Esame 11-07-13 - Testo Test

2
ELETTRONICA INDUSTRIALE Nome …………………………………………. Matricola………………………………. 11/07/2013 Test di teoria Siglare con una X la risposta che risulta più corretta. Anche più di una risposta può essere parzialmente corretta ma solo una risponde pienamente alla domanda. In caso di correzione cancellare la X con un quadrato nero e siglare una nuova X. Risposte equivoche verranno annullate. NON è permesso consultare appunti, libri, cellulari e pc. Il cellulare NON è una calcolatrice e quindi il suo utilizzo comport a l’annullamento della prova. T empo per il test: 20’. 2 punti per ogni risposta esatta 1) Se un amplificatore guadagna 10dB di tensione, quanto vale la sua uscita se in ingresso c’è una tensione di 3 V? a. 30 V b. 9.5 V c. 1 V d. 0.3 V 2) Qual è la distorsione predominante nel segnale di fianco? a. Clipping b. Distorsione di crossover c. Distorsione a barile d. Distorsione armonica 3) Gli amplificatori operazionali sono progettati per amplificare il modo comune e ridurre il modo differenziale. a. Vero b. Falso 4) Si deve misurare una tensione il cui valore “vero” è di 15V; per fare questo si usano due strumenti diversi, facendo tre misure con ciascuno di essi. Il primo dà come misure 16V, 16.1V e 15.9V, mentre il secondo 15.5V, 14.5V e 15.6V. Quale ha la precisione maggiore? a. Il primo strumento. b. Il secondo strumento. c. Hanno la stessa precisione ma accuratezza differente 5) Quale delle seguenti frasi è corretta? a. L’intensità luminosa di un LED è direttamente proporzionale alla corrente inversa di saturazione del diodo b. Un LED rosso standard ha una tensione diretta di circa 0.7V c. L’intensità luminosa di un LED è direttamente proporzionale alla tensione applicata ai suoi terminali d. L’intensità luminosa di un LED è direttamente proporzionale alla potenza elettrica che il LED sta dissipando 6) Qual è la condizione affinché il guadagno di un sistema retroazionato sia circa pari a 1/B? a. Il guadagno del ramo di feedback sia molto minore di 1. b. Il guadagno d’anello sia molto maggiore di 1.  c. Il guadagno del ramo diretto sia molto maggiore di 1. d. Non è mai approssimabile 7) Si consideri il circuito a fianco; i valori sono: R = 20 kΩ; C = 10 µF, tensione di ingresso che varia linearmente di 5 V/s. Qual è la tensione di uscita dopo 2 secondi? a. -1V b. 0.5V c. -0.5V d. 7V 8) Quale delle seguenti NON è una buona caratteristica per un amplificatore operazionale? a. Alta resistenza di ingresso b. Alto guadagno ad anello aperto c. Bassa resistenza di uscita d. Basso prodotto banda-guadagno

Transcript of Esame 11-07-13 - Testo Test

Page 1: Esame 11-07-13 - Testo Test

7/23/2019 Esame 11-07-13 - Testo Test

http://slidepdf.com/reader/full/esame-11-07-13-testo-test 1/1

ELETTRONICA INDUSTRIALE

Nome ………………………………………….  Matricola………………………………. 

11/07/2013 Test di teoria

Siglare con una X la risposta che risulta più corretta. Anche più di una risposta può essere parzialmente corretta ma solo una

risponde pienamente alla domanda. In caso di correzione cancellare la X con un quadrato nero e siglare una nuova X. Risposte

equivoche verranno annullate. NON è permesso consultare appunti, libri, cellulari e pc. Il cellulare NON è una calcolatrice e quindi il

suo utilizzo comport a l’annullamento della prova. Tempo per il test: 20’. 2 punti per ogni risposta esatta

1) 

Se un amplificatore guadagna 10dB di tensione, quanto vale la sua uscita se in ingresso c’è una tensione

di 3 V?

a. 

30 V

b. 

9.5 V

c. 

1 V

d. 

0.3 V

2)  Qual è la distorsione predominante nel segnale di fianco?

a. 

Clippingb.

 

Distorsione di crossover

c. 

Distorsione a barile

d.  Distorsione armonica

3) 

Gli amplificatori operazionali sono progettati per amplificare il modo comune e ridurre il modo

differenziale.

a. 

Vero

b.  Falso

4) 

Si deve misurare una tensione il cui valore “vero” è di 15V; per fare questo si usano due strumenti

diversi, facendo tre misure con ciascuno di essi. Il primo dà come misure 16V, 16.1V e 15.9V, mentre il

secondo 15.5V, 14.5V e 15.6V. Quale ha la precisione maggiore?

a.  Il primo strumento.

b. 

Il secondo strumento.c.

 

Hanno la stessa precisione ma accuratezza differente

5) 

Quale delle seguenti frasi è corretta?

a. 

L’intensità luminosa di un LED è direttamente proporzionale alla corrente inversa di saturazione

del diodo

b. 

Un LED rosso standard ha una tensione diretta di circa 0.7V

c. 

L’intensità luminosa di un LED è direttamente proporzionale alla tensione applicata ai suoi

terminali

d.  L’intensità luminosa di un LED è direttamente proporzionale alla potenza elettrica che il LED sta

dissipando

6) 

Qual è la condizione affinché il guadagno di un sistema retroazionato sia circa pari a 1/B?

a. 

Il guadagno del ramo di feedback sia molto minore di 1.

b. 

Il guadagno d’anello sia molto maggiore di 1.  c. 

Il guadagno del ramo diretto sia molto maggiore di 1.

d. 

Non è mai approssimabile

7) 

Si consideri il circuito a fianco; i valori sono:

R = 20 kΩ; C = 10 µF, tensione di ingresso che varia linearmente di 5 V/s. 

Qual è la tensione di uscita dopo 2 secondi?

a. 

-1V

b. 

0.5V

c. 

-0.5V

d.  7V

8) 

Quale delle seguenti NON è una buona caratteristica per un amplificatore operazionale?

a. 

Alta resistenza di ingresso

b. 

Alto guadagno ad anello aperto

c. 

Bassa resistenza di uscita

d. 

Basso prodotto banda-guadagno