Emanuela Prinzivalli - uniroma1.it...2) Didimo il Cieco e l'interpretazione dei Salmi (Quaderni di...

16
14/11/2018 - 1 - Emanuela Prinzivalli Curriculum 1. Stato accademico Emanuela Prinzivalli è professore ordinario di Storia del cristianesimo e delle chiese (MSTO07) dal 1 novembre 2000 presso la Sapienza Università di Roma, a seguito di concorso a titoli. Direttrice del Dipartimento di Storia Culture Religioni della Sapienza Università di Roma dal 4 marzo 2016 sino all’accorpamento con il Dipartimento di Storia dell’Arte e Spettacolo, in data 1 novembre 2018. Direttrice del Dipartimento di Studi storico-religiosi dal 1 novembre 2007 sino alla disattivazione avvenuta il 1 luglio 2010 per la confluenza del suddetto Dipartimento, insieme con altri tre, nel Dipartimento di Storia Culture Religioni. Presidente del Corso di laurea triennale in Scienze Storico-religiose della Facoltà di Lettere e Filosofia dal 2003 al 2006. Coordinatrice nazionale dal 2009 al 2017 del Gruppo Italiano di Ricerca su Origene e la Tradizione Alessandrina (G.I.R.O.T.A.). Professore invitato di Patrologia dal 2000 presso l'Istituto Patristico Augustinianum. Socia della Società Internazionale di Studi Francescani, della “Association Internationale d’études patristiques” (AIEP), dell’Associazione Italiana per lo Studio della Santità, dei Culti e dell’Agiografia (AISSCA). Accademica ordinaria della Pontificia Academia Latinitatis, e socio corrispondente della Pontificia Academia Theologica. Nel 2018 (febbraio-marzo) ha diretto il Corso di Alta Formazione in Storia del cristianesimo: dalla formazione alla ricerca. Nel corso di una didattica universitaria trentennale ha diretto numerose tesi di laurea e di dottorato e ha fatto parte di jury internazionali per dottorati e habilitation. 2. Titoli e precedenti posizioni lavorative ed accademiche 1979 Laurea in Lettere Classiche presso La Sapienza Università di Roma (110 e lode). 1979 Diploma di Biblioteconomia (Biblioteca Apostolica Vaticana). 1983 Diploma di perfezionamento in Studi storico religiosi (Sapienza Università di Roma). 1987 Dottorato di ricerca in Storia religiosa (Sapienza Università di Roma), 1° ciclo. Nel 1980 lavora con la cooperativa A.B.C. (Archivisti, Bibliotecari, Conservatori), di cui è cofondatrice, presso la Soprintendenza Archivistica del Lazio (in base alla legge 285 del 1977 sull’occupazione giovanile) e dal 1980 al 1985 è docente di italiano, latino e greco nel

Transcript of Emanuela Prinzivalli - uniroma1.it...2) Didimo il Cieco e l'interpretazione dei Salmi (Quaderni di...

  • 14/11/2018 - 1 -

    Emanuela Prinzivalli

    Curriculum

    1. Stato accademico

    Emanuela Prinzivalli è professore ordinario di Storia del cristianesimo e delle chiese

    (MSTO07) dal 1 novembre 2000 presso la Sapienza Università di Roma, a seguito di

    concorso a titoli.

    Direttrice del Dipartimento di Storia Culture Religioni della Sapienza Università di Roma dal

    4 marzo 2016 sino all’accorpamento con il Dipartimento di Storia dell’Arte e Spettacolo, in

    data 1 novembre 2018.

    Direttrice del Dipartimento di Studi storico-religiosi dal 1 novembre 2007 sino alla

    disattivazione avvenuta il 1 luglio 2010 per la confluenza del suddetto Dipartimento, insieme

    con altri tre, nel Dipartimento di Storia Culture Religioni.

    Presidente del Corso di laurea triennale in Scienze Storico-religiose della Facoltà di Lettere e

    Filosofia dal 2003 al 2006.

    Coordinatrice nazionale dal 2009 al 2017 del Gruppo Italiano di Ricerca su Origene e la

    Tradizione Alessandrina (G.I.R.O.T.A.).

    Professore invitato di Patrologia dal 2000 presso l'Istituto Patristico Augustinianum.

    Socia della Società Internazionale di Studi Francescani, della “Association Internationale

    d’études patristiques” (AIEP), dell’Associazione Italiana per lo Studio della Santità, dei Culti

    e dell’Agiografia (AISSCA).

    Accademica ordinaria della Pontificia Academia Latinitatis, e socio corrispondente della

    Pontificia Academia Theologica.

    Nel 2018 (febbraio-marzo) ha diretto il Corso di Alta Formazione in Storia del cristianesimo:

    dalla formazione alla ricerca.

    Nel corso di una didattica universitaria trentennale ha diretto numerose tesi di laurea e di

    dottorato e ha fatto parte di jury internazionali per dottorati e habilitation.

    2. Titoli e precedenti posizioni lavorative ed accademiche

    1979 Laurea in Lettere Classiche presso La Sapienza Università di Roma (110 e lode).

    1979 Diploma di Biblioteconomia (Biblioteca Apostolica Vaticana).

    1983 Diploma di perfezionamento in Studi storico religiosi (Sapienza Università di Roma).

    1987 Dottorato di ricerca in Storia religiosa (Sapienza Università di Roma), 1° ciclo.

    Nel 1980 lavora con la cooperativa A.B.C. (Archivisti, Bibliotecari, Conservatori), di cui è

    cofondatrice, presso la Soprintendenza Archivistica del Lazio (in base alla legge 285 del 1977

    sull’occupazione giovanile) e dal 1980 al 1985 è docente di italiano, latino e greco nel

  • 14/11/2018 - 2 -

    ginnasio e nel liceo classico dell’Istituto pareggiato S. Giovanni Evangelista (Roma, via

    Livorno).

    Dal 1985 al 1987 è professore titolare di Materie Letterarie, Latino e Greco nei Licei, in

    qualità di vincitrice di concorso ordinario per esami e titoli (D.M. 4/871982).

    Dal 1987 al 1992 è ricercatore di Storia del cristianesimo e delle religioni, a seguito di

    concorso per esami e titoli, presso le Università di Cassino e poi di Roma-Tor Vergata.

    Dal 1992 al 2000 è professore associato, a seguito di concorso nazionale per esami e titoli, di

    Storia del cristianesimo presso l'Università di Perugia. Ivi insegna Studi Francescani, per

    cinque anni, e successivamente Storia dell’esegesi patristica.

    3. Partecipazione a comitati di Collane e Riviste

    Membro dell’Advisory Board della Collana Studien und Texte zu Antike und Christentum.

    Membro dell’Advisory Board dell’Historical and Theological Lexicon of the Septuagint

    (HTLS, cf. www.htlseptuagint.com)

    Dal 2012 dirige, insieme con Paolo Chiesa, Rossana Guglielmetti e Antonio Rigo, la Collana

    Fundamentis Novis. Studi di Letteratura cristiana antica, mediolatina e bizantina, Città

    Nuova, Roma.

    Membro del Comitato di redazione delle seguenti Riviste di classe A:

    Adamantius

    Studi e Materiali di Storia delle Religioni

    Membro del Comitato scientifico internazionale della Rivista:

    Archivio Italiano per la Storia della Pietà

    Ha coordinato, insieme con Alberto Melloni, Peter Brown, Johannes Helmrath, Silvia Ronchey, Norman Tanner: Costantino I. Enciclopedia costantiniana sulla figura e l’immagine

    dell’imperatore del cosiddetto Editto di Milano 313-2013, Treccani-Fscire, 3 voll., Roma

    2013.

    Ha avuto la direzione scientifica dei quattro volumi di Storia del cristianesimo, pubblicati

    dalla Carocci (Roma 2015)

    4. Premi

    Premio Luigi Tartufari 2015 per la Filologia antica (Accademia dei Lincei)

    Chaire Gutenberg 2014 per il progetto: “The paths of Origen’s fortune in the West” svolto

    presso la Faculté de Theologie Catholique dell’Università di Strasburgo.

    5. Campi di ricerca

    L’attività di ricerca e le relative pubblicazioni scientifiche riguardano il cristianesimo antico e

    medievale, la letteratura cristiana antica, l’esegesi patristica, la storia delle dottrine cristiane, i

    Gender Studies, la storia sociale del cristianesimo. Da sempre convinta che non si possa fare

    storia senza il solido apporto della filologia e che la filologia è essa stessa esercizio di critica

    storica sui testi, E.P. si è costantemente dedicata all’edizione e al commento di alcune fra le

  • 14/11/2018 - 3 -

    principali fonti letterarie del cristianesimo antico. In quest’ambito l’ultimo suo lavoro,

    pubblicato nel 2015 per il Corpus di Berlino (GCS), è l’edizione critica di quattro delle omelie

    sul Sal 36 di Origene, conosciute fino ad ora solo nella traduzione rufiniana, e di cui

    l’originale greco è stato scoperto nel 2012 nella Biblioteca Statale di Monaco di Baviera (Cod.

    Mon. Gr. 314), insieme ad altre 25 omelie inedite.

    Pubblicazioni

    Monografie ed edizioni critiche

    1) L'esegesi biblica di Metodio di Olimpo (Studia Ephemeridis Augustinianum, 21), Istituto

    patristico Augustinianum, Roma 1985.

    2) Didimo il Cieco e l'interpretazione dei Salmi (Quaderni di Studi e Materiali di Storia delle

    Religioni, N.S. 2), Japadre, L'Aquila- Roma 1988.

    3) Origene, Omelie sui Salmi. Homiliae in Psalmos XXXVI-XXXVII-XXXVIII, a cura di E.

    Prinzivalli, (Biblioteca Patristica, 18), Nardini, Firenze 1991 [edizione critica,

    introduzione, traduzione e commento]. L’edizione critica è stata riprodotta in: Origène.

    Homèlies sur les Psaumes 36 à 38. Texte critique établi par E. Prinzivalli. Introduction,

    traduction et notes par H.Crouzel et L.Brésard (Sources Chrétiennes, 411), Cerf, Paris

    1995.

    4) (In collaborazione con M. Simonetti), Storia della letteratura cristiana antica, Piemme,

    Casale 1999. L’opera ha avuto diverse ristampe e nel 2010 una nuova edizione accresciuta e

    aggiornata presso EDB, anch’essa ristampata più volte.

    5) Magister ecclesiae. Il dibattito su Origene fra III e IV secolo (Studia Ephemeridis

    Augustinianum, 82), Istituto Patristico Augustinianum, Roma 2002.

    6) Didimo il Cieco. Lezioni sui Salmi. Il Commento ai Salmi scoperto a Tura. Introduzione,

    traduzione e note di Emanuela Prinzivalli (Letture cristiane del primo millennio, 37),

    Paoline, Milano 2005.

    7) Questioni di storia del cristianesimo antico (I-IV sec.), con un saggio di Maria Grazia

    Crepaldi, Nuova Cultura, Roma 2009.

    8) (in collaborazione con M. Simonetti), Seguendo Gesù. Testi cristiani delle origini. Volume

    I, Fondazione Lorenzo Valla - Mondadori, Milano 2010 [revisione critica dei testi con

    introduzione, traduzione e commento: Prinzivalli ha curato la Prima lettera di Clemente ai

    Corinzi e due delle lettere di Ignazio, ai Romani e a Policarpo].

    9) (in collaborazione con M. Simonetti), La teologia degli antichi cristiani (secoli I-V),

    Morcelliana, Brescia 2012 [Prinzivalli ha scritto la seconda parte, La riflessione sull’uomo,

    pp. 207-386].

    10) (in collaborazione con M. Simonetti), Seguendo Gesù. Testi cristiani delle origini.

    Volume II, Fondazione Lorenzo Valla - Mondadori, Milano 2015 [revisione critica dei testi

    con introduzione, traduzione e commento: Prinzivalli ha curato la Lettera di Policarpo ai

    Filippesi e la Lettera di Barnaba]. ISBN 978-88-04-64955-7

  • 14/11/2018 - 4 -

    11) Origenes Werke. Dreizehnter Band. Die neuen Psalmenhomilien. Eine kritische Edition

    des Codex Monacensis Graecus 314. Herausgegeben von Lorenzo Perrone in zusammenarbeit

    mit Marina Molin Pradel, Emanuela Prinzivalli und Antonio Cacciari, De Gruyter, Berlin

    2015 [Prinzivalli ha scritto le pp. 35-57 dell’Introduzione, curato l’edizione critica delle

    quattro omelie sul Salmo 36, pp. 113-172]

    Articoli, saggi in volume, voci di dizionario e di enciclopedia

    1. Due passi escatologici del Perì Pantòs di Ippolito, in Vetera Christianorum 16 (1979), pp.

    63-75 [articolo su rivista].

    2. Note sull'escatologia di Ippolito, in Orpheus, n.s. 1 (1980), pp. 305-333 [articolo su

    rivista].

    3. Gaio e gli Alogi, in Studi Storico Religiosi, V/1 (1981), pp. 53-68 [articolo su rivista].

    4. Il simbolismo del sangue in Ippolito, in Atti della seconda settimana di studio "Sangue e

    antropologia nella Patristica", Pia Unione Preziosissimo Sangue, Roma, 1982, I, pp. 365-

    375 [contributo in volume].

    5. Il simbolismo del sangue in Metodio di Olimpo, in Atti della settimana di studi "Sangue e

    antropologia nella letteratura cristiana", Pia Unione Preziosissimo Sangue, Roma 1983,

    pp. 1183-1192 [contributo in volume].

    6. Eresia ed eretici nel corpus ippolitiano, in Augustinianum 25 (1984), pp. 711-722 [articolo

    su rivista].

    7. Origene e Metodio di Olimpo a confronto su un brano escatologico di Paolo, in Annali di

    Storia dell'esegesi 1 (1984), pp. 129-136 [articolo su rivista].

    8. A scuola di esegesi: gli allievi di Didimo, in Annali di Storia dell'esegesi 2 (1985), pp. 71-

    78 [articolo su rivista].

    9. Codici interpretativi del Commento ai Salmi di Didimo, in Annali di Storia dell'esegesi 3

    (1986), pp. 43-56 [articolo su rivista].

    10. Vinea spiritalis intellegentiae. L'esegesi omiletica dei Salmi in Origene. Un'indagine a

    partire dalle Omelie sui Salmi 36 37 38, in Annali di Storia dell'esegesi 7 (1990), pp. 397-

    416 [articolo su rivista].

    11. Modelli ideali e vita vissuta della donna cristiana a Roma fra il II e il IV secolo, in

    Helikon 31-32 (1991-1992), pp. 351-373 [articolo su rivista].

    12. Ippolito, in Introduzione ai padri della chiesa. Secoli II e III, a cura di G. Bosio, E. dal

    Covolo, M. Maritano, SEI, Torino 1991, pp. 42-64 [contributo in volume].

  • 14/11/2018 - 5 -

    13. L'uso dei Proverbi nella tradizione cristiana asiatica da Giustino a Metodio di Olimpo, in

    Letture cristiane dei Libri Sapienziali (Studia Ephemeridis "Augustinianum", 37), Inst.

    Patr. Augustinianum, Roma 1992, pp. 165-178 [contributo in volume].

    14. Donna e generazione nei padri della Chiesa, in La donna nel pensiero cristiano antico, a

    cura di U. Mattioli, Marietti, Genova 1992, pp. 79-94 [contributo in volume].

    15. L'esegesi di Ippolito, in La Bibbia nell'Antichità Cristiana, a cura di E. Norelli,

    Dehoniane, Bologna 1993, pp. 319-328 [contributo in volume].

    16. Sant'Alessandro di Alessandria e Ario, San Metodio di Olimpo e Diodoro di Tarso in

    Introduzione ai padri della chiesa. Secoli III e IV, a cura di G. Bosio, E. dal Covolo, M.

    Maritano, SEI, Torino 1993, pp. 203-217; e pp. 384-388 [contributo in volume].

    17. Perpetua: la martire, in Roma al femminile, a cura di A. Fraschetti, Laterza, Roma-Bari

    1994, pp. 153-186 [contributo in volume].

    18. Per un'indagine sull'esegesi del pensiero origeniano nel IV secolo, in Annali di Storia

    dell'esegesi 11/2 (1994), pp. 491-510 [articolo su rivista].

    19. La tradizione manoscritta e le edizioni delle Omelie sui Salmi di Origene tradotte da

    Rufino, in Vetera Christianorum 31 (1994), pp. 155-169 [articolo su rivista].

    20. Incontro e scontro fra "classico" e "cristiano" nei primi tre secoli: aspetti e problemi, in

    Salesianum 56 (1994), pp. 543-556 [articolo su rivista].

    21. San Gregorio di Elvira e Didimo il Cieco in Introduzione ai padri della chiesa. Secoli IV

    e V, a cura di G. Bosio, E. dal Covolo, M. Maritano, SEI, Torino 1995, pp. 3-10; e pp. 335-

    347 [contributo in volume].

    22. Una proposta di lettura della polemica di Eustazio con Origene, in Studi sul cristianesimo

    antico e moderno in onore di Maria Grazia Mara, a cura di M. Simonetti e P. Siniscalco,

    in Augustinianum 35 (1995), pp. 679-696 [contributo in volume].

    23. Aspetti esegetico-dottrinali del dibattito nel IV secolo sulle tesi origeniane in materia

    escatologica, in Annali di Storia dell'esegesi 12/2 (1995), pp. 279-325 [articolo su rivista] .

    24. Origene, in Donna e matrimonio alle origini della Chiesa, a cura di E. dal Covolo

    (Biblioteca di Scienze religiose, 122), LAS, Roma 1996, pp. 63-82 [contributo in volume] .

    25. (In collaborazione con L. Fiorelli), Alcune riflessioni sulla Vita s. Francisci di Giuliano da

    Spira, in Hagiographica III (1996), pp. 137-146 e pp. 151-161 [articolo su rivista].

    26. Francesco e il francescanesimo: consapevolezze storiografiche e prospettive, in

    Francesco d'Assisi fra Storia, Letteratura e Iconografia. Atti Atti del seminario (Rende,

    8/9 maggio 1995), a cura di F.E. Consolino, Rubbettino, Soveria Mannelli 1996, pp. 69-81

    [contributo in volume].

    27. Le fonti agiografiche come documenti per la vita di Chiara, in Hagiographica 4 (1997),

    pp. 197-219 [articolo su rivista].

  • 14/11/2018 - 6 -

    28. Un santo da leggere: Francesco d'Assisi nel percorso delle fonti agiografiche, in M.P.

    Alberzoni, A. Bartoli Langeli, G. Casagrande, K. Krüger, E. Menestò, G.G. Merlo, G.

    Miccoli, L. Pellegrini, G.L. Potestà, E. Prinzivalli, A. Rigon, R. Rusconi, Francesco

    d'Assisi e il primo secolo di storia francescana (Biblioteca Einaudi,1) Einaudi, Torino

    1997, pp. 71-116 [contributo in volume].

    29. La ricezione del Peri Euches nel dibattito origeniano del IV-V secolo, in Il dono e la sua

    ombra. Ricerche sul Peri Euches di Origene. Atti del I Convegno del Gruppo Italiano di

    Ricerca su "Origene e la Tradizione Alessandrina", a cura di F. Cocchini, Inst. Patr.

    Augustinianum, Roma 1997, pp. 139-158 [contributo in volume].

    30. Sicubi dubitas, Hebraeos interroga. Girolamo tra difesa dell'Hebraica veritas e polemica

    antigiudaica, in La Bibbia nella polemica antiebraica. Annali di Storia dell'esegesi 14/1

    (1997), pp. 179-206 [articolo su rivista].

    31. Desiderio di generazione e generazione del desiderio. Metodio di Olimpo e le polemiche

    sull'eros fra III e IV secolo in L'eros difficile. Amore e sessualità nell'antico cristianesimo,

    a cura di S. Pricoco (Armarium 9), Rubbettino, Soveria Mannelli 1998, pp. 39-66

    [contributo in volume].

    32. Il millenarismo in Oriente da Metodio ad Apollinare, in Il millenarismo cristiano e i suoi

    fondamenti scritturistici. Annali di Storia dell'esegesi 15/1 (1998), pp. 125-158 [articolo su

    rivista].

    33. (in collaborazione con A.Camplani), Sul significato dei nuovi frammenti siriaci dei

    Capitula adversus Caium attribuiti a Ippolito, in Augustinianum 38 (1998), pp. 62-82

    [articolo su rivista].

    34. Ippolito, in Dizionario di omiletica, a cura di M. Sodi e A. Triacca, Elle Di Ci, Torino

    1998, pp. 713-718 [voce di dizionario]

    35. Il problema francescano nelle recenti discussioni, in I grandi problemi della storiografia

    civile e religiosa. Atti dell'XI Convegno di Studio dell'Associazione italiana dei Professori

    di Storia della Chiesa. Roma 2-5 sett.1997, a cura di G. Martina e U. Dovere, Dehoniane,

    Roma 1999, pp. 145-172 [contributo in volume].

    36. Omelia 1: la creazione in Mosè ci viene letto nella Chiesa. Lettura delle Omelie di

    Origene sulla Genesi, a cura di E. dal Covolo e L. Perrone, LAS, Roma 1999, pp. 33-52

    [contributo in volume].

    37. The Controversy about Origene before Epiphanius, in Origeniana Septima.Origenes in

    den Ausenandersetzungen des 4. Jahrhunderts, heraus. von W.A. Bienert und U.

    Kühneweg, Peeters, Leuven 1999, pp. 195-213 [contributo in volume].

    38. (in collaborazione con B. Bocchini Camaiani), Donne e fede. Una discussione a due voci,

    in Cristianesimo nella storia 20 (1999), pp. 407-415 [articolo su rivista].

  • 14/11/2018 - 7 -

    39. Zefirino, Callisto, Ippolito, Ponziano, in Enciclopedia dei Papi, vol. I, Istituto

    dell'Enciclopedia Italiana fondata da G.Treccani 2000, pp. 234-258; pp. 261-263 [voce in

    enciclopedia].

    40. L'incidenza della problematica escatologica nella controversia origenista fra III e IV

    secolo, in Annali di Storia dell'esegesi 17/1 (2000), pp. 91-107 [articolo su rivista].

    41. Apocatastasi, Fuoco, Giudizio, Origenismo in Oriente (secc. III-IV), Resurrezione, Salmi

    (scritti esegetici sui), in Origene. Dizionario, a cura di A. Monaci Castagno, Città Nuova,

    Roma 2000, pp. 24-29; pp. 177-181; pp. 208-209; pp. 322-329; pp. 401-405; pp. 422-424

    [voci in dizionario].

    42. I Vangeli Apocrifi, in I Vangeli dei Popoli. La Parola e l'immagine del Cristo nelle culture

    e nella storia, a cura di F. D'aiuto, G. Morello, A.M. Piazzoni, Edizioni rinnovamento

    dello Spirito, Biblioteca Apostolica Vaticana, 2000, pp. 17-22 [contributo in volume].

    43. Il ruolo della donna nella comunità cristiana di Roma, in La comunità cristiana di Roma.

    La sua vita e la sua cultura dalle origini all'Alto Medioevo, a cura di L. Pani Ermini e P.

    Siniscalco, Libreria Editrice Vaticana, Roma 2000, pp. 229-245 [contributo in volume].

    44. La martire cristiana fra dimensione pubblica e privata: momenti di una conflittualità, in

    Kairos. Studi di letteratura cristiana antica per l'anno 2000. Rudiae 12 (2000), pp. 157-

    170 [contributo in volume].

    45. L'attesa della fine: Origene e la tradizione origeniana tra il IV e il V secolo, in

    "Millennium": l'attesa della fine nei primi secoli cristiani. Atti delle III giornate patristiche

    torinesi, Torino 23-24 ottobre 2000, a cura di R. Uglione, Celid, Torino 2002, pp. 243-265

    [contributo in volume].

    46. A proposito dell'influsso di Marcello di Ancira sulla teologia del IV secolo:

    l'interpretazione del regno di Cristo in Didimo il Cieco, in Curiositas. Studi di cultura

    classica e medievale in onore di Ubaldo Pizzani, a cura di A. Isola, E. Menestò, A. Di

    Pilla, ESI, Napoli 2002, pp. 285-292 [contributo in volume].

    47. Omelia XIII, in Omelie sull'Esodo. Lettura origeniana, a cura di M. Maritano ed E. dal

    Covolo, LAS, Roma 2002, pp. 97-119 [contributo in volume].

    48. Bilancio di un'esperienza settennale, in La Bibbia nelle comunità antiche. Bilancio e

    prospettive di un'esperienza formativa, a cura di Laura Carnevale, (Quaderni di Vetera

    Christianorum, 27), Edipuglia, Bari 2002, pp. 21-34 [contributo in volume].

    49. Il sacrificio in Girolamo, in I cristiani e il sacrificio pagano e biblico. Annali di storia

    dell'esegesi 19/1 (2002), pp. 11-126 [articolo su rivista].

    50. Le metamorfosi della scuola alessandrina dopo Origene, in Origeniana Octava. Origen

    and the Alexandrian Tradition. Papers of the 8th

    International Origen Congress, Pisa, 27-31

    August 2001, edd. L. Perrone in collaboration with P. Bernardino and D. Marchini,

    Brepols, Leuven 2003, II, pp. 911-937 [contributo in volume].

  • 14/11/2018 - 8 -

    51. Storia ed escatologia in Eusebio di Cesarea, in Bizantinistica. Rivista di Studi Bizantini e

    Slavi, Serie seconda, V, 2003, pp. 97-112 [articolo su rivista].

    52. Dall'antica letteratura cristiana alle forme espressive delle letterature moderne, in M.

    Simonetti- E. Prinzivalli, Letteratura cristiana antica. Profilo storico, antologia di testi e

    due saggi inediti in appendice, Piemme, Casale Monferrato 2003, pp. 412-431 [contributo

    in volume].

    53. L'arianesimo: la prima divisione dei Romani e la prima assimilazione dei popoli migranti,

    in Cristianità d’Occidente e Cristianità d’Oriente (secoli VI-XI). Settimane di Studio della

    fondazione Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, LI, Spoleto 2004, I, pp. 31-63

    [contributo in volume].

    54. Early Christian Anthropology:, Gender Models in Creation and Resurrection, in

    Christian and Islamic Gender Models, edited by K. E. Børresen (Studi e Testi

    Tardoantichi, 2), Herder, Roma 2004, pp. 43-65 [contributo in volume].

    55. Intervento sulla relazione di E. Junod, L’Apologie pour Origène de Pamphile et Eusèbe et

    les développements sur Origène dans le livre de l’Histoire Ecclésiastique, in La biografia

    di Origene fra storia e agiografia. Atti del VI Convegno di Studi del Gruppo Italiano di

    ricerca su Origene e la Tradizione alessandrina, a cura di Adele Monaci Castagno,

    Pazzini, Villa Verucchio 2004, pp. 201-206 [contributo in volume]

    56. La comunicazione omiletica in Gregorio Magno, in Gregorio Magno nel XIV centenario

    della morte (Roma, 22-25 ottobre 2003). Atti dei Convegni Lincei, 209, Roma 2004, pp.

    153-170[contributo in volume].

    57. Le premesse: l’escatologismo di Agostino e di Gregorio Magno, in L'escatologia in

    Agostino e Gregorio Magno, in Attese escatologiche dei secoli XII-XIV. Dall'età dello

    Spirito al "Pastor Angelicus. Atti del Convegno L’Aquila 11-12 settembre 2003, a cura di

    E. Pasztor, L’Aquila 2004, pp. 13-31 [contributo in volume].

    58. L’uomo e il suo destino nel Commento a Giovanni, in E. Prinzivalli (ed.), Il Commento a

    Giovanni di Origene: il testo e i suoi contesti. Atti dell'VIII Convegno di Studi del Gruppo

    Italiano di Ricerca su Origene e la Tradizione Alessandrina (Roma, 28-30 settembre 2004),

    a cura di E. Prinzivalli, Pazzini editore, Villa Verucchio 2005, pp. 361-379 [contributo in

    volume].

    59. Tavola rotonda, in Teologia nella città, teologia per la città. La dimensione secolare delle

    scienze teologiche. Atti del Convegno (Trento 26-28 maggio 2004), EDB, Bologna 2005,

    pp. 202-209 [contributo in volume].

    60. Il contesto dell'enunciato: "E' stato concepito di Spirito santo. E' nato dalla vergine

    Maria" nel Simbolo, in Ricerche Teologiche, in Concepito di Spirito Santo. Nato dalla

    vergine Maria, a cura di C. Dotolo, C. Militello, EDB, Bologna 2006, pp. 23-41

    [contributo in volume].

    61. Discorsi della cena: la glorificazione del Figlio dell'uomo (CIo 32, 318-400), in

    Commento a Giovanni. Lettura origeniana (Biblioteca di Scienze storiche 198) a cura di

    M. Maritano-E. dal Covolo, LAS; Roma 2006, pp. 135-156 [contributo in volume].

  • 14/11/2018 - 9 -

    62. L'escatologia dopo Agostino fino a Giuliano di Toledo, in Escatologia, Aldilà,

    Purgatorio, culto dei morti. L'esperienza di san Nicola da Tolentino. Contesto culturale,

    evoluzione teologica, testimonianze iconografiche e prassi pastorale, in collaborazione con

    Institutum Patristicum Augustinianum - Roma, Istituto Teologico Marchigiano - Ancona, a

    cura della Biblioteca Egidiana, Tolentino 2006, pp. 69- 76 [contributo in volume].

    63. La componente patristica in L'inizio liturgico del ministero petrino del vescovo di Roma

    Benedetto XVI, a cura dell'Ufficio per le celebrazioni liturgiche del Sommo Pontefice,

    Libreria editrice vaticana, Città del Vaticano, 2006, pp. 191-207 [contributo in volume].

    64. La controversia origeniana di fine IV secolo e la diffusione della conoscenza di Origene

    in occidente, in Augustinianum 46 (2006), pp. 35-50 [articolo su rivista].

    65. Note intorno alle fonti agiografiche, Tavola rotonda di G. Miccoli, J. Dalarun, E.

    Prinzivalli, F. Accrocca, Viveva ad Assisi un uomo di nome Francesco, in Frate Francesco

    72. n.s. aprile 2006, n. 1, pp. 43-50 [articolo su rivista].

    66. Antropologia, Didimo il Cieco, Escatologia, Ippolito, in Letteratura patristica, diretto da

    A. Di Berardino, G. Fedalto, M. Simonetti, Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo 2007,

    pp. 100-111; pp. 389-393; pp. 495-508; pp. 763-769 [voci di dizionario].

    67. La risurrezione nei Padri, in Morte-Risurrezione. Dizionario di Spiritualità Biblico-

    Patristica, Borla, Roma 2007, pp. 169-288 [contributo in volume].

    68. La distruzione della città di Ai: omelia VIII su Giosuè, in Omelie su Giosuè. Lettura

    origeniana, a cura di M. Maritano - E. dal Covolo, LAS, Roma 2007, pp. 19-32 [contributo

    in volume].

    69. Riflessioni conclusive, in Tradizioni apocrife e tradizioni agiografiche. Fonti e ricerche a

    confronto, a cura di A. D'Anna, in Sanctorum 4 (2007), pp. 147-149 [articolo su rivista].

    70. La recente storiografia riguardante la donna nel cristianesimo antico, in Le donne nella

    Chiesa e in Italia, a cura di L. Mezzadri e M. Tagliaferri, S. Paolo, Cinisello Balsamo

    2007, pp. 35-53 [contributo in volume].

    71. Presentazione, in Il giusto che fiorisce come palma. Gregorio il taumaturgo fra storia e

    agiografia, a cura di B. Clausi e V. Milazzo (Studia Ephemeridis Augustinianum 104),

    Inst. patr. Augustinianum, Roma 2007, pp. 7-11 [presentazione di volume].

    72. Autori cristiani (conoscenza di Gregorio Magno degli); Concili; Tre Capitoli (editto dei),

    in Enciclopedia Gregoriana. La vita, l'opera e la fortuna di Gregorio Magno, a cura di G.

    Cremascoli e A. Degl'Innocenti, Edizioni del Galluzzo, Firenze 2008, pp. 22-23; 61; 357-8

    [voci di dizionario].

    73. Ministro di Dio e bestia di Satana: il rapporto tra il cristianesimo delle origini e l'autorità

    politica, in Religione e politica. Mito, autorità, diritto, a cura di Paola Pisi e Biancamaria

    Scarcia Amoretti, Nuova Cultura, Roma 2008, pp. 200-223 [contributo in volume].

  • 14/11/2018 - 10 -

    74. Gregorio Magno e le eresie, in Vetera Christianorum 45 (2008), pp. 125-138 [articolo su

    rivista].

    75. Il significato dello studio dell'esegesi dei Padri riguardo la donna/le donne nella

    Scrittura. Il caso dell'esegesi alessandrina, in Annali di studi religiosi 9 (2008), pp. 267-

    277 [articolo su rivista].

    76. Corpo, donne, femminismo e religione, in Corpo e religione, a cura di G. Mura e R.

    Cipriani, Città Nuova, Roma 2009, pp. 397-402 [contributo in volume].

    77. Origine e significato del canone neotestamentario e della distinzione canonico/apocrifo,

    in Un altro Gesù? I vangeli apocrifi, il Gesù storico e il cristianesimo delle origini, a cura

    di A. Guida e E. Norelli, Il Pozzo di Giacobbe, Trapani 2009, pp. 177-183 [contributo in

    volume].

    78. La costruzione della teologia episcopale nei primi tre secoli, in Il vescovo la città la

    cattedrale. Prolegomeni al caso reggiano. Atti della II Giornata di Studio sulla Cattedrale

    di Reggio Emilia. Reggio Emilia, 16-17 giugno 2006, Patron, Bologna 2009, pp. 27-42

    [contributo in volume].

    79. La polemica antieretica di Gregorio in merito al destino ultimo dell’uomo, in Gregorio

    Magno e l'eresia tra memoria e testimonianza. Atti dell'incontro di studio dell'Università

    degli Studi di Perugia e di Lecce con la collaborazione della Fondazione Ezio Franceschini

    e della Società Internazionale per lo Studio del Medioevo (Perugia, 1-2 dicembre 2004), a

    cura di A. Isola, Edizioni del Galluzzo, Firenze 2009, pp. 117-130 [contributo in volume].

    80. Il rapporto fra mito protologico e rivelazione del destino escatologico nel cristianesimo

    primitivo, in Cristianesimo nella storia 30 (2009), pp. 491-511 [articolo su rivista].

    81. La Prima Lettera di Clemente: le ambiguità di un conflitto, in Annali di Storia dell'esegesi

    26/1 (2009), pp. 23-46 [articolo su rivista].

    82. Didimo il Cieco e l'interpretazione del Salmo 23 (22), in Revue des sciences religieuses

    83/3 (2009), pp. 353-364 [articolo su rivista].

    83. Ad bonam mentem velle revocare (Laktanz, Inst. V 19,5): Die Christen aus dem

    Blickwinkel der Heiden in der Zeit vom 1. bis zum Beginn des 4. Jahrhunderts, in Der eine

    Gott und die fremden Kulte. Exklusive und inklusive Tendenzen in den biblischen

    Gottesvorstellungen, Eberhard Bons (Hg.), Koblenz 2009, pp. 149-172 [contributo in

    volume].

    84. Origen, in The Cambridge History of Philosophy in Late Antiquity, ed. by L. P. Gerson,

    Cambridge U.P., Cambridge 2010, vol. I, pp. 283-297 [contributo in volume].

    85. Antropologia, fisiologia femminile e malattie delle donne negli antichi scrittori cristiani,

    in Medicina nei secoli. Arte e scienza. Giornale di storia della medicina. Journal of

    History of Medicine, n.s. 23/1 (2011), pp. 205-226 [articolo su rivista].

    86. Origene e lo strano caso dell’omelia 39 su Luca, in Christianity in Egypt: Literary

    Production and Intellectual Trends. Studies in Honor of Tito Orlandi, ed. by P. Buzi, A.

  • 14/11/2018 - 11 -

    Camplani (Studia Ephemeridis Augustinianum 125), Inst. Patristicum Augustinianum,

    Roma 2011, pp. 427-442 [contributo in volume] .

    87. L’Apocalisse tra Ticonio e Agostino, in L’Apocalisse nel Medioevo, a cura di R.

    Guglielmetti, Firenze 2011, pp. 95-113 [contributo in volume].

    88. Conclusioni, in Il Commento a Matteo di Origene. Atti del X Convegno di Studi del

    Gruppo Italiano di Ricerca su Origene e la Tradizione Alessandrina (Supplementi di

    Adamantius 2), a cura di T. Piscitelli, Morcelliana, Brescia 2011, pp. 464-8 [contributo in

    volume].

    89. A Rediscovered Author and Origen's Heritage: Didymus the Blind in Origeniana Decima.

    Origen as Writer (Bibliotheca Ephemeridum Theologicarum Lovaniensium 244), ed. H.

    Pietras-S. Kaczmarek, Peeters, Leuven 2011, pp. 779-89 [contributo in volume].

    90. La Prima Lettera di Clemente ai Corinzi e il cristianesimo romano, in Ricerche storico

    bibliche 23 /2 (2011), pp. 125-144 [articolo su rivista].

    91. La Bibbia e le letterature d’Occidente, in Bibbia, cultura, scuola, a cura di G.G. Vertova,

    Carocci, Roma 2011, pp. 40-50 [contributo in volume].

    92. La maternità spirituale nel cristianesimo antico, in Santa Monica nell’Urbe dalla Tarda

    antichità al Rinascimento. Storia, Agiografia, Arte. Atti del Convegno Ostia antica-Roma

    29-30 settembre 2010, a cura di M. Chiabò, M. Gargano, R. Ronzani, , Centro Culturale

    Agostiniano-Roma nel Rinascimento, Roma 2011, pp. 1-15 [contributo in volume].

    93. Gli studi su Eusebio di Cesarea. Il contributo di Marilena Amerise, in Momenti del Logos.

    Ricerche del “Progetto LERS” (Logos, Episteme, Ratio, Scientia) in memoria di Marilena

    Amerise e di Marco Arosio, a cura di F. Carderi, M. Mantovani, G. Perillo, Edizioni Nuova

    Cultura, Roma 2012, pp. 671-683. [contributo in volume].

    94. Le genre historiographique de l'Histoire ecclésiastique, in Eusèbe de Césarée. Histoire

    Ecclésiastique. Commentaire. Tome I. Etudes d'introduction, edd. S. Morlet-L. Perrone,

    Les Belles Lettres- Cerf, Paris 2012, pp. 84-111, [contributo in volume].

    95. Lettura del libro XXII del de civitate dei, in Lettura del de civitate dei, libri XVII-XXII.

    Lectio Augustini XXII-XXIV (Studia Ephemeridis Augustinianum 126), Roma, Inst.

    Patristicum Augustinianum, 2012, pp.121-135, [contributo in volume].

    96. Cristianesimo/cristianesimi nell’antichità ovvero Dell’attenzione alle tracce leggere, in

    Augustinianum LII (2012), pp. 65-83 [articolo su rivista].

    97. Il metodismo in Italia. Un caso di studio, in P. Naso (ed.), Il metodismo nell’Italia

    contemporanea. Cultura e politica di una minoranza tra Ottocento e Novecento, Carocci,

    Roma 2012, pp. 13-17 [contributo in volume].

    98. La donna, il femminile e la Scrittura nella tradizione origeniana, in K.E. Børresen, E.

    Prinzivalli (edd.), Le donne nello sguardo degli antichi autori cristiani, L’uso dei testi biblici

    nella costruzione dei modelli femminili e la riflessione teologica dal I al VII secolo (La Bibbia

  • 14/11/2018 - 12 -

    e le Donne. Collana di esegesi, Cultura e Storia), Il Pozzo di Giacobbe, Trapani 2013, pp. 77-

    96. [contributo in volume].

    99. Genere storico. La storiografia di Eusebio di Cesarea, in Costantino I. Enciclopedia

    costantiniana sulla figura e l’immagine dell’imperatore del cosiddetto Editto di Milano 313-

    2013. Istituto dell’Enciclopedia Italiana, Roma 2013, vol. II, pp. 59-76 [contributo in

    volume].

    100. “Noi” e “loro”. La lacerazione indicibile. Ebrei e cristiani nel I e nel II secolo, in La

    percezione dell’ebraismo in altre culture e nelle arti, Atti del convegno, 8-9 ottobre 2012,

    Odeion - Facoltà di Lettere e Filosofia, Sapienza Università di Roma, ed. A. Catastini

    (Quaderni del Vicino Oriente VI), Roma 2013, pp. 1-13 [articolo su rivista]

    101. Cristianesimo e cultura classica. Modalità retoriche in alcuni testi cristiani, in J. Torres

    (ed.), Officia Oratoris. Estrategias de persuasión en la literatura polémica cristiana (ss. I-V),

    Madrid 2013, pp. 21-34. [contributo in volume].

    102. Le origini della chiesa di Roma in contesto: alcuni elementi di riflessione, in Vetera

    Christianorum 50 (2013) 275-300 [articolo su rivista]

    103. Presupposti per una patristica di genere, in A Mulher na Antiguidade Cristã. Cadernos

    Patrísticos VII.13 (2013), pp. 139-162. ISSN 1980-010X

    104. Le relazioni affettive femminili nelle comunità cristiane fino al III secolo, in Affettività

    elettive. Relazioni e costellazioni dis-ordinate. Atti di Convegno. Padova 13-15 novembre

    2012 a cura di Saveria Chemotti. Collana Soggetti rivelati. Ritratti, storie, scritture di donne

    49), Il Poligrafo, Padova 2014, pp. 31-48, [contributo in volume]

    105. Lo studio della teologia dei Padri: il contesto storico-letterario, in Augustinianum, 54

    (2014), pp. 5-20. [articolo su rivista]. si

    106. The Use of ὁμόνοια and Related Terms in the Septuagint and in Christian Literature of

    the First Three Centuries, in E. Bons, R. Brucker, J. Joosten (edd.), The Reception of

    Septuagint Words in Jewish-Hellenistic and Christian Literature (Wissenschaftliche

    Untersuchungen zum Neuen Testament 2. Reihe, 367), Mohr Siebeck, Tübingen 2014, pp.

    117-128. [contributo in volume].

    107. Rufino traduttore delle omelie origeniane sui Salmi alla luce della scoperta del Mon. Gr. 314, in Auctores Nostri, 15 (2015), pp. 47-65 [contributo in volume] ISBN 978-88-7228-754-5; ISSN 2239-9852.

    108. Il Cod. Mon. Gr. 314, il traduttore ritrovato e l’imitatore, in Adamantius 20 (2014), pp.

    194-216. [articolo su rivista]

    109. Pontificati interrotti nella storia della Chiesa: il primo millennio, in Pontificati interrotti

    nella Storia della Chiesa; deposizioni, “abdicazioni”, deportazioni, rinunce. Chiesa e Storia.

    Rivista dell’Associazione Italiana dei Professori di Storia della Chiesa IV,4 (2014), pp. 29-54.

    110. Presentazione. Cos’è la storia del cristianesimo? in Storia del cristianesimo, direzione

    scientifica di E. Prinzivalli. I. L’età antica (secoli I-VII), a cura di E. Prinzivalli, pp. 15-22,

  • 14/11/2018 - 13 -

    Carocci, Roma 2015 [presentazione di un’opera di cui si ha la direzione scientifica] ISBN

    978-88-430-7507-2

    111. Introduzione al primo volume, in Storia del cristianesimo, direzione scientifica di E.

    Prinzivalli. I. L’età antica (secoli I-VII), a cura di E. Prinzivalli, pp. 23-30. [introduzione di

    una curatela], Carocci, Roma 2015. ISBN 978-88-430-7507-2

    112. Le molteplici strade del vangelo (I-II secolo) e il consolidamento ortodosso del III

    secolo, in Storia de cristianesimo, direzione scientifica di E. Prinzivalli. I. L’età antica

    (secoli I-VII), a cura di E. Prinzivalli, pp. 97-115 e 117-132. [capitolo in volume], Carocci,

    Roma 2015. ISBN 978-88-430-7507-2

    113. Gli ebrei nella predicazione di Origene: note a margine delle omelie sui Salmi del Cod.

    Mon. Gr. 314, in Quaderni di Vicino Oriente X (2015), pp. 97-112. ISSN 0393-0300

    114. Forum. Intorno al libro di Alberto Melloni, Amore senza fine. Amore senza fini (Il

    Mulino, Bologna 2015). Introduzione, in SMSR 82/1 (2016), pp.417-420.

    115. A fresh look at Rufinus as translator, in Origeniana Undecima. Origen and Origenism in

    the History of Western Thought. Papers of the 11th International Origen Congress, Aarhus

    University, 26-31 August 2013 edited by Anders-Christian Jacobsen , Peeters, Leuven 2016,

    pp. 247-276. A.-C., ISBN 978-90-429-3307-1.

    116. Origène prédicateur et ses traducteurs latins: la ratio interpretandi de Jérôme et de

    Rufin, in Transmission et réception des Pères grecs dans l’occident, de l’antiquité tardive

    à la renaissance. Entre philologie, herméneutique et théologie. Actes du colloque

    international organisé du 26 au 28 novembre 2014 à l’Université de Strasbourg, édités par

    Emanuela Prinzivalli, Françoise Vinel et Michele Cutino avec la collaboration d’Isabelle

    Perée, Institut d’Études Augustiniennes, Paris 2016, 597 pp. ISBN 978-2-85121-285-6;

    ISSN 1154-4888, pp. 81-101.

    117. Un percorso che prosegue, in Ecumenismo e cattolicità delle Chiese. Il contributo del

    metodismo (Biblioteca di Testi e Studi, 1090), a cura di A. Annese, Carocci, Roma 2016,

    pp.12-15, ISBN 978-88-430-8584-2.

    118. Percorsi accidentati e indomiti: la vita religiosa femminile nel cristianesimo dal I al XVIII secolo, in La vita religiosa nella storia del cristianesimo. Un itinerario dalle origini

    all’età contemporanea (Quaderni di O Odigos), a cura di E. Albano, Basilica San Nicola

    Editore, Bari 2016, pp. 143-205. ISBN 978-88-97994-19-0

    119. Ernesto Buonaiuti storico e modello di docente universitario, in Ernesto Buonaiuti nella

    cultura europea del Novecento. Modernism. Rivista annuale di storia del riformismo religioso

    in età contemporanea, II (2016), pp. 131-136, ISSN 2499-6742.

    120. Forum. Sindone, storia e (pseudo)scienza: un dialogo possibile? Intorno al libro di A.

    Nicolotti, Sindone. Storia e leggende di una reliquia controversa (Einaudi, Torino 2015).

    Introduzione, in SMSR 82/2 (2016), pp.1071-1075.

    121. Maternità e madri nel pensiero e nella prassi sociale del cristianesimo antico, in Eastern

    Theological Journal 2 (2016) 2, 175–202. HU ISSN 2416-2213.

  • 14/11/2018 - 14 -

    122. La strage dei goti e la politica religiosa a Costantinopoli alla fine del IV secolo, in

    Dinamiche politico-ecclesiastiche nel Mediterraneo Cristiano tardoantico. Studi per Ramon

    Teja, a cura di Silvia Acerbi e Giorgio Vespignani (Saggi di Storia Antica, 40), L'ERMA di

    BRETSCHNEIDER, Roma 2017, pp. 203-222 . ISBN: 978-88-913-1225-9.

    123. La simbologia della menorà nel cristianesimo dei primi tre secoli, in La menorà. Culto,

    storia e mito. Catalogo a cura di Francesco Leone, Milano, Skira editore, 2017, pp. 82-91.

    ISBN 978-88-572-3578-3.

    124. L’école d’Alexandrie, Méthode d’Olympe, Arius, in Histoire de la Littérature grecque

    chrétienne des origines à 451. III. De Clément d’Alexandrie à Eusèbe de Césaréee, sous la

    direction de Bernard Pouderon (L’Âne D’Or), Paris, Les Belles Lettres, 2017, pp. 309-325,

    399-412, 603-607. ISBN 978-2-251-44696-7

    125. Valeurs de la différenciation sexuelle chez Origène et dans sa tradition, in Revue des

    sciences religieuses 91/4, 2017, p. 507-523.

    126. Ippolito, in La predicazione nei Padri della Chiesa. Una tradizione sempre attuale, a

    cura di M. Sodi e R. Ronzani, Lateran University Press, Città del Vaticano 2017, pp. 203-214,

    ISBN 978-88-465-1175-1.

    127. Donne e ministeri nella chiesa antica: alcune osservazioni preliminari, in

    Augustinianum 57 (2017) 5-17. ISSN 0004 – 8011

    128. L’interprétation de la Bible dans les premiers siècles: un antidote à tous les

    fondamentalismes, in La pluralité des sens de la Bible. Lire les Écritures à l’époque des

    fondamentalismes, sous la direction de E. Bons, E. Prinzivalli, F. Vinel, Strasbourg, Presses

    universitaires de Strasbourg, 2017, 11-26. ISBN: 978-2- 86820-543-8.

    129. Manlio Simonetti (2 maggio 1926 – 1 novembre 2017), in Adamantius 23 (2017), 6-9

    ISBN 978-88-372-3225-2.

    130. Origene di Alessandria interprete della Genesi. Origen of Alexandria Commentator of

    the Book of Genesis. Introduction, in Adamantius 23 (2017), 10-12 ISBN 978-88-372-3225-2.

    131. Adam and the Soul of Christ in Origen’s Commentary on Genesis. A Possible

    Reconstruction, in Adamantius 23 (2017) 119-129 ISBN 978-88-372-3225-2.

    132. L’intreccio tra Parola di Dio e Sacra Scrittura: i sensi spirituali nell’esegesi patristica,

    in Liturgia e Parola sacra. Rito e mito, a cura di A.N. Terrin, CLV-Edizioni liturgiche-Roma,

    Abbazia di santa Giustina, Padova, 2018, 191-209. ISBN 978-88-7367-229-6.

    133. Prefazione, in A.S. Proniewicz, Baldassarre Labanca e la “congiura del silenzio” (oi

    christianoi 23), Il Pozzo di Giacobbe, Trapani 2018, 7-10. ISBN 978-88-6124-627-0.

    134. Premessa: Roma città della convivenza, in Roma città plurale, a cura di C. Russo e A.

    Saggioro (Chi siamo. Storia delle religioni, 48), Bulzoni, Roma 2018, 7-10 ISBN 978-88-

    6897-104-5.

  • 14/11/2018 - 15 -

    135. Sentido del tiempo y nacimiento del pensamento histόrico en el cristianismo desde sus

    orίgines hasta Eusebio de Cesarea, in Teologίa y Vida, LIX (2018), pp. 253-285. ISSN

    0049-3449

    Curatele.

    1. (in collaborazione con M. Simonetti), Letteratura cristiana antica. Antologia di testi,

    Piemme, Casale 1996, 3 voll. (II edizione 1998) (Prinzivalli ha scritto le introduzioni ai

    singoli autori e ha collaborato alla scelta dei testi)

    2. Le chiese d'oriente e d'occidente (432-610), a cura di Luce Pietri. Edizione italiana a cura

    di Emanuela Prinzivalli, (Storia del cristianesimo. Religione, politica, cultura, 3), Borla-

    Città Nuova, Roma 2002: presentazione dell'edizione italiana, pp. 7-23 [curatela con

    introduzione].

    3. (in collaborazione con M. Simonetti), Letteratura cristiana antica. Profilo storico,

    antologia di testi e due saggi inediti in appendice, Volume unico, Piemme, Casale

    Monferrato 2003 ((Prinzivalli ha scritto le introduzioni ai singoli autori e ha collaborato

    alla scelta dei testi).

    4. Il Commento a Giovanni di Origene: il testo e i suoi contesti. Atti dell'VIII Convegno di

    Studi del Gruppo Italiano di Ricerca su Origene e la Tradizione Alessandrina (Roma, 28-

    30 settembre 2004), a cura di E. Prinzivalli, Pazzini editore, Villa Verucchio 2005 [curatela

    con introduzione].

    5. L'enigma Gesù. Fonti e metodi della ricerca storica, a cura di E. Prinzivalli (saggi di C.

    Gianotto, E. Norelli, M. Pesce), Carocci, Roma 2008 [curatela con introduzione].

    6. Cinema e religioni, a cura di Sergio Botta ed Emanuela Prinzivalli, Carocci, Roma 2010

    [curatela condivisa con introduzione].

    7. Bessarione e la sua Accademia, a cura di A. Gutkowick ed Emanuela Prinzivalli, Casa

    editrice Miscellanea Francescana, Roma 2012: ISBN 978-88-87931-57-0

    8. K.E. Børresen, E. Prinzivalli (edd.), Le donne nello sguardo degli antichi autori cristiani,

    L’uso dei testi biblici nella costruzione dei modelli femminili e la riflessione teologica dal I al

    VII secolo (La Bibbia e le Donne. Collana di esegesi, Cultura e Storia), Il Pozzo di Giacobbe,

    Trapani 2013 [curatela condivisa con introduzione]. Ora edita anche in spagnolo: K.E.

    Børresen, E. Prinzivalli (edd.), Las mujeres en la mirada de los antiguos escritos cristianos

    (siglos I-VI), Editorial Verbo divino, Madrid 2014, e in tedesco, Christliche Autoren der

    Antike, Stuttgart 2016.

    9. Storia del cristianesimo, 4 volumi, direzione scientifica di E. Prinzivalli, Carocci, Roma

    2015.

  • 14/11/2018 - 16 -

    10. Storia del cristianesimo. L’età antica (secoli I-VII), a cura di E. Prinzivalli, Carocci,

    Roma 2015.

    11. Transmission et réception des Pères grecs dans l’occident, de l’antiquité tardive à la

    renaissance. Entre philologie, herméneutique et théologie. Actes du colloque international

    organisé du 26 au 28 novembre 2014 à l’Université de Strasbourg, édités par Emanuela

    Prinzivalli, Françoise Vinel et Michele Cutino avec la collaboration d’Isabelle Perée,

    Institut d’Études Augustiniennes, Paris 2016, 597 pp. ISBN 978-2-85121-285-6; ISSN

    1154-4888

    12. La pluralité des sens de la Bible. Lire les Écritures à l’époque des fondamentalismes, sous

    la direction de E. Bons, E. Prinzivalli, F. Vinel, Strasbourg, Presses universitaires de

    Strasbourg, 2017, 11-26 ISBN: 978-2- 86820-543-8.

    13. Origene di Alessandria interprete della Genesi. Origen of Alexandria Commentator of the

    Book of Genesis. Theme section, in Adamantius 23 (2017), ISBN 978-88-372-3225-2.

    Aggiornato al 31 ottobre 2018

    In corso di stampa:

    Il volume Il cristianesimo antico in Occidente fra tradizioni e traduzioni, Città Nuova, c.d.s.

    Curatela del volume (insieme a F. Ferrario ed E. López-Tello García): Riforma/riforme:

    continuità o discontinuità? Sacramenti, pratiche spirituali e liturgia fra il 1450 e il 1600

    (collana di SMSR), Morcelliana, c. d.s.