Dottorato di Ricerca: Le prospettive

10

Click here to load reader

description

Il dottorato di ricerca deve diventare un incubatore di alta professione: La proposta di Claudio Bosio, il direttore della Scuola di Dottorato in Psicologia dell'Università Cattolca di Milano

Transcript of Dottorato di Ricerca: Le prospettive

Page 1: Dottorato di Ricerca: Le prospettive

1

DOTTORANDI, ASSEGNISTI … DOTTORANDI, ASSEGNISTI … E POI?E POI?

Università Cattolica del Sacro CuoreFacoltà di Psicologia

Intervento di A. Claudio Bosio (SCUOLA DI DOTTORATO-FACOLTÀ DI PSICOLOGIA – UN. CATTOLICA MILANO) alla Tavola Rotonda AIP

Bologna 7 Maggio 2009

Page 2: Dottorato di Ricerca: Le prospettive

2

1LO PSICOLOGO-RICERCATORE:

UN ANCORAGGIO / POSIZIONAMENTO PROFESSIONALE

DEBOLE (QUASI INESISTENTE)

Page 3: Dottorato di Ricerca: Le prospettive

3

POSIZIONI PROFESSIONALI: AUTORAPPRESENTAZIONE (Base: lavora, n=1294)

31

24

10

7

7

4

3

2

1

1

1

2

11

11

13

= Differenze (positive/negative) significative (+/-) al livello di significatività del 5% (p< .05).

%

Psicologo/a

Psicoterapeuta

Consulente / libero professionista

Psicologo nei servizi sociosanitari

Psicologo del lavoro

Psicologo clinico

Psicologo nella scuola

Insegnante di psicologia

Psicologo dei minori

Ricercatore

Consulente in psicologia giuridica

Altra professione psicologica

Insegnante

Educatore

Altra prof.non psicologica

“Come si definirebbe sulla base del lavoro che

svolge/delle prestazioni che dà?” Maschi

(n=268)

Femmine

(n=1026)

ETÀ

Fino a 29 aa

(n=130

)

30-34 aa

(n=313

)

35-44 aa

(n=370)

45-54 aa

(n=287)

Oltre 54 aa (n=194

)

32 31 19 35 34 32 27

27 22 2 9 26 34 40

13 9 5 11 11 9 11

9 6 9 8 6 9 3

10 6 9 7 9 6 5

7 3 2 2 4 5 7

2 4 5 6 4 1 1

3 2 2 1 1 3 4

1 2 1 2 2 1 -

1 2 2 2 1 1 1

2 1 1 - 1 1 2

3 2 2 2 2 2 1

10 11 11 11 8 12 13

7 12 38 18 7 1 3

14 12 16 15 15 11 5

“STATO E PROSPETTIVE DELLE PROFESSIONI PSICOLOGICHE IN ITALIA-2008”

Page 4: Dottorato di Ricerca: Le prospettive

4

(Base: chi lavora, n = 2.195)

“STATO E PROSPETTIVE DELLE PROFESSIONI PSICOLOGICHE IN LOMBARDIA-2008”

6754

463837

3028

242322

1917

15141312111111

877

55

1

18

12

33

2

3

4

7

3

2

4

3

4

2

3

3

2

3

1

1

0

1

0

2

3

1

%

“Quali prestazioni – tra quelle indicate nell’elenco che segue – svolge in questo lavoro?”

Supporto / sostegno psicologico

Counseling psicologico (a singoli, famiglie, gruppi)

Psicoterapia

Somministrazione di test e reattivi psicologici (psicodiagnostici)

Diagnosi psicologiche

Supervisione

Formazione (analisi fabbisogni formativi, progett. e gestione interventi,…)

Interventi di prevenzione / educazione alla salute

Relazioni e perizie psicologiche (anche atti a valenza legale)

Analisi e interventi in contesti di apprendimento (scuola, …)

Insegnamento di materie psicologiche

Ricerca (sociale e/o di mercato, clinica, …)

Orientamento scolastico / professionale (con minori o giovani)

Interventi di riabilitazione / rieducazione

Interventi su maltrattamenti, abuso / tutela

Mediazione (familiare, di comunità, …)

Analisi e interventi organizzativi

Gestione risorse umane

Selezione del personale

Interventi neuropsicologici

Analisi e interventi di comunità

Coaching

Interventi in contesti / situazioni di emergenza

Assessment centre

Assistenza / preparazione psicologica a sportivi

= La prestazione più importante, più tipica

(*)

(*) Si definisce ricercatore 2,2%

2%

4%

17%Prestazioni

Posizionamento professionale

Ancoraggio identitario

Page 5: Dottorato di Ricerca: Le prospettive

5

2LA FORMAZIONE UNIVERSITARIA E

PROFESSIONALE: UNA DISTANZA DA COLMARE

Page 6: Dottorato di Ricerca: Le prospettive

6

-

+

+

Valu

tazio

ne u

tilità

V

alu

tazio

ne u

tilità

Esperienze formative Esperienze formative seguiteseguite

100%0%

100%

0%

Specializzazione universitaria

ESPERIENZE FORMATIVE E VALUTAZIONE DELLA LORO UTILITÀ: UNA MAPPA (Base valutazioni “utilità”: hanno seguito l’attività formativa)

% V

alu

tazi

on

i d

i eccellen

za (

Molt

o u

tili)

% hanno seguito

Valore medio = 57,5%

Valore medio = 51,7%

Master > 600 ore

Dottorato

Master < 600 ore

Aggiornamento breve

Supervisione

Psicoterapia professionalizzant

e

Specializzazione non

universitaria

Altra laurea Laurea in

psicologia

“STATO E PROSPETTIVE DELLE PROFESSIONI PSICOLOGICHE IN ITALIA-2008”

Page 7: Dottorato di Ricerca: Le prospettive

7

3 IL DOTTORATO DI RICERCA COME INCUBATORE DI ALTA PROFESSIONE?

Page 8: Dottorato di Ricerca: Le prospettive

8

UN’ESPERIENZA ALLO STATO NASCENTE NELLA SCUOLA DI DOTTORATO DI PSICOLOGIA DELL’UC DI MILANO

GLI GLI

ANTECEDENTIANTECEDENTIGLI GLI

ANTECEDENTIANTECEDENTI

OPZIONE PER UN APPROCCIO “SCUOLA”1111

PREVISIONE DI BASSI LIVELLI DI ASSORBIMENTO DEI DOTTORATI IN AMBITO UNIVERSITARIO

2222

SPENDIBILITÀ (A LIVELLO INTERNAZIONALE) DEL PhD IN AMBITO PROFESSIONALE

3333

Page 9: Dottorato di Ricerca: Le prospettive

9

UN’ESPERIENZA ALLO STATO NASCENTE NELLA SCUOLA DI DOTTORATO DI PSICOLOGIA DELL’UC DI MILANO (SEGUE)

IL PROGETTOIL PROGETTOIL PROGETTOIL PROGETTO

SCUOLA DI DOTTORATO (ANCHE) PER LA FORMAZIONE DI ALTA PROFESSIONE DI RICERCA IN PSICOLOGIA

Page 10: Dottorato di Ricerca: Le prospettive

10

UN’ESPERIENZA ALLO STATO NASCENTE NELLA SCUOLA DI DOTTORATO DI PSICOLOGIA DELL’UC DI MILANO (SEGUE)

SVILUPPI E RICADUTESVILUPPI E RICADUTESVILUPPI E RICADUTESVILUPPI E RICADUTE

FORMAZIONFORMAZION

EEFORMAZIONFORMAZION

EE

ORGANIZZAZIOORGANIZZAZIO

NENEORGANIZZAZIOORGANIZZAZIO

NENE• INTEGRAZIONE METODOLOGICA

RICERCA PER PARADIGMI

RICERCA PER PARADIGMI

RICERCA PER PROBLEMI (GENERATI DAL CAMPO SOCIALE)

RICERCA PER PROBLEMI (GENERATI DAL CAMPO SOCIALE)

+

• DOPPIA ARTICOLAZIONE DI NETWORK

COMITATO SCIENTIFIC

O

COMITATO SCIENTIFIC

O

SPIN-OFF APPLICATIVOSPIN-OFF

APPLICATIVO

CO-GENERAZIONE DI PROGETTI DI ALTA RICERCA APPLICATAMETODOLOGIA DI

PROCESSOMETODOLOGIA DI PROCESSO