Elenco Prove Laboratorio Certest Srl Rev12 18.06.12

15

Click here to load reader

description

dfdsafds

Transcript of Elenco Prove Laboratorio Certest Srl Rev12 18.06.12

Page 1: Elenco Prove Laboratorio Certest Srl Rev12 18.06.12

ICEC:Istituto Accreditato Accredia per la Certificazione della Qualità dell’ area Pelle

Cert. N°:CERT-006-2006-LAB ICEC

DNV:Ente Accreditato Accredia per la Certificazione dei sistemi di gestione aziendale per la Qualità Cert. N°:CERT-17087-2006-AQ-MIL-SINCERT

Rev. 12 del 18/06/2012 Pagina 1 di 15

CERTEST s.r.l. Laboratorio di Analisi

Laboratorio ed Uffici: Via Risorgimento, 16 56024 Ponte a Egola – San Miniato (PI) Italia

Tel. +39 0571 49626 (r.a.); Fax: +39 0571 469835 E-mail: [email protected]; http:// www.certest.it

Reg. impr. di PI, C.F. e P.IVA n. IT 0171201 050 1 R.E.A. di PI n.148827

PRESENTAZIONE LABORATORIO

CERTEST è un laboratorio privato ed indipendente, certificato secondo la norma ISO 9001 da DNV e secondo ICEC TS_406 dall’Istituto di Certificazione per l’area Pelle, unico nel mondo specifico per l’area pelle (industria conciaria, componentistica, calzaturiera, pellettiera e della pellicceria). Inoltre, il laboratorio CERTEST, opera in conformità alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2005. Il laboratorio è in grado di effettuare prove di solidità del colore, prove fisico-meccaniche, prove chimiche, prove di invecchiamento, per le industrie conciarie, brands, pelletterie, calzaturifici, aziende di prodotti chimici, produttori di componenti e accessori, industrie tessili. Presso la ns. struttura potrete controllare la qualità dei vostri materiali e prodotti finiti grazie ad un’ampia gamma di strumenti dislocati in un ambiente dove la temperatura e l’umidità vengono tenute costantemente sotto controllo. Il controllo qualità può essere eseguito sia in conformità a normative (nazionali ed internazionali) e/o specifiche del cliente (“Capitolati”) sia al fine di mettere a punto nuovi articoli/prodotti di campionario oltre che nel controllo statistico della produzione. Il laboratorio CERTEST è in grado inoltre di fornire un servizio di studio e redazione di schede tecniche di prodotto sia sotto forma di scheda tecnica generica (idonea a richiedere al fornitore cui ricade l’onere di compilazione; al fornitore potrà essere suggerito di corredare le forniture con rapporti di prova che attestino la conformità rispetto agli standard dichiarati) che sotto forma di scheda tecnica specifica (per tipologia di articolo, complete di standard qualitativi minimi da fornire come requisiti minimi richiesti/forniti dall’Azienda). CERTEST fornisce inoltre un accurato servizio di assistenza tecnica per l’interpretazione dei risultati di laboratorio volto anche alla risoluzione di eventuali problematiche legate alla produzione evidenziate dai test effettuati. Le prove possono essere eseguite in conformità con diversi metodi ufficiali (UNI, EN, ISO, IUP, IUF, IUC, DIN, BS…) grazie ad un costante aggiornamento sulle evoluzioni tecniche e normative sia nazionali che internazionali. Il personale è infatti direttamente coinvolto sia nella commissione tecnica “UNI Cuoio Pelli e Pelletteria e CEN Leather” sia nella commissione tecnica “UNI Calzature e CEN Calzature” grazie al fatto che il laboratorio CERTEST è SOCIO UNI. L'efficienza e l'efficacia del laboratorio si basano sulla specializzazione tecnica e sulla professionalità degli operatori, qualificati sia da un percorso di formazione specifica che da esperienza in vari settori di attività. Non ci limitiamo ad emettere rapporti di prova; offriamo infatti un servizio di alta professionalità, assistenza tecnica personalizzata a ciascun cliente,

tempestività e competitività. Siamo a disposizione per qualsiasi informazione e per riceverVi nella nostra sede. .

CERTEST S.r.l.

Laboratorio di Analisi

ELENCO PROVE

(Rev. 12 - Aggiornato al 18.06.2012)

Page 2: Elenco Prove Laboratorio Certest Srl Rev12 18.06.12

ICEC:Istituto Accreditato Accredia per la Certificazione della Qualità dell’ area Pelle

Cert. N°:CERT-006-2006-LAB ICEC

DNV:Ente Accreditato Accredia per la Certificazione dei sistemi di gestione aziendale per la Qualità Cert. N°:CERT-17087-2006-AQ-MIL-SINCERT

Rev. 12 del 18/06/2012 Pagina 2 di 15

CERTEST s.r.l. Laboratorio di Analisi

Laboratorio ed Uffici: Via Risorgimento, 16 56024 Ponte a Egola – San Miniato (PI) Italia

Tel. +39 0571 49626 (r.a.); Fax: +39 0571 469835 E-mail: [email protected]; http:// www.certest.it

Reg. impr. di PI, C.F. e P.IVA n. IT 0171201 050 1 R.E.A. di PI n.148827

SEDE E CONTATTI

Laboratorio ed Uffici: Tel. +39 0571 49626

Via Risorgimento, 16 Fax: +39 0571 469835

56024 Ponte a Egola San Miniato (PI) e-mail: [email protected]

Italy http:// www.certest.it

Page 3: Elenco Prove Laboratorio Certest Srl Rev12 18.06.12

ICEC:Istituto Accreditato Accredia per la Certificazione della Qualità dell’ area Pelle

Cert. N°:CERT-006-2006-LAB ICEC

DNV:Ente Accreditato Accredia per la Certificazione dei sistemi di gestione aziendale per la Qualità Cert. N°:CERT-17087-2006-AQ-MIL-SINCERT

Rev. 12 del 18/06/2012 Pagina 3 di 15

CERTEST s.r.l. Laboratorio di Analisi

Laboratorio ed Uffici: Via Risorgimento, 16 56024 Ponte a Egola – San Miniato (PI) Italia

Tel. +39 0571 49626 (r.a.); Fax: +39 0571 469835 E-mail: [email protected]; http:// www.certest.it

Reg. impr. di PI, C.F. e P.IVA n. IT 0171201 050 1 R.E.A. di PI n.148827

INDICE

PRESENTAZIONE LABORATORIO Pag. 2

SEDE E CONTATTI Pag. 2

1.PROVE PER IL SETTORE CUOIO / PELLI / PELLETTERIA ABBIGLIAMENTO IN PELLE

1.1. PROVE FISICO-MECCANICHE Pag. 4

1.2. PROVE DI SOLIDITA’ DEL COLORE Pag. 5

1.3. PROVE CHIMICHE ed ECO-TOSSICOLOGICHE Pag. 6

2.PROVE PER IL SETTORE TESSILI

2.1. PROVE FISICO-MECCANICHE Pag. 7

2.2. PROVE DI SOLIDITA’ DEL COLORE Pag. 8

2.3. PROVE CHIMICHE Pag. 8

3.PROVE PER IL SETTORE CALZATURE

3.1. CALZATURA Pag. 9 3.2. COMPONENTI (TOMAIO, FODERA, SOTTOPIEDE E SOTTOPIEDE DI PULIZIA) Pag. 10

3.3. COMPONENTI (SUOLE, TACCHI, SOPRATACCHI, LACCI, CERNIERE, ACCESSORI)

Pag. 11

4.PROVE SU ACCESSORI (METALLICI, PLASTICI ETC..) Pag. 12 5.PROVE SU ADESIVI per CALZATURA / PELLETTERIA Pag. 12

6.PROVE SU PRODOTTO FINITO settore PELLETTERIA (BORSE, PORTAFOGLI, CINTURE, CINTURINI DA OROLO GIO, VALIGIE ETC...)

Pag. 13

7.PROVE secondo metodi CTM

7.1. MATERIALI (PELLAMI / TESSUTI) Pag. 14 7.2. SUOLE Pag. 14 7.3. COMPONENTI (ACCESSORI METALLICI, LACCI, TACCHI, SOPRATACCHI, CERNIERE)

Pag. 15 7.4. CALZATURA Pag. 15

NB: Richieste di prove non comprese nel presente do cumento verranno comunque esaminate ed evase se pos sibile. Le prove indicate con # sono gestite in outsourcing presso laboratori ester ni qualificati

Page 4: Elenco Prove Laboratorio Certest Srl Rev12 18.06.12

ICEC:Istituto Accreditato Accredia per la Certificazione della Qualità dell’ area Pelle

Cert. N°:CERT-006-2006-LAB ICEC

DNV:Ente Accreditato Accredia per la Certificazione dei sistemi di gestione aziendale per la Qualità Cert. N°:CERT-17087-2006-AQ-MIL-SINCERT

Rev. 12 del 18/06/2012 Pagina 4 di 15

CERTEST s.r.l. Laboratorio di Analisi

Laboratorio ed Uffici: Via Risorgimento, 16 56024 Ponte a Egola – San Miniato (PI) Italia

Tel. +39 0571 49626 (r.a.); Fax: +39 0571 469835 E-mail: [email protected]; http:// www.certest.it

Reg. impr. di PI, C.F. e P.IVA n. IT 0171201 050 1 R.E.A. di PI n.148827

1. PROVE per il settore CUOIO / PELLI 1.1. PROVE FISICO-MECCANICHE

METODO / NORMA TIPO DI PROVA

ISO 3379:1976 UNI 11308:2008

Determinazione della distensione alla screpolatura e resistenza a trazione del fiore di un cuoio (prova di scoppio)

UNI 8427:1982 Determinazione dell’estensione

UNI 8481:2010 Determinazione della stabilità dimensionale

UNI 10606:2009 Determinazione della resistenza alla cucitura

UNI 11293:2008 Determinazione dell’assorbimento d’acqua per capillarità (Wicking Test)

UNI EN 13520:2006 ISO 17704:2004 UNI EN ISO 20344:2008§6.12

Determinazione della resistenza all’abrasione MARTINDALE prova a SECCO o prova ad UMIDO Determinazione della resistenza all’abrasione MARTINDALE prova a SECCO + prova ad UMIDO

UNI EN ISO 2417:2006 Determinazione dell’assorbimento statico di acqua (Kubelka)

UNI EN ISO 2418:2006 Campionamento dei cuoi da sottoporre ad analisi chimiche, fisiche, meccaniche, solidità del colore (singolo/abbinato ad una prova)

UNI EN ISO 2420:2006 Determinazione della massa volumica apparente UNI EN ISO 2589:2006 Determinazione dello Spessore (singolo/abbinato ad una prova)

UNI EN ISO 3376:2006 Determinazione della Resistenza a Trazione e dell’allungamento percentuale

UNI EN ISO 3377-1:2012 Determinazione del carico di Strappo – Metodo 1: strappo singolo (provino a pantalone) - Lacerazione

UNI EN ISO 3377-2:2006 Determinazione del carico di Strappo – Metodo 2: strappo doppio (provino con fessura)

UNI EN ISO 3378:2005 Determinazione della resistenza alla screpolatura del fiore e dell'indice di screpolatura del fiore

UNI EN ISO 3380:2006 Determinazione della temperatura di contrazione fino a 100°C – Tg

UNI EN ISO 5402-1:2012

Determinazione della resistenza alla flessione mediante flessione continua (flessione Bally) prova a SECCO o prova ad UMIDO Determinazione della resistenza alla flessione mediante flessione continua (flessione Bally) prova a SECCO + prova ad UMIDO

UNI EN ISO 5403:2006 Determinazione dell’impermeabilità dinamica

UNI EN ISO 14268:2006 Determinazione della permeabilità al vapore acqueo

UNI EN ISO 11644:2009

Prova per l’adesione delle rifinizioni prova a SECCO o prova ad UMIDO Prova per l’adesione delle rifinizioni prova a SECCO + prova ad UMIDO

UNI EN ISO 17076-2:2011

Determinazione della resistenza all’abrasione MARTINDALE - prova a SECCO o con SUDORE SINTETICO Metodo con piastra a sfere metalliche (“BALL PLATE”) Determinazione della resistenza all’abrasione MARTINDALE - prova a SECCO + con SUDORE SINTETICO Metodo con piastra a sfere metalliche (“BALL PLATE”)

UNI EN ISO 17227:2005 Determinazione della resistenza del cuoio al calore secco

UNI EN ISO 17232-A:2010 Determinazione della resistenza al calore del cuoio verniciato (Termosetting) prova a 100°C o prova a 125°C

Determinazione della resistenza al calore del cuoio verniciato (Termosetting) prova a 100°C + prova a 125°C

UNI EN ISO 17233:2005 Determinazione della temperatura di rottura a freddo della rifinizione – (Cold Crack)

UNI EN ISO 17235:2004 Determinazione della morbidezza

UNI EN ISO 22288:2010

Determinazione della resistenza alla flessione mediante il metodo “VAMP-FLEX” prova a SECCO o prova ad UMIDO Determinazione della resistenza alla flessione mediante il metodo “VAMP-FLEX” prova a SECCO + prova ad UMIDO

UNI EN ISO 23910:2008 Resistenza alla strappo al punto di cucitura

SPC09 Misura della durezza

SPC12 Analisi qualitativa del pellame/cuoio al microscopio

UNI EN ISO 17229:2006 Determinazione dell'assorbimento di vapore acqueo

Page 5: Elenco Prove Laboratorio Certest Srl Rev12 18.06.12

ICEC:Istituto Accreditato Accredia per la Certificazione della Qualità dell’ area Pelle

Cert. N°:CERT-006-2006-LAB ICEC

DNV:Ente Accreditato Accredia per la Certificazione dei sistemi di gestione aziendale per la Qualità Cert. N°:CERT-17087-2006-AQ-MIL-SINCERT

Rev. 12 del 18/06/2012 Pagina 5 di 15

CERTEST s.r.l. Laboratorio di Analisi

Laboratorio ed Uffici: Via Risorgimento, 16 56024 Ponte a Egola – San Miniato (PI) Italia

Tel. +39 0571 49626 (r.a.); Fax: +39 0571 469835 E-mail: [email protected]; http:// www.certest.it

Reg. impr. di PI, C.F. e P.IVA n. IT 0171201 050 1 R.E.A. di PI n.148827

1. PROVE per il settore CUOIO / PELL E

1.2. PROVE DI SOLIDITA’ DEL COLORE

METODO / NORMA TIPO DI PROVA

UNI EN ISO 105-B02:2004 Solidità del colore alla luce artificiale – lampada ad arco di Xeno (XENOTEST) fino a 72 ore

UNI EN ISO 105-X12:2003 ISO 20433:2005

Solidità del colore allo strofinio (Crockmeter) prova a SECCO o prova ad UMIDO Solidità del colore allo strofinio (Crockmeter) prova con SUDORE SINTETICO Solidità del colore allo strofinio (Crockmeter) prova a SECCO + prova ad UMIDO Solidità del colore allo strofinio (Crockmeter) prova a SECCO + prova con SUDORE SINTETICO Solidità del colore allo strofinio (Crockmeter) prova a SECCO + prova ad UMIDO + prova con SUDORE SINTETICO

UNI EN ISO 105-X18:2008 Valutazione del potenziale ingiallimento fenolico dei materiali

UNI EN ISO 11640:2000

Solidità del colore allo strofinio (Veslic) prova a SECCO o prova ad UMIDO

Solidità del colore allo strofinio (Veslic) prova con SUDORE SINTETICO Solidità del colore allo strofinio (Veslic) prova a SECCO + prova ad UMIDO Solidità del colore allo strofinio (Veslic) prova a SECCO + prova con SUDORE SINTETICO Solidità del colore allo strofinio (Veslic) prova a SECCO + prova ad UMIDO + prova con SUDORE SINTETICO

UNI EN ISO 11641:2006 Solidità del colore alla perspirazione

UNI EN ISO 11642:2000 Solidità del colore all’acqua

UNI EN ISO 11643:2009 Solidità del colore al lavaggio a secco di piccoli campioni

UNI EN ISO 15700:2000 Solidità del colore alla goccia d’acqua

UNI EN ISO 15701:2001

Solidità del colore alla migrazione nel PVC plastificato / migrazione tra componenti - lato FIORE o lato CARNE Solidità del colore alla migrazione nel PVC plastificato / migrazione tra componenti - lato FIORE + Lato CARNE Solidità del colore alla migrazione nel PVC plastificato / migrazione tra componenti - lato FIORE o lato CARNE in CAMERA CLIMATICA con Calore ed Umidità elevata Solidità del colore alla migrazione nel PVC plastificato / migrazione tra componenti - lato FIORE + Lato CARNE in CAMERA CLIMATICA con Calore ed Umidità elevata

UNI EN ISO 15702:2001 Solidità del colore al lavaggio a macchina

UNI EN ISO 15703:2001 Solidità del colore al lavaggio delicato

UNI EN ISO 17228:2006

Invecchiamento accelerato • mediante calore fino a 96h (4gg)

Invecchiamento accelerato in CAMERA CLIMATICA fino a 96h (4gg) • mediante Calore ed Elevata Umidità (Tropical Test)

Invecchiamento accelerato in CAMERA CLIMATICA fino a 168h (7gg) • mediante Calore ed Elevata Umidità (Tropical Test)

Invecchiamento accelerato in CAMERA CLIMATICA fino a 240h (10gg) • mediante Calore ed Elevata Umidità (Tropical Test)

UNI EN ISO 17231:2011 (sostituisce la UNI EN 14340:2005)

Determinazione dell'idrorepellenza del cuoio per abbigliamento – (Spray Test)

Page 6: Elenco Prove Laboratorio Certest Srl Rev12 18.06.12

ICEC:Istituto Accreditato Accredia per la Certificazione della Qualità dell’ area Pelle

Cert. N°:CERT-006-2006-LAB ICEC

DNV:Ente Accreditato Accredia per la Certificazione dei sistemi di gestione aziendale per la Qualità Cert. N°:CERT-17087-2006-AQ-MIL-SINCERT

Rev. 12 del 18/06/2012 Pagina 6 di 15

CERTEST s.r.l. Laboratorio di Analisi

Laboratorio ed Uffici: Via Risorgimento, 16 56024 Ponte a Egola – San Miniato (PI) Italia

Tel. +39 0571 49626 (r.a.); Fax: +39 0571 469835 E-mail: [email protected]; http:// www.certest.it

Reg. impr. di PI, C.F. e P.IVA n. IT 0171201 050 1 R.E.A. di PI n.148827

1. PROVE per il settore CUOIO / PELL E / PRODOTTI CHIMICI 1.3. PROVE CHIMICHE ed ECO-TOSSICOLOGICHE

METODO / NORMA DETERMINAZIONE ANALITICA

UNI EN ISO 4648:2008 Determinazione delle sostanze volatili

UNI EN ISO 4044:2008 Preparazione del Campione per prove chimiche

UNI EN ISO 4045:2008 Determinazione del pH dell’estratto acquoso

Determinazione dell’indice differenziale (∆pH)

UNI EN ISO 4048:2008 Determinazione delle sostanze estraibili in diclorometano (CH2Cl2)

Determinazione del contenuto degli acidi grassi liberi

UNI EN ISO 4098:2006 Determinazione del contenuto di sostanze solubili in acqua; sostanze inorganiche solubili in acqua e sostanze organiche solubili in acqua

UNI EN ISO 4684:2006 Determinazione del contenuto di umidità e sostanze volatili a 102°C

UNI EN ISO 17070:2007 Determinazione del contenuto del Pentaclorofenolo

Determinazione del contenuto dei Clorofenoli (PCP,TeCP,TCP)

UNI EN ISO 17075:2008 Determinazione del contenuto di Cromo VI (Cromo Esavalente)

UNI EN ISO 17075:2008 dopo invecchiamento

Determinazione del contenuto di Cromo VI (Cromo Esavalente) dopo invecchiamento per 24h a 80°C / 10% U.R.

UNI EN ISO 17072-1:2011 Determinazione del contenuto di METALLI PESANTI su estratto di soluzione di sudore artificiale

UNI EN 71-3:2002 Determinazione del contenuto di METALLI PESANTI ESTRAIBILI

UNI 10888:2001 Determinazione del contenuto di alcuni metalli concianti su ESTRATTO ACQUOSO

UNI EN ISO 17072-2:2011 Determinazione del contenuto di METALLI PESANTI TOTALI

UNI EN ISO 17226-1:2008 Determinazione del contenuto di Formaldeide – metodo con HPLC

UNI EN ISO 17226-2:2008 Determinazione del contenuto di Formaldeide – metodo colorimetrico

UNI EN ISO 17234-1:2010 Determinazione del contenuto di particolari coloranti Azoici nei cuoi tinti (Ammine Aromatiche)

UNI EN ISO 17353:2006 Composti Organostannici (TBT, DBT,MBT, TphT)

UNI EN 15777:2009 Ftalati (es. DEHP,DBP,BBP,DINP,DIDP,DOP)

Estrazione e rilevazione in GC-MS Nonilfenolo (NP) o Nonilfenolo Etossilato (NPE)

Estrazione e rilevazione in LC / GC-MS Nonilfenolo + Nonilfenolo Etossilato (NP,NPEO,OP,OPEO)

Estrazione e rilevazione in GC-MS Alchilfenoletossilato (APEO) o Ortofenilfenolo (OPP)

Estrazione e rilevazione in GC-MS Cloroalcani (C10-C13)

Estrazione e rilevazione in GC-MS TCMTB (tiocianometiltio)benzotiazolo

Estrazione e rilevazione in GC-MS IPA (Idrocarburi policiclici aromatici)

Estrazione e rilevazione in LC Composti perflorinati (PFOS, PFOA and polymer)

Estrazione e rilevazione in GC-MS Dimetilfumarato (DMF) – analisi mediante GC-MS

Page 7: Elenco Prove Laboratorio Certest Srl Rev12 18.06.12

ICEC:Istituto Accreditato Accredia per la Certificazione della Qualità dell’ area Pelle

Cert. N°:CERT-006-2006-LAB ICEC

DNV:Ente Accreditato Accredia per la Certificazione dei sistemi di gestione aziendale per la Qualità Cert. N°:CERT-17087-2006-AQ-MIL-SINCERT

Rev. 12 del 18/06/2012 Pagina 7 di 15

CERTEST s.r.l. Laboratorio di Analisi

Laboratorio ed Uffici: Via Risorgimento, 16 56024 Ponte a Egola – San Miniato (PI) Italia

Tel. +39 0571 49626 (r.a.); Fax: +39 0571 469835 E-mail: [email protected]; http:// www.certest.it

Reg. impr. di PI, C.F. e P.IVA n. IT 0171201 050 1 R.E.A. di PI n.148827

2. PROVE per il settore TESSILI 2.1. PROVE FISICO-MECCANICHE

METODO / NORMA TIPO DI PROVA

UNI 5114:1982 metodo 3 Determinazione della massa areica

UNI 9275:1988 Titolo filato estratto da tessuto

UNI EN 1049-2:1996 Determinazione del numero di fili per unità di lunghezza

UNI EN 12127:1999 Peso (massa aerica impiegando piccoli campioni)

UNI EN 13512:2002 UNI 4818-13:1992

Determinazione della resistenza alla flessione ripetuta- metodo BALLY prova a SECCO o prova ad UMIDO Determinazione della resistenza alla flessione ripetuta- metodo BALLY prova a SECCO + prova ad UMIDO

UNI EN 13522:2003 Resistenza a Rottura e allungamento a Trazione

UNI EN 13571:2002 Resistenza alla lacerazione

UNI EN ISO 2411:2001

Supporti tessili rivestiti di gomma o materie plastiche - Determinazione dell'adesione del rivestimento - prova a SECCO o prova ad UMIDO Supporti tessili rivestiti di gomma o materie plastiche - Determinazione dell'adesione del rivestimento - prova a SECCO + prova ad UMIDO

UNI EN ISO 4674-1:2005 Supporti tessili rivestiti di gomma o materie plastiche - Determinazione della resistenza alla lacerazione - Parte 1: Metodi a velocità costante di lacerazione

UNI EN ISO 5084:1998 Determinazione dello spessore dei tessili e dei prodotti tessili

UNI EN ISO 12945-2:2002 Determinazione della tendenza dei tessuti alla formazione di pelosità superficiale e di palline di fibre (pilling) - Metodo Martindale modificato

UNI EN ISO 12947-2:2000 (deterioramento) UNI EN ISO 12947-3:2000 (perdita di massa) UNI EN ISO 12947-4:2000 (cambiamento di aspetto)

Determinazione della resistenza all’abrasione MARTINDALE prova a SECCO o prova ad UMIDO

Determinazione della resistenza all’abrasione MARTINDALE prova a SECCO + prova ad UMIDO

UNI EN ISO 13934-1:2000 Determinazione della resistenza a trazione – forza massima e allungamento massimo

UNI EN ISO 13934-2:2000 Determinazione della resistenza a trazione con il metodo grab

UNI EN ISO 13935-2:2001 Determinazione della forza massima di rottura delle cuciture con il metodo grab

UNI EN ISO 13936-1:2004 UNI 9743:1990

resistenza allo scorrimento dei fili in corrispondenza della cucitura nei tessuti ortogonali- Metodo dell'apertura determinata dalla cucitura

UNI EN ISO 13937-1:2002 Determinazione della forza di lacerazione mediante il pendolo balistico (Elmendorf)

UNI EN ISO 13937-2:2002 Determinazione della forza di lacerazione mediante provette a pantalone

UNI EN ISO 17693:2006 (sostituisce la EN 13511:2001)

Distensione alla screpolatura – prova di scoppio

UNI EN ISO 22288:2010 UNI 4818-4:1992

Determinazione della resistenza alla flessione ripetuta- metodo “VAMP-FLEX” prova a SECCO o prova ad UMIDO

Determinazione della resistenza alla flessione ripetuta- metodo “VAMP-FLEX” prova a SECCO + prova ad UMIDO

Page 8: Elenco Prove Laboratorio Certest Srl Rev12 18.06.12

ICEC:Istituto Accreditato Accredia per la Certificazione della Qualità dell’ area Pelle

Cert. N°:CERT-006-2006-LAB ICEC

DNV:Ente Accreditato Accredia per la Certificazione dei sistemi di gestione aziendale per la Qualità Cert. N°:CERT-17087-2006-AQ-MIL-SINCERT

Rev. 12 del 18/06/2012 Pagina 8 di 15

CERTEST s.r.l. Laboratorio di Analisi

Laboratorio ed Uffici: Via Risorgimento, 16 56024 Ponte a Egola – San Miniato (PI) Italia

Tel. +39 0571 49626 (r.a.); Fax: +39 0571 469835 E-mail: [email protected]; http:// www.certest.it

Reg. impr. di PI, C.F. e P.IVA n. IT 0171201 050 1 R.E.A. di PI n.148827

2. PROVE per il settore TESSILI 2.2. PROVE DI SOLIDITA’ DEL COLORE

2. PROVE per il settore TESSILI 1.1. PROVE CHIMICHE

METODO / NORMA TIPO DI PROVA UNI EN 12801:2006 Resistenza/Invecchiamento al sudore artificiale UNI EN 24920:1993 Resistenza alla Bagnatura Superficiale – Metodo dello Spruzzo (Spray Test) UNI EN ISO 105-B01 :2002 Solidità del colore alla luce (luce del giorno) UNI EN ISO 105-B02:2004 Solidità del colore alla luce artificiale – lampada ad arco di Xeno (XENOTEST) fino a 72 ore UNI EN ISO 105-B06:2004-Metodo 2 Solidità del colore e invecchiamento alla luce artificiale ad alta temperatura - Lampada ad arco allo xeno

UNI EN ISO 105-C06:1999 Solidità del colore al lavaggio domestico e commerciale UNI EN ISO 105-D01:1997 Solidità del colore al lavaggio a secco di piccoli campioni UNI EN ISO 105-E01:1998 Solidità del colore all’acqua UNI EN ISO 105-E02:1998 Solidità del colore all’acqua di mare UNI EN ISO 105-E03 :2010 Solidità del colore all’acqua clorata (acqua di piscina) UNI EN ISO 105-E04:2009 Solidità del colore alla sudore acido / sudore basico UNI EN ISO 105-E07:1999 Solidità del colore alla goccia d’acqua

UNI EN ISO 105-X10:2008

Solidità del colore alla migrazione nel PVC (polivinilcloruro) / migrazione tra componenti - lato FIORE/dritto o lato CARNE/rovescio Solidità del colore alla migrazione nel PVC (polivinilcloruro) / migrazione tra componenti - lato FIORE/dritto + lato CARNE/rovescio Solidità del colore alla migrazione nel PVC (polivinilcloruro) / migrazione tra componenti - lato FIORE/dritto o lato CARNE/rovescio in CAMERA CLIMATICA con Calore ed Umidità elevata Solidità del colore alla migrazione nel PVC (polivinilcloruro) / migrazione tra componenti - lato FIORE/dritto + lato CARNE/rovescio in CAMERA CLIMATICA con Calore ed Umidità elevata

UNI EN ISO 105-X12:2003

Solidità del colore allo strofinio (Crockmeter) prova a SECCO o prova ad UMIDO Solidità del colore allo strofinio (Crockmeter) prova con SUDORE SINTETICO Solidità del colore allo strofinio (Crockmeter) prova a SECCO + prova ad UMIDO Solidità del colore allo strofinio (Crockmeter) prova a SECCO + prova con SUDORE SINTETICO Solidità del colore allo strofinio (Crockmeter) prova a SECCO + prova ad UMIDO + prova con SUDORE SINTETICO

UNI EN ISO 105-X18:2008 Valutazione del potenziale ingiallimento fenolico dei materiali

UNI EN ISO 17228:2006

Invecchiamento accelerato • mediante calore fino a 96h (4gg)

Invecchiamento accelerato in CAMERA CLIMATICA fino a 96h (4gg) • mediante Calore ed Elevata Umidità (Tropical Test)

Invecchiamento accelerato in CAMERA CLIMATICA fino a 168h (7gg) • mediante Calore ed Elevata Umidità (Tropical Test)

Invecchiamento accelerato in CAMERA CLIMATICA fino a 240h (10gg) • mediante Calore ed Elevata Umidità (Tropical Test)

METODO / NORMA DETERMINAZIONE ANALITICA

EN ISO 3071:2006 Determinazione del pH dell’estratto acquoso

UNI 11057:2003 Determinazione del contenuto del Pentaclorofenolo

Determinazione del contenuto del Tetraclorofenolo

UNI EN 71-3:2002 Determinazione dei Metalli pesanti - Migrazione di alcuni elementi

UNI EN 14362:2004 Determinazione del contenuto di certe ammine aromatiche derivanti da Azocoloranti

UNI EN 15777:2009 Ftalati (es. DEHP,DBP,BBP,DINP,DIDP,DOP)

UNI EN ISO 4048 :2008 Determinazione delle sostanze estraibili in diclorometano

UNI EN ISO 14184-1:2000 Determinazione del contenuto di Formaldeide libera ed idrolizzata – metodo prer estrazione acquosa

UNI EN ISO 17075:2008 Determinazione del contenuto di Cromo VI (Cromo Esavalente)

Estrazione e rilevazione in GC-MS Dimetilfumarato (DMF) – analisi mediante GC-MS

Page 9: Elenco Prove Laboratorio Certest Srl Rev12 18.06.12

ICEC:Istituto Accreditato Accredia per la Certificazione della Qualità dell’ area Pelle

Cert. N°:CERT-006-2006-LAB ICEC

DNV:Ente Accreditato Accredia per la Certificazione dei sistemi di gestione aziendale per la Qualità Cert. N°:CERT-17087-2006-AQ-MIL-SINCERT

Rev. 12 del 18/06/2012 Pagina 9 di 15

CERTEST s.r.l. Laboratorio di Analisi

Laboratorio ed Uffici: Via Risorgimento, 16 56024 Ponte a Egola – San Miniato (PI) Italia

Tel. +39 0571 49626 (r.a.); Fax: +39 0571 469835 E-mail: [email protected]; http:// www.certest.it

Reg. impr. di PI, C.F. e P.IVA n. IT 0171201 050 1 R.E.A. di PI n.148827

3. PROVE per il settore CALZATURE 3.1. CALZATURA COMPLETA

METODO / NORMA TIPO DI PROVA

BS 3084:2006

Slide Fasteners (zips) specification: - Strength of puller attachment - Strength of closed-end - Strength of top stop - Lateral strength of fastener - Lateral strength of open-end attachment - Strength of slider locking device - Open-end fastener single stringer slider retention

BS 5131-5.11:1981 Resistenza all’attaccatura di qualsiasi componente/accessorio decorativo

Resistenza all’attaccatura di qualsiasi componente/accessorio funzionale

BS 5131-5.13:1980 Determinazione della resistenza delle cuciture funzionali del tomaio

Determinazione della resistenza delle cuciture funzionali della fodera

UNI EN 12749:2001 Condizionamento per l’invecchiamento - Invecchiamento mediante calore per 5gg

UNI EN 12785:2001 Tenuta del Tacco

UNI EN 13400:2002 Campionamento e preparazione dei campioni da sottoporre a prova

UNI EN ISO 17228:2006

Invecchiamento accelerato • mediante calore fino a 96h (4gg)

Invecchiamento accelerato in CAMERA CLIMATICA fino a 96h (4gg) • mediante Calore ed Elevata Umidità (Tropical Test)

Invecchiamento accelerato in CAMERA CLIMATICA fino a 168h (7gg) • mediante Calore ed Elevata Umidità (Tropical Test)

Invecchiamento accelerato in CAMERA CLIMATICA fino a 240h (10gg) • mediante Calore ed Elevata Umidità (Tropical Test)

UNI EN ISO 17708:2004 Distacco Suola-Tomaio

UNI EN ISO 19958:2005 Tenuta del Sopratacco al Tacco

UNI EN ISO 22774:2005 Resistenza all’Abrasione dei LACCI

SPC07 Tenuta dell’Infradito

Prove Dinamometriche secondo specifiche del Cliente

Resistenza all’attaccatura di Occhielli e/o Passallacci

Resistenza all’attaccatura di Fibbie, Laccetti e Fori dei Laccetti

Resistenza all’attaccatura del Velcro

Distacco Guardolo / Suola

Distacco della Fasciatura del Tacco

Tenuta della cucitura alla base delle mostrine

Incollaggio del Soletto di Pulizia

\

Tipo e Posizionamento della lama e dei chiodi

Controllo della Necessità di utilizzo di rinforzi nei punti critici

Struttura e dimensioni di Tacchi e Sopratacchi

Page 10: Elenco Prove Laboratorio Certest Srl Rev12 18.06.12

ICEC:Istituto Accreditato Accredia per la Certificazione della Qualità dell’ area Pelle

Cert. N°:CERT-006-2006-LAB ICEC

DNV:Ente Accreditato Accredia per la Certificazione dei sistemi di gestione aziendale per la Qualità Cert. N°:CERT-17087-2006-AQ-MIL-SINCERT

Rev. 12 del 18/06/2012 Pagina 10 di 15

CERTEST s.r.l. Laboratorio di Analisi

Laboratorio ed Uffici: Via Risorgimento, 16 56024 Ponte a Egola – San Miniato (PI) Italia

Tel. +39 0571 49626 (r.a.); Fax: +39 0571 469835 E-mail: [email protected]; http:// www.certest.it

Reg. impr. di PI, C.F. e P.IVA n. IT 0171201 050 1 R.E.A. di PI n.148827

3. PROVE per il settore CALZATURE 3.2. COMPONENTI (TOMAIO, FODERA, SOTTOPIEDE E SOTTOPIEDE DI PULIZIA)

METODO / NORMA TIPO DI PROVA

ISO 20433:2005 UNI EN ISO 105-X12:2003 (tomai in tessuto o spalmati)

Solidità del colore allo strofinio (Crockmeter) prova a SECCO o prova ad UMIDO Solidità del colore allo strofinio (Crockmeter) prova con SUDORE SINTETICO Solidità del colore allo strofinio (Crockmeter) prova a SECCO + prova ad UMIDO Solidità del colore allo strofinio (Crockmeter) prova a SECCO + prova con SUDORE SINTETICO Solidità del colore allo strofinio (Crockmeter) prova a SECCO + prova ad UMIDO + prova con SUDORE SINTETICO

UNI EN 12746-A:2008 Assorbimento e Deassorbimento D’acqua Statico UNI EN 12747:2001 Resistenza all’Usura

UNI EN 12800:2001 Stabilità Dimensionale

UNI EN 12801:2006 Resistenza/Invecchiamento al sudore artificiale

UNI EN 13512:2002 UNI 4818-13:1992 (tessili)

Determinazione della resistenza alla flessione ripetuta- metodo BALLY prova a SECCO o prova ad UMIDO Determinazione della resistenza alla flessione ripetuta- metodo BALLY prova a SECCO + prova ad UMIDO

UNI EN 13515:2003 Permeabilità al vapore Acqueo

UNI EN 13517:2002 Migrazione del colore tra componenti

UNI EN 13518:2006 Resistenza all’acqua (impermeabilità dinamica)

UNI EN 13520:2006 ISO 17704:2004

Determinazione della resistenza all’abrasione MARTINDALE prova a SECCO o prova ad UMIDO Determinazione della resistenza all’abrasione MARTINDALE prova a SECCO + prova ad UMIDO

UNI EN 13522:2003 Resistenza a Rottura e allungamento a Trazione

UNI EN 13571:2002 Resistenza alla lacerazione

UNI EN 13572-A:2002 Forza di Cucitura

UNI EN ISO 105-B02:2004 Solidità del colore alla luce artificiale – lampada ad arco di Xeno (XENOTEST) UNI EN ISO 17693:2006 (UNI EN 13511:2003)

Metodi di prova per TOMAI attitudine al montaggio (LASTABILITY) – prova di scoppio

UNI EN ISO 17228:2006

Invecchiamento accelerato • mediante calore fino a 96h (4gg)

Invecchiamento accelerato in CAMERA CLIMATICA fino a 96h (4gg) – METODO 7B • mediante Calore ed Elevata Umidità (Tropical Test)

Invecchiamento accelerato in CAMERA CLIMATICA fino a 168h (7gg) • mediante Calore ed Elevata Umidità (Tropical Test)

Invecchiamento accelerato in CAMERA CLIMATICA fino a 240h (10gg) • mediante Calore ed Elevata Umidità (Tropical Test)

UNI EN ISO 17235:2004 Determinazione della morbidezza

UNI EN ISO 17700-A:2006 (UNI EN 13516-A:2003)

Solidità del colore allo strofinio (Veslic) prova a SECCO o prova ad UMIDO

Solidità del colore allo strofinio (Veslic) prova con SUDORE SINTETICO Solidità del colore allo strofinio (Veslic) prova a SECCO + prova ad UMIDO Solidità del colore allo strofinio (Veslic) prova a SECCO + prova con SUDORE SINTETICO Solidità del colore allo strofinio (Veslic) prova a SECCO + prova ad UMIDO + prova con SUDORE SINTETICO

UNI EN ISO 22288:2010 UNI 4818-14:1992 (tessili)

Determinazione della resistenza alla flessione ripetuta- metodo “VAMP-FLEX” prova a SECCO o prova ad UMIDO Determinazione della resistenza alla flessione ripetuta- metodo “VAMP-FLEX” prova a SECCO + prova ad UMIDO

Page 11: Elenco Prove Laboratorio Certest Srl Rev12 18.06.12

ICEC:Istituto Accreditato Accredia per la Certificazione della Qualità dell’ area Pelle

Cert. N°:CERT-006-2006-LAB ICEC

DNV:Ente Accreditato Accredia per la Certificazione dei sistemi di gestione aziendale per la Qualità Cert. N°:CERT-17087-2006-AQ-MIL-SINCERT

Rev. 12 del 18/06/2012 Pagina 11 di 15

CERTEST s.r.l. Laboratorio di Analisi

Laboratorio ed Uffici: Via Risorgimento, 16 56024 Ponte a Egola – San Miniato (PI) Italia

Tel. +39 0571 49626 (r.a.); Fax: +39 0571 469835 E-mail: [email protected]; http:// www.certest.it

Reg. impr. di PI, C.F. e P.IVA n. IT 0171201 050 1 R.E.A. di PI n.148827

3. PROVE per il settore CALZATURE 3.3. COMPONENTI (SUOLE, TACCHI, SOPRATACCHI, LAC CI, CERNIERE, ACCESSORI)

METODO / NORMA TIPO DI PROVA

BS 3084:2006

Slide Fasteners (zips) specification: - Strength of puller attachment - Strength of closed-end - Strength of top stop - Lateral strength of fastener - Lateral strength of open-end attachment - Strength of slider locking device - Open-end fastener single stringer slider retention

BS 5131-5.11:1981 Tenuta della linguetta (Tab)

BS 5131-5.13:1980 Resistenza delle cucitura funzionali - Tomaio

Resistenza delle cucitura funzionali - Fodera UNI 11249:2008 pr EN ISO 16177:2011

Resistenza alla rottura tramite flessione delle SUOLE – Metodo della Cinghia (BELT FLEX)

UNI EN 12749:2001 Condizioni per l’invecchiamento delle suole (prova abbinata ad altra prova fisico-meccanica)

UNI EN 12770:2001 ISO 4649:2002 Resistenza all’abrasione delle SUOLE

UNI EN 12771:2001 Resistenza alla lacerazione delle SUOLE

UNI EN 12772:2001 Stabilità dimensionale delle SUOLE

UNI EN 12774:2001 Resistenza alla delaminazione e al distacco tra gli strati - SUOLE

UNI EN 12803:2001 Determinazione della Resistenza a Trazione e dell’allungamento Percentuale a Rottura

UNI EN ISO 105-B02:2004 Solidità del colore alla luce artificiale – lampada ad arco di Xeno (XENOTEST)

UNI EN ISO 868:2005 Durezza SHORE (TACCO, SOPRATACCO E SUOLA)

UNI EN ISO 2409:2007 Prova di quadrettatura (per ACCESSORI METALLICI VERNICIATI)

UNI EN ISO 2420:2006 SUOLE in Cuoio - Determinazione della massa volumica apparente

UNI EN ISO 17228:2006

Invecchiamento accelerato • mediante calore fino a 96h (4gg)

Invecchiamento accelerato in CAMERA CLIMATICA fino a 96h (4gg) – METODO 7B • mediante Calore ed Elevata Umidità (Tropical Test)

Invecchiamento accelerato in CAMERA CLIMATICA fino a 168h (7gg) • mediante Calore ed Elevata Umidità (Tropical Test)

Invecchiamento accelerato in CAMERA CLIMATICA fino a 240h (10gg) • mediante Calore ed Elevata Umidità (Tropical Test)

UNI EN ISO 19956:2005 Resistenza alla Fatica (urti ripetuti) - TACCHI

UNI EN ISO 19957:2005 Resistenza all’inchiodatura (estrazione del Chiodo) – TACCHI (Solo su Tacchi previamente inchiodati)

UNI EN ISO 22774:2005 Resistenza all’Abrasione dei LACCI UNI EN ISO 22775-1:2005 Resistenza alla Corrosione da Solfuri dei MATERIALI METALLICI – ossidazione

UNI EN ISO 22775-2:2005 Resistenza alla Corrosione Salina dei MATERIALI METALLICI – corrosione salina

UNI ISO 2781:2008 SUOLE - Gomma, vulcanizzata o termoplastica - Determinazione della MASSA VOLUMICA

\

Struttura e dimensione della SUOLA

Determinazione del peso specifico della SUOLA

Resistenza alla lacerazione (per SUOLE ed INTERSUOLE in Poliuretano)

Resistenza alla Compressione delle SUOLE ed INTERSUOLE (compression set)

Identificazione del tipo di Poliuretano (Poliestere o Polietere) componente le SUOLE

Resistenza all’idrolisi delle SUOLE ed INTERSUOLE (per suole in Polietere)

Page 12: Elenco Prove Laboratorio Certest Srl Rev12 18.06.12

ICEC:Istituto Accreditato Accredia per la Certificazione della Qualità dell’ area Pelle

Cert. N°:CERT-006-2006-LAB ICEC

DNV:Ente Accreditato Accredia per la Certificazione dei sistemi di gestione aziendale per la Qualità Cert. N°:CERT-17087-2006-AQ-MIL-SINCERT

Rev. 12 del 18/06/2012 Pagina 12 di 15

CERTEST s.r.l. Laboratorio di Analisi

Laboratorio ed Uffici: Via Risorgimento, 16 56024 Ponte a Egola – San Miniato (PI) Italia

Tel. +39 0571 49626 (r.a.); Fax: +39 0571 469835 E-mail: [email protected]; http:// www.certest.it

Reg. impr. di PI, C.F. e P.IVA n. IT 0171201 050 1 R.E.A. di PI n.148827

4. PROVE su ACCESSORI (METALLICI, PLASTICI, ETC ..)

5. PROVE su ADESIVI per CALZATURA / PELLETTERIA

METODO / NORMA TIPO DI PROVA

BS 3084:2006

Slide Fasteners (zips) specification: - Strength of puller attachment - Strength of closed-end - Strength of top stop - Lateral strength of fastener - Lateral strength of open-end attachment - Strength of slider locking device - Open-end fastener single stringer slider retention

BS 5131-5.11:1981 SATRA TM117 Resistenza a trazione (specificare modalità e scopo della trazione)

EPA3051A:2007 EPA 6010C:2007 Contenuto totale di METALLI PESANTI (es. PIOMBO, CADMIO, NICKEL, RAME CROMO , ETC…)

NF S80-772:2010 Prova di corrosione mediante sudore sintetico acido

UNI EN 71-3:2002 Metalli pesanti - estraibili in Acido Cloridrico: ANTIMONIO, ARSENICO, BARIO, CADMIO, CROMO, PIOMBO, MERCURIO, SELENIO

UNI EN 1811:2008 Rilascio settimanale di Nickel

UNI EN 12472:2009 Simulazione di usura e corrosione

(usato anche come pretrattamento per rilascio settimanali di nickel)

UNI EN 15777:2009 FTALATI totali (DEHP,DBP,BBP,DINP,DIDP,DOP)

UNI EN ISO 105-B02:2004 Solidità del colore alla luce artificiale – lampada ad arco di Xeno (XENOTEST)

UNI EN ISO 105-C06:1999 Solidità del colore al lavaggio domestico e commerciale

UNI EN ISO 105-D01:1997 Solidità del colore al lavaggio a secco di piccoli campioni

UNI EN ISO 105-E02:1998 Resistenza all’acqua di mare

UNI EN ISO 105-E04:2009 Resistenza al sudore acido

UNI EN ISO 2409:2007 Prova di Quadrettatura (per accessori verniciati)

UNI EN ISO 15701:2001 Solidità del colore alla migrazione nel PVC plastificato

UNI EN ISO 17228:2006 UNI EN ISO 4611:2009 (Esposizione al Calore umido)

Invecchiamento accelerato • mediante calore fino a 96h (4gg)

Invecchiamento accelerato in CAMERA CLIMATICA fino a 96h (4gg) – METODO 7B • mediante Calore ed Elevata Umidità (Tropical Test)

Invecchiamento accelerato in CAMERA CLIMATICA fino a 168h (7gg) • mediante Calore ed Elevata Umidità (Tropical Test)

Invecchiamento accelerato in CAMERA CLIMATICA fino a 240h (10gg) • mediante Calore ed Elevata Umidità (Tropical Test)

UNI EN ISO 17700-B:2006 Resistenza all’usura mediante sfregamento circolare (secco e/o umido e/o sudore)

EPA3051A:2007+EPA 6010C:2007 UNI EN 1122:2002

Metalli pesanti - CONTENUTO TOTALE Es. Contenuto totale di PIOMBO / Contenuto totale di CADMIO

estrazione ISO 105-E04+EPA 6010C:2007

Metalli pesanti - Estratti in soluzione di sudore artificiale: ANTIMONIO, ARSENICO, CADMIO, COBALTO, RAME, PIOMBO, MERCURIO, NICKEL

UNI EN ISO 22775-1:2005 Resistenza alla Corrosione da Solfuri – “ossidazione”

UNI EN ISO 22775-2:2005 Resistenza alla Corrosione Salina

METODO / NORMA TIPO DI PROVA

UNI EN 827:2006 Determinazione del residuo secco a 105°C

UNI EN ISO 105-B02:2004 Solidità del colore alla luce artificiale – lampada ad arco di Xeno (XENOTEST) fino a 72H - Su adesivo seccato a 105°C

UNI EN ISO 17228:2006

Invecchiamento accelerato • mediante calore fino a 96h (4gg)

Invecchiamento accelerato in CAMERA CLIMATICA fino a 96h (4gg) • mediante Calore ed Elevata Umidità (Tropical Test)

Invecchiamento accelerato in CAMERA CLIMATICA fino a 168h (7gg) • mediante Calore ed Elevata Umidità (Tropical Test)

Invecchiamento accelerato in CAMERA CLIMATICA fino a 240h (10gg) • mediante Calore ed Elevata Umidità (Tropical Test)

Page 13: Elenco Prove Laboratorio Certest Srl Rev12 18.06.12

ICEC:Istituto Accreditato Accredia per la Certificazione della Qualità dell’ area Pelle

Cert. N°:CERT-006-2006-LAB ICEC

DNV:Ente Accreditato Accredia per la Certificazione dei sistemi di gestione aziendale per la Qualità Cert. N°:CERT-17087-2006-AQ-MIL-SINCERT

Rev. 12 del 18/06/2012 Pagina 13 di 15

CERTEST s.r.l. Laboratorio di Analisi

Laboratorio ed Uffici: Via Risorgimento, 16 56024 Ponte a Egola – San Miniato (PI) Italia

Tel. +39 0571 49626 (r.a.); Fax: +39 0571 469835 E-mail: [email protected]; http:// www.certest.it

Reg. impr. di PI, C.F. e P.IVA n. IT 0171201 050 1 R.E.A. di PI n.148827

6. PROVE su PRODOTTO FINITO settore PELLETTERIA 6.1 BORSE, PORTAFOGLI, CINTURE, CINTURINI DA ORO LOGIO, VALIGIE ETC...

METODO / NORMA TIPO DI PROVA

BS 5131-5.13:1980 Resistenza delle cucitura funzionali - Tomaio

Resistenza delle cucitura funzionali - Fodera

BS 5131-5.11:1981 Tenuta del Manico / Catena / Tracolla / Cinghia

Tenuta della Linguetta (Tab)

BS 3084:2006 Zips

Slide Fasteners (zips) specification

UNI EN ISO 105-B02:2004 Solidità del colore alla luce artificiale – lampada ad arco di Xeno (XENOTEST)

UNI EN ISO 15701:2001 IUF 442 UNI EN ISO 105-X10:2008

Solidità del colore alla migrazione nel PVC plastificato / migrazione tra componenti - lato Fiore/Dritto o lato Carne/Rovescio Solidità del colore alla migrazione nel PVC plastificato / migrazione tra componenti - Fiore/Dritto o lato Carne/Rovescio in CAMERA CLIMATICA con Calore ed Umidità elevata

UNI EN ISO 105-X12:2003 ISO 20433:2005 anche su tintura della costola “edge paint”

Solidità del colore allo strofinio (Crockmeter) prova a SECCO o prova ad UMIDO

Solidità del colore allo strofinio (Crockmeter) prova con SUDORE SINTETICO

Solidità del colore allo strofinio (Crockmeter) prova a SECCO + prova ad UMIDO Solidità del colore allo strofinio (Crockmeter) prova a SECCO + prova con SUDORE SINTETICO Solidità del colore allo strofinio (Crockmeter) prova a SECCO + prova ad UMIDO + prova con SUDORE SINTETICO

UNI EN ISO 17228:2006

Invecchiamento accelerato • mediante calore fino a 96h (4gg)

Invecchiamento accelerato in CAMERA CLIMATICA fino a 96h (4gg) – METODO 7B • mediante Calore ed Elevata Umidità (Tropical Test)

Invecchiamento accelerato in CAMERA CLIMATICA fino a 168h (7gg) • mediante Calore ed Elevata Umidità (Tropical Test)

Invecchiamento accelerato in CAMERA CLIMATICA fino a 240h (10gg) • mediante Calore ed Elevata Umidità (Tropical Test)

UNI EN ISO 22288:2010 anche su tintura della costola “edge paint”

Determinazione della resistenza alla flessione mediante il metodo “VAMP-FLEX” prova a SECCO

SPC10 basato su SATRA TM117 Resistenza all’attaccatura di qualsiasi componente/accessorio decorativo

Prove Dinamometriche secondo specifiche del Cliente

Resistenza fibbia (3 punti)

Resistenza ardiglione Fibbia

Punto di rottura della catena (qualora presente)

Resistenza delle cuciture funzionali del CORPO BORSA / FODERA

Resistenza del Velcro

Resistenza a trazione del Manico

Resistenza all’attaccatura di Fibbie, Cinturini e Occhielli

Resistenza all’attaccatura del logo Aziendale

Resistenza all’attaccatura dell’aletta

Carico laterale per CERNIERE

Resistenza all’attaccatura del carrellino della CERNIERA

Resistenza all’attaccatura del finalino della CERNIERA

Punto di Rottura della Catena

\ Controllo della Necessità di utilizzo di rinforzi nei punti critici

Page 14: Elenco Prove Laboratorio Certest Srl Rev12 18.06.12

ICEC:Istituto Accreditato Accredia per la Certificazione della Qualità dell’ area Pelle

Cert. N°:CERT-006-2006-LAB ICEC

DNV:Ente Accreditato Accredia per la Certificazione dei sistemi di gestione aziendale per la Qualità Cert. N°:CERT-17087-2006-AQ-MIL-SINCERT

Rev. 12 del 18/06/2012 Pagina 14 di 15

CERTEST s.r.l. Laboratorio di Analisi

Laboratorio ed Uffici: Via Risorgimento, 16 56024 Ponte a Egola – San Miniato (PI) Italia

Tel. +39 0571 49626 (r.a.); Fax: +39 0571 469835 E-mail: [email protected]; http:// www.certest.it

Reg. impr. di PI, C.F. e P.IVA n. IT 0171201 050 1 R.E.A. di PI n.148827

7. PROVE secondo metodi CTM 7.1. MATERIALI (PELLAMI / TESSUTI)

7. PROVE secondo metodi CTM 7.2. SUOLE

METODO / NORMA TIPO DI PROVA

CTM 101/B:2005 Lastometer test

CTM 102:2001 Oils and Fats

CTM 103:2001 Free fatty acid

CTM 104:2005 Finish rub test

CTM 105:2001 Dye transfer test

CTM 106:2001 Light fastness test

CTM 109:2001 Wick/Stain test

CTM 111:2007 Vamp flex test

CTM 112:2009 Coating adhesion test

CTM 113:2008 Patent film peel test

CTM 115:2005 Adhesion of finish

CTM 116:2009 Bally Penetrometer

CTM 119:2005 Tear strength test

CTM 123B:2009 Perspiration fastness test

CTM 128:2001 Nitrocellulose test

CTM 129:2005 Martindale abrasion test

CTM 131:2001 Tensile strength test (fabrics)

CTM 132:2001 Tear strength test (fabrics)

CTM 135:2009 Sweat rub fastness test (coated fabrics)

CTM 138:2009 Revised Martindale abrasion test

CTM 140:2006 finish adhesion (tape test)

METODO / NORMA TIPO DI PROVA

CTM 201B:2005 Sole substance test

CTM 202B:2010 Sole hardness test (Durometer method)

CTM 203B:2001 Specific gravity test

CTM 205:2010 Belt flex test

CTM 206:2001 Split tear strength test

CTM 207:2005 Tensile strength test

CTM 208A:2005 Compression set test (Microcellular)

CTM 208B:2005 Compression set test (Solid)

CTM 209:2005 PU identify

CTM 214:2009 Hydrolysis resistance test

CTM 218:2009 Abrasion resistance test

Page 15: Elenco Prove Laboratorio Certest Srl Rev12 18.06.12

ICEC:Istituto Accreditato Accredia per la Certificazione della Qualità dell’ area Pelle

Cert. N°:CERT-006-2006-LAB ICEC

DNV:Ente Accreditato Accredia per la Certificazione dei sistemi di gestione aziendale per la Qualità Cert. N°:CERT-17087-2006-AQ-MIL-SINCERT

Rev. 12 del 18/06/2012 Pagina 15 di 15

CERTEST s.r.l. Laboratorio di Analisi

Laboratorio ed Uffici: Via Risorgimento, 16 56024 Ponte a Egola – San Miniato (PI) Italia

Tel. +39 0571 49626 (r.a.); Fax: +39 0571 469835 E-mail: [email protected]; http:// www.certest.it

Reg. impr. di PI, C.F. e P.IVA n. IT 0171201 050 1 R.E.A. di PI n.148827

7. PROVE secondo metodi CTM 7.3. COMPONENTI (ACCESSORI METALLICI, LACCI, TAC CHI, SOPRATACCHI, CERNIERE)

7. PROVE secondo metodi CTM 7.4. CALZATURA

METODO / NORMA TIPO DI PROVA

CTM 301:2001 Closure strength test (touch/close fasteners)

CTM 302:2001 Buckle strength test

CTM 303:2001 Buckle 3 point bend strength test

CTM 304:2005 Corrosion resistance test

CTM 306:2001 Lace to lace abrasion test

CTM 308:2001 Thread strength test

CTM 309:2001 Elastic strength test

CTM 318:2009 Strength of slide fastener pullers

CTM 319:2002 Lateral strength of slide fasteners

CTM 320:2005 Zip end stop attach

CTM 321:2005 Zip slider locking strength

CTM 322:2005 Heel Fatigue

CTM 323:2005 Security of attachment of stones or inlays of buckles

METODO / NORMA TIPO DI PROVA

CTM 404:2009 Peel strength of footwear sole bond

CTM 405:2001 Strength of heel attachment on finished shoes

CTM 407:2001 Strength of top piece attachment

CTM 408:2009 Strength of sandals toe posts

CTM 409:2001 Strength of eyelets/D-rings/Ski hooks attachment

CTM 410:2001 Strength of buckle and strap attachment

CTM 411:2001 decorative Bow attachment strength test

CTM 414:2009 Closure strength of touch and close fasteners on completed footwear

CTM 416:2005 Corrosion resistance

CTM 417:2005 Shore D top piece hardness measurement

CTM 418:2005 Peel strength of rand to sole bonds

CTM 419:2005 Peel strength of Veneer to heel bonds test

CTM 420:2005 Shoe lace to carrier abrasion test

CTM 421:2005 Peel strength of veldt edge bonds

CTM 422:2005 Vees seam strength

CTM 424:2005 Peel strength of toepuff and backer bonds test

ALTRI SERVIZI del LABORATORIO CERTEST

Redazione di Capitolati di Materie Prime e Prodotti f initi Studio di prove preventive specifiche per evitare difettistiche sul prodotto finito

Schede Tecniche / Capitolati Materie Prime Redazione di Schede Tecniche

Consulenza normativa e legislativa di settore Indag ini e Relazioni Tecniche difettistiche

Product Assurance personalizzato (Controllo qualitativo completo del prodotto e mate rie prime su specifiche del Cliente)