Domande Ffifsidifrequenti Di SISTEMI 1

3

Click here to load reader

description

sdgfsdiwirtg

Transcript of Domande Ffifsidifrequenti Di SISTEMI 1

Page 1: Domande Ffifsidifrequenti Di SISTEMI 1

Per chi ha problemi ad accedere al forum di ingegneria aerospaziale, vi scrivo qui tutte le domande che fanno allo scritto e orale:

• i sistemi fly-by-wire con schema a blocchi

• l'applicazione dei controlli derivata e integrale

• banda passante

• definizione di radice dominante

• il pendolo dritto e rovescio

• controllo che può portare instabilità

• il criterio di routh

• controllo PD o PI per un sistema del secondo ordine con costante di smorzamento nulla

• risposte in frequenza di un sistema del primo ordine con dinamica del numeratore

• importanza T(jw); diagrammi di bode di ampiezza e fase

• definizione di stabilità di liapunov e varie sulla stabilità dell'equilibrio

• diagrammi di Bode

• esercizi sul root locus (tutte le tipologie presenti sugli appunti di Moccia)

• funzione di trasferimento per un sistema del secondo ordine

• funzione di trasferimento per un sistema aperto e chiuso retroazionato nel caso in cui zita=1

• servoattuatore idraulico, relative funzioni di trasferimento OL e CL

• cosa è un punto di equilibrio? caratterizzarne la stabilità

• per ogni segno della parte reale degli autovalori il corrispondente tipo di stabilità

• qual è quel controllo che permette di avere un errore nullo

• funzione di trasferimento closed loop del servo-attuatore idraulico per rotazione di superfici

• modello più sofisticato del servoattuatore idraulico

• il controllo integrale pi(caratteristiche,differenze col controllo P e,vantaggi e svantaggi)

• tempo di smorzamento

• filtro passa alto e passa basso

• sistema del primo ordine controllato cn un controllo proporzionale + derivato

• frequenza di risonanza

Page 2: Domande Ffifsidifrequenti Di SISTEMI 1

• servoattuatore con molla e smorzatore

• schema a blocchi di un controllo PI

• stabilità secondo Liapunov

• dinamica del numeratore

• discutere le prestazioni dei sistemi al variare degli auto valori

• dimensionare un controllore PD per un sistema del secondo ordine con zita=0 ed omega n=0 in modo tale da avere uno smorzamento critico per il sistema

• funzione di trasferimento in frequenza

• sevoattuatore come fly-by-wire

• descrivere graficamente un sistema massa-molla-smorzatore al variare del coeff. di smorzamento

• antitrasformata di: 1/ (s+1)^2 (s+2) ; 1/s²(s+1)² ; (Y1s + Yo) / (s^2 + w^2) ;

(s-a)/[(s-a)^2+b^2] ; 1/[s(s+1) ; -(s^2+2s+1)/(s(s+1)(s+2)) ; 1/(s^2*(s+1)^2

• Scrivere la T(s) per il sistema dell'ordine n : x'(t)=Ax(t) + Bu(t) con vettore di output y(t)=x(t)

• schema a blocchi di un controllore PD con U(s)=0 e calcolarne i guadagni col root locus

• definizione di risonanza per un sistema di ordine n

• trasformata xs+x0 /s2+w2 dove x=gamma cioè un numero non una variabile

• dimensionare sistema II ordine con controllo pd con smorzamento nullo affinché si abbia smorzamento critico

• descrivere l'importanza dell'impulso nei sistemi LTI

• matrice di trasferimento di un sitema del II ordine (massa-molla-smorzatore)

• comportamento di un sitema del I ordine con uno zero nell'origine

• risposta al gradino per un sistema del secondo ordine nel caso in cui 0<zita<1

• overshoot, peak time e settling time

• disegnare il root locus di 1+K(s+6)/(s(s+4))

MATERIALE DIDATTICO: appunti di Moccia + appunti del corso