Epidemiologia degli incidenti domestici Sulla base dei...

50
Epidemiologia degli incidenti Epidemiologia degli incidenti domestici Sulla base dei sistemi di domestici Sulla base dei sistemi di sorveglianza in Europa, in Italia e sorveglianza in Europa, in Italia e Piemonte Piemonte D.ssa D.ssa Domenica Domenica GRECO GRECO Dipartimento di prevenzione Dipartimento di prevenzione Servizio di Igiene e Sanit Servizio di Igiene e Sanit à à Pubblica Pubblica ASLTO4 ASLTO4 CHIVASSO CHIVASSO

Transcript of Epidemiologia degli incidenti domestici Sulla base dei...

Epidemiologia degli incidenti Epidemiologia degli incidenti domestici Sulla base dei sistemi di domestici Sulla base dei sistemi di sorveglianza in Europa, in Italia e sorveglianza in Europa, in Italia e

PiemontePiemonte

D.ssaD.ssaDomenicaDomenicaGRECOGRECO�� Dipartimento di prevenzioneDipartimento di prevenzione�� Servizio di Igiene e SanitServizio di Igiene e Sanitàà PubblicaPubblica�� ASLTO4 ASLTO4 –– CHIVASSOCHIVASSO

��

Alcuni titoli di articoli Alcuni titoli di articoli � Dai tre ai quattro milioni di incidenti domestici all'anno, che

colpiscono prevalentemente gli anziani, con conseguenze rilevanti in termini di disabilità, ricoveri e mortalità. 20 Mar 2015

�� 2,8 2,8 mlnmln incidenti domestici l'anno in Italia, cadute al primo incidenti domestici l'anno in Italia, cadute al primo posto posto 5 5 FebFeb20142014

� Iss, 23% ricoveri da trauma per incidenti in casa, cadute record 15 Mag 2014

� Grazie alle prevenzioni nella Asl di Olbia è stata ridotta la gravità degli incidenti e le morti (ASL - Azienda Sanitaria Locale di Olbia)

� Bambino Gesu', al pronto soccorso 1 su 10 per incidenti in casa 3 Ott 2013

�� I consigli dell'Asl 11 Firenze, contro cadute e incidenti I consigli dell'Asl 11 Firenze, contro cadute e incidenti anziani anziani 30 Set 201530 Set 2015

HOME

HOME

HOME

HOME

HOME

HOME

HOME

HOMEsweetsweetsweetsweetsweetsweetsweetsweet

HOME

HOME

HOME

HOME

HOME

HOME

HOME

HOME

…..ma…

….perchè ci piace pensare…

……mama ……cc’’ èè un problemaun problema

�� Gli infortuni domestici e del tempo libero Gli infortuni domestici e del tempo libero (HLA (HLA -- Home and Home and LeisureLeisureAccidentesAccidentes) ) rappresentano, nella maggior parte dei paesi rappresentano, nella maggior parte dei paesi industrializzati un problema di salute pubblica industrializzati un problema di salute pubblica e questo emerge soprattutto dalla valutazione e questo emerge soprattutto dalla valutazione quantitativa della mortalitquantitativa della mortalitàà e della morbilite della morbilitààderivanti da queste lesioni. derivanti da queste lesioni.

Gli incidenti domestici rappresentano un problema Gli incidenti domestici rappresentano un problema di grande interesse per la sanitdi grande interesse per la sanitàà pubblicapubblica

�� disabilitdisabilitàà, sofferenza, calo della produttivit, sofferenza, calo della produttivitàà sono sono infatti alcuni degli aspetti legati a questo tema. Causa infatti alcuni degli aspetti legati a questo tema. Causa importante di morbositimportante di morbositàà e di mortalite di mortalitàà nella maggior nella maggior parte dei Paesi industrializzati, gli incidenti parte dei Paesi industrializzati, gli incidenti domestici, secondo ldomestici, secondo l’’ Organizzazione mondiale della Organizzazione mondiale della sanitsanitàà non risparmiano nessuna fascia dnon risparmiano nessuna fascia d’’ etetàà e sono la e sono la prima causa di morte per i bambini. Da non prima causa di morte per i bambini. Da non sottovalutare, poi, lsottovalutare, poi, l’’ aspetto sociale legato allaspetto sociale legato all’’ impatto impatto psicologico che questo tipo di infortuni ha sulla psicologico che questo tipo di infortuni ha sulla popolazione che considera la casa il luogo sicuro per popolazione che considera la casa il luogo sicuro per eccellenza. eccellenza.

Il crescente interesseIl crescente interesse

�� èè correlato al correlato al peso socialepeso socialedelle lesioni delle lesioni contratte in ambiente domestico in termini di contratte in ambiente domestico in termini di vite umane, cure ospedaliere e ambulatoriali, vite umane, cure ospedaliere e ambulatoriali, disabilitdisabilitàà permanenti e temporanee, permanenti e temporanee, corrispondenti allcorrispondenti all’’ impiego di una impiego di una considerevole considerevole quantitquantitàà di risorsedi risorseche gravano che gravano sul Servizio Sanitario pubblico. sul Servizio Sanitario pubblico.

PerchPerchéé gli incidenti domesticigli incidenti domestici

�� Sono un problema di saluteSono un problema di salute

�� Sono un problema socialeSono un problema sociale

Problema di saluteProblema di salute

�� SofferenzaSofferenza

�� Bisogno di assistenza (DEA Bisogno di assistenza (DEA –– RICOVERO)RICOVERO)

�� Esiti invalidantiEsiti invalidanti

�� exitusexitus

Problema socialeProblema sociale

�� NecessitNecessitàà di curedi cure

�� PerditPerditàà di giorni di lavorodi giorni di lavoro

�� PerditPerditàà di possibilitdi possibilitàà di fare di fare

�� Costi sanitari e spese personaliCosti sanitari e spese personali

�� Possibile danni psicologici per gli esitiPossibile danni psicologici per gli esiti

�� Da non sottovalutare, poi, lDa non sottovalutare, poi, l’’ aspetto sociale legato aspetto sociale legato allall’’ impatto psicologico che questo tipo di infortuni ha impatto psicologico che questo tipo di infortuni ha sulla popolazione che considera la casa il luogo sulla popolazione che considera la casa il luogo sicuro per eccellenza sicuro per eccellenza (perch(perchéé......HomeHomesweet sweet homehome……mama..)..)

Come facciamo a sapere che Come facciamo a sapere che èè un un problema problema

I datiI dati

�� Sistema SINIACASistema SINIACA

�� Sistema di sorveglianza PassiSistema di sorveglianza Passi

�� Dati delle AssicurazioniDati delle Assicurazioni

�� Dati SDODati SDO

�� Indagine Indagine MultiscopoMultiscopoISTATISTAT

�� EuropeanEuropeanInjuryInjury Data Base (EUData Base (EU--IDB)IDB)

HHOO

MMEE

swswee

tee

tHH

OOMM

EE

il Sistema Informativo Nazionale il Sistema Informativo Nazionale sugli Infortuni in Ambienti di Civile sugli Infortuni in Ambienti di Civile

Abitazione (SINIACA)Abitazione (SINIACA)

�� attivato dallattivato dall’’ Istituto Superiore di SanitIstituto Superiore di Sanitàà (ISS), (ISS), principale organo tecnico scientifico del principale organo tecnico scientifico del Servizio Sanitario NazionaleServizio Sanitario Nazionale

�� nellnell’’ assolvimento dei propri compiti assolvimento dei propri compiti istituzionali, tra le iniziative adottate istituzionali, tra le iniziative adottate nellnell’’ ambito della prevenzione, in adempimento ambito della prevenzione, in adempimento delldell’’ art. 4 della Legge 493/1999. art. 4 della Legge 493/1999.

Legge 3 dicembre 1999, n. 493Legge 3 dicembre 1999, n. 493"Norme per la tutela della salute nelle abitazioni e istituzione"Norme per la tutela della salute nelle abitazioni e istituzione

dell'assicurazione contro gli infortuni domestici"dell'assicurazione contro gli infortuni domestici"pubblicata nellapubblicata nellaGazzetta UfficialeGazzetta Ufficialen. 303 del 28 dicembre 1999n. 303 del 28 dicembre 1999

�� 1. La presente legge promuove iniziative 1. La presente legge promuove iniziative dirette a tutelare la dirette a tutelare la sicurezza e la salutesicurezza e la saluteattraverso la attraverso la prevenzione delle cause di prevenzione delle cause di nocivitnocivitàà e degli infortuni negli ambienti di e degli infortuni negli ambienti di civile abitazionecivile abitazione

�� e e l'istituzione di una forma assicuratival'istituzione di una forma assicurativacontro contro il rischio infortunistico derivante dal lavoro il rischio infortunistico derivante dal lavoro svolto in ambito domestico. svolto in ambito domestico.

PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI NEGLI AMBIENTI DI CIVILE NEGLI AMBIENTI DI CIVILE

ABITAZIONEABITAZIONE�� Art.Art. 3. 3. (Funzioni del Servizio sanitario (Funzioni del Servizio sanitario

nazionale).nazionale).�� 1. 1. ÈÈ compito del Servizio sanitario nazionalecompito del Servizio sanitario nazionale

promuovere a livello territoriale la promuovere a livello territoriale la sicurezza e la salute negli ambienti di civile sicurezza e la salute negli ambienti di civile abitazioneabitazionee, e,

�� sviluppare una adeguata azione di sviluppare una adeguata azione di informazione ed educazione per la prevenzione informazione ed educazione per la prevenzione delle cause di nocivitdelle cause di nocivitàà e degli infortuni negli e degli infortuni negli ambienti di civile abitazioneambienti di civile abitazione..

PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI NEGLI AMBIENTI DI CIVILE NEGLI AMBIENTI DI CIVILE

ABITAZIONEABITAZIONE

�� 22…… èè compito del dipartimento per la prevenzionecompito del dipartimento per la prevenzionedi ogni di ogni unitunitàà sanitaria locale, in sanitaria locale, in collaborazione con i servizi collaborazione con i servizi territoriali, maternoterritoriali, materno --infantile e di medicina di base,infantile e di medicina di base,l'esercizio delle funzioni per:l'esercizio delle funzioni per:a)a) l'assistenza per la l'assistenza per la prevenzione delle causeprevenzione delle causedi nocivitdi nocivitàà e degli e degli infortuni negli ambienti di civile abitazione;infortuni negli ambienti di civile abitazione;b)b) l'individuazione e la valutazione dei rischil'individuazione e la valutazione dei rischipresenti o che si presenti o che si possono determinarepossono determinarenei predetti ambienti;nei predetti ambienti;c)c) la la promozione e l'organizzazione di iniziative di educazione promozione e l'organizzazione di iniziative di educazione sanitariasanitarianei confronti della popolazione;nei confronti della popolazione;d)d) il il coordinamento territorialecoordinamento territorialedei programmi di intervento dei programmi di intervento dei servizi, dei presdei servizi, dei presíídi e delle unitdi e delle unitàà operative tesi ad assicurare operative tesi ad assicurare le necessarie integrazioni ai fini della sicurezza.le necessarie integrazioni ai fini della sicurezza.

PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI NEGLI AMBIENTI DI CIVILE NEGLI AMBIENTI DI CIVILE

ABITAZIONEABITAZIONE

�� 5. 5. Sulla base dei programmi Sulla base dei programmi determinati dalle regioni,determinati dalle regioni,nell'esercizio delle loro funzioni di nell'esercizio delle loro funzioni di indirizzo e di coordinamento, indirizzo e di coordinamento, il il dipartimento per la prevenzionedipartimento per la prevenzioneoperante presso ciascuna unitoperante presso ciascuna unitààsanitaria locale sanitaria locale èè preposto alla preposto alla realizzazione degli interventi di cui al realizzazione degli interventi di cui al presente articolo.presente articolo.

Legge 3 dicembre 1999, n. 493Legge 3 dicembre 1999, n. 493"Norme per la tutela della salute nelle abitazioni e istituzione"Norme per la tutela della salute nelle abitazioni e istituzionedell'assicurazione contro dell'assicurazione contro

gli infortuni domestici"gli infortuni domestici"pubblicata nellapubblicata nellaGazzetta UfficialeGazzetta Ufficialen. 303 del 28 dicembre 1999n. 303 del 28 dicembre 1999

�� Art.Art. 4. 4. (Sistema informativo).(Sistema informativo).�� 1. Entro un anno dalla data di entrata in vigore della presente 1. Entro un anno dalla data di entrata in vigore della presente legge, presso l'Istituto legge, presso l'Istituto

superiore di sanitsuperiore di sanitàà èè attivato un sistema informativo per la raccolta, nel rispetto attivato un sistema informativo per la raccolta, nel rispetto delle disposizioni della legge 31 dicembre 1996, n. 675, e succedelle disposizioni della legge 31 dicembre 1996, n. 675, e successive modificazioni, ssive modificazioni, dei dati sugli infortuni negli ambienti di civile abitazione rildei dati sugli infortuni negli ambienti di civile abitazione ril evati dagli evati dagli osservatori epidemiologici regionaliosservatori epidemiologici regionali, in collaborazione con le unit, in collaborazione con le unitàà sanitarie sanitarie locali, per i seguenti obiettivi:locali, per i seguenti obiettivi:a)a) la valutazione e l'elaborazione dei predetti dati;la valutazione e l'elaborazione dei predetti dati;b)b) la valutazione dell'efficacia delle misure di prevenzione e di ela valutazione dell'efficacia delle misure di prevenzione e di educazione sanitaria ducazione sanitaria messe in atto;messe in atto;c)c) la redazione di piani mirati ai rischi pila redazione di piani mirati ai rischi piùù gravi e diffusi per prevenire i fenomeni e gravi e diffusi per prevenire i fenomeni e rimuovere le cause di nocivitrimuovere le cause di nocivitàà;;d)d) la stesura di una relazione annuale sul numero degli infortuni ela stesura di una relazione annuale sul numero degli infortuni esulle loro cause.sulle loro cause.

�� 2. 2. L'Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni suL'Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni su l lavoro l lavoro (INAIL)(INAIL) trasmette al sistema informativo i dati raccolti nella gestionetrasmette al sistema informativo i dati raccolti nella gestionedell'assicurazione di cui all'articolo 7. Il comitato amministradell'assicurazione di cui all'articolo 7. Il comitato amministratore di cui all'articolo tore di cui all'articolo 10, comma 2, trasmette annualmente al Ministro della sanit10, comma 2, trasmette annualmente al Ministro della sanitàà proposte in tema di proposte in tema di informazione, formazione e assistenza ai fini della prevenzione informazione, formazione e assistenza ai fini della prevenzione degli infortuni negli degli infortuni negli ambienti di civile abitazione.ambienti di civile abitazione.

Cosa sappiamo dal sistema Cosa sappiamo dal sistema SINIACASINIACA

significa :significa :

SSistema istema II nformativo nformativo NNazionale sugli azionale sugli II ncidenti ncidenti

in in AAmbiente di mbiente di CCivile ivile AAbitazionebitazione

sistema di sorveglianza degli incidenti domesticisistema di sorveglianza degli incidenti domestici

((sistema SINIACAsistema SINIACA) )

attraverso il attraverso il Pronto SoccorsoPronto Soccorso

Monitoraggio degli accessi per incidente domesticoMonitoraggio degli accessi per incidente domestico

Scopo del (Scopo del (sistema SINIACAsistema SINIACA). ).

sistema di sorveglianza degli incidenti sistema di sorveglianza degli incidenti domesticidomestici. Tale Sistema . Tale Sistema èè mirato sia alla mirato sia alla quantificazionequantificazionedell'dell'incidentalitincidentalitàà in ambiente in ambiente domestico, sia domestico, sia allall’’ individuazione di opportune individuazione di opportune strategie di prevenzionestrategie di prevenzionedi comprovata di comprovata efficienza, come tra l'altro ribadito dal efficienza, come tra l'altro ribadito dal dispositivo di legge stesso (cfr. artdispositivo di legge stesso (cfr. art.4.4, comma 1, , comma 1, punto b). punto b).

SINIACASINIACA

�� Ha avuto inizio alla fine degli anni '80, quando Ha avuto inizio alla fine degli anni '80, quando l'ISS, nell'ambito del progetto SISI (Studio l'ISS, nell'ambito del progetto SISI (Studio Italiano Sugli Incidenti), ha prodotto le prime Italiano Sugli Incidenti), ha prodotto le prime stime affidabili sulla numerositstime affidabili sulla numerositàà degli incidenti degli incidenti in casa. in casa.

�� NecessitaNecessita’’ di un sistema capillare di di un sistema capillare di rilevazione standardizzata di dati rilevazione standardizzata di dati traumatologici traumatologici

SINIACASINIACASistema nazionale di sorveglianza ospedaliera degli Sistema nazionale di sorveglianza ospedaliera degli

incidenti attivo in 11 regioni italianeincidenti attivo in 11 regioni italiane�� Piemonte Piemonte �� Valle d'Aosta Valle d'Aosta �� Provincia Autonoma di TrentoProvincia Autonoma di Trento�� Liguria Liguria �� EmiliaEmilia--RomagnaRomagna�� ToscanaToscana�� UmbriaUmbria�� MarcheMarche�� Abruzzo Abruzzo �� Molise Molise �� SardegnaSardegna

Progetto IDB (Progetto IDB (InjuryInjury DataBase) DataBase) avviato nel 2005 avviato nel 2005

�� SISTEMA di Sorveglianza europea HLA (Home and SISTEMA di Sorveglianza europea HLA (Home and LeisureLeisureAccidentesAccidentes) )

�� Obiettivo primario del progetto IDB Obiettivo primario del progetto IDB èè stato, dunque, quello di stato, dunque, quello di includere lincludere l’’ attuale in un sistema nazionale di informazione piattuale in un sistema nazionale di informazione piùùampio che integri le fonti di dati esistenti sugli infortuni ampio che integri le fonti di dati esistenti sugli infortuni domestici e quelle di nuova creazione (dati di mortalitdomestici e quelle di nuova creazione (dati di mortalitàà, dati , dati delle schede nosologiche, dati di sorveglianza di pronto delle schede nosologiche, dati di sorveglianza di pronto soccorso su campione vasto), nel sistema SINIACA. soccorso su campione vasto), nel sistema SINIACA.

�� il progetto IDB si caratterizza con uno specifico valore il progetto IDB si caratterizza con uno specifico valore aggiunto per la sua aggiunto per la sua diretta comparabilitdiretta comparabilitàà con le casistiche con le casistiche europeeeuropeee la capacite la capacitàà di fornire informazioni dettagliate sugli di fornire informazioni dettagliate sugli oggetti e prodotti coinvolti nelloggetti e prodotti coinvolti nell’’ incidente, quali fattori di incidente, quali fattori di fattori di rischio dellfattori di rischio dell’’ incidente. incidente.

�� richiede una codifica sintetica degli accessi in richiede una codifica sintetica degli accessi in pronto soccorso ospedaliero (PS) in base alle pronto soccorso ospedaliero (PS) in base alle variabili che caratterizzano lvariabili che caratterizzano l’’ evento evento accidentale, indicate dalle linee guida accidentale, indicate dalle linee guida delldell’’ Organizzazione Mondiale della SanitOrganizzazione Mondiale della Sanitàà(OMS), necessarie ai fini di una rigorosa e (OMS), necessarie ai fini di una rigorosa e corretta sorveglianza epidemiologica degli corretta sorveglianza epidemiologica degli eventi accidentali nel loro complesso eventi accidentali nel loro complesso

�� Il crescente interesse Il crescente interesse èè correlato al peso sociale correlato al peso sociale delle lesioni contratte in ambiente domestico in delle lesioni contratte in ambiente domestico in termini di vite umane, cure ospedaliere e termini di vite umane, cure ospedaliere e ambulatoriali, ambulatoriali, disabilitdisabilitàà permanenti e permanenti e temporanee, corrispondenti alltemporanee, corrispondenti all’’ impiego di una impiego di una considerevole quantitconsiderevole quantitàà di risorse che gravano di risorse che gravano sul Servizio Sanitario pubblico. sul Servizio Sanitario pubblico.

�� PSPS--SINIACA (Incidenti Domestici) SINIACA (Incidenti Domestici)

�� PSPS--SINIACA+Violenza(Incidenti e Violenza SINIACA+Violenza(Incidenti e Violenza Domestica) Domestica)

�� PSPS--DATIS(Incidenti Stradali) DATIS(Incidenti Stradali)

�� PSPS--IncidentiIncidenti (Incidenti e Violenza)(Incidenti e Violenza)

�� Anche in Italia questo problema Anche in Italia questo problema èè particolarmente sentito, tanto che il particolarmente sentito, tanto che il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) nel suo Piano Sanitario NazioServizio Sanitario Nazionale (SSN) nel suo Piano Sanitario Nazionale nale 19961996--1998 ha incluso la prevenzione degli infortuni stradali, domesti1998 ha incluso la prevenzione degli infortuni stradali, domestici e ci e lavorativi fra gli obiettivi primari di salute della popolazionelavorativi fra gli obiettivi primari di salute della popolazioneitaliana. Con italiana. Con ll ’’ Intesa StatoIntesa Stato--Regioni del 23 marzo 2005, al fine di assicurare la Regioni del 23 marzo 2005, al fine di assicurare la realizzazione concreta di questa programmazione, il governo e lerealizzazione concreta di questa programmazione, il governo e leregioni regioni hanno previsto per gli anni 2005hanno previsto per gli anni 2005-- 2007 l2007 l’’ adozione di un Piano Nazionale di adozione di un Piano Nazionale di Prevenzione (PNP). Il PNP a livello generale, si propone di affrPrevenzione (PNP). Il PNP a livello generale, si propone di affrontare i ontare i rischi di salute allrischi di salute all’’ interno di una cornice nella quale le azioni si presentano interno di una cornice nella quale le azioni si presentano con carattere unitario e coordinato. Questo Piano con carattere unitario e coordinato. Questo Piano èè stato attuato attraverso i stato attuato attraverso i Piani Regionali di Prevenzione i cui obiettivi e mezzi sono armoPiani Regionali di Prevenzione i cui obiettivi e mezzi sono armonizzati nizzati attraverso standard nazionali. attraverso standard nazionali. ÈÈ forse opportuno ricordare che lforse opportuno ricordare che l’’ Intesa ha Intesa ha affidato il coordinamento tecnico del PNP al Centro nazionale peaffidato il coordinamento tecnico del PNP al Centro nazionale per la r la prevenzione e il controllo delle malattie. Tra i vari compiti deprevenzione e il controllo delle malattie. Tra i vari compiti del Centro, vi l Centro, vi èèanche quello di certificare la realizzazione delle attivitanche quello di certificare la realizzazione delle attivitàà previste nei Piani previste nei Piani Regionali, segno questo di una volontRegionali, segno questo di una volontàà a livello centrale di spingere le a livello centrale di spingere le Regioni affinchRegioni affinchéé attuino progetti realizzabili, conformi ad obiettivi reali. attuino progetti realizzabili, conformi ad obiettivi reali.

�� Il progetto IDB (Il progetto IDB (InjuryInjury DataBase) riguarda la DataBase) riguarda la sorveglianza degli incidenti domestici, del sorveglianza degli incidenti domestici, del tempo libero e della violenza in Europa. tempo libero e della violenza in Europa.

IL SISTEMA DI SORVEGLIANZAIL SISTEMA DI SORVEGLIANZA

ACRONIMO DIACRONIMO DI

PProgressi delle rogressi delle AAziende ziende SSanitarie per anitarie per la la SSalute in alute in II taliatalia

�� Sistema di sorveglianza avviato nel 2006 Sistema di sorveglianza avviato nel 2006 acuraacuradel del CCMCCM

�� Obiettivo effettuare un monitoraggio a 360 gradi Obiettivo effettuare un monitoraggio a 360 gradi sullo stato di salute della popolazione adulta italiana sullo stato di salute della popolazione adulta italiana (L(L’’ evidenceevidenceapplicata alla prevenzione Potrebbe applicata alla prevenzione Potrebbe essere questo il motto della sorveglianza Passi )essere questo il motto della sorveglianza Passi )

PASSIPASSI

La sorveglianza Passi si caratterizza come una La sorveglianza Passi si caratterizza come una sorveglianza in sanitsorveglianza in sanitàà pubblica che raccoglie, pubblica che raccoglie, in continuo e attraverso indagini campionarie, in continuo e attraverso indagini campionarie, informazioni dalla popolazione italiana adulta informazioni dalla popolazione italiana adulta (18(18--69 anni) sugli stili di vita e fattori di 69 anni) sugli stili di vita e fattori di rischio comportamentali connessi rischio comportamentali connessi allall’’ insorgenza delle malattie croniche non insorgenza delle malattie croniche non trasmissibili e sul grado di conoscenza e trasmissibili e sul grado di conoscenza e adesione ai programmi di intervento che il adesione ai programmi di intervento che il Paese sta realizzando per la loro prevenzione.Paese sta realizzando per la loro prevenzione.

PASSIPASSI

�� II temi indagatitemi indagatisono il fumo, lsono il fumo, l’’ inattivitinattivitàà fisica, fisica, ll ’’ eccesso ponderale, il consumo di alcol, la dieta eccesso ponderale, il consumo di alcol, la dieta povera di frutta e verdura, ma anche il controllo del povera di frutta e verdura, ma anche il controllo del rischio cardiovascolare, lrischio cardiovascolare, l’’ adesione agli screening adesione agli screening oncologici e loncologici e l’’ adozione di misure sicurezza per adozione di misure sicurezza per prevenzione degli incidenti stradali, o in ambienti di prevenzione degli incidenti stradali, o in ambienti di vita e di lavoro, la copertura vaccinale antinfluenzale vita e di lavoro, la copertura vaccinale antinfluenzale e lo stato di benessere fisico e psicologico, e ancora e lo stato di benessere fisico e psicologico, e ancora alcuni aspetti inerenti la qualitalcuni aspetti inerenti la qualitàà della vita connessa della vita connessa alla salute.alla salute.

��

PASSI PASSI DD’’ ARGENTOARGENTO�� Passi dPassi d’’ Argento Argento èè un sistema di sorveglianza della popolazione con piun sistema di sorveglianza della popolazione con piùù di di

64 anni del nostro Paese. 64 anni del nostro Paese. �� Prendere in considerazione alcuni aspetti di salute e di malattiPrendere in considerazione alcuni aspetti di salute e di malattia e di a e di

seguirli, producendo in tempo utile unseguirli, producendo in tempo utile un’’ informazione per gli amministratori, informazione per gli amministratori, per chi opera nel sistema sanitario, per gli ultra64enni stessi per chi opera nel sistema sanitario, per gli ultra64enni stessi e per le loro e per le loro famiglie,famiglie,

�� Offrire a tutti unOffrire a tutti un’’ opportunitopportunitàà per fare meglio proteggendo e promuovendo per fare meglio proteggendo e promuovendo la salute, prevenendo le malattie e migliorando lla salute, prevenendo le malattie e migliorando l’’ assistenza per questo assistenza per questo gruppo di popolazione. gruppo di popolazione.

�� Al momento attuale vi partecipano 18 Regioni e la P.A. Trento, cAl momento attuale vi partecipano 18 Regioni e la P.A. Trento, che con i he con i loro operatori appositamente formati, raccolgono lloro operatori appositamente formati, raccolgono l’’ informazione, attraverso informazione, attraverso un questionario, direttamente dalle persone selezionate con un un questionario, direttamente dalle persone selezionate con un campionamento casuale semplice stratificato o a campionamento casuale semplice stratificato o a clusterclusterdalla liste anagrafe dalla liste anagrafe degli assistiti della Asl. degli assistiti della Asl.

PASSI PASSI DD’’ ARGENTOARGENTO

�� PerchPerchéé le persone con pile persone con piùù di 64 annidi 64 anni�� Nel nostro Paese il gruppo di persone ultra64enni cresce in Nel nostro Paese il gruppo di persone ultra64enni cresce in

continuazione.continuazione.�� Oggi rappresenta circa il 21% della popolazione, ma fra 20 Oggi rappresenta circa il 21% della popolazione, ma fra 20

anni arriveranni arriveràà a pia piùù del 30%. del 30%. �� ÈÈ un cambiamento profondo per la nostra societun cambiamento profondo per la nostra societàà che deve che deve

cominciare a considerare queste persone non come cominciare a considerare queste persone non come ““ anzianianziani””oggetto di assistenza ma come risorsa, per se stessi, per le oggetto di assistenza ma come risorsa, per se stessi, per le famiglie e per la societfamiglie e per la societàà intera. intera.

�� Passi dPassi d’’ Argento seguirArgento seguiràà nel tempo gli ultra64enni nel tempo gli ultra64enni registrandone la qualitregistrandone la qualitàà della vita percepita, alcuni aspetti della vita percepita, alcuni aspetti sociali, sanitari e ambientali. sociali, sanitari e ambientali.

PASSI PASSI DD’’ ARGENTOARGENTO

�� La raccolta dei dati in ogni Regione o Asl La raccolta dei dati in ogni Regione o Asl partecipante partecipante èè periodica (ogni 1periodica (ogni 1--2 anni). 2 anni).

�� la popolazione di ultra64enni la popolazione di ultra64enni èè stata suddivisa stata suddivisa in 4 sottogruppi, in buona salute a basso in 4 sottogruppi, in buona salute a basso rischio di malattie, in buona salute a rischio di rischio di malattie, in buona salute a rischio di malattia, a rischio di malattia, a rischio di disabilitdisabilitàà e con e con disabilitdisabilitàà..

PASSI PASSI DD’’ ARGENTOARGENTO

�� Obiettivi del sistema di sorveglianzaObiettivi del sistema di sorveglianza�� La sorveglianza della popolazione ultra64enne trova la sua La sorveglianza della popolazione ultra64enne trova la sua

ragione di esistere nel fatto che dalla lettura delle condizioniragione di esistere nel fatto che dalla lettura delle condizioni(problematiche o no) si traggono delle indicazioni operative (problematiche o no) si traggono delle indicazioni operative per promuovere la salute o prendersi carico delle patologie di per promuovere la salute o prendersi carico delle patologie di questo gruppo di popolazione. questo gruppo di popolazione.

�� realizzazione, in tutto il Paese, di una raccolta di dati fra aprealizzazione, in tutto il Paese, di una raccolta di dati fra aprile rile 2012 e marzo 2013, una ulteriore rilevazione si realizzer2012 e marzo 2013, una ulteriore rilevazione si realizzeràànell'anno 2016 per informare operatori e popolazione sui nell'anno 2016 per informare operatori e popolazione sui progressi nelle aree di salute studiate. progressi nelle aree di salute studiate.

�� Progressivamente si farProgressivamente si faràà in modo che si abbia una fotografia in modo che si abbia una fotografia della condizione degli ultra64enni non solo per le Regioni ma della condizione degli ultra64enni non solo per le Regioni ma anche per tutte le Aziende sanitarie locali.anche per tutte le Aziende sanitarie locali.

OBIETTIVI DI PASSI OBIETTIVI DI PASSI DD’’ ARGENTOARGENTO

�� La cornice europea di riferimentoLa cornice europea di riferimento�� 31 luglio 201431 luglio 2014-- A partire dai primi anni del 2000, lA partire dai primi anni del 2000, l’’OmsOmsha tracciato la strategia dellha tracciato la strategia dell’“’“ ActiveActive ageingageing”” per per

la promozione della salute e la valorizzazione degli ultra 64ennla promozione della salute e la valorizzazione degli ultra 64enni.i. ActiveActiveageingageing, che significa , che significa ““ invecchiamento attivoinvecchiamento attivo”” ((pdfpdf 1 1 MbMb), viene definito dall), viene definito dall’’OmsOmscome come ««il processo di ottimizzazione delle il processo di ottimizzazione delle opportunitopportunitàà di salute, partecipazione e sicurezza al fine di migliorare la di salute, partecipazione e sicurezza al fine di migliorare la qualitqualitàà di vita delle persone di vita delle persone anzianeanziane»». La parola . La parola ““ attivoattivo”” non si riferisce solo allnon si riferisce solo all’’ essere fisicamente efficienti ma anche al continuare a essere fisicamente efficienti ma anche al continuare a partecipare alla vita economica, culturale e civica della comunipartecipare alla vita economica, culturale e civica della comunittàà. Gli anziani possono per esempio essere . Gli anziani possono per esempio essere un valido aiuto per le proprie famiglie e per i propri pari. Lun valido aiuto per le proprie famiglie e per i propri pari. L’’ interdipendenza e la solidarietinterdipendenza e la solidarietààintergenerazionale sono, infatti, principi basilari per questa sintergenerazionale sono, infatti, principi basilari per questa strategia.trategia.

��

�� NellNell’’ Action plan on Action plan on healthyhealthyageingageing20122012--20162016ll ’’OmsOmsEuropa si Europa si èè posta lposta l’’ obiettivo di promuovere un obiettivo di promuovere un invecchiamento sano, creare ambienti favorevoli e adeguare i sisinvecchiamento sano, creare ambienti favorevoli e adeguare i sistemi sanitari alle esigenze di una temi sanitari alle esigenze di una popolazione sempre pipopolazione sempre piùù anziana, tramite la realizzazione dianziana, tramite la realizzazione dicinque interventi prioritaricinque interventi prioritari::

�� prevenire le caduteprevenire le cadute�� promuovere lpromuovere l’’ attivitattivitàà fisicafisica�� promuovere lpromuovere l’’ assistenza domiciliare e i servizi diassistenza domiciliare e i servizi diselfself--carecare�� sostenere strategie di sviluppo partecipativo tra personale medisostenere strategie di sviluppo partecipativo tra personale medico e assistenziale in campo co e assistenziale in campo geriatricogeriatrico�� inserire neiinserire neisettingsettingassistenziali programmi di vaccinazione antinfluenzale e di prevassistenziali programmi di vaccinazione antinfluenzale e di prevenzione delle malattie.enzione delle malattie.

I DATI EPIDEMIOLOGICII DATI EPIDEMIOLOGICI

100,0100,037.45037.450TotaleTotale

0,20,283 83 Altro non specificato luogo dell'incidente Altro non specificato luogo dell'incidente

16,816,86.309 6.309 Altra specificata area residenzialeAltra specificata area residenziale

3,03,01.1381.138Altre aree residenziali esterneAltre aree residenziali esterne

17,917,96.6936.693Strada privata, parcheggio, garage, posto auto coperto, sentieroStrada privata, parcheggio, garage, posto auto coperto, sentiero, area , area pedonale pedonale

2,02,0758758GiardinoGiardino

8,98,93.3473.347Altre pertinenze interne Altre pertinenze interne

9,29,23.464 3.464 Scale, interneScale, interne

6,16,122662266Bagno, WCBagno, WC

18,618,669686968Soggiorno, camera da letto Soggiorno, camera da letto

17,217,264246424CucinaCucina

%%n. casin. casiAmbiente della casaAmbiente della casa

Tabella 1 - Distribuzione degli accessi in Pronto Soccorso per ambientedomestico di accadimento - SINIACA (n. 37.450)

Tasso medio di accesso al PSTasso medio di accesso al PS

3.075/100.000/anno3.075/100.000/annoTasso medio di accesso in Tasso medio di accesso in PS per infortunio PS per infortunio domesticodomestico

(100.00%)(100.00%)17.876/100.00017.876/100.000Totale Totale

(11.42%)(11.42%)2.043/100.0002.043/100.000Adulti 15Adulti 15-- 49 anni (pi49 anni (piùùuomini che donne) uomini che donne)

(11,80%)(11,80%)2.114/100.0002.114/100.000Donne in etDonne in etàà lavorativa lavorativa (18(18--64 anni)64 anni)

(31%)(31%)5.582/100.0005.582/100.000Anziani Anziani ≥≥ 65 anni65 anni

(45%)(45%)8.137/100.0008.137/100.000Bambini Bambini ≤≤ 5 anni 5 anni

% su totale fasce % su totale fasce dd’’ etetàà

n.Casin.Casi su 100.000/annosu 100.000/annoEtEtàà pazientipazienti

Dati PASSIDati PASSI�� Sicurezza domestica Sicurezza domestica -- Sebbene gli infortuni domestici siano riconosciuti Sebbene gli infortuni domestici siano riconosciuti

come un problema di sanitcome un problema di sanitàà pubblica, il rischio di infortunio domestico pubblica, il rischio di infortunio domestico èèconsiderato basso o assente dal 96% degli intervistati (95% in Pconsiderato basso o assente dal 96% degli intervistati (95% in Piemonte). iemonte). LL’’ ASL TO 4 nel triennio 2010ASL TO 4 nel triennio 2010--2013 2013 èè risultata avere il risultata avere il -- La percezione del La percezione del rischio rischio èè pipiùù alta nelle donne (4% rispetto al 3% degli uomini), in coloro alta nelle donne (4% rispetto al 3% degli uomini), in coloro che hanno in famiglia persone potenzialmente a rischio maggiore che hanno in famiglia persone potenzialmente a rischio maggiore (bambini (bambini ed anziani). (5% verso 3%) Eed anziani). (5% verso 3%) E’’ maggiore nella fascia dmaggiore nella fascia d’’ etetàà 3535--49 anni. (5%) 49 anni. (5%) ASL TO 4 PASSI gennaio 2010 ASL TO 4 PASSI gennaio 2010 -- dicembre 2013 dicembre 2013 -- 17 17 -- dato di infortunio dato di infortunio in casa piin casa piùù alto,dopo lalto,dopo l’’ ASL di Asti. 6% EASL di Asti. 6% E’’ inoltre percepita maggiormente inoltre percepita maggiormente nella fascia di popolazione con molte difficoltnella fascia di popolazione con molte difficoltàà economiche. (11%) economiche. (11%) Confronto tra ASL e Piemonte. Riferiscono infortunio domestico nConfronto tra ASL e Piemonte. Riferiscono infortunio domestico negli egli ultimi 12 mesi. (dati 2010ultimi 12 mesi. (dati 2010--2013) 0 10 20 30 40 50 AT TO4 NO CN2 AL P 2013) 0 10 20 30 40 50 AT TO4 NO CN2 AL P VC TO5 TO1VC TO5 TO1--2 BI TO3 CN1 VCO % Confronto tra ASL e Piemonte. 2 BI TO3 CN1 VCO % Confronto tra ASL e Piemonte. Percezione della bassa possibilitPercezione della bassa possibilitàà di subire infortuni a casa. 0 20 40 60 80 di subire infortuni a casa. 0 20 40 60 80 100 VCO CN1 TO3 TO5 TO4 BI P AL TO1100 VCO CN1 TO3 TO5 TO4 BI P AL TO1--2 CN2 NO 2 CN2 NO

Da PASSI Da PASSI DD’’ ARGENTOARGENTO�� Dati del pool nazionale 2012Dati del pool nazionale 2012��

�� Le caduteLe cadute�� LL’’ Organizzazione mondiale della sanitOrganizzazione mondiale della sanitàà ((OmsOms) ha indicato le cadute negli anziani come uno ) ha indicato le cadute negli anziani come uno

dei dei ““ quattro giganti della geriatriaquattro giganti della geriatria”” insieme a depressione, incontinenza urinaria e deficit di insieme a depressione, incontinenza urinaria e deficit di memoria. Il problema memoria. Il problema èè particolarmente rilevante non solo per frequenza, ma anche per particolarmente rilevante non solo per frequenza, ma anche per le le conseguenze sul benessere psicoconseguenze sul benessere psico--fisico della persona: anche la sola insicurezza legata alla fisico della persona: anche la sola insicurezza legata alla paura di cadere può limitare notevolmente lo svolgimento delle apaura di cadere può limitare notevolmente lo svolgimento delle attivitttivit àà della vita quotidiana.della vita quotidiana.

��

�� I dati del pool nazionaleI dati del pool nazionale�� I dati raccolti dalla sorveglianza Passi dI dati raccolti dalla sorveglianza Passi d’’ Argento 2012/2013 mostrano che lArgento 2012/2013 mostrano che l’’ 11% degli ultra 11% degli ultra

64enni ha dichiarato di essere caduto a terra nei 30 giorni prec64enni ha dichiarato di essere caduto a terra nei 30 giorni precedenti alledenti all’’ intervista. Di questi il intervista. Di questi il 14% ha avuto necessit14% ha avuto necessitàà di un ricovero ospedaliero di almeno un giorno. Le cadute avvendi un ricovero ospedaliero di almeno un giorno. Le cadute avvengono gono per lo piper lo piùù in casa (60%) e meno frequentemente in strada (19%), in giardinin casa (60%) e meno frequentemente in strada (19%), in giardino (11%) o in altro o (11%) o in altro luogo (10%).luogo (10%).

��

�� La frequenza di cadute La frequenza di cadute èè pipiùù alta fra gli anziani over 85enni (15%alta fra gli anziani over 85enni (15%vsvs9% 659% 65--74 anni), fra le 74 anni), fra le donne (13%donne (13%vsvs9% negli uomini), fra chi dichiara di avere molte difficolt9% negli uomini), fra chi dichiara di avere molte difficolt àà economiche economiche (17%(17%vsvs7% 7% -- nessuna difficoltnessuna difficoltàà economica) e fra i meno istruiti (12%economica) e fra i meno istruiti (12%vsvs9% di coloro che 9% di coloro che hanno un alto livello di istruzione).hanno un alto livello di istruzione).

��

Da PASSI Da PASSI DD’’ ARGENTOARGENTO�� LL’’ analisi analisi multivariatamultivariataconferma queste associazioni come statisticamente significativeconferma queste associazioni come statisticamente significative, e , e

mostra associati alla cadute anche i problemi di vista, lmostra associati alla cadute anche i problemi di vista, l’’ assunzione giornaliera di piassunzione giornaliera di piùù di 4 di 4 farmaci e lfarmaci e l’’ abitare una casa con problemi strutturali.abitare una casa con problemi strutturali.

��

�� Il 33% degli intervistati ha dichiarato di aver paura di cadere,Il 33% degli intervistati ha dichiarato di aver paura di cadere,la percentuale sale tra chi la percentuale sale tra chi èè gigiààcaduto (66%). Per quanto riguarda i presidi anticaduto (66%). Per quanto riguarda i presidi anti--caduta nellcaduta nell’’ uso della vasca da bagno o della uso della vasca da bagno o della doccia si rileva che il 60% degli intervistati utilizza il tappedoccia si rileva che il 60% degli intervistati utilizza il tappetino antiscivolo, il 17% i tino antiscivolo, il 17% i maniglionimaniglionie il 13% i seggiolini. Le il 13% i seggiolini. L’’ uso di questi presidi uso di questi presidi èè maggiore fra le persone che maggiore fra le persone che dichiarano di essere cadute nei 30 giorni precedenti ldichiarano di essere cadute nei 30 giorni precedenti l ’’ intervista (13%intervista (13%vsvs7%).7%).

��

�� In Sicilia (17%) e in Calabria (15%) si registrano le frequente In Sicilia (17%) e in Calabria (15%) si registrano le frequente pipiùù alte di cadute fra gli alte di cadute fra gli anziani.anziani.

��

�� Attenzione degli operatori sanitari:Attenzione degli operatori sanitari:�� ÈÈ ancora troppo bassa lancora troppo bassa l’’ attenzione degli operatori sanitari al problema delle cadute fraattenzione degli operatori sanitari al problema delle cadute fragli gli

anziani . Solo il 15% degli intervistati dichiara di aver ricevuanziani . Solo il 15% degli intervistati dichiara di aver ricevuto il consiglio su come evitare le to il consiglio su come evitare le cadute dal medico o da operatore sanitario e queste percentuali cadute dal medico o da operatore sanitario e queste percentuali sono pisono piùù basse nelle Regioni basse nelle Regioni settentrionali; a Trento, in Veneto e in Valle dsettentrionali; a Trento, in Veneto e in Valle d’’ Aosta infatti solo il 9% degli anziani dichiara Aosta infatti solo il 9% degli anziani dichiara di aver ricevuto il consiglio su come evitare le cadute.di aver ricevuto il consiglio su come evitare le cadute.

��

Che cosChe cos’è’è un incidente domesticoun incidente domestico

�� Secondo la definizione data dallSecondo la definizione data dall’’ Istituto nazionale di statistica Istituto nazionale di statistica nellenelle indagini indagini multiscopomultiscopo, l, l’’ infortunio di tipo domestico infortunio di tipo domestico èè un un incidente che presenta determinate caratteristiche:incidente che presenta determinate caratteristiche:

�� comporta la comporta la compromissionecompromissionetemporanea o definitiva delle temporanea o definitiva delle condizioni di salutecondizioni di salutedi una persona, a causa di lesioni di vario di una persona, a causa di lesioni di vario tipotipo

�� si verifica isi verifica indipendentementedalla volontdalla volontàà umanaumana�� si verifica in si verifica in unun’’ abitazioneabitazione, intesa come l, intesa come l’’ insieme insieme

delldell’’ appartamento vero e proprio e di eventuali estensioni appartamento vero e proprio e di eventuali estensioni esterne (balconi, giardino, garage, cantina, scala ecc).esterne (balconi, giardino, garage, cantina, scala ecc).

Logo della campagna regionale “Casa salvi tutti”