EDUCAZIONE LETTERARIA LE ORIGINI DELLA LETTERATURA …

19
LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA” CLASSE: III SEZ. F A.S. 2017/18 DOCENTE: CARMELA M. PALADINO PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO Testi in adozione: M. Sambugar, G. Salà - Paesaggi letterari – vol.1 (A e B) La Nuova Italia Dante Alighieri, “La divina commedia”, Inferno EDUCAZIONE LETTERARIA LE ORIGINI DELLA LETTERATURA ITALIANA Ripasso/consolidamento delle conoscenze acquisite lo scorso anno sulla formazione delle lingue romanze, sulle principali trasformazioni dei suoni, sui prestiti lessicali delle lingue barbare, sulle lingue romanze. Richiamo degli avvenimenti storici che condussero al declino dell'impero romano e delle ragioni che determinarono la nascita delle letterature in lingua d’oc e d’oȉl. Motivi dell'affermazione della chanson de geste. Confini cronologici tradizionali del Medioevo; l'Europa carolingia; lotte tra papato, impero e comuni; la crociata contro gli Albigesi; la crisi del Trecento. Richiamo-rinforzo delle conoscenze sulle prime testimonianze in volgare italiano. Il Medioevo: il ruolo della Chiesa; la dimensione spaziale e temporale; la visione “enciclopedica”. Cortesia, gentilezza e servitium amoris nella letteratura cortese. La lirica provenzale; il "Cantico" di Francesco; la scuola poetica Siciliana. La civiltà comunale. La scolastica. Le eresie del XII secolo. Gli ordini monastici e la cultura laica; giullari e chierici vaganti; la letteratura religiosa. Dalla crisi della Scolastica al preumanesimo. Legami tra la poesia provenzale e la siciliana. Lettura ed analisi dei testi. Jacopo da Lentini: "Amore è un desio che ven da core" Cielo d’Alcamo: Rosa fresca aulentissima... (strofe contenute nel libro di testo) Jacopone da Todi "Donna de Paradiso". IL DOLCE STIL NOVO E GLI SVILUPPI DEL GENERE COMICO-REALISTICO Continuità tra Siciliani, Siculo-Toscani e Stilnovisti. La poetica, i luoghi, il tempo, gli autori del Dolce Stil Novo. Le origini della denominazione. Il tema del saluto. La poesia comico-realista: rapporto dei suoi autori con gli stilnovisti; i temi e le forme. Analisi dei testi: Guido Guinizzelli: Al cor gentil rempaira … (vv.1-20) Guido Cavalcanti: Voi che per li occhi mi passaste ‘l core...; Cecco Angiolieri: S’i’ fosse foco arderei’l mondo Cecco Angiolieri: "Tre cose solamente ...." Dante: "Chi udisse tossir la malfatata". Discussione, a partire da ciò che i ragazzi conoscono, sui poeti "maledetti" e confronto con i poeti comico-realisti del Trecento. DANTE ALIGHIERI E IL SUO TEMPO La biografia, la formazione, le idee, le opere, l’attualità. Struttura, caratteristiche e contenuti delle opere “minori”: Convivio; De Monarchia; De vulgari eloquentia. Vita nova. Le Rime. Analisi dei testi

Transcript of EDUCAZIONE LETTERARIA LE ORIGINI DELLA LETTERATURA …

Page 1: EDUCAZIONE LETTERARIA LE ORIGINI DELLA LETTERATURA …

LICEO SCIENTIFICO “E. BOGGIO LERA” CLASSE: III SEZ. F A.S. 2017/18

DOCENTE: CARMELA M. PALADINO PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

Testi in adozione:M. Sambugar, G. Salà - Paesaggi letterari – vol.1 (A e B) La Nuova Italia

Dante Alighieri, “La divina commedia”, Inferno

EDUCAZIONE LETTERARIA

LE ORIGINI DELLA LETTERATURA ITALIANARipasso/consolidamento delle conoscenze acquisite lo scorso anno sulla

formazione delle lingue romanze, sulle principali trasformazioni dei suoni, sui prestitilessicali delle lingue barbare, sulle lingue romanze. Richiamo degli avvenimenti storici checondussero al declino dell'impero romano e delle ragioni che determinarono la nascitadelle letterature in lingua d’oc e d’oȉl. Motivi dell'affermazione della chanson de geste.

Confini cronologici tradizionali del Medioevo; l'Europa carolingia; lotte tra papato,impero e comuni; la crociata contro gli Albigesi; la crisi del Trecento.

Richiamo-rinforzo delle conoscenze sulle prime testimonianze in volgare italiano. IlMedioevo: il ruolo della Chiesa; la dimensione spaziale e temporale; la visione“enciclopedica”. Cortesia, gentilezza e servitium amoris nella letteratura cortese. La liricaprovenzale; il "Cantico" di Francesco; la scuola poetica Siciliana. La civiltà comunale. Lascolastica. Le eresie del XII secolo. Gli ordini monastici e la cultura laica; giullari e chierici vaganti; la letteratura religiosa.Dalla crisi della Scolastica al preumanesimo. Legami tra la poesia provenzale e lasiciliana.

Lettura ed analisi dei testi. Jacopo da Lentini: "Amore è un desio che ven da core"

Cielo d’Alcamo: Rosa fresca aulentissima...(strofe contenute nel libro di testo)

Jacopone da Todi "Donna de Paradiso". IL DOLCE STIL NOVO E GLI SVILUPPI DEL GENERE COMICO-REALISTICO

Continuità tra Siciliani, Siculo-Toscani e Stilnovisti. La poetica, i luoghi, il tempo, gli autori del Dolce Stil Novo. Le origini della denominazione. Il tema del saluto. La poesia comico-realista: rapporto dei suoi autori con gli stilnovisti; i temi e le forme.

Analisi dei testi:

Guido Guinizzelli: Al cor gentil rempaira … (vv.1-20)

Guido Cavalcanti: Voi che per li occhi mi passaste ‘l core...;

Cecco Angiolieri: S’i’ fosse foco arderei’l mondo

Cecco Angiolieri: "Tre cose solamente ...."

Dante: "Chi udisse tossir la malfatata".

Discussione, a partire da ciò che i ragazzi conoscono, sui poeti "maledetti" e confronto coni poeti comico-realisti del Trecento.

DANTE ALIGHIERI E IL SUO TEMPO

La biografia, la formazione, le idee, le opere, l’attualità. Struttura, caratteristiche e contenuti delle opere “minori”: Convivio; De Monarchia; De vulgari eloquentia. Vita nova. Le Rime.

Analisi dei testi

Page 2: EDUCAZIONE LETTERARIA LE ORIGINI DELLA LETTERATURA …

Da Vita nova, cap.XXVI, “Tanto gentile e tanto onesta pare…”

Dalle Rime , “Guido i' vorrei …”

LETTURA DELLA DIVINA COMMEDIA

Il poema allegorico. Natura e funzione della letteratura nella mentalità di Dante.Etica ed estetica nella Divina Commedia: le fonti teologiche, la configurazione fisica emorale dell’oltretomba dantesco. Struttura dell’opera e struttura dei tre regni. L'epistolaXIII a Cangrande della Scala ed i tre sensi della scrittura.

Lettura ed analisi dei seguenti canti dell’ Inferno :

I (la selva oscura e Virgilio); III (riflessioni sul peccato dell’ignavia e sul perché Dante loconsideri così grave); V (collegamenti con la letteratura cortese e lo Stilnovismo; Carontee Cerbero in Virgilio e in Dante); VI (Ciacco: analisi del pensiero politico di Dante conriferimento ai contenuti del De Monarchia); riflessioni sul contenuto dei canti VII e VIII.Dante e Filippo Argenti; canto X (Farinata e Cavalcanti; Farinata e la prima profeziadell'esilio). Contenuti del canto XI (ordinamento morale dell'inferno). I violenti. Canto XIII,lettura ed analisi dei versi 1-78 e 109-fine. Brunetto Latini e la sodomia nel giudizio diDante). Le malebolge ed il mutamento di registro da Vanni Fucci ad Ulisse. XXVI ( vv. 43-fine); XXXIII (il conte Ugolino; la pietà e l'indignazione di Dante; l'invettiva contro Pisa).

FRANCESCO PETRARCA

La situazione politica e culturale tra il 1320 ed il 1380; la cattività avignonese; gliintellettuali e la cultura tra Umanesimo e Rinascimento. Francesco Petrarca: la biografia,la formazione culturale, l'opera da filologo e umanista, gli scritti in latino ed in volgare.Contenuti de I Trionfi e del Secretum

. Frammentarietà ed unitarietà del Canzoniere. Novità e modernità di Petrarca.

Analisi dei testi:

Epistola ai posteri (in traduzione) a p.445

Dall'Epistolario (Familiares, IV,1), “L'ascesa al Monte Ventoso”

Dal Canzoniere: “Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono”; "Movesi il vecchierel ...".

“Erano i capei d’oro a l’aura sparsi”.

Prime tre strofe delle canzoni "Chiare, fresche et dolci acque ..."; "Italia mia, benché 'l parlar sia indarno" e "Vergine bella, che di sol vestita".

GIOVANNI BOCCACCIO

La prosa nell'età comunale: cenni a Compagni, Villani e Marco Polo. Lettura dell'episodiosu Guido Cavalcanti a p. 260 (dalla "Cronica" di Dino Compagni).

Giovanni Boccaccio: la biografia, le opere minori, il Decamerone.

Lettura ed analisi del testo: “Umana cosa è aver compassione degli afflitti I,1 (proemio)(Ser Ciappelletto, nella versione di P. Chiara ); II,5 (Andreuccio da Perugia); introduzionealla IV giornata: l'apologo delle papere; IV, 1 (Tancredi e Ghismunda); IV, 5 (Lisabetta daMessina); V, 9 (Federigo degli Alberighi).

IL POEMA EPICO: LA FORTUNA DI UN “GENERE” Umanesimo e Rinascimento: richiamo delle conoscenze acquisite nello studio delle altre discipline. La ripresa del genere epico-cavalleresco nel Cinquecento: Boiardo, Pulci ed Ariosto. Trama ed incipit dell'"Innamorato". Biografia ed opere minori di Ariosto.

Lettura ed analisi del testo "Canzone di Bacco" di Lorenzo De' Medici.

Lettura ed analisi dall' Orlando Furioso : canto XXIII, ottave 100-104 ; 111-114 (la pazzia di

Orlando); cap.XXIII, ottave 120-127.

Page 3: EDUCAZIONE LETTERARIA LE ORIGINI DELLA LETTERATURA …

EDUCAZIONE LINGUISTICA

RECUPERO-RINFORZO DELLE ABILITÀ DI SCRITTURA

Saggio breve e articolo di giornale (fonti, analisi, titoli).L'articolo di opinione; l'analisi del testo narrativo (esercitazioni).

Interventi periodici di grammatica e lessico a margine della correzione delle verifiche scritte.

EDUCAZIONE ALLA LEGALITÀ

(Percorso effettuato parallelamente a tre progetti proposti dalla Scuola sulla stessa tematica)

Presentazione del libro su S. Costanza "Stato di abbandono"; lettura e commento di brani.

Ricerca su Salvatore Botta, giovane vittima della mafia a Catania, in seno al progetto per "Libera".

Relazione da parte delle alunne Barbera, De Francesco e Giustolisi sulla figura di PeppinoImpastato.

Conferenza su don Pino Puglisi preceduta dalla presentazione della figura del parroco ucciso dalla mafia.

Partecipazione alla commemorazione di Cinisi per i 40 anni dall'uccisione di Impastato.

Catania, 12 giugno 2018

L'insegnante: Carmela M. Paladino

Page 4: EDUCAZIONE LETTERARIA LE ORIGINI DELLA LETTERATURA …

LICEO SCIENTIFICO STATALE E. BOGGIO LERA - CATANIA

PROGRAMMA DI LATINO Anno scolastico 2017/2018 Classe: III F Scientifico Ordinario

TESTI ADOTTATI

A. Diotti, S. Dossi, F. Signoracci – Moenia mundi, vol.I - SEI

Hans H. Ørberg, Lingua latina (Pars I – Familia romana)

Hans H. Ørberg, Lingua latina (Latine disco)

EDUCAZIONE LETTERARIA

LE ORIGINI - Dal testo alla letteratura. Come si studia una letteratura antica. La trasmissionedei testi classici.. Le influenze greche. I ludi e le rappresentazioni teatrali. Le linee-guida della storia di Romadalle origini alle guerre puniche. Le prime forme di produzione letteraria (annales oratoria, carmina, satira,fescennini, atellana). Prime testimonianze di scrittura in latino : il lapis niger e la cista Ficoroni. Gli interessiletterari della nobilitas: Appio Claudio Cieco e la nascita dell’oratoria.Catone (concetto di homo novus; culto del mos maiorum; importanza del De agri cultura); Lucilio e la satira.

L’EPICA - Livio Andronico: profilo biografico essenziale. La traduzione dell’Odissea. Gneo Nevio: ilBellum Poenicum. Ennio: la formazione culturale del poeta nazionale e le opere. Annales: struttura,contenuti, stile, fortuna. Letteratura e potere politico. L’opera satirica.IL TEATRO - Il teatro in Grecia: Richiamo delle conoscenze già acquisite su Eschilo, Sofocle, Euripide,sulla commedia greca (Aristofane e Menandro) e sulla tradizione italica (fescennini e atellana).Cothurnatae e praetextae a Roma. Tipologia delle rappresentazioni, struttura degli edifici, funzione socialedel teatro. Livio Andronico: la prima fabula scenica. Gneo Nevio: la personalità, i problemi con i Metelli. Analisi deitesti: Tarentilla , framm.63 (La ragazza di Taranto, in traduzione).

Plauto: la biografia, le opere, i modelli, le novità stilistiche e linguistiche. Numeri innumeri e metateatro.Trama delle commedie: Amphitruo, Aulularia, Bacchides, Menaechmi, Miles gloriosus, Mostellaria. I motoridelle trame: "servus callidus", "agnitio", "simillimi". La "contaminatio." Rapporti con i modelli greci; il mondoalla rovescia. Il linguaggio. Trama di "Pseudolus"; lettura ed analisi del testo "Diverrò poeta e troverò ciò che non c'è " (in traduzione).Plauto nel tempo.ettura ed analisi deiAnalisi dei testi: prologhi di "Hecyra" e di "Heautontimorùmenos".

Terenzio: la vita e la formazione culturale. Xenofobia e filellenismo a Roma. Rapporto con i modelli greci epeculiarità dello stile. Le commedie. Humanitas e filellenismo di Terenzio. Commedia stataria e motoria.Trame di Hècyra, Heautontimorùmenos, Adelphoe. Riflessioni sul rapporto padri-figli nella storia a partiredall'Heautòntimoroumenos.

L’ETÀ DI CESARE – Principali avvenimenti storici. Formazione culturale di Cesare; giudizi sul personaggio storico. Struttura, contenuti e finalità dei Commentarii. I giudizi critici su Cesare come scrittore; motivazione della fama acquisita e ragioni del successo delle sue opere.

Lettura, traduzione ed analisi dal "De Bello Gallico", I, 1 (Descrizione della Gallia);VI, 11; 13, 1-3 (L'organizzazione sociale dei Galli)

LUCREZIO Introduzione allo studio dell'esametro e sulla diffusione di questo metro Riflessioni su Ovidio e i miti.Stranezze della biografia tramandata di Lucrezio. L’epicureismo a Roma (nell’accezione colta e plebea).Struttura dell’opera De rerum natura. Finalità del poema e fortuna di Lucrezio.

Page 5: EDUCAZIONE LETTERARIA LE ORIGINI DELLA LETTERATURA …

Lettura, analisi e commento critico del proemio (in latino); del primo elogio di Epicuro e dell'episodio delsacrificio di Ifigenia (analisi in lingua originale dei versi più significativi: 63-65; 78-79; 83; 86; 92; 98 e 101).

EDUCAZIONE LINGUISTICALettura ed analisi grammaticale, lessicale e dei contenuti dei seguenti capitula:

Familia Romana: capitulum XIX, MARITUS ET UXORcapitulum XX, PARENTEScapitulum XXI, PUGNA DISCIPULORUMcapitulum XXII, CAVE CANEM capitulum XXIII, EPISTULA MAGISTRI

Latine disco: colloquia XVIII, XIX, XX, XXI

Morphologia et syntaxis Latīnae

Tempus praesēns et praetēritum activum et passīvumTempus futūrum activum et passīvumPraeteritum perfectum et imperfectumSupīnum Participium et īnfīnītīvus futūrīNeque ūllus - domus – aliquis, aliquid – (multa, omnia, cetera, haec) – (quis; quid) – (iste, ista, istud)

Comparativi e superlativi irregolari; superlativo + gen.partitivo; superlativo assoluto; genitivo di qualità; vocativo nomi in –ius e di meus; imperativo negativo; costruzione di carēre; neutri della IV declinazione; ablativo assoluto con participio presente e perfetto; il verbo pudet (+ acc.).

Significato di tutti i vocabula contenuti nei capitoli letti.

Catania, 13/06/2018 L’insegnante, prof.ssa Carmela Maria Paladino

Page 6: EDUCAZIONE LETTERARIA LE ORIGINI DELLA LETTERATURA …

Liceo Scientifico " E. Boggio Lera" - Catania

Programma di Lingua e Letteratura Inglese

Classe III Sez. F – Scientifico Ordinario

Anno Scolastico 2017/ 2018

Prof. F. Pollicino

--------------------------------------

Letteratura :

The development of the English language:

Old EnglishMiddle English

The Anglo-Saxon Period: historical background:

The Celts – Halloween and its origins Roman Britain The Anglo – Saxon invasion The Seven Kingdoms

The Viking AttacksThe Saxons: Alfred the Great – Edward the Confessor – Harold

Social background:

The Iberian way of life Celtic civilizationAnglo – Saxon civilizationRoman civilization

Anthology:

Beowulf’ s Funeral ( vv. 1-36 )

The Middle Ages: historical background:

The Norman Conquest: William I – William II - StephenThe Feudal SystemThe Plantagenets: Henry II – Richard I – John LacklandThe Magna Charta – The Birth of Parliament – The Feudal Society

Page 7: EDUCAZIONE LETTERARIA LE ORIGINI DELLA LETTERATURA …

Social background:

Consequences of the Norman Conquest - Middle English

The Age of Chaucer:

Poetry: Courtly literatureG. Chaucer: Life and works

Anthology:

G. Chaucer: “ The Wife of Bath” (from “ The Canterbury Tales”) The Age of Tudors: Henry VII – Henry VIII – Mary I – Elizabeth I

The English RenaissanceThe Scheme of the Elizabethan Sonnet vs. the Petrarchan sonnet’s one Wyatt and Surrey The New Learning

Libri di testo:

Spiazzi – Tavella – Performer – Culture and Literature 1 Multimediale con E-book su DVD ROM – From the origins tothe Eighteenth century - Zanichelli

L’insegnante,Francesca Pollicino

Page 8: EDUCAZIONE LETTERARIA LE ORIGINI DELLA LETTERATURA …

1

Programma di Storia. Classe III F, indirizzo scientifico ordinario, Anno scolastico 2017-2018.

Liceo Scientifico 'E. Boggio Lera' Catania

Testo adottato: A. Prosperi-G. Zagrebelsky-P. Viola-M. Battini, Storia e identità, 1. Medioevo ed Età moderna, Einaudi scuola 2017. L’Europa nell’età feudale. La nascita delle prime monarchie nazionali.

La ripresa dell'economia e la civiltà comunale. L'impero, il papato e i Comuni italiani. Crisi, economia e società fra Trecento e Quattrocento. L'Italia delle signorie e degli Stati regionali. L'Umanesimo e il Rinascimento. I Turchi e l'altra Europa. Le scoperte geografiche e il Nuovo Mondo. Le guerre d'Italia e l'assetto politico dell’Europa. La Riforma protestante. L'età di Carlo V.

Il professore Antonio Navarria

Page 9: EDUCAZIONE LETTERARIA LE ORIGINI DELLA LETTERATURA …

1

Programma di Filosofia. Anno scolastico 2017/2018.

Classe III F, indirizzo scientifico ordinario del Liceo Scientifico 'E. Boggio Lera' Catania

Testo adottato : Nicola Abbagnano-Giovanni Fornero (con la collaborzione di

Giancarlo Burghi ), La ricerca del pensiero, vol. 1 a -1b., Paravia 2012.

Il pensiero greco nell'età arcaica e la nascita della filosofia.

I presocratici: le caratteristiche della filosofia dei presocratici; l'interpretazione dei

presocratici nell'antichità.

La ricerca dell’archè: Talete: l'acqua come archè; Anassimandro e l'àpeiron; Anassimene:

l'aria come archè; Pitagora e le due anime del pitagorismo; Eraclito: il ’conflitto’ come realtà

profonda delle cose, la dottrina del lògos e il compito del filosofo.

Il pensiero dell'essere: Parmenide e l'essere.

Zenone e la nascita della dialettica. Melisso di Samo.

I nuovi orientamenti pluralistici: Empedocle e le "quattro radici dell'essere"; Anassagora: i

semi delle cose e il noûs.

L’atomismo di Democrito.

La città democratica e il pensiero sofistico: la sofistica e il suo ruolo nella città; i primi

sofisti: Protagora, Gorgia.

La critica della città democratica e il nuovo messaggio di Socrate.

Platone e il mondo delle forme ideali: le vicende della vita e la successione dei dialoghi; la

dottrina delle idee, forme trascendenti di tutte le realtà sensibili; la teoria del conoscere e il

primato dell'intuizione intellettuale; la riflessione logica: essere, non essere, associabilità delle

idee; la teoria dell'anima:dalla parentela con le idee alla mediazione col corpo. Ragione e

Page 10: EDUCAZIONE LETTERARIA LE ORIGINI DELLA LETTERATURA …

2

impulsi: la costruzione della città; la poesia e l'arte; la teoria della realtà naturale; la dottrina

dei "principi"e il platonismo della prima Accademia.

Aristotele e la riflessione sul mondo reale: le vicende della vita e la tradizione delle opere;

l'articolazione del sapere; la ‘filosofia prima’ o metafisica; la dottrina delle cause; la

concezione aristotelica di dio.La dottrina del divenire.Potenza e atto.La logica. La dialettica e

la retorica.La fisica.L'etica , la politica e la poetica. La scuola peripatetica.

il professore

Antonio Navarria

Page 11: EDUCAZIONE LETTERARIA LE ORIGINI DELLA LETTERATURA …

LICEO SCIENTIFICO STATALE E. BOGGIO LERAPROGRAMMA DI MATEMATICA

CLASSE 3F ORDINARIO

ANNO SCOLASTICO 2017-2018

Docente: Rita Imbiscuso

Equazioni e disequazion i Disequazioni e principi di equivalenza. Intervalli. Disequazioni di I grado, intere, fratte.Disequazioni di secondo grado, segno di un trinomio di secondo grado. Disequazioni di primo esecondo grado letterali. Disequazioni di grado superiore al secondo. Sistemi di disequazioni.Equazioni e disequazioni irrazionali e con valore assoluto.Le funzioni Funzioni e le loro caratteristiche – Funzioni numeriche. Classificazione delle funzioni. Leproprieta' delle funzioni: dominio, iniettivita, suriettivita, biettivita, (dis)parita, (de)crescenza,funzione inversa di una funzione, composizione di due funzioni.Trasformazioni geometriche egrafici: traslazione e simmetrie. Simmetrie e grafico delle funzioni. Funzioni con valore assoluto.Le successioni numeriche Definizione di successione. La rappresentazione di una successione: per enumerazione, perricorsione e mediante espressione analitica. Le successioni monotone. Le progressioni aritmetiche e geometricheLe progressione aritmetiche. Il calcolo del termine an di una progressione aritmetica. La relazionefra due termini di una progressione aritmetica. La somma di termini equidistanti dagli estremi. Lasomma di termini consecutivi di una progressione aritmetica. Le progressioni geometriche. Il calcolo del termine di an di una progressione geometrica. Larelazione fra due termini di una progressione geometrica. Prodotto di due termini equidistanti dagliestremi.Il piano cartesiano e la retta Le coordinate di un punto su un piano. La distanza fra punti e il punto medio di un segmento. Ilbaricentro di un triangolo. Le equazioni lineari in due variabili e le rette. Rette parallele agli assi.Retta passante per l’origine. Coefficiente angolare e pendenza. Retta generica non parallela all’assey. Equazione di una retta passante per un punto e di coefficiente angolare noto. La retta passanteper due punti. Forma implicita ed esplicita della retta. Il coefficiente angolare note le coordinate didue punti. Rette parallele e perpendicolari. Equazione di una retta passante per l'origine. Ladistanza di un punto da una retta. I luoghi geometrici e la retta. Asse di un segmento. Le bisettricidegli angoli formati da due rette. I fasci di rette. Il fascio proprio. Il fascio improprio. Fasci generatida due rette. La parabola Equazione della parabola con asse coincidente con l'asse y e vertice nell'origine. Il segno di a e laconcavita' della parabola. Parabola con asse parallelo all’asse y e con asse parallelo all’asse x.Asse, fuoco e direttrice della parabola. Posizione reciproca tra retta e parabola. Rette tangenti a unaparabola. La formula di sdoppiamento. Area del segmento parabolico. Condizioni necessarie per ladeterminazione dell’equazione della parabola. Fasci di parabole: generatrici, punti base e paraboledegeneri. Grafico di funzioni irrazionali e di funzioni definite a tratti. Risoluzione grafica diequazioni irrazionali. La circonferenza La circonferenza come luogo geometrico. L’equazione della circonferenza. Dall’equazione algrafico. Casi particolari. Posizione reciproca tra retta e circonferenza. Rette tangenti a unacirconferenza: primo, secondo, terzo e quarto metodo. Equazione della circonferenza per tre punti,equazione della circonferenza noti due punti e il centro appartenente a una retta, equazione della

Page 12: EDUCAZIONE LETTERARIA LE ORIGINI DELLA LETTERATURA …

circonferenza noto il centro e una retta tangente, equazione della circonferenza noti il centro e unpunto, equazione della circonferenza noto il diametro. La posizione di due circonferenze. Asseradicale. Fasci di circonferenze. Generatrici, punti base e asse radicale e centrale. Grafici con archidi circonferenze L'ellisse L'ellisse come luogo geometrico. L'equazione dell'ellisse con i fuochi sull'asse x. Le simmetrienell'ellisse. L'intersezione dell'ellisse con gli assi cartesiani. Il grafico dell'ellisse. Le coordinate deifuochi di un'ellisse di equazione nota. Eccentricita' dell’ellisse. L'ellisse con i fuochi sull'asse y. Leposizioni di una retta rispetto a un'ellisse. Le equazioni delle tangenti a un'ellisse. La formula disdoppiamento. Come determinare l'equazione di un'ellisse. Ellisse e trasformazioni geometriche:ellisse traslata. Area racchiusa da un’ellisse. L'iperbole L'iperbole come luogo geometrico. L'equazione dell'iperbole con i fuochi appartenenti all'asse x.Le simmetrie nell'iperbole. L'intersezione dell'iperbole con gli assi cartesiani. Il graficodell'iperbole. Le coordinate dei fuochi di un'iperbole di equazione nota. Eccentricita'. L'iperbole coni fuochi sull'asse y. Le posizioni di una retta rispetto a un'iperbole. Le tangenti a un'iperbole. Laformula di sdoppiamento. Come determinare l'equazione di un'iperbole. L'iperbole traslata.L'iperbole equilatera riferita agli assi di simmetria. L'iperbole equilatera riferita agli asintoti.Funzione omografica. Esponenziali Richiami potenze con esponente intero o razionale. Le proprieta' delle potenze con esponente reale. La funzione esponenziale. Il dominio della funzione del tipo y=f(x) elevato a g(x). Equazioni esponenziali (casi più semplici).

testo: Matematica. Blu.2.0 con Tutor seconda edizione volume 3 M. Bergamini; A. Trifone; G. Barozzi Zanichelli

Catania 05/06/2018

Page 13: EDUCAZIONE LETTERARIA LE ORIGINI DELLA LETTERATURA …

LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA” CATANIA

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA

ANNO SCOLATICO 2017/2018

CLASSE: III SEZIONE: F

In merito ai moduli 1, 2 e 3 della programmazione iniziale:

- corsa lunga e lenta a ritmo costante; - fartlek, circuito e percorsi con attrezzi; - vari tipi di corsa-esercizi preparatori per la corsa; - esercizi per il potenziamento muscolare degli arti inferiori: skip, corsa balzata, corsa

calciata, corsa in appoggio al muro, saltelli di vario tipo sul posto ed in traslocazione anche ritmici (passo avanti e indietro, galoppo laterale, scivolamenti laterali);

- esercizi per il potenziamento degli arti superiore: slanci, spinte, circonduzioni, esercizi combinati braccia-gambe-busto;

- esercizi a coppie dalle varie stazioni; - esercizi elementari a corpo libero dalla stazione eretta, in ginocchio, seduta in quadratura,

in decubito (prono, supino e laterale), protesa; - esercizi addominali in decubito supino; - esercizi dorsali in decubito prono; - esercizi per il miglioramento della scioltezza e della mobilità articolare riguardanti le

articolazioni coxo-femorale, scapolo-omerale, colonna vertebrale; - esercizi di opposizione, di resistenza, di destrezza e agilità; - miglioramento dell’apparato cardio-circolatorio aumentando gradualmente l’intensità

degli esercizi. In merito ai moduli 4 e 5 della programmazione iniziale: sono state svolte lezioni pratiche e teoriche in modo tale da presentare i principali sport (pallavolo, pallacanestro, atletica leggera: salto in alto, corsa veloce e lancio del peso) nella maniera più semplice e completa possibile. Ogni disciplina sportiva di squadra è stata presentata nei particolari, esponendo le regole, i ruoli, la tecnica individuale e gli schemi collettivi. In merito al modulo 6 della programmazione iniziale: Lezioni teoriche e verifiche scritte per conoscere meglio il proprio corpo: sistema nervoso, sistema energetico.

L’insegnante

Page 14: EDUCAZIONE LETTERARIA LE ORIGINI DELLA LETTERATURA …

Prof.ssa Concetta Morreale

Liceo Scientifico “Boggio Lera”

Programma di SCIENZE CLASSE III F

Anno 2017-2018

Libri di testo: “Immagini della biologia” – Campbell Lawrence, Mitchell e Reece; “Osservare e capire la

Terra” – Zanichelli - “Chimica, concet e modelli” - Valitut, Falasca, Tif e Gentle

CHIMICA

Ripasso dei principali concetti di chimica studiati l’anno precedente.

Cosa studia la Chimica.

La Mole, cenni.

Struttura atomo ,cenni

Trasformazioni chimiche e fisiche, richiami.

Leggi ponderali, richiami.

Sostanze pure, miscugli.

Tavola Periodica, struttura e proprietà periodiche

-Concetto di valenza e numero di ossidazione.

- I composti dei metalli e dei non metalli

Reazioni di Neutralizzazioni

Acidi e Basi secondo Arrhenius, dissociazione.

- i legami: cenni

BIOLOGIA

La Cellula Procariota ed Eucariota

Le Biomolecole

Viaggio all’interno della cellula

Metabolismo

Fotosintesi e respirazione

Mitosi e Meiosi

Mendel

LABORATORIO.

Page 15: EDUCAZIONE LETTERARIA LE ORIGINI DELLA LETTERATURA …

Estrazione del DNA

Osservazione al microscopio ottico di vetrini di vari tessuti umani

Preparazione dell’ossido di Magnesio

Studio sugli Indicatori.

Saggi alla Fiamma

Tubo di Plucker

Studio degli enzimi :bromelina,catalasi e actinidina.(Ananas,kiwi,nespole,patate)

Studio tossicologico su Artemia Salina

Prof.ssa C.MORREALE. Catania 2017-2018

Page 16: EDUCAZIONE LETTERARIA LE ORIGINI DELLA LETTERATURA …

Classe:3F Anno 2017/2018

Docente: CAVALLARO ANTONINO Materia:DISEGNO STORIA DELL'ARTE

STORIA DELL’ARTE:LA PITTURA ROMANICAL'ARTE GOTICAIL CARNET DI VILLARD DE HONNENCOURTTERMINOLOGIA DEL GOTICOIL CANTIERE DELLA CATTEDRALE GOTICA,LE VETRATE,NOTRE DAME DE PARISCATTEDRALE DI CHARTRES,SAINTE CHAPELLEIMMAGINI DELLE PRINCIPALI CATTEDRALI GOTICHE EUROPEE. IL GOTICO ITALIANO, S .FRANCESCO D,ASSISIBASILICA DI S.FRANCESCO,GIOTTO,AFFRESCHIDUOMO DI PADOVA. DUOMO DI SIENA E ORVIETO.I CASTELLI FEDERICIANILA SCULTURA GOTICA: I PULPITI DI NICOLA E GIOVANNI PISANOCIMABUE: CROCIFISSO DI S. DOMENICO AD AREZZO, MAESTA' DI S. TRINITA. DUCCIO: MAESTA' DEL DUOMO DI SIENAPALAZZO DUCALE A VENEZIA, GIOTTOLORENZETTI ED IL CICLO DEL PALAZZO PUBBLICO DI SIENAINTRODUZIONE AL RINASCIMENTOL'INVENZIONE DELLA PROSPETTIVA SCIENTIFICABRUNELLESCHI, LA CUPOLA DI S. MARIA DEL FIOREBRUNELLESCHI, OSPEDALE DEGLI INNOCENTIBRUNELLESCHI: SAGRESTIA VECCHIA,CAPPELLA DE' PAZZI, S LORENZO, S.SPIRITODONATELLO: BANCHETTO DI ERODE, S.GIORGIO,GATTAMELATAMASACCIO: POLITTICO DI PISA

MASACCIO: CAPPELLA BRANCACCI, ADAMO ED EVA(2 VERSIONI), IL TRIBUTOMASACCIO: LA TRINITA'L.B. ALBERTI: OPERE LETTERARIEPAOLO UCCELLO: GIOVANNI ACUTO, LA BATTAGLIA DI S. ROMANO.PIERO DELLA FRANCESCA: BATTESIMO DI CRISTO, IL SOGNO DI COSTANTINO, LA FLAGELLAZIONE, PALA MONTEFELTROBOTTICELLI: LA PRIMAVERA, LA NASCITA DI VENERELA PITTURA FIAMMINGA, JAN VAN EYCKANTONELLO DA MESSINAIL 500, LA MANIERA MODERNA,VASARIBRAMANTE, LEONARDO DA VINCI

PROGRAMMA DI DISEGNO LE ASSONOMETRIE.ASSONOMETRIE DI COMPOSIZIONE DI SOLIDI GEOMETRICIASSONOMETRIA ISOMETRICA DI UNA STRUTTURA ARCHITETTONICA CON SCALE (PAG.222)IL CERCHIO IN ASSONOMETRIA

Page 17: EDUCAZIONE LETTERARIA LE ORIGINI DELLA LETTERATURA …

PROIEZIONI ORTOGONALI E ASSONOMETRIA DI UN PONTE A 4 CAMPATEL'ESPLOSO ASSONOMETRICO. PROIEZIONE ORTOGONALE, ASSONOMETRIA ED ESPLOSO ASSONOMETRICO DELLA SEDIA STELTMAN DI RIETVELD.

Page 18: EDUCAZIONE LETTERARIA LE ORIGINI DELLA LETTERATURA …

LICEO SCIENTIFICO STATALE “E. BOGGIO LERA” CATANIA

PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA

ANNO SCOLATICO 2017/2018

CLASSE: III SEZIONE: F

In merito ai moduli 1, 2 e 3 della programmazione iniziale:

- corsa lunga e lenta a ritmo costante; - fartlek, circuito e percorsi con attrezzi; - vari tipi di corsa-esercizi preparatori per la corsa; - esercizi per il potenziamento muscolare degli arti inferiori: skip, corsa balzata, corsa

calciata, corsa in appoggio al muro, saltelli di vario tipo sul posto ed in traslocazione anche ritmici (passo avanti e indietro, galoppo laterale, scivolamenti laterali);

- esercizi per il potenziamento degli arti superiore: slanci, spinte, circonduzioni, esercizi combinati braccia-gambe-busto;

- esercizi a coppie dalle varie stazioni; - esercizi elementari a corpo libero dalla stazione eretta, in ginocchio, seduta in quadratura,

in decubito (prono, supino e laterale), protesa; - esercizi addominali in decubito supino; - esercizi dorsali in decubito prono; - esercizi per il miglioramento della scioltezza e della mobilità articolare riguardanti le

articolazioni coxo-femorale, scapolo-omerale, colonna vertebrale; - esercizi di opposizione, di resistenza, di destrezza e agilità; - miglioramento dell’apparato cardio-circolatorio aumentando gradualmente l’intensità

degli esercizi. In merito ai moduli 4 e 5 della programmazione iniziale: sono state svolte lezioni pratiche e teoriche in modo tale da presentare i principali sport (pallavolo, pallacanestro, atletica leggera: salto in alto, corsa veloce e lancio del peso) nella maniera più semplice e completa possibile. Ogni disciplina sportiva di squadra è stata presentata nei particolari, esponendo le regole, i ruoli, la tecnica individuale e gli schemi collettivi. In merito al modulo 6 della programmazione iniziale: Lezioni teoriche e verifiche scritte per conoscere meglio il proprio corpo: sistema nervoso, sistema energetico.

L’insegnante

Page 19: EDUCAZIONE LETTERARIA LE ORIGINI DELLA LETTERATURA …

Liceo Scientifico Statale “E. Boggio Lera” - Catania

PROGRAMMA FINALE CATTOLICA

Anno Scolastico 2017/2018

Classe III F

1° Modulo: La Chiesa tra crisi e rinnovamento

Lo scisma d’Oriente e la chiesa ortodossa Il pellegrinaggio come itinerario di fede Le Crociate: una pagina difficile della storia Lutero e la Riforma Riforma cattolica e Controriforma: La “Santa” Inquisizione e gli ordini mendicanti La conquista del Nuovo Mondo: l’inculturazione del Cristianesimo La tratta degli schiavi

2° Modulo: La ricerca di Dio nelle religioni Le religioni orientali: Induismo, Buddhismo, Confucianesimo e Taoismo, Shintoismo. La globalizzazione e il dialogo interreligioso Le religioni e la salvezza. La tesi inclusivista. Il sacro nel mondo contemporaneo

3° Modulo: Religioni e valori

Il problema del male. La libertà e la Legge Giustizia, solidarietà, condivisione. Il volontariato. Affettività e sessualità: l’amore come philia, eros, agape. Testimoni di pace. Non violenza e obiezione di coscienza.

Catania, Giugno 2018 Prof. Cattano S.

1