Domanda e offerta si incontrano in rete. Come generare clienti via internet; le mosse per fare...

download Domanda e offerta si incontrano in rete. Come generare clienti via internet; le mosse per fare marketing ai tempi del web 2.0

of 2

Transcript of Domanda e offerta si incontrano in rete. Come generare clienti via internet; le mosse per fare...

  • 8/6/2019 Domanda e offerta si incontrano in rete. Come generare clienti via internet; le mosse per fare marketing ai tempi

    1/2

    COMUNICATO STAMPA

    Domanda e offerta si incontrano in rete.

    Come generare clienti via internet; le mosse per faremarketing ai tempi del web 2.0.

    Massimizzare i ritorni dai propri investimenti su Internet: dal Web.marketing.lab di Sisecostrumenti e soluzioni per una comunicazione efficace e trasformare il proprio sito in un lead

    generator.

    Siti verticali di prodotto semplici e costruiti secondo il principio dellusabilit; scelta epersonalizzazione degli strumenti per promuovere il business; attivazione e personalizzazione dellefunzionalit Google Analytics e Adwords; mantenimento nel tempo di posizionamento e visibilit

    del sito sui motori di ricerca; alimentazione delle piattaforme Social Network. Sono le cinque azioniche il Web.marketing.lab di Siseco, software house di San Vittore Olona, ha individuato per la weblead generation, ossia la trasformazione dei visitatori in potenziali clienti qualificati.

    Nel dettaglio una strategia di web lead generation pu comporsi di alcuni o tutti e cinque glistrumenti indicati dal Web.marketing.lab di Siseco. I siti verticali sono riconosciuti da tempo comeil veicolo pi efficace per le aziende che desiderano promuovere il loro prodotto rapidamente econcretamente. Laltissima specializzazione e il carattere monografico di questo tipo di sito, infatti,attraggono lattenzione del cliente e creano un contatto diretto fra lazienda e i suoi prospect. Ilsito uno strumento coerente con le indicazione date dal guru dellusabilit Jakob Nielsen spiegalAD di Siseco Roberto Lorenzetti ; in primo piano non c lazienda, ma il prodotto o il servizio

    che interessa il visitatore: questo il modo pi efficace per mettere in comunicazione domanda eofferta sul web. Per facilitare questo processo, ossia per trasformare con maggiori possibilit disuccesso un visitatore in un cliente, bisogna lavorare sulla concretezza del sito e facilitare almassimo il contatto. Da notare, infatti, che sulla pagina del sito di prodotto resta sempre la sezioneper richiedere informazioni con i campi da compilare. questa la vera funzione del web, e non soloin chiave commerciale.Fondamentali per la web lead generation sono la scelta e la personalizzazione degli strumenti dipromozione pi adatti; risultato, questi, dellanalisi sullazienda, sui suoi prodotti, sulle aspettative esulle modalit con cui sinora si fatta conoscere. Le funzioni avanzate di Google Analytics eAdwords sono imprescindibili per unazienda che vuole presidiare il web, ricavare informazionidettagliate sui visitatori del proprio sito e misurare lefficacia delle campagne marketing.

    Non avere un posto al sole sui motori di ricerca equivale a non esistere; per questo al businessaziendale occorre garantire, nel tempo, un buon posizionamento e una visibilit che permettano diemergere fra i competitor. Fra le ultime frontiere del web marketing, con grandi potenzialit ancorada sviluppare, i social network sono un terreno di conquista per le strategie aziendali; interagire suFacebook, Twitter, Linkedin fondamentale per comprendere le dinamiche di condivisionedellutenza e orientare la propria comunicazione in chiave di promozione del brand.

    Nello sviluppo del marketing, come di molte altre attivit, il canale web si ormai affiancato aquelli tradizionali: per questo le aziende che puntano ad ampliare la loro rete vendita si affidanosempre pi alle tecnologie basate su internet continua Roberto Lorenzetti . Non esiste unasoluzione valida per tutti, quindi alle aziende non offriamo un pacchetto di prodotti o software pergenerare nuovi clienti. Piuttosto personalizziamo gli strumenti in base a unanalisi del business delcliente, al suo target, alla sua operativit, ai prodotti che tratta. A fare la differenza, non tanto

  • 8/6/2019 Domanda e offerta si incontrano in rete. Come generare clienti via internet; le mosse per fare marketing ai tempi

    2/2

    lentit dellinvestimento, piuttosto ladeguatezza degli strumenti individuati per sviluppare ilbusiness.

    Se per ogni azienda esiste una soluzione ad hoc, uno strumento come il sito verticale si adatta arealt tra loro molto diverse, come dimostrano quattro clienti di Siseco, attivi in ambiti come

    istruzione/formazione, spedizioni, consulenza per la certificazione Iso e apparecchi elettrometallici.

    Di seguito alcuni dei siti di prodotto realizzati da Siseco per suoi clienti:

    www.scuoleveloci.it

    www.postalizzazione-spedizione.it

    www.certificazione-iso.com

    www.finecorsa-limit-switch.com

    Va sottolineato che nessuna soluzione, per quanto produttiva, lo per sempre concludeLorenzetti . Un fattore vincente per il web marketing , infatti, la capacit di ricalibrare e rivederegli strumenti adottati, alla luce dei possibili cambiamenti di mercato e degli spostamenti di tendenzadella clientela. Fondamentale quindi il monitoraggio e laggiornamento costante, finalizzatosempre a testare lefficacia delle strategie di marketing per ottimizzarne i risultati.

    Siseco. Nata nel 1987, Siseco (www.siseco.com) azienda leader nel settore IT e sviluppa soluzioni rigorosamente"Made in Italy" grazie a un team interno di ingegneri e tecnici. I prodotti di punta sono GAT.crm, un sistema che vanta10 anni di esperienza ed utilizzato da oltre 35mila utenti, e b.com, il CRM di nuova generazione realizzato in un'otticaweb 2.0, potente, innovativo e altamente personalizzabile. Le proposte Siseco sono le uniche fornite gi con databaseanagrafici di aziende italiane completi e pronti per essere utilizzati ed integrati anche con innovativi sistemi di LeadGeneration e web marketing per generare nuove opportunit di vendita. Sono oltre 300 le realt in tutta Italia cheutilizzano le piattaforme Siseco, tra queste Editalia (Istituto Gruppo Poligrafico Zecca dello Stato), Fastweb, Tre,Michelin, Il Sole 24 Ore, Telecom Italia, Editoriale Secondamano, Bottega Verde, Del Taglia Piscine.Siseco inoltre da anni partner di Telecom Italia per la vendita delle soluzioni di Impresa Semplice ed agenzia delcanale Value Added Reseller.

    Ufficio stampa Siseco: Eo Ipso

    Info: Marco Calini 339/1544973 [email protected]