ELETTRONICA II -...

39
Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo H - 4 n. 1 - 15/11/97 ELETTRONICA II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Gruppo H: Sistemi Elettronici Lezione n. 40 - H - 5: Collegamenti seriali Conclusione

Transcript of ELETTRONICA II -...

Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo H - 4 n. 1 - 15/11/97

ELETTRONICA II

Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino

Gruppo H: Sistemi Elettronici

Lezione n. 40 - H - 5:

Collegamenti serialiConclusione

Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo H - 4 n. 2 - 15/11/97

Sistemi elettronici 5

• Caratteristiche dei collegamenti seriali

• Sincronismo di bit, parola, messaggio

• Protocollo seriale asincrono e sincrono

• Collegamenti RS232

Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo H - 4 n. 3 - 15/11/97

Caratteristiche dei collegamenti seriali

• Unico filo di connessione (o pochi fili)

• Utilizzati per lunghe distanze, altevelocita’, semplificazione del cablaggio

• Ogni “ciclo” trasferisce un solo bit

• Problemi di protocollo: Sincronizzazione a livello di bit

Controllo di flusso

Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo H - 4 n. 4 - 15/11/97

Sistema di collegamento seriale

DATO TX

PISO

trasmettitore

CKTXDATO RX

SIPO

ricevitore

CKRXLOAD

READY

DATS

Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo H - 4 n. 5 - 15/11/97

Trasmissione seriale

DATO

CKTX

DATS

TBIT

CKRX

Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo H - 4 n. 6 - 15/11/97

Trasmissione del dato 01000101

DATO

CKTX

DATS 1 0 1 0 0 0 1 0

READY

LOADBIT

LSB

Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo H - 4 n. 7 - 15/11/97

Sistemi elettronici 5

• Caratteristiche dei collegamenti seriali

• Sincronismo di bit, parola, messaggio

• Protocollo seriale asincrono e sincrono

• Collegamenti RS232

Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo H - 4 n. 8 - 15/11/97

Livelli di sincronismo

• Bit: caricamento corretto nel registroricevitore

fase di CKRX

• Carattere: riconoscimento di MSB e LSBattivazione di READY

• Messaggio: attribuzione del significato aicaratteri (intestazione, lunghezza, ....)

Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo H - 4 n. 9 - 15/11/97

Sincronismo di bit

• Stesso clock lato TX e RX

• Estrazione del clock RX dal segnalericevuto (modem sincroni)

• Oscillatori indipendenti; oscillatore lato RXsincronizzato (protocollo asincrono)

Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo H - 4 n. 10 - 15/11/97

Stesso clock

trasmettitore

CKTX

ricevitore

CKRX

DATI

CLOCK

Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo H - 4 n. 11 - 15/11/97

Estrazione del clock dai dati

trasmettitore

CKTX

ricevitore

CKRX

MODEM

MODEM

DATI + CLOCK

Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo H - 4 n. 12 - 15/11/97

Sincronizzazione del clock lato RX

trasmettitore

CKTX

ricevitore

CKRX

DATI

Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo H - 4 n. 13 - 15/11/97

Sistemi elettronici 5

• Caratteristiche dei collegamenti seriali

• Sincronismo di bit, parola, messaggio

• Protocollo seriale asincrono e sincrono

• Collegamenti RS232

Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo H - 4 n. 14 - 15/11/97

Protocollo seriale asincrono

• Il clock viene generato e sincronizzato alricevitore

• La linea a riposo é in uno stato definito (H)

• Un carattere puó essere trasmesso inqualunque momento

• L’inizio di un carattere viene segnalato conuno stato L

Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo H - 4 n. 15 - 15/11/97

Trasmissione seriale

linea a riposo

START bit

CARATTERE

Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo H - 4 n. 16 - 15/11/97

Trasmissione seriale

linea a riposo

START bit

CARATTERE

1 0 1 0 0 0 1 0

STOP bit (1 o 2)LSB

DATO

Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo H - 4 n. 17 - 15/11/97

Trasmissione seriale

TBIT

START bit

1 0 1 0 0 0 1 0

CARATTERE

STOP bit (1 o 2)

DATO

linea a riposo

Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo H - 4 n. 18 - 15/11/97

Sequenza di caratteri

START bitlinea a riposo STOP bit

caratterecarattere carattere

datodatodato

10011010 10100010 00101110

Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo H - 4 n. 19 - 15/11/97

UART

• I circuiti che gestiscono collegamenti serialiasincroni sono detti UART (UniversalAsynchronous Receiver/Transmitter)

• L’UART comprende i registri P-S e S-P, ericava il sincronismo di bit (dallo START) everifica il formato dei caratteri (STOP)

Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo H - 4 n. 20 - 15/11/97

Sincronizzazione nell’UART

• Si verifica lo stato della linea

• Se diventa bassa, e rimane in questo stato perTBIT/2, e’ uno start bit

sincronizza il clock di bit inzia il conteggio dei bit (periodi di CKRX)

• Al termine del carattere verifica la presenza diSTOP bit

Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo H - 4 n. 21 - 15/11/97

Procolli seriali sincroni

• La trasmissione usa codifiche o modulazioniche permettono di estrarre il clock dal segnalericevuto

• Il sincronismo di carattere viene inserito consequenze speciali

• Il ricevitore riconosce queste sequenze perindividuare la posizione dei caratteri e l’inziodei messaggi

Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo H - 4 n. 22 - 15/11/97

LABORATORIO

• Trasmissione seriale con protocolloasincrono

• Formato del carattere

• Sequenza di caratteri

• Livelli secondo lo standard RS 232

Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo H - 4 n. 23 - 15/11/97

Trasmissione su linea seriale

Trasmissione del carattere “U”

Codice ASCII di U = 55 Hex = 0101 0101 Bin

Sulla linea: 0 10101010 0 1

Start LSB MSB Parità Stop pari

Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo H - 4 n. 24 - 15/11/97

Sistemi elettronici 5

• Caratteristiche dei collegamenti seriali

• Sincronismo di bit, parola, messaggio

• Protocollo seriale asincrono e sincrono

• Collegamenti RS232

Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo H - 4 n. 25 - 15/11/97

Collegamenti RS232

• Collegamento seriale piu’ diffuso

• Nato per calcolatore-modem-terminale(EIA RS 232-C), ma usato anche perstampanti, mouse, plotter, ....

• Definisce: connettore livelli elettrici significato dei segnali

• Corrisponde alla norma V24 CCITT

Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo H - 4 n. 26 - 15/11/97

RS 232 originario

CALCOLATORE TERMINALE

linea telefonica

??? ???

Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo H - 4 n. 27 - 15/11/97

RS 232 originario

CALCOLATORE

MODEM

TERMINALE

MODEM

RS 232-CDTE DTE

DCE DCE

linea telefonica

Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo H - 4 n. 28 - 15/11/97

Terminologia

• DTE: Data Terminal Equipment(calcolatore, stampante, terminale,..)

• DCE: Data Communication Equipment(modem)

• I connettori hanno polarita’ e verso dei segnaliben definiti: DTE: maschio; pin 4, 2, ..: out DCE: femmina; pin 4, 2, ..: in

Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo H - 4 n. 29 - 15/11/97

RS 232-C

• Connettore: DB 25

• Livelli elettrici:stato trasmettitore ricevitore

0 + 6 .. + 12 V > + 3 V 1 - 6 .. - 12 V < - 3 V

Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo H - 4 n. 30 - 15/11/97

Segnali principali nome direzione DTE(m) DCE(f) pin (DB25)

Terra (protezione) - 1 -Massa (segnale) - 7 GNDDato trasmesso >>>> 2 TXDDato ricevuto <<<< 3 RXDRequest To send >>>> 4 RTSClear To Send <<<< 5 CTSData Set Ready <<<< 6 DSRData Carrier Detect <<<< 8 DCDData Terminal Ready >>>> 20 DTRRing Indicator <<<< 22 RI.....

Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo H - 4 n. 31 - 15/11/97

Segnali principali nome direzione DTE(m) DCE(f) pin (DB25)

Terra (protezione) - 1 -Massa (segnale) - 7 GNDDato trasmesso >>>> 2 TXDDato ricevuto <<<< 3 RXDRequest To send >>>> 4 RTSClear To Send <<<< 5 CTSData Set Ready <<<< 6 DSRData Carrier Detect <<<< 8 DCDData Terminal Ready >>>> 20 DTRRing Indicator <<<< 22 RI.....

Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo H - 4 n. 32 - 15/11/97

Procedure di collegamento

• Sequenza da Nicoud

Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo H - 4 n. 33 - 15/11/97

Uso improprio dello RS 232

CALCOLATORE

MODEM

TERMINALE

MODEM

RS 232-CDTE DTE

DCE DCE

linea telefonica

??

Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo H - 4 n. 34 - 15/11/97

Collegamento DTE - DTE

• Due possibilitá:

- interporre un modulo che simula la catena Modem1 - linea - Modem2:

NULL MODEM

- trasformare uno degli apparati in DCE

Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo H - 4 n. 35 - 15/11/97

Esempio di null-modem

TXDRXDRTSCTSDSRDTR....GND

pin (DB25)TXD 2RXD 3RTS 4CTS 5DSR 6DTR 20....GND 7

Il null modem esegue gli scambi di piedini (uscita TXD su ingresso RXD, ...) e la richiusura di alcune linee di controllo (RST-CTS, ..)

Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo H - 4 n. 36 - 15/11/97

Collegamenti “RS 232” attuali

• Lo RS232 originario prevede tutti i segnalidi controllo per modem, e connettore DB 25

• Per gli altri usi basta un sottoinsieme disegnali (minimo 2)

• Connettore ridotto (DB 9)

• E’ di uso corrente un protocollo asincrono,con cadenze di 300, 600...., 19.200 bit/s(non specificato dallo RS 232 !)

Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo H - 4 n. 37 - 15/11/97

Sommario

• Collegamenti seriali

• Caratteristiche

• Sincronismo di bit, carattere, ....

• Protocollo sincroni e asincroni

• RS 232 e varianti

Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo H - 4 n. 38 - 15/11/97

Conclusioni

• Obbiettivo:Mettere in condizione di comprenderesistemi elettronici digitali e misti, edeffettuare semplici progetti

• La tecnologia elettronica é in continuaevoluzione

• Il mantenimento richiede un piano di

formazione continua

Elettronica II - Dante Del Corso - Gruppo H - 4 n. 39 - 15/11/97

Altri testi

• Amplificatori operazionali, elettronica applicataanalogica:S. Franco,Amplificatori Operazionali e Circuiti Integrati Analogici Hoepli, 1992

• Circuiti integrati digitali:D. Hodges, H. Jackson,Analisi e progetto di circuiti integrati digitaliBoringhieri, 1991