Economia acqua padovana Veneto Responsabile a cura di Francesco Peraro

13
Rete Regionale per la Responsabilità Sociale di Impresa e di Territorio L’economia dell’acqua padovana Investimento, proposte e progetti orientati allo sviluppo sostenibile e responsabile del territorio padovano Padova, 9 novembre 2011 www.venetoresponsabile.org

Transcript of Economia acqua padovana Veneto Responsabile a cura di Francesco Peraro

Rete Regionale per la Responsabilità Sociale di Impresa e di Territorio

L’economia dell’acqua padovana

Investimento, proposte e progetti orientati allo sviluppo sostenibile e responsabile

del territorio padovano

Padova, 9 novembre 2011

www.venetoresponsabile.org

Rete Regionale per la Responsabilità Sociale di Impresa e di Territorio

Chi siamo?

www.venetoresponsabile.org

Rete Regionale per la Responsabilità Sociale di Impresa e di Territorio

VENETO RESPONSABILE

è una ASSOCIAZIONE

è una RETE

è un LABORATORIO

ha messo al centro le RELAZIONI

e il TERRITORIOwww.venetoresponsabile.org

Rete Regionale per la Responsabilità Sociale di Impresa e di Territorio

www.venetoresponsabile.org

Rete Regionale per la Responsabilità Sociale di Impresa e di Territorio

www.venetoresponsabile.org

Due input per la riflessione di oggi:

1) Parliamo di Responsabilità sociale

di territorio

Rete Regionale per la Responsabilità Sociale di Impresa e di Territorio

Responsabilità Sociale di Territorio:

- Comunità territoriale in gioco

- per uno sviluppo sostenibile del territorio

- attivare un processo dal basso che favorisca la “presa in carico” degli attori territoriali

www.venetoresponsabile.org

Rete Regionale per la Responsabilità Sociale di Impresa e di Territorio

2) Il Patto Comunitario Veneto

www.venetoresponsabile.org

Rete Regionale per la Responsabilità Sociale di Impresa e di Territorio

I presupposti fondanti

- SOSTENIBILITA’ SOCIO AMBIENTALE

- RESPONSABILITA’ SOCIALE DI TERRITORIO (pensarsi e agire insieme)

- RUOLO ATTIVO DELLE COMUNITA’ LOCALI

www.venetoresponsabile.org

Rete Regionale per la Responsabilità Sociale di Impresa e di Territorio

I 4 ambiti prioritari di azione

•Sostegno all’impresa socialmente responsabile

•Finanza e sviluppo sostenibile delle Comunità locali

•Giovani, lavoro, impresa e futuro

•Alleanze per un nuovo modello di governance tra pubblico e privato (le comunità locali)

www.venetoresponsabile.org

Rete Regionale per la Responsabilità Sociale di Impresa e di Territorio

Economia e acqua come beni comuni

• Acqua da bene pubblico a bene comune • Economia come strumento di sviluppo e di benessere che deve tornare ad essere soggetto di una riflessione comunitaria• Acqua e economia come beni di tutti • Prendersi cura (I care)• Processo di presa di consapevolezza• Verso un agire responsabile collettivo (RST)

www.venetoresponsabile.org

Rete Regionale per la Responsabilità Sociale di Impresa e di Territorio

Chi può avere il compito di sollecitare un percorso di

questo tipo?• Enti locali

• Multiutilities (gestori acqua)

• Con ruolo di regia e di attivazione di processi

www.venetoresponsabile.org

Rete Regionale per la Responsabilità Sociale di Impresa e di Territorio

Come?

• Primo livello: informazione

• Secondo livello: percorsi educativi

• Terzo livello: gestione partecipata (attivazione delle risorse competenze locali)

www.venetoresponsabile.org

Rete Regionale per la Responsabilità Sociale di Impresa e di Territorio

www.venetoresponsabile.org

La leggenda del colibrì

«Un giorno nella foresta scoppiò un gigantesco incendio: animali ed uccelli fuggirono impauriti.

Mentre tutte le razze raccolte si disperavano e si lamentavano della loro cattiva sorte, il colibrì volò verso il fiume azzurro

e raccolse una goccia d’acqua. Tanta quanta ce ne stava nel suo becco.

Ritornando a gran battuto verso l’incendio, gli altri animali in coro lo derisero dicendo:

“Ma cosa fai!? Scappa con noi”. Il piccolo colibrì, paziente, rispose:

“FACCIO LA MIA PARTE”»