"Dramma e morte di un insegnante" (La Stampa, 18 settembre 1983)

download "Dramma e morte di un insegnante" (La Stampa, 18 settembre 1983)

of 1

Transcript of "Dramma e morte di un insegnante" (La Stampa, 18 settembre 1983)

  • 7/29/2019 "Dramma e morte di un insegnante" (La Stampa, 18 settembre 1983)

    1/1

    Lr f,lvwfl+ J,^ $19 lu3Fanno storla 1l robot-gate e iltubo capillare della Penna asfera lnventato dal signor Bi-ro .gli ha fatto guadagnareparecchl miliardi) non nenodel tappo di una bottiglia' I'e-tichetia di un liquore, il nomeda dare a una vettura.Il brevetfo assicurando for-tl lnteressi economici funzio-na da potente incentivo allacreablvit. "Sene sono aecortinel Paesl dotte cred'euano chB

    Otlre tremila Persone han-no dato I'assalto giA fin dallell di teri mattina alla mostra*La pittura a NaPoIi da Cara-t;agglo a Luca Ciordano" alle:sblba a Palazzo Reale.In mattinata, e anche nelleprinre ore del Pomeriggio' stato necessario scaglionare i

    visitatori in gruPPi non supe-riorl alle 40-50 Persone Per Po-ter consentlre una buona vi-slone dei quadri. Inoltre le mi-sure dl slcurezza lmPongonodi non saturare I locali e disalvaguardare I dipinti chesolo ln alcuni cg,si sono Pro-tetti da vetri. Per questo ll'lo-

    tivo tulconsegringornbtelle.La nrognt glcdalle 9 ralle 18,3t2000 lire

    rv. s swrr urs,rrv.Eccoci lntrodotti in unmondo pressoch sconosciutoal non addetti ai lavori' Percomprendere cosa si muoveet,torno ad'esso basta unaconslderazione: la forza iudu-striale ed ecouomica di unPaese, direttamente Propor-zionale al numero di brevebtiche deposita ogni anno' Adesentpio i! Giappone che staal t'ertice della classificanrorrdiale ne sforna Pi deldoppio degli Efati Uniti, diecivolie in pi dell'Italia.Ogni brevettb segna unatappa fondamentale del Pro-gresso e tutela I'invenzionedal plaglo, assicuratldo allapersona o all'industria chel'ha depositato I'escluslr'a e ilbornaconto economico' Tra'montato liinvetrtore alla Edi-son (lttolare di circa 2 milabrevetti) ogni nuova innova-zlone o lclea per lo Pi il ri-sultato di una ricerca colleLtj'va faticosa e costosa. Torino ll Piemonte essendo zona in-dustriale producono ogni an-no un buon numero di brevet-ti: il pttr invidiato, a Parte lascatoleLta di cui scrivian.ro, ilrobot-gate, sisiema di salda-tura autotnatica venduto itltutto ll rnondo da un'aziendadl casa nostra.Ovvio che parallelamenteslano sorti uffici sPecializzatinella difesa legale dei brevet-tl, del marchi, degli sloganpubblicitari e di tutto quanto espressamente dell'ingegnocreativo. Dice l'itrg. FiliPPoJacobacci contitolare dell'o-monlmo e ormai secolare stu-dio torlnese che tra i suoiclientl ha avuto anche lo

    Trentasei anni, omosessuale e credente A Carmagnola, lite srDrammae morfe lnsultstq rdi un insegnanfeSi ucciso al prinro giorno di scuola - ((Ri'schiava di essre doppiamente emarginatol

    Si ucciso, angosciato daun dramma che, nell'animosensibile cotne il suo, aPPar-so lnsormontabile, slza 'sbocchl: conre conciliare lasua condizione di omosessua'le e di credente. Ferruccio Ca-stellano, 36 anni, aveva daternpo cotnlnclato una fatico-sa rlcerca per esPlorare se eflrlo a che punto era Possibileaprire una seria riflessionesull'argonrento.Sapeva Ferrucclo di vivereuna (sltuazione di oppressio-ne,, ir quanto costretto acontinue mlstificazioni Perpoter essere accettato. "Anco'ra maggiore PercW rslssuta daontosessuale credBnte - hadetto don Luigi Ciotti duran-te la cerimania religiosa inuna cappella dl Torre Pellice-. Lul rischlatsa Cli essere doP'plamente ernarglnato : riiuta'to dal rnondo om'osessualeperch credente e dal mondoeccleslale Perch ornoses-suole,.Fondatore di un movimen-[o che cercava un suo spazioall'interno del dibaiiito fracrlstianl sull'omosessualita,Ferrucclo Castellano dallanatla Torre Pellice s'era tra-sferlto a Torino dove ha tra-scorso gli ultimi diecl anni'

    Nella grande cita'non aveva'nascosbo la sua condizioue:dibattlti, attivitA Pubblicistl-c&, prese di Posizlone. Utlpunto di rlferimento Per tautialtrl giovani che vivono criti-carente lo stesso suo coll-flitto.Negli ultlmt mesi, doPo lamorte della nradre, era ritor-nato al paese, Per riPrendereI'insegnamento in una scuolaprofesslonale' N familiari.n colleghi di scuola, n allievisapev&no della sua condizio-ne, n itnmaginavano il tor-mento del suo animo.Un centinalo di amici diFerrucclo Castellano si sonostretti lerl attorno alla suabara "percW - conre hannodetto - la sua rnorte non sialnutile". Don Ciotti, ll Preteche vlve ll proprio apostolatoin mezzo alla realtA degliemarginati, durante la Messaha lnsistlto su un concetto: ilsuperamento della "moraledella condanna, costruita"sul pregludizl dei benPen'santl,. "Essere cristianl - haaggiunto - signiica solrat-tutto camblare mPntahtA,nwttersl in d.iscussione, ricer-care solueloni sernPre Pit ri-spettose della Personaumana>.

    Nuovi ufficiper I'autenticadelle firmeDa lunedl 26 sara Possibilefarsl rilasciare le autentichedl firma ogni giorno dalle 8,10alle 20 (il sabato dalle 8 allel3). Il Comune aPrir ltlfattiuffici Anagrafe Provvisorinelle sedi del quartieri Per farfronte alle decine di migliaiadl richieste che Pioverannonel prossimi giorni.

    Riconosciuto infermo di nrenconviveva da temPo con la figlir' Silvio Mtlem .ll''hruratreche nel gennalo scorso ha uc-ciso a Carnragnola DomeuicoDel Grosso, conviveute dellafiglia, non sar processato RlaflnirA ln un manlcomio giudi-ziario: i periti lo hanno di-chiarato lnfermo di mente.L'omlcidio fu il tragico ePi-logo di anni di incomPrensio-Per riconoscerei sentieri alpiniLa giunta regiotrale ha aP-provato la nuova, segnaleticaunlficata per i sentierl alpini.E' un progetto dell'assessora-to al turlsmo, temPo libero esport che nasce dalla legge re:gionale del 30 maggio 1980.L'lniziativa tende al miglio-ramento del Patrimotrio alpl-no. Negli ulttml anni lnfatttI'estenslone della rete di sen-tierl alpint plemonbesl hamesso ln evldenza la necessi-tA dt offrlre sia agli sPortivisla ai turlsti un valido appog-gio per questo ttpo di rlsco-perta della montagna.L'adozlone della nuova se-gnaletlca dovrebbe elimlnarela confuslone ln cul cadotrospesso gli escursionlstt, quan-do sl trovano davantl aile Pidisparete lndicazionl.

    nl e rn(miliarl rlatolo dicentro.dll Delralo alladieci anni, primdal lorofiglio. Tereno ccIl Malre, di msl lamenviclnl:Del Grotrattdncun buonnalo, poc'era sitta conclslola.L'assastitul st.raccont(posto allatto de,nel corttDomcnirlnsultarcapaee,ola ll mlnrcero iIn prelore corla pistolDel ClroMario Roversl ha dedicatoun po' di ten,po alla compi-lazlone, precisa e dettaglia-ta, di alcunl calchl di moneteritrovate in un cassetto doveavevano trascorso lunghiannl dirnenticate. Gli era ve-nuto I'uzzolo di sapere se

    aveva, tra queste, "il tesoro".Una curiosita giusiif icata ol-tre che una speranza.11 A osservare le rispo-ste del dott. Luigi Sachero,ognl singola moneta in snon un vero e proprio ute-soro", no si sa che il numerolire I'uno per gli scudi dellaRepubblica francese del1849 e di Leopoldo II del Bel-gio del 18?3 e del l8?5, Siscende qulndi a un valore

    Ill Rba a 1915. Mia nonna so-Ieua chlamarla con fileneial'mBnte "la rnoneta di CeccoB eppe ". H a un ttalore? ".- tt ^ Risponde tl dolt.

    ra det 1946, un d.ue llr det1948 e un 5 lire d.el 1956. Ini-ne che ne dite d.l un NaPoIeo'ne III , 1855?,.11"11 b dollarl d'oro del1902 con la Statua della Li-bert vale da solo clrca 150mila lireo spiega I'esperto. Equesta gl una consolazio-ne. Conttnua tl dott. LuiglSacheto: .Tra I dlvisionaliitaltant citati dalla lettrice ipl quoiati sono la lira dellaRepubblica del 1946 e il cin-que lire del 1956 che, se dibuona conservazione, Posso-

    Saper spendereCercando tesoriLa curiosita, sollecitata dalla speranza di ungruzz resa)Ioditdq

    Conti:pero detrova c(tl: da d'teno ll ,sel brac&mmasdentrodel casdui pelhf^rh^ ollo d -^rr_ '!