Dr. Light Miller e Dr. Bryan Miller · spesso l’Ayurveda venne integrato in for-me di medicina...

17

Transcript of Dr. Light Miller e Dr. Bryan Miller · spesso l’Ayurveda venne integrato in for-me di medicina...

Dr. Light Miller e Dr. Bryan Miller

AYURVEDAE AROMATERAPIA

I segreti degli oli essenzialie i moderni metodi di guarigione

Indice

Ringraziamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9Prefazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13

PPPPParte Primaarte Primaarte Primaarte Primaarte PrimaAYURVEDA: LA SCIENZA DELLA VITA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15

Capitolo 1:Capitolo 1:Capitolo 1:Capitolo 1:Capitolo 1: Storia e filosofia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16Storia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17Filosofia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17La teoria dei cinque elementi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19I tre dosha . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20

Capitolo 2: Capitolo 2: Capitolo 2: Capitolo 2: Capitolo 2: Equilibrio individuale e tipi corporei . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25Tipo Vata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25Tipo Pitta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26Tipo Kapha . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26I sette tipi misti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27Chi sono io? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29Riepilogo del questionario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34Polso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35

Capitolo 3:Capitolo 3:Capitolo 3:Capitolo 3:Capitolo 3: I sapori della vita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37I sei sapori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37Uso terapeutico dei sapori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39

Capitolo 4: Capitolo 4: Capitolo 4: Capitolo 4: Capitolo 4: I subdosha . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40Le cinque forme di Vata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41Le cinque forme di Pitta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44Le cinque forme di Kapha . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46Rilevamento dei sintomi in relazione ai subdosha . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48

Capitolo 5:Capitolo 5:Capitolo 5:Capitolo 5:Capitolo 5: Stile di vita e dieta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51Indicazioni generali per equilibrare i dosha . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51Diete per ridurre gli squilibri dei dosha . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53

Capitolo 6:Capitolo 6:Capitolo 6:Capitolo 6:Capitolo 6: Tossine e malattia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59Sei stadi della malattia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60Sviluppo della malattia attraverso i sei stadi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61

PPPPParte Secondaarte Secondaarte Secondaarte Secondaarte SecondaAROMATERAPIA E OLI ESSENZIALI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63

Capitolo 7:Capitolo 7:Capitolo 7:Capitolo 7:Capitolo 7: Gli oli essenziali nel corso del tempo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64I primi usi degli aromi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64Gli Egizi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65Sviluppi paralleli - Altre culture . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66L’Europa cristiana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 67Storia moderna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68

Capitolo 8:Capitolo 8:Capitolo 8:Capitolo 8:Capitolo 8: Che cosa sono gli oli essenziali? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70Metodi di produzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70Cura e selezione degli oli essenziali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72

Capitolo 9:Capitolo 9:Capitolo 9:Capitolo 9:Capitolo 9: Oli essenziali e interazioni con il corpo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74Come e perché gli oli essenziali hanno effetto sul corpo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74

Capitolo 10: Capitolo 10: Capitolo 10: Capitolo 10: Capitolo 10: Chimica ayurvedica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76Aromaterapia occidentale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76Energetica ayurvedica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77

Capitolo 11: Capitolo 11: Capitolo 11: Capitolo 11: Capitolo 11: Aromaterapia e correzione degli squilibri dei dosha . . . . . . . . . . . . . . . 82Oli essenziali per gli squilibri di Vata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82Oli essenziali per gli squilibri di Pitta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87Oli essenziali per gli squilibri di Kapha . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89

PPPPParte Tarte Tarte Tarte Tarte TerzaerzaerzaerzaerzaAPPLICAZIONE DEGLI OLI ESSENZIALI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 93

Capitolo 12:Capitolo 12:Capitolo 12:Capitolo 12:Capitolo 12: Miscele ayurvediche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94Oli veicolanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99

Capitolo 13:Capitolo 13:Capitolo 13:Capitolo 13:Capitolo 13: Cura della persona . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103Bagno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103Inalazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103Impacchi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 105Cura dei denti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106Cura della pelle . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106Cura dei capelli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 110Profumi per gli ambienti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 111Aumento della sensualità - Effetto afrodisiaco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112

Capitolo 14:Capitolo 14:Capitolo 14:Capitolo 14:Capitolo 14: Cucinare con gli oli essenziali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 114Creazione di un churna (miscela di aromi) per i dosha . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116Ghi medicato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116

Capitolo 15:Capitolo 15:Capitolo 15:Capitolo 15:Capitolo 15: La dea della casa: Aromaterapia ayurvedica per l’equilibrio della donna 118La donna in gravidanza e l’Ayurveda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118Cure dopo il parto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120Cura del bambino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120Menopausa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121

Capitolo 16:Capitolo 16:Capitolo 16:Capitolo 16:Capitolo 16: Miglioramento della salute . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 125Allergie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 125Artrite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 127Raffreddore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 128Herpes . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 128Infezioni dei reni e della vescica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 128Sistema gastrointestinale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 129Candidiasi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 133Oli essenziali e organi del sistema endocrino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 134

Capitolo 17:Capitolo 17:Capitolo 17:Capitolo 17:Capitolo 17: Mente, emozioni e spirito . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135I tre stati della mente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135Eliminare le vecchie abitudini emotive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 136

Capitolo 18:Capitolo 18:Capitolo 18:Capitolo 18:Capitolo 18: Massaggio indiano e terapia dei punti marma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 139Oli da massaggio per lo squilibrio dei dosha . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 140Movimenti diversi per gente diversa: Il massaggio secondo il tipo corporeo . . . . . 141Punti marma e oli essenziali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 142

Capitolo 19:Capitolo 19:Capitolo 19:Capitolo 19:Capitolo 19: Guida per viaggiare tranquillamente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 150Preparazione generale al viaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 150Viaggio aereo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 150Viaggio in nave . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 154Viaggio in automobile . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 154

Capitolo 20:Capitolo 20:Capitolo 20:Capitolo 20:Capitolo 20: Metafisica e trattamenti ayurvedici speciali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 155Aura, chakra e oli essenziali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 155Oli per i chakra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 159Pietre preziose e oli essenziali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 159Oli essenziali e pancha karma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 163Rasayana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 171Kaya kalpa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 173Conclusione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 175

8

PPPPParte Quartaarte Quartaarte Quartaarte Quartaarte QuartaMONOGRAFIE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 177

Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 178Famiglie di oli e proprietà curative comuni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 180Monografie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 182Oli essenziali rari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 256

Appendice A:Appendice A:Appendice A:Appendice A:Appendice A:Glossario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 277

Appendice B:Appendice B:Appendice B:Appendice B:Appendice B:Guida delle fonti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 281

Bibliografia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 285Nota sugli autori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 287Indice analitico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 288

16

Capitolo uno

Storia e filosofia

meditazione, l’Ayurveda può essere la basedi una medicina globale accessibile e allaportata di tutti. Fra le medicine alternativel’Ayurveda oggi è di moda, migliaia di per-sone si affollano per sentire le conferenzedi Deepak Chopra, autore di libri di grandesuccesso e si rivolgono alle cliniche ayurve-diche ormai presenti in tutto il mondo.L’Ayurveda ha diversi livelli di trattamento.Al livello più basilare i pazienti sono in gra-do di praticare da soli i trattamenti con sem-plici cambiamenti della dieta e dello stile divita, assistiti in questo da una comprensio-ne del proprio tipo metabolico e da ciò chein loro è forte o debole. Gli oli essenzialipossono essere una componente molto effi-cace dell’auto-trattamento.

Lo scopo di questo capitolo è quello didare al lettore una comprensione basilaredell’Ayurveda e di come può essere usatoper portare equilibrio e ricostituire lo statodi buona salute. Per scoprire il proprio tipometabolico e per sapere in quale aspetto sipuò avere uno squilibrio, riempite il questio-nario alle pagine 29-33. Nella bibliografiasono elencati molti libri adatti a uno studiopiù dettagliato dell’Ayurveda, la nostra spe-ranza è che questo contribuisca ad intro-durre le persone in un eccitante nuovo mon-do di scoperta e di autoguarigione.

L’Ayurveda è il sistema di medicina più anti-co di cui si abbia testimonianza scritta. Usa-to per 5.000 anni da molte migliaia di medi-ci su milioni di pazienti, è un sistema di pre-venzione e cura ampiamente sperimentato.Lo scopo dell’Ayurveda è quello di raggiun-gere lo stato di salute rivolgendosi al man-tenimento dell’equilibrio e dell’armonia sen-za combattere direttamente la malattia; l’en-fasi è posta sulla prevenzione piuttosto chesulla cura. L’Ayurveda riconosce l’importan-za dell’equilibrio fisico, della liberazione delleemozioni, della salute mentale, del rispettoper l’ambiente e del progresso spirituale inuna cornice di salute globale. L’Ayurveda èl’unico sistema di medicina che distinguedieci diversi tipi metabolici.

La medicina occidentale è molto effica-ce nel trattamento dei traumi, delle malat-tie acute e nei casi di emergenza. In Occiden-te però soffriamo di malattie come artrite,allergie, malattie di cuore, cancro e tossico-manie. Poiché l’Ayurveda è un corpo di co-noscenza onnicomprensivo che usa un ap-proccio alla salute a basso contenuto tec-nologico, è un sistema che può essere adat-tato a tutte le persone e a tutti i climi. Usan-do forze naturali come calore, freddo, luce,erbe, cibi, minerali, esercizio fisico e lavorocon la mente e le emozioni per mezzo della

17

Rishi

STORIA

L’Ayurveda venne scoperto e sviluppato daantichi saggi indiani chiamati “Rishi”. Graziealla loro relazione (connessione) con il mon-do spirituale e fisico, potevano capire lanatura basilare dell’universo e il ruolo del-l’uomo in esso. Svilupparono una tradizio-ne di conoscenza orale la cui flessibilità die-de alla scienza stessa la possibilità di cre-scere. Con la scoperta di nuove terapie enuove erbe, con le nuove informazioni giunteda altre culture tramite il commercio, si for-mò il corpo dell’Ayurveda. I Rishi eranoscienziati molto progrediti nella conoscen-za di vari aspetti della medicina: chirurgia,medicina erboristica, effetto curativo di mi-nerali e metalli, esercizio fisico, fisiologia,anatomia umana e psicologia.

La chirurgia prevedeva interventi difficilicome il taglio cesareo (applicato con suc-cesso in Occidente solo negli ultimi centoanni circa). Passate da maestro a discepoloper secoli, queste informazioni venneroscritte quando si sviluppò una lingua scrit-ta: il Rig Veda (4.500 anni fa), l’Atharva Veda(3.200 anni fa) e altri testi.

Con il diffondersi dell’Ayurveda in altreciviltà si riconobbe la sua adattabilità espesso l’Ayurveda venne integrato in for-me di medicina locali. L’Ayurveda ha avutouna profonda influenza sulla medicina inTibet, Cina, Persia, Egitto, Grecia, Roma eIndonesia.

La medicina ayurvedica venne soppres-sa in India durante la colonizzazione ingle-se, nel 1833 la Compagnia delle Indie chiu-se e bandì tutte le scuole di Ayurveda. Perquasi cento anni l’Ayurveda venne sopran-nominato “la medicina dei poveri”, vennepraticato solamente nelle zone rurali dovela medicina occidentale era troppo costosa

o non disponibile.Con l’indipendenza dell’India, l’Ayurve-

da è rinato e si è messo al passo della “Me-dicina Occidentale”. Attualmente il 70% dellapopolazione dell’India si cura con l’Ayurve-da. Nel 1978 a una conferenza sulla Medici-na del Terzo Mondo sponsorizzata dall’Or-ganizzazione Mondiale della Sanità (OMS)delle Nazioni Unite, si giunse alla conclusio-ne che l’Ayurveda è il miglior sistema dimedicina per le nazioni sottosviluppate. C’èla speranza che venga creata una medicinaglobale che si fondi sull’Ayurveda: il bassocosto, l’uso delle erbe e dei rimedi locali,l’adattabilità a ogni tipo di clima e la ridottadipendenza da prodotti farmaceutici, sonotutti aspetti favorevoli alla popolazione delmondo. La medicina occidentale, quella ci-nese e le medicine popolari tradizionali pos-sono essere appropriatamente integratein ogni realtà locale.

FILOSOFIA

La teoria ayurvedica sostiene che la salute èil risultato di uno stato di armonia con il pro-prio sé. Per una buona salute deve esisterearmonia tra lo scopo dell’esistenza, i pen-sieri, i sentimenti e le azioni fisiche. Se si hauno scopo pacifico ma i propri pensieri sonopieni di paura e le emozioni sono negative,nel corpo fisico si manifesteranno dellemalattie con la funzione di “campanello diallarme” per stimolare un cambiamento. In

18

Ayurveda la manifestazione della malattia èconsiderata un buon segno perché porta allaluce un aspetto della persona che prima eranascosto... un aspetto che va curato. La sa-lute è caratterizzata dall’armonia con tuttigli aspetti del sé. Questa armonia interioresi manifesta anche come armonia con la fa-miglia, gli amici, i colleghi di lavoro, la so-cietà e la natura.

Spesso le prime domande che un medicoayurvedico fa sono: “Qual è lo scopo dellatua vita? E in quale forma si manifesta (lavo-ro, mestiere, attività, ecc,)? Come sono le tuerelazioni?”. Quando esiste armonia in questearee, la guarigione fisica è molto più facile.

Un esserepienamente integrato

Lo scopo dell’Ayurveda è di raggiunge-re uno stato di libertà dalla morte e dallamalattia, il godimento ininterrotto della fe-licità e della realizzazione nel fisico, nellamente e nello spirito. La cosa potrebbe sor-prendere, ma secondo la filosofia ayurve-dica la gioia è uno degli scopi della vita. Lacapacità di gioire però, si può perdere se siindulge troppo nei piaceri della vita e lamalattia è uno dei modi in cui la natura cifa sapere che abbiamo esagerato; o ci sipone dei limiti o la natura stessa ci limite-rà. In Occidente sono molto diffuse le ma-lattie degenerative a causa dell’opulenza edella tendenza ai vizi.

I quattro scopi della vita secondo l’Ayurveda

1. Il compimento dei propri doveri nei confronti della società.2. L’accumulo di ricchezze conseguente al compimento dei propri doveri.3. Soddisfare i propri desideri legittimi con le proprie ricchezze.4. Comprendere che nella vita non esistono solamente i doveri, le ricchezze e i desideri.

La filosofia ayurvedica afferma che solamen-te una persona dotata di un sistema immu-nitario forte può essere in buona salute. Imedici ayurvedici considerano il sistemaimmunitario come una parte della natura (laMadre Divina), questo dono di natura ci crea,ci sostiene, ci nutre e ci protegge dalla inva-sioni esterne. Fino a che il nostro sistemaimmunitario è forte, non compaiono malat-tie. L’antica parola vedica che definisce l’im-munità significa letteralmente “remissionedelle malattie” e nasce dal concetto che ipensieri negativi e lo stile di vita negativocreano malattia.

La malattia è quindi un messaggio chesuggerisce la necessità di un cambiamen-to... ma solo se siamo in grado di compren-dere questo punto. In questo senso la for-

za viene dal trasformare il proprio atteg-giamento nei confronti della malattia, laguarigione viene dal fatto di vedere le av-versità come una sfida e dal fatto di rive-dere i propri pensieri negativi riguardo lepersone e gli eventi. La malattia si può tra-sformare in una “perfetta opportunità”. La

19

salute spirituale è quindi un equilibrio di-namico fra una personalità fortemente in-tegrata e la natura (natura nel senso di ciòche comprende tutti gli aspetti dell’esisten-za). Questo è possibile solo quando le per-sone si ricordano del debito contratto neiconfronti della natura.

Riassumendo: l’Ayurveda crede che lasalute sia il risultato della relazione (connes-sione) tra il sé, la personalità e tutto ciò che

accade nel nostro essere mentale, emotivo,psichico e spirituale. Crede che la salute di-penda anche dalle buone relazioni con glialtri, dal riconoscimento del debito contrattocon madre natura, dalla realizzazione delproprio scopo e dal fatto di avere nella vitadelle mete legittime. La filosofia ayurvedicasostiene che è importante un sistema im-munitario forte, che il perdono è rinforzan-te e che l’immortalità è possibile.

LA TEORIA DEI CINQUE ELEMENTISecondo la teoria dei cinque elementi l’es-sere umano è un modello in miniatura del-l’universo. Quel che esiste nel corpo umanoesiste in forma diversa nel corpo universale.L’Ayurveda sostiene che tutto è composto dicinque elementi o fondamenti: terra, acqua,fuoco, aria e etere. Le loro proprietà sonoimportanti per comprendere l’equilibrio e losquilibrio del corpo umano.

LLLLLAAAAA TERRTERRTERRTERRTERRAAAAA rappresenta lo sta-to solido della materia; mani-festa la stabilità, la fissità e larigidità. Vediamo intorno a noile rocce e il suolo che resisto-

no all’erosione dell’acqua e del vento. An-che il corpo manifesta questa struttura di ter-ra/stato solido: ossa, cellule e tessuti sonostrutture fisiche attraverso cui scorre il san-gue e viene trasportato l’ossigeno. La terra èconsiderato un elemento stabile.

LLLLL’’’’’ACQUACQUACQUACQUACQUA A A A A caratterizza il cam-biamento. Nel mondo esternovediamo l’acqua che si muovein cicli di evaporazione/nubi/condensazione/pioggia, vedia-

mo che si muove intorno alla materia solida

composta da rocce e montagne e la vediamoinfine erodere la materia solida e immobilenel flusso che va dalle montagne al mare.Vediamo i fiumi che trasportano il suolo di-sgregato e le sostanze nutrienti, che traspor-tano i beni commerciali e lo scambio di infor-mazioni fra le culture; vediamo le masse d’ac-qua della terra che nutrono la vita ovunque.Il sangue, la linfa e gli altri fluidi del corpo simuovono tra le cellule e nei vasi distribuen-do energia, portando via le sostanze di rifiu-to, regolando la temperatura, trasportandogli anticorpi e portando le informazioni or-monali da un’area all’altra. L’acqua è consi-derata una sostanza senza stabilità.

IIIIIL FUOCOL FUOCOL FUOCOL FUOCOL FUOCO è il potere di tra-sformare i solidi in liquidi, ingas e viceversa. Il calore delsole scioglie il ghiaccio in ac-qua che sotto la sua influenza

diventa vapore. Il fuoco dà potere all’acquae crea i cicli climatici della natura. L’energiadel sole dà inizio a tutti i cicli di energia pre-senti sulla terra, incluse tutte le catene ali-mentari. All’interno del corpo si trova il fuo-co (energia) che tiene insieme gli atomi del-le molecole, che converte il cibo in grasso

20

(energia immagazzinata) e in muscolo, chetrasforma (brucia) il cibo in energia, che creagli impulsi delle reazioni nervose, i sentimen-ti e anche il processo del pensare. Il fuoco èconsiderato una forma senza sostanza.

LLLLL’’’’’ARIAARIAARIAARIAARIA è la forma gassosa del-la materia, è mobile e dinami-ca. Noi non vediamo l’aria chesoffia attraverso le foglie deglialberi ma la possiamo sentire.

Sappiamo quanto possa essere materiale(quanto possa rispondere all’energia, assor-birla e rilasciarla) quando osserviamo o spe-rimentiamo un uragano, un tifone o un tor-nado. Noi sentiamo l’aria che scende attra-verso la gola e si diffonde nei polmoni; seinterrompiamo questo flusso per più di qual-che minuto ci rendiamo conto con tutto il

I CINQUE ELEMENTI SI COMBINANO PER CREARE I TRE DOSHA (FORZE)

nostro essere di quanto sia fondamentalel’aria per la vita. All’interno del corpo l’aria(ossigeno) è la base di ogni reazione di tra-sferimento di energia, cioè l’ossidazione.Pulita e pura è un elemento chiave per farein modo che il fuoco bruci. L’aria è esisten-za senza forma.

LLLLL’’’’’ETEREETEREETEREETEREETERE è lo spazio in cui ac-cade ogni cosa. Lo spazioesterno ove i corpi celesti di-stano tra loro milioni di chilo-metri o lo spazio interno del

corpo dove i singoli atomi sono particellecariche pari a 0,00001 per una vacuità di0,99999. Lo spazio, la distanza tra le cose,è ciò che aiuta a distinguere una cosa dal-l’altra. L’etere è solamente la distanza chesepara la materia.

I TRE DOSHANella filosofia ayurvedica gli elementi sicombinano a coppie per formare tre forzedinamiche (interazioni) chiamate dosha.Dosha significa “ciò che cambia” perché i

dosha si muovono costantemente in equi-librio dinamico tra di loro. I dosha sono for-ze primarie della vita o umori biologici. Essisi trovano solamente nelle forme di vita ani-

21

mata (simile al concetto della chimica or-ganica) e il loro dinamismo è ciò che rendepossibile la vita.

VAVAVAVAVATTTTTAAAAA (va-ta) è una forza fat-ta degli elementi etere e aria.Le proporzioni fra etere e ariadeterminano il grado di atti-vità di Vata. L’ammontare di

etere (spazio) influenza la capacità dell’ariadi avere un movimento che viene espressoda Vata.

Nel corpo Vata è movimento (il dinami-smo della combinazione tra etere e aria) e simanifesta nelle cose viventi con il movimen-to degli impulsi nervosi, dell’aria, del san-gue, del cibo, degli escrementi e dei pensie-ri.

Vata ha sette caratteristiche che sono:freddo, leggero, irregolare, mobile, rarefat-to, secco e ruvido. Queste qualità caratte-rizzano l’effetto sul corpo. Il Vata in eccessopuò causare irritazione dei nervi, alta pres-sione, gas e confusione. La carenza di Vatadetermina perdita di coraggio, congestione,costipazione e sbadataggine.

Quando il movimento dell’aria non è ri-stretto dallo spazio (come in mare aper-to) essa può acquistare velocità e diven-tare il vento di un uragano che si muovea più di 200 Km all’ora. Quando l’aria èconfinata in una scatola non si può muo-vere e diventa stagnante.

PITTPITTPITTPITTPITTAAAAA (pit-ta) è una forzacreata dall’interazione dina-mica di acqua e fuoco. Que-ste due forze apparentemen-te antagoniste rappresenta-

no la trasformazione. Non possono scam-biarsi l’una con l’altra ma possono influen-

zarsi a vicenda e sono fondamentalmentenecessarie l’una all’altra nei processi dellavita.

Pitta si manifesta nel corpo con la qua-lità della trasformazione. Pitta è rappresen-tato dagli enzimi che digeriscono il cibo edagli ormoni che regolano il metabolismo.Nella mente la forza di Pitta trasforma gliimpulsi chimico/elettrici in pensieri com-prensibili. Un eccesso di Pitta può causareulcere, squilibri ormonali, irritazione dellapelle (acne) ed emozioni distruttive (rab-bia). Una carenza di Pitta causa indigestio-ne, incapacità di comprendere e metabo-lismo pigro.

La forza di Pitta viene descritta sulla basedi otto caratteristiche che influenzano il cor-po: caldo, leggero, fluido, sottile, acuto,maleodorante, soffice e chiaro.

Quando l’acqua bolle sul fuoco, se il fuo-co è troppo forte tutta l’acqua si prosciu-ga e la pentola brucia; se si mette troppaacqua nella pentola, l’acqua trabocca espegne il fuoco.

KAPHAKAPHAKAPHAKAPHAKAPHA (ka-pa) (gli anglofo-ni pronunciano ka-fa, n.d.e.)è l’equilibrio fra acqua e ter-ra. Kapha è struttura e lubri-ficazione; si rifà alle caratte-

ristiche concettuali degli elementi terra eacqua. A un certo livello Kapha è rappre-sentato dalle cellule che costituiscono gliorgani e dai fluidi che nutrono e proteggo-no gli organi. Nell’organizzazione ayurve-dica di causa ed effetto, un eccesso dellaforza di Kapha causa un aumento del muconelle vie respiratorie e nelle narici, nei pol-moni e nel colon, crea rigidità nella mente,fissazione su certi pensieri e mancanza diflessibilità. Quando Kapha è carente, cau-

22

sa la secchezza delle vie respiratorie, bru-ciori di stomaco (dovuti a mancanza dimuco che protegge dall’eccesso di acidinello stomaco) e incapacità di concentra-zione. La forza di Kapha si esprime con leseguenti qualità: untuosa, fredda, pesan-te, stabile, densa e liscia.

Quando si getta una manciata di sabbiain un contenitore d’acqua, i due si sepa-reranno e la sabbia cadrà sul fondo. Solocon un continuo rimescolamento la mi-scela rimarrà in equilibrio. La forza diKapha è come il rimescolamento che man-tiene l’equilibrio.

Forze mutevoli

In tutte le cose viventi questetre forze dinamiche sono incostante equilibrio mutevole,esse fanno sì che la vita abbialuogo. In una pianta Vata èconcentrato nei fiori e nellefoglie (che si protendono il piùlontano possibile nello spazioe nell’aria), Kapha è concen-trato nelle radici (dove l’acquaviene immagazzinata nell’ab-braccio con la terra) e Pitta si trova negli oliessenziali delle piante, nella resina e nellalinfa (specialmente nelle spezie che stimo-lano la digestione). Piante diverse hanno

diverse concentrazioni di V-P-K(Vata, Pitta, Kapha).

Possiamo usare cibi diversi,piante e parti specifiche dellepiante per alterare le proporzio-ni di V-P-K nel corpo. Mangiareradici vegetali, derivati del latteo prendere erbe sedative comela valeriana aumenta il Kapha.Bere infusi di fiori come il gelso-mino o mangiare cereali secchi

aumenta la forza di Vata. Mangiare cibi pic-canti e speziati come il pepe di Cayenna oproteine concentrate come il polline delle apiaumenta le tendenze di Pitta.

Forze mutevoli

Influenze del clima

Il clima in cui viviamo e i cambiamenti di sta-gione influenzano anch’essi l’equilibrio di V-P-K. Il caldo dell’estate o i climi caldi aumen-

tano Pitta. I climi secchi o il vento freddodell’autunno aumentano Vata. Gli invernipiovosi e i climi umidi aumentano Kapha.

23

Stadi della vita

Anche i periodi della vita influenzanol’equilibrio di V-P-K. L’aumento della mas-sa corporea che avviene durante la cre-scita dei bambini significa che questo pe-riodo della vita è dominato dalle forze diKapha. I cambiamenti ormonali che tra-

sformano un adolescente in un adulto in-dicano che gli anni della giovinezza e del-la maturità sono sotto l’influenza di Pitta.Quando si invecchia, il corpo si assotti-glia e diventa più asciutto, ciò indica unaumento delle forze di Vata.

Cicli ayurvedici della giornatacome indicato da Jean-Pierre Le Blanc (di Aroma Joy, B.C., Canada)

Kapha I CicloKapha I CicloKapha I CicloKapha I CicloKapha I Ciclo 6.00 - 10.00Tutti i movimenti diminuiscono. Se si dormeoltre le 6.00 del mattino è più difficile alzarsie ci si sente intontiti. Il cibo mangiato in que-sto periodo non viene digerito bene, quindisi devono assumere cibi leggeri.

Pitta I CicloPitta I CicloPitta I CicloPitta I CicloPitta I Ciclo 10.00 - 14.00Il metabolismo si attiva fino ad arrivare alsuo massimo alle 12.00, a mezzogiorno.Questa è l’ora migliore per fare il pasto piùimportante o il più concentrato e prenderele vitamine per un migliore assorbimento.

VVVVVata I Cicloata I Cicloata I Cicloata I Cicloata I Ciclo 14.00 - 18.00Un periodo in cui aumentano il movimentoe le attività. Il pasto serale deve essere più

leggero di quello del mezzogiorno. L’attivitàmentale e la conversazione devono esserevivaci.

Kapha II CicloKapha II CicloKapha II CicloKapha II CicloKapha II Ciclo 18.00 - 22.00L’energia si acquieta favorendo il riposo delsonno che verrà facilmente e velocemen-te. Se non si va a letto entro le 22.00 ci sirigirerà nel letto, specialmente se si è ce-nato tardi.

Pitta II CicloPitta II CicloPitta II CicloPitta II CicloPitta II Ciclo 22.00 - 2.00Un tempo per fare sogni attivi e colorati eper il sonno profondo. Se capita di stare sve-gli il metabolismo sarà portato a richiedereuno spuntino a notte tarda e a fare attività,cosa di cui ci si pentirà il giorno seguente.

24

VVVVVata IIata IIata IIata IIata II Ciclo 2.00 - 6.00Corrisponde alle correnti universali ascen-denti che sono usate dai meditanti per rag-giungere stati spirituali elevati. Se ci si sve-glia alle 4.00 o alle 5.00 per fare esercizi spi-rituali, l’energia concentrata che si crea re-

I cicli ayurvedici della giornata

sterà con noi per tutto il giorno. Se si dor-me oltre le 6.00 del mattino si passa nelperiodo letargico di kapha.

Il ciclo si ripete.Il ciclo si ripete.Il ciclo si ripete.Il ciclo si ripete.Il ciclo si ripete.

74

Le vie attraverso cui gli oli essenziali reagi-scono con il corpo e il metabolismo sonochiamate percorsi. Nella prima fase gli oliessenziali penetrano nel tessuto epiteliale:la pelle, le narici, i bronchioli, i polmoni e iltratto gastrointestinale.

Dopo essere stati assorbiti dallo stratosuperficiale, gli oli essenziali penetrano ve-locemente nel sistema linfatico e nei capil-lari sanguigni entrando nella circolazionegenerale. Questo è vero per tutti i tessutiepiteliali del corpo, comprese le cavità pa-ranasali e i polmoni. Dal sistema circolato-rio linfatico gli oli essenziali possono essereportati direttamente al fegato o inseriti nel-la circolazione sanguigna. Quando l’olio cir-cola nel corpo, i tessuti corporei o gli organipossono utilizzare qualunque porzione del-l’olio essenziale nel loro processo metabo-lico, oppure possono ricevere semplicemen-te lo stimolo, l’azione sedativa o le proprie-tà benefiche dell’olio portate con il suo pas-saggio. È importante ricordare che nel cor-po nulla rimane per molto tempo (conside-riamo le decine di chili di cibo e bevandeche consumiamo in un mese). Gli oli essen-ziali, a causa della loro natura volatile, la-sciano il corpo entro le quarantotto ore.

Il terzo stadio del percorso comprende

il processo di eliminazione. Alcuni compo-nenti degli oli essenziali sono assorbiti dallasuperficie dei polmoni e vengono espulsisotto forma di vapore. L’eucaliptolo (un al-cool che si trova nell’olio di eucalipto) vie-ne trasportato alla superficie dei polmonidal flusso sanguigno e uscendo ha un’azio-ne calmante sulle membrane mucose. Altricomponenti, come i terpeni dell’olio di gi-nepro, vengono filtrati dai reni e hanno uneffetto stimolante sul tessuto dei reni, l’ure-tere, la vescica e l’uretra. Alcuni compo-nenti dell’olio essenziale vengono estrattidal fegato, tenuti brevemente nella cisti-fellea e riversati nel tratto gastrointestina-le con effetti profondi su questo sistemadi organi. L’olio di rosa stimola la produ-zione di bile prodotta dal fegato. Alcuni co-stituenti tendono a migrare verso la pelleda dove escono attraverso le ghiandole se-bacee diventando parte del mantello aci-do protettivo (strato idrolipidico della pel-le). Alcuni componenti dell’achillea quan-do vengono escreti aumentano la traspira-zione. Il sapone danneggia la pelle perchéla sua alcalinità toglie lo strato acido. Lepersone che applicano correttamente la co-smesi usano prodotti con un pH equilibra-to in modo da non danneggiare la pelle

CAPITOLO NOVE

Oli essenziali e interazioni con il corpo

COME E PERCHÉ GLI OLI ESSENZIALI HANNO EFFETTO SUL CORPO

75

esponendola alla secchezza e alle infezio-ni. Gli oli essenziali che si muovono lungoquesto percorso vanno ad aggiungersi allostrato protettivo della pelle.

Il percorso più importante, nel sensodegli effetti profondi sul corpo, passa attra-verso il senso dell’odorato. Quando annu-siamo gli oli essenziali, i vapori stimolano lepiccole protuberanze ciliari del nervo olfat-tivo. Il nervo olfattivo è l’unico che ha uncontatto diretto con l’ambiente esterno eva direttamente al cervello. Tutti gli altri sensi(tatto, udito, vista e gusto) mandano impul-si che passano attraverso vari nervi e con-giunzioni sinaptiche prima di raggiungere ilcervello. Il nervo olfattivo stimola la partepiù primitiva del cervello conosciuta come”sistema limbico”. Questa parte del cervel-lo è importante per l’elaborazione e la rea-zione a emozioni, desideri, appetiti e ricor-di. La comunicazione diretta del nervo ol-fattivo con il cervello è la ragione per cui glioli essenziali possono avere effetti così pro-fondi e immediati su un aspetto così impor-tante del nostro essere. Le ricerche indica-

Gli oli essenziali avranno un forte effetto su questi tessuti di contatto primario

MODO DIENTRATA

Liquido - pelletratto gastro-

intestinale

Vapore - polmonicavità nasali

Impulsi nervosiodorato

CIRCOLAZIONE

CapillariSangue e Linfa

Circolazione generale in tutto il corpo

Nervo olfattivo

ORGANI ETESSUTI

Gli oli che circolanonel corpo hanno

effetto su:muscoli, grasso,

articolazioni, organi, tutti i tessuti

Sistemalimbico

Stimola memoria,emozioni, desideri,

appetiti

ESCREZIONE

Pelleghiandole sebacee

Polmoni - vapore

Reni - urina

Fegato - biletratto gastroin-testinale - feci

Un’essenza floreale creauna notte di passione

Durante una esposizione commerciale adAnaheim in California distribuimmo deicampioni di champa, una miscela florealeproveniente dall’India, che ha un aromaesotico, dolce ed euforizzante. Una clien-te ritornò tutta eccitata la mattina dopochiedendone ancora. Ci spiegò che avevaprovato il champa su se stessa e tornandoa casa il marito le stava sempre appresso,chiedendole come aveva passato la gior-nata, che cosa aveva visto, toccandola eguardandola intensamente negli occhi;tutti comportamenti inusuali. La portònella stanza da letto e sperimentarono unapassione come mai era successo prima. Pro-babilmente era opera del profumo di cham-pa e per questo ne voleva ancora.

no che quantità infinitesimali (quasi omeo-patiche) sono sufficienti per creare uno sti-molo e dosi più elevate non aumentano larisposta in modo apprezzabile.