DOMANDE DI AUTOVERIFICA PER GLI STUDENTI DELLE … · 46) (Per ripasso scrivi anche quanti km...

41
1 ---------------------------- Prof. GUIDO GANDELLI SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA BIOTECNOLOGIE AGRARIE ---------------------------- DOMANDE DI AUTOVERIFICA PER GLI STUDENTI DELLE CLASSI 1 - 2 - 3 ---------------------------- ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE “ GIUSEPPE PASTORI ” - BRESCIA ----------------------------

Transcript of DOMANDE DI AUTOVERIFICA PER GLI STUDENTI DELLE … · 46) (Per ripasso scrivi anche quanti km...

1

----------------------------

Prof. GUIDO GANDELLI

SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA

BIOTECNOLOGIE AGRARIE

----------------------------

DOMANDE DI AUTOVERIFICA PER GLI

STUDENTI DELLE CLASSI

1 - 2 - 3 ----------------------------

ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE

“ GIUSEPPE PASTORI ” - BRESCIA

----------------------------

2

CONSIGLI PER ACQUISIRE UN

METODO DI STUDIO

1) REGOLARITA’ NELLO STUDIO

A) Studiare lezione per lezione senza rimanere mai “indietro”.

B) Ripassare spesso tutto il programma svolto , almeno una volta alla settimana .

2) INTELLIGENZA NELLO STUDIO

A) Non ripetere a memoria quello che hai studiato senza una reale comprensione

dell’ argomento .

B) Non usare delle parole senza conoscerne l’ esatto significato .

C) Quando si studia è indispensabile evidenziare le poche cose veramente

importanti contenute in ogni pagina per fissarle meglio nella memoria e per

rendere poi più veloce ed efficace il ripasso .

D) Segna sul libro i punti non capiti e chiedi chiarimenti all’insegnante all’inizio

della lezione successiva rispetto a quella della spiegazione .

NOTA BENE : prima di spiegare di nuovo un certo argomento, il professore

verificherà che lo studente abbia almeno letto le pagine del libro relative a

quell’ argomento e che tali pagine siano state sottolineate nel modo descritto .

E) Guarda attentamente anche le figure e le relative spiegazioni perché sono

parte integrante del testo .

3) AUTOVERIFICA

A) Prova spesso a ripetere l’argomento studiato ad alta voce e ovviamente

con il libro chiuso .

B) Ascolta con attenzione le interrogazioni dei compagni perché servono

come rispiegazione e come ripasso e inoltre devi chiederti come avresti

risposto tu alle stesse domande .

C) RISPONDI ALLE DOMANDE DISTRIBUITE DAL PROFESSORE

SEGUENDO PUNTUALMENTE LE ISTRUZIONI RICEVUTE .

D) Verifica soprattutto che OGNI TUA RISPOSTA, giusta o sbagliata che sia,

ABBIA UN SENSO E UN SIGNIFICATO : l’errore più grave che puoi

fare è quello di una risposta della quale neanche tu sai spiegare il

significato .

3

ISTRUZIONI PER L’ AUTOVERIFICA

1) Prima di tutto INCOLLA queste ISTRUZIONI, i CONSIGLI PER ACQUISIRE UN METODO

DI STUDIO e il PRIMO FOGLIO DI DOMANDE su un QUADERNO che userai SOLAMENTE

per le risposte di autoverifica di scienze .

NOTA BENE : per gli APPUNTI DELLE LEZIONI servirà un SECONDO QUADERNO .

2) Studia bene gli argomenti assegnati lezione per lezione e rispondi ogni volta alle

domande relative ai nuovi argomenti spiegati , SENZA RIMANERE MAI “INDIETRO”.

3) NUMERA MOLTO CHIARAMENTE TUTTE LE RISPOSTE CON LO STESSO NUMERO

DELLA DOMANDA , IN ORDINE NUMERICO PROGRESSIVO E SENZA “SALTARNE”.

4) Devi rispondere A LIBRO CHIUSO e con le tue parole, senza inutili lavori di copiatura

dal libro o – peggio – dal quaderno dei compagni di classe : l’insegnante infatti

verificherà che tu sappia esporre e spiegare quanto avrai scritto sul tuo quaderno .

5) Rispondi in modo completo alla domanda e non fermarti al suo primo quesito .

6) A questo punto è indispensabile la tua AUTOCORREZIONE : RILEGGI LE TUE RISPOSTE

MOLTO ATTENTAMENTE per togliere eventuali ERRORI D’ITALIANO E CONFRONTALE

CON IL LIBRO E GLI APPUNTI PER CORREGGERLE E INTEGRARLE .

7) Nell’autocorrezione CONTROLLA SOPRATTUTTO CHE OGNI TUA RISPOSTA, giusta o

sbagliata che sia, ABBIA UN SENSO E UN SIGNIFICATO : l’errore più grave che puoi

fare è quello di una tua risposta della quale neppure tu sai spiegare il significato ! ! !

8) LE TUE RISPOSTE DEVONO ESSERE COMPRENSIBILI SENZA RILEGGERE LA DOMANDA!

9) Mai lasciare risposte “IN BIANCO” : se non sai cosa rispondere, prima ristudia il

paragrafo e gli appunti e - se non bastasse - chiedi SUBITO chiarimenti al professore .

10) Nella risposta trova il giusto equilibrio tra SINTESI e COMPLETEZZA e inoltre è

importantissimo che l’italiano sia decoroso e la grafia leggibile : la risposta accettabile

sarà quella che senza fatica potrà essere letta e ben compresa da chiunque . SCRIVI IN CORSIVO E NON USARE ABBREVIAZIONI DA MESSAGGINO TELEFONICO !

11) NOTA BENE : LE RISPOSTE ERRATE ( X ) O INCOMPLETE ( … ) EVIDENZIATE DAL

PROFESSORE, DEVONO ASSOLUTAMENTE ESSERE RIFATTE PRIMA DI AGGIUNGERE AL

QUADERNO DELLE NUOVE RISPOSTE ! ! ! ( … e naturalmente DOPO avere studiato

meglio i vari argomenti richiesti da quelle domande ! ! ! ) .

12) Non scrivere troppo piccolo e fitto e lascia un po’ di spazio libero tra le tue risposte: in questo modo il professore potrà scrivere le necessarie correzioni e osservazioni .

13) Un quaderno sgualcito o disordinato o strappato o scarabocchiato o leggibile con

difficoltà , verrà valutato in modo negativo indipendentemente dal suo contenuto .

14) Non strappare le pagine del quaderno di scienze in modo che possa essere usato fino a

Giugno, altrimenti dovrai portare a scuola ENTRAMBI I QUADERNI (nuovo e vecchio)

in modo che il professore possa valutare il tuo lavoro di tutto l’ anno scolastico .

ATTENZIONE : NELLE INTERROGAZIONI IL PROFESSORE FARA’ DOMANDE SIMILI A

QUELLE FORNITE AGLI STUDENTI E QUINDI UNA BUONA AUTOVERIFICA E’ UNA

PREMESSA INDISPENSABILE PER UN PROFITTO ALMENO SUFFICIENTE .

NOTA BENE : LE RISPOSTE FATTE BENE POSSONO AIUTARE MOLTO LO STUDENTE

ANCHE QUANDO SI DEVONO RIPASSARE I VARI ARGOMENTI STUDIATI !

4

----------------------------

Prof. GUIDO GANDELLI

SCIENZE DELLA TERRA

----------------------------

DOMANDE DI AUTOVERIFICA DELLA CLASSE 1 Ultimi aggiornamenti e integrazioni : anno scolastico 2015-16

----------------------------

ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE

“ GIUSEPPE PASTORI ” - BRESCIA

----------------------------

5

DOMANDE DI AUTOVERIFICA : ASTRONOMIA

LA LUCE E LE ALTRE ONDE ELETTROMAGNETICHE - L’ ANNO LUCE

01) Cosa è la LUCE? Cosa sono la LUNGHEZZA D’ONDA e la FREQUENZA? Quale rapporto lega queste due grandezze?

02) Come Newton dimostrò nel 1666 che la luce bianca è in realtà un miscuglio di colori diversi ?

03) Cosa è un nanometro ? Cosa è un micrometro ? Un millimetro corrisponde a quanti micrometri ?

Un micrometro corrisponde a quanti nanometri ? Cosa è un Ångström ? Quale è il suo simbolo ?

04) Scrivi il nome di tutte le radiazioni elettromagnetiche da quelle a minore fino a quelle a maggiore lunghezza d’onda.

05) Sono più ricche di energia le radiazioni a lunga oppure a corta lunghezza d’onda ?

06) Quali sono le radiazioni elettromagnetiche più ricche d’energia in assoluto ?

07) Cita qualche esempio che dimostra chiaramente che certe radiazioni a piccola lunghezza d’onda sono ricche di energia.

08) Perché la luce e le altre radiazioni elettromagnetiche sono importanti per la nostra conoscenza dell’universo ?

09) Approssimativamente quale è la VELOCITA’ DELLA LUCE nello spazio ?

10) Per confronto : quanti km circa separano le Alpi dalla Sicilia? Quanti km misura il raggio della Terra? E l’equatore ?

11) Quanto impiega la luce a giungere dal Sole fino a noi (valore medio) ? Quanto dista in media il Sole dalla Terra ?

12) Cosa è l’ anno luce ? Scrivi i calcoli necessari per sapere a quanti km corrisponde.

IL MOVIMENTO DI RIVOLUZIONE DEI PIANETI E LE LEGGI DI KEPLERO

13) Cosa è il movimento di RIVOLUZIONE ?

14) Cosa è l’ eclittica ?

15) Cosa è una ellisse ?

16) Cosa dicono le Leggi di Keplero ? Quando Keplero scrisse le sue leggi ?

17) Cosa sono il perielio e l’afelio ?

18) Cosa vuole dire “ellisse molto eccentrica” ? L’orbita dei pianeti ha la forma di una ellisse molto eccentrica ?

LE STELLE E IL SOLE - L’ ENERGIA PRODOTTA DALLE STELLE

19) Cosa è una stella ? Quali sono i due gas che formano le stelle per la massima parte della loro massa ?

20) Cosa è la magnitudine assoluta di una stella ? E la magnitudine apparente ? Da quali due fattori dipende ?

21) Da cosa dipende il colore delle stelle ? Quali sono le stelle più calde e quelle più fredde ?

22) Le stelle gialle come il Sole hanno una temperatura di quanti gradi sulla loro superficie ?

23) Quale temperatura ha il Sole nel suo nucleo ?

24) Quale è la percentuale della massa di tutto il sistema solare che è concentrata nel Sole ?

25) Se il diametro del Sole fosse di un metro, quanto sarebbe il diametro della Terra ?

26) La prodotta dal Sole deriva da una reazione nucleare che avviene al suo interno : come si chiama questa reazione ?

Quali sono i reagenti e i prodotti ? Quali importanti differenze ci sono tra le reazioni nucleari e quelle chimiche ?

27) Cosa dice la Legge di Lavoisier o “di conservazione della massa” ? Questa legge vale per le reazioni nucleari ?

GALASSIE - COSTELLAZIONI - PIANETI - CORPI MINORI DEL SISTEMA SOLARE

28) Cosa è una galassia ? Come si chiama la nostra ? Descrivi la forma e scrivi i dati essenziali della nostra galassia.

29) Perché l’intera Via Lattea può solo essere disegnata (come si suppone che sia) ma non può essere fotografata ?

30) Spiega quale è la differenza tra una galassia (come la Via Lattea) e una costellazione (come quelle dello “zodiaco”).

31) Quante volte è più grande il diametro del Sole rispetto a quello della Terra ?

32) Elenca tutti i pianeti in ordine a partire da quello più vicino al Sole. Quali si possono vedere a “occhio nudo” ?

33) Come molte parole anche “pianeta” deriva dal greco : cosa significa ? Perché i pianeti sono stati chiamati così ?

34) Cosa è un satellite ? Tutti i pianeti ne hanno ? Quale è il satellite della Terra ?

35) Quali sono i pianeti terrestri e quali sono quelli gioviani ? Perché si chiamano in questo modo ?

36) Quali sono le differenze principali tra pianeti terrestri e pianeti gioviani ?

37) Perché i corpi celesti più piccoli, come Mercurio o la Luna, non hanno atmosfera ?

38) “Corpi minori del sistema solare” : scrivi l’elenco dei corpi celesti considerati tali.

39) Che cosa sono gli asteroidi ? Da che cosa sono formati e che dimensioni hanno ? Dove sono in maggior numero ?

40) Che cosa sono le meteore ? E le meteoriti ? Di che cosa sono fatte le meteoriti ?

41) Quanto sono grandi le più comuni meteore? Di cosa sono fatte? Può essere pericoloso scontrarsi con una meteorite ?

42) Che cosa sono le comete ? Di che cosa sono fatte ? Che caratteristica principale hanno le orbite delle comete ?

43) Che cosa accadrebbe se la Terra attraversasse la coda di una cometa ? Motiva la tua risposta.

44) Cosa sono le comete periodiche ? Quale è la più famosa ? Che periodicità ha ? Quando arriverà la prossima volta ?

LA LUNA

45) Approssimativamente, quante volte è più piccolo il raggio della Luna rispetto a quello della Terra ?

46) (Per ripasso scrivi anche quanti km misura il raggio della Terra) In media, quale è la distanza tra la Luna e la Terra ?

47) Un uomo di 60 kg , quanto peserebbe sulla Luna ? Che differenza c’è tra MASSA e PESO ?

48) I principali movimenti della Luna sono i seguenti: rotazione , rivoluzione , traslazione . Spiega cosa sono.

49) Perché la Luna mostra alla Terra sempre la stessa “faccia” ?

50) Le fasi lunari sono una conseguenza di quale movimento della Luna ?

51) Che nomi hanno le fasi lunari nella loro corretta sequenza ?

52) Quale fase lunare si verifica circa due settimane dopo la Luna nuova ?

53) Cosa si intende per LUNA CRESCENTE ? Da quale fase lunare e fino a quale fase abbiamo Luna crescente ?

54) Cosa si intende per LUNA CALANTE ? Da quale fase lunare e fino a quale fase abbiamo Luna calante ?

55) Con quale criterio viene fissata la data della PASQUA di un certo anno ?

56) Cosa sono le eclissi e come si spiegano ?

57) Che fase lunare abbiamo quando c’è un’eclissi solare ? Perché non abbiamo un’eclissi ogni volta che c’è tale fase ?

6

I MOTI DELLA TERRA E LE LORO CONSEGUENZE LA ROTAZIONE DELLA TERRA E LE CONSEGUENZE DI QUESTO MOVIMENTO

58) I principali movimenti della Terra sono la ROTAZIONE e la RIVOLUZIONE : spiega cosa sono.

59) Quanto tempo impiega la Terra a compiere un’intera rotazione ?

60) Cosa è il giorno solare ? Quale è la sua durata ?

61) Come hanno fatto a stabilire la durata del giorno solare ?

62) Cosa si intende per mezzogiorno o zenith o punto di culminazione ?

63) Da che cosa dipende il fatto (in apparenza strano, se non si riflette …) che la durata del giorno solare medio sia una

“cifra tonda”, ovvero dura 24 ore esatte e neanche un centesimo di secondo di più o di meno ?

64) Spiega perché è errato considerare il giorno il tempo che intercorre tra due albe o due tramonti consecutivi.

65) Cosa è il circolo di illuminazione ?

66) Quale parallelo è sempre diviso esattamente a metà dal circolo di illuminazione ?

Quanto dura il giorno e la notte in un qualsiasi giorno dell’anno in una località attraversata da quel parallelo ?

67) Spiega perché sulla Luna c’è una nettissima separazione, sia di luce che di temperatura, tra la parte illuminata e quella in

ombra, mentre sulla Terra il passaggio tra le due zone è molto sfumato e progressivo.

68) Quali sono le conseguenze del movimento di rotazione ?

LA RIVOLUZIONE DELLA TERRA E LE CONSEGUENZE DI QUESTO MOVIMENTO

69) Come si chiama il movimento che la Terra compie orbitando attorno al Sole ?

70) Quanto tempo impiega la Terra a compiere l’intera sua orbita ?

71) Cosa è l’anno bisestile ?

72) Perché venne introdotto l’anno bisestile ?

73) Spiega perché è necessario “saltare qualche anno bisestile”. Quale criterio hanno stabilito ?

74) Quale è l’entità dell’errore che è comunque rimasto nel nostro calendario attuale ?

75) Quali sono le conseguenze del movimento di rivoluzione ?

76) Di quanto è inclinato l’asse terrestre e rispetto a cosa è inclinato ?

77) In quali date si verificano rispettivamente il perielio e l’ afelio del nostro pianeta ?

78) Spiega perché i raggi del Sole in un certo istante possono essere perpendicolari in un solo punto della Terra ?

Quale forma dovrebbe avere la Terra per avere i raggi del Sole perpendicolari contemporaneamente in più punti ?

79) In che date si hanno i due equinozi ? Cosa significa “equinozio” ?

80) Dove i raggi del Sole sono perpendicolari alla superficie della Terra negli equinozi ?

81) Dove i raggi del Sole sono tangenti alla superficie della Terra negli equinozi ?

82) Cosa sono i solstizi e quando si verificano ?

83) Quale è la giornata con più ore di luce nel nostro emisfero ? E quella con meno ore di luce ?

84) Cosa è il circolo di illuminazione ? Perché all’equatore abbiamo in tutti i giorni dell’anno 12 ore di luce e 12 di buio ?

85) Cosa sono e cosa indicano i tropici ?

86) Che cosa sono e cosa indicano i circoli polari ?

87) Quali sono gli STATI attraversati rispettivamente dal : circolo polare artico - tropico del cancro - equatore - tropico

del capricorno - circolo polare antartico.

88) ESERCIZIO : Lo studente deve sapere dire , in una certa data scelta a caso (in questo esercizio ad esempio il 15MAGGIO

e il 31OTTOBRE) , dove i raggi del Sole sono perpendicolari sulla superficie della Terra.

89) Nel corso dell’anno i raggi del Sole sono qualche volta perpendicolari in Italia ? Motiva la tua risposta .

90) Da che cosa dipende la durata del giorno e della notte in una certa località e in una certa data ? ( ATTENZIONE : non basta dire che dipende dalla stagione o dal periodo dell’anno in cui ci troviamo … ).

91) Come mai all’ equinozio abbiamo 12 ore di luce e 12 di buio ?

(ATTENZIONE : non basta rispondere dicendo dove i raggi del Sole sono perpendicolari in quel giorno … )

92) Perché in primavera e in estate abbiamo nel nostro emisfero le giornate più lunghe delle notti ?

93) Spiega con molta concretezza perché al 10 di MARZO abbiamo qualche minuto di luce in più rispetto al 9 di MARZO.

94) In estate le giornate si allungano o si accorciano ? Motiva la tua risposta.

95) Perché il 21 di Giugno è il giorno più lungo di tutti ? (ATTENZIONE : non basta dire “perché è il solstizio d’estate” e

non basta neppure precisare dove i raggi del Sole sono perpendicolari in quel giorno ... )

96) Come mai dal 21 di Dicembre (solstizio d’inverno) fino al 21 di Giugno (solstizio d’estate) le giornate si allungano ?

97) Perché in Italia abbiamo caldo in estate ? (ATTENZIONE : devi dare due motivazioni)

98) Spiega perché i raggi del Sole scaldano tanto di meno quanto più sono inclinati rispetto alla superficie illuminata.

99) Perché spostandosi dall’ equatore verso il polo nord incontriamo temperature mediamente più basse ?

100) Perché all’ equatore c’è caldo tutto l’anno ?

101) Se l’ asse terrestre fosse perpendicolare all’ eclittica , avremmo le stagioni ? Motiva la tua risposta.

7

8

DOMANDE : ATMOSFERA e METEOROLOGIA

ASPETTI GENERALI - COMPOSIZIONE DELL’ ATMOSFERA - LA RADIAZIONE SOLARE

102) Che differenza c’è tra TEMPO ATMOSFERICO e CLIMA ?

103) Per quali cinque motivi principali l’atmosfera è indispensabile per la vita sulla Terra ?

104) Quanti chilogrammi d’aria servono ogni 24 ore a un uomo con poca attività fisica ? Per confronto : nelle stesse

condizioni, quanta acqua quell’uomo dovrà bere e quanto cibo (mediamente nutriente) dovrà mangiare in 24 ore ?

105) Come si chiama e quanto è spesso lo strato più basso dell’atmosfera nel quale viviamo immersi? Che significato ha il

suo nome ? Perché è stato chiamato in questo modo ? Quanti temporali ci sono contemporaneamente in ogni istante ?

106) Come mai l’atmosfera non ha un confine netto che la separa dallo spazio circostante ?

107) Perché la maggior parte dei gas atmosferici si trova concentrata negli strati più bassi dell’atmosfera ?

108) Quali gas ( e in quale percentuale ) troviamo in un campione di aria secca e pulita ?

109) Cosa è “un campione di aria secca e pulita” ? Perché per esprimere le percentuali dei vari gas atmosferici si prende in

considerazione un campione di aria secca e pulita e non un campione d’aria qualsiasi ?

110) Cosa è l’albedo ? Che percentuale di radiazione solare viene assorbita e in parte diffusa dall’atmosfera ?

111) Come mai il cielo e le grosse masse di acqua (come un lago o il mare) appaiono ai nostri occhi di colore azzurro o blu ?

112) Che percentuale di radiazione solare invece raggiunge la superficie del pianeta e viene da esso assorbita

riscaldandosi? Quanta luce in percentuale le piante e le alghe utilizzano per la fotosintesi ?

Quante tonnellate di sostanza organica viene prodotta annualmente dalle piante e dalle alghe con la fotosintesi ?

LA TEMPERATURA DELL’ ARIA

113) Scrivi una definizione di : temperatura - grado - calore - caloria .

114) Cosa è il calore specifico ?

115) Perché quasi mai a Genova le temperature invernali scendono sotto lo 0°C mentre da noi capita spesso ?

(devi spiegare perché la vicinanza di una grande massa d’acqua mitiga sia i freddi invernali che il troppo caldo estivo).

116) Spiega come si riscalda l’ atmosfera.

117) Cosa è il “gradiente termico verticale” ? In media di quanto cala la temperatura per ogni chilometro di quota in più ?

118) Come si spiega l’esistenza del gradiente termico verticale ?

119) Cosa è l’inversione termica ? In quali condizioni si può verificare ?

120) Otre all’altitudine, quali altri quattro fattori influenzano la temperatura di una certa località e in un certo momento ?

121) Quali diversi fattori influenzano l’inclinazione dei raggi solari rispetto alla superficie di una certa zona del pianeta ?

122) Come mai la temperatura media del mese di Gennaio a Londra è di circa +5°C (come in diverse località italiane)

mentre sulle coste del Canada – a parità di latitudine – tale temperatura è circa di 25°C sotto lo zero ?

123) Quale è l’unico fattore climatico in grado di fare cambiare la temperatura di parecchi gradi nel giro di pochissimi giorni,

talvolta addirittura in poche ore ?

124) Come mai di solito la temperatura massima in una certa località si ha intorno alle 14 e non a mezzogiorno, quando il

Sole è più alto nel cielo e i suoi raggi sono meno inclinati rispetto alla superficie raggiunta ?

125) In quale momento del giorno si ha di solito la temperatura più bassa ?

126) Perché è quasi sempre Gennaio il mese più freddo e non Dicembre, quando abbiamo il minor numero di ore di luce e

i raggi del Sole sono più inclinati che mai ?

127) In una notte invernale le temperature più basse si hanno con cielo nuvoloso oppure sereno ? Motiva la risposta.

128) Perché di solito il mese più caldo è Luglio (talvolta Agosto) e non Giugno, quando abbiamo il massimo delle ore di

luce e la minima inclinazione dei raggi solari ?

129) Cosa è l’ escursione termica diurna ? In quali condizioni è ampia e quando invece è ridotta ?

130) Cosa è l’ escursione termica annuale ? Spiega come faresti a calcolarla e quali dati è indispensabile avere.

LA PRESSIONE ATMOSFERICA ED IL VENTO

131) Scrivi la formula della pressione. Cosa è e come si spiega la pressione atmosferica ?

132) Mediamente e a livello del mare, a quanto corrisponde la pressione che l’atmosfera esercita sopra ogni centimetro

quadrato della superficie terrestre e dei nostri corpi ?

133) Come mai noi “non sentiamo” e non ci rendiamo conto della pressione atmosferica sopra i nostri corpi ?

134) A livello del mare e in condizioni medie di temperatura e umidità, quanto pesa un LITRO di aria ?

135) Un LITRO corrisponde al volume di un CUBO di quanti centimetri di lato ?

136) A livello del mare e in condizioni medie di temperatura e umidità, quanto pesa un METRO CUBO di aria ?

137) Quanto pesa all’incirca l’aria contenuta in un’aula di metri 8 x 6 x 4 ?

138) Scrivi la formula della densità. Concretamente, cosa vuole dire “aria densa” e “aria rarefatta” ?

139) Spiega come mai a metà di una colonna di liquido trovo la metà della pressione che c’è sul fondo e invece a metà di

un’alta colonna di gas trovo meno della metà della pressione che si ha sul fondo di tale colonna.

140) Perché in alta montagna c’è meno pressione rispetto al livello del mare ? (Suggerisco : devi parlare di due motivi …)

141) Perché nel variare un po’ rapidamente la quota alla quale ci troviamo (aereo, funivia, automobile sulle strade di

montagna …) avvertiamo una fastidiosa sensazione alle orecchie ?

142) Perché un campione di aria calda pesa meno di un campione di aria fredda di pari volume e pressione ?

143) Perché un campione di aria umida pesa meno di un campione di aria secca di pari volume e pressione ?

144) A parità di quota, avrò più pressione atmosferica in presenza d’aria calda e umida oppure d’aria fredda e poco umida ?

Motiva la risposta ! ( SUGGERISCO - Pensa alle due risposte precedenti , se sono corrette naturalmente !... )

145) Cosa sono le isobare ?

146) Cosa si intende per area anticiclonica ? Di norma in essa il tempo è bello o brutto ?

147) Cosa si intende per area ciclonica ? Di solito come è il tempo in corrispondenza di queste aree ?

9

148) Cosa è il VENTO ?

149) Cosa si intende con la parola “gradiente” ? Cosa è il gradiente barico ?

150) In linea di massima, da dove e verso dove si muove il vento ?

151) Come si origina il vento ? ( Suggerisco : spiega come si forma la brezza … - vedi il disegno sottostante )

152) Se la Terra fosse omogenea (per esempio se fosse una sfera di un solo tipo di roccia e senza oceani) avremmo il vento?

Motiva la tua risposta !

153) Da che cosa dipende l’intensità, ovvero la velocità del vento ? ( Suggerisco : devi accennare a due fattori …)

154) Come mai il vento sulle grandi distanze non si muove in linea retta ? ( Suggerisco : descrivi l’effetto Coriolis e spiega

le cause e le conseguenze di tale effetto …).

155) A parte l’effetto Coriolis, quale altro fattore influenza la direzione del vento ? Ad esempio la pianura padana è bene al

riparo da quali venti e per quale ragione ?

156) Un “vento meridionale” è un vento che va verso sud oppure che proviene da sud ?

157) PICCOLA RICERCA : cerca in una enciclopedia o in un buon vocabolario oppure in internet i seguenti venti molto

frequenti in Italia e di ciascuno specifica la provenienza (è un vento meridionale? settentrionale? nord-orientale?...) e

le caratteristiche principali (è un vento caldo? freddo? secco? umido?....) : tramontana – scirocco – maestrale –

libeccio - bora – grecale. Precisa anche quali zone d’Italia sono più esposte a ciascuno dei venti sopra elencati.

158) Quale strumento misura la velocità del vento ? Quale è la massima velocità del vento fino ad oggi misurata ?

159) In quali diversi modi può essere espressa la velocità del vento ? Un nodo a quanti km corrisponde ?

IL VAPORE ACQUEO NELL’ ATMOSFERA ED I FENOMENI ATMOSFERICI AD ESSO COLLEGATI

160) Cosa è l’ UMIDITA’ ATMOSFERICA ?

161) Se poniamo uguale a 100 tutta l’acqua presente sulla Terra, in quale percentuale si trova sotto forma di acqua

liquida negli oceani ? E in quale percentuale si trova sotto forma di vapore acqueo nell’atmosfera ?

162) Perché questo vapore acqueo è assolutamente indispensabile ? ( Suggerisco : pensa al ciclo dell’acqua … )

163) Quali sono i passaggi di stato possibili ? Attenzione : non basta solamente elencare i nomi dei vari passaggi di

stato! Dovrai scrivere ad esempio : la SOLIDIFICAZIONE è il passaggio di stato da liquido a solido, ad esempio quando

l’acqua si trasforma in ghiaccio. (NOTA BENE : è quindi importante mettere almeno un esempio di ogni passaggio).

164) Spiega le due principali differenze che ci sono tra l’ EVAPORAZIONE e l’ EBOLLIZIONE .

165) A quale temperatura bolle l’acqua in cima al Monte bianco ? E nella pentola a pressione ?

Spiega perché l’acqua può bollire a temperature così diverse. Come si può far bollire l’acqua a bassa temperatura ?

166) Cosa è l’UMIDITA’ ASSOLUTA ? Spiega perché considerata da sola non è un dato meteorologico sufficiente. (suggerisco: rifletti SOLO sul concetto di umidità assoluta e non pensare ora agli altri modi in cui può essere espressa

l’umidità atmosferica e che adesso non devi neppure citare nella tua risposta).

167) Cosa significa “aria satura di vapore acqueo” ?

168) Cosa è l’UMIDITA’ DI SATURAZIONE ? Spiega perché considerata da sola non è un dato meteorologico sufficiente. (suggerisco: rifletti SOLO sul concetto di umidità di saturazione e non pensare ora agli altri modi in cui può essere

espressa l’umidità atmosferica e che adesso non devi neppure citare nella tua risposta).

169) Servono più tanti grammi di vapore per saturare un metro cubo di aria calda oppure un metro cubo di aria fredda?

170) Cosa è la temperatura di rugiada ?

171) Se un metro cubo d’aria è già saturo di vapore, cosa dovremmo fare per potere aggiungere dell’altro vapore senza che

esso subisca il passaggio di stato della condensazione ? Suggerisco: rifletti sulla risposta precedente (se è corretta!...)

172) Cosa è l’ UMIDITA’ RELATIVA ?

173) Quale è il valore minimo che può avere l’ Umidità Relativa ? Motiva la tua risposta.

174) Quale è il valore massimo che può avere l’ Umidità Relativa ? Motiva la tua risposta.

175) Spiega perché a parità di umidità assoluta (quindi con gli stessi grammi di vapore acqueo per ogni metro cubo d’aria)

nella città X possiamo dire che l’aria è umida e invece nella città Y l’aria è secca.

176) Da che cosa possono essere formate le nubi ?

177) Come si chiamano e che caratteristiche hanno i tre principali tipi di nubi ?

178) Cosa è la nebbia ? Descrivi in quali condizioni è facile che si formi.

179) Descrivi come si forma la pioggia e spiega cosa sono e perché sono importanti i nuclei di condensazione.

180) Con quale passaggio di stato si forma la neve? Con lo stesso passaggio di stato, cosa può formarsi sulle superfici fredde?

10

181) A partire dal vapore acqueo, con quali passaggi di stato si forma la grandine ?

182) In quali condizioni può formarsi la grandine ? Come mai il “chicco” di grandine in sezione appare stratificato ?

183) Come mai i fulmini provocano i tuoni ?

184) Descrivi come si formano le “piogge convettive”.

185) Come mai i fulmini, i tuoni e spesso anche la grandine sono fenomeni che di norma avvengono nei mesi caldi ?

186) Descrivi come si formano le piogge orografiche. Come mai i monti del Friuli sono la zona più piovosa d’Italia ?

187) Descrivi come si formano le piogge cicloniche.

188) Quale fenomeno meteorologico avviene per condensazione del vapore sulle superfici fredde ?

189) Cosa sono i regimi pluviometrici ?

190) Che cosa sono le isoiete ?

191) In quale tipo di regime pluviometrico si trova Brescia ? Con un grafico illustra l’andamento delle precipitazioni a

Brescia in un anno “normale” dal punto di vista della distribuzione delle piogge .

192) Quale è la stagione più secca e quale è la più piovosa nel regime pluviometrico mediterraneo ?

193) Da cosa è caratterizzato il regime pluviometrico oceanico ? Dove abbiamo in Europa questo regime ? Esiste in Italia ?

194) Guarda l’atlante o il libro di Geografia: l’equatore attraversa regioni caldo-aride oppure caldo umide e con elevatissima

piovosità? Spiegane la ragione.

195) Guarda l’atlante o il libro di Geografia: i tropici per lo più attraversano regioni caldo-aride oppure caldo umide e con

elevata piovosità ? I principali deserti sono attraversati dall’equatore oppure dai tropici ? Spiegane la ragione .

INQUINAMENTO DELL’ ATMOSFERA

196) Quanta anidride carbonica c’è nell’aria in percentuale ?

197) Perché la percentuale di anidride carbonica atmosferica è tendenzialmente in aumento ?

Quali sono le attività dell’uomo che sono responsabili di tale aumento ?

198) Quali sono invece le principali fonti naturali della CO2 atmosferica ?

199) Descrivi il fenomeno chiamato “effetto serra” e spiega perché è stato chiamato così.

200) Elenca i gas dell’atmosfera che sono responsabili dell’effetto serra e precisa quale incide maggiormente sul fenomeno.

201) Perché l’effetto serra è indispensabile per la vita sulla Terra e in particolare per la sua temperatura ? (nota bene :

la domanda si riferisce all’effetto serra naturale e non a quel sovrappiù dovuto all’attività dell’uomo e all’inquinamento)

202) Spiega come mai l’ anidride carbonica ( insieme alla luce del Sole e l’acqua ) è essenziale per la vita sulla Terra.

( Suggerisco : devi parlare della fotosintesi , scrivere la sua equazione generale riassuntiva , spiegare perché è utile per

le piante e infine spiegare per quali due motivi la fotosintesi è indispensabile anche per noi ).

203) Cosa sono le piogge acide ? Come si spiegano ? Quali effetti dannosi hanno in natura e sulle opere dell’uomo ?

204) Cosa è l’OZONO ? A quale quota si trova con una maggiore concentrazione ? Perché nell’alta atmosfera è utile l’ozono ?

205) Cosa è e perché si teme il cosiddetto “buco dell’ozono” ? Quali sono le possibili cause del buco dell’ozono ?

Perché a livello del suolo l’ozono è un pericoloso e dannoso inquinante ?

206) Durante la stagione estiva, quali sono i fattori ambientali che nelle nostre città favoriscono la formazione dell’ozono nei

bassi strati dell’atmosfera ?

11

INTERNO DELLA TERRA E TETTONICA DELLE PLACCHE

INTERNO DEL PIANETA E LE STRUTTURE DELLA CROSTA TERRESTRE

207) In quali strati è diviso il nostro pianeta ?

208) Le nostre trivellazioni a quanti chilometri di profondità sono giunte ?

209) Quanto è lo spessore medio della crosta terrestre ? Dove la crosta terrestre raggiunge il massimo spessore ?

E dove troviamo il minimo spessore ? Per confronto e per ripasso, quanto misura il raggio della Terra ?

210) Quali sono le tre differenze principali tra la crosta continentale e la crosta oceanica ?

211) Cosa è e dove si trova la litosfera ? Quali strati saldati tra di loro formano la litosfera ?

212) Cosa è e dove si trova l’astenosfera ?

213) Di che cosa è fatto il mantello ? Come lo sappiamo ?

214) Quale è lo stato fisico del mantello ? Come lo sappiamo ?

215) Di che cosa è fatto il nucleo della Terra ? Come lo sappiamo ? ( Attenzione : non basta elencare le tre “prove

indirette” di cui disponiamo ! Bisogna, sia pur brevemente, spiegare queste prove ! )

216) Quale è lo stato fisico del nucleo interno e del nucleo esterno ? Come lo sappiamo ?

217) Cosa sono le dorsali oceaniche ? Dove emerge la dorsale medio-atlantica formando quali isole ?

218) Cosa è la fossa tettonica o rift-valley ? Una rift-valley può trovarsi anche all’interno di un continente : dove c’è ad

esempio una famosa rift-valley continentale, sede di fenomeni vulcanici e sismici ?

219) Cosa sono e dove si trovano le fosse oceaniche abissali ? Quale profondità possono raggiungere ?

Quale è invece la profondità media delle pianure abissali oceaniche ?

“DERIVA DEI CONTINENTI” E TETTONICA DELLE PLACCHE O ZOLLE

220) Cosa vuole dire “andare alla deriva” ? Quando Alfred Wegener formulò la sua teoria della deriva dei continenti ?

221) Che cosa si indica con il termine PANGEA ?

222) Quali sono le “prove” di Wegener a sostegno della sua teoria della deriva dei continenti ? ( Attenzione : non basta

scrivere un elenco ! Bisogna spiegare bene in cosa consistono le prove che Wegener ha proposto … ).

223) Spiega per quali motivi la linea delle coste dei continenti non è un riferimento sicuro per verificare la

complementarietà di forma dei vari continenti. Quale riferimento invece è più sicuro, preciso e attendibile ?

224) Per quale motivo principale oggi è superato il concetto di “deriva dei continenti” proposto da Wegener ?

225) Le placche o zolle sono porzioni di crosta terrestre oppure di litosfera ?

226) Quali tre tipi di placche possiamo avere ?

227) A quale velocità si possono muovere le zolle ?

228) Come mai la distribuzione geografica dei terremoti e dei vulcani coincide per il 95% di essi ? Forse perché i primi

sono la causa dei secondi ( o viceversa ) , oppure per un’ altra ragione che dovrai spiegare ?

( vedi le figure e le loro didascalie nel tuo libro alle pagine 216 - 234 - 252 - 254 )

229) In quali anni vennero raccolte delle nuove e definitive prove circa il movimento delle zolle ?

Dove vennero condotte le ricerche ed i “carotaggi” ? Per quale ragione venne scelto proprio quell’ oceano ?

230) Spiega perché lo spessore dei sedimenti oceanici valutato con il “carotaggio” è una prova a sostegno del movimento

delle placche.

231) Spiega perché l’età dei fossili rinvenuti nelle “carote” estratte dal fondo dell’oceano Atlantico è una prova a sostegno

del movimento delle placche.

232) Spiega in cosa consiste la prova del paleomagnetismo. ( vedi il libro a pag. 251 , la figura sottostante e i tuoi appunti )

Nella figura si noti il magma che risale dall’ ASTENOSFERA fino alla DORSALE MEDIO-

ATLANTICA (margine divergente) dove si ripartisce a destra e a sinistra della stessa

formando nuova litosfera oceanica , a mano a mano che le placche divergono.

Tutto il fondale dell’oceano Atlantico presenta delle BANDE (o strisce di fondale)

simmetriche rispetto alla dorsale, parallele tra di loro e alternate : una a polarità normale

(quella presente oggi) ed una inversa per tutta la larghezza dell’ oceano.

Il paleomagnetismo del fondale dell’oceano Atlantico è considerato la prova principale e più

convincente del movimento delle placche.

12

TIPI DI MARGINE TRA LE PLACCHE LITOSFERICHE

233) Che tipi di margine possiamo avere tra due placche adiacenti ?

234) Cosa sono i margini divergenti ? Perché sono anche detti “costruttivi” ? Come si forma la nuova litosfera ?

235) Cita due studiatissimi margini divergenti.

236) Cosa sono i margini convergenti ? Perché sono anche detti “distruttivi” ?

237) Come viene distrutta la vecchia litosfera ?

238) Perché i due processi di formazione e di distruzione della litosfera devono avere la stessa velocità ?

239) Descrivi in che situazione si verifica e come avviene l’orogenesi andina. Quale altra struttura geologica molto

importante si forma nel tipo di margine che provoca l’orogenesi andina ?

240) Perché la placca oceanica può subdurre (e distruggersi) mentre lo stesso non può accadere per la placca continentale ?

241) Perché lungo la Cordigliera delle Ande ci sono molti vulcani attivi ?

242) Descrivi in che situazione si verifica e come avviene l’orogenesi alpina.

243) Come mai nell’orogenesi alpina non si formano dei vulcani ?

244) Con quale tipo d’orogenesi si è formato il monte Everest e tutto il massiccio dell’Himalaya ?

245) L’orogenesi è tuttora in corso ? Di quanto cresce attualmente il Monte Bianco ogni anno ?

246) Cosa succede e cosa si forma nella convergenza tra due zolle uguali entrambe di tipo oceanico ? Quali sono i due

famosi e popolosi stati asiatici il cui territorio si è formato con questo tipo di convergenza ? Quali problemi hanno

questi stati proprio in conseguenza della loro origine geologica ?

247) Cosa sono i margini trasformi ? Perché sono anche detti “conservativi” ?

248) Come si chiama e dove si trova il più famoso e monitorato margine trasforme ?

249) Quale o quali dei seguenti fenomeni possiamo avere presso un margine trasforme : OROGENESI - SISMI - VULCANESIMO

------------------------------------------------------

DOMANDE DI AUTOVERIFICA : TERREMOTI

GENERALITA’ - ORIGINE DEI TERREMOTI E DEI MAREMOTI

250) Che cosa è un terremoto ? Che differenza c’è tra un sisma e un terremoto ?

251) Quanti sismi vengono registrati all’anno in tutta la Terra ? E invece quanti terremoti ?

252) Quali caratteristiche hanno i terremoti di origine vulcanica ? ( sono forti? sono frequenti? provocano gravi danni?… )

253) Cosa sono i terremoti TETTONICI ?

254) Cosa è l’energia elastica ? Spiegati anche con degli esempi.

255) SPIEGA L’ ORIGINE DEI TERREMOTI → ( OVVERO SPIEGA BENE DA CHE COSA E’ PROVOCATO UN TERREMOTO )

( Suggerisco : devi mettere in relazione il movimento delle placche - lento ma continuo - e i terremoti che invece sono

occasionali e devi spiegare cosa succede nel sottosuolo PRIMA del terremoto e NEL MOMENTO in cui esso si verifica ).

256) Cosa è l’ ipocentro e cosa si verifica nell’ ipocentro nel momento in cui si ha un terremoto ?

257) Cosa è l’ epicentro ?

258) Cosa sono i maremoti e che origine hanno ?

259) Come mai le onde di un maremoto non sono pericolose in mare aperto ? Descrivi le caratteristiche di tali onde.

260) Perché vicino alla costa le onde di un maremoto diventano estremamente pericolose e potenzialmente devastanti ?

ONDE SISMICHE

FIGURA A)

La figura rappresenta il modo in

cui si propagano le ONDE P.

Si noti che al sopraggiungere

dell’onda la molla oscilla

parallelamente rispetto alla

direzione dell’ onda .

FIGURA B)

La figura rappresenta il modo in

cui si propagano le ONDE S.

Si noti che al sopraggiungere

dell’onda la corda oscilla

perpendicolarmente rispetto

alla direzione dell’ onda .

13

261) Perché le onde P si chiamano anche longitudinali o di compressione ? Spiega il significato di entrambi gli aggettivi.

262) Perché le onde S si chiamano anche trasversali o di taglio ?

263) Come mai le onde P passano attraverso i liquidi e le onde S no ?

264) Come mai le onde S passano attraverso i materiali solidi e non passano attraverso i liquidi ?

265) Come mai le onde P passano anche nei liquidi nonostante l’ampia libertà di movimento delle loro molecole ?

266) L’uomo è in grado di percepire le onde P e le onde S ?

267) Cosa sono le onde superficiali ? Dove hanno origine ? Perché si chiamano così ? Possono essere pericolose ?

268) Le onde superficiali spesso sono comunemente definite SUSSULTORIE oppure ONDULATORIE : cosa significano questi aggettivi

e come si spiega la diversa percezione che l’ uomo ha queste onde sismiche ?

269) Esistono terremoti esclusivamente “ondulatori” oppure “sussultori” ?

SCALE SISMICHE

270) Su cosa si basa la scala MERCALLI ? E’ una stima oppure è una misurazione ?

271) Cosa vuole dire scala chiusa oppure invece scala aperta ?

272) La scala MERCALLI è una scala chiusa o una scala aperta ? Quanti sono i suoi gradi ?

273) Cosa si intende per “intensità” di un terremoto ?

274) Quali sono i pregi e i difetti della scala MERCALLI ?

275) Su cosa si basa la scala RICHTER ? E’ una stima o una misurazione ? Prevede un grado massimo ?

276) La scala Richter che cosa misura di un terremoto ? 277) Cosa è la magnitudo ? Come è stata stabilita questa unità di misura ?

278) Quanta energia in più viene liberata da un terremoto di grado 5 Richter rispetto a uno di grado 4 Richter ?

279) Quanta energia in più viene liberata da un terremoto di grado 6 Richter rispetto a uno di grado 4 Richter ?

280) Quanta energia in più viene liberata da un terremoto di grado 7 Richter rispetto a uno di grado 4 Richter ?

281) Quali sono i pregi e i difetti della scala RICHTER ?

282) Perché non si può fare una equivalenza tra la scala MERCALLI e la scala RICHTER ? Motiva la tua risposta .

283) Possiamo avere due terremoti diversi di pari grado RICHTER e diverso grado MERCALLI ? Motiva la tua risposta .

284) Possiamo avere nella stessa città due terremoti di pari grado Richter e diverso grado Mercalli? Motiva la tua risposta .

285) Che cosa sono le isosisme ? Perché non hanno la forma di cerchi concentrici ? Che utilità possono avere le isosisme ?

NOTA BENE : A) Nelle interrogazioni lo studente deve sapere descrivere il SISMOGRAFO e il suo funzionamento.

B) Distribuzione dei terremoti e dei vulcani nel mondo : ripassa l’argomento ed eventualmente completa la tua

risposta del precedente capitolo che ti chiede qualcosa a questo proposito. In particolare devi sapere come mai

troviamo vulcani e terremoti nelle stesse aree geografiche.

PREVISIONE DEI TERREMOTI E DIFESA DAI TERREMOTI

286) Che cosa è e su cosa tenta di basarsi la previsione deterministica di un terremoto ?

287) Che cosa è e su cosa si basa la previsione probabilistica o statistica di un terremoto ?

288) Perché è utile conoscere il grado di probabilità di avere un terremoto in una certa località ?

289) Come possiamo concretamente ridurre il rischio sismico ?

14

DOMANDE DI AUTOVERIFICA : VULCANI GENERALITA’ - MECCANOSMO DI RISALITA DEL MAGMA - I PRODOTTI DELLE ERUZIONI

290) Che cosa è un vulcano ?

291) Che differenza c’è tra magma e lava ?

292) La lava che fuoriesce da un vulcano, da quale profondità massima e da quale strato della Terra può provenire ?

293) Che cosa è la camera magmatica o sacca magmatica? A quale profondità può trovarsi ?

294) Che cosa è l’ edificio vulcanico ? Ed il camino vulcanico ?

295) Quali GAS sono in soluzione nel magma e che poi vengono emessi durante le eruzioni vulcaniche ?

296) Spiega in modo sufficientemente completo COME IL MAGMA RISALE IL CAMINO VULCANICO fino a traboccare dal cratere.

297) Cosa significa la parola gradiente ? Cosa è il gradiente geotermico ?

298) In media, di quanto aumenta la temperatura con la profondità ?

299) A cosa si deve il calore interno della Terra ?

300) Cosa è la RADIOATTIVITA’ ?

301) Quali sono le parti principali che formano un vulcano ? Quanto è profonda di norma la sacca magmatica ?

302) Semplificando un po’: quali sono i due principali tipi di vulcani ? In cosa differiscono sostanzialmente ?

303) Da che cosa dipende l’attività esplosiva oppure effusiva di un vulcano ?

304) Cosa sono i piroclasti ( o piroclastiti ) ? Che nomi hanno i diversi tipi di piroclasti ? Cosa li differenzia ?

305) Cosa sono le “nubi ardenti” ? Le nubi ardenti possono essere pericolose ?

VULCANI EFFUSIVI E VULCANI ESPLOSIVI

306) Vulcani effusivi e vulcani esplosivi : spiega cosa significano questi aggettivi e illustra le caratteristiche essenziali di questi

due tipi di vulcani.

307) Esistono dei vulcani con caratteristiche intermedie rispetto alle due sopra citate ?

308) Può un vulcano nel corso della sua lunghissima attività diventare da esplosivo ad effusivo o viceversa ?

309) Piroclasti e nubi ardenti sono prodotti con molta più abbondanza e frequenza da quale tipo di vulcani ?

310) Cosa si intende per quiescenza di un vulcano ? Quali vulcani hanno periodi di quiescenza più lunghi ?

311) In generale è più pericoloso un vulcano con periodi di quiescenza molto lunghi oppure piuttosto brevi ?

312) QUALE E’ IL FATTORE DECISIVO PER AVERE UN VULCANO ESPLOSIVO OPPURE EFFUSIVO ? 313) Che cosa è la VISCOSITA’ di un magma o di una lava ?

314) Come mai il magma viscoso rende il vulcano esplosivo ?

315) Da quali tre fattori dipende la maggiore o minore viscosità della lava ?

316) Invece di “poco viscosa” quale altro aggettivo più specifico può essere usato quando descriviamo un certo tipo di lava ?

317) Perché una temperatura relativamente bassa rende il magma viscoso ?

318) Da che cosa dipende la forma dell’edificio vulcanico ed in particolare la maggiore o minore pendenza dei suoi versanti ?

( vedi i tuoi appunti e la figura del tuo libro a pagina 207 )

I VULCANI ITALIANI E LA DISTRIBUZIONE GEOGRAFICA MONDIALE DEI VULCANI

319) Descrivi brevemente i quattro vulcani attivi italiani e precisa anche dove si trovano esattamente.

320) RICERCA AFFIDATA ALLO STUDENTE : dove si trova l’area vulcanica dei Campi Flegrei e da cosa è caratterizzata questa

zona geografica ? I Campi Flegrei sono un’area da considerarsi ancora attiva per il vulcanesimo ? Quando abbiamo

avuto l’ultima eruzione in quest’area ?

321) Spiega come mai l’Etna è meno pericoloso del Vesuvio.

322) RICERCA AFFIDATA ALLO STUDENTE : cosa è una caldera ? Come si forma ?

323) RICERCA AFFIDATA ALLO STUDENTE : cerca su una carta geografica e scrivi sul quaderno dove si trovano le isole

vulcaniche italiane qui elencate : Capraia – Ponza – Ventotene – Ischia – Capri – arcipelago delle isole Eolie (Stromboli,

Salina, Lipari, Panarea, Vulcano, Filicudi, Alicudi) – Ustica – Pantelleria – Linosa. ( Suggerisco : per spiegarti devi usare dei

riferimenti geografici come ad esempio : più a nord di ….. / a est di ….. / nel tratto di mare compreso tra ….... e ….... )

324) Quali sono i due tipi di margine lungo i quali i vulcani sono più numerosi ? In quale tipo di margine troviamo

soprattutto vulcani effusivi ? In quale tipo di margine troviamo soprattutto vulcani esplosivi ?

( suggerisco : ripassa l’ argomento nel capitolo relativo alla tettonica a zolle )

DOMANDA DI AUTOVERIFICA ORALE (quindi senza risposta scritta sul quaderno) : Commenta la distribuzione dei

vulcani nel mondo. (ripassa l’argomento ed eventualmente completa la tua risposta di un precedente capitolo relativa alla

distribuzione dei terremoti e dei vulcani nel mondo e del motivo che spiega la loro compresenza nelle stesse aree geografiche)

FENOMENI PARAVULCANICI O COLLEGATI ALLA PRESENZA DI ALTE TEMPERATURE NEL SOTTOSUOLO

325) Elenca e descrivi brevemente i fenomeni del vulcanesimo secondario, non solo quelli che trovi sul libro a pag. 218, ma

anche quelli che abbiamo accennato in classe.

326) RICERCA AFFIDATA ALLO STUDENTE : scrivi una breve relazione (5 o 6 righe al massimo) del vulcano Solfatara

(posizione geografica ….. ragione del suo nome ….. caratteristiche essenziali ….. )

15

DOMANDE : I SISTEMI DI RIFERIMENTO SULLA TERRA

327) Cosa vuole dire “orientarsi” ?

328) Perché, anche se la Terra gira intorno al suo asse, la stella polare non sorge né tramonta e anzi non cambia mai la sua

posizione apparente ?

329) Cosa è il polo nord geografico ? Cosa è il polo nord magnetico ? Coincidono i due poli prima nominati ?

Cosa è la declinazione magnetica ?

330) Cosa sono i PARALLELI ? Quanti sono i PARALLELI ?

331) Quale è e quanti km misura il parallelo più lungo ?

332) Quali sono e “quanto misurano” i paralleli più corti ?

333) Cosa sono i MERIDIANI ? Quanti sono i MERIDIANI ?

334) Ci sono meridiani più lunghi e meridiani più corti ?

335) Cosa è il meridiano fondamentale ?

336) Cosa è il reticolato geografico ?

337) Cosa sono le coordinate geografiche ? Quale delle due si scrive per prima ?

338) Cosa è la “distanza angolare” tra due punti rispetto a un terzo punto prefissato?

339) Spiega i seguenti termini : LATITUDINE - LONGITUDINE - ALTITUDINE .

I FUSI ORARI, LA MISURA DEL TEMPO E I CALENDARI

340) Cosa è l’ora locale ? Spiega perché è impossibile usare l’ora locale di ogni singola città o paese italiano.

341) In quale caso diverse località della Terra hanno la stessa ora locale ?

342) Se a BRESCIA il Sole è al suo zenith, a NEW YORK sarà mattina o pomeriggio? E a MOSCA ?

343) Cosa è l’ora comune convenzionale ?

344) Cosa è l’ora legale ? In quale intervallo di tempo viene usata in EUROPA ? Spiega perché è utile.

345) Cosa sono i fusi orari ? Quanti sono ? Spiega perché sono utili.

346) Perché ciascun fuso orario ha un’ampiezza di 15 GRADI ?

347) Cosa è la linea del cambiamento di data ? Dove si trova ? Tale linea passa in zone del pianeta molto o

pochissimo abitate ?

348) Per chi abita subito ad EST oppure subito ad OVEST della linea del cambiamento di data …

A) cambia solo l’ora del giorno ma non la data ?

B) cambia solo la data ma non l’ora del giorno ?

C) cambia sia la data sia l’ora del giorno ?

16

DOMANDE DI AUTOVERIFICA : ROCCE

349) Cosa è un minerale ? Scrivi almeno TRE o QUATTRO esempi di minerali, nome e formula chimica.

350) Cosa è una roccia ? Quali sono i due minerali più comuni nelle rocce ?

351) Considera la crosta terrestre in tutto il suo spessore e scrivi i nomi delle TRE CATEGORIE DI ROCCE che

troviamo in essa , prima le più abbondanti fino alle meno abbondanti.

352) Quali sono le rocce di gran lunga più abbondanti se consideriamo la sola superficie dei continenti ?

Spiega come mai questa categoria di rocce è estremamente comune sulla superficie dei continenti.

ROCCE IGNEE O MAGMATICHE

353) Che differenza c’è tra magma e lava ?

354) Cosa sono le ROCCE MAGMATICHE o IGNEE ?

355) Che differenza c’è tra silicio e silice ? Come può essere anche chiamata la silice ? Scrivi la sua formula grezza.

356) Con quali TRE CRITERI possiamo classificare le rocce magmatiche ?

357) Cosa vuole dire roccia acida o sialiche ? Spiega il significato di questi due aggettivi e cita almeno due

esempi di rocce acide.

358) Cosa vuole dire roccia basica o femica ? Spiega il significato di questi due aggettivi e cita almeno due

esempi di rocce basiche.

359) Come mai il colore di una roccia magmatica può dare delle informazioni sulla composizione della roccia osservata ?

360) Cosa si intende per STRUTTURA di una roccia ?

361) Rocce magmatiche cristalline - amorfe o vetrose - intrusive o plutoniche - effusive o vulcaniche: spiega il

significato di questi aggettivi e scrivi alcuni esempi per ognuna di queste quattro categorie di rocce magmatiche,

separatamente tipo per tipo .

362) Come mai solo il lento raffreddamento di un magma profondo porta alla formazione di una roccia cristallina ?

363) Cosa è il porfido ? Descrivi la struttura porfirica. Come si forma una roccia con struttura porfirica ?

ROCCE SEDIMENTARIE

364) Cosa sono le ROCCE SEDIMENTARIE ?

365) Quali sono le tappe o fasi che portano alla formazione di una roccia sedimentaria detritica ?

(Attenzione : non basta elencare i nomi delle varie fasi, devi anche descrivere cosa succede nelle singole fasi).

366) In base a cosa si distinguono le diverse rocce sedimentarie detritiche o clastiche ?

367) Cosa vuole dire la parola litificazione” ? In quali fasi si suddivide ? Descrivi cosa avviene in ciascuna di esse.

368) Come si forma il cemento che unisce i detriti delle rocce sedimentarie detritiche ?

369) Cita degli esempi di rocce sedimentarie detritiche o clastiche ?

370) Per quale motivo il colore molto spesso non aiuta a riconoscere le rocce sedimentarie detritiche ?

371) Da che cosa prendono origine tutte le rocce sedimentarie chimiche ?

372) Come si forma una roccia sedimentaria chimica a partire da una roccia pre-esistente ?

373) Scrivi qualche esempio di roccia sedimentaria chimica.

374) Cosa sono e come si formano le “evaporiti” ? Cita tre esempi.

375) Come si forma una roccia sedimentaria organogena a partire da una roccia pre-esistente ?

(Suggerisco : devi spiegare per bene le singole tappe e il ruolo che hanno certi esseri viventi - precisa anche di quali

esseri viventi si tratta … - nella formazione di questo tipo di rocce).

376) Scrivi qualche esempio di roccia sedimentaria organogena.

ROCCE METAMORFICHE

377) Cosa sono le ROCCE METAMORFICHE ?

378) Cosa è il metamorfismo ? Quali sono i due agenti principali che provocano la metamorfosi di una roccia ?

379) Quali sono i tipi di metamorfismo di cui abbiamo parlato ? In che cosa differiscono ?

380) Cosa è la tessitura di una roccia ?

381) Cosa vuole dire “tessitura scistosa” ?

TESSITURA

SPARSA

e

TESSITURA

SCISTOSA prima e dopo

il

metamorfismo

da carico

subito da una

roccia.

382) Perché solo con il metamorfismo da carico si formano rocce metamorfiche scistose ?

383) Rocce metamorfiche scistose e non scistose : cita degli esempi di entrambe le categorie , separatamente.

17

FOSSILI - FOSSILIZZAZIONE - DATAZIONE DEI FOSSILI GENERALITA’ E VIE O MODALITA’ DI FOSSILIZZAZIONE

384) Cosa è un fossile ?

385) Spiega perché solo nelle rocce sedimentarie è possibile trovare dei fossili.

386) Quale è la più importante condizione affinché si possa formare un fossile ? Spiegane i motivi.

387) Quali esseri viventi hanno maggiori probabilità di conservarsi come fossili ?

388) Che cosa sono i fossili guida ? Perché sono utili ? Precisa anche quali sono le due caratteristiche che deve avere

avuto un certo essere vivente del passato per potere essere usato oggi come fossile guida.

389) Descrivi come si forma un fossile per carbonizzazione.

390) Descrivi come si forma un fossile per sostituzione chimica o pietrificazione o mineralizzazione.

391) Descrivi come si forma un calco.

392) Quali vie di fossilizzazione portano alla formazione di un fossile del quale si potranno osservare anche le strutture

interne e non solo la forma esterna ?

393) Elenca e brevemente descrivi tutte le altre possibili modalità di fossilizzazione che abbiamo accennato in classe.

DATAZIONE DEI FOSSILI

394) Cosa si intende per datazione assoluta di un certo reperto ?

395) Perché i metodi di datazione radiometrica sono ritenuti sicuri ?

396) Cosa è il numero di massa ? E cosa è invece il numero atomico ? Cosa sono gli isotopi ?

397) Quali esempi di isotopi dello stesso elemento abbiamo visto in classe ? Che numero atomico e di massa hanno ?

398) Cosa è la radioattività ?

399) Cosa significa l’ aggettivo instabile riferito ad un isotopo radioattivo ?

A titolo di esempio la

figura mostra un tipo di

radioattività

con emissione

di una

particella alfa

( α ) formata da due

neutroni e due protoni.

400) Il C14 radioattivo e instabile quando decade si trasforma in C12 stabile. A tuo parere - motivando la tua risposta -

il C14 che si trasforma in C12 espelle dal suo nucleo A) DUE PROTONI ?

B) oppure DUE NEUTRONI ?

C) oppure UN PROTONE e UN NEUTRONE ?

401) Cosa è il tempo di dimezzamento o emivita di un isotopo instabile radioattivo ?

402) A quanti anni corrisponde il tempo di dimezzamento

del C14 che si trasforma in C12 ?

403) Quali dati bisogna avere per stabilire l’età di un fossile

con i metodi radiometrici ?

404) ESERCIZIO : stabilisci l’età di tre fossili A - B - C

con il metodo del C14. Il fossile A ha la metà del C14

originario. Il fossile B ha 1/32 del C14 originario mentre il

fossile C ha solo un centesimo del C14 originario.

405) Quale obiettivo si prefigge la “cronologia relativa” ?

In cosa differisce dalla “cronologia assoluta” ?

406) Cosa afferma il “principio di sovrapposizione” ?

18

----------------------------

Prof. GUIDO GANDELLI

BIOLOGIA

----------------------------

DOMANDE DI AUTOVERIFICA DELLA CLASSE 2

----------------------------

ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE

“ GIUSEPPE PASTORI ” - BRESCIA

----------------------------

19

PRINCIPI DI CHIMICA : RIPASSA GLI ARGOMENTI RICHIESTI SUL TUO

LIBRO DI CHIMICA E RISPONDI ALLE SEGUENTI DOMANDE

01) Da quali particelle è costituito un atomo ?

02) Quale parte dell’atomo contiene le particelle con più massa ?

03) Come si chiamano le particelle subatomiche che sono contenute nel nucleo ?

04) Cosa è il numero di massa ?

05) Cosa è il numero atomico ?

06) Che cosa è un elemento ?

07) Cosa è un composto ?

08) Elenca almeno 5 elementi dei quali scriverai anche il simbolo chimico.

09) Scrivi il nome di 5 composti e la loro formula grezza.

10) Il legame covalente è un legame forte oppure è debole ?

11) Da cosa è formato il legame covalente ?

DOMANDE : CARATTERISTICHE DEGLI ESSERI VIVENTI

12) Quali sono le SEI PRINCIPALI CARATTERISTICHE degli esseri viventi ?

13) Nella risposta precedente avrai anche scritto che gli esseri viventi sono dei consumatori e trasformatori d’energia: spiegati con tre o

quattro esempi di queste trasformazioni energetiche che avvengono negli esseri viventi.

14) Che cosa è l’ETEROTROFIA ? Quali sono gli organismi eterotrofi ?

15) In che modo gli eterotrofi si procurano le molecole organiche di cui hanno necessità ?

16) Che cosa è l’AUTOTROFIA ?

17) Che cosa è la FOTOSINTESI ? Scrivi la sua equazione generale.

18) Quali sono gli esseri viventi fotosintetici e in quali “regni” essi si trovano ?

19) Cosa ci guadagna la pianta con la sua fotosintesi ?

20) Come utilizza la pianta la molecola utile ottenuta con la fotosintesi ?

21) Cosa ci guadagnamo noi con la fotosintesi che le piante e le alghe compiono ? ( ti ricordo che per noi la fotosintesi è essenziale per due motivi che devi chiaramente indicare e spiegare … ).

22) Cosa è la chemiosintesi ? Quali esseri viventi sono chemiosintetici ?

DOMANDE DI AUTOVERIFICA : ACQUA

23) Descrivi la molecola dell’acqua e disegna la sua formula di struttura.

24) Quanta acqua in percentuale possiamo trovare negli esseri viventi ? E nell’uomo quale percentuale di acqua abbiamo ?

25) Cosa è una molecola polare ?

26) Perché la molecola di acqua è polare ?

27) Cosa è l’elettronegatività ?

28) Perché nella molecola di acqua le cariche negative sono sull’ossigeno ?

29) Perché nella molecola di acqua gli atomi di idrogeno hanno una certa carica positiva ? ( Suggerisco : non basta dire “perché

l’ossigeno è negativo” ! ………… ).

30) Cosa è un legame o ponte idrogeno ? Da quali parti è formato ?

31) Il ponte a idrogeno è un legame forte e duraturo ?

32) Spiega il fenomeno della tensione superficiale.

33) Come certi esseri viventi sfruttano la tensione superficiale a proprio vantaggio ?

34) Cosa è l’adesione e cosa è la coesione ?

35) Cosa è e come si spiega la capillarità ?

36) Cosa è l’imbibizione ?

37) Come le piante sfruttano l’imbibizione ?

38) Cosa è il calore e quale è la sua unità di misura ?

39) Quale “quantità di calore” corrisponde a una caloria ?

40) Cosa è la temperatura ?

41) Perché lo ZERO ASSOLUTO (0°K = -273° C ) è veramente la temperatura più bassa che può esistere nell’intero universo ?

42) Cosa è il grado centigrado ? Come è stato determinato ?

43) Cosa è il calore specifico ?

44) Cosa vuole dire concretamente “avere un alto calore specifico” ?

45) Come mai il ponte H rende lento il riscaldamento dell’acqua ?

46) Come mai è vantaggioso per gli esseri viventi che l’acqua cambi la sua temperatura lentamente ?

47) Cosa è il calore di evaporazione ?

48) Quali sono le due principali differenze tra evaporazione ed ebollizione ?

49) Come mai il ponte H rende elevato il calore di evaporazione dell’acqua ?

50) Come mai il ponte H ha, tra le molte sue conseguenze, anche la lentezza dell’evaporazione dell’acqua ?

51) Come mai si abbassa la temperatura di un liquido che sta evaporando ?

52) Come sfruttano gli esseri viventi il fenomeno fisico indicato nella domanda precedente ? Fai anche degli esempi.

53) Le piante sfruttano l’ evaporazione per almeno due motivi : parlane brevemente.

54) Perché la solidificazione dell’acqua comporta un aumento del suo volume ?

55) Perché in natura è vantaggioso che il ghiaccio abbia un volume maggiore rispetto a quello dell’acqua da cui deriva ?

56) Per RIEPILOGO elenca tutte le conseguenze della presenza del ponte H nel comportamento fisico dell’acqua.

20

DOMANDE DI AUTOVERIFICA : MOLECOLE ORGANICHE

57) Quali sono i sei elementi chimici che compongono gran parte della materia vivente ? E i quattro più abbondanti quali sono ?

58) Questi sei elementi si trovano negli esseri viventi come elementi puri oppure sono associati tra di loro a formare composti ?

59) Cosa è una molecola organica ? Tutti i composti che contengono il carbonio sono “organici” ? Cita delle eccezioni .

60) Cosa è lo scheletro carbonioso di una molecola organica ?

61) Che differenza c’è tra la formula grezza e la formula di struttura di un certo composto ?

62) Cosa sono gli isomeri ? Cita degli esempi .

63) Cosa sono gli idrocarburi ? Cita anche degli esempi e scrivi le loro formule di struttura .

64) Quali sono i quattro tipi di molecole organiche presenti in tutti gli esseri viventi ?

65) I carboidrati più piccoli (monosaccaridi e disaccaridi) come vengono più semplicemente chiamati ?

66) Perché i carboidrati sono dei composti ternari ? Quali elementi contengono ?

67) Cosa significa MONOSACCARIDE ?

68) Come possiamo classificare e distinguere i vari monosaccaridi ? Quali importanti esempi abbiamo citato in classe ?

69) Quali sono le due principali funzioni dei monosaccaridi ?

70) Cosa è la RESPIRAZIONE CELLULARE ? Dove avviene ? A cosa serve ? Scrivi l’equazione generale riassuntiva.

71) Elenca dei motivi per i quali serve energia alla cellula e all’essere vivente nel suo insieme.

72) Cosa sono i DISACCARIDI ? Cita alcuni esempi e di ognuno precisa funzioni e composizione.

73) Quale reazione unisce due monosaccaridi in un disaccaride ? Descrivi cosa avviene in questa reazione.

74) Come si chiama la reazione inversa ? Descrivi cosa succede in questa reazione. Cosa vuole dire “lisi” ?

75) Cosa è un polimero e cosa sono i monomeri ?

76) Cosa sono i POLISACCARIDI ?

77) Cosa è una “molecola strutturale” ?

78) Quali sono le due principali funzioni dei polisaccaridi ? Cita i QUATTRO ESEMPI più importanti precisando per ognuno di essi

quale è il suo compito e dove esattamente si trova. Quale fibra tessile è costituita da cellulosa quasi pura ?

79) Amido e cellulosa sono dei polimeri formati da moltissime molecole uguali di glucosio: perché non digeriamo la cellulosa ?

Perché la cellulosa è comunque utilissima nella dieta ? Quali cibi ne contengono in abbondanza ?

80) Cosa sono i LIPIDI ? Quali elementi possono contenere i lipidi ? Cita almeno una caratteristica comune a tutti i lipidi.

81) Perché i grassi e gli oli sono insieme chiamati TRIGLICERIDI ? Quali elementi contiene un trigliceride ?

82) Cosa è il glicerolo ? Quali elementi lo formano e quanti atomi di carbonio possiede ?

83) Descrivi la molecola di acido grasso (… elementi contenuti … scheletro carbonioso … ).

84) Descrivi come gli acidi grassi si uniscono al glicerolo per formare il trigliceride.

85) Cosa differenzia un grasso da un olio ?

86) A cosa servono i trigliceridi ? Perché sono dei veri “specialisti” nello svolgimento del loro compito principale ?

87) Gli animali riescono ad accumulare solo una modesta quantità di carboidrati di riserva energetica (glicogeno) ma – a parte

questa ragione – spiega perché per gli animali è più conveniente accumulare riserve energetiche sotto forma di lipidi ?

88) Che cosa sono i FOSFOLIPIDI ? Quali elementi contengono ?

89) Descrivi bene una molecola di fosfolipide evidenziando cosa ha in più e cosa ha in meno rispetto a quella di un trigliceride.

90) Che funzione hanno i fosfolipidi ? Spiega perché i fosfolipidi sono molto adatti a svolgere tale funzione.

91) Cosa si intende per “membrana unitaria” ? Descrivi tale membrana e spiega la sua funzione nelle cellule.

92) Una CERA da quali molecole unite tra di loro è formata ? A cosa servono le cere ? Cita i QUATTRO ESEMPI visti in classe ma

parla più diffusamente delle cere vegetali e del loro ruolo.

93) Cosa sono gli STEROIDI ? Descrivi la loro molecola. Come mai sono considerati dei lipidi anche se la molecola è diversa ?

94) Quali sono i QUATTRO principali compiti utili che ha il colesterolo ?

95) Quali danni possono derivare da un eccesso di colesterolo nel sangue ? L’abuso di quali cibi può favorire tale eccesso ?

96) Cosa è il testosterone ? Quali ghiandole lo producono ? Quali effetti produce nel corpo degli adolescenti maschi ?

97) Che cosa sono le PROTEINE ? Quali sono i quattro elementi che troviamo in tutte le proteine ?

98) Disegna la formula di struttura di un aminoacido (o amminoacido) e scrivi i nomi delle diverse parti che lo compongono.

99) Quale è l’unica parte diversa in ogni aminoacido ? Quanti tipi di aminoacidi troviamo nelle diverse proteine ?

100) Da che cosa dipende il fatto che solo una parte delle proteine contiene anche un quinto elemento, lo zolfo ?

101) Quanti aminoacidi contengono lo zolfo ? Come si chiamano ?

102) Le proteine più grosse, da quanti aminoacidi all’incirca sono formate ?

103) Descrivi bene come si uniscono due aminoacidi indicando anche quali parti degli aminoacidi sono coinvolte e cosa cedono

rispettivamente. Come si chiama questa reazione ? Come si chiama il legame che si forma tra due aminoacidi ?

104) Che cosa sono gli aminoacidi essenziali ?

105) Quali sono i tre compiti che possono avere le proteine ?

106) In quali casi possiamo trovare delle proteine di riserva energetica ?

107) Cita quattro o cinque esempi di proteine strutturali precisando anche dove troviamo tali proteine, tipo per tipo.

108) Proteine “funzionali” : che cosa vuole dire questo aggettivo ?

109) Quali sono i TRE ESEMPI considerati di proteine funzionali ? Di ognuna di esse spiega brevemente il ruolo.

110) Che cosa sono i NUCLEOTIDI ? Quali molecole unite tra di loro formano un nucleotide ?

111) Che cosa è il D.N.A. ? Cosa vuole dire questa sigla ? Dove si trova ? Quale è il suo compito ?

112) Che cosa è l’R.N.A. ? Significato della sigla. Quale è il suo compito ? In cosa è diversa la molecola di RNA da quella di DNA ?

113) Che cosa è l’A.T.P. ? Cosa vuole dire questa sigla ? In cosa è diverso l’A.T.P. dall’A.D.P.?

114) Spiega dettagliatamente il ruolo dell’A.T.P. e il modo in cui l’A.T.P. cede la sua energia.

115) Come di continuo si riforma l’A.T.P. in tutte le cellule vive ? Da dove deriva l’energia per riformare l’A.T.P. ?

116) Che relazione c’è tra la respirazione cellulare e la respirazione polmonare ?

21

DOMANDE : LA CELLULA E LA SUA FISIOLOGIA

117) Che significato ha la parola “cellula” ?

118) Cosa è il MICROMETRO? Che simbolo ha ? Rispetto al millimetro, quante volte è più piccolo ? Cosa vuole dire micrometro ?

119) Che dimensioni hanno le cellule dei batteri ? E quelle degli animali ? E quelle delle piante ?

120) Quali sono le cellule più grandi che esistono ? Perché sono così grandi ?

121) Perché il fenomeno fisico della diffusione obbliga la cellula ad avere piccole dimensioni ?

122) Cosa si intende per METABOLISMO ?

123) Il nucleo della cellula dirige il suo metabolismo : perché questa cosa obbliga la cellula ad essere piccola ?

124) Il rapporto SUPERFICIE / VOLUME è maggiore in un oggetto piccolo o in uno grande ?

125) Spiega perché a una cellula conviene avere un alto rapporto superficie / volume.

126) Riassumendo : elenca i TRE MOTIVI che rendono necessarie le piccole dimensioni della cellula.

127) Che cosa si intende per INGRANDIMENTO di uno strumento ottico ?

128) Che cosa si intende per POTERE DI RISOLUZIONE di uno strumento ottico ?

129) Quale è la più importante differenza tra MICROSCOPIO OTTICO e MICROSCOPIO ELETTRONICO ?

130) Come mai i microscopi elettronici danno solo immagini in bianco e nero ? (N.B.: i colori però possono essere aggiunti con il

computer : spiega anche perché a volte conviene colorare artificialmente un’immagine che in origine era in bianco e nero).

131) Perché il microscopio elettronico consente di ottenere i più spinti ingrandimenti ancora “leggibili” ?

132) Perché, se il potere di risoluzione di un certo strumento ottico è modesto, non conviene ingrandire l’immagine più di tanto ?

133) Cosa significa l’aggettivo procariote e l’aggettivo eucariote ?

134) Spiega le differenze tra la cellula eucariotica e quella procariotica. ( Suggerisco : devi ricordare tre differenze … ).

135) Quali sono i soli esseri viventi formati da cellule procariotiche ? Sono unicellulari o pluricellulari ?

136) Quali sono le più comuni forme che possono avere i batteri ?

137) Descrivi la membrana cellulare .

138) Cosa sono le proteine integrali di membrana ? Che ruolo possono avere ?

139) NUCLEO : breve descrizione morfologica. Quali sono le sue tre funzioni principali ?

140) Cosa sono i cromosomi ? Quanti ne ha l’uomo ?

141) CITOPLASMA : scrivi il significato letterale di questa parola e poi il suo reale significato in citologia.

142) MITOCONDRI : breve descrizione morfologica.

143) Come si chiama la reazione che avviene nei mitocondri ? A cosa serve questa reazione ? Scrivi la sua equazione.

144) Perché serve energia a un essere vivente ? Elenca i motivi di consumo energetico fino ad oggi accennati.

145) Ci sono più mitocondri nella cellula animale oppure vegetale? Più in una cellula muscolare oppure della pelle? Motiva le risposte.

146) A cosa servono i ribosomi ? Quanti ribosomi ci sono in ogni cellula ?

147) Quale è la funzione principale del reticolo endoplasmatico rugoso e di quello liscio ? Perché il reticolo endoplasmatico rugoso è

chiamato anche granulare o granuloso ?

148) CORPI DI GOLGI : breve descrizione morfologica. Quanti sono nella cellula animale ? E in quella vegetale ?

149) Elenca le tre funzioni principali dei corpi di Golgi e precisa quale di esse può avvenire solamente in una cellula vegetale.

150) Che differenza c’è tra secrezione ed escrezione ?

151) Quali organi costituiscono il nostro apparato escretore ?

152) Pensando al nostro corpo, cita qualche esempio di secrezione.

153) Cosa è la secrezione endocrina ?

154) Perché in certi casi non è chiaro se si tratta di secrezione oppure invece di escrezione ? Spiegati anche con degli esempi.

155) Quali sono i TRE TIPI di organelli che troviamo nella cellula vegetale e non in quella animale ?

156) CLOROPLASTI : scrivi una breve descrizione morfologica e precisa quale è la loro funzione.

157) Quanti sono i cloroplasti in ogni cellula vegetale fotosintetica ? E in un mm quadrato di foglia ?

158) Tutte le cellule vegetali hanno cloroplasti ? Motiva la tua risposta

159) Le piante a foglie rosse (come il “radicchio di Treviso) hanno i cloroplasti ? A che cosa si deve il loro colore rosso ?

160) Alcune piante non hanno cloroplasti : di quali piante si tratta ? Come mai non hanno bisogno dei cloroplasti ?

161) VACUOLO : descrizione morfologica.

162) Quanti sono i vacuoli in una cellula vegetale ? Da cosa dipende il loro numero ?

163) Elenca le funzioni del vacuolo (naturalmente nelle interrogazioni dovrai sapere spiegare tali funzioni ! … )

164) Come eliminano le piante i prodotti di rifiuto del loro metabolismo cellulare ? ( cita TRE modalità … )

165) In quale organello le cellule vegetali accumulano i prodotti di rifiuto che derivano dal loro metabolismo ?

166) Perché le cellule delle piante hanno un organello dove accumulare i prodotti di rifiuto mentre le nostre cellule non ne hanno bisogno?

167) Tutte le cellule hanno la membrana cellulare, ma quali esseri viventi hanno anche la parete cellulare ancora più esterna ?

168) Quali sono le funzioni della PARETE CELLULARE di una cellula vegetale ?

(nelle interrogazioni dovrai anche sapere descrivere la composizione e la struttura della parete cellulare vegetale … )

169) Quale molecola caratterizza maggiormente la parete cellulare delle cellule delle piante ? Che tipo di molecola è ?

170) Come le cellule delle piante aderiscono bene tra di loro ?

171) Quali cellule vegetali hanno la parete secondaria ? Si tratta di cellule vive oppure morte a maturità ? Per quale motivo?

172) Cosa è il sughero ? Dove si trova ? A che cosa serve ? Da cosa è caratterizzata la parete cellulare delle sue cellule ?

173) Da che cosa (e per quale ragione) è rivestita la parte più esterna della parete cellulare delle cellule epidermiche vegetali ?

174) Che cosa sono e a che cosa servono le punteggiature della parete cellulare delle cellule vegetali ?

175) Cosa vuole dire “sintesi” in chimica o in biochimica ? Cita degli esempi .

176) Cosa vuole dire “lisi” ? Cita degli esempi .

177) Quali organelli delle cellule compiono delle sintesi ? (Devi citare cinque organelli e precisare che tipo di sintesi effettuano,

ovvero devi precisare quali molecole uniscono e quali molecole si formano …).

22

Come riepilogo e per AUTOVERIFICA ORALE è necessario di ogni organello saper dire :

Breve descrizione morfologica .

E’ un organello tipico della cellula animale o vegetale o è presente in entrambe ?

Quanti organelli del tipo considerato sono presenti nella cellula ?

Funzione o funzioni dell’organello considerato .

-----------------------------------------------------------------------------------

COME LE MOLECOLE E LE PARTICELLE ENTRANO ED ESCONO DALLE CELLULE

178) Scrivi una definizione di DIFFUSIONE e cita alcuni esempi.

179) Che cosa sono i fluidi ?

180) Come mai la diffusione può avvenire tra i fluidi (purché miscibili) e non tra i solidi ?

181) Cosa vuole dire che la diffusione “avviene secondo gradiente” ?

182) Quali molecole entrano ed escono dalla cellula per diffusione ? ( Suggerisco : devi ricordare tre molecole ).

183) Perché solo le tre molecole sopra citate possono entrare o uscire per diffusione ?

184) La cellula consuma energia con la diffusione ? Può controllarla ? Motiva la tua risposta .

185) Perché il fenomeno fisico della diffusione costringe le cellule ad avere piccole dimensioni ?

186) Cosa è l’OSMOSI e descrivi in quali condizioni avviene.

187) Cosa vogliono dire i seguenti termini : ipotonica - ipertonica - isotonica - selettivamente permeabile.

188) Da quale soluzione e verso quale soluzione si sposta l’acqua per osmosi ?

189) Spiega cosa è il TURGORE .

190) Di che cosa è conseguenza il turgore ?

191) Perché è vantaggioso il turgore per le piante ? ( Suggerisco : devi parlare di due motivi ….. )

192) Come si spiega la presenza del turgore nelle cellule vegetali ?

193) A parte il turgore, in quale altro modo le piante sfruttano l’osmosi ?

194) Come risolve il paramecio i problemi collegati all’osmosi ?

195) Come risolvono le alghe i problemi collegati all’osmosi ?

196) Perché è indispensabile che le nostre cellule siano isotoniche rispetto al sangue e agli altri liquidi corporei ?

197) Perché le nostre cellule non potrebbero tollerare la pressione interna del turgore ?

198) Quali danni avremmo se bevessimo troppa acqua distillata in poco tempo ? Motiva la risposta.

199) Quali danni avremmo se bevessimo troppa acqua di mare in poco tempo ? Motiva la risposta.

200) Quali sono le DUE forme di trasporto che avvengono attraverso le proteine di membrana ? Spiega le DUE principali differenze tra

queste modalità di trasporto e precisa quali molecole entrano o escono dalla cellula con queste modalità di trasporto.

201) Che differenze e che analogie ci sono tra diffusione semplice e diffusione facilitata ?

202) Attraverso quali modalità può entrare o uscire dalla cellula una particella ovvero un aggregato di molecole ?

203) Descrivi come avviene l’endocitosi .

204) Riassumendo : quali forme di trasporto in entrata o in uscita dalla cellula consumano energia ?

205) Che cosa sono e a che cosa servono le punteggiature della parete cellulare delle cellule vegetali ?

LA DIVISIONE CELLULARE E LA MITOSI

206) Spiega per quali ragioni concrete è indispensabile che le cellule, dividendosi, aumentino di numero.

207) Quale tipo di riproduzione è resa possibile dalla mitosi ? Scrivi anche degli esempi di organismi unicellulari e anche

pluricellulari che utilizzano questo tipo di riproduzione.

208) Gli animali si possono riprodurre asessualmente ? Se la tua risposta è affermativa, cita almeno un esempio.

209) Perché la riproduzione asessuale è anche chiamata vegetativa ? Cita diversi esempi di piante che si riproducono vegetativamente in

natura. Ora cita altri esempi di riproduzione vegetativa di piante, ma con l’intervento dell’uomo in agricoltura.

210) Quali inconvenienti avremmo se (scioccamente!) pensassimo di ottenere un nuovo frutteto, per esempio un meleto, mettendo nel

terreno dei semi di mela ?

211) Cosa è una TALEA ? Spiega per sfruttare quali vantaggi così spesso si ricorre in agricoltura alla riproduzione vegetativa.

212) Tutte le piante sono capaci di riprodursi asessualmente ? Quali importanti piante non ne sono capaci ?

213) Descrivi come avviene la divisione cellulare in un batterio.

214) Cosa vuole dire che il DNA dei batteri è “circolare” ?

215) Cosa vuole dire che il DNA delle cellule eucariotiche è “lineare” ?

216) Perché i batteri hanno la divisione cellulare ma non hanno la mitosi ?

217) Cosa è la MITOSI nel significato ristretto del termine ?

218) Che cosa è la CITODIERESI ?

219) Spiega che cosa è e cosa succede d’importante nell’INTERFASE, senza descrivere le sue singole“sottofasi” ( fasi G1 , S , G2 … ).

220) Che cosa sono i CROMOSOMI ?

221) Che cosa sono i CROMATIDI ?

222) Da quali molecole sono formati i cromosomi ?

223) Perché sono importanti i cromosomi ?

224) Dal punto di vista dell’informazione genetica, come sono i due cromatidi dello stesso cromosoma se li confrontiamo tra di loro ?

225) Da che cosa dipende il numero di cromosomi che troviamo nelle cellule ?

226) Come facciamo a sapere che la duplicazione del D.N.A. avviene nell’interfase e quindi prima della mitosi ?

227) Descrivi in modo riassuntivo la mitosi, senza descrivere a una a una le singole fasi (profase, metafase eccetera …).

228) Dal punto di vista del patrimonio genetico posseduto, come sono le cellule figlie ottenute con la mitosi se le confrontiamo tra di loro?

E come sono rispetto alla cellula madre da cui esse derivano ?

229) Che relazione c’è tra la mitosi e il cancro ?

23

LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ESSERI VIVENTI E I 5 REGNI

230) Che età ha la Terra e tutto il sistema solare ?

231) Quando apparve la vita sulla Terra ? Come lo sappiamo ? Che tipo di esseri viventi erano ?

232) Quali organismi e con quale processo hanno prodotto l’ossigeno dell’atmosfera ?

233) Quando l’ossigeno atmosferico divenne abbastanza abbondante ?

234) Quando comparvero i più antichi esseri unicellulari eucariotici ?

235) Quando comparvero i più antichi organismi pluricellulari ?

236) Le piante derivano dalle alghe verdi marine : quando “conquistarono” la terraferma ?

237) Scrivi una definizione di specie.

238) Come mai tale definizione di specie è poco adatta per le piante ? E perché è impossibile applicarla ai batteri ?

239) Cosa è un genere ?

240) Cosa è la nomenclatura binomia ?

241) Spiega perché non si possono usare i nomi volgari nel lavoro scientifico internazionale ?

242) Quali vantaggi offre invece il nome scientifico binomio, anche se pare più complicato del nome volgare ?

243) Scrivi l’elenco delle principali categorie sistematiche (o unità tassonomiche) dalla specie fino al regno, o viceversa.

244) Scegli una pianta o un animale e scrivi la sua classificazione.

245) Cosa sono e quali sono le categorie intraspecifiche ? Puoi darne una definizione ? Motiva la tua risposta.

246) REGNO DEI BATTERI : illustra le caratteristiche essenziali di questo Regno.

247) Perché i batteri sono stati staccati dal regno vegetale e messi in un regno separato e riservato solo ai batteri ?

248) In quali altri due modi può essere chiamato il regno dei batteri ? Spiega il significato di quei nomi.

249) Su che cosa si basa la semplice classificazione dei batteri che abbiamo visto in classe ? I batteri in quali categorie sono suddivisi ?

250) Quanto sono grandi i batteri ? Come si riproducono ?

251) In quali diversi modi possono nutrirsi i batteri ?

252) Un batterio eterotrofo può essere: parassita - simbionte - saprofita - patogeno - commensale : spiega il significato di questi aggettivi.

253) Percentualmente, quanti sono i batteri che possono essere dannosi all’uomo o alle piante coltivate oppure agli animali allevati ?

254) Elenca un buon numero di malattie batteriche più o meno gravi che colpiscono l’uomo.

255) Come si chiamano i farmaci che uccidono i batteri ? Cosa è come si spiega il fenomeno della “resistenza” agli antibiotici ?

256) Elenca le funzioni utili dei batteri che abbiamo citato in classe.

257) Spiega perché i concetti di UTILE e di DANNOSO non hanno quasi mai una validità assoluta, ma al contrario sono concetti relativi.

Spiega il significato di “relativo” e di “assoluto” e chiarisci il tutto con almeno un esempio.

258) Perché la decomposizione, spesso così sgradevole a vedersi, è in natura utilissima ?

259) La decomposizione restituisce al terreno i nutrienti contenuti nella sostanza organica morta, tuttavia senza l’organicazione dell’azoto da

parte dei batteri fissatori il terreno perderebbe progressivamente il suo azoto e quindi la sua fertilità: spiega per quali motivi il terreno può

impoverirsi di azoto ( Suggerisco : in classe abbiamo parlato di più di un motivo … ).

260) Come mai un campo coltivato ha bisogno di concimi mentre un bosco cresce bene senza alcuna concimazione ?

261) Spiega le tre ragioni che rendono indispensabili i batteri simbionti che vivono nell’ intestino di tutti gli animali.

262) Da un punto di vista biochimico, cosa vuole dire l’espressione “digerire” ?

263) Cosa vuole dire ORGANICARE o FISSARE L’ AZOTO ?

264) In quali molecole organiche degli esseri viventi troviamo dell’azoto ? ( devi citare almeno DUE categorie di molecole …)

265) Alcuni tipi di batteri che vivono nel terreno sono capaci di fissare l’azoto : che vantaggio ne hanno ?

266) Quali piante stabiliscono dei rapporti simbiotici nelle loro radici con dei batteri fissatori di azoto ?

Cosa ci guadagna la pianta e cosa invece il batterio ? Perché questa simbiosi è utile anche all’agricoltore ?

267) Spiega perché è indispensabile anche per la nostra vita che alcuni batteri che vivono nel terreno siano capaci di fissare l’azoto.

268) Perché i CIANOBATTERI ( vecchio nome: alghe azzurre ) sono gli esseri viventi più frugali e con il maggior grado di autotrofia ?

269) Cosa è la lotta biologica ? Quale batterio viene commerciato per combattere molti Lepidotteri dannosi ?

270) Quali diversi modi hanno i batteri di nutrirsi ?

271) FUNGHI : anche i funghi erano inseriti nel Regno Vegetale ma ormai da tempo costituiscono un regno separato : quali sono le

caratteristiche di questo regno e le principali differenze tra i funghi e le piante. ( Suggerisco : devi citare non meno di

CINQUE importanti differenze ! )

272) Cosa sono le IFE dei funghi e cosa è il MICELIO ?

273) Che cosa vuole dire la parola SIMBIOSI ? Cosa è una SIMBIOSI MUTUALISTICA ?

274) MICORRIZA : cosa è e da quali organismi è formata ? Cosa significa la parola “micorriza” ? Che cosa si scambiano i due simbionti?

E’ una simbiosi rara o molto comune ? E’ una simbiosi obbligata o facoltativa per le piante ?

275) Perché un fungo può essere dannoso all’uomo oppure ai suoi interessi ?

276) Come si chiamano i prodotti utilizzati in agricoltura contro le malattie fungine delle piante ?

277) Cita almeno tre importanti malattie fungine delle piante.

278) Elenca le principali funzioni utili dei funghi. ( in orale dovrai anche spiegare e commentare queste funzioni utili … )

279) Che cosa vuole dire la parola SIMBIOSI ? Cosa è una SIMBIOSI MUTUALISTICA ?

280) MICORRIZA : cosa è e da quali organismi è formata ? Cosa significa la parola “micorriza” ? Cosa si scambiano i due simbionti? E’ una

simbiosi rara o molto comune ? E’ una simbiosi obbligata o facoltativa per le piante ?

281) LICHENI : che cosa sono e da quali organismi sono formati ? Quali vantaggi ottiene ognuno dei due simbionti ?

282) Il lichene è una simbiosi mutualistica, ma in realtà i vantaggi decisivi sono quelli a favore del fungo simbionte : spiegane i motivi.

283) Quali sono le più comuni morfologie di un lichene ?

284) Descrivi un lichene in sezione.

285) Perché nelle città i licheni sono diventati abbastanza rari ?

286) Quali sono i prodotti che l’uomo ottiene grazie all’attività dei LIEVITI ?

287) Quale è la più significativa differenza tra i Lieviti e altri funghi, per esempio quelli commestibili ?

288) PROTISTI : quali sono i più importanti organismi che appartengono al regno dei Protisti ? Cita alcune categorie di esseri viventi che

sono riunite nel Regno dei Protisti.

24

289) Perché le cellule di alcuni protisti unicellulari, quelle del paramecio per esempio, sono le cellule più complicate che esistono ?

290) Quali protisti sono autotrofi fotosintetici ?

291) Cosa significa PROTOZOI ? Come mai un tempo erano considerati dei piccolissimi animali ?

292) Elenca alcuni importanti protozoi .

293) Perché le alghe sono state staccate dal regno vegetale e messe in quello dei protisti ?

294) Il corpo delle alghe pluricellulari è un TALLO : cosa significa questa parola ? E invece CORMO cosa vuol dire ?

295) Perché le alghe sono di colore diverso: verdi, brune e rosse ?

296) Perché le alghe verdi sono quelle più vicine alla superficie ?

297) Perché i funghi mucillaginosi e le muffe d’acqua sono stati staccati dal regno dei funghi e messi in quello dei protisti ?

298) Perché le alghe sono stati staccate dal regno dei funghi e messe in quello dei protisti ?

299) Quale è la più importante differenza tra un organismo COLONIALE e un vero organismo PLURICELLULARE ?

300) Cosa è il FITOPLANCTON ? Quale è la sua importanza biologica ? Oltre alle alghe unicellulari, cosa troviamo nel plancton ?

301) Cosa è l’eutrofizzazione delle acque ? Quali sono le cause e quali sono le conseguenze ?

302) PLURICELLULARITA’ : spiega quali vantaggi offre e quali problemi comporta.

303) Il corpo delle alghe pluricellulari è un TALLO : cosa significa questa parola ? E invece CORMO cosa vuol dire ?

304) Perché le alghe sono di colore diverso: verdi, brune e rosse ?

305) Perché le alghe verdi sono quelle più vicine alla superficie ?

306) Perché si ritiene che le piante si siano differenziate proprio dalle alghe verdi ? Quando comparvero sulla terra-ferma le prime piante ?

Come facciamo a saperlo ? (vedi il paragrafo “LA CONQUISTA DELLE TERRE EMERSE” sul libro alla pagina A45 e gli “APPUNTI DI

BOTANICA” del Prof. Guido Gandelli: “la conquista della terra ferma” - cerca la pagina nell’indice all’inizio della dispensa ).

307) Quali adattamenti hanno dovuto acquisire le alghe verdi per trasformarsi in piante adatte alla vita sulla terra-ferma ?

308) REGNO VEGETALE : scrivi le caratteristiche essenziali di questo regno.

309) REGNO ANIMALE : scrivi le caratteristiche essenziali di questo regno.

310) DOMANDA DI RIEPILOGO : elenca nuovamente i CINQUE REGNI e precisa per ciascuno di essi se è un regno formato da organismi solo

unicellulari, solo pluricellulari oppure di entrambi i tipi.

Allo stesso modo specificherai quali Regni sono formati da organismi autotrofi, oppure eterotrofi, oppure da organismi di entrambi i tipi

e in questo ultimo caso specifica la forma prevalente.

DOMANDA DI AUTOVERIFICA ORALE : gli esseri viventi sono classificati in CINQUE REGNI, che

nome hanno questi regni e quali sono le caratteristiche essenziali di ciascuno di essi ?

VIRUS

311) VIRUS : da quali molecole è formato ? Che dimensioni può avere ? Che forma può avere ?

312) Perché i virus non sono considerati degli esseri viventi e quindi non appartengono a nessuno dei 5 REGNI ?

313) Da quale parola latina deriva il termine “virus” e per quale motivo sono stati chiamati in questo modo ?

314) I virus sono dei PARASSITI ENDOCELLULARI OBBLIGATI : spiega cosa vuole dire questa affermazione.

315) Elenca un certo numero di malattie virali dell’uomo più o meno gravi.

316) Sono efficaci gli antibiotici contro i virus ?

317) Spiega in modo semplice come i vaccini ci proteggono da diverse malattie virali o non virali.

318) Perché certe malattie, come ad esempio la varicella, si fanno al massimo una volta nella vita e altre, come ad esempio il raffreddore

oppure l’influenza, si possono contrarre tante volte ?

319) Per quali diverse ragioni perfino i virus possono essere utili per l’uomo e per i suoi interessi ?

25

IL CORPO UMANO NOTA BENE: LE DOMANDE EVIDENZIATE CON UN ASTERISCO (*) NON

RICHIEDONO UNA RISPOSTA SCRITTA MA SARANNO COMUNQUE

UTILIZZATE NELLE VERIFICHE E NELLE INTERROGAZIONI

ORGANIZZAZIONE CORPOREA DEI MAMMIFERI E DELL’UOMO

320) Spiega la differenza tra anatomia e fisiologia.

321) Cosa separa la cavità toracica da quella addominale ?

322) Quali sono gli organi principali contenuti nella cavità toracica e in quella addominale ?

TESSUTI DELL’UOMO, FUNZIONI DELL’ORGANISMO E APPARATI

323) Spiega il significato dei seguenti termini : TESSUTO - ORGANO - APPARATO (o sistema) - ORGANISMO.

324) Quali sono i quattro tipi di tessuti principali del corpo umano ?

325) (*) Spiega le caratteristiche essenziali e le funzioni dei quattro tipi di tessuti umani.

326) A cosa serve il tessuto epiteliale ?

327) Quali sono i tre tipi di tessuti epiteliali ?

328) Cosa sono le ghiandole endocrine ? Cita qualche esempio.

329) A cosa serve il tessuto connettivo ? Cita degli esempi di importanti tipi di tessuto connettivo.

330) Cosa troviamo tra le cellule del tessuto connettivo ?

331) Come si chiamano le cellule che formano il tessuto osseo ? Da che cosa è caratterizzata la loro sostanza fondamentale ?

332) Come viene garantito un certo grado di elasticità all’osso ?

333) A cosa serve il tessuto muscolare ?

334) Quali sono le caratteristiche dei tre tipi di tessuto muscolare ?

335) A cosa serve il tessuto nervoso ?

336) Cosa sono i neuroni ? Descrivili.

337) Come possono essere classificati i neuroni ?

338) Quali sono le più importanti funzioni dell’organismo ? In che cosa consistono tali funzioni ?

339) (*) Quali apparati formano il corpo umano ? Quali sono le loro funzioni ?

340) Cosa è l’omeostasi ?

341) Cosa è il metabolismo ?

342) Quali apparati hanno la funzione di controllare e integrare tutto il nostro corpo ?

APPARATO MUSCOLARE

343) A COSA SERVE L’APPARATO MUSCOLARE ?

344) L’insieme dei muscoli scheletrici costituisce quale percentuale del peso di un uomo e quale di una donna ?

345) Come si chiamano le cellule che formano il muscolo ? Che dimensioni possono raggiungere ? Come sono possibili simili dimensioni del

tutto eccezionali tra le cellule ?

346) Come avviene la contrazione del muscolo ? Come viene portato l’ordine di contrarsi al muscolo ?

347) Cosa sono e a che cosa servono i tendini e i legamenti ?

348) Quale molecola forma la maggior parte dei tendini ? Che tipo di molecola è ? (è un carboidrato ? è un lipide ? ………)

APPARATO SCHELETRICO

349) A COSA SERVE L’APPARATO SCHELETRICO ?

350) Quante ossa formano lo scheletro ? Come possono essere classificate ? Cita qualche esempio per ognuna delle tre categorie.

351) Dove si trova e a che cosa serve il midollo osseo rosso ?

352) Cosa sono e da quali parti sono formati lo scheletro assile e quello appendicolare ?

353) Cosa è l’osteoporosi ? Perché si chiama così ? Come si può cercare di prevenirla ? Perché è più frequente nelle donne ?

APPARATO DIGERENTE

354) A COSA SERVE L’APPARATO DIGERENTE ? (NOTA BENE : NON BASTA DIRE CHE “SERVE A DIGERIRE”: bisogna spiegare che

cosa subiscono le molecole contenute nel cibo durante la digestione e come vengono utilizzate le molecole ottenute alla fine del lungo

processo digestivo).

355) Elenca nella giusta sequenza tutti gli organi che il cibo attraversa nel suo lungo “viaggio” nel nostro apparato digerente.

356) Quali importanti ghiandole riversano i loro secreti nell’apparato digerente ?

357) Spiega come fa il cibo ad avanzare lungo il tubo digerente.

358) Cosa sono e a che cosa servono le valvole dell’apparato digerente ? Come si chiamano e dove sono le due valvole più importanti ?

26

359) (*) Descrizione della BOCCA e delle sue funzioni principali.

360) Cosa sono I bottoni ovvero le papille gustative ? In quali diverse parti della bocca e della gola si trovano ?

361) Quali sono i cinque gusti fondamentali ? Perché sono chiamati “fondamentali” ?

362) Cosa è la parotite ? Da che cosa è provocata e che sintomi da ? Come viene chiamata familiarmente questa malattia ?

363) (*) Descrizione dello STOMACO e delle sue funzioni principali.

364) Nei succhi gastrici troviamo principalmente muco, acido cloridrico e pepsina: spiega a che cosa serve ciascuno di essi.

365) (*) Gastrite e ulcera : cosa sono, da che cosa possono essere provocate e quali conseguenze possono avere ?

366) Spiega come di norma si evita che “il cibo vada di traverso”, ovvero che imbocchi la trachea invece dell’esofago.

367) (*) Descrizione dell’INTESTINO TENUE e delle sue funzioni principali.

368) Cosa sono e a che cosa servono i villi e i microvilli ?

369) Cosa è la bile ? Chi la produce ? Dove si accumula prima di essere riversata nel duodeno ? A cosa serve la bile ?

370) Quali sono gli enzimi prodotti dal pancreas ? A che cosa serve ognuno di questi enzimi ?

371) (*) Lo studente deve conoscere le principali funzioni del nostro fegato.

372) (*) Descrizione dell’ INTESTINO CRASSO E DELL’ INTESTINO RETTO e delle loro funzioni principali.

373) Quanti sono in peso i batteri simbionti nel nostro intestino ? In che tratto dell’intestino sono ospitati ?

374) Quali sono le principali funzioni utili dei nostri batteri simbionti intestinali ?

375) Da che cosa è formata la massa fecale ?

376) Cosa sono gli aminoacidi (o amminoacidi) essenziali ?

377) L’uomo ha bisogno di trovare nel cibo anche piccole quantità di molecole inorganiche, i cosiddetti “sali minerali” : quali ad esempio, e

per quali funzioni ?

378) Quali tipi di alimenti caratterizzano la cosiddetta “dieta mediterranea” ? Quali cibi è bene consumare in quantitativi ridotti secondo i

suggerimenti di questa dieta ? Per quali motivi è bene non eccedere con i cibi prima elencati ?

379) Quale cibo è considerato ideale per il suo contenuto proteico ? Ciò nonostante, perché è bene non abusare di tale cibo ?

Quale è il massimo consumo settimanale che viene consigliato ?

380) Quali sono i rischi di una dieta vegetariana troppo rigida ed estrema ? (In questo caso si dice veganismo e vegani sono coloro che

decidono di seguire tale dieta, che è anche una filosofia e uno stile di vita) Come si possono ridurre tali rischi ?

381) L’obesità non è un semplice problema estetico: quali problemi alla salute può facilmente comportare ?

382) Cosa è l’ INDICE DI MASSA CORPOREO ? Scrivi la sua formula. Entro quali valori una persona sana dovrebbe mantenersi ?

383) Cosa è l’anoressia ? E la bulimia ?

APPARATO RESPIRATORIO

NOTA BENE : prima di rispondere alle nuove domande, ripassa quello che hai già studiato della

RESPIRAZIONE CELLULARE e verifica nel tuo quaderno, tra le risposte che hai già scritto, la

correttezza e la completezza delle tue risposte alle seguenti domande :

MITOCONDRI : breve descrizione morfologica. Come si chiama la reazione che avviene in essi ?

Che cosa è l’A.T.P. ? Cosa vuole dire questa sigla ? In cosa è diverso l’A.T.P. dall’A.D.P.?

Spiega il ruolo dell’A.T.P. e il modo in cui l’A.T.P. cede energia per tutte le esigenze energetiche dell’organismo.

Come di continuo si riforma l’A.T.P. in tutte le cellule vive ? Da dove deriva l’energia per riformare l’A.T.P. ?

Che relazione c’è tra la respirazione cellulare e la respirazione polmonare ?

Perché serve energia a un essere vivente ? Elenca i motivi di consumo energetico in un essere vivente.

Ci sono più mitocondri in una cellula animale oppure in una vegetale ? Più in una cellula muscolare oppure in una cellula della pelle?

Motiva le tue risposte.

384) A COSA SERVE L’APPARATO RESPIRATORIO ? ( NOTA BENE : NON BASTA DIRE CHE “SERVE A RESPIRARE” ! … )

385) Da cosa dipende il maggiore o minore consumo di ossigeno nelle cellule del nostro corpo ?

386) Cosa è il metabolismo basale ?

387) Quando si è in piena attività fisica si registra un consumo di glucosio e di ossigeno quante volte superiore rispetto a quello che abbiamo

in condizioni di riposo ?

388) Elenca gli organi che fanno parte dell’apparato respiratorio.

389) Perché è meglio respirare con il naso piuttosto che con la bocca ?

390) Cosa sono e dove sono le corde vocali ?

391) Cosa è il cosiddetto “pomo d’Adamo” ? In chi e più evidente ?

392) (*) Descrizione dei POLMONI e dei BRONCHI e delle loro funzioni.

393) Cosa è l’asma bronchiale ? Da cosa può essere provocata ? Che sintomi da ?

394) Che funzione ha l’emoglobina ? Che tipo di molecola organica è ? ( è un carboidrato? una proteina? un lipide ? ... )

395) In quale elemento figurato del sangue si trova l’emoglobina ? ( nei globuli bianchi? nei globuli rossi ? nelle piastrine ? … )

396) Quale fenomeno fisico consente lo scambio di anidride carbonica e di ossigeno tra il sangue che passa negli alveoli polmonari e l’aria

inspirata ? Cosa significa che tale fenomeno fisico avviene “secondo gradiente” ?

397) Gli epiteli che rivestono i dotti respiratori presentano moltissime cellule mucipare e cellule ciliate : che funzioni hanno ?

398) Come avviene l’inspirazione ? Quali muscoli sono coinvolti ?

399) Di norma, quale percentuale dell’aria che è contenuta nei nostri polmoni viene cambiata ad ogni atto respiratorio ?

Come si può aumentare tale percentuale ?

400) Di norma, l’espirazione è attiva oppure passiva ? Quale è il significato di questi aggettivi ?

401) Quali sono i principali danni provocati dal fumo di sigaretta ?

27

APPARATO CIRCOLATORIO

402) QUALI SONO LE FUNZIONI ESSENZIALI DELL’APPARATO CIRCOLATORIO E DEL SANGUE ?

403) Da quali organi è formato l’apparato circolatorio ?

404) Cosa è la circolazione sistemica (o grande circolazione) e la circolazione polmonare (o piccola circolazione) ?

405) Cosa è il plasma sanguigno ?

406) Quali sono le principali proteine plasmatiche ? A che cosa servono ?

407) Globuli bianchi, globuli bianchi piastrine :che funzioni hanno ?

408) Analisi del sangue : EMOCROMO - EMATOCRITO - FORMULA LEUCOCITARIA : spiega cosa indica ciascuno di essi.

409) Quali differenze funzionali ed anatomiche ci sono tra le vene e le arterie ?

410) Come sono fatte e a che cosa servono le valvole che sono distribuite lungo le vene ?

411) Da che cosa sono provocate le vene varicose ?

412) Cosa è un aneurisma? Quale tratto dell’apparato circolatorio ne è più frequentemente colpito? Perché e una malattia insidiosa?

Perché l’aneurisma è anche molto pericoloso ?

413) (*) Descrizione del CUORE e delle sue funzioni principali.

414) In un adulto a riposo, quanti sono i LITRI di SANGUE che vengono “pompati” dal cuore ogni minuto ? E quindi in 24 ore ?

415) In un adulto durante un’intensa attività fisica, quanti sono i LITRI di SANGUE che vengono “pompati” dal cuore ogni minuto?

416) Perché un buon allenamento diminuisce la necessità di un’elevata frequenza cardiaca durante un’intensa attività fisica ?

417) Cosa sono e quante sono le arterie coronarie ? Perché si chiamano “coronarie” ? Quale è la loro funzione ?

418) Descrivi il percorso del sangue all’interno del cuore.

419) Cosa si intende per sistole e per diastole ?

420) Scrivi la formula della PRESSIONE.

421) Che cosa è e da che cosa è generata la pressione sanguigna ?

422) Cosa è lo sfigmomanometro ?

423) Con quale unità di misura si valuta la pressione sanguigna ?

424) Quali sono i valori normali della pressione in un adulto sano di 30 anni ?

425) E’ pericolosa la bassa pressione se è di poco inferiore alla norma ?

426) Perché sono pericolosi degli elevati valori di pressione ?

427) Perché una giusta attività fisica favorisce la circolazione del sangue e in particolare il suo ritorno verso il cuore ?

428) Cosa è il colesterolo ? Che tipo di molecola organica è ? ( è un carboidrato? una proteina? un lipide ? ... )

429) Quali sono le funzioni utili del colesterolo ?

430) Quali sono le possibili patologie che sono correlate ad una eccessiva quantità di colesterolo nel sangue ?

431) Quali sono i cibi più ricchi di colesterolo e che è bene mangiare con moderazione ?

432) Quale organo ha il compito di sintetizzare e di regolare la quantità di colesterolo circolante ?

APPARATO LINFATICO

433) COSA E’ LA LINFA E A CHE CISA SERVE L’APPARATO LINFATICO ?

434) Quali sono le principali differenze tra l’apparato linfatico e quello circolatorio ?

435) Come fa la linfa a procedere lungo i dotti linfatici anche se non esiste una “pompa” come il cuore dell’apparato circolatorio ?

436) Dove la linfa confluisce nell’apparato circolatorio mescolandosi al sangue ? Cosa vuole dire “vena succlavia” ?

437) Cosa sono i linfonodi ? A cosa servono i linfonodi ?

438) I linfonodi sono presenti lungo tutto l’apparato linfatico, ma dove sono presenti in maggior numero ?

APPARATO ESCRETORE

439) A COSA SERVE L’APPARATO ESCRETORE ?

440) Quale è la differenza tra SECREZIONE ed ESCREZIONE ?

441) Cosa è l’omeostasi ? Quale è il significato di questa parola ?

442) Quali organi fanno parte dell’apparato escretore ?

443) (*) Descrizione dei RENI e delle loro funzioni principali.

444) Cosa è la cistite ? Da che cosa è provocata di solito ? Come si cura ? Perché è più frequente nelle femmine ?

445) Cosa è il NEFRONE ? Descrivi la struttura e la funzione del nefrone.

446) Quali sono le TRE FUNZIONI PRINCIPALI dell’apparato escretore ?

447) (*) Descrivi i processi con i quali si forma l’urina.

448) In media, quanti sono i litri di FILTRATO RENALE che vengono prodotti giornalmente da un adulto sano ?

449) Quanta urina viene prodotta in media da un adulto in 24 ore ?

450) Quando un organismo può essere considerato “in equilibrio idrico” ? Quali sono le “perdite di acqua” e le “entrate di acqua” ?

451) Quali sono e come vengono eliminati i due principali prodotti di rifiuto del metabolismo delle nostre cellule ?

APPARATO IMMUNITARIO

452) A COSA SERVE L’APPARATO IMMUNITARIO ?

453) Quali sono i CINQUE TIPI DI PATOGENI che possono PARASSITARE l’uomo ?

454) Quali sono i due tipi di patogeni più temuti ? Scrivi almeno cinque malattie provocate da ognuno di essi.

455) Cosa sono i protozoi ? A quale regno appartengono ?

456) Pochi protozoi parassitizzano l’uomo, ma uno di essi è particolarmente temuto perché causa milioni di morti ogni anno : di quale protozoo

si tratta ? Come si contrae tale malattia ? Sono utili gli antibiotici contro di essa ?

457) Cosa è l’immunità innata ? Cosa è l’immunità acquisita ?

458) Dove vengono prodotti gli ELEMENTI FIGURATI DEL SANGUE, ovvero i globuli rossi, le piastrine e i globuli bianchi ?

Quali di essi hanno un preciso ruolo nel nostro sistema immunitario ?

28

DOMANDE PER LA DISPENSA DI BOTANICA

Solo le domande evidenziate con un ASTERISCO (*) richiedono

una risposta scritta sul quaderno.

Per tutte le altre domande, che comunque verranno utilizzate

nelle interrogazioni, è sufficiente un’autoverifica orale.

PER OGNI TIPO DI ORGANELLO LO STUDENTE DEVE ESSERE IN GRADO DI SAPERE DIRE :

Breve descrizione morfologica ( per la parete cellulare anche la composizione chimica ) .

E’ un organello tipico della cellula vegetale o si trova anche in quella animale ?

Quanti organelli del tipo considerato sono presenti nella cellula ?

Funzione o funzioni dell’ organello considerato .

PER OGNI TIPO DI TESSUTO LO STUDENTE DEVE ESSERE IN GRADO DI SAPERE DIRE :

E’ un tessuto presente in tutte le piante ?

E’ un tessuto tipico della struttura primaria oppure della struttura secondaria o di entrambe ?

Dove si trova nella pianta ? Dove con più abbondanza ?

E’ formato da cellule morte o vive a maturità ? E, se morte, sono cellule lignificate o suberificate ?

Descrizione morfologica delle cellule o dei diversi tipi di cellule che formano il tessuto considerato .

Funzione o funzioni del tessuto considerato .

01) Spiega l’importanza delle piante nell’ecosistema Terra.

02) (*) Quali caratteri deve avere un certo essere vivente per essere considerato una pianta ?

03) (*) Classificazione semplificata del regno vegetale Scrivi anche almeno cinque esempi di piante per ciascun

raggruppamento vegetale che avrai scritto per rispondere alla prima parte di questa domanda. NOTA BENE : PER GLI ESEMPI SCEGLI DELLE PIANTE CHE CONOSCI VERAMENTE E CHE SAI DESCRIVERE !!! Non si richiedono esempi di nessuna specie in particolare solo per i due gruppi di vegetali più primitivi.

04) (*) Criteri per distinguere una MONOCOTILEDONE da una DICOTILEDONE . Scrivi sul tuo quaderno almeno

CINQUE MONOCOTILEDONI, almeno CINQUE DICOTILEDONI erbacee, almeno CINQUE DICOTILEDONI legnose

che non siano i soliti alberi da frutto… In orale il professore verificherà che non siano solo dei nomi imparati a

memoria : dovrai sapere descrivere le piante che hai scelto come esempio : foglia, fiore, frutto eccetera !

05) (*) Cosa è la CRESCITA PRIMARIA ?

06) (*) Cosa è la STRUTTURA PRIMARIA ?

07) (*) Descrivi come avviene la crescita primaria di una pianta.

08) (*) Quali vegetali hanno la crescita primaria ?

09) (*) Cosa è la CRESCITA SECONDARIA ?

10) (*) Cosa è la STRUTTURA SECONDARIA ?

11) (*) Come avviene la crescita secondaria ?

12) (*) Quali categorie di vegetali hanno la crescita secondaria ? Cita almeno 5 esempi per ciascuna categoria.

13) (*) Pensa a una pianta erbacea , per esempio un geranio : quali parti di essa si trovano “in struttura primaria” e quali

invece “in struttura secondaria” ?

14) (*) Pensa a una pianta arborea , per esempio un ciliegio: quali parti di essa si trovano “in struttura primaria” e quali

invece “in struttura secondaria” ?

15) (*) Descrivi i cerchi o anelli di crescita annuali nelle Angiosperme.

16) (*) In cosa differiscono trachee e tracheidi ?

17) (*) Descrivi i cerchi o anelli di crescita annuali nelle Gimnosperme.

18) (*) In cosa differiscono tracheidi e fibrotracheidi ?

19) Classificazione dei tessuti .

20) (*) FIORE : funzione.

21) FIORE : descrizione della MORFOLOGIA di un classico fiore ermafrodita e completo.

22) Casi particolari della morfologia del fiore.

23) INFIORESCENZE .

24) (*) FRUTTO : funzione.

25) (*) In quali piante troviamo un frutto ? Nota bene : motiva la tua risposta spiegando da quale parte del fiore deriva

il frutto e precisa quali sono le uniche piante che hanno tale pezzo fiorale.

26) FRUTTO : descrizione dei principali tipi di frutti con esempi.

27) DISSEMINAZIONE : varie modalità.

28) (*) FOGLIA : funzioni.

29) FOGLIA : aspetto generale - morfologia - mesofillo - foglie semplici e composte - fillotassi - abscissione fogliare.

29

30) Modificazioni della foglia per svolgere particolari funzioni.

31) (*) RADICE : funzioni.

32) RADICE : dimensioni - aspetto generale e forma delle radici - peli radicali .

33) Descrizione di una sezione di radice in struttura primaria.

34) Modificazioni della radice per svolgere particolari funzioni.

35) Come avviene in una radice il passaggio dalla struttura primaria alla struttura secondaria ?

36) (*) FUSTO : funzioni.

37) Descrizione di una sezione di fusto in struttura primaria.

38) Modificazioni del fusto per svolgere particolari funzioni.

39) Come avviene in un fusto il passaggio dalla struttura primaria alla struttura secondaria ?

40) (*) RIPRODUZIONE : come si riproducono le piante ?

41) Vantaggi e svantaggi della riproduzione vegetativa e della riproduzione sessuale.

42) Durata della vita del vegetale e momento della riproduzione sessuale.

43) Il concetto di SPECIE. Lo studente dovrà conoscere le due definizioni proposte e spiegare i diversi casi in cui tali

definizioni non si possono applicare.

44) (*) Cosa è la GERARCHIA SISTEMATICA e spiega perché è utile.

45) Nome volgare e nome scientifico.

46) Criteri per attribuire il nome scientifico.

47) (*) Perché , nonostante l’apparente complicazione, è vantaggioso e “semplificante” l’ uso del nome scientifico ?

48) (*) La “conquista delle terre emerse” : quando sarebbe avvenuta ? Come lo sappiamo ?

Per quali ragioni si pensa che le piante derivino dalle alghe ed in particolare dalle alghe verdi ? .

49) BRIOFITE (tra queste noi abbiamo considerato i muschi) : comparsa - morfologia - ciclo - caratteri di primitività -

ecologia e importanza.

50) GRUPPO DELLE PIANTE VASCOLARI SENZA SEMI ( tra queste noi abbiamo considerato solamente le felci ) :

comparsa ; differenze con i muschi ; morfologia ; ciclo ; ecologia ed importanza .

51) (*) Spiega in cosa sono più evolute le Felci rispetto ai Muschi .

52) (*) SPERMATOFITE : il SEME. ( Suggerisco : devi spiegare non solo cosa è ed a che cosa serve il seme , ma anche

quali vantaggi offre, soprattutto in confronto con le piante più primitive che non ne hanno, ovvero i Muschi e le Felci ).

53) (*) SPERMATOFITE : il POLLINE. ( Suggerisco : devi spiegare non solo cosa è ed a che cosa serve il polline, ma

anche quali vantaggi offre, soprattutto in confronto con le piante più primitive che non ne hanno, ovvero i Muschi e le

Felci ).

54) (*) GIMNOSPERME : significato del nome, ovvero. perché si chiamano così ?

55) Caratteri generali delle Gimnosperme.

56) (*) Descrivi i fiori delle Gimnosperme.

57) (*) Spiega in cosa sono più evolute le Gimnosperme rispetto alle Felci.

58) (*) Caratteri di primitività del tessuto conduttore delle Gimnosperme e relative conseguenze.

59) (*) Descrivi gli anelli di crescita annuale nelle Gimnosperme e nel caso diverso delle Angiosperme.

60) (*) Cosa significano i seguenti termini : isosporia ed eterosporia.

61) (*) Quali piante sono isosporee e quali invece sono eterosporee ?

62) (*) Descrivi il ciclo di una SPERMATOFITA. 63) (*) DOMANDA DI RIEPILOGO : quale parte di un individuo vegetale è formato da cellule apolidi rispettivamente

nei muschi - nelle felci - nelle spermatofite.

64) (*) DOMANDA DI RIEPILOGO : quale parte di un individuo vegetale è formato da cellule diploidi rispettivamente

nei muschi - nelle felci - nelle spermatofite ?

65) (*) Quale considerazione puoi trarre dalle due risposte precedenti ? ( se le tue risposte sono complete e corrette! … )

66) Gimnosperme : loro comparsa ed attuale diffusione nel mondo ; importanza economica e naturalistica.

67) Gimnosperme : principali famiglie e rassegna delle principali specie diffuse in Italia.

68) (*) ESEMPI DI GIMNOSPERME : lo studente deve conoscere ed essere in grado di DESCRIVERE (e non solo

elencare!) un buon numero di Gimnosperme. Per cominciare, scrivi quindi sul quaderno il nome volgare e il nome

scientifico di almeno QUATTRO SPECIE di Gimnosperme e descrivile : … foglia … fiori maschili … pigne se presenti

eccetera. Anche nelle interrogazioni dovrai ugualmente essere in grado di descrivere le piante che avrai scelto

come esempi e di dimostrare così di conoscerle veramente.

69) Ciclo delle Gimnosperme ( è FACOLTATIVO rispondere a questa domanda ).

70) (*) ANGIOSPERME : significato del nome,ovvero : perché si chiamano così ?

71) Angiosperme : generalità - comparsa e diffusione - importanza economica e naturalistica.

72) (*) Spiega in cosa sono più evolute le Angiosperme rispetto alle Gimnosperme.

73) (*) Cosa posso osservare per distinguere una MONOCOTILEDONE da una DICOTILEDONE ?

74) (*) ESEMPI DI ANGIOSPERME : lo studente deve conoscere ed essere in grado di DESCRIVERE (e non solo

elencare!) un buon numero di Angiosperme. Per cominciare, scrivi quindi sul quaderno almeno TRE angiosperme

monocotiledoni, TRE angiosperme dicotiledoni erbacee, SEI angiosperme dicotiledoni legnose che però non siano i

soliti alberi da frutto. Di ogni pianta scrivi il nome scientifico e il nome volgare e, per ciascuna di esse, scrivi una

breve descrizione : foglie, fiore, frutto eccetera. Anche nelle interrogazioni dovrai ugualmente essere in grado

di descrivere le piante che avrai scelto come esempi e di dimostrare così di conoscerle veramente.

75) Ciclo delle Angiosperme ( è FACOLTATIVO rispondere a questa domanda ).

30

----------------------------

Prof. GUIDO GANDELLI

BIOTECNOLOGIE AGRARIE

----------------------------

DOMANDE DI AUTOVERIFICA - CLASSE 3 o 4

----------------------------

ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE

“ GIUSEPPE PASTORI ” - BRESCIA

----------------------------

31

DOMANDE DI RIPASSO : MOLECOLE ORGANICHE

Quali sono i sei elementi chimici che compongono gran parte della materia vivente ? E i quattro più abbondanti quali sono ?

Questi sei elementi si trovano negli esseri viventi come elementi puri oppure sono associati tra di loro a formare composti ?

Cosa è una molecola organica ? Tutti i composti che contengono il carbonio sono “organici” ? Cita delle eccezioni .

Cosa è lo scheletro carbonioso di una molecola organica ?

Che differenza c’è tra la formula grezza e la formula di struttura di un certo composto ?

Cosa sono gli isomeri ? Cita degli esempi .

Cosa sono gli idrocarburi ? Cita anche degli esempi e scrivi le loro formule di struttura .

Quali sono i quattro tipi di molecole organiche presenti in tutti gli esseri viventi ?

I carboidrati più piccoli (monosaccaridi e disaccaridi) come vengono più semplicemente chiamati ?

Perché i carboidrati sono dei composti ternari ? Quali elementi contengono ?

Cosa significa MONOSACCARIDE ?

Come possiamo classificare e distinguere i vari monosaccaridi ? Quali importanti esempi abbiamo citato in classe ?

Quali sono le due principali funzioni dei monosaccaridi ?

Cosa è la RESPIRAZIONE CELLULARE ? Dove avviene ? A cosa serve ? Scrivi l’equazione generale riassuntiva.

Elenca dei motivi per i quali serve energia alla cellula e all’essere vivente nel suo insieme.

Cosa sono i DISACCARIDI ? Cita alcuni esempi e di ognuno precisa funzioni e composizione.

Quale reazione unisce due monosaccaridi in un disaccaride ? Descrivi cosa avviene in questa reazione.

Come si chiama la reazione inversa ? Descrivi cosa succede in questa reazione. Cosa vuole dire “lisi” ?

Cosa è un polimero e cosa sono i monomeri ?

Cosa sono i POLISACCARIDI ?

Cosa è una “molecola strutturale” ?

Quali sono le due principali funzioni dei polisaccaridi ? Cita i QUATTRO ESEMPI più importanti precisando per ognuno di essi

quale è il suo compito e dove esattamente si trova. Quale fibra tessile è costituita da cellulosa quasi pura ?

Amido e cellulosa sono dei polimeri formati da moltissime molecole uguali di glucosio: perché non digeriamo la cellulosa ?

Perché la cellulosa è comunque utilissima nella dieta ? Quali cibi ne contengono in abbondanza ?

Cosa sono i LIPIDI ? Quali elementi possono contenere i lipidi ? Cita almeno una caratteristica comune a tutti i lipidi.

Perché i grassi e gli oli sono insieme chiamati TRIGLICERIDI ? Quali elementi contiene un trigliceride ?

Cosa è il glicerolo ? Quali elementi lo formano e quanti atomi di carbonio possiede ?

Descrivi la molecola di acido grasso.

Descrivi come gli acidi grassi si uniscono al glicerolo per formare il trigliceride.

Cosa differenzia un grasso da un olio ?

A cosa servono i trigliceridi ? Perché sono dei veri “specialisti” nello svolgimento del loro compito principale ?

Gli animali riescono ad accumulare solo una modesta quantità di carboidrati di riserva energetica (glicogeno) ma – a parte questa

ragione – spiega perché per gli animali è più conveniente accumulare riserve energetiche sotto forma di lipidi ?

Che cosa sono i FOSFOLIPIDI ? Quali elementi contengono ?

Descrivi bene una molecola di fosfolipide evidenziando cosa ha in più e cosa ha in meno rispetto a quella di un trigliceride.

Che funzione hanno i fosfolipidi ? Spiega perché i fosfolipidi sono molto adatti a svolgere tale funzione.

Cosa si intende per “membrana unitaria” ? Descrivi tale membrana e spiega la sua funzione nelle cellule.

CERE : descrivi la molecola. Funzioni delle cere. Cita degli ESEMPI e parla più diffusamente delle cere vegetali e del loro ruolo.

Cosa sono gli STEROIDI ? Descrivi la loro molecola. Come mai sono considerati dei lipidi anche se la molecola è diversa ?

Quali sono i QUATTRO principali compiti utili che ha il colesterolo ?

Quali danni possono derivare da un eccesso di colesterolo nel sangue ? L’abuso di quali cibi può favorire tale eccesso ?

Cosa è il testosterone ? Quali ghiandole lo producono ? Quali effetti produce nel corpo degli adolescenti maschi ?

Che cosa sono le PROTEINE ? Quali sono i quattro elementi che troviamo in tutte le proteine ?

Disegna la formula di struttura di un aminoacido (o amminoacido) e scrivi i nomi delle diverse parti che lo compongono.

Quale è l’unica parte diversa in ogni aminoacido ? Quanti tipi di aminoacidi troviamo nelle diverse proteine ?

Da che cosa dipende il fatto che solo una parte delle proteine contiene anche un quinto elemento, lo zolfo ?

Quanti aminoacidi contengono lo zolfo ? Come si chiamano ?

Le proteine più grosse, da quanti aminoacidi all’incirca sono formate ?

Descrivi bene come si uniscono due aminoacidi indicando anche quali parti degli aminoacidi sono coinvolte e cosa cedono

rispettivamente. Come si chiama questa reazione ? Come si chiama il legame che si forma tra due aminoacidi ?

Che cosa sono gli aminoacidi essenziali ?

Quali sono i tre compiti che possono avere le proteine ?

In quali casi possiamo trovare delle proteine di riserva energetica ?

Cita quattro o cinque esempi di proteine strutturali precisando anche dove troviamo tali proteine, tipo per tipo.

Proteine “funzionali” : che cosa vuole dire questo aggettivo ?

Cosa significa “proteine funzionali” ? Cita TRE ESEMPI e di ognuna di queste proteine spiega brevemente il ruolo.

Che cosa sono i NUCLEOTIDI ? Quali molecole unite tra di loro formano un nucleotide ?

Che cosa è il D.N.A. ? Cosa vuole dire questa sigla ? Dove si trova ? Quale è il suo compito ?

Che cosa è l’R.N.A. ? Significato della sigla. Quale è il suo compito ? In cosa è diversa la molecola di RNA da quella di DNA ?

Che cosa è l’A.T.P. ? Cosa vuole dire questa sigla ? In cosa è diverso l’A.T.P. dall’A.D.P.?

Spiega dettagliatamente il ruolo dell’A.T.P. e il modo in cui l’A.T.P. cede la sua energia.

Come di continuo si riforma l’A.T.P. in tutte le cellule vive ? Da dove deriva l’energia per riformare l’A.T.P. ?

Che relazione c’è tra la respirazione cellulare e la respirazione polmonare ?

32

DOMANDE DI AUTOVERIFICA : FLUSSO DI ENERGIA

RIPASSA QUESTI ARGOMENTI DI SECONDA E RISPONDI ALLE SEGUENTI DOMANDE :

01) Quali molecole unite tra di loro formano l’A.T.P. ?

02) Quale è il ruolo dell’A.T.P. ?

03) Come fa l’A.T.P. a cedere l’energia di cui dispone ?

Che molecole otteniamo dall’A.T.P. dopo che ha ceduto la sua energia ?

04) Come si riforma l’ A.T.P. ? Da dove deriva l’ energia necessaria per riformare l’ A.T.P. ?

05) Elenca una serie di motivi concreti che , in una cellula o in un essere vivente, consumano energia e quindi A.T.P.

( Elenca non meno di sei o sette motivi di consumo energetico … ).

06) Come mai si parla di “flusso di energia” e non di “ciclo dell’energia” ?

07) Di tutta la luce che la Terra riceve dal Sole, quanta viene riflessa nello spazio? Come si chiama questa parte riflessa? Quanta viene

assorbita dall’atmosfera e quanta dal suolo ? Quanta viene assorbita e utilizzata dalle piante per la fotosintesi ? Quanta sostanza

organica si stima che annualmente le piante producano con la fotosintesi ?

08) Anche se è una percentuale molto piccola rispetto alla quantità totale di luce che la Terra riceve dal Sole, perché è assolutamente

indispensabile per tutti gli esseri viventi la radiazione solare che viene assorbita e utilizzata dalle piante per la fotosintesi ?

09) Cosa vuole dire autotrofo ed eterotrofo ?

10) Quale è il ruolo degli organismi autotrofi ?

11) Scrivi l’equazione generale riassuntiva della fotosintesi.

12) Spiega con chiarezza perché è utile la fotosintesi per le piante.

13) Spiega i DUE MOTIVI che rendono la fotosintesi indispensabile anche per noi.

14) Gli esseri viventi sono classificati in CINQUE REGNI : elencali e precisa per ciascuno di essi se si tratta di organismi autotrofi oppure

eterotrofi oppure di entrambi i tipi ( in questo ultimo caso specifica la forma prevalente ).

Precisa anche per ciascuno di essi se si tratta di organismi unicellulari oppure pluricellulari oppure di entrambi i tipi e in questo ultimo

caso specifica la forma prevalente.

15) Che cosa è la PIRAMIDE ALIMENTARE ? Lo studente deve essere in grado di illustrare una possibile piramide alimentare in un

concreto ECOSISTEMA scelto tra quelli di sua effettiva conoscenza ( per esempio l’ORTO di casa propria, il GIARDINO DEL PASTORI,

un CAMPO COLTIVATO, un BOSCO, uno STAGNO eccetera … NOTA BENE : devi indicare delle specie di animali e di vegetali

realmente presenti nell’ecosistema che hai scelto ! ).

16) Cose è una reazione esoergonica e una endoergonica ?

17) Come varia l’energia di un elettrone al variare della sua posizione rispetto al nucleo ?

18) Che cosa dice la PRIMA LEGGE DELLA TERMODINAMICA ? Da ad essa concretezza con qualche esempio.

19) Che cose dice la SECONDA LEGGE DELLA T ERMODINAMICA ? Da ad essa concretezza con qualche esempio.

20) Perché le leggi della termodinamica riguardano direttamente anche tutti gli esseri viventi ?

21) Come possiamo definire gli esseri viventi per quanto riguarda i loro rapporti con l’energia e le loro esigenze energetiche ? Spiegati

anche con qualche esempio.

DOMANDE DI AUTOVERIFICA : ENZIMI

22) Perché la cellula non può usare la temperatura per regolare la velocità delle proprie reazioni ? (fornisci due motivazioni).

23) Molti enzimi sono dei catalizzatori : cosa è un catalizzatore ?

24) Cosa è l’energia di attivazione ?

25) Come mai moltissime reazioni per potere avvenire richiedono un iniziale apporto di energia ? (devi fornire due motivazioni).

26) Una reazione è veloce quando richiede poca energia di attivazione, quindi quando il dislivello energetico tra lo stato iniziale dei

reagenti e lo stato eccitato di transizione è piccolo: SPIEGANE I MOTIVI .

27) Perché gli enzimi sono efficaci anche in piccole quantità ?

28) Che cosa è il substrato di un enzima ?

29) Gli enzimi sono altamente specifici o selettivi : cosa vuole dire questa affermazione ?

30) Come si spiega l’estrema specificità o selettività degli enzimi ?

31) Spiega il criterio generale che di solito si segue per attribuire un nome a un enzima .

32) Cosa sono gli enzimi allosterici ? Come mai si chiamano così ? Che ruolo hanno ?

33) Che inconveniente grave ed incompatibile con la vita avremmo se nella cellula ci fossero solo enzimi catalizzatori ?

34) Cosa è una sequenza biochimica ?

33

GLICOLISI - RESPIRAZIONE CELLULARE - FERMENTAZIONE

35) Cosa vogliono dire in chimica le parole ossidazione e riduzione ?

36) Scrivi la formula generale riassuntiva della respirazione cellulare

37) In quale organello avviene la respirazione cellulare ? Scrivi una breve descrizione morfologica di tale organello.

38) Ci sono più mitocondri in una cellula animale oppure in una cellula vegetale ? Più in una cellula muscolare oppure in una

cellula dell’epidermide ? MOTIVA LE TUE RISPOSTE !

39) A che cosa serve la respirazione cellulare ?

40) Negli esseri viventi forniti di polmoni, spiega la relazione tra la respirazione polmonare e la respirazione cellulare .

41) Nel sangue quale è la molecola specializzata nel trasporto dell’ossigeno ? Dove più esattamente si trova tale molecola ?

42) Le piante e i funghi e le alghe, hanno i mitocondri e fanno la respirazione cellulare ?

43) Che cosa è la glicolisi ? Dove avviene ? Richiede ossigeno oppure è indifferente alla sua presenza ?

44) Che cosa vuole dire la parola glicolisi ? Spiega i motivi che ci fanno pensare che la glicolisi sia di remota origine.

45) Che molecole otteniamo alla fine della glicolisi ? Quanti atomi di carbonio hanno ?

46) Spiega cosa è l’NAD e quale è il suo ruolo.

47) Quale è il bilancio energetico netto della glicolisi ?

48) Come mai la glicolisi non può essere considerata parte della respirazione cellulare ?

49) Quale è il ruolo del Coenzima A ?

50) Perché il ciclo di Krebs è appunto un ciclo ? Quale molecola iniziale del ciclo viene alla fine di esso riformata ?

51) Dove avviene il ciclo di Krebs ? E’ un processo aerobico o anaerobico ?

52) Bilancio energetico del ciclo di Krebs.

53) Descrizione della prima reazione del ciclo di Krebs : reagenti , prodotti , enzima coinvolto.

54) Bilancio degli atomi di carbonio del ciclo di Krebs : quanti ne entrano e in che forma in ciascun ciclo ? Quanti ne escono e in

che forma in ciascun ciclo ?

55) Perché alla fine del ciclo di Krebs la molecola iniziale di glucosio è completamente scomposta ?

56) Dove ha luogo la catena di trasporto degli elettroni ? Da che molecole è formata la catena ? Che tipo di molecole sono ?

57) Quali molecole si ossidano e cedono i propri elettroni alla catena ?

58) Perché respiriamo ? ( Suggerisco : spiega esattamente quale è il ruolo dell’ossigeno in tutte le nostre cellule ).

59) Perché serve energia a un essere vivente ? Elenca i motivi di consumo energetico in un essere vivente.

60) Cosa è il metabolismo ?

61) Anabolismo e catabolismo : spiega cosa sono e precisa quale dei due processi implica un consumo di energia (sottoforma di

molecole di A.T.P.) e quale invece di energia ne produce.

62) Spiega come l’ossigeno, alla fine della catena, si trasforma in acqua e da dove provengono gli elettroni e i protoni necessari per

trasformare l’ossigeno in acqua .

63) Partendo dalla considerazione che nella nostra dieta può anche mancare del tutto il glucosio come tale , spiega con quali altri

“combustibili” si può alimentare la respirazione cellulare.

64) Quali sono le principali differenze tra la fermentazione e la respirazione cellulare ? ( Suggerisco : devi citare tre importanti

differenze … ).

65) Quali microrganismi fanno fermentazione alcolica? Sono uni- o pluricellulari? A quale Regno di esseri viventi appartengono?

L’uomo sfrutta questi microrganismi per ottenere almeno tre importantissimi beni di consumo alimentari : di quali beni si tratta ?

66) Il lievito compie la fermentazione alcolica per i suoi interessi : cosa ci guadagna e come utilizza la molecola utile ricavata.

67) Se la risposta precedente è corretta, completala precisando ora il perché è indispensabile garantire che la glicolisi possa

continuare sia nel caso della fermentazione lattica sia in quella alcolica.

68) Quante molecole di ATP otteniamo da una molecola di glucosio se “respirata” e invece se “fermentata” ?

69) In quali condizioni nei nostri muscoli inizia la fermentazione lattica ?

70) Oltre che nei muscoli, dove può avvenire la fermentazione lattica ?

71) L’acido lattico nei muscoli procura vari inconvenienti (stanchezza , dolori , crampi …) : spiega quindi esattamente cosa ci guadagna

il muscolo con la fermentazione lattica e come impiega la molecola utile ricavata.

72) Anche in condizioni aerobiche è comunque indispensabile che la glicolisi possa proseguire : dove nella respirazione cellulare si

forma l’NAD ossidato che consente alla glicolisi di continuare ?

73) Come mai la fermentazione ( sia quella alcolica sia quella lattica ) produce così poco ATP rispetto alla respirazione cellulare a

parità di zuccheri consumati ? ( Suggerisco : devi pensare da dove deriva il poco ATP prodotto dalla fermentazione ed anche ai

suoi prodotti finali … )

74) La reazione della fermentazione alcolica (dal piruvato all’alcol etilico) e la reazione della fermentazione lattica (dal piruvato

all’acido lattico) producono o consumano energia ? Motiva la tua risposta.

AUTOVERIFICA ORALE PER DOMANDE E ARGOMENTI UTILIZZATI NELLE INTERROGAZIONI :

Descrizione dei singoli passaggi della glicolisi e ruolo e nome degli enzimi che intervengono nelle varie reazioni.

Descrizione della reazione di decarbossilazione ossidativa del piruvato : reagenti - prodotti - enzimi coinvolti …

Descrizione del ciclo di Krebs e della catena di trasporto degli elettroni.

Lo studente dovrà essere in grado di fare il bilancio energetico complessivo della respirazione cellulare.

Descrizione della reazione della FERMENTAZIONE ALCOLICA : reagenti - prodotti - enzimi coinvolti …

Descrizione della reazione della FERMENTAZIONE LATTICA : reagenti - prodotti - enzimi coinvolti …

34

DOMANDE DI AUTOVERIFICA : FOTOSINTESI

PRIMA RIPASSA BENE I SEGUENTI ARGOMENTI :

Cosa sono l’ AUTROFOFIA e l’ ETEROTROFIA ?

In quali “Regni” troviamo esseri viventi autotrofi , eterotrofi , sia autotrofi che eterotrofi ?

Cosa è una PIRAMIDE ALIMENTARE e quale è il ruolo degli organismi autotrofi in essa ?

Equazione generale della fotosintesi.

Utilità della fotosintesi per la pianta.

Quali sono i DUE MOTIVI che rendono la fotosintesi indispensabile anche per noi ?

75) I nostri occhi per vedere e le piante per la fotosintesi utilizzano la LUCE, ma dal Sole arrivano anche raggi ultravioletti, raggi

infrarossi, raggi X eccetera : cosa ha “di speciale” la luce rispetto alle altre onde elettromagnetiche che arrivano dal Sole ?

76) Descrizione morfologica di un cloroplasto. Tutte le cellule vegetali hanno dei cloroplasti ? Motiva la risposta.

77) Dove avviene esattamente la fase luminosa della fotosintesi ?

78) Cosa è un pigmento ?

79) Da cosa dipende il colore con il quale un pigmento appare ai nostri occhi ?

80) Perché il bianco non è un vero colore ?

81) Perché il nero non è un vero colore ?

82) Esistono in natura il bianco o il nero perfetti ? Motiva la tua risposta.

83) Quali sono i pigmenti coinvolti nella fotosintesi ?

84) In cosa consiste il fenomeno fisico della fluorescenza ? ( Suggerisco: parla solo del fenomeno fisico e non dei pigmenti).

85) Spiega il ruolo dei pigmenti accessori o pigmenti antenna.

86) Quale colore dello spettro luminoso non è utile per la fotosintesi ? Quale è la prova evidente di quanto affermato ?

87) Le piante a foglie rosse, per esempio il radicchio di Treviso e l’acero rosso, hanno la clorofilla ? Perché sono rosse ?

88) Cosa è un fotosistema ?

89) Cosa significa la parola fotofosforilazione ?

90) Spiega come mai nel corso della fase luminosa la pianta produce ossigeno ma poi lo scarta buttandolo nell’atmosfera . Come si

chiama la reazione che produce ossigeno ? Cosa significa il suo nome ? Se non è l’ossigeno, allora cosa ottiene di utile la

pianta con questa reazione ? In cosa consiste l’utilità ?

91) Dove finiscono gli elettroni che fluiscono lungo lo “schema zeta” ?

92) La pianta produce ossigeno con la fotosintesi, ma anche ne consuma con un altro processo biochimico: quale ?

93) Anche se è ovvio, precisa chiaramente se la pianta produce più ossigeno di quello che consuma o viceversa.

94) L’ ossigeno dell’atmosfera deriva quasi tutto dalla fotosintesi: quale percentuale di ossigeno abbiamo nell’aria ?

95) Come mai solo la “CLOROFILLA a” è considerata il vero pigmento fotosintetico ?

96) Riassumendo : quale è la cosa essenziale che accade nella fase luminosa ?

97) Quali sono le due molecole ricche di energia che si ottengono con la fase luminosa ?

98) Dove avviene esattamente la fase foto-indifferente o foto-indipendente della fotosintesi ?

99) La fase foto-indifferente era chiamata “fase oscura” : perché non è esatto chiamarla in questo modo ?

100) Cosa vuole dire “fissare il carbonio” ovvero “organicare il carbonio” ?

101) Descrizione della prima reazione del ciclo di Calvin : reagenti , enzima coinvolto , prodotti …

102) Da dove deriva l’energia necessaria al compimento del ciclo di Calvin ?

103) Come mai di solito sono rappresentati in modo riassuntivo proprio 6 giri del ciclo di Calvin ?

104) Nell’equazione riassuntiva della fotosintesi tra i prodotti si indica il glucosio ( C6H12O6 ) : non è un errore ma è una

semplificazione. Quali molecole vengono in effetti ottenute con 6 cicli di Calvin ? Come le utilizza la pianta ?

105) Cosa vuole dire la parola fotorespirazione ? In quali condizioni metereologiche e interne al mesofillo fogliare si instaura?

Descrivi cosa accade nella fotorespirazione.

106) Se le piante coltivate non avessero la fotorespirazione sarebbe un grosso vantaggio: perché ?

107) Cosa sono le piante C3 e perché si chiamano così ? Cosa sono le piante C4 e perché si chiamano così ?

108) Descrivi come le piante C4 “fissano il carbonio”. Cita anche qualche esempio di piante C4.

109) La fotorespirazione è presente nelle piante C3 oppure in quelle C4 ?

110) Perché, soprattutto in condizioni di caldo-arido, una pianta C4 è avvantaggiata rispetto a una pianta C3 e cresce di più e meglio?

( Suggerisco : devi ricordare due motivi ……… )

AUTOVERIFICA ORALE PER DOMANDE E ARGOMENTI UTILIZZATI NELLE INTERROGAZIONI :

Descrizione dettagliata della fase luminosa rappresentata con lo “schema zeta”.

Solo se l’argomento è stato trattato in classe : fotofosforilazione ciclica.

Descrizione riassuntiva del ciclo di Calvin.

Solo se l’argomento è stato spiegato : metabolismo delle piante C.A.M. , significato della sigla ed esempi.

35

DOMANDE : LA MITOSI E LA DIVISIONE CELLULARE

111) Spiega per quali ragioni concrete è indispensabile che le cellule, dividendosi, aumentino di numero.

112) Quale tipo di riproduzione è resa possibile dalla mitosi ? Scrivi anche degli esempi di organismi unicellulari e anche pluricellulari

che utilizzano questo tipo di riproduzione .

113) Gli animali si possono riprodurre asessualmente ? Se la tua risposta è affermativa, cita almeno un esempio.

114) Perché la riproduzione asessuale è anche chiamata vegetativa ? Cita diversi esempi di piante che si riproducono vegetativamente in

natura. Ora cita altri esempi di riproduzione vegetativa di piante, ma con l’intervento dell’uomo in agricoltura.

115) Quali inconvenienti avremmo se (scioccamente!) pensassimo di ottenere un nuovo frutteto, per esempio un meleto, mettendo nel

terreno dei semi di mela ?

116) Cosa è una TALEA ? Spiega per sfruttare quali vantaggi così spesso si ricorre in agricoltura alla riproduzione vegetativa.

117) Tutte le piante sono capaci di riprodursi asessualmente ? Quali importanti piante non ne sono capaci ?

118) Descrivi come avviene la divisione cellulare in un batterio.

119) Cosa vuole dire che il DNA dei batteri è “circolare” ?

120) Cosa vuole dire che il DNA delle cellule eucariotiche è “lineare” ?

121) Perché i batteri hanno la divisione cellulare ma non hanno la mitosi ?

122) Cosa è la MITOSI nel significato ristretto del termine ?

123) Che cosa è la CITODIERESI ?

124) Spiega che cosa è e cosa succede nell’INTERFASE, senza descrivere le sue singole“sottofasi” ( fasi G1 , S , G2).

125) Che cosa sono i CROMOSOMI ?

126) Che cosa sono i CROMATIDI ?

127) Da quali molecole sono formati i cromosomi ?

128) Perché sono importanti i cromosomi ?

129) Dal punto di vista dell’informazione genetica, come sono i due cromatidi dello stesso cromosoma se li confrontiamo tra di loro ?

130) Da che cosa dipende il numero di cromosomi che troviamo nelle cellule ?

131) Come facciamo a sapere che la duplicazione del D.N.A. avviene nell’interfase e quindi prima della mitosi ?

132) Descrivi in modo riassuntivo la mitosi, senza descrivere a una a una le singole fasi (profase, metafase eccetera …).

133) Dal punto di vista del patrimonio genetico posseduto, come sono le cellule figlie ottenute con la mitosi se le confrontiamo tra di loro ?

E come sono rispetto alla cellula madre da cui esse derivano ?

134) Che relazione c’è tra la mitosi e il cancro ?

DOMANDE DI AUTOVERIFICA : MEIOSI

135) Che cosa si intende per “soma” ?

136) Da cosa dipende il numero di cromosomi che troviamo in una cellula somatica di un certo essere vivente ?

137) Cosa si intende per numero aploide ( simbolo n ) e numero diplode ( simbolo 2n ) di cromosomi ?

138) Che cosa si intende per “fase” ?

139) Cosa è una “generazione” ?

140) Che cosa sono i cromosomi omologhi ?

141) Cosa è la meiosi ?

142) In quale parte del corpo avviene la meiosi negli animali ? E nelle piante ?

143) Quali sono i due tipi di cellule che possiamo ottenere con la meiosi ?

144) In cosa differiscono i due tipi di cellule citate nella risposta precedente ? ( se la risposta è corretta, naturalmente …).

145) Il tipo di cellula ottenuto con la meiosi dipende dal tipo di essere vivente nella quale avviene la meiosi stessa : precisa chiaramente che

tipi di cellule si formano con la meiosi nel caso degli animali e invece nel caso delle piante.

146) Spiega quali sono le principali differenze tra mitosi e meiosi, a partire dal diverso scopo biologico che esse hanno.

147) Che cosa è una tetrade ? Perché si chiama così ?

148) Cosa è il crossing-over ? Quali cromosomi coinvolge ?

Descrivi cosa accade durante il crossing-over e precisa quali sono le sue conseguenze.

149) Come tradurresti in italiano l’espressione inglese “ crossing-over ” ?

150) Senza considerare il crossing-over , l’uomo e la donna producono ciascuno più di otto milioni di tipi di gameti : quale è il secondo

fattore di variabilità nel decorso della meiosi ?

151) Quale semplice formula matematica consente di calcolare quanti tipi di gameti otteniamo senza tenere conto del crossing-over ?

152) Perché invece nessuna formula può essere trovata per sapere quanti tipi di gameti si ottengono grazie al crossing-over ?

AUTOVERIFICA ORALE PER DOMANDE E ARGOMENTI UTILIZZATI NELLE INTERROGAZIONI :

Descrizione accurata del decorso della mitosi dall’inizio alla fine, tuttavia senza tenere conto della sua suddivisione in fasi

( profase , metafase eccetera ).

Descrizione accurata del decorso della meiosi dall’inizio alla fine, tuttavia senza tenere conto della sua suddivisione in fasi

( profase I , metafase I …. profase II , metafase II eccetera ... ).

36

DOMANDE DI AUTOVERIFICA : MENDEL

153) Quale è l’ambito della genetica ?

154) Cosa sono i geni e cosa sono gli alleli ?

155) Cosa è il GENOTIPO ?

156) Cosa è il FENOTIPO ?

157) Cosa è lo zigote ?

158) In che secolo visse Mendel ? Dove visse ? Quale era la sua occupazione principale ?

159) Per quali diverse ragioni Mendel ha preferito, per i suoi esperimenti, le piante di pisello ?

160) Da quali parti del fiore derivano i semi, dopo che è avvenuta la fecondazione? Da quale altra parte del fiore deriva invece il frutto?

( nel caso del pisello il frutto è il baccello o legume che esso produce ).

161) Cosa avevano in comune i caratteri ereditari selezionati da Mendel per i suoi esperimenti ?

162) Cosa si intende per allele dominante oppure invece allele recessivo ?

163) Scrivi la definizione dei seguenti termini : omozigote - eterozigote.

164) Cosa è un incrocio monoibrido e cosa è invece un incrocio diibrido ?

165) Nel caso delle piante di pisello scelte da Mendel, quando si presenta nel fenotipo l’allele dominante, per esempio il fiore rosso, come

possiamo sapere se la pianta osservata è un omozigote dominante oppure un eterozigote dal momento che hanno esattamente lo

stesso aspetto, nel nostro caso piante con fiori rossi ?

166) Come mai nei gameti troviamo solo un allele di ciascun gene e non entrambi gli alleli ? ( Attenzione : non basta ricordare la III

Legge di Mendel, infatti noi abbiamo studiato la spiegazione che sta alla base della III Legge e tali motivazioni non potevano essere

conosciute da Mendel perché non ancora scoperte ).

167) Come mai non basta un incrocio monoibrido per spiegare la IV Legge di Mendel ?

AUTOVERIFICA ORALE PER DOMANDE E ARGOMENTI UTILIZZATI NELLE INTERROGAZIONI :

E’ indispensabile che lo studente conosca l’enunciato corretto delle leggi di Mendel.

Alla luce di un incrocio monoibrido lo studente deve spiegare e commentare le prime tre Leggi di Mendel.

Alla luce di un incrocio diibrido lo studente deve spiegare e commentare la IV Legge di Mendel.

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

LEGGI DI MENDEL

1) I caratteri ereditari sono controllati da COPPIE DI FATTORI .

( Oggi chiamiamo GENE il carattere ereditario e ALLELI le forme alternative del gene

considerato. Ad esempio, nel caso delle piante di pisello scelte da Mendel, un gene è il

colore del fiore e i suoi alleli sono fiore rosso e fiore bianco ) .

2) LEGGE DELLA DOMINANZA : se sono compresenti, uno dei due fattori si manifesta

e l’altro rimane mascherato.

( Oggi chiamiamo DOMINANTE l’allele che si manifesta e RECESSIVO l’allele

compresente che non si manifesta ) .

3) LEGGE DELLA SEGREGAZIONE : prima della formazione dei gameti i due fattori

di una certa coppia si separano e di conseguenza in ogni gamete c’è un solo esponente

della coppia .

( In realtà la separazione avviene durante la formazione dei gameti ! Perché ? … )

4) LEGGE DELL’ ASSORTIMENTO INDIPENDENTE : gli esponenti delle diverse

coppie di fattori si distribuiscono nei gameti indipendentemente gli uni dagli altri e poi

nella fecondazione si combinano a caso .

37

DOMANDE : “ECCEZIONI” ALLE LEGGI DI MENDEL

168) Cosa sono le mutazioni ?

169) Cosa si intende per dominanza incompleta o, meglio, assenza di dominanza ? Spiegati anche con un esempio.

170) Cosa si intende per codominanza ? Spiegati anche con un esempio .

171) Cosa sono gli alleli multipli ? Spiegati anche con un esempio .

172) Cosa si intende per eredità poligenica o polimeria ? Spiegati anche con un esempio .

173) Se osserviamo una popolazione di animali o un popolamento di piante, come possiamo individuare dei caratteri ereditari probabilmente

poligenici ?

174) Cosa evidenzia la cosiddetta curva a campana o di Gauss ?

175) Cosa vuole dire che un certo carattere nell’ambito di una popolazione si presenta con una variabilità continua ?

176) Cosa si intende per pleiotropia ? Spiegati anche con un esempio .

177) Mendel pensava che ci fosse una rigida ed automatica corrispondenza tra genotipo e fenotipo, mentre il fenotipo e più in generale

l’espressione genica sono influenzati anche dall’ambiente: da concretezza a questa affermazione con uno o più esempi .

178) L’espressione dei geni è influenzata anche dall’ “ambiente interno” : cosa si intende dire ? Spiegati anche con degli esempi.

179) Cosa sono i geni associati ?

180) Quale legge di Mendel non viene rispettata dai geni associati ? Motiva la tua risposta.

181) Spiega come mai nella specie umana è il padre che “decide” il sesso del figlio che viene concepito.

182) Cosa sono le mappe cromosomiche ?

AUTOVERIFICA ORALE PER DOMANDE E ARGOMENTI UTILIZZATI NELLE INTERROGAZIONI :

Come si arrivò ad intuirne l’esistenza delle mappe cromosomiche ?

Spiega le differenze tra un incrocio diibrido senza geni associati e lo stesso incrocio diibrido con geni associati .

DOMANDE DI AUTOVERIFICA : DNA / RNA ; SINTESI PROTEICA

183) Cosa è il DNA ? A quale categoria di molecole organiche appartiene ?

184) Cosa sono i polimeri ? Quali sono i monomeri del polimero DNA ?

185) Descrivi da quali parti è formato un nucleotide .

186) Quali basi azotate troviamo nel DNA ? Quali coppie possibili possono formare tra di esse ? Motiva la risposta.

187) In quali occasioni è indispensabile che il DNA si duplichi e cosa vuole dire “duplicarsi” ?

188) Come lunghezza , quanto DNA può essere contenuto in una cellula umana ?

189) Cosa è l’RNA ?

190) Quali differenze ci sono tra la molecola di DNA e quella di RNA ?

191) Ci sono tre tipi di RNA : come si chiamano e brevemente spiegane il ruolo.

192) Cosa è il codice genetico ?

193) A cosa serve il codice genetico ?

194) Che differenze ci sono tra il patrimonio genetico ed il codice genetico ?

195) Cosa sono le triplette o codoni ?

196) In quale molecola troviamo le triplette o codoni ?

197) A cosa servono le triplette di “stop” o di “fine messaggio” ?

198) In chimica o in biochimica , cosa significa “fare una sintesi” ?

199) Come si chiama la fase della sintesi proteica con la quale avviene la formazione della molecola di mRNA ?

AUTOVERIFICA ORALE PER DOMANDE E ARGOMENTI UTILIZZATI NELLE INTERROGAZIONI :

Lo studente deve sapere descrivere la molecola di DNA ed accennare alle scoperte fatte dai biologi Watson e Crick negli anni

cinquanta del secolo scorso, scoperte che hanno consentito loro di arrivare al modello di DNA ancora oggi accettato.

Come avviene la duplicazione del DNA ?

Descrivi come si forma la molecola di mRNA ( RNA messaggero ) su un tratto di DNA ( devi quindi sapere descrivere la fase di

trascrizione della sintesi proteica ).

Descrizione della fase di traduzione della sintesi proteica.

38

VIRUS

200) VIRUS : da quali molecole è formato ?

201) Che dimensioni può avere un virus ?

202) Che forma può avere un virus ?

203) Perché i virus non sono considerati degli esseri viventi e quindi non appartengono a nessuno dei 5 REGNI ?

204) Da quale parola latina deriva il termine “virus” e per quale motivo sono stati chiamati in questo modo ?

205) I virus sono dei PARASSITI ENDOCELLULARI OBBLIGATI : spiega cosa vuole dire questa affermazione.

206) Elenca un certo numero di malattie virali dell’uomo più o meno gravi.

207) Sono efficaci gli antibiotici contro i virus ?

208) Spiega in modo semplice come i vaccini ci proteggono da diverse malattie virali o non virali.

209) Perché certe malattie, come ad esempio la varicella, si fanno al massimo una volta nella vita e altre, come ad esempio il raffreddore

oppure l’influenza, si possono contrarre tante volte ?

210) Cosa è il càpside ?

211) Cosa si intende per virione ?

212) Cosa sono i protomeri ed i capsomeri ?

213) Cosa sono i virus batteriofagi ? Cosa hanno di particolare ?

214) Come può essere la classificazione dei virus ?

215) Cosa sono i prioni ?

216) Cosa sono i viroidi ?

217) Cosa sono i virus difettivi ?

218) Per quali diverse ragioni perfino i virus possono essere utili per l’uomo e per i suoi interessi ?

AUTOVERIFICA ORALE

Descrivi le fasi del rapporto parassitario con il virus.

Descrivi il ciclo del virus influenzale.

Come può essere la persistenza del virus nell’organismo ?

39

DOMANDE PER LA DISPENSA DI BOTANICA

Solo le domande evidenziate con un ASTERISCO (*) richiedono

una risposta scritta sul quaderno.

Per tutte le altre domande, che comunque verranno utilizzate

nelle interrogazioni, è sufficiente un’autoverifica orale.

PER OGNI TIPO DI ORGANELLO LO STUDENTE DEVE ESSERE IN GRADO DI SAPERE DIRE :

Breve descrizione morfologica ( per la parete cellulare anche la composizione chimica ) .

E’ un organello tipico della cellula vegetale o si trova anche in quella animale ?

Quanti organelli del tipo considerato sono presenti nella cellula ?

Funzione o funzioni dell’ organello considerato .

PER OGNI TIPO DI TESSUTO LO STUDENTE DEVE ESSERE IN GRADO DI SAPERE DIRE :

E’ un tessuto presente in tutte le piante ?

E’ un tessuto tipico della struttura primaria oppure della struttura secondaria o di entrambe ?

Dove si trova nella pianta ? Dove con più abbondanza ?

E’ formato da cellule morte o vive a maturità ? E, se morte, sono cellule lignificate o suberificate ?

Descrizione morfologica delle cellule o dei diversi tipi di cellule che formano il tessuto considerato .

Funzione o funzioni del tessuto considerato .

01) Spiega l’importanza delle piante nell’ecosistema Terra.

02) (*) Quali caratteri deve avere un certo essere vivente per essere considerato una pianta ?

03) (*) Classificazione semplificata del regno vegetale Scrivi anche almeno cinque esempi di piante per ciascun

raggruppamento vegetale che avrai scritto per rispondere alla prima parte di questa domanda. NOTA BENE : PER GLI ESEMPI SCEGLI DELLE PIANTE CHE CONOSCI VERAMENTE E CHE SAI DESCRIVERE !!! Non si richiedono esempi di nessuna specie in particolare solo per i due gruppi di vegetali più primitivi.

04) (*) Criteri per distinguere una MONOCOTILEDONE da una DICOTILEDONE . Scrivi sul tuo quaderno almeno

CINQUE MONOCOTILEDONI, almeno CINQUE DICOTILEDONI erbacee, almeno CINQUE DICOTILEDONI legnose

che non siano i soliti alberi da frutto… In orale il professore verificherà che non siano solo dei nomi imparati a memoria:

dovrai sapere descrivere le piante che hai scelto come esempio : foglia, fiore, frutto eccetera ! 05) (*) Cosa è la CRESCITA PRIMARIA ?

06) (*) Cosa è la STRUTTURA PRIMARIA ?

07) (*) Descrivi come avviene la crescita primaria di una pianta.

08) (*) Quali vegetali hanno la crescita primaria ?

09) (*) Cosa è la CRESCITA SECONDARIA ?

10) (*) Cosa è la STRUTTURA SECONDARIA ?

11) (*) Come avviene la crescita secondaria ?

12) (*) Quali categorie di vegetali hanno la crescita secondaria ? Cita almeno 5 esempi per ciascuna categoria.

13) (*) Pensa a una pianta erbacea , per esempio un geranio : quali parti di essa si trovano “in struttura primaria” e quali

invece “in struttura secondaria” ?

14) (*) Pensa a una pianta arborea , per esempio un ciliegio: quali parti di essa si trovano “in struttura primaria” e quali

invece “in struttura secondaria” ?

15) (*) Descrivi i cerchi o anelli di crescita annuali nelle Angiosperme.

16) (*) In cosa differiscono trachee e tracheidi ?

17) (*) Descrivi i cerchi o anelli di crescita annuali nelle Gimnosperme.

18) (*) In cosa differiscono tracheidi e fibrotracheidi ?

19) Classificazione dei tessuti .

20) (*) FIORE : funzione.

21) FIORE : descrizione della MORFOLOGIA di un classico fiore ermafrodita e completo.

22) Casi particolari della morfologia del fiore.

23) INFIORESCENZE .

24) (*) FRUTTO : funzione.

25) (*) In quali piante troviamo un frutto ? Nota bene : motiva la tua risposta spiegando da quale parte del fiore deriva il

frutto e precisa quali sono le uniche piante che hanno tale pezzo fiorale.

26) FRUTTO : descrizione dei principali tipi di frutti con esempi.

27) DISSEMINAZIONE : varie modalità.

28) (*) FOGLIA : funzioni.

29) FOGLIA : aspetto generale - morfologia - mesofillo - foglie semplici e composte - fillotassi - abscissione fogliare.

40

30) Modificazioni della foglia per svolgere particolari funzioni.

31) (*) RADICE : funzioni.

32) RADICE : dimensioni - aspetto generale e forma delle radici - peli radicali .

33) Descrizione di una sezione di radice in struttura primaria.

34) Modificazioni della radice per svolgere particolari funzioni.

35) Come avviene in una radice il passaggio dalla struttura primaria alla struttura secondaria ?

36) (*) FUSTO : funzioni.

37) Descrizione di una sezione di fusto in struttura primaria.

38) Modificazioni del fusto per svolgere particolari funzioni.

39) Come avviene in un fusto il passaggio dalla struttura primaria alla struttura secondaria ?

40) (*) RIPRODUZIONE : come si riproducono le piante ?

41) Vantaggi e svantaggi della riproduzione vegetativa e della riproduzione sessuale.

42) Durata della vita del vegetale e momento della riproduzione sessuale.

43) Il concetto di SPECIE. Lo studente dovrà conoscere le due definizioni proposte e spiegare i diversi casi in cui tali

definizioni non si possono applicare.

44) (*) Cosa è la GERARCHIA SISTEMATICA e spiega perché è utile.

45) Nome volgare e nome scientifico.

46) Criteri per attribuire il nome scientifico.

47) (*) Perché , nonostante l’apparente complicazione, è vantaggioso e “semplificante” l’ uso del nome scientifico ?

48) (*) La “conquista delle terre emerse” : quando sarebbe avvenuta ? Come lo sappiamo ?

Per quali ragioni si pensa che le piante derivino dalle alghe ed in particolare dalle alghe verdi ? .

49) BRIOFITE (tra queste noi abbiamo considerato i muschi) : comparsa - morfologia - ciclo - caratteri di primitività -

ecologia e importanza.

50) GRUPPO DELLE PIANTE VASCOLARI SENZA SEMI ( tra queste noi abbiamo considerato solamente le felci ) :

comparsa ; differenze con i muschi ; morfologia ; ciclo ; ecologia ed importanza .

51) (*) Spiega in cosa sono più evolute le Felci rispetto ai Muschi .

52) (*) SPERMATOFITE : il SEME. ( Suggerisco : devi spiegare non solo cosa è ed a che cosa serve il seme , ma anche

quali vantaggi offre, soprattutto in confronto con le piante più primitive che non ne hanno, ovvero i Muschi e le Felci ).

53) (*) SPERMATOFITE : il POLLINE. ( Suggerisco : devi spiegare non solo cosa è ed a che cosa serve il polline, ma

anche quali vantaggi offre, soprattutto in confronto con le piante più primitive che non ne hanno, ovvero i Muschi e le

Felci ).

54) (*) GIMNOSPERME : significato del nome, ovvero. perché si chiamano così ?

55) Caratteri generali delle Gimnosperme.

56) (*) Descrivi i fiori delle Gimnosperme.

57) (*) Spiega in cosa sono più evolute le Gimnosperme rispetto alle Felci.

58) (*) Caratteri di primitività del tessuto conduttore delle Gimnosperme e relative conseguenze.

59) (*) Descrivi gli anelli di crescita annuale nelle Gimnosperme e nel caso diverso delle Angiosperme.

60) (*) Cosa significano i seguenti termini : isosporia ed eterosporia.

61) (*) Quali piante sono isosporee e quali invece sono eterosporee ?

62) (*) Descrivi il ciclo di una SPERMATOFITA. 63) (*) DOMANDA DI RIEPILOGO : quale parte di un individuo vegetale è formato da cellule apolidi rispettivamente nei

muschi - nelle felci - nelle spermatofite.

64) (*) DOMANDA DI RIEPILOGO: quale parte di un individuo vegetale è formato da cellule diploidi rispettivamente

nei muschi - nelle felci - nelle spermatofite ?

65) (*) Quale considerazione puoi trarre dalle due risposte precedenti ? ( se le tue risposte sono complete e corrette! … )

66) Gimnosperme : loro comparsa ed attuale diffusione nel mondo ; importanza economica e naturalistica.

67) Gimnosperme : principali famiglie e rassegna delle principali specie diffuse in Italia.

68) (*) ESEMPI DI GIMNOSPERME : lo studente deve conoscere ed essere in grado di DESCRIVERE (e non solo

elencare!) un buon numero di Gimnosperme. Per cominciare, scrivi quindi sul quaderno il nome volgare e il nome

scientifico di almeno QUATTRO SPECIE di Gimnosperme e descrivile : … foglia … fiori maschili … pigne se presenti

eccetera. Anche nelle interrogazioni dovrai ugualmente essere in grado di descrivere le piante che avrai scelto

come esempi e di dimostrare così di conoscerle veramente.

69) Ciclo delle Gimnosperme ( è FACOLTATIVO rispondere a questa domanda ).

70) (*) ANGIOSPERME : significato del nome,ovvero : perché si chiamano così ?

71) Angiosperme : generalità - comparsa e diffusione - importanza economica e naturalistica.

72) (*) Spiega in cosa sono più evolute le Angiosperme rispetto alle Gimnosperme.

73) (*) Cosa posso osservare per distinguere una MONOCOTILEDONE da una DICOTILEDONE ?

74) (*) ESEMPI DI ANGIOSPERME : lo studente deve conoscere ed essere in grado di DESCRIVERE (e non solo

elencare!) un buon numero di Angiosperme. Per cominciare, scrivi quindi sul quaderno almeno TRE angiosperme

monocotiledoni, TRE angiosperme dicotiledoni erbacee, SEI angiosperme dicotiledoni legnose che però non siano i

soliti alberi da frutto. Di ogni pianta scrivi il nome scientifico e il nome volgare e, per ciascuna di esse, scrivi una

breve descrizione : foglie, fiore, frutto eccetera. Anche nelle interrogazioni dovrai ugualmente essere in grado

di descrivere le piante che avrai scelto come esempi e di dimostrare così di conoscerle veramente.

75) Ciclo delle Angiosperme ( è FACOLTATIVO rispondere a questa domanda ).

41

X Y Z

Guido Gandelli

ULTIME MODIFICHE : MAGGIO 2015