Economia dei Sistemi Produttivi 05 Intro Sistema Impresa ESP 2014

22
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TRE A.A. 2013-2014 Corso di Economia dei Sistemi Produttivi Francesca A. Jacobone - Antonio Lerro Modulo 2- Introduzione al sistema impresa

description

Economia dei Sistemi Produttivi, dispense per il corso di roma3

Transcript of Economia dei Sistemi Produttivi 05 Intro Sistema Impresa ESP 2014

  • UNIVERSIT DEGLI STUDI DI ROMA TRE

    A.A. 2013-2014

    Corso di Economia dei Sistemi Produttivi

    Francesca A. Jacobone - Antonio Lerro

    Modulo 2- Introduzione al sistema impresa

  • Introduzione al sistema impresa

  • Imprenditore colui che pensa a qualcosa di nuovo, riconosce unopportunit commerciale e crea (anche) unorganizzazione per perseguirla

    Impresa e Imprenditore

  • Limprenditore si assume un rischio, a fronte del quale vuole garantirsi un profitto!

  • ..... e crea (anche) unorganizzazione per perseguirla ......

    Strategia aziendale

    OrganizzazioneAziendale

    Gestione dImpresa

    Gestione dellaproduzione

    Programmazionee controllo di gestione delle grandezze economico-finaziarie

    Management

  • Cos limpresa? (1)

    Definizione basic -Entit che trasforma fattori produttivi (input) in beni e servizi (output) alfine di ricavarne un reddito positivo

    Materie prime (k fisico)

    Lavoro (k umano)

    Tecnologia

    Conoscenza

    .

    Fattori produttivi o input

    Impresa

    Computer (Sony) Automobili (FIAT)

    Jeans (Levis)

    Progetto di ingegneriaServizio di consulenza

    Bene/servizio 1

    Bene/servizio 2

    Bene/servizio 3

    .

    Bene/servizio n

    Beni e servizi o output

  • Definizione ampia

    Cos limpresa? (2)

    Impresa come complesso organizzato di beni e persone dotato di proprie regole,autonomia e finalit che, attraverso lacquisizione e limpiego di risorse di varia natura effettua la produzione o la fornitura di determinati beni o servizi.

    Lammontare di tali beni e servizi determinato in relazione alla domanda che nefar il mercato ed allofferta di altre imprese.

    Il processo di trasformazione lelemento cardine dellimpresa rispetto ad altreorganizzazioni, ma non costituisce il suo fine ultimo, bensi il mezzo attraverso ilquale limpresa si prefigge di ottenere risultati economici soddisfacenti, ossiaun reddito positivo, a fronte del rischio intrinseco che sopporta per acquisire fattoriproduttivi sui mercati di approvvigionamento, trasformarli in prodotti finiti e venderli sul mercato di sbocco.

    (dove per reddito si intende la differenza tra i ricavi conseguiti dallimpresa dalla vendita dei suoi prodotti/servizi ed i costi sostenuti per acquisire e trasformare i fattori produttivi)

  • Limpresa pu essere considerata come sede di due rilevanti macro-processi

    a) Un processo di tipo tecnico-commerciale, comprendente tutte le fasi relativeallacquisizione dei fattori produttivi, alla produzione ed alla vendita di determinatibeni e servizi;

    b) Un processo di tipo economico-finanziario relativo alle attivit finalizzate, da un latoallacquisizione delle risorse finanziarie necessarie per realizzare il processotecnico-commerciale e, dallaltro, al controllo delle prestazioni economico-finanziarie dellimpresa, ossia alla continua verifica nel tempo dellallineamento tra gli obiettivieconomico-finanziari da raggiungere ed i risultati effettivamente conseguiti dalloperativit aziendale.

  • 9

    Mercati di collocamento Mercati di approvvigionamento

    Uscite di denaro

    ( -denaro; +debiti; -crediti)

    Entrate di denaro

    (+denaro; + crediti; -debiti)

    Acquisizione fattori produttivi (COSTI)

    Vendita prodotti (RICAVI)

    Andamento della produzione/transazioni

    (valori economici)

    Andamento del

    denaro/assimilati

    (valori finanziari)

    Atti di gestione internaCombinazioneProduttiva e ottenimentoprodotti

    Misurano

    Uno schema di sintesi

  • Operations management

    Impresa si presenta come sistema macro costituito da sotto-sistemi

    Limpresa come una gerarchia di sistemi di trasformazione

  • Cos limpresa? (3)

    Impresa e ambiente

    Limpresa nelle sue attivit interagisce in diverso modo con lambiene esterno.Lambiente esterno di unimpresa pu essere distinto in

    a) Ambiente generale (General business environment): ambiente fisico, istituzionaletecnologico, culturale, ecc.

    b) Ambiente specifico (Task business environment): concorrenti, clienti, fornitori,finanziatori, ecc.

  • Cos limpresa? (3)

    Impresa e ambiente: il task business environment

    - Componente di un sistema molto pi articolato e complesso - il sistema economico-finanziario - che opera in stretta interdipendenza con altre componenti nellambito di tale sistema

    Essa utilizza come input i beni e servizi provenienti da altre imprese del sistema (es. Brembo vende i suoi impianti frenanti a Mercedes che li impiega nel suo processo di produzione di automobili) e vende il suo output -formato da un portafoglio pio meno ampio di beni e servizi - ad altre imprese, alla pubblica amministrazione o ai consumatori finali

    P.A.

    I2 I1 I3

    I1 I2 I3

    Sistema imprese

    Consumatori

    Sistema imprese Sistema economico-finanziario

  • Quali sono i soggetti nellimpresa

    Classificazione - Imprenditore, soci /azionisti (shareholders) : esprimono il governo

    dellimpresa - Amministratori (management) : esprimono la gestione dellimpresa - Stakeholders : tutti gli individui che hanno un interesse di qualsiasi tipo

    nellimpresa Prestatori di lavoro Finanziatori esterni (es. banche) Clienti Fornitori Pubblica Amministrazione (Stato ed enti locali) Comunit sociale (locale e globale)

    Trend correnti - Aumento della delega di governo - Crescita del peso degli stakeholders vs shareholders

  • Quali sono i soggetti nellimpresa

    Limpresa si mantiene nel tempo solo se in grado di remunerare i fattori (detti anche risorse) che impiega nel processo produttivo

    Soggetti Fattori produttivi/ Risorse Remunerazione

    Azionisti Capitale (proprio) Utile netto o profitto

    Finanziatori esterni Capitale (di terzi) Interessi

    Manager Capacit decisionale Stipendi e stock options

    Impiegati/operai Lavoro Salari

    Fornitori Materiali e servizi Compensi

    Stato Pubblici servizi Tasse

  • Quali sono gli obiettivi dellimpresa

    Profitto : remunerazione del capitale proprio (soci) - Ricavi (scambio con il mercato) - Costi (remunerazione dei fattori) - Profitto normale ed extraprofitto (premio per il rischio e lorganizzazione

    dei fattori) - ROE : profitto / capitale proprio

    Teoria classica : max profitto (R-C; ottica di breve termine)

    Teoria del valore : max valore dellimpresa - Valore = Integrale dei profitti nel lungo termine - Il valore riassume le prospettive di crescita, la posizione competitiva ecc - Il valore la sintesi degli interessi di shareholders e stakeholders

  • Come si finanzia limpresa

    Limpresa finanzia le sue attivit con il capitale degli azionisti ossia i proprietari dellimpresa (i c.d. mezzi propri) e con altre fonti di finanziamento esterne (i c.d. mezzi di terzi)

    Azionisti

    Banche

    Altre fonti

    Mezzi propri

    I2

    I1 I3 .

    Mezzi di terzi

    Pubblica amministrazione

    Consumatori finali

    Sistema economico-finanziario

  • Criteri di classificazione delle imprese

    Le imprese possono essere classificate secondo numerosi criter, ad esempio:

    a) In base alloggetto di produzione: manifatturiere vs servizi

    b) In base al settore di attivit: settore alimentare, tessile, chimico, elettronico, edile

    c) In base alle dimensioni (fatturati, capitale totale investito) ed al numero di addetti impiegati: micro, piccole, medie, grandi

    d) In base alla tipologia di processo produttivo: si rimanda ad operations management

    e) In base al soggetto giuridico ed ai meccanismi di governance prevalentementeprivati o prevalentemente pubblici

  • e) Tipologie di impresa dal punto di vista giuridico

    Perch sia riconosciuta allesterno, necessario che limpresa abbia una propria identit giuridica, ossia un contratto che definisca i diritti e gli obblighi della societ verso terzi

    Secondo le norme del codice civile le imprese possono avere o meno personalit giuridica, ossia possono o meno essere giuridicamente autonome rispetto alle persone dei suoi proprietari

    Azionisti Impresa

    Vi sono tre categorie di imprese dal punto di vista giuridico

  • e) Tipologie di impresa dal punto di vista giuridico

    Imprese individualiSono imprese riconducibili ad un unico imprenditore-proprietario, che illimitatamente responsabile nei confronti dei debiti e degli obblighi assunti dallimpresa

    - Se limpresa fallisce o viene liquidata e non in grado con il suo patrimonio di far fronte ai propri impegni - pagare i fornitori, rimborsare il debito, - allora il proprietario deve sopperire con il proprio patrimonio personale

    Societ di persone Sono imprese costituite da pi individui per le quali vige (come per le imprese individuali) il vincolo della responsabilit illimitata

    - Possono assumere varie forme Societ in nome collettivo (S.n.c.) (Cod. Civ. Artt. 2291 e seg.) Societ in accomandita semplice (S.a.s.) (Cod. Civ. Artt. 2313 e seg.) Societ semplice (S.s.)

  • e) Tipologie di impresa dal punto di vista giuridico

    Societ di capitali Sono imprese che godono dello status di persona giuridica, cio di soggetto giuridico separato da quello dei proprietari In questo senso, le societ di capitali godono dellistituto della responsabilit limitata e cio rispondono delle obbligazioni assunte solo ed esclusivamente nei limiti del proprio patrimonio - La responsabilit dei soci limitata al capitale investito nellimpresa e se

    limpresa risulta inadempiente i soci-azionisti non sono chiamati a sopperire con la loro ricchezza personale

    - Si dividono in Societ a responsabilit limitata (S.r.l.) (Cod. Civ. Artt. 2472 e seg.) Societ per azioni (S.p.a.) (Cod. Civ. Artt. 2325 e seg.) Societ in accomandita per azioni (S.a.p.a.)

  • e) Tipologie di impresa dal punto di vista giuridico

    In virt della responsabilit limitata di cui godono, le societ di capitali sono chiamate a produrre uninformativa societaria molto pi pesante rispetto alle societ di persone - Costituzione con atto pubblico (depositato in appositi registri) che

    definisce loggetto sociale - Dimensione minima piuttosto elevata

    Capitale sociale minimo pari a 10.000 per le s.r.l. Capitale sociale minimo pari a 100.000 per le s.p.a. e s.a.p.a.

    - Organizzazione del governo (corporate governance) molto articolata Unassemblea dei soci Un consiglio di amministrazione (che gestisce) Un collegio sindacale (che controlla)

    - Lassemblea si riunisce per approvare il bilancio annuale, nominare gli amministratori e decidere su delibere di carattere straordinario rispetto alla vita quotidiana dellimpresa (fusioni, acquisizioni, )

    Diapositiva numero 1Diapositiva numero 2Impresa e ImprenditoreLimprenditore si assume un rischio, a fronte del quale vuole garantirsi un profitto!Diapositiva numero 5Diapositiva numero 6Diapositiva numero 7Diapositiva numero 8Diapositiva numero 9Diapositiva numero 10Diapositiva numero 11Diapositiva numero 12Diapositiva numero 13Diapositiva numero 14Diapositiva numero 15Diapositiva numero 16Diapositiva numero 17Diapositiva numero 18Diapositiva numero 19Diapositiva numero 20Diapositiva numero 21Diapositiva numero 22