EduLab_Parliamo di Musica_Tutti per uno mozart strauss_robertorecchia

53
TUTTI PER UNO PICCOLO MANUALE DI SOPRAVVIVENZA PER LO SPETTATORE DA CONCERTO

description

Se la musica nelle scuole superiori non c'è... allora ce la portiamo noi con il nuovo laboratorio Edu: Parliamo di Musica www.toscaninieducational.it

Transcript of EduLab_Parliamo di Musica_Tutti per uno mozart strauss_robertorecchia

  • TUTTI PER UNOPICCOLO MANUALE DI SOPRAVVIVENZA PER LO SPETTATORE DA CONCERTO

  • La musica delle sfere

    RelatoreNote di presentazioneSiete mai stati ad un concerto? Cosa avete visto?Come vi siete comportati?C chi sostiene che la musica che noi ascoltiamo sia una diretta emanazione dei suoni che le sfere celesti emettevano prima che luomo fosse creato. C quindi qualcosa di spirituale nel concetto stesso di musica.Voi che tipo di musica ascoltate?Cosa cantate sotto la doccia?

  • Il Pop vs. il colto - e relativi insulti reciproci

    Il teatro della soggezione

    RelatoreNote di presentazionePerch non andate ai concerti di musica classica? C differenza di atteggiamento quando si va ai concerti pop o rock?Non ci si fa problemi quando si va allo Stadio, ma ce li si fa quando si va a un concerto clickC un mondo di incomunicabilit fra i sostenitori della musica classica e gli ascoltatori del rock/poTaiase i cavei barbun, matusa, giuniaster, eccOppure vecchi parrucconi, cadaveri ambulanti, signora le chiamo un taxi o il carro funebre? anche giusto che ci sia differenza, (fare una ola durante una sinfonia di Brahms sembrerebbe un po fuori luogo), ma certamente il clima in una sala da concerto, per chi non ci abituato, pu addirittura generare ansia. E dire che molta di quella che oggi consideriamo musica colta un tempo era popolare. vero la musica cambiata, ma anche il pubblico cambiato, e forse la musica cambiata perch il pubblico cambiato. O vero lopposto? Mah!

  • Il Pop vs. il colto - e relativi insulti reciproci Il battesimo della sala da concerto: ovvero c unet per cominciare ad annoiarsi sul serio?

    Il teatro della soggezione

    RelatoreNote di presentazioneTutti ricordano il battesimo dellaria, ma chi ricorda il primo concerto?E dire che se il trauma forte si pu rimanere segnati per tutta la vita.Eppure non sempre stato cos: un tempo a teatro si andava per il concerto o per lopera, certo, ma anche per vedere e farsi vedere. Sembravano pi piazze disordinate che luoghi di cultura. Cultura: parola che spaventa e che a volte un alibi per non dire che ci si annoiati a morteMa forse questa non cultura? click

  • Gustavo Dudamel e la Simn Bolivar Orquesta

    RelatoreNote di presentazionehttp://youtu.be/8NQ0oTMeEu8Ma torniamo al nostro teatro della soggezione:Le sale da concerto sono difficili da frequentare? gradito labito scuro?Si pu parlare? Si possono mangiare caramelle? Si pu sbadigliare? Si pu dormire?Tutto si pu fare, naturalmente, purch non si disturbi chi, semplicemente ha tutto il diritto di ascoltare in silenzio e in santa pace.Bando ai telefonini.Ma non vi divertireste se vedeste unorchestra che si comporta cos?

  • Il Pop vs. il colto - e relativi insulti reciproci Il battesimo della sala da concerto: ovvero c unet per cominciare ad annoiarsi sul serio?

    difficile frequentare le sale da concerto?

    Il teatro della soggezione

    RelatoreNote di presentazione difficile frequentare le sale da concerto? La risposta S.Si entra in una sala da concerto come si entra in una cattedrale, con il timore di sbagliare. La difesa della razza (noi bravi colti e intelligenti) porta al paradosso che si va al concerto con un senso del dovere.. Se ci si annoia, si sa di essere nel giusto. Per non cos semplice: per esempio, quando applaudire? Che imbarazzo quando si fa partire un applauso nel momento sbagliato

  • Il Pop vs. il colto - e relativi insulti reciproci Il battesimo della sala da concerto: ovvero c unet per cominciare ad annoiarsi sul serio?

    difficile frequentare le sale da concerto?

    Benedetta sia la claque

    Il teatro della soggezione

    RelatoreNote di presentazioneInsomma: quando applaudire?Per fortuna alcune invenzioni giungono a proposito.Come la claque che perfetta per capire quando si debba applaudire.A tutti sar capitato di far partire un applauso sbagliato o entrare nel panico perch non si capisce quando il pezzo finito.Normalmente la regola che non si applaude fra una sezione e laltra di un unico pezzo.

  • Allenamento allapplauso tempistico

    Esibizione di snobismo

    Certificato medico

    Saper riconoscere una standing ovation

    Galateo dello spettatore

    RelatoreNote di presentazioneCercate di prendere ispirazione da chi sembra capirne pi di voi.Oppure non applaudite, guardando con aria snob chi si spella le mani.Oppure indossate un finto gesso al braccio che vi esenta dallapplauso.E abituatevi a distinguere fra una standing ovation e una fuga del pubblico verso i cappotti.

  • Mon trs cher Pre

    Proprio a met del primo allegro cera un passaggio che sapevo sarebbe piaciuto, e tutto il pubblico andato in visibilio. E poich sapevo, scrivendo quel passaggio, che avrebbe fatto un ottimo effetto, lho inserito di nuovo alla fine del movimento, e infatti le grida sono ricominciate

    RelatoreNote di presentazioneI concerti del Settecento erano ben diversi dagli spettacoli cauti e posati di oggi, come dimostra questa lettera che Mozart scrisse al padre dopo la prima della sua sinfonia Parigina clickE Mozart non era il solo. Era uso comune che il compositore se il pezzo piaceva, venisse chiamato alla ribalta a ringraziare durante il pezzo, non alla fine.A quei tempi capitava spesso che il compositore fosse vivo quando il pezzo veniva eseguito. Oggi capita di sentire pezzi nuovi e si vorrebbe che il compositore fosse morto.Ma diciamo che era uso a quellepoca essere vivi alla prima esecuzione di un proprio brano. Ovviamente, poi, una volta morti, si veniva dispensati.Ma si racconta che a volte dovesse intervenire la forza pubblica per ristabilire lordine.Ed era prassi assolutamente consolidata che lapplauso scattasse anche tra un movimento e laltro

  • Applausi? No grazie!

    1) Schumann: Pagode di pietra

    2) Mendelssohn: Scozzese senza pause per evitare le solite lunghe interruzioni

    3) Wagner: Parsifal, divieto di applauso alla fine del secondo atto

    RelatoreNote di presentazioneMa poi sono arrivati i compositori romantici e la musica cambiata.Il cambio di estetica musicale ha comportato anche un diverso atteggiamento del pubblico nei confronti dellesecuzione e dellesecutore. clickDice Schumann: gi da lungo tempo, o pubblico, io vorrei istituire dei concerti per sordomuti, che potessero servirti d'esempio come ci si comporti nei concerti, segnatamente nei pi belli... come Tsing-Sing dovresti trasformarti in una pagoda di pietra clickMendelssohn clickE Wagner, il pi allegrone di tutti, impose che non si applaudisse alla fine del secondo atto per non smorzare leffetto. Il pubblico fraintese e non applaud nemmeno alla fine dellopera gettando nel panico il buon vecchio Richard che, come si sa, non era stato dotato della dose minima di senso dellumorismo di solito destinata agli esseri umani.Fu visto aggirarsi angosciato per i corridoi del teatro chiedendo: piaciuta o no?Due settimane dopo sgusci in un palco per guardare la scena delle fanciulle-fiore. Quando, alla fine, grid Bravo applaudendo freneticamente, fu zittito dagli altri spettatori.I wagneriani, e la cosa preoccupante, prendevano sul serio il maestro pi di quanto non facesse lui stesso.

  • gradito labito scuro?

    Galateo dello spettatore

    RelatoreNote di presentazioneC poi il problema dellabito.Ai concerti non si sa come andare vestiti.Hanno cercato di reintrodurre labito elegante, ma con quali risultati?

  • Signori, si va a incominciare

    Galateo dello spettatore

    RelatoreNote di presentazioneE comunque da qualche parte bisogna pure incominciare.In realt un metodo per apprezzare un concerto di musica classica c.Allenarsi.Il linguaggio musicale ci appare difficile e distante perch non siamo pi abituati a maneggiarlo, a capirlo, ad interpretare i suoi meccanismi.Voi andate a casa con il nuovo sparatutto per la vostra XBox. clickAprite la scatola, accendete la console, ma se il gioco complesso ed fatto bene, difficilmente totalizzerete un punteggio alto fin dallinizio.Ma dedicando tutto il vostro tempo al videogioco e trascurando tutti gli altri aspetti inutili e superflui della vostra vita, come lo studio, famiglia e amici, presto sarete imbattibili.

  • RelatoreNote di presentazionehttp://youtu.be/YSp8ZqIKEIMTrailer di Call of Duty 2014

  • Allenarsi

    Praticare lanalisi per apprezzare la sintesi

    Smontare lorchestra

    RelatoreNote di presentazioneNella musica, il metodo lo stesso. Allenarsi a conoscere e a riconoscere la musica.Il linguaggio musicale ci appare difficile e distante perch non siamo pi abituati a maneggiarlo, a capirlo, ad interpretare i suoi meccanismi. clickSoprattutto necessario imparare ad analizzare un testo musicale per poi apprezzarne la sintesi.Riuscire a riconoscere un tema per apprezzarne le variazioni.Conoscere le forme musicali per saper riconoscere la sfumatura innovatrice, o il rassicurante adeguarsi alle regole.Un ascolto attivo e non passivo.Certo, una canzone di Emma Marrone pi facile, immediata.Ma qualcosa ci devessere in questa materia, a parte la testardaggine degli strumentisti, se questa musica scritta due, tre, quattrocento anni fa ancora oggi sgomita per essere ascoltata.Museo? possibile. Qualche volta lo , e non ci sarebbe nulla di male.Ma qualche volta affondare nella poltrona di un auditorium e lasciarsi avvolgere dalle note pu risultare qualcosa davvero vicino allestasi mistica. Si potrebbe quasi pensare di ascoltare la musica delle sfere. click

  • Mozart Sinfonia N. 35. K 385 Haffner

    RelatoreNote di presentazionehttp://youtu.be/KqTaCsfbIGEPer quanto incredibile possa sembrare, un compositore come Mozart faceva questo mestiere per vivere, non per puro dilettoE quindi molto spesso lavoravano su commissione. Anzi, la fortuna vera di un compositore era di entrare al servizio di un nobile, o ancora meglio, di un sovrano, in modo da ricevere sostanzialmente uno stipendio.Mozart, per come ce lo hanno tramandato i libri di storia, era troppo eccentrico e originale per poter mantenere un posto fisso a corte. Anche se era il pi grande di tutti. Il pi genio di tutti. E infatti lImperatore gli preferiva il pi rassicurante Salieri.

  • Mozart (1756 1791)

    RelatoreNote di presentazioneLa scelta di Mozart di essere un libero artista, liberandosi dal lavoro dipendente presso larcivescovo Colloredo, era una scelta coraggiosa.Il dover accettare commissioni per celebrazioni o festa, in ogni caso, nulla toglieva alla qualit sopraffina della sua arte, come nel caso di questa Sinfonia 35 che apre il concerto che ascolterete. click

  • Sinfonia N. 35

    Estate 1782

    Famiglia Haffner

    Carattere encomiastico

    4 movimenti

    Allegro con spirito Andante Menuetto Presto

    RelatoreNote di presentazioneClick Composta tra luglio e agosto 1782, quando Mozart aveva 25 anni, clickGli era stata richiesta dalla ricca famiglia Haffner di Salisburgo che voleva festeggiare il giovane Sigmund per il suo ingresso in nobilt. un po come se voi, per la vostra laurea, chiedeste a mamma e pap di farvi scriver un pezzo dagli U2. clickHa un carattere celebrativo ed encomiastico, almeno nel primo movimento, con questo uso quasi marziale dei timpani. click divisa in quattro movimenti secondo la struttura classica della sinfonia clickPer il Presto conclusivo, Mozart prescrive che debba essere eseguito il pi velocemente possibile, e diventa quindi un brano virtuosistico per lorchestra. Vi faccio ascoltare linizio del presto perch scritto in forma di rond, ovvero un tema che ciclicamente viene ripetuto ad isolare episodi tematici differenti.La forma rond torner poi nel Till Eulenspiegel che chiude il concerto click

  • Mozart Sinfonia N. 35. IV. Presto

    RelatoreNote di presentazionehttp://youtu.be/735p9gQ7Okc (13.08)Ci sarebbe moltissimo da raccontare su Mozart, sul concetto di sinfonia e sui singoli aspetti di questo specifico lavoro, ma invece mi preme collegarmi allaltro personaggio che incontriamo sul programma, e la grande domanda clickCosa hanno in comune Mozart e Strauss?

  • Cosa hanno in comune questi due qua?

    Mozart Strauss

    1756 -1791 1864 -1949

    RelatoreNote di presentazioneCosa hanno in comune? Pochino pochino. Gi per il fatto che di Strauss abbiamo una foto, mentre di Mozart un quadro, ci dice che siamo un bel pezzo dopo Mozart clickRichard Strauss, che per inciso non aveva nulla a che fare con gli Strauss che sentite sempre a Capodanno, vissuto a cavallo tra lOtto e il Novecento, ed uno dei compositori pi importanti di musica sinfonica e di opera.Wolfie e Richard non possono assomigliarsi perch troppa acqua passata sotto i ponti, e troppa ne passer fino al termine di carriera.Cio, c poco in comune fra questo click

  • Mozart vs. Strauss

    RelatoreNote di presentazioneMozart Le nozze di Figaro: http://youtu.be/SAqq6efO6gIStrauss Salom Danza dei sette veli: http://youtu.be/5gxMq7s0ELE In realt c molto in comune fra questi due.Innanzitutto non ci sarebbe stato Strauss se prima non ci fosse stato Mozart.Poi lo Strauss che vi ho fatto sentire gi uno Strauss maturo. Salom del 1905 e siamo gi ino uno stile espressionista. Ma lo Strauss giovane, quello della Serenata per strumenti a fiato che in programma e anche quello del Borghese gentiluomo appartengono al periodo neoclassico del compositore tedesco.E qui occorre una piccola precisazione. Anzi, una grande precisazione. Finora ho commesso una grande imprecisione

  • Quando CLASSICA la musica?

    ANTICABAROCCA

    CLASSICA

    ROMANTICAMODERNA

    1600 -1750

    1750 - 1820

    - 1600

    1810 - 1950

    1900 -

    RelatoreNote di presentazionePi che di un errore si tratta di unimprecisione, perch il termine musica classica comunemente usato per differenziare la musica colta da quella popolare o leggera. E gi qui qualcuno potrebbe storcere il naso.Diciamo per che necessario distinguere almeno cinque grandi raggruppamenti

  • Il (neo)classicismo di Strauss

    Mozart Strauss

    1756 -1791 1864 -1949

    RelatoreNote di presentazioneQuando Strauss scrive la Serenata in Mi bemolle maggiore per strumenti a fiato, aveva solo 17 anni, ed aderiva apertamente al modello classico molto vicino a Mozart, in aperta contrapposizione con il modello Wagneriano.Quindi qualcosa in comune Strauss e Mozart ce lhanno, ed sostanzialmente il modello mozartiano.Non abbiamo tempo di analizzare la Serenata, ma sar interessante per voi ascoltarla accostata direttamente al suo modello strutturale, la Sinfonia Haffner.14 anni dopo, nel 1895, Strauss scrive il suo quinto poema sinfonico, ed di questo che vi parler adesso. click

  • Cosa hanno in comune questi due qua?

    Lully Strauss

    1632-1687 1864 -1949

    RelatoreNote di presentazioneAncora pi difficile potrebbe essere trovare un collegamento tra Strauss e un altro compositore, indirettamente coinvolto in questo concerto: Jean-Baptiste Lully. ClickStiamo facendo un passo indietro di un altro secolo, con questo compositore fiorentino, naturalizzato francese alla corte del re Sole, e che divenne una delle figure pi importanti nel panorama musicale francese click

  • Un italiano a Parigi

    Lully Luigi XIV

    1632-1687 1638-1715

    RelatoreNote di presentazioneLully aveva una formazione da ballerino, oltre che da compositore, per cui non difficile capire come ben presto sia riuscito a diventare una specie di ministro della musica a Parigi, diventando tra laltro amico personale di Luigi XIV, il Re Sole. ClickLa sua doppia preparazione sulla musica e sulla danza

  • La Comdie-ballet

    Lully Molire

    1632-1687 1622-1673

    Le Bourgeois gentilhomme

    RelatoreNote di presentazionePossiamo dire che Lully a Parigi fosse luomo giusto al momento giusto, perch si stava diffondendo, grazie a Molire, il genere della Comdie-ballet, ovvero un vero e proprio genere teatrale (in prosa) che faceva largo uso di musiche di scena, balletti e inserti cantati. La maggior parte delle commedie di Molire che oggi vediamo rappresentate completamente in prosa, avevano in realt una fisionomia ben diversa, che oggi potremmo associare al musical o alla nostra commedia musicale. clickA questo genere appartiene Le bourgeois gentilhomme

  • La Comdie-Opra di Strauss

    Hofmannsthal Strauss

    1874-1929 1864 -1949

    ARIADNE AUF NAXOSDer brger als edelmann

    RelatoreNote di presentazioneNel 1911, Strauss e lo scrittore Hugo von Hofmannsthal, tentano un esperimento, unibridazione di generi simile a quella diffusa a Parigi duecento anni prima: unire una commedia con musiche di scena a unopera in un atto. ClickIn pratica monsieur Jourdain, il borghese che vuole diventare gentiluomo, decide di far rappresentare unopera lirica sul mito di Arianna. Un esperimento, diciamolo subito, che non ha successo: gli spettatori della prosa si annoiavano allopera, e gli spettatori dellopera trovavano fuori luogo tutta quella prosa.Cos Strauss decide di scorporare le due composizioni: lopera, con laggiunta di un prologo, diventer click lAriadne auf Naxos, un gioiello dellopera novecentesca, e le musiche di scena confluiscono in una suite orchestrale click che quella che ascolterete al concerto.

  • Il (neo)barocchismo di Strauss

    Hofmannsthal Strauss

    Der brger als edelmann

    RelatoreNote di presentazioneSe prima abbiamo parlato di neoclassicismo, qui mi sono permesso di coniare il termine neobarocchismo, perch Strauss nel comporre le sue musiche di scena, fa un esplicito riferimento che sconfina nella citazione dello stile di Lully.Vi invito ad ascoltare le musiche di Lully per le comdies ballet, perch sono molto divertenti. Le trovate su Youtube o Spotify, e potrete divertirvi meglio con i giochi di rimandi che Strauss fa nel suo borghese gentiluomo

  • Le deux bourgeoises

    Lully Strauss

    1632-1687 1864 -1949

    RelatoreNote di presentazioneUn confronto fra i due stiliLully: http://youtu.be/fBFigs-fjLsStrauss: http://youtu.be/Tiy-XItR-Wo

  • Till Eulenspiegel, un magnifico souffl

    RelatoreNote di presentazioneSe Till Eulenspiegel fosse un cibo, sarebbe uno dei suffl pi deliziosamente perfetti mai sfornati. il matrimonio perfetto tra unarte culinaria sopraffina ed ingredienti della pi alta qualit, saporiti e raffinati.Il risultato un piatto che pu deliziare sia un bambino pi schizzinoso sia il palato pi esigente. Se esistesse una guida Michelin della musica, sono sicuro che il Till meriterebbe tre stelle senza riserve. uno di quei pezzi musicali che sembrano baciati da una magia tutta speciale: forma, contenuto, tecnica, e colori tutto si mescola perfettamente in un risultato piuttosto sorprendente anche per lascoltatore meno esperto.Sentite come incomincia. click

  • Till Eulenspiegel

    RelatoreNote di presentazionehttp://youtu.be/8iDTZfzuDFMInnanzitutto salta subito allocchio, anzi allorecchio, che il carattere del pezzo leggero: comincia con uno stile quasi classico, ma non sono passati dieci secondi che subito il tema del corno comincia ad introdurre, per poi essere ripreso dalloboe, e poi dal clarinetto, e poi dal fagotto e poi da tutta lorchestra. Ancora Till non apparso in scena, per cos dire, che il suo arrivo corre di bocca in bocca. Un po come Figaro nel barbiere di Rossini che si sente arrivare da fuori scena. click

  • Till Eulenspiegel

    RelatoreNote di presentazionehttp://youtu.be/LFt-iSxjmGsCon Till succede pi o meno lo stesso. Evidentemente un personaggio cos famoso, le sue gesta sono talmente note, che quando lo si sente arrivare cantando in lontananza, subito tutti si mettono in agitazione. Riascoltiamo una volta lintroduzione. mattina, di buonora, forse siamo al mercato. Il vocione di Till riecheggia nella valle. Prima un po stentato, poi pi baldanzoso, ed ecco che loboe grida: Arriva Till! E subito gli altri strumenti si passano la voce. Arriva Till! Arriva Till Adesso s che ci divertiamo!Adesso forse voi starete pensando che io sono un po sovraeccitato. Ecco, voi non dovete comportarvi cos durante il concerto, mi raccomando. Ma se io posso inventare una storia su una musica che, per ovvi motivi, non usa le parole, che io uso la mia immaginazione. Immaginazione che totalmente autorizzata dal fatto che Till Eulenspiegel un click poema sinfonico.

  • Till Eulenspiegel

    RelatoreNote di presentazionehttp://youtu.be/8iDTZfzuDFM

  • POEMA SINFONICO

    RelatoreNote di presentazioneMa che cos un poema sinfonico?Ebbene, mi spiace, ma qui dobbiamo fare un po di teoria.Vi faccio ascoltare un brano celeberrimo, che non dovreste avere difficolt a riconoscere. Click

  • Cosa racconta la musica?

    RelatoreNote di presentazioneOppure cosa ci racconta questo?http://youtu.be/jv2WJMVPQi8

  • Cosa racconta la musica?

    RelatoreNote di presentazioneOppure cosa ci racconta questo?http://youtu.be/mu_C_g8VoPE

  • Cosa racconta la musica?

    RelatoreNote di presentazioneQuando dico Niente intendo niente riconducibile ad una storia. Si dice che la musica, a differenza delle altre forme darte come la pittura, la letteratura, il cinema, non veicoli altro significato se non la musica stessa. Ecco, la missione della musica quella di raccontare se stessa. Attraverso le sue forme, le sue strutture. un concetto molto pi complesso di quello che sembra: semiologi e filosofi si accaniscono per spaccare il capello in quattro, ma certo che, a parte le canzoni, o lopera lirica, dove la comunicazione affidata alle parole (parole intonate ma pur sempre parole), nella musica orchestrale si pu prefigurare una trasmissione di emozioni e non di un racconto. Questa emozione pu essere molto razionale, per cui nellascolto godo delle caratteristiche formali: per esempio lo sviluppo e le variazioni di un tema dato. Oppure posso lasciarmi emozionare a livello pi inconscio. Un brano pu essere rilassante, inquietante, suscitare ilarit o malinconia.Vi faccio un esempio. Il celeberrimo adagetto dalla Sinfonia N. 5 di Mahler.

  • Mahler Sinfonia N. 5 Adagietto

    RelatoreNote di presentazionehttp://youtu.be/CFQQsu6VBYAVi faccio notare che questo solo un movimento di una sinfonia molto pi ampia, e che quindi il suo significato strutturale strettamente legato ai movimenti che lo precedono e che lo seguono.Decontestualizzare un movimento un atto arbitrario rispetto allunit complessiva dellopera. Ma siccome larbitrariet il sale della vita, arbitriamo.Cosa possiamo dire di questo brano? Cosa ci comunica?Quello che mi consolo che la decontestualizzione di un brano musicale e la sua ricontestualizzazione in un ambito completamente diverso unattivit vecchia come luomo. Luchino Visconti, grandissimo regista italiano, ha avuto una grandissima intuizione quando ha scelto proprio questo adagetto per commentare le immagini del suo Morte a Venezia. Ecco come un brano musicale che fino a poco prima raccontava solo se stesso, improvvisamente comincia a narrare. click

  • Luchino Visconti Morte a Venezia

    RelatoreNote di presentazionehttp://youtu.be/35R6SZLPmRQDifficilmente si potrebbe immaginare una scelta pi pertinente per raccontare il male di vivere di Eschenbach, latmosfera decadente di una citt che vede la sua bellezza deturpata dal colera, cos come larte di Eschenbach deturpata dalla vecchiaia, dalla fine imminente.Ma , giusto per ritornare a Strauss, Till Eulenspiegel non lunico poema sinfonico scritto dal compositore. (Don Juan , Vita da eroe, Morte e trasfigurazione).Ma anche Also sprach Zarathustra di cui conoscete sicuramente lintroduzione e che, se siete cinefili, non potete non associare a un celeberrimo film di un altro genio, Stanley Kubrick.Il film ovviamente 2001 odissea nello spazio

  • Stanley Kubrick 2001, odissea nello spazio

    RelatoreNote di presentazionehttp://youtu.be/af3YAP6TBmkIl genio di Kubrick anche fatto di sottigliezze: losso che diventa astronave e che poi diventa una penna fluttuante nello spazio.Ma anche laccostamento per nulla casuale fra due compositori quasi omonimi ma che non hanno pressoch nulla da spartire. Lo Strauss tellurico e selvaggio di Zarathustra si trasforma nello Strauss mondano del bel Danubio Blu.Ma tutto questo sembrerebbe confutare la tesi che la musica non racconta. La musica racconta, eccome. Forse paradossalmente la musica pi simile alla pittura, che non alla letteratura. Se non forniamo la musica di parole, o di immagini, certamente il linguaggio della musica molto specifico, peculiare.Ma evidentemente i compositori non sempre sono daccordo con i filosofi, e decidono che invece che possibile narrare, usando segni diversi, inventando un diverso tipo di linguaggio, come il linguaggio dei segni per i sordomuti.Lesigenza di comunicare pi forte di ogni teoria semiologica o filosofica.Ascoltate questo click

  • Vivaldi: Le quattro stagioni Primavera. Largo

    La musica racconta

    RelatoreNote di presentazioneOvviamente la presenza di un titolo e, in questo caso, di un sonetto che spiega il contenuto, tutto pi facile.Vi faccio un altro esempio clickhttp://youtu.be/5Eaxcioiy2w

  • Musorgskij: Una notte sul Monte Calvo

    La musica racconta

    RelatoreNote di presentazionehttp://youtu.be/Lm3ZDYngBGoUna notte sul Monte Calvo, dove si immaginano riti sabbatici, tuoni fulmini.Non per niente Disney lha scelto come uno dei pezzi per il suo film danimazione Fantasia.Ma gli esempi sono davvero innumerevoli. Esiste una definizione per questo genere di musica: click musica a programma

  • MUSICA A PROGRAMMA

    La musica vuole raccontare

    RelatoreNote di presentazioneLa musica a programma si sviluppa principalmente durante il Romanticismo, quindi nellOttocento, ma esempi di descrittivismo musicale si trovano ovunque nella storia della musica: Rameu che imita il canto degli uccelli. Onomatopea musicale, tuoni, temporali, versi di animali, il mare, il vento.

  • IL PO

    EMA S

    INFO

    NICO

    La musica a programma diventa adulta

    1 movimento

    Ispirazione letteraria

    Uso descrittivo della musica

    RelatoreNote di presentazioneIl poema sinfonico unevoluzione tipicamente romantica e post-romantica della musica a programmaCaratteristiche: click1 solo movimento clickIspirazione letteraria (Don Chisciotte, Also Sprach Zarathustra) ma anche no, come i Pini di Roma, prelude lapres midi.Uso descrittivo della musica.

  • Uno, nessuno, novantacinque

    Non ha pap.

    Tira scherzi.

    vecchissimo.

    RelatoreNote di presentazioneE veniamo al nostro Till, e perch Strauss ci si sia appassionato tanto da trasformarlo in un pezzo da concerto.Till il protagonista non ha un padre, almeno letterariamente. protagonista di una serie di 95 favole popolari di autore anonimo, click durante le quali tira scherzi a tutti.E infatti il titolo intero I tiri burloni di Till EulenspiegelclickE vecchissimo click

  • Uno, nessuno, novantacinque

    Non ha pap.

    Tira scherzi.

    vecchissimo.

    uno specchio per le allodole

    RelatoreNote di presentazione vecchissimo nel senso che si suppone, se mai veramente esistito, che sia vissuto nella prima met del 1300. Qui lo vedete in unincisione del 1515, perch Till un personaggio ricorrente anche in altre composizioni e poemi satirici. Click uno specchio per le allodole, nel senso che il suo nome Eulenspiegel in tedesco lunione tra le due parole specchio e civetta click

  • Uno, nessuno, novantacinque

    Non ha pap.

    Tira scherzi.

    vecchissimo.

    uno specchio per le allodole

    Civetta: saggezza o malaugurio?

    Specchio: la verit oggettiva

    Tutti gli scherzi di Eulenspiegel nascono da questo:che tutti parlano figurativamente, mentre Till prende tutto alla lettera.

    J.W.Goethe

    RelatoreNote di presentazioneClickLa civetta , a seconda delle epoche, simbolo di saggezza o di malaugurioClickMentre lo specchio quello che Till mette in faccia alla gente per rivelarne la stupidit.ClickSecondo Goethe, la comicit e la popolarit di Till derivano da un procedimento retorico che molto noto nei meccanismi della comicit: prendere alla lettera ci che viene detto figurativamente. (il latte alle ginocchia, per esempio).Ma quali sono questi benedetti tiri burloni di Till? click

  • I tiri burloni di Till

    Cavatevela da soli!

    RelatoreNote di presentazioneIn realt Richard Strauss nella prima edizione della partitura ha negato che ci fosse un programma, e invitava gli ascoltatori a cavarsela da soli.Proviamoci.

  • I girotondi di Till Eulenspiegel

    ROND

    RelatoreNote di presentazioneRicordate il tema di Till, quelle cinque note ripetute dal corno? Ve le faccio riascoltare. . Ricordatevelo, perch fra un episodio e laltro, il tema di Till torna come collegamento. la forma chiamata click Rond, secondo la quale ciclicamente un tema torna come leit motif. la stessa funzione che ha la promenade nei Quadri da unesposizione di Musorgskij. Ma adesso ascoltiamo la prima avventura e ditemi cosa vi fa venire in mente. Cera una volta un burlone di nome Till Eulenspiegel. click

  • Il mio nome Till (S01E01)

    LA PASSEGGIATA DI TILL

    RelatoreNote di presentazioneSe per leggiamo il titolo: Iniziano le avventure, click possiamo vederlo questo ragazzaccio che, spavaldamente, entra nella piazza del mercato e comincia a fare scherzi, ruba una mela, tocca il sedere a una signora, schizza un gentiluomo con lacqua di una pozzanghera. Proviamo a riascoltarlo.In realt non che sia poi cos semplice, perch ogni episodio fluisce in quello successivo.Vediamo com lo schema del programma click

  • Il programma

    1. Cera una volta2. Il suo nome era Till Eugenspiegel3. Su, a cavallo, in mezzo alle donne del mercato4. Till, travestito da frate5. Lei lo ha veramente colpito6. La triviale canzone di Till7. Il tribunale e il giudizio di condanna a morte8. epilogo

    RelatoreNote di presentazioneA parte le prime due sezioni, click click, che sono di presentazione, i veri episodi per cos dire avventurosi sono cinque clickProviamo ad ascoltare la cavalcata di Till che terrorizza tutte le donne del mercato click

  • Till RUBA UN CAVALLO (S01E02)

    RelatoreNote di presentazioneTill alla fine viene arrestato e condannato allimpiccagione. Il momento serio, ma Till si fa beffe perfino del boia. La condanna viene eseguita, la testa di Till tagliata, ma sentite cosa succede

  • Till MUORE (S01E05)

    RelatoreNote di presentazioneViste le premesse, non difficile immaginare Till che si aggira furtivo nel recinto dei cavalli, salta in groppa allanimale pi riottoso, galoppa in mezzo ai banchi del mercato, e poi si nasconde ad osservare sghignazzando le reazioni dei paesani.

  • TUTTI PER UNOPICCOLO MANUALE DI SOPRAVVIVENZA PER LO SPETTATORE DA CONCERTO

    RelatoreNote di presentazioneTill sopravvive al taglio, cos come si spera che le orchestre sopravvivano ai tagli.Perch Till, come la musica classica, bisogna rassegnarsi, immortale.

    TUTTI PER UNOLa musica delle sfereIl teatro della soggezioneIl teatro della soggezioneDiapositiva numero 5Il teatro della soggezioneIl teatro della soggezioneGalateo dello spettatoreMon trs cher PreApplausi? No grazie!Galateo dello spettatoreGalateo dello spettatoreDiapositiva numero 13Smontare lorchestraDiapositiva numero 15Mozart (1756 1791)Sinfonia N. 35Diapositiva numero 18Cosa hanno in comune questi due qua?Diapositiva numero 20Quando CLASSICA la musica?Il (neo)classicismo di StraussCosa hanno in comune questi due qua?Un italiano a ParigiLa Comdie-balletLa Comdie-Opra di StraussIl (neo)barocchismo di StraussLe deux bourgeoisesTill Eulenspiegel, un magnifico souffl Diapositiva numero 30Diapositiva numero 31Diapositiva numero 32POEMA SINFONICODiapositiva numero 34Diapositiva numero 35Diapositiva numero 36Diapositiva numero 37Diapositiva numero 38Diapositiva numero 39La musica raccontaLa musica raccontaMusica a programmaIL POEMA SINFONICOUno, nessuno, novantacinqueUno, nessuno, novantacinqueUno, nessuno, novantacinqueI tiri burloni di TillI girotondi di Till EulenspiegelIl mio nome Till (S01E01)Il programmaTill RUBA UN CAVALLO (S01E02)Till MUORE (S01E05)TUTTI PER UNO