E' in rete la "voce" del SudMilano

1
MERCOLEDÌ 18 APRILE 2012 17 il Cittadino San Donato L A STAZIONE RADIO PROMOSSA AL CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE ORA TRASMETTE IN STREAMING 24 ORE SU 24 È in rete la “voce” del Sudmilano Twentyzradio ha vinto su Internet la sua scommessa n Da lunedì Twentyzradio, la frequenza in streaming che ha trovato sede nel Centro di aggre- gazione giovanile di via Parri, trasmette musica non stop, 24 ore su 24. Una piccola rivoluzio- ne per il progetto messo in pista nel gennaio 2011 da un gruppo di attivi giovani di San Donato, i quali avevano cominciato a muo- vere i primi passi destreggiando- si in un’abitazione con il mini- mo della tecnologia necessaria per sperimentare un mondo ma- gico. Oggi la scommessa locale conta su uno staff di ben 60 ra- gazzi, un palinsesto di nove ap- puntamenti alla settimana e de- gli ascoltatori che hanno pro- mosso le proprie rubriche prefe- rite, mostrandosi assidui nel- l’ascolto . «Per noi questo è un passo im- portante - spiega con entusiasmo Matteo Castelnuovo, uno degli ideatori del progetto -, in quanto ora siamo una radio a tutti gli ef- fetti. Per il momento utilizziamo i brani scelti da Jamendo, che raccoglie più di 3mila200 tracce musicali di giovani emergenti, tra cui ne abbiamo selezionate 600, con il decisivo contributo di Pierluigi Cosco e Flavio Urba- ni». Ma non è l’unica novità, per- ché l’attivo gruppo sta mettendo in pista anche un giornale radio. A cominciare da una pillola di quattro notizie in tre minuti, che debuttano il martedì e vengono replicate nel corso della settima- na, fino al martedì successivo. Ci saranno aggiornamenti politici con risvolto sociale e altre chic- che che riguardano in generale hinterland e metropoli per quan- to concerne l’annuncio culturale del principale evento della setti- mana. Inoltre, Twentyzradio è ormai entrata a far parte nel mo- tore di ricerca “radioteam.eu”, dove sono annoverate tutte le ra- dio in streaming italiane ed eu- ropee. Soddisfatti del lavoro svol- to e determinati a guardare avanti, verso nuovi traguardi, con il sogno di affermarsi come la “voce” del Sudmilano, come è già avvenuto nel periodo di Nata- le, i ragazzi si preparano a porta- re animazione nel corso di un evento organizzato dal Comune. Torneranno infatti ad essere vi- vaci partner dell’ente, pronti a rallegrare l’atmosfera e a pro- muovere la loro radio, nella gior- nata del 29 aprile, nel corso della festa delle associazioni sportive, che si terrà presso il parco di Metanopoli. Si occuperanno del- l’info point e andranno in onda attraverso dei ripetitori non in streaming, ma in forma esclusi- va per sportivi e pubblico che sa- ranno presenti all’evento. Un’oc- casione in più per i sandonatesi che a questo punto vorranno co- noscere gli autori di una scom- messa vincente. Giulia Cerboni Maroni alla presentazione di Ghilardi: l’incontro domenica al bar di via Unica n A San Donato domenica arriva anche Roberto Maroni per la corsa elettorale di Luigi Ghilardi, portacolori del Carroccio. Maro- ni, che da pochissimi giorni è segretario federale ad interim della Lega nord assieme a Roberto Calderoli e Manuela Del Lago arrive- rà a Poasco alle 20. L’incontro nella frazione sandonatese è orga- nizzato presso il bar di via Unica, con presentazione del candidato alla fascia di sindaco e della lista per il consiglio comunale. Si par- lerà di programma del Carroccio per i prossimi cinque anni e delle battaglie sostenute dal gruppo leghista durante la legislatura Dompè, che si è chiusa con la turbolenta frattura Lega-Pdl sul Piano di governo del territorio. Occasione d’oro inoltre per ascolta- re dall’ex ministro dell’Interno parole preziose sul terremoto giu- diziario e politico che ha provocato le dimissioni dalla segreteria dello stesso Umberto Bossi. LEGA NORD n Percorsi ciclabili giunti agli ultimi ritocchi. I più attenti, che aspettano da tempo il collega- mento protetto tra il Comune di San Donato e quello limitrofo di San Giuliano, di cui si parla da tempo, si sono già accorti che la prima parte dell’asse da percor- rere a piedi o sulle due ruote è di fatto pronta. E l’opera legata al progetto “MiBici” che sei anni fa ottenne un finanziamento dalla Provincia di Milano, oltre ad ac- corciare le distanze tra i due co- muni confinanti, funge anche da collegamento con il Policlinico San Donato. «La realizzazione del primo tratto, indicato nei progetti come “tronco nord” - si legge in una nota diramata ieri dal Comune -, è stata ultimata in linea con le previsioni del crono- progamma stilato all’inizio dei lavori. I 350 metri di calcestre, af- fiancati da un percorso pedonale di pari misura realizzato con au- tobloccanti, già oggi percorribili a piedi o in bicicletta, consento- no di raggiungere il nucleo resi- denziale di via Leopardi e il nuo- vo ingresso dell’ospedale in piaz- za Malan muovendosi lungo un tragitto dedicato e protetto che parte dal dosso pedonale nei pressi della chiesa di sant’Enri- co in via Maritano». Riguardo il proseguimento dei cantieri, vie- ne reso noto: «A conclusione del- l’intervento sul “tronco nord”, nei prossimi giorni verrà ulti- mata la posa dell’impianto di il- luminazione. Nel frattempo sono iniziati anche i lavori sul “tronco sud”. I 550 metri del secondo trat- to dovrebbero essere pronti en- tro l’estate, unendo i due territo- ri comunali all’interno del Parco nord». Cambiando zona è arriva- to dal Comune anche l’annuncio: «Questo pomeriggio (ieri per chi legge, ndr), verranno completate le strisce bianche sull’asfalto e poi mancheranno solo pochi me- tri di copertura del percorso ci- clabile. I lavori per l’allineamen- to delle corsie stradali che dal ponte di via Parri conducono al- la via Emilia sono in dirittura d’arrivo. La modifica del percor- so stradale, iniziata alla fine di marzo, è stata adottata per cor- reggere l’incrocio, punto nodale del traffico cittadino, che nella sua vecchia forma risultava esse- re “disassato” e, in quanto tale, causa di incomprensioni tra gli automobilisti, in alcune occasio- ni culminate in incidenti». Giu. Cer. Arriva la ciclabile San Giuliano-San Donato: lungo il “tronco nord” mancano solo le luci Scorcio del “tronco nord” San Giuliano-San Donato, sotto l’incrocio “corretto” D ISAGI PER LE AUTO La pioggia apre crateri sulla strada a Monticello n Dopo cinque giorni di pioggia a San Donato e San Giuliano torna il copione noto in via ca- scina Monticello: sull’asfalto si sono aperti “crateri” che spun- tano sulla carreggiata per alme- no cinquecento metri a cavallo dei due comuni. E le macchine tornano a fare lo slalom conti- nuo in questa strada dove tutti vanno e vengono da Milano, vi- sto che la funzione ormai nota di via cascina Monticello è mol- to di raddoppio della via Emilia e poco di interconnessione loca- le. Le “toppe” ai buchi peggiori? Arriveranno settimana prossi- ma, quando il Comune di via Battisti metterà una manuten- zione d’emergenza all’asfalto “bombardato”. Più avanti si passerà alla riasfaltatura gene- rale, che probabilmente costi- tuirà un’incombenza formal- mente svolta dal nuovo sindaco e dalla maggioranza eletta dai cittadini fra il 7 e il 27 maggio. Fra la scorsa settimana e l’ini- zio di quella in corso quattro giorni di pioggia quasi consecu- tivi hanno messo a dura prova la strada di connessione fra San Giuliano e San Donato Milane- se. Si sono aperte almeno una dozzina di buche dalla profondi- tà anche superiore ai dieci cen- timetri in tutto il tratto che va da Carpianello alla rotatoria del Policlinico di piazza Malan. La divisione interessa ambedue i comuni, visto che il tratto dis- sestato è piuttosto ampio ed esteso probabilmente per più di un chilometro con “epicentro” alla rotonda di Monticello, dove l’asfalto è stato posato durante l’estate scorsa col piano di ma- nutenzioni ordinarie. Quindi settimana prossima devono tor- nare in azione le betoniere. Appena il tempo migliorerà, dalla prossima settimana si può presumere, l’ufficio tecnico di San Donato farà uscire una squadra per la sistemazione d’emergenza. Nella primavera avanzata si procederà alla ri- qualificazione generale almeno per la tratta compresa in comu- ne di San Donato: a quel punto la città avrà già il nuovo sinda- co. Emanuele Dolcini

description

Articolo pubblicato a firma di Giulia Cerboni sul quotidiano locale Il Cittadino - 18/04/2012 - Pagina 17

Transcript of E' in rete la "voce" del SudMilano

M E R C O L E D Ì 1 8 A P R I L E 2 0 1 2 17il Cittadino San Donato

LA STAZIONE RADIO PROMOSSA AL CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE ORA TRASMETTE IN STREAMING 24 ORE SU 24

È in rete la “voce” del SudmilanoTwentyzradio ha vinto su Internet la sua scommessan Da lunedì Twentyzradio, lafrequenza in streaming che hatrovato sede nel Centro di aggre­gazione giovanile di via Parri,trasmette musica non stop, 24ore su 24. Una piccola rivoluzio­ne per il progetto messo in pistanel gennaio 2011 da un gruppo diattivi giovani di San Donato, iquali avevano cominciato a muo­vere i primi passi destreggiando­si in un’abitazione con il mini­mo della tecnologia necessariaper sperimentare un mondo ma­gico. Oggi la scommessa localeconta su uno staff di ben 60 ra­gazzi, un palinsesto di nove ap­puntamenti alla settimana e de­gli ascoltatori che hanno pro­mosso le proprie rubriche prefe­rite, mostrandosi assidui nel­l’ascolto .«Per noi questo è un passo im­portante ­ spiega con entusiasmoMatteo Castelnuovo, uno degliideatori del progetto ­, in quantoora siamo una radio a tutti gli ef­fetti. Per il momento utilizziamoi brani scelti da Jamendo, cheraccoglie più di 3mila200 traccemusicali di giovani emergenti,tra cui ne abbiamo selezionate600, con il decisivo contributo diPierluigi Cosco e Flavio Urba­ni». Ma non è l’unica novità, per­ché l’attivo gruppo sta mettendoin pista anche un giornale radio.A cominciare da una pillola diquattro notizie in tre minuti, chedebuttano il martedì e vengono

replicate nel corso della settima­na, fino al martedì successivo. Cisaranno aggiornamenti politicicon risvolto sociale e altre chic­che che riguardano in generalehinterland e metropoli per quan­to concerne l’annuncio culturaledel principale evento della setti­mana. Inoltre, Twentyzradio èormai entrata a far parte nel mo­tore di ricerca “radioteam.eu”,dove sono annoverate tutte le ra­dio in streaming italiane ed eu­ropee. Soddisfatti del lavoro svol­to e deter minati a guardareavanti, verso nuovi traguardi,con il sogno di affermarsi comela “voce” del Sudmilano, come ègià avvenuto nel periodo di Nata­le, i ragazzi si preparano a porta­re animazione nel corso di unevento organizzato dal Comune.Torneranno infatti ad essere vi­vaci partner dell’ente, pronti arallegrare l’atmosfera e a pro­muovere la loro radio, nella gior­nata del 29 aprile, nel corso dellafesta delle associazioni sportive,che si terrà presso il parco diMetanopoli. Si occuperanno del­l’info point e andranno in ondaattraverso dei ripetitori non instreaming, ma in forma esclusi­va per sportivi e pubblico che sa­ranno presenti all’evento. Un’oc­casione in più per i sandonatesiche a questo punto vorranno co­noscere gli autori di una scom­messa vincente.

Giulia Cerboni

Maroni alla presentazionediGhilardi:l’incontrodomenicaal bar di viaUnican A San Donato domenica arriva anche Roberto Maroni per lacorsa elettorale di Luigi Ghilardi, portacolori del Carroccio. Maro­ni, che da pochissimi giorni è segretario federale ad interim dellaLega nord assieme a Roberto Calderoli e Manuela Del Lago arrive­rà a Poasco alle 20. L’incontro nella frazione sandonatese è orga­nizzato presso il bar di via Unica, con presentazione del candidatoalla fascia di sindaco e della lista per il consiglio comunale. Si par­lerà di programma del Carroccio per i prossimi cinque anni e dellebattaglie sostenute dal gruppo leghista durante la legislaturaDompè, che si è chiusa con la turbolenta frattura Lega­Pdl sulPiano di governo del territorio. Occasione d’oro inoltre per ascolta­re dall’ex ministro dell’Interno parole preziose sul terremoto giu­diziario e politico che ha provocato le dimissioni dalla segreteriadello stesso Umberto Bossi.

LEGA NORD

n Percorsi ciclabili giunti agliultimi ritocchi. I più attenti, cheaspettano da tempo il collega­mento protetto tra il Comune diSan Donato e quello limitrofo diSan Giuliano, di cui si parla datempo, si sono già accorti che laprima parte dell’asse da percor­rere a piedi o sulle due ruote è difatto pronta. E l’opera legata alprogetto “MiBici” che sei anni faottenne un finanziamento dallaProvincia di Milano, oltre ad ac­corciare le distanze tra i due co­muni confinanti, funge anche dacollegamento con il PoliclinicoSan Donato. «La realizzazionedel primo tratto, indicato neiprogetti come “tronco nord” ­ silegge in una nota diramata ieridal Comune ­, è stata ultimata inlinea con le previsioni del crono­progamma stilato all’inizio deilavori. I 350 metri di calcestre, af­fiancati da un percorso pedonaledi pari misura realizzato con au­tobloccanti, già oggi percorribilia piedi o in bicicletta, consento­no di raggiungere il nucleo resi­denziale di via Leopardi e il nuo­vo ingresso dell’ospedale in piaz­za Malan muovendosi lungo untragitto dedicato e protetto cheparte dal dosso pedonale neipressi della chiesa di sant’Enri­co in via Maritano». Riguardo ilproseguimento dei cantieri, vie­ne reso noto: «A conclusione del­l’intervento sul “tronco nord”,nei prossimi giorni verrà ulti­mata la posa dell’impianto di il­luminazione. Nel frattempo sonoiniziati anche i lavori sul “troncosud”. I 550 metri del secondo trat­to dovrebbero essere pronti en­tro l’estate, unendo i due territo­ri comunali all’interno del Parconord». Cambiando zona è arriva­to dal Comune anche l’annuncio:«Questo pomeriggio (ieri per chilegge, ndr), verranno completatele strisce bianche sull’asfalto epoi mancheranno solo pochi me­tri di copertura del percorso ci­clabile. I lavori per l’allineamen­

to delle corsie stradali che dalponte di via Parri conducono al­la via Emilia sono in diritturad’arrivo. La modifica del percor­so stradale, iniziata alla fine dimarzo, è stata adottata per cor­reggere l’incrocio, punto nodale

del traffico cittadino, che nellasua vecchia forma risultava esse­re “disassato” e, in quanto tale,causa di incomprensioni tra gliautomobilisti, in alcune occasio­ni culminate in incidenti».

Giu. Cer.

Arriva la ciclabile San Giuliano­San Donato:lungo il “tronco nord” mancano solo le luci

Scorcio del “tronco nord” San Giuliano­San Donato, sotto l’incrocio “corretto”

DISAGI PER LE AUTO

La pioggiaapre craterisulla stradaa Monticellon Dopo cinque giorni di pioggiaa San Donato e San Giulianotorna il copione noto in via ca­scina Monticello: sull’asfalto sisono aperti “crateri” che spun­tano sulla carreggiata per alme­no cinquecento metri a cavallodei due comuni. E le macchinetornano a fare lo slalom conti­nuo in questa strada dove tuttivanno e vengono da Milano, vi­sto che la funzione ormai notadi via cascina Monticello è mol­to di raddoppio della via Emiliae poco di interconnessione loca­le. Le “toppe” ai buchi peggiori?Arriveranno settimana prossi­ma, quando il Comune di viaBattisti metterà una manuten­zione d’emergenza all’asfalto“bombardato”. Più avanti sipasserà alla riasfaltatura gene­rale, che probabilmente costi­tuirà un’incombenza formal­mente svolta dal nuovo sindacoe dalla maggioranza eletta daicittadini fra il 7 e il 27 maggio.Fra la scorsa settimana e l’ini­zio di quella in corso quattrogiorni di pioggia quasi consecu­tivi hanno messo a dura provala strada di connessione fra SanGiuliano e San Donato Milane­se. Si sono aperte almeno unadozzina di buche dalla profondi­tà anche superiore ai dieci cen­timetri in tutto il tratto che vada Carpianello alla rotatoria delPoliclinico di piazza Malan.La divisione interessa ambeduei comuni, visto che il tratto dis­sestato è piuttosto ampio edesteso probabilmente per più diun chilometro con “epicentro”alla rotonda di Monticello, dovel’asfalto è stato posato durantel’estate scorsa col piano di ma­nutenzioni ordinarie. Quindisettimana prossima devono tor­nare in azione le betoniere.Appena il tempo migliorerà,dalla prossima settimana si puòpresumere, l’ufficio tecnico diSan Donato farà uscire unasquadra per la sistemazioned’emergenza. Nella primaveraavanzata si procederà alla ri­qualificazione generale almenoper la tratta compresa in comu­ne di San Donato: a quel puntola città avrà già il nuovo sinda­co.

Emanuele Dolcini