Documentoo iddeell C Coonns siiggllioo ddii Cllaasssee 44 ... · Pagina 1 di 25 Documentoo iddeell...

25
Cert. n. 03.786 Liceo Artistico Statale Paolo Candiani Liceo Musicale e Coreutico Statale Pina Bausch sez. Musicale e sez. Coreutica Via L. Manara, 10 21052 Busto Arsizio www.artisticobusto.gov.it tel. 0331633154 Fax 0331631311 Email: [email protected] Pec: [email protected] Cod. Mec. VASL01000A C.F.81009790122 Liceo Musicale e Coreutico Pina Bausch Rev. 15 01/10/16 CCQ 7.5 Documento di classe quarta Pagina 1 di 25 Documento del Consiglio di Classe 4° G Anno scolastico 2016/2017 Docente Coordinatore Prof. VILLA ROSAMARIA Docente verbalizzante Prof. DI SARLI GIULIANA Presentazione e giudizio sintetico sulla classe Il gruppo classe dimostra un atteggiamento notevolmente migliorato rispetto allo scorso anno scolastico relativamente a partecipazione, attenzione durante le lezioni e rispetto delle regole. Il clima di lavoro è dunque sereno e favorevole all’apprendimento, ma la preparazione degli alunni resta ancora in molti casi superficiale: i contenuti non sono ancora interiorizzati sufficientemente, in modo da consentire un’adeguata esposizione e di rispondere alle domande effettuando collegamenti. Si rileva inoltre per alcuni alunni uno scarso impegno nello svolgimento dei compiti assegnati e nel rispetto dei tempi di consegna. Le assenze, per alcuni molto frequenti, si concentrano particolarmente nei giorni in cui sono previste verifiche scritte. Il consiglio di classe si mostra disponibile ad arricchire il percorso scolastico attraverso laboratori, uscite didattiche e viaggi di istruzione a patto che ci sia un riscontro positivo a livello didattico. Numero Studenti Maschi: 6 Femmine: 14 N. alunni ripetenti: 4 Obiettivi del Consiglio di classe Obiettivi formativi e comportamentali (competenze) Rispetto delle norme del patto formativo; sviluppo e potenziamento del senso di responsabilità; sviluppo e potenziamento alla partecipazione attiva; sviluppo delle capacità progettuali e decisionali.

Transcript of Documentoo iddeell C Coonns siiggllioo ddii Cllaasssee 44 ... · Pagina 1 di 25 Documentoo iddeell...

Cert. n. 03.786

Liceo Artistico Statale Paolo Candiani

Liceo Musicale e Coreutico Statale Pina Bausch

sez. Musicale e sez. Coreutica

Via L. Manara, 10 – 21052 Busto Arsizio

www.artisticobusto.gov.it tel. 0331633154 – Fax 0331631311

Email: [email protected] Pec: [email protected]

Cod. Mec. VASL01000A – C.F.81009790122

Liceo Musicale e Coreutico

Pina Bausch

Rev. 15

01/10/16 CCQ 7.5 Documento di classe quarta

Pagina 1 di 25

DDooccuummeennttoo ddeell CCoonnssiigglliioo ddii CCllaassssee 44°° GG

Anno scolastico 2016/2017

Docente Coordinatore Prof. VILLA ROSAMARIA

Docente verbalizzante Prof. DI SARLI GIULIANA

Presentazione e giudizio

sintetico sulla classe

Il gruppo classe dimostra un atteggiamento notevolmente migliorato

rispetto allo scorso anno scolastico relativamente a partecipazione,

attenzione durante le lezioni e rispetto delle regole.

Il clima di lavoro è dunque sereno e favorevole all’apprendimento, ma

la preparazione degli alunni resta ancora in molti casi superficiale: i

contenuti non sono ancora interiorizzati sufficientemente, in modo da

consentire un’adeguata esposizione e di rispondere alle domande

effettuando collegamenti.

Si rileva inoltre per alcuni alunni uno scarso impegno nello

svolgimento dei compiti assegnati e nel rispetto dei tempi di consegna.

Le assenze, per alcuni molto frequenti, si concentrano particolarmente

nei giorni in cui sono previste verifiche scritte.

Il consiglio di classe si mostra disponibile ad arricchire il percorso

scolastico attraverso laboratori, uscite didattiche e viaggi di istruzione

a patto che ci sia un riscontro positivo a livello didattico.

Numero Studenti Maschi: 6 Femmine: 14 N. alunni ripetenti: 4

Obiettivi del Consiglio di classe

Obiettivi formativi e

comportamentali (competenze)

Rispetto delle norme del patto formativo; sviluppo e potenziamento del senso di responsabilità; sviluppo e potenziamento alla partecipazione attiva; sviluppo delle capacità progettuali e decisionali.

Pagina 2 di 25

Strumenti Dialogo con gli studenti; dialogo con le famiglie; strategie

educative concordate; provvedimenti disciplinari.

Obiettivi cognitivi (competenze)

Acquisizione di competenze delle discipline;

consolidamento del metodo di studio; utilizzo consapevole

di strumenti e linguaggi.

Obiettivi misurabili (competenze)

(da raggiungere alla fine dell’anno,

possibilmente, in termine

percentuale)

Strumenti Recupero curricolare; sportelli didattici.

Il Consiglio intende proporre delle attività per potenziare le seguenti capacità:

Capacità Competenze

Ascolto

Cogliere nella struttura di un discorso orale i nuclei centrali

della comunicazione, distinguendoli da aspetti di sostegno e

di esemplificazione.

Schematizzare i punti essenziali della comunicazione.

Tradurre gli schemi in appunti facilitatori

dell’apprendimento.

Osservazione

Cogliere i vari elementi che compongono l’insieme di un

contesto.

Cogliere le relazioni e i rapporti tra le parti di una realtà

tridimensionale.

Individuare gli elementi proporzionali di un dato oggetto.

Mettere in relazione la realtà con i metodi di

rappresentazione bidimensionali e tridimensionali.

Comprensione

Selezionare segmenti, distinguendo informazioni principali

da informazioni secondarie.

Individuare concetti di particolare rilievo e costruire schemi.

Impostare e risolvere problemi (problem solving).

Logica

Cogliere concetti e instaurare relazioni tra essi.

Essere pertinente alla tematica proposta e consequenziale

nelle affermazioni.

Individuare i passaggi ordinati e logici che conducono alla

risoluzione di un problema.

Comunicazione

Usare con consapevolezza i linguaggi nei processi di

costruzione del sapere e, quindi, nei diversi contesti

comunicativi.

Esprimere con consapevolezza le proprie idee nei diversi

codici, in modo chiaro ed efficace.

Elaborazione e creatività

Risolvere problemi non usuali applicando le proprie

conoscenze in contesti nuovi.

Identificare metodi, mezzi e strategie idonee alla risoluzione

di un problema dato.

Proporre soluzioni originali per problemi complessi.

Pagina 3 di 25

MODALITÀ DI LAVORO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Discipline

Lez

ion

e fr

on

tale

Lez

ion

e co

n

esp

erti

Lez

ion

e

mu

ltim

edia

le

Lez

ion

e p

rati

ca

Met

od

o

ind

utt

ivo /

ded

utt

ivo

Lab

ora

tori

o

Dis

cuss

ion

e

gu

idata

Lavoro

di

gru

pp

o

Nu

ove

tecn

olo

gie

(pia

ttafo

rme,

soci

al,

blo

g, si

ti

ecc.

)

Storia dell’ Arte x x x x

Scienze Motorie x x

Religione x x x x x

Fisica x x x x

Matematica x x x x

Scienze Naturali x x x x

Lingua Inglese x x x x

Discipline Grafiche x x x x x

Laboratorio Grafico x x x x x x x

Storia x x x x

Italiano x x x x

Filosofia x x x x

Pagina 4 di 25

STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE

Discipline C

oll

oq

uio

Inte

rrogazi

on

e

bre

ve

Inte

rrogazi

on

e

pro

gra

mm

ata

Inte

rrogazi

on

e

volo

nta

ria

Pro

va p

rati

ca

Ris

olu

zion

e d

i

casi

/pro

ble

mi

Pro

ve

sem

istr

utt

ura

te

/str

utt

ura

te

Qu

esti

on

ari

/

rela

zion

i

Ese

rciz

i

Ver

ific

a p

rev

ista

nel

l’U

dA

Storia dell’Arte x x x

Scienze Motorie x

Religione x x

Fisica x x x x x

Matematica x x x x x

Scienze Naturali x x x x x

Lingua Inglese x x x

Discipline

Grafiche

x

Laboratorio

Grafico

x

Storia x x x x x

Italiano x x x x x x

Filosofia x x x

Pagina 5 di 25

IL CONSIGLIO DI CLASSE DELIBERA IN RIFERIMENTO ALLE INTERROGAZIONE

Discipline

Adotta

l’interrogazione

programmata

Non adotta

l’interrogazione

programmata

Accetta una

giustificazione a

quadrimestre

Non accetta una

giustificazione a

quadrimestre

Storia dell’Arte x x

Scienze Motorie

Religione x x

Fisica x x

Matematica x x

Scienze Naturali x x

Lingua Inglese x x

Discipline

Grafiche

Laboratorio

Grafico

Storia x x

Italiano x x

Filosofia x x

VALUTAZIONE DEL PROFITTO

Criteri di valutazione

Oggetto della valutazione non è la personalità dello studente, né le sue capacità intese come

potenzialità astratte ma la performance che evidenzia ciò che lo studente sa e sa fare, in ambito

disciplinare, in relazione ad un determinato obiettivo, compito o attività.

La valutazione non è un momento episodico, ma è parte integrante dell'attività scolastica ed è

finalizzata a verificare la graduale acquisizione di quelle abilità e competenze che concorrono al

processo formativo di crescita degli allievi.

La valutazione deve essere trasparente e tempestiva, volta ad attivare un processo di

autovalutazione che conduca lo studente a individuare i propri punti di forza e di debolezza e a

migliorare il proprio rendimento.

La valutazione numerica dovrà tenere conto del giudizio dato alle singole prove, prodotte di volta in

volta, che permettono di verificare il graduale apprendimento, nell'uso degli strumenti, delle

tecniche ecc., e sarà espressa esclusivamente da numeri interi o da numeri interi seguiti da ½ (es. 6

½).

La valutazione tiene conto della conoscenza, competenza e capacità intese come:

Conoscenza: acquisizione di contenuti, cioè di principi, teorie, concetti, termini, regole, procedure,

metodi e tecniche.

Pagina 6 di 25

Competenza: abilità applicate in ambiti noti e non, anche per risolvere situazioni problematiche.

Capacità: uso significativo e responsabile delle competenze trasversali in situazioni complesse in

cui interagiscono più fatti e/o più soggetti e in cui si debba assumere una decisione.

Per la valutazione finale si valuterà, oltre al profitto, anche i miglioramenti, l’impegno e la

partecipazione al dialogo educativo.

ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI CONDOTTA

Il voto di condotta, espresso in decimi, viene attribuito dell’intero Consiglio di Classe e concorre

alla valutazione complessiva dello studente e determina, se inferiore a sei decimi, la non

ammissione al successivo anno di corso o all’Esame di Stato.

Per quanto riguarda la tabella della declinazione delle competenze, dell’attribuzione del voto di

condotta e dei criteri specifici di non ammissione alla classe successiva si fa riferimento a quanto

esplicitato nel POF T A.S. 2016/19 pubblicato all’indirizzo:

www.artisticobusto.gov.it

VALIDITÀ DELL’ANNO SCOLASTICO

In base alla Circolare n. 20 del 4 marzo 2011 e al DPR 122/2009 che vincola la validità dell’anno

scolastico alla frequenza di tre quarti del monte ore personalizzato previsto dal curriculum di studi:

Classi

Orario

settimanale

n. ore

Monte ore

annuale

n. ore

Monte ore

valido per

l'anno

scolastico

Ore Minuti

Classi biennio 34 1122 841,5 841 30

Classi biennio musicale 32 1056 792 792 0

Classi biennio Coreutico 32 1056 792 792 0

Classi triennio Arti Figurative 35 1155 866,25 866 15

Classi triennio Arch. Ambiente 35 1155 866,25 866 15

Classi triennio Design 35 1155 866,25 866 15

Classi triennio Audiovisivo e Multimediale 35 1155 866,25 866 15

Classi triennio Grafica 35 1155 866,25 866 15

Classi triennio Scenografia 35 1155 866,25 866 15

Classi triennio Coreutico 32 1056 792 792 0

Classi triennio Musicale 32 1056 792 792 0

Il Collegio Docenti ha deliberato che nel computo delle assenze totale di un allievo non si tenga

conto di quelle che, debitamente documentate, si riferiscono a:

Gravi motivi di salute;

Terapie e/o cure programmate;

Donazioni di sangue;

Pagina 7 di 25

Partecipazione ad attività sportive e agonistiche organizzate da federazioni riconosciute dal

C.O.N.I.;

Adesione a confessioni religiose per le quali esistono specifiche intese che considerano il

sabato come giorno di riposo (cfr. Legge n. 516/1988 che recepisce l’intesa con la Chiesa

Cristiana Avventista del Settimo Giorno; Legge n. 101/1989 sulla regolazione dei rapporti

tra lo Stato e l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, sulla base dell’intesa stipulata il 27

febbraio 1987).

purché tali assenze non pregiudichino, a giudizio del consiglio di classe, la possibilità di procedere

alla valutazione degli alunni interessati.

Il Consiglio di classe delibera inoltre di:

Segnalare sul Registro elettronico le verifiche collettive almeno una settimana prima;

Non effettuare più di due verifiche scritte nella stessa giornata.

ATTIVITÀ PROGRAMMATE PER IL RECUPERO E/O APPROFONDIMENTO

Vedi POF.

Programmazione didattica disciplinare Classe 4°G anno scolastico 2016-2017

SCIENZE MOTORIE

Docente Maiurri Angela

Disciplina Scienze Motorie

Classe 4G Anno scolastico 2016/2017 Monte ore 66

Contenuti e

Tempi

Capacità condizionali: la forza, metodologie di sviluppo della forza con

contrazioni concentriche, eccentriche e isometriche. Percorsi e circuiti di

potenziamento a carico naturale e con pesi .

Pallavolo: schiacciata, muro, fondamentali di squadra

Pallacanestro: primi fondamentali di squadra .

Teoria: apparato muscolare e applicazioni pratiche.

Uni-hockey: fondamentali individuali e gioco.

Tchouckball. Ultimate, gioco di squadra.

Streching: metodologie e obiettivi dell’allungamento muscolare.

Acro-gym: costruzione di semplici figure acrobatiche.

Nuoto: perfezionamento degli stili con particolare riferimento allo stile rana.

Virata e tuffo di partenza

Obiettivi

Sviluppo delle capacità condizionali: resistenza, forza, mobilità articolare.

Attività sportiva.

Conoscenza e applicazione teorica delle attività svolte praticamente.

Utilizzo terminologia specifica.

Strumenti

Lezione frontale, lavori di gruppo

Attrezzi a disposizione nei due impianti sportiv

Dispensa on line sul sito della scuola

Metodologia Metodo deduttivo e induttivo

Pagina 8 di 25

Verifica Almeno due a quadrimestre

Recupero curricolare

Recupero CURRICOLARE

Progetti

Attività

diversificate

curriculari /

tempi

RELIGIONE

Docente COLOMBO EMANUELA

Disciplina Religione

Classe 4G Anno scolastico 2016/2017 Monte ore 33

Contenuti e

Tempi

Modulo 1 : L’etica

La legge

I comandamenti

Il discorso della montagna

La libertà personale

La coscienza morale

Bioetica

Libertà di coscienza

Alterità e convivenza

Scienza e Religione

Modulo 2 .Concetti chiave per l’analisi del pluralismo

nella società contemporanea.

La figura di Gesù nella società contemporanea

Ateismo

Esperienza del sacro

Filosofia e religione

Le religioni a confronto

Modulo 3 La comunità cristiana e l’ecumenismo.

In cammino verso l’ecumenismo: Ut unum sint

Modulo 4 Approccio a una figura biblica o a personalità di rilievo

religioso

Madre Teresa (S.Teresa di Calcutta)

Modulo 5 Giustizia e pace, nelle attese dei popoli nell'insegnamento

Cristiano

La pace

Obiettivi 1. Affrontare molteplici situazioni comunicative, idee per esprimere il

Pagina 9 di 25

proprio punto di vista

2. Impostare criticamente la riflessione Dio nelle sue dimensioni storiche,

filosofiche e teologiche

3. Individuare il punto di vista dell’altro in contesti formali ed informali.

4. Esaminare i valori etici fondamentali del messaggio cristiano

5. confrontarsi con la dimensione multiculturale anche in chiave religiosa

6. Conoscere alcune delle forme di impegno contemporaneo a favore del

dialogo interreligioso

7. Individuare i percorsi sviluppati dalla Chiesa per il dialogo interreligioso

8. Sapersi orientare nella lettura di un testo biblico distinguendo la doppia

valenza di testo letterario e testo sacro.

9. Confrontarsi con varie forme di impegno contemporaneo a favore della

pace, della giustizia e della solidarietà.

10. Comprendere il cambiamento e la diversità di tempi storici in una

dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche

Strumenti

Metodologia

Verifica

Recupero

Progetti

Attività

diversificate

curriculari /

tempi

SCIENZE NATURALI

Docente VILLA ROSAMARIA

Disciplina SCIENZE NATURALI CHIMICA

Classe 4°G Anno scolastico 2016/2017 Monte ore 66

Contenuti e

Tempi

L’ ATOMO E IL SISTEMA PERIODICO

Modelli atomici (Dalton, Thomson, Rutherford, Bohr, modello a orbitali);

configurazione elettronica e numeri quantici. Tavola periodica: proprietà

periodiche degli elementi e relazione con struttura atomica. Classificazione

degli elementi e relative proprietà (metalli, non metalli, semimetalli).

Pagina 10 di 25

I LEGAMI CHIMICI

Elettroni di valenza e simbolo di Lewis; regola dell’ottetto; elettronegatività;

legame covalente; legame ionico; legame metallico; molecole e ioni. Proprietà

dei composti ionici e covalenti.

LA FORMA DELLE MOLECOLE E I LEGAMI INTERMOLECOLARI

Forme delle molecole e angoli di legame; molecole polari e apolari; forze

dipolo-dipolo, di London, legami a idrogeno.

CLASSIFICAZIONE E NOMENCLATURA DEI COMPOSTI CHIMICI

INORGANICI

Numero di ossidazione. Classificazione e nomenclatura (tradizionale e IUPAC)

di composti binari, ternari e quaternari: ossidi, idrossidi, idruri, sali, acidi.

Ionizzazione dell’acqua; acidi e basi; pH e indicatori;

LE REAZIONI CHIMICHE

Tipologie di reazioni; equazione chimica e bilanciamento, concetto di mole,

calcoli stechiometrici. Reagente limitante. Reazioni di equilibrio.

Obiettivi

1 Osservare, descrivere e analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e

artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e complessità

1.1 descrivere con linguaggio appropriato fenomeni naturali o artificiali studiati

nell’ambito della chimica

1.2 individuare gli aspetti fondamentali di un fenomeno o di un sistema e

correlarli, anche ricorrendo a modelli propri dei diversi contesti studiati

1.3 Utilizzare ed interpretare correttamente diverse forme di linguaggio

simbolico

2 Analizzare dal punto di vista qualitativo e quantitativo fenomeni legati alle

trasformazioni a partire dall’esperienza

2.1 2.1 individuare analogie e differenze e relazioni causa-effetto nei vari

contesti studiati

2.2 tramite l’uso di grafici, tabelle, modelli raccogliere o ricavare dati e

informazioni e rielaborarli

2.3 ordinare secondo precisi criteri le fasi di un fenomeno e classificare processi

o sistemi

2.4 risolvere problemi

3 Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel

contesto culturale e sociale in cui vengono applicate

Pagina 11 di 25

3.1 utilizzare il pc e la rete per produrre testi, rappresentare dati, cercare

informazioni

3.2 rilevare l’importanza che le conoscenze della chimica rivestono per la

comprensione della realtà che ci circonda

3.3 utilizzare le conoscenze apprese per comprendere fatti di cronaca (passati o

recenti) relativi a problematiche o a scoperte in campo chimico

Strumenti

lezioni frontali e dialogate

visione filmati e utilizzo di materiale multimediale allegato al libro di testo

e/o elaborato dal docente e/o reperibile in rete

utilizzo di mappe concettuali, schemi, dispense preparate dal docente

svolgimento esercizi e problemi

correzione lavoro domestico e verifiche

semplici attività pratiche di laboratorio

Metodologia

lezione frontale e/o interattiva

correzione del lavoro domestico e delle verifiche

discussione aperta e guidata

attività di laboratorio

Verifica

Verifiche scritte: almeno 3 a quadrimestre su moduli o segmenti con

modalità test, risposte multiple, esercizi, risposte aperte, definizioni,

comprensione del testo e rielaborazione, problemi.

Verifiche orali: colloqui e sondaggi brevi.

Recupero

In itinere: la correzione delle verifiche è considerata attività di recupero.

Inoltre ci saranno ore di lezione dedicate per un totale di ore 8 programmate.

Seguirà una prova di recupero.

Progetti

Attività

diversificate

curriculari /

tempi

Visione di filmati su esperimenti in laboratorio o svolgimento di semplici

attività pratiche svolte in laboratorio.

PROGETTAZIONE GRAFICA

Pagina 12 di 25

Docente Manuela Martines

Disciplina Progettazione grafica

Classe 4G Anno scolastico 2016/2017 Monte ore 132

Contenuti e

Tempi

Il progetto come caso di elaborazione creativa di codici

L’invenzione di un codice come combinazione originale del “già noto”:

generazione di forme attraverso l’intreccio e la sovrapposizione di diversi

modelli di rappresentazione

Dalle tecniche grafiche ai modelli di rappresentazione

Processi compositivi seriali nella Pop Art

Il tempo e lo spazio nella visione cubista.

L'immagine simultanea nel movimento futurista.

La poetica del sogno e le pratiche Surrealiste. L'objet trouvet collage,

frottage, assemblages.

La provocazione Dadaista nel cinema

Esercizi di pre-progetto riferiti a immagini funzionali.

Sviluppo del definitivo sul tema assegnato.

Progettare un’immagine funzionale

I singoli elementi della comunicazione:

il manifesto

la pagina pubblicitaria

flyer, ecc.

La comunicazione coordinata: integrazioni e sinergie tra i linguaggi.

Microeditoria

Obiettivi

-Acquisire conoscenze relative alle qualità espressive delle tecniche grafiche

con l'impiego dei colori acrilici

Consolidare e affinare le competenze nell'uso degli strumenti grafici

finalizzate alla realizzazione dei layout

-Saper gestire in modo compiuto e in ogni sua fase l'iter progettuale della

comunicazione grafica relativa all'interpretazione dei modelli espressivi

proposti.

- Consolidare le abilità operative relative alla digitalizzazione di un''immagine

bit map e vettoriale finalizzata alla comunicazione grafica,il layout e il processo

della stampa digitale

Strumenti Strumenti propri delle discipline grafico-pittoriche macchina fotografica

materiale fotografico e video introduttivo ai temi trattati, uscite didattiche di

Pagina 13 di 25

approfondimento,testi della biblioteca di storia dell'arte moderna e

contemporanea , in particolare:

A. Vettese, Capire l'arte contemporanea. Testi di approccio

alla grafica: Stefani,Federle ,L'occhio del grafico. E.

Grazioli, Arte e pubblicità.

Metodologia

Gli argomenti trattati saranno introdotti tramite lezioni frontali e momenti di

discussione aperta.

Un aspetto fondamentale del corso sarà relativo alle diverse modalità di

approccio progettuale agli argomenti proposti.

Gli aspetti teorici troveranno immediata applicazione nelle attività pratiche di

laboratorio

Verifica

Ogni valutazione coincide con i momenti significativi di verifica della ricaduta

didattica delle attività proposte.

La valutazione complessiva terrà conto dell'acquisizione delle conoscenze,

competenze ed abilità sviluppate dal singolo alunno in relazione alla propria

situazione di partenza.

Recupero

Le attività di recupero destinate a colmare le lacune rilevate, si svolgeranno in

itinere in classe,o con l’eventuale assegnazione di esercitazioni specifiche da

svolgersi a casa.

Progetti Quelli previsti dal consiglio di classe

Attività

diversificate

curriculari /

tempi

FILOSOFIA

Docente Rimoldi Stefania

Disciplina Filosofia

Classe 4G Anno scolastico 2016/2017 Monte ore 66

Contenuti e

Tempi

La rivoluzione scientifica (la concezione dell’infinito di G. Bruno, Galilei,

Bacone) tempo: 8 ore

Cartesio e Pascal tempo: 12 ore

La concezione politica: riflessione sul concetto di giustizia tempo: 10 ore

Empirismo e razionalismo tempo: 16 ore

L’illuminismo e Kant tempo: 18 ore

Obiettivi

Conoscere in modo preciso e analitico le linee essenziali della storia della

filosofia

Pagina 14 di 25

Usare un linguaggio consono e una corretta terminologia specifica

Saper analizzare e sintetizzare un testo individuandone gli aspetti e i temi

più rilevanti

Saper confrontare concezioni e tematiche fra i vari autori

Saper riflettere in modo personale sulle varie problematiche filosofiche.

Saper comporre gli argomenti appresi in un discorso continuo e

coerente, costruendo sintesi espositive organiche e autonome e operando

confronti interdisciplinari

Strumenti

Libro di testo, materiale fornito dalla docente, lezioni su piattaforme virtuali,

audiovisivi

Metodologia

Lezione frontale;

Lettura e analisi di testi filosofici / brani antologici significativi;

Lavori di gruppo con l’ausilio delle nuove tecnologie;

Discussione di gruppo guidata dal docente

Verifica

Due verifiche a quadrimestre (delle quali una scritta), più la possibilità di

un’interrogazione di recupero.

Recupero

In itinere

Progetti //

Attività

diversificate

curriculari /

tempi

//

STORIA DELL’ARTE

Docente GiacomoBerra

Disciplina Storia dell’Arte

Classe 4G Anno scolastico 2016/2017 Monte ore 99

Contenuti e

Tempi

I e II

quadrimestre

I quadrimestre: Caravaggio; il Barocco; architettura e scultura: Bernini,

Borromini, Guarino Guarini, Longhena; la pittura: Lanfranco, Baciccio,

Pozzo, Guido Reni; il Rococò; Iuvarra, Vanvitelli, Tiepolo, il vedutismo

veneto: Canaletto, Guardi; Caratteri generali del Neoclassicismo: i teorici

Johann Joachim Winckelmann, Anton Raphael Mengs; la scultura

neoclassica: Antonio Canova;, Bertel Thorwaldsen, la pittura neoclassica:

Jacques-Louis David; J.A.D.Ingres, l'architettura neoclassica: Robert Adam;

Giuseppe Piermarini; Francisco Goya;

II quadrimestre: la pittura romantica in Europa: Théodore Gèricault, Eugène

Delacroix, Caspar David Friedrich, Johann Heinrich Füssli, John Constable,

Joseph M. Turner; il concetto di bello, pittoresco, sublime; la pittura

romantica in Italia: Francesco Hayez; caratteri generali della pittura realista:

Gustave Courbet, Jean-François Millet, Honoré Daumier; lo sviluppo della

Pagina 15 di 25

fotografia; l'Impressionismo: Édouard Manet, Claude Monet, Pierre-

Auguste Renoir, Edgar Degas; Il Postimpressionismo: Paul Cézanne; il

"Puntillismo" francese: Georges Seurat; Paul Gauguin; Vincent Van Gogh;

Henri de Toulouse-Lautrec; il Divisionismo italiano: Giovanni Segantini,

Giuseppe Pellizza da Volpedo; Morbelli (alcune delle opere da trattare

saranno individuate durante l’anno sulla base dell’interesse specifico della

classe)

Obiettivi - esprimersi con chiarezza, correttezza e con ordine logico

- acquisire il linguaggio specifico inerente agli argomenti trattati

- saper leggere e comprendere in maniera autonoma un testo

- individuare, riconoscere e interpretare correttamente i fondamentali e

costitutivi elementi formali del manufatto artistico, nonché il materiale e la

tecnica

- saper identificare il tema e il significato che definiscono il "contenuto"

dell'opera d'arte

- riuscire a collocare il manufatto artistico nel contesto storico che lo ha

prodotto, individuandone le caratteristiche e la cronologia

- mettere a confronto e in relazione le opere della stessa epoca, o di epoche

diverse, sapendo indicare somiglianze e/o differenze

- riconoscere innovazioni linguistiche, persistenze, attardamenti formali di un

autore o di una corrente artistica rispetto al contesto

- cogliere la dinamica relazionale esistente tra opera-artista-committente-

pubblico

- saper analizzare e sintetizzare

- rielaborare personalmente e criticamente i contenuti appresi

Strumenti - libro di testo in adozione

- eventuali fotocopie ad integrazione del manuale

- eventuali video, cd-rom

Metodologia - lezione frontale

- parziale lettura e analisi del testo in adozione

- eventuale lettura e analisi di articoli o saggi di approfondimento

- metodo induttivo e deduttivo

Verifica È previsto un congruo numero di valutazioni (scritte e orali) per quadrimestre (non

saranno accettate le cosiddette “giustificazioni” o le interrogazioni “programmate”):

- interrogazioni orali (anche brevi); colloqui; prove scritte; esercizi; compiti

I criteri di valutazione saranno strettamente correlati agli obiettivi sopra esposti. In

particolare: conoscenza dei contenuti; capacità di sintesi, competenza linguistica

(uso del linguaggio specifico, esposizione orale; correttezza grammaticale e

sintattica negli scritti)

Recupero recupero curriculare (numero di ore da definire di volta in volta a secondo delle

esigenze che emergeranno nel corso dell'anno scolastico). Il tempo dedicato alle

interrogazioni è da considerarsi momento di recupero in quanto gli allievi (non

interrogati) possono sentire le domande e le risposte, sentire le eventuali correzioni

alle risposte e possono anche chiedere all’insegnante di chiarire alcuni loro dubbi

sugli argomenti trattati.

LINGUA INGLESE

Docente Paola Ghiringhelli

Pagina 16 di 25

Disciplina Inglese

Classe 4 G Anno scolastico 2016/2017 Monte ore 99

Contenuti e

Tempi

.

Modulo 1 – Grammar

Revision of tenses, Passive and narrative tenses, Have something

done,Defining and non-defining clauses, reported speech, Conditionals,

Modulo II – Literature:

Revision Il teatro elisabettiano

William Shakespeare :Hamlet, Macbeth, The Tempest

Sonnet 18 e 130

The Restauration and the Augustan Age

Defoe, Swift, Austen

The Romantic Age: Blake, Wordsworth, Coleridge, Mary Shelley

Modulo III – Speaking

Speaking activities with a mother language assistant under the supervision of

the teacher

Obiettivi

Comprensione globale,selettiva e dettagliata di testi orali/scritti attinenti alle aree di interesse di ciascuna sezione di specializzazione.

Produzione di testi orali e scritti strutturati e coesi per riferire fatti, descrivere fenomeni e situazioni, sostenere opinioni con le opportune argomentazioni.

Interazione,anche con parlanti nativi, in maniera adeguata sia agli interlocutori sia al contesto.

Riflessione sulla lingua e i suoi usi,anche in un’ottica comparativa.

Riflessione sulle strategie di apprendimento nella lingua straniera per trasferirla ad altra lingua.

CULTURA Comprensione di aspetti relativi alla cultura dei paesi in cui si parla la lingua con

particolare riferimento agli ambiti di più immediato interesse.

Comprensione di testi letterari di epoche diverse

Strumenti Libri di testo in adozione e materiali multimediali

Metodologia

Lezione frontale,Group work,Pair work.

Uso di esercizi e filmati dal web durante le lezioni nell’aula info 1

Listening and reading comprehension

Lezioni con assistente madrelingua in copresenza

Verifica

Verifiche formative,verifiche sommative.Test orali.

Valutazione secondo la scala numerica da 1 a 10.

Congruo numero di verifiche per ogni quadrimestre

Valutazione secondo la scala numerica da 1 a 10

Recupero Secondo le indicazioni del Collegio Docenti e del POF

Progetti

Pagina 17 di 25

Attività

diversificate

curriculari /

tempi

10 ore di conversazione con insegnante madrelingua

FISICA

Docente MUSACCHIA ANNA

Disciplina FISICA

Classe 4 G Anno scolastico 2016/2017 Monte ore 66

Contenuti e

Tempi

1° QUADRIMESTRE

ENERGIA e QUANTITA' DI MOTO Il lavoro, la potenza, l'energia.

L'energia cinetica e l'energia potenziale gravitazionale ed elastica. La

conservazione dell'energia meccanica e totale. La quantità di moto e sua

conservazione. Gli urti.

LA GRAVITAZIONE Le leggi di Keplero. La legge della gravitazione

universale. L'accelerazione di gravità. Il moto dei satelliti.

LA TEMPERATURA Il concetto di temperatura ed i termometri, la

dilatazione delle sostanze. Le trasformazioni dei gas. Gas perfetto. Atomi,

molecole, mole. Equazione di stato dei gas perfetti.

IL CALORE Calore, capacità termica e calore specifico e variazione di

temperatura.

2° QUADRIMESTRE

Metodi di propagazione del calore. Cenni ai cambiamenti di stato.

TERMODINAMICA Principi della termodinamica Rendimento di una

macchina termica.

IL SUONO Le onde meccaniche e loro caratteri. Il suono e la sua

propagazione, i suoi caratteri.

LA LUCE Onde e corpuscoli. La propagazione rettilinea della luce,

riflessione, specchi. Rifrazione, lenti. Cenni alla dispersione, diffrazione ed

interferenza della luce.

Obiettivi

Sviluppo di competenze

3 Saper descrivere e motivare correttamente i vari fenomeni fisici

4 Saper manipolare matematicamente le formule fisiche.

5 Saper contestualizzare e storicizzare le problematiche scientifiche

Sviluppo di capacità

6 Analisi e comprensione dei vari fenomeni.

Pagina 18 di 25

7 Esposizione corretta ed appropriata degli argomenti

8 Stabilire gli opportuni collegamenti disciplinari

9 Risoluzione di semplici problemi

Strumenti

10 Uso costante del libro di testo

11 Uso costante del quaderno per appunti e problemi o esercizi

Metodologia

12 Lezioni frontale e dialogata

13 Metodo induttivo/deduttivo

14 Risoluzione di problemi in classe e a casa

Verifica Almeno 3/4 verifiche, a periodo

Recupero In ore curriculari , se necessario

Progetti

Attività

diversificate

curriculari /

tempi

MATEMATICA

Docente MUSACCHIA ANNA

Disciplina MATEMATICA

Classe 4 G Anno scolastico 2016/2017 Monte ore 66

Contenuti e

Tempi

1° QUADRIMESTRE

Angoli, archi e funzioni goniometriche e loro valori per gli angoli più semplici.

Espressioni goniometriche da calcolare. Relazioni fondamentali tra le funzioni

goniometriche ed esercizi collegati.

Angoli associati. Formule goniometriche di addizione, sottrazione, duplicazione.

Esercizi collegati.

Equazioni e disequazioni goniometriche.

Risoluzione di triangoli rettangoli e qualsiasi.

Le coniche, richiami su parabola e circonferenza. Ellisse ed iperbole. L’iperbole

equilatera e la funzione omografica . Semplici problemi sulle coniche

2° QUADRIMESTRE

Le coniche e le rette, posizioni reciproche

Le coniche e le funzioni, le equazioni e le disequazioni irrazionali

Funzioni, equazioni e disequazioni esponenziali

Funzioni, equazioni e disequazioni logaritmiche

Pagina 19 di 25

Obiettivi

Sviluppo di competenze

Saper risolvere equazioni e disequazioni goniometriche

Saper risolvere goniometricamente i vari tipi di triangolo

Sapere risolvere semplici problemi sulle coniche

Saper risolvere semplici equazioni e disequazioni irrazionali

Saper risolvere equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche

Sviluppo di capacità

Ulteriore sviluppo delle capacità di analisi , d’applicazione ed esposizione

appropriata dei concetti

Strumenti

15 Uso del libro di testo per teoria e pratica

16 Uso costante del quaderno per appunti ed esercizi

17 Uso di PC nelle forme e nei tempi possibili

Metodologia

Lezione frontale / lezione dialogata

Esercizi e lavori individuali e di gruppo alla lavagna e a posto

Metodi induttivo e deduttivo

Assegnazione costante di compiti per casa controllati nella lezione successiva

Verifica Almeno 3/4 verifiche, a periodo

Recupero In ore curriculari , se necessario

Progetti

Attività

diversificate

curriculari /

tempi

LABORATORIO GRAFICO

Docente Recupero Alessia

Disciplina Laboratorio grafico

Classe 4 G Anno scolastico 2016/2017 Monte ore 198

Contenuti e

Tempi

MODULO 1 I QUADRIMESTRE

La presentazione del prodotto grafico

presentazione professionale degli elaborati

ideazione ed esecuzione degli elaborati

marchio/logo personale e immagine coordinata

MODULO 2 I QUADRIMESTRE

Il progetto grafico digitale

Pagina 20 di 25

la progettazione su gabbia strutturale

costruzione di marchi con software vettoriale (FreeHand e Illustrator)

applicazione all’immagine coordinata

MODULO 3 I QUADRIMESTRE

L’immagine digitalizzata

bitmap e vettoriale

risoluzione e formati elettronici più diffusi

gestione delle immagini digitali

riproduzione tramite scansione

realizzazione di immagini vettoriali

MODULO 4 I QUADRIMESTRE

Il carattere tipografico

elementi di base

crenatura

spaziatura

interlinea

giustezza

formati

composizione di immagini tramite font

calligramma e tipogramma

MODULO 5 I / II QUADRIMESTRE

La composizione modulare

creazione di composizioni complesse, partendo da elementi semplici modulari

applicazione a realizzazioni decorative e di packaging

composizioni ad effetto tridimensionale e inganni visivi

composizioni in b/n, scala di grigi e quadricromia

MODULO 6 I / II QUADRIMESTRE

La fotografia

utilizzo delle attrezzature fotografiche digitali, per fini di documentazione e

ricerca (utilizzo di Photoshop)

MODULO 7 I / II QUADRIMESTRE

La comunicazione pubblicitaria

depliant, locandine e manifesti

MODULO 8 I / II QUADRIMESTRE

Lo stampato e il prodotto editoriale

gabbie d’impaginazione, margini, colonne e allineamento

impaginazione titolo, blocchi di testo e immagini

Inserimento corretto della fotografia: risoluzione e formato

realizzazione di un impaginato con software di impaginazione (QuarkXPress e

InDesign)

Obiettivi

conoscere e saper usare con proprietà il linguaggio tecnico specifico

conoscere le varie tecniche grafiche individuando pure le procedure

fotografiche ai fini della rappresentazione/visualizzazione delle immagini

coordinate

conoscere le principali tecnologie digitali in uso, apprendere e applicare

adeguatamente alcuni programmi digitali specifici per la grafica

saper applicare coerentemente le varie tecniche di rappresentazione grafica nei

processi operativi, sviluppare la conoscenza, anche in riferimento ai supporti

Pagina 21 di 25

scelti

saper identificare e applicare coerentemente le attrezzature tecniche e le

tecnologie in uso, soprattutto ai fini della progettazione e produzione grafica

Strumenti

testi specifici, dispense, tavole dimostrative, tecniche grafiche e relativi

strumenti. Laboratori, supporti audiovisivi multimediali, hardware e software

per la computergrafica

Metodologia

lezioni frontali

esercitazioni guidate e spiegazioni individualizzate

correzioni collettive

lavori di gruppo

ricerche

correzioni personalizzate.

Verifica

le verifiche dei contenuti saranno effettuate con prove scritte e grafiche

ogni elaborato prodotto sarà valutato considerando l’impegno, le conoscenze e le

competenze dimostrate dall’allievo e il rispetto dei termini di consegna.

Recupero il recupero dei contenuti non acquisiti verrà effettuato in itinere con prove

scritto/grafico calibrate.

Progetti quelli proposti dal Consiglio di Classe o da concordarsi nel corso dell’anno.

Attività

diversificate

curriculari /

tempi

in relazione ai progetti verranno realizzate lezioni specifiche.

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Il Consiglio propone di attuare il seguente progetto:

Denominazione Progetto In collaborazione con Museo del Tessile Busto Arsizio

Ufficio stampa e creativo

Responsabile del Progetto

Tutor Scolastico Prof. Recupero Alessia

Ente esterno convenzionato Museo del Tessile

Staff operativo

Obiettivo di competenza (breve descrizione dell’obiettivo

da perseguire in termini di

competenza relativa all’oggetto

tematico del progetto, indicando

anche le relazioni con le 8 Keys

Competences – skills for life)

In fase di definizione

Durata In fase di definizione

Data inizio Novembre 2016

Data conclusione 2° quadrimestre

Pagina 22 di 25

ATTIVITÀ INTEGRATIVE CURRICOLARI PROGRAMMATE DAL

CONSIGLIO DI CLASSE

Uscite didattiche

Destinazione Torino GRAPHIC DAY

Finalità

Ricaduta didattica Approfondimento disciplina di indirizzo

Giorno 5/11/2016

Partenza ore Rientro ore

Accompagnatori Recupero, Martines, Capasso

Mezzo di trasporto autobus

Costo orientativo Euro

Destinazione Venezia Biennale

Finalità Approfondimento culturale e disciplinare

Ricaduta didattica Relazionarsi in contesti diversi

Giorno 18/11/2016

Partenza ore Rientro ore

Accompagnatori Rimoldi , Martines, Di Sarli

Mezzo di trasporto autobus

Costo orientativo Euro

Destinazione Milano Palazzo Reale Mostre di Escher e Hokusay

Finalità Approfondimento culturale e disciplinare

Ricaduta didattica Approfondimento disciplinare

Giorno Gennaio 2017

Partenza ore Rientro ore

Accompagnatori Recupero, Martines, Capasso

Mezzo di trasporto Mezzi pubblici

Pagina 23 di 25

Costo orientativo Euro

Viaggio di Istruzione

Il Consiglio propone il seguente viaggio:

Destinazione Andalusia: Malaga, Granada, Cordoba e Siviglia Spagna

Finalità Approfondimento culturale; sviluppo socialità.

Ricaduta didattica Storia dell’Arte, Storia, discipline di indirizzo.

Giorno Fine febbraio 2017

Partenza ore Rientro ore

Accompagnatori Recupero Alessia, Di Sarli Giuliana, Martines Manuela

Mezzo di trasporto Aereo e bus

Costo orientativo Euro 300,00 circa

Partecipazione a iniziative culturali

Il Consiglio di classe delibera le seguenti iniziative didattiche:

Attività Numero incontri

Teatro 27/1/2017

Se questo è un uomo

1 incontro

costo 6 euro

Incontro a tema in aula magna con

esperto: Le malattie sessualmente

trasmissibili

1 incontro di 1 ora

Incontro a tema in aula magna con

esperto: Lezione di R. Mantegazza

7/11/2016

1 incontro di 2 ore

Incontro a tema in aula magna con

esperto: Lezione sul genocidio

degli Armeni 8/11/2016

1 incontro di 2 ore

Rapporti con le Famiglie

Colloqui Scuola-Famiglia

Pagina 24 di 25

I rapporti Scuola-Famiglia saranno curati attraverso colloqui settimanali individuali che si

svolgeranno nei seguenti periodi:

dal 17 ottobre 2016 al 14 gennaio 2017

dal 27 febbraio 2017 al 20 maggio 2017

Per evitare un eccessivo numero di Genitori e al fine di garantire una migliore qualità del servizio

offerto, è necessario che il Genitore chieda di essere ricevuto su appuntamento nel giorno di

ricevimento.

La richiesta di appuntamento va inoltrata al docente utilizzando il libretto scolastico e/o Axios

Sissiweb.

Colloqui Generali

23 novembre 2016 Dalle ore Alle ore Ricevono i docenti di

17.30 19.30 Matematica e Fisica

17.30 19.30 Inglese

17.30 19.30 Italiano e Storia

24 novembre 2016 Dalle ore Alle ore Ricevono i docenti di

17.30 19.30 Storia dell’Arte

17.30 19.30 Scienze - Chimica

17.30 19.30 Scienze motorie – Tecniche della danza

25 novembre 2016 Dalle ore Alle ore Ricevono i docenti di

17.30 19.30 Disc. Pittoriche – Disc. Plastiche

17.30 19.30 Disc. Geometriche - Filosofia

17.30 19.30 Religione – Tecniche della Fotografia

22 marzo 2017 Dalle ore Alle ore Ricevono i docenti di

17.30 19.30 Disc. Pittoriche – Disc. Plastiche

17.30 19.30 Disc. Geometriche - Filosofia

17.30 19.30 Religione – Tecniche della Fotografia

23 marzo 2017 dalle ore alle ore Ricevono i docenti di

17.30 19.30 Matematica e Fisica

17.30 19.30 Inglese

17.30 19.30 Italiano e Storia

24 marzo 2017 Dalle ore Alle ore Ricevono i docenti di

17.30 19.30 Storia dell’Arte

17.30 19.30 Scienze - Chimica

17.30 19.30 Scienze motorie – Tecniche della danza

N.B.: i docenti di strumento musicale riceveranno su appuntamento

Altri canali di comunicazione Scuola-Famiglia:

Consultazione del Sito del Liceo;

Rapporti telefonici;

Pagina 25 di 25

Comunicazioni scritte;

Area Genitori-studenti-news del sito del Liceo.

Per ricevere informazioni relative agli orari di ricevimento dei docenti e alle iniziative offerte dal

Liceo, si possono reperire presso il Sito della Scuola collegandosi:

www.artisticobusto.gov.it

Consiglio di classe

Disciplina Cognome e Nome del Docente

Storia dell’arte Berra Giacomo

Scienze motorie Maiurri Angela

Fisica Musacchia Anna

Matematica Musacchia Anna

Religione Colombo Emanuela

Scienze naturali Villa Rosamaria

Lingua inglese Ghiringhelli Paola

Laboratorio grafico Recupero Alessia

Discipline grafiche Martines Manuela

Italiano Stellini Cristina

Storia Stellini Cristina

Sostegno Capasso Giovanni

Sostegno Di Sarli Giuliana

Busto Arsizio, 27 ottobre 2016

Coordinatore di classe

Rosamaria Villa