DVR Radiazioni Ottiche Artificiali 2016 · 4 di 54 1. PREMESSA Le radiazioni ottiche possono essere...

54
Regione Piemonte Azienda Sanitaria Locale CN2 Via Vida n.10 – 12051 – ALBA P.IVA 02419170044 E-mail certificata: [email protected] S.O.S. PREVENZIONE E PROTEZIONE Tel. 0173/316.542 - Fax 0173/316.262 E-mail: [email protected] Responsabile Struttura Operativa: Ing. Ferruccio Gaudino IL DATORE DI LAVORO IL RESPONSABILE (Dott. Danilo BONO) S.O.S. PREVENZIONE E PROTEZIONE (Ing. Ferruccio GAUDINO) Medico Competente Dott.ssa S. Amandola Responsabili dei Lavoratori per la Sicurezza Sig. N. Barovero Dott.ssa A. Fiorentini Sig.ra P. Boero Sig. G. La Motta Sig. P. Cannistraro Sig.ra F. Molinari Sig.ra T. De Donno Sig. G. Sacco Aggiornamento: dicembre 2016 AGGIORNAMENTO DEL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI (R.O.A.) (ai sensi del Titolo VIII, capo V del D.Lgs. n.81/08 e s.m.i.)

Transcript of DVR Radiazioni Ottiche Artificiali 2016 · 4 di 54 1. PREMESSA Le radiazioni ottiche possono essere...

Page 1: DVR Radiazioni Ottiche Artificiali 2016 · 4 di 54 1. PREMESSA Le radiazioni ottiche possono essere prodotte sia da fonti naturali che artificiali.La sorgente naturale per eccellenza

Regione Piemonte

Azienda Sanitaria Locale CN2 Via Vida n.10 – 12051 – ALBA P.IVA 02419170044 E-mail certificata: [email protected] S.O.S. PREVENZIONE E PROTEZIONE Tel. 0173/316.542 - Fax 0173/316.262 E-mail: [email protected] Responsabile Struttura Operativa: Ing. Ferruccio Gaudino

IL DATORE DI LAVORO IL RESPONSABILE

(Dott. Danilo BONO) S.O.S. PREVENZIONE E PROTEZIONE

(Ing. Ferruccio GAUDINO)

Medico Competente Dott.ssa S. Amandola

Responsabili dei Lavoratori per la Sicurezza

Sig. N. Barovero Dott.ssa A. Fiorentini

Sig.ra P. Boero Sig. G. La Motta

Sig. P. Cannistraro Sig.ra F. Molinari

Sig.ra T. De Donno Sig. G. Sacco

Aggiornamento: dicembre 2016

AGGIORNAMENTO DEL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA RADIAZIONI OTTICHE ARTIFICIALI (R.O.A.)

(ai sensi del Titolo VIII, capo V del D.Lgs. n.81/08 e s.m.i.)

Page 2: DVR Radiazioni Ottiche Artificiali 2016 · 4 di 54 1. PREMESSA Le radiazioni ottiche possono essere prodotte sia da fonti naturali che artificiali.La sorgente naturale per eccellenza

2 di 54

INDICE DESCRIZIONE DELL’ENTE ............................................................................................................ 3

1. PREMESSA ....................................................................................................................................... 4

1.1 IL LASER .................................................................................................................................... 5

2. DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONE ........................................................................................ 9

2.1 RADIAZIONE COERENTE E NON COERENTE .............................................................. 11

3. REQUISITI DI SICUREZZA ........................................................................................................ 12

3.3 ESPOSIZIONE MASSIMA PERMESSA (EMP) .................................................................. 19

3.4 VALORI LIMITE DI ESPOSIZIONE ................................................................................... 20

3.5 FORMAZIONE ......................................................................................................................... 20

3.6 SORVEGLIANZA MEDICA................................................................................................... 21

3.7 APPROFONDIMENTI SULLA PROTEZIONE DAI RISCHI PER LA SALUTE A

LUNGO TERMINE ........................................................................................................................ 22

4. ATTUAZIONE NELL’A.S.L. CN2 ALBA-BRA ......................................................................... 24

5. VALUTAZIONE DEI RISCHI ..................................................................................................... 30

5.1. PIANO DI MIGLIORAMENTO ....................................................................................... 51

6. BIBLIOGRAFIA E RIFERIMENTI NORMATIVI ................................................................... 52

Il presente documento costituisce l’aggiornamento del documento di valutazione dei rischi redatto al

sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. ed è stato esaminato da: Datore di Lavoro, Medico Competente,

R.L.S.

Inoltre, come per tutti i documenti di valutazione dei rischi, anche la presente valutazione viene

trasmessa in copia al Medico Competente per l’attività di sorveglianza sanitaria così come indicato

dall’art. 41 del D.Lgs. 81/08 e s.m.i.

Page 3: DVR Radiazioni Ottiche Artificiali 2016 · 4 di 54 1. PREMESSA Le radiazioni ottiche possono essere prodotte sia da fonti naturali che artificiali.La sorgente naturale per eccellenza

3 di 54

DESCRIZIONE DELL’ENTE Regione Piemonte

Azienda Sanitaria Locale CN2 di Alba-Bra

Via Vida n.10 - 12051 ALBA (CN)

CODICE FISCALE / PARTITA IVA:

02419170044

ATTIVITÀ LAVORATIVA:

Gestione dei servizi sanitari sul territorio del comprensorio di Alba e di Bra.

DATORE DI LAVORO (D.L.):

BONO Dott. Danilo

(Direttore Generale dell’A.S.L. CN2 di Alba-Bra ai sensi della D.G.R. n. 31-3182 del 18 aprile 2016)

RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (R.S.P.P.):

GAUDINO Ing. Ferruccio

(ai sensi delle Determinazioni Direttoriali n. 862/000/DIG/13/0023 del 5 agosto 2013 e n.

865/000/DIG/13/0028 del 5 agosto 2013)

RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (R.L.S.):

BAROVERO Sig. Nicolò

BOERO Sig.ra Piera

CANNISTRARO Sig. Pietro

DE DONNO Sig.ra Tiziana

FIORENTINI Dott.ssa Angela

LA MOTTA Sig. Giovanni

MOLINARI Sig.ra Filomena

SACCO Sig. Giacomo

(ai sensi della Determinazione Direttoriale n. 614/000/DIG/15/0003 del 25 maggio 2015)

MEDICO COMPETENTE (M.C.):

AMANDOLA Dott.ssa Silvia

(ai sensi delle Determinazioni Direttoriali n. 862/000/DIG/13/0023 del 5 agosto 2013 e n.

865/000/DIG/13/0028 del 5 agosto 2013)

Page 4: DVR Radiazioni Ottiche Artificiali 2016 · 4 di 54 1. PREMESSA Le radiazioni ottiche possono essere prodotte sia da fonti naturali che artificiali.La sorgente naturale per eccellenza

4 di 54

1. PREMESSA Le radiazioni ottiche possono essere prodotte sia da fonti naturali che artificiali. La sorgente naturale

per eccellenza è il Sole che, come è noto, emette in tutto lo spettro elettromagnetico. Le sorgenti

artificiali, invece, possono essere di diversi tipi, a seconda del principale spettro di emissione e a

seconda del tipo di fascio emesso (coerente o incoerente).

Per quanto riguarda lo spettro di emissione, oltre all'ampia gamma di lampade per l'illuminazione che

emettono principalmente nel visibile, esistono lampade: ad UVC per la sterilizzazione, ad UVB-UVA

per l'abbronzatura o la fototerapia, ad UVA per la polimerizzazione o ad IRA-IRB per il

riscaldamento. Tutte le precedenti lampade emettono luce di tipo incoerente (v. cap. 2.1), mentre, nel

caso dei laser, si è in presenza di sorgenti monocromatiche (una sola lunghezza d'onda), con fascio di

elevata densità di energia, altamente collimate (direzionali) e, per l’appunto, coerenti (la fase di

ciascun fotone viene mantenuta nel tempo e nello spazio). La possibilità di focalizzare un fascio di

questo tipo anche a grandi distanze impone una certa cautela nell'utilizzo dei laser e, in molti casi,

l'obbligo di adeguate misure di protezione per coloro che ne possono venire a contatto.

Le sorgenti di radiazioni ottiche artificiali non coerenti presenti nelle attività lavorative sono

molteplici; di seguito si fornisce un elenco non esaustivo dei loro principali campi d’applicazione:

IR − Riscaldatori radianti

− Lampade per riscaldamento a incandescenza

VISIBILE

− Sorgenti d’illuminazione artificiale (lampade ad alogenuri metallici, al mercurio, sistemi LED)

− Lampade per uso medico (scialitiche, fototerapia neonatale e dermatologica) / estetico

− Luce pulsata – IPL (Intense Pulsed Light, luce pulsata ad alta intensità)

− Saldatura

UV

− Sterilizzazione, lampade germicide

− Lampade per uso medico (fototerapia dermatologica) e/o estetico (abbronzatura) e/o di

laboratorio

− Luce pulsata – IPL

− Saldatura ad arco elettrico/al laser

UV IR Raggi X Microonde

Radiazione Ottica

VIS

Page 5: DVR Radiazioni Ottiche Artificiali 2016 · 4 di 54 1. PREMESSA Le radiazioni ottiche possono essere prodotte sia da fonti naturali che artificiali.La sorgente naturale per eccellenza

5 di 54

1.1 IL LASER

Il laser può essere incluso fra le sorgenti di radiazione non ionizzante, tuttavia per il suo impiego

massiccio e diffuso ormai a tutti i livelli della sperimentazione scientifica, merita senz’altro una

considerazione particolare.

Il termine laser è il noto acronimo per Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation

(amplificazione della luce mediante emissione stimolata di radiazione), che è il processo fisico che sta

dietro alla radiazione elettromagnetica intensa, coerente e direzionale e che può essere: ultravioletta

UVC (100-280 nm), ultravioletta UVB (280-315 nm), ultravioletta UVA (315-400 nm), visibile VIS

(380-780 nm), infrarossa IRA (780–1.400 nm), infrarossa IRB (1.400–3.000 nm) o infrarossa IRC

(3.000-1.000.000 nm). Da segnalare che nel campo della ricerca scientifica delle alte energie sono in

fase di sviluppo dispositivi laser che emettono nelle lunghezze d’onda dei raggi X (< 10 nm).

Con laser si definisce quindi un mezzo fisico che produce energia sotto forma di un’onda luminosa

(visibile o invisibile ad occhio umano) in seguito ad un’emissione stimolata di radiazioni. Esistono,

infine, dispositivi analoghi ai laser ma operanti nelle frequenze delle microonde, chiamati maser.

L’onda elettromagnetica viene in parte trasmessa immodificata attraverso i tessuti (fenomeno che si

osserva con maggiore prevalenza nel rosso e infrarosso, per lo scarso assorbimento cellulare a queste

lunghezze d’onda), in parte diffusa data l’eterogeneità dei tessuti, sia in senso retrogrado sia con un

semplice cambiamento di direzione del raggio (deviazione) ed in parte assorbita.

L’interazione fra la luce laser e i tessuti biologici è determinata dai processi fisici che governano la

cessione di energia da parte della radiazione al substrato e dalla risposta biologica del tessuto stesso.

L’intensità delle reazioni biologiche nei tessuti irradiati dipende dalle caratteristiche del tessuto che,

come visto, può assorbire, trasmettere o riflettere (diffondere) l’energia incidente, nonché da:

- lunghezza d’onda, che dipende principalmente dal cosiddetto “mezzo attivo” impiegato (v.

oltre) e influenza la capacità di penetrazione e gli effetti del raggio nei tessuti;

- potenza, che è la quantità di energia (misurata in Joule) emessa nell’unità di tempo (secondo)

e si misura in Watt: (1 W = 1 J/s);

- modalità di emissione, che può essere continua o pulsata (scariche ripetute a frequenze più o

meno elevate), Q-switched (brevi emissioni dell’ordine dei nanosecondi ad alta potenza di

picco) o mode-locked (intense emissioni ultra-brevi dell’ordine dei pico/femtosecondi1).

Un’apparecchiatura laser è un dispositivo essenzialmente costituito da tre elementi:

1 nanosecondo (ns): 1 miliardesimo di secondo (10-9 s); picosecondo (ps): 1 millesimo di miliardesimo di secondo (10-12 s); femtosecondo (fs): 1 milionesimo di miliardesimo di secondo (10-15 s)

Page 6: DVR Radiazioni Ottiche Artificiali 2016 · 4 di 54 1. PREMESSA Le radiazioni ottiche possono essere prodotte sia da fonti naturali che artificiali.La sorgente naturale per eccellenza

6 di 54

1. il mezzo attivo: materiale in cui avviene il processo di emissione stimolata; può essere:

− solido (es: cristallo di rubino sintetico; cristallo “drogato” YAG2; fibre ottiche

“drogate”; diodi a semiconduttore)

− liquido (es.: coloranti organici o dye, come rodammina 6G, fluoresceina o cumarina)

− gassoso (es.: miscela He-Ne; gas CO2; gas argon; vapori metallici; eccimeri3)

2. il sistema di pompaggio o sorgente di attivazione: fornisce l’energia necessaria al mezzo

attivo (es.: lampade flash; scariche elettriche ad alta tensione; radiazione di altri laser)

3. la cavità ottica o risonatore ottico: consente l’amplificazione della radiazione di una

determinata frequenza (sostanzialmente una coppia di specchi, di cui uno semiriflettente):

Schema generico di funzionamento di un laser

Il laser produce una radiazione non ionizzante e pertanto la sua pericolosità intrinseca è abbastanza

contenuta, se raffrontata con quella derivante dalle sorgenti di radiazioni ionizzanti (es. raggi X).

I rischi connessi all’uso del laser sono sia relativi alle caratteristiche proprie del fascio, sia derivanti

dalle apparecchiature che permettono di creare e mantenere questo tipo di radiazione.

L’interazione diretta con il fascio interessa in modo particolare occhi e pelle: negli occhi la radiazione

proveniente da un laser si focalizza sulla retina in un’immagine estremamente ridotta, tanto che

l’esposizione incidente può venire aumentata di quasi 5 ordini di grandezza (105 = 100.000 volte!), a

causa dell’effetto di focalizzazione del cristallino; anche senza questo effetto, naturalmente, alcuni tipi

di laser producono una radiazione sufficientemente intensa da provocare ustioni, anche gravi, alla

pelle in caso di contatto diretto con il fascio.

2 YAG, acronimo di Yttrium Aluminum Garnet (granato di ittrio e alluminio): cristallo sintetico otticamente attivato introducendo (drogaggio) una piccola percentuale controllata di elementi chimici, solitamente appartenenti al gruppo delle terre rare, quali neodimio (Nd:YAG), erbio (Er:YAG), olmio (Ho:YAG) o cerio (Ce:YAG) 3 eccimeri / eccimplessi: complessi formati da molecole o atomi che non interagiscono significativamente nei loro stati fondamentali ma formano complessi ragionevolmente stabili quando eccitati (se tali complessi sono costituiti da un’unica specie chimica si parla di eccimeri, altrimenti, più propriamente, di eccimplessi). Gli eccimplessi più comunemente utilizzati come mezzi attivi di laser derivano da miscele di gas nobili (argon, kripton, xenon) con alogeni (fluoro, cloro)

Page 7: DVR Radiazioni Ottiche Artificiali 2016 · 4 di 54 1. PREMESSA Le radiazioni ottiche possono essere prodotte sia da fonti naturali che artificiali.La sorgente naturale per eccellenza

7 di 54

Tipologie di laser esistenti in commercio

Page 8: DVR Radiazioni Ottiche Artificiali 2016 · 4 di 54 1. PREMESSA Le radiazioni ottiche possono essere prodotte sia da fonti naturali che artificiali.La sorgente naturale per eccellenza

8 di 54

Occorre poi tenere presente che un laser necessita di alimentazione elettrica, spesso con tensioni in

gioco elevate, con tutti i pericoli conseguenti connessi con le apparecchiature di grande potenza.

Sovente il materiale attivo è un gas confinato in tubi di vetro sotto vuoto (configurazione più

difficilmente gestibile rispetto a barrette solide) e non sempre si tratta di materiale chimicamente

inerte o innocuo (es. vapori metallici o alogeni, tossici e corrosivi, impiegati nei laser ad eccimeri).

Talvolta si utilizzano sostanze coloranti (dye laser) che necessitano di solventi chimici nocivi.

Questo breve richiamo può sembrare banale, ma vuole portare l’attenzione su aspetti che, proprio

perché ben conosciuti e sempre sotto gli occhi, possono essere dati per scontati e, quindi, ignorati

nelle procedure di normale operatività. Questo è un atteggiamento estremamente pericoloso: se da un

lato, infatti, è bene acquisire la familiarità e la manualità che permettono di svolgere tranquillamente

lavori tecnici, è comunque fondamentale non dare nulla per scontato, soprattutto quando si ha a

che fare con personale nuovo, inesperto, al quale occorre presentare, da subito, tutti gli aspetti

pericolosi dell’ambiente di lavoro e delle apparecchiature in esso utilizzate.

Schema degli effetti patologici associati ad una esposizione eccessiva a radiazioni ottiche

REGIONE SPETTRALE EFFETTI SULL’OCCHIO EFFETTI SULLA CUTE

Ultravioletto C 180 – 280 nm Fotocheratite

4

Fotocongiuntivite

Eritema (scottatura solare) Accelerazione del processo di invecchiamento della pelle Aumento della pigmentazione

Ultravioletto B 280 – 315 nm

Ultravioletto A 315 – 400 nm Cataratta fotochimica5 Aumento della pigmentazione

Reazione fotosensibili 400 – 780 nm

Lesione fotochimica e termica della retina

Infrarosso A 780 – 1.400 nm Cataratta, bruciatura della retina

Bruciatura della pelle Vasodilatazione

Infrarosso B 1.400 – 3.000 nm Infiammazione acquosa, cataratta, bruciatura della cornea

Infrarosso C 3.000 – 1.000.000 nm Bruciatura della sola cornea

4 reazione infiammatoria della superficie della cornea con arrossamento, dolore intenso e cecità temporanea 5 diminuzione di trasparenza del cristallino con danneggiamento della macula e conseguente diminuzione di percezione di dettagli e colori

Visibile

Page 9: DVR Radiazioni Ottiche Artificiali 2016 · 4 di 54 1. PREMESSA Le radiazioni ottiche possono essere prodotte sia da fonti naturali che artificiali.La sorgente naturale per eccellenza

9 di 54

2. DEFINIZIONE E CLASSIFICAZIONE Come si è detto, alla base del funzionamento del laser sta il processo (quantistico) dell’emissione

stimolata, processo che può essere realizzato in diversi modi, a partire da diversi materiali, con

diverse geometrie, e con varie lunghezze d’onda della radiazione emessa.

Secondo l’American National Standard Institute (ANSI Z136.1-1976), i dispositivi laser sono

classificati in classi di pericolosità crescente. Tutti i laser in commercio devono portare indicazione

della classe di appartenenza, in modo da poter essere utilizzati in sicurezza. Questo, naturalmente, per

quel che riguarda il materiale venduto; spesso, infatti, le apparecchiature vengono modificate

successivamente per renderle adatte ai propri scopi, ad esempio:

− focalizzando o espandendo il fascio per mezzo di lenti

− modificando la frequenza con frequency doublers (raddoppiatori di frequenza)

− modificando il diametro del fascio con shutters (otturatori) o collimatori

− aggiungendo shutter per variare il tempo di esposizione

− modificando la potenza del fascio.

Se queste o altre modifiche vengono apportate (previa autorizzazione) all’apparecchiatura, occorre

sempre integrare la documentazione tecnica relativa al laser stesso, informare tutti gli utilizzatori

potenziali e se necessario aumentare le misure di sicurezza.

La vecchia classificazione, ancora valida per i laser antecedenti al 01/07/2005, prevedeva la

suddivisione in cinque classi di pericolosità crescente:

a) CLASSE 1: il fascio laser è considerato innocuo in qualsiasi condizione d’uso. Questo perché

la radiazione emessa è sempre al disotto degli standard massimi consentiti (MPE, Massima

Esposizione Permessa). Esempi di classificazione: stampanti laser, lettori CD, strumentazione

per laboratorio analisi.

b) CLASSE 2: i laser in questa classe possono emettere radiazione pericolosa, tuttavia la loro

potenza è sufficientemente bassa da consentire, con una azione di riflesso, di evitare

esposizioni inattese. Questo non esclude la possibilità di riportare danni nel caso di

esposizione prolungata (‘prolungata’ qui significa maggiore di 0,25 secondi, tempo entro il

quale si ha riflesso incondizionato). Sono compresi in questa classe solo i laser ad emissione

continua e nel visibile, con potenza inferiore a 1 mW. Esempi di classificazione:

strumentazione didattica, puntatori luminosi, lettori di codice a barre

c) CLASSE 3A: i laser con emissione nel visibile e una potenza in uscita fino a 5 mW per i laser

in continua, o 5 volte il limite di classe 2 per i laser a impulsi ripetuti o a scanning. Possono

emettere radiazioni sia nel campo del visibile che in quello del non visibile e i loro fasci non

Page 10: DVR Radiazioni Ottiche Artificiali 2016 · 4 di 54 1. PREMESSA Le radiazioni ottiche possono essere prodotte sia da fonti naturali che artificiali.La sorgente naturale per eccellenza

10 di 54

sono pericolosi se osservati direttamente in maniera non continua, mentre lo possono diventare

se si utilizzano strumenti che amplificano e concentrano il fascio ottico (quali microscopi,

binocoli, ecc.) Esempi di classificazione: puntatori e lettori di codici a barre.

d) CLASSE 3B: i laser di classe 3B hanno potenze medie comprese tra i limiti della classe 3A e

500 mW (0,5 W). I laser di classe 3B sono pericolosi per gli occhi se non protetti e possono

essere pericolosi per la pelle; anche le riflessioni diffuse da questi sistemi possono essere

pericolosi. Esempi di classificazione: apparecchi per spettrometria, laser terapeutici.

e) CLASSE 4: sono i laser più pericolosi in quanto, oltre ad avere una potenza tale da causare

seri danni ad occhi e pelle anche se il fascio è diffuso, possono costituire un potenziale rischio

di incendio, causare fuoruscita di materiale tossico e spesso il voltaggio e l’amperaggio di

alimentazione sono pericolosamente elevati. Molti tipi di laser sono contenuti in strutture

chiuse; in questo caso, la loro pericolosità viene calcolata sulla base della radiazione

effettivamente visibile all’esterno della struttura stessa. Naturalmente il sistema deve essere

protetto contro gli accessi accidentali, da parte di personale non autorizzato, durante il

funzionamento dell’apparecchiatura. La potenza è superiore a 500 mW (0,5 W). Esempi di

classificazione: laser terapeutici e chirurgici, taglio e saldatura materiali.

La classificazione attuale, applicata ai laser successivi al 01/07/2005, prevede la suddivisione in

sette classi di pericolosità crescente:

a) CLASSE 1: laser che sono sicuri nelle condizioni di funzionamento ragionevolmente

prevedibili, incluso l’uso di strumenti ottici per la visione del fascio;

b) CLASSE 1M (Magnifying, ingrandimento ottico): laser che emettono nell’intervallo di

lunghezza d’onda tra 302,5 e 4.000 nm che sono sicuri nelle condizioni di funzionamento

ragionevolmente prevedibili, ma possono essere pericolosi se l’operatore impiega ottiche di

osservazione all’interno del fascio (lenti d’ingrandimento, binoculari, ecc.)

c) CLASSE 2: laser che emettono radiazione visibile nell’intervallo di lunghezze d’onda tra 400

e 700 nm; la protezione dell’occhio è normalmente assicurata dalle reazioni di difesa,

compreso il riflesso palpebrale. Questa reazione fornisce un’adeguata protezione nelle

condizioni di funzionamento ragionevolmente prevedibili, incluso l’uso di strumenti ottici per

la visione del fascio

d) CLASSE 2M: laser che emettono radiazione visibile nell’intervallo di lunghezze d’onda tra

400 e 700 nm; la protezione dell’occhio è normalmente assicurata dalle reazioni di difesa,

compreso il riflesso palpebrale; comunque la visione del fascio può essere pericolosa se

Page 11: DVR Radiazioni Ottiche Artificiali 2016 · 4 di 54 1. PREMESSA Le radiazioni ottiche possono essere prodotte sia da fonti naturali che artificiali.La sorgente naturale per eccellenza

11 di 54

l’operatore impiega ottiche di osservazione all’interno del fascio (lenti d’ingrandimento,

binoculari, ecc.)

e) CLASSE 3R (Reduced, ridotto): laser che emettono radiazione nell’intervallo di lunghezze

d’onda tra 302,5 e 1.000.000 nm, dove la visione diretta del fascio è potenzialmente pericolosa

ma il rischio è più basso dei laser di classe 3B; i requisiti del costruttore e le misure di

controllo per il Responsabile delle attività sono meno restrittive rispetto ai laser di classe 3B

f) CLASSE 3B: laser per i quali la visione diretta del fascio è sempre pericolosa; la visione della

radiazione diffusa è normalmente non pericolosa se la distanza dalla sorgente è > 13 cm ed il

tempo di esposizione è < 10 s

g) CLASSE 4: laser che sono in grado di produrre riflessioni diffuse pericolose; possono causare

lesioni alla pelle e potrebbero anche costituire un pericolo d’incendio. Il loro utilizzo richiede

estrema cautela

2.1 RADIAZIONE COERENTE E NON COERENTE

Le sorgenti di radiazioni ottiche artificiali possono essere classificate in coerenti e non coerenti. Le

prime emettono radiazioni in fase fra di loro (i ventri ed i picchi delle onde elettromagnetiche

coincidono), mentre le seconde emettono radiazioni le cui onde sono caoticamente sfasate tra loro:

RADIAZIONE COERENTE (laser)

RADIAZIONE NON COERENTE (luce solare, lampade, ecc.)

Tutte le onde elettromagnetiche che costituiscono il

fascio hanno la medesima fase (tutti i picchi ed i ventri delle onde sono allineati)

Le onde elettromagnetiche che costituiscono il fascio hanno fasi differenti

(disposizione caotica di picchi e ventri)

Riassumendo i concetti fino a qui espressi: i laser sono sorgenti di energia sotto forma di radiazioni

ottiche artificiali coerenti (tutte le altre sorgenti sono non coerenti), monocromatiche (di un’unica

lunghezza d’onda/frequenza), collimate (direzionali, con piccolissima divergenza del fascio) e di

elevata brillanza (intensità). La lunghezza d’onda/frequenza è determinata principalmente6 dal

mezzo attivo impiegato e può ricadere, come già ricordato, sia nel campo dell’infrarosso, sia del

visibile, sia dell’ultravioletto (e, come già detto, addirittura nel campo dei raggi X).

6 In alcuni casi il sistema può essere “pilotato” in modo che dallo stesso mezzo attivo possa essere generata una lunghezza d’onda dimezzata rispetto a quella fondamentale. L’esempio più noto è il laser Nd:YAG che, in funzione delle applicazioni, può essere costruito per emettere alla lunghezza d’onda di 1.064 (IR), 532 (VIS) o 266 nm (UV)

picco ventre

Page 12: DVR Radiazioni Ottiche Artificiali 2016 · 4 di 54 1. PREMESSA Le radiazioni ottiche possono essere prodotte sia da fonti naturali che artificiali.La sorgente naturale per eccellenza

12 di 54

3. REQUISITI DI SICUREZZA

Tra le principali cause d’incidenti si possono generalmente evidenziare i seguenti casi:

- esposizione dell’occhio durante la procedura di allineamento

- mancato utilizzo di protezione oculare

- gestione inadeguata dell’alta tensione

- assenza di protezione per i rischi accessori

- errata rimessa in funzione dopo l’effettuazione di interventi di assistenza

- scelta non corretta o cedimento di occhiali protettivi

- malfunzionamento generico dell’apparecchiatura.

Da quanto detto sopra, è evidente la necessità di misure di sicurezza adeguate in base al tipo di

apparecchiatura. Dove praticabile devono essere usati schermi protettivi. Tali schermi devono essere

dotati di appositi cartelli di avvertimento sulle parti asportabili o in prossimità delle connessioni di

servizio segnalanti il rischio derivante da possibili rimozioni o disconnessioni.

In assenza di schermi protettivi (e comunque in ogni caso) è necessario valutare l’opportunità di:

1. evitare riflessioni indesiderate, in particolare del banco ottico e della zona di parete che

potrebbe essere colpita dal fascio. Le superfici devono essere antiriflettenti (nero opaco) e

l'illuminazione deve essere ad alta intensità in modo da ridurre il diametro pupillare;

2. individuare restrizioni agli accessi (consentiti unicamente al personale autorizzato);

3. proteggere gli occhi con idonei dispositivi di protezione individuale (occhiali);

4. in caso di utilizzo di laser chirurgici, conviene prevedere la presenza di siringhe (schizzettoni)

riempite di soluzione salina per estinguere eventuali principi d’incendio sul campo operatorio;

5. attuare controlli sull’area;

6. applicare barriere o attenuatori: oltre alla segnaletica di prescrizione l'esterno del locale deve

essere dotato di luce di segnalazione lampeggiante con la scritta "laser in funzione" azionata

per mezzo dell'interruttore generale dell'emettitore. Le porte dovrebbero essere munite di

microinterruttori (microswitch) ad accostamento, che all'apertura della porta (a laser acceso)

azionino un segnale acustico, interrompendo o attenuando il fascio;

7. imporre opportune indicazioni procedurali;

8. avviare un adeguato programma di istruzione e addestramento sui rischi connessi all’uso delle

apparecchiature laser, sui comportamenti idonei e sulle misure di prevenzione e protezione.

A titolo esemplificativo si riportano di seguito il grado di pericolosità, le principali caratteristiche e

requisiti di sicurezza associati alle differenti classi di laser, attribuiti sulla base sia della vecchia (Tab.

A) che della nuova (Tab. B) classificazione:

Page 13: DVR Radiazioni Ottiche Artificiali 2016 · 4 di 54 1. PREMESSA Le radiazioni ottiche possono essere prodotte sia da fonti naturali che artificiali.La sorgente naturale per eccellenza

13 di 54

A. Caratteristiche e requisiti di sicurezza per sorgenti laser antecedenti al 01/07/2005

TIPI DI LASER PERICOLO PRINCIPALI CARATTERISTICHE E REQUISITI DI SICUREZZA

CLASSE 1 Nessuno

Descrizione: laser intrinsecamente sicuri o sicuri per il loro progetto tecnico. L’EMP (Esposizione massima permessa) non è mai superata Prescrizioni: utilizzo senza prescrizioni Segnaletica: tipica dicitura posta sulla targhetta informativa:

APPARECCHIO LASER DI CLASSE 1 IN ACCORDO CON LA NORMA CEI 76-2

CLASSE 2 Basso

Descrizione: sono compresi in questa classe i laser ad emissione continua e nel visibile, con potenza ≤ 1 mW. Normalmente le reazioni di difesa naturali, compreso il riflesso palpebrale (0,25 s), sono sufficienti per la protezione dell’occhio. Sono possibili danni in caso di esposizione prolungata. Prescrizioni: non direzionare il fascio verso gli occhi. Interrompere il fascio al termine del suo percorso utile. Segnaletica: tipica dicitura posta sulla targhetta informativa:

RADIAZIONE LASER - NON FISSARE IL FASCIO – APPARECCHIO LASER DI

CLASSE 2 IN ACCORDO CON LA NORMA CEI 76-2

CLASSE 3A Basso

Descrizione: raggio laser pericoloso se osservato tramite strumenti ottici (microscopi, binoculari, ecc.). Questi laser possono emettere radiazioni sia nel campo del visibile che in quello dell’invisibile. Prescrizioni: proteggere gli occhi. Non direzionare il fascio verso gli occhi. Interrompere il fascio al termine del suo percorso utile. Formare in modo specifico il personale addetto. Segnaletica: tipica dicitura posta sulla targhetta informativa:

RADIAZIONE LASER - NON FISSARE IL FASCIO NE’ AD OCCHIO NUDO NE’

TRAMITE UNO STRUMENTO OTTICO – APPARECCHIO LASER DI CLASSE 3A IN

ACCORDO CON LA NORMA CEI 76-2

CLASSE 3B Medio

Descrizione: la visione diretta del fascio o tramite riflessione speculare è sempre pericolosa, ma in certe circostanze può essere visto tramite riflessione diffusa. Questi laser possono emettere radiazioni sia nel campo del visibile che in quello dell’invisibile. Prescrizioni: proteggere gli occhi e la pelle. Non direzionare il fascio verso gli occhi. Interrompere il fascio al termine del suo percorso utile. Impedire le emissioni non volute. Formare in modo specifico il personale addetto. Prescritti connettore di blocco, comando a chiave, atten. di fascio, indicatore di emissione. Segnaletica: tipica dicitura posta sulla targhetta informativa:

RADIAZIONE LASER - EVITARE L’ESPOSIZIONE AL FASCIO - APPARECCHIO

LASER DI CLASSE 3B IN ACCORDO CON LA NORMA CEI 76-2.

Riportano un’etichetta nella quale è indicata l’apertura di emissione.

CLASSE 4 Alto

Descrizione: sono i laser più pericolosi. Hanno una potenza tale da causare seri danni agli occhi e alla pelle, anche se il fascio è diffuso. Possono costituire un potenziale rischio d’incendio; possono causare fuoruscita di materiale tossico e costituiscono pericolo di elettrocuzione a causa delle tensioni di alimentazione molto elevate. Prescrizioni: proteggere gli occhi e la pelle Non direzionare il fascio verso gli occhi. Interrompere il fascio al termine del suo percorso utile. Impedire le emissioni non volute. Formare in modo specifico il personale addetto. Prescritti connettore di blocco, comando a chiave, atten. di fascio, indicatore di emissione. Segnaletica: tipica dicitura posta sulla targhetta informativa:

RADIAZIONE LASER - EVITARE L’ESPOSIZIONE DELL’OCCHIO O DELLA

PELLE ALLA RADIAZIONE DIRETTA O DIFFUSA - APPARECCHIO LASER DI

CLASSE 4 IN ACCORDO CON LA NORMA CEI 76-2.

Riportano un’etichetta nella quale è indicata l’apertura di emissione. (Le apparecchiature laser classificate nelle classi 3A, 3B e 4 vengono valutate ai fini della

prevenzione del rischio.)

Page 14: DVR Radiazioni Ottiche Artificiali 2016 · 4 di 54 1. PREMESSA Le radiazioni ottiche possono essere prodotte sia da fonti naturali che artificiali.La sorgente naturale per eccellenza

14 di 54

B. Caratteristiche e requisiti di sicurezza per sorgenti laser successive al 01/07/2005

TIPI PERICOLO PRINCIPALI CARATTERISTICHE E REQUISITI DI SICUREZZA

CLASSE 1 Nessuno

Nessuna prescrizione; il laser è innocuo in condizioni normali di esercizio. Il LEA (limite di emissione accettabile) di questa classe è uguale a quello della classe 1M Segnaletica: tipica dicitura posta sulla targhetta informativa

APPARECCHIO LASER DI CLASSE 1

CLASSE 1M Basso

Emettono radiazione nell’intervallo di lunghezza d’onda tra 302,5 nm e 4000 nm, sono sicuri nelle condizioni di funzionamento ragionevolmente prevedibili. Possono essere pericolosi se vengono utilizzate ottiche di osservazione (microscopi, binoculari, ecc.) Segnaletica: tipica dicitura posta sulla targhetta informativa

RADIAZIONE LASER - NON OSSERVARE DIRETTAMENTE CON STRUMENTI

OTTICI, APPARECCHIO LASER DI CLASSE 1M

CLASSE 2 Basso

Emettono radiazione nell’intervallo di lunghezza d’onda tra 400 nm e 700 nm. Il LEA di questa classe è uguale a quello della classe 2M. Normalmente le reazioni di difesa naturali, compreso il riflesso palpebrale (0,25 s), sono sufficienti per la protezione dell’occhio. Non osservare direttamente il raggio laser. Non dirigere il raggio verso le persone. Segnaletica: tipica dicitura posta sulla targhetta informativa RADIAZIONE LASER - NON FISSARE IL FASCIO APPARECCHIO LASER DI CLASSE 2

CLASSE 2M Basso

Emettono radiazione nell’intervallo di lunghezza d’onda tra 400 nm e 700 nm. Normalmente le reazioni di difesa, naturali compreso il riflesso palpebrale (0,25 s), sono sufficienti per la protezione dell’occhio. Possono essere pericolosi se vengono utilizzate ottiche di osservazione (microscopi, binoculari, ecc.) Non osservare direttamente il raggio laser. Non dirigere il raggio verso le persone. Segnaletica: tipica dicitura posta sulla targhetta informativa RADIAZIONE LASER NON FISSARE IL FASCIO, NE’ GUARDARE DIRETTAMENTE

CON STRUMENTI OTTICI - APPARECCHIO LASER DI CLASSE 2M

CLASSE 3R Medio

Emettono radiazione nell’intervallo di lunghezza d’onda tra 302,5 nm e 106 nm. La visione diretta del fascio è sconsigliata in ogni caso. Il rischio è comunque inferiore a quello del laser di classe 3B. Non osservare direttamente il raggio laser. Non dirigere il raggio verso le persone. Consentire l’uso alle sole persone autorizzate. Formare in modo specifico il personale addetto. Previsto il supporto del ASL (Addetto Sicurezza Laser) Deve essere affissa una targhetta in prossimità di ogni apertura attraverso la quale viene emessa una radiazione laser che supera i LEA della classe 1 o 2. Segnaletica: tipica dicitura posta sulla targhetta informativa

RADIAZIONE LASER – EVITARE L’ESPOSIZIONE DIRETTA DEGLI OCCHI –

APPARECCHIO LASER DI CLASSE 3R

CLASSE 3B Medio

Sono normalmente pericolosi in caso di visione diretta del fascio. Le riflessioni diffuse sono normalmente sicure. Non dirigere il raggio verso le persone. Consentire l’uso alle sole persone autorizzate. Formare in modo specifico il personale addetto. Utilizzare solo in zona confinata e sorvegliata. Evitare le esposizioni indebite e adottare i necessari provvedimenti per l’accesso alla zona laser. Previsto il supporto del ASL. Devono riportare una targhetta in prossimità di ogni apertura attraverso la quale viene emessa radiazione laser che supera i LEA della classe 1 o 2. Segnaletica: tipica dicitura posta sulla targhetta informativa

RADIAZIONE LASER – EVITARE L’ESPOSIZIONE AL FASCIO – APPARECCHIO

LASER DI CLASSE 3B

CLASSE 4 Alto

Sono normalmente pericolosi in caso di visione diretta del fascio e sono anche in grado di produrre riflessioni diffuse pericolose. Possono causare lesioni alla pelle e potrebbero costituire un pericolo d’incendio. Il loro uso richiede estrema cautela. Non dirigere il raggio verso le persone. Consentire l’uso alle sole persone autorizzate. Formare in modo specifico il personale addetto. Utilizzare solo in zona confinata e sorvegliata Evitare esposizioni indebite e adottare i necessari provvedimenti per l’accesso alla zona laser. Previsto il supporto del ASL. Devono riportare una targhetta in prossimità di ogni apertura attraverso la quale viene emessa una radiazione laser che supera i LEA della classe 1 o 2. Segnaletica: tipica dicitura posta sulla targhetta informativa RADIAZIONE LASER - EVITARE L’ESPOSIZIONE DEGLI OCCHI E DELLA PELLE

ALLA RADIAZIONE DIRETTA O DIFFUSA – APPARECCHIO LASER DI CLASSE 4

(Le apparecchiature laser classificate nelle classi 1M, 2M, 3R, 3B e 4 vengono valutate ai fini della prevenzione del rischio.)

Page 15: DVR Radiazioni Ottiche Artificiali 2016 · 4 di 54 1. PREMESSA Le radiazioni ottiche possono essere prodotte sia da fonti naturali che artificiali.La sorgente naturale per eccellenza

15 di 54

Il D.Lgs. n.17 del 27/01/2010 prevede che se un’apparecchiatura emette radiazioni non ionizzanti

(quindi comprese anche le ROA) che possono nuocere all’operatore o alle persone esposte, soprattutto

se portatrici di dispositivi medici impiantati (es: il cristallino artificiale), il costruttore deve riportare

nel manuale d’istruzioni le relative informazioni.

Qualora manchino norme specifiche di prodotto, la norma UNI EN 12198 consente al fabbricante di

assegnare alla macchina una categoria in funzione del livello di emissione di radiazioni secondo i

valori riportati nell’appendice B della suddetta norma. Sono contemplate tre categorie di emissione,

per le quali sono previste diverse misure di protezione, informazione ed addestramento, riassunte nella

seguente tabella:

CAT. RESTRIZIONI E MISURE DI PROTEZIONE INFORMAZIONI E ADDESTRAMENTO

0 nessuna restrizione nessuna informazione necessaria

1 possono essere necessarie limitazioni

all’accesso e misure di protezione

informazioni sui pericoli, rischi

ed effetti indiretti

2 sono obbligatorie restrizioni speciali e misure di

protezione

Come la categoria 1 ma in più può essere

necessario l’addestramento

Le macchine rientranti nelle categorie 1 e 2 devono riportare una marcatura specifica comprendente i

seguenti elementi: il segnale di sicurezza rappresentante il tipo di emissione di radiazione (v. Fig.

3.1.2); il numero di categoria (1 o 2); il riferimento alla norma UNI EN 12198.

Le lampade e i sistemi di lampade sono invece classificati in quattro gruppi, secondo lo standard

CEI EN 64471. Questa norma prevede metodi di misura e classificazione e, anche se non prevede

vicoli specifici per la marcatura, rappresenta attualmente lo stato dell’arte in termini di sicurezza

fotobiologica delle lampade e dei sistemi di lampade (comprese quelle a LED):

GRUPPO STIMA DEL RISCHIO

esente nessun rischio fotobiologico

gruppo 1 nessun rischio fotobiologico nelle normali condizioni di impiego

gruppo 2 non presenta rischio in condizioni di riflesso naturale di avversione alla luce o effetti termici

gruppo 3 pericoloso anche per esposizioni momentanee

Per quanto riguarda i dispositivi medici ed i dispositivi medici diagnostici in vitro (es. apparecchiature

di laboratorio, cappe) il fabbricante è tenuto a dichiararne la conformità ai requisiti delle pertinenti

direttive attenendosi alle prescrizioni in esse contenute, in relazione ai rischi ed alle emissioni ottiche

potenzialmente pericolose. In particolare, il fabbricante deve fornire le indicazioni, nella

documentazione allegata al dispositivo, circa la corretta installazione, le avvertenze e/o le precauzioni

d’uso, le specifiche istruzioni di utilizzazione, le informazioni riguardanti la natura, il tipo, l’intensità

e la distribuzione delle radiazioni ed una pertinente etichettatura. I fabbricanti sono inoltre tenuti ad

indicare la conformità a specifiche norme di prodotto (IEC, EN, UNI, CEI) ove esistenti.

Page 16: DVR Radiazioni Ottiche Artificiali 2016 · 4 di 54 1. PREMESSA Le radiazioni ottiche possono essere prodotte sia da fonti naturali che artificiali.La sorgente naturale per eccellenza

16 di 54

Principali sorgenti di Radiazioni Ottiche Artificiali NON COERENTI

valutate ai fini della prevenzione del rischio

SORGENTE POSSIBILITA’ DI

SOVRAESPOSIZIONE NOTE

Arco elettrico (saldatura elettrica)

Molto elevata

Le saldature ad arco elettrico (tranne quelle a gas) a prescindere dal metallo, possono superare i valori limite previsti per la radiazione UV per tempi di esposizione dell’ordine delle decine di secondi, a distanza di un metro dall’arco. I lavoratori, le persone presenti e di passaggio possono essere sovraesposti in assenza di adeguati precauzioni tecnico-organizzative

Lampade germicide per sterilizzazione e disinfezione

Elevata Gli UVC emessi dalle lampade sono utilizzati per sterilizzare aree di lavoro e locali in ospedali, industrie alimentari e laboratori

Lampade per foto indurimento di polimeri, fotoincisione, curing

Media Le sorgenti UV sono usualmente posizionate all’interno di apparecchiature, ma l’eventuale radiazione che può fuoriuscire attraverso aperture o fessure è in grado di superare i limiti dopo poche decine di secondi

“Luce Nera” usata nei dispositivi di test e controllo non distruttivi (eccetto lampade classificate nel gruppo “Esente” secondo CEI EN 62471)

Bassa – Media o Elevata in relazione

all’applicazione

Il rischio è riconducibile all’emissione di UVA associata alla radiazione visibile. Lampade UVA sono utilizzate in dispositivi quali quelli dedicati al controllo e all’ispezione dei materiali o per il controllo delle banconote; analoghe sorgenti sono usate nei locali per intrattenimento quali discoteche, pub e nei concerti. I sistemi impiegati in metallurgia, superano il limite per l’esposizione a UVA per tempi dell’ordine di 1–2 ore, rispetto ad attività che possono essere protratte per tutto il turno lavorativo.

Lampade/sistemi LED per fototerapia

Elevata La radiazione UV è utilizzata per le terapie in dermatologia e la “luce blu” è utilizzata nell’ambito di attività sanitarie (es.: fototerapia dell’ittero neonatale, chirurgia rifrattiva).

Lampade ad alogenuri metallici

Bassa (Elevata se visione diretta)

Sono utilizzate nei teatri, in ambienti vasti (es.: supermercati) e aperti per l’illuminazione esterna e possono superare sia i limiti per gli UV che per la radiazione visibile e in particolare per la “luce blu” per visione diretta della sorgente

Fari di veicoli Bassa (Elevata se visione diretta)

Possibile sovraesposizione da luce blu per visione diretta protratta per più di 5-10 minuti: potenzialmente esposti i lavoratori delle officine di riparazione automobili

Lampade scialitiche da sala operatoria

Bassa (Elevata se visione diretta)

Per talune lampade i valori limite di esposizione per luce blu possono essere superati in 30 minuti in condizioni di visione diretta della sorgente

Lampade abbronzanti Media – Elevata

Le sorgenti utilizzate in ambito estetico per l’abbronzatura possono emettere sia UVA che UVB, i cui contributi relativi variano a seconda della loro tipologia. Queste sorgenti superano i limiti per i lavoratori per esposizioni dell’ordine dei minuti.

Lampade per usi particolari eccetto lampade classificate nel gruppo “Esente”

Media – Elevata

Si tratta di lampade fluorescenti, non per illuminazione generale, quali quelle utilizzate in acquari e terrari. Queste lampade presentano elevate irradianze UVB che possono portare a sovraesposizioni in pochi minuti, soprattutto a distanze ravvicinate.

Lampade per uso generale e lampade speciali classificate nei gruppi 1,2,3 ai sensi della norma CEI EN 62471

Bassa – Media o Elevata in relazione

all’applicazione Inclusi sistemi LED (Light Emitting Diode, diodo ad emissione luminosa)

Corpi incandescenti quali metallo o vetro fuso (ad esempio nei crogiuoli dei forni di fusione con corpo incandescente a vista) e loro lavorazione

Elevata–Molto elevata Nel corso della colata e in prossimità dei crogiuoli le esposizioni a IRB-IRC possono superare i valori limite per tempi di esposizione dell’ordine di pochi secondi.

Riscaldatori radiativi a lampade

Media-bassa Emissioni di radiazioni infrarosse potenzialmente superiori ai valori limite

Apparecchiature con sorgenti IPL per uso medico o estetico

Elevata-Molto elevata Emissioni di radiazioni ottiche potenzialmente molto superiori ai valori limite anche per pochi secondi

Page 17: DVR Radiazioni Ottiche Artificiali 2016 · 4 di 54 1. PREMESSA Le radiazioni ottiche possono essere prodotte sia da fonti naturali che artificiali.La sorgente naturale per eccellenza

17 di 54

3.1 ALTRE MISURE DI PREVENZIONE

Ogni qualvolta si effettuano operazioni con il laser devono essere indossati occhiali di protezione a

norma (la misura più efficace è lasciarne almeno un paio nella zona di funzionamento), prestando

attenzione al fatto che lunghezze d’onda diverse comportano occhiali di protezione diversi.

Su questo tipo di DPI è infatti indicato l’intervallo di frequenze per il quale è stato testato (ossia per il

quale è adatto) ed è pertanto necessario verificare che sia compatibile con l’attrezzatura in questione.

La norma europea UNI EN 207 descrive i requisiti cui i filtri laser devono rispondere ed elenca i

livelli protettivi possibili alle frequenze specificate, indicati con un indice di graduazione crescente

espresso con il simbolo L (o LB), seguito da un numero da 1 a 10.

Per ogni livello protettivo la norma indica il fattore spettrale massimo di trasmissione per lunghezza

d'onda, nonché le densità di potenza e/o di energia utilizzata per i test di prova; tali test vengono

eseguiti per le varie tipologie di laser (a onda continua, pulsata, a impulsi giganti e a impulsi a modo

accoppiato), ognuna contraddistinta da una lettera identificativa (rispettivamente D, I, R e M).

Ad ogni modo, oltre al livello protettivo, ai fini della scelta del dispositivo idoneo, è necessario

prendere in considerazione anche altri fattori, quali ad esempio:

− la trasmissione luminosa, per avere la visione più nitida possibile;

− il corretto riconoscimento dei colori;

− il campo visivo, che deve essere il più ampio possibile.

I protettori degli occhi devono restare aderenti al volto, permettendo comunque una ventilazione

sufficiente per evitare l’appannamento. La montatura e i ripari laterali devono dare una protezione

equivalente a quella assicurata dalle lenti. È comunque opportuno precisare che anche indossando un

occhiale protettivo non si deve per nessun motivo fissare il raggio, dato che i test di prova

effettuati su questi dispositivi di protezione verificano la resistenza dell'occhiale stesso per un periodo

di 10 secondi (per i laser a onda continua CW) o per 100 impulsi laser, ma non necessariamente oltre!

Esempio di marcatura degli occhiali di protezione laser (secondo la norma UNI EN 207)

D R 900-1100 LB5 X S

Tipologia di laser con cui sono stati effettuati i test di prova del DPI:

D = a onda continua (CW) I = a onda pulsata R = a impulsi giganti Q-switched M = a impulsi mode-locked

Lunghezze

d’onda per le quali il DPI

fornisce protezione (in nm7)

Livello di

protezione fornita dal DPI8

Codice

del produttore

Marcatura di certificazione

Robustezza meccanica

incrementata (opzionale)

7 Nanometri (nm): miliardesimi di metro (milionesimi di millimetro, 10-9 m) 8 Il valore indica l’attenuazione richiesta al filtro per ridurre la radiazione incidente sull’occhio ad un valore sicuro. Es.: L5 (o LB5) indica una trasmittanza massima ammessa, nell’intervallo delle lunghezze d’onda indicato, pari a 10-5

Page 18: DVR Radiazioni Ottiche Artificiali 2016 · 4 di 54 1. PREMESSA Le radiazioni ottiche possono essere prodotte sia da fonti naturali che artificiali.La sorgente naturale per eccellenza

18 di 54

Nel caso di radiazione laser la segnaletica d’identificazione della presenza di Zona Laser Controllata

(ZLC) si trova nella norma CEI EN 60825-1, nella quale si richiede che in prossimità degli accessi

delle aree che contengono apparecchi laser di Classe 3B e Classe 4 siano affissi segnali di

avvertimento indicanti la presenza di un laser, con indicata la classe di appartenenza (Fig. 3.1.1 e Fig.

3.1.3) e l’apertura di emissione del raggio (Fig. 3.1.6).

Nel caso in cui all’interno della ZLC sia necessario l’utilizzo di DPI, quali ad esempio gli occhiali,

all’ingresso della zona deve essere esposto l’apposito segnale di prescrizione (Fig. 3.1.5).

Fig 3.1.1 Esempio di

segnaletica laser con la

classe di appartenenza

Fig 3.1.2 Segnaletica di

avvertimento presenza

di ROA non coerenti

Fig 3.1.3 Segnaletica di

avvertimento presenza

di ROA coerenti (laser)

Fig 3.1.4 Segnaletica di

avvertimento presenza

raggi UV da saldatura

Fig 3.1.5 Segnaletica di

obbligo di utilizzo

occhiali di protezione

Fig 3.1.6 Segnaletica di

avvertimento presenza

apertura di emissione

Se in un’area sono presenti una o più sorgenti laser, l’area, secondo la norma CEI EN 60825-1, viene

suddivisa in “zone” come di seguito indicato:

− Zona Laser Controllata (ZLC): zona dove la presenza e l’attività delle persone al suo interno

sono regolate da apposite procedure di controllo al fine della protezione dai rischi da

radiazione;

− Zona Nominale Rischio Oculare (ZNRO): zona all’interno della quale l’irradiamento o

l’esposizione energetica del fascio supera l’esposizione massima permessa (EMP) per la

cornea; essa include la possibilità di errato puntamento accidentale del fascio laser. Se la

ZNRO comprende la possibilità di visione assistita otticamente, viene detta “ZNRO estesa”.

La ZNRO è inclusa all’interno della ZLC. Se l’area è delimitata da pareti fisiche di qualsiasi natura

che risultano una barriera per la radiazione laser, eventualmente incidente la ZLC può coincidere con

la superficie individuata da tali pareti; diversamente deve essere implementato un accesso

regolamentato all’interno della ZLC e della ZNRO.

Page 19: DVR Radiazioni Ottiche Artificiali 2016 · 4 di 54 1. PREMESSA Le radiazioni ottiche possono essere prodotte sia da fonti naturali che artificiali.La sorgente naturale per eccellenza

19 di 54

3.2 TARGHETTATURA

Ogni laser deve essere dotato di segnale giallo triangolare recante, in nero, il simbolo del raggio laser.

Le targhette devono essere fissate in modo permanente ed essere leggibili. I bordi ed i segni grafici

devono essere in nero su sfondo giallo (v. figg. 3.1.1, 3.1.3 e 3.1.6).

Altri esempi di targhettature per laser, solitamente applicate sulle pannellature posteriori e/o laterali

delle apparecchiature, sono le seguenti (qui riportate nella versione inglese):

Su ciascun pannello che una volta spostato permetta l'accesso umano alla radiazione laser deve essere

affissa una targhetta che riporti le parole "attenzione - radiazione laser in caso di apertura" e inoltre:

- “classe 2 - non fissare il fascio”

- “classe 2M - non fissare il fascio né ad occhio nudo né tramite uno strumento ottico”

- “classe 3B - evitare l'esposizione al fascio”

- “classe 4 - evitare l'esposizione dell'occhio o della pelle alla radiazione diretta o diffusa”

Oltre a queste scritte, se i pannelli sono muniti di blocco di sicurezza, devono comparire anche le

parole "attenzione - radiazione laser pericolosa in caso di apertura e quando il blocco di sicurezza è

guasto". Questa targhetta deve essere visibile prima e durante l'operazione di esclusione del blocco e

molto vicina all'apertura.

3.3 ESPOSIZIONE MASSIMA PERMESSA (EMP)

Rappresenta il livello della radiazione a cui, in condizioni normali, possono essere esposte le persone

senza subire effetti dannosi e tali valori dipendono da:

- lunghezza d’onda della radiazione

- tempo di esposizione o durata dell’impulso

- spettro delle lunghezze d’onda

- natura del tessuto esposto

Page 20: DVR Radiazioni Ottiche Artificiali 2016 · 4 di 54 1. PREMESSA Le radiazioni ottiche possono essere prodotte sia da fonti naturali che artificiali.La sorgente naturale per eccellenza

20 di 54

- diametro apparente della sorgente (che determina la dimensione dell’immagine retinica)

3.4 VALORI LIMITE DI ESPOSIZIONE

Rappresentano i limiti di esposizione alle radiazioni ottiche basati direttamente sugli effetti sulla

salute accertati e su considerazioni biologiche. Il rispetto di questi limiti garantisce che i lavoratori

esposti a sorgenti artificiali di radiazioni ottiche siano protetti contro tutti gli effetti nocivi sugli occhi

e sulla cute attualmente conosciuti. I valori sono contenuti nel D.Lgs. 81/08 e s.m.i. (a cui si rimanda).

(da D.Lgs. 81/08 e s.m.i., Allegato XXXVIII: Radiazioni Ottiche, Parte II: Radiazioni laser)

3.5 FORMAZIONE

Le persone incaricate all’azionamento di un laser o di un apparato laser, soprattutto se di classe 3B o

4, devono ricevere una formazione adeguata che deve riguardare (senza tuttavia limitarsi a):

a) la familiarizzazione con le procedure di funzionamento del sistema

b) l’utilizzazione appropriata delle procedure di controllo del pericolo, dei segnali

d’avvertimento, ecc.

c) l’impiego adeguato dei dispositivi di protezione individuale

d) le procedure di rapporto di incidente

e) gli effetti biologici del laser sull’occhio e sulla pelle

Page 21: DVR Radiazioni Ottiche Artificiali 2016 · 4 di 54 1. PREMESSA Le radiazioni ottiche possono essere prodotte sia da fonti naturali che artificiali.La sorgente naturale per eccellenza

21 di 54

3.6 SORVEGLIANZA MEDICA

Prima di utilizzare un laser o un apparato laser, soprattutto se di classe 3B o 4, si devono fornire al

Medico Competente tutte le informazioni necessarie al fine di valutare l’eventuale necessità di una

specifica sorveglianza medica.

In merito alla sorveglianza sanitaria, nel documento approvato in data 11/03/2010, dal titolo “Decreto

Legislativo 81/2008: Indicazioni operative sulla prevenzione e protezione dai rischi dovuti

all’esposizione a radiazioni ottiche artificiali nei luoghi di lavoro” (revisione 02), realizzato dal

Coordinamento Tecnico per la sicurezza nei luoghi di lavoro delle Regioni e delle Province autonome,

in collaborazione con l’ISPESL e con l’Istituto Superiore della Sanità, si indica quanto segue:

(punto 5.23)

”Premesso che in ogni caso deve essere previsto un tempestivo controllo del Medico Competente ove

si fosse riscontrata un’esposizione superiore ai valori limite (in considerazione del fatto che la

sorveglianza sanitaria di cui all’art.218 del DLgs. 81/08 è effettuata con lo scopo di prevenire tutti gli

effetti dannosi derivanti dall’esposizione) appare logico attivare gli accertamenti sanitari preventivi e

periodici certamente per quei lavoratori che, sulla base dei risultati della valutazione del rischio,

debbano indossare DPI degli occhi o della pelle in quanto altrimenti potrebbero risultare esposti a

livelli superiori ai valori limite di legge (nonostante siano state adottate tutte le necessarie misure

tecniche di prevenzione, mezzi di protezione collettiva nonché misure, metodi o procedimenti di

riorganizzazione del lavoro). Con specifico riferimento alla radiazione ultravioletta e alla luce blu,

possono essere messi in atto interventi mirati di sorveglianza sanitaria finalizzata alla prevenzione

dei danni a lungo termine quando le esposizioni, anche se inferiori ai valori limite, si possono

protrarre nel tempo (mesi, anni). (vedi Cap. 3.7 del presente documento)

La sorveglianza sanitaria è di norma annuale.

Per quanto riguarda i soggetti particolarmente sensibili, che potrebbero essere esposti ad un rischio

significativo anche a valori inferiori ai limiti di legge, saranno individuate dal Medico Competente la

periodicità dei controlli sanitari e le misure protettive specifiche da mettere in atto in relazione alla

tipologia ed entità dell’esposizione ed alle condizioni di suscettibilità individuale emerse dal

controllo sanitario.”

Page 22: DVR Radiazioni Ottiche Artificiali 2016 · 4 di 54 1. PREMESSA Le radiazioni ottiche possono essere prodotte sia da fonti naturali che artificiali.La sorgente naturale per eccellenza

22 di 54

3.7 APPROFONDIMENTI SULLA PROTEZIONE DAI RISCHI PER LA SALUTE A LUNGO

TERMINE

I valori limite di esposizione (VLE) per le radiazioni non coerenti emesse da sorgenti artificiali,

riportati nelle Tabelle dell'Allegato XXXVII-Parte I del DLgs 81/08 e s.m.i., sono stati determinati

dall’ICNIRP (International Commision on Non-Ionizing Radiation Protection, Commissione

internazionale sulla protezione dalle radiazioni non ionizzanti) sulla base degli effetti sulla salute

connessi ad esposizioni acute e croniche, per i quali è stato possibile determinare una soglia di

induzione del danno. La limitazione delle esposizioni al di sotto delle soglie assicura pertanto che i

lavoratori non subiscano i danni da esposizione acuta e quei danni da esposizione cronica per i quali

sono state determinate soglie di insorgenza (per es.: danni sul cristallino da esposizione cronica a

infrarossi –cataratta dei vetrai).

Nel caso delle esposizioni alla radiazione ultravioletta, il rispetto dei VLE previene l’insorgenza di

effetti quali l’eritema, la fotocheratite, la fotocongiuntivite e la cataratta da esposizione acuta, ma non

previene totalmente il rischio di effetti a lungo termine indotti dall’esposizione cronica, quali la

fotocancerogenesi cutanea, il fotoinvecchiamento cutaneo e i danni oculari da esposizione cronica, per

i quali non sono state determinate soglie di induzione.

Analogo discorso vale per quanto riguarda il danno retinico di natura fotochimica, detto anche rischio

da “luce blu” in quanto indotto prevalentemente dalla radiazione visibile blu (lunghezza d’onda

compresa tra circa 380 e 490 nm), con massima efficacia tra i 440 e i 442 nm. Tale danno, infatti, è

prevenuto rispettando i VLE per quanto riguarda la possibile insorgenza di danni acuti, mentre il

rispetto di questi stessi limiti non può, allo stato attuale delle conoscenze, prevenire in assoluto il

danno retinico da esposizione cronica legato alla dose totale accumulata dal lavoratore durante lunghi

periodi (anni o decine d'anni).

Gli effetti a lungo termine delle ROA possono quindi, in linea di principio, verificarsi anche se

sono rispettati gli attuali limiti di esposizione, ricordando tuttavia che la limitazione delle

esposizioni al di sotto delle soglie di induzione degli effetti acuti contribuisce a diminuire la dose che

il lavoratore esposto accumula durante la sua vita lavorativa, e riduce la probabilità (per effetti

stocastici quale la fotocancerogenesi cutanea) o la gravità (per effetti deterministici quale il

fotoinvecchiamento cutaneo) degli effetti a lungo termine.

Page 23: DVR Radiazioni Ottiche Artificiali 2016 · 4 di 54 1. PREMESSA Le radiazioni ottiche possono essere prodotte sia da fonti naturali che artificiali.La sorgente naturale per eccellenza

23 di 54

Per quanto concerne gli effetti oculari da luce blu, vanno sottolineati alcuni aspetti che li differenziano

sostanzialmente rispetto agli altri effetti delle ROA. Il primo è che la “dose accumulata”, dalla quale

verosimilmente dipendono gli effetti a lungo termine, è in questo caso di difficile quantificazione9

poiché dipende da più variabili, alcune di non agevole valutazione, quali: il diametro pupillare, le

condizioni clinico-oftalmiche, la tipologia dei compiti svolti. Un secondo aspetto è connesso alle aree

retiniche coinvolte. Infatti, gli effetti causati da un'esposizione a medio/lungo termine sarebbero assai

più gravi (invalidanti) sotto il profilo occupazionale, ma anche sociale, ove, anziché i soli bastoncelli,

fossero colpiti anche i coni (situati nella fovea), dai quali dipende in modo esclusivo la visione “al

dettaglio”, la visione cromatica e la stereopsi10. È da notare infine come i rischi per la salute connessi

alla luce blu siano spesso sottovalutati, o addirittura ignorati, probabilmente anche a causa del fatto

che la radiazione visibile produce un effetto neuro-psicosensoriale che difficilmente si tende ad

associare ad un rischio per la salute.

Altre misure che, allo stato delle conoscenze scientifiche, possono essere prese per prevenire i danni a

lungo termine, con particolare riferimento alla radiazione ultravioletta e alla luce blu, consistono

nell'evitare le esposizioni indebite di lavoratori non direttamente coinvolti nella particolare attività

lavorativa che utilizza sorgenti di ROA, nell’eliminare sorgenti di luce blu ove esse non siano

essenziali per i particolari compiti lavorativi da svolgere in un dato ambiente, e nel ridurre le

esposizioni al più basso livello possibile. Accanto a queste misure di prevenzione primaria, pure utili

possono risultare mirati interventi di sorveglianza sanitaria.

Infine, relativamente alla radiazione laser occorre osservare che dal punto di vista scientifico non c’è

nessun motivo di ritenere che la radiazione coerente non causi gli stessi effetti a lungo termine della

radiazione incoerente e che quindi ad essa non si applichino le stesse considerazioni relative alla

mancata identificazione di soglie di induzione del danno.

Nel caso delle esposizioni lavorative alla radiazione laser, tuttavia, le esposizioni sono normalmente

solo di tipo accidentale, non croniche, e non sono ad oggi note esposizioni continuative, o comunque

per lunghi periodi, tali da richiedere una generalizzazione della sorveglianza sugli effetti a lungo

termine. Resta ferma l’esigenza di attivare la sorveglianza sanitaria qualora la valutazione del rischio

ne evidenzi la necessità.

9

Una difficile quantificazione della dose accumulata si riscontra anche nel caso della radiazione UV, poiché essa dipende dagli spettri di azione biologici, non ancora chiaramente definiti, relativi agli effetti a lungo termine 10

capacità percettiva che consente di unire le immagini provenienti dai due occhi, che a causa del loro diverso posizionamento strutturale presentano uno spostamento laterale, permettendo di generare la visione tridimensionale

Page 24: DVR Radiazioni Ottiche Artificiali 2016 · 4 di 54 1. PREMESSA Le radiazioni ottiche possono essere prodotte sia da fonti naturali che artificiali.La sorgente naturale per eccellenza

24 di 54

4. ATTUAZIONE NELL’A.S.L. CN2 ALBA-BRA

Attualmente nell’A.S.L. CN2 sono presenti varie tipologie di laser terapeutici e chirurgici. Tutti i laser

(di proprietà o in noleggio), preventivamente alla messa in funzione, sono sottoposti a prove di

accettazione e di collaudo da parte del Servizio di Ingegneria Clinica, ai sensi delle vigenti norme

CEI. In tutti i locali in cui è utilizzato il laser sono state adottate le principali indicazioni e precauzioni

dettate dalle vigenti normative e le apparecchiature di proprietà sono oggetto di specifico contratto di

manutenzione da parte di ditte specializzate. Inoltre, il personale operante è informato circa il rischio

connesso all’impiego dei laser che può rappresentare un pericolo anche per altre persone, a distanza

considerevole. Le norme di comportamento sono consultabili sul luogo di lavoro (manuali d’uso e/o

manutenzione forniti con l’apparecchiatura) e sommariamente prevedono le seguenti disposizioni:

1. L’accesso alla sala durante l’utilizzo dell’apparecchio è limitato al personale autorizzato,

appositamente formato e provvisto di idonee protezioni (occhiali);

2. Le zone e gli ambienti di utilizzo di apparecchiature laser sono contrassegnati da apposita

segnaletica;

3. L’apparecchiatura deve essere protetta contro ogni utilizzo non autorizzato mediante rimozione

della chiave di comando;

4. Gli operatori devono:

- utilizzare gli idonei occhiali protettivi (inclusi i pazienti);

- seguire le precauzioni e le norme specifiche di impiego;

- evitare che il fascio laser colpisca superfici riflettenti;

- controllare il corretto funzionamento degli interruttori di sicurezza;

- segnalare al Direttore e al Caposala il malfunzionamento dei dispositivi di sicurezza;

- non rimuovere né modificare i dispositivi di sicurezza, di segnalazione e di protezione;

- non compiere manovre o operazioni non di competenza e non effettuare interventi tecnici;

- esercitare tutte le cautele necessarie per l’utilizzo del laser in presenza di gas o liquidi

infiammabili;

- non indossare anelli, orologi o altri oggetti metallici (per evitare superfici riflettenti);

5. In caso d’incidente occorre rivolgersi immediatamente al Pronto Soccorso e avvertire la

Direzione Sanitaria di Presidio in merito all’accaduto.

Page 25: DVR Radiazioni Ottiche Artificiali 2016 · 4 di 54 1. PREMESSA Le radiazioni ottiche possono essere prodotte sia da fonti naturali che artificiali.La sorgente naturale per eccellenza

25 di 54

S.O.C. Ditta produttrice

Modello Classe sorgente laser

Modo di funzionamento Durata impulso

Modalità d’uso

Periodismo Personale utilizzatore e quindi esposto

Fisioterapia P.O. Alba

Fisioline Fiber laser ICL15 3B Pulsato e superpulsato con lunghezza d’onda 904-910

nm 200 ns

Laser terapeutico. Per patologie post-

traumatiche, reumatiche e antinfiammatorie

Settimanale

Terapisti della Riabilitazione (tutti) Massofisioterapista

Medicap Laser 100 3B Continuo o pulsato con

lunghezza d’onda 904 nm 200 ns Settimanale

Fisioterapia Via Toti Alba

Fisioline Fiber laser ICL60

plus HFPL 100 4

Pulsato e superpulsato con lunghezza d’onda 904-910

nm 200 ns Settimanale

Fisioline Fiber laser ICL60

plus HFPL 250 4

Pulsato e superpulsato con lunghezza d’onda 904-910

nm 200 ns Settimanale

Oculistica P.O. Alba

Coherent Yag 7970 3B Pulsato con lunghezza

d’onda 1064 nm 3 ns

Laser oftalmico (cataratta)

Settimanale Medici (quasi tutti) I.P. (Oculistica)

Coherent Opal 3B Continuo con lunghezza

d’onda 689 nm /

Laser oftalmico (fotodinamica)

Settimanale

Zeiss Visulas 532S 4 Continuo o pulsato con

lunghezza d’onda 488-514 nm

10 ms – 2,5 s ed onda continua

Laser oftalmico (retinopatie) Utilizzato anche in S.O. 2° piano

Saltuario

Medici (quasi tutti) I.P. (Oculistica)

I.P. (S.O. ortopedia-oftalmologia)

Sala Operatoria 3° piano (ORL) P.O. Alba

Valfivre SX45 4 Continuo, pulsato e

superpulsato con lunghezza d’onda 10600 nm

950 µs Laser chirurgico Saltuario Medici ORL

(tutti)

Fisioterapia P.O. Bra

Fisioline Fiber laser ICL60 3B Pulsato con lunghezza

d’onda 910 nm 200 ns Laser terapeutico. Per

patologie post-traumatiche e reumatiche

Settimanale Fisioterapisti (tutti)

I.P. I.G.

Massofisioterapista Fisioline

Fiber laser ICL60 micro 3B

Pulsato con lunghezza d’onda 910 nm

200-250 ns Settimanale

Aggiornamento al 05/2005:

Fisioterapia Ospedale Canale

Fisioline (nuova

installazione)

Fiber laser ICL60 plus HFPL 100

4 Pulsato e superpulsato con lunghezza d’onda 904-910

nm 200 ns

Laser terapeutico. Per patologie post-

traumatiche, reumatiche e antinfiammatorie

Quotidiano Terapisti della Riabilitazione

(tutti)

Sala Operatoria 3° piano (ORL) P.O. Alba

Valfivre (già presente)

SX45 4 Continuo, pulsato e

superpulsato con lunghezza d’onda 10,6 µm

950 µs Laser chirurgico.

(laringectomia e corde vocali)

Saltuario Medico ORL

(Direttore)

Page 26: DVR Radiazioni Ottiche Artificiali 2016 · 4 di 54 1. PREMESSA Le radiazioni ottiche possono essere prodotte sia da fonti naturali che artificiali.La sorgente naturale per eccellenza

26 di 54

S.O.C. Ditta produttrice

Modello Classe sorgente laser

Modo di funzionamento Durata impulso

Modalità d’uso

Periodismo Personale utilizzatore e quindi esposto

Sala Operatoria 1° piano (Urologia) P.O. Alba (*)

W.O.M. (noleggio)

U100 plus 1 Impulso doppio e singolo con lunghezza d’onda 532-1.064

nm 1,2 µs

Laser chirurgico per il trattamento di calcolosi

di qualsiasi tipo Mensile

Medico Urologo addetto litotripsia

(*) Si precisa, che tale laser è fornito dalla ditta affidataria esclusivamente per n. 10 sedute operatorie all’anno. Inoltre adotta una metodica intracorporea che prevede la messa in funzione

della fibra laser (con accesso endoscopico) direttamente sul calcolo e pertanto non comporta un’esposizione per il personale Medico e per i collaboratori.

Ambulatorio Terapia Antalgica P.O. Bra

Fisioline (prova)

Fiber laser ICL60 plus HFPL 250

4 Pulsato e superpulsato con lunghezza d’onda 904-910

nm 200 ns

Laser terapeutico (antidolorifico)

Settimanale Medici Anestesisti

(tutti)

Aggiornamento al 02/2006:

Oculistica P.O. Alba

Coherent Yag 7970 3B Pulsato con lunghezza d’onda

1064 nm 3 ns

Laser oftalmico (cataratta)

Settimanale Medici (quasi tutti), I.P., I.G., O.S.S., Ortottista

Coherent Opal 3B

Continuo con lunghezza d’onda 689 nm

/ Laser oftalmico (fotodinamica)

Settimanale

Zeiss Visulas 532S 4 Continuo o pulsato con

lunghezza d’onda 488-514 nm

10 ms – 2,5 s ed

onda continua

Laser oftalmico (retinopatie) Utilizzato anche in S.O. 2° piano

Saltuario Medici (quasi tutti) I.P. (S.O. ortopedia-

oftalmologia)

Aggiornamento al 06/2006: Ambulatorio Terapia Antalgica P.O. Bra

Fisioline (prova)

Fiber laser ICL60 plus HFPL 250

4 Pulsato e superpulsato con lunghezza d’onda 904-910

nm 200 ns

Laser terapeutico (antidolorifico)

/ Nessun operatore, in

quanto ritirato dalla Ditta fornitrice

Aggiornamento al 07/2006: Oculistica P.O. Alba

Zeiss Visulas 532S 4

Continuo o pulsato con lunghezza d’onda 488-514

nm

10 ms – 2,5 s ed

onda continua

Laser oftalmico (retinopatie e

vitrectomie) Utilizzato anche in S.O. 2° piano

Saltuario

Medici (quasi tutti) I.P. (Oculistica)

Gli I.P. (S.O. ortopedia-oftalmologia) non

risultano esposti in quanto il laser è utilizzato in modalità endolaser

Aggiornamento al 04/2007: Sala Operatoria 1° piano (Urologia) P.O. Alba

W.O.M. (noleggio)

U100 plus 1 Impulso doppio e singolo

con lunghezza d’onda 532-1.064 nm

1,2 µs Laser chirurgico per il trattamento di calcolosi

di qualsiasi tipo Mensile

Dal mese di gennaio 2007 non è più utilizzato

Sala Operatoria 1° piano (Urologia) P.O. Alba

Karl Storz-SCB

Calculase 27750120-1

4 Continuo con lunghezza

d’onda 2080 nm 1-2 s

Laser chirurgico per il trattamento di calcolosi di dimensioni da piccole

a medie presenti nel sistema urinario

Settimanale Medico Urologo

(Direttore)

Page 27: DVR Radiazioni Ottiche Artificiali 2016 · 4 di 54 1. PREMESSA Le radiazioni ottiche possono essere prodotte sia da fonti naturali che artificiali.La sorgente naturale per eccellenza

27 di 54

Aggiornamento al 01/2008: Ambulatorio Medicina Generale P.O. Bra

Quantel medical

Vitra 4

Continuo o pulsato con lunghezza d’onda 532 nm

0,01s Laser oftalmico

(retinopatie pazienti diabetici)

Saltuario Medico Oculistica, I.P. Ambulatorio medicina

generale Bra Oculistica P.O. Alba

Heidelberg Engineering

HRA2 3B Continuo con lunghezza

d’onda 488-820 nm 25 ms Fluoroangiografo Settimanale

Medici (quasi tutti), I.P., I.G., O.S.S., Ortottista

Situazione al 12/2010: S.O.C. Ditta

produttrice Modello Classe

sorgente laser Modo di funzionamento Durata

impulso Modalità

d’uso Periodismo Personale utilizzatore

e quindi esposto

Fisioterapia P.O. Alba

Fisioline Fiber laser ICL15 3B Pulsato e super pulsato con l’unghezza d’onda 904-910

nm 200 ns

Laser terapeutico. Per patologie post-

traumatiche, reumatiche e

antinfiammatorie

Settimanale

Terapisti della Riabilitazione (tutti) Massofisioterapista

Fisioline Fiber laser ICL60 plus HFPL 100

4 Pulsato e super pulsato con l’unghezza d’onda 904-910

nm 200 ns Settimanale

Fisioterapia Via Toti Alba

Fisioline Fiber laser ICL60 plus HFPL 100 4

Pulsato e super pulsato con l’unghezza d’onda 904-910

nm 200 ns Settimanale

Fisioline Fiber laser ICL60 plus HFPL 250 4

Pulsato e super pulsato con l’unghezza d’onda 904-910

nm 200 ns Settimanale

Fisioterapia P.O. Bra

Fisioline Lumix 100 HFPL 4 Pulsato e super pulsato con l’unghezza d’onda 904-910

nm 200 ns Settimanale

Fisioterapisti (tutti) I.P. I.G.

Massofisioterapista Fisioline Fiber laser ICL60

micro 3B Pulsato con lunghezza

d’onda 910 nm 200-250

ns Settimanale

Fisioterapia P.O. Canale

Fisioline Fiber laser ICL60 plus HFPL 100

4 Pulsato e super pulsato con l’unghezza d’onda 904-910

nm 200 ns Quotidiano

Terapisti della Riabilitazione (tutti)

Oculistica P.O. Alba

Coherent YAG 7970 3B Pulsato con lunghezza

d’onda 1064 nm 3 ns

Laser oftalmico (cataratta)

Settimanale Medici (quasi tutti), I.P., I.G., O.S.S.,

Ortottista Coherent Opal 3B Continuo con lunghezza

d’onda 689 nm /

Laser oftalmico (fotodinamica)

Settimanale

Zeiss Visulas 532S 4 Continuo o pulsato con

lunghezza d’onda 488-514 nm

10 ms – 2,5 s ed

onda continua

Laser oftalmico (retinopatie e

vitrectomie) Utilizzato anche in S.O. 2° piano

Saltuario

Medici (quasi tutti) I.P. (Oculistica)

Gli I.P. (S.O. ortopedia-oftalmologia) non risultano esposti in

quanto il laser è utilizzato in modalità

endolaser

Page 28: DVR Radiazioni Ottiche Artificiali 2016 · 4 di 54 1. PREMESSA Le radiazioni ottiche possono essere prodotte sia da fonti naturali che artificiali.La sorgente naturale per eccellenza

28 di 54

Heidelberg Engineering

HRA2 3B Continuo con lunghezza

d’onda 488-820 nm 25 ms Fluoroangiografo Settimanale

Medici (quasi tutti), I.P., I.G., O.S.S.,

Ortottista

Sala Operatoria 1° piano (URO) P.O. Alba

Karl Storz – SCB

Calculase 4 Continuo con lunghezza

d’onda 2.080 nm 1-2 s

Laser chirurgico per il trattamento di calcolosi

di dimensioni da piccole a medie

presenti nel sistema urinario

Settimanale Medico Urologo

(Direttore)

Ambulatorio Medicina Generale P.O. Bra

Quantel Medical

Vitra 4 Continuo o pulsato con

lunghezza d’onda 532 nm 0,01s

Laser oftalmico (retinopatie pazienti

diabetici) Saltuario

Medico Oculistica, I.P. Ambulatorio medicina

generale Bra Situazione al 10/2016:

S.O.C. Ditta produttrice

Modello Classe sorgente laser

Modo di funzionamento Durata impulso

Modalità d’uso

Periodismo Personale utilizzatore e quindi esposto

Di proprietà:

Fisioterapia P.O. Alba

Fisioline Fiber laser ICL15 3B Pulsato e super pulsato con l’unghezza d’onda 904-910

nm 200 ns

Laser terapeutico. Per patologie post-

traumatiche, reumatiche e

antinfiammatorie

Quotidiano

Terapisti della Riabilitazione (tutti) Massofisioterapista

Fisioline Fiber laser ICL60 plus HFPL 100

4 Pulsato e super pulsato con l’unghezza d’onda 904-910

nm 200 ns Quotidiano

Fisioterapia Via Toti Alba

Fisioline Fiber laser ICL60 plus HFPL 100 4

Pulsato e super pulsato con l’unghezza d’onda 904-910

nm 200 ns Quotidiano

Fisioline Fiber laser ICL60 plus HFPL 250 4

Pulsato e super pulsato con l’unghezza d’onda 904-910

nm 200 ns Quotidiano

Fisioterapia P.O. Bra

Fisioline Lumix 100 HFPL 4 Pulsato e super pulsato con l’unghezza d’onda 904-910

nm 200 ns Settimanale Fisioterapisti (tutti)

I.P. Massofisioterapista

Fisioline Fiber laser ICL60

micro 3B Pulsato con lunghezza

d’onda 910 nm 200-250

ns Settimanale

Fisioterapia P.O. Canale

Fisioline Fiber laser ICL60 plus HFPL 100

4 Pulsato e super pulsato con l’unghezza d’onda 904-910

nm 200 ns Quotidiano

Terapisti della Riabilitazione (tutti)

Oculistica P.O. Alba

Ellex Tango (YAG) 3B Pulsato con lunghezza

d’onda 1064 nm 4 ns

Laser oftalmico (cataratta)

Settimanale Medici (quasi tutti),

I.P., O.S.S., Ortottista Coherent Opal 3B

Continuo con lunghezza d’onda 689 nm

/ Laser oftalmico (fotodinamica)

Mensile

Page 29: DVR Radiazioni Ottiche Artificiali 2016 · 4 di 54 1. PREMESSA Le radiazioni ottiche possono essere prodotte sia da fonti naturali che artificiali.La sorgente naturale per eccellenza

29 di 54

Zeiss Visulas 532S 4 Continuo o pulsato con

lunghezza d’onda 488-514 nm

10 ms – 2,5 s ed

onda continua

Laser oftalmico (retinopatie e vitrectomie)

Settimanale Medici (quasi tutti)

I.P. (Oculistica)

Heidelberg Engineering

HRA2 3B Continuo con lunghezza

d’onda 488-820 nm 25 ms Fluorangiografo

Molto saltuario

Medici (quasi tutti), I.P., O.S.S., Ortottista

Sala Operatoria 1° piano (URO) P.O. Alba

Karl Storz – SCB

Calculase II 4 Continuo con lunghezza

d’onda 2.080 nm 1-2 s

Laser chirurgico per il trattamento di calcolosi

di dimensioni da piccole a medie

presenti nel sistema urinario

Settimanale Medico Urologo

(Direttore)

Sala Operatoria 2° piano (OFT) P.O. Alba

Bausch & Lomb

Stellaris 4 Onda continua con

lunghezza d’onda 532 nm Onda

continua

Laser chirurgico oftalmico per vitrectomie

Settimanale Medico, I.P.

Ambulatorio Medicina Generale P.O. Bra

Quantel Medical

Vitra 4 Continuo o pulsato con

lunghezza d’onda 532 nm 0,01s

Laser oftalmico (retinopatie pazienti

diabetici) Saltuario

Medico Oculistica, I.P. Ambulatorio medicina

generale Bra Non di proprietà: Sala Operatoria 3° piano (ORL) P.O. Alba

Lumensis AcuPulse 4 Continuo o pulsato con

lunghezza d’onda 10.600 nm

0,01-1 s Laser chirurgico a CO2

per otorinolaringoiatria Settimanale Medici, I.P.

Sala Operatoria P.O. Bra

Biolitec Leonardo Dual 45 4 Continuo o pulsato con

lunghezza d’onda 980-1.470 nm

0,1-99,9 s Laser chirurgico per il

trattamento delle emorroidi

Mensile Medico, I.P.

Sala Operatoria 1° piano (URO) P.O Alba e Sala Operatoria P.O. Bra

AMS GreenLight XPS

180 4

Continuo o pulsato con lunghezza d’onda 532 nm

0,1 s e onda quasi continua

Laser chirurgico per il trattamento

dell’adenoma prostatico

Mensile Medici, I.P.

Si precisa che ai sensi del D.Lgs. 81/08 e s.m.i. e della Determinazione Direttoriale n.1648/000/DIA/10/0003 del 11.11.2010, sono anche oggetto di specifica analisi e valutazione le seguenti figure professionali non dipendenti (lavoratori equiparati):

− borsisti − collaboratori coordinati e continuativi (co.co.co.) ed a progetto

(co.co.pro.) − laureandi e tirocinanti − lavoratori somministrati − lavoratori socialmente utili

− servizio di emergenza territoriale (118) − specializzandi − volontari singoli − stagisti di scuole medie superiori

Page 30: DVR Radiazioni Ottiche Artificiali 2016 · 4 di 54 1. PREMESSA Le radiazioni ottiche possono essere prodotte sia da fonti naturali che artificiali.La sorgente naturale per eccellenza

30 di 54

5. VALUTAZIONE DEI RISCHI

Metodologia adottata

La metodologia utilizzata prevede che ad ognuno dei pericoli precedentemente individuati, si

assegni un valore alle due componenti che qualificano: la probabilità “P” che quel determinato

evento possa determinare un danno e la gravità “G” del danno che ne potrà derivare; il prodotto dei

due valori rappresenterà il grado di rischio proprio “R” di quel determinato pericolo.

Per cercare di standardizzare al massimo le procedure, sono state predisposte due distinte scale che

contengono i criteri identificativi ed i corrispettivi valori variabili da 0 a 4 per l’assegnazione dei

livelli di “P” e di “G”. Si dovranno comunque tenere ben presenti le diverse tipologie di pericoli,

per quanto concerne quelli relativi alla sicurezza, gli interventi di prevenzione possono incidere

profondamente sia sul parametro della probabilità “P” di accadimento che sulla gravità “G”; invece,

le misure di prevenzione adottate per i pericoli alla salute, anche se non sono in grado di limitare il

verificarsi di un danno, non ne potranno modificare l’intrinseca pericolosità, pertanto il valore di

gravità dovrà essere G=4 mentre il valore di probabilità potrà scendere fino a P=1.

Matrice del rischio per la valutazione della criticità

LIVELLI SCALA DI RIFERIMENTO

P (probabilità del danno)

0 (molto improbabile) 1 (improbabile) 2 (poco probabile) 3 (probabile) 4 (molto probabile)

G (gravità del danno)

0 (nessun danno) 1 (lieve) 2 (medio) 3 (grave) 4 (gravissimo)

R=PxG P=0 Molto

improbabile

P=1 Improbabile

P=2 Poco

probabile

P=3 Probabile

P=4 Molto

probabile

G=0 Nessun danno

0 0 0 0 0

G=1 Lieve 0 1 2 3 4

G=2 Medio 0 2 4 6 8

G=3 Grave 0 3 6 9 12

G=4 Gravissimo 0 4 8 12 16

RISCHIO BASSO RISCHIO MEDIO RISCHIO GRAVE

Page 31: DVR Radiazioni Ottiche Artificiali 2016 · 4 di 54 1. PREMESSA Le radiazioni ottiche possono essere prodotte sia da fonti naturali che artificiali.La sorgente naturale per eccellenza

31 di 54

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEI RISCHI RIFERITI ALLA MANSIONE CON INDIVIDUAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

REPARTO/AREA/UFFICIO: R.R.F. P.O. Alba, P.O. Bra, Via Toti Alba, P.O. Canale MANSIONE: Terapista, Massofisioterapista, I.P. DATA COMPILAZIONE: 06/2016

Analisi delle attività pericolose svolte nella mansione

Rischio residuo Durata esposizione

Valutazione dei rischi Probabilità x Gravità =

Rischio

(P x G = R)

Interventi attuati o programmati

R = rara, S = saltuaria F = frequente C = continua

Rischio basso

Rischio medio

Rischio elevato

RISCHI PER LA SICUREZZA Da carenza di sicurezza elettrica Da incendio e/o esplosione RISCHI PER LA SALUTE Agenti fisici Organizzazione del lavoro

shock elettrico

interazione del fascio con

sostanze infiammabili

radiazioni non

ionizzanti

esposizione a fascio riflesso

F

F

F

F

2x1=2

2x1=2

2x1=2

3x2=6

Elaborazione norme, disposizioni, procedure di lavoro e di sicurezza. Tutti i laser sono sottoposti a prove di accettazione e collaudo Elaborazione norme, disposizioni, procedure di lavoro e di sicurezza. Elaborazione norme, disposizioni, procedure di lavoro e di sicurezza. Informazione, formazione, istruzione, addestramento. Cartellonistica e altra segnaletica. Dotazione di DPI adeguati (occhiali) Informazione, formazione, istruzione, addestramento

Viene quindi valutato il rischio effettivo, assegnando un valore alle due componenti che qualificano: la probabilità “P” che quel determinato evento possa determinare un danno e la gravità “G” del danno che ne potrà derivare; il prodotto dei due valori rappresenterà il grado di rischio “R” proprio di quel determinato pericolo. Per cercare di standardizzare al massimo le procedure, sono state predisposte due distinte scale che contengono i criteri identificativi ed i corrispettivi valori variabili da 0 a 4 per l’assegnazione dei livelli di “P” e di “G”.

Page 32: DVR Radiazioni Ottiche Artificiali 2016 · 4 di 54 1. PREMESSA Le radiazioni ottiche possono essere prodotte sia da fonti naturali che artificiali.La sorgente naturale per eccellenza

32 di 54

R=PxG P=0 Molto

improbabile

P=1 Improbabile

P=2 Poco

probabile

P=3 Probabile

P=4 Molto

probabile

G=0 Nessun danno

0 0 0 0 0

G=1 Lieve 0 1 2 3 4

G=2 Medio 0 2 4 6 8

G=3 Grave 0 3 6 9 12

G=4 Gravissimo 0 4 8 12 16

RISCHIO BASSO

RISCHIO MEDIO RISCHIO GRAVE

In ogni caso, tutto il personale utilizzatore è sottoposto a sorveglianza sanitaria secondo il

protocollo approvato dal Medico Competente (in particolare per i laser di classe 4).

A completamento si rimanda inoltre alle valutazioni dei rischi relative a ogni singola SS.OO.CC.

interessata dalla presenza del laser.

Page 33: DVR Radiazioni Ottiche Artificiali 2016 · 4 di 54 1. PREMESSA Le radiazioni ottiche possono essere prodotte sia da fonti naturali che artificiali.La sorgente naturale per eccellenza

33 di 54

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEI RISCHI RIFERITI ALLA MANSIONE CON INDIVIDUAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

REPARTO/AREA/UFFICIO: Anestesia Alba MANSIONE: Medici DATA COMPILAZIONE:06/2016

Analisi delle attività pericolose svolte nella mansione

Rischio residuo Durata esposizione

Valutazione dei rischi Probabilità x Gravità =

Rischio

(P x G = R)

Interventi attuati o programmati

R = rara, S = saltuaria F = frequente C = continua

Rischio basso

Rischio medio

Rischio elevato

RISCHI PER LA SICUREZZA Da carenza di sicurezza elettrica Da incendio e/o esplosione RISCHI PER LA SALUTE Agenti fisici Organizzazione del lavoro

shock elettrico

interazione del fascio con

sostanze infiammabili

radiazioni non

ionizzanti

esposizione a fascio riflesso

S

S

S

S

2x1=2

2x1=2

2x1=2

3x2=6

Elaborazione norme, disposizioni, procedure di lavoro e di sicurezza. Tutti i laser sono sottoposti a prove di accettazione e collaudo Elaborazione norme, disposizioni, procedure di lavoro e di sicurezza. Elaborazione norme, disposizioni, procedure di lavoro e di sicurezza. Informazione, formazione, istruzione, addestramento. Cartellonistica e altra segnaletica. Dotazione di DPI adeguati (occhiali) Informazione, formazione, istruzione, addestramento

Viene quindi valutato il rischio effettivo, assegnando un valore alle due componenti che qualificano: la probabilità “P” che quel determinato evento possa determinare un danno e la gravità “G” del danno che ne potrà derivare; il prodotto dei due valori rappresenterà il grado di rischio “R” proprio di quel determinato pericolo. Per cercare di standardizzare al massimo le procedure, sono state predisposte due distinte scale che contengono i criteri identificativi ed i corrispettivi valori variabili da 0 a 4 per l’assegnazione dei livelli di “P” e di “G”.

Page 34: DVR Radiazioni Ottiche Artificiali 2016 · 4 di 54 1. PREMESSA Le radiazioni ottiche possono essere prodotte sia da fonti naturali che artificiali.La sorgente naturale per eccellenza

34 di 54

R=PxG P=0 Molto

improbabile

P=1 Improbabile

P=2 Poco

probabile

P=3 Probabile

P=4 Molto

probabile

G=0 Nessun danno

0 0 0 0 0

G=1 Lieve 0 1 2 3 4

G=2 Medio 0 2 4 6 8

G=3 Grave 0 3 6 9 12

G=4 Gravissimo 0 4 8 12 16

RISCHIO BASSO

RISCHIO MEDIO RISCHIO GRAVE

In ogni caso, tutto il personale utilizzatore è sottoposto a sorveglianza sanitaria secondo il

protocollo approvato dal Medico Competente (in particolare per i laser di classe 4).

A completamento si rimanda inoltre alle valutazioni dei rischi relative a ogni singola SS.OO.CC.

interessata dalla presenza del laser.

Page 35: DVR Radiazioni Ottiche Artificiali 2016 · 4 di 54 1. PREMESSA Le radiazioni ottiche possono essere prodotte sia da fonti naturali che artificiali.La sorgente naturale per eccellenza

35 di 54

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEI RISCHI RIFERITI ALLA MANSIONE CON INDIVIDUAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

REPARTO/AREA/UFFICIO: Oculistica Alba MANSIONE: Medici, I.P., O.S.S., Ortottista DATA COMPILAZIONE: 06/2016

Analisi delle attività pericolose svolte nella mansione

Rischio residuo Durata esposizione

Valutazione dei rischi Probabilità x Gravità =

Rischio

(P x G = R)

Interventi attuati o programmati

R = rara, S = saltuaria F = frequente C = continua

Rischio basso

Rischio medio

Rischio elevato

RISCHI PER LA SICUREZZA Da carenza di sicurezza elettrica Da incendio e/o esplosione RISCHI PER LA SALUTE Agenti fisici Organizzazione del lavoro

shock elettrico

interazione del fascio con

sostanze infiammabili

radiazioni non

ionizzanti

esposizione a fascio riflesso

F

S

F

F

2x1=2

2x1=2

2x1=2

3x2=6

Elaborazione norme, disposizioni, procedure di lavoro e di sicurezza. Tutti i laser sono sottoposti a prove di accettazione e collaudo Elaborazione norme, disposizioni, procedure di lavoro e di sicurezza. Elaborazione norme, disposizioni, procedure di lavoro e di sicurezza. Informazione, formazione, istruzione, addestramento. Cartellonistica e altra segnaletica. Dotazione di DPI adeguati (occhiali) Informazione, formazione, istruzione, addestramento

Viene quindi valutato il rischio effettivo, assegnando un valore alle due componenti che qualificano: la probabilità “P” che quel determinato evento possa determinare un danno e la gravità “G” del danno che ne potrà derivare; il prodotto dei due valori rappresenterà il grado di rischio “R” proprio di quel determinato pericolo. Per cercare di standardizzare al massimo le procedure, sono state predisposte due distinte scale che contengono i criteri identificativi ed i corrispettivi valori variabili da 0 a 4 per l’assegnazione dei livelli di “P” e di “G”.

Page 36: DVR Radiazioni Ottiche Artificiali 2016 · 4 di 54 1. PREMESSA Le radiazioni ottiche possono essere prodotte sia da fonti naturali che artificiali.La sorgente naturale per eccellenza

36 di 54

R=PxG P=0 Molto

improbabile

P=1 Improbabile

P=2 Poco

probabile

P=3 Probabile

P=4 Molto

probabile

G=0 Nessun danno

0 0 0 0 0

G=1 Lieve 0 1 2 3 4

G=2 Medio 0 2 4 6 8

G=3 Grave 0 3 6 9 12

G=4 Gravissimo 0 4 8 12 16

RISCHIO BASSO

RISCHIO MEDIO RISCHIO GRAVE

In ogni caso, tutto il personale utilizzatore è sottoposto a sorveglianza sanitaria secondo il

protocollo approvato dal Medico Competente (in particolare per i laser di classe 4).

A completamento si rimanda inoltre alle valutazioni dei rischi relative a ogni singola SS.OO.CC.

interessata dalla presenza del laser.

Page 37: DVR Radiazioni Ottiche Artificiali 2016 · 4 di 54 1. PREMESSA Le radiazioni ottiche possono essere prodotte sia da fonti naturali che artificiali.La sorgente naturale per eccellenza

37 di 54

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEI RISCHI RIFERITI ALLA MANSIONE CON INDIVIDUAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

REPARTO/AREA/UFFICIO: Otorinolaringoiatria Alba MANSIONE: Medico, I.P. DATA COMPILAZIONE: 06/2016

Analisi delle attività pericolose svolte nella mansione

Rischio residuo Durata esposizione

Valutazione dei rischi Probabilità x Gravità =

Rischio

(P x G = R)

Interventi attuati o programmati

R = rara, S = saltuaria F = frequente C = continua

Rischio basso

Rischio medio

Rischio elevato

RISCHI PER LA SICUREZZA Da carenza di sicurezza elettrica Da incendio e/o esplosione RISCHI PER LA SALUTE Agenti fisici Organizzazione del lavoro

shock elettrico

interazione del fascio con

sostanze infiammabili

radiazioni non

ionizzanti

esposizione a fascio riflesso

F

F

F

F

2x1=2

2x1=2

2x1=2

3x2=6

Elaborazione norme, disposizioni, procedure di lavoro e di sicurezza. Tutti i laser sono sottoposti a prove di accettazione e collaudo Elaborazione norme, disposizioni, procedure di lavoro e di sicurezza. Elaborazione norme, disposizioni, procedure di lavoro e di sicurezza. Informazione, formazione, istruzione, addestramento. Cartellonistica e altra segnaletica. Dotazione di DPI adeguati (occhiali) Informazione, formazione, istruzione, addestramento

Viene quindi valutato il rischio effettivo, assegnando un valore alle due componenti che qualificano: la probabilità “P” che quel determinato evento possa determinare un danno e la gravità “G” del danno che ne potrà derivare; il prodotto dei due valori rappresenterà il grado di rischio “R” proprio di quel determinato pericolo. Per cercare di standardizzare al massimo le procedure, sono state predisposte due distinte scale che contengono i criteri identificativi ed i corrispettivi valori variabili da 0 a 4 per l’assegnazione dei livelli di “P” e di “G”.

Page 38: DVR Radiazioni Ottiche Artificiali 2016 · 4 di 54 1. PREMESSA Le radiazioni ottiche possono essere prodotte sia da fonti naturali che artificiali.La sorgente naturale per eccellenza

38 di 54

R=PxG P=0 Molto

improbabile

P=1 Improbabile

P=2 Poco

probabile

P=3 Probabile

P=4 Molto

probabile

G=0 Nessun danno

0 0 0 0 0

G=1 Lieve 0 1 2 3 4

G=2 Medio 0 2 4 6 8

G=3 Grave 0 3 6 9 12

G=4 Gravissimo 0 4 8 12 16

RISCHIO BASSO

RISCHIO MEDIO RISCHIO GRAVE

In ogni caso, tutto il personale utilizzatore è sottoposto a sorveglianza sanitaria secondo il

protocollo approvato dal Medico Competente (in particolare per i laser di classe 4).

A completamento si rimanda inoltre alle valutazioni dei rischi relative a ogni singola SS.OO.CC.

interessata dalla presenza del laser.

Page 39: DVR Radiazioni Ottiche Artificiali 2016 · 4 di 54 1. PREMESSA Le radiazioni ottiche possono essere prodotte sia da fonti naturali che artificiali.La sorgente naturale per eccellenza

39 di 54

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEI RISCHI RIFERITI ALLA MANSIONE CON INDIVIDUAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

REPARTO/AREA/UFFICIO: Urologia Alba MANSIONE: Medici DATA COMPILAZIONE: 06/2016

Analisi delle attività pericolose svolte nella mansione

Rischio residuo Durata esposizione

Valutazione dei rischi Probabilità x Gravità =

Rischio

(P x G = R)

Interventi attuati o programmati

R = rara, S = saltuaria F = frequente C = continua

Rischio basso

Rischio medio

Rischio elevato

RISCHI PER LA SICUREZZA Da carenza di sicurezza elettrica Da incendio e/o esplosione RISCHI PER LA SALUTE Agenti fisici Organizzazione del lavoro

shock elettrico

interazione del fascio con

sostanze infiammabili

radiazioni non

ionizzanti

esposizione a fascio riflesso

F

F

F

F

2x1=2

2x1=2

2x1=2

3x2=6

Elaborazione norme, disposizioni, procedure di lavoro e di sicurezza. Tutti i laser sono sottoposti a prove di accettazione e collaudo Elaborazione norme, disposizioni, procedure di lavoro e di sicurezza. Elaborazione norme, disposizioni, procedure di lavoro e di sicurezza. Informazione, formazione, istruzione, addestramento. Cartellonistica e altra segnaletica. Dotazione di DPI adeguati (occhiali) Informazione, formazione, istruzione, addestramento

Viene quindi valutato il rischio effettivo, assegnando un valore alle due componenti che qualificano: la probabilità “P” che quel determinato evento possa determinare un danno e la gravità “G” del danno che ne potrà derivare; il prodotto dei due valori rappresenterà il grado di rischio “R” proprio di quel determinato pericolo. Per cercare di standardizzare al massimo le procedure, sono state predisposte due distinte scale che contengono i criteri identificativi ed i corrispettivi valori variabili da 0 a 4 per l’assegnazione dei livelli di “P” e di “G”.

Page 40: DVR Radiazioni Ottiche Artificiali 2016 · 4 di 54 1. PREMESSA Le radiazioni ottiche possono essere prodotte sia da fonti naturali che artificiali.La sorgente naturale per eccellenza

40 di 54

R=PxG P=0 Molto

improbabile

P=1 Improbabile

P=2 Poco

probabile

P=3 Probabile

P=4 Molto

probabile

G=0 Nessun danno

0 0 0 0 0

G=1 Lieve 0 1 2 3 4

G=2 Medio 0 2 4 6 8

G=3 Grave 0 3 6 9 12

G=4 Gravissimo 0 4 8 12 16

RISCHIO BASSO

RISCHIO MEDIO RISCHIO GRAVE

In ogni caso, tutto il personale utilizzatore è sottoposto a sorveglianza sanitaria secondo il

protocollo approvato dal Medico Competente (in particolare per i laser di classe 4).

A completamento si rimanda inoltre alle valutazioni dei rischi relative a ogni singola SS.OO.CC. interessata dalla presenza del laser.

Page 41: DVR Radiazioni Ottiche Artificiali 2016 · 4 di 54 1. PREMESSA Le radiazioni ottiche possono essere prodotte sia da fonti naturali che artificiali.La sorgente naturale per eccellenza

41 di 54

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEI RISCHI RIFERITI ALLA MANSIONE CON INDIVIDUAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

REPARTO/AREA/UFFICIO: SS.OO. 1° piano Alba MANSIONE: I.P. DATA COMPILAZIONE: 06/2016

Analisi delle attività pericolose svolte nella mansione

Rischio residuo Durata esposizione

Valutazione dei rischi Probabilità x Gravità =

Rischio

(P x G = R)

Interventi attuati o programmati

R = rara, S = saltuaria F = frequente C = continua

Rischio basso

Rischio medio

Rischio elevato

RISCHI PER LA SICUREZZA Da carenza di sicurezza elettrica Da incendio e/o esplosione RISCHI PER LA SALUTE Agenti fisici Organizzazione del lavoro

shock elettrico

interazione del fascio con

sostanze infiammabili

radiazioni non

ionizzanti

esposizione a fascio riflesso

F

F

F

F

2x1=2

2x1=2

2x1=2

3x2=6

Elaborazione norme, disposizioni, procedure di lavoro e di sicurezza. Tutti i laser sono sottoposti a prove di accettazione e collaudo Elaborazione norme, disposizioni, procedure di lavoro e di sicurezza. Elaborazione norme, disposizioni, procedure di lavoro e di sicurezza. Informazione, formazione, istruzione, addestramento. Cartellonistica e altra segnaletica. Dotazione di DPI adeguati (occhiali) Informazione, formazione, istruzione, addestramento

Viene quindi valutato il rischio effettivo, assegnando un valore alle due componenti che qualificano: la probabilità “P” che quel determinato evento possa determinare un danno e la gravità “G” del danno che ne potrà derivare; il prodotto dei due valori rappresenterà il grado di rischio “R” proprio di quel determinato pericolo. Per cercare di standardizzare al massimo le procedure, sono state predisposte due distinte scale che contengono i criteri identificativi ed i corrispettivi valori variabili da 0 a 4 per l’assegnazione dei livelli di “P” e di “G”.

Page 42: DVR Radiazioni Ottiche Artificiali 2016 · 4 di 54 1. PREMESSA Le radiazioni ottiche possono essere prodotte sia da fonti naturali che artificiali.La sorgente naturale per eccellenza

42 di 54

R=PxG P=0 Molto

improbabile

P=1 Improbabile

P=2 Poco

probabile

P=3 Probabile

P=4 Molto

probabile

G=0 Nessun danno

0 0 0 0 0

G=1 Lieve 0 1 2 3 4

G=2 Medio 0 2 4 6 8

G=3 Grave 0 3 6 9 12

G=4 Gravissimo 0 4 8 12 16

RISCHIO BASSO

RISCHIO MEDIO RISCHIO GRAVE

In ogni caso, tutto il personale utilizzatore è sottoposto a sorveglianza sanitaria secondo il

protocollo approvato dal Medico Competente (in particolare per i laser di classe 4).

A completamento si rimanda inoltre alle valutazioni dei rischi relative a ogni singola SS.OO.CC.

interessata dalla presenza del laser.

Page 43: DVR Radiazioni Ottiche Artificiali 2016 · 4 di 54 1. PREMESSA Le radiazioni ottiche possono essere prodotte sia da fonti naturali che artificiali.La sorgente naturale per eccellenza

43 di 54

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEI RISCHI RIFERITI ALLA MANSIONE CON INDIVIDUAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

REPARTO/AREA/UFFICIO: SS.OO. 2° -3° piano Alba MANSIONE: I.P. DATA COMPILAZIONE: 06/2016

Analisi delle attività pericolose svolte nella mansione

Rischio residuo Durata esposizione

Valutazione dei rischi Probabilità x Gravità =

Rischio

(P x G = R)

Interventi attuati o programmati

R = rara, S = saltuaria F = frequente C = continua

Rischio basso

Rischio medio

Rischio elevato

RISCHI PER LA SICUREZZA Da carenza di sicurezza elettrica Da incendio e/o esplosione RISCHI PER LA SALUTE Agenti fisici Organizzazione del lavoro

shock elettrico

interazione del fascio con

sostanze infiammabili

radiazioni non

ionizzanti

esposizione a fascio riflesso

F

F

F

F

2x1=2

2x1=2

2x1=2

3x2=6

Elaborazione norme, disposizioni, procedure di lavoro e di sicurezza. Tutti i laser sono sottoposti a prove di accettazione e collaudo Elaborazione norme, disposizioni, procedure di lavoro e di sicurezza. Elaborazione norme, disposizioni, procedure di lavoro e di sicurezza. Informazione, formazione, istruzione, addestramento. Cartellonistica e altra segnaletica. Dotazione di DPI adeguati (occhiali) Informazione, formazione, istruzione, addestramento

Viene quindi valutato il rischio effettivo, assegnando un valore alle due componenti che qualificano: la probabilità “P” che quel determinato evento possa determinare un danno e la gravità “G” del danno che ne potrà derivare; il prodotto dei due valori rappresenterà il grado di rischio “R” proprio di quel determinato pericolo. Per cercare di standardizzare al massimo le procedure, sono state predisposte due distinte scale che contengono i criteri identificativi ed i corrispettivi valori variabili da 0 a 4 per l’assegnazione dei livelli di “P” e di “G”.

Page 44: DVR Radiazioni Ottiche Artificiali 2016 · 4 di 54 1. PREMESSA Le radiazioni ottiche possono essere prodotte sia da fonti naturali che artificiali.La sorgente naturale per eccellenza

44 di 54

R=PxG P=0 Molto

improbabile

P=1 Improbabile

P=2 Poco

probabile

P=3 Probabile

P=4 Molto

probabile

G=0 Nessun danno

0 0 0 0 0

G=1 Lieve 0 1 2 3 4

G=2 Medio 0 2 4 6 8

G=3 Grave 0 3 6 9 12

G=4 Gravissimo 0 4 8 12 16

RISCHIO BASSO

RISCHIO MEDIO RISCHIO GRAVE

In ogni caso, tutto il personale utilizzatore è sottoposto a sorveglianza sanitaria secondo il

protocollo approvato dal Medico Competente (in particolare per i laser di classe 4).

A completamento si rimanda inoltre alle valutazioni dei rischi relative a ogni singola SS.OO.CC.

interessata dalla presenza del laser.

Page 45: DVR Radiazioni Ottiche Artificiali 2016 · 4 di 54 1. PREMESSA Le radiazioni ottiche possono essere prodotte sia da fonti naturali che artificiali.La sorgente naturale per eccellenza

45 di 54

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEI RISCHI RIFERITI ALLA MANSIONE CON INDIVIDUAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

REPARTO/AREA/UFFICIO: Ambulatorio Medicina P.O. Bra MANSIONE: Medico, I.P. DATA COMPILAZIONE: 06/2016

Analisi delle attività pericolose svolte nella mansione

Rischio residuo Durata esposizione

Valutazione dei rischi Probabilità x Gravità =

Rischio

(P x G = R)

Interventi attuati o programmati

R = rara, S = saltuaria F = frequente C = continua

Rischio basso

Rischio medio

Rischio elevato

RISCHI PER LA SICUREZZA Da carenza di sicurezza elettrica Da incendio e/o esplosione RISCHI PER LA SALUTE Agenti fisici Organizzazione del lavoro

shock elettrico

interazione del fascio con

sostanze infiammabili

radiazioni non

ionizzanti

esposizione a fascio riflesso

F

R

S

F

2x1=2

2x1=2

2x1=2

3x2=6

Elaborazione norme, disposizioni, procedure di lavoro e di sicurezza. Tutti i laser sono sottoposti a prove di accettazione e collaudo Elaborazione norme, disposizioni, procedure di lavoro e di sicurezza. Elaborazione norme, disposizioni, procedure di lavoro e di sicurezza. Informazione, formazione, istruzione, addestramento. Cartellonistica e altra segnaletica. Dotazione di DPI adeguati (occhiali) Informazione, formazione, istruzione, addestramento

Viene quindi valutato il rischio effettivo, assegnando un valore alle due componenti che qualificano: la probabilità “P” che quel determinato evento possa determinare un danno e la gravità “G” del danno che ne potrà derivare; il prodotto dei due valori rappresenterà il grado di rischio “R” proprio di quel determinato pericolo. Per cercare di standardizzare al massimo le procedure, sono state predisposte due distinte scale che contengono i criteri identificativi ed i corrispettivi valori variabili da 0 a 4 per l’assegnazione dei livelli di “P” e di “G”.

Page 46: DVR Radiazioni Ottiche Artificiali 2016 · 4 di 54 1. PREMESSA Le radiazioni ottiche possono essere prodotte sia da fonti naturali che artificiali.La sorgente naturale per eccellenza

46 di 54

R=PxG P=0 Molto

improbabile

P=1 Improbabile

P=2 Poco

probabile

P=3 Probabile

P=4 Molto

probabile

G=0 Nessun danno

0 0 0 0 0

G=1 Lieve 0 1 2 3 4

G=2 Medio 0 2 4 6 8

G=3 Grave 0 3 6 9 12

G=4 Gravissimo 0 4 8 12 16

RISCHIO BASSO

RISCHIO MEDIO RISCHIO GRAVE

In ogni caso, tutto il personale utilizzatore è sottoposto a sorveglianza sanitaria secondo il

protocollo approvato dal Medico Competente (in particolare per i laser di classe 4).

A completamento si rimanda inoltre alle valutazioni dei rischi relative a ogni singola SS.OO.CC.

interessata dalla presenza del laser.

Page 47: DVR Radiazioni Ottiche Artificiali 2016 · 4 di 54 1. PREMESSA Le radiazioni ottiche possono essere prodotte sia da fonti naturali che artificiali.La sorgente naturale per eccellenza

47 di 54

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEI RISCHI RIFERITI ALLA MANSIONE CON INDIVIDUAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

REPARTO/AREA/UFFICIO: Anestesia Bra MANSIONE: Medici DATA COMPILAZIONE: 06/2016

Analisi delle attività pericolose svolte nella mansione

Rischio residuo Durata esposizione

Valutazione dei rischi Probabilità x Gravità =

Rischio

(P x G = R)

Interventi attuati o programmati

R = rara, S = saltuaria F = frequente C = continua

Rischio basso

Rischio medio

Rischio elevato

RISCHI PER LA SICUREZZA Da carenza di sicurezza elettrica Da incendio e/o esplosione RISCHI PER LA SALUTE Agenti fisici Organizzazione del lavoro

shock elettrico

interazione del fascio con

sostanze infiammabili

radiazioni non

ionizzanti

esposizione a fascio riflesso

F

F

F

F

2x1=2

2x1=2

2x1=2

3x2=6

Elaborazione norme, disposizioni, procedure di lavoro e di sicurezza. Tutti i laser sono sottoposti a prove di accettazione e collaudo Elaborazione norme, disposizioni, procedure di lavoro e di sicurezza. Elaborazione norme, disposizioni, procedure di lavoro e di sicurezza. Informazione, formazione, istruzione, addestramento. Cartellonistica e altra segnaletica. Dotazione di DPI adeguati (occhiali) Informazione, formazione, istruzione, addestramento

Viene quindi valutato il rischio effettivo, assegnando un valore alle due componenti che qualificano: la probabilità “P” che quel determinato evento possa determinare un danno e la gravità “G” del danno che ne potrà derivare; il prodotto dei due valori rappresenterà il grado di rischio “R” proprio di quel determinato pericolo. Per cercare di standardizzare al massimo le procedure, sono state predisposte due distinte scale che contengono i criteri identificativi ed i corrispettivi valori variabili da 0 a 4 per l’assegnazione dei livelli di “P” e di “G”.

Page 48: DVR Radiazioni Ottiche Artificiali 2016 · 4 di 54 1. PREMESSA Le radiazioni ottiche possono essere prodotte sia da fonti naturali che artificiali.La sorgente naturale per eccellenza

48 di 54

R=PxG P=0 Molto

improbabile

P=1 Improbabile

P=2 Poco

probabile

P=3 Probabile

P=4 Molto

probabile

G=0 Nessun danno

0 0 0 0 0

G=1 Lieve 0 1 2 3 4

G=2 Medio 0 2 4 6 8

G=3 Grave 0 3 6 9 12

G=4 Gravissimo 0 4 8 12 16

RISCHIO BASSO

RISCHIO MEDIO RISCHIO GRAVE

In ogni caso, tutto il personale utilizzatore è sottoposto a sorveglianza sanitaria secondo il

protocollo approvato dal Medico Competente (in particolare per i laser di classe 4).

A completamento si rimanda inoltre alle valutazioni dei rischi relative a ogni singola SS.OO.CC.

interessata dalla presenza del laser.

Page 49: DVR Radiazioni Ottiche Artificiali 2016 · 4 di 54 1. PREMESSA Le radiazioni ottiche possono essere prodotte sia da fonti naturali che artificiali.La sorgente naturale per eccellenza

49 di 54

SCHEDA DI VALUTAZIONE DEI RISCHI RIFERITI ALLA MANSIONE CON INDIVIDUAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

REPARTO/AREA/UFFICIO: SS.OO. Bra MANSIONE: I.P. DATA COMPILAZIONE: 06/2016

Analisi delle attività pericolose svolte nella mansione

Rischio residuo Durata esposizione

Valutazione dei rischi Probabilità x Gravità =

Rischio

(P x G = R)

Interventi attuati o programmati

R = rara, S = saltuaria F = frequente C = continua

Rischio basso

Rischio medio

Rischio elevato

RISCHI PER LA SICUREZZA Da carenza di sicurezza elettrica Da incendio e/o esplosione RISCHI PER LA SALUTE Agenti fisici Organizzazione del lavoro

shock elettrico

interazione del fascio con

sostanze infiammabili

radiazioni non

ionizzanti

esposizione a fascio riflesso

F

F

F

F

2x1=2

2x1=2

2x1=2

3x2=6

Elaborazione norme, disposizioni, procedure di lavoro e di sicurezza. Tutti i laser sono sottoposti a prove di accettazione e collaudo Elaborazione norme, disposizioni, procedure di lavoro e di sicurezza. Elaborazione norme, disposizioni, procedure di lavoro e di sicurezza. Informazione, formazione, istruzione, addestramento. Cartellonistica e altra segnaletica. Dotazione di DPI adeguati (occhiali) Informazione, formazione, istruzione, addestramento

Viene quindi valutato il rischio effettivo, assegnando un valore alle due componenti che qualificano: la probabilità “P” che quel determinato evento possa determinare un danno e la gravità “G” del danno che ne potrà derivare; il prodotto dei due valori rappresenterà il grado di rischio “R” proprio di quel determinato pericolo. Per cercare di standardizzare al massimo le procedure, sono state predisposte due distinte scale che contengono i criteri identificativi ed i corrispettivi valori variabili da 0 a 4 per l’assegnazione dei livelli di “P” e di “G”.

Page 50: DVR Radiazioni Ottiche Artificiali 2016 · 4 di 54 1. PREMESSA Le radiazioni ottiche possono essere prodotte sia da fonti naturali che artificiali.La sorgente naturale per eccellenza

50 di 54

R=PxG P=0 Molto

improbabile

P=1 Improbabile

P=2 Poco

probabile

P=3 Probabile

P=4 Molto

probabile

G=0 Nessun danno

0 0 0 0 0

G=1 Lieve 0 1 2 3 4

G=2 Medio 0 2 4 6 8

G=3 Grave 0 3 6 9 12

G=4 Gravissimo 0 4 8 12 16

RISCHIO BASSO

RISCHIO MEDIO RISCHIO GRAVE

In ogni caso, tutto il personale utilizzatore è sottoposto a sorveglianza sanitaria secondo il

protocollo approvato dal Medico Competente (in particolare per i laser di classe 4).

A completamento si rimanda inoltre alle valutazioni dei rischi relative a ogni singola SS.OO.CC.

interessata dalla presenza del laser.

Page 51: DVR Radiazioni Ottiche Artificiali 2016 · 4 di 54 1. PREMESSA Le radiazioni ottiche possono essere prodotte sia da fonti naturali che artificiali.La sorgente naturale per eccellenza

51 di 54

5.1. PIANO DI MIGLIORAMENTO

Si rileva che, in talune circostanze, le metodologie interventistiche non consentono l’interruzione

del trattamento con il raggio laser in quanto, così facendo, ne potrebbero derivare dei danni a carico

del paziente. Pertanto, in tali casi, non risulta conveniente l’utilizzo del dispositivo di interlock

attivato da un microswitch installato sulla porta di accesso al locale in cui si sta effettuando il

suddetto trattamento.

Si stabilisce pertanto che, in tutti questi casi, sarà necessario mettere in atto procedure alternative

all’installazione del dispositivo citato. Tali procedure dovranno essere redatte dal Dirigente, in

collaborazione con il Preposto, in funzione delle specifiche condizioni di contorno relative

all’utilizzo dell’apparecchiatura e del locale in cui viene effettuato il trattamento con raggio laser.

A puro titolo informativo, al fine di maggiore chiarezza, di seguito si riporta un facsimile di

procedura messa in atto a seguito dell’installazione di un laser oftalmico, per il quale il Medico

utilizzatore aveva a suo tempo dichiarato l’impossibilità pratica di installare il microinterruttore

sulla porta di accesso al locale:

Oggetto: indicazioni da attuare durante le sedute di laser-terapia

Sulla base delle indicazioni del Responsabile, per prevenire eventuali esposizioni accidentali a

dipendenti o afferenti all’ambulatorio durante l’esecuzione della laser terapia,

• preso atto della NORMA CEI 76-6 “Sicurezza degli apparecchi laser”

• soprattutto considerato che l’inserimento del blocco a distanza della porta (interlock

che interrompe l’attività del laser all’apertura accidentale della porta) potrebbe

essere causa di danno al paziente e di disturbo grave dell’intervento in corso,

il Direttore della S.O.C. interessata dichiara, sotto la propria responsabilità, di gestire

diversamente l’accesso alla zona di utilizzo del laser, garantendo sempre e comunque

l’incolumità dei lavoratori, i quali saranno dotati degli idonei D.P.I. ed opportunamente formati

e informati.

Page 52: DVR Radiazioni Ottiche Artificiali 2016 · 4 di 54 1. PREMESSA Le radiazioni ottiche possono essere prodotte sia da fonti naturali che artificiali.La sorgente naturale per eccellenza

52 di 54

6. BIBLIOGRAFIA E RIFERIMENTI NORMATIVI

1. D.P.R. 459/96 “Recepimento della "Direttiva Macchine" n. 89/392, regolamentazione tecnica sulla sicurezza

delle macchine”

2. D. Lgs. 81/2008 “Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e

della sicurezza nei luoghi di lavoro”.

3. “Decreto Legislativo 81/2008: Indicazioni operative sulla prevenzione e protezione dai rischi dovuti

all’esposizione a radiazioni ottiche artificiali nei luoghi di lavoro “ (Rev. 02), Coordinamento Tecnico per la

sicurezza nei luoghi di lavoro delle Regioni e delle Province autonome, in collaborazione di ISPESL e Istituto

Superiore di Sanità, Anno 2010

4. Norme CEI Comitato Tecnico 76-6/1998 “Guida all’uso degli apparecchi laser in medicina”

5. CEI 76 Fascicolo 3850R/1998 “Guida per l’utilizzazione di apparati laser per laboratori di ricerca”

6. “La sicurezza nell’impiego clinico del laser” a cura del Servizio Prevenzione e Protezione A.O. “S. Giovanni

Battista” Torino, 11/1998

7. CEI EN 60825-1/2003 “Sicurezza degli apparecchi laser: classificazione, prescrizioni e guida per

l’utilizzatore”

8. CEI EN 60825-4/1998 “Barriere di protezione da laser”

9. CEI EN 60825-1 fascicolo 4405 R “Sicurezza degli apparecchi laser - Parte 1: classificazione delle

apparecchiature, prescrizioni e guida per l'utilizzatore (VECCHIA CLASSIFICAZIONE)”

10. CEI EN 608251 - Class. CEI 76-2 - CT 76 - Fascicolo 6822 -Anno 2003 - Edizione Quarta Inglese - Italiano

“Sicurezza degli apparecchi laser Parte 1: Classificazione delle apparecchiature, prescrizioni e guida per

l'utilizzatore”

11. CEI EN 608251 - Class. CEI 76-2 - CT 76 - Fascicolo 9891 -Anno 2009 - Edizione Quinta Inglese - Italiano

“Sicurezza degli apparecchi laser Parte 1: Classificazione delle apparecchiature e requisiti”

12. CEI EN 62471 - Class. CEI 76-9 - CT 76 - Fascicolo 9646 E -Anno 2009 - Edizione Prima Inglese “Sicurezza

fotobiologica delle lampade e sistemi di lampade”

13. CEI EN 61040 - Class. CEI 76-3 - CT 76 - Fascicolo 3579 R -Anno 1998 - Edizione Prima Inglese - Italiano

“Rilevatori, strumenti e apparati per la misura della potenza e dell'energia della radiazione laser”

14. CEI UNI EN ISO/IEC 17025 - Class. CEI 501-10 - CT 501 -Fascicolo 9528 - Anno 2008 - Edizione Inglese -

Italiano “Requisiti generali per la competenza dei laboratori di prova e di taratura”

15. CEI EN 60335-2-27 - Class. CEI 61-184 - CT 59/61 - Fascicolo 7753 - Anno 2005 - Edizione Quarta Inglese -

Italiano “Sicurezza degli apparecchi elettrici d'uso domestico e similare Parte 2: Norme particolari per

apparecchi per il trattamento della pelle con raggi ultravioletti ed infrarossi”

16. CEI EN 60335-2-27/A1 - Class. CEI 61-184;V1 - CT 59/61 -Fascicolo 9710 - Anno 2009 - Edizione Inglese -

Italiano “Sicurezza degli apparecchi elettrici d'uso domestico e similare Parte 2: Norme particolari per

apparecchi per il trattamento della pelle con raggi ultravioletti ed infrarossi per uso domestico e similare”

17. CEI EN 60335-2-27/A2 - Class. CEI 61-184;V2 - CT 59/61 -Fascicolo 9711 - Anno 2009 - Edizione Inglese -

Italiano “Sicurezza degli apparecchi elettrici d'uso domestico e similare Parte 2: Norme particolari per

apparecchi per il trattamento della pelle con raggi ultravioletti ed infrarossi per uso domestico e similare”

18. IEC 60601-2-22 Ed. 3.0 b:2007 – Edizione Inglese - “Medical electrical equipment - Part 2: Particular

requirements for the safety of diagnostic and therapeutic laser equipment”

Page 53: DVR Radiazioni Ottiche Artificiali 2016 · 4 di 54 1. PREMESSA Le radiazioni ottiche possono essere prodotte sia da fonti naturali che artificiali.La sorgente naturale per eccellenza

53 di 54

19. CEI EN 60601-2-22 1997 Fascicolo 3495 “Apparecchi elettromedicali Parte 2: Norme particolari per la

sicurezza degli apparecchi laser terapeutici e diagnostici”

20. CEI 76 - Class. CEI 76 - CT 76 - Fascicolo 3849 R - Anno 1998 - Edizione Prima Italiano - “Guida per

l'utilizzazione di apparati laser”

21. CEI 76 - Class. CEI 76 - CT 76 -Fascicolo 3850 R - Anno 1998 - Edizione Prima Italiano - “Guida per

l'utilizzazione di apparati laser per laboratori di ricerca”

22. CEI 76-6 - Class. CEI 76-6 - CT 76 - Fascicolo 5928 - Anno 2001 - Edizione Prima Inglese - Italiano

“Sicurezza degli apparecchi laser Parte 8: Guida all'uso degli apparecchi laser in medicina”

23. UNI EN 14255-1:2005 “Misurazione e valutazione dell'esposizione personale a radiazioni ottiche non coerenti

-Parte 1 : Radiazioni ultraviolette emesse da sorgenti artificiali nel posto di lavoro”

24. UNI EN 14255-2:2006 “Misurazione e valutazione dell'esposizione personale a radiazioni ottiche non coerenti

-Parte 2: Radiazioni visibili ed infrarosse emesse da sorgenti artificiali nei posti di lavoro”

25. UNI EN 14255-3:2008 “Misurazione e valutazione dell'esposizione personale a radiazioni ottiche non coerenti

-Parte 3 : Radiazioni UV emesse dal sole”

26. UNI EN 14255-4:2007 “Misurazione e valutazione dell'esposizione personale a radiazioni ottiche non coerenti

-Parte 4: Terminologia e grandezze utilizzate per le misurazioni delle esposizioni a radiazioni UV, visibili e

IR”

27. UNI EN 12198-1:2009 “Sicurezza del macchinario - Valutazione e riduzione dei rischi generati dalle

radiazioni emesse dal macchinario - Parte 1 : Principi generali”

28. UNI EN 12198-2:2009 “Sicurezza del macchinario - Valutazione e riduzione dei rischi generati dalle

radiazioni emesse dal macchinario - Parte 2: Procedura di misurazione dell'emissione di radiazione”

29. UNI EN 12198-3:2008 “Sicurezza del macchinario - Valutazione e riduzione dei rischi generati dalle

radiazioni emesse dal macchinario - Parte 3: Riduzione della radiazione per attenuazione o schermatura”

30. UNI EN ISO 11553-1:2009 “Sicurezza del macchinario - Macchine laser - Parte 1 : Requisiti generali di

sicurezza”

31. UNI EN ISO 11553-2:2009 “Sicurezza del macchinario - Macchine laser - Parte 2: Requisiti di sicurezza per

macchine laser portatili”

32. UNI EN ISO 11554:2008 “Ottica e fotonica - Laser e sistemi laser - Metodi di prova della potenza del fascio,

dell'energia e delle caratteristiche temporali”

33. UNI EN 166:2004 “Protezione personale dagli occhi – Specifiche”

34. UNI EN 167:2003 “Protezione personale degli occhi - Metodi di prova ottici”

35. UNI EN 168:2003 “Protezione personale degli occhi - Metodi di prova non ottici”

36. UNI EN 169:2003 “Protezione personale degli occhi - Filtri per saldatura e tecniche connesse - Requisiti di

trasmissione e utilizzazioni raccomandate”

37. UNI EN 170:2003 “Protezione personale degli occhi - Filtri ultravioletti - Requisiti di trasmissione e

utilizzazioni raccomandate”

38. UNI EN 171:2003 “Protezione personale degli occhi - Filtri infrarossi - Requisiti di trasmissione e utilizzazioni

raccomandate”

39. UNI EN 172:2003 “Protezione personale degli occhi - Filtri solari per uso industriale”

40. UNI EN 175:1999 “Protezione personale degli occhi - Equipaggiamenti di protezione degli occhi e del viso

durante la saldatura e i procedimenti connessi”

Page 54: DVR Radiazioni Ottiche Artificiali 2016 · 4 di 54 1. PREMESSA Le radiazioni ottiche possono essere prodotte sia da fonti naturali che artificiali.La sorgente naturale per eccellenza

54 di 54

41. UNI EN 207:2004 “Protezione personale degli occhi - Filtri e protettori dell'occhio contro radiazioni laser

(protettori dell'occhio per laser)”

42. UNI EN 208:2004 “Protezione personale degli occhi - Protettori dell'occhio per i lavori di regolazione sui laser

e sistemi laser (protettori dell'occhio per regolazione laser)”

43. UNI EN 379:2004 “Protezione personale degli occhi - Filtri automatici per saldatura”

44. UNI 10912:2000 “Dispositivi di protezione individuale - Guida per la selezione, l'uso e la manutenzione dei

dispositivi di protezione degli occhi e del viso per attività lavorative.”

45. UNI EN 1598:2004 “Salute e sicurezza in saldatura e tecniche connesse - Tende, strisce e schermi trasparenti

per procedimenti di saldatura ad arco”

46. UNI EN 12254:2008 “Schermi per posti di lavoro in presenza di laser - Requisiti di sicurezza e prove”

47. "Guidelines on limits of exposure to broad-band incoherent optical radiation (0,38 to 3 um)" pubblicata su

Health Physics, September 1997, Vol. 73, N.3

48. "Guidelines on limits of exposure to ultraviolet radiation of wavelengths between 180 nm and 400 nm

(incoherent optical radiation)" pubblicata su Health Physics, August 2004, Vol. 87, N.2

49. "Protecting workers from ultraviolet radiation" (ICNIRP 14/2007).

50. "Measurements of Optical Radiation Hazards. A reference book based on presentations given by health and

safety experts on optical radiation hazards", Gaithersburg, Maryland, USA, September 1-3, 1998.

Munich: ICNIRP/CIE-Publications; 1999. ISBN 978-3-9804789-5-3.

51. "A Non-Binding Guide to the Artificial Optical Radiation Directive 2006/25/EC

52. Wikipedia