EMILIO LIBRO II Jean-Jacques Rousseau · mai esistere fuori dell’umanità? Amate l’infanzia;...

61
EMILIO LIBRO II Jean-Jacques Rousseau

Transcript of EMILIO LIBRO II Jean-Jacques Rousseau · mai esistere fuori dell’umanità? Amate l’infanzia;...

Page 1: EMILIO LIBRO II Jean-Jacques Rousseau · mai esistere fuori dell’umanità? Amate l’infanzia; favoritene i giuochi, le gioie, le amabili inclinazioni» (p. 72) Cfr. G. Bertagna:

EMILIO – LIBRO II

Jean-Jacques Rousseau

Page 2: EMILIO LIBRO II Jean-Jacques Rousseau · mai esistere fuori dell’umanità? Amate l’infanzia; favoritene i giuochi, le gioie, le amabili inclinazioni» (p. 72) Cfr. G. Bertagna:

TEMI PRINCIPALI

- Seguire la Natura nell’età della fanciullezza, non è meno importante dell’età precedente (infanzia)

- Un fanciullo non è un uomo

- Bisogna pensare alla sua felicità attuale, non futura, che significa equilibrio fra desiderio e capacità

- Sottomissione dell’allievo alle cose (non agli uomini)

- Apprendimento attraverso l’esperienza per conoscere la vita

- Il tempo speso in educazione non è tempo perso

- No educazione verbalistica e libresca, ma imparare a leggere e scrivere sulla base del proprio interesse

- Evitare le favole perché inaccessibili alla mente del fanciullo per la sua moralità

- Assicurare esercizi fisici per rendere forte e sveglio il corpo (sonno)

- Coltivare l’educazione dei sensi (ragione sensibile)

Page 3: EMILIO LIBRO II Jean-Jacques Rousseau · mai esistere fuori dell’umanità? Amate l’infanzia; favoritene i giuochi, le gioie, le amabili inclinazioni» (p. 72) Cfr. G. Bertagna:

Educazione progressiva: un bambino non è un uomo

Page 4: EMILIO LIBRO II Jean-Jacques Rousseau · mai esistere fuori dell’umanità? Amate l’infanzia; favoritene i giuochi, le gioie, le amabili inclinazioni» (p. 72) Cfr. G. Bertagna:

Educazione progressiva: un bambino non è un

uomo «Uomini siate umani, è il vostro primo dovere; siate umani verso tutte le condizioni, verso tute le età, verso tutto ciò che non è estraneo all’uomo. Quale saggezza può mai esistere fuori dell’umanità? Amate l’infanzia; favoritene i giuochi, le gioie, le amabili inclinazioni» (p. 72)

Cfr. G. Bertagna: ciò che rende umani è l’intenzionalità, la ragione, la libertà…..in maniera però adeguata all’età. Ma allora un bambino che non è in grado di ragionare, non è uomo? Lo è, ontologicamente. Ciò non toglie che un bambino abbia caratteristiche diverse dall’uomo adulto.

« Perché volete strappare a questi piccoli innocenti il godimento di un tempo così breve ed effimero, di un bene così prezioso, di cui non potranno davvero abusare? Perché volete colmare di amarezza e di dolori questi primi e così fuggevoli anni che mai torneranno per essi, come non tornano i vostri per voi?»

In queste prime pagine Rousseau analizza il significato del dolore e della felicità per i bambini, che devono essere proporzionati alla loro età. Sottolinea quindi, l’Importanza di fare esperienza del dolore, di giocare all’aria aperta…per prendere coscienza di sè.

Page 5: EMILIO LIBRO II Jean-Jacques Rousseau · mai esistere fuori dell’umanità? Amate l’infanzia; favoritene i giuochi, le gioie, le amabili inclinazioni» (p. 72) Cfr. G. Bertagna:

L’educazione che tratta il bambino come un uomo non è adeguata, lo rende infelice

«Che si deve dunque pensare di questa barbara educazione che sacrifica il presente a un avvenire incerto, che sovraccarica il fanciullo di catene di ogni specie e comincia col renderlo infelice, per preparargli in un lontano futuro non so che presunta felicità, di cui v’è da temere che non godrà giammai?» (p. 72)

Rousseau critica l’educazione tradizionale che chiama barbara, perché sovraccarica i fanciulli di catene di ogni specie, in ciò rendendoli infelici….per un futuro che, tra l’altro, è incerto…. Sciagurata previdenza che rende un essere miserevole nel presente per la speranza, chissà quanto fondata, di farlo un giorno felice (p. 73) E’ questo il tempo di correggere cattive abitudini, dice chi critica R. ma li sostiene che, è vero, il bambino deve imparare a soffrire e conoscere il dolore in modo proporzionato alla sua età (p. 73). Emilio corra pure a perdifiato, sgambetti, cada a terra cento volte al giorno, tanto meglio: imparerà più presto a rialzarsi. Il benessere della libertà compensa molte ferite. (p. 71)

Page 6: EMILIO LIBRO II Jean-Jacques Rousseau · mai esistere fuori dell’umanità? Amate l’infanzia; favoritene i giuochi, le gioie, le amabili inclinazioni» (p. 72) Cfr. G. Bertagna:

Qual è allora la strada della felicità?

«In che cosa consiste dunque la saggezza umana, ossia la strada della vera felicità? Non certo nel diminuire i nostri desideri […] neppure consiste nell’ampliare le nostre facoltà […] Occorre invece diminuire l’eccesso dei desideri rispetto alle facoltà e ridurre a perfetta eguaglianza il potere e la volontà. Soltanto allora, trovandosi tutte le forze in azione, sarà assicurata la pace dell’anima e l’uomo si sentirà in armonia» (p. 74).

Rousseau afferma che lo scopo della vita è la ricerca della felicità e della soddisfazione, ma si pone la domanda di che cosa questo desiderio voglia dire per il fanciullo. Noi non sappiamo che cosa sia la felicità e l’infelicità, in senso assoluto. Possiamo solo rilevare che nella vita prevale la privazione e che vi è una sproporzione fra desiderio e facoltà. Dice Rousseau: Un essere sensibile, che avesse facoltà pari ai desideri, sarebbe assolutamente felice. L’uomo però ha più desideri che facoltà, per cui vive la sproporzione tra il desiderio e la facoltà di soddisfarlo: in ciò risiede la sua miseria. Se fosse in grado di vivere un equilibrio fra desiderio e facoltà, sarebbe assolutamente felice (p.74)

L’uomo è fortissimo quando si contenta di essere quello che è; è debolissimo quando vuole innalzarsi oltre la condizione umana…tutti gli animali hanno esattamente le facoltà necessarie per conservarsi. Solo l’uomo ne ha di superflue. Non è strano che proprio questa eccedenza sia lo strumento della sua infelicità. (p. 76)

Critica ai medici che ci ricordano la morte ogni giorno (p. 77)

Page 7: EMILIO LIBRO II Jean-Jacques Rousseau · mai esistere fuori dell’umanità? Amate l’infanzia; favoritene i giuochi, le gioie, le amabili inclinazioni» (p. 72) Cfr. G. Bertagna:

Il rischio dell’adultismo

«L’umanità ha il suo posto nell’ordine delle cose; il fanciullo ha il proprio nell’ordine della vita umana; bisogna considerare l’uomo nell’uomo e il fanciullo nel fanciullo. Assegnare a ciascuno il suo posto e mantenervelo, ordinare le umane passioni in modo rispondente alla natura dell’uomo» (pp. 73-74)

Page 8: EMILIO LIBRO II Jean-Jacques Rousseau · mai esistere fuori dell’umanità? Amate l’infanzia; favoritene i giuochi, le gioie, le amabili inclinazioni» (p. 72) Cfr. G. Bertagna:

La fanciullezza rientra

nell’ordine naturale

«La natura vuole che i fanciulli siano fanciulli prima di essere

uomini. Se vogliamo sovvertire quest’ordine, produrremo frutti

precoci, che non avranno maturità né sapore e non tarderanno a

guastarsi; avremo sapientoni in tenera età e bambini vecchi

decrepiti» (p. 90)

Page 9: EMILIO LIBRO II Jean-Jacques Rousseau · mai esistere fuori dell’umanità? Amate l’infanzia; favoritene i giuochi, le gioie, le amabili inclinazioni» (p. 72) Cfr. G. Bertagna:

Libertà ed autonomia

nel fanciullo dai

6 agli 11 anni

Page 10: EMILIO LIBRO II Jean-Jacques Rousseau · mai esistere fuori dell’umanità? Amate l’infanzia; favoritene i giuochi, le gioie, le amabili inclinazioni» (p. 72) Cfr. G. Bertagna:

Libertà entro i limiti della natura

«O uomo, torna a racchiudere la tua esistenza entro te stesso, e non sarai più misero! Conserva il posto che la natura ti assegna nella gerarchia degli esseri: niente potrà allontanartene. Non recalcitrare contro la dura legge della necessità […] La tua libertà, il tuo potere si estendono entro i limiti delle forze naturali e non oltre; tutto il resto non è che schiavitù, illusione, prestigio» (p. 79)

Dura legge della necessità si riferisce a quelle forze che il cielo non ti ha concesso per ampliare e prolungare la tua esistenza, ma solo per conservarla come gli piace e per quanto gli piace (p. 79) e non esaurire, per volontà di resisterle o prolungare la tua esistenza, ma solo per conservarla come gli piace e per quanto gli piace (p. 79).

Il dominio è servile quando è legato all’opinione, perché si dipende dai pregiudizi (schiavitù) di altro che tu, coi pregiudizi governi. Per far agire gli altri come piace a te dovrai agire a tua volta come piace a loro.

Sempre sul tema della schiavitù, Rousseau fa l’esempio di Temistocle (grande militare del 500 a.C.), che dice che anche una grande potenza (Ateniesi sui Greci) può dipendere dalla volontà di un bambino (p. 79). Direte sempre noi vogliamo, ma farete sempre quello che vorranno gli altri.

Page 11: EMILIO LIBRO II Jean-Jacques Rousseau · mai esistere fuori dell’umanità? Amate l’infanzia; favoritene i giuochi, le gioie, le amabili inclinazioni» (p. 72) Cfr. G. Bertagna:

Libertà non è esercizio di autorità

«Fa veramente la propria volontà solo chi non ha bisogno, per farla, di accrescere la potenza del proprio braccio con quella del braccio altrui: ne consegue che il primo di tutti i beni non è l’autorità, ma la libertà» (p. 80)

Il supremo bene è la libertà. L’uomo libero vuole ciò che può e fa ciò che gli piace (p. 80). Si tratta di applicare questa massima all’infanzia e ne discendono tutte le regole dell’educazione. E’ la società che ha reso l’uomo debole, con il prevalere degli atti di volontà, il bambino coi capricci, cioè tutti quei desideri che non sono veri bisogni e che non si possono soddisfare senza l’intervento di altri. Uomo e bambino sono quindi in uno stato di debolezza (p. 80).

La natura cerca di porre rimedio a questo stato di debolezza con l’affetto che padri e madri nutrono per i figli ma spesso questo affetto è eccessivo o insufficiente e può indurre in errore. Quindi l’uomo che vive nello stato di natura fa ciò che vuole ed è felice.

Page 12: EMILIO LIBRO II Jean-Jacques Rousseau · mai esistere fuori dell’umanità? Amate l’infanzia; favoritene i giuochi, le gioie, le amabili inclinazioni» (p. 72) Cfr. G. Bertagna:

L’esercizio della libertà naturale

«Se niente è così ridicolo quanto un bambino altezzoso, niente suscita tanta pietà quanto un bambino

continuamente oppresso dalla paura. Dal momento che con l’età della ragione comincia la servitù civile,

perché farla precedere dalla servitù privata? Consentiamo che almeno un periodo della vita sia libero da

questo giogo che non ci è imposto dalla natura, e lasciamo all’infanzia l’esercizio della libertà naturale,

che lo tiene lontano, almeno per qualche tempo, dai vizi che si contraggono nella schiavitù» (p. 87)

Il fanciullo a questa età non è capace di giudizio (età della ragione).Prima dell’età della ragione, infatti, il

fanciullo non è in grado di avere alcuna nozione degli enti morali e delle relazioni sociali. Fino ai 15 -16

anni il fanciullo non conosce la differenza fra bene e male, è «naif»

Il termine chiave del libro è ESPERIENZA (critica al pedantismo);la razionalità del fanciullo si sviluppa a

partire da ciò che può sperimentare concretamente (critica al nozionismo e alle favole, che vedremo più

avanti)

Page 13: EMILIO LIBRO II Jean-Jacques Rousseau · mai esistere fuori dell’umanità? Amate l’infanzia; favoritene i giuochi, le gioie, le amabili inclinazioni» (p. 72) Cfr. G. Bertagna:

La libertà come fulcro dell’educazione

dell’infanzia

«L’uomo realmente libero vuole ciò che può e fa ciò che gli piace. Ecco la mia massima principale. Si

tratta solo di applicarla all’infanzia e ne discendono tutte le regole dell’educazione» (p. 80)

«[…]la felicità dei fanciulli come degli uomini consiste nell’uso della libertà; ma nei primi questa libertà è

limitata dalla debolezza. Chiunque fa ciò che vuole è felice, se basta a se stesso, ed è quanto accade

all’uomo che vive nello stato di natura» (p. 81)

L’uomo che vive nello stato naturale è saggio quando cioè è in grado di vivere in perfetto equilibrio fra volontà e potere. L’uomo saggio sa restare al suo posto ma il bambino che non conosce il proprio, non ne è capace (p. 81). vive cioè una sproporzione fra la sua forza e il desiderio. Il bambino per sua natura è in uno stato di debolezza per cui deve dipendere non obbedire; deve domandare non comandare, è sottomesso a causa dei suoi bisogni.

Page 14: EMILIO LIBRO II Jean-Jacques Rousseau · mai esistere fuori dell’umanità? Amate l’infanzia; favoritene i giuochi, le gioie, le amabili inclinazioni» (p. 72) Cfr. G. Bertagna:

Critica alla società che mantiene gli uomini nello

stato di minorità

«I fanciulli non godono, anche nello stato di natura, che di una libertà imperfetta, simile a

quella degli uomini viventi nello stato di civiltà […] Eravamo fatti per essere uomini; le leggi

e la società ci hanno risospinto nell’infanzia» (p. 81)

«La società ha reso l’uomo più debole, non solo privandolo del diritto che aveva sulle proprie

forze, ma anche facendogliele diventare insufficienti» (p. 80)

La libertà degli uomini è imperfetta al pari di quella dei bambini perché la società li mantiene

tali, per questo motivo Rousseau dice che le leggi e la società ci hanno risospinto nell’infanzia;

perciò gli uomini sono deboli perché le loro forze sono insufficienti, regredendo così allo stato

dell’infanzia

Page 15: EMILIO LIBRO II Jean-Jacques Rousseau · mai esistere fuori dell’umanità? Amate l’infanzia; favoritene i giuochi, le gioie, le amabili inclinazioni» (p. 72) Cfr. G. Bertagna:

La dipendenza dell’essere umano

«Esistono due specie di dipendenza: quella dalle cose, propria della natura, e quella dagli

uomini, propria della società» (p. 82)

«La dipendenza dalle cose (propria della natura), essendo estranea ad ogni valutazione

morale, non nuoce affatto alla libertà e non genera vizi……la dipendenza dagli uomini (propria

della società), in quanto fondata sull’arbitrio (libertà), genera vizi di ogni sorta ed è per

opera sua che il padrone e lo schiavo si corrompono a vicenda» (p. 82)

Rousseau pensa che nessuna volontà particolare possa armonicamente inquadrarsi nel sistema sociale (nota

p. 82), … non c’è un mezzo per porre rimedio al male della società. Se le leggi delle nazioni potessero

avere come quelle della natura la stessa inflessibilità che nessuna forza umana possa ostacolare, allora,

forse, la dipendenza degli uomini tornerebbe a coincidere con quella delle cose, e tutti i vantaggi dello

stato di natura coinciderebbero con quelli dello stato di natura.

Page 16: EMILIO LIBRO II Jean-Jacques Rousseau · mai esistere fuori dell’umanità? Amate l’infanzia; favoritene i giuochi, le gioie, le amabili inclinazioni» (p. 72) Cfr. G. Bertagna:

La dipendenza nell’educazione

del fanciullo «Fate che il fanciullo esperimenti soltanto la dipendenza dalle cose ed avrete seguito l’ordine naturale

nel processo della sua educazione. Ad ogni suo capriccioso atto di volontà opponete unicamente ostacoli

fisici o punizioni che nascano dalle azioni stesse e di cui si rammenti al momento opportuno; non è

necessario vietargli di agire male, basta impedirglielo. Solo l’esperienza e l’impotenza debbono servigli di

legge» (p. 82)

Approfondimento del tema precedente: La natura per rafforzare e crescere il corpo, ha mezzi che non si

debbono mai ostacolare….bisogna che i bambini corrano, saltino e gridino, quando ne hanno voglia ( p.

83). Tutti i movimenti rispondono a precise necessità del loro fisico, che tende ad irrobustirsi.

Il fanciullo in ciò segue l’ordine naturale, sperimentando la dipendenza dalle cose la legge è

l’esperienza.

I bambini devono poter fare ciò che vogliono ma occorre distinguere il bisogno naturale dal capriccio (pp

82 -83)

Page 17: EMILIO LIBRO II Jean-Jacques Rousseau · mai esistere fuori dell’umanità? Amate l’infanzia; favoritene i giuochi, le gioie, le amabili inclinazioni» (p. 72) Cfr. G. Bertagna:

La dipendenza nell’educazione

del fanciullo: sia solo dalle cose! «Fate che il fanciullo esperimenti soltanto la dipendenza dalle cose ed avrete seguito l’ordine naturale

nel processo della sua educazione. Ad ogni suo capriccioso atto di volontà opponete unicamente ostacoli

fisici o punizioni che nascano dalle azioni stesse e di cui si rammenti al momento opportuno; non è

necessario vietargli di agire male, basta impedirglielo. Solo l’esperienza e l’impotenza debbono servigli di

legge» (p. 82)

Approfondimento del tema precedente: La natura per rafforzare e crescere il corpo, ha mezzi che non si

debbono mai ostacolare….bisogna che i bambini corrano, saltino e gridino, quando ne hanno voglia ( p.

83). Tutti i movimenti rispondono a precise necessità del loro fisico, che tende ad irrobustirsi.

Il fanciullo in ciò segue l’ordine naturale, sperimentando la dipendenza dalle cose la legge è

l’esperienza.

I bambini devono poter fare ciò che vogliono ma occorre distinguere il bisogno naturale dal capriccio (pp

82 -83)

Page 18: EMILIO LIBRO II Jean-Jacques Rousseau · mai esistere fuori dell’umanità? Amate l’infanzia; favoritene i giuochi, le gioie, le amabili inclinazioni» (p. 72) Cfr. G. Bertagna:

Rapporto fra volontà e potere

«E’una disposizione naturale dell’uomo considerare come suo tutto ciò che è in suo potere. In tal senso è

vero, fino a un certo punto, il principio dello Hobbes: moltiplicate insieme con i nostri desideri i mezzi per

soddisfarli e ciascuno farà di sé il padrone di tutto. Così il fanciullo cui basta volere per ottenere

considera l’universo come sua proprietà e tutti gli uomini come suoi schiavi» (p. 85)

Il bambino è un essere MANCANTE, per questo deve essere educato (secondo natura). Per crescere deve

imparare e vivere un equilibrio fra potere – volere. Se il bambino ottiene tutto quello che gli passa per la

testa e comanda tutti, diventa un despota. Il bambino non deve ottenere tutto solo perché lo chiede, ma

perché ne ha realmente bisogno (p. 86). Occorrono dei piccoli dolori (privazioni) per approdare ai beni più

grandi.

Il bambino non deve fare alcunché per pura obbedienza ma per necessità. Le sue idee devono fermarsi al

livello delle pure sensazioni, poiché esso è capace soltanto di impressioni sensibili.

Page 19: EMILIO LIBRO II Jean-Jacques Rousseau · mai esistere fuori dell’umanità? Amate l’infanzia; favoritene i giuochi, le gioie, le amabili inclinazioni» (p. 72) Cfr. G. Bertagna:

Inutilità dei ragionamenti coi bambini

«Ragionare con i bambini era la grande massima di Locke ed è la più in voga attualmente, ma non mi sembra che

il suo successo sia proprio tale da rafforzarne il credito; da parte mia, non vedo nulla di più sciocco di quei

bambini coi quali si è tanto ricorso ai ragionamenti. Tra tutte le facoltà dell’uomo, la ragione, che si può dire

risulti dalla combinazione di tutte le altre, è quella che si sviluppa più difficilmente e più tardi: e proprio questa

si vuole adoperare per sviluppare le prime! Il capolavoro di una buona educazione è fare un uomo ragionevole: e

si pretende di educare un fanciullo per mezzo della ragione! Ma questo significa cominciare dalla fine, significa

voler assumere a strumento il risultato dell’opera» (pp. 88-89)

Rousseau è un razionalista, perché crede che esista prima la ragione e poi l’esperienza, però, al tempo stesso,

pone molta attenzione ai sensi e al corpo, parlando di una ragione sensitiva (incompleta, non astratta), legata

all’esperienza, ai sensi (amicizia con Locke)

Il fine dell’educazione è che l’uomo sia un essere ragionevole. Ma siccome il bambino non lo è, occorre utilizzare

un approccio diverso: l’educazione dei sensi. Si parte dai sensi e poi attraverso i sensi si educa la ragione.

Dice poi che se si abituano i fanciulli a sentire solo belle parole, non capiscono; ci si illude che possano diventare

sapienti come i loro maestri.

Page 20: EMILIO LIBRO II Jean-Jacques Rousseau · mai esistere fuori dell’umanità? Amate l’infanzia; favoritene i giuochi, le gioie, le amabili inclinazioni» (p. 72) Cfr. G. Bertagna:

Un’educazione specifica dell’infanzia:

non prescrittiva

Page 21: EMILIO LIBRO II Jean-Jacques Rousseau · mai esistere fuori dell’umanità? Amate l’infanzia; favoritene i giuochi, le gioie, le amabili inclinazioni» (p. 72) Cfr. G. Bertagna:

Peculiarità dell’infanzia «L’infanzia ha modi di vedere, di pensare, di sentire esclusivamente suoi; nulla è più stolto che pretendere di sostituirli

coi nostri: piuttosto che esigere da un fanciullo di dieci anni maturità di giudizio, preferirei vederlo misurare cinque

piedi d’altezza. A che cosa gli servirebbe la ragione a quell’età? La ragione ha il compito di tenere a freno la forza e il

fanciullo non ha bisogno di questo freno» (p. 90)

Il bambino ha, infatti, bisogno di esprimere la forza che possiede (il giogo della necessità), in maniera equilibrata e

adeguata, così che, facendo esperienza, impari che codesta necessità risiede nella realtà delle cose (p. 91)

Le conseguenze di un approccio non adeguato all’infanzia sono tre:

- «Imponendo loro un dovere che non sentono, li inducete a una sorda ribellione contro la vostra tirannia e a rifiutarvi il

loro affetto;

- Insegnate loro a diventare falsi, menzogneri, dissimulatori, per estorcere ricompense o sottrarsi ai castighi

- Avvezzandoli ad occultare il motivo reale delle loro azioni…..offrite loro il mezzo d’ingannarvi continuamente,

d’impedirvi la conoscenza del loro vero carattere» (p. 90)

Quindi….adoperate la forza con i fanciulli e la ragione con gli uomini; così vuole l’ordine naturale; il saggio non ha bisogno

di leggi (p. 91)

Page 22: EMILIO LIBRO II Jean-Jacques Rousseau · mai esistere fuori dell’umanità? Amate l’infanzia; favoritene i giuochi, le gioie, le amabili inclinazioni» (p. 72) Cfr. G. Bertagna:

Riconoscimento della necessità,

non esercizio dell’autorità «[…] Non comandategli mai nulla, per nessuna ragione al mondo: assolutamente nulla

[…] senta per tempo sul suo capo orgoglioso il duro giogo che la natura impone agli

uomini; il pesante giogo della necessità […] e veda che codesta necessità risiede nella

realtà delle cose, mai nel capriccio degli uomini, che il freno da cui è trattenuto è la

forza, e non l’autorità» (p. 91)

Come fare in modo che il fanciullo non faccia determinate cose? Semplicemente:

- Impedendogli di farle

- Essendo inclini a concedere

- Riluttanti a rifiutare (rifiuti irrevocabili)

E’ così che il pedagogo renderà il fanciullo paziente, rassegnato, impassibile e tranquillo

(p. 92)

Page 23: EMILIO LIBRO II Jean-Jacques Rousseau · mai esistere fuori dell’umanità? Amate l’infanzia; favoritene i giuochi, le gioie, le amabili inclinazioni» (p. 72) Cfr. G. Bertagna:

Un mezzo educativo:

la libertà ben regolata

«Non bisogna prendersi la briga di educare un fanciullo, quando si sa condurlo dovunque si voglia con le

sole leggi del possibile e dell’impossibile. Essendogli egualmente ignota la sfera dell’uno e dell’altro, si

può dilatarla o restringerla a piacimento intorno a lui. Così l’educatore incatena, sospinge, trattiene il

fanciullo col solo legame della necessità, senza che egli protesti; così lo rende pieghevole e docile con la

sola forza delle cose, senza che alcun vizio germini in lui, poiché mai le passioni allignino, finché son prive

d’effetto» (pp. 92-93)

Rousseau: se il pedagogo sarà in grado di far percepire il legame con la necessità, allora il fanciullo sarà

docile, perché si confronterà con la sola forza delle cose (realtà). Crescerà così secondo natura.

Rousseau critica i mezzi utilizzati in educazione per farsi obbedire dai fanciulli: emulazione, gelosia,

invidia, vanità, avidità, paura (passioni pericolose), e afferma che solo un mezzo può riuscire: la libertà ben

regolata, la sola che possa incatenare, sospingere, trattenere il fanciullo col solo legame della necessità,

senza che egli protesti .

Page 24: EMILIO LIBRO II Jean-Jacques Rousseau · mai esistere fuori dell’umanità? Amate l’infanzia; favoritene i giuochi, le gioie, le amabili inclinazioni» (p. 72) Cfr. G. Bertagna:

Attenzione al singolo allievo

«Trattate l’allievo secondo la sua età. Collocatelo innanzi tutto nella sua reale condizione e in quella

costantemente mantenetelo, finché non si senta più tentato di evaderne. Così, prima ancora di sapere che

cosa sia la saggezza, ne metterà in pratica il più importante precetto» (p. 91)

In Rousseau non vi è solo attenzione alla fanciullezza come periodo, ma anche al singolo allievo, secondo la

sua età. Le caratteristiche di questo periodo sono:

- Il fanciullo apprende dall’esperienza

- Occorre che avverta il giogo della necessità

- e che eserciti la libertà regolata

Nulla è più stolto che pretendere di sostituire il modo di pensare dei fanciulli (ragione sensitiva), con quello

degli adulti (ragione astratta)

Page 25: EMILIO LIBRO II Jean-Jacques Rousseau · mai esistere fuori dell’umanità? Amate l’infanzia; favoritene i giuochi, le gioie, le amabili inclinazioni» (p. 72) Cfr. G. Bertagna:

Conoscere la singolarità per promuovere

l’integralità «Un’altra considerazione conferma l’utilità di questo metodo [educazione negativa]: la necessità di conoscere la

particolare indole del fanciullo, per sapere quale sia il regime morale più adatto a lui. Ogni spirito ha la sua forma

peculiare, secondo la quale ha bisogno di essere guidato; è importante, perché abbia successo la vostra opera, che

egli sia guidato secondo questa forma e non secondo un’altra. Uomini prudenti, scrutate a lungo la natura,

osservate bene il vostro allievo innanzi di dirgli la prima parola; lasciate che possa mostrare in piena libertà i

germi del suo carattere, non sottomettetelo a costrizioni di sorta, perché possiate meglio vederlo tutto intero» (p.

96)

- Rousseau sottolinea il valore dell’osservazione. Se si agisce prima di sapere quello che occorre fare, si rischia di ingannarsi,

e alla fine, di perdere tempo, come l’avaro che perde tempo per non voler perdere nulla.

- Rousseau dice di fare come il saggio medico che non prescrive la ricetta dopo aver visto solo una volta il malato, ma lo

studia, prima di passare alla terapia, comincia tardi a curarlo ma lo guarisce. Mentre il medico troppo frettoloso lo uccide (p.

97). Con questo esempio Rousseau anticipa il tema che perdere tempo, in educazione, significa guadagnarlo «sacrificate nella

prima età un tempo che riguadagnerete ad usura in un’età più avanzata » (p. 96)

Page 26: EMILIO LIBRO II Jean-Jacques Rousseau · mai esistere fuori dell’umanità? Amate l’infanzia; favoritene i giuochi, le gioie, le amabili inclinazioni» (p. 72) Cfr. G. Bertagna:

Un’educazione non prescrittiva

«Io mostro la meta che è necessario proporsi: non dico che sia possibile giungervi, ma colui che a

quella si sarà maggiormente appressato, avrà meglio svolto l’opera sua» (p. 97)

Rousseau non dice come si fa. Indica la meta, facendo alcuni ragionamenti che devono guidare

l’azione del pedagogo. L’Emilio non è un testo pedagogico ma un romanzo pedagogico.

«Ricordate che colui che osa assumersi il compito di formare un uomo, deve prima aver formato

l’uomo in se stesso, deve portare entro di sé il modello che intende proporre all’allievo» (p. 97)

Rousseau dice che il pedagogo deve essere un modello umano per il fanciullo, testimone autorevole

(non autoritario), capace di instaurare col fanciullo e con quelli che gli stanno intorno, delle relazioni

fondate sulla stima e sulla virtù. Il pedagogo deve far dono di sé (cuore, sollecitudine), deve farsi

amare dagli altri; deve essere giusto, umano, misericordioso.

In sintesi, si educa attraverso l’esempio e la testimonianza, non con regole imposte.

Page 27: EMILIO LIBRO II Jean-Jacques Rousseau · mai esistere fuori dell’umanità? Amate l’infanzia; favoritene i giuochi, le gioie, le amabili inclinazioni» (p. 72) Cfr. G. Bertagna:

La predisposizione di un contesto educativo ad

hoc

«Mentre il fanciullo è ancora privo di cognizioni, si ha il tempo di predisporre tutto ciò

che è intorno a lui in modo tale che i suoi primi sguardi non siano colpiti se non da quegli

oggetti che per lui è bene vedere» (p. 97)

Rousseau sottolinea in più parti del suo libro questo concetto: non bisogna comandare di

non eseguire certe cose ma è necessario vietargli di agire male facendo in modo che il

fanciullo non sia messo nelle condizioni di agire male. Apparentemente il pedagogo

sembra assente ma in realtà ha un ruolo molto importante nel predisporre un contesto

educativo che solleciti il fanciullo in una certa direzione.

Page 28: EMILIO LIBRO II Jean-Jacques Rousseau · mai esistere fuori dell’umanità? Amate l’infanzia; favoritene i giuochi, le gioie, le amabili inclinazioni» (p. 72) Cfr. G. Bertagna:

L’ambiente agreste come il più adatto all’educazione del

fanciullo

«In un villaggio il pedagogo sarà molto più libero di predisporre a proprio piacimento l’ambiente adatto al fanciullo; la sua reputazione, i suoi discorsi, il suo esempio avranno un’autorità che in città gli è preclusa; essendo egli utile ad ognuno, tutti faranno del loro meglio per favorirlo e cercheranno di guadagnarsi la sua stima, di mostrarsi al discepolo quali il maestro vorrebbe che realmente fossero; e anche se non riusciranno ad astenersi dai propri vizi, eviteranno di dare scandalo; ed è questo che soprattutto importa, per realizzare il nostro scopo» (p. 98)

In un villaggio i condizionamenti della città saranno meno presenti (p.98). La stanza di Emilio non avrà nulla che la distingua da quella di un contadino (p.94).

Page 29: EMILIO LIBRO II Jean-Jacques Rousseau · mai esistere fuori dell’umanità? Amate l’infanzia; favoritene i giuochi, le gioie, le amabili inclinazioni» (p. 72) Cfr. G. Bertagna:

Perdere tempo nella prima

educazione del fanciullo

«Oserò qui esporre che cosa prescriva la più grande, la più importante, la più preziosa regola di tutta

l’educazione? Non già di guadagnar tempo, ma di perderne! […] Il periodo più pericoloso della vita umana

è quello che va dalla nascita all’età dei dodici anni. E’il periodo in cui germogliano gli errori e i vizi, senza

che esista ancora strumento alcuno per eliminarli; e quando lo strumento si offre, le radici sono ormai così

profonde che è troppo tardi per estirparle» (pp. 94-95)

Regola fondamentale in educazione; cfr. paragone col saggio medico che prima di fare la diagnosi

osserva molto il suo paziente e quindi perde tempo, ma per essere sicuro di fare la cosa giusta, a

partire dalla conoscenza del malato.

Il fanciullo non è ancora capace di giudizio autonomo per cui ha bisogno di essere guidato (dalla

realtà), per cui occorre tempo (che però non è perso)

Page 30: EMILIO LIBRO II Jean-Jacques Rousseau · mai esistere fuori dell’umanità? Amate l’infanzia; favoritene i giuochi, le gioie, le amabili inclinazioni» (p. 72) Cfr. G. Bertagna:

Un’educazione che tenga conto del processo di sviluppo

naturale

«Se i fanciulli compissero un salto improvviso dall’età dell’allattamento a quella della ragione,

l’educazione che si dà loro potrebbe riuscire adatta; ma, tenuto conto del processo di sviluppo naturale,

ne occorre loro una del tutto opposta. Bisognerebbe che si astenessero dal far uso delle proprie facoltà

spirituali prima che siano compiutamente formate, poiché è impossibile che la loro anima, finché è cieca,

scorga la fiaccola che le mettete innanzi e segua, attraverso la sconfinata distesa delle idee, una strada

che la ragione traccia ancora così labilmente, anche per gli occhi più acuti» (p. 95)

Rousseau è convinto che il periodo più pericoloso della vita umana sia quello che va dalla nascita all’età di

12 anni perché si possono instaurare dei vizi, errori…per questo dice occorre un’educazione del tutto

opposta (allo sviluppo delle facoltà mentali), proprio per consentire il pieno sviluppo delle facoltà mentali.

E’ un primo accenno all’educazione negativa (punto successivo)

Page 31: EMILIO LIBRO II Jean-Jacques Rousseau · mai esistere fuori dell’umanità? Amate l’infanzia; favoritene i giuochi, le gioie, le amabili inclinazioni» (p. 72) Cfr. G. Bertagna:

Imparare dall’esperienza

«Non impartite al vostro allievo alcuna sorta di lezioni verbali; deve

ricevere insegnamenti solo dall’esperienza. Non infliggetegli alcuna

sorta di punizione, poiché ignora che cosa significhi essere colpevole»

(p. 93)

Non insegnare (lasciar segni), ma far fare esperienze, rendendo il

fanciullo libero di agire.

Page 32: EMILIO LIBRO II Jean-Jacques Rousseau · mai esistere fuori dell’umanità? Amate l’infanzia; favoritene i giuochi, le gioie, le amabili inclinazioni» (p. 72) Cfr. G. Bertagna:

L’educazione

negativa

Page 33: EMILIO LIBRO II Jean-Jacques Rousseau · mai esistere fuori dell’umanità? Amate l’infanzia; favoritene i giuochi, le gioie, le amabili inclinazioni» (p. 72) Cfr. G. Bertagna:

La prima educazione deve essere un’educazione

negativa

«La prima educazione deve essere dunque puramente negativa. Non consiste affatto

nell’insegnare la virtù o la verità, ma nel tutelare il cuore dal vizio e la mente

dall’errore» (p. 95)

In educazione bisogna trattenersi, perché?

Perché il fanciullo è ontologicamente buono per cui bisogna lasciare che il tempo

consenta di far venir fuori la sua natura buona.

Come si fa?

Intervenendo il meno possibile. Vigilando che «nulla sia fatto» Pensiero che sarà

ripreso dall’attivismo agli inizi del XX secolo (Claparède, Decroly, Ferrière). Il

pedagogo fa un passo indietro ma in realtà predispone tutto ciò che può favorire la

libertà del fanciullo.

Page 34: EMILIO LIBRO II Jean-Jacques Rousseau · mai esistere fuori dell’umanità? Amate l’infanzia; favoritene i giuochi, le gioie, le amabili inclinazioni» (p. 72) Cfr. G. Bertagna:

In che cosa consiste

l’educazione negativa?

«Se poteste non far nulla e nulla lasciar fare agli altri, se poteste condurre il vostro allievo sano e robusto all’età di dodici anni, senza che sappia distinguere la mano destra dalla sinistra, fin dalle vostre prime lezioni gli occhi del suo intelletto si schiuderebbero alla ragione; senza pregiudizi, senza abitudini, nulla vi sarebbe in lui che possa contrastare l’effetto della vostra opera. Ben presto diverrebbe tra le vostre mani il più saggio degli uomini e così, cominciando col non far nulla, avreste realizzato un miracolo di educazione» (p. 95)

Page 35: EMILIO LIBRO II Jean-Jacques Rousseau · mai esistere fuori dell’umanità? Amate l’infanzia; favoritene i giuochi, le gioie, le amabili inclinazioni» (p. 72) Cfr. G. Bertagna:

La natura umana e l’amore di sé

«Poniamo come massima incontestabile che i primi impulsi naturali sono sempre buoni: non esiste

alcuna forma di perversità originaria nel cuore umano; non vi si trova un sol vizio di cui non si possa

dire come e perché vi sia penetrato.

La sola passione naturale nell’uomo è l’amore di sé o amor proprio in senso lato. Questo amor

proprio, in se stesso e relativamente a noi, è buono e utile e poiché non comporta necessariamente

rapporto coi nostri simili, sotto questo rispetto esso è per natura eticamente neutro, ma diventa

buono o cattivo per i modi e per le circostanze in cui viene applicato.

Fin quando, perciò, non è in grado di svilupparsi la ragione, cui compete guidare e regolare l’amor

proprio, nulla il fanciullo deve fare solo perché sa di essere visto o ascoltato, nulla, cioè, deve fare

in funzione degli altri, ma unicamente quanto la natura richiede da lui; e allora non potrà che far

bene» (pp. 93-94)

Page 36: EMILIO LIBRO II Jean-Jacques Rousseau · mai esistere fuori dell’umanità? Amate l’infanzia; favoritene i giuochi, le gioie, le amabili inclinazioni» (p. 72) Cfr. G. Bertagna:

No ad un’educazione

verbalistica e libresca, ma imparare a leggere e a scrivere sulla base del proprio interesse

Page 37: EMILIO LIBRO II Jean-Jacques Rousseau · mai esistere fuori dell’umanità? Amate l’infanzia; favoritene i giuochi, le gioie, le amabili inclinazioni» (p. 72) Cfr. G. Bertagna:

Lingue, geografia, storia

«In qualsiasi genere di studio, senza l’idea delle cose rappresentate, i segni che le rappresentano non hanno alcun valore. E tuttavia le conoscenze del fanciullo vengono sempre limitate a questi segni, senza mai potergli far comprendere le cose che rappresentano» (p. 119).

«Se non hanno vere idee, non hanno vera memoria poiché non considero tale quella che sa ritenere soltanto sensazioni» (p. 123)

Lingue/latino e greco: il fanciullo è in condizione di imparare una sola lingua (p. 120)

Geografia. Che cos’è il mondo? Un globo di cartone (p. 121)

Storia. Leggere aneddoto: il medico Filippo (pp. 121 -123)

Emilio non imparerà mai nulla a memoria

Page 38: EMILIO LIBRO II Jean-Jacques Rousseau · mai esistere fuori dell’umanità? Amate l’infanzia; favoritene i giuochi, le gioie, le amabili inclinazioni» (p. 72) Cfr. G. Bertagna:

Lingue

«Sarà motivo di sorpresa che io annoveri lo studio delle lingue tra gli ingredienti inutili all’educazione (p.119) … Lo studio delle parole, se si limitasse alle parole, cioè ai segni o ai suoni che le esprimono, potrebbe riuscir confacente ai fanciulli, ma le lingue cambiando i segni, modificano anche le idee che questi rappresentano. Le menti si formano sui linguaggi, i pensieri assumono il colore degli idiomi (p.119).»

«In qualsiasi genere di studio, senza l’idea delle cose rappresentate, i segni che le rappresentano non hanno alcun valore. E tuttavia le conoscenze del fanciullo vengono sempre limitate a questi segni, senza mai potergli far comprendere le cose che rappresentano» (p.119).

Rousseau sostiene che il

fanciullo sia in grado di

apprendere il suono delle

lingue ma non le idee che le

originano. Infatti, ad ogni

lingua corrisponde un sistema

di idee: la lingua, presso tutte

le nazioni del mondo, segue le

vicissitudini dei costumi e si

conserva o si altera insieme

con essi (p. 120). Per questo

motivo il fanciullo non è nelle

condizioni di imparare se non

una sola lingua (p. 120).

Page 39: EMILIO LIBRO II Jean-Jacques Rousseau · mai esistere fuori dell’umanità? Amate l’infanzia; favoritene i giuochi, le gioie, le amabili inclinazioni» (p. 72) Cfr. G. Bertagna:

Geografia

«Pensando di fargli imparare la descrizione della terra, gli si danno a conoscere semplicemente delle carte, gli vengono insegnati i nomi delle città, di paesi e di fiumi…» (pp. 119 -120).

«Che cos’è il mondo?» «Un globo di cartone». Tale è appunto la geografia per i fanciulli.

Rousseau è pronto a scommettere

che non c’è nessun fanciullo di

dieci anni capace di recarsi da

Parigi a Sain Denis, come a dire,

che nessun fanciullo di quell’età

è in grado di utilizzare davvero le

nozioni di geografia apprese (p.

120)

Page 40: EMILIO LIBRO II Jean-Jacques Rousseau · mai esistere fuori dell’umanità? Amate l’infanzia; favoritene i giuochi, le gioie, le amabili inclinazioni» (p. 72) Cfr. G. Bertagna:

Storia

«Errore ancor più ridicolo è far loro studiare la storia: si immagina che questa disciplina sia a loro portata, perché non sarebbe che una raccolta di fatti. Si crede forse che i rapporti da cui i fatti storici sono determinati siano facili a cogliersi, e che i fanciulli possano senza sforzo concepirne l’idea? Se nelle azioni degli uomini vedete solo i movimenti esteriori e puramente fisici, che cos’è che insegnate nella storia?» (pp. 119 -120).

I miei ragionamenti, dice Rousseau

si fondano sui fatti più che sulle

teorie e il modo migliore per darvi

la possibilità di giudicarli è di

riferire spesso qualcuna delle

esperienze che me li suggeriscono

lettura aneddoto: il medico

Filippo (pp. 121 -123)

Page 41: EMILIO LIBRO II Jean-Jacques Rousseau · mai esistere fuori dell’umanità? Amate l’infanzia; favoritene i giuochi, le gioie, le amabili inclinazioni» (p. 72) Cfr. G. Bertagna:

Leggere e scrivere

«Soltanto a dodici anni Emilio saprà che cosa sia un

libro. Ma è pur necessario, si dirà, che sappia leggere.

Ne convengo: sarà necessario quando la lettura gli sarà

utile; fino allora non può che annoiarlo» (p. 132)

«Il Locke vuole che si impari a leggere per mezzo dei

dadi» (p. 132)

«Il mezzo più sicuro di tutti è il desiderio di apprendere.

Suscitate nel fanciullo questo desiderio e poi fate pure a

meno i tavole e dadi: ogni metodo sarà buono per lui»

(p. 132)

Critica alla pedagogia del tempo:

educazione forzata

Rousseau ammette un solo libro Robinson

Crusoe (come se fosse fratello di Emilio)

Critica al metodo fonematico = collegamento

di una lettera ad un suono

Leggere pag. 133. Esempio del biglietto

d’invito ad un pranzo, passeggiata, gita,

festa…. Il metodo è quello dell’attesa inattiva

(= educazione negativa). Esperienza:

interesse (muovere la sua curiosità), e utilità

(capire perché lo sta facendo – senso).

Page 42: EMILIO LIBRO II Jean-Jacques Rousseau · mai esistere fuori dell’umanità? Amate l’infanzia; favoritene i giuochi, le gioie, le amabili inclinazioni» (p. 72) Cfr. G. Bertagna:

Spontaneità, indipendenza (1) «..Se un allievo non impara da voi, imparerà dagli altri; se non prevenite l’errore con la verità, imparerà le menzogne; i pregiudizi che temete di dargli li riceverà dal suo ambiente» (pp. 133 -134)

«Se volete coltivare l’intelligenza del vostro allievo, coltivate le forze che essa deve padroneggiare. Esercitate continuamente il suo corpo, rendetelo sano e robusto, perché il fanciullo diventi buono e giudizioso: lavori, operi, corra, gridi, sia sempre in movimento; abbia vigore di uomo e ben presto ne avrà anche la mente. Se è sempre la vostra testa a guidare le sue braccia, la sua gli diviene inutile» (p. 134)

Possibili obiezioni dei contemporanei. R. risponde a

queste obiezioni, dicendo che se non si dice subito la

verità ai fanciulli, questi impareranno in maniera

sbagliata. Inoltre, la giustificazione di fondo della sua

scelta è che l’uomo è buono (ontologicamente), per cui

l’educazione negativa può stare in piedi.

Leggere pag. 135: esistono due categorie di uomini: Il

contadino. Sempre intento a fare ciò che gli si comanda

o che ha visto fare dal padre (meccanica ripetizione).

L’abitudine e l’obbedienza sostituiscono in lui la

ragione; Il selvaggio. Mai legato stabilmente allo stesso

luogo, privo di compiti prestabiliti, non soggetto ad

alcuna obbedienza, senz’altra legge che la sua volontà,

è costretto ad usare la ragione in ogni atto della sua

vita. Così più il suo corpo si esercita, più la sua mente si

rischiara: forza e ragione crescono insieme e l’una giova

allo sviluppo dell’altra (p. 135)

Page 43: EMILIO LIBRO II Jean-Jacques Rousseau · mai esistere fuori dell’umanità? Amate l’infanzia; favoritene i giuochi, le gioie, le amabili inclinazioni» (p. 72) Cfr. G. Bertagna:

Spontaneità, indipendenza (2) «Giovani educatori, io vi predico un’arte difficile:

governare senza precetti e fare tutto senza fare

nulla. Non giungerete mai a formare uomini savi,

se non lasciate che prima siano monelli» (p. 137)

«Fate esattamente il contrario del vostro allievo:

lasciategli sempre credere di essere lui il padrone,

ma siate sempre voi ad avere le redini in pugno.

Non v’è soggezione tanto perfetta quanto quella

che conserva l’apparenza della libertà: la sua

stessa volontà viene ad essere così nelle vostre

mani» (p. 137)

Educazione negativa

Il pedagogo deve tenere le redini, a

distanza. Caratteristiche del mestiere del

pedagogo sono:

Conoscere il naturale comportamento del

cuore umano

Studiare l’uomo e l’individuo

Prevedere in anticipo quale influenza

avranno sulla volontà del vostro allievo tutti

quegli oggetti ricchi di attrattive per un

fanciullo della sua età, che avrete occasione

di presentargli (p.139)

Page 44: EMILIO LIBRO II Jean-Jacques Rousseau · mai esistere fuori dell’umanità? Amate l’infanzia; favoritene i giuochi, le gioie, le amabili inclinazioni» (p. 72) Cfr. G. Bertagna:

Due episodi tratti dalla sua esperienza di precettore al figlio

di M.me Dupin (1)

Primo episodio. Il fanciullo vuole alzarsi a mezzanotte

(pp. 139 – 141)

Il fanciullo è abituato a fare il suo comodo e ad ottenere che tutti si

pieghino alla sua volontà.

Il pedagogo prima stimola la curiosità del fanciullo, poi lo tratta con

indifferenza: mi portò l’acciarino, gli dissi che non sapevo che farmene…..

No ragionamento, ma fare esperienza: dormire da solo in una stanzetta….

Il fanciullo è vittima del suo gioco: capriccio, fare l’ammalato

Page 45: EMILIO LIBRO II Jean-Jacques Rousseau · mai esistere fuori dell’umanità? Amate l’infanzia; favoritene i giuochi, le gioie, le amabili inclinazioni» (p. 72) Cfr. G. Bertagna:

Due episodi tratti dalla sua esperienza di precettore al figlio

di M.me Dupin (2)

Secondo episodio. A qualunque ora volesse uscire, bisognava accompagnarlo (pp. 141 – 145)

Educazione negativa:

- Il pedagogo gli fa fare esperienza (il bambino esce da solo)

- Ma intanto lo osserva e predispone un ambiente protetto (ordina al cameriere di seguirlo)

- Maestro: le cose. Il bambino comincia ad avvertire la propria debolezza

- Maestro: gli uomini. Tutto era stato preparato in anticipo e, poiché si trattava di una sorta di scenetta in pubblico, mi ero assicurato il consenso del padre (pp. 142 -143)

Il pedagogo gli fa fare esperienza perché possa uscire la natura buona del fanciullo: la comprensione della necessità di una regola, in questo caso.

«Questi esercizi, lasciati così alla sola direzione della natura, mentre fortificano il corpo, non solo non abbrutiscono lo spirito, ma al contrario formano in noi la sola specie di ragione di cui la prima fanciullezza sia capace e la più necessaria in qualsiasi età» (p. 144)

Page 46: EMILIO LIBRO II Jean-Jacques Rousseau · mai esistere fuori dell’umanità? Amate l’infanzia; favoritene i giuochi, le gioie, le amabili inclinazioni» (p. 72) Cfr. G. Bertagna:

Evitare le favole perché inaccessibili alla mente

del fanciullo per la sua moralità

Page 47: EMILIO LIBRO II Jean-Jacques Rousseau · mai esistere fuori dell’umanità? Amate l’infanzia; favoritene i giuochi, le gioie, le amabili inclinazioni» (p. 72) Cfr. G. Bertagna:

Il corvo e la volpe (1)

1. Il signor corvo, sopra un albero appollaiato,

2. Teneva nel suo becco un formaggio.

3. La signora volpe, dall’odore allettata,

4. Gli tenne press’a poco questo linguaggio:

5. Eh! Buongiorno, signor corvo!

6. Quanto siete grazioso! Quanto mi sembrate bello!

7. Senza mentire, se il vostro canto

8. Rispondesse alle vostre penne,

9. Sareste la fenice degli ospiti di questi boschi.

10. A queste parole, il corvo è fuori di sé dalla gioia,

11. E per mostrare la sua bella voce,

12. Apre un largo becco, lascia cadere la preda.

13. La volpe se ne impadronisce e dice: Mio buon signore,

14. Sappiate che ogni adulatore

15. Vive a spese di colui che l’ascolta.

16. Questa lezione val bene un formaggio, senza dubbio.

17. Il corvo, vergognoso e confuso,

18. Giurò ma un po’ tardi, che non si sarebbe più lasciato gabbare

Page 48: EMILIO LIBRO II Jean-Jacques Rousseau · mai esistere fuori dell’umanità? Amate l’infanzia; favoritene i giuochi, le gioie, le amabili inclinazioni» (p. 72) Cfr. G. Bertagna:

Il corvo e la volpe (2)

Elenco di elementi che rendono la favola un genere non adatto ai fanciulli:

1. Differenza fra poesia e prosa (corvo sopra un albero appollaiato)

2. Immagini non conformi a natura (corvo, formaggio: non ne ha esperienza esperimento uovo

sodo di Dewey)

3. Parole non di uso corrente, lo spirito critico sollecitato deve basarsi sul buon senso (signora –

allettata )

4. Le volpi parlano? (gli tenne questo linguaggio)

5. Titolo di onore (Signor corvo)

6. Ridondanza (quanto siete grazioso.. quanto mi sembrate bello)

7. E’ lecito mentire? (Senza mentire…)

8. Paragone fra qualità diverse (canto e penne)

9. Che cos’è una fenice? Linguaggio figurato (per renderlo seducente)

Page 49: EMILIO LIBRO II Jean-Jacques Rousseau · mai esistere fuori dell’umanità? Amate l’infanzia; favoritene i giuochi, le gioie, le amabili inclinazioni» (p. 72) Cfr. G. Bertagna:

Il corvo e la volpe (3) Elenco di elementi che rendono la favola un genere non adatto ai fanciulli:

10. Passioni molto vive (il corvo è fuori di sé dalla gioia)

11. Conoscenza della voce del corvo, (il fanciullo non ce l’ha)

12. Il fanciullo coglie la bellezza di questo verso? (Apre il largo becco, lascia cadere la preda)

13. Bontà ed ingenuità non sono la stessa cosa

14. Massima generale sull’adulazione (sappiate che ogni adulatore, non tutti sono così !)

15. Verso non comprensibile (vive a spese di colui che l’ascolta)

16. Discorso canzonatorio che i fanciulli non capiscono (questa lezione val bene un formaggio…)

17. Aggiunta di parole esplicative di un concetto già completo sul piano del significato (il corvo,

vergognoso e confuso)

18. Che cos’è un giuramento ? (Giurò…)

Page 50: EMILIO LIBRO II Jean-Jacques Rousseau · mai esistere fuori dell’umanità? Amate l’infanzia; favoritene i giuochi, le gioie, le amabili inclinazioni» (p. 72) Cfr. G. Bertagna:

Favola

«Le favole presentano una morale così confusa, così sproporzionata alla loro età, che li condurrebbe piuttosto al vizio che alla virtù» (p. 125)

«Il fanciullo non capisce affatto le favole che gli si fanno imparare perché, qualunque sforzo si faccia per semplificarle, l’ammaestramento che se ne vuol trarre costringe ad introdurvi idee che egli non può afferrare, e proprio la forma poetica, mentre facilita lo sforzo della memoria, gli rende più difficile coglierne il senso» (p. 125)

La favola (dispositivo) nasce dall’intenzionalità

educativa come strumento buono, ma diviene

cattivo strumento perché non tien conto delle

caratteristiche dei fanciulli

Attenzione! Il senso morale dei fanciulli non è

meno importante di quello degli adulti, è solo

diverso

Page 51: EMILIO LIBRO II Jean-Jacques Rousseau · mai esistere fuori dell’umanità? Amate l’infanzia; favoritene i giuochi, le gioie, le amabili inclinazioni» (p. 72) Cfr. G. Bertagna:

Coltivare l’educazione dei sensi (ragione sensibile)

Assicurare esercizi fisici per rendere forte e sveglio il corpo (sonno)

Page 52: EMILIO LIBRO II Jean-Jacques Rousseau · mai esistere fuori dell’umanità? Amate l’infanzia; favoritene i giuochi, le gioie, le amabili inclinazioni» (p. 72) Cfr. G. Bertagna:

Coltivare l’educazione dei sensi

«Le prime facoltà che si formano e si perfezionano in noi sono i sensi. Sono dunque le prime che bisognerebbe coltivare; sono le sole che si dimenticano o che più si trascurano. Per esercitare i sensi non basta farne uso, bisogna imparare a giudicare bene per loro mezzo, imparare, per così dire, a sentire; non sappiamo infatti toccare vedere o udire, se non a quel modo in cui abbiamo imparato»

«La prima ragione dell’uomo è una ragione sensitiva ; essa costituisce la base della ragione intellettuale: i nostri primi maestri di filosofia sono i piedi, le mani, gli occhi. Sostituire tutto ciò con i libri, significa insegnare non già a ragionare, bensì a fare uso della ragione altrui, a credere molto, e a non sapere niente» (p. 146)

E’ sbagliato credere che la vera ragione

dell’uomo si sviluppi

indipendentemente dal corpo: è proprio

una buona costituzione del corpo che

rende le operazioni della mente facili e

sicure. Per questo motivo occorre

esercitare non solo le forze, bensì tutti

i sensi che le dirigono (p. 156)

Page 53: EMILIO LIBRO II Jean-Jacques Rousseau · mai esistere fuori dell’umanità? Amate l’infanzia; favoritene i giuochi, le gioie, le amabili inclinazioni» (p. 72) Cfr. G. Bertagna:

Abbigliamento

«Le membra di un corpo che cresce devono essere tutte

a loro agio nelle vesti: nulla che impacci il movimento e

la crescita, nulla di troppo attillato e aderente; ogni

allacciatura va eliminata» (p. 147)

«Il vestito più semplice, il più comodo, quello che meno

lo rende schiavo, è sempre il più prezioso per lui. Vi

sono abitudini del corpo più adatte all’intensa attività

fisica e altre più adatte all’inazione» (p. 148)

In queste pagine Rousseau

descrive alcune regole di

comportamento: per

l’abbigliamento –

abbigliamento diverso per chi

è sedentario e chi è attivo –

nessun copricapo – abituare i

fanciulli al freddo, ecc. (p.

149)

Page 54: EMILIO LIBRO II Jean-Jacques Rousseau · mai esistere fuori dell’umanità? Amate l’infanzia; favoritene i giuochi, le gioie, le amabili inclinazioni» (p. 72) Cfr. G. Bertagna:

Sonno

«Ai fanciulli è necessario un lungo sonno, poiché

sono sempre in moto. L’abitudine più salutare è

quella di alzarsi e di coricarsi col sole. E’

importante abituarsi dapprima a dormire in

condizioni disagevoli: è il mezzo migliore per

non trovar poi scomodo alcun letto. Il miglior

letto è quello che procura il sonno migliore » (pp.

151 )

Regole relative al sonno:

Il vero mezzo per far dormire Emilio è di

annoiarlo a sua volta – lo si avvezzerà a

tutto, anche a svegliarsi da sé e ad

alzarsi a piacimento del pedagogo.

Altre regole: no alla vaccinazione contro

il vaiolo - nuoto

Page 55: EMILIO LIBRO II Jean-Jacques Rousseau · mai esistere fuori dell’umanità? Amate l’infanzia; favoritene i giuochi, le gioie, le amabili inclinazioni» (p. 72) Cfr. G. Bertagna:

#1 Tatto

« Il tatto è diffuso sull’intera superficie del nostro corpo, esercita una sorta di continua sorveglianza, per avvertirci di tutto ciò che può offenderlo (p. 157). Benché il tatto sia quello che tra i sensi ci è più dato esercitare, le sue indicazioni restano tuttavia più incomplete ed approssimative di quelle degli altri; sempre associamo al tatto l’uso della vista (più veloce),…le indicazioni del tatto sono più sicure. Il tatto è quello dei sensi che meglio ci fa conoscere l’impressione che i corpi estranei possono produrre sul nostro» (p. 165)

«Osserviamo come i ciechi abbiano il tatto più sicuro e più fine di noi…molti giochi abbiano luogo di notte…» (p. 157)

Il tatto supplisce alla vista. Gli

esercizi al buio servono per

acquisire la capacità di

muoversi in un ambiente senza

la vista. Aneddoto tratto dalla

sua esperienza (da piccolo con

il pastore Lambercier, doveva

andare a prendere la bibbia in

chiesa, al buio, da solo) (pp.

161 – 163). Critica al metodo di

spaventare i fanciulli in modo

da abituarli a non avere paura

(p. 165).

Page 56: EMILIO LIBRO II Jean-Jacques Rousseau · mai esistere fuori dell’umanità? Amate l’infanzia; favoritene i giuochi, le gioie, le amabili inclinazioni» (p. 72) Cfr. G. Bertagna:

#2 Vista «La vista è il più fallibile dei nostri sensi, perché è il più esteso e precedendo di gran lunga tutti gli altri, le sue operazioni son troppo rapide e vaste…Il senso della vista, per giudicare la grandezza degli oggetti e la loro distanza, non possiede che un solo criterio di misura, e cioè l’apertura dell’angolo che formano col nostro occhio…com’è possibile infatti distinguere con la sola vista se l’angolo sotto il quale un oggetto si mostra più piccolo di un altro è tale perché il primo oggetto è davvero più piccolo, o perché è più lontano?» (pp. 168 -169)

«Qui bisogna seguire un metodo opposto a quello precedente, invece di isolare la sensazione, occorre associarla con un’altra…subordinando l’organo visivo a quello tattile(p. 169). Poiché la vista è tra tutti i sensi quello le cui valutazioni meno si possono separare dall’attività della mente, occorre molto tempo per imparare a vedere » (p. 173).

Proprio perché le nostre misurazioni a vista sono

molto imprecise, Rousseau suggerisce di indurre i

fanciulli a tutte quelle attività che esigono

movimento fisico: come calcolare l’altezza di un

ciliegio? Come attraversare un ruscello largo? Leggere

aneddoto. Rousseau si trova a dover esercitare alla

corsa un fanciullo pigro e indolente (pp. 169 -172).

Passare dalla misurazione strumentale (con mani,

piedi), a quella intuitiva (con la vista) (p. 173)

Disegno. Il maestro deve essere solo la natura e gli

oggetti (disegno dal vero)

Geometria elementare alla quale giungere grazie

all’osservazione, senza bisogno di definizioni (es.

tracciatura del cerchio; angolo di 60 gradi; angoli

adiacenti, ecc. p. 177)

Per esercitare l’occhio, Rousseau suggerisce anche

dei giochi: volano, pallacorda, pallamaglio, biliardo,

arco, ecc. (p. 179)

Page 57: EMILIO LIBRO II Jean-Jacques Rousseau · mai esistere fuori dell’umanità? Amate l’infanzia; favoritene i giuochi, le gioie, le amabili inclinazioni» (p. 72) Cfr. G. Bertagna:

#3 Udito

«Il senso dell’udito percepisce solo un corpo in movimento…se tutto restasse nell’immobilità assoluta, non udremmo niente…(organo passivo)» (p. 181)

«Noi possediamo un organo che corrisponde all’udito, cioè quello della voce…(organo attivo). L’uomo ha tre tipi di voce: parlante o articolata…cantante o melodica…patetica o accentuata. Il fanciullo possiede come l’uomo queste tre specie di voce, ma non sa associarle alla stessa maniera» (p. 182)

Rousseau consiglia di insegnare al fanciullo a

parlare in modo chiaro e uniforme … a

pronunciare esattamente le parole, a parlar

sempre con voce forte…invita affinché si

adoperi nel canto, per rendere la sua voce

intonata, il suo orecchio sensibile al

ritmo…ma nulla più (p. 183)

Page 58: EMILIO LIBRO II Jean-Jacques Rousseau · mai esistere fuori dell’umanità? Amate l’infanzia; favoritene i giuochi, le gioie, le amabili inclinazioni» (p. 72) Cfr. G. Bertagna:

#4 Gusto

«Conserviamo al fanciullo il suo gusto primitivo quanto più a lungo possibile: il suo nutrimento sia semplice e comune, il suo palato si familiarizzi soltanto coi sapori leggeri e non si formi un gusto esclusivo» (p. 186)

«Qualunque regime facciate seguire ai fanciulli, purché abbiate cura di abituarli a cibi semplici e comuni, lasciateli mangiare, correre e giocare finché hanno voglia e state pur sicuri che non mangeranno mai troppo e non avranno indigestioni. Il nostro cibo diventa smoderato solo perché vogliamo dargli regole diverse da quelle della natura» (p. 193)

Quindi, semplicità dei cibi, per soddisfare

l’appetito dei fanciulli, e ciò si otterrà con le

cose più comuni: frutta, latticini, qualche

focaccia… il gusto per la carne non è naturale

nei fanciulli. (p. 189)

Page 59: EMILIO LIBRO II Jean-Jacques Rousseau · mai esistere fuori dell’umanità? Amate l’infanzia; favoritene i giuochi, le gioie, le amabili inclinazioni» (p. 72) Cfr. G. Bertagna:

#5 Odorato

«Il senso dell’odorato è per il gusto ciò che la vista è per il tatto; lo precorre, lo avverte dell’effetto che produrrà su di lui questa o quella sostanza e predispone a ricercarla o a fuggirla, secondo l’impressione che ne riceve in anticipo» (p. 194)

«L’odorato è il senso dell’immaginazione. E’ dunque da ritenere che l’odorato non sia molto attivo durante la prima età, quando l’immaginazione (…) non è ancora capace di emozioni e il fanciullo non ha sufficiente esperienza per prevedere con un senso le impressioni che proverà con un altro» (p. 193)

Le persone hanno gusti diversi perché ad

essi associano sensazioni differenti. Nella

fanciullezza questo senso è ancora molto

torbido e quasi inerte nella maggior parte

dei fanciulli… non associandovi alcuna idea,

difficilmente ne ricavano un sentimento di

piacere o di fastidio

Page 60: EMILIO LIBRO II Jean-Jacques Rousseau · mai esistere fuori dell’umanità? Amate l’infanzia; favoritene i giuochi, le gioie, le amabili inclinazioni» (p. 72) Cfr. G. Bertagna:

Sesto senso senso comune

«Senso comune perché risulta dall’uso ben regolato degli altri sensi e ci informa della natura delle cose con il concorso di tutte le loro qualità sensibili. Ne consegue che questo senso è sprovvisto di un suo organo specifico: non risiede che nel cervello e le sue sensazioni puramente interne, si chiamano percezioni o idee.» (p. 196)

«E’ dal numero di queste idee che si misura l’estensione delle nostre conoscenze, sono la nitidezza e chiarezza che conferiscono precisione alla mente, e l’arte di metterle in rapporto tra loro si chiama ragione umana. Così, quella che chiamo ragione sensitiva o puerile consiste nel formare idee semplici con il concorso di più sensazioni; e quella che chiamo ragione intellettuale o umana consiste nel formare idee complesse con il concorso di più idee semplici» (p. 196)

Page 61: EMILIO LIBRO II Jean-Jacques Rousseau · mai esistere fuori dell’umanità? Amate l’infanzia; favoritene i giuochi, le gioie, le amabili inclinazioni» (p. 72) Cfr. G. Bertagna:

Emilio nell’età da 10 a 12 anni

Rousseau conclude il libro II con una sintesi delle caratteristiche di

Emilio (getta uno sguardo sul percorso già fatto), e afferma che dopo

aver condotto il suo allievo attraverso il regno delle sensazioni sino ai

confini della ragione puerile, lo introdurrà verso una nuova tappa,

quella dell’educazione intellettuale: il primo passo che Emilio farà

oltre questi confini sarà un passo da uomo (p. 196)