È la seconda era della Terra. È formata da sei Periodi: il Cambriano, lOrdoviciano, il Siluriano,...

10
È la seconda era della Terra. È formata da sei Periodi: È la seconda era della Terra. È formata da sei Periodi: il Cambriano, l’Ordoviciano, il Siluriano, il il Cambriano, l’Ordoviciano, il Siluriano, il Devoniano, il Carbonifero e il Permiano. Devoniano, il Carbonifero e il Permiano. Copre un tempo cronologico che va da 400 milioni a 230 Copre un tempo cronologico che va da 400 milioni a 230 milioni di anni fa. milioni di anni fa. Fu un’era di grandi cambiamenti: Fu un’era di grandi cambiamenti: 1. 1. nei mari prosperavano i primi esseri viventi nei mari prosperavano i primi esseri viventi “invertebrati” ( = animali senza lo scheletro ) “invertebrati” ( = animali senza lo scheletro ) formati da più cellule ( organismi pluricellulari ) formati da più cellule ( organismi pluricellulari ) come spugne, coralli, vermi, meduse, stelle di mare, come spugne, coralli, vermi, meduse, stelle di mare, ricci . Mentre i trilobiti e i nautiloditi, oggi, ricci . Mentre i trilobiti e i nautiloditi, oggi, sono solo dei fossili; sono solo dei fossili; 2. 2. nell’oceano comparvero, più tardi, gli esseri viventi nell’oceano comparvero, più tardi, gli esseri viventi “vertebrati” ( = animali con lo scheletro ) come i “vertebrati” ( = animali con lo scheletro ) come i pesci; pesci; 3. 3. sulla terra emersa, la Pangea, comparvero le piante sulla terra emersa, la Pangea, comparvero le piante di felci giganti e alberi di conifere alt fino a 10 di felci giganti e alberi di conifere alt fino a 10 metri; metri; 4. 4. il grande continente, chiamato Pangea, si spezzava in il grande continente, chiamato Pangea, si spezzava in

Transcript of È la seconda era della Terra. È formata da sei Periodi: il Cambriano, lOrdoviciano, il Siluriano,...

Page 1: È la seconda era della Terra. È formata da sei Periodi: il Cambriano, lOrdoviciano, il Siluriano, il Devoniano, il Carbonifero e il Permiano. Copre un.

È la seconda era della Terra. È formata da sei Periodi: il Cambriano, l’Ordoviciano, È la seconda era della Terra. È formata da sei Periodi: il Cambriano, l’Ordoviciano, il Siluriano, il Devoniano, il Carbonifero e il Permiano.il Siluriano, il Devoniano, il Carbonifero e il Permiano.

Copre un tempo cronologico che va da 400 milioni a 230 milioni di anni fa.Copre un tempo cronologico che va da 400 milioni a 230 milioni di anni fa.

Fu un’era di grandi cambiamenti: Fu un’era di grandi cambiamenti:

1.1. nei mari prosperavano i primi esseri viventi “invertebrati” ( = animali senza nei mari prosperavano i primi esseri viventi “invertebrati” ( = animali senza lo scheletro ) formati da più cellule ( organismi pluricellulari ) come spugne, lo scheletro ) formati da più cellule ( organismi pluricellulari ) come spugne, coralli, vermi, meduse, stelle di mare, ricci . Mentre i trilobiti e i nautiloditi, coralli, vermi, meduse, stelle di mare, ricci . Mentre i trilobiti e i nautiloditi, oggi, sono solo dei fossili;oggi, sono solo dei fossili;

2.2. nell’oceano comparvero, più tardi, gli esseri viventi “vertebrati” ( = animali nell’oceano comparvero, più tardi, gli esseri viventi “vertebrati” ( = animali con lo scheletro ) come i pesci;con lo scheletro ) come i pesci;

3.3. sulla terra emersa, la Pangea, comparvero le piante di felci giganti e alberi di sulla terra emersa, la Pangea, comparvero le piante di felci giganti e alberi di conifere alt fino a 10 metri;conifere alt fino a 10 metri;

4.4. il grande continente, chiamato Pangea, si spezzava in diversi blocchi circa 2oo il grande continente, chiamato Pangea, si spezzava in diversi blocchi circa 2oo milioni di anni fa;milioni di anni fa;

5.5. alcuni animali acquatici, chiamati anfibi, si adattarono a vivere anche fuori alcuni animali acquatici, chiamati anfibi, si adattarono a vivere anche fuori dall’acqua ;dall’acqua ;

6.6. verso la fine di quest’era comparvero i rettili.verso la fine di quest’era comparvero i rettili.

Page 2: È la seconda era della Terra. È formata da sei Periodi: il Cambriano, lOrdoviciano, il Siluriano, il Devoniano, il Carbonifero e il Permiano. Copre un.

Approfondimenti: “Era Paleozoica o Approfondimenti: “Era Paleozoica o Primaria”Primaria”

Il nome deriva dal greco “palaiIl nome deriva dal greco “palaiós” = antico e “zôion”= animale.ós” = antico e “zôion”= animale.

Per tutta l’Era, le terre emerse restarono unite nel blocco della Pangea. Per tutta l’Era, le terre emerse restarono unite nel blocco della Pangea. All’inizio dell’Era All’inizio dell’Era Paleozoica, però, si verificò un notevole cambiamento per le prime forme di vita:Paleozoica, però, si verificò un notevole cambiamento per le prime forme di vita:

l’atmosfera si arricchì dell’ ossigeno prodotto dalle alghe, consentendo così agli organismi di l’atmosfera si arricchì dell’ ossigeno prodotto dalle alghe, consentendo così agli organismi di uscire dall’acqua;uscire dall’acqua;

le piante erano molto semplici ma avevano sviluppato alcuni importanti adattamenti alla le piante erano molto semplici ma avevano sviluppato alcuni importanti adattamenti alla terraferma dando origine, verso la fine di quest’Era, a vaste foreste estremamente umideterraferma dando origine, verso la fine di quest’Era, a vaste foreste estremamente umide ;;

nel periodo Devoniano si evolvono i vertebrati: dai pesci si originano gli anfibi, dagli anfibi i rettili.nel periodo Devoniano si evolvono i vertebrati: dai pesci si originano gli anfibi, dagli anfibi i rettili.

Durante l’ultimo periodo del Paleozoico, circa 250 Durante l’ultimo periodo del Paleozoico, circa 250 milioni di anni fa, si estinsero moltissimi gruppi di milioni di anni fa, si estinsero moltissimi gruppi di invertebrati marini: furono cancellate fino al 95% delle invertebrati marini: furono cancellate fino al 95% delle specie viventi. Tra la fine dell’era Paleozoica e l’inizio di specie viventi. Tra la fine dell’era Paleozoica e l’inizio di quella Mesozoica, quando il clima divenne più freddo, quella Mesozoica, quando il clima divenne più freddo, la terraferma iniziò a popolarsi di gimnosperme. Esse la terraferma iniziò a popolarsi di gimnosperme. Esse sono un gruppo di piante vascolari che producono semi sono un gruppo di piante vascolari che producono semi non protetti da un ovario. Sono tutte piante legnose. non protetti da un ovario. Sono tutte piante legnose.

Page 3: È la seconda era della Terra. È formata da sei Periodi: il Cambriano, lOrdoviciano, il Siluriano, il Devoniano, il Carbonifero e il Permiano. Copre un.

Approfondimenti del 1° PeriodoApprofondimenti del 1° Periodo: : CambrianoCambrianoCopre un tempo cronologico da 570 a 500 milioni di anni fa.Copre un tempo cronologico da 570 a 500 milioni di anni fa. È il Periodo con È il Periodo con

cui si aprì l’Era Paleozoica e prese il nome dalla regione del Galles, la regione del cui si aprì l’Era Paleozoica e prese il nome dalla regione del Galles, la regione del Cambria, dove le rocce di quell’epoca furono per la prima volta studiate.Cambria, dove le rocce di quell’epoca furono per la prima volta studiate.

Nel Cambriano inferiore si trovano i primi fossili: alghe, Artropodi, Brachiopoli, spugne, Nel Cambriano inferiore si trovano i primi fossili: alghe, Artropodi, Brachiopoli, spugne, Celenterati, vermi, Molluschi ed Echinodermi. Molti animali marini del Cambriano Celenterati, vermi, Molluschi ed Echinodermi. Molti animali marini del Cambriano erano dotati di guscio o scheletri esterni. erano dotati di guscio o scheletri esterni.

Page 4: È la seconda era della Terra. È formata da sei Periodi: il Cambriano, lOrdoviciano, il Siluriano, il Devoniano, il Carbonifero e il Permiano. Copre un.

Approfondimenti del 2° Periodo: Approfondimenti del 2° Periodo: OrdovicianoOrdoviciano

Copre un tempo cronologico da 500 a 435 Copre un tempo cronologico da 500 a 435 milioni di anni fa. Prende il nome dagli milioni di anni fa. Prende il nome dagli Ordovici, un’antica popolazione celtica Ordovici, un’antica popolazione celtica che abitava la regione del Galles.che abitava la regione del Galles.

Questo Periodo fu caratterizzato da clima Questo Periodo fu caratterizzato da clima uniforme, mari caldi e intensa attività uniforme, mari caldi e intensa attività vulcanica, con progressivo arricchimento vulcanica, con progressivo arricchimento dell’atmosfera in ossigeno. dell’atmosfera in ossigeno.

Ambienti naturali diversificati permisero Ambienti naturali diversificati permisero a nuove specie animali di svilupparsi e a nuove specie animali di svilupparsi e proliferare. Tra i gruppi più importanti proliferare. Tra i gruppi più importanti c’erano i Molluschi, gli Echinodermi, i c’erano i Molluschi, gli Echinodermi, i Briozoi e i Brachiopodi, che occuparono Briozoi e i Brachiopodi, che occuparono le barriere coralline.le barriere coralline.

L’Ordoviciano, a causa di una glaciazione, L’Ordoviciano, a causa di una glaciazione, terminò con una delle più grandi terminò con una delle più grandi estinzioni della storia della Terra.estinzioni della storia della Terra.

Page 5: È la seconda era della Terra. È formata da sei Periodi: il Cambriano, lOrdoviciano, il Siluriano, il Devoniano, il Carbonifero e il Permiano. Copre un.

Approfondimenti del 3° Periodo: Approfondimenti del 3° Periodo: SilurianoSiluriano

Copre un tempo cronologico da 435 a 395 Copre un tempo cronologico da 435 a 395 milioni di anni faPrende il nome dai Siluri, milioni di anni faPrende il nome dai Siluri, un’antica popolazione del Galles. un’antica popolazione del Galles.

La vera rivoluzione fu lo “sbarco” sulla terra La vera rivoluzione fu lo “sbarco” sulla terra delle prime piante, limitate in un primo tempo delle prime piante, limitate in un primo tempo ad habitat più umidi . La più antica pianta ad habitat più umidi . La più antica pianta terrestre è la terrestre è la Cooksonia Cooksonia che risale a 410 milioni che risale a 410 milioni di anni fadi anni fa..

Mentre la fauna (= il mondo animale) differisce Mentre la fauna (= il mondo animale) differisce da quella dell’Ordoviciano per la presenza di da quella dell’Ordoviciano per la presenza di nuove famiglie e specie, piuttosto che per la nuove famiglie e specie, piuttosto che per la comparsa di nuovi gruppi di animali. Infatti, al comparsa di nuovi gruppi di animali. Infatti, al seguito delle alghe, si mossero i primi animali seguito delle alghe, si mossero i primi animali terrestri, vermi simili a millepiedi caratterizzati terrestri, vermi simili a millepiedi caratterizzati da grandi occhi e da un robusto scheletro da grandi occhi e da un robusto scheletro esterno ( = esoscheletro) munito da appendici esterno ( = esoscheletro) munito da appendici spinose.spinose.

Page 6: È la seconda era della Terra. È formata da sei Periodi: il Cambriano, lOrdoviciano, il Siluriano, il Devoniano, il Carbonifero e il Permiano. Copre un.

Approfondimenti del 4° Periodo: Approfondimenti del 4° Periodo: DevonianoDevonianoPrende il nome dalla contea britannica del Devonshire. Prende il nome dalla contea britannica del Devonshire.

Copre un tempo cronologico da 395 a 345 milioni di anni Copre un tempo cronologico da 395 a 345 milioni di anni fafa

Sulla terraferma, a differenza dell’ambiente acquatico, Sulla terraferma, a differenza dell’ambiente acquatico, le piante stentavano a trovare le sostanze nutritive le piante stentavano a trovare le sostanze nutritive indispensabili alla vita per cui incominciarono a indispensabili alla vita per cui incominciarono a sviluppare tutto un sistema di radicisviluppare tutto un sistema di radici che si ancoravano al che si ancoravano al sottosuolo per raggiungere il giusto nutrimento. Allo sottosuolo per raggiungere il giusto nutrimento. Allo stesso modo, si rese necessario lo sviluppo di un asse stesso modo, si rese necessario lo sviluppo di un asse rigido, il fusto, all’interno del quale si formarono “canali rigido, il fusto, all’interno del quale si formarono “canali conduttori” capaci di trasportare acqua e sostanze conduttori” capaci di trasportare acqua e sostanze nutritive.nutritive.

Confortati dallo sviluppo della flora (= vegetazione), Confortati dallo sviluppo della flora (= vegetazione), accanto agli scorpioni fecero la loro comparsa nuovi accanto agli scorpioni fecero la loro comparsa nuovi Artropodi: ragni primitivi, acari, insetti senza ali e Artropodi: ragni primitivi, acari, insetti senza ali e millepiedi di due metri di lunghezza. Nelle acque del millepiedi di due metri di lunghezza. Nelle acque del mare proseguì la diffusione di Brachiopodi e Molluschi, mare proseguì la diffusione di Brachiopodi e Molluschi, diventando i dominatori dei mari paleozoici. Vi fu la diventando i dominatori dei mari paleozoici. Vi fu la comparsa di pesci ossei del gruppo dei Crossopterigi comparsa di pesci ossei del gruppo dei Crossopterigi capaci, attraverso un rudimentale “polmone”, capaci di capaci, attraverso un rudimentale “polmone”, capaci di far fronte all’inaridirsi della laguna o di un fiume far fronte all’inaridirsi della laguna o di un fiume aspettando le prime piogge. Da qui si origineranno gli aspettando le prime piogge. Da qui si origineranno gli Anfibi.Anfibi.

Page 7: È la seconda era della Terra. È formata da sei Periodi: il Cambriano, lOrdoviciano, il Siluriano, il Devoniano, il Carbonifero e il Permiano. Copre un.

Approfondimenti del 5° Periodo: Approfondimenti del 5° Periodo: CarboniferoCarbonifero

Deve il suo nome agli abbondanti giacimenti di carbone formatisi in quel Periodo. Copre un Deve il suo nome agli abbondanti giacimenti di carbone formatisi in quel Periodo. Copre un tempo cronologico dai 345 a 280 milioni di anni fa.tempo cronologico dai 345 a 280 milioni di anni fa.

Durante questo Periodo buona parte delle terre emerse si trovava nella fascia tropicale, Durante questo Periodo buona parte delle terre emerse si trovava nella fascia tropicale, caratterizzata da un clima mite e umido che favorì la formazione di paludi, acquitrini, lagune caratterizzata da un clima mite e umido che favorì la formazione di paludi, acquitrini, lagune ed estuari. Il regno vegetale conobbe un grandioso sviluppo.ed estuari. Il regno vegetale conobbe un grandioso sviluppo.

In questo Periodo gli insetti acquistarono un ruolo di fondamentale rilevanza dal punto di In questo Periodo gli insetti acquistarono un ruolo di fondamentale rilevanza dal punto di vista ecologico, diversificandosi in numerose forme all’interno delle paludi, un ambiente per vista ecologico, diversificandosi in numerose forme all’interno delle paludi, un ambiente per loro ideale. Mentre, tra i Vertebrati, i veri dominatori degli ecosistemi terrestri furono gli loro ideale. Mentre, tra i Vertebrati, i veri dominatori degli ecosistemi terrestri furono gli AnfibiAnfibi

Page 8: È la seconda era della Terra. È formata da sei Periodi: il Cambriano, lOrdoviciano, il Siluriano, il Devoniano, il Carbonifero e il Permiano. Copre un.

Approfondimenti del 6° Periodo: Approfondimenti del 6° Periodo: PermianoPermiano

Fu così battezzato dal geologo inglese Murchison intorno al 1840, basandosi su rocce che Fu così battezzato dal geologo inglese Murchison intorno al 1840, basandosi su rocce che occupano una vasto bacino ad ovest degli Urali in prossimità della città di Perm, in Russia.occupano una vasto bacino ad ovest degli Urali in prossimità della città di Perm, in Russia.

Copre un tempo cronologico che va dai 280 ai 230 milioni di anni fa.Copre un tempo cronologico che va dai 280 ai 230 milioni di anni fa.

Nel Permiano, la Pangea era formata da due grandi masse continentali, soggette a climi e Nel Permiano, la Pangea era formata da due grandi masse continentali, soggette a climi e ambienti diversi. Le terre dell’emisfero meridionale, attorno al Polo Sud, erano interessate ambienti diversi. Le terre dell’emisfero meridionale, attorno al Polo Sud, erano interessate da climi freddi e frequenti glaciazioni. Nella parte settentrionale, al contrario, il clima era da climi freddi e frequenti glaciazioni. Nella parte settentrionale, al contrario, il clima era più caldo e asciutto.più caldo e asciutto.

In questo Periodo ci fu l’apparizione di piante più innovative come le Gimnosperme e le In questo Periodo ci fu l’apparizione di piante più innovative come le Gimnosperme e le Angiosperme (= piante con i fiori).Angiosperme (= piante con i fiori).

L’evoluzione faunistica terrestre venne determinata dalla capacità degli animali di deporre L’evoluzione faunistica terrestre venne determinata dalla capacità degli animali di deporre le uova con guscio.le uova con guscio.

Page 9: È la seconda era della Terra. È formata da sei Periodi: il Cambriano, lOrdoviciano, il Siluriano, il Devoniano, il Carbonifero e il Permiano. Copre un.

Schema di studioSchema di studioL’Era Primaria L’Era Primaria o Paleozoicao Paleozoica

èè la seconda era della Terrala seconda era della Terra

è formataè formata

da sei Periodida sei Periodi

coprecopre

un tempo cronologico che va dai 400 un tempo cronologico che va dai 400 ai 230 milioni di anni fa.ai 230 milioni di anni fa.

fufu

CambrianoCambriano

OrdovicianoOrdoviciano

SilurianoSiluriano

DevonianoDevoniano

CarboniferoCarbonifero

PermianoPermiano

di grandi cambiamenti:di grandi cambiamenti:

nei mari prosperavano gli esseri viventi invertebrati;nei mari prosperavano gli esseri viventi invertebrati; nell’oceano comparvero gli esseri viventi vertebrati;nell’oceano comparvero gli esseri viventi vertebrati; sulla terra emersa comparvero le prime piante;sulla terra emersa comparvero le prime piante; la Pangea si spezzava in diversi blocchi;la Pangea si spezzava in diversi blocchi; alcuni animali acquatici si adattarono alla vita terrestre;alcuni animali acquatici si adattarono alla vita terrestre; alla fine di quest’era comparvero i rettili.alla fine di quest’era comparvero i rettili.

Page 10: È la seconda era della Terra. È formata da sei Periodi: il Cambriano, lOrdoviciano, il Siluriano, il Devoniano, il Carbonifero e il Permiano. Copre un.

Comprensione del testoComprensione del testo1)1) Come si può chiamare anche l’Era Primaria?Come si può chiamare anche l’Era Primaria?

2)2) Da quanti periodi è formata? Quali sono?Da quanti periodi è formata? Quali sono?

3)3) Quale tempo cronologico copre?Quale tempo cronologico copre?

4)4) Quali esseri viventi prosperavano nei mari?Quali esseri viventi prosperavano nei mari?

5)5) Cosa comparì sulla terra emersa?Cosa comparì sulla terra emersa?

6)6) Cosa si spezzava in tanti blocchi?Cosa si spezzava in tanti blocchi?

7)7) Quali furono i primi animali acquatici che si Quali furono i primi animali acquatici che si adattarono alla vita terrestre?adattarono alla vita terrestre?

8)8) Quali animali comparvero alla fine di quest’Era?Quali animali comparvero alla fine di quest’Era?