Esame 1 turno: 9.40-10.20 2 turno: 10.30-11.10. esame 40 minuti n.2 domande su: -libro: capitoli 5,...

41
esame • 1 turno: 9.40-10.20 • 2 turno: 10.30-11.10

Transcript of Esame 1 turno: 9.40-10.20 2 turno: 10.30-11.10. esame 40 minuti n.2 domande su: -libro: capitoli 5,...

Page 1: Esame 1 turno: 9.40-10.20 2 turno: 10.30-11.10. esame 40 minuti n.2 domande su: -libro: capitoli 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 -3 articoli web o seminari.

esame

• 1 turno: 9.40-10.20• 2 turno: 10.30-11.10

Page 2: Esame 1 turno: 9.40-10.20 2 turno: 10.30-11.10. esame 40 minuti n.2 domande su: -libro: capitoli 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 -3 articoli web o seminari.

esame

• 40 minuti

• n.2 domande su:

- libro: capitoli 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11- 3 articoli web o seminari

Page 3: Esame 1 turno: 9.40-10.20 2 turno: 10.30-11.10. esame 40 minuti n.2 domande su: -libro: capitoli 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 -3 articoli web o seminari.

Esame (da conf. il 19 dic)

• 1 punto acquisibile tramite partecipazione al seminario web marketing di gennaio

• (data da definire ma precedente al primo appello di gennaio in cui iscriversi e venire a registrare il voto)

Page 4: Esame 1 turno: 9.40-10.20 2 turno: 10.30-11.10. esame 40 minuti n.2 domande su: -libro: capitoli 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 -3 articoli web o seminari.

Le ricerche con e sulla rete

Page 5: Esame 1 turno: 9.40-10.20 2 turno: 10.30-11.10. esame 40 minuti n.2 domande su: -libro: capitoli 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 -3 articoli web o seminari.

5.2 la definizione del disegno delle ricerche web-based

• Disegno di una ricerca web-based (anche fig.5.1)

• Definizione delle finalità da seguire (ricerca esplorativa, descrittiva, causale)

• Fonte dati (primari, secondari)• Metodologia ricerca (quantitativa, qualitativa)

Page 6: Esame 1 turno: 9.40-10.20 2 turno: 10.30-11.10. esame 40 minuti n.2 domande su: -libro: capitoli 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 -3 articoli web o seminari.

5.3 le ricerche di mercato con la rete/web-enabled

• Qualitative: significato• Tipologie: netnografia, online focus group,

video-conference interview• Quantitative: significato• Tipologie: web-interview, e-mail interview,

panel

Page 7: Esame 1 turno: 9.40-10.20 2 turno: 10.30-11.10. esame 40 minuti n.2 domande su: -libro: capitoli 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 -3 articoli web o seminari.

5.3 le ricerche di mercato sulla rete/web-centric

• Qualitative: significato• Tipologie: usability testing, online tracking• Quantitative: significato• Tipologie: on line copy testing, website

evaluation, log file analysis

Page 8: Esame 1 turno: 9.40-10.20 2 turno: 10.30-11.10. esame 40 minuti n.2 domande su: -libro: capitoli 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 -3 articoli web o seminari.

Le strategie competitive

Page 9: Esame 1 turno: 9.40-10.20 2 turno: 10.30-11.10. esame 40 minuti n.2 domande su: -libro: capitoli 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 -3 articoli web o seminari.

6.3 Decisioni per impostare il posizionamento in rete

• A cosa serve la strategia competitiva (reach/richness)

• Le opportunità di posizionamento (benefici costi sistema cognitivo clienti; attributi rinvenibili nel sito; vantaggi rispetto concorrenti; specifiche categorie utilizzatori)

• Mappe percettive/preferenza• Posizionamento ex post vs ex ante

Page 10: Esame 1 turno: 9.40-10.20 2 turno: 10.30-11.10. esame 40 minuti n.2 domande su: -libro: capitoli 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 -3 articoli web o seminari.

6.4 strategia in rete attraverso il marketing mix

• Relazione fra le 4p e le 3c (commerce, content, community)

• Le 4 tipologie di prodotto (commodity; quasi commodity; look and feel; look and feel a qualità variabile)

• Integrazione contestualizzazione delle 3 c

Page 11: Esame 1 turno: 9.40-10.20 2 turno: 10.30-11.10. esame 40 minuti n.2 domande su: -libro: capitoli 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 -3 articoli web o seminari.

6.5 il posizionamento dinamico

• Significato• Le modalità: affiliation, lock-in• Integrazione fra affiliation e lock-in• Integrazione fra affiliation e lock-in: l’approccio

alla customer retention on line (retention affiliation-based; retention rewarded-based; affiliation learning-based)

Page 12: Esame 1 turno: 9.40-10.20 2 turno: 10.30-11.10. esame 40 minuti n.2 domande su: -libro: capitoli 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 -3 articoli web o seminari.

La segmentazione del mercato

Page 13: Esame 1 turno: 9.40-10.20 2 turno: 10.30-11.10. esame 40 minuti n.2 domande su: -libro: capitoli 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 -3 articoli web o seminari.

7.1 introduzione

• Targeting vs segmentazione• Significato e processo di segmentazione

Page 14: Esame 1 turno: 9.40-10.20 2 turno: 10.30-11.10. esame 40 minuti n.2 domande su: -libro: capitoli 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 -3 articoli web o seminari.

7.2 le fonti di informazioni rilevanti

• Tre categorie di fonti di informazioni (3 tipologie di dati: log file; registrazione al sito; partecipazione attiva)

Page 15: Esame 1 turno: 9.40-10.20 2 turno: 10.30-11.10. esame 40 minuti n.2 domande su: -libro: capitoli 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 -3 articoli web o seminari.

7.3 obiettivi della segmentazione e scelta criteri rilevanti

• 4 tipologie obiettivi (massimizzazione profitto; ottimizzazione allocazione risorse; razionalizzazione portafoglio prodotti; valorizzazione opportunità differenziazione prodotto)

• 2 principi chiave nelle decisioni di targeting (efficienza, efficacia)

Page 16: Esame 1 turno: 9.40-10.20 2 turno: 10.30-11.10. esame 40 minuti n.2 domande su: -libro: capitoli 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 -3 articoli web o seminari.

7.3 obiettivi della segmentazione e scelta criteri rilevanti

• 5 driver del criterio di efficienza (misurabilità, importanza, accessibilità, stabilità, aggredibilità)

• 2 parametri del criterio di efficacia (omogeneità; pertinenza)

Page 17: Esame 1 turno: 9.40-10.20 2 turno: 10.30-11.10. esame 40 minuti n.2 domande su: -libro: capitoli 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 -3 articoli web o seminari.

7.4 identificazione profilo utenti

• Segmentazione geografica• Segmentazione socio-demografica

Page 18: Esame 1 turno: 9.40-10.20 2 turno: 10.30-11.10. esame 40 minuti n.2 domande su: -libro: capitoli 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 -3 articoli web o seminari.

7.5 identificazione desiderata degli utenti

• Segmentazione psicografica• Segmentazione comportamentale• Segmentazione basata sui benefici ricercati

• Tabella 7.1: matrice di sintesi sulle fonti dei dati e i criteri di segmentazione

Page 19: Esame 1 turno: 9.40-10.20 2 turno: 10.30-11.10. esame 40 minuti n.2 domande su: -libro: capitoli 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 -3 articoli web o seminari.

La collaborative innovation

Page 20: Esame 1 turno: 9.40-10.20 2 turno: 10.30-11.10. esame 40 minuti n.2 domande su: -libro: capitoli 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 -3 articoli web o seminari.

8.1 introduzione

• I 4 processi chiave della proposta di mercato (collaborative innovation; e-commerce; e-Procurement; web mktg e crm)

Page 21: Esame 1 turno: 9.40-10.20 2 turno: 10.30-11.10. esame 40 minuti n.2 domande su: -libro: capitoli 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 -3 articoli web o seminari.

8.2 processo innovativo dal punto di vista organizzativo

• Le fasi sequenziali: creazione idee; selezione idee; sviluppo prototipo; sviluppo prodotto; lancio prodotto.

• Interazione e svolgimento del processo

Page 22: Esame 1 turno: 9.40-10.20 2 turno: 10.30-11.10. esame 40 minuti n.2 domande su: -libro: capitoli 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 -3 articoli web o seminari.

8.3 innovazione gerarchica e eterarchica

• Significato• 3 ragioni dell’esternalizzazione di parte del

processo di innovazione (complessità; astrazione; connessione)

Page 23: Esame 1 turno: 9.40-10.20 2 turno: 10.30-11.10. esame 40 minuti n.2 domande su: -libro: capitoli 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 -3 articoli web o seminari.

8.4 strumenti per la collaborative innovation

• Generazione idea• Selezione idee• Sviluppo prodotto• Test prodotto• Lancio prodotto sul mercato

Page 24: Esame 1 turno: 9.40-10.20 2 turno: 10.30-11.10. esame 40 minuti n.2 domande su: -libro: capitoli 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 -3 articoli web o seminari.

8.5 comunita virtuale di consumo come strumento di apprendimento distribuito

• 4 tipologie di comunità virtuali (imprese come comunità; com. professionali; com. verticali settoriali; com. virtuali di consumo)

• Tabella 8.2: differenze tra comunità fisiche e virtuali

Page 25: Esame 1 turno: 9.40-10.20 2 turno: 10.30-11.10. esame 40 minuti n.2 domande su: -libro: capitoli 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 -3 articoli web o seminari.

8.5 comunita virtuale di consumo come strumento di apprendimento distribuito

• 6 funzioni fondamentali di una comunità virtuale di consumo dal punto di vista dell’impresa:

• aggregazione domanda su scala globale; analisi del mercato; ridefinizione e intensificazione flussi comunicazione con/tra consumatori; co-definizione valori associati al brand aziendale; fidelizzazione clienti

Page 26: Esame 1 turno: 9.40-10.20 2 turno: 10.30-11.10. esame 40 minuti n.2 domande su: -libro: capitoli 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 -3 articoli web o seminari.

L’e-Procurement

Page 27: Esame 1 turno: 9.40-10.20 2 turno: 10.30-11.10. esame 40 minuti n.2 domande su: -libro: capitoli 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 -3 articoli web o seminari.

9.2 dagli acquisti al procurement

• Significato• Evoluzione funzione approvvigionamenti (le 2

direttrici di analisi)• I 4 driver della strategicità della funzione

approvvigionamenti (globalizzazione; tecnologia; ridefinizione value chain; concorrenza)

Page 28: Esame 1 turno: 9.40-10.20 2 turno: 10.30-11.10. esame 40 minuti n.2 domande su: -libro: capitoli 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 -3 articoli web o seminari.

9.3 soluzioni tradizionali degli appprovvigionamenti

• I 2 fattori per la scelta in tema di approvvigionamenti (rilevanza acquisti; complessità del mercato della fornitura)

• Modello di Kraljic (anche fig. 9.4)• Portafoglio acquisti di Kraljic (anche fig. 9.5)

Page 29: Esame 1 turno: 9.40-10.20 2 turno: 10.30-11.10. esame 40 minuti n.2 domande su: -libro: capitoli 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 -3 articoli web o seminari.

9.4 procurement e cloud computing: e-proc. e collaborative solutions

• Evoluzione dei canali nella logica procurement (anche fig. 9.7)

• E-procurement: significato; tipologie servizi offerti; esempi di processamento di ordini

Page 30: Esame 1 turno: 9.40-10.20 2 turno: 10.30-11.10. esame 40 minuti n.2 domande su: -libro: capitoli 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 -3 articoli web o seminari.

L’e-Commerce

Page 31: Esame 1 turno: 9.40-10.20 2 turno: 10.30-11.10. esame 40 minuti n.2 domande su: -libro: capitoli 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 -3 articoli web o seminari.

Introduzione + 10.2 intermediazione tradizionale e digitale

• Funzioni della distribuzione commerciale• Infomediazione

Page 32: Esame 1 turno: 9.40-10.20 2 turno: 10.30-11.10. esame 40 minuti n.2 domande su: -libro: capitoli 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 -3 articoli web o seminari.

10.3 multicanalità distributiva nel mondo virtuale

• Flussi e canali• Nuova complessità delle relazioni nel canale

distributivo (anche fig. 10.2)• Articolazione fra canale distributivo fisico e

virtuale

Page 33: Esame 1 turno: 9.40-10.20 2 turno: 10.30-11.10. esame 40 minuti n.2 domande su: -libro: capitoli 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 -3 articoli web o seminari.

10.4 modello intepretativo gestione multicanalità

• Le differenti opzioni di canale per gli operatori della rete (anche fig. 10.4)

Page 34: Esame 1 turno: 9.40-10.20 2 turno: 10.30-11.10. esame 40 minuti n.2 domande su: -libro: capitoli 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 -3 articoli web o seminari.

10.5 Principi e tecniche di pricing

• Principi• Tattiche (anche fig. 10.7)

Page 35: Esame 1 turno: 9.40-10.20 2 turno: 10.30-11.10. esame 40 minuti n.2 domande su: -libro: capitoli 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 -3 articoli web o seminari.

10.6 Prezzi stabiliti dall’azienda: meccanismi di aggiornamento continuo e last minute market

• Significato• Le 3 categorie di agenti che contribuiscono ad

alimentare la percezione di maggiore convenienza degli operatori in rete per il mercato consumer (siti comparazione prezzi gestiti terze parti; agenti comparazione prezzi gestiti da terze parti; agenti comparazione prezzi gestiti da retailer)

• Versioning; bundling; time based dynamic pricing; peak-load pricing; clearence pricing

Page 36: Esame 1 turno: 9.40-10.20 2 turno: 10.30-11.10. esame 40 minuti n.2 domande su: -libro: capitoli 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 -3 articoli web o seminari.

10.7 prezzi negoziati e gruppi d’acquisto

• I 5 step del processo di completamento di una transazione attraverso i meccanismi di negoziazione

Page 37: Esame 1 turno: 9.40-10.20 2 turno: 10.30-11.10. esame 40 minuti n.2 domande su: -libro: capitoli 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 -3 articoli web o seminari.

10.8 aste on line

• Aste classiche• Reverse auctions• Dynamic exchange/virtual marketplace

Page 38: Esame 1 turno: 9.40-10.20 2 turno: 10.30-11.10. esame 40 minuti n.2 domande su: -libro: capitoli 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 -3 articoli web o seminari.

web marketing e crm

Page 39: Esame 1 turno: 9.40-10.20 2 turno: 10.30-11.10. esame 40 minuti n.2 domande su: -libro: capitoli 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 -3 articoli web o seminari.

Introduzione + 11.2 specificità crm in rete

• Retention• 3 componenti di un sistema di crm (input

informativi; processi di trasformazione; output strategici)

• I 4 step nell’implementazione delle azioni personalizzate da parte delle imprese

• Le possibilità del crm in rete

Page 40: Esame 1 turno: 9.40-10.20 2 turno: 10.30-11.10. esame 40 minuti n.2 domande su: -libro: capitoli 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 -3 articoli web o seminari.

11.3 content management

• Significato• Contesto• Catalogo (anche fig.11.2)• Livello di personalizzazione (registrazione;

cookies; agenti)

Page 41: Esame 1 turno: 9.40-10.20 2 turno: 10.30-11.10. esame 40 minuti n.2 domande su: -libro: capitoli 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 -3 articoli web o seminari.

11.4 communication management

• Caratteristiche dell’evoluzione del crm e web: dai media broadcast ai media con comun. mirate; dai media con comun. mirate ai media interattivi; dai media interattivi ai media digitali interattivi; dai media digitali interattivi di 1° generazione a media digitali interattivi di 2° generazione

• Search engine optimization; search engine mktg; banner; pop up; mini-siti; sponsorship; advertorial; affiliate mktg; email mktg; viral mktg; social media mktg