economia e organizzazione aziendale - modulo 0

11
B002387 - ECONOMIA ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DOCENTI: RAPACCINI, VISINTIN Contratto d’aula AA 2013/2014

description

economia e organizzazione aziendale

Transcript of economia e organizzazione aziendale - modulo 0

Page 1: economia e organizzazione aziendale - modulo 0

B002387 - ECONOMIA ED

ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

DOCENTI: RAPACCINI, VISINTIN

Contratto d’aulaAA 2013/2014

Page 2: economia e organizzazione aziendale - modulo 0

Obiettivi di apprendimento2

Saper interpretare, analizzare e riclassificare un

bilancio economico-patrimoniale, secondo gli schemi

più diffusi

Saper misurare la redditività di progetti e processi,

determinando margini di contribuzione e relazioni tra

costi, volumi e profitti.

Saper analizzare la convenienza di determinati

investimenti

Page 3: economia e organizzazione aziendale - modulo 0

Programma

Modulo 01 – IL BILANCIO

introduzione al bilancio, concetti fondamentali e stato patrimoniale

cambiamenti di stato patrimoniale e principi di misurazione del reddito

sistemi contabili e modalità di contabilizzazione

ricavi e attività monetarie

conto economico e misurazione dei costi

rimanenze e costo del venduto

attività immobilizzate e ammortamenti

passività e il capitale netto

rendiconto finanziario

analisi di bilancio

bilancio civilistico

Modulo 02 : elementi di matematica finanziaria

Primo e secondo principio della finanza

Modulo 03: L’IMPRESA

Il ruolo dell’impresa nel sistema economico-finanziario

Il valore economico dell’impresa

Modulo 04: la valutazione degli investimenti

criteri di valutazione e scelta degli investimenti

Modulo 05: l’analisi dei costi

costi fissi e variabili, analisi costi-volumi-risultati

costi diretti, indiretti e costo pieno

3

Page 4: economia e organizzazione aziendale - modulo 0

Materiale didattico4

Libro di testo

R. N. Anthony, L.K. Breitner, D.M. Macrì, Il bilancio -Analisi economiche per le decisioni e la comunicazione della performance – quarta edizione + materiale didattico on-line, 2008. McGraw-Hill

Dispense ed esercizi (http://e-l.unifi.it)

Letture suggerite:

G. Azzone, U. Bertelè. L’Impresa: sistemi di governo valutazione e controllo, quarta edizione, 2008, Etas

A. Damodaran, Finanza Aziendale, seconda edizione, 2006, Apogeo

Page 5: economia e organizzazione aziendale - modulo 0

Sede e orario delle lezioni5

Orario effettivo:

Mercoledì: 14.15-16.45

(15 min pausa)

Giovedì: 17.00-18.30

Page 6: economia e organizzazione aziendale - modulo 0

Regole comportamentali6

A lezione:

Presentarsi in leggero anticipo sull’orario segnalato; non sono ammessi ritardatari cronici.

Durante la lezione non è ammesso l’uso di smartphone, tablet, PDA, notebook e similari.

Non introdurre/consumare bevande, cibi e spuntini; non lasciare sporcizia.

Non gli danneggiare arredi.

Non disturbare i compagni.

I trasgressori saranno allontanati.

Page 7: economia e organizzazione aziendale - modulo 0

Verifica dell’apprendimento7

Prova scritta obbligatoria, durata ca. 3 ore.

Prova orale facoltativa, da sostenere obbligatoriamente entro la chiusura dell’appello, per valutazioni prova scritta >= 26/30

Iscrizione e verbalizzazione elettronica tramite piattaforma servizi online (obbligatoriamente)

Le date degli appelli saranno pubblicate al più presto. Sono previsti almeno 6 appelli come da regolamento: 2 appelli per ogni periodo didattico, distanziati di almeno 14 giorni (dicembre-gennaio, giugno-luglio), più almeno due appelli di recupero (settembre).

E’ possibile sostenere un massimo di 3 appelli nell’A.A. con correzione e riportando votazione insufficiente.

Page 8: economia e organizzazione aziendale - modulo 0

Regole comportamentali8

Per la prova scritta, presentarsi muniti di: libretto universitario (od equivalente documento di identità)

strumenti di scrittura/correzione (penna/matita, righello, gomma/bianchetto)

calcolatrice scientifica

I fogli su cui si svolge la prova sono forniti dal docente, e devono essere restituiti interamente e integralmente alla fine della prova, anche in caso di ritiro.

Durante la prova scritta non è ammesso l’uso di: smartphone, tablet/new tablet, PDA, notebook e similari, testi, appunti, quaderni, foglietti, ecc.

Non copiare, conversare/disturbare i colleghi.

I trasgressori saranno allontanati.

Page 9: economia e organizzazione aziendale - modulo 0

Ricevimento9

Il ricevimento studenti si svolge presso l’ufficio dei

docenti (stanza 635 MORGAGNI), previo

appuntamento (per mail).

Presentarsi al ricevimento con una lista scritta di

max 5 domande ben poste e circostanziate, con

specifico riferimento alle esercitazioni ed alle

lezioni teoriche effettuate in classe.

Page 10: economia e organizzazione aziendale - modulo 0

Appelli (TBD)10

Ven 10/01/2014

Ven 31/01/2014

Ven 21/02/2014

Ven 20/06/2014

Ven 18/07/2014

Ven 05/09/2014

Page 11: economia e organizzazione aziendale - modulo 0

Comunicazioni11

Mail:

[email protected]

[email protected]

Riceveranno risposta le e-mail con oggetto, nome

cognome e matricola (no anonime)

Forum su sistema di e-learning http://e-l.unifi.it