Donne e scienza Jocelyn Bell Burnell 3° C Istituto Sperimentale Rinascita-Livi Milano.

5

Click here to load reader

Transcript of Donne e scienza Jocelyn Bell Burnell 3° C Istituto Sperimentale Rinascita-Livi Milano.

Page 1: Donne e scienza Jocelyn Bell Burnell 3° C Istituto Sperimentale Rinascita-Livi Milano.

Donne e scienza

Jocelyn Bell Burnell

3° C Istituto Sperimentale “Rinascita-Livi” Milano

Page 2: Donne e scienza Jocelyn Bell Burnell 3° C Istituto Sperimentale Rinascita-Livi Milano.

Jocelyn Bell Burnell

• Il Radiotelescopio• I Pulsar• Gli Omini verdi

Jocelyn Bell Burnell, astrofisica britannica, scoprì, usando un radiotelescopio, la prima pulsar, Il suo professore di tesi Antony Hewish fu premiato, da solo, con il Nobel per la scoperta. In seguito ha ricevuto riconoscimenti da varie organizzazioni.

1943

Page 3: Donne e scienza Jocelyn Bell Burnell 3° C Istituto Sperimentale Rinascita-Livi Milano.

Il Radiotelescopio

Il radiotelescopio è un telescopio che, a differenza di quelli classici che osservano la luce visibile, è specializzato nel rilevare onde radio emesse dalle varie radiosorgenti sparse per l’Universo grazie ad una grande antenna parabolica.

Page 4: Donne e scienza Jocelyn Bell Burnell 3° C Istituto Sperimentale Rinascita-Livi Milano.

I Pulsar

Un pulsar è una stella di neutroni che ruota molto velocemente e la cui radiazione elettromagnetica è osservata come impulsi emessi ad intervalli estremamente regolari.

Il fascio di onde radio emesso dalla stella è causato dall’ azione combinata del campo magnetico e della rotazione.

Page 5: Donne e scienza Jocelyn Bell Burnell 3° C Istituto Sperimentale Rinascita-Livi Milano.

Gli omini verdi

Jocelyn mentre ascoltava il rumore di fondo della registrazione compiuta sul cielo,con il radiotelescopio,senti un segnale che pulsava regolarmente, e pensò che provenisse da extraterrestri in quanto appariva troppo regolare per essere naturale. Chiamò la sorgente Little Green Man,cioè, piccoli omini verdi.