

ICA

SC

IEN

ZE

DIS

. S

TO

.AR

TE

SC

I. M

OT

OR

IE

20 NOVARESE AMEDEO

Le operazioni di

depistaggio

precedenti allo

sbarco in Normandia X

21 PERCIVATI IRENE Faraday e l'era

dell'elettricità X

22 PILOTTI CHIARA Il potere della

parola X

23 ROSSO LAURA The Beat

Generation X

24 VOLA LAURA

I neuroni specchio:

comunicare

attraverso il sistema

motorio X