Emirati calabresi: Ricordo dell’Emirato di Amantea attraverso i toponimi arabi, il patrimonio...

download Emirati calabresi: Ricordo dell’Emirato di Amantea attraverso i toponimi arabi, il patrimonio culturale e le attività economiche tradizionali della Civita e dei territori circostanti.

of 16

Transcript of Emirati calabresi: Ricordo dell’Emirato di Amantea attraverso i toponimi arabi, il patrimonio...

  • 7/23/2019 Emirati calabresi: Ricordo dellEmirato di Amantea attraverso i toponimi arabi, il patrimonio culturale e le attivit economiche tradizionali della Civita e dei territori

    1/16

    Emirati calabresi: Ricordo dellEmirato di Amantea attraverso i toponimi arabi, ilpatrimonio culturale e le attivit economiche tradizionali della Civita e dei territoricircostanti.

    Premessa

    Nel IX secolo le armate arabe venute dalla Tunisia iniziarono la conquista della Sicilia e allo

    stesso tempo attaccarono in maniera pi decisa il Tema di Calabria per saggiare la resistenza della

    Grande Terra cio la penisola italiana. Un decennio dopo lo sbarco a Mazara nel 827, Amanteafu conquistata nell839 e per la sua importanza strategica Cincimo vi cre un Emirato durato finoall886 (Bulgarella 1989). Il suo esasperato dinamismo e la sottovalutazione dei suoi avversaricarolingi e bizantini portarono alla resa e al ritorno in Sicilia della maggior parte dei saraceni.

    Quando per lisola fu completamente assoggettata con la presa di Rometta del 965 gli arabiripresero con maggior determinazione gli attacchi alla Calabria e riconquistarono Amantea sia nel

    969 che nel periodo dal 985 al 1031-1032, senza tuttavia ricostituire lEmirato (Savaglio 2002 a).In seguito alla liberazione dell 886 da parte di Niceforo Foca ebbe inizio unopera di bonifica di

    quanto ricordava il periodo arabo e unopera di grecizzazione sia nel campo civile che in quelloreligioso. Questo risulta evidente in molti toponimi di Amantea ad esempio quelli interamente greci

    Catocastro (sotto il castello), Catapano (comandante), Coreca (corvi), Prache (lastra), Palomandro

    (molte mandrie), e quelli misti come, probabilmente, Paraporto dove la parte greca para (vicino)

    integrata con la parte latina (porto). Durante la seconda dominazione del 985, dato che il territorio

    serv solo da scalo fortificato e non fu ripristinato lEmirato, lobiettivo dellarabizzazione divennesecondario; tuttavia il protospatario Michele si adoper perch non vi fosse niente che rammentasse

    lodioso periodo precedente. Lavvento dei Normanni e il processo di latinizzazione delle struttureecclesiastiche e della organizzazione civile portarono ad una ulteriore perdita delle caratteristiche

    arabe nel territorio.

    Allopera degli uomini si sono aggiunti, nei secoli successivi, eventi naturali quali terremoti einondazioni con ulteriori modifiche. Il terremoto del 1638, particolarmente disastroso diede un altro

    colpo alle vestigia del passato e alle superstiti testimonianze sia bizantine che arabe. Gi nel secolo

    precedente per mancanza di fondi per la costruzione del patrimonio abitativo Alfonso II il Guercio

    dispose che gli edifici antichi servissero da fonte di materiale edilizio per quelli moderni e per la

    costruzione e la modernizzazione delle strutture difensive (Savaglio 2002 a).

    Il cambiamento della linea di costa, provocato dalle inondazioni dei fiumi Catocastro eOliva, ha contribuito anchesso alla perdita degli edifici antichi, del loro nome e del lororicordo a causa dello spostamento degli abitanti dai rioni pi degradati nella pianaalluvionale.Nonostante la lenta e inesorabile diminuzione delle antiche vestigia possibile trovare indizi e

    imbattersi in resti che rimandano al passato arabo della Citt e dei dintorni.Recentemente stata trovata la prima testimonianza concreta del periodo arabo e cio un

    frammento di stele tombale con due testi in arabo (Tonghini 1999); pur con le dovute cautele anche

    la toponomastica residua pu fornire indizi sulla importanza ed estensione delle attivit economiche

    e sociali della comunit araba di Amantea.

    I toponimi di origine araba

    La raccolta dei toponimi e degli altri nomi di origine araba stata fatta sulle carte IGM 1:25000,

    sulle carte regionali 1:10000, quelle comunali di Amantea e degli altri comuni facenti parte

    dellEmirato o prossimi a questo quali Aiello Calabro, Serra di Aiello, Cleto, Lago, S. Pietro

    Amantea, Belmonte e Longobardi. I primi toponimi ricercati sono stati gli idronimi chegeneralmente sono ritenuti i pi persistenti nel tempo e i meno soggetti a variazioni dovute al

    succedersi delle popolazioni in un determinato territorio.

  • 7/23/2019 Emirati calabresi: Ricordo dellEmirato di Amantea attraverso i toponimi arabi, il patrimonio culturale e le attivit economiche tradizionali della Civita e dei territori

    2/16

    Sono state inoltre consultate opere storiche e descrizioni geografiche su Amantea ad opera di Mus

    (1987), Savaglio (2002 a), Fera (2000), Turchi (2002) e la Pubblicazione Sorgenti Italiane delMinistero dei Lavori Pubblici (1932).??

    I nomi delle sorgenti di sicura origine araba (in corsivo) e quelli di probabile derivazione araba sono

    stati riportati comune per comune. Allo scopo di mettere in evidenza i comuni che hanno avuto una

    qualche relazione con lEmirato sono stati presi in considerazione i comuni della fascia costiera daS. Eufemia al fiume Lao e quelli delle valli del Savuto e del Neto dove passava la cosiddetta

    Strada del pianto, il cammino percorso dagli schiavi catturati sulla costa tirrenica per andare daAmantea alla costa ionica. Quando pi sorgenti hanno lo stesso nome il numero delle sorgenti

    indicato con lespressione 1-X (dove X rappresenta il numero delle sorgenti).

    a) Sorgenti

    In Tabella 1 sono riportati i nomi delle sorgenti del Comune di Amantea, e di alcuni comuni

    adiacenti a quello di Amantea.

    Tabella 1.

    Amantea Sciolle, Sciolle di Calongi, Catuso Calongi, Ciarrelli, Cibbia

    Aiello Calabro Borgile, Fontana di Borgile, Zinetta 1-4 , Sciamali 1-4

    Belmonte Faugara, Mafari 1-5, Sciollo, Ianizzi, Iannizzi

    Lago Zaccanelli, Sciamali

    Cleto Sciolla 1-2

    In Tabella 2 sono riportate le sorgenti dei comuni della Catena costiera, dal fiume Lao al Golfo di S.

    Eufemia.

    Tabella 2

    Fiumefreddo Bruzio Sciolle, Sciolle di Posta, Tariffi

    Fuscaldo Coddemmo (haddam servo), Gemarca

    Paola Acqua Saiona, Zaccano, Zaccano Ricciullo, Iannotta, Ianciv,

    Saia

    Belvedere Marittimo Cibiera,

    Laino Borgo Gafaro di sopra, Attademo, Ballaramo, Fossa Sciodda, Acqua di

    Sirico, Gafaro 1-5, Vardaro

    Acquappesa Zaccani 1-2, Donna CervaBonifati Cibbia 1-4

    Buonvicino Vardara

    Dipignano Catuso, Acqua di Donna

    Fagnano Castello Cafaro, Saraceno

    Montalto Uffugo Salemi 1-2

    Rende Lisciolle 1-2

    Rota Greca Belice

    Nocera Terinese Iennaggi

    Falerna Saetta 1-2,

    Sambiase Fontana della GebbiaGizzeria Gabelluzzi, Sacal, Scioglia

    Nicastro Adduri, Cafossi,Margi 1-2, Richi Cafossi, Velati, Velati Sgarano

  • 7/23/2019 Emirati calabresi: Ricordo dellEmirato di Amantea attraverso i toponimi arabi, il patrimonio culturale e le attivit economiche tradizionali della Civita e dei territori

    3/16

    Curinga FonteZecca

    Maida Vattindieri, CaseBolotta

    Filadelfia Arangara, Bragall, Occhio dAcquaGimigliano Fondacci

    Tabella 3. Via del Pianto

    Grimaldi Favara, Rangillaro

    Scigliano Margi 1-2, Iennicani (ayn qanifonte profonda in Sicilia)Rogliano I Tafuri,Mauritana, Tafuri 1-2

    Aprigliano Fuscione delle Sciolle, Galice

    S. Giovanni in Fiore Acqua Sciolle, Cibia 1-3, Frischia 1-2, Iannia 1-2

    Belvedere Spinello Cepia 1-4

    S. Severina Cepia 1-7

    Scandale Cepia 1-7, Cepiola, Orto di Cepia, Occhio OcchiucchiatiPallagorio Cepia de Trocazzo Morelle, Cepia di Setta, Cepia 1-3, F. di Seca

    Rocca di Neto Cepia della Piet

    Strongoli Cepia di Murge

    b) Torrenti e fiumare

    Ribes (Amantea) rbs ribes (siciliano ribisi)

    Saitta (Aiello) saqiya doccia per mulino

    Arancie (Cleto) MLLPP naran arancia

    Bardano (Longobardi) bardah sellaioAgosto ? (Longobardi) (wd) al-wast fiume di mezzo (al confine)

    Tammarinaro (S. Lucido) tammr venditore di datteri

    c) Oronimi

    Alimena al-imn la fede

    Camolo qaml insetto

    Timpa della Saitta (Aiello) saqiya doccia per mulino

    Serra Saitta (Aiello) saqiya doccia per mulino

    Mondia (Lago) mudd misura agraria

    Manzirri ? (Aiello) manzil rh casa del ventoSisino ? (Longobardi) imim nome dellEmiro

    d) Nomi delle spiagge e costeLalimena al-imn la fede

    e) Citt, quartieri, localit minori e frazioni di Amantea e comuni vicini

    Amantea al-mantya la sporgente

    Fondaco del ferro e della pece fundq deposito

    Calavecchia ? kalla luogo protetto dai ventiCase sciollate att frana

    Sciolle att frana

  • 7/23/2019 Emirati calabresi: Ricordo dellEmirato di Amantea attraverso i toponimi arabi, il patrimonio culturale e le attivit economiche tradizionali della Civita e dei territori

    4/16

    Valle delle Sciodde att frana

    Zancaglia zakalia lancia

    Rendieri rand alloro

    Ballotta ballut quercia

    Vadacchina ? wd al-ayn valle o fiume della sorgente

    Chieffe kahf roccia o grotta

    Vattindieri Aiello btn gualchiera

    Zaccanello Aiello sakana abitazione

    Sciamali Aiello aml settentrionale

    Cibelli Aiello abal monte

    Solimene Aiello Sulaymn Salomone

    Salandino Aiello Salah ad-din Saladino, Salvezza della fede

    Sciolla Aiello att frana

    Fargani Aiello Farani cognome tunisino

    Alzinetta ? Aiello al-zayn la bellezza

    Borgile ? Aiello bur torreMaricozzo ? Aiello mar prato

    Mazzarino Serra Mazara citt della Sicilia

    Zagalia Serra zakalia lancia

    Velati Serra balat a lastra

    Marufia Serra maarfa conosciuta

    I Sienisi Cleto sniya ruota per mulino ad acqua

    Furgiuele Cleto fara gioia

    Alarino ? Cleto Aladino la religione

    Albergiato ? Cleto bur torre

    Sorta Nocera urt ah polizia

    Nachi Nocera naqah ristagno dacquaVallone Sciabbica Falerna abakah rete

    Serra di Musciacelle ? S. Pietro A. Musa Mos

    Naccarato Lago naqqara grazioso

    Margi Lago mar prato

    Cafosa Lago qafs gabbia

    Vadi ? Belmonte wd valle o fiume

    Rucoli ? Belmonte rahl casale

    Regalstili ? Belmonte rahl + nome casale di ...

    Marghella ? Belmonte mar prato

    Tarifi Longobardi tarifa tariffario (o t araf punta)

    Frigna di Tarifi Longobardi tarifa tariffario (o t araf punta)

    Cafarone Longobardi hafar cavit

    Bardano Longobardi bardah sella

    Galise Longobardi hali ruscelloRanci Longobardi naran arancia

  • 7/23/2019 Emirati calabresi: Ricordo dellEmirato di Amantea attraverso i toponimi arabi, il patrimonio culturale e le attivit economiche tradizionali della Civita e dei territori

    5/16

    Scaro Valle Catocastro askar soldato

    Uscarazza Valle Catocastro askar soldato

    f) Comuni dellinternoA Decollatura c una interessante microcosmo di toponimi arabi che fanno pensare ad una

    presenza araba:Fundaco, funduq deposito

    Galice di Stocco, Galice del Guercio hal ruscello

    Talaia t alayah osservatore

    Fragale fara Allah gioia di Allah

    Fiume Grande

    Questa particolare situazione pu aver avuto origine dal fatto che Decollatura ha avuto stretti

    rapporti con la valle del Savuto in quanto collegata a Martirano, comune della valle del fiume

    Savuto.

    Toponimi in italiano

    Schiavolia, Turchio, Fiume grande (nel bacino dellOliva), Fiume Grande a Nocera Terinese,Fiume Grande a Decollatura.

    Agricoltura e pastorizia

    a) Coltivazioni

    Carruba harrba S. Maria del Cedro

    Basilico habaq Nocera Terinese

    Arancie naran Cleto

    Ranci naran Longobardi

    b) Ausili tecnici

    Cibbia bya (Amantea, Bonifati, Marano Marchesato)

    Frischia fisqya (Scalea, Lungro)

    Sienisi sniya Cleto

    Saja Saiona sqiya (Paola)

    Catuso qds (Amantea, Nocera Terinese, Marcellinara

    Mondia misura di capacit (S. Pietro Amantea)

    Cafosa

    Zaccano ovile sakana S. Maria del Cedro, Fagnano (Cetraro),Malvito (Cetraro), Guardia Piemontese, Lago

    Zaccanello sakana Aiello Calabro

    Pesca

    Feluca falka piccola nave da carico

    Maona mana chiatta

    Carbo qrib barchetta

    Buzo bs

    Tarida tarda

    Caracca h arrqa brulotto

    Trabacca t abaqa tettoia

  • 7/23/2019 Emirati calabresi: Ricordo dellEmirato di Amantea attraverso i toponimi arabi, il patrimonio culturale e le attivit economiche tradizionali della Civita e dei territori

    6/16

    Tartana?

    Sciabica abaka rete

    Sciabecco abak nave a tre alberi

    Cassero qas r castello

    Arrasu, Caparraisu ras o ris capo

    Coffa quffa cestaIngiarro gir cordicella

    Romano rummn melagrana

    Rotolo rat l unit di misura

    Fondaco fundq deposito

    Dogana dwn registro

    Darsena dr as-sina fabbrica

    Calavecchia qalah

    Calafatare kalafa ?

    Avaria awar

    Scirocco ulq vento di mezzogiorno

    Libeccio luba vento dalla LibiaGarbino garb occidentale

    Sorra (quarto di tonno) surrah fianco di animale

    Scapece sikbe marinatura

    Musciam salame di tonno samma seccare

    Bottarga uova di muggine but rih

    Busecca trippa b zaqq pancione

    Zimino samn grasso

    I Cognomi

    I cognomi del Comune di Amantea sono stati ricavati dallElenco Ufficiale degli abbonati dellaSociet telefonica Telecom del 1999. Quelli pi ricorrenti e pi significativi sono stati suddivisi incinque categorie e cio di tradizione arabo-turca, di derivazione francese, tedesca, spagnola; relativi

    a nomi derivati dalla flora e dalla fauna; relativi a toponimi locali; relativi alle tradizioni e

    peculiarit cittadine.

    Cognomi di tradizione araba o turca: Suriano, Turco, Caicco, Alfano, Alfarano

    Cognomi di derivazione francese, spagnola e tedesca: Perri, Giambra, Stranges, Macheda, Ombres,

    Guido, Aloisio

    Cognomi legati alla fauna o alla flora: Lepore, Lupo, Gallo Gallina, Porco, Pulice, Mannarino

    (Mandarino), Amendola, Arcuri, Gelso, Cicero, Cavallo, Gelsomino.

    Cognomi legati ai toponimi locali: Vadacchino, Ajello, Chieffa, Verre, Furgiuele, Mendicino,

    Bossio, GullieriCognomi caratteristici della citt: Bonavita, Credidio, Aloe, Pata, Pat, Pati, Pat

    Sono stati esaminati anche i cognomi dei comuni limitrofi, di quelli di alcuni comuni della costa

    settentrionale tirrenica, e per confronto, di due comuni della costa ionica. Sono stati presi in

    considerazione i cognomi morfologicamente pi significativi.

    S. Pietro

    Amantea: Naccarato (naqqara perline, grazioso), Vadacchino (wd al-ayn) (1)

    Belmonte: Chilleli (hallamico), Furgiuele (faragioia),

    Vadacchina (0). Regasto, manca Tarifi

    Lago: Faraca (faragioia), Scibetta (abitnome di pianta), Vadacchino (0).

    Cleto: Furgiuele (faragioia), Vadacchino (0).

    Serra: Furgiuele (faragioia), Sdao, Vadacchina (0).

    Aiello: Cafferi (kfir infedele), Feraco (farah sinonimo difaragioia),

  • 7/23/2019 Emirati calabresi: Ricordo dellEmirato di Amantea attraverso i toponimi arabi, il patrimonio culturale e le attivit economiche tradizionali della Civita e dei territori

    7/16

    Naccarato (naqqara, grazioso), Marghella ? (mar prato),Solimena (Sulaymn Salomone), Vadacchino (0).

    Nocera T: Raschill (razqa Allah provvidenza di Dio), Vadacchino (0).

    Longobardi: Chilleli (hallamico), Richichi (raqq schiavo),

    Sadocco (sadq amico), Vadacchino (0).

    Fiumefreddo: Naccarato (naqqaragrazioso), Saeli (sh il costa), nomi tedeschi??

    Falconara Alb.: Chilleri (hallamico), Naccarato (naqqara grazioso),

    Salatino (Salah ad-din Saladino, Vadacchino (0).

    S. Lucido: Baul ? (mawlsignore), Chilleli (hallamico), Manes (albanese),

    Mitidieri (francese Metadier), Modafferi (muz affar , vittorioso),

    Sciamarella (francese chambre camera) Vadacchina(0), (nomi tedeschi)

    Paola: Al (Alnome proprio), Cairo (hayr bene),Fragal (faraAllah, gioia di Dio), Fragola (faraAllah gioia di Dio),

    Gangemi (haam parrucchiere), Manes (albanese),

    Misitano (masidmoschea), Soria (Suriya Siria), Egiziano,

    Vadacchina (1).

    Fuscaldo: Calima (kalimah parola), Chillele (hallamico),

    Cetraro: Addino ? (Salah ad-din Saladino), Bufanio e Bufaino (Bu + nome?),

    Cafiero (kfirinfedele), Tundis ? (Tunis Tunisi) cntr Tuddisi a Simbari (CZ)

    Saraceno, Vadacchina (0).

    Bonifati: Battendieri (bt n gualchiera), Cairo (hayr bene)Belvedere: Bencardino (ibn + nome?), Cafaro (kfirinfedele),

    Cafiero (kfirinfedele), Cairo (hayr bene) (>50 cognomi),

    Raffo (raff sporgenza), Salemme (salm pace)Diamante/Cirella: Al (Alnome proprio), Cairo (hayr bene),

    Fragale (fara Allah, gioia di Dio),

    Garreffa (arrfa fontana), Garruba (harrba carruba),

    Macaluso (mahls liberato, Salemme (salm pace), Vadacchina (0).

    Verbicaro: Farace (faragioia), Fazari (h as s rn, fabbricanti di stoffa),

    Sarubbi (arab bevanda).

    Scalea: Al (Alnome proprio), Alimena (al-imn la fede),Praia a Mare: Alfano, Attatemio e Attademo ?, Bencardino (ibn + nome?),

    Cairo ( hayr bene), Call ?, Garreffa (arrfa fontana),

    Raffa (raff sporgenza),Salemma (salm pace), Salmena (salm pace), Sarubbo (arab bevanda),

    Tundisi (Tunis citt).

    Laino Borgo Alfano, Attademo e Attadia ? ,Bloise (francese),

    Clores (francese), Mitidieri (francese), Gazzineo (hazana ripostiglio),

    Cafaccio (tedesco), Tallarico (tedesco), Cataldo (tedesco)

    Sirufo (marf? onorato), Lifrieri (francese), Sassone (tedesco), Tedeschi

    Laino Castello Attademo ? , Bloise (francese), Gazzineo (hazana ripostiglio),

    Mitidieri (francese), Tedesco, Logaldo (tedesco), Sassone

    S. Domenica T. Bloise (francese), Farace (faragioia), Salemme (salam pace), Sassone,

    Sirufo (marf? onorato)

    Altomonte Vavil, Vaval e Vadal (Abd Allah servo di Dio)

    Strongoli: Fragola (fara Allah, gioia di Dio), Garrubba (harrba carruba)

  • 7/23/2019 Emirati calabresi: Ricordo dellEmirato di Amantea attraverso i toponimi arabi, il patrimonio culturale e le attivit economiche tradizionali della Civita e dei territori

    8/16

    S. Severina Arabia, Farag (faragioia), Farago (faragioia),Misiti (masidmoschea)

    Caratteristiche del dialetto di Amantea

    Nonostante che Rohlfs (1978) non dica niente riguardo ad una differenza di intonazione tra la

    parlata di Amantea e quelle degli altri centri calabresi gli Amanteani avvertono qualcosa che li

    distingue dagli altri calabresi. Alcuni termini sembrano presenti solo ad Amantea come azziccanel senso di sali su forse dallespressione passa dalla strada principale (arih) a quella secondariadella casa (zuqq); oppure spundicare cio levare dal magazzino (funduq)(Comunicazione del Prof. Mus)

    Accenni di fonetica

    La creazione dellEmirato port al confronto tra la lingua dei sudditi con quella degli occupanti

    arabi. L accoglimento o la resa dei termini arabi pi ricorrenti comport linstaurarsi di regole perladeguamento e la riproduzione dei suoni e cadenze della lingua araba. Pur in presenza di un noneccessivo numero di toponimi dellEmirato di Amantea e di parole arabe entrate nella lingua si pututtavia delineare qualche regola fonetica e abbozzare un confronto con quelle siciliane, basato

    per su un pi esteso numero di campioni.

    Per le vocali si hanno i seguenti cambiamenti:

    a) caduta di vocali atone come nel maltese

    b) cambiamento di alcune A lunghe accentate in E: Alimena, Salemi (Sliema in maltese),

    Solimene

    c) la vocale u spesso cambia in o Sulaymn Solimened) il dittongo AI sembra semplificarsi in I

    La semivocale w appare semplicemente resa con v es. wadi

    Le consonanti si possono dividere in consonanti corrispondenti a quelle dellalfabeto italiano econsonati con pronuncia diversa o completamente estranee.

    Laraba b resa normalmente con b salvo passare a v per fenomen i interni al Calabrese: ad es.btn, rub , harruba, ubba.Laraba d resa con d salvo sporadiche trasformazioni in t: marqad marcato; il cognome Salatinoda Saladino.

    Le arabe d e d si comportano come la lettera d

    Laraba f in f quffa in coffa

    Laraba con g dolce ad es. ubba, mar, bur, arra, ibya; qulche volta si ha la trasformazione inc dolce specialmente nella Calabria settentrionale: abya in cibbia e abal in cibelli.

    Le arabe h, h e h con c duro o altre gutturali h ariri, careri; h aam cangemi gangemi?;

    mahzan magazzino hali galiciLarabe l, m, n, con le stesse lettere italiane laba libeccio; qabala gabellaLe arabe k e q sono in generale rese con c duro: kfir, abaka, fisqiya qadus qintarLe arabe t e t con t

    Le arabe s s e generalmente con s ad es. ras, ris, urta dr sina

    Discussione

  • 7/23/2019 Emirati calabresi: Ricordo dellEmirato di Amantea attraverso i toponimi arabi, il patrimonio culturale e le attivit economiche tradizionali della Civita e dei territori

    9/16

    a) IdronimiLe cinque sorgenti del comune di Amantea con nome arabo riportate in Tabella 1 e

    cio Sciolle (2 unit), Ciarrelli, Catuso, Cibbia derivano da nomi arabi semplici e non dallaformula araba completa formata dalla parola ayn (sorgente) + leventuale articolo al +

    nome o aggettivo arabi. Molti idronimi derivati dalla formula araba completa sono presentiin Sicilia ad esempio Ainidd (SR) da aynad -d awfontana di luce (Caracausi 1994).I nomi delle sorgenti amanteane sembrano descrivere lambiente fisico o la tecnica diutilizzazione: infatti i due nomi Sciolle (att frana) indicano una sorgente vicina o allinternodi una frana mentre gli altri nomi evidenziano il modo di captazione dellacqua. Riguardo alnome Ciarrelli (arrah giarra), secondo Rohlfs (1974), esistono in Calabria una fontanaCiarelle a Venzino (CZ) e un torrente Ciarru a S. Alessio (RC). Per quanto riguardaCatuso (qds tubo) esistono contrade dello stesso nome a Marcellinara (CZ), a Villapiana(CS), a Crosia (CS), a Crotonei (CZ) e le localit Catusi a Nocera Terinese (CZ) eLongobucco (CS). Per Cibbia (biyah bacino) ci sono diverse sorgenti dello stesso nomea Reggio Calabria, S. Alessio (RC), S. Luca (RC) e Scilla (RC) (Min LL PP vol 2 1932).

    Prendendo in considerazione le sorgenti degli altri comuni della Tabella 1 si nota che sonoancora frequenti i nomi che ricordano le frane nella forma Sciolla o Sciollo; altri nomiindicano una sorgente impetuosa come Faugara da fawwrao semplicemente sorgenteayn, sotto la forma Ianizzi e Iannizzi. Altre denominazioni ricordano caratteristichedellambiente quali terreni coltivati o costruzioni rurali come nel caso di Zaccanello dasakana(abitare).I nomi delle sorgenti dei comuni pi distanti dallEmirato sia verso Nord che verso Sudpresentano elementi di somiglianza con i precedenti ma anche alcune specificit.Risultano numerose le sorgenti vicine a / o provocate da frane con i nomi Sciodda (Laino),Lisciolle (Rende) e Scioglia (Gizzeria). Analogamente a quanto avviene ad Amantea lagebbia viene denominata Cibbia, la forma caratteristica della Calabria Settentrionale etale forma penetrata, oltre il Pollino, nel dialetto lucano (Bigalke 1980). Altre strutture diraccolta sono la Saia, la Saiona (sqiya) e il Catuso (qds tubo). Quando si fa riferimentoal proprietario o allo scopritore si hanno i nomi Vardaro, Saraceno, Salemi, Sacal,Bragal, Coddemmo, Sirico, Belice ecc. Altri riferimenti riguardano la strutturageomorfologica del sito come una cavit ad es. Gafaro, Cafaro, Cifaro da h afr oppureuna roccia liscia ad es. Velati (balat a) (Gabrieli 1979); altri riguardano lo stato dei dintornicome campi (Gabelluzzi qabala affitto?) o prati (Margi mar); le colture caratteristiche:Arangara (naran arancia) o gli edifici nelle vicinanze: Fondac, o (funduq), Zaccano(sakana abitazione), Addure (ad-dr casa), Vattindieri (btn gualchiera), Tarifi (tarifadterminazione, dogana), Gemarca (amrik ? confini). Altre denominazioni sembrano la

    continuazione diretta della parola araba ayn (occhio, sorgente) che in Sicilia ha avutodiversi esiti tra cui janni e donna; infine le denominazioni occhio sembrano un calcodel significato originario di ayncio occhio.La Tabella 3 elenca le sorgenti dei comuni pi importanti dei bacini del Savuto e del Netolungo i quali passava la cosiddetta Strada del Pianto, percorsa dagli schiavi portati a S.Severina e di qui a Taranto. I nomi presentano una certa omogeneit in quanto ladenominazione Gebbia costituisce da sola pi del 50 % dei nomi arabi: la formapredominante e caratteristica Cepia che mostra la sostituzione della labiale sonora bcon lesplosiva p. Sono presenti altri termini arabi sinonimi di Gebbia, quali Fischia(fisqyavasca) e Seca, e questultima per derivazione diretta dasqyia. (Caracausi 1983).Non sono stati tramandati o si sono perduti i nomi delle eventuali sorgenti e fontane

    presenti allinterno della Civita dato che non si trovano toponimi che diano adito ad unaderivazione diversa dalla lingua italiana.

  • 7/23/2019 Emirati calabresi: Ricordo dellEmirato di Amantea attraverso i toponimi arabi, il patrimonio culturale e le attivit economiche tradizionali della Civita e dei territori

    10/16

    I fiumi pi importanti non mostrano nomi arabi anzi Al Idrisi (1966) stesso nel la sua opera IlLibro di re Ruggero del 1154, descrivendo la posizione di Amantea, dice che situata nel golfodellOliva cio dell l.bah, utilizzando un nome non arabizzato.Il nome del torrente Ribes pu essere spiegato in due maniere: 1) dalla pianta del rbs portata dagli

    Arabi e che ha dato il siciliano ribisi e litaliano ribes; 2) con minore probabilit, come nome

    formato da due componenti cio rh(vento) e il nome di persona Abbs. Secondo Caracusi (1994),Abbas nei toponimi siciliani diventa Abbesi, Besi o Viesi e nella forma ridotta Besi pu aver datoluogo al toponimo in esame.

    Il toponimo Saitta (variante di saja sqyia) deriva con ogni probabilit dallutilizzazione cui eradestinato questo corso dacqua mentre il nome Bardano da ricondurre a bardah, sella, che allabase di numerosi toponimi Vardaro sia in Sicilia che in Calabria.

    La derivazione araba dellidronimo Agosto sembra piuttosto azzardata ma suggerita dalla sualocalizzazione a Tarifi, confine e sede della dogana dellEmirato con le popolazioni Longobarde. Ilnome arabo originale poteva presentare la struttura wd (fiume) + al + wast (mezzo) . Unacittadina che presenta il solo determinante al-wast (El Wast) si trova sul Nilo poco sotto Il Cairo.

    Con la perdita della prima parte cio wd, sono rimasti larticolo e il determinante. La semivocale

    w di was t , in questo caso stata resa con g analogamente ai termini tedeschi wald (foresta) ewank (guancia) che hanno dato nel calabrese Galdo e Gango (Rohlfs 1978). Con queste

    trasformazioni possibile passare da *alwast ad *algast e ad Agosto, termine in concorrenza con

    lidronimo S. Martire riportato da Savaglio (2002 b).Il nome Tammarinaro rimanda a tammrvenditore di datteri che in seguito ha preso il significato di

    ignorante, zotico.

    b) Gli oronimi e i nomi delle costeLa collina dei Cappuccini attualmente in citt, ma al tempo dellEmirato fuori della

    Civita, porta il nome Alimena (al-iman la fede) che pu essere stato dato al tempo degliArabi o le stato dato successivamente da una persona che portava il nome araboAlimena. La collina rocciosa di fronte al Castello presenta il nome Camolo, generalmenteritenuto di derivazione greca ma non da Rohlfs e Caracausi: potrebbe derivare da qamlinsetto per una sua qualche caratteristica di attirare gli insetti. Il Grande DizionarioGarzanti della Lingua Italiana riporta la voce camola, definita regionale, col significato dilarva, tignola. (Garzanti 1987). Un nome di questo genere sembra alquanto strano ma inItalia esiste almeno un altro monte con analogo significato in Abruzzo, e cio, il MontePidocchio in provincia di Chieti.Timpa della Saitta (sqyia) indica una collina da dove parte un canale dirrigazione, mentreMondio prende il nome da una unit di misura agraria mudd ( Encyclopaedia of Islam,1971).

    Il colle Cozzo Manzirri , situato tra Aiello e il fiume Savuto, pu essere spiegato con laformula araba manzil rhcio casa del vento oppure discesa del vento.Per quanto riguarda il nome della costa detta Lalimena, (Savaglio 2002 a) essa ha lostesso nome della collina dei Cappuccini, con la differenza che essa incorpora non sololarticolo arabo ma anche quello italiano.

    c) Nomi delle Frazioni e localit minori di Amantea e Comuni viciniIl nome di Amantea non continua n il nome greco Clampetia n quello latino Nepetia e secondo

    qualche storico era gi in uso prima della venuta degli Arabi. Nel caso che esso sia di origine araba

    o sia stato adattato alla lingua araba, secondo Arioli si pu spiegare come un nomen loci ricavatodalla terna di consonanti n, t, che indicano il concetto di sporgenza o elevazione (in accordo

    con la sua posizione geografica) e che hanno dato luogo a Mantiyasenza larticolo, e Almantiyacon larticolo al incorporato.

  • 7/23/2019 Emirati calabresi: Ricordo dellEmirato di Amantea attraverso i toponimi arabi, il patrimonio culturale e le attivit economiche tradizionali della Civita e dei territori

    11/16

    I toponimi Fondaco del ferro e della pece e Via della Dogana presentano nomi arabisicuramente di epoca successiva alla presenza araba diretta ma accolgono i termini entrati

    prepotentemente nella terminologia marinara e commerciale di allora. La localit Case sciullateanchesse successive al periodo arabo, contengono il termine attfrana per indicare Case franate.Meno sicuro il toponimo Calavecchia, considerato rada sicura da Gabrieli (1979), in quanto il

    termine cala ritenuto di origine mediterranea e utilizzato nelle localit costiere anche senzalinflusso determinante della lingua araba.Altri toponimi connessi a att frana si trovano al di fuori della Civita e sono Sciolle e Valle delle

    Sciodde. Il toponimo Chieffe (kahf roccia o grotta) potrebbe essere collegato ad unaltracaratteristica del territorio quale la presenza di una grotta; termini simili sono abbastanza comuni

    nella toponomastica magrebina. Altri toponimi riguardano la copertura botanica del terreno,

    Rendieri con lalloro (rand) e Ballotta con la quercia (ballt ).Il toponimo Zancaglia da collegare azayah, lancia, forse da un soprannome di persona.

    Il termine Vadacchina potrebbe derivare, similmente allidronimo Agosto, da una formula arabacompleta wd al-ayn cio fiume (o valle) della sorgente. In questo caso si sarebbero conservati

    sia il termine principale che il determinante mentre la semivocale iniziale w non stata

    trasformata in g ma in v come avvenuto in Sicila perwlgovernatore che ha dato Vallo es.Mazara del Vallo ma anche in Calabria con la parola tedesca walken che diventata Valchera

    mentre in italiano Gualchiera .

    La seconda parte presenta la parola araba ayn cio sorgente che ha molta importanza nella

    toponomastica dei paesi arabi in generale e anche in Sicilia per la grande variet di esiti degli

    idronimi siciliani come ain, cain, cane, canna, dain, donna e jannni.

    Il toponimo Vattindieri presente nel comune di Ajello significa gualchiera e deriva dallarabo btn,follare. In Calabria ci sono altri toponimi identici a Lamezia Terme (CZ), a Stilo (CR) e a

    Marcellinara (CZ); toponimi equivalenti sotto la forma di Battendieri a Cetraro (RC), S. Sostene

    (CZ), Bivongi (RC) e Delianuova (RC); di Battindere a Mosorrofa RC. Esiste anche un

    Battendiero, affluente del fiume Lao nel territorio di Mormanno. Tra i toponimi siciliani sono da

    ricordare un mulino Vattindieri a Patern (CT) e un feudo Vattindieri a Rifesi (PA). Siccome

    termini simili si ritrovano in Francia e in Piemonte, il nome, pur avendo lorigine da btn,potrebbe essere stato portato e diffuso dai Normanni. Alcuni toponimi, collegati semanticamente ai

    precedenti perch indicano la gualchiera, presentano le seguenti forme Valchera a Trebisacce (CS)

    , Valacchieri a Mormanno (CS), Canale la Varchera e Fosso delle Vacchere alla foce del fiume Lao.

    Sia i toponimi calabresi che litaliano gualchiera derivano dal francone walken e mostrano che inqualche caso la w pu diventare v. Ci sono poi esempi in cui i due esiti in v e g coesistono:Benavoli e Benagoli ; Ciagola e Ciavola (Rolfs 1978)

    Risalendo lungo il fiume Oliva si trova la localit Sciamali, Seminali in alcune carte calabresi

    recenti ma indicata con questo nome nelle Carte IGM specialmente in quelle precedenti il 1945.

    Dovrebbe indicare terreni sulla riva settentrionale del fiume Oliva da aml, Nord.Il toponimo Cibelli da ricondurre allarabo abal, monte, e data la sua posizione designava ilmonte Faeto, il rilievo pi importante visibile dalla valle del fiume Oliva. La forma che presenta il c

    al posto della g in accordo con altri toponimi di origine araba ad esempio Cibbia da gebbia o altri

    non arabi come il cognome Ciliberto da Giliberto. Mentre la Sicilia particolarmente ricca di

    oronimi e toponimi contenenti abal ad esempio Gibilmanna, Gibilgabbi o Mongibello, la

    Calabria, secondo Rohlfs (1974), presenta solo Mongibella presso Fossato (RC) per cui questo

    toponimo potrebbe rappresentare il secondo toponimo contenenteabal in Calabria.

    Zaccanello un toponimo che richiama lovile da sakana abitazione, struttura per lallevamentodegli ovini mentre Sciolla (att) ricorda una frana, uno dei disastri pi frequenti nei secoli passati in

    Calabria. Altri toponimi del territorio di Aiello richiamano nomi di persona come Solimano,

    Saladino e Forgiuele. Altri toponimi dello stesso Comune, ritenuti di origine non araba oppure nonspiegati da Rohlfs, potrebbero essere spiegati con termini arabi. Per esempio Borgile potrebbe

    derivare da bur , torre, per la presenza di questa costruzione. Anche Alzinetta un toponimo

  • 7/23/2019 Emirati calabresi: Ricordo dellEmirato di Amantea attraverso i toponimi arabi, il patrimonio culturale e le attivit economiche tradizionali della Civita e dei territori

    12/16

    sospetto per la presenza dellarticolo al e un nome derivato a zayn bellezza; anche il toponimoMaricozzo potrebbe derivare da una deformazione di marprato.

    Nel Comune di Serra di Aiello vi sono toponimi interessanti: Zagalia che corrispondeallamanteano Zancaglia (zayah lancia), Velati ( balat alastra) che era gi presente indue nomi di sorgenti a Nicastro; Mazzarino che deriva dalla citt siciliana di Mazzara e

    infine Marufia che pu essere collegato alla parola araba che significa marfia nota,conosciuta.

    Nel comune di Cleto si trovano i toponimi Furgiuele e Alarino che derivano da nomi di persona;

    Sienisi, che, in disaccordo con Rohlfs, potrebbe essere unaltra variante di Sena, ruota per mulinoad acqua; Albergiato infine mostra una forma che fa pensare ad un nome composto con larticolo ale con bur, torre.

    Nel comune di Nocera Terinese si trovano Nachi (naqah macerazione, Caracausi(1984), localit dove ristagnava lacqua e Sorta (urta polizia) una stazione di controllodella polizia.

    Vallone delle Sciabbiche di Falerna indica una valle con un fiume pescoso che venivasfruttato con limpiego di numerose reti.

    Nel comune di Lago abbiamo Margi che deriva da marun prato facilmente allagabile, Naccarato

    un toponimo derivato da un nome di persona (naqara, perline, grazioso) e Cafosa da qafas gabbia

    oppure qafzmisura.

    Serra di Musciamele di S. Pietro Amantea dovrebbe contenere il nomeMs cio Mos.

    Nel territorio di Belmonte Calabro i toponimi arabi o non sono presenti o hanno subito profonde

    modifiche sia di struttura che di significato.

    Sempre in questa zona sono interessanti i toponimi Rucoli e Regalstili: il primo potrebbe derivare

    da rah l (casale) e il secondo potrebbe derivare da una formula araba completa rah l e un

    determinante profondamente modificato.

    Il toponimo Vadi mostra una straordinaria somiglianza col termine arabo wd, che ha ilsignificato di fiume ma anche quello di valle. La sua localizzazione non si accorda con i due

    significati; ma anche il termine italiano valle, per le stesse ragioni, non si adatta allasituazione geografica. Rimane il termine latino vadum esteso a significare varco.

    A Longobardi i toponimi sono relativamente numerosi a cominciare dal pi tecnico di tutti e cioTarifi (tarifa determinazione, prezzo), quasi certamente il posto della dogana tra lEmirato e ilterritorio dei Longobardi. Non tuttavia da escludere che il luogo abbia preso il nome da t araf ,

    punta, da qualche caratteristica geomorfologica del territorio. Altri toponimi si riferiscono acaratteristiche del territorio come Cafarone (h afr burrone) presente in altre localit calabresi tra

    cui nel vecchio centro di Cosenza. Ranci indica una localit rinomata per la coltivazione degli

    agrumi; Bardano prende il nome da un sellaio mentre Galise rappresenta una variante di Galici (si

    trova anche Galizzi a Gioiosa Jonica) e si trova sulla foce del torrente Bardano.

    Altri toponimi di probabile origine araba sono: Scaro, Uscarazza.

    Scaro e Uscarazza potrebbero essere collegati con la parola askar soldato e si trovano sulla stradache conduce a Cosenza, strada percorsa senza sosta dallemiro Simsin.

    Toponimi in italianoI toponimi in italiano che fanno riferimento a strutture o attivit di una societ musulmana sono

    in numero piuttosto ridotto. Schiavolia sembra il solo toponimo che si riferisce al commercio degli

  • 7/23/2019 Emirati calabresi: Ricordo dellEmirato di Amantea attraverso i toponimi arabi, il patrimonio culturale e le attivit economiche tradizionali della Civita e dei territori

    13/16

    schiavi, una delle attivit caratteristiche dellEmirato di Amantea. Da qui infatti partiva una strada,la via del pianto, che lungo i fiumi Savuto e Neto portava a S. Severina e a Taranto. Da quel porto

    gli schiavi venivano imbarcati per le varie destinazioni del mondo musulmano specialmente la

    Spagna (Lewis 2001).

    Un toponimo caratteristico dei paesi magrebini e ex musulmani mediterranei Fiume Grande

    (wd al-kabrche diventato Guadalquivir in Spagna). In alcune nazioni esistono anche pi di unFiume Grande e attualmente in Sicilia ce ne sono almeno tre indicando con ci che non si tratta dei

    fiumi pi lunghi ma di quelli pi importanti per le comunit residenti. Vicino ad Amantea c unFiume Grande nel bacino dellOliva, un altro Fiume Grande sbocca in mare vicino al Savuto e unterzo al di fuori del territorio dellEmirato a Decollatura e rappresenta un affluente del Lamato.Decollatura inoltre caratterizzata da una anomala concentrazione di toponimi di origine araba

    quali Fundaco (funduq), Galice del Guercio, Galice di Stocco (hali) , Talaia (taliaosservatorio),

    Fragale (fara). Va tuttavia osservato che durante i secoli passati ci sono stati contatti tra la valle

    del Savuto e Decollatura perch una parte di essa era propriet del Vescovato di Martirano, situato

    nei pressi della foce del Savuto.

    Toponimi legati allagricolturaLirruzione degli Arabi nei paesi del Mediterraneo ha avuto anche leffetto fornire un

    grande impulso allagricoltura medievale di questi paesi con lintroduzione di nuove culturee nuove tecniche. I toponimi di Amantea di carattere agricolo non sono cos numerosicome quelli siciliani o come quelli della Calabria meridionale. I toponimi esistenti siriferiscono alla carruba, al ribes, al basilico e agli agrumi come arance e limoni. Latoponomastica pi ricca per quanto riguarda i mezzi di irrigazione con toponimi del tipofischia, gebbia, saja e catuso. Sono presenti toponimi che ricordano alcune unit di misuracome Mondia e Cafosa mentre sono pochissimi i toponimi che ricordano attrezzature per ilsollevamento dellacqua o parti di esse quali norie o senie.Per quanto riguarda la pastorizia sono presenti toponimi che si riferiscono agli ovili lungo tutta la

    Catena Costiera da S. Maria del Cedro ad Aiello Calabro.

    d) Termini della pesca e delle attivit connesseOltre ai toponimi per la pesca stata presa in considerazione la tradizionale terminologia usata

    nellambiente marinaro mettendo in evidenza quanto derivato dallarabo. Il porto e le attivitconnesse avevano maggior importanza nel Medio Evo ma gradualmente hanno perduto di

    importanza in relazione alle variate condizioni delle spiagge influenzate dalla portata dei fiumi

    Catocastro e Oliva. Anche nel suo maggior splendore lattivit del porto era tuttavia limitata allusodelle imbarcazioni adatte al piccolo cabotaggio quali feluche, maone, buzi, taride, carbi e tarache.

    Le reti erano sciabiche e sciabichelli utilizzabili anche da riva.

    Amantea nella sua storia impiant anche una tonnara e il capotonnaro ebbe i nomi di arrasu (ras,capo, con articolo arabo incorporato) o caparraisu (capo in italiano e in arabo, ras, con una forma

    diversa dal precedente). Derivano dallarabo molti dei termini che riguardano la costruzione dellenavi (darsena, calafatare, avaria), il commercio (fondaco, dogana), le misure per la quantificazione

    delle merci (tomolo, cantara), la denominazione dei venti specialmente quelli dei quadranti

    meridionali (scirocco, garbino, libeccio). Le attivit marinare comportano la necessit della

    conservazione del pescato, la formulazione di prodotti semilavorati e lindicazione di nuove ricette(scapece).

    e) Esame dei cognomi

    Lesame dei cognomi di Amantea permette di evidenziare le seguenti caratteristiche:

    1) Una sorprendente mancanza dei pi comuni cognomi di derivazione araba o descrittivi di unasociet musulmana quali Morabito, Cafiero, Sclavo, Saraceno, Saracino che si ritrovano in altre

    localit che non hanno conosciuto una presenza araba paragonabile con quella di Amantea.

  • 7/23/2019 Emirati calabresi: Ricordo dellEmirato di Amantea attraverso i toponimi arabi, il patrimonio culturale e le attivit economiche tradizionali della Civita e dei territori

    14/16

    2) La presenza di un numero rilevante di cognomi di origine francese, spagnola e tedesca.

    I pi importanti sono Perri (o Pierri) dal francese Pierre, Giambra da Chambre, Stranges da

    Estrangers, Guido dal tedesco Wido, Aloisio da Alois, Macheda dallo spagnolo Maqueda.

    3) La presenza di cognomi derivati da toponimi del territorio talvolta cos particolari daessere presenti solo in una determinata frazione del comune. Il pi interessante di tutti

    Vadacchina che sembra caratteristico della frazione Campora S. Giovanni e, come detto inprecedenza, pu essere spiegato come valle (o fiume) della sorgente. Questo cognome praticamente assente nei comuni della costa tirrenica mentre se ne trova qualcuno aTaranto, fatto che pu essere collegato alla Strada del Pianto da Amantea a Taranto(Caracausi 1984).4) Un gruppo dei cognomi collegati alla flora e alla fauna tra cui il cognome Mandarino (e

    lequivalente Mannarino) ma, contrariamente allapparenza, (Caraucasi 1984), non si tratta di unfrutto ma del maialino castrato. Tra i cognomi caratteristici c il cognome Bonavita che richiama lacerimonia del battesimo dei musulmani che abbracciavano la fede cristiana e che ricevevano per

    tradizione questo nome.

    Lesame dei cognomi dei comuni confinanti con Amantea rivela una certa somiglianza con

    Amantea ma con un numero di cognomi arabi maggiore. Aumentando la distanza da Amanteadiventa ancora pi grande il numero dei cognomi di origine araba o collegati alla societ

    musulmana mentre tendono a diminuire i cognomi derivati dai toponimi interni al comune di

    Amantea. I comuni pi importanti della costa tirrenica a Nord di Amantea come Paola, Cetraro,

    Diamante, Belvedere e Scalea mostrano un numero eccezionale di cognomi che ricordano lambitosociale musulmano. Questi sono sia appellativi generici che ricordano il passato di ex musulmani

    ma si trovano nomi composti, nomi augurali, nomi di mestieri e che mettono in evidenza la

    condizione sociale.

    Interessante la situazione di Belvedere dove si ritrova un notevole numero di famiglie Cairo cioBene: tale cognome sembra pervenuto da localit non molto distanti perch risulta assente aReggio Calabria e in tutta la sua provincia.

    Questa particolare ricchezza di cognomi arabi al di fuori del territorio dellEmirato lasciaintravedere che i musulmani rimasti dopo la resa ad Amantea abbiano avuto una vita difficile e che

    siano stati costretti a lasciare il territorio di Amantea trovando accoglienza nei feudi meno prevenuti

    lungo la costa settentrionale calabra. La riprova di questa ipotesi data dallesame dei cognomi dilocalit ancora pi a nord oltre la Calabria ad esempio Sapri dove si trovano solo cognomi generici

    che ricordano solo una appartenenza al mondo musulmano come Saraceno o Saracino.

    Lesame dei cognomi di due localit scelte a caso della provincia di Cosenza ma sulla costa ionicacio Strongoli e S. Severina, ha rilevato un numero molto pi basso di nomi arabi rispetto alla costa

    tirrenica.

    Lesame infine dei cognomi delle localit della valle del Lao mette in evidenza una situazione

    ancora differente dovuta alla presenza di nomi di origine non italiana in particolare francesi etedeschi ma innovativi rispetto alle altre localit della costa tirrenica. Questo potrebbe riflettere la

    posizione strategica dei centri di questa valle a iniziare forse dalla discesa dei Longobardi come

    recentemente messo in evidenza da Bullotta (1999).

    f) Dialetto di AmanteaPer quanto riguarda il dialetto di Amantea gli studiosi amanteani vi trovano una cadenza

    particolare assente in altre parti della Calabria e vocaboli caratteristici quali azzicca sali su! chepotrebbe indicare linvito a entrare in vicoli secondari azqaq dalla strada principale ari oppurespundicare per indicare il ritiro di un prodotto dal magazzino (funduq). Il primo di questifenomeni generalmente attribuito a quasi un secolo di presenza araba.

    Se si considera la resa dei nomi arabi (dai toponimi dellEmirato e dei Comuni vicini) si pu direche non esistono sostanziali differenze rispetto alle regole riportate da Caracausi per il siciliano delMedio Evo. Nella rappresentazione delle consonanti interessante la , resa con c in siciliano solo

  • 7/23/2019 Emirati calabresi: Ricordo dellEmirato di Amantea attraverso i toponimi arabi, il patrimonio culturale e le attivit economiche tradizionali della Civita e dei territori

    15/16

    eccezionalmente ma di regola con c ad Amantea e nella Calabria settentrionale ad esempio Cepia e

    Cibbia daabiya e Cibelli daabal. Tra le vocali si ha una maggior tendenza alla trasformazione

    di a in e (presente nellarabo parlato) e da questa in i come risulta dagli stessi esempi per laconsonate ; tali trasformazioni si sono verificate anche nel maltese dove lattuale articolo ilderiva da un precedente el e questo a sua volta dallarabo classico al.

    Conclusioni

    Lesame dei toponimi di origine araba desunti dalle carte del territorio di Amantea e dei comunivicini come dei nomi ricavabili dalle attivit economiche tradizionali hanno rivelato una

    concentrazione pi alta di tali nomi e toponimi rispetto ad altre zone della Calabria. I nomi delle

    sorgenti mostrano importanti somiglianze con quelli siciliani sia per il trattamento degli originali

    nomi arabi che per la coincidenza di alcuni esiti finali. In particolare iani, ianni, ienni e donna

    richiamano gli analoghi siciliani janni, gianni e donna, che continuano la parola araba per sorgente

    ayn; il termine occhio al contrario fa riferimento al primitivo significato di ayn cio occhio.

    Molti dei modi per indicare le sorgenti si rifanno alle caratteristiche geologiche del sito o al mezzodi raccolta dellacqua, in maniera analoga alle sorgenti siciliane. La Civita di Amantea tuttavia,diversamente dai centri arabo siculi, non ha conservato alcun toponimo di sorgenti o fontane,

    sicuramente presenti allinterno o nelle vicinanze delle mura. Anche gli altri toponimigeomorfologici appaiono meno frequenti allinterno della Civita o nelle sue immediate vicinanzementre sono pi numerosi in zone particolari come la valle del Savuto e i confini dellEmirato. Essisono legati alla vita alla vita socio-economica e agricolo-pastorale e includono tra gli altri il

    toponimo Tarifi ( tarifa determinazione o dogana) e Cibelli (abalmonte), riferito alle pendici del

    monte Faeto. Dallesame dei lavori di Rohlfs (1974, 1978) si pu affermare che questultimorappresenti il secondo toponimo contenente la parola arabaabalin Calabria.

    La vita agricola e pastorale non doveva differenziarsi da altre zone della Calabria ma gli strumenti

    tecnici per unagricoltura avanzata indicati dai toponimi formati con i termini senia e noria nonappaiono tuttavia molto diffusi.

    Molti termini della pesca non sono differenti da quelli entrati nellitaliano e la situazione specificaamanteana pu essere ricavata dai documenti dellattivit marinare e dalla storia del porto. Perquanto riguarda le imbarcazioni risultano caratteristiche le feluche, tra le reti le sciabbiche, e nella

    pesca al tonno, un tempo fiorente, la figura dellarrasu e del caparraisu.Lesame dei cognomi ha evidenziato alcuni fenomeni legati alla fine dellEmirato e alla attivit diun porto dipendente dal Regio Demanio. I cognomi di Amantea si differenziano da quelli di altri

    centri calabresi di maggiore o pari importanza per lassenza quasi totale di nomi arabi o di quelliche fanno riferimento ad una comunit musulmana. Si nota una variet di nomi di origine straniera

    ad esempio francesi, spagnoli, tedeschi, turchi ecc. insieme a nomi che si rifanno ai toponimi locali,luoghi di provenienza del fondatore della casata. Lesame dei cognomi dei comuni localizzati tra lacatena costiera e la costa tirrenica mostra al contrario che il numero dei nomi arabi o collegabili ad

    una societ musulmana aumenta appena si oltrepassa l immaginario confine del vecchio Emiratonelle direzioni Nord e Sud. Per spiegare questo andamento si pu ipotizzare un rigetto della

    popolazione di Amantea per gli Arabi che si arresero e che questi siano stati invece accolti nei

    territori dei vari feudi a Nord e Sud di Amantea.

    Dalla comparazione dei risultati delle varie ricerche specifiche si ricavano conferme ai dati storici

    come alcune novit. La penuria di toponimi nella Civita in accordo con quanto riportato sulle

    azioni di Niceforo Foca dopo la conquista di Amantea nel 886 volte a eliminare i simboli della

    comunit musulmana e anche il loro ricordo. Una cura minore stata esercitata per le zone rurali

    permettendo la conservazione pi agevole dei toponimi. La presenza di toponimi nelle zoneperiferiche dimostra anche che nellEmirato non vi era solo vita cittadina legata al commercio maanche vita agricola e pastorale come del resto avveniva nella vicina Sicilia. La presenza di cognomi

  • 7/23/2019 Emirati calabresi: Ricordo dellEmirato di Amantea attraverso i toponimi arabi, il patrimonio culturale e le attivit economiche tradizionali della Civita e dei territori

    16/16

    arabi e toponimi legati allagricoltura nei Comuni della fascia costiera dimostra che gli Arabi ivirifugiati si erano inseriti nella vita agricola e pastorale e si era creata una reciproca comprensione tra

    la loro lingua e quella di quelli che li ospitavano.

    Nota Bibliografica

    AL-IDRS, Il libro di Re Ruggero, Palermo 1966?AMARI M., Storia dei Musulmani di Sicilia, a cura di A Nallino Catania 1933. p 583

    BIGALKE R.,Dizionario dialettale della Basilicata, Heidelberg 1980.

    BURGARELLA F.,Le terre bizantine, in Storia del Mezzogiorno Napoli 1989.BULLOTTA D., Toponimi di origine longobarda nella provincia di Cosenza, Rivista

    Italiana di Onomastica, 1999.

    CARAUCASI G. ,Arabismi Medievali di Sicilia, Centro di Studi Filologici e Linguistici

    Siciliani. Supplementi 5, Palermo 1983.

    CARACAUSI G. ,Dizionario Onomastico della Sicilia, Centro Studi Filologici e linguisticidella Sicilia, ed Epos Palermo 1994.

    FERA E., Amantea. La terra gli uomini i saperi, ed Pellegrini, Cosenza 2000.

    GABRIELI F. SCERRATO U., Gli arabi in Italia, ed. Garzanti Schweiwiller,

    Milano 1979.

    GARZANTI,Il grande dizionario della lingua italiana, Garzanti 1987.

    ENCYCLOPAEDIA OF ISLAM (The), 11 voll. Vol.I Luzac & Co. London 1971.

    IGM (Istituto Geografico Militare) Carte dItalia 1:25000

    LEWIS B., Gli Arabi nella storia, ed. Laterza, Bari 2001.

    MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI,Le Sorgenti Italiane

    Vol 2 Calabria. Istituto Poligrafico dello Stato, Roma 1932.

    Vol 3 SiciliaIstituto Poligrafico dello Stato, Roma 1932.MUSI R., Un secolo di dominazione saracena ad Amantea. In Calabria Lett. XXXV num

    1,2,3 1987.

    PANETTA R.,I Saraceni in Italia, Mursia 1973.

    PELLEGRINI G. B.,Ricerche sugli arabismi italiani con particolare riguardo alla Sicilia,

    Centro di Studi filologici e linguistici siciliani, Palermo 1989.

    ID.,Arabismi nelle lingue neolatine, ed. Paideia Brescia 1972.

    ID., Toponomastica italiana, ed. Hoepli Milano 1990.

    ROHLFS G., Dizionario Toponomastico e Onomastico della Calabria,

    ed. Longo Ravenna 1974.ID., Nuovo Dizionario Dialettale della Calabria, ed. Longo, Ravenna 1978.SAVAGLIO A.,Il regio castello di Amantea. Rotary Club Amantea 2002 a.

    ID., Potere Istituzioni e Famiglie a Longobardi in Et Moderna, Amministrazione

    Comunale di Longobardi 2002 b.

    TONGHINI C., Gli Arabi ad Amantea: elementi di documentazione materiale,

    Annali dellIstituto Orientale di Napoli, n. 1-2/ 1997 (1999) pp. 203-230.TURCHI G., Storia di Amantea , Cosenza 1981.