Edgar Degas

3
Edgar Degas EDGAR DEGAS NACQUE A PARIGI NEL 1837, FIGLIO DI UN BANCHERE, SI LAUREO’ IN GIURISPRUDENZA, MA L’AMORE PER L’ARTE PREVALSE. INSODDISFATTTO DELLA SCUOLA ACCADEMICA, VISITO’ PIU’ VOLTE L’ITALIA, TORNATO IN FRANCIA , DIVENNE AMICO DI MANET. COMBATTE’ NELLA GUERRA FRANCO-PRUSSIANA E VIAGGIO’ NEGLI STATI UNITI, A PARIGI ESPOSE NELLE MOSTRE IMPRESSIONISTE. SI DISINTERESSO’ DELLA PITTURA ALL’ARIA APERTA E CURO’ MOLTO IL DISEGNO ED IL TAGLIO DELLA COMPOSIZIONE, CHE SPESSO SEMBRA UN INQUADRATURA FOTOGRAFICA. I SUO SOGGETTI PERFETTI, FURONO I CAVALLI,LE BALLERINE, LE DONNE DEL POPOLO E IL MONDO DEL TEATRO, COLTE IN ATTEGGIAMENTI NATURALI. DOPO IL 1898, DIVENNE QUASI CIECO E SI DEDICO’ ALLA SCULTURA. MORI’ NEL 1917. Prova di balletto con scala a chiocciola IN QUESTO DIPINTO I SOGGETTI SONO SEMPRE LE BALLERINE. SONO RITRATTE IN UNA SALA CON GRANDI FINESTRE SULLO SFONDO, SULLA SINISTRA APPARE UNA SCALA A CHIOCCIOLA DI LEGNO, VICINO A QUESTA CI SONO BALLERINE CHE PROVANO, SULLA DESTRA DAVANTI A LORO SI VEDE UNA FIGURA MASCHILE, FORSE IL LORO MAESTRO . SI NOTA LA LEGGEREZZA E L’ARMONIA DEL MOVIMENTO DELLE BRACCIA, E LE GAMBE IN TENSIONE. IN PRIMO PIANO SULLA DESTRA CI SONO DELLE BALLERINE AL RIPOSO, UNA E’ SEDUTA CON UNO SCIALLE SULLE SPALLE DI COLORE AZZURRO,L’ALTRE E’ IN PIEDI, E DIETRO DI LEI APPARE UNA SIGNORA UN PO’ ANZIANA CON I CAPELLI BIANCHI ED UN VELO NERO SULLA TESTA.

Transcript of Edgar Degas

Page 1: Edgar Degas

Edgar Degas

EDGAR DEGAS NACQUE A PARIGI NEL 1837, FIGLIO DI UN BANCHERE, SI LAUREO’ IN GIURISPRUDENZA, MA L’AMORE PER L’ARTE PREVALSE. INSODDISFATTTO DELLA SCUOLA ACCADEMICA, VISITO’ PIU’ VOLTE L’ITALIA, TORNATO IN FRANCIA , DIVENNE AMICO DI MANET. COMBATTE’ NELLA GUERRA FRANCO-PRUSSIANA E VIAGGIO’ NEGLI STATI UNITI, A PARIGI ESPOSE NELLE MOSTRE IMPRESSIONISTE. SI DISINTERESSO’ DELLA PITTURA ALL’ARIA APERTA E CURO’ MOLTO IL DISEGNO ED IL TAGLIO DELLA COMPOSIZIONE, CHE SPESSO SEMBRA UN INQUADRATURA FOTOGRAFICA. I SUO SOGGETTI PERFETTI, FURONO I CAVALLI,LE BALLERINE, LE DONNE DEL POPOLO E IL MONDO DEL TEATRO, COLTE IN ATTEGGIAMENTI NATURALI. DOPO IL 1898, DIVENNE QUASI CIECO E SI DEDICO’ ALLA SCULTURA. MORI’ NEL 1917.

Prova di balletto con scala a chiocciola

IN QUESTO DIPINTO I SOGGETTI SONO SEMPRE LE BALLERINE. SONO RITRATTE IN UNA SALA CON GRANDI FINESTRE SULLO SFONDO, SULLA SINISTRA APPARE UNA SCALA A CHIOCCIOLA DI LEGNO, VICINO A QUESTA CI SONO BALLERINE CHE PROVANO, SULLA DESTRA DAVANTI A LORO SI VEDE UNA FIGURA MASCHILE, FORSE IL LORO MAESTRO . SI NOTA LA LEGGEREZZA E L’ARMONIA DEL MOVIMENTO DELLE BRACCIA, E LE GAMBE IN TENSIONE. IN PRIMO PIANO SULLA DESTRA CI SONO DELLE BALLERINE AL RIPOSO, UNA E’ SEDUTA CON UNO SCIALLE SULLE SPALLE DI COLORE AZZURRO,L’ALTRE E’ IN PIEDI, E DIETRO DI LEI APPARE UNA SIGNORA UN PO’ ANZIANA CON I CAPELLI BIANCHI ED UN VELO NERO SULLA TESTA.

Prova di balletto

Page 2: Edgar Degas

IN QUESTO DIPINTO VIENE REALIZZATO UN TEMA MOLTO CARO AL PITTORE. SI NOTA UNA GRANDE SALA DOVE AL CENTRO IL MAESTRO E’ IL FULCRO DELLA COMPOSIZIONE, INTORNO A LUI IN POSIZIONI DIFFERENTI CI SONO LE BALLERINE. IN PRIMO PIANO A SINISTRA CI SONO DUE BALLERINE, UNA IN PIEDI CON UN CAGNOLINO VICINO, E L’ALTRA SEDUTA SU UN PIANOFORTE. SULLO SFONDO SI VEDONO BALLERINE CHE PROVANO DEI PASSI DI DANZA ED ALTRE CHE SI ANNOIANO ASPETTANDO IL LORO TURNO, PER DANZARE.

La lavandaia

IN QUESTO QUADRO VENGONO RAPPRESENTATE DUE DONNE AL LAVORO IN QUESTO CASO DUE LAVANDAIE, VESTITE CON ABITI DA LAVORO. SI PUO’ DEDURRE DALL’ESPRESSIONE DEL LORO VOLTO CHE SONO AL LAVORO DA PARECCHIOE ORE, INFATTI IL SOGGETTO A SINISTRA SBADIGLIA, MENTRE L’ALTRO SOGGETTO SI APPOGGIA FATICOSAMENTE AL FERRO DA STIRO. I DUE SOGGETTI SONO IN PRIMO PIANO E SULLO SFONDO APPARE UN MURO SCOLORITO E SCREPOLATO. IN QUESTO DIPINTO SONO STATE USATE DELLE TONALITA’ MOLTO DELICATE.

Page 3: Edgar Degas

Ballerina con bouquet

IN QUESTO DIPINTO È RITRATTA UNA BALLERINA SULLA SCENA CON UN MAZZO DI FIORI IN MANO E SULLO SFONDO COMPAIONO ALTRE BALLERINE. È UN DIPINTO ESPRESSIONISTA. DEGAS EVIDENZIA CIÒ CHE È IN PRIMO PIANO E DIPINGE SOMMARIAMENTE LO SFONDO. LE BALLERINE SULLO SFONDO DANNO SENSO DI MOVIMENTO PERCHÉ HANNO TUTTE POSIZIONI DIFFERENTI. LA BALLERINA IN PRIMO PIANO HA DUE LINEE FORZA: QUELLA DELLE BRACCIA E QUELLA DELLE GAMBE. SI NOTA NEL DIPINTO EQUILIBRATO, CHE IL VISIVO DELLA BALLERINA È SULLA STESSA LINEA DEL BOUQUET. IL PITTORE HA USATO COLORI COMPLEMENTARI.