Electrochemistry (ITA)

43
I.S.I.S. Giulio Natta, Viale Europa 15 - 24125 Bergamo - A cura di : Bolzoni Ivan, Ghilardi Jacopo e Marcolongo Daisy

Transcript of Electrochemistry (ITA)

Page 1: Electrochemistry (ITA)

I.S.I.S. Giulio Natta, Viale Europa 15 - 24125Bergamo - A cura di : Bolzoni Ivan, Ghilardi

Jacopo e Marcolongo Daisy

Page 2: Electrochemistry (ITA)

ElettrochimicaSi occupa dei processi che coinvolgonoil trasferimento degli elettroni.

Si occupa delle trasformazioni chimicheprodotte dal passaggio di elettricità insistemi e della possibilità di produrre oimmagazzinare elettricità con il suo uso.

Si occupa dei processi che coinvolgonoil trasferimento degli elettroni.

Si occupa delle trasformazioni chimicheprodotte dal passaggio di elettricità insistemi e della possibilità di produrre oimmagazzinare elettricità con il suo uso.

I.S.I.S. Giulio Natta, Viale Europa 15 - 24125Bergamo - A cura di : Bolzoni Ivan, Ghilardi

Jacopo e Marcolongo Daisy

Page 3: Electrochemistry (ITA)

Le reazione redoxScambio di elettroni tra i reagenti.

I numeri di ossidazione(NOX)dei reagenti subiscono variazioni.

Scambio di elettroni tra i reagenti.

I numeri di ossidazione(NOX)dei reagenti subiscono variazioni.

I.S.I.S. Giulio Natta, Viale Europa 15 - 24125Bergamo - A cura di : Bolzoni Ivan, Ghilardi

Jacopo e Marcolongo Daisy

Page 4: Electrochemistry (ITA)

Ossidazione: perdita di elettroni dapartedi un reagente. (NOX aumenta)

Riduzione: guadagno di elettroni daparte di un reagente. (NOX diminuisce)

I.S.I.S. Giulio Natta, Viale Europa 15 - 24125Bergamo - A cura di : Bolzoni Ivan, Ghilardi

Jacopo e Marcolongo Daisy

Page 5: Electrochemistry (ITA)

Agente Ossidante: sostanza cheaccetta gli elettroni.

Agente Riducente: sostanza checede gli elettroni.

I.S.I.S. Giulio Natta, Viale Europa 15 - 24125Bergamo - A cura di : Bolzoni Ivan, Ghilardi

Jacopo e Marcolongo Daisy

Agente Ossidante: sostanza cheaccetta gli elettroni.

Agente Riducente: sostanza checede gli elettroni.

Page 6: Electrochemistry (ITA)

celle galvaniche (PILE)REAZIONE REDOX

PRODUZIONE DI ENERGIAELETTRICA

REAZIONE REDOX

PRODUZIONE DI ENERGIAELETTRICA

I.S.I.S. Giulio Natta, Viale Europa 15 - 24125Bergamo - A cura di : Bolzoni Ivan, Ghilardi

Jacopo e Marcolongo Daisy

Page 7: Electrochemistry (ITA)

come è formata una cellaDue compartimenti separati doveavvengono le RXN.

Trasferimento di elettroni tramite uncircuito esterno(ponte salino).

Presenza di un catodo, un anodo.

Due compartimenti separati doveavvengono le RXN.

Trasferimento di elettroni tramite uncircuito esterno(ponte salino).

Presenza di un catodo, un anodo.I.S.I.S. Giulio Natta, Viale Europa 15 - 24125Bergamo - A cura di : Bolzoni Ivan, Ghilardi

Jacopo e Marcolongo Daisy

Page 8: Electrochemistry (ITA)

catodo e anodo (cella)

Catodo(+): elettrodo con caricapositiva, su cui avviene la riduzione.

Anodo(-):elettrodo con caricanegativa, su cui avvienel’ossidazione.

Catodo(+): elettrodo con caricapositiva, su cui avviene la riduzione.

Anodo(-):elettrodo con caricanegativa, su cui avvienel’ossidazione.

I.S.I.S. Giulio Natta, Viale Europa 15 - 24125Bergamo - A cura di : Bolzoni Ivan, Ghilardi

Jacopo e Marcolongo Daisy

Page 9: Electrochemistry (ITA)

I.S.I.S. Giulio Natta, Viale Europa 15 - 24125Bergamo - A cura di : Bolzoni Ivan, Ghilardi

Jacopo e Marcolongo Daisy

UN ESMPIO di CELLA GALVANICA

Page 10: Electrochemistry (ITA)

PONTE SALINOUna cella funziona solo se le duesemicelle rimangono elettricamenteneutre.

Il ponte salino mantiene le semicelleneutre.

Viene riempito principalmente da KNO3o KCl.

Una cella funziona solo se le duesemicelle rimangono elettricamenteneutre.

Il ponte salino mantiene le semicelleneutre.

Viene riempito principalmente da KNO3o KCl.

I.S.I.S. Giulio Natta, Viale Europa 15 - 24125Bergamo - A cura di : Bolzoni Ivan, Ghilardi

Jacopo e Marcolongo Daisy

Page 11: Electrochemistry (ITA)

Come si muovono gli ioni in unacella

cationi ( ioni+): Si muovono verso ilcatodo.

anioni ( ioni-): Si muovono verso ill’anodo.

cationi ( ioni+): Si muovono verso ilcatodo.

anioni ( ioni-): Si muovono verso ill’anodo.

I.S.I.S. Giulio Natta, Viale Europa 15 - 24125Bergamo - A cura di : Bolzoni Ivan, Ghilardi

Jacopo e Marcolongo Daisy

Page 12: Electrochemistry (ITA)

I.S.I.S. Giulio Natta, Viale Europa 15 - 24125Bergamo - A cura di : Bolzoni Ivan, Ghilardi

Jacopo e Marcolongo Daisy

Le trasformazioni all’anodo e al catodo di una cella galvanica rame-argento

Page 13: Electrochemistry (ITA)

diagramma di celle standard

Rappresenta in modo simbolico quelloche succede nelle due celle.Prima la cella anodica, dopo quellacatodica.

Rappresenta in modo simbolico quelloche succede nelle due celle.Prima la cella anodica, dopo quellacatodica.

I.S.I.S. Giulio Natta, Viale Europa 15 - 24125Bergamo - A cura di : Bolzoni Ivan, Ghilardi

Jacopo e Marcolongo Daisy

Page 14: Electrochemistry (ITA)

Il potenziale di cella

Il potenziale (V) misura la quantità dienergia (J) che può essere liberata perunità di carica (C) quanto la correnteattraversa il circuito.

1V = 1JC-1

Il potenziale (V) misura la quantità dienergia (J) che può essere liberata perunità di carica (C) quanto la correnteattraversa il circuito.

1V = 1JC-1

I.S.I.S. Giulio Natta, Viale Europa 15 - 24125Bergamo - A cura di : Bolzoni Ivan, Ghilardi

Jacopo e Marcolongo Daisy

Page 15: Electrochemistry (ITA)

Potenziale standard E0cella

E’ il potenziale della cella a:Concentrazione 1.00 MTemperatura 25°C ( 293.15 K )Pressione dei gas 1 atm

E’ il potenziale della cella a:Concentrazione 1.00 MTemperatura 25°C ( 293.15 K )Pressione dei gas 1 atm

I.S.I.S. Giulio Natta, Viale Europa 15 - 24125Bergamo - A cura di : Bolzoni Ivan, Ghilardi

Jacopo e Marcolongo Daisy

Page 16: Electrochemistry (ITA)

I.S.I.S. Giulio Natta, Viale Europa 15 - 24125Bergamo - A cura di : Bolzoni Ivan, Ghilardi

Jacopo e Marcolongo Daisy

cella progettata per generare il potenziale standard di cella.

Page 17: Electrochemistry (ITA)

Potenziale di riduzione E0x

Potenziale standard di riduzione di unasemicella.

La semicella con E0 maggiore tenderàad acquistare elettroni da quella conE0 minore.

Potenziale standard di riduzione di unasemicella.

La semicella con E0 maggiore tenderàad acquistare elettroni da quella conE0 minore.

I.S.I.S. Giulio Natta, Viale Europa 15 - 24125Bergamo - A cura di : Bolzoni Ivan, Ghilardi

Jacopo e Marcolongo Daisy

Page 18: Electrochemistry (ITA)

elettrodo standard adidrogeno

Non è possibile misurare il potenzialestandard di riduzione di una semicellaisolata.Si ricorre ad una semicella ad H , con

E0=0,00 V

Non è possibile misurare il potenzialestandard di riduzione di una semicellaisolata.Si ricorre ad una semicella ad H , con

E0=0,00 V

I.S.I.S. Giulio Natta, Viale Europa 15 - 24125Bergamo - A cura di : Bolzoni Ivan, Ghilardi

Jacopo e Marcolongo Daisy

Page 19: Electrochemistry (ITA)

I.S.I.S. Giulio Natta, Viale Europa 15 - 24125Bergamo - A cura di : Bolzoni Ivan, Ghilardi

Jacopo e Marcolongo Daisy

l’elettrodo ad idrogeno e la reazione della semicella

Page 20: Electrochemistry (ITA)

spontaneità di una reazionedi una cella

Una reazione in una cella galvanica èsempre spontanea quando

E0>0

Una reazione in una cella galvanica èsempre spontanea quando

E0>0

I.S.I.S. Giulio Natta, Viale Europa 15 - 24125Bergamo - A cura di : Bolzoni Ivan, Ghilardi

Jacopo e Marcolongo Daisy

Page 21: Electrochemistry (ITA)

EQUAZIONE DI NERNST

Ecella è dipendente dalla concentrazionedella soluzione e dalla sua pressione.

L’equazione di nernst permette dicalcolare il potenziale reale della cella.

Ecella è dipendente dalla concentrazionedella soluzione e dalla sua pressione.

L’equazione di nernst permette dicalcolare il potenziale reale della cella.

I.S.I.S. Giulio Natta, Viale Europa 15 - 24125Bergamo - A cura di : Bolzoni Ivan, Ghilardi

Jacopo e Marcolongo Daisy

Page 22: Electrochemistry (ITA)

POTEnzialestandard

costante dei gas

temperaturaassoluta

I.S.I.S. Giulio Natta, Viale Europa 15 - 24125Bergamo - A cura di : Bolzoni Ivan, Ghilardi

Jacopo e Marcolongo Daisy

Costante difaraday

Numero di moli dielettroni trasferiti

Potenziale realedella cella

quoziente direazione

equazione di nernst

Page 23: Electrochemistry (ITA)

elettrolisi

ENERGIA ELETTRICA

REAZIONE REDOX

I.S.I.S. Giulio Natta, Viale Europa 15 - 24125Bergamo - A cura di : Bolzoni Ivan, Ghilardi

Jacopo e Marcolongo Daisy

ENERGIA ELETTRICA

REAZIONE REDOX

Page 24: Electrochemistry (ITA)

In una cella elettrolitica il catodo ènegativo, l’anodo è positivo.

Gli ioni in entrambe le celle si muovononella stessa direzione.

catodo e anodo si invertononell’elettrolisi

In una cella elettrolitica il catodo ènegativo, l’anodo è positivo.

Gli ioni in entrambe le celle si muovononella stessa direzione.

I.S.I.S. Giulio Natta, Viale Europa 15 - 24125Bergamo - A cura di : Bolzoni Ivan, Ghilardi

Jacopo e Marcolongo Daisy

Page 25: Electrochemistry (ITA)

I.S.I.S. Giulio Natta, Viale Europa 15 - 24125Bergamo - A cura di : Bolzoni Ivan, Ghilardi

Jacopo e Marcolongo Daisy

CELLA ELETTROLITICA

Page 26: Electrochemistry (ITA)

catodo (-): avviene l’ossidazione, glielettroni sono strappati e raggiungonoil catodo rendendolo negativo.

ANODO (+): avviene la riduzione,l’anodo si carica positivamente.

catodo e anodo (elettrolisi)

catodo (-): avviene l’ossidazione, glielettroni sono strappati e raggiungonoil catodo rendendolo negativo.

ANODO (+): avviene la riduzione,l’anodo si carica positivamente.

I.S.I.S. Giulio Natta, Viale Europa 15 - 24125Bergamo - A cura di : Bolzoni Ivan, Ghilardi

Jacopo e Marcolongo Daisy

Page 27: Electrochemistry (ITA)

Potenziale di riduzione E0

nell’eletrolisiIn una cella elettrolitica

Al catodo avverrà la semireazione conpotenziale di riduzione maggiore.

All’anodo la semireazione conpotenziale di riduzione minore.

In una cella elettrolitica

Al catodo avverrà la semireazione conpotenziale di riduzione maggiore.

All’anodo la semireazione conpotenziale di riduzione minore.

I.S.I.S. Giulio Natta, Viale Europa 15 - 24125Bergamo - A cura di : Bolzoni Ivan, Ghilardi

Jacopo e Marcolongo Daisy

Page 28: Electrochemistry (ITA)

la relazione di faradayLa quantità di moli di sostanzatrasformata durante l’elettrolisi èdirettamente proporzionale alla

quantità di elettricità che attraversa lacella elettrolitica.

1 coulomb = 1 ampere x 1 secondo

1C = 1A x s

La quantità di moli di sostanzatrasformata durante l’elettrolisi èdirettamente proporzionale alla

quantità di elettricità che attraversa lacella elettrolitica.

1 coulomb = 1 ampere x 1 secondo

1C = 1A x sI.S.I.S. Giulio Natta, Viale Europa 15 - 24125Bergamo - A cura di : Bolzoni Ivan, Ghilardi

Jacopo e Marcolongo Daisy

Page 29: Electrochemistry (ITA)

La costante di faraday

Si è determinato sperimentalmente che1 mol di elettroni porta una carica pari9,65 x 104 C; tale quantità è statachiamata costante di Faraday ( F ).

F= 9,65 x 104 C

Si è determinato sperimentalmente che1 mol di elettroni porta una carica pari9,65 x 104 C; tale quantità è statachiamata costante di Faraday ( F ).

F= 9,65 x 104 CI.S.I.S. Giulio Natta, Viale Europa 15 - 24125Bergamo - A cura di : Bolzoni Ivan, Ghilardi

Jacopo e Marcolongo Daisy

Page 30: Electrochemistry (ITA)

applicazioni pratichedell’elettrochimica

applicazioni pratichedell’elettrochimica

I.S.I.S. Giulio Natta, Viale Europa 15 - 24125Bergamo - A cura di : Bolzoni Ivan, Ghilardi

Jacopo e Marcolongo Daisy

Page 31: Electrochemistry (ITA)

Pila di voltaCapacità di creare corrente elettrica continua

Il potenziale dipende dalle specie utilizzate

Formata da una serie di reagenti in serie noncollegati fisicamente , ma elettricamente.

Formato da 3 dischi di zinco, feltro imbevutod’acqua e rame, posti in successione.

Capacità di creare corrente elettrica continua

Il potenziale dipende dalle specie utilizzate

Formata da una serie di reagenti in serie noncollegati fisicamente , ma elettricamente.

Formato da 3 dischi di zinco, feltro imbevutod’acqua e rame, posti in successione.

I.S.I.S. Giulio Natta, Viale Europa 15 - 24125Bergamo - A cura di : Bolzoni Ivan, Ghilardi

Jacopo e Marcolongo Daisy

Page 32: Electrochemistry (ITA)

Pila di voltaL'ossidoriduzione può essere forzata insenso inverso, aumentando ilpotenziale elettrico.

pile ricaricabili, pile ad autotrazione edelettrolisi

L'ossidoriduzione può essere forzata insenso inverso, aumentando ilpotenziale elettrico.

pile ricaricabili, pile ad autotrazione edelettrolisi

I.S.I.S. Giulio Natta, Viale Europa 15 - 24125Bergamo - A cura di : Bolzoni Ivan, Ghilardi

Jacopo e Marcolongo Daisy

Page 33: Electrochemistry (ITA)

I.S.I.S. Giulio Natta, Viale Europa 15 - 24125Bergamo - A cura di : Bolzoni Ivan, Ghilardi

Jacopo e Marcolongo Daisy

PILA DI VOLTA

Page 34: Electrochemistry (ITA)

PILA DANIELl1836, John Frederic Daniell.

Sfrutta il prototipo di Volta, ma apportamodifiche nella tensione e nell’uso.

REAZIONE REDOX SFRUTTATA:

Zn(s) + Cu2+(aq) → Zn2+(aq) +Cu(s)(∆E° = 1,1 V)

1836, John Frederic Daniell.

Sfrutta il prototipo di Volta, ma apportamodifiche nella tensione e nell’uso.

REAZIONE REDOX SFRUTTATA:

Zn(s) + Cu2+(aq) → Zn2+(aq) +Cu(s)(∆E° = 1,1 V)

I.S.I.S. Giulio Natta, Viale Europa 15 - 24125Bergamo - A cura di : Bolzoni Ivan, Ghilardi

Jacopo e Marcolongo Daisy

Page 35: Electrochemistry (ITA)

composizione PILA DANIELl

Catodo(+):barretta di rame immersain una soluzione CuSO4 1 M.Anodo(-): barretta di zinco, immersain una soluzione di ZnSO4 1 M.Ponte salino: soluzione satura diKNO3.

Catodo(+):barretta di rame immersain una soluzione CuSO4 1 M.Anodo(-): barretta di zinco, immersain una soluzione di ZnSO4 1 M.Ponte salino: soluzione satura diKNO3.

I.S.I.S. Giulio Natta, Viale Europa 15 - 24125Bergamo - A cura di : Bolzoni Ivan, Ghilardi

Jacopo e Marcolongo Daisy

Page 36: Electrochemistry (ITA)

I.S.I.S. Giulio Natta, Viale Europa 15 - 24125Bergamo - A cura di : Bolzoni Ivan, Ghilardi

Jacopo e Marcolongo Daisy

PILA DANIELl

Page 37: Electrochemistry (ITA)

PILA al vanadiobatteria di flusso, con capacità diricaricarsi

il vanadio può esistere in una soluzione in4 stati diversi di ossidazione

un solo elemento elettroattivo anzichédue

batteria di flusso, con capacità diricaricarsi

il vanadio può esistere in una soluzione in4 stati diversi di ossidazione

un solo elemento elettroattivo anzichédue

I.S.I.S. Giulio Natta, Viale Europa 15 - 24125Bergamo - A cura di : Bolzoni Ivan, Ghilardi

Jacopo e Marcolongo Daisy

Page 38: Electrochemistry (ITA)

I.S.I.S. Giulio Natta, Viale Europa 15 - 24125Bergamo - A cura di : Bolzoni Ivan, Ghilardi

Jacopo e Marcolongo Daisy

PILA al vanadio

Page 39: Electrochemistry (ITA)

conversione di energia elettricain energia chimica(elettrolisi)

produzione di idrogeno gassoso

raffinazione dei metalli

sintesi industriale, come quelladell’idrossido di sodio.

produzione di idrogeno gassoso

raffinazione dei metalli

sintesi industriale, come quelladell’idrossido di sodio.

I.S.I.S. Giulio Natta, Viale Europa 15 - 24125Bergamo - A cura di : Bolzoni Ivan, Ghilardi

Jacopo e Marcolongo Daisy

Page 40: Electrochemistry (ITA)

I.S.I.S. Giulio Natta, Viale Europa 15 - 24125Bergamo - A cura di : Bolzoni Ivan, Ghilardi

Jacopo e Marcolongo Daisy

Processo elettrolitico per la sintesi di idrossido di sodio

Page 41: Electrochemistry (ITA)

galvano plasticA(ELETTROLISI)possibili applicazioni:

Copertura con un deposito metallico unoggetto non conduttore.

Riproduzione,di un oggetto non metallico, inmetallo.

Copertura con un deposito metallico su unoggetto metallico.

possibili applicazioni:Copertura con un deposito metallico unoggetto non conduttore.

Riproduzione,di un oggetto non metallico, inmetallo.

Copertura con un deposito metallico su unoggetto metallico.

I.S.I.S. Giulio Natta, Viale Europa 15 - 24125Bergamo - A cura di : Bolzoni Ivan, Ghilardi

Jacopo e Marcolongo Daisy

Page 42: Electrochemistry (ITA)

I.S.I.S. Giulio Natta, Viale Europa 15 - 24125Bergamo - A cura di : Bolzoni Ivan, Ghilardi

Jacopo e Marcolongo Daisy

collezione galvanoplastica al museo di scienze di vienna

Page 43: Electrochemistry (ITA)

Fonti

Informazioni:http://it.wikipedia.org/wiki/Elettrochimicahttp://it.wikipedia.org/wiki/Pila_di_Voltahttp://it.wikiversity.org/wiki/Celle_elettrochimichehttp://it.wikipedia.org/wiki/Galvanoplasticahttps://my.zanichelli.it/risorsedigitaliChimica.blu Dagli equilibri all’elettrochimica

Immagini:https://my.zanichelli.it/risorsedigitalihttp://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/f1/PilaDaniel.svg/729px-PilaDaniel.svg.pnghttp://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/a/ae/Vanadium_battery.svg/2000pxVanadium_battery.svg.pnghttp://it.wikipedia.org/wiki/File:HgNaOHElectrolysis.pnghttp://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/a/af/Galvanoplastic%2C_Naturhistorisches_Museum_Wien.jpg/1024pxGalvanoplastic%2C_Naturhistorisches_Museum_Wien.jpg

Font carattere:http://www.dafont.com/it/science-fair.fonthttp://www.dafont.com/it/roboto.fonthttp://www.dafont.com/it/bignoodle-titling.fonthttp://www.dafont.com/it/lane.font

Fonti

Informazioni:http://it.wikipedia.org/wiki/Elettrochimicahttp://it.wikipedia.org/wiki/Pila_di_Voltahttp://it.wikiversity.org/wiki/Celle_elettrochimichehttp://it.wikipedia.org/wiki/Galvanoplasticahttps://my.zanichelli.it/risorsedigitaliChimica.blu Dagli equilibri all’elettrochimica

Immagini:https://my.zanichelli.it/risorsedigitalihttp://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/f1/PilaDaniel.svg/729px-PilaDaniel.svg.pnghttp://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/a/ae/Vanadium_battery.svg/2000pxVanadium_battery.svg.pnghttp://it.wikipedia.org/wiki/File:HgNaOHElectrolysis.pnghttp://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/a/af/Galvanoplastic%2C_Naturhistorisches_Museum_Wien.jpg/1024pxGalvanoplastic%2C_Naturhistorisches_Museum_Wien.jpg

Font carattere:http://www.dafont.com/it/science-fair.fonthttp://www.dafont.com/it/roboto.fonthttp://www.dafont.com/it/bignoodle-titling.fonthttp://www.dafont.com/it/lane.font

I.S.I.S. Giulio Natta, Viale Europa 15 - 24125Bergamo - A cura di : Bolzoni Ivan, Ghilardi

Jacopo e Marcolongo Daisy