epiteli ghiandolari

download epiteli ghiandolari

of 2

Transcript of epiteli ghiandolari

  • 7/21/2019 epiteli ghiandolari

    1/2

    AA..WW..RR..--YYoouunnggDDooccttoorrss..ccoomm Pagina 1 di 2 17.09.2003

    EPITELI GHIANDOLARI

    MODALITA DI SECREZIONE

    Olocrine: Quando le cellule che compongono lunit secernente diventano esse stesse,distruggendosi, prodotto di secrezione, infatti alla periferia delladenomero si trovano cellule

    staminali non totalmente differenziate che si dividono e si differenziano ulteriormente e vanno

    incontro ad un processo per il quale alla fine loro stesse diventano il prodotto della secrezione della

    ghiandola sebacea.

    Apocrine: Il prodotto di secrezione si raccoglie nella zona distale o apicale, dopodich la membrana

    cellulare tende a restringersi facendo somigliare la cellula ad una clessidra al di sotto della parte

    apicale e alla fine la zona contenente il prodotto di secrezione viene estromessa alla cellula. Viene

    persa solo una parte della cellula contenente appunto il secreto e pochi organuli mentre la parte la

    parte prossimale contenente il nucleo e la maggiore parte degli organuli continua a produrre secreto.

    La differenza sta nel fatto che nelle ghiandole olocrine le cellule staminali devono rimpiazzare lecellule secrete mentre nelle ghiandole apocrine no.

    Merocrine: Possono secernere eliminando il prodotto di secrezione con meccanismo di esocitosi

    cio accumulano aliquote di secreto allinterno di vescicole rivestite di membrana con la quale

    gradualmente si fondono permettendo la fuoriuscita del loro contenuto. Con queste modalit le

    cellule non modificano per niente la loro forma.

    Le ghiandole merocrine in base alla natura del secreto possono essere classificate in sierose, mucose

    e miste.

    -

    Le ghiandole merocrine sierose elaborano un secreto chiaro, fluido, contenente proteine di

    natura enzimatica. Hanno un nucleo ovale e citoplasma molto basofilo (molti ribosomi

    molto rRNA e grande complesso del Golgi).

    - Le ghiandole merocrine mucose producono mucinogeno che a contatto con acqua forma il

    muco. Gli adonomeri delle mucose hanno cellule con citoplasma chiaro e vacuolizzato e il

    nucleo piccolo e schiacciato sulla parte basale della cellula. E abbondante lapparato del

    Golgi soprattutto quando la cellula ha elaborato grandi quantit di secreto.

    - Le ghiandole merocrine miste presentano sia cellule a secrezione sierosa che a secrezione

    mucosa. Le cellule mucose sono localizzate nel condotto escretore e nella parte

    delladenemero pi vicina al condotto escretore mentre le cellule sierose sono nella prete pi

    lontana al condotto escretore. In sezione istologica le sierose hanno aspetto a mezzaluna osemiluna indicata come semiluna del Giannuzzi.

    Esiste la possibilit di avere ghiandole miste perch endocrine ed esocrine allo stesso tempo (per

    esempio il pancreas).

    GHIANDOLE ENDOCRINE

    Sono quelle che producono secreti (ormoni) che riversano nel sangue e nei liquidi biologici e

    possono influenzare organi anche a distanza (organo bersaglio). Lorgano bersaglio influenzato da

    un ormone se ha recettori specifici per tale ormone e le cellule bersaglio reagiscono attivando

    funzioni. Morfologicamente c lassenza del condotto escretore ma sono dotate di capillari. Questecellule sono sempre separate con tessuto connettivo da una membrana basale. Le ghiandole

    endocrine possono essere distinte in due tipologie:

  • 7/21/2019 epiteli ghiandolari

    2/2

    AA..WW..RR..--YYoouunnggDDooccttoorrss..ccoomm Pagina 2 di 2 17.09.2003

    - A cordoni: formate da grumetti di cellule separate da tessuto connettivo molto delicato.

    - A vescicole: caratterizzate dalla presenza di piccole vescicole chiuse. Lunica ghiandola di

    questo tipo la tiroide.