EJ(NO* 6NOINOZ Z ,N] KONa R kOZ [U KU[GKKZUR =. · PDF file*'+%($$+ 4"hk& *" k*''nll#n...

1

Click here to load reader

Transcript of EJ(NO* 6NOINOZ Z ,N] KONa R kOZ [U KU[GKKZUR =. · PDF file*'+%($$+ 4"hk& *" k*''nll#n...

Page 1: EJ(NO* 6NOINOZ Z ,N] KONa R kOZ [U KU[GKKZUR =.  · PDF file*'+%($$+ 4"hk& *" k*''nll#n l*k@#*"& '&" )#o*k#n f&kjn 9n(*kon/ f&kkp jlnjh*h* "* %&k!*h* '#

LOCARNO 15Corriere del TicinoSABATO 27 GENNAIO 2018

FFS Doppio binario che accorcia le distanzeConun investimentodi95milionidi franchi siprocederàalpotenziamentodella linea traContoneeLocarnoVerrannodimezzati i tempidipercorrenza tra le città sulVerbanoesulCeresio–Gli interventi al vianel 2019

NADIA LISCHER

zxy Sono giorni di grande soddisfazionenel Locarnese per quel che concerne lamobilità nella regione e i collegamenticon il resto della Svizzera. Dopo avereavuto conferma da Berna che il proprioProgramma d’agglomerato (PALoc) diterza generazione beneficerà di unbuon grado di cofinanziamento (cfr.edizione 25 gennaio 2017), il Locarneseha accolto ieri un’altra importante noti-zia: leFerrovieFederali Svizzere investi-ranno presto 95 milioni di franchi peradeguare e potenziare le infrastrutturetraContonee lacittà sulVerbano.«Sono sicuramente due buone notizie;in particolare, il progetto delle FFS por-terà un netto miglioramento del colle-gamento del trasporto pubblico, cosache gioverà non solo al turismo,ma an-che ai pendolari all’interno del cantoneTicino», tiene a sottolineare Paolo Ca-roni, presidente dellaCommissione in-tercomunaledei trasportidelLocarnese(CIT)evice sindacodellaCittà.I lavori previsti sulla linea Contone-Lo-carno permetteranno – come eviden-ziano le FFS in una nota – da dicembre2020diridurre i tempidipercorrenzafrala città sul Verbano e Lugano e aumen-tare la capacità della linea ferroviariaversoLocarno. Ilprogettorientra, infatti,nell’ottica dell’aumento dell’offerta fer-roviaria sull’asseNord-Sudenel trafficoregionale inTicinoaseguitodell’apertu-radelle trasversalialpinedelSanGottar-do (in eserciziodadicembre 2016) edelMonte Ceneri (che sarà inaugurata neldicembre 2020). In particolare, con lagalleria di base del Ceneri e la realizza-zione della «Bretella di Camorino», iltragitto in treno tra Locarno e Luganosaràdicirca30minuti (lametàrispettoaoggi).

I lavori principali«Pergiungerepronti aquesto traguardo– sottolineano le FFS – è indispensabileammodernare e potenziare le infra-strutture ferroviarie ed è per questo chenegliultimianninelcantonevièun’ele-vata attività cantieristica». Nel Soprace-neri, in particolare, da giugno sono incorso i lavori sulla linea che collega Ca-denazzo con Luino, nel Gambarogno.Lavori che dovrebbero concludersi nel2019echeprevedono, tra lealtre cose, ilraddoppio per 2,7 km del binario traContone eQuartino. Verrà raddoppiatoparzialmente anche il binario verso Lo-carno. Il progetto da 95 milioni di fran-chi – approvato a dicembre dall’Ufficiofederale dei trasporti e i cui piani saran-nopubblicati lunedì–prevede, infatti, larealizzazione di un nuovo binario sup-plementare della lunghezza di 4 km traContone e Tenero (nello specifico fra ilponte sul fiume Ticino e quello sullaVerzasca). In programma anche l’ade-guamentodegli impiantidisicurezzatraContone e Locarno, al fine di ridurre il

tempo di successione dei treni. Il pro-getto contempla, inoltre, lo spostamen-to verso nord di circa 200 metri dell’at-tuale fermata di Gordola, con la realiz-zazionedi duenuovimarciapiedi colle-gati da un sottopasso pedonale. La fer-mata «nuova» di Riazzino sarà invecepotenziata,prolungandoilmarciapiedeesistente e realizzandoneunaltro a latodel nuovo binario. Mentre l’ex stazionedi Riazzino-Cugnasco verrà demolitaper fare spazio a un edificio di tecnica

ferroviaria. L’inizio dei lavori è fissatoper la primavera 2019. Nel progetto, vadetto, non è prevista la realizzazione exnovo della stazione di Minusio, costru-zione che rientra nelle misure del PA-Loc2.

Treni diretti in attesaDal 2020, dunque, il Locarnese sarà piùvicinoal restodella Svizzera. «Cimancasolo il collegamento autostradale»,puntualizza Caroni, subito aggiungen-

do: «Maprudentementepossodire chedovremmoessere sullabuonavia».E con i treni diretti (soppressi qualcheanno fa) come siamo messi? «NegliscorsimesiabbiamoribaditoalleFFS lanostra richiestadi riattivare,perlomenodurante il weekend e le festività, i colle-gamenti diretti con la Svizzera interna –fa sapere–ecihannorispostochedove-vano fare una serie di valutazioni. In-contreremo i rappresentanti FFS e TiLoall’iniziodell’estateper riparlarne».

PROGETTO Oltre al raddoppio parziale del binario verso Locarno, verrà spostata la fermata di Gordola (a sinistra) el’ex stazione di Riazzino sarà demolita (a destra) per fare spazio a un edificio di tecnica ferroviaria. (Foto Reguzzi)

GRANREX

Rivedere «A beautiful Mind»seduti con un matematicozxy Seconda proiezione pubblica e gratuita della rassegna Mate-maticando film, domani al GranRex di Locarno. Alle 15 sarà pro-iettato il pluripremiato «A beautiful Mind» (USA, 2001) di RonHoward. In sala, ad accompagnare la visione, ci sarà il matema-tico italiano Gianfranco Gambarelli, amico e collega di John Nashche nel lungometraggio è impersonificato da uno straordinarioRussell Crowe. La visione è promossa dal Centro di competenzeDidattica della matematica DFA-SUPSI, in collaborazione con ilLocarno Fesitval. Prenotazioni: www.matematicando.supsi.ch.

BANDIR GENNAIO

Bimbi pronti a far rumoreper scacciare l’invernozxy Con la Pro Città Vecchia si rinnoverà, mercoledì, la tradizionedel Bandir gennaio. Alle 16.30 centinaia di bambini, accompa-gnati dai loro genitori, percorreranno strade e piazze del centrostorico locarnese in un fragoroso corteo di vecchie pentole, co-perchi, bidoni e barattoli di latta, legati tra loro, per scacciare ilfreddo inverno. A dare il benvenuto ai piccoli che si ritroverannoin piazza Sant’Antonio vi saranno nientemeno che re Mistic Ban-dirgiané Barrito e il gruppo Sugo d’inchiostro. Dopo il corteo, chepasserà anche da piazza Grande, merenda offerta.

BREVIzxySan NazzaroDomani,dome-nica, festa patronale di SanGio-vanni Bosco a SanNazzaro. Alle10.30 Messa solenne, seguitadall’aperitivoedalpranzo. Iscri-zioni per il pranzo allo079/453.72.55 (Armida).

zxy Spazio ELLE Oggi lo SpazioELLE di Locarno sarà aperto atutti dalle 10 alle 17 per un mo-mento conviviale: bere qualco-sa, visitare gli spazi, proporsiper un attività o chiacchierare.Possibilità di fermarsi a pranzoo a merenda (ognuno dovràportare qualcosa). Informazio-ni:www.ellelocarno.ch.

zxy Magadino Lo spettacolo «Lavita dei giocattoli» del TeatroAzzurro di Marinella Pawloskiandrà in scenadomaninel salo-ne comunale di Magadino alle15(enonalle17comesegnalatosul settimanale del CdT, ExtraSette).

zxy Gambarogno «Nemici», conEnrico di Meo, è lo spettacoloper ilGiornodellamemoria, cheandrà in scena stasera nel salo-ne comunale di Magadino alle18.Apartiredai 6 anni.

zxy Concerto I Tingerines si esi-birannostaseraalle21.30alMo-noBardi Locarno.

zxy Meditazione Serata di rilas-samento/meditazioneconisuo-ni dei gong, lunedì 29 gennaioalle 20.30 allo Spazio ELLE diLocarno. Prenotazioni: [email protected],079/238.66.11.

zxy CAS Locarno Gita di scie-scursionismo con la luna piena,mercoledì31gennaiocon ilCASLocarno. Informazioni e iscri-zioni: 079/286.22.67 o [email protected]

zxyGambarognoAcausadi lavo-ri per la posi di cavi della SES,via Lübiee a Casenzano (Gam-barogno) sarà chiusa al trafficolunedì dalle 8.30 alle 15.

zxyGordola Incontro per gli over60, il 13 febbraio (Martedì gras-so), organizzato dal gruppo ri-creativo della Parrocchia diGordola. Pranzo con polenta,spezzatino, formaggioedessert.Annunciarsi entromartedì 6 al-lo 091/745.35.51 (Rita) o allo091/745.29.44 (Claudio). Postilimitati.

Ascona La Fondazione Eranos vive una nuova giovinezzaRicco il programmadiappuntamentiper sottolinearegli 85annid’attività culturale –Spuntaanche il premioalmerito

IL PRESIDENTECon Fabio Merlini laFondazione Eranosha ritrovato vitalità.(fotogonnella)

zxy Èuna ritrovata giovinezzaquel-la che sta vivendo la FondazioneEranos di Ascona. Una vitalità daragazzino – parafrasando SandroRusconi (delegato del Cantone) eLuca Pissoglio (sindaco del Bor-go) – che dopo anni davvero diffi-cili, passando tra l’altro da un verae propria azione di salvataggio, èdaricondurreall’entusiasmoeallecapacità del presidente FabioMerlini.Così, sebbenedi solitonon si trattidi un anniversario da festeggiareinmodo particolare, gli 85 anni diEranos saranno sottolineati conun programma speciale. Un pro-gramma che tratterà temi assolu-tamente contemporanei, risco-prendo però quei valori originaridi Eranos, i quali, nella societàmoderna, sono andati un po’ per-si. Valori come l’importanza dellospazio e della sua qualità, nonché

del tempo, che oggi sembra nonesseremai abbastanza.Tre gli assi principali attorno aiquali ruoterà l’attività del 2018.Non mancherà l’annuale Conve-gno di Eranos, organizzatoquest’anno in collaborazione conla Fondazione Braillard Archi-tectes di Ginevra, in programmadal5all’8 settembre. Ipartecipantiaffronteranno, come accennato, iltema «Spazio nel pensiero e pen-siero dello spazio. Sui rapporti traanima e luoghi nell’epoca dell’An-tropocene». «Agli esordi, la casadiEranos di Ascona-Moscia, un luo-go da vedere almeno una voltanella vita, ospitava i maggiori no-mi della cultura europea per unadecina di giorni», spiega lo stessoMerlini. «Oggi questo non è piùpossibile, ma volendo riscoprire ilvalore di quelmodo di procedere,il convegno si svolgerà comunque

sull’arcodi4giorni, incui iparteci-panti avranno dunque il temponecessario per un vero e proprioscambio intellettuale».Con le sue parole, il presidente in-troduce quindi il concetto relativoal tempo,di cui sidicevaprima.LeEranos-Jung Lectures (secondoasse dell’attività), a cadenzamen-sile il venerdì sera sulMonte Veri-tà, saranno infattidedicateal tema«Chi ci sta rubando il tempo? L’e-pocadell’immediatezzaallaprovadel senso».Il terzo pilastro, invece, sarà carat-terizzatodai seminaridellaScuoladi Eranos: una serie di giornate distudio e riflessione intornoai temipiù importanti, alle questioni cru-ciali checostellano lavitaadultae,più in generale, il «corso» della vi-ta. Tra questi,Merlini cita in parti-colare gli incontri dal titolo «Imeccanismi dell’eresia. Vecchie e

nuove forme di esclusione e re-pressione (27-28 aprile al MonteVerità)e«IlnododiGordio.Orien-te e Occidente nel mondo globale(13 ottobre sempre alMonte Veri-tà). Quest’ultimo seminario rien-tra tra l’altro nel progetto annuale«Mondaneum».Ma per i suoi 85 anni, Eranos hapreparato anche altre sorprese.Sul fronte editoriale, da segnalarela pubblicazione dell’annale2015/2016, a cura di FabioMerlinie Riccardo Bernardini e del libro«Eranos 85 Years», sempre curatoa da Merlini e Bernardini. Conquest’ultimo volume, la fondazio-ne celebra l’avvio del progetto diristampa anastatica dell’interacollanadegliAnnali diEranos.Nelvolume, inoltre, si trovanogli indi-ci analitici completi delle confe-renze presentate nell’ambito deiConvegnidiEranosdal1933,anno

in cui Olga Fröbe-Kapteyn diedeavvio al progetto culturale. Ma illibro includeanche scritti dedicatiaEranosdaalcuni illustriprotago-nisti, come lo psicologo svizzeroCarl Gustav Jung o il filosofo fran-cese Henry Corbin. Senza dimen-ticare un breve inedito poetico diJamesHillman.Quest’anno – altra chicca – saràinaugurato anche il Premio Era-nos, finanziato da Nino AragnoEditore, che verrà consegnato aunapersonalitàchesièparticolar-mente distinta in ambito cultura-le. Infine, gettando uno sguardoalle prospettive di sviluppo, laFondazione intende recuperare evalorizzare ilproprio fondobiblio-tecario e archivistico. Ulteriori in-formazioni e il programma com-pleto degli appuntamenti si trova-no sul sito www.eranosfounda-tion.org/index_it.htm LU.P.

Corriere del Ticino, 27.01.2018