entro il 13 giugno.” Salvatore Giuliano .pdf · matematici, logici, formali, artificiali); •...

54
A tutti gli alunni impegnati negli Esame di Stato Alle Commissioni d’esame di Stato Al sito web Ai registri elettronici classi esami di Stato Ai genitori alunni impegnati in esami di Stato All’albo d’istituto Al DSGA Alla Segreteria Didattica Oggetto: Pubblicazione dei documenti finali dei Consigli di Classe ex art. 9 prot. MI A00GABMI 10 DEL 16.05.2020. Si procede in data odierna alla pubblicazione dei documenti del ex articolo 9 prot. MI A00GABMI 10 DEL 16.05.2020, esami di stato relativi alle classi: 4ASI, 4BSI, 5AS, 5ASAN, 5BSAN, 5AKM, 5BKM, 5CKM, 5DKM. I documenti dei consigli di classe contengono anche le indicazioni relative ex art 17 prot. MI A00GABMI 10 DEL 16.05.2020, esami di Stato. La presente nota vale quale notifica anche per la “discussione di un elaborato concernente le discipline di indirizzo individuate come oggetto della seconda prova scritta ai sensi dell’articolo 1, comma 1, lettere a) e b) del Decreto materie. La tipologia dell’elaborato è coerente con le predette discipline di indirizzo. L’argomento è assegnato a ciascun candidato su indicazione dei docenti delle discipline di indirizzo medesime entro il 1° di giugno. L’elaborato è trasmesso dal candidato ai docenti delle discipline di indirizzo per posta elettronica entro il 13 giugno.” Il Dirigente Scolastico Salvatore Giuliano

Transcript of entro il 13 giugno.” Salvatore Giuliano .pdf · matematici, logici, formali, artificiali); •...

Page 1: entro il 13 giugno.” Salvatore Giuliano .pdf · matematici, logici, formali, artificiali); • comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana;

A tutti gli alunni impegnati negli Esame di Stato Alle Commissioni d’esame di Stato Al sito web Ai registri elettronici classi esami di Stato Ai genitori alunni impegnati in esami di Stato All’albo d’istituto Al DSGA Alla Segreteria Didattica

Oggetto: Pubblicazione dei documenti finali dei Consigli di Classe ex art. 9 prot. MI A00GABMI 10 DEL 16.05.2020.

Si procede in data odierna alla pubblicazione dei documenti del ex articolo 9 prot. MI A00GABMI 10 DEL 16.05.2020, esami di stato relativi alle classi: 4ASI, 4BSI, 5AS, 5ASAN, 5BSAN, 5AKM, 5BKM, 5CKM, 5DKM. I documenti dei consigli di classe contengono anche le indicazioni relative ex art 17 prot. MI A00GABMI 10 DEL 16.05.2020, esami di Stato. La presente nota vale quale notifica anche per la “discussione di un elaborato concernente le discipline di indirizzo individuate come oggetto della seconda prova scritta ai sensi dell’articolo 1, comma 1, lettere a) e b) del Decreto materie. La tipologia dell’elaborato è coerente con le predette discipline di indirizzo. L’argomento è assegnato a ciascun candidato su indicazione dei docenti delle discipline di indirizzo medesime entro il 1° di giugno. L’elaborato è trasmesso dal candidato ai docenti delle discipline di indirizzo per posta elettronica entro il 13 giugno.”

Il Dirigente Scolastico Salvatore Giuliano

Page 2: entro il 13 giugno.” Salvatore Giuliano .pdf · matematici, logici, formali, artificiali); • comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana;

1

DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Va AS

LICEO SCIENTIFICO QUINQUENNALE OPZIONE SCIENZE APPLICATE

A. S. 2019 – 2020

Via Montebello,11 –72100 Brindisi ☎0831 587953 Fax 0831 435352 C. F.: 91077290749 C. M.: BRIS01700B

E-mail: [email protected] Indirizzo web: www.majoranabrindisi.it

Page 3: entro il 13 giugno.” Salvatore Giuliano .pdf · matematici, logici, formali, artificiali); • comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana;

2

Indice

1) Descrizione del contesto generale

1.1 Breve descrizione del contesto 1.2 Presentazione Istituto

2) Informazioni sul curriculo 2.1 Profilo in uscita dell’indirizzo 2.2 Quadro orario settimanale

3) Descrizione situazione della classe 3.1 Composizione del consiglio di classe 3.2 Continuità docenti 3.3 Composizione e storia della classe

4) Indicazioni su strategie e metodi per l’inclusione 5) Indicazioni generali attività didattica

5.1 Metodologia e strategia didattica 5.2 CLIL: attività e modalità di insegnamento 5.3 PCTO: Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (ex ASL): attività del triennio

6) Attività e progetti 6.1 Attività di recupero e potenziamento 6.2 Attività e progetti attinenti a “Cittadinanza e Costituzione” 6.3 Altre attività di arricchimento dell’offerta formativa ed iniziative ed esperienze extracurriculari 6.4 Attività specifiche di orientamento

7)Indicazioni sulle discipline 7.1 Schede informative su singole discipline

Disegno e storia dell’arte Filosofia Fisica Informatica Lingua e cultura straniera Lingua e letteratura italiana Matematica Religione Scienze motorie e sportive Scienze naturali Storia

8)Valutazione degli apprendimenti 8.1 Criteri di valutazione 8.2 Criteri di attribuzione dei crediti 8.3 simulazione Prove scritte: indicazioni ed osservazioni 8.4 Griglie di Valutazione prove scritte 8.5 Griglie di valutazione colloquio 8.6 Attività di preparazione all’esame di stato

Elenco allegati (A_B_C_D_E)

Page 4: entro il 13 giugno.” Salvatore Giuliano .pdf · matematici, logici, formali, artificiali); • comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana;

3

1 DESCRIZIONE DEL CONTESTO GENERALE

Breve descrizione del contesto L’istituto insiste su di un territorio, quello brindisino, caratterizzato da fattori di debolezza economica e soggetto a rilevanti problemi sociali ed ambientali, sebbene presenti molteplici aspetti positivi, con potenzialità ancora da sviluppare, nel settore turistico e agro-alimentare. Brindisi, e l’intero territorio di cui è capoluogo di provincia, non registrano in questi anni dinamiche di crescita socio-economiche rilevanti, nonostante l’importanza della posizione geografica, del porto e di una notevole area industriale, non riuscendo a sfruttare appieno i punti di forza rilevabili soprattutto nel paesaggio, nella cultura, nella storia e nelle tradizioni millenarie. A livello demografico si registra una flessione della popolazione autoctona, dovuta sia alla diminuzione di natalità ma anche alla ripresa del fenomeno migratorio extraregionale ed extranazionale; la flessione demografica è compensata da rilevanti flussi migratori dall’area balcanica, nord e centro africana, medio-orientale ed asiatica. Tra i settori di attività economica, i Servizi, compreso il turismo ed il terziario avanzato, hanno sia un peso occupazionale che economico di preminenza, a cui fanno seguito, nell’ordine, l’Industria e l’Agricoltura, quest’ultima in difficoltà strutturale da alcuni anni. Il mercato del lavoro del territorio brindisino è, non diversamente dal resto dell’Italia, investito ultimamente da processi di cambiamento, sia nell’offerta che nella domanda di lavoro, dal momento che le politiche d’impresa si sono modificate per far fronte alle richieste della new economy e della globalizzazione dei mercati. Questi processi di cambiamento hanno ovvie ricadute sulle caratteristiche richieste alle nuove professioni oltre che nelle stesse imprese dell’intero tessuto economico, sia in termini di cambiamento che nel necessario adeguamento delle professionalità richieste.

Presentazione Istituto L’Istituto “E. Majorana” è nato a Brindisi il 1° ottobre 1976 con il solo indirizzo di Chimica Industriale e Tecnologie Alimentari. Dall’a.s. 1998/99 l’offerta formativa si è ampliata con l’introduzione del Liceo Scientifico Tecnologico e dal 2010, in virtù della Riforma Gelmini, con il riordino dei Licei e dei Tecnici, nell’Istituto sono presenti due percorsi formativi distinti, il Liceo delle Scienze Applicate, e l’istituto Tecnico con il settore tecnologico con indirizzo “Chimica, Materiali e Biotecnologie”, con l’articolazione in Chimica e Materiali, Biotecnologie Sanitarie e Biotecnologie Ambientali. Dall’anno scolastico 2014/2015, è stato introdotto il Liceo delle Scienze applicate a curricolo quadriennale che, nel rispetto degli standard europei, consente di accedere all’università con un vantaggio competitivo di un anno rispetto ai licei quinquennali, garantendo la medesima qualità nella didattica e nella formazione. In virtù della peculiare vocazione dell'Istituto e dello status di formazione permanente del personale docente, oggi la scuola offre percorsi educativi capaci di integrare tradizione e innovazione grazie alla moderna dotazione tecnologica di cui è fornita. Infatti, uno degli aspetti caratterizzanti dell’Istituto “E. Majorana”, e che lo distingue dagli altri Istituti di Istruzione Superiore, è l’investimento nelle risorse tecnologiche più aggiornate e all’avanguardia applicate alla pratica didattica quotidiana. Tutte le classi sono dotate di registri elettronici, lavagne interattive multimediali o tv maxi schermo. I docenti e gli studenti hanno badge personale per poter registrare le presenze ed accedere al registro elettronico ed un numero sempre maggiore di classi è dotata di arredi flessibili e modulari, di ultima generazione, con sedie ergonomiche, mobili ed armadietti per l’attrezzatura degli studenti, al fine di creare ambienti più favorevoli allo studio ed all’interazione. Oltre al collegamento via cavo, la linea wireless a fibra ottica (Garr) copre l’intera struttura e collega tutti i docenti, gli uffici, le aule. Docenti e studenti sono dotati di iPad e ad integrazione, la scuola mette a disposizione una dotazione aggiuntiva di Mac e iPad, distribuiti attraverso carrelli

Page 5: entro il 13 giugno.” Salvatore Giuliano .pdf · matematici, logici, formali, artificiali); • comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana;

4

mobili, corredo delle singole classi. L’aula per la fruizione di contenuti in 3D e alcune postazioni di realtà virtuale associata a particolari percorsi didattici di scienze e chimica completano la dotazione tecnologica e di contenuti digitali dell’istituzione scolastica. Questa dotazione rende possibile anche un’azione di condivisione di dotazioni e buone pratiche e di apertura al territorio che ormai da vari anni vede l’Istituto impegnato in numerosi corsi di formazione e aggiornamento aperti, oltre che ai docenti interni, anche a Dirigenti Scolastici e docenti di altre scuole provenienti da tutto il territorio nazionale.

2. INFORMAZIONI SUL CURRICOLO Profilo in uscita dell'indirizzo

“I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con le capacità e le scelte personali”. (art. 2 comma 2 del regolamento recante “Revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei…”). “Nell’ambito della programmazione regionale dell’offerta formativa, può essere attivata l’opzione “scienze applicate” che fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alla cultura scientifico-tecnologica, con particolare riferimento alle scienze matematiche, fisiche, chimiche, biologiche e all’informatica e alle loro applicazioni” (art. 8 comma 2).

Il Liceo delle Scienze Applicate raccoglie e rinnova l’esperienza maturata con il precedente percorso del LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO ed è perfettamente integrato nella realtà economica locale a forte sviluppo nel settore delle tecnologie . È previsto l’insegnamento, in lingua inglese, di una disciplina non linguistica (CLIL), compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti (esempio Fisica, Storia,...). Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: • aver appreso concetti, principi e teorie scientifiche anche attraverso esemplificazioni operative

di laboratorio; • elaborare l’analisi critica dei fenomeni considerati, la riflessione metodologica sulle procedure

sperimentali e la ricerca di strategie atte a favorire la scoperta scientifica; • analizzare le strutture logiche coinvolte ed i modelli utilizzati nella ricerca scientifica; • individuare le caratteristiche e l’apporto dei vari linguaggi (storico-naturali, simbolici,

matematici, logici, formali, artificiali); • comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana; • saper utilizzare gli strumenti informatici in relazione all’analisi dei dati e alla modellizzazione

di specifici problemi scientifici e individuare la funzione dell’informatica nello sviluppo scientifico;

• saper applicare i metodi delle scienze in diversi ambiti.

Page 6: entro il 13 giugno.” Salvatore Giuliano .pdf · matematici, logici, formali, artificiali); • comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana;

5

Quadro orario settimanale

DISCIPLINE / MONTE ORARIO SETTIMANALE

III ANNO

IV ANNO V ANNO

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 4 4 4

LINGUA E CULTURA STRANIERA (INGLESE) 3 3 3

STORIA 2 2 2

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE 2 2 2

MATEMATICA 4 4 4

FILOSOFIA 2 2 2

FISICA 3 3 3

INFORMATICA 2 2 2 SCIENZE NATURALI (BIOLOGIA CHIMICA E SCIENZE DELLA TERRA) 5 5 5

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 2 2 2

RELIGIONE CATTOLICA / ATTIVITA’ ALTERNATIVA 1 1 1 3 DESCRIZIONE SITUAZIONE CLASSE Composizione consiglio di classe

COGNOME NOME RUOLO DISCIPLINA/E

LEONE MICHELINA DOCENTE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

VALENTINI MARIA DOCENTE LINGUA E CULTURA STRANIERA (INGLESE)

LEONE MICHELINA DOCENTE STORIA

PROFILO COSIMO DOCENTE DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

SUMA IVANO DOCENTE FILOSOFIA

AMPOLO FERNANDO DOCENTE INFORMATICA

GUADALUPI ROSALBA DOCENTE FISICA

SOLLAZZO ROSSELLA DOCENTE MATEMATICA

RIZZO LUCIA DOCENTE SCIENZE NATURALI (BIOLOGIA CHIMICA E SCIENZE DELLA TERRA)

Page 7: entro il 13 giugno.” Salvatore Giuliano .pdf · matematici, logici, formali, artificiali); • comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana;

6

GRECO MARIA DOCENTE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

PAGANO LUCA DOCENTE RELIGIONE CATTOLICA / ATTIVITA’ ALTERNATIVA

Continuità docenti

DISCIPLINA A.S. 2017/2018 A.S. 2018/2019 A.S. 2019/2020

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA SI SI SI

LINGUA E CULTURA STRANIERA ( INGLESE) NO SI SI

STORIA SI SI SI

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE NO SI SI

MATEMATICA SI SI SI

FILOSOFIA SI SI SI

FISICA SI SI NO

INFORMATICA SI SI NO

SCIENZE NATURALI (BIOLOGIA CHIMICA E SCIENZE DELLA TERRA) SI SI SI

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE NO SI SI

RELIGIONE CATTOLICA / ATTIVITA’ ALTERNATIVA NO NO NO

Composizione e storia classe La classe 5 as, formata da 24 alunni tutti provenienti dalla 4as, ha completato il ciclo di studi, si presenta con una preparazine eterogenea, risultato delle diverse capacità di apprendimenti, dell’interesse e applicazione nello studio dei singoli alunni, della partecipazione al dialogo educativo e della frequenza alle lezioni. Alcuni allievi, cosi, hanno completato il loro percorso scolastico raggiungendo risultati nel complesso ottimi, quattro alunni, hanno raggiunto votazioni eccellenti in tutte le discipline. Questi allievi sono in grado di articolare argomentazioni, rielaborare con originalità e senso critico i contenuti acquisiti in tutta le discipline. Altri alunni si attestano su risultati buoni o discreti, qualche alunno su risultati sufficienti. Tutti i discenti, secondo le loro capacità e competenze, hanno acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, elemento questo indispensabile per proseguire gli studi o entrare nel mondo del lavoro. I docenti hanno lavorato mirando a sviluppare in ogni allievo senso critico così da saper

Page 8: entro il 13 giugno.” Salvatore Giuliano .pdf · matematici, logici, formali, artificiali); • comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana;

7

sostenere una propria tesi, ascoltare e valutare diverse argomentazioni, rielaborare con rigore logico e proprietà lessicale i vari contenuti e usare in modo appropriato le varie tecnologie informatiche, che sono risultate di valido aiuto per svolgere le lezioni nel periodo di pandemia, Covid-19, che purtroppo da Marzo stiamo vivendo; la scuola, così, non si è fermata. Tutti i docenti si soo preoccupati della formazione culturale dei propri alunni e soprattutto della loro crescita umana cercando di avviarli a scelte responsabili in virtù del loro essere cittadini del domani. Lezioni frontali e videolezioni, lavori di gruppo, test, colloqui disciplinari e multidisciplinari e quanto altro, ma anche un lavoro multimediale in un ottica multidisciplinare( project work), frutto dell’attività svolta nella fase della didattica a distanza, sono stati le metodologie usate dai docenti che hanno cercato di coinvolgere nel dialogo educativo tutti gli allievi tenendo sempre conto delle loro necessità e delle direttive dell’esame di stato. Per svolgere l’attività didattica sono stati usati libri di testo, materiale vario e tutti gli strumenti multimediali di cui disponiamo. Verifiche e valutazioni sommative e formative, sia in presenza che con la didattica a distanza, sono stati strumenti utili a sviluppare negli alunni senso di responsabilità e capacità di autovalutazione. Il project work è stato verificato e valutato in video conferenza con la componente completa del consiglio di classe. Le valutazioni e le assenze dell’anno scolastico sia durante il periodo in presenza che durante i mesi della didattica a distanza sono state riportate sistematicamente sul registro elettronico così da informare in tempo reale le famiglie dell’andamento didattico-disciplinare dei propri figli. Il lavoro è stato svolto secondo quanto preventivato; ogni docente nel periodo di pandemia ha rimodulato la sua programmazione perché potesse risultare più rispondente alla situazione di emergenza che stiamo vivendo. Gli obbiettivi prefissati sono stati raggiunti, anche se a livelli differenti. L’andamento didattico-disciplinare della classe può considerarsi soddisfacente.

ANNO SCOLASTICO N. ISCRITTI N. INSERIMENTI N.TRASFERIMENTI

N. AMMESSI ALLA CLASSE SUCCESSIVA

2017/18 25 1 22

2018/19 24 2 24

2019/20 24 24

4 INDICAZIONI GENERALI ATTIVITÀ DIDATTICA

4.1 Metodologie e strategie didattiche Si fa riferimento alle schede informative delle singole discipline al punto 7.1 del presente documento.

4.2 CLIL: attività e modalità insegnamento Gli argomenti concordati tra il docente di filosofia e la docente di lingua e cultura straniera (inglese) previsti per l’ultima parte dell’anno scolastico, non sono stati trattati a seguito della chiusura delle scuole avvenuta il 5 Marzo in relazione all’emergenza sanitaria Covid-19 (ex nota M/388 DEL 17 MARZO 2020)

Page 9: entro il 13 giugno.” Salvatore Giuliano .pdf · matematici, logici, formali, artificiali); • comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana;

8

4.3 PCTO - Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (ex ASL): attività nel triennio

TITOLO E DESCRIZIONE DEL

PERCORSO TRIENNALE

ENTE PARTNER E SOGGETTI COINVOLTI DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA' SVOLTE

Il viaggio dentro e fuori. Il percorso ha avuto come

obbiettivo rendere gli studenti consapevoli delle

proprie risorse e delle risorse del territorio al fine

di poterne cogliere le potenzialità da utilizzare

in futuro in ambito lavorativo.

Docenti dell’istituto: Italiano Matematica Arte Informatica

Lezioni frontali e multimediali

Il viaggio dentro e fuori inoltre

ha avuto l’obbiettivo di rendere gli alunni

consapevoli delle risorse personali, confrontare il

proprio territorio con l’europa nell’ottica di

favorire l’orientamento e valorizzare le evocazioni

professionali, gli interessi e gli stili di apprendimento

degli allievi.

Cinema Andromeda Brindisi

CRI SPESAL BOSCH

Viaggio di istruzione a Roma: terme di Caracalla; le famose fontane di Roma; piazza di Spagna; Colosseo; fori Imperiali; Tivoli; Villa D’Este e

villa Andriana. Visita della città del Vaticano liberamente

La grande arte al cinema: Van Gogh

Egon Schile Caravaggio: L’anima e il corpo

Orientamento presso l’università E-Campus Educazional Game

CRI Corso di primo soccorso

SPESAL Prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro

Solo gruppi di studenti: Il treno della memoria

Informazione di un reparto ospedaliero Pls università del salento

Viaggio di istruzione Ginevra-Trieste-Torino Lo studente Mazzarelli Matteo ha effettuato

nell’estate 2018 un corso presso ATC Language Schools di Dublino con convenzione regolarmente

consegnata con tema world of work

Convivenza civile e sociale Casa ciorcondariale di Brindisi

Lezioni interattive con presentazioni multimediali relative alle regole di convivenza civile e sociale,

alle norme, i diritti e gli aspetti legislativi.

Page 10: entro il 13 giugno.” Salvatore Giuliano .pdf · matematici, logici, formali, artificiali); • comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana;

9

5 ATTIVITÀ E PROGETTI

5.1 Attività e progetti attinenti a “Cittadinanza e Costituzione”

Il Consiglio di classe ha realizzato, in coerenza con gli obiettivi del PTOF e della C.M. n. 86/2010, le seguenti attività per l’acquisizione delle competenze di Cittadinanza e Costituzione:

TITOLO BREVE DESCRIZIONE DEL PROGETTO

ATTIVITA' SVOLTE, DURATA, SOGGETTI

COINVOLTI

COMPETENZE ACQUISITE (LIVELLI DI

VALUTAZIONE) Progetto legalità Percorso di analisi e

discussione sui concetti di ordinamento sociale, legalità, diritti e doveri

Incontri in aula con esperti in cui sono stati analizzati l’ordinamento scolastico e penitenziario; i diritti ed i doveri degli studenti e dei detenuti. Sono state condotte riflessioni sul legame tra legalità ed illegalità.

Visita/incontro alla casa circondariale di Brindisi

Progetto volontariato Incontro AIDO, incontro AVIS

2 alunni hanno donato il sangue.

Progetto “ora sulla violenza di genere”

Percorso formativo che, partendo dalla consapevolezza della gravità di un fenomeno antico e diffuso in tutto il mondo si orienta verso una “nuova educazione sentimentale” fondata sul rispetto

Un ora a settimana, in orario curricolare, in cui in tutte le classi, contemporaneamente si riflette, si guardano filmati, si creano testi, lavori di gruppo sulla violenza sulle donne

Progetto la nostra costituzione

Percorso informativo e formativo sul tema “la costituzione Italiana”

Attività di approfondimento e riflessione su un articolo della costituzione Italiana

Page 11: entro il 13 giugno.” Salvatore Giuliano .pdf · matematici, logici, formali, artificiali); • comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana;

10

scelto liberamente dall’alunno. Il lavoro è stato svolto durante le ore di storia in orario curricolare.

5.2 Attività specifiche di orientamento

Progetto: ORIENTA-TI; incontro informativo con esperti e-Campus, progetto patrocinato MIUR Salone dello studente- Fiera del Levante Bari Open Day – Bari Orientamento Professionale Forze di polizia e Forze Armate, incontro Informativo

Page 12: entro il 13 giugno.” Salvatore Giuliano .pdf · matematici, logici, formali, artificiali); • comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana;

11

6 INDICAZIONI SULLE DISCIPLINE

Schede informative su singole discipline (competenze – contenuti – obiettivi raggiunti)

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno scolastico per la disciplina: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

L’alunno padroneggia la lingua italiana e si esprime con una certa chiarezza e proprietà lessicale nella produzione scritta e orale. Sviluppa collegamenti e confronti, riesce ad argomentare in sintesi guidate o autonome, comprende testi e individua i movimenti culturali, gli autori e le opere del periodo letterario oggetto di studio. .

CONOSCENZE O CONTENUTI TRATTATI

1) Giacomo Leopardi: la vita, le opere, il pensiero e la poetica

Scelta antologica: Zibaldone: i non essere sarebbe… assai meglio che l’essere Canti: L’infinito, a Silvia, La quiete dopo la tempesta; il sabato del villaggio, la ginestra vv 1-51/ vv 297-318 Operette Morali: dialogo della Natura e di un islandese Dialogo di un Venditore di almanacchi

2) L’età del positivismo: il naturalismo e il Verismo Giovanni Verga e il mondo dei vinti La vita le opere, il pensiero e la poetica Scelta antologica Vita dei campi: Rosso Malpelo( contentuto) I Malavoglia (contenuto) Novelle Rusticane: La roba(contenuto) Mastro don Gesualdo( contenuto) Da i Malavoglia l’addio di ‘Ntoni

3) Simbolismo, estetismo e decadentismo

L’affermarsi di una nuova sensibilità

4) Giovanni Pascoli e il poeta fanciullino La vita le opere il pensiero e la poetica Scelta antologica: Il Fanciullino Myriace: Lavandare X Agosto Temporale Il lampo Il Tuono Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno La mia sera

5) Gabriele d’Annunzio esteta e superuomo La vita, le opere, il pensiero e la poetica Scelta antologica: Il Piacere (contenuto) Da il Piacere “l’attesa dell’amante” Il testo manifesto di D’annunzio: Da il piacere la teoria dell’estetismo, Da Le vergini delle rocce la

Page 13: entro il 13 giugno.” Salvatore Giuliano .pdf · matematici, logici, formali, artificiali); • comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana;

12

figura del superuomo

Laudi: La pioggia nel Pineto

6) La poesia italiana tra 800 e 900 Malinconia e decadenza: il crepuscolarismo

7) Il romanzo italiano tra 800 e 900: verso il romanzo moderno la narrativa della crisi: le nuove frontiere del romanzo del 900: una nuova voce per il disagio dell’uomo contemporaneo

8) Italo Svevo e la figura dell’inetto

La vita, le opere, il pensiero e la poetica Scelta antologica. Una vita( contenuto) Senilità( contenuto) La coscienza di Zeno( contenuto) L’ultima sigaretta

9) Luigi Pirandello e la crisi dell’individuo La vita, le opere, il pensiero e la poetica L’umorismo: il sentimento del contrario Scelta antologica: IL Fu Mattia Pascal (contenuto) Uno nessuno e centomila (contenuto) Sei personaggi in cerca d’autore (contenuto) Novelle per un anno: Ciaola scopre la luna( contenuto) Testo: il sentimento del contrario Da Uno nessuno centomila un piccolo difetto

10) Giuseppe Ungaretti e l’Allegria

La vita, le opere, il pensiero e la poetica Scelta antologica: Veglia fratelli Mattina Soldati

11) Eugenio Montale e la poetica dell’oggetto La vita, le opere, il pensiero e la poetica Scelta antologica: Ossi di seppia: non chiederci la parola meriggiare pallido e assorto spesso il male di vivere ho incontrato Testo è ancora possibile la poesia

12) Il neorealismo nelle sue linee generali 13) Primo Levi

La vita, le opere, il pensiero e la poetica Scelta antologica: Se questo è un uomo (contenuto) Considerate se questo è un uomo Da se questo è un uomo “questo è l’inferno”

14) Italo Calvino La vita e le opere Il sentiero dei nidi di ragno (contenuto) Dal sentiero dei nidi di ragno (pin e i partigiani del dritto)

Page 14: entro il 13 giugno.” Salvatore Giuliano .pdf · matematici, logici, formali, artificiali); • comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana;

13

ABILITA’

L’alunno produce relazioni, sintesi, commenti con coerenza linguistica; riesce a decodificare, analizzare, contestualizzare brani di prosa e poesia degli autori studiati

METODOLOGIE Lezione frontale: letture a analisi di testi, inquadramento storico letterario, contestualizzazione

TIPOPOLOGIA DI PROVE EFFETTUATE E NUMERO PROVE PER PERIODO

Sono state svolte due prove scritte nel trimestre e una nel pentamestre rispettando la struttura della prima prova dell’esame di stato. Non sono state effettuate altre prove causa Covid-19 Ho effettuato un congruo numero di verifiche in itinere e sommative con interrogazioni frontali, lavori di gruppo, conversazioni in classe ed in video conferenza

CRITERI DI VALUTAZIONE

Nella valutazione ho tenuto conto della preparazione iniziale degli alunni e dello sviluppo delle loro capacità in rapporto agli obiettivi prefissati e raggiunti

TESTI , MATERIALI E STRUMENTI ADOTTATI

Ho svolto il programma tenendo conto delle competenze e abilità; ho usato il libro di testo, materiale vario, collegamento a internet

Note: dal 5 Marzo al 10 giugno 2020: adeguamento della scheda informativa dettata dall’emergenza Covid-19 ex nota MI388 del 17 Marzo 2020 Metodologicamente si procede con la didattica a distanza, viene rimodulata la durata della lezione sincrona (max 40’) Vengono svolti lavori individuali in modalità online, si procede alla condivisione di materiali didattici su classroom, schematizzazione di argomenti e struttura di mappe concettuali. Il lavoro viene verificato con videointerrogazioni e strutture varie. COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno scolastico per la disciplina: STORIA

L’alunno comprende la struttura problematica e dinamica ella verità storica; individua il momento storico e lo colloca nella dimensione spazio-temporale; ha sviluppato senso civico

CONOSCENZE O CONTENUTI TRATTATI

1) Il nuovo secolo Un’epoca bella e violenta

2) L’età giolittiana

3) La grande guerra e la rivoluzione russa: La prima guerra mondiale. la rivoluzione russa e la nascita dell’URSS Il declino europeo e il primato americano

4) I regimi totalitari europei

L’ascesa del fascismo in Italia La crisi del 1929 negli stati uniti e in europa La dittatura Fascista La Germania Nazista L’URSS di Stalin

5) La seconda guerra mondiale: Hitler aggredisce l’europa e la seconda guerra mondiale La vittoria degli alleati

Page 15: entro il 13 giugno.” Salvatore Giuliano .pdf · matematici, logici, formali, artificiali); • comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana;

14

6) Il mondo bipolare

La guerra fredda nelle sue linee generali L’italia ricostruita

ABILITA’

L’alunno riesce ad individuare un evento storico nella sua complessità, ad elaborare delle ipotesi, a leggere ed interpretare con correttezza e senso critico fonti storiche. L’allievo elabora delle tesi espositive, usa con una certa padronanza e correttezza il linguaggio specifico della disciplina e conduce un discorso interdisciplinare: letteratura italiana e storia.

METODOLOGIE Lezione frontale: letture ed analisi di testi; contestualizzazione del momento storico; analisi dell’evento, cause ed effetto

TIPOPOLOGIA DI PROVE EFFETTUATE E NUMERO PROVE PER PERIODO

Verifiche in itinere e sommative con interrogazioni frontali, discussione in classe, letture e commento di fonti storiche

CRITERI DI VALUTAZIONE

Nella valutazione ho tenuto conto della preparazione iniziale degli alunni e dello sviluppo delle loro capacità in rapporto agli obiettivi prefissati e raggiunti

TESTI , MATERIALI E STRUMENTI ADOTTATI

Ho svolto il programma tenendo conto delle competenze e abilità; ho usato il libro di testo, materiale vario, collegamento a internet per approfondimenti

Note: dal 5 Marzo al 10 giugno 2020: adeguamento della scheda informativa dettata dall’emergenza Covid-19 ex nota MI388 del 17 Marzo 2020 Metodologicamente si procede con la didattica a distanza, viene rimodulata la durata della lezione sincrona (max 40’) Vengono svolti lavori individuali in modalità online, si procede alla condivisione di materiali didattici su classroom, schematizzazione di argomenti e struttura di mappe concettuali. Il lavoro viene verificato con videointerrogazioni e strutture varie.

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine

dell’anno per la disciplina:

FISICA

Gli studenti sanno: osservare e identificare un fenomeno

formulare ipotesi esplicative utilizzando modelli, analogie e leggi realizzare in modo guidato un’esperienza di laboratorio

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI:

(anche attraverso UDA o moduli)

Gli studenti conoscono : fenomenologia e formalismo relativi a campi elettrici e

magnetici statici e alle correnti ; i fenomeni dell’induzione elettromagnetica; le

equazioni di Maxwell e le onde elettromagnetiche ; i concetti di relatività

ristretta; i fenomeni che evidenziano il comportamento corpuscolare

della radiazione ; i fenomeni che evidenziano il comportamento ondulatorio

della materia

Page 16: entro il 13 giugno.” Salvatore Giuliano .pdf · matematici, logici, formali, artificiali); • comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana;

15

ABILITÀ:

gli studenti sono in grado di: interpretare le leggi fisiche studiate e comprenderne i limiti di validità; formalizzare un problema di fisica ed applicare gli strumenti matematici e

disciplinari rilevanti per la sua risoluzione ; applicare gli strumenti dell’analisi matematica alla descrizione

di fenomeni fisici

METODOLOGIE:

Lezione frontale ,lezione dialogata ,lavoro di confronto e di correzione sull’impostazione della strategia risolutiva;

attività di problem solving di tipo cooperativo sportello help in orario extra curriculare su richiesta di gruppi di

studenti

TIPOLOGIA DI PROVE

EFFETTUATE / NRO PROVE PER

PERIODO

Sono state effettuate verifiche scritte tre nel primo trimestre e quattro nel secondo periodo .Sono stati problemi e quesiti di

natura applicativa. Le verifiche orali specialmente nelI’ultimo periodo sono( e continueranno fino alla fine dell’anno) svolte

sotto forma di colloqui

CRITERI DI VALUTAZIONE:

Nelle singole prove sono state valutate :conoscenza dei temi trattati ,correttezza e proprietà espositive capacità di interpretazione ed applicazione delle leggi fisiche .La

valutazione sommativa é poi stata integrata dall’osservazione di impegno puntualità progresso rispetto al livello di partenza e

partecipazione all’ attività scolastica.

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

Libro di testo L’Amaldi per i licei scientifici .blu secondo e terzo volume Dispense dell’insegnante.Materiali di altri testi

come eserciziari di supporto ed integrazione app specifiche Physics school;Magnet Meter PhET, Science

Jornal

PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE FISICA CLASSE 5a SC. APPLICATE

F4: Formulare ipotesi esplicative utilizzando modelli, analogie e leggi. F5:Formalizzare un problema di fisica e applicare gli strumenti matematici e disciplinari rilevanti per la sua risoluzione. F6:Raccogliere i dati di un esperimento e analizzare criticamente gli stessi e l'affidabilità del processo di misura; saper costruire e/o validare un modello. F7: Comprendere e valutare le scelte scientifiche e tecnologiche che interessano la società in cui lo studente vive. NUCLEI

TEMATICI CONOSCENZE CAPACITA'/ABILITA' COMPETENZE TEMPI

LA CORRENTE ELETTRICA CONTINUA

� La corrente elettrica � I generatori di tensione � Il circuito elettrico � La prima legge di Ohm � Le leggi di Kirchhoff � I conduttori ohmici in serie e in parallelo � La forza elettromotrice

� Distinguere tra verso convenzionale e verso reale della corrente � Applicare le leggi di Ohm e i principi di Kirchhoff nella risoluzione dei circuiti � Calcolare il valore della resistenza equivalente nelle connessioni i serie e in parallelo � Calcolare la potenza dissipata in un conduttore � Riconoscere le caratteristiche degli strumenti di misura

F4 F5 F6 F7

Settembre/ Ottobre

Page 17: entro il 13 giugno.” Salvatore Giuliano .pdf · matematici, logici, formali, artificiali); • comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana;

16

� I conduttori metallici � La seconda legge di Ohm � L’effetto Joule � Carica e scarica di un condensatore � La scarica elettrica nei gas � I raggi catodici

FENOMENI MAGNETICI

FONDAMENTALI

� Magneti naturali e artificiali. � Linee di campo. � Forze tra magneti e correnti e tra correnti e correnti. � Intensità del campo magnetico. � Correnti elettriche, campi magnetici e legge di Ampere. � Spire di corrente e solenoidi.

� Confrontare le caratteristiche dei campi magnetico ed elettrico. � Calcolare l’intensità della forza che si manifesta tra fili percorsi da corrente.

F4 F5

Ottobre

IL CAMPO MAGNETICO

� La forza di Lorentz. � La forza magnetica sulle cariche in movimento. � Moto di una carica in un campo magnetico uniforme. � Spire di corrente e momento torcente magnetico. � Flusso del campo magnetico. � Proprietà magnetiche dei materiali.

� Determinare intensità, direzione e verso del campo magnetico prodotto da fili rettilinei, spire e solenoidi percorsi da corrente. � Calcolare il moto di particelle cariche in un campo magnetico. � Descrivere gli effetti del magnetismo sulla materia F5

F6

Novembre / Dicembre

INDUZIONE ELETTROMAG

NETICA

� Le correnti indotte � La legge di Faraday-Neumann. � La legge di Lenz. � Lavoro meccanico ed energia elettrica. � Generatori e motori. � Autoinduzione ed induttanza. � Circuiti RL. � Energia immagazzinata in un campo magnetico e trasformatori

� Analizzare la relazione tra forza elettromotrice indotta e variazione del flusso in un circuito. � Determinare la direzione della forza elettromotrice indotta ed il verso della corrente

F6

Gennaio

CIRCUITI IN CORRENTE

ALTERNATA

� Tensioni e correnti alternate. � I condensatori nei circuiti in corrente alternata. � Circuiti RC. � Circuiti RLC

� Analizzare come la variazione del flusso di un campo magnetico generi un campo elettrico variabile.

F7

Febbraio

LE EQUAZIONI DI

� Il campo elettrico � Ipotizzare la relazione tra campo F4 F6

Page 18: entro il 13 giugno.” Salvatore Giuliano .pdf · matematici, logici, formali, artificiali); • comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana;

17

MAXWELL E LE ONDE

ELETTROMAGNETICHE

indotto. � La corrente di spostamento. � Le equazioni di Maxwell. � La produzione e la propagazione delle Onde elettromagnetiche. � La luce come particolare onda elettromagnetica

elettrico indotto e campo magnetico variabile. � Spiegare il meccanismo di trasporto dell’energia di un’onda elettromagnetica. � Classificare le onde in base alle applicazioni tecniche.

F7 Marzo/ Aprile

FISICA MODERNA

� Relatività ristretta � Effetto fotoelettrico � Corpo nero � Dualismo onda-corpuscolo

� Formulare le ipotesi su cui si basa la Relatività Ristretta. � Analizzare la simultaneità degli eventi in relazione ai sistemi di riferimento. � Calcolare l’energia dei quanti utilizzando l’equazione di Planck. Interpretare il dualismo onda-corpuscolo

F4 F6

Aprile / Maggio

Indicazioni per la DAD Materiali utilizzato: libro di testo parte digitale, schede, materiale prodotto dall’insegnante, Applet Phisics, Simulations, Ck-12, Geo Gebra, Hyperphysic Physcsphet Simulation Fowler’physicsapplet Exp Physics Gestione dell’interazione con gli alunni a distanza L’interazione didattica con gli alunni è avvenuta attraverso le app della piattaforma GSuite Education, mentre con le famiglie si continuerà a dialogare tramite gli strumenti ufficiali del RE. Su tale piattaforma, grazie l’uso combinato di Classroom e Google Meet, sono state sviluppate le lezioni on line secondo il calendario in presenza opportunamente riarticolato su Calendar. La verifica delle presenze, della partecipazione alle attività e degli apprendimenti, è stata annotata sistematicamente sul registro elettronico( RE) Classe Viva. Inoltre, così come per l’attività didattica, anche la verifica è stata di tipo sincrono e asincrono, scegliendo la modalità più adatta. A) IN MODALITÀ SINCRONA:

a) verifiche orali: A1 CON COLLEGAMENTO UNO A UNO: LO STUDENTE CHE HA SOSTENUTO LA

VERIFICA HA AVUTO LA WEBCAM ACCESA ED HA INTERAGITO CON L’INSEGNANTE.

OPPURE A2 A PICCOLI GRUPPI O CON TUTTA LA CLASSE CHE PARTECIPATO ALLA RIUNIONE; OPPURE A3 ESPOSIZIONE AUTONOMA DI ARGOMENTI A SEGUITO DI ATTIVITÀ DI RICERCA PERSONALE O APPROFONDIMENTI.

b) verifiche scritte: b1 relazione autonoma di argomenti a seguito di attività di ricerca personale o approfondimenti;

b2 compiti a tempo su piattaforma Moduli di Google, Google Classroom, o un altri tool, ecc…;

b3 saggi, relazioni, produzione di testi;

b4 esperimenti e relazioni di laboratorio. Relazione di laboratorio. In assenza di un laboratorio fisico è possibile lavorare con gli studenti in laboratori virtuali( PhET dell’Università del Colorado, Applet Phisics, Simulations,Ck-12, Geo Gebra, Hyperphysic Physcsphet Simulation Fowler’physicsapplet Exp Physics)

Page 19: entro il 13 giugno.” Salvatore Giuliano .pdf · matematici, logici, formali, artificiali); • comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana;

18

B) IN MODALITÀ ASINCRONA 1. lo studente ha potuto registrare il proprio schermo mentre svolgeva l’attività simulata o assegnata ed ha verbalizzato le operazioni che stava svolgendo; 2. attività con consegne definite dal docente; 3. verifica asincrona con consegna di svolgimento di un prodotto scritto, che è stato poi approfondito in sincrono: in sede di videoconferenza lo studente ha dato ragione di determinate affermazioni o scelte effettuate nello scritto a distanza: la formula di verifica si è configurata, quindi, come forma ibrida (scritto + orale)

Inoltre, ai fini della valutazione finale, in coerenza con le direttive adottate, sono stati rispettati seguenti criteri

a) nessuna distinzione tra prove scritte e prove orali; b) sono state utilizzate per la valutazione due unici strumenti: una griglia di valutazione delle

prove a distanza e una griglia di osservazione delle attività didattiche a distanza; c) non ha subito alcuna variazione per gli alunni DSA l’impiego di strumenti compensativi e

misure dispensative inserite nel PDP. Si sono adoperate le due griglie uniche che sono state adeguate anche nel caso di DSA ;

d) nella valutazione del comportamento è stato necessario considerare l’intera vita scolastica dell’allievo, comprendendo anche gli atteggiamenti nella DaD;

e) relativamente al periodo “on line” e1 tutti gli studenti hanno avuto un congruo numero di valutazioni (voto) relative al periodo DAD (a cui si aggiunte le valutazioni precedenti) ; e2 a queste si è aggiunto il voto relativo all’osservazione delle competenze delle attività didattiche a distanza; e3 il voto finale e unico della disciplina è stato il risultato delle valutazioni effettuate con entrambe le griglie uniche;

f) chi non ha frequentato l’attività svolta in sincrono è risultato assente (si è registrato con commento su RE), ma ha potuto richiedere il materiale di riferimento per svolgere il lavoro e i compiti assegnati secondo la tempistica stabilita.

TAVOLA CONSUNTIVO - ANALITICA DISCIPLINARE CLASSE 5AS LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE INFORMATICA: Prof. Fernando Adalberto AMPOLO A.S. 2019/2020 Libro di testo adottato: Nessuno (materiali forniti dal docente, o frutto di ricerca ed approfondimento)

Macroargomenti Competenze raggiunte alla fine dell’anno scolastico per la disciplina: INFORMATICA

- Potenziamento delle capacità di problem-solving - Saper trovare i collegamenti interdisciplinari fra le varie discipline del corso di studi - Sviluppo delle capacità tecniche e progettuali -Analisi degli scenari e delle scelte migliori applicata a problemi reali - Sviluppo delle capacità critiche - Conoscere i campi di applicazione presenti e i possibili scenari futuri nel campo Informatica - Saper gestire i dati ed esporli in forma chiara, esplicita, e multimediale

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

- Conoscere limiti e potenzialità di un DBMS - Applicare i modelli standard per la gestione di un DB - Conoscere i principali concetti alla base delle connessioni di rete

- Saper progettare un Database - Saper creare un diagramma E-R - Saper generare una semplice interrogazione in una base di dati in SQL - Saper distinguere fra modelli de jure e de facto

- Classificazione delle reti - Dominio di broadcast e di collisione - Cenni al modello ISO/OSI e TCP/IP - Principali apparecchiature di rete - Identificativi di rete: MAC, ipv4 e ipv6

Page 20: entro il 13 giugno.” Salvatore Giuliano .pdf · matematici, logici, formali, artificiali); • comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana;

19

- Conoscere modelli e protocolli standard di una rete e le relative applicazioni - Riconoscere le applicazioni della teoria generale alla base delle trasmissioni di rete - Analizzare le possibili problematiche di sicurezza in una rete - Sapere riconoscere i campi di applicazione dell’Intelligenza Artificiale, utilizzando metodologie e strumenti appropriati - Gestire i dati in formato multimediale, utilizzando strumenti avanzati (portali, presentazione on-cloud e in locale)

nelle reti di calcolatori - Conoscere le differenze fra le varie topologie e tipologie di reti - Conoscere i principali protocolli, dispositivi ed identificativi di rete - Individuare le principali problematiche di sicurezza delle reti - Saper proporre un piano di indirizzamento e dimensionamento idoneo per una rete - Conoscere le principali nozioni alla base dell’Intelligenza Artificiale - Saper presentare i dati in forma completa e multimediale

- Principali protocolli di rete - Protocollo NAT - Introduzione ai Database - Gestione delle informazioni - Modello concettuale - Modello logico - Diagramma E-R - Concetti di chiave primaria, chiave esterna, superchiave - Sintassi del linguaggio SQL - Generalità sulla Intelligenza Artificiale - Intelligenza Artificiale forte e debole - Test di misurazione A.I. - Applicazioni A.I. - Generalità sulla presentazione dei dati - Proiettare a schermo: Powerpoint, Impress,Keynote - Presentazioni su cloud: prezi - Sviluppo web (Approfondimento)

METODOLOGIE - Lezione frontale - Lezione partecipata - Blended Learning - Cooperative learning - Learning-by-doing - Brainstorming - Attività di recupero e approfondimento

STRUMENTI UTILIZZATI - Videoproiettore - Gsuite - Web editor - Altri strumenti digitali - iPad - Videolezioni e video-esercitazioni con Google Meet e Google Moduli

TIPOLOGIA DI PROVE - Test - Lavoro di ricerca ed approfondimento - Risoluzione di problemi - Osservazione sistematica delle attività svolte - Sviluppo di Project Work

CRITERI DI VALUTAZIONE - Assiduità nella Frequenza delle lezione in presenza ed on-line - Partecipazione al Dialogo Educativo e alle Attività di Studio e Approfondimento proposte - Competenze di Relazione, Interazione e Reazione - Rispetto delle Consegne - Consegna dei progetti assegnati - Livelli di Apprendimento raggiunti

Contenuti: RETI DI CALCOLATORI - Definizione di rete - Commutazione di circuito e commutazione di pacchetto - Modello de jure e de facto per le reti: ISO/OSI e TCP/IP - Principali protocolli di rete (IP, HTTP, TCP, ARP, SMTP, FTP, ecc.) - Dispositivi di rete (hub, switch, gateway, firewall, …) - Architetture client/server e peer to peer - Reti per estensione geografica (BAN, LAN, MAN, …) - Reti per modalità di trasmissione (Simplex, Half Duplex, Full Duplex) - Reti per instradamento (Unicast, Broadcast, Multicast) - Topologie di Rete (Ring, Star, Mesh, BUS) - Dominio di Broadcast e di collisione - Identificativi di rete: Indirizzo fisico MAC ed IPv4. Classi di indirizzi IP. - Maschera di sottorete e indirizzamento classless - Porte di connessione - Indirizzo ip statico e dinamico - Indirizzo ip pubblico e privato – Protocollo NAT - IPv6 - Crittografia (crittografia a chiave simmetrica ed asimmetrica, HTTPs) BASI DI DATI - Definizione di sistema informatico, sistema informativo, DBMS - Modello logico - Creazione di un glossario dei dati coerente per la progettazione - Modello E-R: Definizione di entità, istanza, attributo, dominio, valore - Attributi chiave: chiave primaria, chiave candidata, superchiave - Definizione di relazione: cardinalità, grado ed esistenza - Vincoli di integrità referenziale: chiave esterna - Semplici interrogazioni al Database tramite linguaggio SQL - Giunzione (Join) INTELLIGENZA ARTIFICIALE (modalità D.A.D.) - Principali definizioni alla base dell’Intelligenza Artificiale - Intelligenza Artificiale forte e debole - Test di Turing e CAPTCHA - Principali campi di applicazione dell’Intelligenza Artificiale

Page 21: entro il 13 giugno.” Salvatore Giuliano .pdf · matematici, logici, formali, artificiali); • comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana;

20

- Data Mining - Swarm Intelligence - Reti Neurali Artificiali - Cenni al calcolo distribuito PRESENTAZIONE DEI DATI (modalità D.A.D.) - Strumenti in locale: Powerpoint, Impress, Keynote - Strumenti on-cloud: Prezi - Approfondimento e Presentazioni avanzate: CMS (Wordpress, Wix, ...) TAVOLA CONSUNTIVO -ANALITICA DISCIPLINARE CLASSE 5AS LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE LINGUA E CULTURA INGLESE DOCENTE: Prof.ssa MARIA VALENTINI A.S. 2019/2020 COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine dell’anno scolastico per la disciplina: LINGUA E CULTURA INGLESE

-Sapersi orientare autonomamente e criticamente all’interno dei contenuti basilari del programma svolto. -Saper cogliere le connessioni tra il mondo dell’autore e il periodo storico – letterario. -Saper esprimere tali conoscenze oralmente e per iscritto -Saper utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua in relazione agli ambiti trattati. -Saper operare collegamenti tra la tradizione culturale italiana e quella Europea ed extraeuropea in prospettiva interculturale.

CONOSCENZE O CONTENUTI TRATTATI Conoscere gli aspetti fondamentali dei contesti storico-sociali. Conoscere gli autori più significativi. Conoscere gli aspetti semantici e morfologico-sintattici di un testo.

MODULE 1 THE AGE OF REASON A golden age -The role of women -New approaches to Science and Philosophy: Isaac Newton –John Locke –Restoration drama – A survey of Augustan literature –The rise of the novel – Types of novels –Daniel Defoe and Robinson Crusoe. MODULE 2 BRITAIN AND AMERICA ,FRANCE - George III - The Declaration of Independence – William Pitt the Younger –The new United Kingdom. -The Industrial Revolution( Economic change –Technological innovation – The workers’ life)- Why did the Industrial Revolution start in Britain? -The French Revolution ,riots and reforms - Napoleonic Wars –George IV –William IV MODULE 3 ROMANTIC POETRY The Age of sensibility – The Romantic Imagination – The figure of the child –The importance of the individual –The view of nature – Poetic tecnique . MODULE 4 AUTHORS AND TEXTS- TWO GENERATIONS OF POETS William Blake –Life and works – Songs of Innocence and Songs of Experience – Blake’s interest in social problems –Imagination of the poet –Style. Analysis :London –the Lamb –The Tyger William Wordsworth Life and works – the Manifesto of English Romanticism –The relationship between man and nature –The importance of the senses and memory – The poet’s task and style – A certain colouring of imagination from the “Preface of Lyrical Ballads” –Composed upon Westminster Bridge. Samuel Taylor Coleridge -Life and works – the importance of

Page 22: entro il 13 giugno.” Salvatore Giuliano .pdf · matematici, logici, formali, artificiali); • comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana;

21

nature – Key ideas :imagination and fancy -The Rime of the Ancient Mariner :Plot and Setting –Atmosphere and characters – The rime and traditional ballads -Interpretations George G.Byron –Life and works –The Byronic Hero –Byron’s Individualism – Byron’s style Manfred : Plot -Setting – The hero – Style Percy B.Shelley –Life and works – Poetry and Imaginatipn – View of nature – The poet’s task and style Ode to the West Wind -Visual analysis John Keats –Life and works – Keats’s poetry – Keats’s theory of imagination – The Concept of Beauty MODULE 5 THE VICTORIAN AGE -The dawn of the Victorian Age –An age of reforms – Workhouses and religion – Chartism - The Irish potato famine – Technological progress –Foreign policy – The Victorian Compromise – Life in Victorian Britain . –Victorian School. MODULE 6 EARLY VICTORIAN THINKERS -Bentham’s Utilitarianism –Mill and the Empiricist tradition -Challenges from the scientific world :Charles Darwin – The American Civil War (the difference between the North and the South – the abolition of slavery –A new version of the American Dream –The expansion and the settlement in the West MODULE 7 THE LATER YEARS OF QUEEN VICTORIA -The Liberal and the Conservative Parties – Benjamin Disraeli – William Gladstone -Parliamentary Reforms – Victorian urbarn society and women - The Victorian novel (publishing world –the novelist’s aim- Types of novels – Women writers) -.. MODULE 8 AUTHORS AND TEXTS Charles Dickens -Life and works – Characters -A didactic aim –Style and reputation . Oliver Twist -The Workhouses Oscar Wilde - Life and works –The rebel and the dandy – -Aestheticism ( the birth of the Aesthetic Movement -the features of the Aesthetic Movement and the Aestetic works - The European Decadent Movement. The Picture of Dorian Gray (Plot and setting –characters - narrative technique) The Preface by O.Wilde and the The Preface of Lyrical Ballads by W.Wordsworth(comparisons) MODULE 9 THE MODERN AGE Britain in the 20th and 21st centuries From Blair to Brexit -From the Edwardian Age to the First World War -Britain and the First World War(a war of attrition –the end of the war) - the Age of anxiety - Insight : Freud :A window on

Page 23: entro il 13 giugno.” Salvatore Giuliano .pdf · matematici, logici, formali, artificiali); • comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana;

22

the Unconscious - The War Poets ( Wilfred Owen : Dulce et Decorum Est) James Joyce Life and his works – the Interior Monologue -Dubliners The Second World War. The USA: From the industrialization to the Present day (from 1865 to the Republican Donald Trump’s election as the 45th President of The United States of America) MODULE 10 Invalsi Practice .

ABILITA’

-Saper ricercare e comprendere in modo globale, selettivo, informazioni all’interno di testi scritti di breve e lunga estensione attinenti all’area di indirizzo. -Saper utilizzare gli strumenti di base della comunicazione per produrre testi comunicativi con l’eventuale ausilio di strumenti multimediali e per la fruizione in rete. Riconoscere le affinità e le diversità tra gli autori trattati

METODOLOGIE IN PRESENZA METODOLOGIA TRAMITE LA DIDATTICA A DISTANZA

Attività di consolidamento e approfondimento delle strutture morfosintattiche, dei campi semantici generali e relativi all’area di indirizzo al fine di potenziare le abilità linguistico-comunicative e sviluppare collegamenti con i vari nuclei tematici in maniera trasversale Lezione frontale e dialogata Analisi e interpretazione di testi scritti Dibattiti in lingua sugli argomenti trattati Lavori di gruppo Monitoraggio delle conoscenze possedute Mappe concettuali e schede riassuntive Didattica a distanza: l’uso di strumenti tecnologici e modalità didattiche innovative quali Google Classroom e Google Meet ,tramite videoconferenze, hanno consentito di non interrompere i contatti con gli alunni, facendo sentir loro la presenza e la vicinanza e guidarli nei loro percorsi educativi. Pertanto, la somministrazione di lavori da svolgere e restituire, previo invio del materiala da analizzare ed elaborare, autonomamente, ha contribuito a sviluppare le loro capacità critiche e crescita culturale. Per quanto concerne l’iter didattico, si sono alternate le partecipazioni in tempo reale a quelle di svolgimento e di approfondimento autonomo offline ,onde evitare un peso eccessivo dell’impegno online.

TIPOPOLOGIA DI PROVE EFFETTUATE E NUMERO PROVE PER PERIODO

Questionari a risposta aperta – Verifiche orali – Analisi del testo - Comprehension and Production tests – Debates – Project work I Trimestre 2/3 formali e informali II Pentamestre 1/ 2 formali e informali(in presenza)Open questions - Grammar tests – Interaction – Oral testing II Pentamestre 2/3 formali e informali (a distanza) Reading comprehension tests- Open questions Reading and organising information - Project work- Mind maps.

CRITERI DI VALUTAZIONE IN PRESENZA

Per la verifica dei risultati delle prove orali e scritte si è tenuto conto del livello di competenze raggiunto se pur in maniera diversificata , riguardo all’uso corretto della lingua , capacità di

Page 24: entro il 13 giugno.” Salvatore Giuliano .pdf · matematici, logici, formali, artificiali); • comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana;

23

CRITERI DI VALUTAZIONE NELLA DIDATTICA A DISTANZA

analisi , sintesi e di rielaborazione dei contenuti dal punto di vista critico e personale. Per la valutazione in sede di scrutinio finale sono da considerarsi oltre al voto conseguito anche altri parametri di riferimento quali: percorso di apprendimento, partecipazione, metodo di studio, interesse e impegno dimostrati. Per quanto attiene all’esperienza acquisita dagli alunni nella didattica a distanza ,gli elementi oggetto di valutazione riguardano :l’impegno, la partecipazione, la consegna degli elaborati , tenendo conto della correttezza linguistica , elaborazione personale, rispetto delle scadenze e le verifiche orali condotte in videoconferenza.

TESTI - MATERIALI E STRUMENTI ADOTTATI

Libri di testo :Spiazzi-Tavella – Layton Performer Heritage Vol. 1 -2 Ediz. Zanichelli -C.Medaglia –B.Anne Young –With Rhymes and Reason Vol.2 Ediz.Loescher Uso di Internet ,IPad e del cellulare a scopo didattico – Materiali da diverse fonti per approfondimenti.

Page 25: entro il 13 giugno.” Salvatore Giuliano .pdf · matematici, logici, formali, artificiali); • comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana;

24

TAVOLA CONSUNTIVO-ANALITICA DISCIPLINARE CLASSE 5 AS LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE DISEGNO E STORIA DELL’ARTE. Prof. Cosimo Profilo Libro di testo adottato: OPERA; Rizzoli EDUCATION di Colombo, Dionisio, Onida, Savarese, vol. 5 Materiali forniti dal docente e ricerca ed approfondimento in rete.

COMPETENZE TRASVERSALI

COMPETENZE DISCIPLINARI

ABILITA’ DISCIPLINARI CONOSCENZE

SAPER LEGGERE Decodificare testi linguistici, materiali; ricavare informazioni dirette, implicite, complesse, pertinenti e non.

SAPER COMUNICARE Acquisire e interpretare il lessico specifico e utilizzarlo intenzionalmente. Transcodificare.

SAPER SELEZIONARE Osservare/scegliere dati e informazioni in base a variabili o a criteri dati: indicatori spaziali, connotazioni temporali

SAPER GENERALIZZARE Indurre: da una fonte ricavare i concetti-chiave; Astrarre: procedere dai dati ad una loro elaborazione concettuale; associare e confrontare dati; procedere per analogie e differenze; Rielaborare: utilizzare i dati concettualizzati in nuovi contesti.

IMPARARE AD IMPARARE Organizzare in modo funzionale il proprio apprendimento, utilizzando varie modalità di informazione

SAPER STRUTTURARE Comporre, mettere in relazione (attraverso chiavi di lettura spaziali, temporali, culturali, sociali) dati e informazioni; Classificare; Interpretare dati e informazioni; Costruire modelli

SAPER PROGETTARE Conoscere intenzionalmente. Organizzare una ricerca, un percorso di studio.

SAPER COLLABORARE E PARTECIPARE Interagire positivamente nel gruppo; Contribuire all’apprendimento comune.

1) Leggere le opere architettoniche e artistiche per poterle apprezzare criticamente e saperne distinguere gli elementi compositivi, avendo fatto propria una terminologia e una sintassi descrittiva appropriata;

2) Comprendere i linguaggi espressivi specifici e riconoscere i valori formali non disgiunti dalle intenzioni e dai significati (analisi formale e iconografica);

3) Collocare un’opera d’arte nel contesto storico-culturale, riconoscerne i materiali e le tecniche, i caratteri stilistici, i significati e i valori simbolici, il valore d’uso e le funzioni, la committenza e la destinazione;

4) Comprendere le relazioni esistenti con altri ambiti disciplinari evidenziando come nell’opera d’arte possano confluire aspetti diversi della cultura;

5) Impiegare i principi, i metodi e le convenzioni della rappresentazione grafica in un autonomo processo ideativo

a) Usare in modo appropriato e autonomo la terminologia specifica;

b) Distinguere le caratteristiche formali di opere (pittura, scultura, architettura) mediante un'analisi della composizione strutturale ed una lettura iconografica o iconologica;

c) Conoscere l’iter formativo degli artisti, dei valori espliciti o impliciti delle loro opere più significative, del rapporto tra la loro opera e il contesto storico culturale a cui appartengono;

d) Esporre gli argomenti di studio analizzando i procedimenti costruttivi (materiali, tecniche operative, uso dei segni e dei linguaggi) per fornire le conoscenze di base atte ad affrontare con sistematicità la lettura delle opere;

e) Operare autonomamente analisi e confronti per una compiuta e organica espressione di un’idea o interesse personale;

f) Operare collegamenti con altri ambiti disciplinari;

g) Rielaborazione logica e problematica dei contenuti e capacità di formulare giudizi critici;

h) Usare il disegno tecnico come strumento di indagine della realtà;

i) Impiegare appropriatamente le tecniche di rilievo;

j) Saper strutturare un processo progettuale.

- Conoscere date significative;

- Individuare artisti, opere e movimenti fondamentali;

- Conoscere le tecniche artistiche;

- Conoscere le peculiarità stilistiche e poetiche dei singoli artisti e/o movimenti;

- Riconoscere diversi stili architettonici;

- Riconoscere diverse tipologie dell’opera d’arte;

- Riconoscere l’iconografia;

- Conoscere le relazioni che le opere hanno con la committenza e il contesto storico, sociale e culturale in cui sono state prodotte;

- Conoscere i criteri geometrici del metodo della prospettiva centrale e accidentale e della teoria delle ombre;

- Conoscere le tecniche di rilievo;

- Conoscere il processo e il metodo progettuale.

NUCLEI TEMATICI STRATEGIE

OPERATIVE STRUMENTI VERIFICHE VALUTAZIONE

Modulo 1 Ottocento: - Romanticismo

• Esercitazioni grafiche;

• Materiale da disegno;

• Prove orali • Conoscenza degli argomenti trattati;

Page 26: entro il 13 giugno.” Salvatore Giuliano .pdf · matematici, logici, formali, artificiali); • comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana;

25

- La diffusione del restauro stilistico di Viollet-Le Duc e romantico di John Ruskin.

- I nuovi materiali in Architettura.

- Il realismo. - I Macchiaioli. - L’Impressionismo - Postimpressionismo. - Il Divisionismo

italiano. - Il Simbolismo

- La nascita del Design - William Morris. Modulo 2 Il colore - Teorie del colore.

- Proprietà del colore e contrasti cromatici. Modulo 3 Novecento: - L’Art Nouveau - Le avanguardie

artistiche. - Il Richiamo all’ordine. - Il Design del Bauhaus. - L’architettura

funzionale di Le Corbusier.

- L’architettura Organica di Wright.

- L’arte dagli anni 50 ad oggi.

L’architettura di fine millennio

• Lezione partecipata e frontale;

• Lavori di gruppo;

• Studio guidato dell’opera;

• Socializzazione delle impressioni personali;

Produzione di schemi per l’esposizione orale.

• Libri di testo;

• Materiale vario di documentazione ad eventuale integrazione del libro di testo (riviste, giornali, saggi, testi critici);

Materiali e strumenti audiovisivi;

• Visita a musei e centri di interesse artistico ed architettonico;

Ricerche ed approfondimenti online

• Prove grafiche (le esercitazioni grafiche potranno essere svolte interamente in classe e/o parzialmente completate a casa);

Secondo le modalità espresse nella programmazione del Consiglio di Classe.

• Capacità espositive;

• Uso del lessico specifico;

Correttezza logico procedurale, qualità e precisione grafica e rispetto dei tempi

Page 27: entro il 13 giugno.” Salvatore Giuliano .pdf · matematici, logici, formali, artificiali); • comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana;

26

COMPETENZE RAGGIUNTE alla fine

dell’anno per la disciplina:

FILOSOFIA

Utilizzare il lessico e le categorie specifiche della disciplina e contestualizzare le questioni filosofiche. Cogliere di ogni tema trattato sia il legame con il contesto storico-culturale, sia la portata potenzialmente universalistica che ogni filosofia possiede. Orientarsi sui problemi fondamentali relativi alla gnoseologia, all’etica, all’estetica e alla politica.

CONOSCENZE o CONTENUTI TRATTATI:

(anche attraverso UDA o moduli)

1) I caratteri generali e gli elementi teorici del Romanticismo 2) Fichte e la nascita dell’idealismo Il pensiero di Fichte: la dottrina della scienza e il pensiero politico 3) Hegel: la realtà come Spirito I concetti di concreto e astratto, intelletto e ragione, superamento e dialettica L’articolazione della Fenomenologia dello Spirito e le figure Il sistema hegeliano: la logica, la filosofia della natura e la filosofia dello Spirito La concezione dello Stato e della storia di Hegel 4) Schopenhauer: il predominio della volontà La concezione del fenomeno e della conoscenza per Schopenhauer: la rappresentazione e il «velo di Maya» La volontà nel pensiero di Schopenhauer Le vie per la liberazione dal dolore 5) Kierkegaard: la centralità dell’esistenza individuale La vita e la scrittura di Kierkegaard Le possibilità esistenziali 6) La Sinistra hegeliana e Feuerbach Le interpretazioni del pensiero di Hegel Il pensiero di Feuerbach 7) Marx: trasformare la società La concezione materialistica della storia di Marx I concetti di modo di produzione, forze produttive, rapporti di produzione, struttura, sovrastruttura, classe sociale, proletariato, valore d’uso e valore di scambio, plusvalore, alienazione La teorizzazione della rivoluzione e della società comunista 8) Il positivismo sociale I caratteri generali del positivismo e il pensiero di Comte 9) Nietzsche: filosofare «col martello» I concetti di apollineo, dionisiaco, trasvalutazione dei valori, nichilismo, superuomo, eterno ritorno, volontà di potenza Il periodo giovanile: le riflessioni sulla tragedia greca e la polemica contro lo storicismo La filosofia del mattino, o “illuminismo”: il prospettivismo, la genealogia della morale, l’annuncio della morte di Dio e il nichilismo La filosofia del meriggio e Così parlò Zarathustra: l’avvento del superuomo, il “sì” alla vita, l’eterno ritorno dell’uguale, la volontà di potenza I rapporti di Nietzsche con il nazismo Così parlò Zarathustra: il superuomo, le tre metamorfosi dello spirito umano, il legame tra bene e male, la volontà di potenza, l’eterno ritorno, la valorizzazione

Page 28: entro il 13 giugno.” Salvatore Giuliano .pdf · matematici, logici, formali, artificiali); • comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana;

27

della vita terrena

10) Freud e la psicoanalisi Le origini del metodo psicoanalitico, le libere associazioni, l’interpretazione dei sogni La teoria della sessualità di Freud, il concetto di pulsione Le due topiche freudiane L’interpretazione psicoanalitica dei fenomeni sociali Adler e Jung

ABILITÀ:

Saper cogliere l’influsso che il contesto storico, politico e culturale esercita sulla produzione delle idee Saper esporre le conoscenze acquisite utilizzando un lessico rigoroso, specifico e appropriato Sintetizzare gli elementi essenziali dei temi trattati operando collegamenti tra prospettive filosofiche diverse Saper collocare nel tempo e nello spazio le esperienze filosofiche dei principali autori studiati

METODOLOGIE:

Adeguamento della programmazione dettata dall’emergenza COVID19 ex nota MI 388 del 17 marzo 2020

Dal 18 settembre 2019 al 4 marzo 2020

- Lezione frontale - Lezione interattiva e dialogata - Presentazioni multimediali - Analisi semiotica di brani filmici - Metodo zetetico - Dibattito guidato - Attività di recupero, consolidamento, potenziamento * Dal 5 marzo al 10 giugno 2020 Adeguamento della programmazione dettata dall’emergenza COVID19 ex nota MI 388 del 17 marzo 2020 Si procede con la Didattica a distanza Rimodulazione della durata della videolezione sincrona max 40’ Videolezioni sincrone e asincrone Lavori di gruppo e individuali in modalità online Focus e approfondimenti Condivisione di materiali didattici (anche multimediali) su apposita aula di Classroom

Page 29: entro il 13 giugno.” Salvatore Giuliano .pdf · matematici, logici, formali, artificiali); • comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana;

28

CRITERI DI VALUTAZIONE:

Adeguamento della programmazione dettata dall’emergenza COVID19 ex nota MI 388 del 17 marzo 2020 - Verifiche orali - Produzione di materiali multimediali

*

- Video interrogazione - Colloqui di gruppo/individuali

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

Adeguamento della programmazione dettata dall’emergenza COVID19 ex nota MI 388 del 17 marzo 2020 - Sussidi multimediali - Dispense predisposte dal docente - LIM - Ipad - Pc * - Google Classroom - Hangouts Meet - Prodotti didattici multimediali - Project Work individuali

Page 30: entro il 13 giugno.” Salvatore Giuliano .pdf · matematici, logici, formali, artificiali); • comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana;

29

COMPETENZE

RAGGIUNTE alla fine

dell’anno per la

disciplina:

SCIENZE NATURALI

Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni, appartenenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità. Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza. Essere consapevole delle potenzialità delle tecnologie rispetto al contesto culturale e sociale in cui vengono applicate

CONOSCENZE o

CONTENUTI

TRATTATI: (anche attraverso UDA o

moduli)

Il Pianeta Terra come sistema integrato (l’atmosfera): La composizione e la struttura a strati dell’atmosfera; il buco dell’ozono e l’inquinamento atmosferico; le piogge acide; Il bilancio radiativo della Terra; la temperatura dell’aria e i gas serra; i fenomeni naturali e le variazioni della temperatura; il tempo meteorologico e il clima; l’uomo e i cambiamenti del clima; la pressione atmosferica; i venti; la circolazione atmosferica generale (il modello termico e quello dinamico); L’umidità atmosferica; I fenomeni meteorologici: le nubi e le precipitazioni; le perturbazioni atmosferiche. Il modello della tettonica globale: Il calore interno della Terra; il campo magnetico terrestre; la struttura della crosta terrestre continentale e oceanica; i movimenti verticali della crosta: la teoria isostatica; le teorie fissiste; la teoria di Wegener della deriva dei continenti; la morfologia dei fondali oceanici; il paleomagnetismo; l’espansione dei fondali oceanici; le anomalie magnetiche; la struttura delle dorsali oceaniche e le faglie trasformi; l’età delle rocce dei fondali; la teoria della tettonica a placche e i meccanismi che muovono le placche; i margini e le caratteristiche generali delle placche; i margini continentali: formazione degli oceani e sistemi arco-fossa; i punti caldi; l’orogenesi; la struttura dei continenti; gli orogeni. Il metabolismo energetico: La fotosintesi: flusso di energia e significato biologico, i pigmenti fotosintetici, la fase luminosa( i fotosistemi, la catena di trasporto degli elettroni e la foto fosforilazione), la fase indipendente dalla luce e il Ciclo di Calvin. Le piante C3, C4 e CAM. Il metabolismo dei carboidrati: la glicolisi, la respirazione aerobica (il ciclo di Krebs, la catena di trasporto degli elettroni e la fosforilazione ossidativa ). La fermentazione lattica e alcolica. Il bilancio energetico della respirazione cellulare. L’ energia e gli enzimi. Le biotecnologie: I virus (ciclo litico e lisogeno, modalità di infezione del virus influenza e HIV); i plasmidi; i trasposoni; il DNA ricombinante( enzimi di restrizione e ligasi; elettroforesi e PCR; i vettori di geni; le biotecnologie in agricoltura, in ambiente e industria, in campo biomedico( anticorpi monoclonali e cellule staminali); la clonazione. La chimica del carbonio: L’atomo di carbonio: stato fondamentale ed eccitato; le ibridazioni del carbonio; gli idrocarburi saturi( alcani e cicloalcani); Le reazioni di sostituzione radicalica degli alcani. L’ isomeria di struttura.

Page 31: entro il 13 giugno.” Salvatore Giuliano .pdf · matematici, logici, formali, artificiali); • comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana;

30

La stereoisomeria: isomeria ottica

Gli idrocarburi insaturi (alcheni e alchini). L’isomeria geometrica degli alcheni. Le reazioni di addizione elettrofila degli alcheni e degli alchini. La regola di Markovnikow. La reazione di idrogenazione degli alcheni e alchini. Gli idrocarburi aromatici: il benzene. La reattività dei composti aromatici: la sostituzione elettrofila

ABILITÀ:

Il Pianeta Terra come sistema integrato (l’ atmosfera): Saper correlare cause-effetti nell’inquinamento atmosferico. Saper indicare i fattori che influenzano la pressione atmosferica. Saper spiegare la circolazione nella bassa e nell’alta troposfera. Saper spiegare come si formano le precipitazioni. Saper indicare gli elementi e i fattori del clima. Saper indicare le cause naturali del cambiamento climatico. Saper valutare l’impatto delle attività umane sul clima globale e il ruolo della CO2 come interruttore dei gas serra. Saper descrivere i diversi scenari per il riscaldamento globale. Saper indicare le possibili conseguenze delle variazioni dei regimi climatici. Il modello della tettonica globale: Saper descrivere i meccanismi a sostegno delle teorie interpretative. Saper correlare le zone di alta sismicità e di vulcanismo ai margini delle placche. Saper distinguere la crosta continentale da quella oceanica. Saper descrivere le principali strutture della crosta continentale, come cratoni e tavolati e il concetto di isostasia. Saper descrivere le principali strutture della crosta oceanica: margini continentali attivi e passivi, dorsali oceaniche e fosse abissali. Saper descrivere il processo orogenetico legato alla subduzione di litosfera oceanica o alla collisione tra placche continentali. Il metabolismo energetico: Comprendere il bilancio energetico delle reazioni metaboliche associate alla sintesi o al consumo di ATP. Comprendere il ruolo dell’input energetico della luce nei processi fotosintetici. Saper descrivere le principali tappe della fotosintesi e della biossidazione del glucosio. Illustrare il meccanismo della fotofosforilazione ossidativa e della fosforilazione ossidativa. Comprendere il ruolo della fermentazione lattica nel nostro organismo. Comprendere le vie metaboliche utilizzate dalle piante C3, C4 e CAM. Comprendere il ruolo e il funzionamento degli enzimi nelle reazioni biochimiche. Comprendere l’importanza dei plasmidi e batteriofagi come vettori di DNA esogeno per la trasformazione di cellule batteriche. Comprendere la tecnologia del DNA ricombinante descrivendo l’importanza degli enzimi di restrizione e la tecnica utilizzata per separare i frammenti di restrizione. Descrivere il meccanismo della reazione a catena della polimerasi (PCR) evidenziandone lo scopo.

Acquisire le conoscenze necessarie per valutare le implicazioni pratiche ed etiche delle biotecnologie per porsi in modo critico e consapevole di fronte allo sviluppo scientifico/tecnologico del presente e dell’immediato futuro. La chimica del carbonio:

Page 32: entro il 13 giugno.” Salvatore Giuliano .pdf · matematici, logici, formali, artificiali); • comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana;

31

Spiegare le proprietà fisiche e chimiche degli idrocarburi e dei loro derivati. Riconosce gli isomeri di struttura. Spiegare le cause dell’isomeria conformazionale. Riconoscere le principali categorie di composti alifatici. Saper individuare il tipo di reazione che avviene in funzione del tipo di substrato (alcano, alchene, alchino o aromatico) e dei reagenti presenti. Saper definire il concetto di aromaticità e le sue implicazioni sulla reattività dei composti aromatici. Riconoscere un composto aromatico. Descrivere le caratteristiche del benzene secondo la teoria degli orbitali molecolari e della risonanza. Spiegare il meccanismo delle principali reazioni degli idrocarburi saturi, insaturi e aromatici. Saper individuare il carbonio chirale e descrivere le proprietà ottiche degli enantiomeri. Comprendere il significato di luce polarizzata

METODOLOGIE:

• Spiegazione chiara dei contenuti • Facilitazione circa l’ accessibilità dei contenuti • Scelta delle informazioni ritenute rilevanti, sulle quali è

importante soffermarsi • Connessione fra vari pezzi di informazione oggetto dell’

apprendimento, cioè organizzare l’informazione in ordine logico supportata da dettagli ed esempi ( mappe concettuali)

• Collegamenti delle nuove informazioni con quanto già si conosce

• Alternare le varie metodologie didattiche in modo da diversificare le esperienze e l’ apprendimento

• Alternanza di momenti informativi con fasi di applicazione operativa (risoluzione di esercizi e problemi).

TIPOLOGIA DI PROVE EFFETTUATE / NRO PROVE PER PERIODO

Verifiche orali; prove strutturate , semistrutturate e domande aperte; Primo trimestre: n. 2 Pentamestre: n. 2

CRITERI DI VALUTAZIONE:

Raggiungimento delle conoscenze, delle competenze e delle abilità accertato tramite le diverse attività di verifica previste; interventi dal posto; esercizi svolti in classe. Partecipazione, impegno e rispetto delle scadenze. Progressi rispetto alla situazione di partenza. Comportamento.

TESTI e MATERIALI / STRUMENTI ADOTTATI:

Libri di testo: Il globo terrestre e la sua evoluzione ed. blu di Palmieri –Parotto ed. Scienze Zanichelli. Ch. organica, polimeri, biochimica e biotecnologie di Sadava-Hillis-Heller-Berenbaum-Posca ed.Zanichelli Fotocopie; articoli scientifici; mappe concettuali; schemi riassuntivi; video lezioni su youtube;

Page 33: entro il 13 giugno.” Salvatore Giuliano .pdf · matematici, logici, formali, artificiali); • comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana;

32

Internet e LIM, iPad, lavagna classica.

Page 34: entro il 13 giugno.” Salvatore Giuliano .pdf · matematici, logici, formali, artificiali); • comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana;

33

COMPETENZE

RAGGIUNTE alla fine

dell’anno per la disciplina:

MATEMATICA

Docente: Rossella Maria

Sollazzo

• Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica

• Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni

• Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi. • Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e

ragionamenti sugli stessi, anche con l’ausilio di interpretazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni di tipo informatico

• Utilizzare le tecniche e le procedure dell’analisi matematica. • Saper riflettere criticamente su alcuni temi della matematica.

CONOSCENZE o

CONTENUTI TRATTATI: (anche attraverso UDA o moduli)

- Le funzioni e le loro proprietà: definizione di funzione reali di variabile reale; classificazione; dominio e codominio. Funzione iniettiva, suriettiva e biiettiva. Funzioni pari e dispari. Funzioni periodiche. Funzioni crescenti, decrescenti. Segno di una funzione. Grafico di una funzione. Grafici di funzioni elementari (lineari, circolari, esponenziali, logaritmiche, valore assoluto). Funzioni e trasformazioni geometriche: grafico di f(|x|) , di |f(x)|, -f(x) e f(-x). - I limiti delle funzioni:

La topologia della retta: intervalli e intorni, insiemi limitati e illimitati. Estremo superiore ed inferiore di un insieme, massimo e minimo di un insieme. Punti isolati e punti di accumulazione. Definizioni di limite. Teorema di unicità del limite (con dimostrazione). Teorema della permanenza del segno (enunciato). Teorema del confronto (enunciato) - Il calcolo dei limiti

Operazioni con i limiti. Forme indeterminate. Limiti notevoli. Infiniti e infinitesimi e loro confronto - Le funzioni continue

Definizioni di funzione continua. Teorema di Weierstrass (enunciato). Teorema dei valori intermedi (enunciato). Teorema di esistenza degli zeri (enunciato). Classificazione dei punti di discontinuità. Asintoti . - La derivata di una funzione

Il rapporto incrementale. La derivata di una funzione in un punto e la sua interpretazione geometrica. La retta tangente al grafico di una funzione. La funzione derivata. Punti stazionari. Punti di non derivabilità: flessi, cuspidi e punti angolosi. La continuità e la derivabilità. Derivate di funzioni fondamentali (costante, identità, potenza, seno, coseno, logaritmo). Regole di derivazione (somma, prodotto, quoziente, funzione composta e funzione inversa) - Teoremi fondamentali del calcolo differenziale.

Teorema di Rolle (enunciato). Teorema di Lagrange (enunciato). Conseguenze del teorema di Lagrange. Teorema di Cauchy (enunciato). Teorema di De l’Hopital (enunciato). - Massimi, minimi, flessi e studio della funzione

Definizione di massimo, minimo assoluto e relativo. Definizione di concavità. I flessi. Le derivate successive di una funzione e loro utilizzo per determinare monotonia, concavità, massimi, minimi e flessi di una funzione.

(*) DA QUESTO PUNTO IN POI LA DIDATTICA E’ STATA ATTIVATA IN MODALITA’ A DISTANZA Adeguamento della programmazione dettata dall’emergenza COVID19 ex nota MI 388 del 17 marzo 2020 Problemi di massimo e di minimo. Lo studio di una funzione. Relazioni tra grafici della funzione e delle sue derivate. - Gli integrali indefiniti

La primitiva di una funzione. Definizione di integrale indefinito. Linearità degli integrali indefiniti. Integrali indefiniti immediati. Integrazione per sostituzione. Integrale della funzione composta. Integrazione per parti. Integrazione di funzioni razionali fratte.

Page 35: entro il 13 giugno.” Salvatore Giuliano .pdf · matematici, logici, formali, artificiali); • comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana;

34

- Gli integrali definiti Area del trapezoide. Definizione di integrale definito. Proprietà dell’integrale definito. Teorema della media (con dimostrazione). La funzione integrale. Teorema fondamentale del calcolo integrale (con dimostrazione). Lunghezza di un arco di curva. Calcolo di aree di domini piani. Volume dei solidi di rotazione. Integrali impropri - Equazioni differenziali

Definizione di equazione differenziale. Il problema di Cauchy Le equazioni differenziali del primo ordine. Le equazioni differenziali del tipo y’=f(x). Le e.d. a variabili separabili. Le e.d. lineari del primo ordine. Le e.d. del secondo ordine

ABILITÀ:

Individuare/ analizzare: le caratteristiche di una funzione; la continuità di una funzione; la monotonia di una funzione; Determinare: la funzione composta di due o più funzioni; la funzione inversa; i massimi, i minimi e i flessi orizzontali mediante la derivata prima; i flessi mediante la derivata seconda; i massimi, i minimi e i flessi mediante le derivate successive Rappresentare: geometricamente il grafico di una funzione, trasformando il grafico di una funzione elementare; il grafico di una funzione; il grafico della derivata a partire da quello della funzione e viceversa. Verificare: il limite di una funzione e applicare i primi teoremi sui limiti. Calcolare: limiti che si presentano sotto forma indeterminata ricorrendo anche ai limiti notevoli; gli asintoti di una funzione; la derivata di una funzione mediante la definizione; la retta tangente al grafico di una funzione; la derivata di una funzione mediante le derivate fondamentali e le regole di derivazione; le derivate di ordine superiore; gli integrali indefiniti di funzioni anche non elementari; gli integrali definiti di funzioni anche non elementari; aree e volumi di elementi geometrici; Applicare: i teoremi sulle funzioni derivabili Confrontare: infinitesimi e infiniti Risolvere: i problemi di massimo e di minimo; alcuni tipi di equazioni differenziali; problemi di Cauchy del primo e del secondo ordine

METODOLOGIE:

Dal 18/09/2019 al 17/02/2020 • Flipped Classroom • Cooperative learning • Collaborative learning • Lezioni frontali

(*) Dal 23 marzo al 10 giugno 2020 Adeguamento della programmazione dettata dall’emergenza COVID19 ex nota MI 388 del 17 marzo 2020 Si procede con la Didattica In Modalità a Distanza

• Rimodulazione della durata della videolezione sincrona max 45’ • Videolezioni sincrone e asincrone • Audiolezioni asincrone • Flipped Classroom • Lavori di gruppo e individuali in modalità online • Soluzione di problemi in modalità online e offline • Attività di recupero, consolidamento, potenziamento a distanza

TIPOLOGIA DI PROVE

EFFETTUATE / NRO

PROVE PER PERIODO

Strumenti di verifica formativa: Controllo del lavoro svolto a casa, attraverso un utilizzo sistematico dell’App Classrooom, Controllo e monitoraggio degli apprendimenti attraverso test interattivi (E-clicker- Moduli..) Strumenti di verifica sommativa: Dal 18/09/2019 al 17/02/2020 Interrogazioni orali (2 nel primo periodo) Test oggettivi/ prove scritte (3 nel primo- 1 nel secondo) Dal 23/03/2020 fino al temine delle lezioni: colloqui di gruppo/individuali conduzione di segmenti di moduli didattici

Page 36: entro il 13 giugno.” Salvatore Giuliano .pdf · matematici, logici, formali, artificiali); • comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana;

35

risoluzione di problemi Discussione di un lavoro multimediale di ricerca pluri e interdisciplinare di fronte ai docenti del Consiglio di classe in modalità sincrona #dad

CRITERI DI

VALUTAZIONE:

Il raggiungimento delle competenze di riferimento è stato valutato facendo riferimento ai seguenti livelli: L’alunno opera….: L1:… sotto la costante e diretta supervisione L2:…. dietro precise indicazioni L3:… operando in modo autonomo, sapendosi adattare al contesto L4:…. in piena autonomia, fronteggiando anche contesti inediti

TESTI e MATERIALI /

STRUMENTI ADOTTATI:

Strumenti e sussidi didattici: • Postazioni individuali mobili • Sistema di condivisione airplay mediante apple TV • Tablet/Ipad • Piattaforme di condivisione: (ItunesU- Classroom-…) • Applicazioni dedicate su IOS • Videolezioni tratte dalla rete o appositamente preparate dai docenti

Libro di testo: TITOLO : MATEMATICA BLU 2.0 vol5 AUTORI : M. BERGAMINI- A.TRIFONE – G. BAROZZI CASA EDITRICE :ZANICHELLI

COMPETENZE

RAGGIUNTE alla fine

dell’anno per la disciplina:

SCIENZE MOTORIE

DOCENTE:

GRECO MARIA

ASSE DEI LINGUAGGI 1. Acquisire un equilibrio psicofisico attraverso la comprensione e

l’affinamento del linguaggio corporeo come contributo alla comprensione di sé e degli altri.

2. Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale e non verbale

ASSE SCIENTIFICO- TECNOLOGICA

1. Essere in grado di utilizzare le qualità fisiche e neuromuscolari in

maniera adeguata alle diverse richieste. 2. Essere in grado di utilizzare gli strumenti informatici e telematici 3. Adottare semplici soluzioni e strategie per la risoluzione di

problemi pratici 4. Essere in grado di trasferire le capacità e le competenze motorie

Page 37: entro il 13 giugno.” Salvatore Giuliano .pdf · matematici, logici, formali, artificiali); • comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana;

36

in realtà ambientali diversificate. 5. Essere in grado di utilizzare le qualità fisiche e neuromuscolari in

maniera adeguata alle diverse richieste 6. Applicare operativamente le conoscenze teoriche alle attività

pratiche

- CONOSCENZE o

CONTENUTI TRATTATI:

MODULO 1 POTENZIAMENTO FISIOLOGICO -Attività in regime aerobico ed anaerobico: corsa di resistenza, corsa veloce ed in ambiente naturale. -Esercizi di potenziamento muscolare: addominali, dorsali, arti superiori ed inferiori, lavoro in circuito, -Esercitazioni individuali e a coppie - esercizi di opposizione e resistenza esercitazioni con l’uso di palla medica, spalliera svedese, step, trave, parallele. -Esercizi di mobilità articolare :scapolo omerale, coxo-femorale, colonna vertebrale; -Esercizi di recupero e rilassamento. MODULO 2 RIELABORAZIONE DEGLI SCHEMI MOTORI DI BASE -Preatletici: corsa skip, calciata, balzi, passi puntati, saltellati, galoppi, tutti eseguiti in varietà di ritmo e direzione. -Esercizi di coordinazione generale e di strutturazione dell’equilibrio statico e dinamico: -Esercizi con piccoli e grandi attrezzi ( funicelle, palle, palco di salita,trave). MODULO 3-CONOSCENZA E PRATICA DELLE ATTIVITA’ SPORTIVE -Tecnica dei fondamentali e regolamento degli sport di squadra: pallavolo, pallacanestro, badminton, calcio e calcetto. -Atletica leggera: corsa, salto in alto, lanci MODULO 4-EDUCAZIONE ALLA SALUTE, BENESSERE,SICUREZZA E PREVENZIONE -Igiene generale :principi per un corretto uso degli spazi comuni come spogliatoi e palestra; -Principi essenziali per mantenere il proprio stato di salute e prevenire i traumi sportivi. -Apparato Locomotore: benefici dell’attività fisica per un suo corretto sviluppo e prevenzione di patologie legate alla sedentarietà; analisi delle posture corrette e di quelle errate in posizione seduta e in piedi (prevenzione dei paramorfismi). (*) DA QUESTO PUNTO IN POI LA DIDATTICA E’ STATA ATTIVATA IN MODALITA’ A DISTANZA Adeguamento della programmazione dettata dall’emergenza COVID19 ex nota MI 388 del 17 marzo 2020

Page 38: entro il 13 giugno.” Salvatore Giuliano .pdf · matematici, logici, formali, artificiali); • comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana;

37

MODULO 6 – IL DOPING -Storia del Doping -Descrizione e definizione -Diffusione e Regolamentazione -Lista sostanze e metodi proibiti

MODULO 7: PRINCIPI DI TEORIA E METODOLOGIA DELL’ALLENAMENTO -Metabolismo basale ed energetico -Capacità Aerobica ed Anaerobica -Effetti dell’attività sportiva sugli organi e sugli apparati -Il cuore d’atleta MODULO 8 – LO SPORT DURANTE IL FASCISMO -I giovani e le organizzazioni fasciste -La carta dello Sport -Le grandi manifestazioni nazionali -Il giro d’Italia MODULO 9- GLI UOMINI E LE DONNE NELLO SPORT -La donna e lo sport durante il fascismo - Mussolini e lo sport -D’Annunzio e lo Sport MODULO 9 –LE OLIMPIADI DEL ‘36 -I tentativi di boigottaggio -L’antisemitismo -Il medagliere -Il caso Jessie Owens MODULO 10-LE OLIMPIADI MODERNE -Il CIO e il Movimento Olimpico -I simboli Olimpici -Gli sport olimpici -Le paralimpiadi -Doping e Olimpiadi -Il Doping di stato

ABILITÀ:

-Conoscere il proprio corpo e la sua funzionalità, ampliare le capacità coordinative e condizionali realizzando schemi motori complessi utili ad affrontare attività sportive. -Comprendere e produrre consapevolmente i messaggi non verbali leggendo criticamente e decodificando i propri messaggi corporei e quelli altrui. -Assumere stili di vita e comportamenti attivi nei confronti della propria salute, conferendo il giusto valore all’attività fisica e sportiva, anche attraverso la conoscenza dei principi generali di una corretta alimentazione e di come essa è utilizzata nell’ambito dell’attività fisica e nei vari sport. -Conoscere in forma approfondita gli apparati del corpo umano e i sistemi, con particolare attenzione a quello muscolare, articolare, scheletrico, cardio-circolatorio e respiratorio; i principi di metodologia dell’ allenamento, il doping, la traumatologia ed il pronto soccorso, le

Page 39: entro il 13 giugno.” Salvatore Giuliano .pdf · matematici, logici, formali, artificiali); • comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana;

38

strategie di prevenzione per i paramorfismi e dismorfismi. -Conoscere e applicare le strategie tecnico-tattiche dei giochi sportivi; - Affrontare il confronto agonistico in modo corretto, con rispetto delle regole e vero fair play. -Utilizzare la strumentazione multimediale -Saper interpretare correttamente le informazioni. -Saper eseguire progressioni motorie con e senza attrezzi -Conoscere e praticare in modo essenziale e corretto i principali giochi sportivi ed alcuni sport individuali

METODOLOGIE:

Dal 18 settembre 2019 al 4 marzo 2020

-Attività pratica in Palestra coperta e scoperta. -Lezione frontale - Mappe concettuali - Lavori in piccoli gruppi tutorati - Discussione e soluzione di problemi - Attività di recupero, consolidamento, potenziamento

(*) Dal 5 marzo al 10 giugno 2020 Adeguamento della programmazione dettata dall’emergenza COVID19 ex nota MI 388 del 17 marzo 2020 Si procede con la Didattica In Modalità a Distanza - Rimodulazione della durata della videolezione sincrona max 40’ - Videolezioni sincrone e asincrone - Audiolezioni asincrone - Lavori di gruppo e individuali in modalità online - Attività di recupero, consolidamento, potenziamento a distanza - Discussione di un lavoro multimediale di ricerca pluri e

interdisciplinare di fronte ai docenti del Consiglio di classe in modalità sincrona #dad

TIPOLOGIA DELLE

PROVE EFFETTUATE /

NUMERO PROVE PER

PERIODO

- PRIMO PERIODO – TRIMESTRE - PROVE PRATICHE IN PALESTRA - SECONDO PERIODO – PENTAMESTRE - PROVE PRATICHE IN PALESTRA - VERIFICA ORALE DELLE CONOSCENZE E DELLE COMPETENZE - SIMULAZIONE DEL COLLOQUIO ORALE 1

CRITERI DI

VALUTAZIONE:

• L’assiduità nella Frequenza delle lezioni della disciplina • La partecipazione al Dialogo Educativo e alle Attività di Studio e

Approfondimento proposte • Le competenze di Relazione, Interazione e Reazione • Il rispetto delle Consegne • Il progressivo sviluppo della personalità e delle competenze

acquisite rispetto ai livelli di partenza • La considerazione delle difficoltà incontrate. • Gli indicatori qualitativi del comportamento scolastico.

TESTI e MATERIALI /

STRUMENTI ADOTTATI:

TESTO DI RIFERIMENTO :"In perfetto equilibrio" casa editrice "G.D'Anna" -Sussidi multimediali - LIM - Ipad - Pc

Page 40: entro il 13 giugno.” Salvatore Giuliano .pdf · matematici, logici, formali, artificiali); • comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana;

39

(*)

- Google Classroom - Attività di ricerca in forma collaborativa a gruppi - Attività di ricerca individuale - Esercizi di feedback su materiali di studio - Brainstorming - Prodotti didattici - Lavori frutto della creatività collaborativa dei discenti - Schematizzazioni, modellizzazioni e mappe concettuali - Materiali accuratamente selezionati in rete e inseriti nell’Area

Didattica di ClasseViva Web e Google Classroom

RELIGIONE CATTOLICA

Durante l'anno scolastico abbiamo sviluppato i seguenti temi: La conoscenza di sé

- I bisogni fondamentali dell’uomo - Le qualità personali - I sentimenti e le emozioni - Le varie manifestazioni dell’io. - La spiritualità come consapevolezza - Il lavoro come realizzazione della persona.

Il bisogno di amare

1. L'affettività 2. Innamoramento ed amore 3. Il rapporto di coppia 4. Le caratteristiche positive della famiglia di origine 5. La sessualità

Le nuove religioni

- Il movimento dei raeliani - Origine e contenuti del movimento Ras Tafari - La New Age - Dianetica o Chiesa di Scientologia - I movimenti religiosi orientali.

Una vita Etica

- aborto - eutanasia - clonazione - Giustizia sociale

Page 41: entro il 13 giugno.” Salvatore Giuliano .pdf · matematici, logici, formali, artificiali); • comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana;

40

Una cittadinanza attiva - Mafia e futuro - Politica tra verità e compromessi - Impegno per una cittadinanza attiva e consapevole

Page 42: entro il 13 giugno.” Salvatore Giuliano .pdf · matematici, logici, formali, artificiali); • comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana;

41

7 VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI Il voto è stato considerato espressione di sintesi valutativa, pertanto, si è fondato su una pluralità di prove di verifica riconducibili a diverse tipologie, coerenti con le strategie metodologico – didattiche adottate, come riporta la C.M. n.89 del 18/10/2012. Il D. lgs. N. 62 del 13 aprile 2017, L’art. 1 comma 2 recita “La valutazione è coerente con l’offerta formativa delle istituzioni scolastiche, con la personalizzazione dei percorsi e con le Indicazioni Nazionali per il curricolo e le Linee guida ai D.P.R. 15 marzo 2010, n.87, n.88 e n.89; è effettuata dai docenti nell’esercizio della propria autonomia professionale, in conformità con i criteri e le modalità definiti dal collegio dei docenti e inseriti nel piano triennale dell’offerta formativa” L’art.1 comma 6 dl D. Lgs n.62 del 13 aprile 2017 recita: “L’istituzione scolastica certifica l’acquisizione delle competenze progressivamente acquisite anche al fine i favorire l’orientamento per la prosecuzione degli studi” Quello della valutazione è il momento in cui si sono verificati i processi di insegnamento/apprendimento. L’obiettivo è stato quello di porre l’attenzione sui progressi dell’allievo e sulla validità dell’azione didattica.

Criteri di valutazione Nel processo di valutazione intermedia e finale per ogni alunno sono stati presi in esame � il livello di raggiungimento delle competenze specifiche prefissate in riferimento al Pecup

dell’indirizzo � i progressi evidenziati rispetto al livello culturale iniziale � i risultati della prove di verifica � il livello di competenze di Cittadinanza e costituzione acquisito attraverso l’osservazione nel

medio e lungo periodo

Criteri attribuzione crediti Nel rispetto dei riferimenti normativi fondamentali DPR n. 323 del 23.7.1998 art. 12 cc. 1, 2, e conforme con quanto deliberato in sede di Collegio dei Docenti, il Consiglio di Classe ha adottato i seguenti criteri nell’assegnazione dei crediti ✔ Media dei voti pari o superiore al decimale 0,5: attribuzione del punteggio più alto della

banda di appartenenza;

✔ Media dei voti inferiore al decimale 0,5: attribuzione del punteggio più basso della banda di appartenenza; punteggio basso che viene incrementato, nei limiti previsti dalla banda di oscillazione di appartenenza, quando lo studente si trova in almeno uno dei seguenti casi:

▪ riporta una valutazione di moltissimo in Religione, nella disciplina alternativa, o un giudizio positivo nelle competenze di cittadinanza attiva o nell’esercizio dell’alternanza scuola lavoro

▪ ha partecipato con interesse e impegno alle attività integrative dell’Offerta Formativa (progetti PTOF, PON)

▪ produce la documentazione di qualificate esperienze formative, acquisite al di fuori della scuola di appartenenza (CREDITO FORMATIVO), e da cui derivano competenze coerenti con le finalità didattiche ed educative previste dal PTOF.

Page 43: entro il 13 giugno.” Salvatore Giuliano .pdf · matematici, logici, formali, artificiali); • comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana;

42

I crediti in base ai criteri sopra elencati sono stati attribuiti facendo riferimento alla tabella dell’Allegato A del MEDIA DEI VOTI

Fasce di credito III ANNO

Fasce di credito IVANNO

M < 6 - -

M = 6 11-12 12-13

6< M ≤ 7 13-14 14-15

7< M ≤ 8 15-16 16-17

8< M ≤ 9 16-17 18-19

9< M ≤ 10 17-18 19-20

MEDIA DEI VOTI

Fasce di credito V ANNO

M < 5 9-10

5 ≤ M < 6 11-12

M = 6 13-14

6< M ≤ 7 15-16

7< M ≤ 8 17-18

8< M ≤ 9 19-20

9< M ≤ 10 21-22

Conversione del credito assegnato al termine della classe terza Credito conseguito Credito convertito ai sensi

dell’allegato A al D. Lgs. 62/2017

Nuovo credito attribuito per la classe seconda

3 7 11

4 8 12

5 9 14

6 10 15

7 11 17

8 12 18

Conversione del credito assegnato al termine della classe quarta

Page 44: entro il 13 giugno.” Salvatore Giuliano .pdf · matematici, logici, formali, artificiali); • comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana;

43

Credito conseguito Nuovo credito attribuito per la classe quarta

8 12

9 14

10 15

11 17

12 18

13 20

Simulazioni delle prove scritte Le simulazioni delle prove scritte a livello nazionale non sono state svolte a seguito della chiusura delle scuole avvenuta il 5 marzo in relazione all’emergenza sanitaria COVID-19 ex nota M/388 del 17 marzo 2020,

Attività in preparazione al colloquio dell’esame di stato: simulazione del colloquio

In preparazione dell’esame di stato, i dipartimenti e i singoli CdC hanno definito le seguenti aree tematiche trasversali e i contenuti ad esse afferenti, utili alla definizione dello sviluppo del colloquio d’esame: i ragazzi hanno preparato un progetto pluridisciplinare e multimediale (project work) partendo da un’area tematica e collegando tutte le discipline. Il lavoro è stato verificato e valutato in video colloqui con la componente completa del consiglio di classe. La maggior parte della classe ha utilizzato in maniera rigorosa gli strumenti e i metodi scelti per la rappresentazione del lavoro. Gli elementi multimediali inseriti risultano fonte comunicativa e denotativa efficace. Hanno dimostrato di saper formulare articolate argomentazioni critiche e personali, rielaborando con originalità i contenuti acquisiti.

Definizione delle aree tematiche trasversali (dipartimenti)

AREE TEMATICHE DIPARTIMENTO

N1 Il rinnovamento del pensiero scientifico nel ventesimo secolo

Scientifico- Umanistico

N2 Dall’infinito all’infinitesimo Scientifico- Umanistico N3 Energia- Ambienti- Sistemi biologici Scientifico -Umanistico N4 Le varie forme di comunicazione Scientifico -Umanistico

Articolo 17 (articolazione modalità di svolgimento del colloquio di esame)

In sede di riunione preliminare, la sottocommissione definisce

A le modalità di conduzione del colloquio ai sensi dell’articolo 17;

B i criteri per l’eventuale attribuzione del punteggio integrativo, fino a un massimo di 5 punti in considerazione del processo formativo e dei risultati di apprendimento conseguiti sulla base della programmazione svolta, ai sensi dell’articolo 1 comma 6 del decreto legge, nonché per i candidati

Page 45: entro il 13 giugno.” Salvatore Giuliano .pdf · matematici, logici, formali, artificiali); • comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana;

44

che abbiamo conseguito un credito scolastico di almeno 50 punti e un risultato nella prova di esame pari a 30 punti

C i criteri per l’attribuzione della lode a coloro che conseguono il punteggio massimo di 100 punti senza fruire dell’integrazione di cui al comma 4 e a condizione che:

- abbiano conseguito il credito scolastico massimo con voto unanime del consiglio di classe

- abbiano conseguito il punteggio massimo previsto alla prova d’esame

Tutte le deliberazioni sono debitamente motivate e verbalizzate

1 L’esame è così articolato e scandito

a) discussione di un elaborato concernente le discipline di indirizzo individuate come oggetto della prova scritta ai sensi dell’articolo 1, comma 1, lettere a e b del Decreto materie (matematica e fisica). In accordo con ciascun alunno è stato assegnato un argomento specifico di matematica e fisica come indicato nella tabella (vedi allegato D)

b) discussione di un breve testo, già oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di lingua e letteratura italiana durante il quarto anno (vedi allegato E).

c) analisi da parte del candidato del materiale scelto dalla commissione ai sensi dell’articolo 16 comma 3

d) esposizione da parte del candidato mediante una breve relazione ovvero un elaborato multimediale, dell’esperienza PCTO svolta nel percorso di studi

e) accertamento delle conoscenze e delle competenze maturate dal candidato nell’ambito delle attività relative a cittadinanza e costituzione

il candidato dimostra nel corso del colloquio:

a) di aver acquisito i contenuti e i metodi propri delle singole discipline, di essere capace di utilizzare le conoscenze acquisite e di metterle in relazione fra loro per argomentare in maniera critica e personale, utilizzando anche la lingua straniera

b) di saper analizzare criticamente e correlare al percorso di studi seguito e al profilo educativo culturale e professionale del percorso frequentato mediante una breve relazione o un lavoro multimediale, le esperienze svolte nell’ambito dei PCTO

c) di aver maturato le competenze previste dalle attività di cittadinanza e costituzione declinate dal consiglio di classe

la sottocommissione provvede alla predisposizione dei materiali di cui all’articolo 17 comma 1, lettera c prima di ogni giornata di colloquio, per i relativi candidati. Il materiale è costituito da un testo, un documento, un’esperienza, un progetto, un problema ed è finalizzato a favorire la trattazione dei nodi concettuali caratterizzanti le diverse discipline e del loro rapporto interdisciplinare. Nella predisposizione dei materiali e nella preliminare assegnazione dei candidati, la sottocommissione tiene conto del percorso didattico effettivamente svolto in base alle indicazioni contenute nelle schede informative sezione 6.1

Page 46: entro il 13 giugno.” Salvatore Giuliano .pdf · matematici, logici, formali, artificiali); • comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana;

45

si allega la griglia nazionale di valutazione del colloquio orale

Il documento del Consiglio di Classe è stato approvato nella seduta del 26/05/2020.

ALLEGATI

A) COMPETENZE DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE INDIVIDUATE DAL CONSIGLIO DI CLASSE E ACQUISITE DAGLI STUDENTI

B) GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO NAZIONALE C) GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL PROJECT WORK D) ARGOMENTI SPECIFICI PER CIASCUN ALUNNO DI MATEMATICA E FISICA

PER LA DISCUSSIONE DELL’ELABORATO E) BRANI DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Page 47: entro il 13 giugno.” Salvatore Giuliano .pdf · matematici, logici, formali, artificiali); • comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana;

46

Allegato A

COMPETENZE DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE INDIVIDUATE DAL CONSIGLIO

DI CLASSE E ACQUISITE DAGLI STUDENTI

Imparare ad imparare:

organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro.

Progettare:

elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti

Comunicare:

• comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali)

• rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali).

Collaborare e partecipare:

interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista,

valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri.

Agire in modo autonomo e responsabile: sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità.

Risolvere problemi:

affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi,

individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline.

Individuare collegamenti e relazioni:

individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica.

Acquisire ed interpretare l’informazione:

acquisire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso

Page 48: entro il 13 giugno.” Salvatore Giuliano .pdf · matematici, logici, formali, artificiali); • comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana;

47

diversi strumenti comunicativi, valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni.

Allegato B GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO NAZIONALE

indicatori Livelli

Descrittori Punti

Punteggio

Acquisizione dei contenuti e dei metodi delle

diverse discipline del curricolo, con

particolare riferimento a

quelle d’indirizzo

I Non ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline, o li ha acquisiti in modo estremamente frammentario e lacunoso

1-2

II Ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline in modo parziale e incompleto, utilizzandoli in modo non sempre appropriato

3-5

III Ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline in modo corretto e appropriato

6-7

IV Ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline in maniera completa e utilizza in modo consapevole i loro metodi

8-9

V Ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline in maniera completa e approfondita e utilizza con piena padronanza i loro metodi

10

Capacità di utilizzare le conoscenze

acquisite e di collegarle tra loro

I Non è in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite con difficoltà e in modo inadeguato

1-2

II È in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite o lo fa in modo del tutto inadeguato

3-5

III È in grado di utilizzare correttamente le conoscenze acquisite, istituendo adeguati collegamenti tra le discipline

6-7

IV È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare articolata

8-9

V È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare ampia e approfondita

10

Capacità di argomentare in

maniera critica e personale,

rielaborando i contenuti acquisiti

I Non è in grado di argomentare in maniera critica e personale, o argomenta in modo superficiale e disorganico.

1-2

II È in grado di formulare argomentazioni critiche e personali solo a tratti e solo in relazione a specifici argomenti.

3-5

III È in grado di formulare semplici argomentazioni critiche e personali, con una corretta rielaborazione dei contenuti acquisiti

6-7

IV È in grado di formulare articolare argomentazioni critiche e personali, rielaborando efficacemente i contenuti acquisiti

8-9

V È in grado di formulare ampie e articolate argomentazioni critiche e personali, rielaborando con originalità i contenuti acquisiti

10

Ricchezza e padronanza lessicale e

semantica, con specifico

riferimento al linguaggio

tecnico e/o di settore, anche in lingua straniera

I Si esprime in modo scorretto e stentato, utilizzando un lessico inadeguato

1

II Si esprime in modo non sempre corretto, utilizzando un lessico, anche di settore, parzialmente adeguato

2

III Si esprime in modo corretto utilizzando un lessico adeguato, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore

3

IV Si esprime in modo preciso e accurato utilizzando un lessico, anche tecnico e settoriale, vario e articolato

4

V Si esprime con ricchezza e piena padronanza lessicale e semantica, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore

5

Capacità di analisi e comprensione della realtà in

chiave di cittadinanza attiva

a partire dalla riflessione sulle

esperienze personali

I Non è in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze, o lo fa in modo inadeguato

1

II È in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze con difficoltà e solo se guidato

2

III È in grado di compiere un’analisi adeguata della realtà sulla base di una corretta riflessione sulle proprie esperienze personali

3

IV È in grado di compiere un’analisi precisa della realtà sulla base di una attenta riflessione sulle proprie esperienze personali

4

V È in grado di compiere un’analisi approfondita della realtà sulla base di una riflessione critica e consapevole sulle proprie esperienze personali

5

Punteggio totale della prova

Page 49: entro il 13 giugno.” Salvatore Giuliano .pdf · matematici, logici, formali, artificiali); • comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana;

48

Allegato C: GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL PROJECT WORK Indicatori Liv Descrittori Punti Punt

Capacità di scegliere ed utilizzare strumenti e metodi adeguati allo scopo comunicativo

I Ha utilizzato in maniera errata gli strumenti e i metodi scelti per la presentazione del lavoro. Gli elementi multimediali inseriti risultano inefficaci e puramente decorativi.

1-2

II Ha utilizzato in maniera inappropriata gli strumenti e i metodi scelti per la presentazione del lavoro. Gli elementi multimediali inseriti sono talora inadeguati o hanno quasi esclusivamente scopo decorativo.

3-5

III Ha utilizzato in maniera semplice, ma non sempre rigoroso gli strumenti e i metodi scelti per la presentazione del lavoro. Semplici ed essenziali risultano gli elementi multimediali inseriti

6-7

IV Ha utilizzato in maniera appropriata gli strumenti e i metodi scelti per la presentazione del lavoro. Semplici ma efficaci risultano gli elementi multimediali inseriti

8-9

V Ha utilizzato in maniera appropriata e rigorosa gli strumenti e i metodi scelti per la presentazione del lavoro. Gli elementi multimediali inseriti risultano fonte comunicativa e denotativa efficace.

10

Capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e di collegarle tra loro

I Non è in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite e o lo fa in modo del tutto inadeguato

1-2

II È in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite con difficoltà e in modo stentato

3-5

III È in grado di utilizzare correttamente le conoscenze acquisite, istituendo adeguati collegamenti tra le discipline

6-7

IV È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare articolata

8-9

V È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare ampia e approfondita

10

Capacità di argomentare in maniera critica e personale, rielaborando i contenuti acquisiti

I Non è in grado di argomentare in maniera critica e personale, o argomenta in modo superficiale e disorganico

1-2

II È in grado di formulare argomentazioni critiche e personali solo a tratti e solo in relazione a specifici argomenti

3-5

III È in grado di formulare semplici argomentazioni critiche e personali, con una corretta rielaborazione dei contenuti acquisiti

6-7

IV È in grado di formulare articolate argomentazioni critiche e personali, rielaborando efficacemente i contenuti acquisiti

8-9

V È in grado di formulare ampie e articolate argomentazioni critiche e personali, rielaborando con originalità i contenuti acquisiti

10

Ricchezza e padronanza lessicale e semantica, con specifico riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore, anche in lingua straniera

I Si esprime in modo scorretto o stentato, utilizzando un lessico inadeguato 1 II Si esprime in modo non sempre corretto, utilizzando un lessico, anche di

settore, parzialmente adeguato 2

III Si esprime in modo corretto utilizzando un lessico adeguato, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore

3

IV Si esprime in modo preciso e accurato utilizzando un lessico, anche tecnico e settoriale, vario e articolato

4

V Si esprime con ricchezza e piena padronanza lessicale e semantica, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore

5

Capacità di analisi e comprensione della realtà in chiave di cittadinanza attiva a partire dalla riflessione sulle esperienze personali

I Non è in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze, o lo fa in modo inadeguato

1

II È in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze con difficoltà e solo se guidato

2

III È in grado di compiere un’analisi adeguata della realtà sulla base di una corretta riflessione sulle proprie esperienze personali

3

IV È in grado di compiere un’analisi precisa della realtà sulla base di una attenta riflessione sulle proprie esperienze personali

4

V È in grado di compiere un’analisi approfondita della realtà sulla base di una critica e consapevole riflessione sulle proprie esperienze personali

5

PUNTEGGIO TOTALE DELLA PROVA

Page 50: entro il 13 giugno.” Salvatore Giuliano .pdf · matematici, logici, formali, artificiali); • comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana;

49

Allegato D: ARGOMENTI SPECIFICI PER CIASCUN ALUNNO DI MATEMATICA E FISICA PER LA DISCUSSIONE DELL’ELABORATO

ELENCO DEGLI ARGOMENTI ASSEGNATI PER L’ELABORATO Le docenti contitolari delle discipline di indirizzo oggetto della seconda prova scritta (Matematica e Fisica) come da D.M. nr. 28 del 30/01/2020 assegnano ad ogni alunno gli argomenti indicati nella tabella. I candidati dovranno sviluppare, anche teoricamente, gli argomenti a loro assegnati facendo riferimento o partendo da un PROBLEMA (o una ESPERIENZA) tipico o significativo, proposto nel corso dell’anno scolastico o formulato in maniera personale/creativa

ALUNNO ARGOMENTO DI MATEMATICA ARGOMENTO DI FISICA

AF Definizioni e teoremi delle funzioni continue

Descrizione quantistica dell’atomo di Bohr d’idrogeno

CA Equazioni differenziali Circuiti RLC in alternata

CAL Studio di funzione Effetto Doppler relativistico e trasverso

CAD Teoremi della derivata di una funzione Comportamento di un condensatore carico collegato ad una resistenza

CM Punti di discontinuità La quantizzazione degli orbitali (Bohr-Zeeman)

DD Integrali indefiniti Circuiti puramente resistivi, induttivi e capacitivi in alternata

EM Calcolo della lunghezza di una curva Effetto Compton

FT

Definizione e calcolo degli integrali definiti

Campo magnetico indotto in un condensatore a piatti circolari

GM Forme indeterminate di limiti di funzioni Comportamento di una carica immessa in un campo di induzione magnetica

GC Punti di non derivabilità Particelle in moto in un campo magnetico

MV Area e volume con gli integrali definiti Energia cinetica e totale di un protone

MM Applicazioni reali degli integrali definiti Principio di indeterminazione di Heisenberg

MA Massimi, minimi e flessi Ipotesi di Planck e nascita della fisica quantistica

PA Definizione e significato della derivata Circuiti RLC in alternata

PMA Teorema della media e sua applicazione Comportamento del campo d’induzione magnetica generato da correnti

Page 51: entro il 13 giugno.” Salvatore Giuliano .pdf · matematici, logici, formali, artificiali); • comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana;

50

PD Definizioni e calcolo di limiti di funzioni Dilatazione del tempo e fattore di Lorentz

PM Teorema di Lagrange Caratteristiche di un circuito RL

PN Lettura del grafico di funzioni Descrizione ondulatoria della materia e lunghezza d’onda di De Broglie

RM Asintoti di una funzione Determinazione della velocità della luce nel vuoto

RC Confronto di infiniti e infinitesimi Movimento dell’atomo d’idrogeno nella sua orbita fondamentale

RCH Rappresentazione di funzioni elementari Relatività della velocità di una particella in moto

SS Trasformazioni di funzioni elementari Potenza dissipata da una resistenza collegata ad un generatore

SA Teoremi degli integrali definiti Effetto fotoelettrico

SE Teorema di Rolle Comportamento di una spira che ruota in un campo di induzione magnetica

MODALITÀ E TERMINI PER LA TRASMISSIONE DELL’ELABORATO Ogni candidato dovrà nominare il file (formato pdf) o la cartella contenente il proprio elaborato nel seguente modo: Cognome-Nome. Il file o la cartella contenete l’elaborato dovrà essere inviata tassativamente entro il 13 giugno 2020 al seguente indirizzo e-mail: [email protected]

Page 52: entro il 13 giugno.” Salvatore Giuliano .pdf · matematici, logici, formali, artificiali); • comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana;

51

Allegato E: BRANI DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Colloquio d’esame seconda fase Relativamente al colloquio d’esame (sulla base di quanto stabilito nell’art.17 comma 1 dell’OM) e in particolare alla seconda delle cinque fasi fondamentali in cui è articolato e cioè b) discussione di un breve testo, già oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di lingua e letteratura italiana durante il quinto anno e ricompreso nel documento del consiglio di classe di cui all’articolo 9 premettendo che tutti i contenuti di Lingua e Letteratura Italiana indicati nella Scheda Informativa Disciplinare e proposti alla classe sono stati oggetto di studio e approfondimento, si precisa che tra questi, ce ne sono alcuni sui quali il focus è stato ancora più puntuale, sia perché hanno destato un particolare interesse negli studenti, sia perché sono stati in parte anche oggetto di prove scritte assegnate durante l’anno. Pertanto questi testi, che attestano la centralità della nostra lingua nel percorso di studi, sono stati trattati ponendo particolare attenzione al contesto di riferimento, ai collegamenti con altri testi dello stesso o di altri autori (per coglierne analogie o differenze), o anche con altre discipline. Attraverso di essi la commissione potrà raccogliere tutti gli elementi per tastare conoscenze, abilità e competenze.

1. Giacomo Leopardi dai Piccoli Idilli, L’infinito

2. Giacomo Leopardi dallo Zibaldone, il non essere sarebbe… assai meglio che l’essere

3. Giacomo Leopardi dai Grandi Idilli, a Silvia, il Sabato del villaggio

4. Giacomo Leopardi La ginestra vv 297/318

5. Giovanni Verga da I Malavoglia, L’addio di ‘Ntoni

6. Gabriele d’Annunzio Dal piacere, l’attesa dell’amante e la teoria dell’estetismo (testo manifesto)

Da le vergini delle rocce: la figura del superuomo

7. Gabriele D’Annunzio

da Alcyone, La pioggia nel pineto

8. Giovanni Pascoli da Mirycae, Il lampo, il tuono, temporale, x Agosto, canti di castelvecchio: la mia sera

9. Luigi Pirandello Il sentimento del contrario, da uno nessuno centomile: un piccolo difetto

10. Italo Svevo da La coscienza di Zeno, L’ultima sigaretta

11. Giuseppe Ungaretti Dall’allegria, Veglia,

12. Giuseppe Ungaretti da Allegria di naufragi, Soldati

13. Giuseppe Ungaretti da Allegria di naufragi, Fratelli

14. Eugenio Montale da Ossi di seppia, Non chiederci la parola

15. Eugenio Montale da Ossi di seppia, Spesso il male di vivere ho incontrato, meriggiare pallido e assorto, non chiederci la parola

Page 53: entro il 13 giugno.” Salvatore Giuliano .pdf · matematici, logici, formali, artificiali); • comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana;

52

16. Primo Levi

Da Se questo è un uomo “questo è l’inferno”

17. Italo Calvino Da il sentiero dei nidi di ragno “pin e i partigiani del Dritto.

Page 54: entro il 13 giugno.” Salvatore Giuliano .pdf · matematici, logici, formali, artificiali); • comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana;

53

IL CONSIGLIO DI CLASSE

COMPONENTE DISCIPLINA FIRMA LEONE MICHELINA Lingua e letteratura italiana

LEONE MICHELINA Storia

LINGUA E CULTURA STRANIERA Valentini Maria

PROFILO COSIMO Disegno e Storia dell’arte

SOLLAZZO ROSSELLA Matematica

SUMA IVANO Filosofia

GUADALUPI ROSALBA Fisica

AMPOLO FERNANDO Informatica

RIZZO LUCIA Scienze naturali

GRECO MARIA Scienze motorie e sportive

PAGANO LUCA Religione cattolica / attività alternativa

IL COORDINATORE IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Alunni: _____________________________

_____________________________