Documento predisposto dal Consiglio di Classe della V I · SCIENZE NATURALI Marmora Antonella ......

22
LICEO SCIENTIFICO “MORGAGNI” ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (L. 425/97 DPR 323/98 art. 5.2) Documento predisposto dal Consiglio di Classe della V I Coordinatore Prof.ssa Buono Antonella Composizione del Consiglio di Classe DISCIPLINE DEL CURRICOLO DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Buono Antonella LINGUA E LETTERATURA LATINA Buono Antonella LINGUA E LETTERATURA INGLESE Fenu Caterina STORIA ED. CIVICA Marini Marta FILOSOFIA Ponticelli Simonetta MATEMATICA Fusciani Laura FISICA Nigro Nicola SCIENZE NATURALI Marmora Antonella DISEGNO E STORIA DELL’ARTE Galisai Maria Gabriela SCIENZE MOTORIE Perusini Stefano IRC Menichino Paolo SOSTEGNO Benvenuto Maria Carmela SOSTEGNO Catalucci Francesco Contenuto: 1. Presentazione sintetica della classe 2. Obiettivi formativi conseguiti 3. Obiettivi cognitivi conseguiti 4. Attività extra/para/intercurricolari e di integrazione 5. Metodi e strumenti d’insegnamento 6. Criteri di valutazione e strumenti di verifica 7. Orientamenti per la terza prova 7.1 Simulazioni effettuate 7.2 Criteri di valutazione utilizzati 8. Orientamenti per il colloquio 9. Elenco allegati

Transcript of Documento predisposto dal Consiglio di Classe della V I · SCIENZE NATURALI Marmora Antonella ......

LICEO SCIENTIFICO “MORGAGNI”

ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI

(L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2)

Documento predisposto dal Consiglio di Classe della V I

Coordinatore Prof.ssa Buono Antonella

Composizione del Consiglio di Classe

DISCIPLINE DEL CURRICOLO DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Buono Antonella

LINGUA E LETTERATURA LATINA Buono Antonella

LINGUA E LETTERATURA INGLESE Fenu Caterina

STORIA – ED. CIVICA Marini Marta

FILOSOFIA Ponticelli Simonetta

MATEMATICA Fusciani Laura

FISICA Nigro Nicola

SCIENZE NATURALI Marmora Antonella

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE Galisai Maria Gabriela

SCIENZE MOTORIE Perusini Stefano

IRC Menichino Paolo

SOSTEGNO Benvenuto Maria Carmela

SOSTEGNO Catalucci Francesco

Contenuto:

1. Presentazione sintetica della classe

2. Obiettivi formativi conseguiti

3. Obiettivi cognitivi conseguiti

4. Attività extra/para/intercurricolari e di integrazione

5. Metodi e strumenti d’insegnamento

6. Criteri di valutazione e strumenti di verifica

7. Orientamenti per la terza prova

7.1 Simulazioni effettuate

7.2 Criteri di valutazione utilizzati

8. Orientamenti per il colloquio

9. Elenco allegati

2

1. Presentazione sintetica della classe

Il gruppo classe si compone di 21 alunni, 14 ragazzi e 7 ragazze, di cui alcuni con BES.

All'inizio del quarto anno si sono inseriti 5 alunni provenienti da altre sezioni.

All'inizio del quinto anno si è inserito un alunno proveniente da altra sezione, un’alunna si è trasferita

presso altro Istituto e a metà ottobre si è iscritto un alunno proveniente dalla Puglia richiedente

l'istruzione domiciliare per motivi di salute.

Nel corso dell'ultimo triennio ci sono stati cambiamenti anche nella composizione del Consiglio di

Classe. Per alcune materie (Italiano, Inglese, Fisica, Scienze, Scienze motorie e IRC) è stata assicurata la

continuità didattica. Per le altre discipline gli alunni sono stati chiamati ad un annuale adeguamento ad

insegnanti diversi per metodi e competenze.

Gli alunni hanno dimostrato una buona capacità di relazione interpersonale all’interno del gruppo, nei

confronti dei docenti e rispetto al personale ATA.

Tuttavia nell’ultimo anno, pur essendo migliorati nel corso di tutto il triennio e pur avendo partecipato al

dialogo educativo e osservato nel complesso un comportamento corretto, alcuni alunni hanno manifestato

talora un atteggiamento poco adeguato e non sempre responsabile.

La partecipazione al lavoro in classe, l’impegno e l’interesse individuali sono stati adeguati e costanti, ad

eccezione di singoli casi.

La frequenza risulta discontinua solo in alcune discipline e riguarda pochi alunni.

Il profitto finale della classe risulta eterogeneo, soprattutto in quelle materie dove si è registrata una

discontinuità didattica: alcuni studenti hanno fatto un percorso di crescita individuale e didattica che li ha

portati a raggiungere buoni risultati; altri si sono impegnati con diligenza per superare le difficoltà

incontrate, raggiungendo obiettivi discreti; una piccola parte, infine, ha studiato con discontinuità

raggiungendo parzialmente gli obiettivi minimi.

Alcuni studenti hanno riportato nel corso del triennio in alcune discipline la sospensione del giudizio.

Eventuali segnalazioni sono inserite nelle relazioni finali presentate dai singoli docenti.

3

2. Obiettivi formativi conseguiti

Risultano mediamente raggiunti, sia pur con livelli differenti in relazione al profilo non omogeneo della

classe e con qualche eccezione, i seguenti obiettivi formativi:

consolidamento dell'autocontrollo, dell'ascolto e dell'attenzione nella maggior parte dei casi

discreta capacità di organizzare il lavoro in modo autonomo e responsabile nella maggior parte dei casi

educazione al rispetto delle diversità religiose, culturali, politiche e sociali

discreto autocontrollo e rispetto per le persone e per l’ambiente in cui si opera

3. Obiettivi cognitivi conseguiti

Oltre alla formazione della persona i docenti hanno costantemente operato affinché gli studenti potessero

acquisire, nel corso del triennio, un patrimonio culturale di base ed una metodologia adeguata di studio e

di lavoro idonei all’eventuale prosecuzione degli studi ovvero all’inserimento nel mondo del lavoro.

I seguenti obiettivi cognitivi, adeguatamente declinati in relazione al profilo non omogeneo della classe,

possono essere considerati mediamente raggiunti, sia pur con livelli differenti e con qualche eccezione:

consolidamento del metodo di apprendimento

consolidamento delle competenze lessicali e della padronanza dei linguaggi specifici delle varie discipline

capacità di confrontare e riorganizzare criticamente i dati appresi

capacità di operare collegamenti interdisciplinari.

Tenendo conto che le attuali quinte completano il primo ciclo della riforma dei licei che ha visto,

specialmente per le materie scientifiche, un cambiamento sia per quanto riguarda i contenuti che

l’approccio metodologico, i docenti hanno messo in atto tutte le strategie di adeguamento in una

situazione in cui il supporto istituzionale (misure di accompagnamento) ha mostrato alcune carenze,

specialmente nella declinazione operativa delle Indicazioni Nazionali.

In particolare per quanto riguarda la prova scritta di matematica la prima (di 2) simulazioni è pervenuta

nelle scuole solo a febbraio del 2015, forse un po’ tardi per consentire a tutti i docenti, e

conseguentemente a tutti gli studenti, di raggiungere la preparazione richiesta. Infatti tali simulazioni,

nella parte inerente i problemi, si discostano sensibilmente dalle formulazioni degli anni precedenti.

4

4. Attività extra/para/intercurricolari e di integrazione

DISCIPLINE DEL CURRICOLO Tutta la classe Parte della classe

INTERDISCIPLINARE

Viaggio di formazione a Friburgo

(legato al tema dell'ecologia e

dell'economia sostenibile);

Progetto Memory (progetto

d'Istituto).

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Rappresentazione al teatro Quirino

L'infinito Giacomo (Pambieri-

Ardigò);

visione del film

Indovina chi viene a cena?.

LINGUA E LETTERATURA INGLESE

STORIA – ED. CIVICA Conferenza del Prof. Luigi Cajani

dell’Università “La Sapienza” di

Roma dal titolo Le vicende del

confine orientale dell’Italia nel XX

secolo (Giorno del ricordo);

spettacolo teatrale (in DVD)

Ausmerzen. Vite indegne di essere

vissute di e con Marco Paolini

(Giornata della memoria).

FILOSOFIA

MATEMATICA

FISICA Escursioni fisicamente peripatetiche

a tema:

“La luce e la materia”, sul sentiero

del Biancone (sui monti della Tolfa);

“Immersi nelle particelle cosmiche”,

a Campoli Abruzzese (ai confini con

il Parco Nazionale).

SCIENZE NATURALI Seminario tenuto dal Professore

Giovanni Maga dell’Università di

Pavia dal tema: “I VIRUS”;

tre lezioni con madrelingua inglese

modello CLIL:

“Introduction to Neuroscience”,

“Neurodegenerative Diseases”,

“Biomolecole”.

Progetto Bioform;

Progetto “Donazione del sangue”.

DISEGNO E STORIA DELL’ARTE Mostra su Escher presso il

Chiostro del Bramante.

SCIENZE MOTORIE

IRC

Alcuni studenti hanno partecipato ad attività inserite nell’offerta formativa del Liceo e anche ad attività

individuali esterne (allegato G).

5

5. Metodi e strumenti d’insegnamento

Si è cercato costantemente di favorire la partecipazione attiva degli studenti al processo di insegnamento-

apprendimento. Oltre alla lezione frontale interattiva, ci si è avvalsi dei manuali in adozione, di materiali

forniti dai docenti (testi, documenti); film e audiovisivi (anche in lingua) e conferenze; laboratori di

scienze e di fisica; impianti e attrezzature sportive. L’attività di recupero si è regolarmente svolta in

itinere per tutte le discipline. Per la matematica all’inizio dell’anno scolastico è stato attivato un corso di

recupero per il riallineamento nell’applicazione delle conoscenze. (allegato B/1)

6. Criteri di valutazione e strumenti di verifica

I docenti, nelle verifiche effettuate nelle rispettive discipline, hanno adottato i seguenti criteri, concordati

nella programmazione di inizio anno scolastico:

verifiche immediate dell’argomento spiegato in classe;

interrogazioni dal posto e alla cattedra/lavagna;

valutazione di interventi dal posto;

svolgimento di elaborati tradizionali (con particolare attenzione alle tipologie di prove scritte

previste per l’Esame di Stato);

questionari a risposta aperta/chiusa.

La valutazione si è basata, come negli anni passati, su criteri (collegialmente definiti a livello

interdipartimentale) di verifica formativa e continua, e non solo sommativa e finale, al fine di verificare la

validità dell’approccio didattico e di apportarvi le eventuali modifiche (allegato B/2). In ogni circostanza

e in relazione agli obiettivi specifici di apprendimento, sono stati individuati come elementi comuni della

valutazione i seguenti criteri:

conoscenza degli argomenti;

la chiarezza e la correttezza dell’esposizione;

uso di terminologia appropriata;

la capacità di operare confronti.

Il consiglio si è inoltre impegnato a garantire una valutazione trasparente e tempestiva e a favorire la

capacità di autovalutazione. A tale scopo ogni docente ha esplicitato obiettivi e criteri di valutazione

disciplinare all’interno della programmazione individuale, ricordandoli agli alunni prima di ogni prova

(specie se scritta); in particolare, per quanto concerne le griglie di valutazione adottate per le prove di

italiano, matematica e per quelle comuni (“terza prova”) si rimanda agli allegati B/3, B/4 e B/5. (per la

prova di matematica la griglia allegata è quella predisposta dal MIUR per lo scorso anno, per l’anno in

corso potrebbe subire modifiche).

6

7. Orientamenti per la terza prova

Per le simulazioni della terza prova scritta d’esame, il Consiglio di Classe si è orientato sulla “tipologia

B”: due domande aperte (ogni risposta da sviluppare in 9/10 righe) per ciascuna delle cinque materie

proposte nella prova.

Due sono state le simulazioni effettuate il 17/12/2014 e il 20/03/2015.

Tipologia N° Materie

coinvolte

N° prove

effettuate

Tempi

assegnati

Materie coinvolte

Tipologia B – quesiti

a risposta singola

5 2 2h e 30' Prima simulazione:

Storia dell'Arte, Inglese, Scienze,

Storia, Latino.

Seconda simulazione:

Storia dell'Arte, Inglese, Scienze,

Filosofia, Fisica.

7.1 Simulazioni effettuate (allegato C)

7.2 Criteri di valutazione utilizzati

Per quanto riguarda i criteri di valutazione utilizzati per le simulazioni della III prova si rinvia

all’allegato B/5.

7.3 Osservazioni sui risultati conseguiti

Nel complesso gli alunni hanno mostrato di orientarsi meglio nelle prove di Inglese,

Storia, Scienze, Storia dell’Arte e Latino.

8. Orientamenti per il colloquio

Si rinvia alle relazioni finali e alle schede di programma dei singoli docenti (allegato D).

7

I Docenti del Consiglio di Classe

DOCENTI DEL CONSIGLIO DI

CLASSE

FIRME

BUONO Antonella

FENU Caterina

MARINI Marta

PONTICELLI Simonetta

FUSCIANI Laura

NIGRO Nicola

MARMORA Antonella

GALISAI Maria Gabriela

PERUSINI Stefano

MENICHINO Paolo

BENVENUTO Maria Carmela

CATALUCCI Francesco

Roma, 15 maggio 2015

9. Elenco allegati

Allegato A: Fotocopia del verbale del Consiglio di Classe per lo scrutinio finale

Allegato B: B/1Tipologie di insegnamento-apprendimento e numero e tipo di verifiche quadrimestrali,

B/2 criteri di valutazione del C.d.C, B/3 criteri di valutazione utilizzati per lo scritto di

italiano, B/4 per quello di matematica e B/5 per le simulazioni della III prova

Allegato C: Simulazioni della III prova

Allegato D: Programmi e relazioni finali dei singoli docenti

Allegato E: Pagelle degli studenti

Allegato F: Schede personali dei candidati

Allegato G: Attestati crediti scolastici e certificazioni dei crediti formativi per ciascun alunno

8

Allegato B/1

TIPOLOGIE DI INSEGNAMENTO - APPRENDIMENTO

MATERIE

lezioni frontali

dialogate

laboratorio esercitazioni in classe lavori di gruppo

Italiano X X

Latino X X

Storia - Ed. Civica X

Filosofia X X

Matematica X X

Fisica X X

Lin. e Lett. Inglese X X

Scienze X X X

Disegno e St. Arte X X

Scienze motorie

IRC X X X

TIPO DI VERIFICHE

MATERIE

colloqui

temi

relazioni

analisi

testo

saggi brevi

articoli di

giornale

problemi

esercizi

versioni

prove

pratiche

prove

semistrutturate

disciplinari

(tip. A/B/C)

prove

semistrutturate

multidisciplinari

(tip. B)

(simulazioni

III prova)

Italiano X X X

Latino X X X (B) X

Storia - Ed. Civica X X X

Filosofia X X (B) X

Matematica X X

Fisica X X X

Lin. e Lett. Inglese X X X

Scienze X X (B/C) X

Disegno - St. Arte X X X (A) X

Scienze motorie X X

IRC X

9

Allegato B/2

CRITERI DI VALUTAZIONE DEL C.D.C.

Voto Descrittori

10

Eccellente: conoscenze complete e approfondite, elaborate in modo

personale e critico anche operando collegamenti interdisciplinari.

Uso competente della lingua italiana e delle terminologie specifiche.

9

Ottimo: conoscenze complete e approfondite, sostenute da capacità

argomentativa e di collegamento tra discipline. Poca incisività nella

valutazione e nella rielaborazione personali. Metodo di studio

organizzato e proficuo.

Buona conoscenza della lingua italiana e delle terminologie specifiche.

8

Buono: conoscenze ampie e buona capacità di analisi e sintesi. Metodo

di studio organizzato e proficuo.

Fluidità ed organicità espositiva e uso appropriato delle terminologie

specifiche.

7

Discreto: conoscenze appropriate, capacità di analisi e sintesi. Buon

metodo di studio

Uso competente dei registri linguistici. Partecipazione attiva

6

Sufficiente: conoscenze essenziali, capacità di analisi e sintesi sviluppata

in modo embrionale.

Esposizione adeguata anche se poco fluente e conoscenza accettabile

delle terminologie specifiche.

5

Insufficiente: conoscenze incomplete e comprensione superficiale dei

contenuti. Difficoltà nel coordinamento logico.

Presenza saltuaria di errori linguistici e di improprietà nell’uso delle

terminologie specifiche.

4

Gravemente insufficiente: conoscenze gravemente lacunose,.

Errori e improprietà lessicali tali da rendere oscuro il senso del discorso.

3

Scarso: conoscenze pressoché inesistenti, esposizione assolutamente

disorganica.

1-2

Nullo: non rispetto degli impegni scolastici. Indisponibilità al colloquio

1

0

I PROVA Allegato B/3

LILICEO SCIENTIFICO “MORGAGNI “- GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLO SCRITTO DI ITALIANO TIPOLOGIE A- B -C -D

INDICATORI valutazione espressa in quindicesimi →

SCARSO

1-7 INSUFF.

8-9

SUFF.

10-11

DISCRETO

12-13 BUONO

14

OTTIMO

15

A - RISPETTO DELLA CONSEGNA

(aderenza alla traccia, rispetto delle tipologie)

B - CONOSCENZE

(contenuti letterari, storici, attualità, ecc.)

C - CAPACITA’ LOGICHE ED ESPRESSIVE

(coerenza , coesione, capacità di analisi e sintesi)

D - COMPETENZE LINGUISTICHE

(ortografia, sintassi, lessico, punteggiatura)

E - CONTESTUALIZZAZIONE

(capacità di rielaborare i contenuti e di operare

collegamenti interdisciplinari)

F - CONOSCENZA DEL LINGUAGGIO E DELLE

CARATTERISTICHE FORMALI DEL TESTO (indicatore valido solo per la tipologia “A”)

G - USO DELLA DOCUMENTAZIONE

(indicatore valido solo per la tipologia “B”)

valutazione espressa in decimi → 1-4 4,5 -5,5 6-6,5 7- 7,5 8-8,5 9-10

ALUNNO………………………………………………… VOTO COMPLESSIVO……… /15

AllegatoB/4

ESAME DI STATO 2014 - GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA - COMMISSIONE _______________

CANDIDATO _______________________________________ CLASSE _________ VOTO _____/15

CRITERI PER LA VALUTAZIONE

Problemi

(Valore massimo

attribuibile 75/150

per ognuno)

Quesiti

(Valore massimo attribuibile 75/150 = 15x5)

P.T.

1 2 Q1 Q2 Q3 Q4 Q5 Q6 Q7 Q8 Q9 Q10

CONOSCENZE Conoscenza di principi, teorie, concetti, termini, regole, procedure,

metodi e tecniche

≤ pmax

≤ pmax

pmax

pmax

pmax

pmax

pmax

pmax

pmax

pmax

pmax

pmax

CAPACITA’ LOGICHE ED ARGOMENTATIVE Organizzazione e utilizzazione di conoscenze e abilità per

analizzare, scomporre, elaborare. Proprietà di linguaggio,

comunicazione e commento della soluzione puntuali e logicamente

rigorosi. Scelta di procedure ottimali e non standard.

≤ pmax

≤ pmax

pmax

pmax

pmax

pmax

pmax

pmax

pmax

pmax

pmax

pmax

CORRETTEZZA E CHIAREZZA DEGLI SVOLGIMENTI Correttezza nei calcoli, nell’applicazione di tecniche e procedure.

Correttezza e precisione nell’esecuzione delle rappresentazioni

geometriche e dei grafici.

≤ pmax

≤ pmax

pmax

pmax

pmax

pmax

pmax

pmax

pmax

pmax

pmax

pmax

COMPLETEZZA Problema risolto in tutte le sue parti e risposte complete ai quesiti

affrontati.

≤ pmax

≤ pmax

pmax

pmax

pmax

pmax

pmax

pmax

pmax

pmax

pmax

pmax

Totali

TABELLA DI CONVERSIONE DAL PUNTEGGIO GREZZO AL VOTO IN QUINDICESIMI

Punteggio 0-3 4-10 11-18 19-26 27-34 35-43 44-53 54-63 64-74 75-85 86-97 98-109 110-123 124-137 138-150

Voto 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15

Allegato B/5

Griglia valutazione III prova – Tip.B- 10 quesiti

Candidato _________________________________________

Indicatori Livelli/punteggi

Conoscenza dei contenuti Lacunosa e scorretta

Incompleta e/o con

qualche errore

Essenziale

Esauriente e

approfondita

1-3

4

5

6-7

Argomentazione e rispetto

delle consegne

Scarsamente elaborata

Schematica

Adeguata e articolata

1-2

3

4-5

Uso del linguaggio

specifico e/o delle

procedure

Scorretto in modo

generalizzato

Corretto

1

2-3

Totali

Media(con arrotondamento):___________

Allegato C

TERZA PROVA

I SIMULAZIONE TERZA PROVA D’ESAME

17 /12/2014 - CLASSE V I

Tipologia B (max 10 righe) - Inglese

STUDENTE ____________________________________

1) What cultural and historical events influenced the shift from the focus on society to the focus on

the individual at the beginning of the 20th century? ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

2) What was Wilde's attitude towards the Victorian age? How did he express it in his works? ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

I SIMULAZIONE TERZA PROVA D’ESAME

17 /12/2014 - CLASSE V I

Tipologia B (max 10 righe) Latino

STUDENTE ____________________________________

1) Seneca e il potere: con opportuni riferimenti alle opere studiate, spiega tale rapporto e la scelta

dei vari generi letterari effettuata dall'autore. ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

2) «AENEADUM GENETRIX, HOMINUM DIVUMQUE VOLUPTAS, ALMA VENUS»: così

Lucrezio fa iniziare il suo poema “De rerum natura”. Spiega il motivo dell'invocazione a Venere (e

non più alla Musa), cosa Venere rappresenta e che funzione ella ha nei confronti di Marte (dio della

guerra).

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

I SIMULAZIONE TERZA PROVA D’ESAME

17 /12/2014 - CLASSE V I

Tipologia B (max 10 righe) - Scienze

STUDENTE ____________________________________

1) Spiega le principali caratteristiche dell'atomo di carbonio, facendo riferimento alle possibili

ibridazioni dei suoi orbitali. Porta esempi per ciascun tipo dio ibridazione. ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

2) Analizza le tappe della reazione tra acido cloridrico e 2 butino. Quali tipi di isomeri si formano?

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

I SIMULAZIONE TERZA PROVA D’ESAME

17 /12/2014 - CLASSE V I

Tipologia B (max 10 righe) - Storia

STUDENTE ____________________________________

1) Spiega perché si parla di capitalismo monopolistico per descrivere un aspetto dell'evoluzione del

sistema industriale negli ultimi decenni dell'Ottocento, e metti in relazione tale fenomeno con

l'imperialismo. ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

2) Spiega cosa si intende per questione d'Oriente, con riferimento alle diverse aspirazioni e rivalità

che essa alimentò nella seconda metà dell'Ottocento.

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

I SIMULAZIONE TERZA PROVA D’ESAME

17 /12/2014 - CLASSE V I

Tipologia B (max 10 righe) – Storia dell'Arte

STUDENTE ____________________________________

1) Caratteri fondamentali del Movimento Macchiaiolo: premesse, interessi e innovazioni pittoriche. ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

2) “Fanciulle sulla riva della Senna” (lettura formale e dei contenuti dell'opera).

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

II SIMULAZIONE TERZA PROVA D’ESAME

20 /03/2015 - CLASSE V I

Tipologia B (max 10 righe) - Inglese

STUDENTE ____________________________________

1) In both “The Love Song of J. Alfred Prufrock and The Waste Land” Eliot makes allusions to

other literary and non-literary texts. What effect i achieved by the use of such allusions? Choose

one of the poems and give two examples of allusions that it maks to other works. ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

2) Brooke and Sassoon had two different views of the war. Compare them and describe the

language used by both in the poems you have read.

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

II SIMULAZIONE TERZA PROVA D’ESAME

20 /03/2015 - CLASSE V I

Tipologia B (max 10 righe) - Fisica

STUDENTE ____________________________________

1) Caratterizza la circuitazione del campo elettrico e di quello magnetico. ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

2) Descrivi la corrente di spostamento e dimostra che essa ha le unità di misura di una corrente.

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

II SIMULAZIONE TERZA PROVA D’ESAME

20 /03/2015 - CLASSE V I

Tipologia B (max 10 righe) - Scienze

STUDENTE ____________________________________

1) Scrivi la formula di struttura lineare e ciclica della molecola di glucosio, analizza la reazione di

ciclizzazione del monosaccaride e spiega perché il C1 diventa un centro stereogenico. ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

2) Spiega per quale motivo gli enzimi sono molecole altamente specifiche e metti a confronto il

modello chiave serratura con il modello ad adattamento indotto.

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

II SIMULAZIONE TERZA PROVA D’ESAME

20 /03/2015 - CLASSE V I

Tipologia B (max 10 righe) - Filosofia

STUDENTE ____________________________________

1) Esponi sinteticamente gli aspetti salienti di ciò che Hegel definisce società civile. ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

2) Esponi sinteticamente gli aspetti salienti della concezione feuerbachiana della religione.

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

II SIMULAZIONE TERZA PROVA D’ESAME

20 /03/2015 - CLASSE V I

Tipologia B (max 10 righe) – Storia dell'Arte

STUDENTE ____________________________________

1) Caratteri fondamentali del Pointillisme: esponi le teorie scientifiche di base della corrente

artistica e come essa vine espressa tecnicamente. ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

2) “Al Moulin Rouge” (scheda, lettura formale e dei contenuti dell'opera).

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________