Ephemerides Carmeliticae 30 (1979/2) 470-487 · Vaticana prodeunt. Tomus tertius Graece et Latine,...

18
RAMENTA PATRISTICA * 20- 30 ** RP 20 Defensoriana (12) - LS XIII, 25 Nelle due edizioni del Rochais 1 è rimasto senza fonte, nel capi- tolo XIII De virginitate, il § 25, collocato sotto il nome di s. Cesario (cf. § 24): infatti i §§ 24 e 26-27 furono identificati come appartenen - ti al celebre vescovo di Arles. Ora è interessante constatare che il § 26 ricorre alla lettera, tranne lievi spostamenti, nel trattato pseu- * Hanc Ramentorum Patristicorum seriem post plures annos resumenti- bus quaedam admonenda atque recolenda, legentibus huad forte inutilia, con- sulto visa sunt. Ramentorum quidem propositum ac provinciam inscriptis ipsa portendit eamque in EphC 14 (1963) 195 paucis perspicue declaravimus, ne plura quam exigua nostra facultas sineret a nobis exigerentur, quippe qui tritum illud sed aptissimum effatum ’ ne sutor ultra crepidam ' iugi memoria praesens teneamus. Signa et compendia communiter usitata non est cur hic proferantur, si nonnulla excipiantur nobis magis pervia. 1. Signum [ - ] inter numeros (e. g. 137-140) significat ’ a... ad [.../... ] inter numeros vel voces loco est 'vel... vel’ (e. g. ML 16 *187/2197). id est columna prioris vel alterius editionis, etc.). [...] in textu locum corruptum animadvertit, | ... | locum expungendum; nt. = nota, quod compendium in notis post auctoris nomen ad notam certam remittit ubi operis inscriptio piena profertur. — 2. Opera collecta (cf. CPL* p. XXIII-XXVIII) : CCL = Corpus Christianotum, series latina; CSEL = Corpus Scriptorum Ecclesiasticorum Latinorum; EphC = Ephemerides Carmeliticae; MG et ML = J.-J. Migne, Patrologia Graeca et Patrologia Latina; RP = Rumen- ta Patristica. Addatur CPL* = Clavis Patrum Latinorum, id est Sacris erudiri III, editio altera, Steenbrugge 1961. Reliqua operum compendia et, si casus ferat, etiam alia critica, initio cuiusque Ramentorum fasciculi sub asterisco [ *] commodius proferentur. ** Sigle particolari: Et. = Isidori Hispalensis Etymologiae (RP 30); D1 D2 = Defensoris Locogiacensis Liber scintillarum, nelle due edizioni di H.-M. Ro- chais, la prima in CCL 117, 1 (1957), la seconda in due volumi, in Sources Chré- tiennes 77 (1961) e 86 (1962); LS = Liber scintillarum (=D> D2); MLS = Ad. Hamman, Patrologiae cursus completus, series latina, Supplementum, I-IV, Paris 1958-1971. 1 Cf. D1 p. 67 e p. 255 s. v. « Caesarius »; D2 I p. 270 e II p. 233a s. v. « Césaire ». Ephemerides Carmeliticae 30 (1979/2) 470-487

Transcript of Ephemerides Carmeliticae 30 (1979/2) 470-487 · Vaticana prodeunt. Tomus tertius Graece et Latine,...

Page 1: Ephemerides Carmeliticae 30 (1979/2) 470-487 · Vaticana prodeunt. Tomus tertius Graece et Latine, Romae 1746, 589®-599b ’Li ber Beati Ephraem De Poenitentia ’. 3 Cf. MLS IV**

R A M E N T A P A T R IS T IC A * 20- 30* *

RP 20

Defensoriana (12) - LS XIII, 25

Nelle due edizioni del Rochais 1 è rim asto senza fonte, nel capi­tolo XIII De virginitate, il § 25, collocato sotto il nom e di s. Cesario (cf. § 24): in fatti i §§ 24 e 26-27 furono identificati come appartenen­ti al celebre vescovo di Arles. Ora è in teressante constatare che il § 26 ricorre alla lettera, tranne lievi spostam enti, nel tra tta to pseu-

* Hanc Ramentorum Patristicorum seriem post plures annos resumenti- bus quaedam admonenda atque recolenda, legentibus huad forte inutilia, con­sulto visa sunt. Ramentorum quidem propositum ac provinciam inscriptis ipsa portendit eamque in EphC 14 (1963) 195 paucis perspicue declaravimus, ne plura quam exigua nostra facultas sineret a nobis exigerentur, quippe qui tritum illud sed aptissimum effatum ’ ne sutor ultra crepidam ' iugi memoria praesens teneamus. Signa et compendia communiter usitata non est cur hic proferantur, si nonnulla excipiantur nobis magis pervia. 1. Signum [ - ] inter numeros (e. g. 137-140) significat ’ a... ad [.../... ] inter numeros vel voces loco est 'vel... v e l ’ (e. g. ML 16 *187/2197). id est columna prioris vel alterius editionis, etc.). [...] in textu locum corruptum animadvertit, | ... | locum expungendum; nt. = nota, quod compendium in notis post auctoris nomen ad notam certam remittit ubi operis inscriptio piena profertur. — 2. Opera collecta (cf. CPL* p. XXIII-XXVIII) : CCL = Corpus Christianotum, series latina; CSEL = Corpus Scriptorum Ecclesiasticorum Latinorum; EphC = Ephemerides Carmeliticae; MG et ML = J.-J. Migne, Patrologia Graeca et Patrologia Latina; RP = Rumen­ta Patristica. Addatur CPL* = Clavis Patrum Latinorum, id est Sacris erudiri III, editio altera, Steenbrugge 1961. Reliqua operum compendia et, si casus ferat, etiam alia critica, initio cuiusque Ramentorum fasciculi sub asterisco [ *] commodius proferentur.

** S i g l e particolari: Et. = Isidori Hispalensis Etymologiae (RP 30); D1 D2 = Defensoris Locogiacensis Liber scintillarum, nelle due edizioni di H.-M. Ro­chais, la prima in CCL 117, 1 (1957), la seconda in due volumi, in Sources Chré- tiennes 77 (1961) e 86 (1962); LS = Liber scintillarum (=D> D2); MLS = Ad. Hamman, Patrologiae cursus completus, series latina, Supplementum, I-IV, Paris 1958-1971.

1 Cf. D1 p. 67 e p. 255 s. v. « Caesarius »; D2 I p. 270 e II p. 233a s. v. « Césaire ».

Ephemerides Carmeliticae 30 (1979/2) 470-487

Page 2: Ephemerides Carmeliticae 30 (1979/2) 470-487 · Vaticana prodeunt. Tomus tertius Graece et Latine, Romae 1746, 589®-599b ’Li ber Beati Ephraem De Poenitentia ’. 3 Cf. MLS IV**

RAMENTA PATRISTICA 471

dofrem iano De paeniten tia2. L’accostam ento dei due testi è abba­stanza eloquente:

LS XIII, 25 Ps-Efrem3

Longa castitas post peccatum imi- Longa post peccatum castitas tatrix est virginitatis. virginitatis im itatrix est.

Ma, a sua volta, lo Ps-Efrem dove attinse la sua affermazione? Non ci vuol m olto a ritrovare la sua fonte, sapendo4 che la lunga esortazione efrem iana è in gran p arte un centone del De lapso del monaco B ach iario5. Il testo pubblicato dal Migne sotto il tito lo Liber ad Ianuarium de reparatione lapsi6 offre nel c. 21 un testo in term e­dio fra il LS e lo Ps-Efrem: « Post peccatum longa castitas im ita­trix est virginitatis » 7. Ora una dom anda: Defensore ebbe presente Bachiario o lo Ps-Efrem? Dom anda non oziosa, perché assegnerebbe l’origine del centone almeno al V II secolo. Tutto considerato, p ro ­pendo per la prim a soluzione, favorita anche dal fa tto che il testo subì solo l’inversione delle prim e parole.

2 C f. l ’edizione curata da A .H a m m a n sotto il titolo « Ephraem Latinus » in MLS IV**, Paris 1968, 617-640, riproducendo l’edizione di J. As s e m a n i , ... S. P. N. E p h r a e m S y r i Opera Omnia quae extant Graece, Syriace, Latine... e Bibliotheca Vaticana prodeunt. Tomus tertius Graece et Latine, Romae 1746, 589®-599b ’ Li­ber Beati Ephraem De Poenitentia ’.

3 Cf. MLS IV** 634, 4-5.4 Alla prima lettura le concordanze fra i due opuscoli appaiono così evi­

denti da non lasciare dubbi. Di questo si accorse anche a suo tempo M. B(ogaert) (cf. MLS IV** 607, H) in Revue Bénédictine 70 (1960) 672, come à annotato co­scienziosamente la CPL* n. 1143® e I’HamMan in MLS IV** 607, H. Però, nono­stante la constatazione, l ’edizione H a m m a n si è ben guardata dal porre in ri­salto la centonizzazione, che sarà oggetto di un prossimo RP, benché il com­pito non venga agevolato dalle lunghe colonne di MLS senza numerazione di righe o lettere sezionali. Invece la H e m m e r d in g e r - Iliadou in Dictionnaire de Spi­ritualité IV, Paris 1960, 818 n. 8» osservò soltanto: ’ Ce traité... demanderait à être étudié ’.

5 Cf. CPL* n. 569.« ML 20, 1037-1062.7 ML 20, 1060B8-9.

Page 3: Ephemerides Carmeliticae 30 (1979/2) 470-487 · Vaticana prodeunt. Tomus tertius Graece et Latine, Romae 1746, 589®-599b ’Li ber Beati Ephraem De Poenitentia ’. 3 Cf. MLS IV**

4 7 2 GRAZIANO M AIOLI

RP 21

Defensoriana (13) - LS XII, 42

Nel capitolo XII De tim ore vi è il § 42 attribu ito a s. Girolamo, m a non identificato: 1 « Nulla res nos sic ab omni peccato servai in­m unes sicut tim or supplicii e t tim or Dei ». Ora questa frase si ri­trova in Giuliano Pomerio, De vita contem pla tiva2 II I , 10, 4 3, con due piccole varianti: seruat~\servarit, e tim or Dei] am or Dei. Per la prim a preferirei il testo di LS, perché m i sem bra di una sintassi troppo squisita quel congiuntivo; invece p er la seconda sto risolu­tam ente per quello del De vita contemplativa, suffragato anche da due ottim i codici del L S 4. Per di più lo stesso testo ricorre anche nei Testim onia Divinae S crip turae5 c. XXXIV De ieiun io6, in cui si legge tanto servai che amor, il quale perciò, se è vera la supposizione che l ’opuscolo sia del secolo V I I7, può essere s ta ta la fonte d ire tta di D efensore8.

RP 22

Defensoriana (14) - LS XXII, 11

1. In LS XXII De perseverantia, fra le cinque sentenze a ttribu ite a s. Isidoro di Siviglia (§§ 10-14), la seconda (§ 11) fu lasciata senza indicazione di fonte nel Corpus Christianorum poi, in Sources Chré­tiennes, ripetute le identificazioni del Corpus, per il complesso §§ 10-

21 1 Cf. D1 p. 64 e p. 255® s. v. ' Hieronymus D1 p. 220 e II p. 344b s. v. ' Jérôme ’.

2 CPL* n. 998.3 ML 59, 490A13-14.4 W e S: cf. apparato di Di; anzi nell’apparato di D2 (I 221) è detto ' plu­

sieurs mss disent: « La crainte du châtiment et l’amour de Dieu ».5 Cf. CPL* n. 385.« ML 83, 1217A, c. XXXIV, sent. 2.7 Cf. CPL* n. 385.s In favore dei Testimonia come fonte diretta di Defensore sarebbero i due

testi di LS 8, 28 e 8, 39 (com’è notato nell’apparato al testo e in D l 253b s. v.' Ps-Isidorus ’, come pure in D2 II 311b s. v. ‘ Ps-Isidore ’, se non fosse che ilprimo proviene da Giuliano Pomerio e il secondo da Prospero, i quali autorisono usati anche per altre sentenze: cf. gli elenchi in D1 253b-254a s. v. ' IulianusPomerius ’ e 254b s. v. ' Prosper Aquitanus ’; in D2 II 342« s. v. ' Julien Pomère ’e 342b s. v. ' Prosper d’Aquitaine ’.

22 i Di p. 101 e 256« s. v. 1 Isidorus

Page 4: Ephemerides Carmeliticae 30 (1979/2) 470-487 · Vaticana prodeunt. Tomus tertius Graece et Latine, Romae 1746, 589®-599b ’Li ber Beati Ephraem De Poenitentia ’. 3 Cf. MLS IV**

RAMENTA PATRISTICA 4 7 3

13 venne aggiunto un rim ando ai Dieta dello Ps-E frem 2. E ’ chiaro che questo si deve intendere ad abundantiasm, benché il vero motivo è forse il fa tto che il § 11, presente nei Dieta, rim aneva sem pre di origine ignota. Sulla superfluità, anzi inesattezza, di tale rim ando non occorre che insista qui, avendo già d im ostrato a ltro v e3 che quel gruppo di Dieta è un florilegio incom pleto4, basato principalm ente sul Liber Scintillarum , la cui attribuzione a s. E frem è dovuta uni­cam ente a una supposizione fragilissim a dell’A ssem ani5, aggiuntavi anche la sua s lea ltà6.

2. Rimane quindi in ta tta la ricerca della fonte di LS XXII, 11: « Bonum ergo non coepisse, sed perfecisse u irtus est ». Questo detto si ritrova in una lettera che, dopo varie attribuzioni, sembra che ora abbia trovato in Pelagio il suo a u to re 7. Fu, infatti, a ttrib u ita varia­m ente a s. G irolam o8, a Sulpicio Severo9, a s. A tanasio10, e quindi à avuto la fo rtuna di parecchie edizioni; ma, p e r quel che riguarda il nostro testo, le à forse nuociuto la pseudepigrafia geronimiana, per cui il complesso delle lettere ed altre composizioni di ML 3011 vengono ora assai poco lette. L’inserim ento di questa esortazione nella Forma institutionis canonicorum et sanctimonialium , em anata

2 2)2 I 320 ' P s .-E p h r a e m , Dieta, A s s e m a n i , t . I l i , 527 cct, 2e c o l . m a n c a l ’in ­d ic a z io n e in D2 I I 334« s . v . ' P s e u d o - É p h r e m ’ e d è s t a t o t r a l a s c i a t o n e l l ’e le n c o ' C i ta t i o n s n o n lo c a l i s é e s ’ a p . 344« s . v . ' I s i d o r e ’ p r o p r i o D 22, 11; p ic c o l i n e i , p e r ò d i u n a c e r t a im p o r t a n z a .

2 Ci. RP 2 * Ephraemiana (1) - ' Dieta pseudoefremiani e il ' Liber scintilla- rum ’, in Ephemerides Carmeliticae 14 (1963) 432-453, soprattutto il § 5 a p. 434-435.

* C f. RP 2 [nt. 3] § 1, p . 432.5 Cf. RP 2 [nt. 3] § 1 a p. 432, dove si fa notare che la X omelia De die iudicii

che precede i Dieta, dapprima fu attribuita a s. Agostino, il cui nome fu sosti­tuito poi con quello di Efrem, e quindi tutto quel che segue dell’intero codice venne appropriato dall’editore al santo dottore siro.

6 Mi riferisco alla soppressione dei nomi che potevano far sorgere dei so­spetti, cioè s. Basilio, s. Girolamo, s. Agostino, s. Gregorio e s. Isidoro: cf. RP 2 [nt. 3] § 3, p. 432-433.

7 Cf. CPL* s. v. ' Hieronymus presbyter ’ n. 633 ' Epistulae supposititiae ’, p. 144, epist. 131; n. 741 p. 168 s. v. ' Pelagius ’.

8 Già nelle stampe del s. XV, p. e., nelle Epistole dell’edizione veneziana del 1496 ( H a i n 8564) della nostra biblioteca, f . 273rb-275vb, che reca il titolo ' Epi­stola siue tractatus sancii hieronymi ad uirgines deo dicatas, de institutione uirginum, quae in aliis exemplaribus ad mautitum fìliam inscribitur ’, finché si arriva alla seconda edizione del V a l l a r s i , ripetuta dal M ig n e , in cui fra gli ' Scripta supposititia... pars Prima - Epistolae ’ è designata con il numero XIII e il titolo ' Virginitatis la u s ’, ML 302, 168-181.

9 Cf. l ’edizione di C. H a l m ' Epistula S. Severi ad Claudiam sororem de uirginitate ’ in CSEL 1, Vindobonae 1866, 225-250 (però l’editore era convintodell’inautenticità: cf. Praefatio p. XI-XII); ML 20, 227-242 'a d eandem [Clau­diam sororem suam] De Virginitate ’ nell’Appendix alle opere di Sulpicio Se­vero; CPL* n. 476 con nessuna osservazione critica!

Page 5: Ephemerides Carmeliticae 30 (1979/2) 470-487 · Vaticana prodeunt. Tomus tertius Graece et Latine, Romae 1746, 589®-599b ’Li ber Beati Ephraem De Poenitentia ’. 3 Cf. MLS IV**

4 7 4 GRAZIANO MAIOLI

dal concilio di Aquisgrana dell’816,precisam ente nel c. VI del 1. II « qui est de institutione m onialium » 1Z, è attualm ente quasi inos­servata.

3. La fonte di LS XXII, 11 è indubbiam ente s. Girolamo nei Com­mentarti in Evangelium M atthaei13, cioè a Mt. 10, 22 « Qui autem perseveraverit usque in fìnem hic salvus erit », che la glossa geroni- m iana com m enta così: « Non enim coepisse, sed perfecisse u irtus est » 14. Due sono le varianti in trodo tte da Defensore: il neu tro so­stantivato « bonum », con cui riallaccia la sentenza geronim iana a quella isidoriana, il soggetto del quale è appunto il « bonum »; poi la congiunzione esplicativa « enim » al posto dell’illativa di Girola­mo « ergo ». Inoltre, tanto ML quanto CCL nel com m ento a M atteo leggono « v irtu tis » invece di « u irtus » di Defensore, m a nell’appa­rato di CCL i codici G2 e B stanno con Defensore.

4. A questo punto mi perm etto una digressione. Lo stesso con­cetto della glossa geronim iana, espresso in p arte con le stesse parole, ricorre nella Epistola 13 (e nelle edizioni ricordate nel § 2) dello Ps-Girolamo, anch’esso fondato sull'au torità di M t 10, 22: « Coeptum virginitatis propositum ad fìnem usque conserua, quia non inchoasse tantum , sed perfecisse u irtu tis est, sicut in evangelio Dominus ait: qui perseuerauerit usque in fìnem, hic salvus erit » 15. Notiam o cioè

><• Con questa attribuzione (per la quale cf. H a l m in CSEL 1 p. XI-XII) fu pubblicata in appendice al Codex Regularum nelle edizioni di Roma del 1661 e di Parigi del 1663. Seguì poi l'edizione riveduta ed accresciuta dal Brockie, L u c a e H o l s t e n i i ... Codex Regularum... nunc autem auctus, amplificatus et in sex Tomos divisus, quorum (/.) ipsum Codicem antiquum Holstenianum. (II.) Varias Regulas ac Statuta, monasteria et canonica... usque ad Saeculum XII. inclu­sive... Observationibus critico-historicis a P. R. P. M a r ia n o B r o c k ie ... illustratus, eoque pie defuncto... ulterius continuatus... Tomus I, Augustae Vindelicorum 1759 [ed. anast. Graz 1957], p. 447a-455b * Ejusdem S. Athanasii exhortatio ad spon- sam Christi ’. Dall’edizione parigina del 1663 proviene, mediatamente, quella di ML 18, 77-90 ' Exhortatio ad sponsam Christi ’ (cf. l ’avvertenza di col. 71-72, ' Auctor anonymus, cujus opera prodierunt sub nomine S. Athanasii. Ex opp. S. Athanasii tom. I l i ’, e quella di ML 103, 671-684 come ' Codicis Regularum Appendix ’ di s. Benedetto d’Aniane, al quale volume rimanda MG 28, 1537-1558.

n E’ quella che i l V a l l a r s i à intitolato ' Operum S. Hieronymo attributo- rum pars prima - Epistolae I-LIII ML 302, 15-318.

12 I. D. M a n s i , Sacrorum Conciliorum nova et amplissim a Collectio, XIV, Ve- netiis 1769, 261-265. Il nome di Atanasio risulta dall’ ' Index capitum Libri II ’ (col. 261): 'VI. Sancti Athanasii ad sponsas C hristi’. Sfuggito, a quanto pare, è invece l ’uso della stessa esortazione nella Antiqua regula monastica di ano­nimo ( H o l s t e n i u s -B r o c k ie [nt. 10] II 72a-78b), con l’esplicita attribuzione a s. Atanasio (cf. c. VII a p. 75b * Athanasius Episcopus ’).

li CPL* n. 590.14 H ie r o n y m u s , Commentarti in Matthaeum I, 10, 22: ML 2Ó2, 67B2; DCL

67, 691661-02.15 ML 302, 181A1-2, E pistole ed. 1496 [nt. 8] f. 275va. 51-52.

Page 6: Ephemerides Carmeliticae 30 (1979/2) 470-487 · Vaticana prodeunt. Tomus tertius Graece et Latine, Romae 1746, 589®-599b ’Li ber Beati Ephraem De Poenitentia ’. 3 Cf. MLS IV**

RAMENTA PATRISTICA 4 7 5

la sostituzione di « coepisse » con « inchoasse », determ inata dal qua­lificativo « coeptum » attribu ito all’« opus »; vi è poi l ’aggiunta del­l’avverbio limitativo « tan tum », che esplicita m aggiorm ente l'insuffi­cienza del com inciare senza term inare. Le diverse edizioni ricordate sopra (§ 2 ) concordano testualm ente, tranne che in una variante già riscon tra ta a proposito del testo geronimiano: alcune leggono « vir- tus » 16 e altre « v irtu tis » 17.

RP 23

Empedocle dimenticato

1. Nel De anima XV, 5 Tertulliano presenta una citazione espli­cita: « ... u t et ille uersus Orphei uel Empedoclis:

nam que hominis sanguis circum cordialis est sensus » ’.

E ’ chiaro che, scrivendo, l’autore citava a m ente, incerto fra due attribuzioni, Orfeo o Empedocle, rendendo però letteralm ente, per non dire servilm ente con calco etimologico, il verso greco, che for­tunatam ente ci è stato conservato da S tobeo2. Ora non si capisce perché la fonte non sia s ta ta posta in risalto dall’editore di CCL 2, il quale riproduceva l ’edizione di J. W. W aszink3, dove, nel com­mento, il fram m ento di Empedocle constante di tre esam etri è stato riporta to lim itatam ente al testo trado tto da Tertulliano. Del resto il nom e di Em pedocle non com pare neppure nell’Index scrip to ru m 5, a differenza di molti altri.

w C f. ML 302, 181AZ; Epistole ed . 1496 [ n t . 8] f. 275™, 52. w 2Ó2, 241C11 (§ XIX ' c o n c e p tu m .. .’); H o ls t e n i u s - B r o c k ie [n t . 10] I 454b,

§ 125.27; c S E L 1, 2504; ML 103, 6 8 4 B « ; M a n s i [n t . 12] X IV 265DH,

23 1 CCL 2 (1954) 80243-45 (verso 1. 44s).2 J o a n n is S to b a e l , A nthologii lib ri duo prio res qui inscribi so len t Eclogae

physicae e t ethicae, recensu it C u r t i u s W a c h s m u th , I, Berolini 1894, 42419.3 Q u i n t i S e p t i m i i F l o r e n t i s T e r t u l l i a n i De anim a ed ited w ith In trodu ction

and C om m entary by Dr. J. H. W a s z in k , in the U niversity o f Leiden, Amsterdam, Noord Hollandse Uitgeversmaatschappij, 1947. Per l ’uso di questa edizione cf. CCL 2, 780.

4 W a s z in k [nt. 3 ] p. 228.5 CCL 2, 1495-1496.

Page 7: Ephemerides Carmeliticae 30 (1979/2) 470-487 · Vaticana prodeunt. Tomus tertius Graece et Latine, Romae 1746, 589®-599b ’Li ber Beati Ephraem De Poenitentia ’. 3 Cf. MLS IV**

4 7 6 GRAZIANO MAIOLI

2. Mi si perm etta u n ’osservazione: con un com m ento così m i­nuzioso come quello del W aszink6, l ’editore di CCL si è lim itato quasi sem pre ai soli testi biblici, con poche eccezioni com portanti l ’indicazione dell’autore e dell’o p e ra 7 o il rim ando al Waszink: 8 ciò che non si è verificato nel nostro caso, p u r presentandosi oggetti­vam ente la doppia soluzione, o della citazione o del rim ando. Co­m unque credo mio dovere di critico puntiglioso di offrire il testo originale, lim itatam ente alla versione tertullianea, cioè di un verso solo, secondo l’u ltim a edizione critica: 9 [v. 3] nl/m ynn àv&Qomoig nsQixàgóivó sou vórj/ia.

3. Il « circum cordialis », ricalcato sul greco, rico rre ancora una volta nella stessa opera a proposito del sonno, che Aristotele, se­condo Tertulliano, chiam a « m arcorem circum cordialis caloris » 10, m a qui ci fa difetto il testo greco. Perciò l ’aggettivo deve considerarsi caratteristicam ente te rtu llian eo 11.

Forse è meno noto che lo stesso verso empedocleo era già stato reso in latino elegantem ente da Cicerone nelle Tusculane: « Em pedo­cles anim um esse censet cordi suffusum sanguinem » 12.

6 W a s z in k [ n t . 3] p p . 81-593.7 6 volte in CCL 2: p. 806 (a XVIII, U) p. 807 (a XVIII, 1»), p. 824 (a XXVIII,

l2), p. 845 (a XLII, 13) , p. 863 (a LIV, V. 41«),8 3 volte: p. 809 (a XVIII, 12«»), p. 829 (a XXXII, P), p. 845 (a XLII, 2«9;

si noti che a p. 829 la riferenza è esplicitamente a Empedocle!9 Die F ragm ente d er V orso k ra tik er griech isch und deu tsch von H e r m a n n

D ie l s . Sechste verb esser te Auflage herausgegeben von W a l t e r K r a n z , I, Berlin- West, Weidmännische Verlagsbuchhandlung, 1951, p. 35015.

10 De anim a XLIII, 2: CCL 3845, c. XLIII9.h C f. F o r c e l l i n i - P e r i n , Lexicon to tiu s L a tin ita tis*, I, Patavii 1864, 623 [ed.

anast. Patavii 1940], dove sono citati soltanto i due testi tertullianei. Un signi­ficato particolare à il ' circumcordiale secretum ’ di Vittore di Cartenna (sec. Vm; çf. CPL* n. 854) nel suo De paen iten tia X (ML 172, 1072D5), benché, come africano, poté derivare il vocabolo dal suo conterraneo. A. B la i s e , D iction­naire latin-français des au teurs chrétiens... revu... p a r H e n r i C h i r a t . . . , Turnhout, Brepols, 1954, p. 152*> s. v. spiega il testo di Vittore come ' fig. ’: probabilmente significa ' l’intimo segreto ’, che anche volgarmente diciamo ' il segreto del cuore ’. Gli stessi testi in Thesaurus Linguae L atinae III/5, Lipsiae 1909, 1127, fin. 19-20.

12 M. T. C ic e r o n is Tusculanarum D ispu ta tionu m I, 9, 19. W a s z in k [nt. 3] 228 non à notato la cosa; lo stesso si dica per l ’edizione parigina G e o rg e s - J u le sH u n b a t , Cicéron, Tusculanes, Tome I, Paris, Les Belles Lettres, 1931, p. 15,senza nota ad ' Empedocles ’. Parecchie edizioni precedenti, vecchie ed antiche,non ànno di meglio, benché non sia questo il luogo di esaurire l ’argomento. Affermo solo che convenientemente l’edizione dei Presocratici citata [nt. 9] avrebbe dovuto ricordare tanto Tertulliano che Cicerone. Inoltre a questo con­cetto empedocleo alludeva in precedenza Tertulliano nel De anim a V, 2 ' Non illos dico solos, qui eam de manifestis corporalibus effingunt, ut Empedocles et Critias ex sanguine ’ (CCL 2, 78Ó5-6. 7-8). E quindi anche per tale testo del De anim a vale la nota di cui si occupa questo R P 23.

Page 8: Ephemerides Carmeliticae 30 (1979/2) 470-487 · Vaticana prodeunt. Tomus tertius Graece et Latine, Romae 1746, 589®-599b ’Li ber Beati Ephraem De Poenitentia ’. 3 Cf. MLS IV**

RAMENTA PATRISTICA 4 7 7

RP 24

Annotazioni a CCL 73

1. L’edizione del com m ento geronim iano a Isaia 1 curato da M ar­co A driaen 2 segna indubbiam ente un m olteplice progresso sulle p re­cedenti dei M aurini e del V allarsi3. Una menzione particolare m eri­tano gli indici (p. 813-906), che, insiem e all’apparato testuale, do­cum entano la singolare preoccupazione dell’editore nell’individuare le fonti sia esplicite che im plicite del commento. Però l'Index aucto- rum (p. 895-906) si chiude con una lista di « loci non reperti » (p. 905-906), di cui parecchi rim arranno tali forse p er sem pre. Tuttavia, lim itandom i volutam ente alla S. S crittu ra, mi è stato possibile iden­tificarne alcuni, che sottopongo alla benevola attenzione del lettore. Li elencherò con num erazione progressiva e, per semplificare la ci­tazione, rim anderò alla pagina e alla riga del testo (4a e 5a colonna dell’Index), a cui nel prim o apparato corrisponde l’interrogativo « ubi? ». Per il testo greco credo sufficiente servirm i dell’edizione m anuale del R ah lfs4, tenendo presente per Isaia anche l ’edizione critica dello Z iegler5.

2. Citazioni bibliche identificate.

1) p. 72, 22: testo « Mane m ittebam prophetas » 6. Indubbiam ente è Ier 254 abbreviato: xai ànémeJj.ov jzqòs vpàg zovg òovlovg pov tovg nQotprpag oo'Sqov omoozéiXtav. Un testo simile, quanto a concetto e pa­role, in Ier 725. La Volgata è letteralm ente un po’ diversa: « E t m isit Dominus ad vos omnes servos suos prophetas, consurgens diluculo m ittensque ».

7) p. 72, 24: « De nocte exsurget spiritus m eus » 7, corrisponde a Is 269: ex vvxzòg òqDq'l̂el zò Jivevpà pov. Nel com m ento a questo ver­setto s. Girolamo traduce dai LXX « de nocte consurgit spiritus

1 Cf. CPL* p. 134, n. 584.2 S . H ie r o n y m i P r e s b y te r i Opera. Pars I. O pera exegetica. 2. Com m entario-

ru m in E saiam libri I-X [cura e t s tu d io M arci Adriaen'], Turnholt, Typographi Brepols editores pontificii, MCMLXIII = CCL 73.

3 La seconda edizione del V a l l a r s i è quella riprodotta in ML 24.4 Septuaginta, id e st V e tu s T estam en tu m graece iuxta L X X in terp re te s ed id it

A l f r e d R a h l f s , Stuttgart, Privilegierte Württembergische Bibelanstalt, I-II, 1935.5 Septuagin ta . V etus T estam en tum G raecum au c to rita te S ocie ta tis L itteraru m

G ottin gen sis editum . XIV. Isa ias ed id it J. Z ie g le r , Gottingae 1939.6 Testo ripetuto a p. 72, 44, a Is 511-12.2 Testo ripetuto a p. 72, 44 [nt. 6], ,

Page 9: Ephemerides Carmeliticae 30 (1979/2) 470-487 · Vaticana prodeunt. Tomus tertius Graece et Latine, Romae 1746, 589®-599b ’Li ber Beati Ephraem De Poenitentia ’. 3 Cf. MLS IV**

4 7 8 GRAZIANO M AIOLI

meus »8, m entre la Volgata legge dall’ebraico « sed et sp iritu meo... de m ane vigilabo ad te ». Si noti che il codice B a Is 511-12 reca « con- surgit » 9, concordando quindi perfettam ente con Is 269 tanto nel gre­co che nella versione: perciò è lezione preferibile.

3) p. 96, 45-46: testo « ... Phacee fìlius Romeliae, qui e t ipse iux- ta Osee prophetam ex tribù Ephraim , de qua Ieroboam fìlius N aboth vitulos aureos in Bethel e t Dan constituerat... ». Evidentem ente la nota non può riguardare « Phacee fìlius Romeliae », perché tale de­nominazione ricorre già in Is 7 ', m a quello che segue. La chiave p er identificare il rim ando ad Osea, e precisam ente a Os 4 n, è ap­punto il testo seguente, il quale ripete quasi le tteralm ente il com ­m ento a tale versetto come si legge nei C omm entarli in Prophetas Minores dello stesso s. Giorlamo: « Ephraim , de qua tribù Iero­boam fìlius N aboth, qui prim us aureos vitulos in Bethel Danque constituit... » 10. Il senso è chiaro: Facea è discendente di Geroboamo, della tribù di Beniamino, che fece peccare Israele, lui e la sua di­scendenza, come dirà più chiaram ente lo stesso Girolamo com m en­tando Os 5 3: « Ego, inquit, scio Ephraim , id est Ieroboam , a quo seductus est populus, et omnes reges qui eum et dignitate et scelere sunt secuti... » u.

4) p. 344, 22: testo « Qui magnum cetum capturus est ». E ’ Iob 38: ó fxèlhm tò uéya xrjros yeioo'joaothu, m entre la Volgata offre una le­zione abbastanza differente: « qui parati sunt suscitare Leviathan ».

5) p. 405, 65: testo « uisionem pacis et speculam ». Il corsivo sem bra incongruo, non essendo una citazione, e anche i due punti sem brano m al posti, perché si tra tta di apposizione denom inativa ad « Ecclesiam » di p. 404, 64. Evidentem ente la riferenza è a Is 319 « ... Dominus, cuius ignis in Sion, et cam inus eius in Ierusalem » di p. 403, 9. In fa tti « uisio pacis » e « specula » è l’etim ologia costante rispettivam ente di G erusalem m e12 e di S io n 13. Si noti che nel Liber

8 CCL 73, 33357.9 CCL 73, 7244 a p p a r a t o .10 H ie r o n y m u s , Commentarli in Prophetas Minores, In Osee I, IV, 17-19:

CCL 76, 49411 s.» H ie r o n y m u s , In Osee [ n t . 10] I, V, 3 4 : CCL 76, 5263-65; m l 252, 857D.12 H ie r o n y m u s , Liber interpretationis hebraicorum nominum: CCL 72 (d o p o

Lag = e d iz io n e d e l d e L agarde i n Onomastica Sacra, è i n d i c a t a l a p a g i n a e l a r ig a , p o i , e v e n t u a lm e n te , p r e c e d u t a d a i d u e p u n t i , u n a s ig la n u m e r i c a , i n c u ii l d e n o m i n a t o r e ( s u l l a b a s e d e l la l in e a ) s e g n a i l n u m e r o d e l le e t im o lo g ie p r o ­p o s t e e i l n u m e r a t o r e a e s p o n e n t e q u a l e d i e s s e , p e r o r d i n e , c o r r i s p o n d e a q u e l l e d e l t e s t o ) : Is p . 121 (Lag 50, 9-10); Mt p . 136 (Lag 62, 5 ); Rom p . 152 (L a g 74, 17-18; 1 Cor p . 154 (L a g 75, 2 3 ).

Page 10: Ephemerides Carmeliticae 30 (1979/2) 470-487 · Vaticana prodeunt. Tomus tertius Graece et Latine, Romae 1746, 589®-599b ’Li ber Beati Ephraem De Poenitentia ’. 3 Cf. MLS IV**

RAMENTA PATRISTICA 479

interpretationis hebraicorum nom inum in Is, lettere I e S, le due interpretazioni sono uniche, e nei pochi casi di varianti ricorren ti altrove (unica per Ieru sa lem u e doppia p er S io n 15), l’in terpretazio­ne qui data è sem pre la prim a.

6 ) p. 550, 54-55: testo « E t in com m une de om nibus: Visio qua- drupedum quae erant in deserto ». E ’ esattam ente Is 306: r) ogaois tcqv xe-iQcmóòwv èv xfj ¿gè neo, che nella Volgata è reso dall’ebraico con « onus ium entorum austri ». Ma s. Girolamo, com m entando Is 306 à precisam ente « quod LXX transtu lerun t: Visio quadrupedum in de­serto » 16.

7) p. 571, 78: testo « Cum ira furoris mei transierit, ru rsum cu- rabo ». E ’ Is 7 14 secondo i LXX: orar yàg ògyì] xov Hvpov fiov yévr/xat, nahv ìàaofiai, che m anca tanto all'ebraico che alla V olgata11.

8 ) p. 607, 49-51: testo « N em o m undus est a sorde, nec si unius quidem diei fuerit vita eius super terram ». Il testo inidentificato è stato omesso nell'indice di p. 906. Esso m anca alla Volgata (e quindi a ll’ebraico), m a si legge esattam ente nei LXX, Iob 14 4: zig yàg xa&agòg eazai arto qvjiov; a ll ’ovòeig' sàv y.al pia i] Lièo a 6 /Viog avxov ènt xfjg yfjs.

9) p. 774, 50-53 : testo « ...Dominum qui praecepit, u t si uideri- m us ium entum inimici nostri cadere sub onere suo non transeam us, sed levemus cum eo, et si bouem au t asinum inuenerim us erran tem reddam us ei. Haec iuxta LXX ». Evidentem ente si allude a Dt 22 '-4: « 1 Non videbis bovem fra tris tui au t ovem erran tem et praeteribis, sed reduces fra tri tuo... 3 S im iliter facies de asino... 4 Si videbis asi­num fratris tui aut bovem cecidisse in via, non despicies sed suble- vabis cum eo » 18. Le consonanze verbali sono chiare. All’obiezione che nel Deuteronomio si parla di « fra ter », m entre s. Girolamo parla di « inimicus », si veda Dt 222 « etiam si non est propinquus fra te r tuus nec nosti eum » in terp re ta to alla luce del Vangelo, per esempio nel discorso della m ontagna, Mt 5 43-48.

13 H ie r o n y m u s [nt. 12]: 2 Rg p. 108 (Lag 39, 25: 31); 3 Rg p. 112 (Lag 43, 12: 31); Is p. 122 (Lag 50, 25); Rom p. 153 (Lag 75, 2); Hb p. 157 (Lag 78, 15); Barnab. p. 161 (Lag 81, 17).

14 Cf. nt. 12.is Cf. nt. 13.16 CCL 73, 3842-5.17 Noto di passaggio che sarebbe stato bene il corsivo invece del tondo.18 O’ citato secondo la Volgata, perché praticam ente concorda coi LXX,

tranne che in ' póo%og = bos ’.

Page 11: Ephemerides Carmeliticae 30 (1979/2) 470-487 · Vaticana prodeunt. Tomus tertius Graece et Latine, Romae 1746, 589®-599b ’Li ber Beati Ephraem De Poenitentia ’. 3 Cf. MLS IV**

4 8 0 GRAZIANO M AIOLI

RP 25

Hebraica Nomina (1) - Complementi all’edizione del de Lagarde 1

1. La seconda edizione degli Onomastica Sacra di P. A. de Lagar­de 1 è stata ristam pata in CCL 72 per quanto riguarda il Liber inter- pretationis hebraicorum nom inum di s. G irolam o2, con parecchi com­plem enti concernenti le fo n ti3. Avendo avuto la fo rtuna di ritrovar­ne delle altre, elencherò le nuove identificazioni num erandole p ro ­gressivamente. La sigla Lag, u sata anche in CCL 72, seguita dalla pa­gina e dalla riga, rim anderà al testo dell’edizione del CCL e contem ­poraneam ente all’apparato delle fonti (il prim o), eventualm ente an­che a quello testuale (il secondo). Avverto di passaggio che il Liber interpretationis à avuto una composizione travagliata, per cui non si ricerchi in esso un 'un iform ità e una logica che non possiede: cosa che basti qui accennare. Alcune sviste dell'edizione verranno segnalate in un a ltro RP.

2. Nuove identificazioni.

1) Lag 11, 12 ( = Gn) « Syria » rim anda a « Gen. 46. 20 LXX ». L’indicazione è certam ente falsa, perché Gn 4620 LXX presenta una nakÀaxfj fi 2vga, perché proveniente dalla Siria. Invece nella Volgata Syria ricorre quattro volte come specificazione della M esopotamia, cioè « M esopotam ia Syriae »: Gn 28 2.5.6 33 18 (nei LXX solo in Gn 2 8 6

e 33 18). L’ebraico à sem pre ’Aram. E s. Girolamo nella sua etimologia à in fatti presente non il greco 2vgia m a l'ebraico CHN .

2) Lag 12, 19 (= Ex) « Cades sancta », apparato 1° « Num. 13, 26? ». Credo che siano preferibili i testi p iù vicini di Gn 147 162 20 1

(cf. Lag 4, 4), perché a Num . Lag 17, 3 à « Cades com m utatus siue sanctus », m entre in Gen. {Lag 4, 4) si à come in Ex.

1 O nom astica Sacra P a u l i d e L agarde stu d io e t su m p tib u s a lteru m edita , Got- tingae 1887, 25-116; si noti che la paginazione e le righe corrispondono a quel­le della prima edizione.

2 S. H i e r o n y m i P r e s b y t e r i L iber in terp re ta tio n is hebraicorum nom inum cura e t stu d io P a u l i d e L agarde, i n CCL 72, 57-161.

3 Tra parentesi quadre: cf. Lag 1, 21; 23, 12; 24, 18; 29, 21. 22; 30, 3; 31, 15. 25;33, 24; 41, 27; 42, 21. 27; 44, 6. 12; 45, 14; 46, 14; 49, 7; 50, 22; 52, 14. 24; 53, 14;56, 13; 57, 6.20.21; 58, 28; 59, 9.11; 61, 7.8.

Page 12: Ephemerides Carmeliticae 30 (1979/2) 470-487 · Vaticana prodeunt. Tomus tertius Graece et Latine, Romae 1746, 589®-599b ’Li ber Beati Ephraem De Poenitentia ’. 3 Cf. MLS IV**

RAMENTA PATRISTICA 48 1

3) Lag 15, 10 « Badri » in Lv, apparato 1° « B adri]? ». Ora cf. Lv 24 11 « ... Salum ith, filia Dabri, de tribù Dan » = OvyàrrjQ iafìoi/

per «S alu m ith » ci.Lag 15, 12. Abbiamo quindi la m etatesi B/D . Tuttavia la variante « badri » è docum entata positivam ente da due codici cassinesi segnati con la sigla 774 nell'edizione critica del­la V olgata5.

4) Lag 49, 28 (=7s) « D eseth]? ». Si ritrova in Is 167: zots y.aroi- xovaiv A sat'd pehxéosts. M anca all’ebraico e alla Volgata.

5) Lag 6 8 , 1 (= 1 Tm) « Gallia]? ». E ’ la variante del precedente « Galatia » di 2 Tm 4 10, che si legge in parecchi codici greci e in qual­cuno della V olgata6.

7) Lag 81, 18 (= Ep. Barn.) « Satan aduersarius siue praeuarica- to r », apparato 1° «B arn . 20 init. ». Invece cf. Barn. 18, 1: àyyeÀoixov aaxavà.

RP 26

Eucheriana (1) - Frammenti inosservati (1)

1. Pubblicando nel 1580 la prim a edizione complessiva delle opere di s. Isidoro di Siviglia, M argarin de La Bignè fece conoscere, m ettendoli in relazione con il testo delle Etymologiae, alcuni fram ­m enti es tra tti da un codice dell'abazia parigina di S t - D e n is E s s i non sfuggirono alla diligenza dell'Arévalo, che li aggiunse come ap-

4 Cf. B iblia Sacra iuxta la tinam vulgatam versionem ad codicum fidem ... cura e t s tu d io m onachorum S. B enedicti... edita. I. librum G enesis ... recensu it D. H e n r i c u s Q u e n t in . . . Romae, Typis Polyglottis Vaticanis, MCMXXVI, p. XVII e p. 73 e 137.

5 C f . B iblia Sacra [ n t . 4 ] , 2 . Libros E xodi e t L evitici... recensuit D. H e n r i c u s

Q u e n t i n . . . , R o m a e . . . , M C M X X I X , p . 4 5 9 , a p p a r a t o 2 ° .

6 Cf. N ovum T estam en tu m graece e t latine... ed id it A u g u s t i n u s M e rk ; ed. quin ta, Roma 1944, p. 702 (testo greco), nell’apparato dove ricorre anche ' vgi ossia qualche codice della Volgata, di cui a p. 701 (testo latino), sempre in apparato, è citato solo VA (Amiatino), sembrando così eccessivo l ’uso della sigla ' vgi ’, che secondo p. 47* indice una ' lectio non ab omnibus codicibus tradita ’. Migliore, comunque, l’apparato dell’edizione I. W o rd s w o r th -H . I. W h ite , N ovum T estam en tu m D om ini N o s tr i Iesu C hristi la tine secundum ed ition em sancii H ieronym i. Pars secunda - E p istu la Paulinae, Oxonii 1913-1941, p. 642b.

26 1 I s id o r i H i s p a l e n s i s E piscop i O pera O m nia quae extant... p e r M argarinum . de l a B ig n è .. . , Parisiis 1580, f. (a) <vj>v.

Page 13: Ephemerides Carmeliticae 30 (1979/2) 470-487 · Vaticana prodeunt. Tomus tertius Graece et Latine, Romae 1746, 589®-599b ’Li ber Beati Ephraem De Poenitentia ’. 3 Cf. MLS IV**

482 GRAZIANO M AIOLI

pendici alle stesse Etymologiae, e come tali vennero poi rip rodotti nella Patrologia del M igne2. Tuttavia non furono ritenu ti m erite­voli di particolare attenzione dal p. H am m an nel suo Supplemen- tu m 3, per cui la loro identificazione minaccia di passare ancora lun­gam ente inosservata. Mi sem bra quindi giustificata la presente pun­tualizzazione, seguita da altre due, che sono distinte solo per como­dità e chiarezza editoriale, e che perciò saranno riferite a questa per le osservazioni generali.

2. L’« Appendix IX. Ad lib. VI. cap. De variis vocabulis » 4 rip ro ­duce anche nel titolo le Instructiones di s. Eucherio di Lione. La nota dell’Arévalo indica chiaram ente che egli non pensò neppur lon­tanam ente all'opera eucheriana: « Hoc fragm entum Bignaeus initio suae Editionis Isidorianae ex Codice ms. bibliothecae sancti Dio- nysii F rancorum pro tu lit, quod, u t ait, ad libros Etym ologiarum Isidori videtur pertinere. O pportunior autem locus illi assignari non potest, quam caput 19 libri VI » 5. Che l ’accostam ento dell’Arévalo sia fondato, nessun dubbio; soltanto bisognerebbe studiare più a fondo, se in questo capitolo vi è un influsso d iretto di Eucherio nelle Etymologiae, ciò che dim ostrerò altrove per altri testi. Molte somiglianze (è inutile farlo risaltare) provengono dalla fonte comune, che è s. Girolamo. La m ancata identificazione è connessa con quan­to d irò 6 riguardo alla descrizione del codice Vat. lat. 3321 fa tta dal- l ’Arévalo stesso in Isidorriana1.

3. Il c. 2 di Instructiones l i è rip rodo tto integralm ente dal p ri­mo all'ultim o lemma. Quanto alle varianti, alcune sem brano prove­nire dal testo corrotto del m anoscritto, m a altre dallo stesso editore (il de La Bignè). Le riferisco qui secondo i lemmi, che sottolineò, e le rispettive varianti, per le quali si rim anda alle righe del Migne ( = ML 745A-C) riscontra te con l ’edizione del W otke in CSEL 31, 1 (= W p. 145-146). Essendoci nell’edizione del Migne anche i num eri di paragrafi, verranno notati pure questi.

2 ML 82, 745A-C. 759A-7Ó0B.3 A d. H a m m a n , Patrologiae cursus completus... Supplem entum , iv****, Paris

1970, p. 1802, e V (1974) 339*.4 ML 82, 745A-C.s ML 82, 745D.6 Di fatto .il RP 26 doveva essere riservato a tale codice vaticano, che quin­

di avrebbe occupato il primo numero della serie dedicata a s. Eucherio, ma l'estensione del contributo à obbligato a uno spostamento nella serie di questi RP.

i ML 81, 799B-D, n. 4849.

Page 14: Ephemerides Carmeliticae 30 (1979/2) 470-487 · Vaticana prodeunt. Tomus tertius Graece et Latine, Romae 1746, 589®-599b ’Li ber Beati Ephraem De Poenitentia ’. 3 Cf. MLS IV**

RAMENTA PATRISTICA 4 8 3

n. 1. diapsalma: A 14 com pararet, adeo] W 145, 15 esse confirmet a deo A 11 ideo inseri] W 145, 17-18 et ideo scribi B 2 corruptum ] W 145, 21-22 au t corrum pitur B2-3 sonai. Osanna a t sensus] W 145, 22 sonai osanna: est

autem sensus

n. 2. rabbi: B8 quod est] W 146, 3-4 Syrum est anathem a: B 10 p roditio] W 146, 5 perditio anathema maranatha: B11] W 146, 6 an. m ar. autem

B12 proditio] W 146, 7 perditio

n. 3. Seraphim : B14 Ceruphim ] W 146, 9 SeraphinB 17 Dominum] W 146, 12 deum I laudani] ibid. -entB 18 m ittun tu r] W 146, 12 -antur

Cherubim: B 18 Ch-im] W 146, 12 Ch-in B19 id.] W 146, 13 id.

RP 27*

Eucherìana (2) - Frammenti inosservati (2)

1. L ’Appendix XX1 dell’Arévalo reca questo titolo : « Ad lib. XVI Etymologiarum cap 25, n. 11. Fragm entum Sancti Isidori de Pon- deribus. E x ms. Codice apud Bignaeum ». Però la no ta dell’Arévalo indica chiaram ente il suo scetticism o riguardo all’attribuzione isi- doriana: ' Hoc fragm entum Bignaeus pro tu lit initio Editionis suae ex ms. Codice m onasterii sancti Dionysii, u t etiam fragm entum ap- pendicis sequentis, quae tam en Isidori esse, u t titu lus indicat, non credo » 2. Anche qui si tra tta del capitolo 10 del libro II delle Instruc- tiones di s. E ucherio3, di cui offro le varianti come nel precedente RP 26.

2. T utti i lemmi e la loro successione concordano nei due testi; le varianti sono di diverso grado e im portanza, però senza in terpo­lazioni per quanto concerne il testo del de La Bignè.

talentum: A5 LXIII] W, 7 LXII mina' : A6 sem iuncia] W, 9 semunciam ina2: A7 m ina Graece, Latine m na ] W, 10 ^ m na G., L. m ina

* Cf. RP 26, 1 e 3.1 M I 82, 759B-760A.2 ML 82, 759B.3 CSEL 31, 1, p. 149. Nell'apparato, alla sigla W, sono indicate le righe soltanto.

Page 15: Ephemerides Carmeliticae 30 (1979/2) 470-487 · Vaticana prodeunt. Tomus tertius Graece et Latine, Romae 1746, 589®-599b ’Li ber Beati Ephraem De Poenitentia ’. 3 Cf. MLS IV**

484 GRAZIANO MAIOLI

drachma-. A* drachm a] W, 10 dragm a I scrupula] W, 10 scriptula I d idrachm a drachm ae] W, 11 didragm a dragm ae

A9 mina (!)] W, 11 m iror sta ter: A10 enim ] W, 12-13 est num m us habens

Au affirm ant] W, 13 adf-A12-13 nom en duorum didrachm ae] W, 14-15 pro duobus didragm is

secel: A13 cum] W, 15 qui inA 16 reperi] W, 17 repperi I scrupula] W, 17 scrip tula I sex] W,

18 decem A11 de sed e ] W, 18 uel secel

obolus: A18 scrupulum ] W, 19 scriptulum A19 tres. In Ezechiele] W, 20 tres in Ez.

RP 28*

Eucheriana (3) - Frammenti inosservati (3)

1. L ’Appendix XXI1 dell’Arévalo è in tito lata così : « Ad lib. XVI Etymologiarum, cap. 26, num. 17. Fragm entum de m ensuris, E x ms. Codice apud Bignaeum ». Nella nota, riferendosi anche al fram m en­to di RP 27, l ’editore osserva : « C orrupta sunt haec duo fragm enta, e t omnino reform anda ex Isidori doctrina cit. lib. XVI, u t de m en­suris e t ponderibus vera sententia possit colligi. Bignaeus ita eap ro tu lit u t a nobis edita sunt » 2. N aturalm ente anche qui l ’Arévalo fu lontanissim o dal pensare di trovarsi di fronte al c. 14 del II libro delle Instructiones di s. E ucherio3. Le varianti vengono qui elencate secondo i criteri già esposti.

2. I lemmi concordano in ML e W, tranne che p er o e p h i11 om es­so da ML; l ’ordine, poi, è identico. Le varianti sono le seguenti:

corus: A5 corus] + est W, 2 I m odii h2] W, 2 m odi 12

cadus A6 est] W, 3 + habet urnas tres oephi1 W, 3-4] om MLoephi1: A6 ephi] W, 4 oephi I id] W, 4 idemartabae: An in Isaia] praem W, 8 artabae I Isaia] W, 4 Esaiasata: An ephi] W, 10 oephi

* Cf. RP 26, 1 e 3.1 ML 82, 760A-B.2 ML 82, 760B.3 CSEL 31, 1, p. 150. Alla sigla W seguono le righe della pagina indicata.

Page 16: Ephemerides Carmeliticae 30 (1979/2) 470-487 · Vaticana prodeunt. Tomus tertius Graece et Latine, Romae 1746, 589®-599b ’Li ber Beati Ephraem De Poenitentia ’. 3 Cf. MLS IV**

KAMENTA PATRISTICA 485

gom or: A14concios] W, 11 conices I X III] W, 11 aliiA16 ephi] W, 11 oephi I gom or] W, 12 + nebel (= Gomor. Nebel...) A17 in] W, 14 om I sextarios] W, 14 -rius I liquide discipi (!)]

liquide speciei W, 14 A18 m ina] W, 15 hem ina

RP 29

Un ' poeta ignotus ’?

1. Scorrendo l’Index scrìptorum 1 deH’edizione complessiva delle opere tertullianee nel Corpus Christianorum2, m ’im battei un giorno in una indicazione problem atica: ' Poeta ignotus laudatu r ’3, con il rim ando all’Apologeticum 25, 84. Stuzzicata la curiosità da tale rim an­do, ricorro al luogo citato e subito mi risuonano all’orecchio versi fam iliari, derivati proprio dall’inizio dell’Eneide. Ecco quindi la fa­cile citazione:

p. 136, c. 2514-15 ' posthabita Samo ’ = V e r g i l i u s , Aeneis I 16;5p. 136, c. 2537-x = V e r g i l i u s , Aeneis I 16-18.

2. Poi mi venne il dubbio se anche per lo CSEL il povero Virgi­lio fosse un ' poeta ignotus ’; invece vi trovai l’esa tta riferenza data sopra6. Ciò tanto più meraviglia in quanto l’edizione Hoppe nella presente di don Dekkers è privilegiata, essendo la sola annotata al m argine7. M isteri delle edizioni critiche!

3. E tu ttavia nella stessa pagina, nel prim o apparato, alla linea

1 CCL 2, p. 1495-1496.2 CCL 1-2, Turnhout 1954, paginazione unica. Noto che un primo fascicolo

di saggio, comprendente la ' Praefatio ’ ,p. VI-X), la ' Bibliographia selecta ’ (p. X-XXV), lo 'Stem m a codicum ’ (p. <XXVII>), con due 'ta b u la e ’ ripiegate sulla sopravvivenza tertullianea (da Minucio Felice a Gregorio d’Elvira) e i due trattati Ad M artyras e Ad Nationes (p. 1-75), era comparso nel 1953, sul quale io stesso stesi una nota critica in EphC 7 (1956) 304-310 ' Corpus Christianorum ’, ricordata gentilmente dal Dekkers in CPL* n. 1.

3 CCL 2, 1496=.4 CCL, 1, 136.5 ' posthabita coluisse Samo ’.6 CSEL 69: Q u i n t i S e p t i m i F e o r e n t is T e r t u l l ia n i Apologeticum... ed. H e n -

r ic u s H o p p e ..., Vindobonae-Lipsiae 1939, p. 72, apparato’ a 11. 36. 38-40.7 Cf. CCL 1, p. 80, sigla Hoppe e l’avvertenza che segue ' (Paginas in mar­

gine adnotamus sub siglo V)

Page 17: Ephemerides Carmeliticae 30 (1979/2) 470-487 · Vaticana prodeunt. Tomus tertius Graece et Latine, Romae 1746, 589®-599b ’Li ber Beati Ephraem De Poenitentia ’. 3 Cf. MLS IV**

4 8 6 GRAZIANO MAIOLI

' 29 sq. ’ vi è un ' cfr. Ad nat. II, 17, 8 sq. ’8, che facilm ente sfugge al lettore, perché non è tenuto a indovinare fin dove arriva quel ' sq. e proprio in quel c. 17 ritrova i versi virgiliani citati sopra9. La nota è apposta a p. 736, m a in m aniera am bigua10. Ora nell’Index scripto- rum 11 è ricordato ad Nat. II, 17, 6 , ma non Ap. 25, 8 : è segno, quindi che don Dekkers, o chi per lui, non à esteso il rim ando ad Nat. fino ai versi virgiliani, causando così la nascita di un ' poeta ignotus

RP 30

Isìdorì Etymologiae (1) - Fonti (1)Un equivoco in Et. VI, 7, 2

1. Parlando di Origene, Isidoro conclude il paragrafo così: ' De- nique Hieronymus sex m ilia librorum eius legisse fa te tu r ’ K Meglio in questo caso il testo dell'Arévalo; '... se legisse fa te tu r ’2. E ’ tro p ­po evidente l’im probabilità di tale afferm azione perché vi si debba insistere; ma è forse in teressante ricercare l ’origine dell’equivoco. Quella cifra tonda è probabilm ente quella che usavano gli origeni- sti per esaltare il loro m aestro, e la sua prim a attestazione sem bra che si debba a s. Epifanio nel Panarion (a. 373 circa), che però non la fa propria, ma la riferisce come un ' si dice ’: E l yàg eauv àlrj&èg 6 jibqI aov àòexai (si rivolge allo stesso Origene) ori é£a%di.ovs fti- (ìiovi ovvéygaxpa?, et) paxaionóvs. . .3.

2. Partendo evidentem ente da questo testo, Rufino nella sua Apo­logia, senza fare il nome dell'autore, si esprim e così: ' Denique qui-

8 Con maggior precisione si legga la riferenza: '29-45 cfr. Ad nat. II, 17, 5-7’: CCL 1, p. 7215-73».

9 Ad nationes II, 17, 6: CCL 1, 7314 (frammento del v. 16), 736-8 (vv. 16-18).10 ' Verg. Aen. I 20 sqq. ’ invece di ' I 16-18 ’. Dico 'maniera ambigua ’, si

suppone che facciano parte del 1. I i quattro versi di dedica, certamente assenti all’edizione curata da Varius e Tucia, e comunemente non calcolati nelle recenti edizioni, come quindi à fatto anche lo Hoppe. Ora, l’Ad nationes è edito dal Borleffs, il quale si è attenuto all’indicazione Reifferscheid-Wissowa in CSEL 131, apparatoi a 1. 6 (quindi à trascurato il frammento di 1. 4).

U CCL 2, 1497b s. v. ' Vergilius ’.

30 i Et. VI, 7, 2. L’edizione ora usuale è quella di W. M. L in d sa y , Isidorì Hi- spalensis Episcopi Etymologiae sive Orígenes libri XX, Oxonii 1911 (pagina­zione omessa).

2 ML 82, 237, nt. f. Nel testo migniano erroneamente è stampato ' selegisse ’.3 MG 41, 1177C. Si veda ivi 1177D-1178D la nota (481) del Petavio: ' Hic ille

locus est, ex quo R ufinus Origenis adamator, et ab Hieronymo atque Epiphanio

Page 18: Ephemerides Carmeliticae 30 (1979/2) 470-487 · Vaticana prodeunt. Tomus tertius Graece et Latine, Romae 1746, 589®-599b ’Li ber Beati Ephraem De Poenitentia ’. 3 Cf. MLS IV**

RAMENTA PATRISTICA 4 8 7

dam ex ipsis, qui se velut evangelizandi necessitatem per omnes gen- tes et per omnes linguas habere pu tan t, sex m ilia librorum eius se legisse, quam plurim a fra tru m m ultitudine audiente, confessus est ’ 4. Ora, è chiaro che il senso delle parole di Epifanio è stato stravolto da R ufino5; m a è pure chiaro che esse, a ttribu ite a torto al vescovo di Salam ina (Cipro), da Isidoro vengono appropriate a Girolamo unicam ente perché inserite da lui nella sua Apologia adversus libros R u fin i6. L'equivoco è facilm ente spiegabile con il m etodo probabil­m ente seguito dal vescovo di Siviglia di schedare i suoi estra tti: la frase che l’interessava e l’autore presso cui l’aveva trovata; facile quindi il passaggio dalla fonte prossim a alla paternità .

3. D’altronde è noto che s. Girolamo non fece mai un calcolo preciso sotto l ’aspetto bibliografico della produzione origeniana: nel De viris illu stribus1 rim andò sem plicem ente alla le ttera a P ao la8, che è la vallarsiana XXXIII9, conservata inspiegabilm ente fram m en­taria. L’elenco è copioso, ma certam ente incompleto. Ora, nessuno à tentato, e neppur io lo tenterò qui, un calcolo approssim ativo dei libri, che si rifanno al rotolo di papiro commerciale. Tanto meno tale calcolo lo fece s. Isidoro, im barazzato dalle sue m igliaia di schede.

G r a z ia n o M a io l i

ob id alienus, asserebat Epiphanium jactasse sex librorum millia ab Origene conscripta se legisse. Quod nugacissimi ac vanissimi hominis commentum re- fellit Hieronymus Apol. II in eumdem. Nusquam enim aut de librorum numero affirmavit Epiphanius, aut totidem a se lectos confirmavit ’.

4 Brano dell 'Apologia adversus libros Rufini II, 21: ML 232, 465C.5 Cf. nella nt. 3 le osservazioni del Petavio. Infatti Epifanio parla di una

' voce non di un’esperienza personale, improbabilissima anche se si ammettes­se l’affermazione rufiniana non dipendente dal Panarion, ma raccolta dalla viva voce di s. Epifanio, come farebbe supporre la sua affermazione.

« Cf. nt. 4.7 De viris illustribus LIV, la notizia su Origene: ML 232, 698-703.8 ML 232, 702A.9 ML 222; 446-447; CSEL 54, 253-259. E’ riportata anche da Rufino, Apologia

in Hieronymum II 20: ML 212, 599A-600A.