Empatia e prosocialità. Marco ha 8 anni e frequenta la terza elementare. Da alcune settimane...

16
Empatia e Empatia e prosocialità prosocialità

Transcript of Empatia e prosocialità. Marco ha 8 anni e frequenta la terza elementare. Da alcune settimane...

Empatia e prosocialitàEmpatia e prosocialità

Empatia e prosocialitàEmpatia e prosocialità

Marco ha 8 anni e frequenta la terza elementare. Da

alcune settimane assiste alle angherie che Carlo, un suo

compagno, commette ai danni di Luigi, da poco arrivato

nella loro classe, più mingherlino degli altri e incapace di

difendersi. Lo prende in giro, gli sottrae i materiali didattici,

non gli dà tregua. Un giorno Marco sente di non poterne

più e, rivolgendosi con rabbia verso il compagno, gli chiede

di lasciare in pace Luigi.

Empatia e prosocialitàEmpatia e prosocialità

Luisa, 13 anni, e sua sorella Marta, 15 anni, stanno guardando in televisione

un documentario sulle drammatiche condizioni di vita dei bambini in una

poverissima regione africana. Mentre scorrono le immagini di bambini denutriti,

ammalati, costretti a crescere senza le adeguate cure di genitori o di altri

adulti protettivi, Marta avverte un senso profondo di malessere che la spinge

ad alzarsi esclamando: «Basta! Non ce la faccio più a vedere queste tragedie!».

Torna nella sua camera e riprende le conversazioni interrotte con le amiche

attraverso un social network. Luisa rimane invece calamitata dinanzi al televisore

e prima di andare a dormire ripensa alle scene che ha visto proponendosi

per l’indomani di fare una donazione per un’associazione che si occupa

di aiutare quei bambini, il cui conto corrente era stato comunicato durante

il programma.

Empatia e prosocialitàEmpatia e prosocialità

L’esperienza morale non è solo cognitiva ma ha un’ampia L’esperienza morale non è solo cognitiva ma ha un’ampia

portata emotivaportata emotiva

Le emozioni e i sentimenti accompagnano il comportamento Le emozioni e i sentimenti accompagnano il comportamento

morale e connotano gli schemi del Sé rispetto ad essomorale e connotano gli schemi del Sé rispetto ad esso

Alla base c’è l’empatia: abilità di provare sentimenti Alla base c’è l’empatia: abilità di provare sentimenti

analoghi agli altri, pur non vivendo le stesse situazioni. analoghi agli altri, pur non vivendo le stesse situazioni.

Empatia e prosocialitàEmpatia e prosocialità(il modello di Hoffman)(il modello di Hoffman)

Cosa è l’empatia?

L’empatia è l’attivazione di processi psicologi che fanno sì

che una persona abbia sentimenti che sono più congruenti

con la situazione di un’altra persona piuttosto che con la

propria” (Hoffman, 2000, p.30)

Empatia e prosocialitàEmpatia e prosocialità(il modello di Hoffman)(il modello di Hoffman)

Parole chiave:

– Vittima: indica una persona che sperimenta una condizione didistress.– Distress: termine inglese solitamente tradotto con malessere oSofferenza– Osservatore innocente (o semplicemente osservatore): indica laposizione di chi condivide empaticamente lo stato d’animo di un’altrapersona senza avere avuto alcun ruolo nel determinarlo.– Trasgressore: persona che può avere direttamente causato lo statodi sofferenza nella vittima e proverà reazioni emotive più complesselegate alla responsabilità, alla colpa ecc.– Simpatia: traduzione dell’inglese sympathy

Empatia e prosocialitàEmpatia e prosocialità(il modello di Hoffman)(il modello di Hoffman)

I meccanismi dell’attivazione empatica

Modalità primitive di attivazione empatica

MimesiCondizionamento classicoAssociazione diretta

Modalità mature di attivazione empatica

Associazione mediataAssunzione di ruolo (role taking)

Empatia e prosocialitàEmpatia e prosocialità(stadi di sviluppo del (stadi di sviluppo del distress empatico) distress empatico)

Stadio 0Stadio 0: contagio emotivo: contagio emotivo Stadi immaturiStadi immaturi Stadio IStadio I: empatia egocentrica (6 mesi), reazione al sentimento : empatia egocentrica (6 mesi), reazione al sentimento

altrui ma ancora scarsa differenziazione tra sé e l’altroaltrui ma ancora scarsa differenziazione tra sé e l’altro Stadio IIStadio II: empatia quasi egocentrica (2/3 anni); motivazione a : empatia quasi egocentrica (2/3 anni); motivazione a

prendersi cura dell’altroprendersi cura dell’altro Stadi maturiStadi maturi Stadio IIIStadio III: empatia “veridica” (4/5 anni), in risposta alla situazione : empatia “veridica” (4/5 anni), in risposta alla situazione

dell’altro, teoria della mentedell’altro, teoria della mente Stadio IVStadio IV: empatia per la condizione esistenziale dell’altro (età : empatia per la condizione esistenziale dell’altro (età

scolare), completo decentramento cognitivoscolare), completo decentramento cognitivo

Empatia e prosocialitàEmpatia e prosocialità(limitazioni dell’empatia)(limitazioni dell’empatia)

Over-arousal empatico: quando l’empatia è eccessiva; rischio di “deriva egoistica”

Bias empatici:

•Privilegiare l’ingroup•Privilegiare l’hic et nunc (qui ed ora)

Empatia e prosocialitàEmpatia e prosocialità(il passaggio (il passaggio dall’empatia alla dall’empatia alla moralità)moralità)

Il ruolo dei processi attribuzionali : rabbia empatica e ingiustizia empatica

I principi morali: assolvono la funzione di guidare le persone nelladecisione su chi aiutare, per quale motivo e in quale modo.

Cura o giustizia?

È necessaria la mediazione di processi cognitivi

Empatia e prosocialitàEmpatia e prosocialità(il passaggio dall’empatia alla (il passaggio dall’empatia alla

moralità)moralità)

Il ruolo dei principi morali in rapporto all’empatia

Chi aiutareIn che modoCaring

giustizia equlibrio

Legame diretto

Legame indiretto

MeritiBisogniUguaglianzareciprocità

Empatia e prosocialitàEmpatia e prosocialità(il contributo di (il contributo di Eisenberg)Eisenberg)

La simpatia è una risposta affettiva che frequentemente ha

origine dall’empatia, ma può derivare direttamente dalla

perspective taking o da altri processi cognitivi; essa consiste

in un sentimento di pena o preoccupazione per l’altro che

vive una condizione di disagio o bisogno ed è quindi

concettualmente diversa dall’empatia che è solo la

condivisione dello stato emozionale dell’altro.

Il personal distress è uno stato mentale focalizzato sul sé (self-focused), analogo a quella condizione che Hoffman definiva di over-arousal empatico, ed è una reazione emozionale avversiva al condividere vicariamente la sofferenza di un altro

Empatia e prosocialitàEmpatia e prosocialità(il contributo di Eisenberg: (il contributo di Eisenberg: fattori che promuovono la fattori che promuovono la prosocialitàprosocialità

Temperamento

Dialogo emozionale con le madri

Bassa impulsività

Contenimento dell’ansia nei bambini

Empatia e prosocialitàEmpatia e prosocialità(il contributo di Eisenberg: gli (il contributo di Eisenberg: gli

stadi del ragionamento morale- stadi del ragionamento morale- prosociale prosociale

Un giorno Maria si reca alla festa di un suo amico. Lungo la

strada vede una ragazza che è caduta e si è ferita a una

gamba. Quest’ultima chiede a Maria di andare a casa sua e

chiamare i suoi genitori perché possano raggiungerla e

portarla da un medico. Tuttavia se Maria va a chiamare i

genitori della ragazza, arriverà in ritardo alla festa e non

potrà divertirsi con i suoi amici.

Tab. 3.1 Stadi di sviluppo dell’orientamento morale-prosociale secondo Eisenberg e collaboratori (adattata da Carlo, 2006)

Livello di ragionamento

morale prosociale

Periodo in cui è più frequente

Descrizione

Orientamento edonistico pragmatico

Età prescolare, primi anni scuola elementare

Il comportamento del bambino è orientato al soddisfacimento dei propri bisogni e considera il proprio vantaggio nelle situazioni

Orientamento verso i bisogni degli altri

Età prescolare, ciclo scuola elementare

Compare la preoccupazione per i bisogni fisici, materiali e psicologici degli altri in forme molto semplici

Orientamento stereotipico, focalizzato all’approvazione

Scuola elementare e scuola media

Il bambino possiede una immagine stereotipato di chi siano le persone buone e cattive ed è preoccupato di ottenere l’approvazione degli altri

Orientamento empatico

Ultimi anni scuola elementare e scuola media

Il ragionamento riflette una enfasi nel prendere la prospettiva altrui e sui sentimenti empatici verso gli altri

Orientamento dei valori internalizzati

Scuola superiore Il focus è sui valori e sulle norme internalizzati; è presente il desiderio di mantenere gli obblighi derivanti dagli impegni presi; credenze nella dignità, nei diritti, e nella eguaglianza.

Empatia e prosocialitàEmpatia e prosocialità(un quadro d’insieme)(un quadro d’insieme)

Una persona o un gruppo si trova in una condizione di sofferenza

MimesiCondizionamento classicoAssociazione direttaAssociaizone mediataRole taking

simpatia

Rabbia empatica

Personal distress

Comportamento prosocialeRelazione di cura

Azione aggressiva verso il vittimizzatore

Evitamento – fuga dalla situazione

Situazione elicitante Meccanismi di attivazione empatica

Rimodulazione dell’empatia

Azioni e strategie di coping

I percorsi dell’empatiaBias empaticiProcessi attribuzionaliPrincipi moraliRegolazione emotiva