Duomo di Santa Maria del Fiore (corretto) - artigianelli.org · ScuolaSecondariadi’I’grado’...

8
Scuola Secondaria di I grado Pio X Artigianelli – Firenze Arte e Immagine – Prof. Fortunato Rao 1 Cattedrale di Santa Maria del Fiore – Duomo di Firenze Storia. In questo luogo, fino al 1296, si trovava la Chiesa di Santa Reparata, il più importante centro religioso cittadino (all’interno della città si trovavano gli edifici romanici di Santa Reparata e dei SS. Apostoli, insieme al Battistero; fuori dalle mura della città si trovava l’antichissima Basilica di San Lorenzo, la prima sede del Vescovo di Firenze, consacrata nel 394 da Sant’Ambrogio, Vescovo di Milano, ed ancora più lontana dalla città si trovava San Miniato). Qui si svolgevano le più importanti cerimonie religiose. La vita religiosa dei fiorentini ha da sempre il suo centro nell'area tra "Piazza San Giovanni" e "Piazza del Duomo" e che ospita il Battistero di San Giovanni (1), la Cattedrale di Santa Maria del Fiore (il Duomo) con gli scavi di Santa Reparata (2), il Campanile di Giotto (3), il Museo dell'Opera del Duomo (4), la Canonica del Duomo (5), l' Arciconfraternita della Misericordia (6), la Loggia del Bigallo (7), il Palazzo Arcivescovile (8), la colonna di San Zanobi (9) e le colonne pisane di porfido (10). La piazza racconta, ancora oggi, importanti memorie religiose e civiche: la Colonna di San Zanobi, eretta nel 1384 sul posto dove nel 429 d.C. secondo la tradizione un olmo secco era fiorito d'inverno al passaggio delle spoglie del santo che venivano trasferite nella nuova Cattedrale di Santa Reparata; le colonne antiche di porfido ai lati della Porta del Paradiso (originariamente collocate nello spazio fra Battistero e Cattedrale), donate dai pisani nel 1117 in riconoscimento dell' aiuto fiorentino durante la guerra delle Baleari. Alla fine del Duecento tutta la città fu oggetto della trasformazione più importante e più estesa della sua storia: intorno alla città romana ed alla centuriazione la città ha iniziato ad espandersi per l’incremento demografico, per la comparsa di ceti medi attivi (artigiani, mercanti) e l’incremento del commercio e quindi dell’economia cittadina. Nello sviluppo urbano che si registra tra il 1100 ed il 1250, si assiste al fenomeno, comune a molte importanti città, per il quale ognuna inizia la costruzione della propria cattedrale. A Firenze, quindi, il Governo dei Priori chiamò Arnolfo di Cambio per la costruzione della Cattedrale in luogo di Santa Reparata, ormai insufficiente ad accogliere il popolo fiorentino, e che sembrava "piccola a comparazione di siffata cittade" secondo Giovanni Villani storico e scrittore del Trecento. Arnolfo era già impegnato, negli stessi anni, nel cantiere della Basilica di Santa Croce e, di lì a poco, nel 1299, fu chiamato alla realizzazione del nuovo Palazzo dei Priori (il palazzo del governo della città) che diventò, nel 1434 con l’avvento di Cosimo il Vecchio, Palazzo della Signoria e che oggi

Transcript of Duomo di Santa Maria del Fiore (corretto) - artigianelli.org · ScuolaSecondariadi’I’grado’...

Scuola  Secondaria  di  I  grado  Pio  X  Artigianelli  –  Firenze  

Arte  e  Immagine  –  Prof.  Fortunato  Rao  

 

   

 

 

1  

Cattedrale  di  Santa  Maria  del  Fiore  –  Duomo  di  Firenze  

Storia.  

In  questo  luogo,  fino  al  1296,  si  trovava  la  Chiesa  di  Santa  Reparata,  il  più  importante  centro  religioso  

cittadino  (all’interno  della  città  si   trovavano  gli  edifici   romanici  di  Santa  Reparata  e  dei  SS.  Apostoli,  

insieme  al  Battistero;   fuori  dalle  mura  della  città  si   trovava   l’antichissima  Basilica  di  San  Lorenzo,   la  

prima  sede  del  Vescovo  di  Firenze,  consacrata  nel  394  da  Sant’Ambrogio,  Vescovo  di  Milano,  ed  ancora  

più  lontana  dalla  città  si  trovava  San  Miniato).  Qui  si  svolgevano  le  più  importanti  cerimonie  religiose.  

La   vita   religiosa   dei   fiorentini   ha   da  

sempre   il   suo   centro   nell'area   tra   "Piazza  

San  Giovanni"  e   "Piazza  del  Duomo"  e  che  

ospita   il   Battistero   di   San   Giovanni   (1),   la  

Cattedrale   di   Santa   Maria   del   Fiore   (il  

Duomo)  con  gli  scavi  di  Santa  Reparata  (2),  

il   Campanile   di   Giotto   (3),   il   Museo  

dell'Opera  del  Duomo   (4),   la   Canonica   del  

Duomo  (5),  l'  Arciconfraternita  della  Misericordia  (6),  la  Loggia  del  Bigallo  (7),  il  Palazzo  Arcivescovile  

(8),  la  colonna  di  San  Zanobi  (9)  e  le  colonne  pisane  di  porfido  (10).  

La  piazza  racconta,  ancora  oggi,  importanti  memorie  religiose  e  civiche:  la  Colonna  di  San  Zanobi,  

eretta  nel  1384  sul  posto  dove  -­‐  nel  429  d.C.  secondo  la  tradizione  -­‐  un  olmo  secco  era  fiorito  d'inverno  

al  passaggio  delle  spoglie  del  santo  che  venivano  trasferite  nella  nuova  Cattedrale  di  Santa  Reparata;  le  

colonne  antiche  di  porfido  ai   lati  della  Porta  del  Paradiso  (originariamente  collocate  nello  spazio   fra  

Battistero  e  Cattedrale),  donate  dai  pisani  nel  1117  in  riconoscimento  dell'  aiuto  fiorentino  durante  la  

guerra  delle  Baleari.    

Alla   fine  del  Duecento   tutta   la   città   fu  oggetto  della   trasformazione  più   importante  e  più  estesa  

della  sua  storia:   intorno  alla  città  romana  ed  alla  centuriazione   la  città  ha   iniziato  ad  espandersi  per  

l’incremento  demografico,  per   la  comparsa  di  ceti  medi  attivi  (artigiani,  mercanti)  e   l’incremento  del  

commercio  e  -­‐  quindi  -­‐  dell’economia  cittadina.  

Nello  sviluppo  urbano  che  si  registra  tra  il  1100  ed  il  1250,  si  assiste  al  fenomeno,  comune  a  molte  

importanti  città,  per  il  quale  ognuna  inizia  la  costruzione  della  propria  cattedrale.    

A   Firenze,   quindi,   il   Governo   dei   Priori   chiamò   Arnolfo   di   Cambio   per   la   costruzione   della  

Cattedrale   in   luogo   di   Santa   Reparata,   ormai   insufficiente   ad   accogliere   il   popolo   fiorentino,   e   che  

sembrava   "piccola  a   comparazione  di   siffata   cittade"   secondo  Giovanni  Villani   storico  e   scrittore  del  

Trecento.  Arnolfo  era  già  impegnato,  negli  stessi  anni,  nel  cantiere  della  Basilica  di  Santa  Croce  e,  di  lì  a  

poco,  nel  1299,  fu  chiamato  alla  realizzazione  del  nuovo  Palazzo  dei  Priori  (il  palazzo  del  governo  della  

città)   che   diventò,   nel   1434   con   l’avvento   di   Cosimo   il   Vecchio,   Palazzo   della   Signoria   e   che   oggi  

Scuola  Secondaria  di  I  grado  Pio  X  Artigianelli  –  Firenze  

Arte  e  Immagine  –  Prof.  Fortunato  Rao  

 

   

 

 

2  

conosciamo   come   Palazzo   Vecchio   (“vecchio”   perché,   nel   1565,   il   governo   della   città   fu   portato   a  

Palazzo  Pitti).  

L’iniziativa  della   costruzione  di   una   cattedrale,   che  normalmente  partiva  dal   vescovo,   a   Firenze  

parte   dal   governo   della   città   a   testimoniare   che   non   c’era   distinzione   tra   la   vita   civile   e   la   fede;   il  

controllo   della   costruzione   (fabbrica)   e   delle   fasi   di   lavoro   era   gestito   dall’“Opera”,   mentre   con   il  

termine   “fabbrica”   si   intendeva   tutto   ciò   che   concerneva   la   costruzione   ma   anche   la   successiva  

manutenzione   della   cattedrale,   non   solo   per   l’esecuzione  materiale  ma   anche   per   l’amministrazione  

dei  beni  che  ad  essa  erano  destinati.    

La   crescita   della   cattedrale,   come   tutte   le   cattedrali   gotiche,   avviene   in   tempi   molto   lunghi,  

impegnando  anche  diverse  generazioni  di  uomini;  ciò  ne  ha   fatto  non  solo   il   simbolo  di  uno  periodo  

artistico  ma  il  simbolo  dell’intera  cultura  del  tempo.  Il  Duomo,  così  come  ci  appare  oggi,  è  il  risultato  di  

170  anni  di  lavoro.  

Per  costruire  la  cattedrale  furono  demoliti  diversi  edifici  che  si  trovavano  nei  dintorni  di  Santa  

Reparata   e,   per   continuare  ad  avere  un   luogo  di  preghiera  per   tutto   il   popolo,  Arnolfo  decise   che   la  

nuova  cattedrale  dovesse  sorgere  “intorno”  all’esistente  che,  perciò,  fu  inglobata  nella  costruzione.  

I   lavori   iniziarono   l’8   Settembre   1296   (la   data   è   importante   perché   l’8   settembre   è,   per   la  

Chiesa,   il   giorno   della   Nascita   di  Maria)   e   la   Cattedrale   fu   dedicata   a   Santa  Maria   del   Fiore,   a   voler  

legare  indissolubilmente  la  Vergine  alla  città  di  Firenze,  mediante  il  suo  simbolo,  il  fiore.  

Il  termine  “fiore”  ha  -­‐  perciò  -­‐  un  doppio  riferimento:  a  Fiorenza  (la  città  che  costruisce  la  sua  

cattedrale)  ed  a  Gesù,  il  fiore  che  scaturisce  dal  ventre  di  Maria.  

Arnolfo,   nei   primi   anni   del   ‘300,   morì   e   la   fabbrica   della   cattedrale   si   fermò.   Alla   morte   di  

Arnolfo   erano   stati   costruiti   solo   il  muro   di   facciata   e   quelli   laterali   ed   era   stata   costruita   solo   una  

prima   fascia  di   rivestimento   (fino  all’altezza  degli  attuali  portali)   sulla   facciata.  Questo  rivestimento,  

non  più  visibile  perché  demolito  nel  corso  del  XVI  secolo,  riprendeva  il  disegno  del  Battistero  e  di  San  

Miniato,  con  marmo  Bianco  di  Carrara  e  verde  Serpentino  di  Prato,  ed  aggiungendo  il  Rosso  di  Siena.  

Il   cantiere  ed   i   lavori   restarono  a   lungo   fermi,   fino  al  1330  circa  quando   il   ritrovamento  sotto  Santa  

Reparata   delle   reliquie   del   venerato   vescovo   di   Firenze   -­‐   San   Zanobi   -­‐   diede   nuovo   impeto   alla  

costruzione.  L'Arte  della  Lana,  che  aveva  ricevuto  l'incarico  di  sovrintendere  alla  costruzione,  nel  1334  

affidò  la  direzione  dei  lavori  a  Giotto,  assistito  da  Andrea  Pisano.  Giotto  si  concentrò  sul  Campanile  di  

cui   fornì  un  progetto   e   riuscì   solo   ad   iniziare   la   costruzione  perché  morì  dopo   soli   3   anni  nel  1337.  

Andrea  Pisano  continuò   i   lavori,   anch'egli   soprattutto   sul   campanile,   fino  alla   sua  morte  per   l'arrivo  

della   peste   (nel   1348);   i   lavori   furono   di   nuovo   interrotti   per   ripartire   sotto   la   guida   di   Francesco  

Talenti,  nel  1349.  

Questi   portò   a   termine   il   campanile,   secondo   il   disegno   originario   di   Giotto,   e   portò   avanti   la  

costruzione  della  cattedrale  modificando  quello  iniziale  di  Arnolfo.  

Scuola  Secondaria  di  I  grado  Pio  X  Artigianelli  –  Firenze  

Arte  e  Immagine  –  Prof.  Fortunato  Rao  

 

   

 

 

3  

Dopo   il   1359   i   lavori   furono   diretti   da   Giovanni   di   Lapo   Ghini   che   ultimò   le   prime   tre   campate.   Le  

immense  campate  (appena  tre  metri  più  basse  delle  volte  della  Cattedrale  di  Beauvais,   le  più  alte  del  

gotico  francese)  racchiudevano  un  immenso  spazio  con  pochissimi  sostegni.    

Nel  1375  l'antica  chiesa  di  Santa  Reparata  fu  definitivamente  abbattuta.  Le  navate  furono  completate  

con  la  copertura  tra  il  1378  ed  il  1380.  Era  la  più  grande  Chiesa  del  cristianità  e  lo  fu  ancora  per  altri  

tre  secoli  quando  fu  superata  per  grandezza  dalla  Basilica  di  San  Pietro   in  Roma  e,  successivamente,  

dalla  Cattedrale  di  St.  Paul  a  Londra;  rimane  comunque  tra  le  tre  Chiese  più  grandi  del  mondo.  

Le  pareti  furono  ricoperte  all'esterno  dalla  decorazione  a  marmi  policromi.  

Furono  realizzate  quattro  porte  laterali,  fra  le  quali  spiccavano  per  bellezza  la  Porta  dei  Canonici  verso  

sud,   in   stile  gotico   fiorito,   e   la  Porta  della  Mandorla  verso  nord,  detta   così  per   l'elemento  contenuto  

nella  cuspide  gotica  col  bassorilievo  dell'Assunta  (opera  di  Nanni  di  Banco  1414-­‐1421).  

Sul   lato   nord   si   trova   anche   la   Porta   di   Balla   (o   dei   Cornacchini),   con   un   protiro   poco   aggettante  

sostenuto   da   colonnine   tortili   che   poggiano   su   leoni.   Una   leggenda   popolare   narra   che   ai   primi   del  

Quattrocento,   un   certo   Anselmo,   abitante   in   via   del   Cocomero   (oggi,   via   Ricasoli),   sognò   di   essere  

sbranato  dal   leone  che  era  proprio  quello  della  porta.  Così,  quasi  a  voler  sfidare   la  belva  decorativa,  

andò   a  mettere   una  mano   nella   bocca   del   leone;   uno   scorpione   lì   annidato   lo   punse   a   un   dito   ed   il  

giorno  dopo  Anselmo  morì.  

Sulle   facciate   laterali   sono   presenti   sei   bifore,   dal   disegno   tipicamente   gotico,   al   centro   di   pareti  

scandite   da   lesene.   Le   ultime   quattro   verso   il   transetto   danno   luce   all'interno  mentre   le   prime  due,  

forse   per   problemi   statici,   furono   chiuse   da   Talenti   anche   perché   la   realizzazione   dell'esterno  

dell'edificio  non  rispecchia   il  ritmo  delle  campate  all'interno;  questo  fu  uno  dei  motivi  che  portò  alla  

rimozione  di  Talenti,  dal  dirigere   i   lavori,   ed  alla   semplificazione  della  decorazione  degli  esterni   che  

venne   decisa   oltre   che   per   motivi   estetici   quanto   per   contenere   le   spese   (tenete   presente   che   il  

rivestimento  marmoreo  del  Campanile  di  Giotto  costerà,  alla  fine,  quasi  due  milioni  di  fiorini,  una  cifra  

senza   precedenti   per   l'epoca).   Queste   visibili   all’esterno   risultano   essere   le   modifiche   più   evidenti  

rispetto   al   progetto   originario   di   Arnolfo:   sui   fianchi   dell'edificio,   a   nord   e   sud,   le   prime   quattro  

finestre   risultano  più  basse,  più   strette   e  più   ravvicinate  di  quelle   verso  est,   le  quali   corrispondono,  

invece,  all'ampliamento operato  da  Francesco  Talenti.    

Infine,  venne  innalzato  il  tamburo  ottagonale  con  le  stesse  grandi  finestre  circolari.    

Nel  1421  la  cattedrale  era  terminata,  restava  solo  da  coprire  lo  spazio  del  tamburo,  un  vuoto  di  circa  

45  metri  di  diametro  a  55  metri  di  altezza  (perciò  una  impresa  di  difficile  soluzione).  

Riuscire   a   coprire   con   un’unica   struttura   uno   spazio   così   grande   ed   a   tale   altezza   si   rivelò   infatti  

difficilissimo   e   per   ben   125   anni   (la   base   del   tamburo   ottagonale   era   finita   già   intorno   al   1315)   la  

cattedrale  rimase  con  questo  “problema”  irrisolto.  

Scuola  Secondaria  di  I  grado  Pio  X  Artigianelli  –  Firenze  

Arte  e  Immagine  –  Prof.  Fortunato  Rao  

 

   

 

 

4  

Una   cupola,   per   essere   costruita,   aveva   bisogno   –   come   gli   archi   –   di   una   struttura   che   la   reggesse  

mentre   la   si   costruiva:   le   cèntine;   ma   costruire   delle   cèntine   di   tali   dimensioni   impediva   la  

realizzazione  di  qualsiasi  tipo  di  cupola.  Come  costruire  e  dove  appoggiare  le  enormi  centine  di  legno  

che  avrebbero  dovuto  sostenerla  fino  alla  sua  chiusura  definitiva  con  la  chiave  di  volta?  

Si  pensò  perfino,  per  ovviare  alle  cèntine,  di  innalzare  dentro  il  duomo  una  “collina”  di  terra  e  monete  

per   costruirvi   sopra   la   cupola;   il   popolo,   chiamato   successivamente   a   recuperare   le  monete   (tante)  

disperse  nella  terra,  avrebbe  provveduto  a  “smontare”  la  collina.  

Si  arriva  così  al  1418  e  per  trovare  una  soluzione  che  permettesse  di  ultimare  la  cattedrale  fu  indetto  

un  concorso  (sulla  base  delle  esperienze  già  effettuate  per  la  porta  nord  del  Battistero).  In  seguito  al  

concorso,   che   ufficialmente   non   ebbe   vincitori,   Filippo   Brunelleschi   e   Lorenzo   Ghiberti   furono  

nominati  “capomastri”.    

Il   cantiere  aprì   i   battenti  nel  1420.  Ma  del  progetto  non  vi   era   traccia;  Brunelleschi   aveva  elaborato  

solo  un  programma  dei  lavori  in  dodici  punti  nei  quali,  in  poche  righe,  aveva  sintetizzato  la  struttura,  la  

forma,  le  dimensioni  dell’opera  ma  nessuna  indicazione  su  come  procedere  alla  sua  costruzione.    

Da  questo  punto  di  vista,  Brunelleschi,  che  fu  il  primo  grande  architetto  del  rinascimento,  ma  fu  anche  

l’ultimo  capomastro  gotico  (colui  che  costruiva  la  cattedrale  per  e  con  il  suo  popolo).  

La   cupola   della   cattedrale,   in   realtà,   non   è   una   cupola   (la   cupola   è   il   risultato   di   un   arco   "ruotato"  

attorno   al   proprio   semidiametro   e   si   chiama,   infatti,   cupola   di   rotazione,   costituita   da   infiniti   archi,  

ciascuno  dei  quali  una  volta  completato  si  reggerà  da  solo),  ma  una  volta  ottagonale  e,  a  differenza  di  

una   cupola   di   rotazione,   una   volta   non   può   essere   auto-­‐portante.   L'impiego   di   cèntine,   cioè   di  

impalcature  lignee  cui  affidare  il  sostegno  delle  murature  in  costruzione  fino  alla  presa  delle  malte,  era  

in  questo  caso  indispensabile.  Brunelleschi,  nella  sua  assoluta  genialità,  aveva  ideato  come  costruire  la  

cupola   senza   l’uso   di   impalcature   e   cèntine,   in   modo   che   si   reggesse   da   sola,   una   cupola   “auto-­‐

portante”.    

Brunelleschi   non   aveva   alcun   riferimento   tecnologico   per   risolvere   il   problema   di   costruire   la   sua  

cupola  che,   in  realtà  è  una  volta  a  sesto  acuto  a  pianta  ottagonale;  dovette   letteralmente   inventare   il  

procedimento  costruttivo  in  tutta  la  sua  meccanica.  Tutte  le  altre  cupole  che  si  è  cercato  di  proporre  

come  modelli   del   Brunelleschi   o   erano   cupole   di   rotazione   (autoportanti)   o   centinabili   ed   armabili,  

mentre  quella  di  Santa  Maria  del  Fiore  non  permetteva  questi  espedienti  e  quindi  la  sua  costruzione  fu  

un  assoluto  unicum  nella  storia  dell'architettura.    

Brunelleschi  trovò  anche  il  modo  di  prendersi  la  sua  rivincita  nei  confronti  di  Lorenzo  Ghiberti  (tra  i  

due  non  correva  buon  sangue  anche  per   l’assegnazione  a  quest’ultimo  dell’incarico  della  porta  nord  

del  Battistero,  dopo  il  concorso  del  1401);  entrambi  erano  stati  nominati  “capomastri”  del  cantiere  e  

questa   cosa   non   era   piaciuta   a   Brunelleschi   che   passava   tutte   le   intere   giornate   in   cantiere   (non  

essendoci   un   progetto   disegnato   per   l’esecuzione   della   cupola,   lui   stesso,   come   i   capomastri   delle  

Scuola  Secondaria  di  I  grado  Pio  X  Artigianelli  –  Firenze  

Arte  e  Immagine  –  Prof.  Fortunato  Rao  

 

   

 

 

5  

cattedrali  gotiche  stava  in  cima  agli  impalcati  per  indicare  agli  operai  come  procedere);  per  un  periodo  

si  finse  ammalato  ed  il  cantiere  restò  fermo  per  diverse  giornate.  L’Opera  allora  intimò  a  Ghiberti  di  far  

riprendere  i  lavori  e  di  pensare  lui  a  dirigerli.  Ma  Ghiberti  non  sapeva  da  che  parte  iniziare,  non  aveva  

alcuna  idea  di  come  far  lavorare  gli  operai  né  di  quali  indicazioni  dare,  dovette  così  rinunciare  al  suo  

incarico  con  enorme  soddisfazione  del  Brunelleschi  che  dimostrò  la  sua  assoluta  genialità.    

La  cupola  fu  ultimata  nel  1436,  "structura  si  grande,  erta  sopra  e  cieli,  ampla  da  coprire  con  sua  ombra  

tutti  e  popoli  toscani",  come  scrisse  allora  l’architetto  Leon  Battista  Alberti.  Il  25  Marzo  1436,  giorno  

che   la   Chiesa   ricorda   per   l’Annunciazione   dell’Angelo   a  Maria,   il   messaggio   del   Verbo   Incarnato,   la  

Cattedrale  di  Santa  Maria  del  Fiore  fu  consacrata  da  Papa  Eugenio  IV.    

Restava  da  realizzare  la  lanterna  (costruzione  in  marmo  che  si  trova  sulla  cima  della  cupola).    

I  lavori  della  lanterna  iniziarono  però  solo  nel  1446,  pochi  mesi  prima  della  morte  di  Brunelleschi;  essi  

proseguirono,   seguendo   l’idea   di   Brunelleschi,   sotto   la   direzione   dell'amico   e   seguace  Michelozzo   e  

furono  terminati  da  Antonio  Manetti  il  23  aprile  1461.  

Nel   1472,   il   Verrocchio   costruì   la   palla   di   bronzo   che   fu   posta   sulla   sua   cima.   Anche   per   questo  

intervento   furono   necessarie   le   macchine   inventate   e   costruite   dal   Brunelleschi.   Fra   i   ragazzi   di  

bottega  che  aiutarono  il  Verrocchio  in  questa  difficile  operazione  c’era  il  giovane  Leonardo  da  Vinci.  

 

L’interno.  

L’interno   è   a   croce   latina   ed   ha   un   aspetto   sobrio,  

molto  spoglio.  Arnolfo  stesso  l’aveva  concepita  come  

“l’utero   della   Madonna”   ed   il   bugnato   della   pietra  

forte   sottolinea   questo,   come   l’interno   di   uno  

scrigno  dov’è  custodito  un  bene  preziosissimo.  

All’inizio  della  navata  si  può  accedere  agli  scavi  che  

mostrano  i  resti  dell’antica  Santa  Reparata.  

L'arricchimento   del   Duomo   con   i   fastosi   pavimenti  

in  marmo  colorato  appartiene  invece  ad  un  secondo  

momento   della   storia   della   Cattedrale,   sotto   il  

patronato  dei  granduchi  nel  '500.  

Al   centro  della   controfacciata,   il   grandioso  orologio  

dipinto   da   Paolo   Uccello   (1443).   È   un   orologio  

"liturgico"   che   -­‐   come   l'ordinamento   delle   festività  

della  Chiesa   -­‐   calcola   le   24  ore  diurne   a  partire  dal  

tramonto  del  giorno  precedente.  Le  quattro  teste  dei  

profeti   agli   angoli   suggeriscono   che   questo   "tempo  

Scuola  Secondaria  di  I  grado  Pio  X  Artigianelli  –  Firenze  

Arte  e  Immagine  –  Prof.  Fortunato  Rao  

 

   

 

 

6  

attuale"   della   Chiesa   guarda   verso   “un   altro   tempo”. Il   Duomo   adempì   nel   corso   dei   secoli   alle   sue  

peculiari  funzioni  liturgiche,  ma  fu  anche  teatro  di  iniziative  popolari  e  civili,  ne  sono  testimonianza  i  

due   monumenti   equestri   affiancati   dei   condottieri   Giovanni   Acuto   e   Niccolò   da   Tolentino,  

rispettivamente   dipinti   da   Paolo  Uccello   nel   1436,   e   da   Andrea   del   Castagno   nel   1456.  Nello   stesso  

contesto  si   colloca   il   ritratto  di  Dante  che   fu  eseguito  nel  1465,   in  occasione  del   secondo  centenario  

della  nascita  del  sommo  poeta  da  Domenico  di  Michelino.    

Le  44  vetrate  del  Duomo  costituiscono  il  più  monumentale  programma  di  arte  vetraria  nell'Italia  tre-­‐

quattrocentesca.   Raffigurano   santi   dell'Antico   e   del   Nuovo   Testamento   (nella   navata   e   transetti)   e  

scene   della   vita   di   Cristo   e  Maria   (negli   occhi   del   tamburo).   L'elenco   degli   autori   include   i  massimi  

nomi   dell'arte   fiorentina   del   primo   Rinascimento:   Donatello,   Ghiberti,   Paolo   Uccello,   Andrea   del  

Castagno.   II  punto  culminante  di  questo  percorso  religioso  ed  architettonico  è   l'area  sotto   la  cupola,  

definita  dal  coro  e  dall'altare  maggiore.  Sia  la  cupola,  sia  il  coro  sono  intesi,  nella  forma  ottagonale,  a  

ripetere   il   simbolismo   del   Battistero.   La   superficie   occupata   dal   coro,   opera   di   Baccio   Bandinelli   e  

Giovanni   Bandini   del   1574   -­‐   in   sostituzione   del   precedente   di   legno   -­‐   ha,   infatti,   quasi   le   stesse  

dimensioni  dell'interno  del  Battistero  e,  così,  ricrea  sotto  la  nuova  cupola  lo  spazio  sacro  più  antico  di  

Firenze.    

L’interno   della   cupola,   avrebbe   dovuto   essere,   secondo   Brunelleschi,  

decorato   a   mosaici   come   l’intradosso   della   cupola   del   Battistero.  

L’eccessivo  peso  che  avrebbe  avuto  tale  opera  sulla  struttura  della  cupola,  

ne   sconsigliò   la   realizzazione   che   perciò   non   fu   mai   messa   in   atto.   La  

decorazione  dell’intradosso  della  cupola  fu  realizzata  tra  il  1572  ed  il  1579  

con   un   affresco   di   Giorgio   Vasari   -­‐   che   fece   la   parte   alta   –   e   Federico  

Zuccari   -­‐   che   fece   la   parte   bassa.   .   Il   tema   iconografico   è   lo   stesso   che  

troviamo   in   Battistero:   il   Giudizio  Universale.   Sono   3600  mq   di   affresco,  

uno  dei  cicli  pittorici  più  grandi  al  mondo.    

Nel  Duomo  si   venera  anche  San  Zanobi,   vescovo  e   co-­‐patrono  di  Firenze:   sotto   l’altare  della   tribuna  

centrale  è  collocata  la  famosa  Arca  di  San  Zanobi,  contenente  le  preziose  reliquie,  eseguita  in  bronzo  

da  Lorenzo  Ghiberti.  Nella  zona  delle   tribune,  disposte  a   trifoglio,   si   trovano   le  Sagrestie:   la  Vecchia,  

detta   ‘dei   Canonici’,   ha   sopra   la   porta   una   lunetta   raffigurante   l’Ascensione   -­‐   terracotta   invetriata  

eseguita  da  Luca  della  Robbia  intorno  al  1450  -­‐  e   la  Nuova,  detta   ‘delle  Messe’,  che  ha  sopra  la  porta  

bronzea  un’altra  lunetta,  sempre  di  Luca  della  Robbia,  raffigurante  la  Resurrezione.    

 

         

Scuola  Secondaria  di  I  grado  Pio  X  Artigianelli  –  Firenze  

Arte  e  Immagine  –  Prof.  Fortunato  Rao  

 

   

 

 

7  

   Opere  all’interno  della  Cattedrale  

LEGENDA    A  Porta  a  nord  (facciata)      B  Porta  centrale  (facciata)    C  Porta  a  sud  (facciata)    D  Porta  del  Campanile    E  Porta  dei  canonici    F  Porta  della  Mandorla    G  Porta  di  Balla  1a)  “Incoronazione  di  Maria”,  mosaico  di  Gaddo  Gaddi  1b)  “Angeli  Musicanti”;  affreschi  di  Santi  di  Tito,    1c)  Orologio,  di  Paolo  Uccello;    1d)  “Assunzione  di  Maria”,  vetrata  di  Lorenzo  Ghiberti    2  Busto  di  Brunelleschi  3  Busto  di  Giotto    4  Busto  di  Marsilio  Ficino  5  Busto  di  Emilio  De  Fabris    6  Busto  di  Arnolfo  di  Cambio    7  Busto  di  Antonio  Squarcialupi    8  “Niccolò  da  Tolentino”,  affresco  di  Andrea  del  Castagno  1456    9  “Giovanni  Acuto”,  affresco  di  Paolo  Uccello  1436  10  “Dante  ”,  dipinto  di  Domenico  di  Michelino  1465    11  Coro  di  Baccio  Bandinelli  12  Altare  Maggiore    13  Cattedra  del  vescovo    14  Crocifisso  di  Benedetto  da  Maiano  15a)  Porte  di  bronzo  di  Luca  della  Robbia    15b)  “La  Resurrezione”,  lunetta  in  terracotta  di  Luca  della  Robbia  16  Sagrestia  "delle  Messe"  con  tarsie  del  '400    17a)    Altare  di  San  Zanobi  o  del  Santissimo  -­‐  Urna  di  San  Zanobi  di  Lorenzo  Ghiberti  17b)  Ultima  Cena  di  Giovanni  Balducci  (1560-­‐1603)  18  “L’Ascensione”,  lunetta  in  terracotta  di  Luca  della  Robbia  19  Ingresso  agli  scavi  dell'antica  cattedrale  di  Santa  Reparata  

 

 

 

Schema  degli  affreschi  della  cupola  e  vetrate  del  tamburo  

A  -­‐  I  24  Anziani  di  Apoc.  4    B  -­‐  Cori  Angelici  con  strumenti  della  Passione    C  -­‐  Cristo,  Maria  e  Santi    D  -­‐  Virtù,  beatitudini,  doni  dello  Spirito  Santo    E  -­‐  Vizi  e  l'inferno    F  -­‐  Vetrate  del  tamburo:    1)  Donatello,  Incoronazione  della  Vergine.    2)  Paolo  Uccello,  Resurrezione  di  Cristo.    3)  Andrea  del  Castagno,  Deposizione  di  Cristo.    4)  Paolo  Uccello,  Natività  di  Cristo.    5)  Paolo  Uccello,  Annunciazione  a  Maria  (distrutta).    6)  Lorenzo  Ghiberti,  Presentazione  di  Gesù  al  Tempio.    7)  Lorenzo  Ghiberti,  Orazione  di  Cristo  nell'orto.    8)  Lorenzo  Ghiberti,  Ascensione.  

 

Scuola  Secondaria  di  I  grado  Pio  X  Artigianelli  –  Firenze  

Arte  e  Immagine  –  Prof.  Fortunato  Rao  

 

   

 

 

8  

     

«  Structura  si  grande,  erta  sopra  e'  cieli,  ampla  da  coprire  chon  sua  ombra  tutti  e  popoli  toscani.  »  

(Leon  Battista  Alberti)