Economia delle reti: Costi, tariffe e diffusione delle connessioni e dei servizi

6
Alma Mater Studiorum Università di Bologna Facoltà di Economia - Bologna CLEA, CLED, CLEF, CLEM, GLEGI, Serale Prof. Jacopo Di Cocco Economia delle reti: Costi, tariffe e diffusione delle connessioni e dei servizi

description

Alma Mater Studiorum Università di Bologna Facoltà di Economia - Bologna CLEA, CLED, CLEF, CLEM , GLEGI, Serale Prof. Jacopo Di Cocco. Economia delle reti: Costi, tariffe e diffusione delle connessioni e dei servizi. Le reti trasmissive. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Economia delle reti: Costi, tariffe e diffusione delle connessioni e dei servizi

Page 1: Economia delle reti: Costi, tariffe e diffusione delle connessioni e dei servizi

Alma Mater Studiorum Università di BolognaFacoltà di Economia - Bologna

CLEA, CLED, CLEF, CLEM, GLEGI, Serale

Prof. Jacopo Di Cocco

Economia delle reti:

Costi, tariffe e diffusione delle connessioni e dei servizi

Page 2: Economia delle reti: Costi, tariffe e diffusione delle connessioni e dei servizi

Jacopo Di Cocco Costi, pagamenti e diffusione 2

Le reti trasmissive

• Il supporto trasmissivo: rame, fibra ottica, radio onde (frequenze)

• Gli impianti: centrali, cablatura (dedicata o condivisa) antenne (universali e celle), satelliti, Router, NAP, ….

• Le potenzialità (banda, protocolli, commutate, a pacchetto, digitali, analogiche…..)

• La condivisione tra fonia, dati e multimediali

Page 3: Economia delle reti: Costi, tariffe e diffusione delle connessioni e dei servizi

Jacopo Di Cocco Costi, pagamenti e diffusione 3

Vendita di connessioni e servizi di rete

• Connessioni (il trasporto di bit ad una data banda: quantità/velocità/integrità)

• Servizi di rete: indirizzamento, instradamento, gestione, selezione e fatturazione del traffico

• Fatturazione a tempo (tipica della commutazione, internet ad uso moderato ed attento)

• Fatturazione a traffico (Mbit, spesso dipende dal rispondente )

• Fatturazione piatta (a collegamento, comoda e attenta agli investimenti necessari, capacità della rete sovrabbondante: modello abitazione)

Page 4: Economia delle reti: Costi, tariffe e diffusione delle connessioni e dei servizi

Jacopo Di Cocco Costi, pagamenti e diffusione 4

Paga il chiamante o il chiamato?La domanda è superata, si paga la propria rete

• Rami privati e dorsali condivise

• Schema a stella e schema a bus esteso: dorsali più rami

• Caso1: Ognuno paga il suo tratto e l’affitto del punto di scambio (compresi i servizi del gestore)

• Caso 2 ognuno paga il suo tratto e l’affitto della dorsale (compresi i servizi del gestore e dei provider delle reti pubbliche)

Rete2 Rete3

Rete1

NAP

• Reti pubbliche con dorsale affitata

• Rete privata GARR

• Rete privata CNIPA

• Rete privata regionale Lepida

Page 5: Economia delle reti: Costi, tariffe e diffusione delle connessioni e dei servizi

Jacopo Di Cocco Costi, pagamenti e diffusione 5

Il modello abitazione

• Costo d’investimento rilevante• Costo di manutenzione e gestione mediamente

stabile (nel medio periodo)• Costo marginale dell’utilizzo effettivo tendente a

zero per il proprietario• Crescente impossibilità di discriminarne gli usi

effettivi (convergenza tecnologica) e quindi di applicare la concorrenza monopolistica (il caso Skype o voice over IP)

Page 6: Economia delle reti: Costi, tariffe e diffusione delle connessioni e dei servizi

Jacopo Di Cocco Costi, pagamenti e diffusione 6

I costi marginali tendenti a zero dei servizi informativi e beni digitali

• Costi di produzione fissi nell’esercizio: bassi per ingresso, ma consistenti per servizi professionali

• Lavoro aggiuntivo per utente praticamente nullo, costi degli impianti tendenzialmente costante pur con la crescita dell’utilizzo.

• Dagli hobby alle attività istituzionali • La diffusione pubblica gratuita per “ideologia”,

funzione sociale, immagine, promozione, pubblicità o commercio elettronico