Emilia-Romagna Viareggio, 6 ottobre 2010 Gestioni associate per reagire alle crisi Francesco R....

6
Emilia-Romagna Viareggio, 6 ottobre 2010 Gestioni associate per reagire alle crisi Francesco R. Frieri Direttore generale Unione dei Comuni della Bassa Romagna

Transcript of Emilia-Romagna Viareggio, 6 ottobre 2010 Gestioni associate per reagire alle crisi Francesco R....

Page 1: Emilia-Romagna Viareggio, 6 ottobre 2010 Gestioni associate per reagire alle crisi Francesco R. Frieri Direttore generale Unione dei Comuni della Bassa.

Emilia-RomagnaViareggio, 6 ottobre 2010

Gestioni associate per reagire alle crisi

Francesco R. Frieri Direttore generale Unione dei Comuni della

Bassa Romagna

Page 2: Emilia-Romagna Viareggio, 6 ottobre 2010 Gestioni associate per reagire alle crisi Francesco R. Frieri Direttore generale Unione dei Comuni della Bassa.

Relazione di Francesco R. Frieri

Viareggio, ottobre 2010

Gestioni associate

• Convenzioni tra Enti (art. 30 Tuel)

• Unione di Comuni (art. 32 Tuel)

• Comunità montana o isolana (artt. 27 ss. Tuel)

• Consorzi (art. 31 Tuel)

• Accordi di programma (art. 34 Tuel)

Page 3: Emilia-Romagna Viareggio, 6 ottobre 2010 Gestioni associate per reagire alle crisi Francesco R. Frieri Direttore generale Unione dei Comuni della Bassa.

Relazione di Francesco R. Frieri

Viareggio, ottobre 2010

Federalismo (nazionale)

• Competenza fiscale solo in Unione?• Pianificazione territoriale di area vasta

• Gestione indicatori perfomance spesa • Gestione indicatori Output • Attività di Lobby verso il pubblico e verso il privato

• Controllo di gestione interno ai servizi

Page 4: Emilia-Romagna Viareggio, 6 ottobre 2010 Gestioni associate per reagire alle crisi Francesco R. Frieri Direttore generale Unione dei Comuni della Bassa.

Relazione di Francesco R. Frieri

Viareggio, ottobre 2010

Vincoli e opportunità • Dirigenza, efficienza, specializzazione, competenze

• Le Unioni di Comuni non sono soggette a PSI • L’ambito territoriale è individuato dalle regioni (33/Tuel e Dl 78)

• Accesso a contributi, statali e regionali • Efficienza ed efficacia • La gestione associata permette di non perdere quote di tetto alla spesa di personale

• Governance • Valutazione, merito, perfomances e sistemi di controllo

• Le Unioni di Comuni non paiono subire restrizioni in materia di partecipazioni (anzi …)

Page 5: Emilia-Romagna Viareggio, 6 ottobre 2010 Gestioni associate per reagire alle crisi Francesco R. Frieri Direttore generale Unione dei Comuni della Bassa.

Relazione di Francesco R. Frieri

Viareggio, ottobre 2010

… partecipazioni • Le Unioni di Comuni possono pianificare il territorio e fare manutenzione del patrimonio dei Comuni

• L’ art. 10, comma 1 lett. a), dell’art. 23-bis del d.l.112/2008 prevede che il Governo con successivi regolamenti attuativi debba “prevedere l’assoggettamento dei soggetti affidatari cosiddetti in house di servizi pubblici locali al patto di stabilità interno”

• L’art. 13 del DL 223/2006 e il l’art. 23 bis del Dl 112/2008, nonché il Dl 78/2010, tracciano un percorso che ottimizza risorse e rafforza la governance

Page 6: Emilia-Romagna Viareggio, 6 ottobre 2010 Gestioni associate per reagire alle crisi Francesco R. Frieri Direttore generale Unione dei Comuni della Bassa.

Relazione di Francesco R. Frieri

Viareggio, ottobre 2010

Conclusioni

• Nei prossimi anni la SP calerà • Le tasse aumenteranno o saranno stabili (debito pubblico)

• Quindi il PSI non allenterà la morsa • Quali prospettive per le risorse umane?, come pensare a performances e carriera in un piccolo comune?

• Meglio guidare un processo o subirlo?

• Quale autonomia politica senza autonomia finanziaria?