Educazione finanziaria per le famiglie - L'intermediario di assicurazioni

9
www.economiafamiliare.it Educazione finanziaria per le famiglie Alessandro Gaetani Blogger/Educatore finanziario

Transcript of Educazione finanziaria per le famiglie - L'intermediario di assicurazioni

Page 1: Educazione finanziaria per le famiglie - L'intermediario di assicurazioni

www.economiafamiliare.it

Educazione finanziaria per le famiglie

Alessandro Gaetani

Blogger/Educatore finanziario

Page 2: Educazione finanziaria per le famiglie - L'intermediario di assicurazioni

www.economiafamiliare.it

Educazione finanziaria per le famiglie

• L’educazione finanziaria è il processo attraverso il quale i consumatori/investitori finanziari migliorano la propria comprensione di prodotti e nozioni finanziarie e, attraverso l’informazione, l’istruzione e una consulenza oggettiva, sviluppano le capacità e la fiducia necessarie per diventare maggiormente consapevoli dei rischi e delle opportunità finanziarie, per effettuare scelte informate, comprendere a chi chiedere consulenza e mettere in atto altre azioni efficaci per migliorare il loro benessere finanziario.

(definizione O.E.C.D. – Organisation for Economic Co-operation and Development)

Page 3: Educazione finanziaria per le famiglie - L'intermediario di assicurazioni

www.economiafamiliare.it

Educazione finanziaria per le famiglie

L’intermediazione assicurativa e riassicurativa

• Che cos’è

• Chi può farla

• Il Registro Unico degli Intermediari (RUI)

• Nei rapporti tra Assicurazioni e Assicurati

Page 4: Educazione finanziaria per le famiglie - L'intermediario di assicurazioni

www.economiafamiliare.it

Educazione finanziaria per le famiglie

L’intermediazione assicurativa e riassicurativa

L'attività di intermediazione assicurativa e riassicurativa consiste nel presentare o proporre prodotti assicurativi e riassicurativi o nel prestare assistenza e consulenza finalizzate a tale attività e, se previsto dall'incarico intermediativo, nella conclusione dei contratti ovvero nella collaborazione alla gestione o all'esecuzione, segnatamente in caso di sinistri, dei contratti stipulati.

definizione tratta dal Codice delle Assicurazioni Art. 106

Page 5: Educazione finanziaria per le famiglie - L'intermediario di assicurazioni

www.economiafamiliare.it

Educazione finanziaria per le famiglie

Chi può fare l’intermediazione assicurativa e riassicurativa

L'attività di intermediazione assicurativa e riassicurativa è riservata agli iscritti nel Registro Unico degli Intermediari.

Si può verificare se l’intermediario di assicurazioni risulta regolarmente iscritto al Registro Unico degli Intermediari, se ha subito provvedimenti sanzionatori/disciplinari, di radiazione, sul sito www.ivass.it

Page 6: Educazione finanziaria per le famiglie - L'intermediario di assicurazioni

www.economiafamiliare.it

Educazione finanziaria per le famiglie

Il Registro Unico degli Intermediari(sito: www.ivass.it)

Il Registro Unico degli Intermediari assicurativi e riassicurativi (RUI) - disponibile dal 1° febbraio 2007 -contiene i dati dei soggetti che svolgono l’attività di intermediazione assicurativa e riassicurativa sul territorio italiano, residenti o con sede legale in Italia.

Il Registro è stato istituito dal decreto legislativo 7 settembre 2005, n. 209 (Codice delle Assicurazioni), in attuazione della Direttiva 2002/92/CE sull’intermediazione assicurativa, ed è disciplinato dal Regolamento ISVAP n. 5 del 16 ottobre 2006. In base a tale normativa, l’esercizio dell’attività di intermediazione è riservato ai soli iscritti nel Registro. Il RUI fornisce dunque, a tutela dei consumatori, una fotografia completa dei soggetti che operano nel campo della intermediazione.

Page 7: Educazione finanziaria per le famiglie - L'intermediario di assicurazioni

www.economiafamiliare.it

Educazione finanziaria per le famiglie

Il Registro Unico degli Intermediari(sito: www.ivass.it)

Il Registro è suddiviso in 5 sezioni:

• sezione A (agenti),

• sezione B (broker),

• sezione C (produttori diretti di imprese di assicurazione),

• sezione D (banche, intermediari finanziari ex art. 107 del Testo Unico Bancario, Sim e Poste italiane - Divisione servizi dibancoposta),

• sezione E (collaboratori degli intermediari iscritti nelle sezioni A, B e D che operano al di fuori dei locali di tali intermediari).

Non è consentita la contemporanea iscrizione dello stesso intermediario in più sezioni del Registro, con l’eccezione degliintermediari iscritti nelle sezioni A ed E per i soli incarichi di distribuzione relativi al ramo r.c.auto.

Page 8: Educazione finanziaria per le famiglie - L'intermediario di assicurazioni

www.economiafamiliare.it

Educazione finanziaria per le famiglie

Nei rapporti tra Assicurazioni e Assicurati

Page 9: Educazione finanziaria per le famiglie - L'intermediario di assicurazioni

www.economiafamiliare.it

Educazione finanziaria per le famiglie

Le informazioni contenute in queste slide sono state ricavate da fonti ritenute affidabili, ma l’accuratezza e l’esattezza delle stesse non possono essere in nessun modo garantita; si declina pertanto ogni responsabilità su fatti e opinioni espresse. Le presenti slide vengono a Voi fornite per meri fini di formazione, informazione e illustrazione e non è da considerarsi materiale promozionale, non costituendo per altro le stesse in alcun modo una proposta di conclusione di contratto o una sollecitazione all’acquisto o alla vendita di qualsiasi strumento finanziario.Le presenti slide sono destinate all’uso informativo e dalla consultazione ma non si propongono di sostituire il giudizio personale dei soggetti a cui si rivolge. L’assunzione di decisioni individuali o d’investimento non deve essere basata sulle opinioni e le informazioni contenute nelle presenti slide.

Alessandro Gaetani

Blogger/Educatore finanziario