Brochure eAmbiente Srl - eEnergia Srl
Embed Size (px)
description
Transcript of Brochure eAmbiente Srl - eEnergia Srl

Città Sostenibile è un progetto speciale di Ecomondo
www.eambiente.itwww.eenergiagroup.it

Gabriella Chiellino, Presidente di eAmbiente ed eEnergia: la nostra vision, contribuire alla riduzione della CO2
Perché ha scelto Scienze Ambientali quando la facoltà era ancora agli esordi?Vent’anni fa volevo scegliere una facoltà innovativa, che mi permettesse di dare il mio contributo per migliorare l’ambiente che ci circonda. Appena mi sono iscritta pensavo che potesse essere un rischio, ma ogni anno che passa
credo sempre di più di aver fatto la scelta giusta.
Qual è la sua visione di Green Economy e futuro?Ormai tutta la nostra economia è green, qual è l’Amministratore Delegato o il Sindaco che non conosce i costi dei propri consumi energetici? Tutto va verso l’efficienza e l’ottimizzazione: risparmiando i consumi salviamo il pianeta.
È importante la finanza per far crescere la green economy?Oggi senza finanza, con il costo del personale e del valore della total tax, è difficile sviluppare idee innovative. Il mio
auspicio è che ci sia un allineamento con gli altri paesi, al fine di ridurre i costi e diventare più competitivi.
Perché costituire una società e costruire una squadra?Perchè aiutare e seguire un cliente nel migliore dei modi, è possibile solamente attraverso il lavoro di gruppo e la condivisione delle competenze. L’obiettivo della nostra società è quello di costruire un team preparato e competente, che attraverso una continua formazione sia pronto a risolvere tutte le problematiche in modo
tempestivo e accurato.
GABRIELLA CHIELLINO, PRESIDENTEGabriella Chiellino è la prima laureata in Scienze Ambientali in Italia ed è iscritta all’Ordine degli Architetti Pianificatori e Paesaggisti della provincia di Treviso. Negli anni successivi alla Laurea ha ricoperto vari posti di responsabilità nella consulenza ambientale e gestione delle crisi ambientali rivolta alle imprese ed agli Enti Pubblici.
L’anno 2002 rappresenta un momento di importante crescita professionale per due ragioni: la prima è l’insegnamento come docente a contratto presso l’Università Cà Foscari a Venezia; la seconda è l’impegno come amministratore di eAmbiente S.r.l.Insegnando “Ambiente ed Economia d’Impresa e Sistemi di Gestione Ambientale d’azienda” presso la Facoltà di Scienze Ambientali, ha instaurato legami professionali nell’ambito dell’Università, della ricerca e dell’innovazione, creando poi una linea diretta con le imprese, sviluppando tesi e dottorati di ricerca. Oggi è impegnata anche nella collaborazione con l’Università IUAV di Venezia, come docente al Master in Architettura della Nave e dello Yacht.
Nel 2010, grazie all’esperienza maturata in eAmbiente, viene fondata eEnergia che si occupa di sviluppo nel settore delle fonti rinnovabili sia in termini autorizzativi che impiantistici e costruttivi; la società si occupa anche di risparmio energetico nei processi produttivi con importanti interventi relativi alla cogenerazione, all’efficienza nell’illuminazione e all’Energy Management.
Nel 2012, grazie al proprio team, si aggiudica il primo premio assegnato dal Comune di Venezia per gli investimenti più innovativi nel territorio con il progetto e3city, una nuova start up dedicata allo sviluppo di progetti di mobilità sostenibile, al risparmio dei consumi di energia in ambito civile e a rendere le città smart, social e sostenibili.
Dopo aver maturato profonde esperienze, la visione di consulting e progettazione ha un unico obiettivo: l’ efficienza nei consumi e nell’uso di materie prime. L’attività di Gabriella Chiellino, di eAmbiente ed eEnergia si è ampliata negli anni anche ad esperienze internazionali:• Brasile, CCIAA di Rio de Janeiro e Ambasciata Italiana su impatti ambientali delle aziende italiane in Brasile (Fiat e Magneti Marelli);• Camerun, Università di Yaoundè, certificazione ambientale, carbon footprint e ciclo di vita del prodotto;• Perù, Fondo Italo – Peruviano, docenza sulle tematiche di Gestione Ambientale delle attività estrattive;• Cina ed Est Europa con VIU - Venice International University, docenza nel progetto Sino-Italian Community for Sustainable Development.
-CO2:come?ridurre
gli impatti ambientali
dal 2002:
svilupparele fonti rinnovabili
e l’efficienza energetica
dal 2010:
promuovere mobilità
e sviluppo urbano sostenibili
dal 2012:

eAmbiente ha avviato il proprio start up nel Parco Scientifico Tecnologico VEGA nel 2004 con l’allora Presdiente del Parco prof. Gabriele Zanetto e
Preside della Facoltà di Scienze Ambientali dell’Università Ca’ Foscari di VeneziaPerchè è importante l’ambiente?
La furbizia è una dote: una sorta di intelligenza a breve termine, cioè una forma di idiozia se comporta una perdita a lungo termine, o di delinquenza, se il vantaggio che procura va a scapito di altri. Produrre danneggiando l’ambiente è una forma di
furbizia.Perchè sono importanti le aziende in questo settore?
Che cosa ne pensa di eAmbiente?
È importante che le aziende si occupino di ambiente ed energia perchè fa uscire queste problematiche dall’area un po’ appiccicosa del “buon cuore” e della generosità. Ad essere generosi si conquista il paradiso, ma per conquistare la qualità
ambientale dobbiamo essere sicuri che si agisca secondo una logica economica.
eAmbiente è un’azienda che è uscita dal vecchio pregiudizio che l’ambiente fosse un semplice problema di inquinamento da evitare o cui o porre rimedio, dedicandosi per tempo all’incrocio tra economia, tecnologia, cultura, istituzioni e normativa.
cosa dicono di noi
Pepsi.co Beverage Italia srlCos’è la sostenibilità per voi?
Per noi sostenibilità vuol dire cercare di avere un futuro migliore del presente. Questo significa avere sotto controllo tutti i consumi e gli scarti, riciclare il più possibile, utilizzare energie pulite.
Siamo stati il primo stabilimento europeo del gruppo certificato, e siamo trainanti per gli altri. L’aiuto di eAmbiente, eEnergia e Gabriella Chiellino, che ci ha supportato in tutti questi anni, è stato anche spronarci a fare sempre di più.
Mauro Fanin, Amministratore Delegato Cereal Docks spa Cos’è la sostenibilità per voi?
Noi siamo il primo anello fra l’agricoltura ed il mondo dell’industria. Negli ultimi anni l’attenzione per il settore alimentare è molto aumentata e noi lavoriamo per dare un prodotto più sano e sicuro possibile al consumatore. La parte eccedente la
produzione alimentare inoltre può essere un buon biocombustibile, impiegata a fini energetici.Da diversi anni lavoriamo con eAmbiente ed eEnergia, sviluppando l’attività e tenendo conto delle normative: puntiamo molto sulla pulizia, sul risparmio energetico, sul risparmio di acqua per aumentare le produzioni senza attingere dalle risorse naturali.
Michele Vianello, Direttore del Parco Scientifico Tecnologico VEGAPerchè il Parco VEGA ha scelto eAmbiente ed eEnergia come consulenti?
La legislazione ambientale può essere percepita da un’impresa come un limite allo sviluppo, e per chi non lavora in questo settore non è sempre ben chiaro il confine tra la reale protezione dell’ambiente e le burocrazia.
eAmbiente ed eEnergia in questi anni sono stati partner importanti: abbiamo conosciuto un team di tecnici bravi e professionali, che ci ha permesso di sviluppare i nostri progetti nel pieno rispetto della legislazione in materia ambientale; grazie alla collaborazione tra VEGA ed aziende virtuose come eAmbiente ed eEnergia, l’area in cui sorge il Parco, una ex area industriale
all’interno di Porto Marghera, non vive solo un rispristino ambientale, ma anche ad un nuovo sviluppo economico e sociale.
Raimondo Orsini, Direttore della Fondazione per lo Sviluppo SostenibileCome ha conosciuto eAmbiente?
Come struttura di coordinamento e supporto degli Stati Generali della Green Economy, un’iniziativa promossa dal Ministero dell’Ambiente e da 39 associazioni di impresa, abbiamo avuto il piacere di collaborare con Gabriella Chiellino di eAmbiente, che ha arricchito le nostre proposte programmatiche con idee molto interessanti sulle possibilità di finanziamento e di sviluppo
per la mobilità nelle smart cities. Abbiamo già concordato che la nostra collaborazione prosegua anche per gli anni a venire.
Alessandra Astolfi, responsabile di Ecomondo, fiera internazionale dell’ambienteeAmbiente è partner di Città sostenibile, come mai questa scelta?
Abbiamo scelto eAmbiente come partner di Città Sostenibile perchè crediamo molto in un progetto che abbraccia in modo trasversale e innovativo tutte le tematiche ambientali ed energetiche e che visualizza con modalità nuove un percorso virtuoso in cui mettere a sistema tutte le tecnologie e i migliori dispositivi, impianti, progettazioni sulla sostenibilità delle nostre città. Riteniamo che eAmbiente esprima un team di professionisti giovani, preparati ed attivi sul mercato nazionale ed internazionale che insieme a noi, Rimini Fiera, ed alla nostra squadra possa intercettare i migliori progetti e realizzazioni di città, distretti e
tecnologie a livello europeo che rappresentano modelli virtuosi per gli addetti ai lavori. Un team giovane e dinamico attento agli obiettivi di qualità.

scienze ambientali
ingegneria
pianificazione
amministrazione
scienze forestali
architettura
giurisprudenza
geologia
comunicazione e marketing
scienze naturali
25%
7%
24%
4%
7%
4%
7%
10%
4%
8%
le nostre competenze

i nostri clienti

AMMINISTRATORE DELEGATO
EVENTIFORMAZIONE BACK OFFICE
CERTIFICAZIONI AMBIENTALI
LCA CARBON FOOTPRINT
SALUTE E SICUREZZA
AUDIT LEGALE ED AMBIENTALE
DIVISIONECERTIFICAZIONE
E CONTROLLO AMBIENTALE
DIVISIONEVALUTAZIONI AMBIENTALI
VIA - VAS - VINCA
ACUSTICA AMBIENTALE
MODELLISTICAAMBIENTALE
Valutazioni di Impatto Ambientale - VIA
Valutazioni Ambientali Strategiche - VAS
Valutazioni di Incidenza Ambientale - VINCA
Valutazioni previsionali di inquinamento elettromagnetico
Assistenza per ottenimento Autorizzazioni Ambientali
Relazioni paesaggistiche
Valutazioni previsionali e di impatto acustico
Piani di risanamento acustico
Misure di potenza sonora
Piani Comunali di Classificazione Acustica
Requisiti acustici passivi degli edifici
Modelli di ricaduta inquinanti
Valutazioni di impatto odorigeno
Elaborazioni cartografiche e GIS
Implementazioni e mantenimento sistemi di gestione per la qualità, l’ambiente e l’energia ai sensi delle norme:UNI EN ISO 14001:2004UNI EN ISO 9001:2008UNI EN ISO 50001:2011
Certificazione etica SA8000
Consulenze certificazione Catena di Custodia FSC e PEFC
Assistenza per la preparazione della verifica di convalida EMAS
Implementazione sistemi per la certificazione ambientale ECOLABEL
Audit di I e II parte Sistemi di Gestione AmbientaleSistemi di Monitoraggio Emissioni (SME)
Audit/Assistenza legale ambientale
Piani di Controllo
Piani di Controllo e Monitraggio
Analisi LCA e Carbon Footprint
Certificazione BS OHSAS 18001:2007
Certificazione Sistemi di Autocontrollo Igienico HACCP ai sensi della norma UNI 10854:1999
Modelli Organizzativi D.lgs.231/2001
Incarico di RSPP esterno
Le tematiche ambientali rappresentano oggi la sfida sia economica che di sviluppo sostenibile che il mondo deve affrontare. L’obiettivo che eAmbiente persegue da anni è la riduzione della CO2, grazie alla capacità di affrontare le questioni ambientali, burocratiche, industriali e di gestione del territorio con un approccio multidisciplinare.
STORIA
DIVISIONI E SERVIZI
Nata come studio associato nel 2002, eAmbiente è diventata attraverso una fase di riorganizzazione e riprogettazione strutturale una società preparata ed attiva in tutta Italia ed in Europa, un’azienda giovane, energica e competente che nasce e si sviluppa grazie alla dedizione ed all’impegno dell’amministratore unico Gabriella Chiellino e del suo team costituito da circa 30 tecnici specializzati in diversi settori. La Società sviluppa le strategie competitive attraverso la conoscenza dei dati caratteristici dell’attività industriale e degli atti di indirizzo per il governo del territorio. Le capacità di analisi e gestione sono il presupposto per individuare le migliori tecnologie disponibili al fine di ridurre l’inquinamento e aumentare l’efficienza aziendale.
eAmbientecapire progettare e gestire l’ambiente
VISION
DIVISIONERICERCA E SVILUPPO
BANDI
PROGETTAZIONE EUROPEA
TEAM LEGALE
Bandi e gare
Progettazione europea
Progetti speciali e prototipi
Comunicazione ambientale
Corsi di formazione

Indagini Ambientali
Piani di Caratterizzazione di suoli ed acque sotterranee
Analisi di rischio sito specifica
Progetti di Bonifica
Direzione Lavori
Progetto di ripristino ambientale
Valutazione e gestione di terre e rocce da scavo
Gestione sedimenti marini
Assunzione incarico di responsabile tecnico in materia di gestione rifiuti
Caratterizzazione e classificazione dei rifiuti
Attuazione del Piano di Tutela delle Acque
Modellistica idraulica
Valutazioni di compatibilità idraulica
Due Diligence ambientale per acquisizioni immobiliari e decommisioning
DIVISIONERIFIUTI E
BONIFICHE
GESTIONE RIFIUTI
PROGETTI DI BONIFICA
IDRAULICA AMBIENTALE
Scouting siti idonei
Individuazione e valorizzazione delle filiere
Definizione dei piani di alimentazione
Valutazione economico finanziaria dell’intervento
Gestione delle pratiche autorizzative e post autorizzative
Advisor Tecnico
Valutazione tecnologica ed economica
Progettazione e realizzazione di impianti
AMMINISTRATORE DELEGATO
DIVISIONE FERDIVISIONE
EFFICIENZAENERGETICA
SVILUPPO
AUTORIZZAZIONI
DIAGNOSI
PIANIFICAZIONEENERGETICA
EVENTIFORMAZIONE BACK OFFICE
Analisi energetiche di processi industriali
Individuazione di soluzioni di efficientamento
Piani d’Azione per l’Energia Sostenibile (PAES)
Piani Energetici Comunali
Piani di Contenimento dell’Inquinamento Luminoso (PCIL)
Incarico di energy manager
MONITORAGGIOIMPIANTISTICA
La mission della società è fornire servizi innovativi nel settore dell’energia, nel campo delle fonti rinnovabili e dell’efficienza energetica grazie ad una consulenza integrata per le imprese e gli enti pubblici, conciliando energia e finanza per poter affrontare con cognizione investimenti in campo energetico. eEnergia ha consolidato relazioni con i maggiori operatori energetici italiani.
STORIA STORIA
DIVISIONI E SERVIZI
Nasce come Spin-off di eAmbiente dopo aver progettato ca. 700 MW di FER nel territorio nazionale, e lo sviluppo di competenze specifiche energetiche al suo interno.
eEnergiacapire progettare e gestire l’energia
VISIONe3city nasce nel 2012 per dare risposta a specifiche tematiche urbane, legate alla mobilità ed alla progettazione urbana ed architettonica sostenibile.
Nel 2012 si aggiudica il primo premio assegnato dal Comune di Venezia per gli investimenti più innovativi nel territorio grazie al progetto e3city, che sfocierà nella costituzione di una nuova società di ricerca e consulting totalmente dedicata allo sviluppo di progetti di mobilità sostenibile, al risparmio dei consumi di energia per produrre meno CO2 e a rendere le città smart (innovazione, ambiente e qualità della vita), social (comunicazione) e sostenibili (mobilità e trasporti)
e3city
VISION
GREEN BUILDING
MOBILITÀ
Analisi energetiche di edifici
Certificazioni energetiche (ACE)
Verifica dei requisiti per il protocollo LEED
Progettazione di soluzioni per la mobilità sostenibile:- bike sharing- car sharing e car pooling- analisi spostamenti casa/lavoro
SERVIZI
AMMINISTRATORE DELEGATO

DIVISIONE CERTIFICAZIONE E CONTROLLO AMBIENTALE
Implementazioni e mantenimento sistemi di gestione per la qualità, l’ambiente e l’energia ai sensi delle norme:UNI EN ISO 14001:2004UNI EN ISO 9001:2008UNI EN ISO 50001:2011
Certificazione etica SA8000
Consulenze certificazione Catena di Custodia FSC e PEFC
Assistenza per la preparazione della verifica di convalida EMAS
Implementazione sistemi per la certificazione ambientale ECOLABEL
Audit di I e II parte Sistemi di Gestione AmbientaleSistemi di Monitoraggio Emissioni (SME)Audit/Assistenza legale ambientale
Piani di Controllo
Piani di Controllo e Monitraggio
Analisi LCA e Carbon Footprint
Certificazione BS OHSAS 18001:2007
Certificazione Sistemi di Autocontrollo Igienico HACCP ai sensi della norma UNI 10854:1999
Modelli Organizzativi D.lgs.231/2001
Incarico di RSPP esterno
eAmbiente ha sviluppato uno studio di Analisi del Ciclo di Vita (LCA) dei packaging con cui PepsiCo fornisce la propria bevanda ai clienti.L’obiettivo dello studio è stato quello di effettuare una valutazione delle prestazioni ambientali di sette differenti modalità di fornitura della bevanda al fine di determinare quelle che, rispetto all’intero ciclo di vita, comportano il minore carico ambientale.
Grazie all’utilizzo di appositi software (in particolare SimaPro) e alla conoscenza dei processi industriali, eAmbiente è stata in grado di vita di comparare oggettivamente i packaging e determinare con imparzialità la soluzione migliore per l’ambiente, su diverse categorie di impatto.A seguito della redazione dello studio di Analisi del Ciclo di Vita (LCA) dei packaging, PepsiCo ha deciso di sottoporlo a verifica da parte di un Ente di terza parte, il DNV.Con la consulenza di eAmbiente in sede di audit e nelle successive fasi di revisione, PepsiCo ha ottenuto nel 2012 l’attestato di validazione da parte dell’Ente DNV per il rapporto intitolato “PepsiCo e l’ambiente: Un percorso di crescita sostenibile”.Il rapporto di comunicazione riprende i dati e i contenuti dello studio tecnico di LCA.Dalle elaborazioni è stato dimostrato che il sistema di erogazione della bevanda alla spina (Dispensing “Bag in Box” e Fusti in acciaio) è quello con la migliore prestazione ambientale in tutte le categorie di impatto esaminate.Tramite questo studio completo con metodologia LCA, PepsiCo ha svolto un processo virtuoso di analisi comparativa delle prestazioni ambientali dei propri packaging che non vuole essere solo una “fotografia” dello stato attuale, bensì un nuovo percorso per continuare sempre a migliorarsi nel campo della sostenibilità ambientale.
STUDIO LCA (Life Cycle Assessment) DI SETTE DIVERSE MODALITÀ DI FORNITURA DELLA BEVANDA PEPSI
eAmbiente ha affiancato nel processo di Registrazione Emas il Comune di Cavallino Treporti fornendo il necessario supporto scientifico per le fasi di pianificazione e realizzazione del sistema di gestione, nella formazione e nel superamento della verifica di terza parte.Sono stati definiti in accordo con l’Amministrazione Comunale indicatori di performances ambientali in maniera tale da monitorare l’andamento delle principali attività che causano impatti ambientali sul territorio. Sono stati considerati differenti tematismi quali la biodiversità, consumi idrici, depurazione, efficienza energia, efficienza dei materiali, produzione di rifiuti e per ciascuno sono stati stabiliti più indicatori per definire strategie e obiettivi di miglioramento per gli anni a venire.
REGISTRAZIONE EMAS COMUNE DI CAVALLINO TREPORTI
CERTIFICAZIONE ISO 14001 DIREZIONE AMBIENTE COMUNE DI VENEZIA
Cliente: PepsiCo Beverages Italia S.r.l.
Anno: 2010 - 2012
Cliente: Comune di Cavallino Treporti
Anno: 2010 - 2012
Cliente: Comune di Venezia
Anno: 2010 - 2011
La Direzione Ambiente del Comune di Venezia ha ottenuto la certificazione ISO 14001 che attesta la qualità ambientale e ne garantisce l’attendibilità delle informazioni relative alla sua performance in termini di sostenibilità; rappresenta pertanto un’importante strumento di marketing territoriale.Nello specifico, eAmbiente ha supportato con la sua attività di consulenza la Direzione Ambiente del Comune di Venezia nell’ottenimento del prestigioso risultato che attesta un ottimo grado di controllo delle attività dirette (come rilascio autorizzazioni allo scarico su suolo/laguna, bonifica suoli all’interno del SIN, informazione ambientale) e indirette (gestione raccolta rifiuti, acquedotto, fognatura, depurazione, gestione centro di raccolta rifiuti comunale).

Implementazioni e mantenimento sistemi di gestione per la qualità, l’ambiente e l’energia ai sensi delle norme:UNI EN ISO 14001:2004UNI EN ISO 9001:2008UNI EN ISO 50001:2011
Certificazione etica SA8000
Consulenze certificazione Catena di Custodia FSC e PEFC
Assistenza per la preparazione della verifica di convalida EMAS
Implementazione sistemi per la certificazione ambientale ECOLABEL
Audit di I e II parte Sistemi di Gestione AmbientaleSistemi di Monitoraggio Emissioni (SME)Audit/Assistenza legale ambientale
Piani di Controllo
Piani di Controllo e Monitraggio
Analisi LCA e Carbon Footprint
Certificazione BS OHSAS 18001:2007
Certificazione Sistemi di Autocontrollo Igienico HACCP ai sensi della norma UNI 10854:1999
Modelli Organizzativi D.lgs.231/2001
Incarico di RSPP esterno
DIVISIONE CERTIFICAZIONE E CONTROLLO AMBIENTALE
Il servizio prevede l’assunzione dell’incarico di RSPP offrendo una presenza regolare in azienda. L’RSPP effettua il controllo della documentazione inerente i rapporti con gli Enti pubblici deputati al controllo sul territorio in materia di sicurezza; predispone l’aggiornamento della Valutazione del Rischio in relazione alle modifiche tecnologiche, impiantistiche ed organizzative intervenute o che interverranno e delle disposizioni legislative aggiornate, assiste l’azienda negli interventi richiesti dagli Organi di Vigilanza. Il servizio inoltre ha l’obiettivo di far crescere la cultura della Salute e Sicurezza nell’Organizzazione.
Il servizio prevede la verifica di conformità e la messa a norma delle macchine secondo D.Lgs. 81/2008. Insieme al personale tecnico dell’Organizzazione viene realizzata la valutazione dei rischi e la definizione delle misure di adeguamento e di miglioramento da apportare. L’attività realizzata vuole affrontare il tema dell’obbligo della valutazione dei rischi delle macchine non conformi a prescindere dalla presenza della Marcatura CE.
RSPP E VALUTAZIONE DEL RISCHIO MACCHINE
Il servizio prevede l’implementazione di un Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza secondo la norma BS OHSAS 18001 nel Sistema di Gestione Integrato Qualità e Ambiente dell’Organizzazione. eAmbiente ha realizzato insieme all’azienda l’applicazione di uno strumento organizzativo finalizzato alla gestione della sicurezza dei lavoratori attraverso l’adozione di una politica per la gestione della sicurezza, la definizione di programmi e obiettivi specifici attuando la logica del Plan-Do-Check-Act, la formazione, l’addestramento e il coinvolgimento del personale. Oggi il Sistema di Gestione Integrato Qualità Ambiente e Sicurezza garantisce conformità legislativa e agevolazioni nei finanziamenti.
L’obiettivo generale del progetto è quello di promuovere un mercato locale dei crediti di carbonio, su base volontaria, per rafforzare le politiche dell’Unione europea riguardanti la lotta al cambiamento climatico.Obiettivi specifici: mitigare l’effetto dei gas serra favorendo la fissazione del carbonio; generare reddito per le zone svantaggiate dando valore al servizio di fissazione del carbonio fornito dall’ecosistema foresta; promuovere l’adozione di strategie di compensazione da parte di amministrazioni locali; responsabilizzare le piccole e medie imprese, in modo che siano portate a mitigare il proprio impatto ambientale.Carbomark è dunque un’azione pilota per la creazione di un mercato locale volontario dei crediti di carbonio.Le aziende che hanno aderito al progetto sono: Valcucine, Moroso, Birra Castello, ATAP, Parco Dolomiti Friulane, Jacuzzi Europe, Electrolux professional, IAL FVG, Passoni Luigi Sedie, NET, Marca Print, Rigoni di Asiago, Pepsico Beverages Italia, La Dolomiti Ambiente, Cereal Docks, Ecodolomiti, Arper, Longarone Fiere, ETRA, Zuccato F.lli.
eAmbiente ha fornito consulenza e supporto per l’ottenimento dell’Autorizzazione Integrata Ambientale ai sensi del D.lgs. 152/06, in seguito a progetto di revamping e adeguamento impiantistico. È stato effettutuata la valutazione delle emissioni con studio di ricaduta (tramite ISC3), la valutazione previsionale di impatto acustico (tramite Cadna-A) ed il bilancio energetico dell’impianto sulla base delle potenze installate e dei consumi di combustibile.
BS OHSAS 18001
AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE
CARBON FOOTPRINT: PROGETTO CARBOMARK
Cliente: Gruppo Edison
Anno: 2011 - 2012
Partner: Regione Veneto, Regione Friuli Venezia-Giulia, Università di Udine, Università di Padova
Anno: 2011 - 2012
Clienti: vari
Anno: 2007 - 2012
Cliente: Fornaci Calci Grigolin S.p.A.
Anno: 2012
""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""""
@?
Susegana
Spresiano
Arcade
Santa Lucia di PiaveMareno di Piave
Nervesa della Battaglia 0.13
0.25
0.38
0.50
0.50
Altezza sorgentedi emissione H = varie
Modellomatematico ISC3Valore diconcentrazione
medio annuo
Punto centralestabilimento
45°48'58'' N12°15'41'' E
Datimeteorologici
Conegliano (2009) Aread'indagine 10 x 10 km
Comune di Susegana (TV)
-
0,63
0,57
0,50
0,44
0,38
0,32
0,25
0,19
0,13
0,06
0,00
0,63
Valore di fondo (µg/m )(% contributo) 29 (2,2%)
3
3Concentrazione max(µg/m )
Limite di legge (µg/m )(% contributo)
3
È vietata la riproduzione del presente documento, anche parziale, con qualsiasi mezzo senzal’autorizzazione di eAmbiente S.r.l.
M. ZANE A. COMARELLA G. CHIELLINO
Modello matematico Elaborazione GIS Approvazione
Formato UNI A3
Rev. Data00 marzo 2012
Rev. Data
Tavola
Oggetto
Progetto STABILIMENTO FORNACI CALCE GRIGOLIN S.p.A.UBICATO NEL COMUNE DI SUSEGANA (TV)
Com
mitt
ente
Via IV Novembre, 1831010 - Ponte della Priula (TV)Tel. 0438 4461Fax 0438 445110
Red
azio
ne
c/o Parco Scientifico TecnologicoVEGAed.Auriga - via delle Industrie, 930175 Marghera (VE)Tel. 041 5093820Fax 041 5093886www.eambiente.it, [email protected]
MAPPA RICADUTA INQUINANTI
Scala
Base cartografica CTR RASTER 10.000
1:50000
Datum ED 1950
Ellissoide INTERNAZIONALE 1924Sistema di riferimento UTM
0 2.5 5 7.5 10km (est)
02.
55
7.5
10km
(nor
d)
40 (1,6%)
Polveri (PM )
PM(µg/m )3
10
10

DIVISIONE VALUTAZIONI AMBIENTALI
Valutazioni di Impatto Ambientale - VIA
Valutazioni Ambientali Strategiche - VAS
Valutazioni di Incidenza Ambientale - VINCA
Valutazioni previsionali di inquinamento elettromagnetico
Assistenza per ottenimento Autorizzazioni Ambientali
Relazioni paesaggistiche
Valutazioni previsionali e di impatto acustico
Piani di risanamento acustico
Misure di potenza sonora
Piani Comunali di Classificazione Acustica
Requisiti acustici passivi degli edifici
Modelli di ricaduta inquinanti
Valutazioni di impatto odorigeno
Elaborazioni cartografiche e GIS
Lo studio di ricaduta è stato svolto tramite modello ISC3 (Industrial Source Complex dispersion model), modello raccomandato dall’Agenzia per la Protezione dell’Ambiente statunitense (EPA). ISC è un modello gaussiano tridimensionale stazionario che fornisce i valori di concentrazione in aria a livello del suolo su base media annua, giornaliera ed oraria dovuti alle emissioni di sorgenti puntiformi, lineari ed areali. Il modello è fondato sulla soluzione dell’equazione della convezione-diffusione, con opportune modifiche che consentono di tenere conto in maniera approssimata di condizioni meteorologiche ed orografiche complesse (variazione dell’altimetria e della direzione dei flussi d’aria da punto a punto). Il modello, che utilizza i dati meteorologici provenienti da campagne di misura ed i dati relativi alla sorgente emissiva, considera la soluzione stazionaria dell’equazione: si ipotizza quindi che le scale temporali di variazione delle condizioni meteorologiche e dei parametri chimico-fisici caratteristici delle emissioni risultino sufficientemente lente e che sia dunque lecito assumere che il campo di concentrazione si adatti istantaneamente alle diverse condizioni meteorologiche che si susseguono nel tempo.
STUDIO DI RICADUTA DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA
PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL COMUNE DI ORVIETO
Cliente: Cereal Docks S.p.A.
Anno: 2011
Cliente: Comune di Orvieto
Anno: 2012
Redazione del Piano di Zonizzazione Acustica del comune di Orvieto (TR) secondo il Regolamento regionale n.1 del 13/08/2004.Il comune ha provveduto alla classificazione in zone acustiche sulla base delle destinazioni d’uso, del carico urbanistico, dell’effettiva condizione di fruizione del territorio e degli indicatori di valutazione rappresentativi delle attività antropiche, ricavati dai dati ISTAT o da altre fonti ufficiali. Effettuazione di campagna di rilievi fonometrici diurni e notturni per la definizione delle reali condizioni acustiche del territorio con analisi puntuale delle criticità emergenti dai sopralluoghi e dagli esposti presentati. Redazione del Regolamento Acustico Comunale e presentazione del Piano alla Giunta ed alla cittadinanza.
L’opera in esame rappresenta la parte a terra a servizio del progetto “Terminal plurimodale offshore al largo della costa di Venezia”.È stato integrato lo Studio di Impatto Ambientale ai sensi del D.lgs.152/06 relativo alle esternalità prodotte dalla piattaforma d’altura sul sistema di movimentazione a terra dei container, che si svolgerà presso l’area denominata Montesyndial a Porto Marghera. Lo Studio di Impatto Ambientale ha compreso la Relazione di Impatto Ambientale e gli elaborati specialistici relativi a:- Rumore: Valutazione previsionale di impatto acustico- Paesaggio: Relazione paesaggistica- Valutazione di Incidenza Ambientale
STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE: TERMINAL PLURIMODALE OFFSHORE AL LARGO DELLA COSTA DI VENEZIA
Cliente: Autorità Portuale di Venezia
Anno: 2012

DIVISIONE RIFIUTI E BONIFICHE
Indagini Ambientali
Piani di Caratterizzazione di suoli ed acque sotterranee
Analisi di rischio sito specifica
Progetti di Bonifica
Direzione Lavori
Progetto di ripristino ambientale
Valutazione e gestione di terre e rocce da scavo
Gestione sedimenti marini
Assunzione incarico di responsabile tecnico in materia di gestione rifiuti
Caratterizzazione e classificazione dei rifiuti
Attuazione del Piano di Tutela delle Acque
Modellistica idraulica
Valutazioni di compatibilità idraulica
Due Diligence ambientale per acquisizioni immobiliari e decommisioning
SGOMBERO RIFIUTI, MONITORAGGIO ACQUE SOTTERRANEE, PROVE DI EMUNGIMENTO, DIREZIONE LAVORI
Cliente: Cartiere Cariolaro S.p.A.
Anno: 2009 - attuale
In un’area industriale, ubicata in corrispondenza della Fascia delle Risorgive, si è proceduto alla predisposizione di un Piano di Sgombero di materiali interrati fino alla profondità di -3.0 m da piano campagna ed immersi nella falda freatica subaffiorante. Nel corso dell’intervento si è proceduto alla predisposizione del Piano di Sgombero e all’ottenimento dell’autorizzazione da parte dell’Amministrazione Comunale all’attuazione dello stesso. Il Piano ha previsto sia le modalità di indagine e classificazione ai sensi delle vigenti normative delle matrici interessate (materiali interrati, suolo ed acque di falda), sia le modalità di gestione operativa del cantiere per la rimozione dei materiali ed invio ad idoneo impianto degli stessi. Nel corso delle attività di consulenza eAmbiente ha peraltro affiancato Cartiere Cariolaro nell’individuazione di un idoneo impianto di conferimento.Le attività di indagine si sono articolate nella realizzazione di 20 trincee esplorative spinte sino alla base dei materiali interrati, 6 piezometri disposti in posizioni di monte e valle idrogeologico rispetto all’area di deposito dei materiali, 2 prove di emungimento per la determinazione dei parametri idrogeologici dell’acquifero. Contestualmente sono stati prelevati 12 campioni di materiale interrato (rifiuto) sui quali sono state condotte le verifiche analitiche di classificazione come rifiuto, 18 campioni di acque di falda per la verifica di eventuali fenomeni di lisciviazione e dissoluzione enl corpo acquifero dai materiali interrati. Successivamente alle operazioni di indagine, eAmbiente ha pianificato le operazioni di cantiere e progettato adeguato sistema di dewatring della falda (ottenuta l’autorizzazione per lo scarico in corpo idrico superficiale).
eAmbiente ha redatto decine di Studi di Compatibilità Idraulica con particolare riferimento progetti di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili (fotovoltaico e biogas da biomasse) dislocati in tutta la Regione Veneto. Gli studi si sono concentrati preliminarmente sull’inquadramento meteoclimatico e la determinazione dei tempi di corrivazione per eventi meteorici con Tr = 50 anni; tramite la stima della portata massima di piena è stato poi possibile procedere al dimensionamento dei volumi di invaso tramite la creazione di idonei bacini di laminazione o in alternativa il sovradimensionamento della rete meteorica, completano gli elaborati di progetto il dimensionamento dei manufatti di regolazione della portata allo scarico necessario a garantire l’invarianza idraulica a seguito della realizzazione delle opere di progetto.
STUDIO DI INVARIANZA IDRAULICA
Cliente: vari
Anno: 2009 - 2012
Consulenza tecnica ambientale su episodio di rinvenimento di materiale di sottofondo non conforme in occasione delle demolizioni del vecchio punto vendita. Gestione ambientale del cantiere, classificazione e allontanamento rifiuti rinvenuti, verifiche sui fondo scavo, verifiche analitiche sul comparto acque sotterranee.
DUE DILIGENCE
Cliente: LIDL Italia S.p.A.
Anno: 2009 - 2012
PIANO DI CARATTERIZZAZIONE PER LA STAZIONE ELETTRICA VILLABONA UBICATA ALL’INTERNO DEL SIN DI PORTO MARGHERA Cliente: Terna S.p.A. Holding
Anno: 2011 - 2012
Il Piano approvato e realizzato contiene un’accurata valutazione delle criticità storiche e ambientali unitamente ad una idonea stesura del modello concettuale preliminare. Il Piano di caratterizzazione è stato suddiviso in due stralci esecutivi al fine di agevolare le operazioni di costruzione di un impianto fotovoltaico in una porzione libera da impianti e macchinari. Contiene inoltre tutte le indagini necessarie a caratterizzare le diverse matrici ambientali anche ai fini della redazione dell’analisi di rischio sitospecifica. Il servizio è stato espletato con la realizzazione di 40 punti di indagine del sottosuolo e la installazione di 13 piezometri fenestrati nei diversi acquiferi insistenti al di sotto del sito. In fase di realizzazione dei sondaggi si è proceduto al prelievo di circa 140 campioni di suolo e ad un ciclo completo di campionamento delle acque sotterranee. I campioni così prelevati sono stati sottoposti ad analisi chimiche di laboratorio per la ricerca di tutti i parametri previsti dal Protocollo Operativo per la caratterizzazione dei siti ai sensi del d. lgs. 152/06 e dell’Accordo di programma per la Chimica di Porto Marghera Revisione Gennaio 2008.Gli esiti delle analisi di laboratorio e delle prove in foro eseguite sui piezometri sono stati elaborati nella relazione conclusiva la quale ha consentito di escludere qualsiasi contaminazione per la matrice terreni ed evidenziare al contempo la presenza, nelle acque sotterranee, di elementi o composti chimici di origine naturale correlabili ad orogenesi o a contaminazione di tipo diffuso e quindi non imputabili ai titolari del sito.

DIVISIONE FER
La realizzazione di impianti a biogas contribuisce in maniera sostanziale all’incremento della produzione di energia da fonti rinnovabili “pulite”, riducendo in questo modo la produzione di energia da combustibili fossili, che come noto è caratterizzata da un’alta emissione di gas - serra. L’energia elettrica ottenuta dal biogas, come da presente progetto, ha infatti un bilancio nullo di CO2 in quanto l’anidride carbonica emessa con i gas di scarico è pari a quella assorbita dalla coltura energetica durante il suo accrescimento. Più in generale questo genere di tecnologia contribuisce alla riduzione dei gas - serra nell’atmosfera (l’utilizzo di coperture a telo evita anche le dispersioni di metano). L’autorizzazione Unica è rilasciata ai sensi del D. Lgs. n. 387/2003, art.12 in recepimento della Direttiva 2001/77/CE, relativa alla promozione dell’energia elettrica prodotta da fonti energetiche rinnovabili nel mercato interno dell’elettricità. Le Linee Guida per l’autorizzazione degli impianti a fonti rinnovabili e il D.Lgs. n. 28/2011 hanno introdotto importanti contributi che hanno concorso a definire più in dettaglio gli iter autorizzativi. La costruzione e l’esercizio di un impianto per la produzione di energia da biogas è subalterno all’ottenimento del titolo abilitativo rilasciato da una Pubblica Amministrazione (Regioni, Province o Comune). L’autorizzazione Unica prevede che siano prodotti contenuti minimi al fine di una valutazione complessiva del progetto sotto il profilo tecnico, ambientale e paesaggistico attraverso una Conferenza di Servizi che vede coinvolti gli Enti e le Amministrazioni locali interessati dal procedimento ognuna per le parti che sono di competenza. Contestualmente all’iter di autorizzazione unica, quindi, è prassi effettuare una prefattibilità per valutare i vincoli di natura ambientale e paesaggistica dell’area che ospiterà l’impianto.
PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE FER: BIOGAS/BIOMASSE
Cliente: Ladurner, MTenergie, UTS Biogas, SEKO, eBioenergy
Anno: 2011 - 2012
Scouting siti idonei
Individuazione e valorizzazione delle filiere
Definizione dei piani di alimentazione
Valutazione economico finanziaria dell’intervento
Gestione delle pratiche autorizzative e post autorizzative
Advisor Tecnico
Valutazione tecnologica ed economica
Progettazione e realizzazione di impianti
FER INNOVATIVE: PIROGASSIFICAZIONE - in partnership con Orion Power S.r.L.
Cliente: Areambiente Veneto S.r.l.
Anno: 2012 - in corso
eEnergia sta curando l’autorizzazione di un impianto di piro-gassificazione di rifiuti per la produzione combinata di energia elettrica e termica.La tecnologia innovativa usata permette di minimizzare la produzione di ceneri e le emissioni in atmosfera attraverso l’ottimizzazione del processo di combustione.L’impianto inoltre è dotato di essiccatore per il pre-trattamento delle biomasse con l’obiettivo di massimizzare la resa energetica delle stesse.eEnergia sta curando per il cliente lo screening di Valutazione di Impatto Ambientale, l’autorizzazione al trattamento dei rifiuti ai sensi dell’art. 208 del D.Lgs. 152/2006, gli allegati specialistici relativi alle emissini in aria ed al rumore.

Analisi energetiche di processi industriali
Individuazione di soluzioni di efficientamento
Piani d’Azione per l’Energia Sostenibile (PAES)
Piani Energetici Comunali
Piani di Contenimento dell’Inquinamento Luminoso (PCIL)
Incarico di energy manager
DIVISIONE EFFICIENZA ENERGETICA
La Provincia di Venezia si è costituita struttura di coordinamento per fornire supporto nell’adesione al Patto dei Sindaci e nell realizzazione del Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile ai comuni veneziani.eAmbiente ed eEnergia supportano la Provincia, coordinando la formazione del personale addetto per ciascun comune, organizzando incontri tecnici e divulgativi, valutando gli adeguati strumenti software per l’inventario delle emissioni (BEI) e coadiuvando le amministrazioni a scegliere le azioni migliori per il raggiungimento degli obiettivi 20-20-20 previsti dall’Unione europea. eAmbiente ed eEnergia inoltre supportano i comuni nella redazione del Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile.
UN CLIMA IN COMUNE: LA PROVINCIA DI VENEZIA PER IL PATTO DEI SINDACI
Cliente: Provincia di Venezia
Anno: 2011 - 2012
OSPEDALE DI ASIAGO
Cliente: Alfaluda S.r.l.
Anno: 2012
Analisi degli impatti ambientali del progetto esecutivo per l’ospedale di Asiago (VI) relativi ad analisi LCA dei materiali isolanti, progettazione del verde, verifica della conformità dell’illuminazione esterna, verifica dei requisiti acustici passivi.
eEnergia ha ricevuto l’incarico dal gruppo UNICOMM per l’espetamento delle attività in capo all’Energy Manager (ai sensi della L.10/1991), che consistono in:• Scelta dei fornitori di energia elettrica e gas naturale;• Gestione amministrativa per nuove attivazioni di fornitura e gestione delle
utenze esistenti;• Analisi di consumo delle utenze del gruppo ed individuazione di azioni e proposte
di intervento volte al risparmio energetico;• Progettazione e Direzione Lavori di interventi condivisi per l’ottimizzazione e la
riduzione dei consumi energetici.
ENERGY MANAGEMENT DEL GRUPPO UNICOMM
Cliente: Gruppo UNICOMM (Famila, A&O, Emisfero, Carry, Central Cash, Emisfero, Hurrà e A&O)
Anno: 2012 - 2013
CERTIFICAZIONE ISO 50001 Sistemi Gestione Energia
Cliente: Manutencoop Facility Management
Anno: 2012
Manutencoop Facility Management sta ottenendo la certificazione secondo la norma ISO 50001:2011, lo standard internazionale per la gestione dell’energia; rappresenta pertanto un importante strumento per aumentare l’efficienza energetica ed il conseguente risparmio economico.eAmbiente ed eEnergia stanno fornendo supporto con la loro attività di consulenza per avere un approccio sistemico nella definizione di obiettivi energetici e nell’individuazione degli strumenti adatti al loro raggiungimento; inoltre si è in fase di identificazione delle opportunità di miglioramento assicurando il rispetto di tutti i requisiti cogenti e riducendo i costi legati ai consumi energetici.

AGGIORNAMENTO/ASSISTENZA LEGALE SU NORMATIVA APPLICABILE
Cliente: Acque Veronesi S.c.a.r.l.Anno: 2012
eAmbiente ha predisposto tutta la documentazione di gara necessaria con cui ha permesso l’aggiudicazione dell’appalto. IUl cliente ha pertanto ottenuto un finanziamento finalizzato alla certificazione ai sensi della norma UNI EN ISO 14001, Sistema di gestione Ambientale.
GREEN SITE SUPERCRITICAL FLUID TECHNOLOGIES FOR RIVER AND SEA DREDGE SEDIMENT REMEDIATION
Partner: Alles S.p.a., VEGA Park, Archimedes logica, CVR, STA, Autorità Portuale di Venezia, eAmbiente
Anno: 2011 - 2013
La proposta si inserisce nell’ambito della progettazione LIFE+, settore Environment Policy and Governance. Il progetto, cofinanziato dalla Commissione Europea, si pone come obiettivo la messa a punto di tecnologie compatte per la decontaminazione veloce di sedimenti marini e fluviali contaminati da idrocarburi e altre sostanze organiche ( PCB, antiparassitari, ecc.) di particolare impatto sulla salute umana e degli ecosistemi nelle aree water front. Tale impianto, inoltre, potrà essere facilmente trasportato per essere insediato nei siti contaminati; in aggiunta, scopo del progetto sarà evitare l’impiego di solventi e/o altri composti chimici e/o biologici che possano transitare nell’ambiente al termine della fase di trattamento.Leader Partner del progetto è Alles S.p.a., in partenariato con VEGA Park S.c.a.r.l.; STA S.r.l.; Consorzio Venezia Ricerche; Archimedes Logica S.r.l.; Autorità Portuale di Venezia; eAmbiente S.r.l.
DIVISIONE RICERCA&SVILUPPO
FORMAZIONE/WORKSHOPeAmbiente crede fortemente nell’importanza della formazione e negli aggiornamenti e sviluppi continui, sia dal punto di vista scientifico che legislativo. Per questo organizza e gestisce numerose attività di formazione sia per le aziende che in ambito universitario, che si compongono di: • Cicli mensili di formazione e aggiornamento su tematiche ambientali e di sicurezza sul lavoro;• Newsletter sugli aggiornamenti normativi e le novità del settore;• Somministrazione di corsi presso i clienti e realizzazione di convegni in Italia e all’Estero;• Assistenza e collaborazione per la stesura di Tesi di Laurea;• Collaborazione per l’organizzazione di workshop con Enti di certificazione.
luglio 2011 - Aggiornamento legislativo in materia di rifiuti e sottoprodottiluglio 2011 - L’Italia che verrà - Industria culturale, made in Italy e territorinovembre 2011 - D. Lgs. 231/2001: Modelli organizzativi per la sicurezza e i reati ambientalinovembre 2011 - Città Sostenibile - Ecomondomarzo 2012 - La competitività dei porti: la gestione dei sedimenti - Nuovo decreto liberalizzazioni: novità e prospettivemarzo 2012 - Due Diligence ambientali - Accertamento delle passività ambientali nei contratti di compravendita immobiliaremarzo 2012 - La registrazione EMAS del Comune di Cavallino Treportiaprile 2012 - Innovazione Green nei mezzi e nelle strutture dedicate alla nautica del Veneto: analisi e soluzionimaggio 2012 - La gestione dei RAEE - Normativa vigente e novitàmaggio 2012 - Nuovo scenario normativo in materia ambientalemaggio 2012 - La valutazione del rischi macchine e gli obblighi del datore di lavoroluglio 2012 - Piano di Tutela delle Acque: analisi della nuova D.G.R.V. n.842/2012ottobre 2012 - Energie rinnovabili, nuovi decretiottobre 2012 - Il problema sociale dell’eternit
Ai fini della presentazione delle domande è stata prodotta una documentazione amministrativa e una tecnica. La prima consisteva nelle dichiarazioni relative all’assenza di cause di esclusione ai sensi del codice degli appalti e al possesso dei requisiti minimi essenziali per la partecipazione al bando (quali, a titolo esemplificativo, l’appartenenza ad una determinata categoria di codici ATECO).La documentazione tecnica, invece, era composta dal progetto di certificazione, con l’analisi degli aspetti problematici della società interessata e l’individuazione delle migliorie possibile, unita ad un crono programma delle attività e ad un sintetico business plan.
BANDO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER L’OTTENIMENTO DI CERTIFICAZIONI DA PARTE DI PICCOLE E MEDIE IMPRESE.Cliente: con il supporto di eAmbiente 12 PMI localizzate nella Regione Veneto hanno presentato domanda di partecipazione al bando e sono state ammesse al finanziamento
Anno: 2011 - 2012
Bandi e gare
Progettazione europea
Progetti speciali e prototipi
Comunicazione ambientale
Corsi di formazione

Città Sostenibile è una progetto speciale di ECOMONDO e negli anni è diventato un luogo privilegiato di incontro tra realtà imprenditoriali e Pubbliche Amministrazioni.Durante le edizioni il cui Coordinamento Scientifico è stato curato da eAmbiente, sono state presentate esperienze innovative in un’area che ha ospitato progetti nazionali e internazionali, e le migliori esperienze di città integrate e “intelligenti”.
Tra le aree principali che hanno trovato spazio in questi anni ci sono il Patto dei Sindaci, il Coordinamento Agende 21 Locali italiane, i Focus sulla Mobilità, le sessioni sulle Città Intelligenti, il Network delle Città Interculturali, il Greenbuilding ed il progetto Ecoquartieri. Nell´area workshop le discussioni e gli spunti di interesse riguardanti la Città sono stati tradotti in eventi formativi altamente specialistici.
smart city e smart gridsmart city e smart grid
connettività e reti energeticheconnettività e reti energetiche
mobilità e city logisticmobilità e city logistic
rifiutirifiuti
verde urbano e paesaggioverde urbano e paesaggio
energy savingenergy saving
Analisi energetiche di edifici
Certificazioni energetiche (ACE)
Verifica dei requisiti per il protocollo LEED
Progettazione di soluzioni per la mobilità sostenibile:- bike sharing- car sharing e car pooling- analisi spostamenti casa/lavoro
e3city
BIKE SHARING NELLA PROVINCIA DI ROVIGO
Cliente: Consorzio di Sviluppo del Polesine, Ente Parco Delta del Po
Anno: 2012
Il progetto nasce dall’ottenimento di un finaziamento ministeriale per la realizzazione di sistemi di bike sharing elettrico, vinto grazie ad un progetto proposto da eAmbiente nel 2010. Il progetto, ora in fase di realizzazione, prevede 22 postazioni di bike sharing che ricoprono l’intera provincia di Rovigo, valorizzando i territori meno conosciuti e mettendoli in connessione con lo sviluppo turistico ed i meravigliosi pasesaggi del Parco del Delta del Po. Il progetto complessivo, che si snoda per una lunghezza totale di circa 120 km, prevede la fornitura di circa 160 biciclette a pedalata assisitita, punti di ricarica, dei quali la metà dotati di impianto fotovoltaico per la produzione di energia rinnovabile, ed un sistema unico di gestione altamente tecnologico che tramite una tessera RFID permette l’identificazione dell’utente, il pasgamento della bicicletta a noleggio e l’accesso a portali tematici per la consultazione su smartphone di informazioni sulle aree da visitare.
PROGETTI SPECIALI: CITTÀ SOSTENIBILE

Parco Tecnologico Scientifico VEGA edificio Aurigavia delle Industrie, 9 30175 VENEZIA Marghera Italy T. +39 041 5093820 F. +39 041 5093886 [email protected] - Skype: eambiente_venezia
via Tiziano 15, 20145 MILANO
eAmbienteeEnergia
e3city
www.eambiente.itwww.eenergiagroup.it
Sede operativa
Filiale
seguici su: