ERGONOMIA E COMPUTER VERONICA 2^BEAT ISIS G. MERONI LISSONE ANNO SCOLASTICO 2007/2008.

9
ERGONOMIA E COMPUTER VERONICA 2^BEAT ISIS “G. MERONI” LISSONE ANNO SCOLASTICO 2007/2008

Transcript of ERGONOMIA E COMPUTER VERONICA 2^BEAT ISIS G. MERONI LISSONE ANNO SCOLASTICO 2007/2008.

Page 1: ERGONOMIA E COMPUTER VERONICA 2^BEAT ISIS G. MERONI LISSONE ANNO SCOLASTICO 2007/2008.

ERGONOMIA E COMPUTER

VERONICA 2^BEAT

ISIS “G. MERONI”LISSONE

ANNO SCOLASTICO 2007/2008

Page 2: ERGONOMIA E COMPUTER VERONICA 2^BEAT ISIS G. MERONI LISSONE ANNO SCOLASTICO 2007/2008.

COS’E’ L’ERGONOMIA?

è la disciplina che si occupa di progettare macchine e ambienti di lavoro tenendo conto delle esigenze degli esseri umani che li utilizzeranno.

Page 3: ERGONOMIA E COMPUTER VERONICA 2^BEAT ISIS G. MERONI LISSONE ANNO SCOLASTICO 2007/2008.

Gli studi di ergonomia si prefiggono di delineare un equilibrio tra uomo e macchina, in modo da rendere sempre più facile ed efficiente l’impiego delle apparecchiature.

Page 4: ERGONOMIA E COMPUTER VERONICA 2^BEAT ISIS G. MERONI LISSONE ANNO SCOLASTICO 2007/2008.

LO SCHERMO

Lo schermo deve essere sistemato in posizione frontale rispetto all’operatore; deve essere posizionato in modo che gli occhi siano allo stesso livello della sommità del monitor, deve essere orientabile e non avere riflessi; la distanza dal video deve essere di 50 o 60 cm; l’immagine deve essere stabile e priva di sfarfallio.

Page 5: ERGONOMIA E COMPUTER VERONICA 2^BEAT ISIS G. MERONI LISSONE ANNO SCOLASTICO 2007/2008.

LA TASTIERA

La tastiera deve avere la possibilità di regolarne l’inclinazione, deve essere fisicamente separata dallo schermo, i simboli sui tasti devono essere facilmente leggibili; lo spazio davanti alla tastiera deve permettere all’operatore di appoggiare le mani e le braccia.

Page 6: ERGONOMIA E COMPUTER VERONICA 2^BEAT ISIS G. MERONI LISSONE ANNO SCOLASTICO 2007/2008.

LA SEDIA

La sedia deve permettere una certa libertà di movimento e una posizione comoda, deve avere altezza e schienale regolabili braccioli che consentano l’appoggio dei gomiti; la schiena deve essere diritta, appoggiata allo schienale.

Page 7: ERGONOMIA E COMPUTER VERONICA 2^BEAT ISIS G. MERONI LISSONE ANNO SCOLASTICO 2007/2008.

L’ILLUMINAZIONE

L’illuminazione deve essere corretta per evitare riflessi sullo schermo del computer; il monitor deve essere a 90° rispetto alle finestre (la sorgente luminosa deve arrivare da destra o da sinistra)

Page 8: ERGONOMIA E COMPUTER VERONICA 2^BEAT ISIS G. MERONI LISSONE ANNO SCOLASTICO 2007/2008.

PROBLEMI CAUSATI DALLA MANCATA OSSERVAZIONE

DELL’ERGONOMIA

• Dolori alla schiena• Affaticamento della vista • Dolori muscolari alle mani e alle braccia• Stanchezza • Emicrania

Page 9: ERGONOMIA E COMPUTER VERONICA 2^BEAT ISIS G. MERONI LISSONE ANNO SCOLASTICO 2007/2008.

ALTRI ACCORGIMENTI...

Sono assolutamente da evitare i cavi elettrici volanti e il sovraccarico delle prese che potrebbero causare cortocircuiti.