Domande strategia aziendale - · PDF fileDomande strategia aziendale 9 febbraio 2012 Elencare...

download Domande strategia aziendale - · PDF fileDomande strategia aziendale 9 febbraio 2012 Elencare almeno 2 tipiche risorse intangibili delle aziende La tecnologia è un bene intangibile

If you can't read please download the document

Transcript of Domande strategia aziendale - · PDF fileDomande strategia aziendale 9 febbraio 2012 Elencare...

  • Domande strategia aziendale

    9 febbraio 2012

    Elencare almeno 2 tipiche risorse intangibili delle aziendeLa tecnologia un bene intangibile cos come la reputazione ed il marchio e la propriet intellettuale(brevetti e copyright). Le risorse intangibili risultano poco visibili nei bilanci delle imprese.

    Elencare le determinanti dei costi di transazione

    specicit degli investimenti richiesti per condurre la transazione

    complessit e incertezza della transazione sulla prestazione richiesta;

    frequenza e durata con cui si vericano transazioni simili, e periodo di tempo in cui si ripetono;

    dicolt di misurazione dei beneci della prestazione nella transazione;

    relazione della transazione con altre che riguardano le stesse persone.

    Come si chiamano le 4 fasi dello sviluppo del settore riferito al ciclo di vita del settore?

    introduzione (vendite limitate, penetrazione mercato bassa, costi alti, bassa qualit);

    sviluppo (penetrazione mercato pi rapida, tecnologia di prodotto standardizzata, prezzi in calo,mercato di massa);

    maturit (rallentamento della crescita, domanda di sostituzione);

    declino (ingresso nel mercato di prodotti sostitutivi e tecnologicamente superiori).

    Da cosa dipende il regime di appropriabilit dell'innovazione tecnologica?

    i diritti di propriet (brevetti, diritti d'autore, marchi registrati, segreti industriali),

    codicabilit e complessit della tecnologia (conoscenza codicata facile da imitare/diondere,quella tacita no),

    vantaggio temporale (lead time, sfruttare curva di apprendimento prima dei concorrenti),

    risorse complementari (risorse e capacit per nanziare, produrre commercializzare l'innovazione).

    EVAReddito economico, surplus disponibile dopo la remunerazione degli input, economic value added =reddito operativo netto (NOPAT) - costo medio ponderato del capitale (WACC).

    Curva di esperienza con formulaSi basa sulla sistematica riduzione del tempo e dei costi associati all'incremento della produzione cumu-lata. Fomula: Cn = C1n

    a, C1 =costo prima unit produzione, Cn =costo n-esima unit di produzione,n =volume cumulato di produzione, a =elasticit di costo rispetto all'output.

    Cosa si intende con commoditySi denisce commodity quando beni o servizi di un determinato mercato perdono la loro dierenziazione(prodotti standardizzati), il prezzo l'unica base per la concorrenza. Es mercati delle materie prime,prodotti agricoli e petrolchimici.

    1

  • Strategia competitiva di base o generiche, descrizione

    leadership di costo: riduzione di tutti i costi, non solo quelli di produzione, risorse produttiveaquisite a basso costo, economia di scala, oerta standardizzata.

    dierenziazione: prezzi pi elevati, prodotti unici, incremento delle vendite

    focalizzazione (o strategia di nicchia): segmento di mercato ristretto, es particolare ubicazionegeograca, o caratteristiche di prodotto particolari.

    Elencare almeno due criteri di valutazione della strategia aziendaleUn criterio il protto (ricavi - costi), si massimizza l'indice di reditivit ROI= redditooperativocapitaleinvestisto . L'altro il reddito economico, surplus disponibile dopo la remunerazione degli input, economic value added =reddito operativo netto (NOPAT) - costo medio ponderato del capitale (WACC).

    Elencare le cinque forze competitive del modello di Porter

    concorrenza tra imprese

    minaccia prodotti sostitutivi

    minaccia potenziali entranti

    potere contrattuale fornitori

    potere contrattuale acquirenti

    Le fonti del vantaggio di costo

    economie di scala

    economie di apprendimento

    tecniche di produzione

    progettazione di prodotto

    costo degli approvvigionamenti

    utilizzo della capacit produttiva

    ecienza residuale.

    E' possibile l'esistenza di vantaggio competitivo in mercati perfetti?Non possibile perch nei mercati perfetti il tasso di redditivit appena suciente a coprire il costo delcapitale. In questi mercati non ci sono barriere all'entrata/uscita, i prodotti sono omogenei, il numero degliagenti elevato.

    Elencare le tipologie di strategia nella matrice di portafoglio del BCG

    Cane: strategia di disinvestimento, ussi di cassa negativi;

    Enigma: valutare il business e valutare se l'attivit pu evolvere in stella o cane;

    Stella: investire nella crescita;

    Mucca: strategia di sfruttamento e reinvestire

    I fattori critici di successo nella fase di introduzioneL'innovazione di prodotto fondamentale, poi sono necessarie risorse nanziarie e capacit verti-calmente integrate (produzione, mktg ,distribuzione).

    Elencare i diversi tipi di relazione verticale che pu esistere tra aziende

    Contratti a lungo termine o contratti a spot: scarsa essibilit

    Partnership con i fornitori: contratti relazionali

    2

  • Francising: collaborazione e vantaggi per entrambi

    Elencate in 3 righe le motivazioni che spingono le imprese a diversicare la propria attivit

    Crescita: anzich redditivit a breve termine

    Riduzione del rischio: la diversicazione avvantaggia i lavoratori traferiti da un'attivit all'altra

    Ricerca della redditivit: 1)test di attrattivit, 2)test costo d'entrata, 3)better-o test: le nuovaattivit deve ottere un vantaggio dal suo legame.

    Nell'ambito della strategia di internazionalizzazione quali sono i modelli di internazionalizzazione deisettori?

    Settori protetti: settori di produzione su piccola scala e settori che producono beni non commer-ciabili per deperibilit o trasporto. Es: latte, ferrovie.

    Settori internazionali: si esporta se un bene trasportabile, non dierenziato a livello nazionale.Es: settore aerospaziale, forniture militari, agricoltura.

    Settori globali: investimenti diretti e commercio, settori manufatturieri su larga scala. Es: automo-bili, elettronica di consumo, petrolio.

    Settori multidomestici: investimento diretto perch l'esportazione non praticabile o ci sonodierenziati a livello nazionale. Es: prodotti alimentari surgelati, musica.

    Nell'ambito della gestione delle imprese diversicate quali sono le aree in cui si esplicita l'azione dei verticiaziendali?

    Gestione del portafoglio: decisioni di diversicazione, disinvestimento, allocazione risorse.

    Funzione di guida e controllo: sulle singole attivit, formulazione strategie di business e gestioneperformance nanziaria.

    Gestione delle interdipendenze: fra le diverse attivit, condivisione e trasferimento di risorse ecompetenze.

    Cosa si intende per standard tecnologici ?Gli stardard sono formati, icerfacce o sistemi che permettono l'interoperabilit. Esistono standard pub-blici, ssati dal governo, sono obbligatori e gli standar privati, tecnologie e modelli di propriet di impreseo indivudui. Es di standar tecnologico compressione le audio digitali MP3. Possono essere aperti:dettaglidella tecnologia resi noti a terzi, es:linux o chiusi:standard proprietari, nessun dettaglio reso noto a terzi,es:windows.

    Cosa si intende per integrazione verticale?Per integrazione verticale si intende l'internalizzazione di una serie di attivit verticalmente correlate.Maggiori sono le propriet ed il controllo della catena del valore dell'impresa, maggiore il livello diintegrazione verticale. Es: multinazionali del petrolio.

    Quali sono le decisioni relative al vertice di un'azienda diversicata?Decisioni di diversicazione, espansione internazionale, acquisizioni, cessioni e allocazioni di risorse traattivit dierenti.

    Formula costo marginaleIl costo marginale la variazione nei costi totali di produzione che si verica quando si varia di un'unit laquantit prodotta. Matematicamente la funzione del costo marginale (CMA) espressa dalla derivata dellafunzione dei costi totali (CT) rispetto alla quantit prodotta (Q). CMA = dCTdQ dove CT = CF + CV =CF + Cu Q

    3

  • Diusione dell'innovazioneL'innovazione la commercializzazione iniziale di un'invenzione attraverso la produzione e la vendita diun bene o servizio. Si dionde dal lato della domanda con l'acquisto di beni e servizi (adozione) e dallato dell'oerta con l'imitazione da parte dei concorrenti (imitazione).

    Caratteristiche di un settore maturoC' un rallentamento nella crescita, mercato saturo, domanda di sostituzione vecchi prodotti con nuvi(sost.diretta), nuovi clienti rimpiazzano i vecchi (sost. indiretta). I fsc sono: standardizzazione produzione,diusione tecnologica produzione, vantaggio di costo, consolidamento infrastutture.

    Costi di transazioneI costi di transazione sono tutti quei costi legati all'organizzazione di un'attivit, che si dividono, a lorovolta, tra costi ex ante (prima della transazione) e costi ex post (dopo la transazione). Rappresentano queicosti, quanticabili o meno, che nascono quando nasce l'ipotesi di uno scambio ed indicano sia lo sforzodei contraenti per arrivare ad un accordo, i costi che insorgono per fare rispettare quanto stabilito. Adesempio:

    il costo in tempo e denaro per denire un accordo;

    il costo in tempo e denaro della ricerca dei contraenti per un dato contratto;

    i costi di ricerca di informazioni riguardanti il mercato ed i suoi agenti.

    Disegnare la matrice di Porter (strategie generiche di Porter)Fonte vantaggio competitivo

    basso costo dierenziazione

    Ambito competitivosettore Leadership di costo Dierenziazionesegmento Focalizzazione

    Disegnare la matrice BCG

    Tasso annuale crescita mercatoalto Utili

    Flussi di cassaStrategia

    Stella

    UtiliFlussi di cassa

    StrategiaEnigma

    basso

    UtiliFlussi di cassa

    StrategiaVacca da mungere

    UtiliFlussi di cassa

    StrategiaCane

    alta bassaQuota di mercato relativa

    4