Ehi!

9
UNA PRODUZIONE REALIZZZATO CON IL CONTRIBUTO DI EHI I EHI I UNO SPETTACOLO DI Ivan Franek

description

uno spettacolo di Ivan Franek con marionette, burattini e attori realizzato da Ivan Franek, Julien Lambert, Aurora Buzzetti, Valeria Bianchi, Massimo Troncanetti, Sabrina Beretta, Andrea Trovato, Giulia De Canio, Simona Oppedisano, Alessandra Solimene una produzione Fattore K. Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Lazio – Assessorato Cultura, Arte e Sport

Transcript of Ehi!

Page 1: Ehi!

una produzionerealizzzato con il contributo di

ehiiehiiuno spettacolo di ivan Franek

Page 2: Ehi!

“Si Cominciaaaa!!!!”

ehiiehii

Page 3: Ehi!

Spettacolo nato dal bisogno di vedere, sentire e

mostrare le belle cose che ‘respirano’ intorno a noi.

Uno spettacolo con 3 attori, 35 burattini

e 365 bolle di sapone.

“Si Cominciaaaa!!!!”

Così Capo ed il suo aiutante, due burattini scatenati, danno

inizio a EHI!.

Con il loro aiuto e la loro follia seguiremo lo straordinario

viaggio in un tempo sospeso della piccola Jeanne, che vola

in aria aggrappata ad una bolla di sapone…

Nel tempo di un respiro la piccola Jeanne ci farà

conoscere il Signor Libro e la sua casa animata…

Con Lei scopriremo chi è Poldino e perché non crede più ai

suoi occhi…

Conosceremo la Pecora Squalo e la sua amica Carpa che

vivono vicino alla più bella cascata del mondo.

Ci ritroveremo sospesi sulle vette più alte delle alpi coperte

dalle nevi perenni, per poi scivolare nel Circo più famoso del

mondo… Dove… incontreremo gli Artisti Internazionali che

ci faranno ridere e le Bestie Ferocissime che ci faranno pro-

vare la paura delle paure…

ehiiehii

Page 4: Ehi!

Nello spettacolo EHI! si vede una gaia giostra di burattini a

guanto, pupazzi di tavolo in stile Bunraku e tre attori che

interagiscono con oggetti scenici e musicali.

Una baracca fatta di fondali neri occupa lo spazio scenico, il

suo sipario in miniatura si muove ed opera come il diafram-

ma di una macchina fotografica facendo scorrere due pan-

nelli orizzontali e due verticali, riuscendo così ad inquadrare

un primo piano in dettaglio o allargare su un campo lungo.

Gli attori, manovrando a mano i pupazzi e il loro sfondo, rie-

scono a dare l’impressione del movimento e di una strava-

gante profondità.

Gran parte dello spettacolo mette così in valore la maggiore

potenzialità del Teatro di Figura, la prospettiva.

pubblico per tutte le età (da 0 a 200 anni!)

massimo 220 spettatori per una visione ottimale dello spettacolo

durata dello spettacolo atto unico di 1ora

spazio scenico minimo larghezza 5 m | profondità 3 m | altezza 3,5 m

montaggio 5 ore | smontaggio 2 ore

contattiFATTORE K

via Monti di Creta, 83 | 00167 Roma

[email protected]

tel/fax +39 06 45509104/05

mob +39 3470950890

SCHEDA tecnica

ehiiehii

Page 5: Ehi!

autore e regia

Ivan Franek

interpreti Andrea Trovato o Ivan Franek

Julien Lambert o Giulia De Canio

Valeria Bianchi o Simona Oppedisanoscenografia Aurora Buzzetti, Ivan Franek

costumi Sabrina Beretta

burattini artigianali Ivan Franek, Julien Lambert

Andrea Trovato, Giulia De Canioluci Ivan Franek, Massimo Troncanetti

costruzione castolet Massimo Troncanetti, Alessandra Solimene

Aurora Buzzetti, Ivan Franekfoto Olimpia Nigri

produzione

Fattore K

con il contributo di provincia di roma Assessorato alle Politiche Culturali regione lazio Assessorato Cultura, Arte e Sport

in collaborazione con Arte Bellezza Cultura | Fandango Incontro

SCHEDA

artisti-ca

ehiiehii

Page 6: Ehi!

Si è diplomato nel 1989 a Praga, presso l’Accademia d’Arte

Drammatica (DAMU) come attore e marionettista.

Nel 1990 si trasferisce a Parigi dove comincia

a collaborare con la compagnia di Jean Pierre

Lescot (teatro d’ombra e marionette), con il qua-

le lavora per più di dieci anni su diverse creazio-

ni. Parallelamente lavora in Francia ad altri progetti

teatrali al fianco di Irina Brook, Ghislaine Beaudout,

Zbigniew Horoks ed altri protagonisti della scena.

Dal 2000 inizia la sua carriera cinematografica in Francia,

Italia e Repubblica Ceca.

Tra i suoi lavori cinematografici si annoverano:

Brucio nel vento di Silvio Soldini, Vodka Lemon di

Hiner Salem, Noi Credevamo di Mario Martone, 36 di Oli-

vier Marchal), L’arme du crime di Robert Guedigion, T.M.A.

di Juraj Herz, La grande bellezza di Paolo Sorrentino.

Nel 2011 ha interpretato il ruolo di K nel

Castello di Kafka con la regia di Giorgio

Barberio Corsetti al Festival dei Due Mondi di Spoleto.

Nel 2012 con lo spettacolo EHI! firma il suo ritorno al teatro

di burattini come autore, regista e attore.

IVAN

FraneKehiiehii

Page 7: Ehi!

JULIEN laMbertNato in Francia nel 1979, scopre all’età di 13 anni le arti circensi in una scuola di circo nella sua

città. Da là, entra a 17 anni nella scuola nazionale di circo per 3 anni. Lavora di seguito con il

famoso circo Archaos, e fa poi suoi spettacoli in strada e con il suo circo, mentre segue diversi

teatri francesi fino ad incontrare nel 2003 la compagnia Italiana di teatro Fattore K con il regista

Giorgio Barberio Corsetti, con cui collabora tutt’ora. Ha lavorato su una quindicina di spettacoli

come acrobata, mimo ed attore. Adesso, continua con il circo, ed è entrato nel mondo del cinema

come protagonista di un lungometraggio francese Les fraises des bois. Nel 2012 partecipa alla

creazione dello spettacolo di burattini marionette EHI! come attore e burattinaio.

GIULIA de canioGiulia De Canio nasce a Roma nel 1984. Si diploma alla Scuola di teatro di Bolo-

gna Alessandra Galante Garrone e in Filosofia all’Università La Sapienza di Roma.

Collabora tra gli altri con Michael Vogel (Familie Floez); Cesare Ronconi (Teatro Valdoca); Carlo

Lucarelli; Miriam Abutori. Con il regista Cristiano Petretto (L’Allegra Banderuola e teatro Affa-

bulazione) realizza spettacoli di teatro d’ombra. Nel 2012 prende parte alla realizzazione dello

spettacolo di teatro di figura Ehi!, con la regia di Ivan Franek.

ANDREA troVato Attore e regista diplomato all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio D’Amico nel 2007,

ha preso parte a numerosi corsi, stage e laboratori teatrali tra cui quelli diretti da Luca Ronconi,

Valerio Binasco, Giancarlo Sepe. Dal 2002 recita sui palcoscenici italiani, dove si è cimentato

con molteplici ruoli, dai grandi classici a opere contemporanee. E’ stato diretto tra gli altri da

Gabriele Lavia, Armando Pugliese, Giancarlo Sepe, Ennio Coltorti, Massimiliano Farau. Dal 2008

lavora anche come regista teatrale. Ha, infatti, diretto Dio, di Woody Allen, Alarms e Qui di Mi-

chael Frayn. Nel 2010 studia Clown a Parigi con Philippe Gaulier. Nel 2012 approda sul grande

schermo, con il ruolo di Gianni Pezzella, nel film Itaker - Vietato agli italiani, diretto da Toni Trupia

e prodotto da Michele Placido. Dallo stesso anno è Direttore Artistico del Festival dell’Incanto,

rassegna teatrale che si svolge a Roddi, in provincia di Cuneo. Dal 2012 inizia anche la sua

collaborazione con Ivan Franek con il quale si forma come burattinaio e costruisce al suo fianco

lo spettacolo EHI! per burattini, marionette ed attori. Dal 2013 collabora come regista con la

compagnia francese Chapeau Nomade.

ehiiehii

Page 8: Ehi!

SIMONA oppedisanoSi diploma alla Libera Accademia dello Spettacolo Teatro del Sogno e inizia subito a lavorare

come attrice professionista. Alla ricerca della sua esigenza artistica si trasferisce a Buenos Aires.

Tornata a Roma si appassiona al teatro di figura, sia costruzione che manipolazione. Nel 2011

fonda due compagnie Nano Egidio e Teatrificio22 con le quali lavora attualmente.

AURORA buzzettiAurora Buzzetti è scenografa e costumista, diplomata all’Accademia di Belle Arti di Roma nel

2008. Attualmente opera nel panorama romano come freelance, e porta avanti la sua passione

per le sculture in fil di ferro. Negli anni ha collaborato con diverse realtà teatrali a Roma, dal

Teatro dell’Angelo al Teatro Arcobaleno, al Teatro Patologico. Qui nel 2009 incontra il regista

e attore Dario D’Ambrosi e il suo Laboratorio teatrale per ragazzi diversamente abili. Questa

esperienza lunga tre anni segna fortemente e positivamente il suo percorso professionale. Nel

2010 porta il suo lavoro con D’Ambrosi a New York nell’ambito del LaMama Puppets Festival.

Nel 2012 inizia a collaborare con Ivan Franek, ed è con lui ed il suo gruppo che si addentra nel

mondo del teatro di figura. EHI! è la prima tappa di questo nuovo percorso.

VALERIA biancHiArtista poliedrica: autrice e attrice teatrale, puppet maker, musicista (organetto diatonico) e

danzatrice folk. Si diploma presso l’Istituto d’Arte e si laurea in Lettere presso l’Università La

Sapienza di Roma seguendo un piano di studi individuale tra storia dell’arte e teatro. Studia

recitazione e completa la propria formazione attraverso master e seminari tenuti da maestri di

fama internazionale (Bruce Myers, Pierre Byland, Ferruccio Soleri, Mimmo Cuticchio, Gaspare

Nasuto, Claudia Contin, Claudio de Maglio, Stefano De Luca e altri). Studia Commedia dell’Arte

e teatro in maschera (triennale master presso il Teatro Ateneo di Roma e presso il Piccolo Teatro

di Milano) e lavora per 4 anni con la compagnia Balagàn di Roma. Da sempre innamorata del

teatro di figura e dell’arte della narrazione, oltre a collaborare con diversi artisti e compagnie

(tra i quali Fattore K) sviluppa un percorso artistico autonomo. Ogni suo spettacolo è costruito

ricercando il linguaggio e le tecniche espressive ad esso più appropriate. I suoi spettacoli (A chi

questo? Il rancio nel campo di Bergen, Il riconoscimento di Sakuntala, Nonso e Nonsa, pupazzi

di carta, Una brillante pecora nera) sono stati ospitati e rappresentati in Italia, Malta, Germania,

Argentina, Uruguay, India.

ehiiehii

Page 9: Ehi!

Fattore Kvia Monti di Creta, 83 | 00167 Roma

tel/fax +39 06 45509104/05

mob +39 347 0950890

[email protected]

contatti

ehiiehii