EDUCAZIONE FISICA - istitutogiovannifalcone.it · CONOSCENZA DEL CORPO UMANO Conoscenze (sapere)...

28
Istituti Paritari “Giovanni Falcone” Colleferro EDUCAZIONE FISICA PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE 3 A LICEO LINGUISTICO Prof.ssa: Giordani Assunta

Transcript of EDUCAZIONE FISICA - istitutogiovannifalcone.it · CONOSCENZA DEL CORPO UMANO Conoscenze (sapere)...

Page 1: EDUCAZIONE FISICA - istitutogiovannifalcone.it · CONOSCENZA DEL CORPO UMANO Conoscenze (sapere) delle basi scientifiche relative a: 1. sistemi, apparati ... La corrente sofistica,

Istituti Paritari

“Giovanni Falcone”

Colleferro

EDUCAZIONE FISICA

PROGRAMMAZIONE

ANNO SCOLASTICO 2014/2015

CLASSE 3 A

LICEO LINGUISTICO

Prof.ssa: Giordani Assunta

Page 2: EDUCAZIONE FISICA - istitutogiovannifalcone.it · CONOSCENZA DEL CORPO UMANO Conoscenze (sapere) delle basi scientifiche relative a: 1. sistemi, apparati ... La corrente sofistica,

ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA

PERIODO DI CRESCITA:

- tappa auxologica = proceritas seconda

- ciclo vitale = adolescenza

- fase di accrescimento = puberale

VALUTAZIONE INIZIALE

- test di resistenza

- test a velocità

- test di forza

- test di mobilità articolare

FINALITA'

1. Potenziamento fisiologico

2. Rielaborazione degli schemi motori di base

3. Consolidamento del carattere, sviluppo della socialità e del senso civico

4. Conoscenza e pratica delle attività sportive

5. Informazioni fondamentali sulla tutela della salute e sulla prevenzione degli

infortuni

OBIETTIVI

CONOSCENZA DEL CORPO UMANO

Conoscenze (sapere) delle basi scientifiche relative a:

1. sistemi, apparati

2. apparato scheletrico ed articolare

3. apparato respiratorio

4. sistema muscolare

5. paramorfismi dell'età scolare

Competenze (saper fare, saper essere):

- Utilizzare le conoscenze teoriche acquisite e svilupparle praticamente per una

maggiore funzionalità ed una migliore prestazione motoria.

MOVIMENTO E SPORT

Conoscenze pratico–teoriche di:

1. capacità di base e sviluppo psicomotorio

2. movimenti fondamentali e loro espressioni tecnico – sportive

3. tecniche relative ai fondamentali e tattiche di squadra

4. forme semplici di schemi mdi gioco

Competenze:

1. Potenziare le capacità motorie “condizionali”:

- forza

- resistenza

- velocità

- mobilità articolare

2. Migliorare le capacità motorie “coordinative”:

- equilibrio

- orientamento

- ritmizzazione

Page 3: EDUCAZIONE FISICA - istitutogiovannifalcone.it · CONOSCENZA DEL CORPO UMANO Conoscenze (sapere) delle basi scientifiche relative a: 1. sistemi, apparati ... La corrente sofistica,

- differenziazione spazio -temporale e dinamica

- anticipazione motoria

- combinazione motoria

- fantasia motoria

3. Rielaborare gli “schemi motori di base”:

- camminare

- correre

- saltare

- lanciare

- afferrare

- calciare

- rotolare

- arrampicarsi

4. Praticare i giochi di squadra (pallavolo, pallacanestro, calcetto) nei vari ruoli.

5. Utilizzare opportune strategie di gioco in diverse situazioni.

EDUCAZIONE ESPRESSIVA

Conoscenze:

1. il linguaggio del corpo (postura, gestualità)

2. le tecniche simbolico - espressive

Competenze:

1. utilizzare e gestire gli elementi del corpo in funzione di una comunicazione

volontaria

2. utilizzare principi e tecniche di alcune attività simbolico espressive

EDUCAZIONE ALLA SALUTE

Conoscenze:

1. stile di vita

2. educazione alimentare

3. elementi di pronto soccorso

4. norme igieniche sanitarie

Competenze:

1. realizzare, con un opportuno stile di vita, una condizione di armonico equilibrio

psico – fisico

2. adeguare l'alimentazione in funzione dell'attività motoria e sportiva

3. usare adeguatamente l'abbigliamento sportivo

4. utilizzare in modo corretto le principali tecniche per un pronto intervento

CARATTERE E PERSONALITA'

Conoscenze:

1. la personalità nelle diverse aree (psico-socio-affettiva e cognitiva)

Competenze:

1. accrescere la consapevolezza di sé e il senso di responsabilità

- osservare l'impegno assunto ed eseguire correttamente il ruolo assegnato

- rispettare le regole

- accettare e rispettare l'altro

- consolidare le abitudini di collaborazione reciproca

Page 4: EDUCAZIONE FISICA - istitutogiovannifalcone.it · CONOSCENZA DEL CORPO UMANO Conoscenze (sapere) delle basi scientifiche relative a: 1. sistemi, apparati ... La corrente sofistica,

CONTENUTI

- Ordinamento sul posto e schieramenti liberi

- Esercizi a carico naturale

- Esercizi di mobilità articolare

- Esercizi per la velocità, forza e resistenza

- Esercizi di coordinazione generale

- Esercizi con piccoli e grandi attrezzi

- Esercizi per il controllo della respirazione

- Esercizi per il potenziamento addominale e dorsale

- Esercizi di equilibrio in situazioni statico – dinamiche

- Attività sportive individuali e di squadra (pallavolo, pallacanestro, calcetto,rugby)

- Attività a circuito e a percorso misto

- Lezioni teoriche sugli argomenti del libro di testo

METODI

- DEDUTTIVI: prescrittivo, misto (analitici e globale), assegnazione dei compiti

- INDUTTIVI: risoluzione dei problemi

Le fasi della didattica saranno svolte in:

- Condizioni FACILI d'esecuzione motoria

- Condizioni NORMALI d'esecuzione motoria

- Condizioni MODIFICATE d'esecuzione motoria

- Condizioni COMPLESSE d'esecuzione motoria

STRUMENTI E SUSSIDI

GRANDI ATTREZZI:

- tappeti

- canestri

- rete da pallavolo

PICCOLI ATTREZZI:

- palloni vari

- coni

- ostacoli

- bastoni e bacchette

- steps

SPAZI

palestra

VERIFICHE

- INIZIALI

- INTERMEDIE

- QUADRIMESTRE

Saranno effettuate verifiche: INIZIALI, con prove e test d'ingresso; INTERMEDIE, per

conoscere il grado di apprendimento in itinere e variare eventualmente i tempi e i metodi

del piano di lavoro; QUADRIMESTRALI, per guidare la valutazione.

VALUTAZIONE

- DIAGNOSTICA

- FORMATIVA

- SOMMATIVA

Page 5: EDUCAZIONE FISICA - istitutogiovannifalcone.it · CONOSCENZA DEL CORPO UMANO Conoscenze (sapere) delle basi scientifiche relative a: 1. sistemi, apparati ... La corrente sofistica,

Con la valutazione DIAGNOSTICA si misurano conoscenze, capacità, abilità, carenze che

lo studente presenta nella fase iniziale del processo formativo. Durante il corso delle

attività, la valutazione FORMATIVA consentirà di conoscere il grado di progresso o di

regresso verso gli obiettivi programmati e di mettere in atto tecniche e didattiche

differenziate per coloro che presentano difficoltà di apprendimento. A conclusione, con la

SOMMATIVA, si valuterà il grado di conseguimento degli obiettivi programmati, nonché

la produttività e l'incisività dell'azione didattica e la validità delle tecniche e delle

metodologie proposte.

COLLEFERRO, 27/11/2014

Il Docente

(Prof.ssa Assunta GIORDANI)

Page 6: EDUCAZIONE FISICA - istitutogiovannifalcone.it · CONOSCENZA DEL CORPO UMANO Conoscenze (sapere) delle basi scientifiche relative a: 1. sistemi, apparati ... La corrente sofistica,

Liceo Linguistico Falcone Programma svolto di Filosofia Classe IIIA Prof. Giacomo Ficarelli a.s. 2014/2015 § I – L'origine della filosofia e il periodo cosmologico La differenza tra filosofia e mito; Il periodo cosmologico. La questione della natura. I fisici: Talete, Anassimandro, Anassimene e la ricerca del principio. Pitagora e i pitagorici: il numero. La sostanza come divenire e come essere: Eraclito, Parmenide, Zenone. L'essere e la pluralità: i fisici pluralisti, Empedocle ed Anassagora.Democrito e l'atomismo § II – Il periodo antropologico: i sofisti e Socrate La questione antropologica. La corrente sofistica, Protagora e Gorgia. Socrate: la dialettica, l'antiretorica, l’indagine sull’uomo, l’ironia, la maieutica, la scoperta del concetto, il processo e la condanna a morte. § III – Il periodo ontologico: Platone e Aristotele La questione metafisica e il superamento del periodo antropologico. Platone: i rapporti con Socrate e i sofisti, la dottrina delle Idee, Il mito della caverna, l'immortalità dell'anima, l'Amore, il Parmenide, la politica Aristotele: i rapporti con Platone, la divisione del sapere tra filosofia e scienza, la sostanza e gli accidenti dell'essere, le quattro cause, divenire, potenza ed atto, il motore immobile, il principio di non­contraddizione e d'identità, la politica, l'universale, le virtù etiche e dianoetiche. § IV ­ Periodo Etico Stoicismo, epicureismo, scetticismo. La prevalenza dell'interesse etico. § V ­ Periodo religioso Il cristianesimo e la filosofia. Neoplatonismo e Plotino. Agostino: l’interiorità, il rapporto tra ragione e fede, il problema del male, della libertà e della grazia; la città di Dio, l'intenzionalità, il tempo. Colleferro, 28/10/2014

Page 7: EDUCAZIONE FISICA - istitutogiovannifalcone.it · CONOSCENZA DEL CORPO UMANO Conoscenze (sapere) delle basi scientifiche relative a: 1. sistemi, apparati ... La corrente sofistica,

Istituto “Giovanni Falcone” – Colleferro

Programmazione didattica di FISICA Anno scolastico 2014 – 2015

Classe III A Liceo Linguistico

SITUAZIONE INIZIALE

La classe è composta da 9 alunni, il che facilita notevolmente l’apprendimento, in quanto è più

facile seguire individualmente i progressi e le difficoltà di ciascuno studente. Inoltre, il clima è

molto partecipativo e i ragazzi mostrano voglia di apprendere.

Poiché è il primo anno di studi della disciplina, i contenuti partono dalle basi e non è necessario

alcun ripasso preliminare.

STRUMENTI DIDATTICI

- lezioni frontali;

- esercitazioni guidate in classe;

- lavori di gruppo.

MATERIALI DIDATTICI

- appunti dell’insegnante;

- libro di testo: S.Fabbri, M.Masini, “Le basi della fisica” – Sei

-

CONTENUTI DISCIPLINARI:

Contenuti Durata - Le misure: significato della misurazione, unità di

misura, incertezza, errore assoluto ed errore

relativo, tipi di errore, propagazione degli errori,

strumenti di misura, misure dirette e indirette;

- Le forze e l’equilibrio: definizione operativa di

forza, forza elastica e legge di Hooke, differenza

tra massa e peso;

- Vettori: definizione ed operazioni con i vettori,

equilibrio del punto materiale, piano inclinato,

forza di attrito;

- Equilibrio del corpo rigido: risultante delle forze,

momento di una forza coppia di forze, condizioni

di equilibrio, le leve;

- I fluidi: la pressione, la densità, il principio di

Pascal.

Primo quadrimestre (metà settembre –

metà gennaio)

- Moto rettilineo uniforme: velocità, grafico spazio-

tempo, legge oraria.

- Moto rettilineo uniformemente accelerato:

accelerazione, grafico velocità-tempo, legge oraria;

Secondo quadrimestre (metà gennaio –

fine maggio)

Page 8: EDUCAZIONE FISICA - istitutogiovannifalcone.it · CONOSCENZA DEL CORPO UMANO Conoscenze (sapere) delle basi scientifiche relative a: 1. sistemi, apparati ... La corrente sofistica,

- Moto circolare uniforme: frequenza, velocità

angolare;

- I principi della dinamica: le cause del moto, primo,

secondo e terzo principio.

- Caduta libera e moto parabolico;

- Leggi di Keplero e legge di gravitazione

universale.

Secondo quadrimestre (metà gennaio –

fine maggio)

VALUTAZIONI

- verifiche scritte (una o due per quadrimestre) basate prevalentemente su esercizi a risposta

aperta o di completamento;

- verifiche orali (almeno due per quadrimestre).

INDICATORI GIUDIZIO COMPETENZE

Conoscenza degli argomenti

richiesti

0 – 4

5

6

7

8

9 - 10

Gravi e diffuse lacune

Conoscenze incomplete e superficiali

Conoscenza degli aspetti essenziali

Conoscenza di tutti gli argomenti trattati

Conoscenze approfondite

Conoscenze ampie ed articolate

Abilità applicative ed

argomentative

0 – 4

5

6

7

8

9 - 10

Mancanza di orientamento e/o errori gravi nello

svolgimento degli esercizi

Svolge solo esercizi semplici commettendo alcuni

errori

Applicazione corretta delle conoscenze acquisite

nella risoluzione di problemi

Sa applicare le conoscenze acquisite ed effettuare

alcuni approfondimenti

Sa applicare le conoscenze acquisite senza errori

anche in situazioni complesse

Sa risolvere in modo originale problemi

complessi formulando valutazioni autonome

Uso appropriato della

terminologia specifica della

disciplina

0 – 3

4 – 5

6

7 – 8

9 – 10

Non sa usare il linguaggio specifico

Sa usare un linguaggio non sempre appropriato

Si esprime in modo generalmente corretto

Si esprime in modo chiaro e corretto

Si esprime in modo corretto dimostrando una

sicura padronanza della terminologia specifica

Page 9: EDUCAZIONE FISICA - istitutogiovannifalcone.it · CONOSCENZA DEL CORPO UMANO Conoscenze (sapere) delle basi scientifiche relative a: 1. sistemi, apparati ... La corrente sofistica,

LICEO LINGUISTICO “ G. FALCONE” – COLLEFERRO

Programma di Francese A.S. 2014/2015

Classe III sez A Libro di testo: G. F. Bonini; M-C. Jamet écritures… Ed. Valmartina

Docente Maria Tereasa Alessandri

I QUADRIMESTRE Du Moyen Age au XVème siècle Cadre historique : la féodalité et la structure sociale. Cadre littéraire: Les origines du français et les genres littéraires du Moyen Age. L’épopée humaine: La chanson de geste et l’amour courtois

La Chanson de Roland

Le Roman courtois Le XVI siècle et la Renaissance française Rabelais La pléiade Montaigne

Grammaire La phonétique,

Emploi de c’est et il est.

L’article partitif

Les artiche démonstratifs

Les adjectifs démonstratifs

Les adjectifs numéraux

Les prépositions contractées

L’accord du participe passé.

Le présent

Le futur

Les Gallicismes.

Les verbes de Ière, Iième, IIIème conjugaison

CIVILISATION Le calendrier La France Géographie Organisation territoriale La France d’outre-mer

Page 10: EDUCAZIONE FISICA - istitutogiovannifalcone.it · CONOSCENZA DEL CORPO UMANO Conoscenze (sapere) delle basi scientifiche relative a: 1. sistemi, apparati ... La corrente sofistica,

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

ISTITUTO PARITARIO

“ GIOVANNI FALCONE” LICEO LINGUISTICO

a.s. 2014-2015

PROFESSORESSA: ASTAZI ELEONORA DISCIPLINA: INGLESE

CLASSE: III SEZIONE A

Libri di testo: Witness to the Times, Marinoni-Salmoiraghi, Principato ed.

Get Inside Grammar, M.-Vince, M.- Muzzarelli-D. Morini, MacMillan

Situazione di partenza La classe presenta una situazione iniziale disomogenea. A partire dai risultati ottenuti dal test

d’ingresso, al quale gli allievi sono stati sottoposti prima dell’inizio dell’attività didattica, è stata

rilevata la necessità di un lavoro di revisione delle strutture grammaticali per consolidare e

approfondire quelle strutture linguistiche che non sono state bene assimilate nel passato. In tal modo gli

alunni potranno consolidare le loro conoscenze riguardanti gli elementi linguistici fondamentali al fine

di costruire delle basi concrete per affrontare argomenti ed esercitazioni di maggiore difficoltà.

Finalità dell’insegnamento: obiettivi formativi della disciplina e standard minimi in termini di abilità e conoscenza Le finalità del triennio integrano e ampliano le finalità del biennio e mirano a potenziare i seguenti

aspetti: la competenza comunicativa per consentire allo studente di interagire in contesti diversificati

utilizzando un adeguato comportamento espressivo e un ricco patrimonio linguistico; la comprensione

interculturale non solo nelle sue manifestazioni quotidiane, ma estesa ad espressioni più complesse

della civiltà straniera e agli aspetti più significativi della sua cultura, con particolare riferimento

all’espressione letteraria; l’educazione linguistica che coinvolga la lingua italiana, sia in un rapporto

comparativo sistematico, sia nei processi di fondo che stanno alla base dell’uso e dello studio di ogni

sistema linguistico; la consapevolezza dei propri processi di apprendimento che permetta la progressiva

acquisizione di autonomia nella scelta e nell’organizzazione delle proprie attività di studio.

Sarà ritenuto indispensabile quale risultato minimo l’acquisizione di una competenza comunicativa

che metta lo studente in grado di servirsi della lingua con adeguata consapevolezza dei significati che

essa trasmette e di produrre testi scritti di carattere generale e specifico con sufficiente coerenza e

coesione. Inoltre la studente dovrà sapersi orientare nella comprensione di pubblicazioni in lingua

inglese e possedere una conoscenza della cultura e della civiltà inglesi.

Obiettivi didattici Al termine dell’anno scolastico lo studente deve aver acquisito delle competenze che gli

permettano di comprendere messaggi orali di carattere generale e testi scritti per usi diversi

Page 11: EDUCAZIONE FISICA - istitutogiovannifalcone.it · CONOSCENZA DEL CORPO UMANO Conoscenze (sapere) delle basi scientifiche relative a: 1. sistemi, apparati ... La corrente sofistica,

cogliendone il senso e lo scopo. Inoltre deve sapere rielaborare sinteticamente e analiticamente il

contenuto di argomenti incontrati e di testi analizzati.

Gli obiettivi didattici relativi allo studio degli aspetti storico-letterari mireranno anch’essi allo sviluppo

delle quattro abilità linguistiche, alla comprensione e all’apprezzamento critico dei testi,

all’ampliamento del lessico, allo sviluppo della consapevolezza dell’evoluzione del linguaggio

letterario nel corso dei secoli.

Metodo di insegnamento Lo studio della lingua inglese durante il terzo anno di scuola secondaria continua sulle linee

direttive tracciate per il biennio tenuto conto della maggior competenza degli studenti, dei loro interessi

culturali e del grado di maturità raggiunto. La competenza comunicativa verrà ampliata utilizzando testi

orali e scritti che comportano una varietà di situazioni, ruoli sociali e relativi registri.

Strumenti di lavoro Libro di testo, testi autentici, scritti e orali, utili alle attività prefissate.

Strumenti di verifica e metodi di valutazione La valutazione formativa sarà effettuata alla fine di ogni unità didattica attraverso colloqui

individuali o collettivi per dimostrare una consapevolezza dell’uso della lingua straniera. Inoltre si

effettueranno verifiche scritte per valutare la capacità dello studente di comunicare attraverso la lingua

scritta.

La valutazione terrà conto anche della capacità di collegare e stabilire nessi logici e associativi tra i

contenuti e gli argomenti studiati, nonché la capacità di elaborazione autonoma e critica degli stessi.

CONTENUTI

English Literature

• Iberians, Celts and Romans: Historical and Social-Economic background

• The Anglo-Saxons, the Danes: Historical and Social-Economic background

• The English language: the development of the English language

• Anglo – Saxon literature: pagan epic poetry: Beowulf ‘The hot gore’

• The Middle Ages: The Norman Conquest

• The Plantagenets

• The Houses of Lancaster and York

• Feudalism in England

• Poetry: Ballads ‘Lord Randall’

• Drama: origins- miracle and mystery plays

.

• Middle English: The Age of Chaucer

• Geoffrey Chaucer : The Canterbury Tales: The Prologue, The Prioress. Critical approach.

• The Renaissance: Historical and Socio-Economic Background

• The Sonnet

Page 12: EDUCAZIONE FISICA - istitutogiovannifalcone.it · CONOSCENZA DEL CORPO UMANO Conoscenze (sapere) delle basi scientifiche relative a: 1. sistemi, apparati ... La corrente sofistica,

• Metaphysical Poets: John Donne ‘The Flea’

• Drama: The Elizabethan Age. Marlowe: ‘Doctor Faustus’

• William Shakespeare: life and works

• ‘Romeo and Juliet’, ‘Macbeth’, ‘Hamlet’

• Shakespeare’s Sonnets: ‘Shall I Compare Thee’

Colleferro, 30/10/2014

Page 13: EDUCAZIONE FISICA - istitutogiovannifalcone.it · CONOSCENZA DEL CORPO UMANO Conoscenze (sapere) delle basi scientifiche relative a: 1. sistemi, apparati ... La corrente sofistica,

Istituto Paritario «Giovanni Falcone» Via Artigianato n. 13 – Colleferro (Roma)

Programmazione Didattica Educativa Disciplinare

CLASSE: III A Liceo linguistico

DISCIPLINA: Lingua e letteratura italiana

DOCENTE: Prof.ssa Daniela Mazzolena

ANNO SCOLASTICO: 2014 / 2015

LIBRO/I DI TESTO: ''Il piacere dei testi'', autori: Baldi, Giusso, Razetti, Zaccaria

ANALISI COMPLESSIVA DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA

La classe è composta da 4 alunni, tutte femmine, provenienti da un contesto socio-ambientale e

culturale piuttosto omogeneo. Dopo un’attenta lettura dei dati raccolti attraverso colloqui, questionari

conoscitivi e test d’ingresso, è emerso che la maggior parte degli alunni ha una preparazione appena

sufficiente e tale risulta anche la capacità di elaborazione scritta e orale. Tuttavia l’interesse mostrato

verso la disciplina è discreto, fattore che facilita la regolare attività in classe.

FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

Lo studio della lingua e letteratura italiana deve sviluppare le capacità di orientarsi nelle diverse

correnti letterarie cogliendone parimenti il legame inevitabile con il contesto storico.

Lo studente disporrà in tal modo di strumenti adeguati per comprendere in modo più profondo il

proprio tempo. Tale riflessione sul passato si realizza in primo luogo mediante lo studio dei panorami

letterari, degli autori che li caratterizzano e delle opere degli stessi intesi come strumenti che esprimono

una particolare visione del mondo.

L’esame e lo studio della produzione letteraria consente la comprensione, attraverso le diverse voci e le

diverse opere, del mondo; permette infatti di conoscere le strutture sociali e politiche attraverso le quali

si sono espresse le relazioni umane e i valori che hanno improntato la vita degli autori sollecitando il

confronto con le fasi storico-letterarie precedenti e successive.

L’attenzione dedicata agli aspetti formali dei testi presi in esame contribuisce inoltre alla formazione di

criteri estetici ed è in grado di abituare lo studente a formulare giudizi personali e meditati sulle forme

attuali della comunicazione verbale nonché sul cambiamento che la lingua italiana ha subito

evolvendosi nel tempo.

Infine tale offerta formativa può contribuire a rafforzare le capacità espressive degli studenti che

devono acquisire piena padronanza della lingua italiana ed essere in grado di usarla in modo

consapevole, adeguando le scelte lessicali e stilistiche al destinatario e alle diverse situazioni

comunicative.

Page 14: EDUCAZIONE FISICA - istitutogiovannifalcone.it · CONOSCENZA DEL CORPO UMANO Conoscenze (sapere) delle basi scientifiche relative a: 1. sistemi, apparati ... La corrente sofistica,

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Lo studente dovrà essere in grado di analizzare e interpretare i testi letterari, dimostrando di saper:

• condurre una lettura diretta del testo come prima forma di interpretazione del suo significato;

• collocare il testo in un quadro di confronti e relazioni riguardanti altre opere dello stesso autore

o di altri autori, fare confronti con altre espressioni artistiche e culturali;

• mettere in rapporto il testo con le proprie esperienze e la propria sensibilità, formulando un

proprio giudizio critico;

• riconoscere, in una generale tipologia di testi letterari, i caratteri specifici di un testo e la sua

fondamentale polisemia;

• conoscere e utilizzare i metodi e gli strumenti fondamentali per l’interpretazione delle opere.

• eseguire il discorso orale in forma grammaticalmente corretta;

• affrontare, come lettore autonomo e consapevole, testi di vario genere, utilizzando le diverse

tecniche di lettura (esplorativa, estensiva, di studio) in relazione ai diversi scopi per i quali si

legge;

• produrre testi scritti di diverso tipo, rispondenti alle diverse funzioni, sapendo padroneggiare

anche il registro formale e i linguaggi specifici.

CONTENUTI

I contenuti della disciplina sono individuati su due versanti:

• Versante letterario: oggetto dello studio letterario è il patrimonio della letteratura italiana,

nella visione e cognizione che di esso ci offrono la ricerca scientifica e il dibattito critico più

aggiornato. Sono contenuti di apprendimento sia la conoscenza di autori, sia più generali

conoscenze relative al fenomeno letterario nel suo storico costituirsi e all'attività critica che lo

affianca. Ciò comprende autori e opere, e conoscenze generali e inquadramento storico.

• Versante linguistico: lo sviluppo delle competenze e delle conoscenze linguistiche trova i suoi

contenuti nella pratica della esposizione orale, della lettura estesa e organizzata, e la produzione

scritta.

METODI E STRATEGIE DIDATTICHE

Durante le lezioni verranno applicate differenti strategie didattiche, al fine di coinvolgere gli alunni e di

renderli attivamente partecipi al processo di apprendimento. Si ricorrerà alla tradizionale lezione

frontale, soprattutto qualora siano necessari inquadramenti generali, integrazioni o quando i testi si

presentino particolarmente complessi. In linea generale, sarà privilegiata la lezione interattiva, sarà

stimolato il lavoro individuale e di gruppo per favorire il più possibile l’intervento degli studenti e per

renderli protagonisti dell’attività svolta in classe.

La lettura dei testi d’autore è la base di partenza per l’indagine critica e per la riflessione sulla tecnica

di interpretazione, ponendo particolare attenzione al contesto storico-letterario, al lessico e alle scelte

Page 15: EDUCAZIONE FISICA - istitutogiovannifalcone.it · CONOSCENZA DEL CORPO UMANO Conoscenze (sapere) delle basi scientifiche relative a: 1. sistemi, apparati ... La corrente sofistica,

stilistiche operate dall’autore.

STRUMENTI DI LAVORO

Per svolgere le lezioni si farà ricorso a diversi strumenti, quali:

• libro di testo;

• testi specifici;

• materiale fotocopiato;

• dizionario;

• immagini, fotografie;

• esercizi, griglie di valutazione, questionari, prove presenti sui volumi;

• video, giornali;

• sussidi didattici (audiovisivi, Internet, LIM, PowerPoint).

MODALITÀ DI VERIFICA E VALUTAZIONE

Verifica formativa: è finalizzata ad appurare costantemente il livello di apprendimento della classe e a

fornire spunti utili all’eventuale modifica del metodo di insegnamento. Le verifiche saranno orali e

verranno svolte quotidianamente, con un riepilogo da parte degli alunni degli argomenti trattati nelle

lezioni precedenti e con la correzione dei compiti per casa. Tali verifiche non influiranno sulla

valutazione, ma saranno utili a motivare gli allievi all’eventuale recupero.

Verifica sommativa: è finalizzata ad appurare il livello di apprendimento raggiunto da ciascun alunno

al termine di ogni modulo ed indispensabile per organizzare eventuali attività di recupero o

potenziamento. Le verifiche orali individuali avranno una durata di circa venti minuti, mentre quelle

scritte (almeno tre per quadrimestre, della durata di due ore ognuna) consisteranno in temi o analisi e

comprensione del testo.

La valutazione prenderà in considerazione l’acquisizione di un metodo di studio adeguato, la

comprensione e la memorizzazione di testi, riflessione critica sugli argomenti affrontati, capacità di

collegamento intratestuale e intertestuale; rielaborazione scritta e orale dei contenuti appresi; chiarezza,

correttezza e coerenza della forma espressiva orale e scritta; pertinenza e ricchezza dei contenuti;

autonomia nella ricerca e nell’approfondimento di particolari conoscenze.

Verrà, inoltre, preso in considerazione il livello di partenza degli studenti, la loro partecipazione,

l’impegno, la capacità di collaborazione nel lavoro, il comportamento corretto e rispettoso.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Il programma sarà strutturato in moduli, a loro volta, suddivisi in unità didattiche (a tal fine verrà

utilizzato e preso come punto di riferimento il libro di testo).

Page 16: EDUCAZIONE FISICA - istitutogiovannifalcone.it · CONOSCENZA DEL CORPO UMANO Conoscenze (sapere) delle basi scientifiche relative a: 1. sistemi, apparati ... La corrente sofistica,

I QUADRIMESTRE

MODULO 1: IL MEDIOEVO U. D. 1: La cultura medievale, la nascita delle letterature moderne e delle lingue volgari, la

produzione letteraria in lingua d’oil e la lirica cortese in lingua d’oc.

U. D. 2: La poesia delle origini in Italia: la scuola siciliana, i rimatori toscani. Jacopo da Lentini

U. D. 3: Il Dolce Stilnovo, la poesia comico-realistica, la poesia religiosa. Autori e testi: Guido

Guinizelli, Guido Cavalcanti, Cecco Angiolieri, San Francesco d’Assisi.

U. D. 4: Dante Alighieri, la vita, il pensiero, le opere minori e la Divina Commedia. Analisi di testi

dalla Vita Nuova, dalle Epistole e dalle Rime

MODULO 2: L’AUTUNNO DEL MEDIOEVO U. D. 1: La crisi della civiltà medioevale e il preannuncio di una nuova età, la nuova figura

dell’intellettuale e i generi letterari.

U. D. 2: Francesco Petrarca, la vita, il dissidio interiore, le opere. Analisi di poesie tratte dal

Canzoniere.

U. D. 3: Giovanni Boccaccio, la sua moderna visione della vita e dell’uomo, le opere minori e il

Decameron. Analisi di novelle tratte dal Decameron.

II QUADRIMESTRE

MODULO 3: IL QUATTROCENTO U. D. 1: La civiltà dell’umanesimo: caratteri, contraddizioni, concezione dell’uomo, arti, scienza e

tecnica. Il rapporto tra latino e volgare.

U. D. 2: Luigi Pulci e il Morgante; Matteo Maria Boiardo e l’Orlando innamorato.

MODULO 4: IL CINQUECENTO U. D. 1: L’Italia, culla della cultura rinascimentale. Il Cinquecento in Europa.

U. D. 2: Ludovico Ariosto, vita e produzione letteraria. Analisi di sequenze tratte dall’Orlando

furioso

U. D. 3: Niccolò Machiavelli, la vita, le opere, il pensiero politico. Analisi di brani da Il Principe

U. D. 4: Torquato Tasso, la vita, la personalità, la poetica e le opere. Analisi di testi tratti dalla

Gerusalemme liberata.

Durante tutto l’anno si propone l’analisi di alcuni canti scelti della Divina Commedia (in particolare:

Inferno, canti n° I, V, VI, X, XIII, XXVI).

Tale piano annuale potrà subire variazioni in qualsiasi momento in relazione alle esigenze del docente e

in relazione all'apprendimento degli alunni

Colleferro

Firma del docente

Page 17: EDUCAZIONE FISICA - istitutogiovannifalcone.it · CONOSCENZA DEL CORPO UMANO Conoscenze (sapere) delle basi scientifiche relative a: 1. sistemi, apparati ... La corrente sofistica,

Istituto “Giovanni Falcone” – Colleferro

Programmazione didattica di MATEMATICA Anno scolastico 2014 – 2015

Classe III A Liceo Linguistico

SITUAZIONE INIZIALE

La classe è composta da 9 alunni, il che facilita notevolmente l’apprendimento, in quanto è più

facile seguire individualmente i progressi e le difficoltà di ciascuno studente. Inoltre, il clima è

molto partecipativo e i ragazzi mostrano voglia di apprendere.

Dopo aver svolto delle verifiche orali, è emerso un livello di partenza in relazione ai contenuti del

primo e secondo anno abbastanza buono. Tuttavia è opportuno svolgere un rapido ripasso

preliminare di alcune nozioni fondamentali che costituiscono i necessari prerequisiti per il

programma del terzo anno.

STRUMENTI DIDATTICI

- lezioni frontali;

- esercitazioni guidate in classe;

- lavori di gruppo.

MATERIALI DIDATTICI

- appunti dell’insegnante;

- libro di testo: Re Fraschini – Grazzi: I Principi della Matematica 3.

CONTENUTI DISCIPLINARI: Contenuti Durata

Algebra

- equazioni di secondo grado

complete e incomplete;

- equazioni di secondo grado

frazionarie;

- interpretazione grafica di

un’equazione di secondo grado;

- disequazioni di secondo grado;

- applicazione: problemi di secondo

grado.

Primo quadrimestre (metà

settembre – metà gennaio)

Page 18: EDUCAZIONE FISICA - istitutogiovannifalcone.it · CONOSCENZA DEL CORPO UMANO Conoscenze (sapere) delle basi scientifiche relative a: 1. sistemi, apparati ... La corrente sofistica,

Geometria analitica

- il sistema di ascisse sulla retta;

- i punti nel piano cartesiano:

coordinate, distanza, segmenti e

punto medio.

- la retta nel piano cartesiano:

equazione, coefficiente angolare,

rette parallele e perpendicolari,

posizioni reciproche di due rette,

retta per due punti, retta per un

punto e con coefficiente angolare

assegnato, fasci di rette;

Primo quadrimestre (metà

settembre – metà gennaio)

Geometria analitica

- la parabola: definizione, formule

per la determinazione di vertice,

fuoco, asse e direttrice,

- grafico e legame con le equazioni e

disequazioni di secondo grado,

- parabola per tre punti.

- problemi con rette e parabole;

- risoluzione grafica di disequazioni

- La circonferenza nel piano

cartesiano: saper disegnare una

circonferenza conoscendo centro

e raggio; determinare l'equazione

di una circonferenza conoscendo

il centro e un suo punto o il

diametro oppure tre punti;

- Intersezione circonferenza e retta.

Secondo quadrimestre (metà

gennaio – fine maggio)

VALUTAZIONI

- verifiche scritte (tre per quadrimestre) basate prevalentemente su esercizi a risposta aperta o

di completamento;

- verifiche orali (almeno due per quadrimestre).

INDICATORI GIUDIZIO COMPETENZE

Conoscenza degli argomenti

richiesti

0 – 4

5

6

7

8

9 - 10

Gravi e diffuse lacune

Conoscenze incomplete e superficiali

Conoscenza degli aspetti essenziali

Conoscenza di tutti gli argomenti trattati

Conoscenze approfondite

Conoscenze ampie ed articolate

Page 19: EDUCAZIONE FISICA - istitutogiovannifalcone.it · CONOSCENZA DEL CORPO UMANO Conoscenze (sapere) delle basi scientifiche relative a: 1. sistemi, apparati ... La corrente sofistica,

Abilità applicative ed

argomentative

0 – 4

5

6

7

8

9 - 10

Mancanza di orientamento e/o errori gravi nello

svolgimento degli esercizi

Svolge solo esercizi semplici commettendo alcuni

errori

Applicazione corretta delle conoscenze acquisite

nella risoluzione di problemi

Sa applicare le conoscenze acquisite ed effettuare

alcuni approfondimenti

Sa applicare le conoscenze acquisite senza errori

anche in situazioni complesse

Sa risolvere in modo originale problemi

complessi formulando valutazioni autonome

Uso appropriato della

terminologia specifica della

disciplina

0 – 3

4 – 5

6

7 – 8

9 – 10

Non sa usare il linguaggio specifico

Sa usare un linguaggio non sempre appropriato

Si esprime in modo generalmente corretto

Si esprime in modo chiaro e corretto

Si esprime in modo corretto dimostrando una

sicura padronanza della terminologia specifica

Page 20: EDUCAZIONE FISICA - istitutogiovannifalcone.it · CONOSCENZA DEL CORPO UMANO Conoscenze (sapere) delle basi scientifiche relative a: 1. sistemi, apparati ... La corrente sofistica,

!" #

$%&'$(')

*+,-.-.-+.+/+

+0")+$12$31""

++,+0+ )+

+++

-0+.

.

.

+

+.

.

4

+

++

0+

0+.

0+

0+

.

$%&'$($33$13)1

5,67

52

28+.

+9 +:

(;< 28+.

;1-+=

Page 21: EDUCAZIONE FISICA - istitutogiovannifalcone.it · CONOSCENZA DEL CORPO UMANO Conoscenze (sapere) delle basi scientifiche relative a: 1. sistemi, apparati ... La corrente sofistica,

$3

++16 28+.

<7:-2

5

2+

' $+3 28+.

<+ 28+.

.->" " ! (,1<

Page 22: EDUCAZIONE FISICA - istitutogiovannifalcone.it · CONOSCENZA DEL CORPO UMANO Conoscenze (sapere) delle basi scientifiche relative a: 1. sistemi, apparati ... La corrente sofistica,

Liceo Linguistico Falcone Programma di Storia Classe III A Prof. Giacomo Ficarelli a.s. 2014/2015 § I ­ Cristianità ed europa (1000­ 1300) Il Medio Evo: definizione, storia del concetto, limiti e importanza Le diversità etniche e l'unità religiosa: nuovi popoli in europa; Europa e Impero Carolingio; I nuovi regni cristiani; Vassalli, Feudi e signorie; La cavalleria e la chiesa La costruzione dello spazio europeo: tre secoli di crescita demografica; La conquista dello spazio agricolo; La città e l'economia urbana; Strade, viaggiatori e merci; La rivoluzione commerciale Il governo dell'Europa cristiana: il doppio potere della cristianità; Le monarchie feudali; L'Europa meridionale; Le crociate Società e potere nel XII e XIII secolo: l'Italia comunale e l'Impero; La formazione delle due Italie; Il papato, la dinastia Sveva e l'Italia; Gli stati crociati in Terrasanta; Ebrei, eretici e pagani § II – La crisi dell'Europa Medievale (1280­ 1450) I mutamenti della legittimità politica: dall'Impero Cristiano all'Impero Tedesco; Regni e regalità; Il papato di Roma ad Avignone; Popolo e signorie negli stati italiani Il XIV secolo: la crisi, la peste, lo spopolamento, le grandi trasformazioni e i mutamenti commerciali Crisi politica, sociale e religiosa: crisi delle monarchie feudali e Guerra dei Cent'anni; Guerra, pace e diritto; Sollevamenti contadini e rivolte urbane; Dallo scisma alle chiese nazionali; L'impero Ottomano § III ­ L'Europa degli stati moderni (1450­ 1520) La geografia politica dell'Europa: le monarchie ereditarie; Monarchie elettive e unioni dinastiche; le Repubbliche in Italia e in Europa; Stato e nazioni all'origine dell'europa moderna; gli stati italiani; le frontiere dell'europa Le trasformazioni della cultura: rinascimento; la stampa; le lingue nazionali; le città rinascimentali Lo stato moderno: stati europei alla fine del XV secolo; la diaspora degli ebrei sefarditi; strumenti statali: burocrazia, giustizia e finanza; eserciti e organizzazione della guerra; lo stato Ottomano L'Italia tra equilibrio e contese: il sistema italiano nel quattrocento; le spedizioni di Carlo VIII in Italia § IV – Il colonialismo e la divisione religiosa (1492­1600) L'Europa e il mondo: il Portogallo e la rotta del Capo; Colombo e le via atlantica alle Indie; il dominio Portoghese in India; gli Imperi Asiatici; Inca, Maya, Aztechi; i conquistadores e il genocidio dei nativi L'economia nel Cinquecento: crescita demografica e sviluppo urbano; tradizione e

Page 23: EDUCAZIONE FISICA - istitutogiovannifalcone.it · CONOSCENZA DEL CORPO UMANO Conoscenze (sapere) delle basi scientifiche relative a: 1. sistemi, apparati ... La corrente sofistica,

innovazione nell'agricoltura; Europa industriale; le grandi rotte commerciali;; sistemi finanziari e rivoluzione dei prezzi L'Impero, l'Europa e la Riforma Protestante: Carlo d'Asburgo; Martin Lutero, la dieta di Worms, la riforma; la guerra Franco­ Spagnola e l'Italia; la Riforma in Europa la Controriforma e le Guerre di religione: il concilio di Trento e la Controriforma; l'Europa dell'intolleranza; Filippo II e l'Impero Spagnolo; Elisabetta Tudor; le guerre di religione in Francia § V­ Guerre e rivoluzioni in Europa tra repubblica e assolutismo La crisi del seicento: peste, stagnazione demografica e rivolta contadina La guerra dei trent'anni: schieramenti, dinamiche, una guerra totale per l'europa, i trattati e la pace di Westfalia Colleferro, 28/10/2014

Page 24: EDUCAZIONE FISICA - istitutogiovannifalcone.it · CONOSCENZA DEL CORPO UMANO Conoscenze (sapere) delle basi scientifiche relative a: 1. sistemi, apparati ... La corrente sofistica,

Istituto Giovanni Falcone Istituto Giovanni Falcone Istituto Giovanni Falcone Istituto Giovanni Falcone Liceo LinguisticoLiceo LinguisticoLiceo LinguisticoLiceo Linguistico

Programmazione di Storia dell’ArteProgrammazione di Storia dell’ArteProgrammazione di Storia dell’ArteProgrammazione di Storia dell’Arte

Classe III Classe III Classe III Classe III ---- A.S. 2014/2015A.S. 2014/2015A.S. 2014/2015A.S. 2014/2015

Prof.ssa Emanuela FrascaProf.ssa Emanuela FrascaProf.ssa Emanuela FrascaProf.ssa Emanuela Frasca

FINALITA’ della DISCIPLINAFINALITA’ della DISCIPLINAFINALITA’ della DISCIPLINAFINALITA’ della DISCIPLINA

La Storia dell’Arte si inserisce, quest’anno per la prima volta, all’interno di un percorso

pluridisciplinare, come sintesi delle molteplici conoscenze acquisite nelle altre discipline

umanistiche.

Nel percorso di formazione linguistica, attraverso la lettura e l’analisi guidata delle opere d’arte,

gli allievi acquisiscono capacità di osservazione, di contestualizzazione, di analisi e comparazione

delle stesse. Il linguaggio delle immagini, si semplifica nel corso degli anni, attraverso

l’acquisizione di capacità analitiche e critiche.

OBIETTIVI TRASVERSALIOBIETTIVI TRASVERSALIOBIETTIVI TRASVERSALIOBIETTIVI TRASVERSALI

- Acquisire la capacità di rielaborare quanto detto a lezione, attraverso un lavoro autonomo

e consapevole

- Seguire le lezioni in modo attivo e partecipato, dando vita ad interventi costruttivi

- Sviluppare la capacità di osservazione, analisi, elaborazione e sintesi

- Avere rispetto dei beni comuni

- Rispettare i compiti dati e i tempi accordati.

OBIETTIVI SPECIFICIOBIETTIVI SPECIFICIOBIETTIVI SPECIFICIOBIETTIVI SPECIFICI

- Conoscere gli elementi che caratterizzano il linguaggio delle immagini

- Sviluppare capacità descrittive, acquisendo gradualmente la terminologia specifica della

disciplina

- Acquisire capacità nella contestualizzazione delle opere trattate

- Sviluppare la capacità di collegare argomenti della stessa disciplina o di discipline diverse

- Sviluppare la capacità di confronto, attraverso l’analisi comparata delle opere d’arte.

VERIFICHE e VALUTAZIONIVERIFICHE e VALUTAZIONIVERIFICHE e VALUTAZIONIVERIFICHE e VALUTAZIONI

Le verifiche degli apprendimenti saranno soprattutto orali in modo da stimolare le capacità

espressive degli allievi e una costante abitudine nel parlare e sempre rivolte alla lettura delle opere

Page 25: EDUCAZIONE FISICA - istitutogiovannifalcone.it · CONOSCENZA DEL CORPO UMANO Conoscenze (sapere) delle basi scientifiche relative a: 1. sistemi, apparati ... La corrente sofistica,

d’arte, all’analisi comparata con confronto tra più opere e all’individuazione dei caratteri di uno

stile o di una corrente artistica. Laddove, per ragioni di tempo, non sarà possibile valutare gli

allievi attraverso un’interrogazione orale, verranno proposte delle verifiche scritte, con domande

aperte.

STRUMENTI METODOLIGICISTRUMENTI METODOLIGICISTRUMENTI METODOLIGICISTRUMENTI METODOLIGICI

- Libro di testoLibro di testoLibro di testoLibro di testo: Arteviva, volume 1, Dalla Preistoria al Gotico, ArteDossier, Giunti T.V.P. Arteviva, volume 1, Dalla Preistoria al Gotico, ArteDossier, Giunti T.V.P. Arteviva, volume 1, Dalla Preistoria al Gotico, ArteDossier, Giunti T.V.P. Arteviva, volume 1, Dalla Preistoria al Gotico, ArteDossier, Giunti T.V.P.

editori, a cura di Gloria Fossi, Giorgio Bejor, Paolo Geditori, a cura di Gloria Fossi, Giorgio Bejor, Paolo Geditori, a cura di Gloria Fossi, Giorgio Bejor, Paolo Geditori, a cura di Gloria Fossi, Giorgio Bejor, Paolo Giulierini, Laura Guasti, M.Cristina iulierini, Laura Guasti, M.Cristina iulierini, Laura Guasti, M.Cristina iulierini, Laura Guasti, M.Cristina

Guidotti, Giovanna Ragionieri.Guidotti, Giovanna Ragionieri.Guidotti, Giovanna Ragionieri.Guidotti, Giovanna Ragionieri.

- PC, e utilizzo del power point per la proiezione delle immagini in classePC, e utilizzo del power point per la proiezione delle immagini in classePC, e utilizzo del power point per la proiezione delle immagini in classePC, e utilizzo del power point per la proiezione delle immagini in classe

(analisi visiva delle opere d’arte, comparazione delle stesse e ingrandimento dei particolari,

utile per conoscere elementi tecnici)

- Mappe concettuali Mappe concettuali Mappe concettuali Mappe concettuali

(specie se alcuni temi trattati necessitano di una semplificazione)

- Integrazione con fotocopie e approfondimenti presi da altri libri, manuali o testi più Integrazione con fotocopie e approfondimenti presi da altri libri, manuali o testi più Integrazione con fotocopie e approfondimenti presi da altri libri, manuali o testi più Integrazione con fotocopie e approfondimenti presi da altri libri, manuali o testi più

specifici specifici specifici specifici

(per un arricchimento ulteriore di immagini, documenti e informazioni)

- Fascicoli monografici “ArteDossier”, Giunti Editore Fascicoli monografici “ArteDossier”, Giunti Editore Fascicoli monografici “ArteDossier”, Giunti Editore Fascicoli monografici “ArteDossier”, Giunti Editore

(per ampliare il repertorio iconografico)

- Lavagna Lavagna Lavagna Lavagna

(per la semplificazione di concetti e, qualora fosse necessario il disegno di elementi tecnici)

METODOLOGIAMETODOLOGIAMETODOLOGIAMETODOLOGIA

- Lezione frontale con introduzione del tema trattato, in riferimento al contesto storico-

artistico

- Proiezione delle immagini con commento delle stesse

- Lettura iconografica guidata delle opere d’arte, con analisi comparata

- Esercitazioni sulla lettura delle opere

- Ricerche di approfondimento di particolari temi o artisti scelti direttamente dagli allievi.

Page 26: EDUCAZIONE FISICA - istitutogiovannifalcone.it · CONOSCENZA DEL CORPO UMANO Conoscenze (sapere) delle basi scientifiche relative a: 1. sistemi, apparati ... La corrente sofistica,

CONTENUTI DISCIPLINARI ARTICOLATI IN UNITA’ DIDATTICHE QUADIMESTRALICONTENUTI DISCIPLINARI ARTICOLATI IN UNITA’ DIDATTICHE QUADIMESTRALICONTENUTI DISCIPLINARI ARTICOLATI IN UNITA’ DIDATTICHE QUADIMESTRALICONTENUTI DISCIPLINARI ARTICOLATI IN UNITA’ DIDATTICHE QUADIMESTRALI

Primo quadrimestrePrimo quadrimestrePrimo quadrimestrePrimo quadrimestre

Introduzione al mondo dell’ArteIntroduzione al mondo dell’ArteIntroduzione al mondo dell’ArteIntroduzione al mondo dell’Arte

- Il concetto di “Arte”

- Il linguaggio delle immagini

- I Beni Culturali, valorizzazione, tutela e conservazione, il ruolo dei musei

- Comprendere il valore culturale dell’espressione e manifestazione artistica

- Comprendere la forza comunicativa delle immagini

- Comprendere l’importanza della tutela dell’opera d’arte, come “bene” prezioso,

fragile e deformabile nel tempo

La Preistoria: il Paleolitico e il NeoliticoLa Preistoria: il Paleolitico e il NeoliticoLa Preistoria: il Paleolitico e il NeoliticoLa Preistoria: il Paleolitico e il Neolitico (le prime manifestazioni artistiche)

- La pittura rupestre

- La scultura

- L’architettura megalitica

Le civiltà del Vicino OrienteLe civiltà del Vicino OrienteLe civiltà del Vicino OrienteLe civiltà del Vicino Oriente

• La Mesopotamia: Sumeri, Assiri, Babilonesi

• L’Egitto: le piramidi, il tempio, la pittura, la scultura

Le civiltà del MediterraneoLe civiltà del MediterraneoLe civiltà del MediterraneoLe civiltà del Mediterraneo

• La civiltà minoica:

la città-palazzo, le arti figurative, la ceramica

• La civiltà micenea:

la città-fortezza, l’architettura funeraria, l’oreficeria.

L’Arte GrecaL’Arte GrecaL’Arte GrecaL’Arte Greca

• Le origini delle civiltà grecaLe origini delle civiltà grecaLe origini delle civiltà grecaLe origini delle civiltà greca

• Il periodo della formazioneIl periodo della formazioneIl periodo della formazioneIl periodo della formazione

• L’età arcaica:L’età arcaica:L’età arcaica:L’età arcaica:

- l’architettura:

gli ordini architettonici, il tempio, la città, il teatro, la sepoltura

- la scultura: arcaica, dorica, ionica e attica

• la produzione ceramica e la pittura vascolare

• La MagnagreciaMagnagreciaMagnagreciaMagnagrecia

• L’età classica:età classica:età classica:età classica:

Page 27: EDUCAZIONE FISICA - istitutogiovannifalcone.it · CONOSCENZA DEL CORPO UMANO Conoscenze (sapere) delle basi scientifiche relative a: 1. sistemi, apparati ... La corrente sofistica,

- architettura, scultura, ceramica

• L’età ellenistica:età ellenistica:età ellenistica:età ellenistica:

- la scultura, la pittura

L’Arte ItalicaL’Arte ItalicaL’Arte ItalicaL’Arte Italica • I popoli italiciI popoli italiciI popoli italiciI popoli italici

• Gli EtruschiGli EtruschiGli EtruschiGli Etruschi

Secondo QuadrimestreSecondo QuadrimestreSecondo QuadrimestreSecondo Quadrimestre

L’Arte RomanaL’Arte RomanaL’Arte RomanaL’Arte Romana • Roma: la Roma: la Roma: la Roma: la fondazionefondazionefondazionefondazione

• La rivoluzione romana in ambito costruttivo La rivoluzione romana in ambito costruttivo La rivoluzione romana in ambito costruttivo La rivoluzione romana in ambito costruttivo

(arco, volta, cupola)

• L’ingegneria civileL’ingegneria civileL’ingegneria civileL’ingegneria civile

(strade, ponti, acquedotti)

• Le tecniche costruttiveLe tecniche costruttiveLe tecniche costruttiveLe tecniche costruttive

• Il Foro Romano, la basilica, le città e le case dei romani

• L’architettura religiosa, civile, onorariaL’architettura religiosa, civile, onorariaL’architettura religiosa, civile, onorariaL’architettura religiosa, civile, onoraria

• La La La La sculturasculturasculturascultura

• La pitturaLa pitturaLa pitturaLa pittura

• L’età repubblicanaL’età repubblicanaL’età repubblicanaL’età repubblicana

• L’età imperialeL’età imperialeL’età imperialeL’età imperiale

Arte PaleocristianaArte PaleocristianaArte PaleocristianaArte Paleocristiana • L’arte delle prime comunità cristianeL’arte delle prime comunità cristianeL’arte delle prime comunità cristianeL’arte delle prime comunità cristiane

(Le domus ecclesiae, Le catacombe, i simboli e la nascita dell’iconografia cristiana )

• Roma e CostantinoRoma e CostantinoRoma e CostantinoRoma e Costantino

(la basilica cristiana: sviluppo e funzione)

• Milano e RavennaMilano e RavennaMilano e RavennaMilano e Ravenna

(l’architettura sacra e il mosaico bizantino)

Arte RomanicaArte RomanicaArte RomanicaArte Romanica • I cantieri italianiI cantieri italianiI cantieri italianiI cantieri italiani

- Italia settentrionaleItalia settentrionaleItalia settentrionaleItalia settentrionale

- Italia centraleItalia centraleItalia centraleItalia centrale

- Italia meridionaleItalia meridionaleItalia meridionaleItalia meridionale

(contaminazioni islamiche, normanne e bizantine)

Page 28: EDUCAZIONE FISICA - istitutogiovannifalcone.it · CONOSCENZA DEL CORPO UMANO Conoscenze (sapere) delle basi scientifiche relative a: 1. sistemi, apparati ... La corrente sofistica,

Arte GoticaArte GoticaArte GoticaArte Gotica • Nascita del Gotico franceseNascita del Gotico franceseNascita del Gotico franceseNascita del Gotico francese

(I centri di sviluppo, le tecniche costruttive, la luce e la vetrata)

• Il Gotico in ItaliaIl Gotico in ItaliaIl Gotico in ItaliaIl Gotico in Italia

(Gli ordini religiosi e le nuove chiese italiane)

- L’architettura civile

- La scultura

- La pittura (Cimabue, Giotto)