Dott. Vitale Dario - Wing Tsun, Escrima, Autodifesa ... · Violenza Domestica Domestic Violence 16...

24

Transcript of Dott. Vitale Dario - Wing Tsun, Escrima, Autodifesa ... · Violenza Domestica Domestic Violence 16...

www.awta.it 3

Il Wing Tsun come metafora dell’esistenza

10

Quaderno Tecnico: PUGNI E CALCI WT

11

EditorialeWingtsun: Guerra o Guerriglia?4

Dai Si-Fu Prof. Michele Stellato

Dott. Vitale Dario

La Dieta in Medicina Tradizionale Cinese

La Frutta

18

Dott. Prof. Gaudenzio Garozzo

La paura: alleata indispensabileIl TAO della Paura

8Sifu Giuseppe Quatraro

Violenza DomesticaDomestic Violence

16Ruth De Bono

Riflessioni critiche su alcune me-todologie di pratica WT

2^ PARTE22Antonio Zonta

Quaderno tecnico di EscrimaI 5 Angoli di Attacco

15Master Carlo Bernardi

Il Pugno e le Gomitate nel WTCome allenare i muscoli interessati

20Danny D’Orazio

6

N. 2 Anno I - 2010Direttore Responsabile

Eliana RivaEditore

Prof. Michele StellatoRedazione

Macerata Campania (Caserta) ItaliaStampa

Tipografia DEA GRAFICHE via Maddalena 5, 81021 Arienzo (Caserta)

Registrazione al Tribunale di Santa MariaCapua Vetere n. 737 del 29/10/09

La riproduzione parziale o totale degli articoli �

consentita solo citando la fonte

Il ruolo dell’InsegnanteGli allievi come metro di giudizio

Sifu Rosario Crisci

(Si ringrazia per le traduzioni Ruth De Bono -Malta e Luca Cartellino - Germania)

ommar ioS

www.awta.it

EDITORIALEEDITORIALE EDITORIALEDITORIAL RR EE DD AA KK TT II OO NN

4

A CURA DEL Dai Sifu Michele Stel lato

WINGTSUN:

War or Guerilla?

Guerra o Guerriglia?

Krieg oder Guerilla?

Martial art means art of war, in fact ne-arly all martial art disciplines tend tomake perfect techniques or methods oftraining which aim to improve com-bat. Today combat has come down tosportive confrontations, where bothparts compete to win a title or a pricein money, everything based on rulesand often on comfortable compromi-ses.Clearly it is unthinkable to return mar-tial arts to its origins where in mostcases one of the duellers lost his life orif discussing two armies the disputewas winning a territory but I believethat we all are conscious of the fact thatat any time we may become victim ofa stranger and this is unforeseeable. Inthe sportive combat we know our ad-versary, his characteristics and his te-chniques, the place we’ll fight in andso on. The same happens between twoarmies, where in general they study thestrategies, the territory and accordingto the forces deployed they plan the at-tack. Wars always presuppose an orga-nization; the decision to wage war istaken much before the outbreak of ho-stilities.Everything changes when the stakesand the safety or survival are endange-red by an unpredictable stranger. Thereis not an enemy or adversary who re-spects the code, because an aggressor isruthless and unfair. It is in this contextthat WingTsun is placed.

Arte Marziale signi!ca arte della guerra,infatti quasi tutte le discipline marzialitendono a perfezionare tecniche e me-todi di allenamento che mirano a mi-gliorare il combattimento. Oggi ilcombattimento è ridotto ad un con-fronto sportivo, dove le due parti sicontendono un titolo o un premio indenaro, il tutto basato su regolamentie, spesso, su compromessi di comodo.Chiaramente è impensabile oggi far ri-tornare l'Arte Marziale alle sue origini,quando il più delle volte uno dei duel-lanti perdeva la vita o, trattandosi didue eserciti, il potere sul territorio; macredo che tutti siano d'accordo nell'am-mettere che ognuno di noi, in ogni mo-mento, può diventare vittima di unaggressore sconosciuto e imprevedibile.Nel combattimento sportivo cono-sciamo l'avversario, le sue caratteristi-che, le sue tecniche, il luogo e così via,proprio come avviene in una guerra tradue eserciti, dove i generali studiano lestrategie, il territorio e in base alle forzeschierate piani!cano l'attacco. Leguerre presuppongono sempre un'orga-nizzazione, la decisione di intrapren-dere una guerra precede di molto loscoppio delle ostilità. Tutto cambiaquando la posta in gioco è la propria in-columità o sopravvivenza e ad attaccareè uno sconosciuto imprevedibile. Nonc'è un nemico o avversario che rispettaun codice, ma un aggressore spietato esleale.

Kampfsport bedeutet Kriegskunst.Tatsächlich verfolgen nahezu alleKampfsportdisziplinen das Ziel, Trainingstechniken und methoden zurKampfoptimierung zu perfektionieren. Heute ist der Kampf nur nocheine sportliche Konfrontation, bei derbeide Parteien um einen Titel odereinen Geldpreis kämpfen, und zwarunter Zugrundelegung von Regelnund häufig von Zugeständnissen aufbeiden Seiten. Natürlich ist es heutzutage undenkbar, den Kampfsportauf seine Ursprünge zurück zu führen, nicht selten bezahlte einer derKämpfer mit seinem Leben, oderaber es standen sich zwei Armeen gegenüber, die um die Territorialherrschaft kämpften. Allerdings glaubeich, dass wir uns alle eingestehenmüssen, dass jeder Einzelne, injedem Moment, Opfer eines unbekannten und unvorhersehbaren Angreifers werden kann. Im sportlichenWettkampf kennen wir den Gegner,seine Eigenarten, seine Techniken,die örtlichen Gegebenheiten usw.,wie es auch im Krieg zwischen zweiStreitmächten der Fall ist, wo Generäle die Strategien und das Territorium prüfen, und in Anbetracht deraufgestellten Streitmacht den Angriplanen. Kriege setzen immer eine Organisation voraus, die Entscheidung,Krieg zu führen wird lange vor demfeindlichen Angri getroen.

www.awta.it

EDITORIALEEDITORIALE EDITORIALEDITORIAL RR EE DD AA KK TT II OO NN

5

E’ proprio in questo contesto che si col-loca il WINGTSUN. Infatti è total-mente fuori strada chi considera il WTuno stile di combattimento: esso è unSistema di Autodifesa globale che siadatta alla situazione. Praticare WT si-gnifica usare il proprio corpo, le propriecapacita e le proprie armi naturali inmaniera intelligente, al di là delle tecni-che e degli schemi.Dal punto di vista bellico, quando unadelle parti è militarmente troppo debolee poco organizzata per sostenere scontriin campo aperto, la soluzione miglioreè quella di adottare una forma di con-flitto armato particolare: la guerriglia. Ilsuo scopo è quello di evitare lo scontrodiretto, ma nello stesso tempo di colpireil nemico dove è debole, rendendo inu-tilizzabili le sue potenzialità. Ecco ilmotivo per cui tendo ad associare ilconcetto di guerriglia ai principi di au-todifesa del WT.Applicare il WT significa reagire adun'aggressione in modo determinato,improvviso e strategicamente sleale:guerriglia, appunto.In genere la vittima è sempre più deboledel suo aggressore, per questo sono ne-cessari freddezza e precisione: va col-pito quando meno si aspetta e dovel'aggressore è più debole. Nella mia Scuola lo scopo principalenon è quello di formare i cosiddetti“combattenti marziali”, ma quello diaddestrare le persone a difendersi in unasituazione di pericolo dove tutto è pos-sibile. Nell'AWTA si educa ad evitare loscontro ma si addestra a reagire in mododeterminato ed efficace. Quando è ingioco la propria sopravvivenza nienteregole, né codici, né compromessi.

In fact whoever thinks that WingTsunis a style of combat is totally on thewrong track.It is a thorough Self De-fence system which adapts to every si-tuation. WT practice means usingone's body, its capacity and its naturalweapons intelligently, beyond the te-chniques and schemes.From the perspective of war, when oneside is militarily too weak and not orga-nized to support !ghting in the open!eld, the best solution is to adopt a par-ticular form of armed con"ict: the guer-rillas. #In fact its purpose is to avoid direct con-frontation, but at the same time hit theenemy where he is weak, making unu-sable his potential. $at's why I tend toassociate the concept of guerrilla warfareto the principles of self-defence in WT.Applying WT means to respond withaggression, sudden and unfair strategi-cally: guerrilla warfare, in fact. Usuallythe victim is weaker than the attacker,and this is why it is necessary to act withcoolness and accuracy, be struck whenhe least expects it and where he is wea-ker.In my school the primary purpose is notto form the so-called "martial comba-tants", but to train people to defendthemselves in a dangerous situationwhere everything is possible. In AWTAwe educate to avoid confrontation butwe train to respond in a determined ande%ective manner. When our live is atstake there can be no rules, no codesand no compromises.

Alles ändert sich, wenn es um die eigene Unversehrtheit oder das Überleben geht oder denunvorhersehbaren Angri eines Unbekannten. Dann geht es nicht umeinen Feind oder Gegner, der sich aneinen Code hält, sondern vielmehrum einen gnadenlosen, unfairen Angreifer. Genau hier setzt WINGTSUNan. Wer glaubt, WT sei ein Kampfstil,erliegt einem absoluten Irrglauben,es handelt sich um ein umfassendesSelbstverteidigungssystem, angepasst an die jeweiligen Umstände.Die Ausübung von WT bedeutet,neben Einsatz von Techniken undKombinationen, intelligenter Einsatzdes eigenen Körpers, der eigenen Fähigkeiten und der eigenen natürlichen Waen. Wenn vomkriegerischen Standpunkt aus gesehen eine der Parteien militärisch zuschwach oder schlecht organisiert ist,um sich auf dem oenen Feld mitdem Gegner zu messen, ist es angebrachter, eine besondere Form desbewaneten Kampfes zu wählen: dieGuerilla. Ihr Ziel ist es, eine direkteKonfrontation zu vermeiden, jedochgleichzeitig den Feind dort zu treen,wo er schwach ist, und seine Machtauszuhebeln. Das ist der Grund, weshalb ich dazu neige, das GuerillaKonzept mit denSelbstverteidigungsprinzipien desWT in Verbindung zu bringen.Die Ausübung des WT bedeutet, aufeine Aggression gezielt, überraschend und absolut strategisch zureagieren: Guerilla, genau.Im allgemeinen ist das Opfer immerschwächer als sein Aggressor, daherist Kaltblütigkeit und Präzision erforderlich, es wird getroen, wenn esam wenigsten damit rechnet und anseiner schwächsten Stelle. In meinerSchule besteht das Hauptziel keineswegs in der Ausbildung sogenannter “Kampfsportler", sondern in derAnleitung der Schüler, sich in Gefahrensituationen, wo alles möglich ist,zu verteidigen. In der AWTA wird gelehrt, die Konfrontation zu vermeiden, aber ebenso, gezielt undezient zu reagieren. Wenn es umdas eigene Überleben geht, geltenkeinerlei Regeln, Codes oder Zugeständnisse.

www.awta.it6

In generale quando si decide di scri-vere di un argomento ci si chiede in-nanzitutto a quale categoria diindividui andrà indirizzato e poicome la personale esperienza di chidà voce alle proprie idee possa inqualche modo essere, se non utile,quantomeno interessante per il let-tore, inducendolo almeno ad una co-struttiva riflessione, si spera.L’intenzione o meglio, la speranza èquella di dare corretti suggerimenti eintavolare una fruttuosa discussionecon chi avvicinandosi per la primavolta alle arti marziali, sta decidendodi intraprendere un percorso concretodi crescita e apprendimento. In particolare vorrei porre l’accentosulla figura dell’Insegnante e sullaqualità del rapporto con gli allievi. Intutta onestà ritengo il WINGTSUN ilmigliore metodo per la difesa perso-nale, e i suoi insegnanti AWTA i piùprofessionali incontrati nella mia car-riera. Comunque le riflessioni che andrò adesporre credo potranno essere consi-derate vantaggiose anche a coloroche dovessero optare per una diversaattività marziale o sportiva. Credoinoltre che quanto riportato di seguitopossa tornare utile anche a chi dopoanni di pratica di WINGTSUN, pro-spetta di diventare a sua volta un in-segnante di questa disciplina.E’ consigliabile che in qualità di fu-turi allievi abbiate le idee chiare sulla

pratica delle arti mar-ziali, in modo da noncreare in voi stessi falsiobiettivi o ambire a tra-guardi difficili in tempitroppo brevi. Una voltascelta la disciplina è ne-cessario scegliere l’inse-gnante, quindi èimportante valutarne lareputazione, che nondeve essere costruitasolo sulle sue capacità

tecniche, che non devono certamentemancare, ma anche su altri aspetti al-trettanto importanti. Su tutti la sua capacità didattica e nonultimi l’educazione, l’integrità el’equilibrio morale. Si rende quindi necessario un primocolloquio con la persona che poten-zialmente potrà essere il vostro futuroinsegnante. In questo primo incontroè bene spiegare cosa vi aspettate diottenere, avendo sempre chiaro che irisultati arriveranno solo con l’impe-gno.

Anche se si crede di essere dei ta-lenti, magari perché bravi in altri set-tori, sportivi o lavorativi, non è dettoche la nuova disciplina che state in-traprendendo risulti facile. Diffidaredunque di chi promette che si può ot-tenere molto in poco tempo. Megliochi, in tutta onestà, vi dice che perimparare vi aspetta un duro lavoro,sobbarcandosi il compito di rendereappagante e piacevole anche la piùnoiosa e faticosa pratica.Le motivazioni che avvicinano lepersone alle arti marziali e nello spe-cifico alla difesa personale, sono lepiù disparate, a volte volute forte-mente, altre del tutto casuali. Si va quindi dalla semplice curiosità,desiderio di socializzazione, amiciziao emulazione a cause più profonde ecomplesse, quali possono essere epi-sodi di prevaricazione, di sopraffa-zione, di sopruso o di violenza fisica.Va ricordato anche che la convin-zione che la pratica delle arti marzialipossa “tornare utile” induce anche igenitori ad iscrivere i propri figli aicorsi di Difesa Personale, i quali nonsempre hanno scelto autonomamente.La mia esperienza di allievo e di in-segnante mi ha portato a scoprire chequeste motivazioni possono cambiarenel corso del tempo.

L’importanzadi

Sifu rosario crisci– S. Felice a Cancello (CE)

Può l’allievo superare il maestro?

www.awta.it

Un episodio amaro che vi ha indotto apraticare difesa personale, nel tempopotrebbe anche perdere importanza, dicontro chi ha cominciato solo per di-letto potrebbe essersi trovato ad affron-tare una situazione difficile. Quindi èfondamentale che tra allievo e inse-gnante si crei la giusta sinergia. L’inse-gnante deve sapere alimentarecostantemente la passione e l’entusia-smo iniziale dell’allievo, fornendo con-tinuamente nuovi stimoli e nuovemotivazioni. Come allievi dovrestesaper apprezzare anche i piccoli pro-gressi, non demordere al primo falli-mento ed avere la capacità di nonadagiarsi troppo sui risultati ottenuti,puntando a migliorarsi. Praticare conmodestia e sacrificio ricordando inogni occasione che il proprio inse-gnante ha sempre una visione d’in-sieme di quanto state facendo, mentrevoi potete apprezzarne solo una parte,finché non si è acquisita sufficienteesperienza.Per quanto detto scegliersi come inse-gnante il “campione” locale, diventatofamoso per le sue qualità e capacità,non è quindi sempre fruttuoso. Questotipo di persona si può facilmente rico-noscere perché spesso cade nell’erroredi trasformare la sua lezione, che do-vrebbe come fine unico trasmetterequalcosa ai suoi allievi, in una esibi-

zione in cui lui è ilsolo protagonista,mettendo addiritturain secondo piano latecnica che sta mo-strando.Diametralmente op-posta è la figura del-l’insegnante che affidaa lunghi discorsi teo-rici e filosofici labontà della propria di-sciplina, giustificandoverbalmente aspettiche invece necessitanodi un riscontro pra-

tico. Gli aspetti teorici sono importan-tissimi, arricchiscono enormementel’allievo, essi non devono mai sosti-tuirsi alla pratica fisica, ma esserne in-vece un equilibrato e giustosupporto. La capacità di un insegnantequindi non va misurata né dalla ve-locità o dalla potenza con cui sferrai colpi, tanto meno dalla sua dia-lettica, piuttosto dalla globale bra-vura dei suoi allievi.L’abilità di trasmettere il WIN-GTSUN è un’arte che si sviluppacon l’esperienza in prima personae lo studio attento della disciplina,sotto tutti i suoi aspetti, non solopratici, ma anche teorici. Per que-sto l’insegnate professionista, ma

anche chi dedica solo parte della pro-pria giornata all’insegnamento, sottra-endo tempo prezioso al lavoro o agliaffetti della famiglia, mettendo a di-sposizione professionalmente le pro-prie conoscenze, merita sempreprofondo rispetto e comprensione.Trovato il “proprio” insegnante è beneaffidarsi o affidare i propri figli ad essocon una buona dose di fiducia. Un bravo insegnante si prodiga perl’allievo e si impegna per farlo miglio-rare. Dà tutto se stesso, le sue capacitàe tutti i suoi “segreti”, applica tutta lasua esperienza per far sì che il proprioallievo raggiunga e magari vada oltre i

propri limiti. Ilsuo fine ultimoè che l’allievo losuperi in bra-vura senza su-scitare in luialcun senti-mento nega-tivo. Per questoè di fondamen-tale importanzache l’allievo ri-cambi dandotutto se stesso,per onorarel’impegno del

suo Insegnante. L’allievo che supera l’insegnante è larealizzazione in egual misura del sognodi entrambi.

7

dell’insegnante

www.awta.it8

La famigerata domanda aggressiva ac-compagnata da uno sguardo cattivo:“vuoi che ti spacchi la faccia”? ha unenorme effetto stressante. Vengonoprodotti degli ormoni i quali causanoreazioni fisiche e psichiche inevitabili. Un insegnante di autodifesa cheprende sul serio il suo compito, deveessere capace di spiegare perchél’adrenalina ci paralizza prima delcombattimento, e come fare gestirequesta inevitabile paura in modo checi diventi utile.Per questo è molto importante cono-scere, non solo la psicologia dell’ag-gressore, ma anche la psicologiadell’aggredito; la nostra psicologia. Lanecessità di comprendere e di preve-dere le nostre reazioni di fronte al pe-ricolo assume allora un’importanzaancora maggiore di qualsiasi cono-scenza tecnica o psicologica deglialtri. Conoscere se stessi, quindi.Il corpo è dotato di due distinti sistemidi protezione, entrambi essenziali perla difesa della vita. Uno è il sistemaimmunitario, che ci difende dalle mi-nacce interne che hanno origine sottola pelle, come quelle causate dai bat-teri e virus. Il secondo sistema di protezione cheabbiamo mobilita la difesa dalle mi-nacce “esterne” e si chiama asse ipo-talamico-ipofisarico-surrenalico(HPA). Quando l’ipotalamo percepi-sce una minaccia ambientale chiamain causa l’HPA inviando un segnale al-l’ipofisi o ghiandola pituitari, secer-

nendo unfattore did i s t accodi corti-corropor-r i n a(CRF) ilquale at-tiva spe-c i a l ic e l l u l edell’ipo-fisi indu-

cendole a secernere degli ormoniadrenocorticotropici (ACTH) nel san-gue. Gli ACTH a loro volta raggiun-gono le ghiandole surrenali, dovefungono da segnale per attivare la pro-duzione degli ormoni surrenali (adre-nalina, noradrenalina, endorfine) iquali ci preparano al Fight or flight(fuggire o combattere, il più dellevolte fuggire). Questi ormoni costrin-gono i vasi sanguigni forzando il san-gue, fornitore di energia, ad irrorarepiuttosto i tessuti delle braccia e dellegambe, le parti cioè dell’organismoche ci consentono la fuga o l’attacco.(Bruce H. Lipton; la biologia dellecredenze, macro edizioni, 2006)Ma perché davanti ad un aggressoreche ci minaccia di spaccarci la facciasi rimane paralizzati? Non dovrebbeaccadere di essere più preparati al-l’azione?Immaginate di avere mal di testa e sa-pete che le solite 20 gocce di quellamedicina vi aiutano; ora però ne pren-dete 50, anzi 80. Accadrà che staretepeggio di prima in quanto vi sarete in-tossicati. Ora torniamo “sul campo” edi fronte abbiamo il nostro aggressorecon la sua minaccia, il nostro corpo cista preparando al fight or flight manon siamo certi di dover attaccare,forse, “si riesce ad evitare, penso”, o“forse la smette e mi lascia in pace”,o “ ho paura di fargli male”.. . Qualun-que siano i nostri pensieri il tempo tra-scorre (stiamo parlando ovviamente diuna manciata di secondi) e se non sap-

piamo come interrompere l’assun-zione di questa “medicina” che mi fabene solo a dosaggi giusti, fra un po’la mia amica paura che mi ha fornitomadre natura per la sopravvivenza, di-venterà panico, facendo sì che l’ag-gressore ci attacchi senza nemmenorendercene conto.Cercherò di far comprendere il con-cetto con un altro esempio: se met-tiamo una fiamma vicino ad unrecipiente chiuso si accumulerà pres-sione nel suo interno; se creiamo unavalvola di sfiato la pressione aumen-terà meno, meglio ancora se tale val-vola la mettessimo in direzione dellafiamma (causa dello stress) ottenendoun duplice effetto. Il nostro obiettivoè quello di saper creare la giusta “val-vola di sfogo” nel contesto reale. E’chiaro che noi non potremmo fare isaltelli sul posto ed enormi escursionirespiratorie diaframmatiche per nonfar accumulare “la nostra medicina”,per cui il compito di un serio allena-mento è di imparare a gestire la pauracon una adeguata e realista prepara-zione. La paura nasce da un “non-co-noscere” e da un “non- sapercontrollare”, per questo è importanteavere la giusta conoscenza teorica ab-binata ad uno specifico allenamento. Il nostro cervello ha percepito una si-tuazione di pericolo estremo (reale ono che sia), e a tutto ciò che è nuovoreagisce per riflesso con la decisionedi fuggire o combattere e per avereuna reazione idonea è importante co-noscere quali sono le reazioni chestanno accadendo nel corpo.L’attivazione dell’asse HPA interferi-sce con la capacità di ragionare luci-damente. L’elaborazione delleinformazioni nella corteccia prefron-tale, il centro delle facoltà del ragio-namento e della logica, è molto piùlenta dell’attività riflessa controllatadal rombencefalo. In una situazione diemergenza, più è rapida l’elabora-zione delle informazioni e più proba-bilità ha l’organismo di sopravvivere.

La paura: di

Sifu Giuseppe Quatraro– MOSTA (Repubblica di Malta)

IL TAO DELLA PAURA

www.awta.it

Gli ormoni surrenali dello stress restrin-gono i vasi sanguigni del proencefalo,riducendone la capacità operativa. Inol-tre, gli ormoni reprimono l’attività dellacorteccia cerebrale prefrontale, il centrodell’attività cosciente e volitiva. Nelle si-tuazioni di emergenza, il !usso sangui-gno e gli ormoni attivano ilrombencefalo, la sede dei ri!essi di so-pravvivenza che controlla il comporta-mento "ght or !ight. Se da un lato ènecessario che i segnali di stress si so-vrappongano all’attività più lenta dellamente conscia allo scopo di aumentarele possibilità di sopravvivenza, dall’altrociò avviene ad un prezzo di una minoreconsapevolezza e di una ridotta capacitàdi ragionamento (Bruce H. Lipton; labiologia delle credenze, macro edizioni,2006). E’ questo il motivo per cui lamaggior parte delle arti marziali nonfunzionano in un contesto reale inquanto non si riesce ad accedere al no-stro bagaglio tecnico di decine di tecni-che “mortali” che gli insegnanti (nonme ne vogliano) consapevolmente onon, continuano ad insegnare tecnicheimpossibili da attuare realmente. Nonparliamo poi di quelli che insegnano letecniche di disarmo da coltello facendocredere che funzionino senza il moltoprobabile rischio di essere a#ettati. Per-sonalmente li paragono a medici fasulliche prescrivono medicine false.Si deduce quindi che una vera autodi-fesa deve essere il più possibile sempliceed istintiva, per cui l’allenamento deveessere improntato nel determinare mo-venze al corpo che non necessitano dipensare; le tecniche devono essere “at-trezzi” che creano automatismi sensati,ed un vero insegnante che si rispetti nondeve togliere la spontaneità ad uno stu-dente ma lavorare su di essa, personaliz-zando il più possibile l’allenamento.Ma quali sono i sintomi della sindromedel "ght or !ight? • Bocca secca• Voce strozzata e tesa • E#etto tunnel, che creandouna visuale periferica compromessa, fadimenticare la possibilità che insieme alnostro probabile aggressore ci siano gliamici

• Diminuzione della percezioneuditiva, e#etto analogo a quello dellavista• Diminuzione della percezionedolori"ca dovuta alla produzione di en-dor"ne• Errata percezione del tempo• Perdita della cosiddetta “sensi-bilità” di svolgere quindi lavori “"ni”• Percezione al di là del corpo;capita di vivere l’esperienza dell’aggres-sione quasi come se l’evento stesse ac-cadendo ad un’ altro• Tachicardia, per e#etto del-l’adrenalina• Stimolo a dover evacuare o uri-nare, per alleggerire il corpo e scapparemeglio• Occhi sbarrati, l’adrenalina de-termina la dilatazione delle pupille pervedere meglio creando il suddetto ef-fetto tunnel• Sorridere dalla paura• Movimenti improvvisi degliocchi, correlato all’e#etto tunnel • Ginocchia tremantiPer litigare ci vogliono due persone, conquesto non voglio dire che hanno il50% di colpa entrambi, ma ognuno hala sua dose di colpa, dove per “colpa” in-tendo anche quella di aver mostratopaura rendendo più determinato il pro-babile aggressore ad attaccare. Più unoha paura, più l’altro si carica di corag-gio, è una bilancia. Anche gli squalihanno paura prima dell’attacco. Se nonl’avessero attaccherebbero subito, inveceprima gira intorno alla preda con cerchisempre più a spirale e se la preda mostrala volontà di non subire l’attacco rea-gendo immediatamente, lo squalo desi-ste e si sposta da un'altra preda che nonrappresenta un pericolo; ma se non rea-gisce segue la cosiddetta fase dei tenta-tivi nella quale lo squalo dà una piccolaspinta col muso. si vuole rendere semprepiù conto di essere un predatore e piùla vittima non reagisce e più aumenteràla determinazione ad attaccarlo. Se lavittima decidesse di reagire allora, saràtardi perché ormai lo squalo si è con-vinto di essere un predatore, la cosid-detta escalation di violenza è partita, seall’inizio gli sarebbe bastato poco per

fermarla, poi sarà tardi. Lo stesso accade tra gli uomini con lacosiddetta fase tattile o delle spinte, mache in realtà comincia già prima, dallafase visuale e verbale.Per questo anche chi crede che non rea-gire è la migliore soluzione, rischia nellastessa maniera di chi è eccessivamentereattivo. E’ indispensabile quindi un al-lenamento alla de-escalation per la pre-venzione del con!itto ed acquisire unaautostima che dia una pace interiore dapoter vivere la situazione pericolosacontrollando le emozioni. Imparare adessere rilassante, saper comunicare,porre dei limiti, intimorire, essere do-minanti e naturalmente pronti e capaciad a#rontare l’aggressore nel caso ci at-tacchi. Con molta probabilità, se uno ha inten-zione di aggredire si accorge se ha difronte una persona sicura di sé. L’aggres-sore cerca quasi sempre una vittima enon un combattimento; un comporta-mento assertivo soprattutto a livello cor-poreo, riesce facilmente a fermare la lite.Estate 2009, ero seduto fuori ad un barcon amici, accanto a me si era seduto dapoco un tipo che percepivo con la codadell’occhio mi guardasse continua-mente, confermato ovviamente, da al-cuni rapidi sguardi diretti che feci.Conoscendo come la maggior partedelle liti avviene per uno sguardo duratoun attimo di più, feci "nta di niente

Continua alla pagina seguente9

alleata indispensabile

Me ne stavo per andare ed i mieiamici,ignari del tutto, si alzarono primi,dopo qualche secondo mi alzai io inquanto trattenuto dal saluto di unamico che passava. Sentivo ancora que-sto sguardo oppressivo insistente e es-sendosi ri-incrociati i nostri sguardidovetti chiedergli: “ci conosciamo?”sembrò una bestemmia, mi venne in-contro investendo il tavolino che avevad’avanti e gridando in dialetto: “mi haipestato il piede ed hai la faccia tosta dichiedermi se ci conosciamo!!!!” imme-diatamente mi scagliai addosso con lemie mani in avanti ad un millimetrodalla sua faccia convinto ad attaccare malui si impietrì, quindi desistetti in quellasituazione, tesissimo a tal punto che seun so!o di vento gli avesse mosso i ca-pelli l’avrei attaccato, e l’invitai con

tono e sguardo minaccioso ma con ter-mini “gentili” a ri-sedersi immediata-mente. Anche se non immediatamentetornò a sedersi e continuando a recitarela parte del duro per un altro po’, manello stesso tempo palesemente intimo-rito. Sono certo che la sua intenzione era difarmi la faccia nuova, per cui ritengoche non è impossibile fermare un’esca-lation di violenza, a meno che uno nonsia sotto l’e"etto di sostanze quali dro-ghe o alcol. Ricordo bene che ebbimolti sintomi sopra descritti, (per un at-timo) anche l’e"etto tunnel compreso ilfatto che in quel momento sembravamolto più grande di quanto lo era real-mente. Quando la situazione si calmò, ed ioraggiunsi i miei amici che non si eranoresi accorti di nulla, l’orgoglio (altro ne-

mico insieme all’ego) cercava di impos-sessarsi di me trasmettendomi desideririssosi, avvertivo la rabbia dell’ingiusto, ma so benissimo che anche se staimale, è pur sempre il male minore ri-spetto a quello che avrei avuto dopo larissa. Per questo ho fatto la cosa che horitenuto più saggia di andarmene daquel posto, ma,confesso, non senza dif-#coltà. Ho sempre sostenuto che la teo-ria senza la pratica non serve a nulla, ese avesse prevalso il mio orgoglio,quando ormai la situazione non era piùacuta, non sarei stato coerente conquello che cerco di trasmettere ai mieiallievi. Ho capito che la paura è un fenomenonaturale che colpisce tutti, sia uominiche animali di cui non vergognarsi, anzibisogna imparare ad accettare questo fe-nomeno come proprio.

www.awta.it

Penso che il senso alla nostra esistenzasia quello di seguire un’evoluzionepersonale, una sorta di auto-migliora-mento che, se autentico, si rifletteràcon un effetto benefico sul nostro am-biente e sulla società.La mia personale evoluzione consi-steva, partendo da una struttura corpo-rea e caratteriale rigida, nel diventareuna persona elastica, fisicamente ementalmente.Ed in questo percorso ho incontrato ilWing Tsun. In questa tecnica e nella sua gestualitàestremamente specializzata - nienteaccade mai per caso - ho trovatol’esatto riscontro di quello che io sco-pro nelle patologie del movimento,cioè nel mio lavoro di osteopata. Mi spiego con un esempio: conside-riamo la posizione eretta. Per stare inpiedi dobbiamo assorbire le sollecita-zioni gravitarie e scaricarle per terralungo delle linee di forza, “delle vie”,fatte di ossa e di muscoli. Per assorbire queste sollecitazioni ivari segmenti corporei giocano traloro, si avvolgono e si svolgono se-condo delle spirali; per esempio

quando pieghiamo e stendiamo le gi-nocchia facendo una flessione, la co-scia (il femore) si “avvita” e si “svita”rispetto alla gamba (la tibia).Quando una di queste linee (per unapostura errata per esempio) si spezza,il punto in cui la direzione cambia di-venta una zona di stress meccanicodove può prodursi un processo pato-logico (artrosi, problemi discali, ecc).Anche quando le sollecitazioni nonsono più solo quelle gravitarie, ma visi aggiungono quelle generate dal con-tatto con un avversario in un combat-timento, il problema è lo stesso:assorbire le forze e, seguendo le stessevie osteo-muscolari, scaricarle alsuolo.Per assorbire le forze generate dal-l’avversario usiamo dei sistemi “a spi-rale” (il bong-sao le rotazioni); seinvece la linea di forza si spezza, enon riusciamo a scaricare a terra lesollecitazioni, cediamo.Quindi una persona normale ed un lot-tatore hanno dal punto di vista mecca-nico lo stesso problema: rimanere inpiedi e muoversi contro delle forzeche cercano di buttarli giù, la gravità

– nel primo caso – a cui si aggiungeun avversario, più o meno cattivo, nelsecondo. E questo problema va risoltonella maniera più economica possibilein modo di non creare zone di stressmeccanico, nella persona normale, edi non esaurire tutte le risorse nel casodel lottatore.Economico significa che il gesto deveessere il più efficace con il minor di-spendio di energia possibile.Ma spesso le persone normali utiliz-zano molti più muscoli del necessarioe anche nelle arti marziali c’è chi con-fonde la forza con la rigidità.

10

Continua dalla pagina precedente

Il Wing Tsun come metafora dell’esistenzadel

dott. vitale dario - OSTEOPATA

www.eop.it - Caserta

QUADERNO TECNICO A cura dell’ AWTA HQ

By AWTA HQ

Herausgegeben von AWTA HQTECHNIQUES NOTEBOOKTECHNISCHES FACHHEFT

N°2N°2N°2

Il materiale riportato nella sezione“Quaderno Tecnico” di “RealAction”

vuole solo dare delle indicazioni sull’ar-gomento trattato, non può in nessun casosostituire l’apprendimento sotto la guida

di un Istruttore qualificato AWTA

!e material reported on in this section“Techniques Notebook” of “RealAction”

would only like to give indications on theargument treated; it will not in any case

replace any teachings under the guidanceof a quali"ed Instructor of AWTA.

Das im Teil “Technisches Heft” von“RealAction”aufgeführtes Material

dient nur um Hinweise über das behandelte Thema zu liefern, und kannauf keinem Fall das Erlernen unter der

Führung eines AWTA qualifiziertemAusbilder ersetzen!

Spesso parlando degli attacchi del WINGTSUN si pensa subito ai cosiddetti“pugni a catena” e al calcio frontale, in realtà i pugni a catena sono i meno

usati e il calco frontale, il più delle volte, strategicamente inutile. Nel WT cisono tutti i tipi di pugni e solo i calci utili, quelli fino alla cintura.

In questo quaderno tecnico cercheremo di dare delle indicazioni per una cor-retta esecuzione dei pugni e dei calci più comuni.

Wenn von Angrien im WINGTSUN gesprochen wird, denktman häufig sofort an sogenannte „Kettenschläge“ und anfrontale Tritte. In Wirklichkeit sind Schläge mit Ketten eher

selten und in den meisten Fällen sind frontale Tritte eherstrategisch wirkungslos. Im WT gibt es all Arten von Fausthieben und die wirkungsvollen Tritte gehen nur bis zumGürtel. In dieser technischen Beschreibung versuchen wir

Anleitungen für eine korrekte Ausführung der gängigen Fausthiebe und Tritte zu liefern.

Often speaking of the attacks of WingTsun you immedia-tely think of the so-called "chain punches" and the frontkick, actually chain punches are the least used and the

front kick, most of the time, is strategically useless. In WTthere are all kinds of punches and the only useful kicks arethe ones up to the waist. !is book seeks to give technicaladvice on proper implementation of the most common

punching and kicking.

Di seguito illustrate esecuzioni corrette di pugni e di calci WTFollowing are illustrations with di#erent applications of WT kicks and punches

Nachfolgend werden verschiedene Anwendungen von Fausthiebe und Tritte im WT

PUGNI E CALCI WT

1

2

3

CHUNG KUEN - PUGNO DIRETTO

O PUGNO PENETRANTE

CHUNG KUEN ! DIRECT PUNCHES

OR PENETRATING PUNCHES

CHUNG KUEN DIREKTER FAUSTHIEB ODER

DURCHDRINGENDER FAUSTHIEB

FAUSTHIEBE UND TRITTE IM WTWT KICKS AND PUNCHES

IL GOMITOSALE

SPINGENDO LAMANO IN AVANTI

VIENE ESEGUITO CONTUTTO IL CORPO CHE SALEE CON UNA PICCOLA ROTA-

ZIONE DELLE SPALLE EDEL BACINO. TUTTO A

CORTA DISTANZA.

OFFENE ELLBOGEN

FAUSTHIEB NACH UNTEN ODER NACH AUSSEN

ARME ZU LANG, UNBEWEGLICHER KÖRPER

OPEN ELBOWS

THE PUNCH GOING DOWNWARDS OR OUTWARDS

ARM TOO LONG AND MOTIONLESS BODY

GOMITI APERTI

IL PUGNO VERSO IL BASSO O VERSO L’ESTERNO

BRACCIO TROPPO LUNGO, CORPO IMMOBILE

CORRETTO RIGHT

KORREKT

CORRETTO RIGHT

KORREKT

ERRORIERRORSFEHLER

ERRORIERRORSFEHLER

THE ELBOWRISES PUSHINGTHE HAND IN

ADVANCE

IT IS ABSORBED BY THEWHOLE BODY WHICH

RISES AND WITH A SMALLROTATION OF THE

SHOULDERS AND PELVIS,ALL IN A SHORT DI!

STANCE.

DER ELLBOGENOBEN UNDFÜHRT DIE

HAND NACHVORN

ER WIRD MIT GANZEM KÖRPEREINSATZ UND EINER KLEI

NEN DREHUNG DES RÜCKENSUND DES BECKENS AUSGE

FÜHRT. ALLES AUF KURZE DISTANZ.

1

1

2

2

3

CHAU CHONG KUEN FAUSTHIEB NACH OBEN ODER “AUFSTEIGEND“

CHAU CHONG KUEN -PUGNO CHE SALE

O MONTANTE

CHAU CHONG KUEN ! LIFTING PUNCH OR “UPPERCUT”

VA ESEGUITO CON LA ROTAZIONE DI TUTTOIL CORPO A CORTA DISTANZA

BRACCIO TROPPO APERTO, MOVIMENTOSOLO DI BRACCIO

IT SHOULD BE DONE WITH THE ROTATIONSOF THE WHOLE BODY IN SHORT DISTANCE

ARMS TOO OPENED, MOVEMENT DONEBY ARM ONLY

DER GANZE KÖRPER DREHT SICH AUF KURZEDISTANZ

ARME ZU OFFEN, NUR DIE ARME BEWEGEN SICH

1

2 4

3

CALCIO VERSO L’ALTO, BUSTO INDIETRO, COLPIRE CON LA PUNTA

KICK UPWARDS, CHEST OUT,HIT WITH THE TIP

TRITT NACH OBEN, OBERKÖRPER NACHHINTEN, TREFFEN MIT DER SPITZE

AU CHONG KUEN!HOOK PUNCH

AU CHONG KUEN “HAKEN“FAUSTHIEB

AU CHONG KUEN -PUGNO A “GANCIO”

CORRETTO RIGHT

KORREKT

ERRORIERRORSFEHLER

ERRORIERRORSFEHLER

3

DAL CARICAMENTO, NON È ILPIEDE CHE SALE, MA IL

GINOCCHIO CHE SCENDE PERSPINGERE IN AVANTI.

SI COLPISCE CON IL TALLONE

ON PREPARING FOR THE KICKNOT THE FOOT GOES UP BUT

THE KNEE PUSHES DOWN ANDFORWARD. IT STRIKES WITH THE

HEEL

NICHT DER FUSS GEHT NACHVORN, SONDERN DAS KNIE GEHTNACH UNTEN, UM NACH VORN ZU

STOSSEN. MAN TRIFFT MIT DERFERSE

1 2 CORRETTO RIGHT

KORREKT

CHING SUN GUEK!FRONT KICK

CHING SUN GUEK FRONTALER TRITT

CHING SUN GUEK -CALCIO FRONTALE

VA ESEGUITO CON MOLTA RAPIDITÀ ED È LATERALE,

QUI IL CALCIO PRENDE ENER-GIA ANCHE DALLA ROTA-

ZIONE DEL GINOCCHIOVERSO L’ESTERNO

SLANCIO VERSO L’ALTO, ROTAZIONE DELCORPO

IT IS DONE WITH GREATSPEED AND IT IS SIDEWAYS;HERE THE KICK TAKES ITSENERGY FROM THE ROTA!

TION OF THE KNEE TO!WARDS THE EXTERNAL

UPWARD MOMENTUM, ROTATION OF THEBODY

WIRD MIT GROSSER SCHNELLIGKEIT UND VONDER SEITE AUSGEFÜHRT.

HIER GEWINNT DER TRITT ZUSÄTZLICH ENERGIE DURCH

DIE DREHUNG DES KNIESNACH AUSSEN

CHE CHANG GUEK!TILTED KICK

CHE CHANG GUEK GENEIGTER TRITT

CHE CHANG GUEK -CALCIO INCLINATO

CORRETTO RIGHT

KORREKT

ERRORIERRORSFEHLER

ANCHE NEL CALCIO LATERALE È IL GINOCCHIO CHE SI ALLINEA E SI COLPISCE MAGGIORMENTE CON IL TALLONE

COLPIRE CON ILTAGLIO, BUSTO

INCLINATO ECCESSIVAMENTE

EVEN IN THE SIDE KICK IT IS THE KNEE THAT ALIGNS ANDMOSTLY STRIKES WITH THE HEEL

HIT WITH THESIDE, TORSO

LEANING EXCES!SIVELY SIDEWAYS

AUCH BEIM SEITLICHEN FUSSTRITT IST ES DAS KNIE, WELCHES SICH AUSRICHTET,

MAN TRIFFT MEISTENS MIT DER FERSE

TREFFEN MIT DERSEITE, OBERKÖR

PER ZU SEHR GENEIGT1 2

3

1

2

WANG CHANG GUEK!SIDE KICK

WANG CHANG GUEK SEITLICHER TRITT

WANG CHANG GUEK-CALCIO LATERALE

CORRETTO RIGHT

KORREKT

ERRORIERRORSFEHLER

SCHWUNG NACH OBEN, DREHUNG DES KÖRPERS

www.awta.it

In queste sequenze Master Carlo Bernardimostra il corretto modo di colpire

sui 5 angoli di attacco nel metodo Cinco Teros(delle 5 terre)

Modo completamenteErrato di portare uncolpo sull’angolo 1.

Questo errore è moltoricorrente tra gli stu-denti che commetten-dolo mettono a rischiola proprio incolumitàdurante le sessioni di

sparring

Escrima

20

Quaderno Tecnico

Un perfetto colpo por-tato sull’angolo 1

dove la testa rimanecoperta dall’arma che

fa da scudo

Errore molto grave che viene eseguitoportando un colpo sull’angolo 3. Il

colpo in questione è portato aprendotroppo la guardia. Infatti la punta delbastone ha superato di molto la cen-

tralità del corpo

Ecco il corretto modo di portare uncolpo sull’angolo 3: mantenendo per-

fettamente la centralità del corpo,cosa questa molto importante al finedi poter continuare a proteggersi at-taccando senza scoprirsi. Da notare

che la punta del bastone è sempre ri-volta verso l’avversario

Errore molto ricorrente sull’angolo 4 in cui si porta il colposbracciando, ossia aprendo troppo la guardia. Infatti anche quila punta del bastone ha eccessivamente superato la centralità

del corpo non proteggendolo.

Corretto modo di portare un colpo sull’an-golo 4: è mantenuto perfettamente sulla cen-tralità del corpo, Il colpo portato sull’angoloQuattro è considerato nell’Escrima una rispo-

sta Universale

Uno degli errori più ricorrenti nel-l’eseguire il colpo sull’angolo 5.La partenza del colpo è troppoaperta e scopre l’Escrimadores

Inoltre il braccio che porta il colpoè eccessivamente teso.

L’angolo 5 portato in modo Corretto. Laparte del bastone che colpisce il bersaglio èla punta, a differenza dei colpi precedenti.

Questo colpo pur essendo diritto viene por-tato con un movimento semicircolare al finedi proteggersi da un possibile attacco con-

temporaneo sullo stesso piano e/o angolo diattacco.

Modo completamente Er-rato di portare un colpo

sull’angolo 2 che è uno deicolpi tra i più difficili.Anche questo errore è

molto ricorrente tra i prin-cipianti di Escrima

Metodo corretto di portareun colpo sull’angolo 2:

anche qui si vede che la testarimane coperta dietro l’arma

che fa sempre da scudo.Questo colpo richiede coor-

dinazione e gestione delcorpo, ma determina nume-rosi vantaggi sia in attaccoche in difesa. Viene usatoanche come una sorta di

Roof Block attivo ossia cheattacca difendendo in un

unico movimento.

In this article I will try to analyze whatbrings on a domestic violence. Whatbrings on a person to hurt another per-son, and more importantly why doesyour own lover, husband or relativechange his attitude from one of love tothat of abuse? Surely the relationshipespecially that between a man and awoman does not start with abuse, asthat more often than not will end abrup-tly before the relationship can mature.There are many scenarios where suchviolence can happen and why( but inthis article I only intend to brush a fewtopics with the idea to further it in thefuture). To start with, during my stu-dies, I have nearly always met the samesituation; childhood abuse. Anotherreason why a person changes his atti-tude with his loved one, may be due tosickness, change of job or any other si-tuation which may cause a change inthe state of mind. Usually when childabuse is the case, the abuser exhibits hisprimary abuse at a young age in hisgroup of friends; he then starts showingthe same behavioral problems duringhis puberty stage which gets worse ashe gets older. He obviously carries thesame attitude whenever he finds anykind of encounter as injurious to him-self. It may be a silly comment from aby passer or from anyone who happensto be around. This continues with anykind of relationship he will have throu-ghout his lifetime. As this article isbased on domestic abuse and violenceI intend to indulge in this matter. So,what brings on this kind of tempera-ment? Why, does a man lose his temperin such a way that brings him to physi-cally batter his beloved? Does all thishave to do with his past experiences,with his childhood abuse? My answer is yes, to the latter questionwhich brings on the answers to the onesabove it. Once a child is physically,emotionally or verbally abused or ne-glected by his own parents, how can hegrow up into a man who knows how tolove, how to be patient and how to belenient? All this matter rounds up to apsychologically tortured person whoneeds treatment and counseling, thisthough doesn’t solve the problem of the

persons living with the abu-ser. That is the reason why Ihave started my article aboutthe abuser’s experiences be-cause that way the readercan have an idea ofthe why’s somepeople behave insuch a way makingtheir behavior de-trimental to them-selves and others.Defending yourselffrom your lovedones: this thoughbrings us to discussthe decision whereone must start theprocess of defen-ding himself fromhis loved one, men-tally at first whichnaturally takes the victim to learn theart of self defence in order to be able toget away from the hostile environment.I have met women in my course of tea-ching WingTsun who have chosen toleave, and others who have chosen tostay.What makes them stay? The stabilitywhich marriage can bring? What kindof stability may I ask? Or is it maybethe fright of separation and all that itbrings with it? Or is it maybe the fearthat somehow their abuser will find away and get back at them?Learning Self DefenceNo matter what the decision is, it is stillimperative that the victim learns selfdefence. What exactly is self defence?Facing your fears, making decisions,reacting to your situation, and most im-portant of all, respecting your self – thatis self defence. WingTsun and anyother martial art for what matters onlybrings you closer to defending yourself,starting from within- from your innerself and gradually it takes you to defendyourself from the difficult situation ofbeing battered by the person withwhom you have decided to live yourlife with. Let’s be objective though, itis important to change your attitude to-wards the situation and become in con-trol of yourself, learn how to say No.

How can you defend yourself?Any system is as good as its practio-ners. WingTsun teaches you how to be-come self assertive, and face your fears.WingTsun is a simple system whichany person can practice and make hisown. Most especially a person with lowself esteem or who has lived with fearthey too may be able to apply the sim-ple techniques with great effect. That’swhat’s great about this system the“Less is more” idea. Simply by ap-plying the concept of using the directline and giving way concept whileusing your opponent’s force againsthimself is what makes this system notonly practicable to anyone -abused ornot, but one of the most sensible waysto live your life. By applying the prin-ciples of force and principles of techni-que in real life with anyone, will makeyou understand that this is the way tobehave when living in a world full ofabuse. And I’m not talking only aboutphysical abuse here; I mean any kindof abuse; emotional, verbal and physi-cal. Therefore in WingTsun one notonly learns self defence but also threephilosophical ways which when ap-plied in reality may affect the rest ofyour life. Go forward - Give way - Beconsistent that is: know what you want,where you are going and why you aredoing it.

www.awta.it16

diSimo Ruth Debono - MOSTA (Repubblica di Malta) DOMESTIC

VIOLENZAViolence

Domestica

www.awta.it

Che cosa induce una persona a far delmale ad un altra persona, o ancorapeggio, che cosa induce il tuo amante,marito o parente a cambiare il suo at-teggiamento da una condizione d'af-fetto a quella di abuso? Ovviamenteuna relazione, specialmente quella traun uomo e una donna, non cominciacon abuso, perché questo finirebbe larelazione prima che sia maturata.Sono diversi gli scenari in cui le vio-lenze si consumano e molteplici sonoanche le motivazioni. Per cominciare, durante il mio studiosulla violenza domestica, ho incon-trato quasi sempre donne con una si-mile situazione: chi abusava di loroaveva subito abusi quando era minore.Altra spiegazioni per la modifica com-portamentale possono essere la pre-senza di una malattia cronica, ilcambiamento di lavoro o altre circo-stanze che possono causare un'altera-zione dello stato mentale. Quando si prende in considerazione ilcaso di un abuso su minore, l’abusantemanifesta la sua prima prepotenza coni suoi coetanei, con il suo gruppo diamici, coltivando l'aggressività du-rante la pubertà, raggiungendo livellipreoccupanti durante la crescita. Ov-viamente l'abusante in questione ma-nifesterà aggressività ogni volta cheche entra in contatto con qualcuno, perun semplice commento sciocco di unpassante o di una persona qualsiasi, ri-petendo questo comportamento per ilresto della sua vita.Dato che questo articolo prende inconsiderazione l’abuso domestico in-tendo focalizzare l'attenzione sull'ar-gomento, per cercare di capire cosapuò causare questo tipo di comporta-mento. Che cosa porta un uomo a per-dere la pazienza in modo tale daarrivare a punire fisicamente la suaamata? La violenza esercitata puòavere a che fare con la violenza subita

durante la propria infanzia? Quandoun bambino è fisicamente, emotiva-mente e verbalmente abusato dai pro-pri genitori, come può, crescendo,divenire un uomo che sa amare, che saessere paziente ed indulgente?La violenza subita da bambini tra-sforma l'adulto in una persona psico-logicamente instabile, torturata, che habisogno di cure e consulenze continue,anche se tutto questo non risolveràprobabilmente il problema delle per-sone che vivono con l'abusante. Come ti difendi dai tuo cariQuesto ci porta a discutere sulla diffi-cile decisione, che pure deve esserepresa, di trovare il modo di difendersidai propri cari. E' necessario lavorareprima sulla volontà, sulla scelta men-tale, che stabilisce il più importantepasso in avanti, seguito dall'apprendi-mento dell'arte di difesa personale cheti dà la forza di allontanarti dall'am-biente ostile. Durante il mio corso diinsegnamento di WingTsun ho incon-trato delle donne che hanno deciso dicontinuare a difendersi ed altre chehanno deciso di ritornare nelle proprieabitazioni, continuando a subire abusi.Cosa porta una donna a scegliere dicontinuare ad essere sopraffatta? Lapaura di perdere la stabilità derivantedal matrimonio? Se davvero può chia-marsi stabilità. O forse è la paura dellaseparazione? O ancora è il timore chein qualche modo l’abusatore possavendicarsi dell'abbandono?Imparare L’arte della DifesaE' indispensabile che la vittima ap-prende l’autodifesa. Ma che cosa è esattamente l’auto di-fesa? Affrontare le tue paure, pren-dere delle decisioni, reagendo alla tua

situazione e, più importante di tutto,rispettare te stesso – questa è l’auto di-fesa. Il WingTsun ti educa a difenderti co-minciando da te stesso, dalle paureche sono dentro di te, per poi gradual-mente insegnarti a difendere dagliabusi della persona che ami e con cuihai deciso di trascorrere la tua vita.Cerchiamo di essere obiettivi però: èimportante cambiare atteggiamentonei confronti della situazione e pren-dere il controllo di te stesso, impa-rando a dire di ”No”, a non sottostare.Come ti puoi difendere?Il WT è efficace se praticato bene. IlWingTsun ti insegna a diventare deter-minata e ad affrontare le tue paure. IlWingTsun è un sistema semplice chechiunque può praticare e fare proprio.Sopratutto è utile ad una persona conbassa autostima o che ha vissuto lapaura per lungo tempo: anche loropossono essere in grado di praticare letecniche semplici con grande effica-cia. La semplice applicazione delconcetto della linea centrale, e l'uti-lizzo della forza dell'avversario controsé stesso rendono questo sistema nonsolo praticabile da chiunque, abusatoo meno, ma ne fanno uno dei modipiù ragionevoli di vivere la vita. Solo applicando i principi del WTnella vita reale con chiunque, si riu-scirà a capire qual è il modo giusto dicomportarsi in un mondo pieno diabusi. E non sto parlando solo diabuso fisico, ma di ogni tipo di abuso:emotivo, fisico e verbale.Pertanto nel WingTsun non si imparasolo autodifesa, ma si apprendonoanche concetti filosofici che, applicatinella realtà possono influenzare posi-tivamente la vita.Andate avanti, cedete, siate coerenti,significa sapere ciò che si vuole, dovesi sta andando e perché lo si sta fa-cendo.

17

DOMESTICA

VIOLENCEDomes

tic

Violenza

Perché dobbiamo parlare di dietetica?Perché è alla base della nostra vita edella nostra salute. I cinesi hanno co-struito una Medicina il cui valore prin-cipale si esprime nella prevenzione.“E’ sempre troppo tardi somministrarefarmaci dopo che la malattia si è ma-nifestata. Non è forse come scavare unpozzo quando si è in preda alla sete osopprimere una rivolta quando sia giàesplosa ?” (Nei Jing Su Wen LingShu)In Occidente noi consideriamo di so-lito la dietetica come un insieme di di-vieti e di restrizioni delle sostanze chetroviamo in eccesso nel sangue o checomunque consideriamo generatrici dipatologie.Le Diete sono quindi la conseguenzadi tutto ciò:- Restrittiva in carboidrati nei diabe-tici- Restrittiva in lipidi nelle dislipidemiee nell’insufficienza epatica- Ipocalorica nell’obesità- Divieto di assunzione di frattaglie edalcolici nei gottosi- Restrittiva in proteine nelle iperazo-temieLa Dieta in Medicina Tradizionale Ci-nese è tutt’altra cosa.E’ Mangiare bene per vivere bene.Inoltre nello spirito Occidentale si pre-dilige la Quantità e non il dinamismo.La nozione di quantità è senza dubbio

il punto di forza delpensiero occiden-tale nei confrontidelle diete, basatotutto su di unaqualche sorta dienergia staticadegli alimenti, ascapito del dinami-smo che si può ot-tenere dallac o m b i n a z i o n edella natura e delsapore di un pro-dotto associato o

no ad una particolare preparazione cu-linaria. La Dietetica deve affiancarsial concetto d’igiene di vita.Allora scendiamo più in profondità edanalizziamo i principi cardine delladietetica in Medicina Tradizionale Ci-nese. Un’alimentazione squilibrata provocaun esaurimento dell'energia delloZHONG JIAO.Ma Cos'è lo ZHONG JIAO?Il nostro sistema metabolico? Forse.La traduzione di un concetto cinesecon parole occidentali è sempre diffi-cile. Possiamo dire però che po-tremmo assimilarlo ad una strutturadeputata all’assorbimento delle so-stanze alimentari ed alla sua trasfor-mazioni in energia più specifica.L'esaurimento di questa energia(quella dello Zhong Jiao) è responsa-bile della creazione della malattia.Nei soggetti in buone condizioni e dibuona costituzione la capacità di di-fesa dell’organismo, contro le energieperverse (virus, batteri etc.) è potente.Nei soggetti di costituzione debole, in-vece, questa azione è quasi nulla.Apriamo ora una parentesi su comevengono considerate in MTC le so-stanze alimentari:La Medicina Occidentale, radicatanello spirito Cartesiano, quantifical’alimento in calorie e ne analizza ma-terialmente la composizione in pro-

teine, carboidrati, vitamine, sali mine-rali ed altri.La MTC considera il sapore, l’odore,la natura e tramite questi l’impatto edil mutamento energetico impressoall’organismo.Un altro concetto fondamentale dellaMedicina Tradizionale Cinese sono ISapori - WEIMa quando parliamo di di sapori Weia che cosa vogliamo riferirci? Stiamoparlando di gusto?Stiamo parlando di qualità organolet-tiche?O di che cosa?Il sapore è “ Una sottile sensazione “ Possiamo dire che costituisce la partemeno materiale dell’alimento,“l’Energia“, così come percepiamo lesensazioni del caldo e del freddo.In MTC (Medicina Tradizionale Ci-nese) si distinguono “I Cinque Sa-pori”: Piccante, Salato, Acido, Amaro,Dolce, che a loro volta si suddividonoin Sapori Yin e Yang.Yin: Sapori che imprimono all’energiaun movimento verso il basso, l’in-terno, la profondità: Acido, Amaro,Salato.Yang: Sapori che imprimono all’ener-gia un movimento verso l’esterno, lasuperficie, l’alto: Piccante e Dolce.In base a tale differenziazione pos-siamo identificare tendenze del nostroorganismo in relazione allo stato Yine lo Yang/Vuoto e PienezzaVuoto di Milza/Pancreas: desiderio diun'alimentazione piccanteVuoto di Polmoni: desiderio di un’ali-mentazione salataVuoto di Reni: desiderio di un’alimen-tazione acida.Vuoto di Fegato: desiderio di un’ali-mentazione amara.Vuoto di Cuore: desiderio di un’ali-mentazione dolce.Oltre ai sapori dobbiamo riconoscerenegli alimenti la presenza di un'ener-gia fondamentale che i Cinesi chia-mano Jing – “la Quintessenza”.

www.awta.it

A cura delDott. Prof. Gaudenzio Garozzo

La Dietetica in Medicina LA

18

“Noi siamo quello che mangiamo”Nei Jing Ling Shu

www.awta.it 19

tradizionale Cinese: FRUTTA

Il Drago e la Fenice Caserta www.ildragoelafenice.it

Il Jing è vitale là dove la vita è nellasua piena espansione.Il Jing è fragile e lo si trova negli ali-menti freschi.Occorre consumare solo alimenti delluogo dove si vive e nel quale si è nati.Non bisogna privare gli alimenti delloro involucro esterno che possiedemolto Jing e molta energia.Non si devono assumere sostanze tos-siche o prodotti estremi: Sale (ossa evolontà), Caffè (vasi, Shen - emo-zioni), Zucchero (sottocute, derma,adiposità). Quindi per poterlo assimilare al con-cetto occidentale di natura biochimicapotremmo parlare del Jing come gliormoni (fitormoni).Infine tutti gli alimenti presentanodelle caratteristiche proprie dette “LeNature”: Calda, Tiepida, Neutra, Fre-sca, Fredda.Analizziamo ora le caratteristiche dei5 Organi in relazione ai cibi e alle loropeculiarità:

Il Fegato ama la dispersione.“Come il giorno ama diffondere la sualuce, così il fegato ama diffondere ilsuo Qi”.La sua energia non ama essere com-pressa.Il suo Sapore è l'AcidoChe è un sapore Collettore, conden-sante contratturantee va in Contrasto con la tendenza ener-getica del Fegato che come abbiamodetto ama la diffusione, l'espansione. Quindi l’Acido - Suan - in eccesso:- Lede lo Xing (la forma) del Fegato- Armonizza il Qi del Cuore- Lede lo Xing (la forma) della Milza- Tonifica il Qi del Polmone- Armonizza il TR medio e blocca ilTR inferiore.Azioni:In Fisiologia: seguire un’alimenta-zione a sapore piccante che è disper-

dente.In Patologia: tonificare attraversol’utilizzazione di rimedi a sapore pic-cante; disperdere (ridurre l’attività delFegato ) attraverso l’utilizzo di rimedia sapore acido (raccogliente)

Il Cuore ama la morbidezza.Il suo Qi quindi sarà dinamico, sof-fice, flessibile, (pensiamo alla flessuo-sità della fiamma).Il Cuore soffre il rilassamento.Il suo Sapore è l' Amaro, che ha un ef-fetto rassodante, concentrante. Haanche un’azione evacuante, purgativa,disseccante.L' Amaro - Ku - in eccesso: - Lede lo Xing (la forma) del Cuore ene disperde il Qi.- Armonizza il Qi di Milza e ne ledelo Xing- Lede lo Xing (la forma) di Polmone- Lede lo Xing (la forma) delle ossa- Blocca la via dei tre riscaldatori eprovoca vomitoAzioni:In Fisiologia: somministrare alimentidal sapore salato che sciolgono e fa-voriscono l’azione di propagazione edi distensione.In Patologia: tonificare attraverso ri-medi dal sapore salato, disperdere at-traverso l’uso di cibi dal sapore dolce

La Milza ama l’armonizzazione.La sua energia si distribuisce armoni-camente in tutto ilcorpo.La Milza soffrel’umidità. Il Sa-pore Dolce è un sa-pore rilassante,armonizzante.Tonifica il Qi dellaMilza.Dolce - Gan - ineccesso:- Lede lo Xing diMilza e ne di-

sperde il Qi- Lede lo Xing di Rene- Lede lo Xing di Fegato e disperde ilQi- Rilassa ed umidifica il TR medioAzioniIn Fisiologia: concedere un’alimenta-zione a sapore dolce, zuccherata che èaddolcente.In Patologia: la tonificazione giusti-fica l’impiego di rimedi a sapore zuc-cherato; la dispersione, invece, l’usodi rimedi a sapore amaro (indurente).

Il Polmone ama la raccolta.Il suo Qi tende a contrarre, a concen-trare. Il Polmone soffre la dispersioneIl Sapore Piccante, Diaforetico, di-sperdente ed anche umidificante Toni-fica il Qi del Polmone.Piccante - Xin - in eccesso - Lede lo Xing e disperde il Qi- Armonizza il Qi del Fegato- Può ledere lo Xing del Fegato (av-vizzisce le unghie e contrae i muscoli)- Lede lo Xing del Cuore ( nuoce aivasi)- Mobilizza l’energia del TR superioreAzioni:In Fisiologia: fornire un’alimenta-zione acida che è collettrice.In Patologia: La tonificazione sugge-risce l’impiego di cibi dal sapore acidomentre la dispersione di cibi dal sa-pore piccante che è disperdente.

CONTINUA SUL PROSSIMO NUMERO

Il WT è un'arte molto particolare ri-spetto alle altre discipline da combat-timento, essa si basa infatti su tempidi reazione molto più rapidi ed esplo-sivi di una qualsiasi altra arte mar-ziale, e proprio per questo motivo imuscoli hanno bisogno di un allena-mento mirato e preciso. Una delle par-ticolarità del WT sono proprio i suoicolpi (pugni e gomitate) che partendoa gran velocità dalla linea centrale rie-scono ad esplodere nel breve tratto inuna violenza ed una potenza incredi-bili.Ma quali sono i muscoli che riesconoad innescare tale movimento?Il braccio per spostarsi in avanti ha bi-sogno in particolare di tre muscoli chesono in stretta relazione tra loro, ov-vero Tricipite, Deltoide E Pettorale.Il tricipite brachiale è uno dei muscoliche si trova situato sulla parte poste-riore del braccio, ed è costituito da trecapi (capo lungo, capo laterale e capomediale). La sua funzione principale èquella di fare estendere l'avambraccio.Personalmente ritengo che sia il mu-

scolo chiamato più in causa dal pugnoin linea centrale dato che è l'unico re-sponsabile dell'estensione del braccio.Il secondo muscolo interessato è ildeltoide. Il deltoide è il muscolo dellaspalla, anch'esso si suddivide in trefasce (fascia anteriore, fascia laterale,fascia posteriore); la sua funzioneprincipale è quella di sollevare il brac-cio in qualsiasi direzione, ed è un mu-scolo che ha una particolarità moltointeressante perché ricopre il ruolo siadi muscolo elevatore che di abduttore.Molto importante nell'utilizzo dellegomitate.Infine il terzo ed ultimo muscolo chia-mato in causa è il pettorale;Il pettorale a differenza degli altri duemuscoli è molto più grande, la suafunzione principale è quella di addurree fare ruotare internamente il braccio.Oltre ai principali, il movimento inte-ressa altri due muscoli, i quali nonsono implicati nella avanzata, quantonel richiamo del pugno. Si tratta delgran dorsale e del bicipite radiale. Essisono gli antagonisti dei tricipiti e deipettorali, ciò vuol dire che hanno unafunzione completamente opposta: nonappena il pugno è stato sferrato prov-vedono nel richiamo, dato che sonodue muscoli che lavorano in trazionee non in estensione.Il potenziamento va studiato con pre-cisione, un buon metodo è quello didividere il programma di allenamentoin due parti ed allenare un giorno imuscoli agonisti e l'altro giorno gli an-tagonisti.Esempio:Giorno 1 pettorali, deltoidi, tricipitiGiorno 2 dorsali, deltoidi posteriori,bicipitiin questo modo abbiamo allenato tuttii muscoli interessati nelle loro giustefasi.Un programma di allenamento moltoefficace prevede l'allenamento di duediverse fasi di capacità muscolare:

fase reattiva e fase esplosiva. Lavo-rando sulla parte reattiva del muscoloriusciremo ad aumentare il processo direazione ad un attacco, mentre alle-nando la fase esplosiva avremo un au-mento di velocità e di potenza neicolpi.La fase reattiva si migliora lavorandosulle 15 ripetizioni abbastanza velocicon un peso al 40% delle nostre pos-sibilità ed un recupero tra le serie chevaria dai 40 ai max. 60 secondi.La fase esplosiva invece si allena conun numero minore di ripetizioni, chevaria dalle 4 alle 5, con recupero tra leserie che va dai 120 ai 180 secondi.Il programma di potenziamento mu-scolare è strutturato in 3 settimane:1^ Settimana, Giorno N.1= pettorali, deltoidi e tri-cipiti.Distensioni manubri panca 4x15 -Croci ai cavi 4x15 - Spinte Verticali4x15 - Alzate Laterali 4x15 - Spinte inbasso alla Ercolina 4x15 - Frenchpress al cavo alto 4x15

Il pugno e le gomitate nel WTcome allenare i muscoli interessati

www.awta.it20

diDanny D’Orazio

- CHIETI

Continua alla pagina seguente

1^ Settimana,Giorno N.2= dorsali, deltoidi poste-riori, bicipitiPulley 4x15, Lat Machine presa in-versa 4x15Curl Manubri in piedi 4x15, Curl amartello 4x15N.B. eseguire alla fine di ogni serieuna scarica di pugni a catenaRecupero 40/60 sec.

2^ Settimana,Giorno N.1= pettorali, deltoidi e tri-cipitiDistensioni manubri panca 4x5, Crociai cavi 4x5Spinte Verticali 4x5, Alzate Laterali4x5Spinte in basso alla ercolina 4x15,French press al cavo alto 4x5

2^ Settimana,Giorno N.2= dorsali, deltoidi poste-riori, bicipiti

Pulley 4x5 - Lat Machine presa in-versa 4x5 - Curl Manubri in piedi 4x5- curl a martello 4x5N.B. eseguire alla fine di ogni serieuna scarica di pugni a catena Recu-pero120/180 sec.

3^ Settimana,Giorno N.1= pettorali, deltoidi e tri-cipitiDistensioni manubri panca 4x15 -Croci ai cavi 4x15 - Spinte Verticali4x15 - Alzate Laterali 4x15 - Spintein basso alla ercolina 4x15 - Frenchpress al cavo alto 4x15

3^Settimana,Giorno N.2= dorsali, deltoidi poste-riori, bicipitiPulley 4x15 - Lat Machine presa in-versa 4x15 - Curl Manubri in piedi4x15 - Curl a martello 4x15N.B. eseguire alla fine di ogni serieuna scarica di pugni a catena Recupero 40/60 sec.

Da molti anni noto a malincuoreil consolidarsi dell'opinione chevuole il wing tsun e la sala at-trezzi agli antipodi. Se per fre-quentatore di sala attrezziintendiamo un culturista di 130kg che mette a dura prova arti-colazioni, tendini, nonché i mu-scoli stessi cercando di sollevareun bilanciere di 110 kg urlandotalmente forte da far vibrarespecchi e finestre circostanti,allora anch’io concordo. Manell'affrontare l'argomento conun’ottica diversa allora tuttocambia.Se vediamo la sala attrezzi nonsoltanto come un metodo pergonfiare i muscoli, ma comeun modo per potenziare e sal-vaguardare il nostro fisico dagravi infortuni, possiamo cer-care di trasformare la pesisticain un degno alleato.Tenere i muscoli in allena-mento con l'aiuto della sala at-trezzi non significa per forzadimagrire o aumentare massa

ma è anche un modo per far sìche il muscolo acquisti rapidità,esplosività e reattività. Fattoriimportantissimi per quasi tutti itipi di sport, ma ancor di più perla pratica del wing tsun.Il wing tsun lavora su un meta-bolismo energetico molto parti-colare chiamato “metabolismoanaerobico alattacido”.

Il WT e la Sala Attrezzi: Amici o nemic i?

www.awta.it 21

Esempio di allenamento:Esempio di allenamento:Alla fine di ogni giornata di allenamento pos-siamo terminare la seduta con l'inserimento

di 4 serie da 20/25 ripetizioni di cruch per ad-dominali. Sinceramente non credo esista un

modo predefinito di allenare la parete addomi-nale, visto che sono dei muscoli che sono in

contrazione quasi 24 ore su 24; essi insieme aimuscoli lombari hanno la funzione di tenere

la colonna vertebrale eretta e reagiscono aquasi ogni nostro movimento quotidiano, daun piccolo colpo di tosse a una leggera risata.Un errore molto frequente è suddividere ad-

dome superiore da addome inferiore con i clas-sici addominali Alti e Bassi, in anatomia

infatti questa suddivisione non esiste affatto,tale muscolo risponde semplicemente al nome"retto dell'addome". Per concludere possiamo

dire che se la sala attrezzi come ogni cosaviene adoperata nel migliore dei modi, nei

giusti limiti ma sopratutto con la corretta ese-cuzione di ogni esercizio, la pesistica e il wing

tsun non solo possono andare di pari passoma riescono anche a compensarsi a vicenda.

Continua dalla pagina precedente

Il programma va eseguito inmodo da effettuare in tre

settimane sempre due allenamenti di reattività e uno

di esplosività. Si potrà portare avanti per un

buon periodo di tempo edunendolo alle nostre lezioni di

Wing Tsun potremo ottenere davvero degli

ottimi risultati.

Continua alla pagina seguente

Rif le s s io ni cr it i che su a l cune metodo log ied i prat ica W ing Tsun

Vi è un’eccessiva tendenza alla pra-tica delle “sezioni”, che null'altrosono se non delle vere e proprie“forme”, mentre sarebbe più oppor-tuno, una volta apprese le sezioni,dare maggiore spazio alla creativitàdel praticante, che dovrebbe essere ingrado di mescolare i pezzi delle sin-gole sezioni a seconda dell'azionetecnica necessaria in un precisoistante, liberandosi dalla forma, cosìcome un musicista avanzato è ingrado di “improvvisare” a secondadell’estro del momento.Parimenti poco praticato nel chi-saoè il foot-work, da molti additatocome il vero “segreto” del WT, ed ineffetti insegnato troppo tardi nei suoi

aspetti più avanzati. Altro sottile “in-ganno” del chi-sao: le più belle esibi-zioni sono realizzate fra praticanti dinotevole divario tecnico e di cui unodei due è normalmente allievo e l'al-tro insegnante. Ne deriva così la mancata cono-scenza da parte del primo delle difesedagli attacchi più “avanzati”, oltre adun inevitabile condizionamento psi-cologico dell'allievo, che per “ri-spetto” non attacca l’insegnante conla veemenza e decisione di cui sa-rebbe capace, finendo però così conl’“ingannare” se stesso e – cosa ancorpiù grave – il suo insegnante. Presupposto imprescindibile di unadifesa che funziona realmente è unattacco realistico!

www.awta.it 22

diAntonio Zonta - TRIESTE

II PARTE

CONTINUA DAL PRIMO NUMERO

ciò vuol dire assenza di ossigenocome fonte energetica e assenza diproduzione di acido lattico: la pro-duzione di energia avviene tramitel’utilizzo di fosfocreatina, vistoche abbiamo una produzionemolto limitata di ATP. Un esempio di metabolismo anae-robico alattacido può essere quellodi un centometrista che perde lavelocità iniziale negli ultimi duemetri proprio perché la sua riservadi fosfocreatina, principale fonteenergetica, diminuisce molto rapi-damente.Il sistema anaerobico alattacido èchiamato in causa quando il corpoha bisogno di un “sprint” rapidis-simo di elevatissima intensità madi breve durata, sui 4/8 secondi,che variano da individuo a indivi-duo a seconda dello stato fisico; lefibre muscolari chiamate in causasaranno le così dette fibre veloci

(le fibre bianche).Nel nostro corpoesistono due tipi difibre: le fibre rossee quelle bianche;le fibre rosse sonodenominate anchefibre lente, conbasso sviluppo dielasticità e forzacon basse scorte difosfocreatina macon altissima resi-stenza alla fatica.Es. fibre usate daun maratoneta o daun fondista.Le fibre bianchesono quelle che in-teressano di piùl'attività del wing tsun e sono de-nominate anche fibre veloci, che adifferenza delle loro antagonistehanno grande scorta di fosfocrea-tina, alto sviluppo di forza e sonodotate di grande elasticità, ma

hanno una scarsissima resistenzaalla fatica.Per ogni tipo di fibra esiste un pro-prio allenamento specifico e mi-rato. Per chi pratica wing tsun unbuon allenamento potrebbe essere

Continua dalla pagina precedente

Continua alla pagina seguente

www.awta.it23

Per effetto di questi ed altri difettinella pratica, la differenza percepibilenel chi-sao fra “gradi di allievo” e“gradi tecnici” spesso si attenua no-tevolmente – fino talora ad annullarsio addirittura invertirsi in casi partico-lari – quando si esce dal contesto“vincolato” del chi-sao e si entra inquello del combattimento senza pre-vio contatto di braccia (lat-sao). Ine-vitabilmente inoltre nel lat-sao a“contatto pieno” entrano in giocoanche altre variabili decisive, che nonhanno a che fare con gli aspetti pro-priamente “tecnici” dell'arte, qualil’aggressività e la capacità di “incas-sare” i colpi.Si può in qualche modo ovviare o al-meno limitare gli inconvenienti di cuisopra e “velocizzare” il (lungo) cam-mino verso l'efficacia? Mi sembraormai generalmente riconosciuto chegli stili morbidi siano più efficaci nellungo periodo, mentre quelli “duri”lo sono nel breve periodo.Ad esem-pio per padroneggiare uno stile comeil tai-chi si dice che siano necessaridecenni. La soluzione per il “breveperiodo” – che in realtà può essereanche notevolmente lungo, pure nelWT – mi sembra quindi sia quelladi non trascurare le caratteristichedegli “stili duri” che possono tornareutili anche ai praticanti degli “stilimorbidi”. A patto naturalmente checon ciò si intenda potenza, velocità,resistenza e non rigidità muscolare.In definitiva, mi sembra che rincor-rendo (esclusivamente) il desidera-bile traguardo dell'assolutaprecisione e perfezione tecnica – cheun po' provocatoriamente può forseessere paragonato ad una “chimera”attesa la fallibilità intrinseca alla na-tura umana – molti rinuncino al-l’unica “arma” che nel breve periodopossa renderli efficaci: la capacità dicolpire ripetutamente e con potenzal'avversario, anche in punti non vul-nerabili. Questi infatti – per un mo-tivo o per l’altro – potrebbero esseregli unici raggiungibili in concreto.Tutti i pugili sanno che colpendo l'av-versario con precisione al mento o alfegato il k.o. è garantito, eppure ciòaccade raramente negli incontri, per-ché? Perché l'avversario reale non èun sacco a muro o un pupazzo di

legno. Egli anziinteragisce e rea-gisce, muovendosied impegnandosiseriamente per va-nificare le nostreazioni e fare a noile stesse cose checerchiamo di farea lui.Tanto premesso,non mi sembrache un praticantedi WT possa per-mettersi di sce-gliere di“disarmarsi” evi-tando di allenarela propria potenzaai pao, al sacco, diandare a correre,saltare la corda,sollevare pesi,fare stretching,praticare sparring,etc, in nome diuna maestria tec-nica che (forse) possiederà veramentesolo dopo molti anni di pratica seriae costante con un maestro qualificato.Ciò a maggior ragione in un'epocacome la nostra, in cui la superficialitàe lo scarso impegno degli allievifanno sì che la percentuale di abban-dono nelle scuole di arti marziali siamolto alta: la maggioranza di coloroche si accostano ad una disciplinamarziale per un motivo o per l’altrosmettono di praticarla dopo pochimesi. Forse uno su mille diventerà un“maestro”, un esperto dello stile. Egli altri? E nel frattempo? L’unica so-luzione mi sembra lo sviluppo – con-testualmente a quello delle qualitàtecniche – delle caratteristiche “fisi-che” del praticante.Questa soluzione è necessaria ancheper il fatto che viviamo in una societàcivile e – da un punto di vista legale– solo in casi realmente eccezionali èpossibile rispondere ad un'aggres-sione rischiando di accecare una per-sona o di ucciderla per effetto di uncolpo in gola. Tali modalità di rea-zione, se possono in astratto ritenersieventualmente proporzionate all'of-fesa nel caso di una donna minuta co-stretta a difendersi da un serio

tentativo di stupro, saranno assai ve-rosimilmente giudicate un eccesso(doloso) di difesa, con conseguenteresponsabilità penale, nel caso di una“banale” aggressione che ha comevittima un individuo di sesso ma-schile. Ne deriva l'esigenza di esserein grado di difendersi anche senza es-sere costretti a ricorrere a tecnichepotenzialmente troppo pericolose perl'aggressore, fatto che presuppone ne-cessariamente il possesso di unaqualche atleticità.Una certa “fisicità” diviene poi indi-spensabile ove si renda necessario li-mitarsi a “controllare” l'avversariosenza arrecargli danni (programmi di“soft control” per gli addetti alla si-curezza, Forze dell'Ordine etc).Per concludere, a livello meramenteteorico, si capisce, ritengo poi cheove mai esistessero due praticanti diWT di pari conoscenza ed abilità,prevarrebbe quello dei due cheavesse a sua disposizione una mag-gior forza da poter indirizzare controla linea centrale dell'avversario: laforza, se sapientemente utilizzata, di-verrebbe la variabile che gli consen-tirebbe di superare un individuo checonoscesse le stesse tecniche e fossedi pari livello tecnico.

è la nuova ed esclusiva didattica del WINGTSUN AWTA.

E’ basata sull’applicazione semplice ed efficace dei principi WT in modo

istintivo e concreto rispettando le capacità del praticante.

ESPLOSIVITA’E DETERMINAZIONEsono elementi da sviluppare

attraverso questo particolare metodo di in-segnamento che, senza dubbio, comporta

un rafforzamento del carattere e un miglioramento

dell’autostima.Questa particolare applicazione dei princìpidel WT è determinante anche nei combatti-

menti sportivi per coloro che praticano altre

discipline marziali.

R

WING TSUN Kung Fu AWTA Sy.Ste.M.