ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V....

248
3 ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza: Alcuni programmi di corsi tenuti da docenti a contratto saranno comunicati in seguito dopo l’inizio del corso e saranno consultabili all’indirizzo: www.formazione.unimib.it. Nell’anno accademico 2004/2005 presso la Facoltà di Scienze della Formazione sono attivati i seguenti corsi, i cui programmi sono di seguito riportati in ordine alfabetico: Antropologia culturale Antropologia culturale Antropologia culturale B Antropologia dei media Antropologia della religione Antropologia dell'educazione Antropologia dello sviluppo Antropologia economica Antropologia linguistica Antropologia medica Antropologia politica Cambiamento organizzativo Cinema e arti visive Clinica della formazione Complementi di fisica A Complementi di fisica B Correnti del pensiero islamico contemporaneo Culture del Pacifico Occidentale Culture e società del Medio Oriente Culture e società del Sud-Est Asiatico Culture e società dell'Africa Culture e società dell' Africa musulmana Culture e società dell'Asia centrale e merid. Culture e società dell'Asia orientale Demografia sociale Didattica dell'astronomia Didattica della biologia 1A Didattica della biologia 1B Didattica della biologia 2A Didattica della biologia 2B Didattica della chimica Didattica della fisica I A Didattica della fisica I B Didattica della geografia Didattica della letteratura italiana Didattica della lettura e della scrittura I

Transcript of ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V....

Page 1: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

3

ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI

Avvertenza: Alcuni programmi di corsi tenuti da docenti a contratto saranno comunicati in

seguito dopo l’inizio del corso e saranno consultabili all’indirizzo: www.formazione.unimib.it.

Nell’anno accademico 2004/2005 presso la Facoltà di Scienze della Formazione sono attivati i seguenti corsi, i cui programmi sono di seguito riportati in ordine alfabetico: Antropologia culturale Antropologia culturale Antropologia culturale B Antropologia dei media Antropologia della religione Antropologia dell'educazione Antropologia dello sviluppo Antropologia economica Antropologia linguistica Antropologia medica Antropologia politica Cambiamento organizzativo Cinema e arti visive Clinica della formazione Complementi di fisica A Complementi di fisica B Correnti del pensiero islamico contemporaneo Culture del Pacifico Occidentale Culture e società del Medio Oriente Culture e società del Sud-Est Asiatico Culture e società dell'Africa Culture e società dell' Africa musulmana Culture e società dell'Asia centrale e merid. Culture e società dell'Asia orientale Demografia sociale Didattica dell'astronomia Didattica della biologia 1A Didattica della biologia 1B Didattica della biologia 2A Didattica della biologia 2B Didattica della chimica Didattica della fisica I A Didattica della fisica I B Didattica della geografia Didattica della letteratura italiana Didattica della lettura e della scrittura I

Page 2: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

4

Didattica della lettura e della scrittura II Didattica della matematica 1A Didattica della matematica 1B Didattica della matematica 2 Didattica della storia Didattica generale Didattica speciale Didattica speciale II Economia applicata Economia e Marketing Educazione all'immagine Educazione ambientale Educazione degli adulti Educazione estetica Educazione permanente E-HR e gestione della conoscenza Epistemologia avanzato Epistemologia evolutiva Epistemologia genetica Ermeneutica della formazione Ermeneutica filosofica Ermeneutica filosofica Etnoantropologia delle Americhe Etnoestetica Etnografia della comunicazione Etnolinguistica Etnologia europea Filosofia della comunicazione Filosofia della mente e teoria degli affetti Filosofia della scienza Filosofia della scienza A eB Filosofia dell'educazione Filosofia dell'educazione B Filosofia morale Filosofia teoretica Filosofia teoretica Fondamenti di psicologia generale Geografia Geografia Informatica di base Informatica avanzato I Informatica avanzato II Istituzioni di cultura araba Istituzioni di cultura cinese Istituzioni di cultura giapponese Istituzioni di diritto pubblico e legislazione scolastica scolastica Istituzioni di diritto pubblico e politiche sociali Istituzioni di matematiche 1A

Page 3: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

5

Istituzioni di matematiche 1B Istituzioni di matematiche 2 Letteratura italiana Letteratura italiana contemporanea Letteratura per l'infanzia Lingua inglese Lingua araba Lingua araba 2 Lingua araba 3 Lingua cinese Lingua cinese 2 Lingua cinese 3 Lingua e cultura inglese Lingua giapponese Lingua giapponese 2 Lingua inglese Lingue e letterature dell'Africa Linguistica applicata Linguistica generale Linguistica generale A Linguistica generale B Linguistica italiana Linguistica italiana Medicina del lavoro Metodi della ricerca qualitativa Metodi della ricerca qualitativa Metodologia della formazione aziendale Metodologia della ricerca antropologica Metodologia della ricerca pedagogica Metodologia e tecniche del gioco e dell' animazione Metodologie e tecnologie della formazione 1 Metodologie e tecnologie della formazione 2 Metodologie informatiche per l'organizzazione e la gestione Metotodologia della formazione nelle organizzazioni Modelli teorici dell'etno-antropologia Musica e arti visive Musica e didattica della musica Negoziazione e relazioni sindacali Neuropsichiatria infantile II Organizzazione aziendale Organizzazione aziendale Organizzazione aziendale avanzato Organizzazione del lavoro Organizzazione e gestione delle risorse umane Organizzazione e gestione delle risorse umane avanzato Organizzazione per l'internazionalizzione Pedagogia dell' adolescenza Pedagogia dell' animazione

Page 4: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

6

Pedagogia dell' handicap Pedagogia dell' infanzia Pedagogia della psicomotricità Pedagogia delle differenze di genere Pedagogia generale Pedagogia generale Pedagogia generale B Pedagogia interculturale Pedagogia interculturale e della cooperazione Pedagogia sanitaria con istituzioni di pedagogia speciale Pedagogia sociale Pedagogia speciale Politiche sociali e programmazione dei servizi Popoli transnazionali dell'Asia occidentale Pratiche filosofiche Pratiche filosofiche 2 Problemi demografici del mondo afro-asiatico Progettazione e valutazione dei processi educativi Psicologia clinica Psicologia clinica 2 Psicologia della comunicazione Psicologia della comunicazione interculturale Psicologia della comunicazione organizzativa Psicologia della cultura Psicologia della relazione educativa Psicologia delle disabilità e dell' integrazione Psicologia delle emozioni Psicologia dello sviluppo Psicologia dello sviluppo Psicopatologia dello sviluppo I Psicopatologia dello sviluppo II Psicopedagogia Psicopedagia del linguaggio e della comunicazione Psicopedagogia della famiglia Sociolinguistica Sociologia dei media Sociologia dei processi culturali Sociologia dell'educazione Sociologia dell'educazione B Sociologia dell'educazione I Sociologia dell'educazione II Sociologia giuridica della devianza e del mutamento sociale Storia contemporanea Storia contemporanea 1 Storia contemporanea 2 Storia della filosofia Storia della filosofia Storia della filosofia contemporanea

Page 5: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

7

Storia della pedagogia Storia della pedagogia B Storia e didattica della storia Storia geopolitica dell' Asia Storia medievale Storia moderna Strategia d'impresa Studi culturali Teoria della formazione e azioni positive Teoria e metodi dei sistemi socioeducativi Teoria e modelli della consulenza pedagogica Teorie e modelli organizzativi Teorie e pratiche autobiografiche Teorie e tecniche cliniche della formazione Teorie e tecniche dei nuovi media Teorie e tecniche dei nuovi media Teorie e tecniche dell'ascolto

Page 6: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

8

ANTROPOLOGIA CULTURALE Dott. Setrag Manoukian Insegnamento annuale, lettere A-L Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione e Scienze della Formazione Primaria Secondo semestre M-DEA/01 Argomento del corso Il corso è un’introduzione alle teorie e alle pratiche dell’antropologia culturale. Nata come studio dell’alterità tra colonialismo ed esotismo, l’antropologia si va configurando come un sapere critico che si interroga sui processi di costruzione dell’identità e della differenza culturale nel mondo contemporaneo. Saranno esaminate le principali prospettive teoriche e gli ambiti tematici della disciplina discutendo sia le operazioni intellettuali attraverso cui si sviluppa il sapere antropologico, sia i contributi degli autori più significativi. Una parte del corso sarà dedicata alla tecnologia. Gli studenti frequentanti svolgeranno dei lavori di gruppo, coordinati dal docente e dai tutor, volti ad approfondire il tema della tecnologia, attraverso percorsi di ricerca che saranno discussi durante le lezioni. Obbiettivo di questi lavori è consentire l’acquisizione di alcune competenze metodologiche attinenti alla ricer-ca etnografica. Tipologia d’esame Colloquio orale. Gli studenti frequentanti dovranno presentare una relazione scritta rela-tiva alla ricerca svolta. Bibliografia

- U. Fabietti, Elementi di antropologia culturale. Mondatori, Milano 2004; - M. Auge, Il senso degli altri, attualità dell’antropologia. Bollati Boringhieri, Tori-

no 2000; - Dispensa con saggi sul tema della tecnologia, disponibile al momento del corso in

fotocopia presso copisteria FronteRetro viale Sarca 191. Gli studenti non frequentanti sono tenuti ad integrare il programma d'esame con:

- J. Goody, Islam e Europa, Cortina, Milano 2004. Orario di ricevimento Primo semestre per appuntamento ([email protected]). Secondo semestre: lunedì dalle ore 15.00 alle 17.00.

Page 7: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

9

ANTROPOLOGIA CULTURALE Dott. Vincenzo Matera Insegnamento annuale Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione e Scienze della Formazione primaria Secondo semestre M-DEA/01 Argomento del corso Il corso, dopo una presentazione dei fondamenti storici, teorici e metodologici della di-sciplina, si propone di presentare criticamente i differenti modi in cui è possibile “model-lare l’esperienza”. In particolare, verranno approfonditi temi come il concetto di cultura, il rapporto fra cultura e struttura sociale, la dinamica fra specificità locali e dimensione glo-bale e, sul versante empirico, il tema dell’interazione fra antropologo e nativi e il tema del-la scrittura etnografica, sulla base di una concezione dell’antropologia come “spazio di comunicazione” di confine. Tipologia d’esame L’esame consiste in un prova orale. Bibliografia

- U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia, Zanichelli, 2001; - R. Malighetti, Il Quilombo di Frechal, Raffaello Cortina, 2004; - V. Matera, La scrittura etnografica, Meltemi, 1991.

In aggiunta per gli studenti non frequentanti:

- V. Matera, Pensare la cultura, numero monografico di Rassegna Italiana di Sociologia, 1, 2004.

Orario di ricevimento Su appuntamento, tramite posta elettronica ([email protected]).

Page 8: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

10

ANTROPOLOGIA CULTURALE B Dott.ssa Claudia Mattalucci Insegnamento annuale, lettere M-Z Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione e Scienze della Formazione Primaria Secondo semestre M-DEA/01 Argomento del corso Il corso è un’introduzione alle teorie e alle pratiche dell’antropologia culturale. Nata come studio dell’alterità tra colonialismo ed esotismo, l’antropologia si va configurando come un sapere critico che si interroga sui processi di costruzione dell’identità e della differenza culturale nel mondo contemporaneo. Saranno esaminate le principali prospettive teoriche e gli ambiti tematici della disciplina discutendo sia le operazioni intellettuali attraverso cui si sviluppa il sapere antropologico, sia i contributi degli autori più significativi. Una parte del corso sarà dedicata alla tecnologia. Gli studenti frequentanti svolgeranno dei lavori di gruppo, coordinati dal docente e dai tutor, volti ad approfondire il tema della tecnologia, attraverso percorsi di ricerca che saranno discussi durante le lezioni. Obbiettivo di questi lavori è consentire l’acquisizione di alcune competenze metodologiche attinenti alla ricer-ca etnografica. Tipologia d’esame Colloquio orale. Gli studenti frequentanti dovranno presentare una relazione scritta rela-tiva alla ricerca svolta. Bibliografia

- U. Fabietti, Elementi di antropologia culturale. Mondatori, Milano, 2004; - M. Auge, Il senso degli altri, attualità dell’antropologia. Bollati Boringhieri, Torino

2000; - Dispensa con saggi sul tema della tecnologia, disponibile al momento del corso in

fotocopia presso copisteria Fronte/Retro viale Sarca 191; Gli studenti non frequentanti sono tenuti a integrare il programma d'esame con:

- J. Goody, Islam e Europa, Cortina, Milano, 2004. Orario di ricevimento Su appuntamento ([email protected]).

Page 9: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

11

ANTROPOLOGIA DEI MEDIA Prof. Ugo Fabietti Insegnamento semestrale Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Secondo semestre M-DEA/01 Titolo del corso: Temi di antropologia dei media. Argomento del corso L’ Antropologia dei Media analizza, in quanto sottocampo disciplinare dell’Antropologia culturale, i giornali, il cinema, la radio, la televisione ecc. come “produttori di cultura”, os-sia di idee, immaginari, mode, gusti, discorsi sulla società, l’identità e il potere. Il corso in-tende presentare i principi teorici fondamentali dell’antropologia dei media avvalendosi di esemplificazioni di tipo etnografico desunte da numerosi contesti culturali relativi al mondo “globalizzato”. Sono Cultori del Corso i Dottori: Monica Fagioli ([email protected]), Simona Vittorini ([email protected]), Sara Zambotti ([email protected]). Tipologia d’esame Colloquio orale. Criteri di valutazione: completezza della preparazione, chiarezza nell’esposizione, capacità di collegare i temi trattati, approccio critico. Bibliografia Frequentanti:

- Appunti del corso; - Una dispensa messa a disposizione dal docente e dai suoi collaboratori presso la

Copisteria FronteRetro di Viale Sarca; - B. Anderson, Comunità immaginate, Manifestolibri, Roma 2002, (capp. 2 e 3); - Appadurai, Modernità in polvere, Meltemi, Roma 2000, pp. 13-92 (Introduzione,

capp.1 e 2). Non frequentanti: Gli appunti del corso saranno sostituiti da:

- F. Boni, Etnografia dei media, Laterza, Roma, 2004. Orario di ricevimento Da definire.

Page 10: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

12

ANTROPOLOGIA DELLA RELIGIONE Prof. Ugo Fabietti Insegnamento semestrale Corso di Laurea Specialistica in Scienze antropologiche ed etnologiche Primo semestre M-DEA/01 Titolo del corso: Religioni: inclusione, dialogo, esclusione. Argomento del corso L’antropologia della religione, è un settore degli studi etno-antropologici che indaga il si-gnificato delle pratiche e delle rappresentazioni mediante cui gli esseri umani concepisco-no la sfera del “sacro”. Non indaga l’origine dei fenomeni religiosi, ma si sofferma su quei contesti in cui pratiche (culti, riti) e rappresentazioni (simboli, visioni, profetismi) hanno la funzione di conferire un senso all’esperienza del mondo. Muovendo dalla riflessione di alcuni autori classici il corso intende affrontare il tema delle pratiche e delle rappresenta-zioni religiose in alcuni contesti “sincretici”, con particolare attenzione ad alcune culture del Madagascar contemporaneo. Sono Cultori del Corso i Dottori: Arianna Cecconi e-mail: [email protected] , Valentina Mutti e-mail: [email protected] Tipologia d’esame Colloquio orale. Criteri di valutazione: completezza della preparazione, chiarezza nell’esposizione, capacità di collegare i temi trattati, approccio critico. Bibliografia Frequentanti:

- Appunti del corso; - I fascicoli curati dal docente durante il corso e resi disponibili, periodicamente,

presso la copisteria FronteRetro di viale Sarca; - Goody, J. L’islam in Europa, Cortina, Milano, 2004;

Un testo a scelta trai seguenti: - M. Augé, Genio del paganesimo, Bollati, Torino, 2002; - M. Augé, Il dio oggetto, Meltemi, Roma, 2001; - V. Turner, Il processo rituale. Struttura e anti-struttura, Morcelliana, Brescia, 2000.

I non frequentanti sostituiranno gli appunti e i fascicoli del docente con un volume a scelta tra: - E.E. Evans-Pritchard, Teorie sulla religione primitiva, Trauben, Torino, 2002 (reperi-

bile presso la Libreria Cortina di Via Festa del Perdono); - AA.VV. Antropologia – La possessione, Meltemi, Roma, 2001 (Annuario Antropolo-

gia); - E.E. Evans-Pritchard, Stregoneria, oracoli e magia tra gli Azande, Cortina, Milano,

2001. Orario di ricevimento Da definire.

Page 11: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

13

ANTROPOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Prof. Roberto Malighetti Insegnamento semestrale Corso di Laurea Specialistica in Scienze antropologiche ed etnologiche Corso di Laurea Specialistica in Formazione degli adulti e consulenza nelle organizzazioni Primo semestre M-DEA/01 Argomento del corso L’antropologia dell’educazione studia i modi in cui i membri di una società acquisiscono la propria cultura e interagiscono con altre culture. I temi tradizionali riguardano il rap-porto fra individui e cultura, le modalità di formazione della psicologia e della personalità, i metodi specifici di trasmissione culturale. Il corso di quest’anno si interesserà in modo particolare dei processi di inculturazione nel mondo delle organizzazioni, analizzando gli assunti di base impliciti, le storie mitiche, le asserzioni metaforiche, i modelli di azione. Le organizzazioni verranno considerate come unità sia strumentali, sia espressive che o-rientano i comportamenti, segnano le decisioni e favoriscono o intralciano i cambiamenti introdotti dalla complessità, dall'ibridazione, dall'interculturalità. Tipologia d’esame Colloquio orale. Criteri di valutazione: completezza della preparazione, chiarezza nell’esposizione, capacità di collegare i temi trattati, approccio critico. Bibliografia

- Appunti delle lezioni; - Dispensa a cura del docente; - H. B. Scwartzman, Ethnography in Organizations, Sage Publications, London, 1993; - P. Gagliardi, L. Quarantino, L’impatto della formazione. Un approccio etnografico, Gue-

rini e Associati, Milano, 2000.

I non frequentanti devono aggiungere il seguente testo: - S. Wright, Anthropology of Organizations, Routledge, London, 1994.

Orario di ricevimento Da definire.

Page 12: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

14

ANTROPOLOGIA DELLO SVILUPPO Prof. Roberto Malighetti Insegnamento semestrale Corso di Laurea Specialistica in Scienze antropologiche ed etnologiche Primo semestre M-DEA/01 Argomento del corso L’antropologia dello sviluppo studia le cause dello sviluppo e del sottosviluppo partendo dalla crisi disgregativa causata dalla presenza europea e nord-americana sulle società del Terzo Mondo. Il corso di quest’anno si interesserà all’analisi di come i fallimenti delle ini-ziative, la resistenza imprevista dei popoli e dei sistemi culturali alla pressione europea, abbiamo prodotto un profondo ripensamento del concetto di sviluppo. Verranno quindi analizzati, da un punto di vista etnografico, alcuni processi di pianificazione ed esecuzione dei progetti di cooperazione internazionale. Il corso sarà integrato dal contributo del Dott. Mauro Van Aken ([email protected]). Tipologia d’esame Colloquio orale. Criteri di valutazione: completezza della preparazione, chiarezza nell’esposizione, capacità di collegare i temi trattati, approccio critico. Bibliografia

- Appunti delle lezioni; - R. Malighetti, Antropologia Applicata, Edizioni Unicopli, Milano, 2000; - G. Rist, , Lo sviluppo. Storia di una credenza occidentale, Bollati Boringhieri, Torino,

1997; - Dispensa a cura del docente.

I non frequentanti devono aggiungere il seguente testo: - W. Sachs, Dizionario dello sviluppo, Edizioni Gruppo Abele, Torino, 1998 (le voci:

Aiuto, Partecipazione, Pianificazione, Risorse, Progresso, Standard di vita, Svi-luppo).

Orario di ricevimento Da definire.

Page 13: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

15

ANTROPOLOGIA ECONOMICA Prof. Roberto Malighetti Insegnamento semestrale Corso di Laurea Specialistica in Scienze antropologiche ed etnologiche Secondo semestre M-DEA/01 Argomento del corso Ha per oggetto lo studio delle tecniche e delle tecnologie, delle modalità organizzative, dei rapporti socio-culturali concernenti la produzione, la circolazione e il consumo dei beni. Il corso di quest’anno intende articolarsi con i corsi di metodologia della ricerca antropolo-gica e di antropologia dello sviluppo, approfondendo le problematiche metodologiche a partire dall’analisi di alcuni esempi di ricerca sul campo. Si analizzeranno i profondi cam-biamenti nelle condizioni della rappresentazione culturale prodotti dalla modifica dello statuto scientifico del sapere e dalla mutata configurazione delle culture e dei rapporti in-terculturali. Tipologia d’esame Colloquio orale. Criteri di valutazione: completezza della preparazione, chiarezza nell’esposizione, capacità di collegare i temi trattati, approccio critico. Bibliografia

- Appunti delle lezioni; - Dispensa a cura del docente;

A scelta uno dei seguenti due percorsi: Primo percorso:

- B. Malinowski, Gli Argonauti del Pacifico occidentale. Riti magici e vita quotidiana nella so-cietà primitiva, Bollati Boringhieri, Torino, 2004;

- R. Malighetti, Il Quilombo di Frechal. Identità e lavoro sul campo in una comunità brasilia-na di discendenti di schiavi, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2004.

Secondo percorso: - E. E. Evans-Pritchard, Stregoneria, oracoli e magia fra gli Azande, Raffaello Cortina

Editore, Milano, 2001; - V. Crapanzano, Tuhami, Meltemi Editore, Roma, 1995.

I non frequentanti devono aggiungere il seguente testo: - V. Matera, La scrittura etnografica, Meltemi, Roma, 2004.

Orario di ricevimento Da definire.

Page 14: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

16

ANTROPOLOGIA LINGUISTICA Dott. Vicenzo Matera Insegnamento semestrale Corso di Laurea Specialistica in Scienze antropologiche ed etnologiche Primo semestre M-DEA/01 Argomento del corso Il corso si propone di presentare le nozioni teoriche, le metodologie e alcuni casi etnogra-fici, con l’intento di offrire spunti di approfondimento e di ricerca legati alla consapevo-lezza della centralità dei fenomeni linguistici per lo studio dell’uomo. In particolare verrà presentata criticamente l’idea che le azioni linguistiche sono solo in minima parte lingui-stiche, perché in gran parte sono indici della nostra condizione esistenziale. Tipologia d’esame Colloquio orale. Bibliografia Per i frequentanti:

- Duranti, Antropologia del linguaggio, Meltemi, Roma, 2001; - V. Matera, Etnografia della comunicazione, Carocci, Roma, 2002.

Gli studenti non frequentanti, oltre ai due testi sopra indicati, dovranno completare il programma con altri due testi scelti uno fra quelli indicati nel gruppo A e il secondo fra quelli del gruppo B: Gruppo A:

- G. R. Cardona, I linguaggi del sapere, Laterza, Bari, 1990; - G. R. Cardona, I sei lati del mondo, Laterza, Bari, 1985a; - G. R. Cardona, La foresta di piume, Laterza, Bari, 1985b; - P. P. Giglioli, G. Fele, Linguaggio e contesto sociale, Il Mulino, Bologna, 2002; - D. Hymes, Fondamenti di sociolinguistica, Zanichelli, 1980; - V. Matera, Antropologia culturale e linguistica, Unicopli, Milano, 1997; - B. Turchetta, Introduzione alla linguistica antropologica, Mursia, 1996; - C. Pignato, Pensare altrimenti, Laterza, Bari, 1987.

Gruppo B: - Duranti, Etnografia del parlare quotidiano, Carocci, Roma, 1992; - Duranti, From Grammar to Politics: Linguistic Anthropology in a Western Samoan Villane.

Berkeley: University of California Press, 1994; - R. Finnegan, Communicating, Routledge, 2002; - J.C. Kuipers, Language, Identity and Marginality in Indonesia. The Changing Nature of

Ritual Speech on the Island of Sumba, Cambridge University Press, Cambridge, 1998; - D. Kulick, Language, Shift and Cultural Reproduction: Socialization, Self and Syncretism in

a Papua New Guinean Village, Cambridge University Press, Cambridge, 1992; - V. Matera, Antropologia delle sensazioni, La ricerca folklorica, 45, Grafo Edizioni,

Brescia, 2002. - D. Tedlock, Verba Manent. L’interpretazione del parlato, L’Ancora del Mediterraneo.

Orario di ricevimento Su appuntamento, da fissare tramite posta elettronica ([email protected]).

Page 15: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

17

ANTROPOLOGIA MEDICA Insegnamento semestrale Corso di Laurea Specialistica in Scienze antropologiche ed etnologiche Secondo semestre M-DEA/01 Argomento del corso Il corso si occuperà di indagare i saperi, le pratiche terapeutiche e i più generali ambiti del-la salute e della malattia come processi socio-culturali: oggetto di riflessione della discipli-na è, infatti, lo studio della produzione, rappresentazione, legittimazione e applicazione del sapere al corpo, tanto in salute quanto in malattia. Il corso pertanto mira a mettere in relazione le dimensioni soggettive della sofferenza con i più ampi processi sociali, econo-mici e politici che la informano e attraverso cui emerge come ambito significativo. La par-te monografica sarà dedicata all’analisi dei processi di mercificazione del corpo, con parti-colare riferimento al tema del traffico di organi. Tipologia d’esame Colloquio orale. Bibliografia

- G. Pizza, Antropologia Medica. Saperi, pratiche e politiche del corpo, Carocci Editore, Roma, 2004;

- Scheper-Hughes e Loic Wacquant (a cura di), Corpi in vendita. Interi e a pezzi, Om-bre Corte, Verona, 2004.

Orario di ricevimento Da definire.

Page 16: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

18

ANTROPOLOGIA POLITICA Insegnamento semestrale Corso di laurea specialistica in Scienze antropologiche ed etnologiche Secondo semestre M-DEA/01 Argomento del corso È un sottosettore della ricerca etno-antropologica che studia tanto le istituzioni politiche quanto le idee relative al potere, alla sua legittimità, distribuzione e uso in contesti sociali e culturali differenti. Il corso si basa sullo studio etnografico delle teorie locali del potere e della sua attribuzione, nonché dei meccanismi attraverso i quali esso si produce anche in contesti non istituzionali. Tipologia d’esame Da definire. Bibliografia Da definire. Orario di ricevimento Da definire.

Page 17: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

19

CAMBIAMENTO ORGANIZZATIVO Insegnamento semestrale Corso di Laurea Specialistica in Formazione degli adulti e consulenza nelle organizzazioni Secondo semestre SECS-P/10 Argomento del corso La progettazione razionale di assetti organizzativi efficaci si scontra spesso nella fase rea-lizzativa con la necessità di gestire il processo di adattamento delle persone e dei gruppi alle nuove modalità operative. Pertanto la funzione di leadership esercitata dai vertici aziendali – che è condizione essen-ziale per il successo di un’azione di cambiamento – deve trovare accompagnamento nella predisposizione di azioni formative, nel ricorso alle leve della comunicazione interna, nel-la revisione di alcuni sistemi di gestione del personale e/o ruoli organizzativi. Un approc-cio incrementale ed evolutivo e la capacità di interpretare il cambiamento secondo una prospettiva di transizione culturale sono le fondamenta logiche su cui basare tali scelte progettuali. Il corso affronta questi temi anche attraverso a casi, esercitazioni e incontri con testimoni aziendali privilegiati. Tipologia d’esame Esame scritto con orale facoltativo. Bibliografia

- B. Maggi, (a cura di), Le competenze per il cambiamento organizzativo, Etas, Milano, 2001;

- G. Costa, R.C.D. Nacamulli, (1997), Manuale di organizzazione aziendale. Vol. 5: me-todi e tecniche di analisi e di intervento, UTET Libreria, Torino. Introduzione e capi-toli 4, 5, 6, 7, 10.

Orario di ricevimento Da definire.

Page 18: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

20

CINEMA E ARTI VISIVE Dott. Marco Senaldi Insegnamento semestrale Corso di Laurea in Scienze della comunicazione (5 CFU) Corso di Laurea in Scienze dell’educazione (5 CFU + 5 CFU) Secondo semestre L-ART/05 Titolo del corso: Andy Warhol fra cinema e arti visive Argomento del corso Il corso intende esplorare le relazioni tra due importanti ambiti espressivi della contempo-raneità quali sono il cinema da un lato e le arti visive contemporanee dall’altro. L’orientamento del corso è volto ad analizzare gli incroci di carattere linguistico, formale e stilistico, ma anche ad approfondire le ricadute culturali e psicologiche che ciascuno di questi differenti ambiti separatamente, ed entrambi contestualmente, determinano a livel-lo sociale in quanto riconfigurazioni dell’immaginario collettivo e individuale. In particolar modo quest’anno verrà affrontato lo studio della personalità artistica di Andy Warhol, e ne verranno analizzate le diverse componenti artistiche, relative all’ambito delle arti visive, del cinema, ma anche della letteratura, della musica, della televisione, della pubblicità, ecc. Mediante la visione delle opere visive di Warhol, la lettura di testi e la visione di alcuni frammenti dei film più celebri realizzati da Warhol stesso e dai suoi assistenti, e la loro di-scussione teorica, il corso si propone di analizzare un importante momento di confluenza fra le arti nel periodo compreso tra gli anni 60 ed 80 del XX secolo. Il corso prevede una serie di lezioni a carattere introduttivo sul linguaggio cinematografico e sulle principali correnti e tendenze dell’arte contemporanea. È Cultrice della materia la Dott.ssa Fabiola Naldi, e-mail [email protected]. Tipologia d’esame Colloquio orale. Bibliografia Per l’esame semestrale (5 CFU) si richiede la conoscenza dei seguenti testi:

- Costa, Cinema e arti visive, Einaudi, Torino, 2002 (solo parte I, ad eccezione di cap. II appendice 6);

- V. Bockris, Andy Warhol, Leonardo, Milano, 1989; - M. Senaldi, Enjoy! Il godimento estetico, Meltemi, Roma, 2003; - M. Senaldi, Artistar. La leggenda cinematografica dell’artista, Meltemi, Roma, 2004; - Warhol, La filosofia di Andy Warhol, Bompiani, Milano, 2001.

I non frequentanti sono tenuti inoltre a conoscere due film a scelta fra i seguenti: I film di A. Warhol 1963-67, VHS Rarovideo (comprende Kiss, ecc.); Flesh, di P. Morrisey, 1969; Trash, id., 1970; Heat, id. 1971; Basquiat, J. Schnabel, 1996; Ho sparato a Andy Warhol (I Shot Andy Warhol), Mary Harron, 1996. Per l’esame annuale (10 CFU) si richiede la conoscenza dei seguenti testi:

- Costa, Cinema e arti visive, Einaudi, Torino, 2002 (parte I, ad eccezione di cap. II appendice 6; parte II, capp. IV e V; cap. VI solo § 3; cap. VII, solo § 1, 2 e 3);

Page 19: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

21

- V. Bockris, Andy Warhol, Leonardo , Milano, 1989; - M. Senaldi, Enjoy! Il godimento estetico, Meltemi, Roma, 2003; - M. Senaldi, Artistar. La leggenda cinematografica dell’artista, Meltemi, Roma,

2004; - Warhol, La filosofia di Andy Warhol, Bompiani, Milano, 2001.

Inoltre, un testo a scelta fra i seguenti (generali):

- Warhol. Una retrospettiva, catalogo della mostra a Palazzo Grassi, Bompiani, 1990; - L. Beatrice, Era Fiction. Nuove contaminazioni fra arte contemporanea e cinema,

Unternehmenbooks, 2004; - G. Guarienti, Andy Warhol 1960-68, la fusione delle arti, Cierre edizioni, Verona,

1999; - M. Perniola, L’arte e la sua ombra, Einaudi, Torino 2000; - Vettese, Artisti si diventa, Carocci, Roma 1998 (eccetto cap. 7).

I non frequentanti sono tenuti inoltre a conoscere due film a scelta fra quelli indicati sopra (in coerenza con l’artista prescelto). N.B.: per un quadro d’insieme delle arti contemporanee (dall’Impressionismo ai giorni nostri) si rimanda a: G. Dorfles, A. Vettese, Arti Visive. Il Novecento. Protagonisti e movimenti, Atlas editore, Bergamo, 2000. Orario di ricevimento Su appuntamento, previa e-mail indirizzata a [email protected].

Page 20: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

22

CLINICA DELLA FORMAZIONE Prof.ssa Maria Grazia Riva Insegnamento annuale Corso di Laurea in Scienze dell’educazione Primo semestre M-PED/01 Titolo del corso: Il lavoro pedagogico di fronte alla natura pratica dei problemi educativi. Argomento del corso L’insegnamento si prefigge di orientare i futuri formatori e educatori alla consapevolezza delle dimensioni latenti e nascoste, di ordine cognitivo, affettivo, procedurale, sempre presenti nell’esperienza professionale. Il punto di partenza è costituito dall’intendere la pedagogia come teoria della formazione critica e clinica. Viene proposta una concezione del sapere e del lavoro pedagogico come ricerca dei significati, ascolto delle emozioni e riflessione critica sull’azione. Con tale ottica si interroga la formazione intesa sia come storia di formazione personale sia come formazione organizzata, sistematica e strutturata, cercandone gli intrecci e i nessi. I problemi che educatori, formatori, insegnanti, in genere operatori nelle relazioni d’aiuto devono affrontare sono di natura ‘pratica’ e ‘applicativa’, costringendoli a prendere atto della costitutiva incertezza e complessità dell’esperienza. Il corso offre una guida per elaborare una concezione del sapere pedagogico volta a impo-stare il lavoro pedagogico come analisi degli aspetti concreti, sia manifesti sia latenti, della formazione. Il corso prevede una metodologia fortemente attiva attraverso lavori indivi-duali e di piccolo gruppo. Attività integrative verranno svolte dalle Dott.sse Laura Villa e Claudia Trinchera. Tipologia d’esame L’esame consisterà in un colloquio orale, che verterà sull’accertamento della conoscenza della bibliografia, sulla capacità d’analisi articolata e di rielaborazione personale, sulla di-mostrazione di saper applicare a sé le modalità teorico-pratiche di lavoro pedagogico cui si ispira l’approccio clinico. Il programma d’esame sarà differenziato tra frequentanti e non-frequentanti. Vanno portati all’esame i testi. Bibliografia Per i frequentanti: È richiesta la preparazione di 5 testi:

- M.G.Riva, Il lavoro pedagogico come ricerca dei significati e ascolto delle emozioni, Guerini, Milano, 2004.

Un testo a scelta tra: - M.A. Galanti, Affetti ed empatia nella relazione educativa, Liguori, Napoli, 2003; - Miller, Il dramma del bambino dotato e la ricerca del vero Sé, Bollati Boringhieri, Torino,

1996; - Cramer, Segreti di donne. Le relazioni precoci tra madri e figlie, Cortina, Milano, 1996; - Eliacheff, N. Heinich, Madri e figlie. Una relazione a tre, Einaudi, Torino, 2003; - G. Buzzatti, A. Salvo, Corpo a corpo. Madre e figlia nella psicoanalisi, Laterza, Roma-

Bari, 1995; - R. Kaes et al., Trasmissione della vita psichica tra generazioni, Borla, Roma, 1995.

Page 21: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

23

Un testo a scelta tra: - Miller, La persecuzione del bambino.Le radici della violenza, Bollati Boringhieri, Torino,

1988; - M.G.Riva, L’abuso educativo, Unicopli, Milano, 1993.

Un testo a scelta tra: - M. G. Contini, Il gruppo educativo, Carocci, Roma, 2000; - S. Corbella, Storie e luoghi del gruppo, Cortina, Milano, 2003; - V. L. Schermer, M.Pines, Il cerchio di fuoco, Cortina, Milano, 1998; - F. Di Maria, G. Lo Verso, La psicodinamica dei gruppi, Cortina, Milano, 1995.

Un testo a scelta tra: - J. S. Applegate, J.M.Bonovitz, Il rapporto che aiuta. Tecniche winnicottiane nel servizio so-

ciale, Astrolabio, Roma, 1998; - C. Albarella, M. Donadio, Il controtransfert, Liguori, Napoli, 1998; - M. R. Mancaniello, L’adolescenza come catastrofe, ETS, Pisa, 2002; - P. C. Racamier, Incesto e incestuale, Angeli, Milano, 2003; - T. Cancrini, Un tempo per il dolore. Eros, dolore e colpa, Bollati Boringhieri, Torino,

2002; - AA. VV., Violenza di stato e psicoanalisi, Gnocchi, Napoli, 1994; - M. G. Riva, W.Legnani, G.Rescaldina, Strane coincidenze. Il tumore e i suoi significati,

Angeli, Milano, 2003; - M. Kets de Vries, L’organizzazione irrazionale, Cortina, Milano, 2001.

Per i non frequentanti: Oltre ai 5 testi precedenti portare:

- M. G. Riva, Studio clinico sulla formazione, Angeli, Milano, 2000. Orario di ricevimento Su appuntamento inviando una mail a [email protected] o tel. al 348.5628700 rigorosamente solo nei giorni e orari lavorativi.

Page 22: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

24

COMPLEMENTI DI FISICA A Prof. Giuseppe Chirico Insegnamento semestrale con esercitazioni Corso di laurea in Scienze della formazione primaria Primo semestre FIS/08 Argomento del corso In questo corso si introducono le grandezze fisiche fondamentali e la loro misura discu-tendo i concetti di cifre significative, errore sperimentale e ordini di grandezza. Si farà i-noltre particolare attenzione alle relazioni tra grandezze e loro rappresentazione grafica, modelli matematici e leggi fisiche. Questi concetti vengono esemplificati a partire da una discussione della rappresentazione dello spazio e del tempo, introducendo così anche il concetto di forza in fisica. Tipologia d’esame Da definire. Bibliografia Da definire. Orario di ricevimento Da definire.

Page 23: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

25

COMPLEMENTI DI FISICA B Dott.ssa Emanuela Sibilia Insegnamento semestrale con esercitazioni Corso di Laurea in Scienze della formazione primaria Primo semestre FIS/08 Argomento del corso Nel corso si introducono le grandezze fisiche fondamentali e la loro misura discutendo i concetti di cifre significative, errore sperimentale e ordini di grandezza. Si farà inoltre par-ticolare attenzione alle relazioni tra grandezze e loro rappresentazione grafica, ai modelli matematici e alle leggi fisiche. Questi concetti vengono esemplificati a partire da una di-scussione della rappresentazione dei moti nello spazio e del tempo (moto rettilineo uni-forme, moto uniformemente accelerato). Vengono inoltre trattati le onde, il galleggiamen-to, le molle, il concetto di massa e peso di un corpo. Sono previste due esercitazioni in laboratorio (misura della costante di elasticità di una molla ed esperimenti sui moti rettilinei). Tipologia d’esame Per i frequentanti verranno svolti due test intermedi di valutazione. In caso di esito positi-vo, potrà essere registrato il voto medio conseguito. Per i non frequentanti, per chi non supera i test intermedi o ne vuole migliorare la valutazio-ne l’esame sarà scritto e orale. Bibliografia Oltre all’utilizzo delle dispense che verranno distribuite, si consiglia lo studio degli argo-menti affrontati durante il corso su un libro di testo di fisica delle scuole superiori. Orario di ricevimento Per tutto l’anno, previo appuntamento (0264485165; [email protected], stanza 1092-U5, primo piano).

Page 24: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

26

CORRENTI DEL PENSIERO ISLAMICO CONTEMPORANEO Dott. Paolo Branca Insegnamento semestrale Corso di Laurea Specialistica in Scienze antropologiche ed etnologiche Primo semestre L-OR/10 Argomento del corso In ambito arabo-musulmano, negli ultimi due secoli, sono sorte varie correnti di pensiero che esprimono diversi approcci verso il problema della modernizzazione in rapporto alla tradizione culturale e religiosa locale. Il corso si propone di illustrare le grandi problemati-che che hanno visto intellettuali e movimenti assumere varie posizioni circa la questione del rinnovamento necessario declinato con l’esigenza di mantenersi fedeli alla propria i-dentità. Tipologia d’esame Colloquio orale che verifichi la comprensione delle principali problematiche trattate nel corso. Bibliografia

- P. Branca, Voci dell'Islam moderno: il pensiero arabo-musulmano fra rinnovamento e tradi-zione, prefazione di M. Borrmans, Marietti, Genova, 1991;

- P. Branca, Moschee inquiete, Il Mulino, Bologna, 2003. Orario di ricevimento Prima delle lezioni e su appuntamento ([email protected]).

Page 25: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

27

CULTURE DEL PACIFICO OCCIDENTALE Dott.ssa Elisabetta Gnecchi-Ruscone Insegnamento semestrale Corso di Laurea Specialistica in Scienze antropologiche ed etnologiche Primo semestre L-OR/23 Argomento del corso Lo scopo di questo corso è di fornire un’introduzione generale all’etnografia delle diverse culture della Melanesia. La diversità culturale dell’area è considerata in rapporto alla breve ma intensa storia coloniale e post-coloniale, oltre che in rapporto alla storia dell’antropologia come disciplina. I temi principali saranno: le complesse reti di scambi di beni; i sistemi di leadership competitivi, le relazioni di genere, le trasFormazione dei riti e delle religioni dovute all’evangelizzazione, la ridefinizione dell’identità dei gruppi sociali nel contesto storico e politico attuale. Il corso prevede un seminario della Prof. Anna Paini sulle donne Kanak di Lifou, Nuova Caledonia, e una serie di film etnografici su diverse popolazioni dell’area. Tipologia d’esame L’esame prevede una parte scritta (una scheda di lettura di una etnografia specifica a scel-ta) da consegnare 15 giorni prima dell’orale, e una componente orale. Lo scritto vale 15/30, l’orale 15/30. Bibliografia Per l’orale:

- Melanesia dispensa del corso di Elisabetta Gnecchi-Ruscone; - Bellagamba e A. Paini, (a cura di), Costruire il Passato. Il dibattito sulle tradizioni in A-

frica e Oceania, Paravia, 1999 (Capitoli 2,4,5, Epilogo).

Per lo scritto: - L’elenco delle monografie da cui scegliere sarà comunicato all’inizio del corso.

Orario di ricevimento Da definire.

Page 26: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

28

CULTURE E SOCIETA’ DEL MEDIO ORIENTE Dott. Setrag Manoukian Insegnamento semestrale Corso di Laurea Specialistica in Scienze antropologiche ed etnologiche Secondo semestre L-OR/10 Argomento del corso Il corso affronta alcuni dei principali temi di ricerca antropologica sull’area del Medio O-riente, intesa in senso ampio dal Marocco al Pakistan. Passeremo in rassegna alcuni dei dibattiti correnti su temi come mass-media, nazionalismo, spazio pubblico, femminismo ma presteremo attenzione anche a riflessioni di più lungo corso su temi quali la religione ed il potere, dando ampio spazio alla lettura di etnografie su specifiche realtà sociali. Tipologia d’esame Partecipazione attiva al corso e relazione scritta per i frequentanti. Colloquio orale per i non frequentanti. Bibliografia Per gli studenti frequentanti:

- Raccolta di saggi (anche in inglese e francese) in fotocopia, disponibile da FronteRe-tro, viale Sarca 191, da marzo 2005.

Per gli studenti non frequentanti:

- U. Fabietti, Culture in bilico, Bruno Mondadori, Milano, 2002; - E. Said, Orientalismo. Feltrinelli, Milano, 2002; - Raccolta di saggi (anche in inglese e francese) in fotocopia, disponibile da FronteRe-

tro, viale Sarca 191, da marzo 2005. Orario di ricevimento Nel primo semestre su appuntamento ([email protected]). Nel secondo se-mestre il lunedì dalle ore 15.00 alle 17.00, stanza U6-469.

Page 27: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

29

CULTURE E SOCIETA’ DEL SUD EST ASIATICO Dott. Pietro Scarduelli Insegnamento semestrale Corso di Laurea Specialistica in Scienze antropologiche ed etnologiche Primo semestre L-OR/23 Argomento del corso Il corso analizza in una prospettiva antropologica la storia, le forme di organizzazione so-ciale, le strutture politiche, le religioni e le culture dell’area che comprende la penisola in-docinese e l’arcipelago indonesiano. Ogni anno vengono approfondite tematiche specifi-che; il corso di quest’anno approfondirà le tematiche relative ai rapporti fra religione e po-tere nelle culture dell’antico Siam e dell’arcipelago indonesiano, con particolare riferimen-to al contesto balinese. Tipologia d’esame Colloquio orale. Bibliografia Programma d'esame per i frequentanti:

- Gli appunti del corso; - P. Scarduelli, Lo specchio del cosmo, Il Segnalibro, Torino, 1992; - P. Scarduelli, Il significato simbolico della caccia alle teste, L'Harmattan, Torino,1998;

Programma d'esame per i non frequentanti: - P. Scarduelli, Lo specchio del cosmo, Il Segnalibro, Torino, 1992; - P. Scarduelli, Il significato simbolico della caccia alle teste, L'Harmattan, Torino, 1998; - C. Geertz, Interpretazione di culture, il Mulino, Bologna, 1987 (limitatamente ai capi-

toli 5,6,10,11); - S. Tambiah, Rituali e cultura, il Mulino, Bologna, 1995 (limitatamente ai capitoli

5,7). Orario di ricevimento Da definire.

Page 28: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

30

CULTURE E SOCIETA’ DELL’AFRICA Dott.ssa Lidia Calderoli Insegnamento semestrale Corso di Laurea Specialistica in Scienze antropologiche ed etnologiche Primo semestre M-DEA/01 Argomento del corso Il corso fornisce un’introduzione alle principali tematiche della ricerca africanistica, attra-verso una breve storia di questo settore di studi e grazie all’analisi di alcuni casi etnografi-ci. Nella prima parte del corso verrà illustrato e discusso l’apporto di alcuni autori classici, esponenti della scuola struttural-funzionalista britannica. La seconda parte del corso sarà incentrata su alcune figure di operatore terapeutico: guaritore, profeta, stregone, divinato-re, artigiano. Tipologia d’esame Colloquio orale. Bibliografia

- S. F. Moore, Antropologia e Africa, Cortina, Milano, 2004; - Una raccolta di testi a cura della docente (che sarà disponibile presso la copisteria

FronteRetro di viale Sarca). Orario di ricevimento Su appuntamento via e-mail, [email protected].

Page 29: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

31

CULTURE E SOCIETA’ DELL’AFRICA MUSULMANA Insegnamento semestrale Corso di laurea specialistica in Scienze antropologiche ed etnologiche Secondo semestre L-OR/10 Argomento del corso Il corso affronta la diffusione dell’Islam nell’Africa sub-sahariana, in una prospettiva sto-rica e contemporanea, che tenga conto dei lunghi secoli d’interazione fra il mondo mu-sulmano e quello africano. Particolare attenzione sarà dedicata alle relazioni fra religione e politica in epoca coloniale e postcoloniale, al mondo giovanile e alle recenti trasformazio-ni in campo economico, politico e sociale. Tipologia d’esame Da definire. Bibliografia Da definire. Orario di ricevimento Da definire.

Page 30: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

32

CULTURE E SOCIETA’ DELL’ASIA ORIENTALE Insegnamento semestrale Corso di Laurea Specialistica in Scienze antropologiche ed etnologiche Secondo semestre L-OR/23 Argomento del corso Il corso prevede una prima parte introduttiva alle società di cosiddetta “area culturale confuciana”, più specificatamente, di quella cinese, giapponese e sud coreana. Tradizio-nalmente il Confucianesimo era considerato per questi paesi un’ideologia socio-politica, basata sulla morale del “mettere il mondo in ordine”: la famiglia ne diviene il modello ide-ale, la cellula primaria della sua attuazione. Daremo, quindi, particolare enfasi all’influenza che questa dottrina ha avuto sul loro sistema familiare e di come abbia contribuito a for-giarne l’intera struttura sociale. Passeremo poi ad analizzare i profondi sconvolgimenti provocati dalla rapida industralizzazione, e le problematiche da essa derivate nei cam-biamenti di funzione, struttura, composizione e valori della famiglia. La seconda parte si focalizzerà sulle tematiche socioculturali che caratterizzano la società contemporanea sud coreana: identità e valori sociali, collettivismo, ruolo della donna e matrimonio. Tipologia d’esame Le modalità d'esame saranno comunicate all'inizio del corso. Bibliografia La bibliografia sarà comunicata all'inizio del corso. Si prevede, comunque, la lettura e analisi di materiale etnografico, per la maggior parte in inglese che, laddove sarà possibile, sarà integrato con materiale audio-visivo. Per i non fre-quentanti verrà concordato un programma apposito. Orario di ricevimento Lunedì dalle ore 15.00 alle 17.00.

Page 31: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

33

CULTURE E SOCIETA’ DELL’ASIA CENTRALE E MERIDIONALE Dott.ssa Elisa Giunchi Insegnamento semestrale Corso di Laurea Specialistica in Scienze antropologiche ed etnologiche Secondo semestre L-OR/10 Argomento del corso Il corso è diviso in due parti. Nella prima si darà una descrizione storico-politica dell’Asia centrale e meridionale e si esamineranno i principali fattori identitari della popolazione, con particolare attenzione all’interazione tra identità religiosa e questioni di genere. La se-conda parte del corso riguarderà in maniera più specifica il fenomeno del revivalismo reli-gioso in Pakistan, Bangladesh e Afghanistan e le sue ripercussioni sulla condizione fem-minile. Si utilizzerà, per illustrare queste dinamiche, l’ambito della risoluzione dei conflitti nel contesto pakistano, con l’analisi di case studies tratti dalla letteratura antropologica e da casi giudiziari. Tipologia d’esame Prova scritta. Bibliografia

- M. Ahmad, “Islamic Fundamentalism in South Asia: The Jamaat-i-Islami and the Tablighi Jamaat of South Asia”, in M. E. Marty and R. S. Appleby, a cura di, Fun-damentalisms Observed, University of Chicago Press, Chicago, 1991, pp. 457-527;

- P. Jeffery and A. Basu, a cura di, Appropriating Gender: Women’s Activism and Politi-cised Religion in South Asia, Routledge, New York, 1998, cap. 3, 4, 5, 7, 9, 12;

- D. Bredi, Nazione, Etnia, genere: le donne muhagir di Karachi (Pakistan), Istituto per l’Oriente C. A. Nallino, Roma, 2000, pp. 1-100;

- E. Giunchi, “Il giudice pachistano tra sharia e Common Law” in Mario G. Losa-no, a cura di, Un giudice e due leggi, Giuffrè, Milano, in corso di stampa.

Orario di ricevimento Su appuntamento, scrivendo a: [email protected].

Page 32: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

34

DEMOGRAFIA SOCIALE Prof.ssa Patrizia Farina Insegnamento semestrale Corso di Laurea Specialistica in Scienze antropologiche ed etnologiche Primo semestre SECS-S/04 Argomento del corso L’insegnamento si propone di approfondire le dinamiche demografiche in corso e di for-nire gli strumenti per valutare ed interpretare le manifestazioni e le cause delle differenze territoriali dei fenomeni demografici. Le problematiche demografiche sono illustrate comparando le condizioni demografiche dei paesi a sviluppo economico avanzato e quel-le dei Paesi poveri nell’ottica della transizione demografica. Ciò consentirà di mettere in luce le similitudini e le diversità nei processi di popolazione che caratterizzano le diverse aree del mondo. Tipologia d’esame Per i frequentanti è prevista una relazione scritta su temi che verranno concordati durante il corso. Per i non frequentanti la prova è orale. Bibliografia La bibliografia per i frequentanti sarà concordata durante il corso. Per i non frequentanti:

- M. Livi Bacci, Storia minima della popolazione del mondo, Il Mulino, Bologna, 1998; - S. Salvini, Contraccezione e pianificazione familiare, Il Mulino, Bologna, 1997; - P. Farina La Rivoluzione silenziosa, F. Angeli, Milano, 2001.

L’ultimo testo può essere sostituito con altro materiale concordando l’argomento con la docente. Orario di ricevimento Gioved ì dalle ore 9.00 alle 10.30.

Page 33: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

35

DIDATTICA DELL’ASTRONOMIA Prof.ssa Enrica Giordano Insegnamento semestrale Corso di Laurea in Formazione primaria Indirizzo scuola elementare Primo semestre FIS/08 Argomento del corso La didattica dell’ Astronomia studia i problemi di apprendimento di contenuti e metodi propri di questa scienza ai diversi livelli di età e suggerisce proposte per il loro supera-mento. Nel corso si scelgono alcuni tra i contenuti fondamentali dell’astronomia di posi-zione (orizzonte; moti osservati del sole; stelle e costellazioni; fasi lunari; eclissi; stagio-ni…), si riprendono i fondamenti interpretativi da vari punti di vista (sistema di riferimen-to solidale con la Terra, solidale col Sole) cercando di conciliare conoscenze teoriche ed osservazioni sul campo; si utilizzano, progettano e realizzano semplici modelli e strumen-ti, si affrontano problematiche didattiche relative all'insegnamento-apprendimento dei contenuti astronomici nella scuola di base, si analizzano sperimentazioni effettuate in classe, si formulano proposte didattiche, si affrontano problemi di valutazione. Le lezioni in aula potranno essere integrate da osservazioni prolungate in esterno in orario diurno e/o in orario serale e da visite ad osservatori astronomici e al planetario. Tipologia d’esame Discussione orale su contenuti significativi e proposte didattiche per la scuola elementare a partire dalla presentazione di un modello o di uno strumento progettato e realizzato dal-lo studente. Bibliografia

- N. Lanciano, Strumenti per il giardino del cielo, Junior Ed., 2002; - Luca Novelli, Galileo e la prima guerra stellare, Editoriale Scienza, Trieste, 2002. - Dispense a cura della docente e selezione di articoli.

I siti: - http://pctidifi.mi.infn.it/lanciano - http://www.quipo.it/didatticascienze/luce/HTM/spazio/fr-spazio.htm

Orario di ricevimento Lunedì dalle ore 14.30 alle 15.30, stanza 499-U6.

Page 34: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

36

DIDATTICA DELLA BIOLOGIA 1A Dott.ssa Maria Pasini Insegnamento semestrale con esercitazioni Corso di Laurea in Scienze della Formazione primaria Secondo semestre BIO/01, BIO/06 Argomento del corso Gli argomenti principali che costituiscono lo schema-base del corso saranno articolati a partire dai seguenti temi: livelli di organizzazione: dalla cellula all'individuo, autotrofia ed eterotrofia, genetica e riproduzione sessuale, bioenergetica, linee di costruzione dei più importanti gruppi di animali, strutture fondamentali delle piante superiori, ecosistemi, e-voluzione. Costituiscono parte integrante del corso le esercitazioni che si svolgono nella parte finale di esso e che si basano su un lavoro personale degli studenti a diretto contatto con piante, animali, funghi, ecc. Fondamentale sarà per il superamento dell’esame declina-re gli argomenti svolti a lezione con i contenuti di biologia precedentemente acquisiti nella Scuola Superiore. Tipologia d’esame L’esame consiste in 3 parti: un test iniziale, una domanda scritta su un argomento trattato durante il corso e infine una parte orale. Bibliografia Per studenti frequentanti

- W.K Purves, D. Sadava, G.H. Orians, C.H. Heller, Biologia: L'evoluzione della di-versità, La biologia delle piante, La biologia degli animali, Zanichelli, Bologna, 2001;

Per studenti non frequentanti

- C. Starr, Biologia, Garzanti, Torino, 2002. Orario di ricevimento Scrivere per informazioni a [email protected].

Page 35: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

37

DIDATTICA DELLA BIOLOGIA 1B Dr.ssa Annastella Gambini Insegnamento semestrale con esercitazioni Corso di Laurea in Scienze della Formazione primaria Secondo semestre BIO/01, BIO/06 Titolo del corso: Biologia di base Argomento del corso Gli argomenti principali che costituiscono lo schema-base del corso saranno articolati a partire dai seguenti temi: livelli di organizzazione, autotrofia ed eterotrofia, genetica e ri-produzione sessuale, bioenergetica, linee di costruzione dei più importanti gruppi di ani-mali, strutture fondamentali delle piante superiori, ecosistemi, evoluzione. Costituiscono parte integrante del corso sono le esercitazioni che si svolgono alla fine del corso e che si basano su un lavoro personale degli studenti a diretto contatto con piante, animali, fun-ghi, ecc.Le esercitazioni saranno condotte da: Dott.ssa Michela Barbuto, Dott.ssa Barbara Bigini, Dott.ssa Marta Chincarini, Dott.ssa Mariangela Comazzi, Dott. Massimo Malerba, Dott. Simone Masin e Dott.ssa Alessandra Rossi. È cultrice della materia la Dr.ssa Antonella Pezzotti: [email protected]. Tipologia d’esame L’esame per gli studenti frequentanti consiste in due domande scritte sugli argomenti tratta-ti durante il corso. L’esame per gli studenti non frequentanti consiste in un test iniziale e in due domande scritte relative agli argomenti previsti dal programma del corso. Bibliografia Bibliografia consigliata per gli studenti frequentanti:

- N. A. Campbell, L. G. Mitchell, J. B. Reece: Immagini della Biologia, Zanichelli (moduli A, C, E e parti dei moduli B e D), Bologna;

- W. K. Purves, D. Sadava, G. H. Orians, H.C. Heller: Biologia, Zanichelli, Bologna, (moduli: la cellula, l’evoluzione della diversità);

I moduli relativi dei due testi si possono integrare in modo congruente con il programma per il superamento dell’esame;

- N. A Campbell, J. B. Reece: L’essenziale di Biologia, Zanichelli (testo unico comple-to. Preparare i capitoli congruenti con il programma: 3, 4, 5, 6, 7, 13, 15, 16).

Bibliografia consigliata per gli studenti non frequentanti: - N. Campbell et al: Immagini della Biologia, Zanichelli,(moduli A, C ed E); - N. A Campbell, J. B. Reece: L’essenziale di Biologia, Zanichelli; - W. K. Purves, D. Sadava, G. H. Orians, H.C. Heller: Biologia, Zanichelli, (moduli:

la cellula, evoluzione della diversità, la biologia delle piante, la biologia degli animali). Siti consigliati:

- http://www.reframe.it/biovisione/; - http://www.cellsalive.com/; - http://everest.ento.vt.edu/~sharov/3d/3dinsect.html.

Orario di ricevimento Mercoledì dalle 11.30 alle 13.30, stanza 498-U6.

Page 36: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

38

DIDATTICA DELLA BIOLOGIA 2A Dott.ssa Annastella Gambini Insegnamento semestrale con esercitazioni Corso di Laurea in Scienze della Formazione primaria Primo semestre BIO/03 Titolo del corso: Guidare le proprie sensazioni verso la conoscenza dei viventi Argomento del corso Nel corso saranno discussi e sperimentati a livello personale aspetti significativi per ap-prendere alcune caratteristiche dei viventi quali crescita, variabilità, movimento, alimenta-zione. Saranno proposte agli studenti alcune attività-gioco facili da ripetere in futuro a scuola con i bambini. Si proporranno i moduli seguenti: i) manipolazione e osservazione di un numero molto alto di esemplari della stessa specie o di specie diverse; ii) osserva-zione di animali di facile reperibilità fuori dalla schiera di quelli domestici (crostacei, inset-ti, vermi); iii) analisi di pupazzi e giocattoli che rappresentano animali; iv) analisi di cartoni animati che rappresentano animali. È culrtice della materia la Dr.ssa Antonella Pezzotti: [email protected]. Tipologia d’esame L’esame consiste nella valutazione del materiale prodotto in itinere e nella sua discussione finale in un breve colloquio orale. Si prevedono inoltre attività di verifica basate sul dise-gno e sulla ricerca di materiale in rete. Bibliografia

- C. Longo: Didattica della Biologia, La Nuova Italia, Firenze. Orario di ricevimento Mercoledì dalle ore 11.30 alle 13.30, stanza 498- U6.

Page 37: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

39

DIDATTICA DELLA BIOLOGIA 2B Dr.ssa Annastella Gambini Insegnamento semestrale Corso di Laurea in Scienze della Formazione primaria Secondo semestre BIO/03 Titolo del corso: Esperienze e conoscenza de viventi Argomento del corso Il corso prevede attività didattiche di tipo pratico attuate attraverso l’esperienza diretta di osservazione e studio dei viventi (esercitazioni in laboratorio, uscite sul campo, visite a mostre o musei). Tra gli argomenti: cellula, ecosistemi, insetti, semi, ecc. Verranno discus-si e analizzati percorsi didattici già proposti nelle scuole. Si consiglia di affrontare il corso dopo aver seguito almeno uno dei laboratori pedagogico -didattici di biologia e, ovviamen-te, il corso di biologia di base. Esiste la possibilità di frequentare un corso on-line conte-nente un forum moderato dai docenti. È prevista l’iterazione del corso con moduli che trattano argomenti di anatomia e fisiologia umana. È Cultore della materia la Dr.ssa Antonella Pezzotti: [email protected] Tipologia d’esame L’esame consiste nella valutazione del materiale prodotto in itinere e nella sua discussione finale in un breve colloquio orale. Si ricorda che non si può sostenere l’esame senza avere sostenuto in precedenza quello di Biologia di base. Bibliografia

- C. Longo: Didattica della Biologia, La Nuova Italia, Firenze; - P. Samek Lodovici, E. Giordano (a cura di): “Laboratori in rete” Una comunità di

pratiche per rinnovare il curricolo di scienze, Franco Angeli, Milano; - M. Pandolfi, R. Santolini: 300 piante fiori e animali, Franco Muzzio Editore; - M. Chinery, Guida degli insetti d’Europa, Franco Muzzio Editore.

Orario di ricevimento Mercoledì dalle ore 11.30 alle 13.30, stanza 498-U6.

Page 38: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

40

DIDATTICA DELLA CHIMICA Prof. Dario Narducci Insegnamento semestrale Corso di Laurea in Scienze della Formazione primaria Primo semestre CHIM/02 Argomento del corso Obiettivo del corso è fornire ai docenti della scuola primaria un itinerario di alfabetizza-zione chimica, con lo scopo di permettere loro di sviluppare percorsi didattici di presen-tazione di tematiche di base di ambito chimico. Il corso è organizzato alternando aspetti sperimentali e illustrazione di concetti di base, simulando il percorso cognitivo dell’alunno (dall’evento empirico alla sua interpretazione). Le tematiche di lavoro spaziano dalla chimica delle soluzioni a quella dei gas, dalle miscele ai concetti di acidità e alcalinità. Esse vengono comunque sviluppate insieme agli studenti frequentanti e con immediata attenzione alla realizzabilità di percorsi formativi idonei agli alunni della scuola primaria. Tipologia d’esame Relazione scritta su una proposta di progetto didattico di area chimica, su un argomento concordato con il docente, e sua discussione orale. Bibliografia Materiale fornito dal docente a lezione. Per gli studenti non frequentanti vengono definiti percorsi individuali di preparazione. Orario di ricevimento Su appuntamento, da fissare preferibilmente via e-mail, [email protected].

Page 39: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

41

DIDATTICA DELLA FISICA 1A Prof.ssa Enrica Giordano Insegnamento semestrale con esercitazioni Corso di Laurea in Scienze della Formazione primaria Indirizzo scuola materna Primo semestre FIS/08 Argomento del corso La Didattica della fisica studia i problemi di apprendimento dei contenuti e dei metodi propri della fisica a diversi livelli di età e suggerisce proposte per il loro superamento. La ricerca ha evidenziato che molti dei problemi di apprendimento restano invariati in una fascia di età molto ampia e ha individuato soluzioni che richiedono tempi lunghi di lavoro in classe a partire dalla scuola dell’infanzia. L’organizzazione dei contenuti, la struttura-zione degli ambienti di apprendimento, le relazioni tra pari come tra educatori e bambini, sono estremamente importanti e vanno ripensate in funzione della fascia di età in cui si opera e degli obiettivi generali e specifici che si intende perseguire. Nel corso si scelgono una o più aree di indagine (acqua, luce, colore e visione) se ne rivede il contenuto attra-verso la progettazione e realizzazione di attività sperimentali con materiale a basso costo, la discussione guidata, la presentazione delle interpretazioni proposte dalla fisica La rea-lizzazione del percorso viene accompagnata da una riflessione sistematica che permette di prendere coscienza delle motivazioni che sottendono le scelte didattiche di metodo, di spazi e materiali, di contenuto e aiuta a ricostruire le fasi principali del proprio processo di apprendimento. Si affrontano inoltre problematiche didattiche relative all'insegnamento-apprendimento del contenuto tra 3 e 6 anni e si analizzano sperimentazioni effettuate in classe. Tipologia d’esame L’esame accerta la capacità di analizzare un percorso didattico nelle sue diverse compo-nenti e la capacità di progettarlo. Ai frequentanti si richiede che tengano regolare registrazione di quanto avviene in aula e integrino settimanalmente i loro appunti con prove sperimentali, letture, riflessioni. La prima parte dell’esame consiste nella discussione dei materiali prodotti dallo studente du-rante la partecipazione al corso. La seconda parte dell’esame verte sulla discussione di un percorso didattico progettato dallo studente. Per i non frequentanti la prima parte viene sostituita da una prova orale e di laboratorio sui percorsi proposti in bibliografia. Bibliografia Per la parte generale

- P. Samek Lodovici, E. Giordano (a cura di), Laboratori in rete. Una comunità di prati-che per rinnovare il curricolo di scienze, Franco Angeli , Milano, 2003 (i due capitoli in-troduttivi);

- AA. VV., I modi di fare scienze, Bollati Boringhieri, Milano, 2000 (le parti riferite al-la scuola materna).

Sul tema luce due siti:

- http://pctidifi.mi.infn.it/lucevisione;

Page 40: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

42

- http://pctidifi.mi.infn.it/set.

Sul tema acqua e più in generale interazione liquidi/solidi e galleggiamento - G. Maviglia, A. Pallotti, Acqua, Editoriale Scienza, Trieste, 2000; - G. Maviglia, A. Pallotti, Aria, Editoriale Scienza, Trieste, 2000; - G. Maviglia, A. Pallotti, Oggetti, Editoriale Scienza, Trieste, 2000.

Orario di ricevimento Lunedì dalle ore 14.30 alle 15.30, stanza 499-U6.

Page 41: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

43

DIDATTICA DELLA FISICA 1B Prof.ssa Enrica Giordano Insegnamento semestrale con esercitazioni Corso di Laurea in Scienze della Formazione primaria Indirizzo scuola elementare Primo semestre FIS/08 Argomento del corso La Didattica della Fisica studia i problemi di apprendimento dei contenuti e dei metodi propri della fisica a diversi livelli di età e suggerisce proposte per il loro superamento. La ricerca ha evidenziato che molti dei problemi di apprendimento restano invariati in una fascia di età molto ampia e ha individuato soluzioni che richiedono tempi lunghi di lavoro in classe a partire dalla scuola dell’infanzia. L’organizzazione dei contenuti, la struttura-zione degli ambienti di apprendimento, le relazioni tra pari come tra insegnanti e bambini sono estremamente importanti e vanno ripensate in funzione della fascia di età in cui si opera e degli obiettivi generali e specifici che si intende perseguire. Nel corso si scelgono una o più aree di indagine (acqua, luce, colore e visione, onde e movimento) se ne rivede il contenuto attraverso la progettazione e realizzazione di attività sperimentali con mate-riale a basso costo, la discussione guidata, la presentazione delle interpretazioni proposte dalla fisica La realizzazione del percorso viene accompagnata da una riflessione sistemati-ca che permette di prendere coscienza delle motivazioni che sottendono le scelte didatti-che di metodo, di spazi e materiali, di contenuto e aiuta a ricostruire le fasi principali del proprio processo di apprendimento. Si affrontano inoltre problematiche didattiche relati-ve all'insegnamento-apprendimento del contenuto tra 6 e 11 anni, si analizzano sperimen-tazioni effettuate in classe, si affrontano problemi di valutazione specifici. Tipologia d’esame L’esame accerta la capacità di analizzare un percorso didattico nelle sue diverse compo-nenti e la capacità di progettarlo. Ai frequentanti si richiede che tengano regolare registra-zione di quanto avviene in aula e integrino settimanalmente i loro appunti con prove spe-rimentali, letture, riflessioni. La prima parte dell’esame consiste nella discussione dei ma-teriali prodotti dagli studenti durante la partecipazione al corso. La seconda parte dell’esame verte sulla discussione di un percorso didattico progettato dallo studente. Per i non frequentanti la prima parte viene sostituita da una prova orale e di laboratorio sui percorsi proposti in bibliografia. Bibliografia Per la parte generale

- P. Samek Lodovici, E. Giordano (a cura di), laboratori in rete. Una comunità di prati-che per rinnovare il curricolo di scienze, Franco Angeli, Milano, 2003, (i due capitoli in-troduttivi);

- M. Arcà, P. Guidoni, P. Mazzoli, Insegnare scienza, Franco Angeli, Milano, 1982; Sul tema luce due siti:

- http://pctidifi.mi.infn.it/lucevisione; - http://pctidifi.mi.infn.it/set;

Page 42: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

44

Sul tema acqua e più in generale interazione liquidi/solidi e galleggiamento; I capitoli relativi a questo tema sui due volumi;

- AA. VV., I modi di fare scienze, Bollati Boringhieri, Milano, 2000; - M.Arcà, P.Guidoni, P. Mazzoli, Insegnare scienza, Franco Angeli, Milano, 1982; - G. Maviglia, A. Pallotti, Acqua, Editoriale Scienza, Trieste, 2000;

Il sito www.museoscienza.org in particolare per le bolle di sapone. Orario di ricevimento Lunedì dalle 14.30 alle 15.30, stanza 499-U6.

Page 43: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

45

DIDATTICA DELLA GEOGRAFIA Dott. Enrico Squarcina Insegnamento semestrale Corso di Laurea in Scienze della formazione primaria Primo semestre M-GGR/01 Titolo del corso: Per una didattica attiva della geografia nella scuola primaria. Argomento del corso Il corso vuole illustrare una nuova modalità d’insegnamento della geografia che si sostitui-sca a quella prevalentemente mnemonica ed enciclopedica, operante in modo che l’alunno possa non essere più fruitore passivo della lezione, ma il costruttore, con l’aiuto dell’insegnante, delle proprie conoscenze e abilità. Saranno trattati i seguenti argomenti:

- Finalità didattiche della geografia; - La geografia nei programmi della scuola primaria; - Il concetto di didattica attiva; - Metodi didattici attivi per la costruzione delle competenze geografiche.

Tipologia d’esame Colloquio orale. Bibliografia

- P. Persi (a cura di ), Spazi della geografia, geografia degli spazi. Tra teoria e didat-tica, Trieste, Edizioni Goliardiche, 2003.

Gli studenti dovranno inoltre conoscere le Indicazioni nazionali per i piani di studio per-sonalizzati, per la scuola primaria e il Profilo educativo, culturale e professionale dello studente alla fine del primo ciclo di istruzione, reperibili all’interno del sito: www.miur.it . Orario di ricevimento Dopo le lezioni o su appuntamento.

Page 44: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

46

DIDATTICA DELLA LETTERATURA ITALIANA Dott.ssa Giovanna Benvenuti Insegnamento semestrale con esercitazioni Corso di Laurea in Scienze della Formazione primaria Primo semestre L-FIL-LET/10 Titolo del corso: Didattica della letteratura italiana Argomento del corso Il corso prende le mosse dall’assunto secondo il quale il sapere letterario, quando sottratto a una dimensione puramente libresca, quando calato in un vissuto positivo, rappresenta un’importante risorsa educativa, sulla quale puntare, fin dalla scuola primaria, per il po-tenziamento dell’immaginazione, della fantasia, delle facoltà estetiche, cognitive e metaco-gnitive dei bambini. Nelle lezioni frontali propone quindi una riflessione su alcuni fra i contributi più significativi della ricerca pedagogica, disciplinare e didattica, mentre nei momenti di esercitazione introduce i futuri insegnanti alla strumentazione necessaria, sul piano pratico, per sollecitare l’interesse dei bambini nei confronti delle esperienze di a-scolto, di lettura, di racconto, di rivisitazione conoscitiva e creativa dei testi letterari. Sono Cultori della materia: il Dott. Martino Negri, ([email protected]), la Dott.ssa Ange-la Sacco, ([email protected]) e la Dott.ssa Fiorangela Bresciani, ([email protected]). Tipologia d’esame Per i frequentanti sono previste delle prove intermedie, orali e scritte, oggetto a fine corso di una valutazione complessiva: qualora il voto risulti sufficiente, potrà essere registrato a verbale, senza ulteriori accertamenti, durante i regolari appelli d’esame. Ai non frequentanti si richiede di concordare con la docente, o con i Cultori della materia, la tipologia e l’argomento di un elaborato da consegnare con un anticipo di due settimane rispetto alla data dell’esame, il quale consisterà in un colloquio sia sull’elaborato stesso sia sui testi indicati in bibliografia. Bibliografia

- G. Rodari, Grammatica della fantasia, Einaudi, Torino, 1973; - K. Koch, Desideri Sogni Bugie, Emme, Milano, 1980 (non disponibile in libreria, è

fotocopiabile entro i limiti di legge presso la copisteria FronteRetro di viale Sarca); - R. Cardarello, Libri e bambini. La prima formazione del lettore, La Nuova Italia, , 1995.

Inoltre, un testo a scelta fra: - D. Bisutti, La poesia salva la vita, Mondadori, Milano, 1992; - R. Valentino Merletti, Raccontar storie, Mondadori, Milano, 1998.

Per le esercitazioni in aula è richiesta l’antologia di : - D. Bisutti (a cura di), L’albero delle parole. Grandi poeti di tutto il mondo per i bambini,

Feltrinelli, Milano, 1996. Orario di ricevimento Mercoledì dalle ore 10.30 alle 13.00.

Page 45: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

47

DIDATTICA DELLA LETTURA E DELLA SCRITTURA 1 Dott.ssa Lilia Andrea Teruggi Insegnamento semestrale con esercitazioni Corso di Laurea in Scienze della Formazione primaria Primo semestre M-PED/03 Argomento del corso Il corso affronta, in termini di didattica, le problematiche riguardanti l’alfabetizzazione iniziale (scuola dell’infanzia, primo ciclo della scuola primaria) tenendo insieme i tre poli del sistema didattico: il sapere, la lingua scritta e le sue caratteristiche specifiche, l’allievo e le sue concettualizzazione rispetto alla lingua scritta, il maestro con le sue idee e le sue cono-scenze riguardanti l’oggetto d’insegnamento e il soggetto d’apprendimento. Ciò implica l’analisi dei processi di comprensione e di produzione di testi sia dal punto di vista di cia-scun elemento del sistema didattico sia da quello delle loro interrelazioni reciproche. Tipologia d’esame Gli studenti frequentanti potranno sostenere alla fine del corso due prove scritte con le se-guente modalità: I prova, relativa agli argomenti affrontati a lezione e la lettura dei testi (da sostenere l’ultimo giorno di lezioni) e II prova, consistente nell’elaborazione di una proposta didattica (da consegnare entro 10 gg. dalla fine del corso). Gli studenti che risul-teranno sufficienti potranno registrare il voto finale delle due prove negli appelli regolari. Coloro che non supereranno gli scritti dovranno concordare con la docente il colloquio orale. Gli studenti non frequentanti, oltre allo studio di un terzo testo, dovranno concordare con la docente la stesura di protocolli di osservazione ed interviste da consegnare 10 gg. prima dell’appello orale. Bibliografia Per gli studenti dell’indirizzo di Scuola Elementare, frequentanti:

- E. Ferreiro, Alfabetizzazione. Teoria e pratica, Cortina, Milano, 2003; - Selezione di articoli e dispense a cura del docente;

Per gli studenti dell’indirizzo di Scuola dell’Infanzia, frequentanti: - E. Ferreiro, Alfabetizzazione. Teoria e pratica, Cortina, Milano, 2003; - Selezione di articoli e dispense specifiche a cura del docente;

Gli studenti non frequentanti dovranno portare, oltre ai già citati testi specifici per indirizzo, uno dei seguenti testi:

- M. Orsolini e C. Pontecorvo (a cura di), La costruzione del testo scritto nei bambini, La Nuova Italia, Firenze 1991, (capitoli da concordare con la docente);

- AA.VV. Insegnare italiano. Un curricolo di educazione linguistica, La Nuova Italia, Mila-no, 2002.

Orario di ricevimento Martedì dalle ore 14.00 alle 16.00, stanza 492-U6.

Page 46: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

48

DIDATTICA DELLA LETTURA E DELLA SCRITTURA 2 Dott.ssa Lilia Andrea Teruggi Insegnamento semestrale Corso di Laurea in Scienze della Formazione primaria Primo semestre M-PED/03 Argomento del corso Il corso intende approfondire l’analisi, in termini didattici, di tre tematiche portanti della scuola dell’obbligo: la riflessione linguistica, la revisione dei testi scritti, e le pratiche di let-tura e di scrittura in contesti di studio. In modo particolare si cerca di evidenziare il rap-porto tra lo sviluppo di queste tematiche, attraverso percorsi di metodologie attive, e l’accrescimento di competenze linguistiche riguardanti la produzione e la comprensione di testi, così come il potenziale trasferimento di strategie cognitive e metacognitive in altri ambiti disciplinari. Tipologia d’esame Gli studenti frequentanti potranno sostenere alla fine del corso due prove scritte con le seguente modalità: I prova, relativa agli argomenti affrontati a lezione e la lettura dei testi (da sostenere l’ultimo giorno di lezioni;) e II prova, consistente nell’elaborazione di una proposta didattica (da consegnare entro 10 gg. dalla fine del corso). Gli studenti che risul-teranno sufficienti potranno registrare il voto finale delle due prove negli appelli regolari. Coloro che non supereranno gli scritti dovranno concordare con la docente il colloquio orale. Gli studenti non frequentanti, oltre allo studio di un terzo testo, dovranno concor-dare con la docente la stesura di protocolli di osservazione ed interviste da consegnare 10 gg. prima dell’appello orale. Bibliografia Per gli studenti frequentanti:

- M. Lo Duca, Esperimenti grammaticali. Riflessioni e proposte sull’insegnamento della gram-maica dell’italiano, La Nuova Italia, Firenze, 1997, oppure Carocci, Roma, 2002;

- E. Ferreiro, C. Pontecorvo, N. Moreira, I. Garcia Hidalgo, Cappucetto Rosso impara a scrivere, La Nuova Italia, 1996;

Gli studenti non frequentanti dovranno portare, oltre ai già citati, uno dei seguenti testi:

- F. Mandelli, L. Rovida, La bella e la bruta. Il processo di scrittura nella scuola di base, La Nuova Italia, Firenze, 1997;

- G. Paletti, Saper studiare, Carocci, Roma, 2001. Orario di ricevimento Martedì dalle ore 14.00 alle 16.00, stanza 492-U6.

Page 47: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

49

DIDATTICA DELLA MATEMATICA 1A Prof. Giorgio Bolondi Insegnamento semestrale Corso di Laurea in Scienze della Formazione primaria Secondo semestre MAT/04 Argomento del corso Il corso esamina gli ambiti di esperienza logico-matematica che si presentano ai bambini della scuola dell’infanzia, con particolare attenzione all’evoluzione delle indicazioni nazio-nali. Verranno discussi i materiali e le attività più frequentemente usati nelle scuole italia-ne. Verrà esaminata in particolare la costruzione delle prime conoscenze numeriche e l’evoluzione della concettualizzazione dello spazio geometrico. Durante le lezioni verranno esaminati protocolli di conversazioni con i bambini, materiali prodotti nelle scuole, progetti di attività. Tipologia d’esame Esame scritto (discussione di un caso o di una situazione didattica, progettazione di un percorso…) seguito da discussione orale dell’elaborato. Bibliografia

- Dispense del docente (disponibili in copisteria) - G. Bolondi La Matematica nella scuola di base, Pitagora, Bologna 2004.

Orario di ricevimento Prima e dopo le lezioni, oppure su appuntamento scrivendo all’indirizzo [email protected].

Page 48: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

50

DIDATTICA DELLA MATEMATICA 1B Dott.ssa Marina Cazzola Insegnamento semestrale con esercitazioni Corso di Laurea in Scienze della Formazione primaria (Indirizzo scuola elementare) Secondo semestre MAT/04 Argomento del corso La prima parte del corso comprende una riflessione sul calcolo della probabilità e sulle forme del suo insegnamento nella scuola elementare (si vedano i primi due testi in biblio-grafia) La seconda parte del corso comprende una riflessione, anche dal punto di vista storico, sul che cosa vuol dire fare esperienza di matematica e condurre gli studenti a farla (si vedano gli altri tre testi in bibliografia) Tipologia d’esame L'esame consiste di una prova scritta e di una prova orale da sostenersi entrambe nello stesso appello d'esame. Per essere ammessi alla prova orale occorre anche che lo studente consegni, almeno una settimana prima di quando intende sostenere l'esame, una lista di problemi che si sente di proporre come significativi per l'attività degli studenti (dalla pri-ma alla quinta elementare) su un tema concordato in precedenza con il docente. Facilitazioni ad uso esclusivo degli studenti frequentanti verranno illustrate dal docente a lezione. Possono anche concordare modalità d'esame differenti i docenti in servizio nella scuola elementare. Bibliografia

- G. Spirito, La lotteria a Babilonia, Decibel/Zanichelli, Bologna, 2003; - G. Spirito et alii, Il racconto della matematica, La Nuova Italia, 2002 (testo per le

scuole medie), soprattutto i volumi 1 e 3 con il sottotitolo "Numeri"; - Millan Gasca, All'inizio fu lo scriba, Decibel/Zanichelli, Bologna, 2004; - G. Polya, La scoperta matematica, vol 1 e 2, Feltrinelli, Milano; - M. Cazzola, “L'insegnamento della matematica: una didattica metacognitiva” in

O. Albanese (a cura di) Metacognizione ed educazione, Franco Angeli, Milano, 2003. Orario di ricevimento L'orario di ricevimento, eventuali avvisi e materiale aggiuntivo (ad esempio temi d'esame, schede di lavoro, etc.) saranno disponibili alla pagina web http://www.matapp.unimib.it/formazione/. Agli studenti non frequentanti è espressamente richiesto di consultare tale pagina web prima di contattare la docente per qualsiasi ragione.

Page 49: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

51

DIDATTICA DELLA MATEMATICA 2 Dott.ssa Simonetta Di Sieno Insegnamento semestrale Corso di Laurea in Scienze della Formazione primaria Primo semestre MAT/04 Argomento del corso Il corso si propone di discutere alcune metodologie tipiche dell’insegnamento della ma-tematica in questi anni. Il confronto sarà condotto tenendo conto sia delle recenti indica-zioni ministeriali, sia delle caratteristiche della disciplina, sia degli obiettivi minimi che un percorso nella scuola elementare può porsi anche nei confronti del segmento scolastico successivo. Particolare attenzione verrà posta all’uso del “problema” come momento for-te dell’esperienza matematica in classe. Tipologia d’esame Colloquio orale. Bibliografia Una bibliografia adeguata verrà fornita dal docente durante le lezioni. Gli studenti non frequentanti devono concordare il programma (e quindi la bibliografia di riferimento) con la docente contattandola all’indirizzo [email protected] oppure al n. telefonico 02-50316159. Orario di ricevimento L’orario di ricevimento per il primo semestre verrà concordato durante la prima lezione con gli studenti frequentanti e verrà indicato sulla pagina web http://www.matapp.unimib.it/formazione/. Le eventuali variazioni successive saranno indicate sulla stessa pagina web.

Page 50: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

52

DIDATTICA DELLA STORIA Prof.ssa Franca Leverotti Insegnamento semestrale Corso di Laurea in Scienze della Formazione primaria Primo semestre M-STO/04 – M-STO/02 Argomento del corso Dopo aver affrontato i problemi legati alla percezione del tempo e dello spazio nel bam-bino, si prendono in esame le diverse teorie sulle modalità dell’inseg namento della storia, per poi passare all’esame delle fonti storiche disponibili: foto aeree, scavi archeologici, carte geografiche, iconografia, fotografia, testi scritti dal tardo antico all’età contempora-nea, giornali, radio, televisione. Lo scopo è di avvicinare i futuri insegnanti ai diversi pe-riodi storici e alla conoscenza delle fonti disponibili da utilizzare nelle lezioni di storia. Tipologia d’esame Colloquio orale. Bibliografia Frequentanti:

- L. Landi, Il bambino e la storia, Carocci, Roma 2001; - G. Petter, Ragionare e narrare. Aspetti psicologici dell’insegnamento della storia, La Nuova

Italia, Firenze, 2002. Non frequentanti: Oltre ai testi precedenti:

- C. M. Cipolla, Introduzione alla storia economica, il Mulino, Bologna 2000. Orario di ricevimento Mercoledì dalle ore 10.30 alle 12.00, stanza 441-U6.

Page 51: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

53

DIDATTICA GENERALE Dott.ssa Elisabetta Nigris Insegnamento annuale Corso di Laurea in Scienze della Formazione primaria Primo semestre M-PED/03 Argomento del corso L’insegnamento introduce alle tematiche costitutive della professionalità degli insegnanti. Il corso si prefigge di individuare le diverse modalità per costruire ambienti/contesti for-mativi, modelli organizzativi e metodologie di insegnamento efficaci, individuandone i se-gni di riconoscimento: l’organizzazione del sapere, i linguaggi, e le forme comunicative, e le diverse modalità di progettazione, conduzione, verifica e valutazione dell’azione didatti-ca. Parlare di didattica e analizzarne i diversi aspetti presuppone che ci si interroghi sull’idea di bambino, insegnante e scuola che i futuri insegnanti hanno interiorizzato nella passata esperienza scolastica. Partendo da questa analisi, nella prima parte il corso intende discutere il rapporto tra istruzione ed educazione, fra sviluppo cognitivo e sviluppo so-cio–affettivo, fra metodologie didattiche e stile comunicativo dell’insegnante. La seconda parte del corso sarà dedicata all’esame e alla sperimentazione relativa ai seguenti temi: la lezione frontale; le metodologie attive; il progetto educativo e didattico; la valutazione. Tipologia d’esame: Per gli studenti frequentanti sono previste due prove scritte durante il corso. Per i non frequentanti le modalità saranno comunicate in seguito. Bibliografia: Gli studenti di Scienze della Formazione primaria frequentanti svolgeranno durante il corso due prove scritte riguardanti le lezioni e i seguenti testi:

- G. De Vecchi, N. Carmona Magnaldi, Aiutare a costruire le conoscenze, La Nuova Italia, Firenze, 1999;

- E. Nigris (a cura di), Didattica generale, Guerini scientifica, Milano, 2003; - F. Caggio, Lavori in corso, (testo di prossima pubblicazione).

e, a scelta, uno dei due testi:

- E. Coehn, Organizzare i gruppi cooperativi, Erickson, Trento, 1999; - L. Czerwinsky Domenis, La discussione intelligente, Erickson, Trento, 2000.

Gli studenti di Scienze dell’educazione frequentanti si prepareranno sui seguenti testi:

- G. De Vecchi, N. Carmona Magnaldi, Aiutare a costruire le conoscenze, La Nuova Italia, Firenze, 1999;

- E. Nigris (a cura di), Didattica generale, Guerini scientifica, Milano, 2003; - F. Quartapelle (a cura di) Didattica per progetti, F. Angeli, Milano, 1999; - Rezzara, Pensare la valutazione, Mursia, Milano, 2000.

Inoltre, a scelta, uno dei due testi:

- E. Coehn, Organizzare i gruppi cooperativi, Erickson, Trento, 1999; - L. Czerwinsky Domenis, La discussione intelligente, Erickson, Trento 2000.

Page 52: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

54

Gli studenti di Scienze della Formazione primaria e di Scienze dell’educazione non frequen-tanti dovranno aggiungere al programma i seguenti testi:

- L. Mariani, S. Madella, R. D’Emidio Bianchi, Istituto Borsi Milano, Il portfolio a scuola, Zanichelli, Bologna, 2004.

e tutti e due i testi proposti ai frequentanti nella scelta:

- E. Coehn, Organizzare i gruppi cooperativi, Erickson, Trento, 1999; - L. Czerwinsky Domenis, La discussione intelligente, Erickson, Trento 2000.

Orario di ricevimento Per il primo semestre: La Dott.ssa Nigris riceverà il mercoledì alle ore 15.30 o su appuntamento, La Dott.ssa Piedi riceverà il mercoledì alle ore 14.30 o su appuntamento, La Dott.ssa Zuccoli riceverà il mercoledì alle ore 14.30 o su appuntamento.

Page 53: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

55

DIDATTICA SPECIALE Dott.ssa Irene Menegoi Buzzi Insegnamento annuale Corso di Laurea in Scienze della Formazione primaria - sostegno Primo semestre (un modulo mutuato dal corso Silsis) M-PED/03 Titolo del corso: Bisogni educativi speciali: una didattica per la riduzione dell’handicap. Argomento del corso Il corso intende arricchire la formazione del docente per le attività di sostegno di compe-tenze tecnico-progettuali affinché egli sia in grado di riconoscere, reperire e utilizzare ri-sorse personali e materiali utili alla elaborazione di piani educativi individualizzati per gli allievi con bisogni speciali. A partire dal Piano dell’Offerta Formativa della scuola si dovrà considerare da un lato tutta la sua utenza e la sua relazione con le diversità e con le situa-zioni di difficoltà anche gravi e dall’altro si cercherà di individuare tutte quelle risorse che sono connaturali alla stessa organizzazione scolastica. In stretta sinergia con le attività di tirocinio, il corso si propone,quindi, di fornire gli strumenti per l’osservazione e la valuta-zione dei processi di insegnamento/apprendimento e delle strategie per attivare progetti di integrazione scolastica di allieve/allievi in situazione di handicap. Il dibattito sulle tema-tiche sarà introdotto da alcuni brevissimi filmati prodotti da RAI-Education dell’Emilia Romagna. È Cultore della materia: Dott. Luca Bergamaschi, e-mail :[email protected] Tipologia d’esame Colloquio orale, relazione scritta facoltativa. Indicazioni più dettagliate saranno date il primo giorno di lezione. Bibliografia L’esame verterà (per un totale di 500 pagg.) sui seguenti testi:

- Menegoi Buzzi (a cura di) L’handicap a scuola. Casistiche e indicazioni metodologiche Mi-lano – IRRSAE-Lombardia – Collana Aeffe n.8, 1995 (cap.1, 2, 3, 4, 5, 6, 11, 12);

- Celi, Cramerotti, Ianes, Piano educativo individualizzato – progetto di vita, Erickson, Trento, 2003 (tre capitoli a scelta pp.150);

- M. Pavone Personalizzare l’integrazione, Editrice La Scuola, Brescia 2004 (fino a pag.109).

e su due dei seguenti volumi, a scelta: - M. Pavone, M. Tortello (a cura di), Individualizzazione e integrazione, La Scuola, Bre-

scia, 2002; - P. Gasperi, Speciale innanzitutto, edizione Anicia, 1999; - F. Avalle, R. Bascetta, G. Prato Il cercabambini. L’esperienza della relazione nella scuola

materna Bollati Boringhieri, Torino,1998; - C. Ricci (a cura di) Manuale per l’integrazione scolastica Milano. Fabbri Editori, 2001

(parte Seconda: Principi educativi e pratica didattica.); - M.G. Lorenzotti (a cura di) Guida ragionata. Sussidi e attività-stimolo per un itinerario di

apprendimento (Materiale didattico per l’integrazione scolastica del non vedente)Ed. Federazione nazionale delle istituzioni pro ciechi – 1991 (c/o Istituto dei ciechi via Vivaio, 7);

Page 54: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

56

- Contardi, M. Pertichino, B. Piochi, Matematica possibile. Come facilitare anche ai disabi-li l’apprendimento di base, Del Cerro, Pisa, 2000;

- M. Brotini , Le difficoltà di apprendimento. Come affrontare disgrafie, disortografia, dislessia, discalculie, Pisa, Del Cerro, 2000; oppure A. Martini, Le difficoltà di apprendimento del-la lingua scritta. Criteri di diagnosi e indirizzi di trattamento, Del Cerro, 1999;

- L. Bigozzi, Apprendimento e riabilitazione a scuola, Carocci, Roma, 2000, parti 1, 2, 5 e 6, pp. 100;

- R. Vianello, Mario Tortello, Esperienze di apprendimento cooperativo, Bergamo, Junior, (4 capitoli a scelta);

- M. Tortello & M. Pavone (a cura di) Pedagogia dei genitori. Handicap e famiglia. Educa-re alle autonomie. Paravia, Torino,1999 (due capitoli);

- Buzzi (a cura di) L’integrazione scolastica in Europa (in stampa). Orario di ricevimento Da definire.

Page 55: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

57

DIDATTICA SPECIALE II Insegnamento semestrale Corso di Laurea in Scienze della Formazione primaria - sostegno Secondo semestre M-PED/03 Argomento del corso Il corso affronta le problematiche legate alla teoria e pratica dell’alfabetizzazione in conte-sti di didattica speciale; analizza, cioè, il rapporto tra difficoltà di apprendimento e modali-tà d’intervento didattico all’interno di progetti di integrazione scolastica.In particolare, verranno approfondite le tematiche dell’integrazione dei bambini sordi nella scuola dell’obbligo, così come verranno analizzate le situazioni e le modalità d’intervento didatti-co efficaci per promuovere lo sviluppo delle competenze in lingua italiana scritta. Di con-seguenza, tra le tematiche pregnanti si indicano: l’acquisizione del sistema di scrittura, lo sviluppo di competenze comunicative e linguistiche (specialmente quelle sintattiche e grammaticali), le problematiche legate all comprensione di testi di diversa indole, e il con-fronto tra lingue. Tipologia d’esame Gli studenti frequentanti (80% di presenze) potranno sostenere alla fine del corso una prova scritta. Coloro che risulteranno sufficienti potranno registrare il voto finale negli appelli regolari. Gli studenti non frequentanti dovranno consegnare una relazione scritta dieci giorni prima dell’esame secondo modalità che verranno concordate con la docente. Sosterranno poi il colloquio orale in cui si discuterà la relazione scritta e la lettura dei testi. Bibliografia Per gli studenti frequentanti:

- L.A. Teruggi (a cura di), Una scuola, due lingue, Franco Angeli, Milano, 2003; - R. De Beni, L. Cisotto, B. Carretti, Psicologia della lettura e della scrittura.

L’insegnamento e la riabilitazione. Erikson, Trento, 2001.

Gli studenti non frequentanti dovranno portare, oltre ai già citati, il seguente testo: - M.T. Cairo, Difficoltà di apprendimento. Un approccio educativo integrato, Editrice La

Scuola. Orario di ricevimento Da definire.

Page 56: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

58

ECONOMIA APPLICATA Dott. Antonio Martelli Insegnamento semestrale Corso di Laurea in Scienze dell’educazione Primo semestre SECS-P/06 Titolo del corso: Elementi di microeconomia e di economia gestionale. Argomento del corso Il corso è suddiviso in due parti. La prima comprende l’esposizione dei concetti base dell’economia, in chiave soprattutto microeconomica: domanda, offerta, prezzi, costi, produzione, utilità, forme di mercato. La seconda affronta invece alcuni temi fondamen-tali dell’economia gestionale. Verranno quindi discussi temi quali l’organizzazione e il funzionamento dell’impresa, il bilancio, le determinazioni quantitative d’azienda, il budge-ting, la programmazione e il controllo, la scelta degli investimenti, mentre un capitolo af-fronta sinteticamente l’analisi dei principi gestionali nelle aziende di erogazione pubblica e nelle aziende non - imprese. Un capitolo monografico è dedicato alla sintetica descrizione delle principali istituzioni economiche. Ogni argomento sarà trattato mediante l’esposizione teorica e la discussione di esempi concreti. Il metodo didattico sarà essen-zialmente interattivo. Per la comprensione degli argomenti, al di là di alcune nozioni ele-mentari di matematica, non è necessaria alcuna specifica formazione preliminare. Tipologia d’esame È previsto lo svolgimento di un test scritto. Al termine di ogni capitolo della dispensa vi è un elenco di domande di riepilogo, tra le quali ad ogni appello ne verranno scelte quattro per il test. Durante il corso verranno svolte alcune esercitazioni in classe affidate agli stu-denti, che potranno portare all’attribuzione di punti integrativi da aggiungere ai risultati del test. Bibliografia Il testo base per l’esame è la dispensa dattiloscritta “Corso di Economia Applicata” a cura di Antonio Martelli, che sarà messa a disposizione degli studenti per la riproduzione delle copie necessarie all’inizio delle lezioni. Per l’esame si richiede inoltre agli studenti di preparare, a livello di lettura approfondita, uno a scelta dei testi sotto indicati. La “lettura approfondita” dovrà condurre a una com-prensione d’insieme del volume, delle sue finalità e dei suoi eventuali raccordi con quanto contenuto nella dispensa. Domande di sintesi sul testo a scelta potranno essere inserite nel test di esame.

- G. Brunetti (a cura di), I teatri lirici. Da enti autonomi a fondazioni private, Etas, Mila-no, 2000. (Testo di media difficoltà, che esplora gi aspetti economico- gestionali del passaggio dei teatri lirici alla nuova formula aziendale);

- Calabrò, (a cura di), Il Capitale, Il Sole 24 Ore, Milano, 2001. (Testo di media dif-ficoltà, è una raccolta antologica di scritti di eminenti economisti italiani e stranie-ri sui principali problemi dell’economia contemporanea: si raccomanda in parti-colare una attenta analisi del saggio di Gary Becker sul capitale umano);

Page 57: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

59

- Lipparini e Gianni Lorenzoni (a cura di), Imprenditori e imprese. Idee, piani e processi, Il Mulino, Bologna, 2000. (Testo di media difficoltà che analizza le condizioni di sviluppo delle piccole imprese).

Orario di ricevimento Durante il corso, al termine di ciascuna lezione. Nel restante periodo mediante appunta-mento via e – mail: [email protected]

Page 58: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

60

ECONOMIA E MARKETING Dott. Franco Gonella Insegnamento semestrale Corso di Laurea Specialistica in Formazione degli adulti e consulenza nelle organizzazioni Primo semestre SECS-P/06 Argomento del corso Il corso presenta i principali aspetti del marketing: la segmentazione del mercato e il posi-zionamento, lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi, la pianificazione delle strategie di co-municazione e di distribuzione, il pricing, considerando in particolare i rapporti tra marke-ting interno e marketing esterno. Il programma è arricchito da testimonianze di consulenti e uomini d’impresa. Tipologia d’esame L’esame consiste in una prova scritta, in cui i candidati verranno valutati sulla base delle conoscenze dei concetti di marketing. Bibliografia Il testo per i frequentanti è:

- F. Gonella Customer Management ,Etas, Milano, 2002.

A questo testo i non frequentanti dovranno aggiungere: - R. Cercola, Marketing, Etas, Milano, 1995.

Orario di ricevimento Da definire.

Page 59: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

61

EDUCAZIONE ALL’IMMAGINE Dott. Ermanno Mazza Insegnamento annuale Corso di Laurea in Scienze della Formazione primaria Primo semestre M-PED/03 – ICAR/17 Argomento del corso Il corso presenterà i punti di vista didattici necessari a trasformare un’area culturale molto complessa, comprendente tanto i nuovi media quanto quelli classici, in un curricolo che prospetti un incontro significativo dei ragazzi col mondo delle immagini. Si indicheranno alcuni criteri di equilibrio attraverso i quali la progettazione e l’azione didattica possano evitare proposte unilaterali e riduttive, in rapporto alle capacità in evoluzione dei bambini delle materne e delle elementari. Il corso prevede una parte specifica su cinema e televi-sione (con la collaborazione del Dott. G. Trimarchi). Collaborano al corso la Dott.ssa Anna Pozzi ([email protected]) e il Dott. Gianni Trimarchi ([email protected]) Tipologia d’esame Colloquio orale. Bibliografia

- R. Arnheim, Pensieri sull’educazione artistica, Aesthetica, Palermo, 1992; - E. Mazza, Incontrare l’immagine, Anicia, Roma, 2001; - Un testo sull’evoluzione del disegno infantile (da concordare con la Dott. A.

Pozzi); - Un testo sui mezzi di comunicazione di massa (da concordare col Dott. G. Tri-

marchi). Orario di ricevimento Lunedì e Martedì dalle 9.30 alle 10.30, nel primo semestre. Su appuntamento, nel secondo semestre, [email protected].

Page 60: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

62

EDUCAZIONE AMBIENTALE Insegnamento semestrale Corso di Laurea in Scienze della Formazione primaria Primo semestre BIO/07 Argomento del corso Il corso intende far acquisire agli allievi le competenze teoriche necessarie a leggere con-sapevolmente le trasFormazione dell’ambiente. Particolare attenzione verrà dedicata alla trasmissione delle inFormazione teoriche e pratiche finalizzate alla progettazione di attivi-tà didattiche nell’ambito dell’educazione ambientale. Verranno trattati i seguenti argomen-ti: Concetto di ambiente. Ecologia ed ambientalismo. Storia delle idee ecologiche. Concet-to di biodiversità. Evoluzione e selezione naturale. Rapporto tra uomo e natura e concet-to di biofilia. Storia ecologica dell’uomo e evoluzione culturale. Crisi ambientale e conser-vazione della natura. Elementi di attività didattico-naturalistica. Tipologia d’esame L’esame consisterà in una prova orale, nella quale verrà verificato il grado di comprensio-ne degli argomenti trattati nelle lezioni e delle letture consigliate. Bibliografia

- D. Lenti Boero, Educazione ambientale. Un approccio multidisciplinare, 2° ed. Edizioni Goliardiche, Urbino, 2002 (si tratta di una dispensa nella quale vengono trattati molti argomenti discussi a lezione);

- E.O. Wilson, Biodiversità, Sansoni, Milano 1999 (un testo fondamentale nella di-vulgazione scientifica della biologia e della conservazione della natura; in prece-denza -1993- era stato diffuso da Rizzoli con il titolo La diversità della vita).

Ulteriori articoli verranno forniti dal docente durante le lezioni. Inoltre si richiede la lettura di almeno uno dei seguenti testi.

- C. Bright et al., State of the wor ld 2004. I Consumi, Edizioni Ambiente, Milano, 2004; - J. Diamond, Armi, acciaio e malattie, Einaudi, Torino 2000; - J. Diamond, Il terzo scimpanzè. Ascesa e caduta del primate Homo sapiens, Bollati Borin-

ghieri, Torino 1994; - G. Durrell, L. Durrell, Guida del naturalista, Mondadori, Milano, 1992; - M. Kurlansky, Merluzzo. Una storia del pesce che ha cambiato il mondo, Mondandori,

Milano, 1999; - R. Massa, V. Ingegnoli, Biodiversità, estinzione e conservazione. I fondamenti di biologia

della conservazione, Utet Libreria, Torino, 1999; - J.R. McNeil, Qualcosa di nuovo sotto il sole. Storia dell’ambiente nel XX° Secolo, Einaudi; - J. Terborgh, Requiem for nature, Shearwater Books, 2004; - E.O. Wilson, In cerca della natura. Storie (con morale) di squali, formiche, uomini e licaoni,

I Blu Edizioni , Milano 2003; - E.O. Wilson, The future of life, A.A. Knopf, New York, 2002.

Orario di ricevimento Da definire.

Page 61: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

63

EDUCAZIONE DEGLI ADULTI Dott. Ivano Gamelli, Dott.ssa Micaela Castiglioni Insegnamento annuale Corso di Laurea in Scienze dell’educazione Primo semestre M-PED/01 Titolo del corso: La passione e la tecnica. Teorie e linguaggi dell’educare in età adulta. Argomento del corso L’insegnamento intende presentare un riferimento concettuale ampio e critico tramite il quale comprendere la complessità e la problematicità della condizione adulta e del suo di-venire, analizzando il rapporto tra identità adulta e i diversi ambiti di esperienza in cui es-sa si costruisce processualmente. Oggetto della prima parte del corso saranno le principali interpretazioni epistemologiche, in maniera particolare i processi di (auto)formazione per-sonale e di apprendimento soggettivi e intersoggettivi di impronta narrativa e autobiogra-fica; a queste teorie se ne integreranno altre – riconducibili alle pratiche di matrice sociale e antiautoritaria, come pure alle tecnologie di natura estetica, conversazionale e introspet-tiva – che saranno affrontate anche per via esperienziale nella seconda parte del corso, durante la quale si proveranno a configurare setting e a esemplificare strategie di intervento aperte ai diversi linguaggi. Tipologia d’esame Prova orale. Bibliografia Comune per frequentanti e non frequentanti.

- D. Demetrio, Manuale di educazione degli adulti, Laterza, Bari, 2003; - G. Quaglino (a cura di), Autoformazione, Raffaello Cortina, Milano, 2004; - M. Castiglioni M., La ricerca in educazione degli adulti, Unicopli, Milano, 2002; - Gamelli, Pedagogia del corpo, Meltemi, Roma, 2001; - AA.VV., “Metodi per la formazione”, Adultità, n. 20-2004, Guerini e Associati,

Milano.

A questi testi gli studenti non frequentanti devono aggiungere: - D. Demetrio (a cura di), L’educatore auto(bio)grafo, Unicopli, Milano, 1999.

Orario di ricevimento Da definire.

Page 62: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

64

EDUCAZIONE ESTETICA Prof. Fulvio Carmagnola Insegnamento annuale Corso di Laurea in Scienze dell’educazione Corso di Laurea in Scienze della comunicazione Secondo semestre M-PED/01 Titolo del corso: La narrazione Argomento del corso Come si configurano i percorsi educativi nell’età adulta quando sono in contatto con l’universo estetico – ovvero, con l’insieme delle apparenze sensibili – nell’epoca attuale? Questo è il tema dell’educazione estetica. Il corso ne esplorerà alcuni aspetti in riferimen-to non solo alla cultura “alta” (arte e letteratura), ma anche ai media e alla vita quotidiana nelle società caratterizzate dalla complessità culturale. Il corso si suddivide in due parti la prima istituzionale, la seconda monografica. Nella prima parte verranno prese in conside-razione le vicende evolutive dell’estetica moderna e in particolare della nozione di gusto, con particolare attenzione alle sue manifestazioni nella narrazione contemporanea. Nella parte monografica verranno analizzate e commentate alcune posizioni critiche in merito alla narrazione letteraria, e con particolare riferimento a opere di alcuni Autori contemporanei . È Cultore della materia: Dott. Francesco Cappa. Tipologia d’esame Colloquio orale. Bibliografia A - Parte istituzionale:

- P. Montani (a cura di), L’estetica contemporanea. Il destino delle arti nella tarda modernità, Carocci, Roma, 2004 (vanno portate le seguenti parti: Introduzione; T.W.Adorno; Cap. 1 parr. 1.1, 1.4; Cap. 2 parr. 2.1, 2.3, 2.4, 2.6; Cap. 3 par. 3.1; Cap. 4 parr. 4.1, 4.2, 4.4, 4.5, 4.6, 4.8; Cap. 5 parr. 5.1, 5.3, 5.4, 5.5; Cap. 6 tutto);

- F. Carmagnola e M. Senaldi (a cura di), Synopsis. Educazione estetica e gusto nella tarda modernità, Guerini, Milano, di prossima pubblicazione.

Gli studenti non frequentanti possono sostituire primo testo con il seguente:

- J.M. Schaeffer, Addio all’estetica, tr. it. Sellerio, Palermo, 2002. B - Parte monografica:

- J.L. Borges, Altre inquisizioni, tr. it Feltrinelli, Milano, 1976 o altra successiva; - F. Cappa, La trama dell’attenzione, Mimesis, Milano, 2004; - F. Carmagnola, Plot, il tempo del raccontare nel cinema e nella letteratura, Meltemi, Ro-

ma, 2004; - P. Brooks, Trame. Intenzionalità e progetto nel discorso narrativo, tr. it. Einaudi, Torino,

1995. Durante la seconda parte del corso saranno presentati e discussi in particolare brani dalle seguenti opere:

Page 63: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

65

- J.L. Borges, Finzioni (la biblioteca di Babele), tr. it. Mondadori, Milano, 1974 o altre edizioni successive;

- J. Eugenides, Middlesex, tr. It.; - F. Kafka, Racconti, tr. it. Mondadori, Milano, 1970 o altra edizione successiva; - M. Proust, Il tempo ritrovato, tr. it Mondatori, Miano; - Robbe-Grillet, La gelosia, tr. it. Einaudi, Torino, 1982.

Orario di ricevimento Martedì ore 14.30, stanza 476-U6.

Page 64: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

66

EDUCAZIONE PERMANENTE Dott. Sergio Tramma Insegnamento semestrale Corso di Laurea Specialistica in Formazione degli adulti e consulenza nelle organizzazioni Primo semestre M-PED/03 Titolo del corso: Problematicità e transizioni dell’età adulta. Argomento del corso L’insegnamento intende presentare una visione complessiva dei processi educativi, non ricondotti quindi esclusivamente all’età/tempo dell’esperienza scolastica, né alle occasioni di formazione continua finalizzate all’inserimento o al riposizionamento in area profes-sionale. Le lezioni analizzeranno in particolare alcune transizioni e discontinuità dei corsi di vita adulti, per coglierne le componenti educative e individuare potenzialità, e limiti, di azioni intenzionali di supporto e accompagnamento. All’interno del corso è previsto un approfondimento sui temi dell’invecchiamento, a cura del Prof. Marcello Cesa-Bianchi. Tipologia d’esame È previsto lo svolgimento di una prova orale; ulteriori modalità d’esame potranno essere concordate con i frequentanti. Bibliografia

- Alberici, Imparare sempre nella società conoscitiva. Dall’educazione degli adulti all’apprendimento durante il corso della vita, Paravia, Torino, 1999;

- M. Cesa-Bianchi., O. Albanese, Crescere e invecchiare. La prospettiva del ciclo di vita. E-dizioni Unicopli, Milano, 2004;

- S. Tramma., Educazione degli adulti, Guerini, Milano, 1997. Orario di ricevimento Lunedì dalle ore 16.00, stanza 480-U6.

Page 65: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

67

E-HR E GESTIONE DELLA CONOSCENZA Prof. Raoul C.D. Nacamulli Insegnamento semestrale Corso di Laurea Specialistica in Formazione degli adulti e consulenza nelle organizzazioni Primo semestre SPS/08 Argomento del corso Il corso si propone di delineare l’impatto organizzativo delle tecniche e delle metodologie di formazione digitale (e-learning/blended learning) all’interno del settore risorse umane delle aziende e delle istituzioni. La problematica verrà affrontata anche attraverso l’analisi di case history e di “testimonianze” di operatori qualificati del settore. È previsto un ciclo di lezioni a cura del Dott. Adriano Solidoro. Tipologia d’esame Esercitazioni (individuali o di gruppo) ed esame orale. Bibliografia Oltre alle dispense che verranno messe a disposizione degli studenti, saranno materia di e-same i seguenti due testi (uno per i frequentanti):

- S. Profili, Il knowledge management. Approcci teorici e strumenti gestionali, Franco Angeli, Milano, 2004;

- G. Iacono, Dal knowledge management alla e-enterprise. Le organizzazioni nell'era di Inter-net, Franco Angeli, Milano, 2001.

Altre indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso. Orario di ricevimento Su appuntamento concordato via e-mail: [email protected].

Page 66: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

68

EPISTEMOLOGIA AVANZATO Dott. Telmo Pievani Insegnamento semestrale Corso di Laurea Specialistica in Formazione degli adulti e consulenza nelle organizzazioni (Mutuazione) Primo semestre M-PSI/04 Titolo del corso: Modelli evolutivi per organizzazioni non lineari Argomento del corso Il programma del corso per la mutuazione di Epistemologia (avanzato) intende fornire alcuni elementi di approfondimento per comprendere le modalità attraverso le quali ipo-tesi e modelli emersi nelle scienze dei sistemi complessi ed evolutivi hanno avuto un’influenza feconda sugli studi organizzativi. In particolare, alcuni modelli emersi nelle scienze evoluzionistiche e nella cibernetica dei sistemi complessi si stanno rivelando pre-ziosi per comprendere le logiche del cambiamento e dell’innovazione che interessano le cosiddette “organizzazioni immateriali”, purché si sia disposti a mettere in discussione al-cuni presupposti impliciti come la selezione naturale e la trasmissione lineare di inForma-zione che ancora dominano il territorio di confine fra teorie dell’evoluzione e organizza-zioni. Dalle applicazioni di tali modelli, più o meno efficaci e sempre esposte al rischio di nuovi riduzionismi, si evince che le differenti modalità di condivisione e di distribuzione della conoscenza all’interno di organizzazioni competitive e instabili sono determinanti per imboccare una traiettoria evolutiva di successo, ma esse richiedono altresì una revi-sione profonda, e non solo un riadattamento, delle prospettive tradizionali di interpreta-zione delle dinamiche organizzative, a partire dalle nozioni chiave di “adattamento”, di “funzione” e di “prevedibilità”. Tipologia d’esame Colloquio orale. Bibliografia La normale preparazione della prova d’esame comporta lo studio dei volumi seguenti:

- S. Johnson, La nuova scienza dei sistemi emergenti, Garzanti, Milano, 2004. Selezione di capitoli che verrà comunicata durante le lezioni da:

- K. Kelly, Out of Control, Urra-Apogeo, Milano, 1996; - P. Ormerod, L’economia della farfalla, Instar Libri, Torino, 2003; - T. Pievani, G. Varchetta, Il management dell’unicità, Guerini e Ass., Milano, 1999; - M. Waldrop, Complessità. Uomini e idee ai margini del caos, Instar Libri, Torino, 1995.

Orario di ricevimento Mercoledì dalle ore 15.00, stanza 476-U6.

Page 67: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

69

EPISTEMOLOGIA EVOLUTIVA Dott. Telmo Pievani Insegnamento semestrale Corso di Laurea Specialistica in Consulenza pedagogica e ricerca educativa Primo semestre M-PSI/04 Titolo del corso: L’intreccio natura-cultura fra scienza e immaginario Argomento del corso La disciplina studia i processi di trasformazione delle conoscenze attraverso modelli evo-lutivi. Il corso approfondirà il tema della crisi degli approcci deterministi e adattazionisti nell’epistemologia evolutiva, con particolare riguardo a un campo di studi interdisciplinare emergente che punta all’indagine delle dinamiche di sviluppo della conoscenza e della cul-tura adottando un approccio di tipo evoluzionistico. Attraverso la discussione di casi e ricerche recenti riguardanti il complesso natura-cultura nella scienza e nei dibattiti pubbli-ci, saranno presi in considerazione alcuni temi chiave dei processi di formazione dell’identità umana, come adattamento, selezione, progresso, necessità, contingenza. È previsto, per gli studenti del Corso di Laurea Specialistica in Formazione degli Adulti e Consulenza nelle organizzazioni interessati alla mutuazione come Epistemologia (avanza-to), un programma dedicato (riportato a parte). Sono previste attività didattiche integrative e di supporto alla preparazione dell’esame. Tipologia d’esame Colloquio orale. Bibliografia Per gli studenti frequentanti:

- S. J. Gould, La struttura della teoria dell’evoluzione, Codice Edizioni, Torino, 2003 (capitoli 1, 9, 11 e 12);

Materiali integrativi forniti durante le lezioni. Per gli studenti non frequentanti:

- G. Marcus, La nascita della mente, Codice Edizioni, Torino 2004; - S. Oyama, L’occhio dell’evoluzione, Fioriti Editore, Roma 2004.

Orario di ricevimento Mercoledì dalle ore 15.00, stanza 476-U6.

Page 68: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

70

EPISTEMOLOGIA GENETICA Dott. Telmo Pievani Insegnamento annuale Corso di Laurea in Scienze dell’educazione Secondo semestre M-PSI/04 Titolo del corso: Riduzionismo e pluralismo nell’epistemologia delle scienze del vivente Argomento del corso L’insegnamento si prefigge di impostare una riflessione critica sulle modalità attraverso le quali si struttura e si trasforma la conoscenza. L’epistemologia genetica, in particolare, punta la sua attenzione sui processi di formazione e di sviluppo delle conoscenze in un’ottica interdisciplinare. Essa si avvale delle teorie e delle ipotesi elaborate di volta in volta dalle scienze biologiche e dalle scienze cognitive, con speciale riguardo per le teorie evoluzionistiche, che saranno oggetto di indagine durante il corso. Sullo sfondo della con-trapposizione fra approcci riduzionisti e approcci pluralisti nell’epistemologia delle scien-ze del vivente, verranno introdotte le caratteristiche salienti di un approccio sistemico e costruttivista ai processi di sviluppo biologico e cognitivo. Attraverso lo studio critico di casi tratti dalle ricerche contemporanee nel campo delle scienze dell’evoluzione e della cognizione, verranno presi in considerazione alcuni temi chiave di filosofia della biologia. Sono previste attività didattiche integrative e di supporto alla preparazione dell’esame. Tipologia d’esame La prova d’esame è di norma orale, per tutti gli studenti. Soltanto in occasione del primo appello dopo la fine del corso è previsto anche lo svolgimento di una prova scritta riser-vata agli studenti frequentanti. Bibliografia

- R. Dawkins, Il cappellano del diavolo, Cortina Editore, Milano 2004; - N. Eldredge, Ripensare Darwin. Il dibattito alla Tavola Alta dell’evoluzione, Einaudi,

Torino, 1999; - T. Pievani, Introduzione alla filosofia della biologia, Laterza, Roma-Bari 2005; - E.O. Wilson, Il futuro della vita, Codice Edizioni, Torino 2004.

Non sono previste differenze di programma fra studenti frequentanti e non frequentanti. Orario di ricevimento Mercoledì dalle ore 15.00, stanza 476-U6.

Page 69: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

71

ERMENEUTICA DELLA FORMAZIONE Prof. Paolo Mottana Insegnamento semestrale Corso di Laurea Specialistica in Consulenza pedagogica e ricerca educativa Corso di Laurea Specialistica in Formazione degli adulti e consulenza nelle organizzazioni Secondo semestre M-PED/01 Titolo del corso: La simbolica dell’androgino e l’educazione Argomento del corso La materia intende approfondire significati e figure dell’esperienza educativa attraverso la lettura e rielaborazione ermeneutica di testi e opere che aiutino, in una prospettiva di “pedagogia immagi-nale”, a focalizzare e comprendere ricorrenze simboliche e immaginarie di particolare densità semantica , interconnessioni tra miti, archetipi e idee educative e i nuclei procedurali di ogni ope-ratività trasformatrice. Ogni anno viene proposto un itinerario di approfondimento “immagina-le” di un ambito simbolico di particolare pregnanza educativa. Nel caso specifico sarà esplorata la simbologia dell’androgino, con tutti i suoi correlati immaginativi, che rappresenta un bacino simbolico e metaforico di grande rilievo per comprendere tematiche cruciali come l’esordio e il compimento dei processi di trasformazione, le dinamiche integrative e separative e la funzione formativa delle polarità sessuali da un punto di vista metaforico e reale. Il corso intende svilup-pare la capacità di riconoscerne l’operatività e di discriminarne valori ed effetti. L’attività corsuale prevede la lettura e discussione di saggi che hanno approfondito da diversi vertici disciplinari la problematica in esame e in un laboratorio esperienziale permanente di tipo ermeneutico scandito in diverse esercitazioni su materiali simbolici determinati ( iconici, filmici, poetico-narrativi). Collaboreranno al corso: la Dott.ssa Costanza Sorrenti ([email protected]) e la Dott.ssa Marina Barioglio ([email protected]). Tipologia d’esame Frequentanti: prova orale organizzata come “restituzione” del percorso effettuato. Non frequentanti: Prova orale organizzata come rielaborazione dei testi e degli oggetti poe-tici (almeno due) esplorati durante il corso che l’esaminando dovrà autonomamente cer-care di rintracciare. Criteri di valutazione: L’esame sarà valutato secondo criteri qualitativi relativi al grado di interiorizzazione dei contenuti e delle pratiche sperimentate nel corso o alla sensibilizzazione ottenuta nei riguardi dell’argomento e della metodologia del corso nel lavoro effettuato personalmente. Bibliografia

- P. Mottana, La visione smeraldina. Introduzione alla pedagogia immaginale, Mimesis, Mi-lano,2004;

- E. Zolla, L’androgino, Red, Milano.

Gli studenti non frequentanti dovranno anche preparare il testo: - P. Mottana, L’opera dello sguardo. Braci di pedagogia immaginale, Moretti e Vitali, Ber-

gamo 2002. Orario di ricevimento Lunedì dalle ore 11.00, stanza 495-U6.

Page 70: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

72

ERMENEUTICA FILOSOFICA Dott. Giorgio Bertolotti Insegnamento semestrale Corso di Laurea Specialistica in Consulenza pedagogica e ricerca educativa Secondo semestre M-FIL/01 Titolo del corso: L’altro, la lingua, l’identità Argomento del corso “Non ho che una lingua, e non è la mia”. Attorno a questa strana frase, alla sua logica e ai suoi paradossi, il corso di ermeneutica per la Laurea Specialistica svilupperà una rifles-sione sul tema della lingua nel suo rapporto con l’identità e con l’appartenenza (o non ap-partenenza) a sé, investendo le questioni connesse della traduzione, dell’ospitalità e dello straniero. Particolare attenzione sarà posta nel mettere in evidenza i punti di contatto tra questa forma di interrogazione filosofica e il quadro della ricerca pedagogico-formativa. Tipologia d’esame Prova orale. Bibliografia Il programma d’esame definitivo verrà esposto in bacheca e comunicato sul sito Internet della Facoltà all’inizio del corso. Saranno comunque testi d’esame:

- J. Derrida, Il monolinguismo dell’altro, tr. it. Cortina, Milano, 2004; - J. Derrida (con A.Dufourmantelle), Dell’ospitalità, tr. it. Baldini & Castoldi, Milano

2000.

Chi non frequenta le lezioni integrerà la preparazione con: - C. Resta, L’evento dell’altro, Bollati Boringhieri, Torino 2003.

Orario di ricevimento Giovedì dalle ore 15.00, stanza 475-U6.

Page 71: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

73

ERMENEUTICA FILOSOFICA Dott. Giorgio Bertolotti Insegnamento annuale (Scienze dell’educazione) Insegnamento semestrale (Scienze della comunicazione) Corso di Laurea in Scienze dell’educazione Corso di Laurea in Scienze della comunicazione Secondo semestre M-FIL/01 Titolo del corso: Il corpo della voce Argomento del corso “Una voce significa questo: c’è una persona viva, gola, torace, sentimenti, che spinge nell’aria questa voce diversa da tutte le altre voci”. È una semplice verità che Italo Calvino ci ricorda in maniera esemplare. E però la filosofia se ne dimentica spesso: alla ricerca di significati universali e di parole senza corpo, sembra non sapere (o non volere) ascoltare le voci umane nella loro unicità e corporeità. Forse, come dicono alcuni, non sa ascoltare in generale, avendo da sempre privilegiato l’intendere in senso semantico all’intendere in senso acustico. Il corso di quest’anno, dopo una breve presentazione dei concetti chiave dell’ermeneutica filosofica, si occuperà di questi temi chiedendosi, con Nancy e altri, che cosa significhi “essere all’ascolto” e che cosa sia “un essere dedito all’ascolto, formato da esso e in esso, che ascolta con tutto il proprio essere”. Emergerà così il carattere costituti-vamente relazionale del gesto vocale e dell’ascolto cui esso è destinato. Tipologia d’esame Prova orale. Bibliografia Il programma d’esame definitivo verrà esposto in bacheca e comunicato sul sito Internet della Facoltà all’inizio del corso. Comune a tutti i Corsi di Laurea:

- J.-L. Nancy, All’ascolto, tr. it. Cortina, Milano, 2004; - C. Sini, Il silenzio e la parola, Marietti, Genova, 1995 (limitatamente ai capp I e II); - AA.VV., Ermeneutica, Cortina, Milano, 2003 (limitatamente alle pagine che ver-

ranno indicate all’inizio del corso).

Solo per il Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione: - Cavarero, A più voci. Filosofia dell’espressione vocale, Feltrinelli, Milano, 2003.

Orario di ricevimento Giovedì dalle ore 15.00 stanza 475-U6.

Page 72: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

74

ETNOANTROPOLOGIA DELLE AMERICHE Prof. Roberto Malighetti Insegnamento semestrale Corso di Laurea Specialistica in Scienze antropologiche ed etnologiche Secondo semestre M-DEA/01 Argomento del corso Questa disciplina studia le culture del continente americano. Tradizionalmente si è inte-ressata alle culture amerindiane, arrivate dalla Siberia orientale attraverso l’istmo di Bering e diffusesi su tutto il continente; a quelle afro-americane, conseguenti alla tratta degli schiavi; a quelle latino-americane, prodotte dalla colonizzazione. Il corso di quest’anno intende studiare le culture afro-brasiliane, analizzando le dinamiche identitarie a partire dallo studio di una comunità nera dell’area amazzonica del Maranhao. Verrà presa in esa-me la costruzione dell’identità da parte dei discendenti di schiavi, concentrandosi sulle modalità con cui, mobilitando la memoria storica e utilizzando una simbologia capace di legittimare le rivendicazioni e dare loro un peso giuridico, tali comunità si siano trasfor-mate da oggetti di discriminazione e razzismo in soggetti etnopolitici. Tipologia d’esame Colloquio orale. Criteri di valutazione: completezza della preparazione, chiarezza nell’esposizione, capacità di collegare i temi trattati, approccio critico. Bibliografia

- Appunti delle lezioni; - Bastide, R., Le Americhe nere, Sansoni, Firenze, 1970; - R. Malighetti, Il Quilombo di Frechal. Identità e lavoro sul campo in una comunità brasilia-

na di discendenti di schiavi, Raffaello Cortina Editore, Milano, 2004; - Dispensa a cura del docente.

I non frequentanti devono aggiungere il seguente testo: - R. Price, S. Price, The Roots of Roots. How Afro-American Anthropology got its start,

Prickly Paradigm Press, Chicago, 2003. Orario di ricevimento Da definire.

Page 73: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

75

ETNOESTETICA Dott. Ivan Bargna Insegnamento semestrale Corso di Laurea Specialistica in Scienze antropologiche ed etnologiche Secondo semestre M-DEA/01 Argomento del corso Il corso indaga la dimensione artistica ed estetica in quanto produzioni culturali. Vengono trattate le questioni dell’universalità/relatività dell’arte, della distinzione fra arte e cultura materiale, dell’esistenza e portata della riflessione estetica nelle culture extra-europee. Immagini e oggetti sono inseriti nel contesto di produzione e utilizzo per individuarne modalità di funzionamento, vincoli sociali, dimensione simbolica e comunicativa, aree sti-listiche. Nel corso verranno in particolare analizzate le implicazioni estetiche del pensiero di Gregory Bateson, Claude Lévi-Strauss, Victor Turner e – sul terreno più specifico dell’antropologia dell’arte – l’elaborazione terorica di Alfred Gell. Tipologia d’esame Prova orale. Bibliografia Tre opere a scelta tra quelle indicate (quattro per i non frequentanti) scelte liberamente all’interno dello stesso gruppo di testi o in gruppi diversi. Saggi etno-antropologici

- G. Bateson, “Stile, grazia e informazione nell’arte primitiva” in Verso un’ecologia della mente, Adelphi, Milano, 1976; inoltre “La morale e la struttura estetica dell’adattamento umano” in Una sacra unità, Adelphi, Milano, 1997;

- J. Clifford, I frutti puri impazziscono. Etnografia, letteratura e arte nel XX secolo, Bollati Boringhieri, Torino, 1993;

- C. Geertz “Il gioco profondo: note sul combattimento di galli a Bali” in Interpr e-tazione di culture, Il Mulino, Bologna 1987; inoltre “L’arte come sistema culturale” in Antropologia interpretativa, Il Mulino, Bologna, 1988;

- J. Goody, L'ambivalenza della rappresentazione, Feltrinelli, Milano, 2000; - C. Lévi-Strauss, “La scienza del concreto” in Il pensiero selvaggio, Il Saggiatore, Mi-

lano, 1998; inoltre Primitivi e civilizzati. Conversazioni con Georges Charbonnier, Rusco-ni, Milano,1997;

- V. Turner, Dal rito al teatro, Il Mulino, Bologna, 1986. L’arte come produzione culturale

- Bargna, Arte Africana, Jaca Book, Milano, 2003; - M. Baxandall, Pittura ed esperienze sociali nell’Italia del Quattrocento, Einaudi, Tori-

no,1978; - M. Delahoutre, Lo spirito dell’arte indiana, Jaca Book, Milano, 1994; - E. Messina, Muse d’oltremare, Esotismo e primitivismo dell’arte contemporanea, Einaudi,

Torino,1993; - G. Pasqualotto, L’estetica del vuoto. Arte e meditazione nelle culture d’Oriente, Marsilio,

Venezia, 1992;

Page 74: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

76

- V. I. Stoichita, L’invenzione del quadro, Il Saggiatore, Milano, 1998. Estetica culturale e antropologia dei sensi

- Appiano, Bello da mangiare. Il cibo come forma simbolica nell’arte, Meltemi, Roma, 2000; - N. Elias, La civiltà delle buone maniere.La trasformazione dei costumi nel mondo aristocrati-

co occidentale, Il Mulino, Bologna, 1998; - M. Douglas, Purezza e pericolo. Un’analisi dei concetti di contaminazione e tabù, Il Muli-

no, Bologna, 1996; - D. Freedberg, Il potere delle immagini. Il mondo delle figure: reazioni e emozioni, Einaudi,

Torino, 1993; - J. Goody, La cultura dei fiori, Einaudi, Torino, 1993; - Gusman, Antropologia dell’olfatto, Laterza, Bari, 2003; - F. Lai, Antropologia del paesaggio, Carocci, Roma, 2000; - Leroi-Gourhan, Il gesto e la parola. II, La memoria e i ritmi, Einaudi, Torino, 1965; - L. Pignotti, I sensi delle arti. Sinestesie e interazioni estetiche, Dedalo, Bari, 1993.

Antropologia e sociologia dello sguardo e della visione

- S. Alpers, L’arte del descrivere. Scienza e pittura nel Seicento olandese, Bollati Boringhieri, Torino, 1984;

- R. Débray, Vita e morte dell’immagine. Una storia dello sguardo in occidente, Il Castoro, Milano, 1999;

- Marazzi , Antropologia della visione, Carocci, Roma, 2002; - N. Mirzoeff, Introduzione alla cultura visuale, Meltemi, Roma, 2003; - Sauvageot, Sguardi e saperi. Introduzione alla sociologia dello sguardo, Armando, Roma,

2000; - P. Mesnard, Attualità della vittima. La rappresentazione umanitaria della sofferenza, Om-

bre corte, Verona, 2004. Poetiche museali e pratiche collezionistiche

- I. Karp, Lavine Culture in mostra. Poetiche e politiche dell’allestimento museale, Clueb, Bo-logna, 1995;

- I. Karp , C. Mullen Kreamer, S. D. Lavine, Politica culturale delle collettività, Clueb, Bologna,1995;

- S. Lemaire, P. Blanchard, N. Bancel, G. Boetsch, E. Deroo, Zoo umani. Dalla Ve-nere ottentotta ai reality show, Ombre corte, Verona, 2003;

- S. Price, I primitivi traditi. L’arte dei “selvaggi” e la presunzione occidentale, Einaudi, To-rino, 1993;

- G. W. Stocking, Gli oggetti e gli altri. Saggi sui musei e sulla cultura materiale. EI editori, Roma, 2000.

Orario di ricevimento Il venerdì dalle 15.30 alle 16.30 su appuntamento ([email protected]).

Page 75: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

77

ETNOGRAFIA DELLA COMUNICAZIONE Dott. Vincenzo Matera Insegnamento semestrale Corso di Laurea in Scienze della comunicazione Primo semestre M-DEA/01 Argomento del corso Dopo una presentazione dell’ambito teorico e metodologico della disciplina e delle prin-cipali tradizioni etnografiche, il corso si propone di approfondire la prospettiva analitica specifica dell’etnografia della comunicazione, mettendo in evidenza il significato culturale e la connotazione politica dei processi di comunicazione e delle tecnologie della comuni-cazione entro differenti contesti sociali e culturali. Tipologia d’esame Prova orale. Bibliografia

- Duranti, Etnografia del parlare quotidiano, Carocci, Roma, 1992; - V. Matera, Etnografia della comunicazione, Carocci, Roma, 2002.

Orario di ricevimento Da definire.

Page 76: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

78

ETNOLINGUISTICA Prof. Gabriele Iannàccaro Insegnamento semestrale Corso di Laurea in Scienze della comunicazione Secondo semestre L-LIN/01 Titolo del corso: Introduzione all’etnolinguistica - La scrittura delle lingue Argomento del corso Il corso indaga il rapporto tra i comportamenti linguistici codificati all’interno di gruppi sociali e il quadro socio-antropologico in cui tali comportamenti si manifestano. I temi di ricerca prevalenti sono legati allo studio della lingua quale veicolo di tradizioni e di ideo-logie (le “visioni del mondo”) e la rappresentazione di tali “visioni del mondo” mediante codici non solo affidati alla realizzazione fonico-acustica (alla catena parlata), ma anche alle varie rappresentazioni grafematiche e/o iconico-visive che della catena acustica sono state effettuate da culture diverse nel corso del divenire storico dell’umanità. Tipologia d’esame Esame orale. Bibliografia Frequentanti:

- Appunti del corso - G.R.Cardona, Introduzione all'Etnolinguistica, Il Mulino, Bologna, 1976; - G. Iannàccaro, Scrivere lingue. Un’introduzione alla teoria dell’alfabeto fonografico, Arac-

ne, Roma, 2004. Non frequentanti:

- G.R.Cardona, Introduzione all'Etnolinguistica, Il Mulino, Bologna, 1976; - G. Iannàccaro, Scrivere lingue. Un’introduzione alla teoria dell’alfabeto fonografico, Roma,

Aracne, 2004; - F. Coulmas, Writing Systems. An Introduction to their linguistic Analysis, Cambridge

University Press, Cambridge 2003 (capp. 1-5); - Duranti, Culture e discorso. Un lessico per le scienze umane, Meltemi, Roma, 2001: 10

voci a scelta dello studente (raccomandate particolarmente le voci: atto, categorie, colore, competenza, comunità, conflitto, contatto, genere, identità, nomi, pro-verbio, relatività).

Gli studenti che non hanno alcuna conoscenza della lingua inglese sono pregati di contat-tare il docente. Orario di ricevimento Martedì dalle ore 15.00, stanza 436-U6.

Page 77: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

79

ETNOLOGIA EUROPEA Dott.ssa Silvia Barberani Insegnamento semestrale Corso di Laurea Specialistica in Scienze antropologiche ed etnologiche Primo semestre M-DEA/01 Argomento del corso Il corso introduce alcune tematiche della disciplina con particolare attenzione all’antropologia del Mediterraneo, attraverso l’analisi delle prospettive che hanno portato all’elaborazione e ai successivi tentativi di razionalizzazione di questa categoria. Il fine del corso consiste nell’esplorare le diverse genealogie dell’idea di Mediterraneo – in un’ottica sincronica e diacronica – in alcuni paesi dell’Europa e del bacino Mediterraneo con un duplice obiettivo: ricostruire le differenti modalità di rappresentazione identitaria messe in atto dai singoli paesi nei confronti dell’idea di Mediterraneo e partendo dalla diversità di sguardi analizzati, interrogarci sulle eventuali forme di una visione comune del Mediterra-neo. È previsto un seminario sull’antropologia dei Balcani tenuto dalla Dott.sa Lucia Ro-deghiero, cultrice della materia ([email protected]). Tipologia d’esame Prova orale. Bibliografia Studenti frequentanti:

- Dispensa a cura del docente comprendente una raccolta di saggi teorici e casi et-nografici relativi all’area Mediterranea, disponibile presso la copisteria FronteRetro all’inizio del corso.

Studenti non frequentanti: sono invitati a contattare il docente all’indirizzo e-mail, [email protected] per concordare un programma aggiuntivo alla dispensa. Orario di ricevimento Martedì dalle ore 14.00 alle 16.00.

Page 78: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

80

FILOSOFIA DELLA COMUNICAZIONE Dott. Matteo Bianchin Insegnamento semestrale Corso di Laurea in Scienze della comunicazione Secondo semestre M-FIL/05 Titolo del corso: Mente e linguaggio. Argomento del corso L’insegnamento presenta e discute alcuni tra gli strumenti concettuali e le prospettive teo-riche utili a comprendere la natura e la genesi della comunicazione, analizzarne le forme e i presupposti, considerarne le implicazioni in contesti non comunicativi. La parte generale fornisce gli elementi di pragmatica essenziali per dare un’idea di cosa vuole dire produrre, comprendere e usare un’espressione significativa; la parte monografica approfondisce quest'anno le relazioni tra mente e linguaggio. In particolare, saranno considerate alcune tra le posizioni teoriche salienti nel dibattito contemporaneo sulla natura delle rappresen-tazioni mentali e delle rappresentazioni simboliche, il concetto di significato, la relazione tra pensiero e linguaggio. L'obiettivo del corso è introdurre i termini della questione e analizzare le alternative a disposizione attraverso la discussione di un testo esemplare. Tipologia d’esame Prova orale. Criteri di valutazione: acquisizione e comprensione dei contenuti, proprietà lessicale e pertinenza nella valutazione degli argomenti, capacita di elaborare autonoma-mente le conoscenze acquisite. Bibliografia Parte generale:

- C. Bianchi, Pragmatica del linguaggio, Laterza, Roma-Bari, 2003; Parte monografica:

- T. Crane, Fenomeni mentali. Un'introduzione alla filosofia della mente, Cortina, Milano, 2003, capp. 1, 3, 4;

- E. Husserl, "Espressione e significato", in Id. Ricerche logiche, volume I, Il Saggia-tore, Milano, 2003, pp. 289-374.

Orario di ricevimento Dopo le lezioni.

Page 79: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

81

FILOSOFIA DELLA MENTE E TEORIA DEGLI AFFETTI Prof. Salvatore Natoli Corso di Laurea Specialistica in Consulenza pedagogica e ricerca educativa Secondo semestre Insegnamento annuale o semestrale M-FIL/01 Titolo del corso: Le forme del fare: prassi, tecnica, arte. Argomento del corso L’insegnamento si propone di illustrare i modi e le forme tramite cui gli individui si ven-gono in vario modo costituendo come titolari di deliberazioni, centri d'autonomia e di re-sistenza: in una parola come soggetti. Il corso avrà per argomento: Le forme del fare: prassi, tecnica, arte. Si tratta d’identificare quali siano le logiche che governano le azioni degli uo-mini, come s’intrecciano tra loro passioni e ragioni, quanto le innovazioni tecnologiche influiscono sulla sensatezza del nostro agire, quanto invece possono indurre ad azioni in-sensate. In breve, si tratta di accertare di quale saggezza bisogna essere capaci per evitare che il potere della tecnica si volga in catastrofe. Eventuali attività integrative saranno tenu-te dal Dr. Mauro Nobile e dal Dr. Matteo Bianchin. Tipologia d’esame Esame orale. Bibliografia La bibliografia sarà comunicata durante il corso. Orario di ricevimento Giovedì dalle ore 12.30 alle 13.30, stanza 442-U6.

Page 80: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

82

FILOSOFIA DELLA SCIENZA A E B Prof. Federico Laudisa Insegnamento annuale A+B (Scienze dell’educazione) Insegnamento semestrale (Scienze della comunicazione e Consulenza pedagogica e ricerca educativa) Corso di Laurea in Scienze dell’educazione Corso di Laurea in Scienze della comunicazione Corso di Laurea Specialistica in Consulenza pedagogica e ricerca educativa Primo semestre M-FIL/02 Titolo del corso: Epistemologia, scienza cognitiva e teorie della mente Argomento del corso Mantenendo una particolare attenzione alle interazioni tra riflessione filosofica e attività scientifica, il corso presenta e analizza sia le possibili giustificazioni filosofiche di quella particolare forma di conoscenza che è la scienza moderna, sia le particolari rappresenta-zioni del mondo naturale costruite dalle singole scienze. Il corso fornisce anche un’introduzione ai concetti fondamentali della logica moderna. Nella parte monografica, il corso è dedicato alla presentazione e discussione dei fondamenti filosofici ed epistemolo-gici della scienza cognitiva, con particolare attenzione alle relazioni tra scienze cognitive e filosofia della mente e ai dibattiti sull’adeguatezza dei modelli computazionali nell’analisi dell’attività cognitiva. Tipologia d’esame Prova orale sui contenuti del corso. Bibliografia Filosofia della scienza A

- W. Bechtel, Filosofia della scienza e scienza cognitiva, Laterza, Bari, 2001; - D. Marconi, Filosofia e scienza cognitiva, Laterza, Bari, 2002; - A.M. Turing, “Macchine calcolatrici e intelligenza”, in V. Somenzi, R. Cordeschi

(a cura di), Le filosofie degli automi, Bollati Boringhieri 1986, pp. 157-183, o (con il titolo “Calcolatori e intelligenza”) in D. Hofstadter, D.C. Dennett (a cura di), L’io della mente, Adelphi, Milano, 1985, pp. 61-75;

- J.R. Searle, “Menti, cervelli e programmi”, in D. Hofstadter, D.C. Dennett (a cura di), L’io della mente, Adelphi, Milano, 1985, pp. 341-360, o in J. Haugeland (a cura di), Progettare la mente. Filosofia, psicologia, intelligenza artificiale, Il Mulino, pp.303-328.

Filosofia della scienza B - H. Gardner, La nuova scienza della mente. Storia della rivoluzione cognitiva, Feltrinelli,

Milano, 1988 (esclusi i capitoli 5, 8, 9); - Goldman, Applicazioni filosofiche della scienza cognitiva, Il Mulino, Bologna; - H. Putnam, “Menti e macchine”, in H. Putnam, Mente, linguaggio e realtà, Adelphi,

Milano, 1987, pp. 392-416, e “La natura degli stati mentali”, in H. Putnam, Mente, linguaggio e realtà, Adelphi, Milano,1987, pp. 461-473.

Orario di ricevimento Da definire.

Page 81: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

83

FILOSOFIA DELL’EDUCAZIONE A Prof. Duccio Demetrio Insegnamento annuale Corso di Laurea in Scienze dell’educazione, lettere A-L Primo semestre M-PED/01 Argomento del corso Il campo delle ricerche filosofiche in educazione spazia dall’analisi dei problemi inerenti la analisi concettuale e linguistica dell’esperienza educativa, alla costruzione di sintesi e pratiche mentali volte a sottoporre a critica ogni ragionamento e atto pedagogico. I suoi oggetti di studio tradizionali sono molteplici; essi attengono alle tematiche più affrontate dal pensiero filosofico antico e contemporaneo fra le quali riconosciamo: la natura e la genesi della for-mazione umana, la relazione magistrale, la coscienza di esistere, la responsabilità adulta, il cambiamento, le passioni e le virtù, i sentimenti, con particolare attenzione alle declinazioni sessuali e di genere. Il corso si soffermerà sul contributo ermeneutico che i “filosofi della vita” hanno fornito nel discutere il significato dell’educazione e della formazione personale ed interiore. Costoro si sono occupati di argomentare ciò che accade laddove l’individuo si disponga a essere al contempo soggetto-oggetto di un esercizio filosofico applicato a se stesso (attraverso scelte e forme di autodisciplina quali l’introspezione, l’autoanalisi, la con-fessione, il ravvedimento, il racconto autobiografico). Verranno inoltre esaminate le tesi che questo indirizzo ha riservato all’ importanza autoeducativa della scrittura di sè nella espe-rienza amorosa, del viaggio, della cura degli altri. Il corso proporrà seminari brevi di approfondimento anche annuali affidati alle Dott.sse E. Biffi, C. Borgonovi, M. Castiglioni, E. Mancino. È previsto un ciclo di lezioni integrative di approfondimento, dedicate alla filosofia del linguaggio educativo, alla scrittura cinematogra-fica, al romanzo di formazione e al motivo del fiabesco. Tipologia d’esame Gli studenti frequentanti sosterranno un pre appello scritto a loro esclusivamente riservato il giorno 22 dicembre, prima del quale dovranno redigere uno scritto scelto tra una lista di te-sti presentati nel corso delle lezioni e concordato con il docente. Le prove orali e scritte ve-rificheranno soprattutto le capacità seguenti: proprietà linguistica e pertinenza lessicale nella argomentazione dei temi, dei concetti, delle tesi filosofiche; uso corretto delle abilità di sin-tesi e di approfondimento analitico; competenza adeguata nello stabilire connessioni tra ar-gomenti, scuole di pensiero, autori; commento e ampliamento critico di letture esemplari. Bibliografia

- D. Demetrio, L’educazione interiore. Introduzione alla pedagogia introspettiva, Rcs, La Nuova Italia, Milano, 2000;

- D. Demetrio, Filosofia dell’educazione ed età adulta, Torino, Utet Libreria, 2003; - B. Mapelli, Le nuove virtù, Guerini Studio, Milano, 2004; - J.J. Rousseau, Confessioni (qualsiasi edizione).

I non frequentanti dovranno prepararsi, oltre che sui precedenti, sul manuale: - F. Cambi, Filosofia dell’educazione, Laterza, Roma-Bari, ed. aggiornata 2003.

Orario di ricevimento Martedì dalle ore 14.30, stanza 482-U6.

Page 82: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

84

FILOSOFIA DELL’EDUCAZIONE B Prof. Paolo Mottana Insegnamento annuale, lettere M-Z Corso di Laurea in Scienze dell’educazione Primo semestre M-PED/01 Titolo del corso: Pedagogia immaginale e filosofia poetica degli elementi Argomento del corso L’insegnamento intende porsi come ambito di riflessione, approfondimento e discussione dell’esperienza, dell’immaginario e dei saperi riferibili al mondo dell’educazione, attraver-so uno sguardo ancora non condizionato dall’urgenza pratica dei contesti formativi. Fra le tematiche privilegiate: l’archetipologia dell’esperienza educativa, l’ermeneutica dell’immaginario e delle ideologie formative, la revisione di uno sguardo teorico nelle scienze umane, il valore del pensiero mitico e immaginativo, la funzione rivelatrice dell’operatività simbolica nella teoria dell’educazione. Il corso monografico intende esplorare la relazione che intercorre tra una pedagogia im-maginale, ovvero una pedagogia impegnata a rintracciare nel potere delle immagini e dell’immaginazione un fattore essenziale di trasmutazione e cognizione di uomo e mon-do, e la cultura ermetica degli elementi, sia alla luce del pensiero filosofico di alcuni espo-nenti di tale tradizione, sia in particolare con riferimento al trattamento fenomenologico-poetico riservatole da Gaston Bachelard. Il corso affronterà la lettura e discussione di passi decisivi delle opere in programma, l’esame e l’interpretazione di esempi espressivo-simbolici (immagini e opere poetiche) e includerà incontri con testimoni privilegiati e se-minari tematici. Collabora alla conduzione del corso la Dott.ssa Marina Barioglio ([email protected]). Al corso fa riferimento il “Laboratorio teatrale” ideato nel 1998 da Riccardo Massa con l’obiettivo di sperimentare l’intreccio tra sapere pedagogico e prassi corporeo-espressiva in una dimensione analogica con quella della prassi educativa. Coordinatori del laborato-rio: Dott.ssa Francesca Antonacci ([email protected]) e il Dott. Francesco Cappa ([email protected]). Tipologia d’esame Frequentanti: Esame orale secondo modalità tradizionale o secondo la modalità a “miniconferen-za” che verrà presentata a lezione. Non frequentanti: Esame orale secondo modalità tradizionale. L’esame sarà valutato secondo criteri qualitativi che saranno meglio discussi ed esemplifi-cati all’interno del corso riferibili ai quattro principali parametri: pertinenza tematica; tessi-tura/estensione dell’argomentazione; interpretazione personale; competenza linguistica. Bibliografia

- P. Mottana, Miti d’oggi nell’educazione, Angeli, Milano, 2000; - P. Mottana, La visione smeraldina. Introduzione alla pedagogia immaginale, Mimesis, Mi-

lano, 2004; - M. Donà, Magia e filosofia, Bompiani, Milano, 2004.

Page 83: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

85

Un testo a scelta tra:

- G. Bachelard, L’intuizione dell’istante. La psicoanalisi del fuoco, Dedalo, Bari, 1987 (per le fotocopie, nei limiti di legge, rivolgersi alla copisteria FronteRetro);

- G. Bachelard, Psicoanalisi dell’aria, Red, Milano, 1988; - G. Bachelard, La terra e il riposo, Red, Milano, 1994; - J. Libis, L’acqua e la morte, Moretti e Vitali, Bergamo, 2004.

Orario di ricevimento Lunedì dalle ore 11.00, stanza 495-U6.

Page 84: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

86

FILOSOFIA MORALE Prof. Romano Màdera Insegnamento annuale Corso di Laurea in Scienze della comunicazione Corso di Laurea in Scienze dell’educazione Secondo semestre M-FIL/03 Titolo del corso: L'anima dell'uomo di fronte alla vita e alla morte : il terzo libro del De rerum natura di Tito Lucrezio Caro e la dottrina di Epicuro. Argomento del corso La filosofia morale nasce dalla riflessione sulla costante attività di valutazione e di deci-sione che è propria della esperienza quotidiana degli individui e che differenzia le culture. Il suo primo intento è quello di riflettere sulla varietà dei comportamenti nelle diverse cul-ture e sui diversi sistemi di valori. Il suo secondo compito è quello di indagare l’esperienza e il linguaggio per chiedere quale sia la vita buona e come sia possibile raggiungerla colti-vando attitudini virtuose. Il terzo compito è quello di chiedere quali siano le caratteristi-che distintive e le condizioni di possibilità dei giudizi morali. Il quarto compito è quello di esaminare e di indicare pratiche che consentano una trasformazione della vita interiore e dell’atteggiamento etico degli individui. Collabora alle attività del corso Dott. Michelantonio Lo Russo [email protected] Tipologia d’esame Esame orale Bibliografia

- Tito Lucrezio Caro, La natura, Rizzoli o Einaudi; - Epicuro, Scritti morali, Rizzoli,1987; - D. Pesce, Introduzione a Epicuro, Laterza,1998; - P. Hadot, Che cosa è la filosofia antica, Einaudi; - R. Madera e L.V.Tarca, La filosofia come stile di vita. Introduzione alle pratiche filosofiche,

Bruno Mondatori, 2003. Orario di ricevimento Giovedì dalle alle 10.30, stanza 442-U6.

Page 85: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

87

FILOSOFIA TEORETICA Prof. Salvatore Natoli Insegnamento annuale Corso di Laurea in Scienze dell’educazione Primo semestre M-FIL/01 Titolo del corso: Potere e civilizzazione Argomento del corso La ‘filosofia teoretica’ esplora le diverse forme d’esperienza, descrive le modalità con cui gli uomini di volta in volta cercano di dare senso al loro stare al mondo. È, infine, la ri-presa del proprio tempo nel pensiero. Questo s’intende fare particolarmente nel corso di quest’anno. L’argomento è: Potere e civilizzazione. I processi di globalizzazione hanno ormai cancellato gli antichi confini, si è modificata la faccia del mondo, la natura dei conflitti è radicalmente cambiata. Cosa vuol dire in questo quadro parlare di guerra e di pace, dove l’umanità si dirige? Per rispondere a queste do-mande è necessario prendere in considerazione la civiltà da cui proveniamo, accertare se è venuta ad esaurimento o può ancora proseguire e verso dove? Non bisogna dimenticare che le vite dei singoli – le nostre vite – non sono per niente estranee a tutto ciò, ma sono iscritte inevitabilmente in questo destino. Chi siamo? Il corso si propone di descrivere il formarsi di quel che abitualmente chiamiamo mondo occidentale a partire, in specie, dalla modernità. Si tratta d’accertare come l’“emisfero occidentale” è nato, quali comportamen-ti morali ha determinato, quali sono le tecniche che ha elaborato per addomesticare la vio-lenza, come si sono venuti strutturando i sistemi di potere. Se gli individui per compren-dere se stessi devono essere capaci di un’autobiografia, ciò accade anche per le civiltà. Per questo, il corso di quest’anno può essere definito una sorta di “autobiografia dell’occidente”. Responsabili di eventuali attività integrative saranno il Dr. Mauro Nobile e il Dr. Matteo Bianchin. Tipologia d’esame Esame orale. Bibliografia La bibliografia sarà comunicata durante il corso. Orario di ricevimento Da definire.

Page 86: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

88

FILOSOFIA TEORETICA Dott. Mauro Nobile Insegnamento annuale Corso di Laurea in Scienze della comunicazione Primo semestre M-FIL/01 Titolo del corso: Discorso filosofico e interpretazione dell’esistenza Argomento del corso Il corso si propone di indagare il rapporto fra scrittura filosofica e ridefinizione di sé, all’interno di una concezione, a lungo diffusa nella tradizione occidentale, secondo la qua-le autenticamente filosofico è solo il discorso capace di tradursi in una pertinente forma di vita. In questa cornice, i due moduli del corso proporranno un confronto fra antico e moderno attraverso la lettura e l’interpretazione di testi di Platone e Hobbes. Tipologia d’esame Colloquio orale. Bibliografia

- Platone, Alciabiade primo, in: Platone, Alcibiade primo. Alcibiade secondo, Milano, Riz-zoli (BUR), 1995;

- Biral, Platone e la conoscenza di sé, Laterza, Roma-Bari, 1997; - Th. Hobbes, Leviatano, Introduzione e capitoli da I a XXXI, Bompiani, Milano

2001 (o, in alternativa, nelle edizioni: Biblioteca Universale Laterza, Roma-Bari; La Nuova Italia, Firenze);

- Biral, “Hobbes: la società senza governo”, in: A. Biral, Storia e critica della filosofia politica moderna, F. Angeli, Milano, 1999, pp. 83-142.

Per gli studenti non frequentanti non sono previste integrazioni obbligatorie che verranno comunicate in seguito. Nota: in vista dell’esame gli studenti sono invitati a verificare in bacheca o nel sito Inter-net eventuali variazioni del programma. Orario di ricevimento Su appuntamento, scrivendo all’indirizzo: [email protected].

Page 87: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

89

FONDAMENTI DI PSICOLOGIA GENERALE Dott.ssa Fabrizia Mantovani Insegnamento semestrale Corso di Laurea in Scienze dell’educazione Primo semestre M-PSI/01 Argomento del corso Il sapere psicologico rappresenta un presupposto importante per lo sviluppo di compe-tenze professionali in ambito educativo e formativo. La psicologia come scienza si diffe-renzia dalla psicologia ingenua in quanto ha proceduto ad elaborare un patrimonio di co-noscenze basate su evidenze sperimentali. Tale statuto empirico garantisce un elevato grado di validità e attendibilità nella comprensione e nello studio dei fenomeni psicologici. Nell’ambito del corso saranno presentate e approfondite le funzioni psichiche di base, con particolare riferimento all’acquisizione delle inFormazione (sensazione e percezione, coscienza e attenzione), alla loro elaborazione (memoria, apprendimento, pensiero, ragio-namento), alla loro comunicazione (linguaggio, comunicazione e cultura), nonché alla loro rilevanza affettiva, emotiva e sociale (emozioni, affetti, motivazioni, relazioni interperso-nali). Tipologia d’esame L’esame consiste in una prova scritta. Bibliografia

- L. Anolli, P. Legrenzi, Psicologia generale, ed. Il Mulino, Bologna 2001. - L. Anolli (a cura di), Psicologia generale. Fonti commentate su: emozione, percezione, pensie-

ro, memoria, ed. Il Cisalpino, Bologna, 1996. Orario di ricevimento Giovedì dalle ore 11.30, stanza 437-U6.

Page 88: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

90

GEOGRAFIA Prof.ssa Marcella Schmidt di Friedberg Insegnamento semestrale Corso di Laurea Specialistica in Scienze antropologiche ed etnologiche Primo semestre M-GGR/01 Titolo del corso: Conservazione, patrimonio, globalizzazione. Argomento del corso La geografia umana studia le relazioni tra le comunità umane e l’ambiente naturale nella loro espressione territoriale. Il corso si propone di approfondire alcuni temi centrali della disciplina, nei loro sviluppi più recenti: l’idea di natura, d’identità culturale e di heritage, nei loro riferimenti spaziali. Da queste parole chiave, s’intende sviluppare un percorso che indaghi sul binomio globale-locale e sui rapporti tra luogo, cultura, natura e identità, in-troducendo il tema del paesaggio, in quanto espressione di diversità culturale. Particolare attenzione è dedicata, quindi, alla questione ambientale e alle politiche di conservazione dei beni naturali e culturali in vari contesti geografici. Nel discorso sull’identità svolge un ruolo centrale la riscoperta della storia, dei luoghi e delle tradizioni locali, cioè del patrimonio o heritage: lo heritage appare come un’espressione materiale di una memoria collettiva, uno strumento per ritrovare le proprie radici e ribadi-re la propria identificazione di genere, gruppo etnico e stato sociale: attraverso il paesag-gio, la natura, il folklore e i monumenti si crea un senso di coesio-ne/appartenenza/esclusione. Tipologia d’esame L’esame consiste in una prova orale. Solo per i frequentanti è prevista la presentazione di elaborati scritti. Bibliografia

- M. Schmidt di Friedberg, L’arca di Noè: conservazionismo tra natura e cultura, Giappi-chelli, Torino, 2004;

- V. Shiva, Monoculture della mente, Bollati Boringhieri, Torino, 1995; Inoltre, a scelta, uno tra i seguenti testi:

- Vallega, Geografia culturale. Luoghi, spazi, simboli, Utet Libreria, Torino, 2003; - D. Massey, P. Jess (a cura di), Luoghi, culture, globalizzazione, ed. it. a cura di E.

Dell’Agnese, Utet Libreria, Torino, 2001; - V. Shiva, Terra madre: sopravvivere allo sviluppo, Utet Libreria, Torino, 2002; - S. Schama, Pesaggio e memoria, Mondatori, Milano, 1997.

Solo per i frequentanti saranno fornite ulteriori indicazioni bibliografiche e materiali duran-te il corso. Orario di ricevimento Da definire.

Page 89: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

91

GEOGRAFIA Prof.ssa Marcella Schmidt di Friedberg Insegnamento annuale (Scienze della formazione primaria) Insegnamento semestrale (Scienze dell’educazione) Corso di Laurea in Scienze della formazione primaria Corso di Laurea in Scienze dell’educazione Primo semestre M-GGR/01 Titolo del corso: Geografia, ambiente, paesaggio Argomento del corso Il corso di durata annuale intende introdurre gli studenti alla geografia umana e alle sue problematiche più recenti. La geografia umana studia le relazioni tra le comunità umane e l’ambiente naturale nella loro espressione territoriale. Il paesaggio e le questioni ambienta-li sono al centro della riflessione geografica contemporanea. Durante il corso sarà dato un particolare rilievo al tema dell’ambiente, affrontato nei suoi diversi aspetti, introducendo alcune parole chiave – risorsa, sviluppo, sostenibilità, andamento demografico, inquina-mento, cambiamento climatico, biodiversità – da leggere in chiave critica. Il concetto di paesaggio, da intendersi come espressione di diversità culturale, sarà affrontato, inoltre, attraverso i suoi principali strumenti di lettura e interpretazione. Un approfondimento verrà dedicato al tema della conservazione dei beni ambientali e culturali. Tipologia d’esame La prova d’esame consiste in un colloquio orale. Prerequisito indispensabile per il supe-ramento dell’esame è la conoscenza di base della geografia dell’Italia, dei paesi europei ed extraeuropei, come dai programmi della scuola d’obbligo, oltre alla capacità d’uso dell’atlante geografico. Bibliografia Per gli studenti di tutti i corsi di Laurea:

- E. Manzi, Le ali della farfalla. Fondamenti di Geografia umana sostenibile, Loffredo, Napoli, 2002, vol.1;

- M. Schmidt di Friedberg, L’arca di Noè: conservazionismo tra natura e cultura, Giappi-chelli, Torino, 2004.

Per gli studenti di Scienze della formazione primaria, inoltre, si aggiunge:

- G. Corna Pellegrini, La Terra degli uomini. Popolazione umana e ricerca geografica, Ca-rocci, Roma, 2002.

Non ci sono differenze di programma tra frequentanti e non frequentanti. Orario di ricevimento Da definire.

Page 90: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

92

INFORMATICA DI BASE Dott. Italo Zoppis Insegnamento semestrale Corso di Laurea in Scienze della comunicazione Primo semestre INF/01 Argomento del corso Il corso presenta gli scopi e i concetti chiave dell’informatica, la struttura e l’evoluzione tecnologica dei sistemi di calcolo automatico. La prima parte introduce alcuni strumenti teorici fondamentali per comprendere gli algoritmi che descrivono e trasformano l’informazione. La seconda analizza le principali componenti hardware di un sistema di calcolo, le funzionalità e le relazioni intercorrenti tra esse. Sono affrontati, infine, temi fondamentali come la gestione dei processi e le principali tecniche per la gestione della memoria. Tipologia d’esame Prova scritta e orale. Bibliografia

- J.G. Brookshear, Informatica: una panoramica generale, Pearson, Milano, 2004; - Dispense a cura del docente.

Orario di ricevimento Lunedì dalle 9.00 alle 10.00, stanza 436-U6.

Page 91: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

93

INFORMATICA AVANZATA I Dott. Italo Zoppis Insegnamento semestrale Corso di Laurea in Scienze della comunicazione Primo semestre INF/01 Argomento del corso Il corso illustra le modalità di comunicazione tra sistemi di elaborazione. A tale scopo viene presentato il concetto di comunicazione basata su protocolli a livelli, il modello di riferimento OSI e il modello TCP/IP. Vengono, inoltre, esaminate le problematiche della comunicazione che tali modelli intendono risolvere. La parte conclusiva del corso intende dotare lo studente delle capacità di utilizzare un sistema di produttività individuale per la presentazione di documenti multimediali (Flash). Tipologia d’esame Una prova orale durante la quale viene discusso un progetto preparato dallo studente. Bibliografia

- J.G. Brookshear, Informatica: una panoramica generale, Pearson, Milano, 2004; - Dispense a cura del docente.

Orario di ricevimento Lunedì dalle ore 9.00 alle 10.00, stanza 436-U6.

Page 92: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

94

INFORMATICA AVANZATA II Prof. Federico Laudisa Insegnamento semestrale Corso di Laurea in Scienze della comunicazione Primo semestre INF/01 Titolo del corso: I fondamenti logici della nozione di algoritmo Argomento del corso Il corso presenta e discute i fondamenti logici ed epistemologici dei principali concetti coinvolti nella nascita dell’informatica. Particolare attenzione viene dedicata al concetto di algoritmo, la cui rilevanza si è estesa – attraverso l’informatica – a settori come la psicolo-gia, l’intelligenza artificiale e le scienze cognitive. In questa prospettiva, il corso fornirà elementi di logica formale, di teoria della computabilità e di teoria della complessità com-putazionale, con particolare attenzione alle motivazioni epistemologiche che ne hanno determinato lo sviluppo. La parte finale del corso si concentrerà poi sugli aspetti concet-tualmente più rilevanti del rapporto mente-macchina e sulle dense implicazioni filosofiche di tale rapporto. Tipologia d’esame Prova orale sui contenuti del corso. Bibliografia

- Logica e algoritmi, dispensa a cura del docente. - A.M. Turing, “Macchine calcolatrici e intelligenza”, in V. Somenzi, R. Cordeschi

(a cura di), Le filosofie degli automi, Bollati Boringhieri, Torino, 1986, pp. 157-183, o (con il titolo “Calcolatori e intelligenza”) in D. Hofstadter, D.C. Dennett (a cura di), L’io della mente, Adelphi, Milano, 1985, pp. 61-75;

- J.R. Searle, “Menti, cervelli e programmi”, in D. Hofstadter, D.C. Dennett (a cura di), L’io della mente, Adelphi 1985, pp. 341-360, o in J. Haugeland (a cura di), Pro-gettare la mente. Filosofia, psicologia, intelligenza artificiale, Il Mulino, Bologna, 1989, pp. 303-328.

Orario di ricevimento Da definire.

Page 93: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

95

ISTITUZIONI DI CULTURA ARABA Dott. Vermondo Brugnatelli Insegnamento semestrale Corso di Laurea in Scienze della comunicazione Secondo semestre SPS/11 Argomento del corso Il corso mira a fornire alcuni elementi essenziali per conoscere la cultura cosiddetta “ara-ba” nella sua più ampia accezione, comprendendo quindi in generale l’area di influenza della religione islamica e della lingua araba letteraria. È da quest’area che proviene una fet-ta consistente dell’attuale immigrazione extracomunitaria, e una migliore conoscenza della sua civiltà si dimostra sempre più indispensabile. Nel corso si esamineranno alcune carat-teristiche della civiltà araba, della storia dei popoli arabi e della religione islamica. Tipologia d’esame È previsto lo svolgimento di una prova orale. Bibliografia La bibliografia (identica per frequentanti e non) è la seguente:

- Hourani, Storia dei popoli arabi, Mondatori, Milano, 1998; - P. Branca, I musulmani, ed. Il Mulino, Bologna, 2000.

Ulteriori eventuali precisazioni verranno fornite nel corso dell'anno e si potranno trovare al sito del docente www.brugnatelli.net/vermondo/didattica. Orario di ricevimento Da definire (consultare il sito del docente www.brugnatelli.net/vermondo/didattica).

Page 94: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

96

ISTITUZIONI DI CULTURA CINESE Prof. Francesco Montessoro Insegnamento semestrale Corso di laurea in Scienze della comunicazione Secondo semestre SPS/11 Argomento del corso Il corso si propone di fornire gli elementi di base per la conoscenza e l’interpretazione della civiltà cinese dalle origini all’era contemporanea. Sono trattati temi come la forma-zione della civiltà han e le caratteristiche dello stato centralizzato e della cultura confucia-na; il modello economico tradizionale; il rilievo sociale e ideologico della famiglia cinese e la condizione della donna; la cultura religiosa tradizionale; le società segrete e le rivolte popolari; le relazioni con il mondo esterno; il fallimento dei tentativi di modernizzazione e le rivoluzioni del XX secolo; la Cina post-maoista e il suo inserimento nella odierna so-cietà globale. Tipologia d’esame Orale Bibliografia Gli studenti frequentanti potranno scegliere un volume tra i seguenti (reperibili in biblioteca o messi a disposizione dal docente):

- Chi Ch’ao-ting, Le zone economiche chiave nella storia della Cina, Einaudi, Torino, 1972;

- Ho Ping-ti, La Cina. Lo sviluppo demografico (1368-1953), Utet, Torino, 1972; - Ho Ping-ti, La Cina. Il sistema sociale (1368-1911), Utet, Torino, 1974; - Fei-Ling Davis, Le società segrete in Cina. 1840-1911, Einaudi, Torino, 1971; - Francesco Montessoro, La merce dei sogni. L’oppio nella società e nell’economia dell’Asia

orientale, Angeli, Milano, 1999; - Joseph Needham, Scienza e società in Cina, Il Mulino, Bologna, 1973; - Pierre Gourou, La terra e l’uomo in Estremo oriente, Angeli, Milano, 1974.

Gli studenti non frequentanti, che non hanno concordato un programma particolare, do-vranno prepararsi sul seguente volume:

- A.G. Roberts, Storia della Cina, Il Mulino, Bologna, 2001. Orario di ricevimento Per appuntamento prima delle lezioni, [email protected]

Page 95: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

97

ISTITUZIONI DI CULTURA GIAPPONESE Dott.ssa Virginia Sica Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Insegnamento semestrale Secondo semestre SPS/11 Titolo del corso: Avviamento allo studio della storia e della cultura giapponesi Argomento del corso Il corso, condotto in termini storico-cronologici, prendendo avvio dalle prime testimo-nianze dell’epoca paleolitica alla cosiddetta Restaurazione imperiale del periodo Meiji (1868-1912), include sezioni destinate a fondamenti di istituzioni giuridiche, letteratura, aspetti artistici, filosofico-religiosi e di costume. Si pone l’obiettivo di fornire un quadro generale di avviamento allo studio della storia e dei molteplici ambiti della cultura giappo-nese. Tipologia d’esame Prova orale a fine corso, con possibilità per ogni studente (frequentante e non frequen-tante) di concordare un approfondimento tematico preferenziale. Bibliografia

- E. O. Reischauer, Storia del Giappone. Dalle origini ai giorni nostri, Bompiani, Milano, 1998 (2000);

- Appunti e letture generali in fotocopia depositate presso la tipografia FronteRetro di Viale Sarca.

Eventuale bibliografia per approfondimento tematico sarà fornita su richiesta del singolo studente. Orario di ricevimento Nel corso dell'ora successiva a ogni lezione del corso.

Page 96: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

98

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO E LEGISLAZIONE SCOLASTICA Dott. Federico Niccoli Insegnamento semestrale Corso di Laurea in Scienze della formazione primaria- sostegno Secondo semestre IUS/09 Titolo del corso: L’autonomia delle istituzioni scolastiche nel quadro dell’ordinamento costituzionale ed amministrativo. Argomento del corso Il corso cercherà di esplorare, attraverso un breve excursus normativo ed operativo (con la presentazione dei principali elementi di diritto costituzionale), il percorso, a volte faticoso, della scuola italiana dalla cultura degli atti e delle procedure alla cultura dei risultati. La rilettura delle principali riforme (la scuola a tempo pieno, la legge 517 del 1977, la scuola media unica, la legge-quadro sull’integrazione delle persone handicappate, …) spiegherà le ragioni del nuovo sistema e il suo fondamento sui principi del decentramento, dell’autonomia e della flessibilità dei modelli organizzativi. Argomenti principali: Il sistema delle “fonti” Fonti generali Le fonti generali di riferimento sono la Costituzione della Repubblica e le leggi costitu-zionali successive

- Lo Stato e i suoi elementi costitutivi; - La norma giuridica nell’ordinamento statale; - L’interpretazione e l’efficacia della norma giuridica; - I caratteri essenziali della costituzione del 1948; - Gli organi principali : Il Presidente della Repubblica, Il Parlamento, Il Governo, il

Potere Giudiziario, la Corte Costituzionale. Fonti specifiche Le fonti specifiche affrontano direttamente le questioni connesse al nuovo sistema di au-tonomia delle istituzioni scolastiche

- La legge 15 marzo 1997, n° 59 : l’art.21; - La libertà e l’autonomia della scuola alla luce dell’art. 33, 1° co Costituzione; - I Contratti Collettivi Nazionali dei Lavoratori del Comparto Scuola; - La legge di riordino dei cicli scolastici; - Il D.P.R. 275 sull’autonomia delle istituzioni scolastiche; - La legge 104/92 sull’integrazione delle persone handicappate.

Il piano dell’offerta formativa - Il P.O.F. quale documento di esplicitazione della progettualità delle Scuole nel

quadro dell’autonomia delle istituzioni scolastiche; - I ruoli professionali dei dirigenti scolastici, dei docenti e del personale ammini-

strativo e ausiliario della scuola; - Le “figure di sistema” e le “funzioni-obiettivo” nella scuola dell’autonomia.

Page 97: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

99

Il processo di valutazione Dalla valutazione dell’alunno alla valutazione del servizio scolastico e del sistema

- Valutazione del progetto; - Valutazione degli operatori; - Autovalutazione d’Istituto; - Sistema nazionale di valutazione.

La libertà di insegnamento nel quadro delle libertà costituzionali - Profili funzionali - Diritti dei singoli e rapporti con l’appartenenza dei docenti ad organismi collegiali

decisionali

La legge quadro (104/92) per l’integrazione delle persone handicappate - Principi generali per i diritti delle persone handicappate; - La prevenzione, la cura e la riabilitazione; - Diritto all’educazione ed all’istruzione: l’integrazione scolastica; - Integrazione nella formazione professionale; - Integrazione lavorativa; - Integrazione sociale; - Rimozione di ostacoli.

Tipologia d’esame Prova orale con esercitazioni scritte per i non frequentanti. Soltanto prova orale per i frequentanti Bibliografia

- Dispense a cura del docente Federico Piccoli; - AA.VV., Istituzioni di diritto pubblico e legislazione scolastica, Edizioni Simone, Napoli

2003. Orario di ricevimento Lunedì dalle 9.00 alle 11.00 previo appuntamento telefonico (330/994365) e/o accordi via e-mail ([email protected]).

Page 98: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

100

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO E POLITICHE SOCIALI Dott. Claudio Martinelli Insegnamento semestrale Corso di Laurea in Scienze dell’educazione Primo semestre IUS/09 Argomento del corso Il corso di si prefigge l’obiettivo di fornire allo studente gli strumenti essenziali per capire l’evoluzione dell’assetto istituzionale dello Stato moderno, con una particolare attenzione ai principi fondamentali dello Stato costituzionale. A tal fine saranno dapprima analizzate le diverse forme di Stato e, nell’ambito degli Stati democratici, verranno affrontati gli aspetti essenziali delle forme di governo su cui essi si reggono, cercando soprattutto di valutare il rapporto intercorrente, nella nostra esperien-za repubblicana, tra organi di indirizzo politico e sistema delle garanzie costituzionali. In-fine, una particolare attenzione verrà riservata ai diritti sociali, sia sul piano della loro di-sciplina costituzionale, sia su quello della loro protezione ed effettività. Tipologia d’esame L’esame sarà scritto, e consisterà nel sintetico svolgimento di tre temi (massimo una fac-ciata di protocollo ciascuno). La valutazione terrà conto soprattutto della lucidità espositi-va e della capacità di sintesi nella trattazione dell’argomento. Bibliografia Manuale:

- Barbera, C. Fusaro, Corso di Diritto Pubblico, Il Mulino, Bologna, 2002 (seconda e-dizione), con esclusione dei capitoli III, IV, XII, XIII, XIV, XV, XVI.

Lettura integrativa:

- V. Onida, La Costituzione, Il Mulino, Bologna, 2004 Orario di ricevimento Martedì dalle ore 12.30, stanza 273-U6 – II piano.

Page 99: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

101

ISTITUZIONI DI MATEMATICHE 1A Dott. Sandro Levi Insegnamento semestrale con esercitazioni Corso di Laurea in Scienze della Formazione primaria Primo semestre MAT/02 Argomento del corso Il corso affronterà i seguenti argomenti: 1. Logica e teoria degli insiemi. Insiemi e relazioni di appartenenza; sottoinsiemi e uguaglianza fra insiemi. Insieme vuoto. Operazioni di unione, intersezione, complementazione e pro-dotto cartesiano. Proposizioni, negazione e implicazione. Dimostrazioni per assurdo. Corrispondenze fra insiemi, iniettivita` e suriettivita`, corrispondenze biunivoche. Rela-zioni di equivalenza, classi di equivalenza e partizioni. 2. I numeri naturali. Che cosa vuol dire contare? Introduzione assiomatica secondo Peano dei naturali. Somma, prodotto e ordinamento dei naturali. Dimostrazioni per induzione. Somma e prodotto dal punto di vista cardinale. Scrittura dei naturali in basi diverse da dieci. 3. Divisibilità. Algoritmo euclideo di divisione. Numeri primi. Massimo comun divisore. Minimo comune multiplo. Teorema fondamentale dell' aritmetica. 4. I numeri interi. Costruzione degli interi a partire dai naturali. Classi di resto. 5. Frazioni e numeri razionali. Costruzione dei razionali a partire dagli interi. Densita` dei razionali. Estensione dei razionali ai reali. Tipologia d’esame Prova scritta e orale. Bibliografia

- D. Medici Caffarra, P. Quattrocchi, F. Speranza, Insegnare la matematica nella scuola elementare, capitoli 1 e 3;

- L. Alessandrini, G. Bolondi, M. Iannelli Il numero. Analisi di un nodo concettuale (Di-spensa);

- G. Spirito Grammatica dei numeri., Editori Riuniti, 1997. Orario di ricevimento Martedì dalle ore 10.30 alle 12.30, stanza 3046-U5, oppure su appuntamento.

Page 100: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

102

ISTITUZIONI DI MATEMATICHE 1B Dott.ssa Elena Radice Insegnamento semestrale con esercitazioni Corso di Laurea in Scienze della Formazione primaria Primo semestre MAT/02 Argomento del corso Il corso, indirizzato in modo particolare a studenti con eventuali lacune pregresse, si pro-pone di guidarli a compiere una riflessione su argomenti di aritmetica elementare e princi-palmente: 1. Logica e teoria degli insiemi: insiemi e relazioni di appartenenza; sottoinsiemi e uguaglianza tra insiemi; insieme vuoto; operazioni di unione, intersezione, complementazione e pro-dotto cartesiano; proposizioni, negazione e implicazione; dimostrazioni per assurdo; cor-rispondenze tra insiemi, iniettività e suriettività, corrispondenze biunivoche; relazioni di equivalenza, classi di equivalenza e partizioni. 2. Numeri naturali: cosa vuol dire contare? Introduzione assiomatica dei naturali secondo Peano; somma, prodotto e ordinamento dei naturali; dimostrazioni per induzione; somma e prodotto dal punto di vista cardinale; scrittura dei naturali in basi diverse da dieci 3. Divisibilità: algoritmo euclideo di divisione; numeri primi; massimo comune divisore; minimo comune multiplo; teorema fondamentale dell’aritmetica. 4. Numeri interi: costruzione degli interi a partire dai naturali; classi di resto. 5. Frazioni e numeri razionali: costruzione dei razionali a partire dagli interi; densità dei ra-zionali; estensione dei razionali ai reali. Tipologia d’esame Da definire. Bibliografia Verranno fornite indicazioni durante lo svolgimento del corso. Orario di ricevimento Da definire.

Page 101: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

103

ISTITUZIONI DI MATEMATICHE 2 Prof.ssa Maria Dedò, Dott.ssa Marina Cazzola Insegnamento semestrale con esercitazioni Corso di Laurea in Scienze della Formazione primaria Secondo semestre MAT/03 Argomento del corso Verranno trattati i seguenti temi: Cosa significa misurare, cosa si può misurare, come si fa a misurare; misura degli angoli; misurazioni indirette; proporzionalità; leggere la proporzionalità in una formula; similitu-dini e figure simili; esempi di similitudini (omotetie); proprietà delle similitudini; come va-riano area e volume rispetto a una similitudine. (si veda il primo testo della bibliografia) Isometrie: esempi di isometrie piane (rotazioni, traslazioni, riflessioni, glissoriflessioni); esempi di isometrie nello spazio; uso e proprietà delle isometrie; studio della simmetria di una figura (nel piano e nello spazio), relazioni di equivalenza in geometria. (si veda secon-do testo) Carta a quadretti: come usarla per determinare distanze, allineamenti di punti, parallelismo e perpendicolarità di segmenti; disegnare figure geometriche sulla carta a quadretti; simili-tudini e isometrie sulla carta a quadretti. (si veda terzo testo). Tipologia d’esame L'esame consiste di una prova scritta e di una prova orale da sostenersi entrambe nello stesso appello d'esame. Per essere ammessi alla prova orale occorre anche aver presentato alla commissione una relazione scritta su uno degli argomenti del corso (la relazione va presentata alla commissione una settimana prima della data dell'esame scritto). Facilitazioni ad uso esclusivo degli studenti frequentanti verranno illustrate dai docenti a lezione. Bibliografia

- M. Dedò, Misura, proporzionalità, similitudine, dispense stampate a cura del Dipar-timento di Matematica F. Enriques, Milano, settembre 2001;

- M. Dedò, Trasformazioni geometriche, dispense stampate a cura del Dipartimento di Matematica F. Enriques, Milano, settembre 2001;

- M. Cazzola, Per non perdere la bussola, Ed. Decibel/Zanichelli, Bologna, 2001. Orario di ricevimento L'orario di ricevimento, eventuali avvisi e materiale aggiuntivo (ad esempio temi d'esame, schede di lavoro, etc.) saranno disponibili alla pagina web http://www.matapp.unimib.it/formazione/. Agli studenti non frequentanti è espressamente richiesto di consultare tale pagina web prima di contattare i docenti per qualsiasi ragione.

Page 102: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

104

LETTERATURA ITALIANA Dott.ssa Giovanna Benvenuti Insegnamento annuale Corso di Laurea in Scienze della Formazione primaria Secondo semestre L-FIL-LETT/10 Argomento del corso Il corso si occupa delle questioni, delle opere e degli autori che hanno caratterizzato la let-teratura italiana degli ultimi due secoli, in un’ottica che nella parte istituzionale si configu-ra come diacronica, intesa a evidenziare i passaggi fondamentali di una complessa evolu-zione storica e culturale, e nella parte monografica privilegia tematiche specifiche, indaga-te con assiduo riferimento alla produzione, creativa e critica, a cui si collegano. Una serie di letture, effettuate in orario di lezione, provvederà inoltre a introdurre gli stu-denti a una percezione ravvicinata, diretta, di alcuni degli argomenti considerati in sede istituzionale; mentre l’approfondimento, in sede monografica, riguarderà quest’anno l’esperienza intellettuale e letteraria di Vittorio Sereni, poeta fra i maggiori del nostro No-vecento. L’analisi di un’ampia scelta delle sue liriche consentirà la ricostruzione di un iti-nerario che in tanto si rivela singolare, discreto, appartato, quanto risulta a distanza larga-mente esemplare, rappresentativo di uno scavo costante, senza illusioni, sul senso della vita, della condizione umana, del “fare poesia” in un mondo che cambia, che alimenta oc-casioni e inquietudini ogni volta diverse. Sono Cultori della materia: il Dott. Martino Negri ([email protected]), la Dott.ssa Angela Sacco ([email protected]) e la Dott.ssa Fiorangela Bresciani, ([email protected]). Tipologia d’esame Per i frequentanti l’esame si compone di norma di una prova scritta, a risposte aperte, sulla parte monografica e di un colloquio sulla parte istituzionale; da tale colloquio sarà esenta-to tuttavia chi avesse apportato un contributo personale, fattivo e apprezzabile, alle attivi-tà di lettura svolte in aula. Per i non frequentanti è prevista una prova orale complessiva, sul programma indicato di se-guito. Bibliografia Parte istituzionale. Per i frequentanti:

- G.M.Anselmi, Profilo storico della letteratura italiana, Sansoni, Milano, 2001, pp. 255- 381

- Il fascicolo “ Letture”, appositamente predisposto e reperibile presso la copisteria FronteRetro di viale Sarca.

Per i non frequentanti: Le pagine dedicate alla letteratura dell’Otto-Novecento in un testo, a carattere insieme manualistico e antologico, di quelli in uso nei licei (per esempio S.Guglielmino, H.Grosser, Il sistema letterario, Principato, Milano, 1992; ma la scelta è a discrezione dello studente, che dovrà esibire al colloquio d’esame il volume o i volumi sui quali si è prepa-rato).

Page 103: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

105

Parte monografica. Per i frequentanti:

- V. Sereni, Tutte le poesie, a c. di M. T. Sereni con Prefazione di D.Isella, Mondado-ri, Milano, 1986;

Per i non frequentanti:

- V. Sereni, Il grande amico. Poesie 1935-1981, antologia con Introduzione di G.Lonardi e commento di L .Lenzini, Rizzoli, Milano, 1990;

Per tutti:

- Luzi, Introduzione a Sereni, Laterza, Roma-Bari, 1990; - R. Pagnanelli, La ripetizione dell’esistere. Lettura dell’opera poetica di Vittorio Sereni,

Scheiwiller, Milano, 1980. Orario di ricevimento Nel primo semestre: mercoledì dalle ore 10.30 alle 13.00. Nel secondo semestre: da definirsi.

Page 104: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

106

LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA Prof. Mario Barenghi Insegnamento annuale Corso di Laurea in Scienze della comunicazione Corso di Laurea in Scienze dell’educazione Primo semestre L-FIL-LETT/11 Titolo del corso: Una forma del tempo narrativo: il racconto lungo Argomento del corso Obiettivo del corso è di presentare gli elementi fondamentali della comunicazione lettera-ria, nei suoi vari aspetti: strategie compositive, scelte retoriche e linguistiche, codici cultu-rali. Al centro della riflessione è il rapporto fra l’autore e il pubblico sull’orizzonte di quel-la che si conviene chiamare la modernità letteraria, cioè in relazione alle trasFormazione che hanno investito la letteratura in ogni sua componente dopo il declino delle società di Antico Regime. Il corso si divide in una parte generale e una parte monografica. La parte generale mira a fornire alcuni strumenti di base per l’interpretazione della letteratura, con particolare at-tenzione al problema della rappresentazione della realtà e all’analisi del testo narrativo. La parte monografica prende in esame alcuni esempi di racconto lungo, nell’intento di mo-strare il peculiare uso del tempo che distingue questa forma sia dal romanzo, sia dal rac-conto breve. Il programma dell’esame è completato dalla lettura a scelta di un’opera nar-rativa, da intendersi come applicazione autonoma degli strumenti interpretativi acquisiti. Tipologia d’esame L’esame ha forma orale. La valutazione tiene conto dei seguenti fattori: pertinenza e pro-prietà delle risposte, capacità di lettura e familiarità con i testi (è sempre richiesto un commento a un brano), correttezza espressiva, acquisizione della terminologia critica, ca-pacità di approfondire i temi trattati operando collegamenti e confronti. Al termine della parte generale è previsto un test scritto facoltativo a risposte aperte. Chi lo supera sosterrà il colloquio orale solo sulla parte monografica e sulla lettura a scelta. Gli studenti che intendono sostenere la prova finale del corso di Laurea triennale in Let-teratura italiana contemporanea devono preparare una breve esercitazione scritta, su un argomento concordato con il docente. Bibliografia Parte generale

- E. Auerbach, Mimesis. Il realismo nella letteratura occidentale, Einaudi, Torino, 2002 (capp. I-III, VIII, XIII, XV-XX; ossia: vol. I, capp. I-II; vol. II, capp. III, V-X); Hermann Grosser, Narrativa, Principato.

Parte monografica

- S. D’Arzo, “Casa d’altri”, in Casa d’altri e altri racconti, Einaudi; C. Pavese, “Il car-cere”, in Prima che il gallo canti, Einaudi; B. Fenoglio, La malora, Einaudi, Torino, 1994; I. Calvino, “La nuvola di smog”, in La nuvola di smog. La formica argentina, Mondadori.

Page 105: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

107

Gli studenti non frequentanti sono tenuti a preparare due dei seguenti testi critici: - R. Carnero, Silvio D’Arzo. Un bilancio critico, Interlinea, Novara 2002; - R. Gigliucci, Cesare Pavese, Bruno Mondadori, Milano, 2001; - F. De Nicola, Introduzione a Fenoglio, Laterza, Roma-Bari, 2004; - C. Milanini, L’utopia discontinua. Saggio su Italo Calvino, Garzanti, Milano 1990, op-

pure D. Scarpa, Italo Calvino, Bruno Mondadori, Milano 1999. Letture a scelta

- G. Verga, Mastro don Gesualdo, a cura di E. Ghidetti, Principato, Milano; - E. De Marchi, Demetrio Pianelli, a cura di R. Cacciatori, Principato, Milano; - G. D’Annunzio, Il piacere, a cura di F. Senardi, Principato, Milano; - L. Pirandello, L’esclusa, a cura di G. Turchetta, Einaudi Scuola, Torino; - I. Svevo, La coscienza di Zeno, a cura di G. Benvenuti, Principato, Milano; - C. Pavese, La luna e i falò, a cura di G.Tesio, Einaudi Scuola, Torino; - B. Fenoglio, Il partigiano Johnny, a cura di C. Milanini, Einaudi Scuola, Torino; - E. Morante, L’isola di Arturo, a cura di A. Baiocchi e M. Pisano, Einaudi Scuola; - I. Calvino, Il barone rampante, a cura di C. Milanini, Einaudi Scuola, Torino; - P. Levi, La tregua, a cura di E.Morosini e F. Brambilla, Einaudi Scuola, Torino.

Orario di ricevimento Da definire.

Page 106: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

108

LETTERATURA PER L’INFANZIA Dott. Fernando Rotondo Insegnamento semestrale Corso di Laurea in Scienze della Formazione primaria Primo semestre L-FIL-LETT/11 Argomento del corso Il corso intende offrire un panorama della letteratura per l’infanzia dalle origini ai nostri giorni. Prende in esame i testi più significativi, da quelli divenuti ormai classici a quelli contemporanei, fornendo inFormazione e stimolando riflessioni sulle più recenti tenden-ze editoriali e sui problemi che questo comporta per gli adulti – soprattutto educatori, in-segnanti, bibliotecari – che devono fare da tramite fra il bambino e il libro. Il corso muo-ve dalla considerazione del concetto e della pratica del “piacere di leggere” e comprende una storia e una definizione del “genere”. In questo ambito viene dedicata particolare at-tenzione agli albi per la prima infanzia, alle fiabe, ai generi (giallo, horror, “rosa”, fantasy, fantascienza), alle tematiche di attualità alle collane e agli autori più importanti. In conclu-sione: leggere ad alta voce e raccontare storie. Sono previsti una visita alla Libreria dei Ra-gazzi di Milano e un incontro con un autore. Tipologia d’esame È previsto lo svolgimento di una prova orale. Bibliografia Saggi

- E. Beseghi (curatrice), Infanzia e racconto. Il libro le figure la voce lo sguardo, Bononia Press, Bologna, 2003;

- E. Beseghi (curatrice), Nel giardino di Gaia, Mondadori, Milano, 1994; - J. Zipes, Spezzare l’incantesimo. Teorie radicali su fiabe e racconti popolari, Mondadori,

Milano, 2004 (escluso il capitolo terzo). Libri per ragazzi

- L. M.Alcott, Piccole donne, Fabbri, Milano, 2000; - Lindgre, Pippi Calzelunghe, Salani, Milano, 1998; - Pitzorno, Ascolta il mio cuore, Mondadori, Milano, 1991; - Pitzorno, L’incredibile storia di Lavinia, EL, Trieste, 1985.

Altri testi consigliati

- P. Boero, C.De Luca, La letteratura per l’infanzia, Laterza, Roma-Bari, 1995; - T. Buongiorno, Dizionario della Letteratura per Ragazzi, Fabbri, Milano, 2001; - R. Denti, Lasciamoli leggere, Einaudi, Torino, 1999; - E. Detti, Il piacere di leggere, La Nuova Italia, Scandicci (FI) 2002; - Faeti, Guardare le figure. Gli illustratori italiani dei libri per l’infanzia, Einaudi, 2001; - Lurie, Non ditelo ai grandi, Mondadori, Milano, 1993; - D. Pennac, Come un romanzo, Feltrinelli, Milano, 1993; - B. Pitzorno, Storia delle mie storie, Pratiche, Parma, 2002;

Page 107: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

109

- C. I.Salviati, Raccontare destini. La fiaba come materia prima dell’immaginario di ieri e di oggi, Einaudi Ragazzi, San Dorligo della Valle (TS), 2002;

- R. Valentino Merletti, Leggere ad alta voce, Mondadori, Milano, 1996; - R. Valentino Merletti, Libri per ragazzi: come valutarli?, Mondadori, Milano, 1999; - J. Zipes, Oltre il giardino. L’inquietante successo della letteratura per l’infanzia da Pinocchio

a Harry Potter, Mondadori, Milano, 2002. Una dispensa compilata dal docente sarà disponibile presso la copisteria FronteRetro. Orario di ricevimento Da definire.

Page 108: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

110

LINGUA ARABA Dott. Antonio Pe Insegnamento annuale Corso di Laurea in Scienze della comunicazione Primo semestre e secondo semestre L-OR/12 Titolo del corso: Elementi essenziali di lingua araba Argomento del corso: Il corso fornirà gli elementi essenziali della lingua araba classica utilizzando strutture di arabo standard (lingua comune sia parlata che scritta, per tutti i paesi arabi), che serve an-che come approccio ai mezzi di comunicazione (stampa, radio, televisione), nonché mez-zo indispensabile per un eventuale passaggio all’arabo colloquiale (dialetto). Il livello della lingua è elementare e mira alla comprensione della realtà circostante, osservazione delle cose e loro descrizione. Attraverso argomenti situazionali si apprende la lingua quotidiana che esprime concetti concreti e necessità.Viene trattato l’aspetto morfologico della lingua attraverso la declinazione del nome e aggettivo: il genere, il numero, la determinazio-ne/indeterminazione, i casi e le concordanze e la coniugazione del verbo: il presente e il non presente (passato). Sintatticamente si considera la frase verbale (affermativa, negativa, interrogativa, disgiuntiva) e quella nominale (affermativa, negativa, interrogativa, disgiun-tiva). Sono previste esercitazioni con madrelingua su testi specifici. Lettura (pronuncia) e dialogo, esclusivamente in arabo, con arricchimento vocabolario. Tipologia d’esame L’esame prevede prove scritte intermedie a scadenza semestrale e valide per la determina-zione finale del voto. La prova finale è basata sulle esercitazioni effettuate durante l’anno, utilizzando gli strumenti didattici appresi. Esame scritto: dettato, traduzione dall’arabo ed elaborazione grammaticale di un testo Esame orale: lettura di un testo conosciuto con traduzione e dialogo . Bibliografia Grammatica (a scelta):

- L. Veccia Vaglieri, Grammatica teorico pratica della lingua araba, vol. I, Istituto per l’Oriente, Roma, 1959 (ristampa);

- Manca, Grammatica teorico-pratica di arabo letterario moderno, Herder, Roma, 1989; - H. Si Ammour, Grammatica Araba Essenziale, Vallardi, Milano, 1993.

Testi di supporto per i non frequentanti: - A. Pe, Alif ba: pronunciare, leggere e scrivere l’arabo…+ c.d. multimediale, A Oriente!,

Milano, 2003; - A. Pe, Esercizi. Arabo con tutte le soluzioni, A. Vallardi, Milano, 1999.

Orario di ricevimento Prima delle lezioni.

Page 109: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

111

LINGUA ARABA 2 Dott. Antonio Pe Insegnamento annuale Corso di Laurea in Scienze della comunicazione Primo semestre e secondo semestre L-OR/12 Titolo del corso: L’arabo attraverso i giornali Argomento del corso Il corso costituisce la prosecuzione dell’insegnamento di Lingua araba e ha l’obiettivo di approfon-dire e ampliare la conoscenza degli elementi essenziali della lingua attraverso i mezzi di comunica-zione (giornali e riviste aventi per soggetto l’attualità, la politica, l’economia, la pubblicità, il tempo ecc.). Il livello della lingua è medio-alto e si basa sulla capacità di analisi e sintesi di un documento, abilitando a riassumere e a esprimere le proprie opinioni. Viene completata la morfologia del nome e dell’aggettivo: dimostrativi, relativi, indefiniti, elativi (comparativi superlativi) numerali cardinali e ordinali, le ore, i mesi, la datazione e la morfologia del verbo: la sua struttura completa (forme ver-bali), le modalità e i tempi composti. Così pure si amplia la struttura della frase attraverso frasi finali, relative, dichiarative, ipotetiche e altre particolarità morfosintattiche. È prevista l’abilità di traduzio-ne dall’arabo e in arabo con l’apprendimento dell’uso del vocabolario. Sono previste esercitazioni con madrelingua su articoli di giornale specifici: dialogo esclusivamente in arabo, con arricchimento vocabolario attraverso i sinonimi e contrari, frasi e modi di dire ed esercizi di traduzione dall’italiano in arabo. Tipologia d’esame L’esame prevede prove scritte intermedie a scadenza semestrale e valide per la determina-zione finale del voto. La prova finale è basata sulle esercitazioni effettuate durante l’anno con l’uso degli strumenti didattici adottati. Esame scritto: traduzione dall’arabo di un articolo di giornale arabo e traduzione dall’italiano in arabo di più titoli di giornale. Esame orale: lettura (parziale) di un articolo tratto da giornale o rivista arabi con riassunto e dialogo. Bibliografia Grammatica (a scelta):

- L. Veccia Vaglieri, Grammatica teorico pratica della lingua araba, vol. I, Istituto per l’Oriente, Roma, 1959 (ristampa);

- Manca, Grammatica teorico-pratica di arabo letterario moderno, Herder, Roma, 1989; - H. Si Ammour, Grammatica Araba Essenziale, Vallardi, Milano, 1993.

Vocabolario (a scelta): - E. Baldissera, Dizionario compatto Italiano Arabo/Arabo Italiano, Zanichelli, 1994; - R. Traini, Vocabolario arabo-italiano, Istituto per l’Oriente, Roma,1993; - H. Wehr, A dictionary of Modern Written Arabic, edizione pocket Spoken language

Services, Ithaca New York, 1976. Testi di supporto:

- C. M. Tresso, Il verbo arabo: morfologia, paradigmi, forme base e derivati, Hoepli, Milano. Orario di ricevimento Prima delle lezioni.

Page 110: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

112

LINGUA ARABA 3 Dott. Roberto Bellani Insegnamento annuale Corso di Laurea Specialistica in Scienze antropologiche ed etnologiche Primo semestre e secondo semestre L-OR/12 Argomento del corso Il corso è indirizzato all’approfondimento di strutture morfosintattiche e del lessico al fi-ne di permettere l’approccio a testi letterari. Vengono affrontati i seguenti temi: la translit-terazione delle lettere arabe in caratteri latini opportunamente modificati; particelle varie (negative, che introducono un verbo, interrogative, vocative, limitative); participi : attivi e passivi – nome verbale, verbi derivati (dalla 2° forma alla 10° forma) e verbi quadrilitteri; verbi speciali : contratti, hamzati, assimilati, concavi, difettivi; passivo dei verbi – Kâna e Inna e analoghi – la proposizione relativa testi vari (relativi all’argomento studiato, corre-dati di dialogo/vocaboli/conversazione) sia moderni che classici contenuti nel libro sot-toindicato. Sono previste esercitazioni con docente madrelingua (Mu|ammad GABER- e-mail : [email protected]) imperniate sulla lettura/dettato/piccola conversazione sul testo studiato con particolare attenzione alla applicazione delle regole grammaticali e sin-tattiche; inoltre esercizi mirati alla applicazione di una regola specifica (sia oralmente che per iscritto). Il docente madrelingua si atterrà scrupolosamente al solo uso della lingua a-raba evitando commenti e traduzioni in altre lingue. Tipologia d’esame L’esame prevede prove scritte intermedie a scadenza semestrale e valide per la determina-zione finale del voto. La prova finale è basata sulle esercitazioni effettuate durante l’anno, con l’uso degli strumenti didattici adottati. Esame scritto: traduzione dall’arabo di un testo di non oltre 8/10 righe scelto tra quelli consigliati durante l’anno; libera redazione in ara-bo su un argomento studiato/consigliato (almeno 100 vocaboli escludendo particelle e preposizioni). Esame orale: lettura di un testo (scelto tra quelli studiati e consigliati), analisi e capacità di esprimere le proprie opinioni sull’argomento. Bibliografia

- Manca, Grammatica Teorico-Pratica di Arabo Letterario Moderno, Herder, Roma, 1989.

Dizionari : - E. Baldissera, Dizionario Compatto It-Ar/Ar-It, Zanichelli, Bologna, 1994 (sulla ba-

se di questo testo probabilmente in ottobre uscirà una edizione molto più com-pleta);

- R. Traini, Vocabolario arabo-italiano, Istituto per l’oriente, Roma, 1993.

Per chi conosca bene la lingua inglese si consiglia vivamente: - H. Wehr, A Dictionary of Modern Written Arabic, Otto Harrasowitz, Wiesbaden,

1971, (tale dizionario esiste in edizione pocket presso Spoken Language Services, Ithaca, New York, 1976 ed altri editori).

Orario di ricevimento In funzione dell’orario di insegnamento: un’ora prima.

Page 111: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

113

LINGUA CINESE Dott.ssa Barbara Bisetto Insegnamento annuale Corso di Laurea in Scienze della comunicazione Primo e secondo semestre L-OR/21 Titolo del corso: Cinese elementare – Elementi di grammatica e lessico della lingua cine-se ed esercitazioni di lingua e scrittura Argomento del corso Il corso intende fornire le nozioni grammaticali e sintattiche di base della lingua cinese standard per consentire lo svolgimento di brevi letture e di conversazioni a livello elemen-tare. Il corso, annuale, è ripartito in due semestri e prevede, oltre alle lezioni del docente ufficiale, esercitazioni con il lettore madrelingua per l’impostazione alle corrette abitudini riproduttive delle sillabe cinesi e per l’avviamento alla scrittura dei caratteri cinesi. Tipologia d’esame L’esame prevede:

- prove scritte intermedie a scadenza semestrale in forma di test grammaticale e test di scrittura;

- una prova finale orale, suddivisa in una prova di conversazione con il docente madrelingua;

- una prova di grammatica con il docente di lingua. Bibliografia

- C. Bulfoni, Lingua cinese I, Libreria Universitaria CUESP, Milano, 2002; - Huang Zhengcheng (a cura di), Standard Chinese Course, Beijing University, 1998,

Voll. I e II; - Audiocassette e cdrom in dotazione al volume Standard Chinese Course; - Zhao Xiuying e F. Gatti, Dizionario compatto cinese-italiano e italiano-cinese e conversa-

zioni, Bologna, Zanichelli, 1996.

Ulteriori indicazioni bibliografiche e materiali in cinese saranno forniti durante il corso. Orario di ricevimento Da definire.

Page 112: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

114

LINGUA CINESE 2 Dott.ssa Barbara Bisetto Insegnamento annuale Corso di Laurea in Scienze della comunicazione Primo e secondo semestre L-OR/21 Titolo del corso: Cinese elementare – consolidamento degli elementi grammaticali e morfo-sintattici della lingua cinese Argomento del corso Il corso intende consolidare e ampliare le competenze riguardanti la conoscenza parlata e scritta della lingua cinese standard (putonghua), con particolare attenzione agli elementi grammaticali e morfo-sintattici e alla struttura delle frasi complesse. Il corso annuale è ri-partito in due semestri e prevede, oltre alle lezioni del docente ufficiale, esercitazioni con il lettore madrelingua volte a consolidare le corrette abitudini linguistiche. Tipologia d’esame L’esame prevede:

- prove scritte intermedie a scadenza semestrale in forma di test grammaticale e prova scritta di comprensione;

- una prova finale orale, suddivisa in una prova di conversazione con il docente madrelingua;

- una prova di grammatica e comprensione con il docente di lingua. Bibliografia

- Huang Zhengcheng (a cura di), Standard Chinese Course, Beijing University, 1998, Voll. III e IV;

- Audiocassette e cdrom in dotazione al volume Standard Chinese Course; - Zhao Xiuying e F. Gatti, Dizionario compatto cinese-italiano e italiano-cinese e conversa-

zioni, Bologna, Zanichelli, 1996; - Dizionario conciso cinese-italiano, Shanghai, 1995.

Ulteriori indicazioni bibliografiche e materiali in cinese saranno forniti durante il corso. Orario di ricevimento Da definire.

Page 113: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

115

LINGUA CINESE 3 Dott.ssa Silvia Pozzi Insegnamento annuale Corso di Laurea Specialistica in Scienze antropologiche ed etnologiche Primo e secondo semestre L-OR/21 Argomento del corso Il corso è indirizzato all’approfondimento di strutture morfosintattiche e del lessico al fi-ne di permettere l’approccio a testi letterari. Il corso prenderà altresì in esame diverse ti-pologie linguistiche. Le lezioni frontali prevedono la traduzione di brani di attualità tratti da giornali e riviste, di racconti brevi e di testi tratti dall’Internet. Gli studenti saranno in-vitati a cimentarsi anche in prima persona sui testi proposti durante il corso. Il corso, an-nuale e ripartito in due semestri, prevede, oltre alle lezioni del docente, esercitazioni di let-tura, scrittura e conversazione a cura del lettore Dott. Mao Wen, con la finalità di poten-ziare la comprensione e la padronanza della lingua cinese moderna sia scritta che parlata. Tipologia d’esame L’esame prevede:

- prove scritte a scadenza semestrale propedeutiche all’orale (prova intermedia: tradu-zione di un breve testo dall’italiano al cinese e/o esercizi grammaticali senza di-zionario; prova finale:traduzione di un testo dal cinese all’italiano con dizionario).

- una prova orale finale suddivisa in due parti, una parte esclusivamente in lingua cine-se con il docente madrelingua (conversazione e dettato) e una parte con il docen-te (traduzione dei testi affrontati durante l’anno e una traduzione “a vista” di un testo dal cinese senza dizionario)

Ulteriori indicazioni verranno fornite durante il corso. Bibliografia

- H. Zhengcheng (a cura di), Standard Chinese Course, Beijing University 1998, vol. IV, lezioni 36-40.

Letture obbligatorie: - Fang Fang, Il sole del crepuscolo, Garzanti, Milano 2001; - Ge Fei, La cetra intarsiata, Edizioni Fahrenheit 451 Roma, 2000; - Han Shaogong, Pa pa pa, Theoria, Roma-Napoli, 1992; - Lu Xun, Fuga sulla luna, Editori Riuniti/Albatros, Roma, 1988; - Mo Yan, Sorgo rosso, Theoria, Roma-Napoli, 1994; - Wang Shuo, Metà fuoco metà acqua, Mondadori, Milano, 2000; - Yu Hua, Cronache di un venditore di sangue, Einaudi, Torino, 2000.

Dizionari consigliati: - Z. Xiuying e F. Gatti, Dizionario compatto cinese italiano e italiano cinese e conversazioni,

Zanichelli, Bologna 1996; - The Contemporary Chinese Dictionary, Foreign Language Teaching and Research

Press, Beijing, 2002. (reperibile presso la libreria Hoepli). Ulteriori indicazioni e materiali verranno forniti durante il corso. Orario di ricevimento Da definire.

Page 114: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

116

LINGUA E CULTURA INGLESE Prof.ssa Paola Tornaghi Insegnamento semestrale Corso di Laurea Specialistica in Consulenza pedagogica e ricerca educativa Corso di Laurea Specialistica in Formazione degli adulti e consulenza nelle organizzazioni Primo semestre L-LIN/12 Argomento del corso Il corso intende considerare, in chiave diacronica e sincronica, aspetti multi- e intercultu-rali della realtà inglese con riferimento a lingua, società e cultura. Per spiegare l’attuale si-tuazione della lingua inglese occorre considerarne l’evoluzione storica rendendo conto del ruolo che ha svolto la crescita culturale, economica, sociale e politica prima dell’Inghilterra, poi dell’America e degli altri paesi in cui si parla inglese come prima o se-conda lingua. Momenti salienti nella cultura inglese del Novecento saranno rivissuti attra-verso alcuni dei suoi testi e discorsi più diffusi e popolari sul tema della Englishness con l’obiettivo di chiarire cosa significhi essere Inglesi e quali siano i valori e le ideologie alla base dell’identità nazionale. Si andranno ad esaminare le realtà più complesse della Gran Bretagna e del suo popolo al fine di cogliere i cambiamenti in atto e capire in quale dire-zione il paese si muove. Il corso prevede un modulo integrativo: Aspetti di cultura inglese contemporanea, tenuto dalla Dott.ssa Mirella Piacentini ([email protected]) Tipologia d’esame Prova orale. Bibliografia

- M. L. Maggioni, P. Tornaghi, Arcipelago inglese. Diffusione e futuro delle lingue inglesi nel mondo, Sugarco edizioni, Milano;

- Marzola (a cura di), Englishness. Percorsi nella cultura britannica del Novecento, Carocci, Roma 2001;

- D. McDowall, Britain in Close-up, Longman, Harlow 2003. Ulteriori riferimenti bibliografici saranno comunicati durante il corso. Le fotocopie che saranno distribuite durante il corso saranno rese disponibili presso la fotocopisteria FronteRetro, viale Sarca 191, Milano. Per il corso integrativo si renderà disponibile, presso la fotocopisteria FronteRetro, viale Sarca 191, Milano, una selezione di letture che costituiranno materia d’esame. Il programma dettagliato valido per i frequentanti e quello valido per i non frequentanti sarà comunicato in seguito, in forma cartacea e on-line. Orario di ricevimento Da definire.

Page 115: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

117

LINGUA GIAPPONESE Dott.ssa Susanna Marino Insegnamento annuale Corso di Laurea in Scienze della comunicazione Primo e secondo semestre L-OR/22 Argomento del corso La lingua giapponese, come le altre lingue orientali, si caratterizza per la sua tipologia di scrittura e per le sue caratteristiche sintattiche e comunicative non sempre corrispondenti a quelle della lingua italiana. Il corso è finalizzato all’apprendimento delle funzioni gram-maticali di base della lingua giapponese tramite conversazioni situazionali e all’apprendimento dei due sistemi sillabici di scrittura e di un centinaio di ideogrammi tramite l’analisi di brevi testi. Le esercitazioni, con una docente di madrelingua, approfondiranno l’apprendimento co-municativo e sintattico. Tipologia d’esame

- prova scritta a metà anno: scrittura e grammatica; - prova scritta a fine anno: esercizi di scrittura, grammatica, lettura e comprensio-

ne; - prova orale con il docente di madrelingua.

Bibliografia

- Shinbunka shokyu nihongo I, Bunka Institute of Language, Tokyo, 2000; - M. Scalise e A. Mizuguchi, Dizionario italiano-giapponese/giapponese-italiano, Vallardi,

Milano, 1992; Oppure: Kodansha’s furigana Japanese dictionary, Japanese-English/English-Japanese, Ko-dansha International, Tokyo, 2000;

- Dispense di grammatica, di scrittura e di esercitazione fornite dai docenti. Per i non frequentanti si consiglia:

- M. Scalise e A. Mizuguchi, Giapponese: grammatica essenziale, Vallardi, Milano, 1995. Orario di ricevimento Dopo le lezioni.

Page 116: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

118

LINGUA GIAPPONESE 2 Dott.ssa Susanna Marino Insegnamento annuale Corso di Laurea in Scienze della comunicazione Primo e secondo semestre L-OR/22 Argomento del corso Il proseguimento dello studio della lingua giapponese richiede l’acquisita capacità di ap-proccio a strutture linguistiche e culturali peculiari alla lingua in questione. Imparare, cioè, a comunicare tramite la lingua e a comprendere la lingua nei suoi contesti più precipui. Il corso è finalizzato all’apprendimento di elementi grammaticali e sintattici mirati a fornire competenze comprensive/espressive delle lingua parlata e scritta. Le esercitazioni, con una docente di madrelingua, approfondiranno l’apprendimento co-municativo e sintattico. Tipologia d’esame Prova scritta a metà anno: grammatica, lettura e comprensione; Prova scritta a fine anno: esercizi di scrittura, grammatica, lettura e traduzione; Prova orale con il docente di madrelingua. Bibliografia

- Shinbunka shokyu nihongo I, Bunka Institute of Language, Tokyo, 2000; - M. Scalise e A. Mizuguchi, Dizionario italiano-giapponese/giapponese-italiano, Vallardi,

Milano, 1992; Oppure: Kodansha’s furigana Japanese dictionary, Japanese-English/English-Japanese, Ko-dansha International, Tokyo, 2000;

- P. G. O’Neil, Essential Kanji, Waterhill, Tokyo – New York, 1984 oppure altro di-zionario degli ideogrammi;

- Dispense di grammatica, di scrittura e di esercitazione fornite dai docenti.

Per i non frequentanti si consiglia: - M. Scalise e A. Mizuguchi, Giapponese: grammatica essenziale, Vallardi, Milano, 1995.

Orario di ricevimento Dopo le lezioni.

Page 117: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

119

LINGUA INGLESE Dott.ssa Anne Virginia Rees Insegnamento annuale Corso di Laurea in Scienze della Formazione primaria Secondo semestre L-LIN/12 Argomento del corso Di livello intermedio, il corso è orientato alla lettura di testi in lingua originale di pedago-gia e psicologia dell’età evolutiva ed alla conoscenza della grammatica e delle forme della lingua. Gli argomenti grammaticali comprendono: tempi verbali, verbi modali, nomi non numerabili, periodo ipotetico del primo tipo, preposizioni di tempo e luogo, passivo, comparativi, superlativi, articoli, genitivo sassone, verbi fraseologici. Il corso comprende anche momenti di conversazione in lingua ed esercizi scritti. Tipologia d’esame Scritto (comprende grammatica, lettura e domande di comprensione, e vocabolario). Ora-le (da un brano scelto dallo studente concernente formazione primaria, lo studente porta una lista di domande che permettano di evidenziarne i concetti principali). Bibliografia Dispensa del corso: contenente letture, grammatica, esercizi e attività, e il glossario; si tro-va presso la Copisteria FronteRetro, Viale Sarca 191. Il programma è lo stesso per gli stu-denti frequentanti e non frequentanti. Orario di ricevimento Da definire.

Page 118: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

120

LINGUA INGLESE Dott.ssa Linda Williams Insegnamento semestrale Corso di Laurea Specialistica in Consulenza pedagogica e ricerca educativa Corso di Laurea Specialistica in Formazione degli adulti e consulenza nelle organizzazioni Secondo semestre L-LIN/12 Argomento del corso Il corso si prefigge di portare gli studenti a un livello pre-intermediate/intermediate, come preparazione di base in vista del loro obiettivo finale di comprendere e decodificare testi che presentano termini, espressioni, strutture sintattiche e modalità discorsive individuabili con grande frequenza nelle scienze umanistiche della psicologia e pedagogia. Tipologia d’esame Esame scritto ed orale. Bibliografia

- Dispensa. Titolo da definire. Linda Williams. Orario di ricevimento Lunedì dalle ore 12.30 alle 13.30, stanza 382 – U6.

Page 119: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

121

LINGUE E LETTERATURE DELL’AFRICA Dott. Vermondo Brugnatelli Insegnamento semestrale Corso di Laurea Specialistica in Scienze antropologiche ed etnologiche Secondo semestre L-OR/09 Titolo del corso: La fiaba nordafricana Argomento del corso Il corso prenderà in considerazione l’ambito culturale del Nordafrica, una vasta area che presenta una propria specificità sia rispetto al resto del continente africano, sia rispetto al mondo arabo, che ha il suo centro nel Vicino Oriente. Argomento del corso di quest'anno sarà la fiaba nordafricana, come elemento di cono-scenza della società e come veicolo di lingue e culture. Tipologia d’esame L'esame prevede una prova orale. Bibliografia La bibliografia completa verrà comunicata in seguito e sarà la stessa per frequentanti e non frequentanti. Sarà indicata, a suo tempo, sul sito del docente www.brugnatelli.net/vermondo/didattica Il testo base sarà:

- V. Brugnatelli, Fiabe del popolo tuareg e dei Berberi del Nordafrica (2 voll.), ed. Oscar Mondatori, Milano.

Orario di ricevimento Da definire (consultare il sito del docente www.brugnatelli.net/vermondo/didattica).

Page 120: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

122

LINGUISTICA APPLICATA Prof. Emanuele Banfi Insegnamento semestrale Corso di Laurea in Scienze della comunicazione Primo semestre L-LIN/01 Titolo del corso: 1. Fondamenti della ricerca linguistica applicata; 2. Problemi e metodi dell’indagine lessicografica: l’organizzazione del lessico nelle lingue storico-naturali Argomento del corso Il corso sarà articolato su due parti. La prima, avente carattere essenzialmente propedeuti-co, illustrerà le basi teoriche e metodologiche della disciplina. La seconda, di carattere monografico, sarà incentrata sulla illustrazione dei meccanismi fondanti il sistema lessicale delle lingue storico-naturali e analizzerà le diverse strategie adottate da sistemi tipologica-mente diversi nella resa di composti nominali. Speciale attenzione sarà data alla formazio-ne del lessico tecnico-specialistico in alcune lingue extra-europee, in particolare in cinese (ma confronti saranno fatti anche con il giapponese e l’arabo). Tipologia d’esame Esame orale relativa a tutti gli argomenti tratti nel corso. Eventualmente, per studenti interessati, sarà possibile concordare anche una esercitazio-ne, condotta sotto la guida del docente. Bibliografia

- Appunti delle lezioni. - Maurizio Dardano, “Lessico e semantica”. In A. Sobrero (a cura di), Introduzione

all’italiano contemporaneo. Vol. I: Le strutture, Roma-Bari, Laterza, 1993, pp. 291-370; - Federica Casadei, Lessico e semantica, Roma, Carocci, 2003;

Gli studenti non frequentanti sostituiranno gli Appunti delle lezioni con la preparazione del seguente volume:

- Tullio De Mauro, Guida all’uso delle parole, Roma, Editori Riuniti, 2001 (11a edi-zione).

Orario di ricevimento Dopo le lezioni e giovedì dalle ore 13.00.

Page 121: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

123

LINGUISTICA GENERALE Prof. Emanuele Banfi Insegnamento annuale Corso di Laurea in Scienze della comunicazione Primo semestre L-LIN/01 Titolo del corso: 1. Fondamenti di Linguistica generale; 2. La ricerca onomastica tra me-todi storico/etno-linguistico e linguistico generale. Argomento del corso Il corso sarà articolato su due parti. La prima, propedeutica, si propone di fornire gli strumenti di base che permettono di analizzare i sistemi di comunicazione in generale e, in particolare, le lingue storico-naturali. La seconda, monografica, sarà dedicata alla pre-sentazione, in prospettiva sia linguistico-generale che storico-/etnico-linguistica, dei prin-cipali temi della ricerca scientifica in campo onomastico. Sono previste esercitazioni relative alla parte propedeutica e tre momenti di verifica in itinere. Tipologia d’esame L’esame prevede il superamento di un test di verifica di nozioni fondanti la parte prope-deutica della disciplina e un colloquio orale sull’insieme degli argomenti trattati nel corso. Bibliografia Per la parte prima (lezioni propedeutiche):

- Appunti delle lezioni; - E. Banfi, N. Grandi, Lingue d’Europa. Elementi di storia e di tipologia linguistica, Ca-

rocci, Roma, 2003 (tre capitoli, a scelta); - G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio. Introduzione alla linguistica, il Mulino, Bo-

logna, 2002, capp. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7. Per la parte seconda (corso monografico):

- Appunti delle lezioni; - Helger Bagola, “Antroponomastica”, in G. Holtus, M. Metzeltin, Ch. Schmitt,

Lexikon der Romanistischen Linguistik. Vol. IV, Italiano, Corso, Sardo, Tübingen, Niemeyer, 1988, pp. 419-430;

- G. B. Pellegrini, “Toponomastica”, in G. Holtus, M. Metzeltin, Ch. Schmitt, Le-xikon der Romanistischen Linguistik. Vol. IV, Italiano, Corso, Sardo, Tübingen, Nie-meyer, 1988, pp. 431-444.

Gli studenti non frequentanti sostituiranno gli Appunti del corso monografico con il saggio:

- Emidio De Felice, “Onomastica”, in R. Lazzeroni (a cura di), Linguistica storica, Roma, Carocci, 2002, pp. 147-179.

Orario di ricevimento Dopo le lezioni e giovedì dalle ore 13.00.

Page 122: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

124

LINGUISTICA GENERALE A Dott. Nicola Grandi Insegnamento annuale Corso di Laurea in Scienze dell’educazione Secondo semestre L-LIN/01 Titolo del corso: Il destino della diversità linguistica nell’età della globalizzazione Argomento del corso Il corso sarà articolato su tre parti, le prime due a carattere istituzionale, la terza a caratte-re monografico. La prima parte intende fornire gli elementi di base della linguistica in quanto scienza che mira ad analizzare i sistemi di comunicazione in generale e, in partico-lare, le lingue storico-naturali. La seconda parte sarà consacrata ad una panoramica delle lingue europee, sia dal punto di vista tipologico che da quello della loro storia e della loro distribuzione geografica. La terza parte sarà dedicata all’approfondimento di uno degli ef-fetti meno noti della globalizzazione, quello relativo all’estinzione delle cosiddette lingue minoritarie. Nel dettaglio, verranno presi in esame sia i fattori, innanzitutto sociali, politici ed economici, che determinano la morte di una lingua, sia le possibili soluzioni per un fu-turo linguisticamente sostenibile e per la tutela dei diritti linguistici delle minoranze. Tipologia d’esame L’esame prevede una prima parte scritta e una seconda parte orale, a cui accederanno solo gli studenti che avranno superato lo scritto. Le modalità di organizzazione dell’esame, i criteri di valutazione ed i test degli appelli precedenti sono disponibili sul sito www.grandionline.net/nicola/didattica. Bibliografia Il programma d’esame è identico per frequentanti e non frequentanti.

- Lucidi e materiali distribuiti a lezione (reperibili sul sito del docente www.grandionline.net/nicola/didattica e in copisteria);

- G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio, Il Mulino, Bologna, 2002; - D. Nettle, S. Romaine, Voci del silenzio. Sulle tracce delle lingue in via di estinzione, Ca-

rocci, Roma, 2001; - E. Banfi, N. Grandi, Lingue d'Europa. Elementi di storia e di tipologia linguistica, Ca-

rocci, Roma, 2003. Orario di ricevimento Mercoledì dalle ore 12.00 alle 13.00, stanza 436-U6.

Page 123: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

125

LINGUISTICA GENERALE B Prof. Vermondo Brugnatelli Insegnamento annuale Corso di Laurea in Scienze dell’educazione Secondo semestre L-LIN/01 Argomento del corso Il corso sarà articolato su tre parti, le prime due a carattere istituzionale, la terza a caratte-re monografico. La prima parte intende fornire gli elementi di base della linguistica in quanto scienza che mira ad analizzare i sistemi di comunicazione in generale e, in partico-lare, le lingue storico-naturali. La seconda parte sarà consacrata ad una panoramica delle lingue europee, sia dal punto di vista tipologico che da quello della loro storia e della loro distribuzione geografica. La terza parte sarà dedicata all’approfondimento di uno degli ef-fetti meno noti della globalizzazione, quello relativo all’estinzione delle cosiddette lingue minoritarie. Nel dettaglio, verranno presi in esame sia i fattori, innanzitutto sociali, politici ed economici, che determinano la morte di una lingua, sia le possibili soluzioni per un fu-turo linguisticamente sostenibile e per la tutela dei diritti linguistici delle minoranze. Tipologia d’esame L’esame prevede una prima parte scritta e una seconda parte orale, a cui accederanno solo gli studenti che avranno superato lo scritto. Le modalità di organizzazione dell’esame, i criteri di valutazione ed i test degli appelli precedenti sono disponibili sul sito www.brugnatelli.net/vermondo/didattica. Bibliografia Identica per frequentanti e non frequentanti.

- Lucidi e materiali distribuiti a lezione (reperibili in copisteria e sul sito del docente www.brugnatelli.net/vermondo/didattica);

- G. Graffi, S. Scalise, Le lingue e il linguaggio, il Mulino, Bologna, 2002; - D. Nettle, S. Romaine, Voci del silenzio. Sulle tracce delle lingue in vie di estin-

zione, Carocci, Roma, 2001; - E. Banfi, N. Grandi, Lingue d'Europa. Elementi di storia e di tipologia linguisti-

ca, Carocci, Roma, 2003. Orario di ricevimento Da definire.

Page 124: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

126

LINGUISTICA ITALIANA Dott. Paolo Zublena Insegnamento semestrale Corso di Laurea in Scienze della comunicazione Secondo semestre L-FIL-LET/09 Argomento del corso L’insegnamento si propone di trasmettere una panoramica il più possibile amplia della lingua italiana contemporanea. Verranno accennate le categorie fondamentali della lingui-stica, necessarie per la comprensione della parte descrittiva, che avrà come oggetto la tipologia testuale, le variabili di accettabilità in dipendenza dai registri, i sottocodici (lingue settoriali e lingue speciali). Una particolare attenzione verrà dedicata ai caratteri linguistici della comunicazione nell’ambito dei vecchi e nuovi media. Tipologia d’esame Prova orale. Bibliografia

- Bonomi, A. Masini, S. Morgana, M. Piotti, Elementi di linguistica italiana, Roma, Ca-rocci, 2003 (escluso il cap. 4);

- G. Berruto, “Varietà diamesiche, diastratiche, di afasiche”, in Introduzione all’italiano contemporaneo. La variazione e gli usi, a cura di Alberto A. Sobrero, Laterza, Roma-Bari, 1993, pp. 37-92;

- Appunti delle lezioni. I non frequentanti, in luogo degli appunti delle lezioni, porteranno anche:

- Bonomi, A. Masini, S. Morgana, La lingua italiana e i mass media, Carocci, Roma, 2003,(limitatamente a quattro capitoli a scelta tra i seguenti: La lingua della radio; la lingua della televisione; La lingua del cinema; La lingua dei quotidiani; La lingua del fumetto; La lingua della canzone; La lingua della pubblicità; Lingua e web).

Orario di ricevimento Lunedì dalle ore 15.00 alle 17.00, stanza 436-U6.

Page 125: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

127

LINGUISTICA ITALIANA Dott. Paolo Zublena Insegnamento annuale Corso di Laurea in Scienze della Formazione primaria Secondo semestre L-FIL-LET/12 Argomento del corso L’insegnamento si propone di trasmettere una panoramica il più possibile amplia della lingua italiana contemporanea. Verranno accennate le categorie fondamentali della lingui-stica, necessarie per la comprensione della parte descrittiva, che avrà come oggetto la tipologia testuale, le variabili di accettabilità in dipendenza dai registri, i sottocodici (lingue settoriali e lingue speciali). Una particolare attenzione verrà dedicata alla grammatica sto-rica e alle forme dell’educazione linguistica, anche per fornire ai futuri insegnanti adeguati strumenti didattici. È prevista inoltre una parte monografica in cui verrà delineato un di-segno di storia linguistica della canzone d’autore italiana. Tipologia d’esame Prova orale. Bibliografia Parte istituzionale

- Bonomi, A. Masini, S. Morgana, M. Piotti, Elementi di linguistica italiana, Carocci, Roma, 2003 (escluso il cap. 4);

- G. Patota, Lineamenti di grammatica storica dell’italiano, il Mulino, Bologna, 2002, capp. 1, 2, 3 e 4 (del cap. 4: pp. 107-138);

- M.G. Lo Duca, Lingua italiana ed educazione linguistica, Carocci, Roma, 2003; - Appunti delle lezioni (solo per i frequentanti).

Parte monografica - Dispense a cura del docente.

In sostituzione degli appunti delle lezioni, i non frequentanti dovranno portare:

- C. Marazzini, Breve storia della lingua italiana, il Mulino, Bologna, 2004. Orario di ricevimento Lunedì dalle ore 15.00 alle 17.00, stanza 436-U6.

Page 126: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

128

MEDICINA DEL LAVORO Dott. Giovanni De Vito Insegnamento semestrale Corso di Laurea in Scienze dell’educazione Secondo semestre MED/44 Argomento del corso La descrizione del corso sarà disponibile all’inizio dell’anno accademico. Tipologia d’esame Da definire. Bibliografia Da definire. Orario di ricevimento Da definire.

Page 127: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

129

METODI DELLA RICERCA QUALITATIVA Prof.ssa Susanna Mantovani Insegnamento semestrale Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Primo semestre M-PED/01 Titolo del corso: L’intervista nella ricerca sul campo. Argomento del corso Il corso affronta, nella prima parte, alcuni problemi epistemologici e metodologici relativi alla ricer-ca sul campo in educazione e approfondisce, nella seconda parte, il colloquio e l’intervista quali e-sempi di strumenti di ricerca. Prende in esame alcuni approcci all’intervista sia dal punto di vista teorico, sia attraverso l’analisi di protocolli. Richiede la conduzione e l’analisi di un’intervista da par-te di ciascuno studente.Verranno presi in esame in particolare alcuni modelli di intervista che pos-sono essere utilizzati per lo studio delle rappresentazioni e dei modelli educativi e culturali. Il corso prevede moduli di approfondimento relativi alla conduzione e all’analisi dei protocolli di intervista condotti dalla Dott.ssa Marisa Del Guercio. Tipologia d’esame L’esame consisterà in una prova orale che verterà sui testi in programma e sulla discussione di un’intervista. Per gli studenti che frequenteranno almeno il 75% delle lezioni è prevista la possibilità di una prova scritta sui testi al termine del corso. Tutti gli studenti, frequentanti e non, dovranno con-durre un’intervista che sarà discussa durante il colloquio d’esame. L’intervista dovrà essere trascritta e il protocollo consegnato alla Dott.ssa Marisa Del Guercio (consegnato nella casella della posta al IV piano dell’edificio U6 o alla sig. Silvana Medaglia, stanza 440/U6 e non via posta elettronica) tassati-vamente due settimane prima della data d’esame. Indicazioni per la realizzazione dell’intervista sa-ranno disponibili presso la copisteria FronteRetro di Viale Sarca a partire dall’inizio del corso. Bibliografia Studenti frequentanti:

- S. Mantovani, La ricerca sul campo in educazione. I metodi qualitativi, Bruno Mondado-ri, Milano, 1998.

- K. Rogers, Terapia centrata sul cliente, La Nuova Italia, Firenze, 1997; E un testo a scelta tra:

- S. Kanizsa Che ne pensi?, La Nuova Italia Scientifica, Roma, 1993; - Atkinson L’intervista narrativa, Cortina, Milano, 2002;

Studenti non frequentanti: Oltre ai tre testi d’esame sopra elencati, è prevista l’integrazione con un testo a scelta tra:

- D. Giovannini (a cura di) Colloquio psicologico e relazione interpersonale, Carocci, 2000; - G. Trentin Manuale del colloquio e dell’intervista, Nis, Roma, 1995.

Orario di ricevimento Prof. Susanna Mantovani: Martedì dalle ore 15.30 Per ogni informazione relativa al programma gli studenti sono invitati a rivolgersi alla Dott.ssa Marisa del Guercio scrivendo per posta elettronica o nell’orario di ricevimento che verrà comunicato ([email protected])

Page 128: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

130

METODI DELLA RICERCA QUALITATIVA Prof.ssa Susanna Mantovani Insegnamento semestrale Corso di Laurea Specialistica in Consulenza pedagogica e ricerca educativa Corso di Laurea Specialistica in Scienze antropologiche ed etnologiche Secondo semestre M-PED/01 Titolo del corso: Osservare le relazioni interpersonali Argomento del corso Il corso approfondisce, nella prima parte, problemi epistemologici e metodologici relativi alla ricerca sul campo in educazione e, nella seconda, il metodo osservativo, prendendo in esame alcuni dei diversi approcci all’osservazione proposti dalle scienze umane dal punto di vista teorico, mettendo in evidenza la potenziale valenza formativa della pratica dell’osservazione e dell’interosservazione e attraverso l’analisi di filmati e di protocolli. Ri-chiede la conduzione di un’osservazione sul campo da parte di ciascuno studente.Il corso si soffermerà in particolare sugli approcci e gli strumenti utili per l’osservazione delle rela-zioni interpersonali in contesti educativi familiari e istituzionali. Verranno presentati e di-scussi esempi di ricerca sul campo, filmati e protocolli osservativi. Il corso prevede moduli di approfondimento condotti dalla Dott.ssa Chiara Bove. Tipologia d’esame L’esame consisterà in una prova orale sui testi e in una discussione sui protocolli osserva-tivi prodotti dagli studenti. Tutti gli studenti, frequentanti e non, dovranno condurre un’osservazione seguendo le in-dicazioni proposte nella “Guida alla stesura del protocollo” allegata alla dispensa che sarà disponibile presso la copisteria FronteRetro di Viale Sarca a partire dall’inizio del corso. Il protocollo dovrà essere consegnato, cartaceo e non per posta elettronica, tassativamente due settimane prima della prova d’esame depositandolo nella casella postale della Dott.ssa Chiara Bove situata nella stanza 440–U6. Bibliografia Studenti frequentanti

- S. Mantovani, La ricerca sul campo in educazione. I metodi qualitativi, Bruno Monda-dori, Milano, 1998 (si vedano, in particolare, il primo capitolo e il capitolo sull’osservazione);

- Dispensa che sarà disponibile presso la copisteria FronteRetro di Viale Sarca a par-tire dall’inizio del corso.

E un testo a scelta tra: - D. Vigna Imparare a osservare, Borla, Roma, 2002; - M. Bassa Poropat, De Vecchi, Guardare assieme e discutere. L’interosservazione come

metodologia d’intervento, Franco Angeli, Milano, 1995; Studenti non frequentanti In aggiunta ai tre testi d’esame previsti dal programma e alla Dispensa è prevista un’integrazione del programma d’esame con il seguente testo:

- C. Ziglio, R. Boccalon, Lei vede ma non osserva, Utet, Milano, 2002.

Page 129: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

131

Orario di ricevimento Prof. Susanna Mantovani: Martedì dalle ore 15.30, stanza 4103-U6. Per ogni informazione relativa al corso e al programma d’esame gli studenti sono invitati a rivolgersi alla Dott.ssa Chiara Bove scrivendo per posta elettronica o durante l’orario di ricevimento che sarà comunicato ([email protected]).

Page 130: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

132

METODOLOGIA DELLA FORMAZIONE AZIENDALE Dott. Dante Bellamio, Dott. Giuseppe Varchetta Insegnamento annuale Corso di Laurea in Scienze dell’educazione Primo semestre M.PED/01 Argomento del corso Nel corso vengono trattati i saperi e le pratiche che facilitano l’apprendimento delle cono-scenze, capacità e competenze necessarie a svolgere adeguatamente i ruoli professionali ricoperti nei contesti organizzativi e a fronteggiare i cambiamenti tecnologici, organizzati-vi, culturali del mondo del lavoro, le diverse intenzionalità, gli approcci progettuali meto-dologici e didattici, le pratiche alternative nei sistemi e nelle attività di formazione in a-zienda.La parte generale riguarderà approcci, metodi e strumenti per l’organizzazione, la progettazione, le realizzazione e la valutazione dei processi e delle azioni formative nei contesti di lavoro organizzato. La parte monografica riguarderà il costrutto delle compe-tenze e gli aspetti psicosociali nei processi formativi. Le lezioni saranno integrate da te-stimonianze di responsabili ed esperti del campo, e da visite guidate a strutture ed eventi formativi in ambito aziendale. Tipologia d’esame Prova orale sui testi d’esame e sulle dispense delle lezioni. Saranno inoltre valutati: per i frequentanti, la presentazione facoltativa del “diario di bor-do” riguardante il corso; per tutti, presentazione facoltativa della recensione di uno dei testi consigliati. Gli elaborati facoltativi vanno presentati due settimane prima della data dell’esame. Bibliografia Testi d’esame:

- AA.VV. , "Metodi per la formazione", Adultità, Guerini, Milano, ottobre n.20 2004.

- D. Forti, G. Varchetta, L’approccio psicosocioanalitico allo sviluppo delle organizzazioni. Franco Angeli, Milano, 2001, (parte seconda);

- M. Knowles, Quando l’adulto impara, Franco Angeli, Milano, 1993; - Domenico Lipari, Logiche di azione formativa nelle organizzazioni. Guerini, Milano,

2002. Per l’esame semestrale (5 crediti): le dispense del corso e i primi due titoli della bibliografia. Altri testi consigliati

- AA.VV. , “Formazione lavoro”, Adultità, Guerini, Milano, ottobre n. 16, 2002; - D. Demetrio, D. Fabbri, S. Gherardi, Apprendere nelle organizzazioni. Proposte per la

crescita cognitiva in età adulta, La Nuova Italia Scientifica [ora Carocci], Roma, 1994; - G. Alessandrini, Pedagogia delle risorse umane nelle organizzazioni, Guerini, Milano; - M. Lichtner, La qualità delle azioni formative, Franco Angeli, Milano, 1999; - AA. VV., Professione formazione, Franco Angeli, Milano, 1988. - G. Alessandrini, Manuale per l’esperto dei processi formativi, Carocci, Roma, 1998;

Page 131: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

133

- C. Montedoro (a cura di), Dalla pratica alla teoria per la formazione: un percorso di ricer-ca epistemologica, F. Angeli, Milano2001;

- M. Bruscaglioni, La gestione dei processi nella formazione degli adulti, Franco Angeli, Milano,1991;

- D. Lipari, Progettazione e valutazione nei processi formativi, Edizioni Lavoro, Roma , 1995;

- F. Gerli, La formazione manageriale, Carrocci, Roma, 2002; - P.L. Amietta (a cura), I luoghi dell’apprendimento, Franco Angeli, Milano, 2000; - P. Goguelin, La Formazione/animazione.Strategie, tecniche e modelli, Isedi, Torino,

1991; - U. Morelli, G. Varchetta, Cronache della formazione manageriale in Italia. Franco An-

geli, Milano, 1998; - Baldassarre, F. Zaccaro, M. B. Ligorio (a cura), Progettare la formazione: dall’analisi

dei bisogni alla valutazione dei risultati. Carrocci, Roma, 2001; - G.P. Quaglino, G.P. Carrozzi, Il processo di formazione. Dall’analisi dei bisogni alla va-

lutazione dei risultati, Franco Angeli, Milano, 1995 (5^). Orario di ricevimento Dott. Dante Bellamio: mercoledì dalle ore 14.00, stanza U6/480; Dott. Giuseppe Varchetta: mercoledì dalle ore 16.00.

Page 132: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

134

METODOLOGIA DELLA RICERCA ANTROPOLOGICA Prof. Roberto Malighetti Insegnamento semestrale Corso di Laurea Specialistica in Scienze antropologiche ed etnologiche Primo semestre M-DEA/01 Argomento del corso Il corso si interessa sia all’attività di ricerca condotta mediante prolungati periodi di per-manenza a diretto contatto con l’oggetto di studio, sia alla restituzione testuale di tale e-sperienza. In particolare intende problematizzare la situazione dello studio sul campo, tra-smettendo il senso delle condizioni del lavoro etnografico, dei microprocessi della vita quotidiana, dell’asimmetria e della disuguaglianza politico-economica insita nell’incontro sul campo, della traduzione attraverso i confini culturali e linguistici. Tipologia d’esame Prova orale. Criteri di valutazione: completezza della preparazione, chiarezza nell’esposizione, capacità di collegare i temi trattati, approccio critico. Bibliografia

- Appunti delle lezioni; - R. Malighetti. Il filosofo e il confessore. Antropologia ed ermeneutica in Clifford Geertz, Edi-

zioni Unicopli, Milano, 1991; - C. Aull Davies, Reflexive Ethnography. A guide to researching selves and others,

Routledge, London e New York, 1999; - Dispensa a cura del docente.

I non frequentanti devono aggiungere il seguente testo: - S. Manoukian, Etnografie, Meltemi, Roma, 2003.

Orario di ricevimento Da definire.

Page 133: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

135

METODOLOGIA DELLA RICERCA PEDAGOGICA Insegnamento annuale Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Secondo semestre M-PED/01 Argomento del corso Il corso intende fornire le competenze teorico-metodologiche di base relativamente alla ricerca educativa. In particolare saranno sviluppati i seguenti nuclei tematici: problemi, limiti e possibilità della ricerca educativa; le principali tipologie di ricerca; quantità e quali-tà; i principali strumenti della ricerca sul campo (osservazione, intervista). Sarà ricorrente il confronto con l’esperienza educativa attraverso l’analisi di casi e di ricerche condotte nei contesti educativi per la prima infanzia e scolastici. Tipologia d’esame L’esame prevede una prova scritta superata la quale è possibile sostenere la prova orale. Bibliografia

- D. Giovannini (a cura di), Colloquio psicologico e relazione interpersonale, Carocci, Ro-ma, 2000;

- A. Infantino, Progettazione pedagogica e organizzazione del servizio. Teorie e strumenti per la scuola e i servizi educativi, Guerini, Milano, 2002;

- S. Mantovani (a cura di), La ricerca sul campo in educazione. I metodi qualitativi, Bruno Mondadori, Milano, 1998.

Ulteriori indicazioni bibliografiche per completare il programma d’esame saranno fornite prima dell’inizio del corso. Orario di ricevimento Da definire.

Page 134: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

136

METODOLOGIA E TECNICHE DEL GIOCO E DELL’ANIMAZIONE Dott.ssa Elisabetta Nigris Insegnamento semestrale Corso di Laurea in Scienze della Formazione primaria Primo semestre M-PED/03 Argomento del corso La disciplina propone una riflessione e un’analisi sulle funzioni e lo sviluppo dell’attività ludica in età infantile nonché sugli strumenti e sui metodi per organizzare e animare il gioco nei contesti educativi. Il corso è articolato in lezioni frontali, di inquadramento teo-rico e di sintesi, e in momenti esperienziali; inoltre gli studenti potranno confrontarsi di-rettamente con educatori ed educatrici dell’infanzia, che presenteranno le loro esperienze professionali. Il corso intende favorire una riflessione sulle molteplici dimensioni del gioco in differenti prospettive teoriche. In particolare, muovendo dal progetto educativo, verranno esplorati il significato dell’attività ludica nell’infanzia e le caratteristiche dei contesti che la promuo-vono, con specifico riferimento a ruolo dell’adulto, proposte, tempi, spazi e materiali. Un approfondimento sarà poi dedicato alle esperienze di tipo espressivo-corporeo e dramma-tico-teatrale per i bambini e per gli adulti che interagiscono con loro. Tipologia d’esame L’esame consisterà in una prova orale; per gli studenti frequentanti è prevista la possibilità di una prova scritta intermedia. Bibliografia

- P. Manuzzi, Pedagogia del gioco e dell’animazione, Guerini, Milano, 2002. Un testo a scelta tra i seguenti:

- D. G. Singer, J. Singer, Nel regno del possibile, Giunti, Firenze, 1995; - G. Staccioli, Il gioco e il giocare, Carocci, Roma, 1998.

Inoltre, i seguenti saggi ed articoli, disponibili presso la copisteria “FronteRetro”: - K. Beller, “Lo sviluppo del gioco in ambienti educativi diversi”, in S. Mantovani

(a cura di), Nostalgia del futuro, Edizioni junior, Bergamo, 1998; - Bondioli, “Il gioco nel curricolo della scuola dell’infanzia. Da condizione di ap-

prendimento a dimensione peculiare di esperienza”, in R. Apostoli (a cura di), Gioco, giocattoli, giocare: a che gioco giochiamo?, Edizioni junior, Bergamo, 2000;

- Dal Lago, P.A. Rovatti, “Introduzione”, in Per gioco. Piccolo manuale dell’esperienza ludica, Raffaello Cortina Editore, Milano, 1993;

- E. Goldschmied, S. Jackson, “Il Cestino dei Tesori” e “Il gioco euristico con gli oggetti”, in Persone da zero a tre anni. Crescere e lavorare nell’ambiente del nido, Edizioni junior, Bergamo, 1996;

- M. Guerra, “Il corpo in gioco”, in Bambini, Edizioni junior, Bergamo, marzo 2003;

- G. Honegger Fresco, “Il piacere di giocare”, in S.M.G. Adamo, F. Portanova, Gioco, Edizioni junior, Bergamo, 2002;

- G. Rodari, “Il sasso nello stagno”, “La parola ‘ciao’”, “Il binomio fantastico” e “Luce e scarpe”, in Grammatica della fantasia. Introduzione all’arte di inventare storie, Einaudi, Torino, 1973;

Page 135: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

137

- D. Savio, “Gioco di finzione, finzione di gioco” e “Osservare e valutare le espe-rienze di gioco”, in R. Apostoli (a cura di), Gioco, giocattoli, giocare: a che gioco giochia-mo?, Edizioni junior, Bergamo, 2000;

- Sutton-Smith, “Il giocattolo come educazione”, in Nel paese dei balocchi, ed. la me-ridiana, Molfetta (BA), 2002.

Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere al programma il seguente testo:

- E. Baumgartner, Il gioco dei bambini, Carocci, Roma, 2002. Per ogni informazione relativa al programma e alle modalità d’esame è possibile rivolgersi alla Dott.ssa Monica Guerra nei giorni ed orari di ricevimento oppure scrivendo all’indirizzo di posta elettronica [email protected]. Orario di ricevimento Per il primo semestre: La Dott.ssa Nigris riceverà il mercoledì alle ore 15.30 o su appuntamento.

Page 136: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

138

METODOLOGIE E TECNOLOGIE DELLA FORMAZIONE 1 Dott.ssa Lucia Zannini Insegnamento semestrale Corso di Laurea Specialistica in Formazione degli adulti e consulenza nelle organizzazioni Primo semestre M-PED/03 Titolo del corso: Tutorship e autoformazione nell’educazione degli adulti Argomento del corso Il corso si concentra sugli aspetti metodologici che supportano l’apprendimento in età adulta nei contesti organizzativi. Vengono presi in considerazione soprattutto gli strumen-ti che facilitano l’apprendimento dall’esperienza che l’adulto in tali contesti va effettuando e che ridefiniscono la funzione del formatore in un’ottica di tutorship. Tali strumenti ven-gono analizzati – e, quando possibile, messi in atto durante la didattica d’aula – nella loro materialità educativa e nelle diverse configurazioni del setting pedagogico che ciascuno di essi comporta. Saranno quindi analizzate e discusse alcune tra le più diffuse metodologie di apprendimento attivo degli adulti (analisi di casi, gioco di ruoli etc.) che spesso rappre-sentano il substrato metodologico di molte forme di didattica a distanza. Particolare at-tenzione verrà dedicata al ruolo del docente e al compito di facilitatore dell’apprendimento che egli riveste in tali metodologie, che ridisegnano la sua funzione in un’ottica di tutorship (nelle diverse forme di tutorato d’aula, in piccolo gruppo e individua-le), analizzando il suo compito cruciale di attivatore della riflessione nelle diverse forme di apprendimento attivo e dall’esperienza (reale, simulata o virtuale), avviate sia in aula che nei contesti organizzativi. Proprio a partire dal ruolo della riflessione nell’apprendimento degli adulti verrà infine analizzato il significato dell’autoformazione, discutendo critica-mente la sua declinazione nella formazione a distanza. È previsto un ciclo di lezioni inte-grative tenuto dalla Dr.ssa Francesca Prandstraller ([email protected]) volto a e-splorare le relazioni tra tecnologia e apprendimento. Verranno dapprima esaminate le teo-rie e i concetti di base che consentono un’adeguata collocazione degli strumenti tecnolo-gici nell’ambito dell’apprendimento. Si passerà poi all’approfondimento delle relazioni tra apprendimento, formazione e tecnologia attraverso l’esame di e-learning e knowledge management. È Cultore della materia la Dott.ssa Licia Montagna ([email protected]). Tipologia d’esame L’esame è orale e sarà tenuto in modo collegiale dalle docenti. Bibliografia - L. Mortari, Apprendere dall’esperienza. Il pensare riflessivo nella formazione, Carocci, Roma,

2003; - G.P. Quaglino, Autoformazione, Cortina, Milano, 2004 (oltre alla Prefazione, i Capp. 1,

2, 6, 7, 8, 9, 11, 12); - L. Zannini, Appunti del corso 04-05, da sostituire, a partire da febbraio 05, con il testo:

La tutorship nella formazione degli adulti, Guerini, Milano, in press; - F. Prandstraller, “Corporate e-learning: miti e realtà”, Sviluppo & Organizzazione, 190,

marzo-aprile, 2002; - F. Prandstraller, “E-learning ed architetture di apprendimento aziendale”, Sviluppo &

Organizzazione, 201, gennaio-febbraio, 2004;

Page 137: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

139

- F. Prandstraller, Appunti del corso 04-05. Gli studenti non frequentanti oltre ai testi/articoli succitati devono integrare la preparazione con il seguente testo: - R.C.D. Nacamulli (a cura di), La formazione, il cemento e la rete, Etas, Milano, 2003.

Orario di ricevimento La Dott.ssa Lucia Zannini riceve il giovedì dalle ore 15, stanza 479 U6, solo su appunta-mento ([email protected]). La Dott.ssa Prandstraller riceve il lunedì mattina dalle 10.30 alle 11.30, stanza 264, Dipar-timento di Scienze Giuridiche ed Economiche, U6.

Page 138: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

140

METODOLOGIE E TECNOLOGIE DELLA FORMAZIONE 2 Dott. Paolo Ferri Insegnamento semestrale Corso di Laurea Specialistica in Formazione degli adulti e consulenza nelle organizzazioni Secondo semestre M-PED/03 Argomento del corso Il Corso, a carattere avanzato, a cui è propedeutico il corso di Metodologie e tecnolo-gie della formazione 1, avrà per oggetto: l’analisi dei fabbisogni e la progettazione di sistemi informativi e di e- learning, le modalità di utilizzo delle tecnologie digitali per la comunicazione interpersonale all’interno dei contesti organizzativi; la progettazione dei contenuti e delle interfacce software per i processi formativi, così come la gestio-ne organizzativa delle metodologie della formazione digitali e dell’e- learning all’interno dei contesti di formazione aziendali ed istituzionali. In particolare il corso sarà suddiviso in due blocchi di 10 e di 22 ore ciascuno. Nella prima parte verranno ripresi e sintetizzati le teorie e i modelli formativi e di agi-re organizzativo legato alle tecnologie, presentati nel corso di Metodologie e tecnolo-logie della formazione (testo di riferimento G. O. Longo, Il simbionte. Prove di Umanità futura, Meltemi 2003 e P. Ferri Teoria e tecniche dei nuovi media, Guerini & Associati, cap. 2, 3, 4). Nella secondo parte del corso a carattere teorico/pratico e esercitativo, sa-ranno fornite le basi teoriche e pratiche e verrà richiesta agli studenti organizzati in piccolo gruppo, la progettazione e la realizzazione di un ambiente formativo in digita-le (questo progetto verrà implementato su un sistema di e-learnig dedicato). È Cultore della materia il Dott. Adriano Solidoro, [email protected]. Tipologia d’esame È previsto lo svolgimento di una prova orale e di una discussione del lavoro di progetta-zione e realizzazione svolto. Le lezioni e in particolare le esercitazioni e l’iscrizione alla ambiente di e-learning e alla clas-se virtuale hanno una frequenza obbligatoria (80% della frequenza). Chi eventualmente non potesse frequentare sarà tenuto ad integrare il programma come da bibliografia di seguito. Bibliografia La preparazione della prova d’esame, per i frequentanti, comporta oltre alla realizza-zione del progetto (in piccolo gruppo) di ambiente virtuale, lo studio dei seguenti testi:

- G. O. Longo, Il simbionte. Prove di Umanità futura, Meltemi, Roma, 2003; - P. Ferri Teoria e tecniche dei nuovi media, Guerini&Associati, Milano,2002 cap.

2, 3, 4; - R. C.D. Nacamulli (a cura di), Oltre l’aula , Strategie di formazione nella knowledge

economy, Apogeo, Milano, 2004, pp. 177-200; - P. Ferri, G. Cacciola, P. Carbone, A. Solidoro, Editoria Multimediale. Scenari,

metodologie, contenuti, Guerini, Milano, 2004 A. Solidoro e G. Cacciola.

Per chi non potesse frequentare il programma deve essere integrato da:

Page 139: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

141

- R. C.D. Nacamulli (a cura di), Oltre l’aula , Strategie di formazione nella knowledge economy, Apogeo, Milano, 2004, pp. 177-200;

- P. Ferri, G. Cacciola, P. Carbone, A. Solidoro, Editoria Multimediale. Scenari, metodologie, contenuti, Guerini, Milano, 2004, l’intero volume per chi non po-tesse frequentare, le parti di A. Solidoro, per tutti gli studenti.

Orario di ricevimento Martedì dalle ore 10.30, stanza 475-U6.

Page 140: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

142

METODOLOLOGIE INFORMATICHE PER L'ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE Dott. Angelo Failla Insegnamento semestrale Corso di Laurea Specialistica in Formazione degli adulti e consulenza nelle organizzazioni Primo semestre INF/01 Il corso si propone di esaminare significato, ruolo e importanza dei sistemi informativi nelle organizzazioni contemporanee. La parte introduttiva sarà dedicata alle problemati-che generalie teoriche correlate all’introduzione dell’informatica nelle aziende e nelle isti-tuzioni. La seconda parte si occuperà di analizzare le principali categorie di applicativi sof-tware utilizzati nella gestione delle organizzazioni. La parte conclusiva sarà dedicata all’analisi di casi aziendali e alle dinamiche di change management che l’innovazione tecnolo-gica comporta. È previso un ciclo di lezioni integrative del Dott. Adriano Solidoro. Tipologia d’esame Esercitazioni (individuali o di gruppo) ed esame orale. Bibliografia Oltre alle dispense che verranno messe a disposizione degli studenti, saranno materia di esame i seguenti due testi (uno per i frequentanti):

- K Laudon., J. Laudon, Management dei sistemi informativi, Pearson Education Italia, Milano, 2003;

- M. Tagliavini, A.. Ravarini, D. Sciuto., Sistemi per la gestione dell'informazione, Apo-geo, Milano, 2003

Altre indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso. Orario di ricevimento Su appuntamento concordato via e-mail: [email protected].

Page 141: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

143

METODOLOGIA DELLA FORMAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI Prof. Duccio Demetrio Insegnamento semestrale Corso di Laurea Specialistica in Formazione degli adulti e consulenza nelle organizzazioni Primo semestre M-PED/01 Argomento del corso Il corso – diviso in due moduli – si pone l’obiettivo di presentare un serie di riferimenti sia concettuali che pratici verso la comprensione delle più importanti e innovative meto-dologie di formazione adulta nelle organizzazioni. Il primo modulo del corso, che com-prende un ciclo di lezioni tenute dal Dott. Andrea Fontana, prenderà in considerazione le interpretazioni più ricorrenti dell’attuale condizione adulta organizzativa, soffermandosi in particolare: sulle maggiori criticità che l’individuo che impara (sul lavoro e nella vita) affronta nei contesti professionali e sugli strumenti di analisi, diagnosi e intervento forma-tivo e consulenziale che il professionista dell’educazione adulta può agire sia a livello indi-viduale che gruppale e organizzativo. Il secondo modulo del corso, che comprende un ciclo di lezioni tenute dal Dott. Eraldo Cristiano Cassani, analizzerà più nel dettaglio la complessa relazione psico-pedagogica esistente tra individui e sistemi sociali, sofferman-dosi sul tema anche in chiave psicosocioanalitica. Entrambe le parti del corso affronte-ranno con attenzione ricorsiva l’esperienza contemporanea della riflessività, quale risposta esperienziale sempre più diffusa da parte dei soggetti umani di fronte alla crescente com-plessità organizzativa contemporanea, della quale le esperienze dell’apprendimento adulto sono uno dei teatri più tipici e frequenti. Tipologia d’esame È prevista una prova orale. Per i non frequentanti sono previste (a scelta dello studente) oltre alla prova orale: - la preparazione di un testo in più oltre quelli previsti; - la preparazione di una breve elaborazione scritta su un tema educativo/organizzativo

da concordarsi con i docenti. Bibliografia

- A. Fontana, Vivere in apprendimento nelle organizzazioni. Imparare da soli e con gli altri nei contesti di lavoro, Le Monnier, Firenze, 2004;

- A. Fontana, Lo stress che ci fa bene. Verso una cultura del benessere sul lavoro, Meltemi, Roma, 2002;

- E. C. Cassani, A. Fontana, L’autobiografia in azienda. Metodologie per la ricerca e la for-mazione, Guerini, Milano, 2000;

- D. Demetrio, D. Fabbri, S. Gherardi, Apprendere nelle organizzazioni. Proposte per la crescita cognitiva in età adulta, Carocci, 1994.

Orario di ricevimento Da definire.

Page 142: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

144

MODELLI TEORICI DELL’ETNO-ANTROPOLOGIA Dott.ssa Claudia Mattalucci Insegnamento semestrale Corso di Laurea Specialistica in Scienze antropologiche ed etnologiche Secondo semestre M-DEA/01 Argomento del corso Il corso prevede una ricognizione di alcuni modelli teorici dell’etno-antropologia. Attra-verso l’esame di un corpus di testi teorici ed etnografici, cercheremo di mettere in evidenza il potere euristico e i limiti di questi modelli. Questo anno prenderemo in esame le linee di continuità, le interazioni e le rotture tra sapere missionario e sapere antropologico. Par-tendo da alcuni casi specifici, osserveremo come metodi, teorie e prassi descrittive siano passati da un terreno all’altro generando complessi processi di aggiustamento e risignifica-zione. Tipologia d’esame È prevista una prova orale. Bibliografia

- C. Mattalucci-Yilmaz (a cura), Etnosistemi IX (“Missioni. Percorsi tra antropologia e storia”) CISU, Roma, 2002 (il volume può essere direttamente richiesto all’editore [email protected]; oppure ordinato presso la libreria Cortina in L.go Richini, 1/angolo via Festa del Perdono);

- F. Cuturi, In nome di Dio. L’impresa missionaria di fronte all’alterità, Meltemi, Roma, 2004;

- Dispensa di saggi disponibile al momento del corso presso copisteria FronteRetro viale Sarca 191.

Gli studenti non frequentanti sono tenuti ad integrare il programma d’esame con un testo a scelta tra quelli sotto indicati.

- M. Augé, Genio del paganesimo, Bollati-Boringhieri, Torino, 2003; - V. Lanternari, Movimenti religiosi di libertà e salvezza, Editori Riuniti, Roma, 2003; - S. Puccini, Andare lontano. Viaggi ed etnografia nel secondo Ottocento, Carocci, Roma,

1999; - B. Sorgoni, Etnografia e colonialismo. L’Eritrea e l’Etiopia di Alberto Pollera, Bollati Bo-

ringhieri, Torino, 2001. Orario di ricevimento Su appuntamento ([email protected]).

Page 143: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

145

MUSICA E ARTI VISIVE Dott. Davide Daolmi Insegnamento annuale Corso di Laurea in Scienze dell’educazione Secondo semestre L-ART/07 Titolo del corso: La retorica degli affetti e l’eredità novecentesca. Argomento del corso La capacità d’individuare i codici di un linguaggio permette di comunicare su un terreno comune. Spesso, tuttavia, questi codici sono ignorati, rimossi o semplicemente dimentica-ti. Un caso esemplare è la trasformazione che hanno subito i modelli destinati a rappre-sentare le passioni («teoria degli affetti»), applicati per secoli nelle manifestazioni artistiche (se ne vedrà in particolare l’utilizzo nella musica, nel teatro, nella pittura) e poi rigettati, disattesi e quindi recuperati come negazione (manifestazioni «colte») ovvero quale tradi-zione più o meno consapevole (opera, musical, cartoni animati, soap-opera, pubblicità). Il corso si articolerà in tre parti. Nella prima si offriranno le nozioni base del linguaggio musicale selezionando quegli argomenti più utili alle finalità del corso, e un primo ap-proccio alla comunicazione non verbale (i suoni, le immagini, ma anche i gesti). Nella se-conda si presenteranno i principi cinque-seicenteschi della teoria degli affetti con riferi-mento alle formule musicali ed ai modelli gestuali e figurativi, osservando inoltre i modi con cui il fruitore d’oggi tende a rielaborare tali modelli (con eventuali paralleli alla psico-logia del suono e del gesto). La terza si occuperà di come le correnti artistiche e di pensie-ro hanno reagito ai valori di tale teoria, di volta in volta considerata modello formale da cui distaccarsi, manifestazione di valori antropologici irrinunciabili, recupero di una cultu-ra passata. Collaborerà al corso la Dott.ssa Francesca Bonazzoli. Tipologia d’esame Prova orale per tutti. Ai non frequentati sarà richiesto, per l’iscrizione all’orale, il superamen-to di una prova scritta. Bibliografia N.B. L’elenco che qui si propone potrà subire modifiche. Una bibliografia completa, con le opere da conoscere ed eventuali altri materiali sarà collocata sul sito http://www.examenapium.it/mav a cui sarà indispensabile riferirsi per la preparazione dell’esame. Lo scritto per i non frequentati verterà sulla conoscenza delle opere (audio e video) ana-lizzate durante il corso; una scheda-guida per ciascuna opera comparirà alla pagina web sopra indicata. Prima parte:

- O. Károlyi, La grammatica della musica, Einaudi, Torino, 1969 (le parti I e III); - U. Michels, Atlante di musica, Sperling & Kupfer, Milano, 1994 (pp. 56-77, 94-147,

256-261, 474-515); - L’appendice «Grammatica della musica» in Enciclopedia della musica, Garzanti, Mi-

lano, 1996 (Le Garzantine);

Page 144: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

146

- R. Arnheim, Il pensiero visivo. La percezione visiva come attività conoscitiva, Einaudi, To-rino, 1974;

- C. Cano, Simboli sonori. Fondamenti antropologici per una didattica dell’approccio semantico al linguaggio musicale, Franco Angeli, Milano, 1985;

- M. Bonaiuto e F. Maricchiolo, La comunicazione non verbale, Carocci, Roma, 2003. Seconda parte:

- “Rhetoric and music”, in The New Grove Dictionary of Music and Musicians, 29 voll. a cura di S. Sadie e J. Tyrrell, Macmillan, London 2001, XXI, pp. 261-275;

- F. Civra, Musica poetica. Introduzione alla retorica musicale, Torino, UTET, 1991; - S. Perlini, Elementi di retorica musicale, Milano, Ricordi, 2002; - F. Gualandri, Affetti, passioni, vizi e virtù. La retorica del gesto nel teatro del ‘600, Mila-

no, Peri, 2001. - C. Ripa, Iconologial, 1603 (in una qualunque edizione moderna); - A. Morrocchesi, Lezioni di declamazione e d’arte teatrale (1832), Gremese, Roma

1991; - A. Chastel, Il gesto nell’arte, Roma, Laterza, 2002; - E. H. Gombrich, “Formula ed esperienza”, in ID., Arte e illusione, Einaudi, Torino

1965, pp. 181-217; - D. Morris, L’uomo e i suoi gesti. La comunicazione non-verbale nella specie umana, Milano

Mondatori, 1987 (V ed.).

Terza parte: - O. Károlyi, La musica moderna, Mondadori, Milano,1998, - Enciclopedia della musica. 1. Il novecento, diretta da Jean-Jacques Nattiez, Einaudi, To-

rino, 2001, (i primi quattro articoli di Philippe Albera); - F. Leprino, L’orecchio del mercante. Riflessioni intorno alla musica nel mercato della comuni-

cazione, EurArte,Varenna, 2003; - A. Vettese, “Dal corpo chiuso al corpo diffuso”, in Arte contemporanea. Le ricerche

internazionali dalla fine degli anni ’50 a oggi, a cura di Francesco Poli, Electa, Milano, 2003, pp. 186-221;

- C. Branzaglia, Comunicare con le immagini, Bruno Mondadori, Milano, 2003; - G. Dorfles, Nuovi riti, nuovi miti, Skira, Milano 2003.

Orario di ricevimento Da definire.

Page 145: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

147

MUSICA E DIDATTICA DELLA MUSICA Insegnamento annuale Corso di Laurea in Scienze dell’educazione Corso di Laurea in Scienze della Formazione primaria Secondo semestre L-ART/07 Argomento del corso Il corso ha come asse l’esperienza del linguaggio musicale, un ambito che richiede consa-pevolezza intellettuale ma anche partecipazione emotiva e coinvolgimento fisico-istintuale. Gli argomenti trattati delineano una sorta di geografia espressiva del paesaggio musicale, una mappa dei modi in cui la musica ci “parla”. A partire da una concreta espe-rienza di ascolti guidati, verrà proposta una griglia interpretativa del linguaggio musicale. Tipologia d’esame Esame orale Bibliografia Studenti frequentanti: - Emanuele Ferrari, Estetica del linguaggio musicale. Strumenti per la critica e la didattica della

musica, CUEM, Milano 2003 (È richiesta la conoscenza approfondita di tutti i brani musicali analizzati).

- O. Károlyi, La grammatica della musica, Torino, Einaudi 2000 (senza le parti seguenti: pp. 26-47, 56-74, 83-109, 121-130, 205-223).

NB questo testo è sostituibile con la partecipazione annuale al coro dell’Università Bi-cocca, certificata dal direttore. - Emanuele Ferrari, La musa enigmatica: la Barcarola op. 60 e l’arte di Chopin, CUEM, Mi-

lano, in corso di stampa.

Studenti non frequentanti: - Emanuele Ferrari, Estetica del linguaggio musicale. Strumenti per la critica e la didattica della

musica, CUEM, Milano 2003 (È richiesta la conoscenza approfondita di tutti i brani musicali analizzati).

- O. Károlyi, La grammatica della musica, Torino, Einaudi 2000 (senza le parti seguenti: pp. 26-47, 56-74, 83-109, 121-130, 205-223).

NB questo testo è sostituibile con la partecipazione annuale al coro dell’Università Bicoc-ca, certificata dal direttore. - E. Bottero, A. Padovani, Pedagogia della musica, Guerini, Milano 2000. - A. Zorrillo Pallavicino, Gioco musicale e apprendimento, La Scuola, Brescia, 1998 (lo stu-

dente dovrà conoscere l’intero testo e presentare all’esame due laboratori, cioè due paragrafi, a scelta per ogni capitolo del libro, per un totale di otto).

Orario di ricevimento Da definire.

Page 146: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

148

NEGOZIAZIONE E RELAZIONI SINDACALI Dott. Luciano Pero Insegnamento semestrale Corso di Laurea Specialistica in Formazione degli adulti e consulenza nelle organizzazioni Secondo semestre SECS-P/10 Argomento del corso Il corso presenterà gli scenari delle relazioni sindacali in Italia e all’estero e metterà in luce la gestione dei processi negoziali e le dinamiche di sviluppo della funzione del personale. I principali temi sono i seguenti: introduzione alle relazioni sindacali: la questione indu-striale nel ‘900 e l’attuale cambiamento del lavoro; i diversi modelli di relazioni sindacali e il diverso ruolo degli attori sociali e delle Istituzioni: confronto tra i modelli anglo-americano, renano, nordico, giapponese, mediterraneo; attori, forme e contenuti della contrattazione collettiva: orari, salari, inquadramenti professionali, normative previdenzia-li e sul lavoro, i nuovi tipi di rapporto di lavoro; la direzione del Personale nell’impresa: ruoli, attività e tendenze evolutive; la negoziazione: i fondamenti del processo negoziale, diversi tipi di negoziazione, fattori che facilitano la soluzione del processo negoziale. Il corso prevede una parte teorica e una pratica di esercitazioni su casi e con giochi di ruolo. Tipologia d’esame L’esame consiste in un colloquio orale. Bibliografia Per i frequentanti:

- D. Boldizzoni, R. C. D. Nacamulli e C. Turati, Integrazione e Conflitto, EGEA, Mi-lano, 1996;

- D. Petroni e R. Rumiati, Negoziare, Cortina, 2004. Per i non frequentanti:

- Boldizzoni D., Nacamulli R. C. D. e Turati C., Integrazione e Conflitto, EGEA, Mi-lano, 1996;

- Petroni D. e Rumiati R., Negoziare, Cortina, 2004; - L. Pero, “I menù alla francese e gli orari di lavoro flessibili”, in Sviluppo e organiz-

zazione, n.192, 2002; - L. Campagna, L. Pero, “La riforma degli inquadramenti professionali”, in Svilup-

po e organizzazione, n. 194, 2003. Orario di ricevimento Dopo la fine delle lezioni.

Page 147: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

149

NEUROPSICHIATRIA INFANTILE II Dott.ssa Renata Nacinovich Insegnamento semestrale Corso di Laurea in Scienze dell’educazione Corso di Laurea in Scienze della formazione primaria Secondo semestre MED/39 Argomento del corso Il corso si propone di far conoscere i principali campi di interesse della neuropsichiatria infantile, accennando alle sue origini fino alle più recenti evoluzioni, e alle sue interazioni con le istituzioni educative e sociali. In particolare, vengono tratteggiate le principali teo-rie evolutive, con particolare riferimento agli aspetti maturazionali e dinamici, e le possibi-li patologie nell’ambito delle funzioni neuropsicomotorie, di linguaggio, dell’apprendimento. Vengono trattate anche le insufficienze mentali, le più comuni forme di epilessia, le paralisi cerebrali infantili e la patologia psichiatrica in età evolutiva. Tipologia d’esame Prova scritta e prova orale. Bibliografia

- D. Marcelli, Psicopatologia del bambino, Ed. Masson, Milano, 2000; - D. Marcelli, A. Bracconier Adolescenza e Psicopatologia, Masson, Milano, 2001; - Articoli su argomenti specifici che verranno indicati durante il Corso.

Orario di ricevimento Per appuntamento, via e-mail ([email protected]).

Page 148: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

150

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Prof. Raul C.D. Nacamulli Insegnamento annuale Corso di Laurea in Scienze dell’educazione Secondo semestre SECS-P/10 Argomento del corso Il corso intende fornire gli elementi di base per capire il funzionamento delle organizza-zioni aziendali e per “vivere” in esse in modo efficace, assegnando un particolare rilievo al rapporto fra innovazione ed apprendimento organizzativo e sottolineando il ruolo chiave che la formazione può giocare per favorire ed attivare i processi di cambiamento entro le organizzazioni. La prima parte del corso è rivolta: a) all’analisi di alcune questioni fonda-mentali (che cos’è una organizzazione?; perché esistono le organizzazioni?; in che modo le organizzazioni influenzano il comportamento individuale?; che cosa significa “buona” e “cattiva” organizzazione?; come misurare la “performance” di un’organizzazione?); b) alla costruzione di un lessico organizzativo; c) all’esplorazione, in chiave storica, delle princi-pali idee organizzative. La seconda parte è dedicata agli aspetti di progettazione organizza-tiva attraverso la disamina delle forme base di organizzazione, del loro funzionamento (struttura, sistemi, persone e leadership) e delle variabili di progettazione (la connessione ambientale e quella tecnologica). L’ultima parte é rivolta all’analisi dei processi di cam-biamento, evoluzione e sviluppo delle organizzazioni. Tipologia d’esame Colloquio orale. Bibliografia Testi d’esame:

- R. L. Daft, Organizzazione Aziendale, Apogeo, Milano, 2004; - G. Costa e R. C. D. Nacamulli (a cura di), Manuale di organizzazione aziendale- Vo-

lume primo: Le teorie dell’organizzazione, UTET Libreria, Torino, 1996.

Riferimenti bibliografici: - R. Butler, Progettare le Organizzazioni, Mc Graw Hill, Milano, 1998; - G. Costa e R. C. D. Nacamulli, Manuale di organizzazione aziendale, UTET Libre-

ria, Torino,1998; - G. Costa, P. Gubitta, organizzazione aziendale: mercati, gerarchie e convenzioni, McGraw

Hill, 2004; - M. J. Hatch, Teoria dell’organizzazione, Il Mulino, Bologna, 1999; - H. Mintzberg, La progettazione dell’organizzazione aziendale, Il Mulino, Bologna,

1996; - R. C. D. Nacamulli e A. Rugiadini, Organizzazione & Mercato, Il Mulino, Bologna,

1985. Orario di ricevimento Da definire.

Page 149: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

151

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE Dott. Francesco Paoletti Insegnamento annuale Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Primo semestre SECS-P/10 Titolo del corso: La comunicazione nei contesti organizzativi. Argomento del corso Chi intende occuparsi dei processi di comunicazione nelle aziende e nelle istituzioni deve sviluppare anche una capacità di analisi dei contesti organizzativi che fanno da sfondo a tali processi e ne definiscono i fabbisogni e le modalità operative. Il corso di Organizzazione Aziendale intende formare questa competenza attraverso una ideale suddivisione in due parti. La prima ha carattere istituzionale, e si propone di tra-smettere le categorie di analisi che permettono di cogliere gli elementi distintivi a livello di formulazione strategica, assetti strutturali e aspetti caratteristici delle culture organizzative. La seconda è invece dedicata ad un approfondimento specialistico sugli strumenti di co-municazione utilizzati nelle aziende e nelle istituzioni (politiche di marketing, comunica-zione interna e relazioni pubbliche). La didattica si avvale di un costante riferimento a ca-si, nonchè di incontri con alcuni testimoni esterni. Tipologia d’esame L’esame si svolgerà in forma scritta. La prova viene corretta nella stessa giornata e, se su-perata, dà la possibilità di registrazione, ovvero di sostenere un esame orale facoltativo. Bibliografia

- R.L. Daft, (2004) Organizzazione aziendale (II edizione), Apogeo Libreria, Milano, 2004 (escluso il capitolo 6);

- R.P. Bagozzi, , J.A. Rosa, K.S. Celly, F. Coronel, Fondamenti di marketing, Il Muli-no, Bologna, 2001 cap. da 1 a 8.

Orario di ricevimento Martedì dalle ore 14.30 alle 18.30, stanza 479-U6.

Page 150: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

152

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE AVANZATO Prof. Raul C.D. Nacamulli Insegnamento semestrale Corso di Laurea Specialistica in Formazione degli adulti e consulenza nelle organizzazioni Secondo semestre SECS-P/10 Argomento del corso Il corso intende considerare l’evoluzione dei processi nelle istituzioni, nelle organizzazioni di servizio, nelle fabbriche, nelle reti di vendita. Questo considerando in particolare il pas-saggio dalle logiche “tradizionali” di organizzazione del lavoro, incentrate sulla gerarchia, la specializzazione e la logica di comando-controllo, verso quelle emergenti fondate sui principi della modularità vale a dire sull’organizzazione orizzontale fondate sulle compe-tenze multiple, l’empowement e la flessibilità. Il corso si svolge mediante lezioni, analisi e di-scussioni di casi organizzativi e testimonianze. Particolare rilievo sarà assegnato alle con-seguenze del passaggio dai modelli organizzativi tradizionali verso quelli rovesciati in ter-mini di riprogettazione dei ruoli delle persone e di fabbisogni di formazione. Tipologia d’esame Da definire. Bibliografia Testi d’esame:

- B. Coriat, Ripensare l’organizzazione del lavoro, Edizioni Dedalo, Bari, 1991; - G. Oriani, Reengineering, Guerini, Milano, 1995.

Riferimenti bibliografici :

- M. Hammer, J. Champy, Ripensare l’azienda, Sperling & Kupfer, 1994; - G. Costa, R. C. D. Nacamulli, Manuale di organizzazione Aziendale, Utet Libreria,

Torino, Vol. 5; - G. De Terssac, Come cambia il lavoro, Etas Libri, 1993; - M. J. Piore, C. F. Sabel, The Second Industrial Divide, Basic Books, New York, 1984; - J. P. Womack, D. T. Jones, D. Roos, La macchina che ha cambiato il mondo, Milano

Rizzoli, 1991. Orario di ricevimento Da definire.

Page 151: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

153

ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO Dott.ssa Cristina Bombelli Insegnamento semestrale Corso di Laurea in Scienze dell’educazione Primo semestre SECS-P/10 Titolo del corso: Comportamento organizzativo Argomento del corso Il corso si propone di inquadrare il tema del comportamento nelle organizzazioni da un punto di vista teorico, con riferimento a temi quali la descrizione della personalità, il lavo-ro di gruppo, la gestione dei conflitti e del cambiamento organizzativo. Particolare atten-zione viene data ad esercitazioni con casi aziendali e ad alcune simulazioni operative che consentano agli studenti di vedere l’applicazione concreta delle teorie oggetto di studio. Tipologia d’esame Esame scritto per i frequentanti; Esame orale per i non frequentanti. Bibliografia

- M.C. Bombelli, B. Quaquarelli, (a cura di), Kreitner & Kiniki, Il comportamento or-ganizzativo, Apogeo, 2004.

Orario di ricevimento Giovedì dalle ore 11.30 alle 12.30 su appuntamento ([email protected]).

Page 152: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

154

ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Dott. Francesco Paoletti Insegnamento semestrale Corso di Laurea in Scienze dell’educazione Secondo semestre SECS-P/10 Argomento del corso In molti campi di attività le prestazioni di un sistema organizzativo dipendono in grande misura dalla competenza e dalla motivazione delle persone. Questi fattori possono essere influenzati attraverso le tecniche e gli strumenti propri della disciplina di gestione del per-sonale, che si qualifica pertanto come materia a prevalente contenuto pragmatico. A questo interesse generale se ne aggiunge uno più specifico per gli esperti di formazione aziendale e professionale: in genere, essi trovano collocazione all’interno delle funzioni del personale e devono pertanto sviluppare un insieme di competenze attraverso cui inte-ragire con i colleghi, tanto nell’organizzazione e nello svolgimento di progetti formativi quanto offrendo supporto per altre attività (ad esempio, selezioni del personale). Questo corso intende sviluppare tali competenze. La prima parte è dedicata all’impostazione delle attività di selezione, inserimento, orientamento, formazione e sviluppo organizzativo. Nella seconda parte si prende invece in esame la gestione delle ricompense, sia negli a-spetti retributivi che con riguardo alle decisioni di carriera. Infine, il corso dedica un ap-profondimento specifico alle modalità di conduzione degli interventi di cambiamento nel-le politiche di gestione del personale. La didattica fa ricorso a casi desunti da esperienze aziendali, con riferimento prevalente al mondo delle imprese. Tipologia d’esame L’esame si svolgerà in forma scritta. La prova viene corretta nella stessa giornata e, se su-perata, da la possibilità di registrazione ovvero di sostenere un esame orale facoltativo. Bibliografia

- D. Boldizzoni, (a cura di) Management delle risorse umane. Il sole 24 ore, Milano, 2003 (tutto).

Orario di ricevimento Martedì dalle ore 14.30 alle 18.30, stanza 479-U6.

Page 153: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

155

ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE AVANZATO Dott. Francesco Paoletti Insegnamento semestrale Corso di Laurea Specialistica in Formazione degli adulti e consulenza nelle organizzazioni Secondo semestre SECS-P/10 Argomento del corso Questo corso avanzato è incentrato sulla progettazione e l’impiego dei sistemi di gestione del personale, con enfasi specifica rispetto alla prospettiva delle competenze organizzati-ve. La didattica, che si avvale anche della discussione di casi e dello svolgimento di eserci-tazioni pratiche, mira a sviluppare le capacità operative necessarie a: realizzare la mappa-tura delle competenze critiche per ruoli organizzativi; costruire inventari di competenze rappresentate nell’organismo personale attraverso gli strumenti di assessment; valutare i gap e definire strategie di copertura; progettare gli interventi formativi e le logiche di sviluppo del personale. Il corso comprende anche un ciclo di lezioni dedicate alla progettazione dei sistemi di ricompensa che verranno tenute dal Dott. Cristiano Ghiringhelli ([email protected]). Tipologia d’esame Esame scritto con orale facoltativo. Bibliografia

- L. Solari, La gestione delle risorse umane. Dalle teorie alle persone., Carocci, Roma, 2004; - W. Levati, M. Saraò (2003), Psicologia e sviluppo delle risorse umane nelle organizzazioni.,

Franco Angeli, 2002. Orario di ricevimento Martedì dalle ore 14.30 alle 18.30, stanza 479-U6.

Page 154: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

156

ORGANIZZAZIONE PER L’INTERNAZIONALIZZAZIONE Dott.ssa Barbara Quacquarelli Insegnamento semestrale Corso di Laurea Specialistica in Formazione degli adulti e consulenza nelle organizzazioni Secondo semestre SECS-P/10

Argomento del corso Il corso propone lo studio delle attività manageriali delle organizzazioni che operano in contesto internazionale, dando un notevole spazio al processo di comprensione delle cul-ture. L’obiettivo è di descrivere i modi in cui le differenze culturali influenzano sistemati-camente le organizzazioni e l’ambiente di lavoro. Il corso, mediante anche lo studio di ca-si, prevede di approfondire l’analisi delle organizzazioni internazionali, la gestione delle differenze culturali, e le implicazioni manageriali relative ai processi di internazionalizza-zione. Tipologia d’esame Per i frequentanti: una prova scritta a fine corso. Per i non frequentanti: esame in forma orale. Bibliografia Per i frequentanti:

- Y. Doz, J. Santos, P. Williamson, Da globale a metanazionale, Il Mulino, Bologna, 2004;

- D. Bollinger, G. Hofstede, Inter nazionalitá. Le differenze culturali nel management, Guerini e Associati, Milano, 1989.

Altre letture saranno segnalate dal docente durante il corso. Per i non frequentati:

- Y. Doz, J. Santos, P. Williamson, Da globale a metanazionale, Il Mulino, Bologna, 2004;

- D. Bollinger, G. Hofstede, Inter nazionalitá. Le differenze culturali nel management, Guerini e Associati, Milano, 1989;

- C. A. Bartlett, S. Ghosal, Management globale: la soluzione transnazionale per la direzione d’impresa, Etas, Milano 1990.

Orario di ricevimento Su appuntamento: [email protected]

Page 155: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

157

PEDAGOGIA DELL’ADOLESCENZA Dott. Pierangelo Barone Insegnamento annuale Corso di Laurea in Scienze dell’educazione Secondo semestre M-PED/01 Titolo del corso: Abitare la terra di mezzo. I riti in adolescenza. Argomento del corso L’insegnamento fissa il proprio campo di ricerca attorno al contributo dei saperi che co-stituiscono le scienze dell’educazione nella definizione della realtà minorile. In tal senso, indaga le rappresentazioni, le immagini, i modelli e i discorsi che hanno storicamente co-stituito l’adolescenza come oggetto sociale e culturale, nell’intento di esplicitarne gli effetti simbolici e pratici sul versante del lavoro educativo che si rivolge ai minori. Il corso mo-nografico è dedicato all’approfondimento della dimensione rituale come specifico elaborato-re pedagogico dell’adolescenza. I riti in adolescenza, in gran parte delle tradizioni culturali, si caratterizzano come rituali del passaggio: un complesso cerimoniale che comporta un nuovo status sociale e l’ammissione del giovane nel gruppo degli adulti. Tuttavia la cultura contemporanea in occidente ha gradualmente cancellato quei rituali che fin dalle origini delle società umane hanno contrassegnato l’esperienza sociale del divenire adulti. È pro-prio qui, in questa latenza pedagogica, che possiamo rintracciare le ragioni antropologiche e psicologiche di una disponibilità al rischio in adolescenza, deducibile dalle sommerse prati-che rituali adottate dai ragazzi del nostro tempo. Comprendere pedagogicamente la rile-vanza iniziatica dei rituali per gli adolescenti, significa riconoscerne la centralità del corpo e dei bisogni materiali e affettivi nel difficile percorso di individuazione. Attività integrative al corso: - Percorso di approfondimento tematico: “I riti attraverso lo sguardo della clinica della forma-

zione” (a cura di D.ssa Paola Marcialis e del Dott. Giorgio Prada); - Seminario: “Sentieri selvaggi, sentieri che si perdono nel bosco. Percorsi, radure e smarrimenti in

educazione e in adolescenza” (a cura di Dott. Ernesto Curioni); - Seminario: “Transizioni, possibilità educative e metafore pedagogiche del gioco di ruolo” (a cura di

Dott. Matteo Ripamonti); - Laboratorio “Natura morta con adolescente” (a cura di Dott. Pierangelo Barone in colla-

borazione con Oficina – Comunicazione Sociale). Tipologia d’esame L’esame consiste in un colloquio orale. Durante il corso, per gli studenti frequentanti, si prevede lo svolgimento di una prova intermedia scritta. Bibliografia La bibliografia sarà comunicata all’inizio del nella bacheca del docente (stanza 481-U6) e sul sito della Facoltà. Orario di ricevimento Martedì dalle ore 10.30 alle 13.00, stanza U6-481 - tel. 0264486452; indirizzo e-mail: [email protected]

Page 156: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

158

PEDAGOGIA DELL’ANIMAZIONE Dott. Claudio Mustacchi Insegnamento semestrale Corso di Laurea in Scienze dell’educazione Secondo semestre M-PED/01 Titolo del corso: Le ali dell’anima - Riflessioni pedagogiche sulla bellezza Argomento del corso Il corso vuole riflettere sulle dimensioni pedagogiche che emergono quando l’educazione si confronta con la dimensione della bellezza e le sue implicazioni. Una lettura commenta-ta del Fedro di Platone – testo che ha influenzato e influenza alcune fra le più significative teorie estetiche – metterà in evidenza le tentazioni pedagogiche che ne possono scaturire e farà da sfondo alle riflessioni. L’impossibilità – formulata dalla critica kantiana – di per-venire a una definizione concettuale della categoria del bello sarà l’occasione per interro-gare gli impulsi di rinnovamento estetico dell’800 e il ruolo pedagogico che la figura dell’artista tende ad assumere. Le posizioni radicali del ‘900 sulla questione del bello – da cui prende origine l’animazione, incontrate attraverso la visione e il commento di alcune opere di artisti fra cui, Breton, Julian Beck, Beuys – e le soluzioni psicanalitiche e esisten-zialistiche ci forniranno materiale per discutere il ruolo fondamentale che l’esperienza e-stetica gioca nella costruzione dei legami culturali e nella formazione di sé. Il programma prevede, all’interno degli orari del corso, la realizzazione di momenti laboratoriali e inte-grativi, a cura dei Cultori della materia, Dott. ssa Roberta Bonfanti, [email protected], Dott.ssa Mascia Premoli, [email protected], il cui calendario sarà comunicato ai par-tecipanti. Tipologia d’esame Esame orale in cui verranno valutate la conoscenza degli argomenti del corso, le capacità di esposizione, l’originalità e la pertinenza dell’elaborazione. Bibliografia

- Platone, Fedro, (in una qualsiasi versione purché integrale); - C. Mustacchi, Ogni uomo è un artista, Meltemi, Roma, 1999;

Un testo a scelta: - C. Lazzarini, C. Mustacchi, (a cura di) Nell’orto dei diritti. Come coltivare insieme alle

bambine e ai bambini rispetto e cittadinanza senza soffocarli, Franco Angeli, Milano,2004; - C. Mustacchi, (a cura di), Nel corpo e nello sguardo. L’emozione estetica nei luoghi della cu-

ra e della formazione, Unicopli, Milano, 2001; Per i non frequentanti é necessaria la lettura dell’articolo:

- C. Mustacchi, “Estetica e simbologie del discorrere pedagogico”, in Adultità - Tec-niche Narrative, n. 19, Edizioni Guerini e Associati, 2004.

Orario di ricevimento Su appuntamento ([email protected]).

Page 157: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

159

PEDAGOGIA DELL’HANDICAP Dott.ssa Cristina Palmieri Insegnamento annuale Corso di Laurea in Scienze dell’educazione Corso di Laurea in Scienze della formazione primaria Primo semestre M-PED/03 Titolo del corso: Elementi di riflessione critica sulle pratiche di conoscenza nell’educazione delle persone in situazione di handicap. Argomento del corso L’insegnamento ha l’intento di affrontare le questioni pedagogiche inerenti le dimensioni materiali, affettive e relazionali, culturali e strutturali che da un lato costruiscono la cate-goria della “disabilità”, dall’altro istituiscono possibili processi di integrazione (individuale e sociale). Il corso intende mostrare come “disabilità” e “integrazione” si pongono come oggetti culturali, il cui significato necessita di una decostruzione e ricostruzione pedagogi-ca critica, per avviare processi di consapevolezza e di riflessione rispetto alle pratiche di intervento agite nell’ambito dell’educazione e della formazione delle persone in situazione di handicap. L’approfondimento monografico avrà per oggetto la questione della cono-scenza possibile del soggetto disabile, con particolare riferimento alla questione della dia-gnosi di “handicap”, per la criticità di questa questione nel rapporto con le pratiche edu-cative, e perché, a sua volta, pratica materialmente agita, culturalmente connotata e istitu-zionalmente situata. Sono Cultori della materia il Dott. Giorgio Prada, ([email protected]) e la Dott.ssa Laura Colli, ([email protected]) Tipologia d’esame L’esame prevede una prova orale. Gli studenti frequentanti sono tenuti a presentare una loro elaborazione personale dei contenuti trattati. L’esame valuterà la comprensione del percorso proposto e il livello di criticità raggiunto. Bibliografia I seguenti riferimenti bibliografici valgono per tutti gli studenti, frequentanti e non fre-quentanti. Tuttavia, agli studenti che intendono presentare una loro elaborazione persona-le pur non avendo frequentato il corso, è richiesto un approfondimento dei contenuti trattati attraverso la scelta di uno dei testi consigliati. Parte istituzionale:

- Canevaro e J. Goudreau, L’educazione degli handicappati, Carocci, Roma, 1998; - Palmieri, Rappresentazione dell’handicap e processi formativi, Cuem, Milano, 2003.

Parte monografica: - Appunti e dispensa del corso (obbligatori), in sostituzione da febbraio con un testo

in corso di stampa. - P. Barone, J. Orsenigo, C. Palmieri, Riccardo Massa. Lezioni sulla storia della follia,

Franco Angeli, Milano, 2001; - M. Foucault, Il potere psichiatrico, trad. it. Feltrinelli, Milano, 2004.

Page 158: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

160

Testi consigliati per approfondimento Verranno date indicazioni precise durante il corso. Tali indicazioni saranno esposte in ba-checa e sul sito a completamento del programma entro fine corso. Orario di ricevimento Martedì, dalle 14.30 alle 16.30, stanza 495-U6.

Page 159: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

161

PEDAGOGIA DELL’INFANZIA Insegnamento annuale (Scienze dell’educazione) e Insegnamento semestrale (Scienze della Formazione primaria) Corso di Laurea in Scienze dell’educazione Corso di Laurea in Scienze della formazione primaria Secondo semestre M-PED/03 Titolo del corso: Dare possibilità ai bambini Argomento del corso La disciplina affronta con un approccio a più fuochi la questione della nascita di una spe-cifica pedagogia per i bambini da 0 a 6 anni. In particolare si interessa alle vicende della definizione dell’asilo nido e della scuola dell’infanzia come contesto istituzionale, ma an-che di “vita” dei bambini. Sono quindi discusse le scelte organizzative, didattiche, meto-dologiche e pedagogiche effettuate da educatori/insegnanti, coordinatori, dirigenti scola-stici e amministratori al fine di rendere i servizi e le scuole per i bambini da 0 a 6 anni luoghi fatti per loro. In particolare per l’anno in corso si appunterà l’attenzione sui contesti e sulle possibilità che possono essere offerti ai bambini per sviluppare le loro potenzialità permettendo loro di partecipare attivamente ai percorsi educativi fin da piccoli. Tipologia d’esame L’esame è orale. Bibliografia

- F. Caggio, M. Noziglia, Bambini a Milano, edizioni Junior, Bergamo, 1999; - AA.VV., I cento linguaggi dei bambini, edizioni Junior, Bergamo, 1995; - D. N. Stern, Diario di un bambino, Arnoldo Mondatori, Milano,

Per l’annualità altri tre testi, per la semestralità altri due fra quelli sotto elencati:

- F. Caggio (a cura di) Uno e più nidi, edizioni Junior, Bergamo, 2000 (obbligatorio per gli studenti di Scienze dell’educazione);

- AA.VV., Il nido per una cultura dell’infanzia, edizioni Junior, Bergamo, 2003 (obbli-gatorio per gli studenti di Scienze dell’educazione);

- Scuola Materna Pedersoli, Chiari (BS), Bambini in giro per la scuola, il paese ed oltre, edizioni Junior, Bergamo, 1995;

- F.Caggio, O.Cortesi (a cura di), Con i bambini per trent’anni e più, edizioni Junior, 2000;

- D. Penso, La scuola dell’infanzia racconta, edizioni Junior, Bergamo, 2000; - Benzoni (a cura di), L’incontro…una storia, tante storie, edizioni Junior, Bergamo; - MCE, Gruppo Nazionale Infanzia MCE, Il non comune senso dell’esperienza, edizioni

Junior, Bergamo, 2002; - R. Abbatinali, F. Caggio, Quasi arte…, edizioni Junior; Bergamo, 2004.

Orario di ricevimento Da definire.

Page 160: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

162

PEDAGOGIA DELLA PSICOMOTRICITÀ Dott. Ivano Gamelli Insegnamento semestrale Corso di Laurea in Scienze dell’educazione Corso di Laurea in Scienze della formazione primaria Primo semestre e secondo semestre M-PED/01 e M-EDF/01 Titolo del corso: Verso una pedagogia del corpo Argomento del corso L’insegnamento si propone di studiare il ruolo dei linguaggi del corpo, al fine di trasferire princìpi e consapevolezze delle sue pratiche (quali la danza, le tecniche di rilassamento e di utilizzo della voce, il teatro, nonché i molteplici metodi di cura e le tecnologie formati-ve artistiche a mediazione corporea, non solo occidentali) nei diversi ambiti del lavoro educativo. A partire dall’analisi delle teorie e delle pratiche tradizionali dell’educazione psicomotoria, il corso intende rivisitare criticamente gli abituali scenari formativi dove il corpo risulta perlopiù astratto o assente, per prefigurare setting e stili di intervento educati-vo (nel sociale, nella scuola dell’infanzia) capaci di integrare i saperi della parola con quelli del movimento, del gesto, dello sguardo, dei sensi tutti. La pedagogia della psicomotricità, rimettendo al centro la soggettività dell’educatore, si inscrive fra le pratiche di impronta narrativa e autobiografica, con un’attenzione particolare alla cura del contesto, a certe ri-tualità, al valore dei silenzio, alla necessità di educare attraverso e oltre le parole. Al corso saranno coordinate attività integrative ed esperienziali tenute dai Cultori della materia: Dott. Ferruccio Cartacci ([email protected]), Dott.ssa Tiziana Andrenelli ([email protected]), Dott.ssa Nicoletta Ferri ([email protected]). Tipologia d’esame Prova orale. Bibliografia Comune per frequentanti e non frequentanti. Per Scienze dell’educazione:

- I. Gamelli, Pedagogia del corpo, Meltemi, Roma, 2001; - B. Lapierre, Aucouturier, Il corpo e l’inconscio in educazione e terapia, Armando, Roma

2001; - U. Galimberti, Il corpo, Feltrinelli Economica, Milano, 2003 (le prime tre parti); - AA.VV, “I corpi e gli sguardi”, in Infanzia, n. 7/8 e n. 8/9 – 2004 (i due numeri

della rivista sono disponibili presso la Libreria di via S. Glicerio e/o la Copisteria FronteRetro di v.le Sarca).

A questi testi gli studenti non frequentanti devono aggiungere: - F. Cartacci, Bambini che chiedono aiuto, Unicopli, Milano, 2003.

Per Scienze della formazione primaria: - I. Gamelli, Pedagogia del corpo, Meltemi, Roma, 2001; - F. Cartacci, Bambini che chiedono aiuto, Unicopli, Milano, 2003; - P. Manuzzi, Pedagogia del gioco e dell’animazione, Guerini e Associati, Milano, 2003;

Page 161: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

163

- T. Andrenelli, R. Mariella, G. Santiani, Il piacere di crescere (l’inserto è disponibile presso la Libreria di via S. Glicerio e/o la Copisteria FronteRetro di v.le Sarca).

A questi testi gli studenti non frequentanti devono aggiungere: - B. Lapierre, Aucouturier, La simbologia del movimento, Edipsicologiche, Cremona.

Orario di ricevimento Da definire.

Page 162: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

164

PEDAGOGIA DELLE DIFFERENZE DI GENERE Dott.ssa Barbara Mapelli Insegnamento semestrale Corso di Laurea in Scienze dell’educazione Primo semestre M-PED/01 Argomento del corso La disciplina analizza i significati dell’introduzione delle categorie di genere e generaziona-li nei processi educativi e formativi; esamina la possibilità di differenti percorsi di interpre-tazione e proposte educative attraverso la prospettiva della sessuazione delle relazioni pe-dagogiche e dei saperi; pone particolare attenzione, anche attraverso un breve percorso storico, al formarsi e mutare delle identità di genere e dei ruoli sessuali nel luogo educati-vo, nel rapporto complesso ed interagente con altri ambiti formativi del privato e del so-ciale. La prima parte del corso prevede, attraverso l’analisi dello sviluppo dei femminismi del Novecento, una particolare attenzione alle elaborazioni pedagogiche svolte dal movi-mento delle donne fino al contemporaneo e alle nuove riflessioni anche sul genere ma-schile. Nella seconda parte i temi affrontati riguardano alcuni approfondimenti nel campo dei saperi e delle relazioni pedagogiche, che prevedono una necessaria riflessione e ridefi-nizione delle forme di rapporto educativo e morale tra generi e generazioni. Tipologia d’esame Esame orale. La valutazione avviene sulla base dell’esposizione e interpretazione di tre (quattro per i non frequentanti) testi in bibliografia; viene valutata positivamente, per chi ha frequentato, la presentazione di un breve elaborato personale su un argomento a scelta delle lezioni o sul percorso complessivo, per chi non ha frequentato un approfondimento scritto su un tema tra quelli incontrati sui testi. Bibliografia Testi obbligatori:

- B. Mapelli, G. Seveso, Una storia imprevista. Femminismi del Novecento e educazione, Guerini, Milano, 2003;

- B. Mapelli, Nuove virtù, Guerini, Milano, 2004; - S. Bellassai, La mascolinità contemporanea, Carocci, Roma, 2004.

Un testo a scelta tra i seguenti per chi non ha frequentato: - D. Demetrio, M. Giusti, V. Iori, B. Mapelli, A. M. Piussi, S. Ulivieri, Con voce diver-

sa. Pedagogia e differenza sessuale e di genere, Guerini, Milano, 2001; - D. Demetrio, Raccontarsi. L’autobiografia come cura di sè, Cortina, Milano, 1996; - G. Seveso, Per una storia dei saperi femminili, Unicopli, Milano, 2000; - F. Mernissi, L’harem e l’occidente, Giunti, Firenze, 2000; - AA.VV., “Genere e educazione”, Studium educationis, Cedam, Padova, n. 2, 2003.

Orario di ricevimento Lunedì dalle ore 14.30, stanza 480-U6.

Page 163: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

165

PEDAGOGIA GENERALE Prof.ssa Silvia Kanizsa Insegnamento annuale Corso di Laurea in Scienze della Formazione primaria Primo semestre M-PED/01 Argomento del corso L’insegnamento punta a far conoscere agli studenti le tematiche generali concernenti la riflessione sull’educazione e sui problemi ad essa connessi e le problematiche interne alla stessa disciplina pedagogica. Nel corso, dopo un’introduzione al dibattito attuale sui temi dell’educazione, verranno affrontate le tematiche riguardanti la gestione della classe e della relazione educativa di cui verranno considerati gli aspetti affettivi, cognitivi, sociali e am-bientali (e le loro reciproche interrelazioni) che concorrono a rendere più o meno efficace il processo di insegnamento-apprendimento. Tipologia d’esame L’esame prevede una parte scritta e una successiva parte orale. Ulteriori informazioni ri-guardanti l’esame, e in particolare la validità e l’estensione della parte scritta, saranno affis-si in bacheca e reperibili sul sito della Facoltà. Non esistono differenze nella bibliografia e nelle modalità di esame per frequentanti e non frequentanti. Bibliografia L’esame verterà su cinque testi, i primi quattro uguali per tutti:

- L. Genovese, S. Kanizsa (a cura di), Manuale della gestione della classe, Angeli, Mila-no, 1991;

- G. Blandino, B. Granieri, La disponibilità ad apprendere, Cortina, Milano, 1995; - S. Cacciamani, Psicologia per l’insegnamento, Carocci, Roma, 2002; - M. Capurso, Relazioni educative e apprendimento, Erickson, Trento, 2004;

Inoltre, su un testo a scelta fra i seguenti: - F. Caggio, M. Noziglia, Bambini a Milano, Junior, Bergamo, 1999; - L. Dixon-Krauss (a cura di ), Vygotskij in classe, Erickson, Trento, 2000; - C. Edwards, L. Gandini, G. Forman, I cento linguaggi dei bambini, Junior, Bergamo; - S. Kanizsa, B. Dosso, La paura del lupo cattivo, Meltemi, Roma, 1998; - S. Talamo, Cooperare a scuola, Carocci, Roma, 2003; - R. Zuccherini, Conversazione e interazione, La Nuova Italia, Firenze, 1991; - D. Fontana, Il controllo della classe, Armando, Roma, 1990.

L’esame scritto, che deve precedere quello orale, si svolgerà sui primi due testi della bi-bliografia obbligatoria (L. Genovese, S. Kanizsa e G. Blandino, B. Granirei). Gli altri testi saranno oggetto di discussione orale. Orario di ricevimento Lunedì dalle ore 16.00 stanza 477-U6.

Page 164: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

166

PEDAGOGIA GENERALE Prof.ssa Anna Rezzara Insegnamento annuale Corso di Laurea in Scienze dell’educazione, Lettere M-Z Primo semestre M-PED/01 Titolo del corso: Competenze cliniche nelle professioni educative e formative Argomento del corso L’insegnamento ha lo scopo di introdurre al lessico, agli oggetti di studio, all’epistemologia, ai temi e ai problemi, alle logiche di ricerca della scienza pedagogica. Si propone di presentare lo stato attuale del dibattito pedagogico e della ricerca sull’educazione relativamente a questioni cruciali per la competenza dei professionisti del-la formazione quali la relazione e la comunicazione educative, i modelli e i metodi della formazione, la progettazione e la valutazione, il ruolo e l’identità dell’educatore e del for-matore, la metodologia della ricerca educativa, l’approccio clinico alla formazione. Il corso di quest’anno vuole in particolare approfondire il significato e le possibilità dell’approccio clinico , che si propone sia come metodo di formazione dei professionisti dell’educazione sia come particolare modalità di rapporto che educatori e formatori pos-sono avere con le proprie concrete esperienze di gestione, progettazione e valutazione del lavoro educativo. Dell’approccio clinico alla formazione si evidenzieranno e si esplore-ranno i caratteri di ricerca, interrogazione, interpretazione e riflessione critica su situazioni e processi educativi specifici, l’attenzione alla soggettività e alla relazione e comunicazione intersoggettive, il suo essere un dispositivo prezioso per poter “pensare l’educazione” , riconoscere ed essere consapevoli delle dimensioni latenti della formazione, apprendere dall’esperienza. Le lezioni del corso saranno integrate da due attività di esercitazione:

- “Percorso di ricerca in Clinica della formazione” a cura della Dott.ssa P. Marcialis ([email protected]);

- “I luoghi e i dispositivi per una messinscena critica dell’esperienza educativa” a cura del Dott. E. Curioni ([email protected]).

Tipologia d’esame L’esame consisterà in un colloquio orale. In esso si richiederanno agli studenti la conoscenza completa della bibliografia d’esame, la comprensione di concetti, idee, trattazioni e argomentazioni degli autori, la capacità di u-sare le conoscenze acquisite per organizzare un discorso di rielaborazione dei contenuti che risponda alle questioni che verranno poste, in sede d’esame, come stimolo al collo-quio. Bibliografia

- A. Rezzara (a cura di), Dalla scienza pedagogica alla clinica della formazione, Franco Angeli, Milano, 2004;

- R. Massa (a cura di), La clinica della formazione, Franco Angeli, Milano,1997, - R. Massa, Educare o istruire? , Unicopli, Milano, 1987; - F. Cambi, E. Catarsi, E. Colicchi, C. Fratini, M. Muzi, Le professionalità educative,

Carocci, Roma, 2003.

Page 165: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

167

Il programma d’esame è lo stesso per studenti frequentanti e non frequentanti. Gli stu-denti che seguiranno regolarmente il corso e parteciperanno alle esercitazioni proposte, tuttavia, potranno portare, come parte costitutiva dell’esame, testimonianze ed elabora-zioni dell’attività svolta, secondo le indicazioni che la docente darà durante il corso. Orario di ricevimento Mercoledì dalle ore 9.00, stanza 478-U6.

Page 166: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

168

PEDAGOGIA GENERALE B Prof.ssa Silvia Kanizsa, Dott. Sergio Tramma Insegnamento annuale Corso di Laurea in Scienze dell’educazione, lettere A-L Primo semestre M-PED/01 Argomento del corso L’insegnamento punta a far conoscere agli studenti le tematiche generali concernenti la riflessione sull’educazione e sui problemi ad essa connessi e le problematiche interne alla stessa disciplina pedagogica. Scopo del corso è quindi quello di presentare lo stato attuale del dibattito intorno ai temi dell’educazione. La riflessione sull’educazione sarà condotta proponendo un percorso di lettura del lavoro educativo con particolare attenzione alla dimensione relazionale e ai principali ambiti di intervento dell’educatore e del formatore. Tipologia d’esame L’esame prevede sia per frequentanti che non, una parte scritta e una successiva parte ora-le. Ulteriori informazioni riguardanti l’esame, in particolare la validità e l’estensione della parte scritta, saranno affissi in bacheca e reperibili sul sito della Facoltà. L’esame è identico per frequentanti e non frequentanti. Bibliografia Il programma è identico per frequentanti e non frequentanti. L’esame verterà su 5 testi, i primi tre uguali per tutti:

- S. Tramma, L’educatore imperfetto, Carocci, Roma, 2003; - S. Kanizsa, L’ascolto del malato, Guerini, Milano, 1989; - M. Postic, La relazione educativa, Armando, Roma, 1983.

E due a scelta dello studente fra i seguenti:

- S. Bella (a cura di), Asfalto amaro, Milano, Terre di Mezzo- Berti, in corso di pub-blicazione;

- Barillaro, C. Celata, (F)Attori di prevenzione, Angeli, Milano, 2000; - F. Emiliani, P. Bastianoni, Una normale solitudine, Carocci, Roma, 2000; - S. Kanizsa, B. Dosso, La paura del lupo cattivo, Meltemi, Roma, 1998; - M. Rossi Doria, Di mestiere faccio il maestro, Le Gomene, Napoli, 2000; - M. Mazzetti, Il dialogo transculturale, Carocci, Roma, 2003.

L’esame scritto, che deve precedere quello orale, verterà sui seguenti testi:

- S. Tramma, L’educatore imperfetto, Carocci, Roma, 2003; - S. Kanizsa, L’ascolto del malato, Guerini, Milano, 1989; - M. Postic, La relazione educativa, Armando, Roma, 1983.

Orario di ricevimento Prof.ssa Kanizsa: lunedì dalle ore 16.00, stanza 477-U6; Dott. Tramma : lunedì dalle ore 16.00, stanza 480-U6.

Page 167: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

169

PEDAGOGIA INTERCULTURALE Dott.ssa Mariangela Giusti Insegnamento annuale Corso di Laurea in Scienze della comunicazione Primo semestre M-PED/01 Titolo del corso: Spazi dell’esistere e intercultura Argomento del corso Questa disciplina studia conoscenze, strategie, teorie che possono contribuire al miglio-ramento delle relazioni fra comunità di diversa origine, di minori e di adulti, che convivo-no negli ambiti educativi e della formazione. La parte istituzionale del corso introduce alla pedagogia interculturale attraverso l’analisi e l’uso di alcuni dispositivi pedagogici: dialogo, interpretazione, narrazione, autobiografia. La parte monografica quest’anno avrà per te-ma: spazi dell’esistere e intercultura. Il corso e le attività integrative intendono sollecitare l’attenzione degli studenti verso i territori più vicini alla loro esistenza e agli spazi del vis-suto, da osservare come luoghi della contaminazione e della stratificazione fra linguaggi, storie di vita, oggetti, volti, abitudini familiari e culturali. Gli studenti che seguono il corso potranno frequentare un laboratorio didattico (con G. Colombo o con M. Franchi), dove rielaborare in modo operativo alcune parti del manuale in uso. È previsto un Seminario di approfondimento con la presenza di un esperto, M. Fasano, su intercultura e comunica-zione visiva. Saranno proposte riflessioni sui temi dell’intercultura vissuta nei contesti del-la cooperazione: attraverso momenti di comunicazione virtuale (laboratorio didattico on line con D. Sala) e in due incontri di comunicazione in presenza (con A. Scarano). Tipologia d’esame Per gli studenti frequentanti sono previste due prove scritte (la prima entro il 15 novem-bre; la seconda entro il 15 gennaio) e un’esercitazione. Gli studenti che seguono uno dei tre laboratori proposti realizzeranno l’esercitazione (singolarmente o in microgruppo) nel corso del laboratorio stesso, sotto la guida del tutor, che curerà anche la valutazione del lavoro. Chi non segue un laboratorio concorderà con la docente un argomento su cui svolgere una microricerca di tipo esercitativo (anche in questo caso singolarmente o in piccolo gruppo). Gli studenti non frequentanti devono svolgere le due prove scritte (a novembre e a gennaio, insieme ai frequentanti), le cui date verranno comunicate per tem-po. Inoltre concorderanno con la docente (per e-mail o negli orari di ricevimento) l’argomento per l’esercitazione. Il corso prevede pertanto una valutazione in progress: attra-verso le prove intermedie e le attività integrative sarà possibile condurre una verifica degli apprendimenti ed eventualmente attivare interventi tutoriali per gli studenti più in difficol-tà. Tale valutazione in progress potrà, all’occorrenza, essere integrata da una prova orale fi-nale. Bibliografia Gli studenti frequentanti devono studiare sei testi:

- M. Giusti, Pedagogia interculturale. Teorie, metodologia, laboratori, Laterza, Roma-Bari, 2004;

- D. Demetrio, Agenda interculturale, Meltemi, Roma, 1997; - AA.VV., Formarsi all’intercultura, Franco Angeli, Milano, 2004;

Page 168: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

170

- M. Giusti, L’educazione interculturale nella scuola di base (nuova edizione ridotta), RCS/La Nuova Italia, Milano, 2004;

- AA.VV., Arte Religione Scienza, Giunti, Firenze, 2000.

Il sesto libro deve essere scelto dai singoli studenti (a partire dai propri interessi o in base alla scuola superiore di provenienza) fra i seguenti tre:

- P. Bertolini, Educazione e politica, Cortina, Milano, 2003; - G. Bocchi, M. Ceruti, Educazione e globalizzazione, Cortina, Milano, 2004; - R. Panikkar, La nuova innocenza, Servitium, Bergamo, 2003;

Gli studenti non frequentanti (in base ai propri bisogni formativi e al corso di Laurea fre-quentato) devono integrare lo studio di questi sei libri con:

- G. Favaro, L. Luatti (a cura di), L’intercultura dalla A alla Z, Franco Angeli, Mila-no, 2004;

oppure con - G. Tassinari et alii (a cura di), Scuola e società multiculturale. Elementi di analisi multidi-

sciplinare, La Nuova Italia, Firenze, 1999; oppure con

- U. Fabietti, A. Pellegrino (a cura di), Noi e gli altri. Culture a confronto nella narrativa dell’otto-novecento, Einaudi scuola, Milano, 2002 e M. Giusti (a cura di), Ricerca inter-culturale e metodo autobiografico, RCS/La Nuova Italia, Milano, 2001.

Orario di ricevimento Gli orari di ricevimento della docente e dei collaboratori di cattedra verranno comunicati all’inizio del Corso e affissi nella bacheca (stanza 480). Informazione e contatti diretti con la docente: e-mail: [email protected] oppure [email protected] posta cartacea: Dr. Mariangela Giusti, Dipartimento di Epistemologia ed ermeneutica del-la formazione- Università di Milano Bicocca- Edificio U6- Piazza dell’Ateneo Nuovo, 1- 20126 Milano. Telefoni: cell. 328 7249793 - studio 480 (quarto piano/Edificio U6): 02 6448 6803.

Page 169: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

171

PEDAGOGIA INTERCULTURALE E DELLA COOPERAZIONE Dott. Raffaele Mantegazza Insegnamento annuale Corso di Laurea in Scienze dell’educazione Primo semestre M-PED/01 Titolo del corso: Appuntamento a Samarcanda. Per una pedagogia della morte Argomento del corso I progetti di cooperazione internazionale e di educazione interculturale spesso si caratte-rizzano per un’elevata capacità di mobilitare le passioni dei volontari, ma altrettanto spes-so hanno bisogno di una base teorica, soprattutto pedagogica.La disciplina cerca di forni-re tale fondamento interrogandosi sulle differenti forme di approccio all’altro/a possibili in Occidente.Il corso si occuperà dell’educazione alla morte: dell’attuale rimozione dell’idea di morte in Occidente, dei possibili contributi provenienti da altre culture, delle categorie che una pedagogia all’altezza dei tempi può utilizzare per educare al lutto,al congedo,alla creaturalità.Le attività integrative saranno curate dal Dott. Brunetto Salvarani Tipologia d’esame Prova scritta. Verranno valutate la correttezza anche formale delle risposte, la loro perti-nenza, la loro completezza, la capacità di muoversi nella bibliografia d’esame. Bibliografia Per l’esame occorrerà studiare un numero di 6 (sei) testi:

- E. de Martino, Morte e pianto rituale, Bollati Boringhieri, Milano; - F. Khosrokhavar, I nuovi martiri di Allah, B. Mondadori, Milano 2003; - R. Mantegazza, Pedagogia della morte. L’esperienza del morire e l’educazione al congedo,

Città Aperta, Troina, 2004; - R. Mantegazza, Pedagogia della resistenza. Tracce utopiche per educare a resistere, Troina,

Città Aperta, 2003; - I. Orsenigo, Oltre la fine, Milano, Unicopli, 1999.

Un (1) testo a scelta tra: - M.Vovelle, La morte e l’Occidente, Roma, Laterza; - Ph. Aries, L’uomo e la Morte dal Medioevo a oggi, Roma, Laterza.

I/le non frequentanti porteranno in aggiunta al programma il volume - E. Kubler Ross, La morte e il morire, Assisi, Cittadella, 1998.

Per chi sostenga l’esame come semestrale (5 CFU) i testi di Khosrokhavar, di Mantegazza (2003) e di Orsenigo non dovranno essere preparati. Eventuali ulteriori indicazioni sul programma o sulla modalità dello svolgimento dell’esame vengono fornite unicamente tramite colloquio con il docente negli orari di ricevimento, e co-munque in nessun caso attraverso posta elettronica. Il programma è valido fino all’appello di set-tembre 2006. Attenzione: a partire dall’appello di gennaio 2005 la prova scritta sostituirà la pro-va orale anche per coloro che preparassero il programma d’esame 2003/2004 “Resistenza E-sodo Rivoluzione”. Orario di ricevimento Mercoledì dalle ore 10.45, stanza 481- U6.

Page 170: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

172

PEDAGOGIA SANITARIA CON ISTITUZIONI DI PEDAGOGIA SPECIALE Dott.ssa Lucia Zannini Insegnamento annuale Corso di Laurea in Scienze dell’educazione Secondo semestre MED/42 Titolo del corso: Educare alla resilienza. Nuove strategie nella promozione della salute e nel miglioramento della qualità della vita nell’esperienza di malattia Argomento del corso Nella prima parte del corso, dopo aver analizzato l’evoluzione storica del concetto di salu-te, si approfondiranno – e in parte si sperimenteranno direttamente, attraverso attività e-sercitative – le principali fasi e alcune metodologie per attivare interventi formali di edu-cazione alla salute. Verrà inoltre analizzata la possibilità di implementare i fattori protetti-vi, promuovendo salute, nell’agire educativo ordinario e dunque in interventi preventivi non formali. Particolare attenzione, a questo riguardo, sarà dedicata al tema della resilienza, quale costrutto fondamentale a partire da cui sviluppare fattori di protezione (capacità di comunicare, di esprimere emozioni, di humor, di contatto con il proprio corpo, di costruire rapporti significativi e relazioni sociali etc.) sviluppando la connessione tra le modalità d’implementazione di tali fattori, interni, con quelli esterni mediante i processi educativi, sia nella scuola che nell’extra-scuola. Nella seconda parte del corso si approfondirà il con-cetto di malattia, all’interno di un modello bio-psico-sociale di medicina. In particolare, a partire dal carattere ermeneutico della pratica clinica, si evidenzieranno le dimensioni di pensiero narrativo presenti all’interno dell’incontro tra operatore sanitario e paziente, in-troducendo il più recente modello della narrative based medicine. In relazione a esso, verrà ampliato il concetto di cura, da intendersi non solo in senso biologico, ma come vera e propria “costruzione di significato” dell’evento malattia. Verranno quindi analizzati i fat-tori che possono permettere all’individuo di resistere al processo di dissoluzione di sé che alcune patologie gravi e invalidanti possono attivare, ponendo particolare attenzione al ruolo che possono avere strategie narrative, di scrittura e di ri-appropriazione del proprio corpo malato. Nello specifico, si analizzerà il ruolo dell’educatore nell’attivazione di tali strategie e si rifletterà sulla competenza necessaria per la loro implementazione. Sono cul-trici della materia la Dr.ssa Patrizia Garista ([email protected]) la Dr.ssa Gisella Rossini ([email protected]) e la Dr.ssa Sonia Visioli ([email protected]). All’interno del corso, sono previste le seguenti lezioni di approfondimento:

- Resilienza ed educazione. Strategie di resistenza e senso di coerenza nella costruzione del ben-essere (Dr.ssa Patrizia Garista);

- Salute e sessualità: una imprescindibile complementarietà (Dr.ssa Gisella Rossini) - Decostruire e ricostruire il corpo immaginato e vissuto: alle radici della conoscenza (Dr.sse Li-

cia Montagna e Sonia Visioli); - Lettorato su un testo autobiografico relativo a una storia di malattia (autopatho-

graphy) (Dr.ssa Valentina Concia) Sono inoltre previsti dei seminari facoltativi e/o incontri di approfondimento che si terran-no con ogni probabilità in spazi extra universitari e, in alcuni casi, in gruppi multiprofes-sionali (dettagli su sedi, date e orari verranno forniti a lezione e comunque non prima dell’inizio del corso):

Page 171: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

173

- Resilienza e Salute. Dialoghi sulle storie di “un brutto anatroccolo” (Dr.ssa Patrizia Gari-sta);

- Poster gallery per la salute: dall’idea al progetto (Dr.ssa Patrizia Garista); - Sexualando... percorso esperienziale sulle dimensioni della sessualità. (Dr.sse Gisella Rossi-

ni, Licia Montagna, Valentina Concia). Attenzione! Il seminario si terrà nei mesi di gennaio/febbraio (la sede e le date saranno comunicate nella bacheca della do-cente e in quella elettronica di Facoltà);

- Formare al rapporto col corpo dell'Altro/paziente: un percorso di Clinica della formazione (Dr.sse Licia Montagna e Sonia Visioli);

- Riflessioni sulla Cura attraverso le Medical Humanities (Dr.sse Licia Montagna e Sonia Visioli).

Tipologia d’esame L’esame consiste in un colloquio orale nel quale verrà valutata la padronanza dello stu-dente della materia (anche nei suoi aspetti più a carattere “informativo” e terminologico) nonché la capacità di analisi critica delle pre-comprensioni e dei pregiudizi che di frequen-te abitano i contesti sanitari, sia dal punto di vista dell’operatore che dell’utente. Parte del colloquio d’esame verterà sulle attività seminariali, per gli studenti che vi avranno parteci-pato. Bibliografia Il programma è il medesimo per gli studenti frequentanti e non frequentanti.

- R. Massa, Prevenzione: un alibi minimalista? Intervista-Saggio a cura di Marino Cattella, Centro Ambrosiano Editore, Milano, 2000;

- D. Sarsini, Il corpo in occidente, Carocci, Roma, 2003; - L. Zannini, Salute, malattia e cura. Franco Angeli, Milano, 2001; - L. Zannini, a cura di, Il corpo-paziente, Franco Angeli, Milano, 2004; - Un testo autobiografico relativo a una storia di malattia (autopathography), il cui ti-

tolo verrà comunicato in seguito e affisso nella bacheca della docente, nonché nella bacheca elettronica del Sito di Facoltà;

Inoltre, un testo tra i seguenti, da scegliere in base a Corso di Laurea e Indirizzo: - P. Carbone, Le ali di Icaro. Rischio e incidenti in adolescenza, Bollati Boringhieri, Tori-

no, 2003 (Scienze dell’educazione, Educatori); - U. Mariani, R. Schiralli, Costruire il benessere personale in classe, Erickson, Trento,

2002 (Scienze della formazione primaria); - Pellai, S. Boncinelli, Just do it. I comportamenti a rischio in adolescenza, Franco Angeli,

Milano (solo parte I e II), 2002 (Scienze dell’educazione, Formatori). Orario di ricevimento Il giovedì alle 15.00, stanza 479-U6, solo per appuntamento ([email protected]).

Page 172: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

174

PEDAGOGIA SOCIALE Dott. Sergio Tramma Insegnamento annuale Corso di Laurea in Scienze dell’educazione Secondo semestre M-PED/01 Titolo del corso: Educare alla guerra, educare alla pace Argomento del corso Pedagogia sociale è la disciplina che analizza le molteplici esperienze educative vissute da-gli individui con una specifica attenzione alle dimensioni informali ed extra-istituzionali. Nella fase attuale, il campo privilegiato di interesse è costituito dai nessi tra educazione e modernità, con particolare riferimento ai mutamenti dei corsi di vita dei soggetti indivi-duali e collettivi, alle trasformazioni dei contesti territoriali, all’aumento di complessità e problematicità degli ambienti educativi, al conseguente ampliamento del campo di azione dell’educatore professionale. Il corso di quest’anno si propone di affrontare il tema della guerra e della pace nella contemporaneità, in rapporto al processo di globalizzazione e all’incontro/scontro tra culture diverse, analizzandone le implicazioni educative e tentan-do di individuare orientamenti di contenuto e metodologici per le azioni educative territo-riali. Durante il corso sono previste attività integrative condotte dalle Dott.sse Sonia Bella, Marisa Conte, Sara Amalia Rossetti, Silvia Tognetti. Tipologia d’esame È previsto lo svolgimento di una prova orale; ulteriori modalità d’esame potranno essere concordate con i frequentanti. Bibliografia Parte A

- S. Tramma, Pedagogia sociale, Guerini, Milano, 1999; - S. Tramma, Educazione e modernità, Carocci, Roma 2005 (in corso di stampa).

Parte B - Bonomi, La comunità maledetta. Viaggio nella coscienza di luogo. Edizioni di Comunità,

Torino 2002; - M. Fini, Elogio della guerra, sec. ed., Marsilio, Venezia 1999; - S. Freud, A. Einstein, Perché la guerra? Bollati Boringhieri, Torino, 2003; - M.K. Gandhi, Teoria e pratica della non-violenza, Einaudi, Torino, 1996; - Kant, Per la pace perpetua, Rizzoli, Milano 2003; - L. Milani, L’obbedienza non è più una virtù, Stampa alternativa, Milano, 2003.

Gli studenti che intendono semestralizzare l’esame (5 crediti) sono tenuti a preparare i te-sti della parte A e tre testi della parte B. Orario di ricevimento Lunedì dalle ore 16.00, IV piano, stanza 480-U6.

Page 173: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

175

PEDAGOGIA SPECIALE Dott.ssa Roberta Garbo Insegnamento annuale Corso di Laurea in Scienze della Formazione primaria Primo semestre M-PED/03 Argomento del corso Il corso si propone di presentare strumenti normativi, concettuali e operativi volti a favo-rire il percorso educativo e didattico degli allievi con disabilità, sulla base della identifica-zione dei loro bisogni specifici e con l’obiettivo di valorizzare potenzialità e abilità indivi-duali. A partire da una riflessione sui concetti di diversità, di abilità/disabilità e di integra-zione, ci si soffermerà su come sia possibile collocare l’esperienza e il percorso scolastico nella prospettiva più generale di un progetto di vita. I processi di acquisizione delle com-petenze e di sviluppo delle abilità previsti nella scuola primaria saranno osservati alla luce di casi, quadri diagnostici e di bisogni evolutivi specifici, allo scopo di favorire un orien-tamento a progettare proposte educative e didattiche che sappiano al tempo stesso ri-spondere al profilo individuale dell’allievo e promuovere una sua partecipazione attiva e significativa ai processi di insegnamento-apprendimento. La parte monografica del corso verterà sul tema della diagnosi educativa e sull’approccio dinamico alla valutazione delle difficoltà dell’apprendere. Tipologia d’esame È prevista una prova orale Bibliografia

- A.Canevaro, D. Janes, Buone prassi di integrazione, Erickson, Trento, 2001; - A.Canevaro, a cura di, Pedagogia Speciale, Numero Monografico, Studium Educa-

tionis, N.3, 2001; - M. Pavone, Educare nelle diversità, La Scuola, Brescia, 2001; - M.C. Passolunghi, R. De Beni, I test per la scuola, Il Mulino, Bologna, 2001; - D. Tzuriel, La valutazione dinamica delle abilità cognitive, Erickson, Trento, 2004.

Durante il corso verranno fornite indicazioni bibliografiche per gli approfondimenti. Per gli studenti frequentanti è prevista la partecipazione a lavori di gruppo e attività semina-riali. Gli studenti non frequentanti dovranno concordare con il docente un testo aggiun-tivo. In base a interessi specifici, o particolari esigenze professionali e formative, gli stu-denti (frequentanti e non) potranno concordare attività e percorsi didattici individualizzati. Orario di ricevimento Mercoledì, dalle ore 8.30 alle ore 10.30, Stanza 440 – U6

Page 174: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

176

POLITICHE SOCIALI E PROGRAMMAZIONE DEI SERVIZI Dott.ssa Marilena Adamo Insegnamento semestrale Corso di Laurea Specialistica in Consulenza pedagogica e ricerca educativa Primo semestre SPS/09 Argomento del corso Il corso si propone di far conoscere gli interventi educativi e la dimensione pedagogica dei servizi sociali territoriali negli aspetti giuridici,normativi e organizzativi. Sono previste tre macro-aree: 1. La definizione del campo:1.1. le politiche sociali all’interno delle politiche pubbliche;1.2 gli attori: le competenze istituzionali (Stato, Regioni, Enti locali), il ruolo delle burocrazie, le competenze e le figure professionali. 1.3 le tipologie di servizio: educativo ( prima infan-zia, complementare/integrativo al sistema scolastico o rivolto agli adulti), socio-educativo ( di sostegno alla famiglia, di aggregazione di bambini e ragazzi, rivolto a particolari cate-gorie);1.4 la gestione: pubblico, privato, privato-sociale. 2. L’evoluzione delle politiche sociali dal dopoguerra ad oggi: 2.1 dalle politiche assistenziali alle po-litiche dei diritti; 2.2 il ruolo “anticipatore” e innovatore svolto da molti comuni Italiani:; 2.3 settorialità e integrazione; 2.4 l’attuale quadro normativo: la Riforma dell’assistenza (L.328) e la sua applicazione nella transizione istituzionale attuale. 3.Programmazione, organizzazione, erogazione: esame di casi. 3.1 Il nido e gli altri servi-zi/interventi per la prima infanzia 3.2 infra ed extrascuola; 3.3 l’educatore nei servizi per disabili e per gli anziani; 3.4 minori in difficoltà: assistenza domiciliare, educatica di strada, comunità ed istituti, 3.5 la L.285 e i Piani di zona: esempi di programmazione partecipata.. Tipologia d’esame Verrà definita in seguito. Bibliografia Verrà definita in seguito. Orario di ricevimento Da definire.

Page 175: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

177

POPOLI TRANSNAZIONALI DELL’ASIA OCCIDENTALE Insegnamento semestrale Corso di Laurea Specialistica in Scienze antropologiche ed etnologiche Primo semestre L-OR/10 Argomento del corso Il corso esamina le complesse relazioni tra le varie comunità presenti nella regione arme-no-curda attualmente divisa tra Turchia, Iran, Iraq, Siria. Passeremo in rassegna le popo-lazioni autoctone musulmane sunnite ed eterodosse (curdi, turcomanni, yezidi), cristiane (armeni, assiri, caldei, siri) ed ebraica. Daremo ampio spazio a specifiche realtà sociali, ai rapporti tra gruppi minoritari e potere centrale, alla ricostruzione di quest’area etnografica in altre parti del globo, alla presenza di una consistente diaspora curda, yezida, assira, cal-dea e sira in Occidente. In particolare verranno approfonditi i seguenti argomenti: la nascita della curdologia e suoi sviluppi; le fonti sui curdi e sulle altre popolazioni del Kurdistan (missionari, archivio del Ministero Affari Esteri, ecc.); analisi dell'uso dei miti nella creazione del nazionalismo curdo; lingua, identità culturale, istituzioni culturali curde; i rapporti tra la cultura curda e le culture dei popoli limitrofi (arabi, persiani, turchi); i curdi e la nascita degli stati nazionali. Tipologia d’esame Colloquio. È facoltativa una tesina su un argomento concordato con il docente che sarà discussa nel corso dell'esame orale. Bibliografia Due testi obbligatori tra i seguenti:

- M. Galletti, Incontri con la società del Kurdistan, Genova, Name, 2002; - M. Galletti, con contributi di Alessandro Mengozzi, Cristiani del Kurdistan: assiri,

caldei, siro-cattolici e siro-ortodossi, Roma, Jouvence ed. (Collana SAGGI 25), 2003; - M. Galletti, Storia dei curdi, Roma, Jouvence, 2004.

Più un saggio tra tutti i seguenti: Curdi:

- M. van Bruinessen, Agha, Shaikh and State. The social and political structures of Kurdi-stan, London-New Jersey, Zed Books, 1992;

- M. Galletti, "Curdi e Kurdistan in opere italiane dal XIII al XX secolo", in: M. Galletti, Le relazioni tra Italia e Kurdistan, Roma, Istituto per l'Oriente C.A. Nalli-no, 2001, («Quaderni di Oriente Moderno», XX [LXXXI], n.s., 3);

- M. Galletti, "Kurdish cities through the eyes of their European Visitors", Roma, Istituto per l'Oriente C.A. Nallino, 2001, («Quaderni di Oriente Moderno», XX [LXXXI], n.s., 3);

- P. G. Kreyenbroek, C. Allison (a cura di), Cultura e identità curda, Trieste, Asterios Editore, 1999;

- S. Mojab (a cura di), Women of a Non-State Nation: The Kurds, Costa Mesa (Cali-fornia), Mazda Publishers, 2001;

- J. C. Randal, I curdi, Roma, Editori Riuniti, 1998; - Y. Yeshilöz,Verso il tramonto, Milano, Giovanni Tranchida Editore, 1999;

Page 176: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

178

Cristiani: - G. Chaliand, Memoria della mia memoria, Lecce, Argo, 2003; - M. Chevalier, Les montagnards chrétiens du Hakkâri et du Kurdistan Septentrional, Pa-

ris, Publications du Département de Géographie de l'Université de Paris- Sor-bonne n.13, 1985;

- C. Lorieux, Cristiani d'Oriente nelle terre dell'Islam, Lecce, Argo, 2002; - X. Jacob, A. G. Carlonghi, Les Chrétiens du Proche Orient après deux millénaires. Les

vicissitudes des Communautés Chrétiennes du Proche Orient des débuts du Christianisme à la fin du IIe millénaire, Torino, Tirrenia Stampatori, 2002;

- J. Yacoub, Babylone chrétienne. Géopolitique de l'Eglise de Mésopotamie, Paris, Desclée de Brouwer, 1996;

- E.-I. Yousif, Parfums d'enfance à Sanate. Un village chrétien au Kurdistan irakien, Paris, L'Harmattan, 1993;

Ebrei del Kurdistan

- J. Blau, “Les relations entre les juifs et musulmans au Kurdistan”, in: Les Anna-les de l’autre Islam, monografia “Islam des Kurdes”, coordonné par Martin van Bruinessen avec la participation de Joyce Blau, INALCO-ERISM (Parigi), n. 5, 1998;

- Y. Sabar, The Folk Literature of the Kurdistani Jews: An Anthology, New Haven-London, Yale University Press, 1982;

- O. Shwartz- BÈeri, The Jews of Kurdistan. Daily Life, Customs, Arts and Crafts. His-torical Introduction by Professor Yona Sabar, Jerusalem, Israel Museum, 2000;

Yezidi:

- G. Furlani, Testi religiosi dei Yezidi, Bologna, Zanichelli, 1930; - Id., "Sui Yezidi", Rivista degli Studi Orientali, XIII, 1932; - P. G. Kreyenbroek, Yezidism: its background, observances and textual tradition, Lewis-

ton (NY), Mellen Research Publications, 1995;

Testi di viaggio e manuali: - De Bianchi, Viaggi in Armenia, Kurdistan e Lazistan, Milano, Gareffi, 1863; ristam-

pa Lecce, Argo, 2004; - X.De Planhol, Minorités en Islam. Géographie politique et sociale, Paris, Flammarion,

1997; - H. A. Layard, Les ruines de Ninive comprenant le récit d'un voyage chez les chrétiens chal-

déens du Kurdistan, et les Yezidis, ou Adorateurs du Diable, Paris, Editions Errance- Editions Unesco, 1999.

Orario di ricevimento Da definire.

Page 177: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

179

PRATICHE FILOSOFICHE Prof. Romano Màdera Insegnamento semestrale Corso di Laurea Specialistica in Consulenza pedagogica e ricerca educativa Primo semestre M-FIL/03 Titolo del corso: Vivere bene e morire bene. Argomento del corso La filosofia non è, e non è stata alla sua origine, solo “discorso”, ma insieme, e inscindi-bilmente, modo di vivere ed esercizio spirituale. Proprio il nesso fra discorso filosofico e pratiche filosofiche costituisce il campo di questa disciplina. La pratica filosofica, oggi, va ripensata ed esercitata come sintesi di discipline diverse che hanno la loro motivazione e le loro ragioni nella “cura di sé”, dove il “sé” venga inteso come il risultato dell’interdipendenza fra le dimensioni del vivente nella natura e quella della storia della cultura. È Cultore della materia il Dott. Michelantonio Lo Russo ([email protected]) Tipologia d’esame Elaborato scritto per i frequentanti discusso all’esame. Per i non frequentanti discussione dei testi. Bibliografia

- P. Hadot ( a cura di A. I. Davidson e J. Carlier ) La filosofia come maniera di vivere, Aragno (Se non fosse ancora disponibile sostituire con P. Hadot, Esercizi spirituali e filosofia antica, Einaudi);

- Platone, Fedone, Feltrinelli o altra edizione; - Epicuro, Scritti morali, Rizzoli, 1987; - G. Casertano, Morte, Guida, 2003; - D. Marguerat, Risurrezione, Claudiana, 2003; - R. Màdera e L. V. Tarca, La filosofia come stile di vita. Introduzione alle pratiche filosofi-

che, Bruno Mondadori, Milano, 2003.

Orario di ricevimento Giovedì dalle ore 10.30, stanza 442.

Page 178: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

180

PRATICHE FILOSOFICHE 2 Prof. Romano Màdera Insegnamento semestrale Corso di Laurea Specialistica in Consulenza pedagogica e ricerca educativa Primo semestre M-FIL/03 Titolo del corso: L'analisi dei sogni in Jung e l'analisi filosofica. Argomento del corso La filosofia non è, e non è stata alla sua origine, solo “discorso”, ma insieme, e inscindi-bilmente, modo di vivere ed esercizio spirituale. Proprio il nesso fra discorso filosofico e pratiche filosofiche costituisce il campo di questa disciplina. La pratica filosofica, oggi, va ripensata ed esercitata come sintesi di discipline diverse che hanno la loro motivazione e le loro ragioni nella “cura di sé”, dove il “sé” venga inteso come il risultato dell’interdipendenza fra le dimensioni del vivente nella natura e quella della storia della cultura. Pratiche filosofiche 2 è l’approfondimento e l’ampliamento di Pratiche filosofi-che1. È Cultore della materia il Dott. Michelantonio Lo Russo ([email protected]) Tipologia d’esame Relazione scritta e discussione all’esame per i frequentanti. Per i non fequentanti esame orale sui testi indicati. Bibliografia

- R. Màdera, Carl Gustav Jung. Biografia e teoria, Bruno Mondatori, 1998; - R. Màdera, “ L'inventario e la traduzione. Psicologia analitica e pratica filosofica"

in "L'analista plurimo", Rivista di psicologia analitica, nuova serie n.16, La biblioteca di Vivarium;

- C. G. Jung, L'analisi dei sogni, Bollati Boringhieri, Torino, 1978; - R. Màdera e L. V. Tarca, La filosofia come stile di vita. Introduzione alle pratiche filosofi-

che. Bruno Mondatori, 2003. Orario di ricevimento Giovedì dalle ore 10.30, stanza 442.

Page 179: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

181

PROBLEMI DEMOGRAFICI DEL MONDO AFRO -ASIATICO Prof.ssa Patrizia Farina Insegnamento semestrale Corso di Laurea in Scienze della comunicazione Secondo semestre SECS-S/04 Argomento del corso La demografia è una disciplina di confine che ha fra i suoi obiettivi quello di misurare e interpretare le dinamiche della popolazione attraverso l’analisi quantitativa del movimento naturale e migratorio e approfondire sotto il profilo qualitativo la composizione e le carat-teristiche delle strutture familiari. In particolare, il corso intende fornire conoscenze e in-terpretazioni sulle dinamiche demografiche delle popolazioni asiatiche e africane median-te quadri interpretativi capaci di spiegarne la crescita o il declino. Tipologia d’esame Per i frequentanti è prevista una prova scritta. L’orale è facoltativo ed è possibile farlo solo se è stata superata la prova scritta. Per i non frequentanti la prova è orale. Bibliografia La bibliografia per i frequentanti sarà concordata durante il corso. Per i non frequentanti:

- M. Livi Bacci, Storia minima della popolazione del mondo, Il Mulino, Bologna, 1998; - S. Salvini, Contraccezione e pianificazione familiare, Il Mulino, Bologna, 1997.

Un testo a scelta fra i seguenti:

- G.C. Blangiardo ( a cura di) L'immigrazione straniera in Lombardia, Rapporto 2003, Fondazione Ismu, Milano, 2004 (reperibile c/o Fondazione Ismu, via Copernico, 1 Milano);

- C. Bonifazi L’immigrazione straniera in Italia, Il Mulino, Bologna, 1998; - D. Cologna, L. Breveglieri (a cura di) I figli dell’immigrazione, F. Angeli, Milano,

2003; - Colombo, G. Sciortino (a cura di ) Assimilati ed esclusi, Il Mulino, Bologna, 2002; - P. Farina La Rivoluzione silenziosa, F. Angeli, Milano, 2001; - Golini, La popolazione del pianeta, Il Mulino, Bologna, 1999.

Orario di ricevimento Giovedì dalle ore 9.00 alle 10.30 ([email protected]).

Page 180: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

182

PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE DEI PROCESSI EDUCATIVI Dott. Raffaele Mantegazza Insegnamento semestrale Corso di Laurea Specialistica in Consulenza pedagogica e ricerca educativa Primo semestre M-PED/03 Titolo del corso: Più cose in cielo e in terra. La materialità dell’educazione Argomento del corso La disciplina cerca di studiare le dimensioni della progettazione e della valutazione dei servizi educativi a partire dalla concezione dell’educazione come dispositivo complesso e mettendo al centro della sua attenzione la connessione dei dispositivi pedagogici con la società, l’economia, l’organizzazione della cultura. Il corso si occuperà delle categorie del materialismo pedagogico partendo da una analisi delle sue basi filosofiche nel marxismo occidentale per poi seguirne le tracce in alcune esperienze chiave del XX secolo (Maka-renko, il Sessantotto, l’educazione contestataria) e infine attualizzarne i concetti in una pedagogia materialistica per il XXI secolo. Le attività integrative saranno curate dal Dott. Walter Baroni. Tipologia d’esame Prova scritta. Verranno valutate la correttezza anche formale delle risposte, la loro perti-nenza, la loro completezza, la capacità di muoversi nella bibliografia d’esame. In nessun caso la prova scritta potrà essere sostituita da una prova orale. I/le non frequentanti por-teranno entrambi i testi a scelta. Eventuali ulteriori indicazioni sul programma o sulla modalità dello svolgimento dell’esame vengono fornite unicamente tramite colloquio con il docente negli orari di ricevimento, e comunque in nessun caso attraverso posta elettro-nica. Il programma è valido fino all’appello di settembre 2006. Attenzione: a partire dall’appello di gennaio 2005 la prova scritta sostituirà la prova orale anche per coloro che preparassero il programma d’esame 2003/2004. Bibliografia La preparazione dell’esame prevede lo studio approfondito di quattro (4) testi:

- P. Barone, La materialità educativa, Unicopli, Milano, 1997 (escluso il capitolo 6); - R. Mantegazza, Unica rosa. Cinque saggi sul materialismo pedagogico, Ghibli, Milano; - W. Baroni, Le stagioni dell’assenza. Per un materialismo dei processi di soggetivazione, Ghi-

bli, Milano, 2003.

Un testo a scelta tra: - F. Papi, Sull’educazione, Ghibli, Milano 2000; - R. Massa, Le tecniche e i corpi. Verso una scienza dell’educazione, nuova edizione Mila-

no, Unicopli, 2004 (limitatamente ai capitoli 1, 3, 4, 8, 9, 11, 12, 14, 15, 17, 18, 19, 21).

Orario di ricevimento Mercoledì dalle ore 10.45, stanza 481-U6.

Page 181: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

183

PSICOLOGIA CLINICA Dott. Marco Castiglioni Insegnamento annuale Corso di Laurea in Scienze dell’educazione Primo semestre M-PSI/08 Argomento del corso Si occupa della descrizione e spiegazione dei fenomeni psicologici normali e patologici e delle diverse connesse modalità di intervento. Il corso illustra i principali approcci teorici presenti nella disciplina. Vengono inoltre trattate le peculiarità distintive del metodo clinico rispetto ad altri metodi utilizzati in psicologia. Particolare attenzione è dedicata ai processi attraverso i quali l’individuo costruisce la propria identità (normale e patologica) entro il suo contesto familiare e comunicativo e alla connessione tra psicopatologia, relazioni, comunicazione e cultura. Nella parte monografica, si confrontano la Psicologia dei Co-strutti Personali di Kelly e l’approccio sistemico relazionale, alla luce del dibattito teorico tra costruttivismo e costruzionismo sociale. Eventuali attività integrative saranno comuni-cate all’inizio del corso. Tipologia d’esame Prova scritta. Verranno valutati la capacità di cogliere i concetti fondamentali della disci-plina e di esporli in modo sintetico ma preciso. Bibliografia

- M. Castiglioni e A. Corradini, Modelli epistemologici in psicologia, Carocci, Roma, 2003;

- L. Anolli (a cura di), Psicologia della comunicazione, Il Mulino, Bologna, 2002 (capp. 1, 4, 6, 7, 8, 10);

- G.A. Kelly, La psicologia dei costrutti personali: teoria e personalità, Cortina, Milano, 2004 (disponibile in libreria dalla fine di ottobre 2004) (cap. 1, 2, 3, 6, 7);

- V. Ugazio, Storie permesse e storie proibite, Bollati Boringhieri, Torino, 1998.

Non vi sono differenze di programma tra frequentanti e non frequentanti Gli studenti che hanno frequentato nell’anno accademico precedente (2003-2004) e in-tendono sostenere l’esame sul relativo programma devono segnalarlo all’atto dell’iscrizione all’esame. I programmi degli anni accademici precedenti (Prof.ssa Ugazio) sono validi fino alla ses-sione invernale dell’anno accademico corrente (gennaio-febbraio 2005). Orario di ricevimento Giovedì dalle ore 11.00 alle 13.00, stanza 496-U6. È opportuno prenotarsi via e-mail ([email protected]) o telefonicamente (02 6448.6865).

Page 182: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

184

PSICOLOGIA CLINICA 2 Dott. Fabio Madeddu Insegnamento semestrale Corso di Laurea Specialistica in Consulenza pedagogica e ricerca educativa Secondo semestre M-PSI/08 Argomento del corso Obiettivo del corso è l’approfondimento degli aspetti clinici relativi alle principali catego-rie psicopatologiche e in generale del disagio psichico. Il corso si articolerà secondo tre aree principali: i) la diagnosi descrittiva; ii) gli elementi di base della diagnosi dinamica-mente orientata; iii) i modelli di trattamento, con prevalente attenzione agli interventi isti-tuzionali. In particolare, verranno affrontate le aree relative alla patologia borderline e a quella legata all’abuso/dipendenza da sostanze. Sono Cultori della materia: la Dott.ssa Irene Sarno. [email protected] e il Dott. Antonio Prunas. [email protected] Tipologia d’esame Esame orale. Bibliografia

- Mitchell Stephen A., Black Margaret J. (1995) L’esperienza della psicoanalisi. Bollati Boringhieri, Torino, 1996;

- AA.VV., Mini DSM-IV . Criteri diagnostici. Masson, Milano, 1996. Durante il corso sarà fornito ulteriore materiale. Orario di ricevimento Mercoledì dalle ore 10.30 alle12.30, stanza, 461-U6.

Page 183: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

185

PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE Prof. Luigi Anolli Insegnamento annuale Corso di Laurea in Scienze della comunicazione Primo semestre M-PSI/01 Argomento del corso In un mondo in cui tutto è diventato comunicazione, occorre precisare una teoria psico-logica che sia specifica, coerente e parsimoniosa, in grado di comprendere i processi sot-tesi agli scambi comunicativi, da quelli fra neonato e madre a quelli dei nuovi media. Il corso affronta questa complessa tematica, analizzando anzitutto i fondamenti della co-municazione umana, con particolare riferimento alla elaborazione e condivisione dei si-gnificati, all’intenzionalità e all’intenzione comunicativa, ai sistemi verbali e non verbali di significazione e di segnalazione, nonché al discorso e alla conversazione come pratica quotidiana. Il corso si occupa della comunicazione intesa come rete di significati nella quale gli esseri umani sono presi in un processo interpretativo, simbolico e relazionale senza fine. In un mondo in cui tutto è diventato comunicazione, occorre precisare una teoria psicologica che sia specifica, coerente e parsimoniosa, in grado di comprendere i processi sottesi agli scambi comunicativi, da quelli fra neonato e madre a quelli dei nuovi media. Nello speci-fico il corso affronta questa complessa tematica, analizzando anzi tutto i fondamenti della comunicazione umana, con particolare riferimento a: a) l’elaborazione e la condivisione dei significati, b) l’intenzionalità e l’intenzione comunicativa, c) i sistemi verbali e non verbali di significazione e di segnalazione, d) il discorso e la conversazione come pratica quotidiana, e) la discomunicazione nelle sue diverse forme (menzogna, ironia, seduzione, comunicazione patologica). Saranno poi approfondite alcune applicazioni concrete della comunicazione. Tipologia d’esame L’esame sarà orale. Bibliografia

- L.Anolli (a cura di), Psicologia della comunicazione, Il Mulino, Bologna, 2002; - L. Anolli, Le emozioni, Unicopli, Milano, 2002; - L. Anolli, Mentire, Il Mulino, Bologna, 2003.

Orario di ricevimento Martedì dalle ore 14.30, stanza 437-U6.

Page 184: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

186

PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE Prof. Luigi Anolli Insegnamento semestrale Corso di Laurea in Scienze della comunicazione Primo semestre M-PSI/01 Argomento del corso Il corso si propone di affrontare l’ambito della mente multiculturale, di approfondire i processi di comprensione e di intelligibilità interculturale, di porre particolare attenzione ai dispositivi della traducibilità delle categorie culturali, di esaminare i percorsi della co-municazione interculturale (dall’acculturazione alla globalizzazione, alla creolizzazione multiculturale), nonché di analizzare i fenomeni di incomprensione e di fraintendimento verbale e non verbale. Il corso si occupa delle diversità culturali e dello spazio multiculturale. In particolare, l’attuale “revival etnico” che comporta una coscienza più forte della propria appartenenza culturale, risulta strettamente interconnesso con le condizioni della convivenza multicul-turale e con la definizione di uno spazio interculturale. Le diversità culturali, oggi così acu-tamente e, a volte, tragicamente avvertite, pongono in evidenza l’esistenza di confini cul-turali lungo i quali si dispongono le identità di appartenenza. Nello specifico il corso af-fronta in modo sistematico a) lo studio della mente in quanto struttura multiculturale, b) l’analisi dei processi di comprensione e di intelligibilità interculturale, c) l’esame dei dispo-sitivi sottesi alla traducibilità delle categorie culturali, d) lo studio dei percorsi della comu-nicazione interculturale (dall’acculturazione alla globalizzazione, alla creolizzazione multi-culturale). La parte monografica del corso concerne l’approfondimento delle connessioni fra cultura ed emozioni. Tipologia d’esame L’esame sarà orale. Bibliografia

- L. Anolli, Psicologia della cultura, Il Mulino, Bologna, 2004; - L. Anolli, Le emozioni, Unicopli, Milano, 2002.

Orario di ricevimento: Martedì dalle ore 14.30, stanza 437-U6.

Page 185: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

187

PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE ORGANIZZATIVA Dott.ssa Olivia Realdon Insegnamento semestrale Corso di Laurea Specialistica in Formazione degli adulti e consulenza nelle organizzazioni Secondo semestre M-PED/03 Argomento del corso Il corso si propone di approfondire la comprensione dei processi sottesi alla comunica-zione istituzionale, alla comunicazione nei e fra i gruppi, all’influenza sociale e alla persua-sione, alla presa di decisione individuale e collettiva, nonché alle relazioni fra i gruppi. So-no previste alcune applicazioni concrete all’interno del corso. Il corso si occupa dei processi comunicativi che generano e regolano gli scambi entro una organizzazione, concepita come un sistema complesso, composto da diversi e distinti sot-tosistemi, fra loro interconnessi per raggiungere determinati traguardi che costituiscono la missione dell’organizzazione medesima. All’interno di questa realtà la comunicazione co-stituisce non solo un mezzo di trasmissione delle informazioni, ma soprattutto rappresen-ta il luogo di costruzione dei significati, dei valori e delle pratiche che definiscono una de-terminata organizzazione. Nello specifico il corso affronta questa tematica attraverso l’approfondimento di a) la comprensione dei processi sottesi alla comunicazione istitu-zionale, b) la comunicazione nei e fra i gruppi, c) l’influenza sociale e la persuasione, d) la presa di decisione individuale e collettiva, e) le relazioni fra i gruppi. Gli argomenti qui menzionati saranno affrontati facendo ricorso a simulazioni e a esperienze concrete. Il prof. Anolli Luigi collaborerà alla realizzazione del corso. Tipologia d’esame L’esame sarà orale. Bibliografia

- Anolli L., Psicologia della comunicazione, Il Mulino, Bologna, 2002. - Depolo M., Psicologia delle organizzazioni, Il Mulino, Bologna, 1998.

Orario di ricevimento Martedì pomeriggio a partire dalle ore 14.30, presso il Dipartimento di Epistemologia ed ermeneutica della formazione.

Page 186: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

188

PSICOLOGIA DELLA CULTURA Prof. Luigi Anolli Insegnamento annuale Corso di Laurea in Scienze dell’educazione Secondo semestre M-PSI/01 Argomento del corso Il corso si occupa della cultura intesa come realtà invisibile in cui siamo totalmente im-mersi, seconda natura, rete di significati, di credenze, di valori e di pratiche. La cultura in-fatti dà forma e sostanza all’esistenza umana attraverso un incrocio di differenze e di so-miglianze. La cultura non è un territorio ma un confine e, in quanto tale, implica l’organizzazione delle diversità. Nello specifico, il corso affronta la tematica qui menzio-nata analizzando i complessi rapporti fra natura e cultura, ponendo altresì in evidenza la nascita e lo sviluppo della cultura a livello sia filogenetico che ontogenetico. All’interno di questa cornice saranno esaminati i processi culturali relativi a: a) conoscenza e pensiero, b) comunicazione e linguaggio, c) emozioni e affetti, d) valori e morale, e) comportamen-to sociale e organizzazione, f) salute mentale e benessere soggettivo. Saranno inoltre ana-lizzati gli aspetti delle diversità culturali e dell’identità multiculturale. La parte monografica del corso concerne l’approfondimento tematico delle connessioni fra comunicazione (verbale e non verbale) e cultura. Tipologia d’esame L’esame sarà orale. Bibliografia

- L. Anolli, Psicologia della cultura, Il Mulino, Bologna 2004; - L. Anolli (a cura di), Psicologia della comunicazione, Il Mulino, Bologna 2002.

Orario di ricevimento Martedì dalle ore 14.30, stanza 437-U6.

Page 187: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

189

PSICOLOGIA DELLA RELAZIONE EDUCATIVA Dott.ssa Laura Formenti Insegnamento semestrale Corso di Laurea Specialistica in Consulenza pedagogica e ricerca educativa Primo semestre M-PSI/04 Titolo del corso: Pensare/pensarsi in una cornice relazionale Argomento del corso Il corso si occupa dei processi che generano relazioni significative all’interno dei contesti educativi, sia quando sono funzionali ed efficaci, sia quando si presentano come proble-matici. In particolare, studia le reciproche influenze tra il funzionamento della mente, i processi comunicativi e i vincoli contestuali. Il corso è finalizzato a una prima acquisizio-ne di competenze (osservazione, comunicazione, ipotizzazione, riflessione) per una con-sulenza pedagogica a orientamento sistemico-costruttivista. Il corso propone un appro-fondimento teorico-pratico sul lavoro mentale del consulente, e cioè sulla sua capacità di posizionarsi nelle relazioni, di raccogliere una pluralità di storie, di aprire possibilità e pen-sabilità, tenendo conto dei fattori cognitivi, emotivi, culturali, pratici che bloccano o favo-riscono il cambiamento e/o l’apprendimento. Gli argomenti sono affrontati in aula con una strategia implicativa: esercitazioni, riflessioni autobiografiche e simulazioni precede-ranno e accompagneranno la riflessione teorica. Gli studenti che non possono frequenta-re devono predisporre un piano di apprendimento che consenta loro di realizzare un per-corso analogo, anche in vista della prova d’esame (prendere contatti con la docente). Tipologia d’esame Lo studente dovrà preparare e discutere uno scritto (8-10 pagine da 2500 battute) su un aspetto cruciale (a scelta) del lavoro mentale del consulente pedagogico, illustrandolo at-traverso un’esperienza personale o un progetto o un’analisi di caso. Criteri di valutazione: cura dell’elaborato, correttezza, elaborazione teorica, uso corretto delle fonti, riflessioni personali, spunti critici e problematici. Il superamento della prova implica una valutazione di “accettabile” (3 punti) per ciascuno dei criteri. Lo scritto dovrà pervenire nella casella della docente entro 10 giorni dalla data dell’appello, stampato su carta e semplicemente pinzato. Per motivi organizzativi non sono ammessi ritardi né consegne via e-mail. Bibliografia Per le letture obbligatorie, la dispensa del corso sarà disponibile in copisteria alla fine di ottobre. Per gli approfondimenti si consiglia di consultare:

- M. Andolfi, P. Forghieri Manicardi (a cura di) Adolescenti tra scuola e famiglia. Verso un apprendimento condiviso, Raffaello Cortina, Milano 2002 (relazioni scuola-famiglia);

- E. Fivaz-Depeursinge, A. Corboz-Warnery, Il triangolo primario, Raffaello Cortina, Milano, 2000 (osservare le interazioni famigliari);

- M. Gonzo e al. (a cura di) L’intervista nei servizi sociosanitari. Uno strumento conoscitivo e d’intervento per gli operatori, Raffaello Cortina, Milano, 1999;

- D.J. Siegel, La mente relazionale. Neurobiologia dell’esperienza interpersonale, Raffaello Cortina, Milano, 2001;

Page 188: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

190

- U. Telfener, L. Casadio (a cura di), Sistemica. Voci e percorsi nella complessità, Bollati Boringhieri, 2003;

Ai neofiti dell’approccio sistemico e agli studenti non frequentanti si consiglia la lettura di: - P. Watzlawick et al., Pragmatica della comunicazione umana, Astrolabio, Roma, 1971; - B. Keeney, L’estetica del cambiamento, Astrolabio, Roma, 1985.

Orario di ricevimento Mercoledì dalle ore 12.30 alle 14.30, stanza 439-U6.

Page 189: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

191

PSICOLOGIA DELLE DISABILITA’ E DELL’INTEGRAZIONE Prof.ssa Ottavia Albanese Insegnamento annuale Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria/Sostegno A.D.A Secondo semestre M-PSI/04 Titolo del corso: Disabilità e/o Handicap Argomento del corso Il corso, partendo dal nuovo documento ICF (International Classification of Functional Disability and Health) varato nel 2001 dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), evidenzierà il cambiamento avvenuto nel modo di porsi di fronte al problema delle disabi-lità: l’analisi dei disturbi strutturali o funzionali deve essere sempre rapportata ad uno sta-to considerato di salute. Ciò significa parlare in positivo delle disabilità (e non solo degli handicap), avendo al cen-tro l’attività come fonte di sviluppo che dipende non solo delle condizioni proprie dell’individuo, ma anche da quelle derivanti dal mondo esterno. È questo il concetto di integrazione per il quale è cruciale la consapevolezza di queste re-altà. In tal senso è determinante l’apporto della scuola e soprattutto dell’insegnante, che assolve il compito di mediatore di tale processo con le sue funzioni di supporto (scaffol-ding), tutoraggio (tutoring) e controllo in itinere (monitoring). Questo insegnante richiede una formazione in prospettiva metacognitiva, intesa come capacità di riflettere e conoscere il proprio e l’altrui funzionamento ed i meccanismi di regolazione e di controllo di questo funzionamento . Nell’ambito del corso sono previsti seminari di approfondimento tenuti da esperti del set-tore. È Cultore della materia la Dott.ssa Eleonora Farina ([email protected]). Tipologia d’esame Tesina scritta su un argomento del programma concordato con il docente e verifica suc-cessiva con esame orale. Bibliografia Testi consigliati:

- OMS, Organizzazione Mondiale della Sanità, ICF, Classificazione Internazionale del Funzionamento della Disabilità e delle Salute, Erickson, Trento, 2001;

- O. Albanese, P.-A. Doudin, D. Martin, Metacognizione ed Educazione, Milano, F.Angeli, 2003;

- O. Albanese, Percorsi metacognitivi, Milano, F.Angeli, 2003; - S. Portelli, Convivere con l’handicap, Kappa, Roma, 1999;

Un testo a scelta fra: - D. Ianes, M. Tortello (a cura di), Handicap e risorse per l’integrazione. Nuovi elementi di

qualità per una scuola inclusiva, Trento, Erickson, 1999; - C. Cornoldi, R. Vinello, Handicap e apprendimento. Ricerche e proposte di intervento,

Bergamo, Ed. Junior, 1995; - M. Zanobini, M. Manetti, M.C. Usai, La famiglia di fronte alla disabilità. Stress, risorse

e sostegni, Trento, Erickson, 2002;

Page 190: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

192

- O. Liverta Sempio (a cura di), La rete educativa tra scuola e servizi socio-sanitari, Roma, Carocci, 2003.

- L. Bigozzi, Apprendimento e riabilitazione a scuola. Aspetti psicologici, Roma, Carocci, 2000;

- M. Zanobini, M.C. Usai (con la collaborazione di C. Barzaghi e C. Lepri), Psicolo-gia dell’handicap e della riabilitazione. I soggetti, le relazioni, i contesti in prospettiva evolutiva, Milano, F. Angeli, 2002;

- S. Vicari, M.C. Caselli, I disturbi dello sviluppo. Neuropsicologia clinica e ipotesi riabilitati-ve, Bologna, Il Mulino, 2002.

È inoltre consigliabile consultare le riviste specifiche del settore quali: Difficoltà di apprendi-mento, Handicap grave, L’integrazione scolastica e sociale (rivolgersi alla prof.ssa Albanese) Orario di ricevimento Mercoledì dalle ore 11.00 alle 13.00, stanza 497-U6.

Page 191: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

193

PSICOLOGIA DELLE EMOZIONI Prof. Luigi Anolli Insegnamento semestrale Corso di Laurea Specialistica in Consulenza pedagogica e ricerca educativa Secondo semestre M-PSI/01 Argomento del corso Il corso intende analizzare l’esperienza emotiva alla luce dei diversi paradigmi scientifici finora elaborati, esaminando i processi di manifestazione e di comunicazione delle emo-zioni, verificando i dispositivi sottesi alla gestione delle emozioni proprie e altrui, esplo-rando le connessioni fra la cultura di appartenenza e la semantica emotiva, nonché appro-fondendo lo sviluppo della competenza emotiva nel bambino. Saranno altresì esaminati alcuni processi connessi con la psicopatologia delle emozioni. Il corso si occupa delle emozioni che attribuiscono affettività, dinamicità e senso all’esistenza umana e che sono essenziali per le relazioni interpersonali e per la stessa so-pravvivenza. Esse costituiscono la cerniera fra gli aspetti neurobiologici, quelli soggettivi, quelli sociali e quelli culturali e attraversano in profondità l’agire umano. Nello specifico il corso affronta questa tematica complessa e in parte enigmatica approfondendo in modo sistematico: a) l’analisi dell’esperienza emotiva alla luce dei diversi paradigmi scientifici fi-nora elaborati, b) l’esame dei processi di manifestazione e di comunicazione delle emo-zioni, c) lo studio dei dispositivi sottesi alla gestione delle emozioni proprie e altrui, d) l’analisi delle connessioni fra la cultura di appartenenza e la semantica emotiva, e) lo stu-dio dello sviluppo della competenza emotiva nel bambino. Saranno altresì esaminati alcu-ni processi connessi con la psicopatologia delle emozioni, in particolare con la vergogna. Tipologia d’esame L’esame sarà orale. Bibliografia Per tutti gli studenti (frequentanti e non frequentanti) il programma di esame verte sui seguenti testi:

- L. Anolli, Le emozioni, Unicopli, Milano, 2002; - L. Anolli, La vergogna, Il Mulino, Bologna, 2004; - J. Dunn, Affetti profondi. Bambini, genitori, fratelli, amici, Mulino, Bologna, 1998.

Gli studenti non frequentanti dovranno integrare tale programma con il seguente testo:

- L. Anolli (a cura di), Psicologia generale. Fonti commentate su: Emozione, Percezione, Pen-siero, Memoria, Il Cisalpino, Milano, 1996 (solo la sezione relativa a Emozione).

Orario di ricevimento Martedì dalle ore 14.30, stanza 437-U6.

Page 192: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

194

PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO Prof.ssa Ottavia Albanese, Dott.ssa Caterina Fiorilli Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria, lettere A-G Insegnamento annuale Secondo semestre M-PSI/04 Titolo del corso: La psicologia dello sviluppo nella prospettiva del ciclo di vita. Argomento del corso Il corso intende presentare i principali approcci teorici e metodologici allo studio dello sviluppo psicologico umano nella prospettiva del ciclo di vita studiando i cambiamenti che avvengono negli individui dal momento della nascita sino alla morte. Il corso integre-rà gli elementi della psicologia di base con quelli della psicologia dello sviluppo introdu-cendo da un lato ai concetti della psicologia, alla sua storia, alla sua definizione, ai suoi metodi e strumenti e ai temi che la caratterizzano, e dall’altro ponendo un’attenzione mi-rata ai processi di sviluppo. Verranno studiati: le funzioni percettive, cognitive e il loro sviluppo; le emozioni e lo sviluppo affettivo; l’apprendimento e la memoria, l’intelligenza e il pensiero e lo sviluppo sociale con l’obiettivo di descrivere e spiegare natura e cause del cambiamento evolutivo. Nell’ambito delle lezioni saranno anche approfondite alcune tematiche (metodo di studio, competenza emotiva, metacognizione, psicologia del linguaggio) anche mediante seminari tenuti da esperti del settore, tra i quali segnaliamo quello sui Processi di Invecchiamento del Professore Marcello Cesa-Bianchi, uno dei massimi esperti viventi. Sono Cultori della materia le Dr.sse Carla Antoniotti ([email protected]), ed Eleonora Farina ([email protected]). Tipologia d’esame Esame orale. Verranno valutate le conoscenze sugli argomenti, tenendo conto della capa-cità di elaborare ed integrare le informazioni e di esporle in modo chiaro e preciso. Eventuali altre modalità saranno possibili per i frequentanti, concordandole a lezione. Bibliografia Testi obbligatori:

- L. Mecacci (a cura di), Manuale di Psicologia Generale, Giunti, Firenze 2001; - Fonzi (a cura di), Manuale di Psicologia dello Sviluppo, Giunti, Firenze 2001; - M. Cesa-Bianchi, O. Albanese (a cura di), Crescere e Invecchiare, Unicopli, Milano

2004; - O. Albanese, P.A..Doudin, D Martin (a cura di), Metacognizione ed Educazione,

F.Angeli, Milano, 2003.

Un testo a scelta fra: - O. Albanese (a cura di), Percorsi Metacognitivi, F.Angeli, Milano 2003; - I. Grazzani Gavazzi (a cura di), La competenza emotiva. Studi e ricerche nel ciclo di vita,

Unicopli, Milano, 2004; - E. Confalonieri, I. Grazzani Gavazzi, Adolescenza e compiti di sviluppo, Unicopli, Mi-

lano, 2002; - R. Montirosso, Il sapere degli affetti, CdG, Pavia, 2000;

Page 193: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

195

- O. Albanese, C. Antoniotti (a cura di), Psicologia del linguaggio ed educazione. Un itine-rario per l’intervento in età prescolare, Junior, Bergamo, in corso di stampa;

- O. Albanese, C. Fiorilli, “Correzione degli errori durante una verifica” in C. Pon-tecorvo (a cura di), Apprendimento e discorso, Carocci, Roma, in corso di stampa.

Orario di ricevimento Mercoledì dalle ore 11.00 alle 13.00, stanza 497-U6.

Page 194: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

196

PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO Dott.ssa Ilaria Grazzani Insegnamento semestrale Corso di Laurea in Scienze dell’educazione Secondo semestre M-PSI/04 Argomento del corso Il corso intende presentare, alla luce delle più recenti prospettive teoriche della discipli-na, lo sviluppo psicologico nella prospettiva del ciclo di vita. Verrà approfondito lo svi-luppo delle diverse funzioni psicologiche (percezione, linguaggio, pensiero, memoria…) nell’infanzia, nell’adolescenza, nell’età adulta, nella maturità e nella vecchiaia. Verranno sottolineati i temi delle differenze individuali nei percorsi di sviluppo, e dell’influenza della cultura nella costruzione del Sé. Tipologia d’esame La prova d’esame è scritta e consta di tre domande aperte. Si consiglia di seguire precedentemente il corso di Psicologia generale. Bibliografia

- A. Farneti, Elementi di psicologia dello sviluppo, Carocci, Roma 2000; - L.B. Hendry, M. Kloep, Lo sviluppo nel ciclo di vita, Il Mulino, Bologna, 2003.

Un testo a scelta tra i seguenti:

- S. Bonichini, Prima infanzia: emozioni e vita sociale, Carocci, Roma, 2002; - M. Cesa-Bianchi, O. Albanese (a cura di), Crescere e invecchiare, Unicopli, Milano,

2004; - E. Confalonieri, I. Grazzani Gavazzi, Adolescenza e compiti di sviluppo, Unicopli,

Milano, 2002; - I. Grazzani Gavazzi. (a cura di), La competenza emotiva. Studi e ricerche nel ciclo di vita,

Unicopli, Milano, 2004; - A. Marchetti, D. Massaro, Capire la mente, Carocci, Roma, 2002; - R. Montirosso, Il sapere degli affetti, CdG Edizioni, Pavia, 2000; - G. Pietropolli Charmet, I nuovi adolescenti, Cortina, Milano, 2000; - B. Rogoff, La natura culturale dello sviluppo, Cortina, Milano, 2004.

Orario di ricevimento Giovedì, dalle 12.00 alle 14.00 e il lunedì dalle 11 alle 12 (solo su appuntamento, tel. 02 64486862; [email protected]). Ulteriori informazioni, relative agli orari delle lezioni, del ricevimento e ai testi d’esame, verranno affisse presso la Stanza 496-U6. Gli studenti sono invi-tati a fare riferimento agli avvisi ivi affissi.

Page 195: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

197

PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO B Dott.ssa Ilaria Grazzani Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria, lettere H-Z Insegnamento annuale, Secondo semestre M-PSI/04 Titolo del corso: Lo sviluppo psicologico dall’infanzia all’adolescenza. Argomento del corso Il corso, alla luce delle più recenti prospettive teoriche della disciplina, intende presenta-re lo sviluppo psicologico nel ciclo di vita, con particolare riguardo al periodo che va dall’infanzia all’adolescenza. A questo scopo, saranno trattati i seguenti argomenti: lo svi-luppo psicomotorio, lo sviluppo percettivo, lo sviluppo comunicativo-linguistico, lo svi-luppo cognitivo, lo sviluppo emotivo-affettivo, lo sviluppo socio-morale. Sarà altresì co-stantemente sottolineata l’unitarietà della persona e saranno valorizzate le differenze in-dividuali nei percorsi di crescita. La parte monografica è dedicata all’approfondimento dello sviluppo della competenza emotiva dall’infanzia all’adolescenza. Tipologia d’esame La prova d’esame è scritta e consta di tre domande aperte. Bibliografia Testi comuni a tutti

- Mecacci (a cura di), Manuale di psicologia generale (capitoli indicati durante la presenta-zione del Corso), Giunti, Firenze, 2004;

- Fonzi A. (a cura di), Manuale di psicologia dello sviluppo, Giunti, Firenze, 2001; - Confalonieri E., Grazzani Gavazzi I. , Adolescenza e compiti di sviluppo, Unicopli, Mila-

no, 2002; - Grazzani Gavazzi I. (a cura di), La competenza emotiva. Studi e ricerche nel ciclo di vita,

Unicopli, Milano, 2004; - Appunti del Corso.

Un testo a scelta fra i seguenti

- O. Albanese (a cura di), Percorsi metacognitivi, Angeli, Milano, 2003; - S. Bonichini, Prima infanzia: emozioni e vita sociale, Carocci, Roma, 2002; - M. Cesa Bianchi, O. Albanese (a cura di), Crescere e invecchiare, Unicopli, Milano,

2004; - L. Camaioni (a cura di), Psicologia dello sviluppo del linguaggio, Il Mulino, Bologna, 2002; - I. Grazzani, E. Calvino, Competenze comunicative e linguistiche, Angeli, Milano, 2000; - P.L. Harris, Il bambino e le emozioni, R. Cortina, Milano, 1991; - A. Marchetti, D. Massaro, Capire la mente, Carocci, Roma, 2002; - L. Molinari, Psicologia dello sviluppo sociale, Il Mulino, Bologna, 2002; - R. Montirosso, Il sapere degli affetti, CdG Edizioni, Pavia, 2000; - S. Vegetti Finzi, A.M. Battistin, I bambini sono cambiati. Il bambino da 6 a 10 anni,

Mondatori, Milano, 2000.

Page 196: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

198

Orario di ricevimento Giovedì, dalle 12.00 alle 14.00 e il lunedì dalle 11 alle 12 (solo su appuntamento, tel. 02 64486862; [email protected]). Ulteriori informazioni, relative agli orari delle lezio-ni, del ricevimento e ai testi d’esame, verranno affisse presso la Stanza 496-U6. Gli stu-denti sono invitati a fare riferimento agli avvisi ivi affissi.

Page 197: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

199

PSICOPATOLOGIA DELLO SVILUPPO I Prof.ssa Maria Grazia Strepparava Insegnamento semestrale Corso di Laurea in Scienze della formazione primaria – Sostegno Corso di Laurea in Scienze dell’educazione Primo semestre MED/39 Argomento del corso Il corso intende offrire una panoramica dei disturbi che si incontrano più comunemente nell’ambito dell’età evolutiva, con l’obiettivo di fornire griglie di lettura e indicatori fruibili che aiutino i futuri operatori a cogliere i segnali precoci del disagio psicologico, a gestire le situazioni in cui questo è possibile o a rimandare alle figure specialistiche le situazioni che lo richiedono. Il corso presenta le problematiche relative alla fascia prescolare e scolare. Verranno approfondite le diverse manifestazioni dei disturbi del comportamento, com-presi i disturbi del comportamento alimentare in età precoce, le problematiche legate della sfera emozionale – stati ansiosi, depressivi e problematiche psicosomatiche – e le sindro-mi da alterazione globale dello sviluppo. Verranno inoltre presentati gli aspetti psicologici dei disturbi del linguaggio e dell’apprendimento. Sono Cultori della materia le Dott.sse Emanuela Iacchia, Domenica Maggi, Emanuela Marcucci. Tipologia d’esame Esame scritto: test sugli argomenti del programma. Bibliografia Programma unico per frequentanti e non frequentanti:

- F. Lambruschi (a cura di) Psicoterapia cognitiva del bambino, Bollati-Boringhieri, To-rino, 2004 (i capitoli: 1 “Sviluppo del modello clinico cognitivista in età evoluti-va”, 2 “Diagnosi descrittive ed esplicative in età evolutiva”, 4 “L’osservazione della relazione di attaccamento”, 10 “Disturbi d’ansia”, 11 “Disturbi ossessivo-compulsivi”, 12 “Disturbi della condotta e disturbo oppositivo provocatorio”, 13 “Disturbo da deficit dell’attenzione e iperattività”, 14 “Disturbi somatoformi”, 15 “Psicopatologia del bambino a scuola”, 16 “Disturbi di apprendimento”);

- L. Isola, F. Mancini, Psicoterapia cognitiva dell'infanzia e dell'adolescenza, Franco Ange-li, Milano, 2003;

- F. Celi, Psicopatologia dello sviluppo, McGraw Hill Italia, Milano, 2002 (capitoli dal 5 in poi);

- I lucidi delle lezioni disponibili annualmente aggiornate in copisteria.

Orario di ricevimento Martedì mattina o altro giorno da concordare, presso la sede della Facoltà di Medicina, previo appuntamento telefonico al 348.6525913 oppure 02.64488314/13 oppure via e-mail: [email protected].

Page 198: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

200

PSICOPATOLOGIA DELLO SVILUPPO II Prof.ssa Maria Grazia Strepparava Insegnamento semestrale Corso di Laurea in Scienze della formazione primaria – Sostegno Primo semestre MED/39 Argomento del corso Il corso intende offrire una panoramica dei disturbi che si incontrano più comunemente nell’ambito dell’età evolutiva, con l’obiettivo di fornire griglie di lettura e indicatori fruibili che aiutino i futuri operatori a cogliere i segnali precoci del disagio psicologico, a gestire le situazioni in cui questo è possibile o a rimandare alle figure specialistiche le situazioni che lo richiedono. Il corso presenta alcune problematiche più comuni nella fascia pre-adolescenziale e adolescenziale, quali le problematiche della dipendenza da sostanze, i di-sturbi di personalità, i disturbi del comportamento alimentare, integrate da un modulo sulla violenza nei minori, relativi indicatori e possibili strategie di intervento. Sono Cultori della materia le Dr.sse: Emanuela Iacchia, Maria Domenica Maggi (modulo “La violenza sul bambino”) Emanuela Marcucci (modulo: “Tossicodipendenza e disturbi di personalità”). Tipologia d’esame: Esame scritto: test sugli argomenti del programma. Bibliografia Programma unico per frequentanti e non frequentanti

- F. Lambruschi (a cura di) Psicoterapia cognitiva del bambino, Bollati-Boringhieri, To-rino, 2004 (i capitoli: 18 “Sessualità e sviluppo”, 19 “Homo Sapiens, adolescente civilizzato”, 20 “La depressione adolescenziale”, 21 “La Psicosi nell’adolescenza: un approccio costruttivista”);

- B. Bara (a cura di), Manuale di psicoterapia cognitiva, Bollati-Boringhieri, Torino. 1996 (i capitoli: 11 “ L’organizzazione cognitiva di tipo psicosomatico”, 16 “Ado-lescenza: una crisi per eccesso”, 18 “Il comportamento d’abuso e la dipenden-za”);

- M.B. Fagiani, Lineamenti di psicopatologia dello sviluppo, Carocci, Roma, 2002 (i capi-toli: 2 “Il ritardo mentale”, 9 “la dipendenza da sostanze”, 11 “I disturbi del com-portamento alimentare”, 17 “L’abuso”, 18 “L’adozione”);

- F: Celi, Psicopatologia dello sviluppo, McGraw Hill Italia, Milano, 2002 Preparare i capitoli 1, 2, 3, 4 “Disturbi dell’intelligenza”;

- I lucidi delle lezioni disponibili annualmente aggiornate in copisteria. Orario di ricevimento: Martedì mattina o altro giorno da concordare, presso la sede della Facoltà di Medicina, previo appuntamento telefonico al 348.6525913 oppure 02.64488314/13 oppure via e-mail: [email protected]

Page 199: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

201

PSICOPEDAGOGIA Prof.ssa Susanna Mantovani Insegnamento annuale Corso di Laurea in Scienze della Formazione primaria Corso di Laurea in Scienze dell’educazione Primo semestre M-PSI/04, M-PED/01 Argomento del corso: Il corso prpone una riflessione sui contesti educativi e di sviluppo (famiglia, servizi per l’infanzia, scuola) prendendo in esame alcuni contributi di ricerca che studiano i modelli educativi , le relazioni interpersonali e le costanti culturali che consentono di rendere con-to delle somiglianze e delle differenze nelle usanze e tradizioni nella scuola e nelle varie comunità. Il corso prevede moduli di approfondimento relativi ai servizi per l’infanzia e alla scuola condotti dal Dott. Elio Gilberto Bettinelli, dalla Dott.ssa Piera Braga e dalla Dott.ssa Antonella Patrizi. Tipologia d’esame: L’esame consiste in una prova orale sui testi indicati. Gli studenti che frequenteranno al-meno il 75% delle lezioni potranno sostenere parte dell’esame attraverso una prova scritta che prevederà domande aperte su due testi e che si svolgerà una sola volta al termine del corso. Per gli studenti non frequentanti è previsto solo il colloquio orale. Bibliografia Testi obbligatori per tutti:

- B. Rogoff (2003), La natura culturale dello sviluppo, trad. it. Cortina, Milano, 2004; - F. Carugati, P. Selleri, Psicologia dell’educazione, Il Mulino, Bologna, 2001.

Per gli studenti di Scienze dell’Educazione: - C. Bove, Le idee degli adulti sull’educazione dei piccoli. Ricerche per una pedagogia culturale,

Edizioni Junior, Bergamo, 2004; Per gli studenti di Scienze della formazione primaria:

- R.C. Pianta (1999), La relazione bambino insegnante, trad. it. Cortina, Milano, 2001. Una testo a scelta tra:

- F. Emiliani, (a cura di), I bambini nella vita quotidiana, Carocci, Roma, 2002; - G. Staccioli (a cura di); Tra le righe, Carocci, Roma 1998; - E. Canetti (1997), La lingua salvata, trad, it Adelphi, Milano, 1980/1995; - P. Høeg (1995), I quasi adatti, trad. it. Mondatori, Milano, 1996.

Orario di ricevimento: Martedì, h. 15.30 (verificare il giorno precedente telefonando allo 02/64486811/16). Per ogni informazione relativa al programma e alle modalità d’esame rivolgersi alla Dott..sa Piera Braga nei giorni e negli orari di ricevimento che verranno indicati, oppure scrivendo al seguente indirizzo di posta elettronica: [email protected]

Page 200: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

202

PSICOPEDAGOGIA DEL LINGUAGGIO E DELLA COMUNICAZIONE Dott.ssa Stefania Ulivieri Stiozzi Insegnamento annuale Corso di Laurea in Scienze dell’educazione Primo semestre M-PED/01 Titolo del corso: L’empatia tra terapia, cura e formazione. Argomento del corso Il titolo dell’insegnamento allude al taglio teoretico/interdisciplinare che si avvale in pri-mo luogo dei contributi di studio e di ricerca di area psicologica, secondo i quali vengono configurate le tematiche pedagogiche relative al ruolo e all’importanza che i processi co-municativi rivestono nell’ambito delle professioni educative. In particolare il corso di quest’anno interrogherà l’empatia come dimensione in grado di intenzionare la relazione educativa e terapeutica secondo orizzonti di ricostruzione di senso e di benessere esisten-ziale. Il corso di quest’anno si occuperà di chiarire la comparsa del tema dell’empatia sulla scena della filosofia estetica del Novecento e i suoi approfondimenti teoretici nei campi della psicoanalisi e della pedagogia. Provando a leggere “criticamente” alcuni luoghi co-muni, presenti nel vasto campo della letteratura in materia, che attribuiscono all’empatia o il valore di “tecnica attiva” o “atto volontario” capace “programmaticamente” di permet-tere un accesso all’esperienza del paziente/utente, o per converso che la interpretano co-me atto emotivo, di marca “fusionale”, si proverà ad esplorare l’empatia come “evento dotato di un alto potenziale conoscitivo”, come momento, strettamente relazionale e im-previsto in cui un’esperienza emotiva genera un accrescimento di teoria. L’empatia viene a delinearsi, come luogo “ermeneutico” e fuori da ogni deriva tecnicistica, come momento generativo di co/cambiamento per la coppia curante. È Cultore della materia la Dott.ssa Simona Faucitano che terrà un breve ciclo di lezioni all’interno del corso (e-mail: [email protected]). Tipologia d’esame Prova orale in cui vengono valutate le capacità di elaborazione personale, di ricostruzione “critica” dei problemi presentati e le capacità di connessione interdisciplinare . Bibliografia Indirizzo educatori di comunità (10 crediti). Parte istituzionale

- P.Watzlawick, J.H. Beavin, D.D. Jackson, Pragmatica della comunicazione, Roma, A-strolabio, 1971; D. Sparti, L’importanza di essere umani, Etica del riconoscimento, Milano, Feltrinelli, 2003;

- C. R. Rogers, Psicoterapia di consultazione, Roma, Astrolabio, 1971. Parte monografica

- S. Bolognini, L’empatia psicoanalitica, Torino, Bollati Boringhieri, 2002; - A. Rezzara, S. Ulvieri Stiozzi (a cura di), Formazione clinica e sviluppo delle risorse u-

mane, Angeli, Milano (in corso di stampa).

Page 201: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

203

Indirizzo educatori socio-culturali (5 crediti) Parte istituzionale

- P.Watzlawick, J.H. Beavin, D.D. Jackson, Pragmatica della comunicazione, Roma, A-strolabio, 1971;

- D. Sparti, L’importanza di essere umani, Etica del riconoscimento, Milano, Feltrinelli, 2003;

Parte monografica - F. Fortuna, Antonio Tiberio, Il mondo dell’empatia. Campi d’applicazione, Milano,

Angeli,1999.

Post Scriptum: ad integrazione della parte istituzionale verrà fornita una dispensa orientata a ricostruire criticamente la trattazione del tema/problema dell’empatia all’interno dei diffe-renti campi disciplinari. Orario di ricevimento Giovedì dalle ore 14.30, stanza 478-U6.

Page 202: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

204

PSICOPEDAGOGIA DELLA FAMIGLIA Dott.ssa Laura Formenti Insegnamento annuale Corso di Laurea in Scienze dell’educazione Secondo semestre M-PED/01 Titolo del corso: Cure familiari tra ecologia e cultura Argomento del corso: Il corso mira a far acquisire consapevolezza della complessità dei processi educativi che coinvolgono il sistema familiare. I saperi teorici, le proposte metodologiche, le esercita-zioni sono finalizzati a sviluppare nello studente le capacità di osservare, ipotizzare, pro-gettare e verificare interventi educativi in diversi contesti istituzionali che interagiscono con il sistema familiare. Si propone una lettura multidisciplinare, processuale, complessa e critico-problematica sia delle dinamiche familiari, sia delle relazioni di rete tra operatori, servizi e famiglie, nel contesto sociale e culturale. Nella parte monografica, si svilupperà una riflessione sulle modalità di cura e sulle logiche che queste sottendono, per sottolineare la complessità di ogni intervento pedagogico che pretenda di insegnare alla famiglia a prendersi cura di se stessa e dei suoi membri. In una logica di “lavoro con la famiglia”, di ascolto dei bisogni e di valorizzazione delle competenze, dall’infanzia alla vecchiaia, si mostrerà la ricchezza dei modelli di cura oggi esistenti e interagenti e un approccio sistemico-narrativo che permette di affrontare in modo ecologico le normali vicende del ciclo di vita familiare, ma anche di ricercare solu-zioni alle impasse e alle crisi che inevitabilmente di presentano. Tipologia d’esame: Lo studente dovrà preparare e discutere uno scritto (5-10 pagine da 2500 battute) che illu-stri e analizzi un’esperienza di cura in una famiglia o servizio per la famiglia, utilizzando le teorie e i concetti appresi (citare tutti i testi studiati). Criteri di valutazione dell’elaborato: accuratezza, correttezza linguistica, elaborazione teo-rica, uso adeguato delle fonti, riflessioni personali, spunti critici e problematici. Il supera-mento della prova implica una valutazione di “accettabile” (3 punti) per ciascuno dei cri-teri. Lo scritto dovrà pervenire nella casella della docente entro 10 giorni dalla data dell’appello, stampato su carta e semplicemente pinzato. Per motivi organizzativi non so-no ammessi ritardi né consegne via e-mail. Bibliografia: Testi obbligatori:

- L. Formenti, Pedagogia della famiglia, Guerini e associati, Milano 2000; - E. Fivaz-Depeursinge, A. Corboz-Warnery, Il triangolo primario, Raffaello Cortina,

Milano 2000 (fino a p. 174); - B. Rogoff, La natura culturale dello sviluppo, Raffaello Cortina, Milano 2004 (no

capp. V, VII, VIII); - C. Palmieri, La cura educativa, Franco Angeli, Milano 2000.

Un testo a scelta (due per gli studenti non frequentanti) tra i seguenti:

Page 203: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

205

- AA.VV. Mille modi di crescere. Bambini immigrati e modi di cura, Franco Angeli, Milano 2002;

- L. Formenti, La famiglia si racconta. La trasmissione dell’identità di genere tra le generazio-ni, Ed. S. Paolo, Cinisello Balsamo, 2002 (copie disponibili presso la docente);

- J. Juul, Il bambino è competente. Valori e conoscenze in famiglia, Feltrinelli, Milano 2003; - R.K. Papadopoulos, J. Byng-Hall, Voci multiple. La narrazione nella psicoterapia siste-

mica familiare, Bruno Mondadori, Milano, 1999; - G. Ricci (a cura di), Dal “curare” al “prendersi cura”. Bisogni e servizi educativi per un

bambino ospedalizzato, Armando Editore, Roma 2003; - E. Bruce, S. Hodgson, P. Schweitzer, I ricordi che curano. Pratiche di reminiscenza nella

malattia di Alzheimer, Raffaello Cortina, Milano, 2003. Orario di ricevimento Mercoledì dalle ore 12.30 alle 14.30, stanza 439-U6.

Page 204: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

206

SOCIOLINGUISTICA Prof. Gabriele Iannàccaro Insegnamento semestrale Corso di Laurea in Scienze della comunicazione Secondo semestre L-LIN/01 Titolo del corso: Per un atlante sociolinguistico dell’Europa Argomento del corso Il corso ha come obiettivo primario la descrizione e l’analisi dell’interrelazione fra com-portamento linguistico e comportamento sociale, ossia delle modalità attraverso le quali si realizzano atti ed eventi di comunicazione nelle effettive comunità dei parlanti. Un’attenzione particolare sarà posta sulla situazione sociolinguistica dell’Europa contem-poranea. È previsto un ciclo di lezioni integrative su Teoria della cartografazione sociolinguistica tenute dal Dott. Vittorio Dell’Aquila ([email protected]). Tipologia d’esame Esame orale. Bibliografia Frequentanti - Appunti del corso; - G. Berruto, Fondamenti di Sociolinguistica, Laterza, Bari, 1995; - G. Iannàccaro, V. Dell'Aquila, Fondamenti di pianificazione linguistica, Roma, Carocci

2004; - S. Barbour, C. Carmichael (a cura di), Language and Nationalism in Europe, Oxford:

Oxford University Press, 2000 (due capp. a scelta dello studente escluso il cap. 8). Non frequentanti - G. Berruto, Fondamenti di Sociolinguistica, Laterza, Bari, 1995; - G: Iannàccaro, V. Dell'Aquila, Fondamenti di pianificazione linguistica, Roma, Carocci

2004; - S. Giannini, S. Scaglione (acd), Introduzione alla sociolinguistica, Roma: Carocci 2003;

(introduzione e capp. 1–5); - S. Barbour, C. Carmichael (a cura di), Language and Nationalism in Europe, Oxford:

Oxford University Press, 2000 (quattro capp. a scelta dello studente escluso il cap. 8).

Gli studenti che non hanno alcuna conoscenza della lingua inglese e che non sono in gra-do di leggere il testo in inglese dovranno contattare il docente. Orario di ricevimento Martedì dalle ore 15.00, stanza 436-U6.

Page 205: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

207

SOCIOLOGIA DEI MEDIA Prof. Ugo Fabietti Insegnamento semestrale Corso di Laurea Specialistica in Scienze antropologiche ed etnologiche Secondo semestre SPS/08 Titolo del corso: Temi di sociologia dei media Argomento del corso: La Sociologia dei Media studia i modelli di creazione, circolazione e ricezione dei conte-nuti mediatici e visivi (cinema, radio, televisione ecc.). Essa analizza anche gli effetti co-gnitivi e formativi della diffusione dei prodotti mediatici, tanto dal punto di vista del sog-getto che della collettività. Il corso intende offrire una panoramica degli studi avvalendosi di documenti filmati. Sono Cultori del Corso i Dottori: Monica Fagioli ([email protected]) e Sara Zambotti ([email protected]). Tipologia d’esame: Colloquio orale. Criteri di valutazione: completezza della preparazione, chiarezza nell’esposizione, capacità di collegare i temi trattati, approccio critico. Bibliografia: Frequentanti:

- Appunti del corso; - Fagioli, M. e Zambotti, S. Antropologia dei media, Ibis Edizioni, Como-Pavia 2005

(Nel caso questo volume non fosse disponibile, una dispensa a cura del docente e dei suoi collaboratori sarà reperibile presso la Copisteria FronteRetro di Viale Sar-ca);

- F. Boni, Etnografia dei media, Laterza, Roma, 2004. Non frequentanti: Gli appunti del corso saranno sostituiti con:

- M. Mc Luhan, Gli strumenti del comunicare, Il Saggiatore, Milano, 2000. Orario di ricevimento: Da definire.

Page 206: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

208

SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI Prof. Roberto Moscati Insegnamento semestrale Corso di Laurea Specialistica in Consulenza pedagogica e ricerca educativa Primo semestre SPS/08 Titolo del corso: Cultura civica e ruolo della scuola Argomento del corso In diversi paesi si avverte da anni il declinare del senso di appartenenza alla collettività che può essere definito come “senso civico”. Il declinare del senso civico è ritenuto un segna-le pericoloso per la democrazia. Esso è avvertito in particolare nelle giovani generazioni. In Italia peraltro non si tratta di un fenomeno recente bensì di una carenza endemica, re-gistrata attraverso numerosi esempi da ricerche e studi sulla “condizione giovanile”. Il corso si propone di esaminare la domanda sociale (espressa o latente) di etica pubblica in relazione alle funzioni e al ruolo della scuola. Verranno poste in luce sia alcune modali-tà di sperimentazione didattica orientate all’educazione alla cittadinanza sia le principali caratteristiche della vita dei giovani nel mondo scolastico sulle quali è possibile intervenire per favorire la diffusione dell’etica civile. Alcune attività integrative al corso verranno curate dalla Dr.ssa Tatiana Sekulic ([email protected]). Tipologia d’esame Sono previste esercitazioni scritte (a casa) per i frequentanti. La prova di valutazione fina-le consisterà in un elaborato individuale da svolgere a casa su di un tema attinente al cor-so, scelto tra una rosa proposta dal docente e indicata sul sito Internet del Corso. I lavori dovranno essere inviati al docente (anche via e-mail) almeno 10 giorni prima della data dell’appello di esame prescelto dallo studente e verranno discussi in sede di esame. Bibliografia Testi ufficialmente adottati

- Cavalli,G.Deiana, Educare alla cittadinanza democratica, Carocci, Roma, 1999; - Geertz, Mondo globale, mondi locali, Il Mulino, Bologna, 1999; - M. Dei, Sulle tracce della società civile, Angeli, Milano, 2002.

Testi consigliati per approfondimenti di tematiche trattate nel corso (gli asterischi segna-lano le fonti considerate particolarmente significative): Evoluzione della società e giovani generazioni

- C. Buzzi, A. Cavalli, A. de Lillo, Giovani verso il Duemila, Il Mulino, 1997; - F. Crespi (a cura di), Le rappresentazioni dei giovani in Italia,Carocci, Roma, 2000; - *R. Cartocci, Diventare grandi in tempi di cinismo, Il Mulino, Bologna, 2002;

Scuola e società - *S.Brint, Scuola e Società, Il Mulino, Bologna, 1998; - S.Veca, Insegnare etica è possibile?, in Scuola Democratica,n.3-4,1993.

Gli insegnanti - Cavalli (a cura di), Gli insegnanti nella scuola che cambia, Il Mulino, Bologna, 2000;

Page 207: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

209

- G. Bonette, G. Luzzatto, M. Michelini, M.T. Pieri (a cura di), Università e formazio-ne degli insegnanti: non si parte da zero, Forum, Udine, 2002;

- *N.Bottani, Insegnanti al timone?, Il Mulino, Bologna, 2002. L’etica civile

- M.Walzer, Sulla tolleranza, Laterza, Bari, 1998; - *A.E. Galeotti, Multiculturalismo: Filosofia politica e conflitto identitario, Liguori, Napo-

li, 1999; - S. Veca, Della lealtà civile, Feltrinelli, Milano, 1998; - U. Eco, Cinque scritti morali, Bompiani, Milano, 1997; - *A. Besussi, “Religione civile e condivisione politica”, in Filosofia politica, IX, 2,

1995; - *AA.VV., “Identità nazionale e religione civile in Italia”, in Rassegna Italiana di So-

ciologia, n.2, 1999; - G.E. Rusconi, Possiamo fare a meno di una religione civile?,Laterza, Bari, 1999; - C. Tullio-Altan, Italia: una nazione senza religione civile, Istituto editoriale veneto-

friulano, Udine, 1995; - C. Tullio-Altan, Ethnos e civiltà, Feltrinelli, Milano, 1995.

Educare alla cittadinanza democratica - *M. Santerini, Educare alla cittadinanza, Carocci, Roma, 2001; - *G. Deiana, Insegnare l’etica pubblica, Erickson, Trento, 2003; - *M. Ghisleni, R. Moscati, Che cos’è la socializzazione, Carocci, Roma, 2001; - *M.Print, S. Øernstrom,H.S.Nielsen, “Education for Democratic Process in

Schools and Classrooms”, In European Journal of Education, n.2, Juen 2002, pp.193-210;

- P.P. Donati, I. Colozzi (a cura di), La cultura civile in Italia:fra stato, mercato e privato sociale, il Mulino, Bologna, 2002;

- P.P. Donati I. Colozzi (a cura di), Generare “il civile”: nuove esperienze nella società ita-liana, Il Mulino, Bologna, 2001;

- S. Veca, “Insegnare etica è possibile?”, in Scuola Democratica, n.3-4, 1993; - G. Pontara, Etica e generazioni future, Laterza, Bari, 1995; - F. Rositi, Sulle virtù pubbliche, Bollati Boringhieri, Torino, 2001.

N:B: Durante le lezioni verranno distribuiti ai frequentanti alcuni dei saggi indicati e saran-no organizzati approfondimenti di alcune tematiche. I temi che verranno proposti per il lavoro finale saranno comuni a frequentanti e non-frequentanti. Questi ultimi sono invitati caldamente a partecipare alle lezioni che si terranno il sabato e comunque dovranno indi-spensabilmente avere almeno un contatto personale diretto (face to face) con il docente – anche negli orari di ricevimento – prima di sostenere la prova finale. Il programma detta-gliato delle lezioni verrà inserito nel sito Internet del Corso prima dell’inizio delle lezioni. Orario di ricevimento Martedì dalle ore 14.30-17.00 stanza 324-U7 (salvo cambiamenti in funzione di ulteriori impegni didattici).

Page 208: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

210

SOCIOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Prof. Roberto Moscati Insegnamento annuale Corso di Laurea in Scienze della Formazione primaria Secondo semestre SPS/08 Titolo del corso: Il ruolo della scuola nella società in trasformazione Argomento del corso Il corso verte sulla evoluzione della società e sul ruolo della scuola all’interno di questo processo. Si intende presentare attraverso questa tematica l’approccio sociologico alla co-noscenza e all’interpretazione della società. Il riferimento principale è rivolto ai ruoli e ai compiti che sono attribuiti alla scuola e ai mutamenti di questi in conseguenza dei sempre più accelerati processi di trasformazione dei valori e dei modelli di comportamento in atto nella società moderna. In questa ottica, speciale attenzione verrà attribuita agli insegnanti. Il corso si suddivide in due moduli. Nel primo modulo si introducono alcuni fra i principali approcci sociologici ad una serie di tematiche legate ai ruoli della scuola e ai processi di trasferimento delle conoscenze, come anche all’evoluzione della struttura sociale e ai processi di socializzazione e di formazione dei valori. Nel secondo modulo si analizzano i più rilevanti ruoli della scuola nella società contempora-nea, con riferimento alle strutture formative e alle caratteristiche dei soggetti (insegnanti-studenti) che in esse operano. Attività integrative relative in special modo alla prima parte del corso verranno svolte dal-la Dr.ssa Tatiana Sekulic ([email protected]) Tipologia d’esame Sia per gli studenti frequentanti che per i non frequentanti sono previste prove scritte i cui esiti potranno essere integrati da una prova orale. Per i frequentanti le prove scritte si svol-geranno alla fine di ogni modulo e riguarderanno le tematiche trattate durante le lezioni. Per i non frequentanti le prove scritte si svolgeranno nei normali appelli delle sezioni previ-ste e verteranno sui contenuti dei testi indicati in bibliografia. Bibliografia Letture per il 1° modulo:

- P. Jedlowski, Il mondo in questione, Carocci, Roma 2001 (Capitoli: III , IV, VI ); - A. Bagnasco, M. Barbagli, A. Cavalli, Elementi di Sociologia, Il Mulino, Bologna

2004 (Capitoli: I Che cos'è la sociologia?, II La formazione della società moderna, III La trama del tessuto sociale, IV Cultura, linguaggio e comunicazione, VII Stratificazione, classi sociali e mobilità, IX Razze, etnie e nazioni. Detti capitoli corrispondono ai seguenti dell'edizione precedente: Bagnasco A., Barbagli M., Cavalli A., Sociologia. I Cultura e società. I concetti di base e Sociologia. II Dif-ferenziazione e riproduzione sociale” Il Mulino, Bologna, 2001. Volume I: capitoli I, II, III, V, VII. Volume II: capitoli I, II, V).

Page 209: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

211

Letture per il 2° modulo: - S. Brint, Scuola e Società, il Mulino, Bologna, 2002 (capitoli IV,V,VI,VII); - M. Ghisleni, R. Moscati, Che cos’è la socializzazione, Carocci, Roma, 2000; - G. Gasperoni, Il rendimento scolastico, Il Mulino, Bologna, 1997.

Orario di ricevimento Da definire.

Page 210: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

212

SOCIOLOGIA DELL’EDUCAZIONE B Dott. Marcello Maneri Insegnamento annuale Corso di Laurea in Scienze della Formazione primaria Secondo semestre SPS/08 Titolo del corso: Il ruolo della scuola nella società in trasformazione Argomento del corso Il corso verte sulla evoluzione della società e sul ruolo della scuola all’interno di questo processo. Si intende presentare attraverso questa tematica l’approccio sociologico alla co-noscenza e all’interpretazione della società. Il riferimento principale è rivolto ai ruoli e ai compiti che sono attribuiti alla scuola e ai loro mutamenti conseguenti ai sempre più acce-lerati processi di trasformazione dei valori e dei modelli di comportamento in atto nella società moderna. In questa ottica, speciale attenzione verrà attribuita agli insegnanti. Il corso si suddivide in due moduli. Nel primo modulo si introducono alcuni fra i principali approcci sociologici all’interpretazione della natura della società e alle logiche del suo mu-tamento, nonché i concetti basilari che fanno da sfondo all’analisi dell’istituzione scolasti-ca e dei suoi processi di trasferimento delle conoscenze: potere, istituzione, cultura, inte-razione, disuguaglianza ecc. Nel secondo modulo si analizzano i più rilevanti ruoli della scuola nella società contemporanea, con riferimento alle strutture formative e alle caratteristiche dei soggetti (insegnanti-studenti) che in esse operano. Attività integrative relative in special modo alla seconda parte del corso verranno svolte dal Dott. Marco Vinante ([email protected]) Tipologia d’esame Sia per gli studenti frequentanti che per i non frequentanti sono previste prove scritte i cui esiti potranno essere integrati da una prova orale facoltativa, che farà media con la valuta-zione dello scritto. Per i frequentanti le prove scritte si svolgeranno alla fine di ogni modulo e riguarderanno le tematiche trattate durante le lezioni. Per i non frequentanti le prove scritte si svolgeranno nei normali appelli delle sezioni previste e verteranno sui contenuti dei te-sti indicati in bibliografia. Bibliografia Letture per il 1° modulo:

- P. Jedlowski, Il mondo in questione, Carocci, Roma 2001 (Capitoli: III , IV, VI ); - Dispense a cura del docente.

Letture per il 2° modulo:

- S. Brint, Scuola e Società, Il Mulino, Bologna, 2002 (capitoli IV,V,VI,VII); - M. Ghisleni, R. Moscati, Che cos’è la socializzazione, Carocci, Roma, 2000; - G. Gasperoni, Il rendimento scolastico, Il Mulino, Bologna, 1997.

Orario di ricevimento Da definire.

Page 211: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

213

SOCIOLOGIA DELL’EDUCAZIONE I Dott. Maurizio Ghisleni Insegnamento annuale Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione Secondo semestre SPS/08 Titolo del corso: Introduzione all’analisi dei fenomeni sociali Argomento del corso L’obiettivo del corso è di introdurre lo studente alla conoscenza delle basi concettuali e lessicali del discorso sociologico. La sociologia è la scienza che si propone di decostruire i comportamenti dati per scontati nella vita ordinaria ricostruendone i sottostanti ragionamenti pratici. La prima parte del corso verte su come i classici della sociologia hanno descritto la società moderna; la seconda su specifiche categorie e campi di ricerca; la terza sul tema della so-cializzazione; la quarta sul rapporto fra vita quotidiana e vissuti giorno dopo giorno. Tipologia d’esame Frequentanti: alla fine di ogni modulo è prevista una prova scritta che verte sui temi trattati a lezione e sulla bibliografia per l’esame; l’esame orale è facoltativo. Non frequentanti: l’esame consiste in una prova scritta (obbligatoria) e in una prova orale (facoltativa). Criteri di valutazione saranno: proprietà di linguaggio/uso appropriato dei termini; preci-sione nell’esposizione logica degli argomenti; capacità di costruire le connessioni fra i vari argomenti e le varie teorie; completezza dell’esposizione in relazione ai limiti di tempo e spazio a disposizione. Bibliografia

- M. Ghisleni, Teoria sociale e modernità, Carocci, Roma 1998 (Parte I, II, III); - Bagnasco, M. Barbagli, A. Cavalli, Corso di Sociologia, Il Mulino, Bologna 1997

(Cap. I, solo par. 6; II; III; V; XI; XII; XIII; XVII; XXI, solo par. 4, 5, 6, 7; XXII, solo par. 4 e 5);

- M. Ghisleni, R. Moscati, Che cos’è la socializzazione, Roma, Carocci, 2001; - M. Ghisleni, Sociologia della quotidianità, Carocci, Roma (in corso di stampa).

Orario di ricevimento Mercoledì dalle ore 17.30 alle 18.30, stanza 490-U6.

Page 212: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

214

SOCIOLOGIA DELL’EDUCAZIONE II Prof. Walter Privitera Insegnamento annuale Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione Secondo semestre SPS/08 Argomento del corso Il corso presenta le principali teorie sociali. Si parlerà della riflessione di Marx, Durkheim e Weber, e degli altri studiosi che hanno contribuito a definire il profilo disciplinare e il linguaggio della sociologia. Il corso è strutturato in due moduli: nel primo si presenteran-no per grandi linee i classici della sociologia; nel secondo ci si occuperà del pensiero più recente, con una parte monografica riguardante anch’essa la teoria sociale di oggi. Tipologia d’esame Sia per i frequentanti che per i non frequentanti sono previste prove scritte i cui esiti possono essere integrati con la prova orale. Per i frequentanti, l’esame scritto deve essere sostenuto alla fine di ogni modulo. Bibliografia La bibliografia è uguale per i frequentanti e per i non frequentanti Modulo A

- P. Jedlowski, Il mondo in questione, Carocci, Roma, 2002; - M. Weber, Considerazioni intermedie, Armando Editore, Roma, 1995.

Modulo B - M. Weber, L’etica protestante e lo spirito del capitalismo, qualsiasi edizione; - W. Privitera, Sfera pubblica e democratizzazione, Laterza, Roma-Bari, 2001.

Orario di ricevimento Da definire.

Page 213: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

215

SOCIOLOGIA GIURIDICA DELLA DEVIANZA E DEL MUTAMENTO SOCIALE Dott. Marcello Maneri, Dott.ssa Gabriella Petti Insegnamento semestrale Corso di Laurea in Scienze dell’educazione Primo semestre SPS/12 Titolo del corso: La produzione della devianza Argomento del corso La disciplina si occupa di tutti gli aspetti ed elementi che in una data società sono coinvol-ti nella produzione e riproduzione della devianza e che in vari momenti storici, contesti sociali e politici portano a manifestazioni del fenomeno e reazioni molteplici. Mentre altri approcci, come per esempio la criminologia, prediligono lo studio della devianza come comportamento interno ad un processo individuale, la sociologia della devianza cerca di comprenderne anche nel caso del comportamento individuale i nessi o le interazioni con i processi sociali più ampi. Il corso affronterà i principali modelli sociologici di analisi dei fenomeni devianti e criminali concentrando l’attenzione sulle teorie costruttivistiche. Ver-ranno trattati i processi, le strategie, gli apparati istituzionali (e non) che in una data socie-tà sono direttamente o indirettamente coinvolti nella produzione e riproduzione della de-vianza, presentando teorie e ricerche che hanno posto l’attenzione su quanto il sistema politico, le polizie, i tribunali, i mass media, nel momento in cui si propongono di ‘tratta-rÈ il fenomeno deviante contribuiscano anche a produrlo. Una particolare attenzione sarà dedicata ai minori stranieri. Questi infatti assumono oggi inediti significati sociologici e politici, si configurano come un “problema” di confine, in cui inclusione ed esclusione, tutela e repressione sono facce della stessa medaglia. Tipologia d’esame L’esame è scritto e consiste in due/tre quesiti a cui gli studenti dovranno rispondere in due ore di tempo. La prova scritta potrà essere integrata, a discrezione dello studente, da una prova orale, che farà media con il voto dello scritto. Bibliografia Il programma è il medesimo per frequentanti e non frequentanti:

- Dal Lago, La produzione della devianza, Ombre corte, Verona, 2000; - Dal Lago, La città e le ombre. Crimini, criminali e cittadini, Milano, Feltrinelli, 2003

(Introduzione, Capitoli II, IV, VI, VIII, Epilogo); - G. Petti, Il male minore. La tutela del minore straniero come esclusione sociale, Ombre cor-

te, Verona, 2004; - Dispensa curata dai docenti sarà distribuita all’inizio del corso.

Orario di ricevimento Marcello Maneri: martedì dopo la lezione. Gabriella Petti: martedì dopo la lezione.

Page 214: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

216

STORIA CONTEMPORANEA Insegnamento annuale e semestrale Corso di Laurea in Scienze dell’educazione Secondo semestre M-STO/04 Titolo del corso: Le vicende internazionali e l’Italia negli ultimi sessant’anni Argomento del corso Il corso si articolerà in due parti. Nella prima si cercherà di indagare e comprendere le ra-dici del nostro presente e i processi di formazione delle più importanti questioni del mondo attuale: i conflitti internazionali, la globalizzazione, il terrorismo. Nella seconda si ricostruiranno le principali vicende dell’Italia contemporanea: dalle origini della Repubbli-ca al “miracolo economico”, dagli anni di piombo a “Tangentopoli” e alla formazione dell’attuale sistema politico. Tipologia d’esame La prova d’esame sarà esclusivamente orale. Nell’esprimere la valutazione si terrà conto, oltre che della conoscenza e comprensione dei testi studiati e degli argomenti affrontati durante il corso, anche dell’efficacia espressiva e della proprietà di linguaggio dimostrate durante la prova d'esame. Apposite indicazioni a questo proposito saranno fornite duran-te le lezioni. Bibliografia Si richiede una sicura conoscenza delle linee generali della storia italiana, europea ed e-xtraeuropea dal 1914 ai giorni nostri (almeno fino al 2001), sulla base di un buon manuale dell’ultimo anno delle scuole superiori. A titolo esemplificativo si segnala il seguente testo:

- A. Bravo, L. Foa. Scaraffia, I nuovi fili della memoria. Uomini e donne nella storia dal 1900 ad oggi, Editori Laterza, Roma-Bari, 2003 (nuova edizione).

Dei seguenti testi (o gruppi di testi): - G. Candeloro, Storia dell’Italia moderna, Volume undicesimo, La fondazione della Re-

pubblica e la ricostruzione. Considerazioni finali, Feltrinelli, Milano 1986 (o edizioni successive), limitatamente alle pagine da 15 a 218, da integrare con G. Crainz, L’Italia repubblicana, Giunti, Firenze 2000;

- P. Sorcinelli (a cura di), Identikit del Novecento. Conflitti, trasformazioni sociali, stili di vi-ta, Donzelli Editore, Roma 2004, limitatamente alle pp. 97-368, più P. Pombeni (a cura di), Introduzione alla storia contemporanea, Il Mulino, Bologna 20002, limitatamente alle pp. 205-284;

- W. I. Hitchcock, Il continente diviso. Storia dell’Europa dal 1945 a oggi, Carocci, Roma, 2003 (vale due testi).

Esame da 5 crediti: Gli studenti frequentanti dovranno preparare, oltre al manuale, il gruppo di testi primo o secondo sopra elencati a loro scelta. Gli studenti non frequentanti, oltre al manuale, dovranno preparare due a scelta dei testi o gruppi di testi segnalati (il terzo vale due testi).

Page 215: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

217

Esame da 10 crediti: Gli studenti frequentanti, oltre al manuale, dovranno preparare due testi (o gruppi di testi) a scelta tra quelli segnalati (il terzo vale due testi). Gli studenti non frequentanti per 10 crediti dovranno preparare, oltre al manuale, tre testi (o gruppi di testi) a scelta tra quelli segnalati (il terzo vale due testi). Testi in alternativa a quelli indicati potranno eventualmente essere concordati direttamen-te con il docente, previo apposito colloquio durante gli orari di ricevimento. Orario di ricevimento: Da definire.

Page 216: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

218

STORIA CONTEMPORANEA 1 Dott. Andrea Saccoman Insegnamento semestrale Corso di Laurea Specialistica in Formazione degli adulti e consulenza nelle organizzazioni Primo e secondo semestre M-STO/04 Titolo del corso: L’Italia contemporanea Argomento del corso Il corso si occupa della ricostruzione critica degli eventi, dei conflitti, delle relazioni inter-nazionali, degli sviluppi politici, degli scambi economici, dei fenomeni di costume, delle opinioni e delle mentalità che nell’arco degli ultimi due secoli hanno determinato la confi-gurazione e le problematiche della nostra esperienza sociale e politica attuale. Il corso monografico si propone di fornire agli studenti una panoramica degli avvenimen-ti essenziali e alcuni strumenti critici per interpretare la storia italiana dalla nascita della Repubblica ai giorni nostri, sotto l’angolo visuale dell’organizzazione e della gestione del potere. Nel corso si ripercorreranno le vicende che hanno portato alla nascita e all’affermazione dei partiti di massa, alla fondazione delle istituzioni repubblicane, alle scelte fondamentali di politica estera. Saranno altresì ricordate le grandi trasformazioni economiche e sociali connesse al fenomeno conosciuto con il nome di “boom” o “miracolo economico”. Par-ticolare rilievo avrà la trattazione del fenomeno del terrorismo negli anni Settanta, per ar-rivare alla crisi del sistema politico nei primi anni Novanta del Novecento e alle caratteri-stiche dello scenario politico odierno. Tipologia d’esame La prova d’esame sarà esclusivamente orale. Nell’esprimere la valutazione si terrà conto, oltre che della conoscenza e comprensione dei testi studiati e degli argomenti affrontati durante il corso, anche dell’efficacia espressiva e della proprietà di linguaggio dimostrate durante la prova d'esame. Apposite indicazioni a questo proposito verranno fornite du-rante le lezioni. Bibliografia La preparazione della prova d’esame comporterà lo studio dei seguenti testi (o gruppi di testi):

- S. Colarizi, Storia del Novecento italiano. Cent’anni di entusiasmo, di paure, di speranza, Rizzoli, Milano 2000, limitatamente alle pagine da 296 a 504;

- S. Guarracino, Storia degli ultimi cinquant’anni. Sistema internazionale e sviluppo economi-co dal 1945 a oggi, Bruno Mondadori, Milano, 1999;

- G. Candeloro, Storia dell’Italia moderna, Volume undicesimo, La fondazione della Re-pubblica e la ricostruzione. Considerazioni finali, Feltrinelli, Milano, 1986 (o edizioni successive), limitatamente alle pagine da 15 a 218 e da 316 a 340, da integrare con G. Crainz, L’Italia repubblicana, Giunti, Firenze, 2000.

Altri testi, in alternativa a quelli indicati, potranno essere concordati direttamente con il docente, previo colloquio individuale.

Page 217: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

219

Gli studenti frequentanti potranno combinare, secondo il loro personale discernimento, due dei tre testi (o gruppo di testi) indicati. Gli studenti non frequentanti dovranno portare tutti e tre i testi (o gruppo di testi) indicati. Per essere considerati frequentanti gli studenti dovranno seguire almeno 26 ore di lezione sulle 32 previste. Orario di ricevimento Lunedì alle ore 14.30, stanza 441-U6.

Page 218: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

220

STORIA CONTEMPORANEA 2 Dott. Lorenzo Strik Lievers Insegnamento semestrale Corso di Laurea Specialistica in Formazione degli adulti e consulenza nelle organizzazioni Secondo semestre M-STO/04 Titolo del corso: Interpretazioni storiche sull’Italia repubblicana Argomento del corso La storia contemporanea si occupa della ricostruzione critica degli eventi, dei conflitti, delle relazioni internazionali, degli sviluppi politici, degli scambi economici, dei fenomeni di costume, delle opinioni e delle mentalità che nell’arco degli ultimi due secoli hanno de-terminato la configurazione e le problematiche della nostra esperienza sociale e politica attuale. Il corso (da intendersi come uno sviluppo e un approfondimento dell’analisi av-viata con il corso di Storia contemporanea 1 metterà a confronto alcune delle interpreta-zioni che gli storici hanno offerto circa le vicende dell’Italia repubblicana. Da un lato l’intento è quello di aiutare a conquistare una più ampia consapevolezza sull’oggi coglien-done le radici nel passato. Dall’altro, quello di far avvertire quanto ampiamente ogni rico-struzione storica dipenda dai criteri e dagli strumenti interpretativi e di analisi con cui è condotta; e dunque quanto una matura coscienza storica richieda un’attitudine critica. Tipologia d’esame Esame orale. Nella valutazione si sarà attenti in primo luogo alla capacità di cogliere, per ragionarne e discuterne, le linee di fondo dei processi storici e le interpretazioni offerte dai testi. Bibliografia Programma di esame per i frequentanti. L’esame si svolgerà sugli argomenti affrontati nel corso, approfonditi con la lettura di uno a scelta dei seguenti testi:

- S. Lanaro, Storia dell’Italia repubblicana, Marsilio, Venezia, 1992; - P.Scoppola, La repubblica dei partiti, Il Mulino, Bologna, 1997.

Programma di esame per i non frequentanti. È richiesta la lettura di:

- P.Viola, Il Novecento, Einaudi, Torino, 2000; e inoltre di uno a scelta dei due seguenti testi:

- A. Giovagnoli, Storia e globalizzazione, Laterza, Roma-Bari, 2003; - P.Macry, La società contemporanea, Il Mulino, 1995.

Modifiche al programma di esame potranno essere concordate con il docente. Orario di ricevimento Martedì dalle ore 11.00, stanza 441-U6.

Page 219: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

221

STORIA DELLA FILOSOFIA Prof. Mario Cingoli Insegnamento annuale Corso di Laurea in Scienze dell’educazione Primo semestre M-FIL/06 Titolo del corso: Tra Hegel e Marx Argomento del corso L’esame consta di una parte istituzionale (da sostenere per prima) che verte sui principali autori della storia della filosofia occidentale; e poi di una parte monografica, dedicata all’approfondimento di un tema o autore o problema particolare. Quest’anno la prima parte del corso monografico sarà dedicata a una breve introduzione al pensiero hegeliano e all’esame di un testo breve ma di grande pregnanza: la “Prefazio-ne” alla Fenomenologia dello spirito. Nella seconda parte del corso monografico si prenderan-no in considerazione alcuni scritti del giovanissimo Marx, dalla “Lettera al padre”, che se-gna l’approdo al pensiero hegeliano, alla dissertazione di dottorato sulla “Differenza tra la filosofia della natura di Democrito e quella di Epicuro”. In questi scritti, da un lato può misurarsi l’intensità dell’esperienza hegeliana del giovane autore, dall’altro si rivela una ac-centuazione “di sinistra” del suo hegelismo, che prefigura gli sviluppi successivi del suo pensiero. Tipologia d’esame Prova orale (è possibile dividerla in due parti, prima quella istituzionale, poi quella mono-grafica). Bibliografia Parte istituzionale Si dovranno preparare su un qualsiasi buon manuale i seguenti autori: Epicuro – Anselmo e la disputa con Gaunilone, Descartes, Hume, Kant, Hegel, Feuerbach, Marx. In appog-gio allo studio di Hegel dovrà essere preparato il testo di M. Cingoli Hegel. Lezioni prelimi-nari, Edizioni Ghibli, Milano, (che però non esenta dalla conoscenza, appresa dal manua-le, del complessivo sviluppo del pensiero hegeliano). Parte monografica

- G.W.F. Hegel, Prefazione alla Fenomenologia, in G.W.F. Hegel, I principi, La Nuova Italia, Firenze, 1997;

- M. Cingoli, La necessità della cosa, Guerini e Associati, Milano, 2001; - M. Cingoli, Il primo Marx, Unicopli, Milano, 2001; - Materiali per il corso, in preparazione presso CUEM, Milano;

Orario di ricevimento Dall’inizio del corso: lunedì, dalle 10.45 alle 12.45, stanza 470-U6.

Page 220: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

222

STORIA DELLA FILOSOFIA Dott. Vittorio Morfino Insegnamento annuale Corso di Laurea in Scienze della comunicazione Secondo semestre M-FIL/06 Titolo del corso: Il Trattato teologico-politico di Spinoza Argomento del corso La storia della filosofia è lo studio della storia del pensiero occidentale nelle sue figure te-oriche salienti, ricostruzione diacronica dei grandi paradigmi di pensiero che, lungi dall’essere l’oggetto di una vana curiosità storiografica costituiscono ineludibili termini di confronto. Il corso prevede una parte istituzionale ed una monografica. La parte istitu-zionale verte sui seguenti autori: Platone, Aristotele, Epicuro, lo stoicismo, Plotino, Ago-stino, Anselmo, Tommaso, Machiavelli, Bruno, Bacone, Cartesio, Hobbes, Spinoza, Leibniz, Locke, Berkeley, Hume, Rousseau, Kant, Hegel, Comte, Marx, Schopenhauer, Kierkegaard, Nietzsche. La parte monografica verterà sul pensiero di Baruch Spinoza e, dopo una introduzione generale, si soffermerà sul Trattato teologico-politico. Tipologia d’esame Orale divisibile in due parti (istituzionale e monografico). Bibliografia La parte istituzionale potrà essere preparata su un buon manuale liceale a scelta dello stu-dente. Si consigliano Dal Pra e Abbagnano. La parte monografica prevede la preparazione dei seguenti testi:

- B. Spinoza, Trattato teologico-politico, tr. It. a cura di Pina Totaro, Bibliopolis, Napo-li, 2004;

- Dispense del corso (disponibili al termine delle lezioni); - E. Balibar, Spinoza e la politica, Manifestolibri, Roma, 1995; - A. Bettini, Il Cristo di Spinoza, Ghibli, Milano, 2004; - V. Morfino, Il tempo e l'occasione. L'incontro Spinoza Machiavelli, Led, Milano, 2002; - V. Morfino, Incursioni spinoziste, Mimesis, Milano, 2002; - C. Sini, Archivio Spinoza, Ghibli, Milano, 2004.

Uno a scelta tra i seguenti testi: - L. Althusser, Sul materialismo aleatorio, Unicopli, Milano, 2000; - E. Balibar, Spinoza. Il transindividuale, Ghibli, Milano, 2002; - P. Cristofolini, Spinoza per tutti, Feltrinelli, Milano, 2000; - G. Deleuze, Spinoza. Filosofia pratica, Guerini, Milano, 1998; - V. Morfino, Spinoza contra Leibniz, Unicopli, Milano, 2002.

Orario di ricevimento Mercoledì dalle ore 10.30 alle 12.30, stanza 470-U6.

Page 221: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

223

STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA Dott. Vittorio Morfino Insegnamento semestrale Corso di Laurea Specialistica in Consulenza pedagogica e ricerca educativa Primo semestre M-FIL/06 Titolo del corso: L'essenza umana tra Feuerbach, Stirner e Marx Argomento del corso L’insegnamento tratta dei principali problemi filosofici (ontologici, epistemologici, etici e politici) che attraversano gli ultimi due secoli della tradizione occidentale nel tentativo di tracciare genealogie che permettano di far emergere ciò che in essi è per noi ancora in gioco. L'esame si divide in una parte istituzionale ed in una monografica. La parte istituzionale prevede la preparazione di un manuale di filosofia contemporanea da Hegel alla contem-poraneità. La parte monografica prenderà in esame il concetto di essenza umana nella fi-losofia tedesca degli anni '40 dell'Ottocento, con particolare riguardo alle posizioni e-spresse da Feuerbach ne L'essenza del Cristianesimo, da Stirner ne L'unico e la sua proprietà e da Marx ed Engels nell'Ideologia tedesca. Tipologia d’esame Esame orale divisibile in due parti (istituzionale e monografico). Bibliografia Parte Istituzionale:

- Un manuale di filosofia contemporanea a scelta dello studente (si consigliano il Dal Pra e l'Abbagnano).

Parte monografica:

- L. Feuerbach, L'essenza del cristianesimo, Feltrinelli, Milano, 1994; - M. Stirner, L'unico e la sua proprietà, Mursia, Milano, 1990; - F. Engels - Karl Marx, L'ideologia tedesca, Editori Riuniti, Roma, 2000; - K. Löwith, Da Hegel a Nietzsche, Einaudi, Torino, 2000.

Uno a scelta tra i seguenti testi (due per i non frequentanti): - L. Althusser, Su Feuerbach, Mimesis, Milano, 2003; - E. Balibar, La filosofia di Marx, Manifestolibri, Roma, 1994; - C. Schmitt, Donoso Cortés, Adelphi, Milano, 1996.

Orario di ricevimento Mercoledì dalle ore 10.30 alle 12.30, stanza 470-U6.

Page 222: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

224

STORIA DELLA PEDAGOGIA Dott.ssa Gabriella Seveso Insegnamento annuale Corso di Laurea in Scienze della formazione primaria, lettere dalla A alla L Corso di Laurea in Scienze dell’educazione Primo semestre M-PED/02 Titolo del corso: Uomini e donne, madri e padri nell’antichità Argomento del corso: La storia della pedagogia è la storia dei discorsi (logoi) sull’educazione. Il corso propone alcune riflessioni sulle teorie e sui modelli di formazione del passato, nonché sulle prati-che e sulle rappresentazioni dell’immaginario collettivo, a partire dalla lettura di alcune pagine di classici. Propone, poi, alcuni approfondimenti relativi a specifiche tematiche o a specifici periodi storici, con particolare attenzione alla dimensione della differenza di ge-nere. Questa parte del corso prevede lezioni e letture tratte da alcuni classici. Si intende, inoltre, discutere sulle teorie e sulle pratiche educative, nonché sui modelli pedagogici sot-tesi con attenzione alle differenze connesse con la dimensione dell’appartenenza di gene-re. La parte monografica del corso si propone di riflettere sulle rappresentazioni e le pra-tiche educative relative alla genitorialità, alle identità maschili e femminili nell’antichità. È previsto un seminario di approfondimento sulla formazione in Socrate a cura del Dott. Walter Baroni. I Cultori della materia sono il Dott. Walter Baroni e il Dott. Andrea Di Martino. Tipologia d’esame: L’esame consiste in una prova scritta, suddivisa in due parti: la prima parte è composta da 2/3 domande aperte relative alla parte istituzionale del corso; la seconda parte è composta da 2/3 domande aperte relative alla parte monografica del corso. Per gli studenti e le studentesse frequentanti, è prevista la possibilità di sostenere una pro-va scritta intermedia, con modalità che saranno concordate durante le lezioni. In caso di svolgimento di tale prova, i risultati restano validi per due anni (ovvero fino a febbraio 2007); tale prova deve poi essere completata con la seconda parte dell’esame, che si svol-gerà durante gli appelli di esame. Si ricorda agli/alle studenti/studentesse del Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria, con cognome che inizia con lettere dalla M alla Z che dovranno preparare il programma d’esame della cattedra di Storia della peda-gogia B (Dott.ssa Alessandra Avanzini). A partire dall’appello di gennaio 2005, gli studenti e le studentesse iscritti/e al secondo, terzo, quarto anno di frequenza o fuori corso, (del Corso di Laurea di Scienze della For-mazione Primaria con cognome che inizia con lettere dalla A alla L, e del Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione dalla A alla Z), che biennalizzano l’esame o che portano il programma dell’anno accademico 2003-04, sosterranno l’esame in forma scritta. Per colo-ro che biennalizzano, la prova consta di 4 domande aperte; per coloro che portano il pro-gramma dell’anno accademico 2003-04, la prova consta di 2/3 domande aperte relative alla parte istituzionale e di 2/3 domande aperte relative alla parte monografica.

Page 223: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

225

Bibliografia Il programma d’esame è valido per due anni: scade, quindi, a febbraio 2007. Parte istituzionale:

- F. Cambi, Storia della pedagogia, Laterza, Roma-Bari, 2002 (saranno da preparare: le parti di presentazione generale delle diverse epoche e dei diversi secoli; le parti relative allo sviluppo delle istituzioni scolastiche; i seguenti autori: Socrate, Pla-tone, Aristotele, Quintiliano, Agostino, Tommaso, Lutero, Erasmo da Rotter-dam, Comenio, Locke, Rousseau, Vico, Pestalozzi, Frobel, Marx, La scuola nell’Ottocento europeo, Le scuole nuove e le scuole attive, Montessori, Gentile, Dewey, Makarenko, Milani);

- C. Pancera, La formazione dell’uomo in Socrate, Clueb, Bologna, 2003; - Platone, Apologia di Socrate, (Garzanti, 2004 oppure Rizzoli, 2002).

Parte monografica: - B. Loré, L’educazione dei figli. L’antichità, La Nuova Italia, Firenze,1998; - G. Seveso, Armati, mio cuore. Modelli educativi maschili e femminili nel teatro di Euripide,

Ghibli, Milano, 2003. Un testo a scelta fra:

- Aristofane, Lisistrata; - Aristofane, Le donne al Parlamento; - Aristofane, Le Nuvole; - Aristofane, La festa delle donne; - Euripide, Medea; - Euripide, Ippolito; - Euripide, Andromaca; - Euripide, Elena; - Euripide, Le Baccanti; - Euripide, Alcesti.

Gli studenti e le studentesse del Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione, poiché per loro l’esame vale 8 crediti, dovranno aggiungere:

- G. Seveso, Come ombre leggere. Gesti, spazi, silenzi nella storia dell’educazione delle bambi-ne, Edizioni Unicopli, Milano, 2000.

Gli studenti e le studentesse non frequentanti, di entrambi i Corsi di Laurea, dovranno ag-giungere:

- H. C. Baldry, I Greci a teatro, Laterza, Roma-Bari 2001. Programma per gli studenti e le studentesse che biennalizzano l’esame:

- Q. Antonelli, E. Becchi (a cura di), Scritture bambine, Laterza, Roma-Bari, 1996; - D. Richter, Il bambino estraneo. La nascita dell’immagine dell’infanzia nel mondo borghese,

La Nuova Italia, Firenze, 1992; - D. Ragazzini, Tempi di scuola e tempi di vita, B.Mondadori, Milano, 1996; - F. Cambi, S. Ulivieri, Storia dell’infanzia nell’Italia liberale, La Nuova Italia, Firenze,

1996. Orario di ricevimento Martedì dalle ore 14.30, stanza 477-U6.

Page 224: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

226

STORIA DELLA PEDAGOGIA B Dott.ssa Alessandra Avanzini Insegnamento annuale Corso di Laurea in Scienze della formazione primaria Corso di Laurea in Scienze dell’educazione Primo semestre M-PED/02 Titolo del corso: Verso una pedagogia come scienza: il caso Montessori Argomento del corso La storia della pedagogia indaga e analizza, nel tempo e nello spazio, le riflessioni esplicite ed implicite sull’educazione. Se le riflessioni implicite offrono a questa disciplina un mate-riale di lunga durata, quelle esplicite si definiscono in stretta correlazione con il progressi-vo affermarsi, a partire dal XIX secolo, della volontà di fondare la pedagogia come scien-za autonoma. Su questo sfondo, gli approfondimenti di anno in anno mirano all’analisi storica degli snodi concettuali, delle opere e degli autori che si ritengono utili per il pro-gressivo chiarimento ed affinamento della riflessione pedagogica. Per quanto riguarda la parte monografica, il corso si concentrerà nello specifico sui modi con cui il Novecento ha inseguito una fondazione scientifica della pedagogia, con partico-lare attenzione al ruolo che, all’interno di questo processo, ha svolto la riflessione di Maria Montessori. Tipologia d’esame Prova orale. Bibliografia Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria (frequentanti): Parte istituzionale:

- G. Genovesi, Storia dell’educazione, Corso editore, Ferrara, 1994; Parte monografica:

- Avanzini, Apologia della pedagogia, Franco Angeli, Milano, 2003; - G. Cives, Maria Montessori, pedagogista complessa, ETS, Pisa 1994; - G. Genovesi (a cura di), Attivismo e pedagogia, Ricerche Pedagogiche, Parma 2004; - M. Montessori, L’autoeducazione, Garzanti, Milano, 2000 (solo la prima parte).

Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione (frequentanti): come per il Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria, in aggiunta:

- E. Catarsi, La giovane Montessori, Corso, Ferrara 1995. - M. Montessori, La mente del bambino, Garzanti, Milano 2002.

Gli studenti non frequentanti di entrambi i Corsi di Laurea devono inoltre portare:

- R. Regni, Il bambino padre dell’uomo, Armando, Roma 1997.

Orario di ricevimento Martedì dalle ore 9.00 alle 10.00.

Page 225: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

227

STORIA E DIDATTICA DELLA STORIA Prof. Lorenzo Strik Lievers Insegnamento annuale Corso di Laurea in Scienze della Formazione primaria Secondo semestre M-STO/04 Titolo del corso: Storia adulta e storia per i bambini. Origini e sviluppi della coscienza europea. Argomento del corso Il corso è pensato in funzione della preparazione di chi dovrà insegnare anche storia nella scuola primaria. Da una parte affronta grandi temi storici, con una specifica attenzione a quanto la conoscenza della storia anche lontana aiuti a comprendere il presente, e cercan-do di aiutare a cogliere il fascino del rapporto con il passato umano. Dall’altra, è volto a far discutere il problema di come si possa proporre la storia ai bambini. In questa prospettiva ci si interrogherà sui modi in cui il primo approccio alla storia possa risultare vivo e entusiasmante per i bambini. e, più ampiamente, possa diventare un fatto-re significativo del processo educativo. E insieme si esamineranno alcuni grandi nodi della storia europea dall’antichità a oggi seguendo nascita e sviluppo dell’idea di Europa. Tipologia d’esame Esame orale. Nella valutazione si sarà attenti, per la parte storiografica, in primo luogo alla capacità di cogliere, per ragionarne e discuterne, le linee di fondo dei processi storici e le interpretazioni offerte dai testi. Per la parte didattica, si darà preminente attenzione alla consapevolezza dei nodi problematici. Bibliografia Programma per i frequentanti. L’esame si svolgerà sugli argomenti affrontati nel corso, approfonditi con due, a scelta, fra i testi seguenti:

- F. Chabod, Storia dell’idea di Europa, Laterza; Roma-Bari, 2003; - L. Febvre, L’Europa. Storia di una civiltà, Donzelli, 1999; - S. Romano, Europa. Storia di un’idea. Dall’Impero all’Unione, Longanesi, Milano,

2004. Inoltre, un testo a scelta fra i seguenti:

- E.H. Carr, Sei lezioni sulla storia, Einaudi, Torino, 2000; - B. Lewis, L’Europa e l’Islam, Laterza, Roma-Bari, 2002; - G. Arnaldi, L’Italia e i suoi invasori, Laterza, Roma-Bari, 2002; - G. Sergi, L’idea di medioevo, Donzelli, Roma. 1998; - Giovagnoli, Storia e globalizzazione, Laterza, Roma-Bari, 2003 limitatamente alle

pp. V-112 oppure 115-241 (testo consigliabile a chi abbia già qualche dimesti-chezza con le questioni storiografiche);

- T. Todorov, La conquista dell’America. Il problema dell’ “altro”, Einaudi, Torino, 1990.

Per discutere di come presentare la storia ai bambini:

- E. Gombrich, Breve storia del mondo, Salani, Milano, 1997;

Page 226: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

228

È richiesta la padronanza delle linee generali dello svolgimento storico sulla base di un volume a scelta del testo per le scuole medie di:

- G. De Rosa, Civiltà e ambienti, Minerva Italica, Milano, 2003. Programma per i non frequentanti. Una parte del corso sarà dedicata a lezioni-esercitazioni sulla didattica della storia nella scuola primaria, la frequenza alle quali è obbligatoria. Chi assolutamente non le potesse seguire dovrà svolgere un’esercitazione scritta da concordare con il docente. Chi, non avendo frequentato le altre lezioni, non sarà interrogato sul corso aggiungerà alle letture indicate per i frequentanti una lettura fra le due seguenti:

- un ulteriore volume a scelta del testo di Gabriele De Rosa - un secondo testo a scelta fra quelli segnalati nel secondo gruppo (Carr - Todo-

rov). Eventuali variazioni nel programma di esame possono essere concordate con il docente. Orario di ricevimento Martedì dalle 11.00, stanza 441-U6.

Page 227: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

229

STORIA GEOPOLITICA DELL’ASIA Dott.ssa Simona Vittorini Insegnamento semestrale Corso di Laurea in Scienze della comunicazione Primo semestre M-GGR/02 Argomento del corso Il corso si propone di rileggere alcuni aspetti della politica e della storia contemporanea indiana attraverso lo studio dell’iconografia e delle tecniche di comunicazione visive uti-lizzate in India. In particolare, intende analizzare i diversi modi in cui questioni di identità comunitarie sono state trasmesse attraverso l’uso di immagini e mezzi di comunicazione di massa. Tipologia d’esame È previsto lo svolgimento di una prova scritta. Bibliografia

- Appunti delle lezioni; - F. d’Orazi Flavoni, Storia dell’India, Marsilio,Venezia, 2000; - Diana Eck, Darsan. Seeing the Divine Image in India. Columbia University Press,

New York, 1998, pp.3-22. Orario di ricevimento Da definire.

Page 228: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

230

STORIA MEDIEVALE Prof.ssa Franca Leverotti Insegnamento annuale Corso di Laurea in Scienze dell’educazione Secondo semestre M-STO/01 Titolo del corso: Donne e famiglia nel Medioevo italiano Argomento del corso L’insegnamento ripercorre le principali vicende politiche, istituzionali, economiche e so-ciali che hanno caratterizzato il periodo che va dal IV secolo a metà del XVI secolo. Il corso si apre con l’esame delle principali fonti storiche disponibili e con brevi cenni ri-guardanti l’evoluzione della scrittura: dalla epigrafica alla stampa. La parte monografica è dedicata alle trasformazioni che subisce la famiglia nel corso del Medioevo e alla diversa funzione che ricopre la donna. Tipologia d’esame L’esame, orale, prevede almeno tre domande sul manuale e l’esposizione di una o più monografie; per i frequentanti l’interrogazione verte anche su argomenti approfonditi nel-le lezioni. È possibile dividere l’esame in due parti, ma la parte istituzionale (manuale) deve precede-re la parte monografica (corso e letture). Bibliografia Esame da 10 crediti

- Studenti frequentanti: un manuale e due monografie; - Studenti non frequentanti: un manuale e tre monografie.

Esame da 5 crediti - Studenti frequentanti: un manuale e una monografia; - Studenti non frequentanti: un manuale e due monografie.

N. B. per gli studenti frequentanti da 5 crediti verranno indicati all’inizio del corso i giorni di frequenza. Manuale

- G. Vitolo, Medioevo, Sansoni, Firenze 2003 (tutto, tranne i capitoli 3, 11, 12, 13, 15, 19, 24);

- G. Piccinni, Il medioevo, Bruno Mondatori, Milano 2004.

Monografie - P. Aries- G. Duby, La vita privata dal feudalesimo al rinascimento, Laterza, Bari, 1985

(pp. 1-251). - AA.VV., “Religione domestica”, in Quaderni di Storia religiosa, Cierre Edizioni, Ca-

selle di Sommacampagna (Verona), 2001; - C. Klapisch-Zuber, La famiglia e le donne nel Rinascimento a Firenze, Laterza, Bari,

2003; - C. Klapisch- Zuber (a cura di), Il Medioevo, in G. Duby - M. Perrot, Storia delle don-

ne in Occidente, Laterza, Bari, 1990, pp. 195-401;

Page 229: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

231

- F. Leverotti, Famiglie e istituzioni nel Medioevo italiano, Carocci, Roma, in corso di stampa;

- M.S. Mazzi, Prostitute e lenoni nella Firenze del Rinascimento, il Saggiatore, Milano, 1993;

- I. Taddei, Fanciulli e giovani. Crescere a Firenze nel Rinascimento, Olschki, Firenze, 2001.

Orario di ricevimento Mercoledì dalle 10.30 alle 12.00, stanza 441-U6.

Page 230: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

232

STORIA MODERNA Prof. Haim Burstin Insegnamento annuale Corso di Laurea in Scienze dell’educazione Primo semestre M-STO/02 Titolo del corso: Aspetti e momenti di storia dell’educazione tra ’500 e ’700 Argomento del corso La storia moderna copre convenzionalmente l’arco cronologico compreso tra la fine del Quattrocento e l’inizio dell’Ottocento. Tra i fenomeni generali di grande rilievo cui dedica particolare attenzione: la formazione delle grandi monarchie nazionali e l’evoluzione dello Stato; la transizione da economie e società ancora chiuse e condizionate da retaggi di ca-rattere feudale e signorile alle prime esperienze dell’industrializzazione; la nascita e l’alternarsi dei primi imperi coloniali; le profonde fratture in campo religioso legate al dif-fondersi della riforma protestante; la rivoluzione scientifica del Seicento e l’avvento del secolo dei Lumi. Tipologia d’esame L’esame si scompone in due parti: una parte istituzionale (la storia generale), da svolgersi mediante una prova scritta, e una parte monografica (relativa all’argomento del corso), che darà luogo a una prova orale. Lo scritto precede l’orale e ne costituisce la premessa indispensabile. Una volta superato lo scritto, lo studente può scegliere quando sostenere l’orale (la validità dello scritto è di un anno). Qualora lo scritto risulti insufficiente, lo stu-dente è tenuto a un salto d’appello. Bibliografia Parte istituzionale (per tutti gli studenti che sostengono la prima annualità di storia moderna). Esame da 10 crediti: Si richiede una sicura conoscenza delle linee generali della storia europea e extraeuropea dalla fine del ‘400 al 1815, sulla base del seguente manuali di liceo:

- C. Capra Corso di storia, vol. 2: L’Età moderna, Le Monnier, Firenze, . La preparazione del manuale dovrà essere integrata dallo studio del seguente testo:

- Storia sociale dell’Europa nella prima età moderna, Il Mulino, Bologna (Paperbacks). Per gli studenti che intendono sostenere un esame da 5 crediti (o semestrale), la prepara-zione della parte generale dell’esame sarà limitata al primo di questi testi. Parte monografica Per coloro che intendono sostenere un esame da 10 crediti (o semestrale), seguendo con regolarità le lezioni, la parte monografica dell’esame verterà sugli appunti del corso, da integrare con il seguente testo:

- R.A. Houston, Cultura e istruzione nell’Europa moderna, Bologna, Il Mulino, 1997. Coloro che non potranno seguire il corso , dovranno preparare attentamente (per un esame da 10 crediti) i seguenti testi:

- C.M. Cipolla, Istruzione e sviluppo. Il declino dell’analfabetismo nel mondo occidentale, Bo-logna, Il Mulino, 2002;

- R.A. Houston, Cultura e istruzione nell’Europa moderna, Bologna, Il Mulino, 1997;

Page 231: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

233

- P.F. Grendler, La scuola nel Rinascimento italiano, Laterza, Bari, 1991. Per coloro che intendono sostenere un esame da 5 crediti (o semestrale), seguendo rego-larmente le lezioni, la parte monografica dell’esame sarà limitata alla preparazione degli appunti del corso, mentre coloro che non intendano seguire, dovranno preparare i se-guenti testi

- C.M. Cipolla, Istruzione e sviluppo. Il declino dell’analfabetismo nel mondo occidentale, Bologna, Il Mulino, 2002;

- R.A. Houston, Cultura e istruzione nell’Europa moderna, Bologna, Il Mulino, 1997.

Orario di ricevimento Da definire.

Page 232: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

234

STRATEGIA D’IMPRESA Dott. Antonio Martelli Insegnamento semestrale Corso di Laurea Specialistica in Formazione degli adulti e consulenza nelle organizzazioni Secondo semestre SECS-P/10 Argomento del corso Parte prima: strategia e performance. Origine e contenuto della strategia aziendale. Definizioni a confronto. I diversi filoni del pensiero strategico. L’individuazione dell’assetto strategico dell’impresa. Le determinanti della redditività operativa. La formula imprenditoriale e la sua valutazione. Parte seconda: l’analisi strategica a livello delle aree strategiche di attività. L’approccio statico: l’analisi della struttura del settore, il vantaggio competitivo di costo e il vantaggio competitivo di differenziazione, la rete del valore, le risorse e le competenze aziendali nella sostenibilità del vantaggio competitivo. L’approccio dinamico: l’analisi dell’evoluzione del settore, l’analisi dinamica delle risorse e competenze, l’innovazione nella gestione strategica, le determinanti del successo aziendale. Parte terza: valutazione della strategia Il sistema delle strategie a livello aziendale. La strategia economico – finanziaria. I modelli del valore. Tipologia d’esame È previsto lo svolgimento di un test scritto basato su domande attinenti ai temi trattati nelle singole lezioni. Durante il corso verranno svolte alcune esercitazioni in classe su casi aziendali affidate agli studenti, che potranno portare all’attribuzione di punti integrativi da aggiungere ai risultati del test. Bibliografia I testi base per l'esame sono i seguenti:

- G. Invernizzi, a cura di, Strategia e politica aziendale: testi, McGraw - Hill, Milano, 2004;

- G. Invernizzi, a cura di, Strategia e politica aziendale: casi, EGEA, Milano, 2004. Il corso presuppone la conoscenza dei fondamenti dell’economia, generale e/o aziendale. Agli studenti che non avessero mai frequentato corsi universitari o equivalenti in argo-mento, saranno fornite, sempre all’inizio delle lezioni, le opportune indicazioni bibliogra-fiche. Per l’esame si richiede inoltre agli studenti di preparare, a livello di lettura approfondita, uno a scelta dei testi sotto indicati. La “lettura approfondita” dovrà condurre a una com-prensione d’insieme del volume, delle sue finalità e dei suoi eventuali raccordi con quanto contenuto nel testo base e nei casi discussi in aula. Domande di sintesi sul testo a scelta potranno essere inserite nel testi di esame.

- G. Baglioni, Lavoro e decisioni nell’impresa, Il Mulino, Bologna, 2001. Testo di media difficoltà, esplora il problema della partecipazione dei lavoratori alle decisioni d’impresa, a livello sia organizzativo, sia strategico con l’accesso al capitale.

- G. Brunetti (a cura di), Del Vecchio e Luxottica. Come si diventa leader mondiali, ISEDI, Torino, 2000. Testo di media difficoltà, analizza in un ampio contesto

Page 233: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

235

descrittivo le strategie che hanno consentito all’azienda italiana di occhialeria di diventare, da microimpresa familiare, un colosso economico.

- G. Corbetta, Le medie imprese. Alla ricerca della loro identità, EGEA, Milano, 2000. Testo di media difficoltà, mette a fuoco i problemi strategici affrontati dalle im-prese minori nel loro percorso di sviluppo verso la media dimensione.

Orario di ricevimento Durante il corso, al termine di ciascuna lezione. Nel restante periodo mediante appunta-mento via e- mail: [email protected].

Page 234: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

236

STUDI CULTURALI Prof. Ugo Fabietti Insegnamento semestrale Corso di Laurea Specialistica in Scienze antropologiche ed etnologiche Primo semestre - II anno M-DEA/01 Titolo del corso: Genesi e struttura dell’esotismo Argomento del corso Gli Studi culturali (traduzione dell’espressione inglese Cultural Studies) sono un’area di ri-cerca e di riflessione multidisciplinare e interdisciplinare. Essi producono analisi delle pra-tiche culturali e dei discorsi relativi al potere, alla distribuzione della conoscenza, alle ideo-logie del consumo simbolico e materiale, in riferimento alla società occidentale moderna e a quelle post-coloniali. Il corso prenderà in considerazione l’emersione del concetto di “e-sotico” e la sua riproduzione nel contesto dell’incontro tra Occidente e culture “altre”. Sono Cultori della materia la Dott.ssa Arianna Lecconi ([email protected]) e la Dott.ssa Valentina Mutti ([email protected]). Tipologia d’esame Colloquio orale. Criteri di valutazione: completezza della preparazione, chiarezza nell’esposizione, capacità di collegare i temi trattati, approccio critico. Bibliografia Frequentanti:

- Appunti del corso; - Dispensa a fascicoli a cura del docente e reperibile presso la copisteria FronteRetro

di viale Sarca; - M. de Certeau, La scrittura dell’Altro, a cura di S. Borutti e U. Fabietti, Cortina, Mi-

lano, 2004. Non frequentanti: Gli appunti del corso verranno sostituiti con:

- J. Goody L’islam in Europa, Cortina, Milano 2004. Orario di ricevimento Da definire.

Page 235: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

237

TEORIA DELLA FORMAZIONE E AZIONI POSITIVE Dott.ssa Gabriella Seveso Insegnamento semestrale Corso di Laurea Specialistica in Formazione degli adulti e consulenza nelle organizzazioni Primo semestre M-PED/03 Argomento del corso Il corso intende riflettere sulle teorie e sui modelli di formazione, con particolare riguardo alla dimensione della differenza, proponendo un approfondimento relativo alla compren-sione delle pratiche di genere nei percorsi formativi e nella vita delle organizzazioni. In-tende, inoltre, analizzare i concetti di uguaglianza e di differenza come interagenti e in continuo equilibrio; considera le soluzioni che possono portare ogni individuo alla cono-scenza di sé e al situarsi nei gruppi e nelle organizzazioni con la propria identità al di là degli stereotipi. È prevista la possibilità di approfondimenti a cura della Dott.ssa Monica Il Grande. Tipologia d’esame L’esame consiste in un componimento scritto mirante a verificare la conoscenza e la let-tura critica e ragionata dei testi del programma nonché la capacità di riflessione critica su esperienze ed esempi. Bibliografia Il programma è valido fino a gennaio 2007

- G. Seveso, Per una storia dei saperi femminili, Edizioni Unicopli., Milano 2000. Un testo a scelta fra i seguenti:

- M. Johnson (1988), Madri forti, mogli deboli. La disuguaglianza del genere, trad. it., Il Mulino, Bologna 1995;

- C. Saraceno, S. Piccone Stella (a cura di), Genere. La costruzione sociale del femminile e del maschile, Il Mulino, Bologna 1996.

* I testi presentano orientamento teorico e metodologico molto differente: si consiglia agli studenti e alle studentesse di valutare con attenzione quale testo sia per loro più inte-ressante. Un testo a scelta fra i seguenti:

- C. Bombelli, La passione e la fatica. Gli ostacoli organizzativi e interiori alle carriere al femminile, Baldini Castoldi Dalai editori, Milano 2004;

- S. Gherardi, Il genere e le organizzazioni. Il simbolismo del femminile e del maschile nella vi-ta organizzativa, R. Cortina, Milano 1996;

- M. Monaci, Genere e organizzazioni. Questioni e modelli interpretativi, Guerini editore, Milano 1997.

Orario di ricevimento Martedì dalle ore 14.30, stanza 477-U6.

Page 236: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

238

TEORIA E METODI DEI SISTEMI SOCIOEDUCATIVI Dott. Igor Salomone, Dott.ssa Mariangela Giusti Insegnamento annuale Corso di Laurea in Scienze dell’educazione Secondo semestre M-PED/01 Argomento del corso Il corso avrà come oggetto le agenzie educative, con particolare riferimento al comparto dei servizi che operano nelle aree dei minori, del disagio sociale, della tossicodipendenza, della malattia mentale, della disabilità. Le lezioni, entro una prospettiva di tipo clinico o-rientata a disvelare la struttura interazionale dell’esperienza educativa, condurranno gli studenti alla ricerca delle culture che caratterizzano questi sistemi sociali, delle strategie operative che li attraversano, del setting pedagogico che li governa. Sul piano metodologi-co, lo sguardo si aggirerà attorno a uno dei tanti particolari che racchiudono, in uno stato di latenza, l’intero universo di significati proprio di ogni contesto pedagogico professiona-le, per tentare, da lì., di ricostruirlo. Nella parte di corso condotta dalla dr.ssa Giusti ci si soffermerà sull’analisi di alcune testimonianze narrative autobiografiche di disabili giovani e adulti; verranno esaminate situazioni educative ritenute fondamentali o fallimentari dai diretti interessati; si proverà a riflettere su situazioni di integrazione di studenti disabili nelle scuole superiori. Questa parte di corso avrà un carattere seminariale-esercitativo, con la lettura e l’esame puntuale di testi, dialoghi collettivi, esercitazioni di lettura e scrittura. Tipologia d’esame L’esame, per quanto riguarda la parte condotta dal dottor Salomone, verterà sostanzial-mente su una prova orale orientata sulla bibliografia di riferimento. In sede di appello ver-rà comunicata sia la struttura dell’esame che i criteri di valutazione. Relativamente alla seconda parte del corso condotta dalla dott.ssa Giusti, sono previste un’esercitazione in progress e una prova scritta conclusiva. Bibliografia Per la prova orale con il dottor Salomone sono previsti i seguenti testi:

- Igor Salomone (a cura di), Il segno dell’altro. Per una propedeutica dell’interazione educa-tiva, Milano, Angeli, 2003;

- Gambalonga C., Pacchioni R. (a cura di), Igor Salomone. Lezioni di pedagogia intera-zionale, Magma Edizioni, Pesaro, 2005;

- F. Antonacci, F. Cappa, Riccardo Massa: la peste, il teatro, l’educazione, Milano, Ange-li, 2001.

Un quarto testo sarà composto, per i frequentanti, durante il corso e corrisponderà a una serie di letture di approfondimento sullo specifico degli argomenti trattati. I non frequentanti dovranno invece completare la bibliografia d’esame con:

- Igor Salomone, Il setting pedagogico. Vincoli e possibilità per l’interazione educativa, Ro-ma, Carocci, 1999.

Per la seconda parte del corso con la dott.ssa Giusti (studenti frequentanti e non frequentanti):

- M. Giusti, Il desiderio di esistere. Pedagogia della narrazione e disabilità, RCS/La Nuova Italia, Milano, 1999;

Page 237: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

239

- M. Giusti, Disabilità e scuola superiore. Adolescenza, integrazione, percorsi scolastici con l’handicap, RCS/La Nuova Italia, Milano, 2003 (ristampa).

Nel corso della seconda parte verranno letti con la formula della biblioteca circolante i seguenti testi forniti dalla docente:

- K. Oe, Una famiglia, Mondatori, Milano, 1997; - H.Ototake, Nessuno è perfetto, TEA, Milano, 2001; - B. Lebert, Crazy, Rizzoli, Milano, 1999.

Orario di ricevimento Da definire.

Page 238: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

240

TEORIE E MODELLI DELLA CONSULENZA PEDAGOGICA Prof.ssa Anna Rezzara Insegnamento semestrale Corso di Laurea Specialistica in Consulenza pedagogica e ricerca educativa Corso di Laurea Specialistica in Formazione degli adulti e consulenza nelle organizzazioni Secondo semestre M-PED/01 Titolo del corso: Apprendere dall’esperienza Argomento del corso L’insegnamento svilupperà una riflessione su quei modelli di consulenza che, ispirati a un approccio clinico, ermeneutico, narrativo, costruzionista, intendono la consulenza come istituzione di tempo, spazio, relazione, rapporto con l’esperienza, modalità di compren-sione e conoscenza particolari che permettono di prendere distanza dall’esperienza, no-minarla, pensarla, decostruirla, ricostruirla criticamente e riflessivamente realizzando così la possibilità di apprendere dall’esperienza, di fare esperienza dell’esperienza educativa, e di formarsi sulla formazione. Tipologia d’esame Per gli studenti frequentanti l’esame consisterà nella discussione di un documento scritto di elaborazione personale del percorso di studio e di attività in aula. Per gli studenti non frequentanti è previsto un esame orale. Entrambe le modalità di esame si propongono di valutare, oltre alla conoscenza dei testi d’esame, la capacità dello studente di rielaborazione critico-riflessiva sia dei temi trattati sia dell’esperienza di formazione e apprendimento proposta dal corso Bibliografia

- J. Bruner, La ricerca del significato, Bollati-Boringhieri, Torino 1992; - A. Rezzara, L. Cerioli, Consulenza a scuola, Franco Angeli, Milano 2004; - R. Massa, L. Cerioli, Sottobanco, Franco Angeli, Milano 1999 (per la Laurea Specia-

listica in Consulenza pedagogica); - E. H. Schein, Lezioni di consulenza, Raffaello Cortina, Milano, 1987 (per la Laurea

Specialistica in Formazione degli adulti). Orario di ricevimento Mercoledì dalle ore 9.00.

Page 239: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

241

TEORIE E MODELLI ORGANIZZATIVI Dott. Gianluca Piazza Insegnamento semestrale Corso di Laurea Specialistica in Consulenza pedagogica e ricerca educativa Secondo semestre SECS-P/10 Argomento del corso L’obiettivo del corso è quello di fornire gli strumenti per poter analizzare i contesti orga-nizzativi nei quali si dovrà operare e per saper interagire in situazioni complesse con i por-tatori di altre competenze professionali, avendo presenti le finalità specialistiche e gli inte-ressi degli utenti. Nel corso saranno presentate teorie e pratiche organizzative di sistemi complessi (privati, pubblici e no profit). Il percorso didattico prevede la discussione di ma-teriali scelti per sviluppare un’analisi comparata delle teorie organizzative e promuovere una riflessione sulle principali variabili dei sistemi organizzativi in rapporto con le altre variabili di contesto: ambientali, istituzionali, individuali, sociali e tecniche. In particolare sarà approfondito il tema delle interrelazioni tra i comportamenti organizzativi e i com-portamenti derivati dai contesti sociali e culturali di riferimento attraverso la presentazio-ne e l’analisi di esperienze concrete. Tipologia d’esame Per i frequentanti la prova di valutazione finale consisterà in un lavoro che lo studente potrà concordare con il docente e inviare (anche via e-mail) almeno dieci giorni prima della data di esame. Il lavoro sarà discusso in sede di esame. Per i non frequentanti la prova di valutazione consisterà nella discussione del lavoro concor-dato con il docente, secondo le modalità sopra indicate, e nella interrogazione sul libro di testo consigliato. Bibliografia

- G. Costa e R.C.D. Nacamulli (a cura di) Strutture, cultura e comportamenti UTET, Torino, 2002.

Orario di ricevimento Martedì dalle ore 11.00 alle ore 13.00.

Page 240: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

242

TEORIE E PRATICHE AUTOBIOGRAFICHE Prof. Duccio Demetrio Insegnamento semestrale Corso di Laurea Specialistica in Consulenza pedagogica e ricerca educativa Corso di Laurea Specialistica in Formazione degli adulti e consulenza nelle organizzazioni Primo semestre M-PED/01 Argomento del corso L’insegnamento si occupa di illustrare il ruolo che la scrittura della propria o altrui storia di vita, in quanto genere pedagogico, svolge agli effetti delle attività professionali di cura, educative, terapeutiche e formative. Le scritture diaristiche, autobiografiche, esperienziali rappresentano infatti un’opportunità cruciale per coloro che debbono occuparsi di docu-mentare riflessivamente il loro lavoro, oppure, che intendono proporre laboratori di scrit-tura personale per le finalità attinenti il sostegno psicopedagogico, il bilancio e lo sviluppo delle competenze cognitive, la promozione di momenti di ascolto, trascrizione, restituzio-ne delle narrazioni. Il corso si soffermerà adottando una metodologia laboratoriale con diretto e obbligatorio coinvolgimento degli studenti sui modelli, sulle scuole di pensiero, sugli orientamenti clinici e non della scrittura autobiografica e sulle sue pratiche in conte-sti molteplici: dall’orientamento scolastico, alle case di riposo per anziani; dai servizi psi-chiatrici, alle realtà dell’animazione socioculturale; dall’allestimento di spazi narrativi nelle aziende, alla realizzazione di atelier di scrittura nella scuola Tipologia d’esame L’esame prevede una prova orale nel corso del quale, oltre alla preparazione dei testi, è necessario che lo studente dimostri di aver applicato su di sé, o nel corso di una rilevazio-ne biografica, le indicazioni metodologiche. È richiesto quindi tassativamente almeno un incontro di programmazione dell’esame con il docente e collaboratori. Bibliografia Testi in adozione per i frequentanti di entrambi i corsi di Laurea Specialistica:

- D. Demetrio, Raccontarsi.L’autobiografia come cura di sè, Milano, Cortina,1996; - D. Demetrio, Autoanalisi per non pazienti. Inquietudine e scrittura di sè, Mila-

no,Cortina, 2003; - G. P. Quaglino(a cura di), Autoformazione , Milano, Cortina, 2004; - AA.VV. Tecniche narrative, Adultità, n.19.aprile, 2004;

Un testo di approfondimento per la Specialistica in Consulenza pedagogica e ricerca edu-cativa attinente gli interessi scelto tra:

- D. Demetrio, Ricordare a scuola.Fare memoria e didattica autobiografica, Roma-Bari, Laterza,2003;

- L. Moreni, Lo specchio del racconto. Quando la scrittura a due diventa cura, Milano, Uni-copli, 2004;

- Lorenzi, Voci da dentro. Storie di donne dal carcere, Roma, Edizioni Lavoro, 2004; - AA.VV. I ricordi che curano. Pratiche di reminiscenza nella malattia di Alzheimer, trad.it.,

Milano, Cortina, 2003.

Page 241: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

243

Un testo di approfondimento per la Specialistica in Formazione degli adulti e consulenza nelle organizzazioni a scelta fra:

- C. Kaneklin, G.Scaratti (a cura di), Formazione e narrazione, Costruzione di significato e processi di cambiamento personale e organizzativo, Milano, Cortina, 1997;

- J. Mezirow, Apprendimento e trasformazione. Il significato dell’esperienza e il valore della ri-flessione nell’apprendimento degli adulti, trad.it., Milano, Cortina, 2004.

I non frequentanti oltre alle precedenti indicazioni dovranno prepararsi sul testo di:

- D. Demetrio, A. Alberici, Istituzioni di educazione degli adulti. Il metodo autobiografico, Guerini studio, Milano 2002.

Tutti gli studenti, indipendentemente dal Corso di Laurea Specialistica di appartenenza, dovranno produrre obbligatoriamente:

- uno scritto autobiografico o racconto della propria storia di vita (dalle 30 alle 50 cartelle)

- una trascrizione biografica; ovvero dovranno mediante un colloquio e con l’ausilio del registratore raccogliere la storia di vita di un soggetto in età adulta o anziana. Questa dovrà essere poi trascritta in stile biografico secondo le indica-zioni contenute nei testi di base in adozione.

Tutti i Laureandi della Specialistica dovranno presentarsi in sede d’esame con i testi auto-biografici e biografici conclusi o in progress. La parte teorica è sostenibile anche prima della conclusione degli elaborati, ma la trascrizione ufficiale del voto avverrà soltanto alla con-segna di entrambi i testi. Si valuteranno rispetto agli scritti personali e ai testi adottati le seguenti capacità:

- fluenza discorsiva e approfondimenti tematici, competenze connettive, memo-rizzazione dei principali modelli teorici e metodologici in campo autobiografico, esemplificazioni applicative (per la parte orale);

- organizzazione adeguata e secondo canoni cronologici, tematici, problematici ed autoanalitici della propria scrittura autobiografica; nonché dimostrazione di un uso appropriato della tecnica del colloquio biografico, con trasposizione narrati-va scritta dell’orale (per la parte scritta).

Orario di ricevimento Martedì dalle ore 14.30, stanza 482-U6. Ogni studente è tenuto a presentarsi in orario di ricevimento almeno una volta, per con-cordare eventuali percorsi individualizzati o per un colloquio conoscitivo con il docente e i collaboratori.

Page 242: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

244

TEORIE E TECNICHE CLINICHE DELLA FORMAZIONE Prof.ssa Maria Grazia Riva Insegnamento semestrale Corso di Laurea Specialistica in Consulenza pedagogica e ricerca educativa Secondo semestre M-PED/01 Titolo del corso: Consapevolezza dei contenuti mentali e psichici - emozioni, affetti, fantasie, pensieri - attraverso lo strumento dell’attenzione selettiva e della comprensione emotiva nella formazione. Argomento del corso L’insegnamento assume la concezione della pedagogia come teoria della formazione criti-ca e clinica, e del sapere e del lavoro pedagogico come ricerca dei significati, ascolto delle emozioni e riflessione critica sull’azione. Le tematiche trattate riguardano la consapevo-lezza emotiva e affettiva del formatore e dell’educatore, la ‘responsabilità emotiva’, i pro-cessi di transfert e controtransfert, le dinamiche relazionali e affettive profonde, la fantasmati-ca della formazione. La specificità della teoria e della pratica ‘clinica’ consiste nell’oscillazione continua tra uno sguardo alle cose ‘da vicino’, per coglierle nella loro concretezza esperienziale e uno ‘da lontano’, per comprenderle nella reverie e nella rifles-sione. Il corso intende presentare tale specifico taglio ‘clinico’, per poi impegnare i parte-cipanti nell’attraversamento di una concreta pratica clinica attraverso vari strumenti e tec-niche. Il corso prevede pertanto una metodologia fortemente attiva attraverso lavori indi-viduali e di piccolo gruppo. Attività integrative verranno svolte dalla Dott.ssa Giovanna Bestetti. Tipologia d’esame L’esame consisterà in un colloquio orale, che verterà sull’accertamento della conoscenza della bibliografia, sulla capacità d’analisi articolata e di rielaborazione personale, sulla di-mostrazione di saper applicare a sé le modalità teorico-pratiche di lavoro pedagogico cui si ispira l’approccio clinico. Il programma d’esame sarà differenziato tra frequentanti e non-frequentanti. Vanno portati all’esame i testi. Bibliografia Per i frequentanti: È prevista la preparazione di tre testi.

- M.G.Riva, Studio clinico sulla formazione, Angeli, Milano, 2000. Un testo a scelta tra: - G.Blandino, Le capacità relazionali, UTET, Torino, 1996; - M.G. Contini, Per una pedagogia delle emozioni, La Nuova Italia, Firenze, 1992; - E.Gaburri, L.Ambrosiano, Ululare con i lupi. Conformismo e reverie, Bollati Boringhie-

ri, Torino, 2003. Un testo a scelta tra: - A.Giannakoulas, S.Fizzarotti Selvaggi, Il counselling psicodinamico, Borla, Roma,

2003; - M.G.Riva, A.Rezzara, Formazione clinica per il dirigente scolastico, Angeli, Milano,

1999; - T.Ogden, Reverie e interpretazione, Astrolabio, Roma, 1999;

Page 243: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

245

- M.Shane et al., Attaccamenti intimi, Astrolabio, Roma, 2000; - D.Orange, La comprensione emotiva, Astrolabio, Roma, 2001; - D.Lopez, L.Zorzi, Terapia psicoanalitica delle malattie depressive, Cortina, Milano,

2003; - M.G.Riva, L’abuso educativo, Unicopli, Milano, 1993, - J.Benjamin, Soggetti d’amore. Genere, identificazione, sviluppo erotico, Cortina, Milano,

1996; - G.P.Quaglino, Psicodinamica della vita organizzativa, Cortina, Milano, 1996; - G.P.Quaglino, Autoformazione, Cortina, Milano, 2004.

Per i non frequentanti: Oltre ai 3 testi precedenti portare:

- L. Mortari, Apprendere dall’esperienza. Il pensare riflessivo nella formazione, Carocci, Roma, 2003

- M.G. Riva, A.Rezzara, Formazione clinica per il dirigente scolastico, Angeli, Milano, 1999 (ovviamente scegliendo un testo diverso da quello scelto nell’elenco precedente).

Orario di ricevimento Su appuntamento inviando una mail a [email protected] o tel. al 348.5628700 rigorosamente solo nei giorni e orari lavorativi.

Page 244: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

246

TEORIE E TECNICHE DEI NUOVI MEDIA Dott. Paolo Ferri Insegnamento annuale Corso di Laurea in Scienze della formazione primaria Secondo semestre SPS/08 Titolo del corso: L’e-learning: miti, opportunità e prospettive. Come creare, organizza-zione e gestire i contenuti formativi digitali Argomento del corso La disciplina indaga i paradigmi teorici ed epistemologici, le modalità comunicative e l’impatto sulla realtà formativa, sociale, economica dei nuovi media. Internet, il mondo web, i prodotti multimediali off-line (CD-ROM), la TV digitale sono gli “oggetti” tecno-logici di cui si occupa. Il corso analizza in particolare le teorie, metodologie e pratiche dell’e-learning e dell’utilizzo di supporti digitali ad integrazione delle attività formative tradizionali. Scuole e imprese, infatti, fanno sempre più frequentemente ricorso ai nuovi media per erogare e progettare formazione. Il corso si propone di analizzare in maniera critica le modalità dell’introduzione delle nuove tecnologie nella formazione, di esaminar-ne l’impatto didattico e formativo e di presentare anche, attraverso l’analisi di casi di suc-cesso, le nuove modalità di progettazione educativa che i nuovi media sottendono. Dopo una introduzione storica che analizzerà le varie fasi dell’introduzione degli strumenti in-formatici e dei nuovi media digitali nei contesti educativi e formativi, verranno analizzate in dettaglio: le epistemologie e le teorie pedagogiche sottese alla “didattica digitale”; le metodologie e la progettazione formativa delle differenti applicazioni dell’e-learning; la me-todologia e le prospettive dell’ultimo sviluppo dell’e-learning ,il blended learning, che consiste in una stretta integrazione tra metodologie della formazione in presenza e a distanza. Il corso si suddividerà in due moduli, il primo di natura introduttiva e maggiormente foca-lizzato sulle epistemologie di sfondo dell’e-learning, il secondo che approfondirà maggior-mente, anche attraverso l’analisi di casi e le testimonianze di qualificati esperti del settore, le problematiche legate all’e-learning con particolare riferimento alla scuola dell’infanzia ed elementare e alla formazione aziendale. Sono previste anche esercitazioni di laboratorio, finalizzate alla realizzazione pratica di piccoli progetti di e-learning . Sono Cultori della materia: Dr. Adriano Solidoro, ([email protected]), Dr.ssa Anna Poli, ([email protected]), Dr.ssa Laura Conti, ([email protected]), Dr.ssa Va-lentina Garzia, ([email protected]). Tipologia d’esame È previsto lo svolgimento di una prova orale. Per gli studenti frequentanti (almeno il 75% delle ore) saranno predisposte esercitazioni pratiche e/o di laboratorio, che, se superate, permetteranno di portare quattro testi al posto di cinque, o due al posto di tre nel caso delle studentesse e degli studenti di formazione primaria materne. Bibliografia Testi obbligatori:

- P. Ferri, Teoria e tecniche dei nuovi media. Pensare, insegnare, formare e lavorare nell’epoca della rivoluzione digitale, Guerini & Associati, Milano 2002.

In alternativa a partire dall’appello di settembre

Page 245: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

247

- P. Ferri, E-learning. Formazione, didattica e nuove tecnologie, LeMonnier Università, Fi-renze 2004.

- S. Papert., Connected family (a cura di P. Ferri), Mimesis, Milano, 2005 di prossima pubblicazione.

Per la preparazione dell’esame, inoltre, dovranno essere scelti almeno altri tre testi, uno tra quelli compresi nel modulo A e due nell’elenco del modulo B. Le studentesse e gli studenti di Scienze della formazione primaria materna porteranno in-vece, oltre ai due testi obbligatori, un testo tra quelli seguenti senza distinzione di modulo. Modulo A

- P. C. Rivoltella, Scuole in rete e reti di scuole. Temi, modelli, esperienze, ETAS, 2003; - O. Albanese, P. Migliorini, G. Pietrocola (a cura di), Apprendimento e nuove strategie

educative. Le tecnologie informatiche tra teoria e pratica didattica, Unicopli, Milano 2000; - R. C.D. Nacamulli (a cura di), Oltre l’aula, Strategie di formazione nella "knowledge eco-

nomy, Apogeo, Milano, 2004; - J. D. Bolter, R. Grusin, Remediation. Competizione e integrazione tra media vecchi e nuovi

(a cura di A. Martinelli), Guerini & Associati, Milano 2002; - G.P. Landow, L’ipertesto. Nuove tecnologie e critica letteraria (a cura di P. Ferri), Bruno - Mondadori, Milano 1998; - P. Lévy, Il virtuale, Raffaello Cortina, Milano 1998; - J. Rifkin, L’era dell’accesso, Mondadori, Milano 2000; - P.C. Rivoltella, Media education. Modelli, esperienze, profilo disciplinare , Carocci, Roma; - S. Turckle, La vita sullo schermo, Apogeo, Milano 1997.

Modulo B - Calvani, Educazione, comunicazione e nuovi media, Utet/libreria, Torino 2001; - Calvani, M. Rotta, Fare formazione in Internet. Manuale di didattica on-line, Centro Stu-

di, Erickson, Milano 2000; - S. Garassini, G. Romano, Digital Kids. Guida ai migliori siti web, cd-rom e videogiochi per

bambini e ragazzi, Cortina, Milano 2001; - S. Miceli, Imprese, reti e comunità virtuali, Etas, Milano 2000; - R. Nacamulli (a cura di), La formazione, il cemento e la rete. E-learning, management della

conoscenza e processi di sviluppo organizzativo, ETAS-Fondazione Ibm Italia, Milano; - S. Papert, I bambini e il computer, Rizzoli, Milano 1994; - M. Recchioni, Formazione e nuove tecnologie. Tendenze evolutive tra organizzazione e merca-

to, Carocci, Roma 2001; - G. C. Rivoltella (a cura di), I rag@zzi del Web. I preadolescenti e Internet: una ricerca,

Vita e Pensiero, Milano 2001.

Il programma d’esame prevede, inoltre, l’iscrizione alla classe virtuale del corso, il cui indi-rizzo sarà comunicato dal Docente all’inizio delle lezioni dove saranno disponibili, tra l’altro, materiali relativi alle lezioni. Orario di ricevimento Il martedì dalle ore 10.30, stanza 475.

Page 246: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

248

TEORIE E TECNICHE DEI NUOVI MEDIA Dott. Paolo Ferri Insegnamento semestrale Corso di Laurea in Scienze della comunicazione Secondo semestre SPS/08 Titolo del corso: La fine dei mass media: Forme, strumenti, metodi e mercato della co-municazione nell’epoca della convergenza digitale Argomento del corso La disciplina indaga i paradigmi teorici ed epistemologici, le modalità comunicative e l’impatto sulla realtà formativa, sociale ed economica dei nuovi media. Internet, il mondo web, i prodotti multimediali off-line (CD-ROM), la TV digitale sono gli “oggetti” tecno-logici di cui si occupa, analizzando le trasformazioni epistemologiche e culturali che la ri-voluzione digitale sta producendo sul nostro modo di apprendere, di comunicare e di vi-vere. Il corso intende affrontare il problema della comunicazione all’interno di uno dei settori strategici della nuova economia della società dell’informazione. Saranno analizzate sia da un punto di vista teorico che pratico le problematiche legate alla “fine dei mass media” e alle nuove forme di comunicazione digitale (DVD, e-book, siti web, portali per il consumatore e portali aziendali). In particolare verranno approfondite le seguenti tema-tiche: - le caratteristiche della transizione al digitale nel settore dell’editoria; le modalità di progettazione, realizzazione e commercializzazione dei prodotti dell’editoria digitale; le caratteristiche delle nuove figure professionali che sono richieste dalle imprese e dalle isti-tuzioni; la struttura del mercato della comunicazione digitale. Il corso sarà articolato in due moduli il primo (Modulo A) di natura introduttiva e il secondo (Modulo B) di appro-fondimento. Durante il corso saranno presentate testimonianze” di professionisti del set-tore e “case history”. Sono Cultori della materia: Dott. Adriano Solidoro, [email protected], Dott.ssa Anna Poli, [email protected], Dott.ssa Laura Conti, [email protected] Tipologia d’esame È previsto lo svolgimento di una prova orale. Per gli studenti frequentanti (almeno in 75% delle ore) saranno predisposte esercitazioni pratiche e/o di laboratorio, che, se supe-rate, permetteranno di portare quattro testi al posto di cinque. Bibliografia Testi obbligatori:

- P. Ferri, Fine dei Mass Media. Le nuove tecnologie della comunicazione e le trasformazioni dell’industria culturale, Guerini & Associati, Milano, 2004;

- P. Ferri, G. Cacciola, P. Carbone, A. Solidoro, Editoria Multimediale. Scenari, metodo-logie, contenuti, Guerini, Milano, 2004.

Per la preparazione dell’esame, inoltre, dovranno essere scelti tre testi tra i seguenti testi: Modulo A

- J.D. Bolter, R. Grusin, Remediation. Competizione e integrazione tra media vecchi e nuovi (a cura di A. Martinelli), Guerini & Associati, Milano, 2002;

Page 247: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

249

- M. Castells, La nascita della società in rete, Università Bocconi Editore, Milano, 2002;

- D. De Kerckhove, Brainframes, Basckerville, Bologna 1997; - K. Kelly, Nuove regole per un nuovo mondo, Ponte delle Grazie, Milano ,1999; - P. Lévy, Il virtuale, Raffaello Cortina, Milano, 1998; - G.P. Landow, L’ipertesto. Nuove tecnologie e critica letteraria (a cura di P. Ferri), Bruno

Mondadodori, Milano, 1998; - J. Rifkin, L’era dell’accesso, Mondadori, Milano, 2000; - S. Turckle, La vita sullo schermo, Apogeo, Milano, 1997. Modulo B - R. Fidler, Mediamorfosi. Comprendere i nuovi media, Guerini e Associati, Milano, 2000; - R. Nacamulli (a cura di), La formazione, il cemento e la rete. E-learning, management della

conoscenza e processi di sviluppo organizzativo, Etas, Milano, 2003; - J. Nielsen, Web Usability, Apogeo, Milano, 2000; - L’industria della comunicazione in Italia. Imprese e mercati: bilancio di un decennio, Sesto

Rapporto IEM, 2002.

Il programma d’esame prevede inoltre l’iscrizione alla classe virtuale del corso il cui indi-rizzo sarà comunicato all’inizio del corso dove saranno disponibili, tra l’altro, materiali re-lativi alle lezioni. Orario di ricevimento Martedì dalle ore 10.30, stanza 475-U6.

Page 248: ELENCO DEI CORSI E DEI RELATIVI PROGRAMMI Avvertenza03@guida... · - U. Fabietti, R. Malighetti, V. Matera, Dal tribale al globale, Bruno Mondatori, 2002; - U. Fabietti, Storia dell’antropologia,

250

TEORIE E TECNICHE DELL’ASCOLTO Prof.ssa Silvia Kanizsa Insegnamento semestrale Corso di Laurea Specialistica in Consulenza pedagogica e ricerca educativa Secondo semestre M-PED/01 Argomento del corso Il corso riflette sulla capacità di ascolto. Saper ascoltare è importantissimo per tutti coloro che lavorano nel campo educativo e del sociale. La capacità di ascolto si apprende e si af-fina riflettendo e “lavorando” sulle molteplici sfaccettature delle comunicazioni quotidia-ne, imparando, prima di tutto, ad ascoltarsi mentre si interagisce con gli altri e poi leggen-do gli impliciti che sono sottesi a tutte le comunicazioni, anche le più banali. Durante il corso si cercherà di affinare tale capacità lavorando su varie tipologie di materiali. Tipologia d’esame L’esame orale verterà sull’analisi di un lavoro concordato con la docente. Bibliografia Dato il carattere avanzato del corso, e dato che l’esame verterà su di un lavo-ro/riflessione/relazione che terrà conto delle competenze e delle necessità di ogni singolo studente, i testi verranno concordati all’inizio del corso, o, per i non frequentanti, durante un colloquio con ciascun studente. Si pregano pertanto tutti gli studenti che non potessero frequentare le lezioni di contattare la docente presentandosi durante l’orario di ricevimento o telefonando durante lo stesso orario allo 0264486830 o scrivendo a: [email protected]. Orario di ricevimento Lunedì dalle ore 16.00, stanza 477-U6.