DOCUMENTO FINALE III SEZ...L'Orlando Furioso: le fasi della composizione, la materia e la struttura,...

33
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO GINNASIO DI STATO “ EUGENIO MONTALE “ Via di Bravetta, 545 - 00164 ROMA - cod.fisc. 97021870585 06 661 50 748 - 661 40 596 fax 06 661 50 748 @istruzione.it DOCUMENTO FINALE III SEZ.M Anno Scolastico 2015/2016 COORDINATORE: Marzi Floriana Consiglio di Classe: Cognome Nome Materia Firma Barilà M. Elena (Italiano) D’Andrea Ca rla (Storia e Fil.) D’Angelo Flavia (I.R.C) De Toma Elena (Inglese) Gargiulo Claudia (Francese) Grasso Stefano (Ed. fisica) Marzi Floriana (Mat. e fisica) Masini Patrizia (Storia dell'arte) Paredes Maria Ofelia (Spagnolo) (supplente di Ciccotti Rachele) Tomei M. Adelaide (Scienze) Cartisano Joanne (Conv. Inglese) Couderc Isabelle ( Conv. Francese) Perez Villarreal Jesus Teresa (Conv. Spagnolo) DIRIGENTE SCOLASTICO: Dott.ssa Massacesi Raffaella

Transcript of DOCUMENTO FINALE III SEZ...L'Orlando Furioso: le fasi della composizione, la materia e la struttura,...

Page 1: DOCUMENTO FINALE III SEZ...L'Orlando Furioso: le fasi della composizione, la materia e la struttura, analisi del Proemio (I), Cloridano e Medoro (XVIII), La follia di Orlando (XXIII),

MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

LICEO GINNASIO DI STATO “ EUGENIO MONTALE “

Via di Bravetta, 545 - 00164 ROMA - cod.fisc. 97021870585

06 661 50 748 - 661 40 596 fax 06 661 50 748 @istruzione.it

DOCUMENTO FINALE III SEZ.M Anno Scolastico 2015/2016

COORDINATORE: Marzi Floriana Consiglio di Classe:

Cognome Nome Materia Firma

Barilà M. Elena (Italiano)

D’Andrea Carla (Storia e Fil.)

D’Angelo Flavia (I.R.C)

De Toma Elena (Inglese)

Gargiulo Claudia (Francese)

Grasso Stefano (Ed. fisica)

Marzi Floriana (Mat. e fisica)

Masini Patrizia (Storia dell'arte)

Paredes Maria Ofelia (Spagnolo) (supplente di Ciccotti Rachele)

Tomei M. Adelaide (Scienze)

Cartisano Joanne (Conv. Inglese)

Couderc Isabelle ( Conv. Francese)

Perez Villarreal Jesus Teresa

(Conv. Spagnolo)

DIRIGENTE SCOLASTICO: Dott.ssa Massacesi Raffaella

Page 2: DOCUMENTO FINALE III SEZ...L'Orlando Furioso: le fasi della composizione, la materia e la struttura, analisi del Proemio (I), Cloridano e Medoro (XVIII), La follia di Orlando (XXIII),

Relazione del coordinatore sulla classe

La classe III M è formata da 26 alunni di cui 6 maschi e 20 femmine. Quest’anno si è ben

inserita un’alunna ripetente della stessa sezione.

Dal punto di vista disciplinare durante il primo periodo e anche all’inizio del secondo una

buona parte degli alunni è stata incapace, durante le lezioni, di relazionarsi in modo ordinato con i

compagni e con i professori, rendendo la didattica più faticosa e meno proficua.

Alcuni alunni hanno avuto comportamenti poco maturi e atteggiamenti poco rispettosi nei

confronti dei compagni e di alcuni docenti, mentre il resto della classe ha invece sempre tenuto un

comportamento adeguato e corretto durante tutto l’anno .

Il consiglio di classe ha fatto presente agli alunni la situazione evidenziando i loro punti di forza e le

loro mancanze come gruppo e invitandoli ad usare i primi per migliorare le seconde.

Gli studenti hanno accolto i consigli dei docenti e nell’ultima parte dell’anno si è avuta una risposta

più positiva in termini di impegno, partecipazione e disciplina.

Per quanto riguarda l’andamento didattico una parte degli alunni deve ancora acquisire un

metodo di studio adeguato ad un triennio del liceo, soprattutto nelle materie nuove introdotte nel

terzo anno, mentre il resto della classe ha già cominciato a lavorare bene anche su queste.

Emergono tre livelli di preparazione costituiti da una fascia medio alta a cui appartengono

circa un terzo degli alunni, una fascia intermedia formata da circa un terzo dei rimanenti e una terza

fascia più debole formata da alunni che presentano notevoli fragilità sia dal punto di vista

dell’apprendimento che dal punto di vista personale.

La classe ha partecipato con interesse ed impegno alle attività extra-curricolari proposte dalla

scuola quali il viaggio studio a Siviglia, le proposte per le attività di alternanza scuola-lavoro, e le

varie uscite culturali effettuate.

Page 3: DOCUMENTO FINALE III SEZ...L'Orlando Furioso: le fasi della composizione, la materia e la struttura, analisi del Proemio (I), Cloridano e Medoro (XVIII), La follia di Orlando (XXIII),

Percorso formativo

Obiettivi didattici e comportamentali comuni a tutte le discipline

Sviluppare la capacità di comprendere, interpretare, analizzare i testi e gli schemi(letterari,

filosofici, storici, artistici e scientifici) di rielaborarli criticamente e di collocarli nel loro

contesto storico-culturale;

Acquisire la capacità di comprendere e utilizzare la terminologia specifica ed il linguaggio simbolico;

Sviluppare le capacità logico-critiche, logico-analitiche ed una autonomia di giudizio;

Sviluppare la capacità di affrontare i contenuti in modo problematico;

Sviluppare la capacità di utilizzare concetti e modelli astratti in ambiti e situazioni concrete,

complesse e nuove;

Sviluppare ulteriormente l’intuizione e lo spirito di ricerca;

Abituare ad una partecipazione attiva e propositiva, alla correttezza ed alla collaborazione con i compagni e con i docenti, al rispetto dell’ambiente nel quale si opera, alla precisione

ed al rispetto delle scadenze.

Conoscenze, competenze ed abilità

Conoscenza dei contenuti proposti nelle varie discipline;

Capacità di esprimere ed esporre i concetti studiati utilizzando un lessico appropriato;

Lettura, comprensione ed interpretazione di testi;

Uso di linguaggi specifici;

Saper applicare le conoscenze acquisite in ambiti diversi.

Si è cercato di conseguire, anche, i seguenti obiettivi comportamentali :

Sapersi integrare attivamente nei gruppi e soprattutto nel gruppo della classe.

Saper entrare in relazione con l’insegnante.

Rispettare le diversità sociali, sessuali, ideologiche, intellettive, etc.

Per gli obiettivi specifici delle singole discipline si rimanda alle rispettive programmazioni

Criteri di valutazione Conoscenza dei nuclei tematici e concettuali di base;

Livello espositivo corretto;

Capacità di rielaborazione critica, analisi, sintesi e collegamento;

Padronanza delle categorie specifiche;

Impegno, interesse e partecipazione.

Per le griglie di valutazione nelle varie discipline si rimanda a quelle descritte per ogni materia nel piano programmatico annuale.

Criteri di sufficienza

Conoscenza ed applicazione dei contenuti essenziali del programma delle varie discipline;

Correttezza espositiva;

Comprensione minima di un testo.

Capacità di formulare dei collegamenti, anche se guidati.

Partecipazione, frequenza ed impegno accettabili.

Page 4: DOCUMENTO FINALE III SEZ...L'Orlando Furioso: le fasi della composizione, la materia e la struttura, analisi del Proemio (I), Cloridano e Medoro (XVIII), La follia di Orlando (XXIII),

Criteri per l’attribuzione del credito scolastico

Il credito scolastico da attribuire nell’ambito della banda di oscillazione andrà espresso in numero

intero e terrà conto oltre che della media dei voti anche dell’assiduità della frequenza scolastica,

l’interesse e l’impegno nella partecipazione nel dialogo educativo e alle attività complementari ed

integrative, e agli eventuali crediti formativi.

Media 3° anno

5<= M <= 6 1-3

M = 6 4-5

6 < M <= 7 5-6

7 < M <= 8 6-7

8 < M <= 10 7-8

Tipologia delle prove effettuate

Verifiche orali di varia natura;

Verifiche scritte: temi, test, analisi testuali, questionari, saggi brevi, traduzioni, esercizi in

classe e a casa

Per quanto riguarda i contenuti e i metodi utilizzati si rinvia alle singole programmazioni.

Mezzi

Nella didattica sono stati utilizzati dai vari docenti i seguenti mezzi:

libri di testo;

testi letterari;

libri della biblioteca;

fotocopie di materiale didattico;

audiovisivi;

computer;

attrezzi e attrezzature sportive disponibili nella scuola.

Attività curriculari ed extra- curriculari effettuate:

Viaggio studio a Siviglia.

Alternanza scuola lavoro: stage mercati traianei e ore teoriche sul diritto del lavoro.

Page 5: DOCUMENTO FINALE III SEZ...L'Orlando Furioso: le fasi della composizione, la materia e la struttura, analisi del Proemio (I), Cloridano e Medoro (XVIII), La follia di Orlando (XXIII),

Relazione ITALIANO

Classe 3M

2015/2016

Prof.ssa M. Elena Barilà

La classe, molto numerosa, ha richiesto per buona parte dell’anno scolastico un’attività didattica

assai impegnativa, sia per le assenze dei ragazzi sia per le attività di alternanza scuola- lavoro, che

hanno coinvolto i ragazzi.

Il programma svolto è frutto sia della programmazione ipotizzata inizialmente, sia delle scelte

didattiche indotte dalla conoscenza della classe. La preparazione media raggiunta è discreta. Alcuni

alunni non hanno raggiunto pienamente gli obiettivi prefissati, mentre altri si sono contraddistinti

per impegno e risultati eccellenti.

Situazione di insegnamento-apprendimento

Il clima all’interno della classe,pur essendo sempre stato buono, è migliorato nel corso dell’anno

scolastico, sia per quanto riguarda i rapporti tra studenti che relativamente alla collaborazione con

l’insegnante.

Metodo

Lezioni frontali, lezioni dialogate, lezioni interattive.

Strumenti

Libri di testo, letture consigliate, lavagna digitale, dizionario.

Modello valutativo

Le prove di verifica effettuate sono state le seguenti: verifiche scritte secondo la tipologia del tema

argomentativo, saggio storico, analisi del testo.

Professoressa Maria Elena Barilà

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA A. S. 2015/2016

Il sentimento religioso: San Francesco d'Assisi – Cantico di Frate Sole Iacopone da Todi – O iubelo del core

La lirica del Due e Trecento in Italia:

La scuola siciliana – Iacopo da Lentini, Amore è uno desio

La scuola toscana – Guittone d'Arezzo

Il “dolce stil novo” - Guido Guinizzelli, Al cor gentile rempaira sempre amore

Io voglio del ver la mia donna laudare

Page 6: DOCUMENTO FINALE III SEZ...L'Orlando Furioso: le fasi della composizione, la materia e la struttura, analisi del Proemio (I), Cloridano e Medoro (XVIII), La follia di Orlando (XXIII),

Lo vostro bel saluto e 'l gentil sguardo

- Guido Cavalcanti, Chi ・ questa che v鈩, ch'ogn'om la mira

. Voi che per li occhi mi passaste 'l core

La tradizione comico-realistica e popolare: la poesia goliardica, Cecco Angiolieri – Tre

cose solamente m'ènno in grado, S'i' fosse fuoco, arderei 'l mondo

Forme della prosa nel Duecento: il Novellino – il Proemio Marco Polo, Il Milione – il Proemio

Dante Alighieri: studio della vita e analisi delle opere:

La Vita Nuova: i contenuti e analisi cap. I, II, X, XI, XXVI, XLII

Le Rime: i contenuti

Il Convivio: i contenuti e analisi cap. I

De Vulgari Eloquentia: i contenuti e analisi cap. I, XVI, XVIII

La Monarchia: i contenuti e analisi cap. III

Le Epistole: i contenuti

La Commedia: la genesi, i contenuti, le allegorie, i fondamenti filosofici, il plurilinguismo e la

struttura simmetrica

Francesco Petrarca: studio della vita e analisi delle opere:

Il Secretum: i contenuti e analisi cap.II, III

Le raccolte epistolari: i contenuti e analisi cap. IV

L'Africa: i contenuti

Il de viris illustribus: i contenuti

Il Canzoniere: i contenuti, analisi cap. I (Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono); cap. III (Era il

giorno ch'al sol si scoloraro); cap. XXXV (Solo e pensoso i più deserti campi); cap. XC (Erano i

capei d'oro a l'aura sparsi); cap. CXXVI (Chiare, fresche e dolci acque); cap.CXXVIII (Italia mia,

benché'l parlar sia indarno) e cap. CCCX (Zefiro torna, e 'l bel tempo rimena).

Giovanni Boccaccio: studio della vita e analisi delle opere del periodo napoletano e

fiorentino (contenuti)

Il Decameron: la struttura dell'opera, il mondo mercantile, i temi dell'opera e il linguaggio, analisi

dei brani:

Proemio: lettura e analisi

La peste: lettura e analisi dell'Introduzione I

Ser Ciappelletto: lettura e analisi I, 1

Andreuccio da Perugia: lettura e analisi II, 5

Nastagio degli Onesti : lettura e analisi V, 8

Griselda: lettura e analisi X, 10

Umanesimo, Rinascimento e Manierismo: oltre il Medioevo, il “Controrinascimento” e la

trattistica del comportamento

Ludovico Ariosto: studio della vita e analisi delle opere:

Le commedie, le lettere e le satire (lettura e analisi “l'intellettuale cortigiano rivendica la sua

Page 7: DOCUMENTO FINALE III SEZ...L'Orlando Furioso: le fasi della composizione, la materia e la struttura, analisi del Proemio (I), Cloridano e Medoro (XVIII), La follia di Orlando (XXIII),

autonomia”).

L'Orlando Furioso: le fasi della composizione, la materia e la struttura, analisi del Proemio

(I), Cloridano e Medoro (XVIII), La follia di Orlando (XXIII), Astolfo sulla luna (XXXIV).

Niccolò Machiavelli: studio della vita e analisi dell'epistolario (lettera a Francesco Vettori).

Il Principe: la genesi, la struttura e i contenuti dell'opera

LETTURA DIVINA COMMEDIA

Lettura e analisi dei canti I, II, III, V, VI, XIII, XXVI, XXXIII e XXXIV dell'Inferno.

Contenuti del canto IV dell'Inferno.

PROGRAMMA SVOLTO STORIA

Docente: Carla D’ Andrea Classe III M A.S. 2015-2016L

Lezioni di raccordo:

La periodizzazione della storia. L’Alto Medioevo. Il Feudalesimo

Cap.1: Poteri universali e situazione istituzionale in Italia

Il Sacro romano impero di nazione germanica

Le caratteristiche della penisola italiana

Il Regno normanno nell'Italia meridionale

La Chiesa tra decadenza e rinnovamento dinastico

La lotta per le investiture: il Concordato di Worms

Cap.2: Poteri e istituzioni in Europa: le monarchie feudali

Caratteri comuni degli Stati monarchici del Duecento

La monarchia feudale inglese

La monarchia feudale in Francia

Nuovi regni in Europa e la reconquista in Spagna

Cap.3: La crescita demografica, economica e civile dopo il Mille

Il Mille

Lo sviluppo demografico in Occidente

Il progresso agricolo

La rinascita della vita urbana

Le novità della società urbana e la figura del mercante

Il rinnovamento culturale e le università

Cap.4: L'età dei Comuni

L'origine dei comuni in Italia e in Europa

Le fasi di sviluppo e le tipologie del comune italiano

I caratteri delle Arti

I conflitti sociali e politici all'interno dei Comuni

Le repubbliche marinare

Page 8: DOCUMENTO FINALE III SEZ...L'Orlando Furioso: le fasi della composizione, la materia e la struttura, analisi del Proemio (I), Cloridano e Medoro (XVIII), La follia di Orlando (XXIII),

Cap.5: Universalismo e particolarismo medievale

Il programma di restaurazione imperiale di Federico I

Le crociate

I modelli teocratici di Innocenzo III e Bonifacio VIII

Il progetto politico di Federico II e il Regno di Sicilia

I mutamenti culturali e i nuovi ordini religiosi

Cap.6: L'extra-Europa: sintesi

Cap.7: La crisi del Trecento

La crisi del Trecento: aspetti e interpretazioni

Il crollo demografico e la peste del 1348

Caratteri e problemi del sistema economico

Le rivolte contadine e i tumulti cittadini

Le interpretazioni culturali e simboliche della peste

Il papato avignonese e la crisi della Chiesa

Il declino dell'impero

Cap.8: Dalle monarchie nazionali allo Stato moderno

Il processo di formazione dello Stato moderno

Continuità e frattura tra lo Stato tardomedievale e le monarchie nazionali

La Guerra dei Cent'anni

Il rafforzamento della monarchia inglese

L'unificazione dei regni della Penisola iberica

Gli Stati dell'Europa dell'Est e del Nord

Cap.9: L'Italia degli Stati: il policentrismo italiano

La trasformazione del Comune

Il Ducato di Milano

La Repubblica di Firenze

Gli altri Stati territoriali del Centro-Nord

L'Italia meridionale tra angioini e aragonesi

Le guerre italiane e le “compagnie di ventura”

Cap.10: Umanesimo e Rinascimento

La centralità dell'uomo

I luoghi e le forme della cultura umanistico-rinascimentale

La stampa

Cap.11: La scoperta del “Nuovo Mondo” e gli imperi coloniali

Dal Mediterraneo all'Atlantico

Cristoforo Colombo e il “Nuovo Mondo”

Gli imperi coloniali

Le civiltà amerinde prima della conquista europea

I mezzi della conquista e la scoperta dell' “Altro”

Cap.12: Geopolitica e geoeconomia

La crescita demografica e la rivoluzione dei prezzi

Le origini del capitalismo mercantile-finanziario e l'economia-mondo

Le trasformazioni del settore agrario e manifatturiero

Page 9: DOCUMENTO FINALE III SEZ...L'Orlando Furioso: le fasi della composizione, la materia e la struttura, analisi del Proemio (I), Cloridano e Medoro (XVIII), La follia di Orlando (XXIII),

Cap.13: Le guerre di egemonia in Europa e la fine dell'indipendenza italiana

La fine dell'equilibrio in Italia: Carlo VIII

Le guerre d'Italia

Carlo V e il conflitto franco-asburgico

Cap.14: La fine dell'unità cattolica: la Riforma protestante

I fattori di una svolta epocale

Il concetto di Riforma e la dottrina luterana

La rottura di Lutero con la Chiesa di Roma e la Pace di Augusta

Le Chiese riformate di Zwingli e Calvino

Lo scisma anglicano

Cap. 15: Riforma cattolica e Controriforma

La Riforma cattolica: i nuovi ordini religiosi e le spinte al cambiamento

La Controriforma cattolica e il Concilio di Trento

Il controllo e la repressione: strumenti,pratiche e mentalità

La disciplina religiosa e sociale

Cap.16: Le grandi monarchie nel Cinquecento: Spagna,Inghilterra e Francia

La Spagna di Filippo II: accentramento ed espansionismo

La reazione dell’assolutismo: la nascita delle Province Unite

L’Inghilterra elisabettiana: la politica religiosa

Elisabetta I: dalla modernizzazione al conflitto con la Spagna

Le guerre di religione in Francia e l’editto di Nantes

Cap.17: La nuova Europa e la Guerra dei Trent’anni

La Francia di Richelieu e la restaurazione monarchica

Le Province Unite e l’età d’oro olandese

L’intolleranza religiosa e la Guerra dei Trent’anni

La pace di Westfalia: un nuovo assetto geopolitico per l’Europa e il mondo

Visione del DVD di F. Perfetti su Luigi XIV.

I paesi dell’Est Europa: Russia e Polonia

Approfondimenti

Video RAI la nascita dell’Isis

Lettura del testo : La sposa normanna di C. M. Russo. Piemme edizioni

Letture storiografiche

Foa. La costruzione dello stereotipo antisemita

L. Poliakov. I flagellanti e la caccia agli ebrei. l’antigiudaismo a Vienna nel 1349

J. Rossiaud. Gli spazi urbani:convivenza, igiene, immigrazione.

C.H.Parker. Migrazioni e società multietniche.

J. Diamond. Alle radici della debole costituzione degli Indios.

A. Prosperi. L’organizzazione territoriale dell’impero spagnolo.

B. de Las Casas. Contro il genocidio degli Indios.

R.Ago.V. Vidotto. I fondamenti giuridici della conquista:la bolla Inter caetera di Alessandro VI.

R.Ago.V. Vidotto. Il Rinascimento delle corti.

Garin, Burdach, Huizinga,Burke. Dal Medioevo al Rinascimento: frattura o continuità?

M. Lutero. Dalle 95 tesi.

M. Lutero. La giustificazione per sola fede.

L’atto di supremazia di EnricoVIII.

Page 10: DOCUMENTO FINALE III SEZ...L'Orlando Furioso: le fasi della composizione, la materia e la struttura, analisi del Proemio (I), Cloridano e Medoro (XVIII), La follia di Orlando (XXIII),

H. Jedin. Il dibattito storiografico sulla Controriforma. Riforma cattolica o Controriforma?

A.Prosperi. Il Santo Uffizio come strumento politico del papato.

L’editto di Nantes: la libertà di coscienza.

M.Ambrosoli. La monarchia assoluta di Elisabetta I e la nuova società civile.

R. Muchembled. L’immagine del re come meccanismo di potere.

Film LUTHER di Joseph Fiennes.

Ore di lezione svolte 45.

Testo in adozione A. Desideri G. Codovini Storia e Storiografia D’Anna

Roma 8/6/2016

L’insegnante Gli alunni

PROGRAMMA DI FILOSOFIA

Docente: Carla D’ Andrea Classe III M A.S. 2015-2016

IL PENSIERO PRESOCRATICO.

La Grecia e la nascita della filosofia

La ricerca del principio. La scuola ionica di Mileto: Talete, Anassimandro e Anassimene

Pitagora

Eraclito

Il problema dell’essere: Parmenide

Il principio come sostanza complessa

I fisici pluralisti: Empedocle e Anassagora

L’atomismo di Democrito

L’INDAGINE SULL’UOMO: I SOFISTI E SOCRATE.

Protagora

La dottrina dell’uomo-misura

Umanismo,fenomenismo,relativismo

Il relativismo culturale

Gorgia

L’impensabilità e l’inesprimibilità dell’essere

Lo scetticismo metafisico e gnoseologico

La visione tragica della vita

La figura di Socrate.Il problema delle fonti e l’enigma Socrate. Socrate, i sofisti e Platone. La

filosofia come ricerca e dialogo sui problemi dell’uomo. I momenti del dialogo socratico.

Socrate e le “definizioni” . La morale. La religione. La morte.

Page 11: DOCUMENTO FINALE III SEZ...L'Orlando Furioso: le fasi della composizione, la materia e la struttura, analisi del Proemio (I), Cloridano e Medoro (XVIII), La follia di Orlando (XXIII),

PLATONE.

I rapporti con Socrate e con i Sofisti. La dottrina delle idee. La dottrina dell’amore e della

bellezza. Lo Stato e il compito del filosofo. L’ultimo Platone.

ARISTOTELE.

Il distacco da Platone e l’enciclopedia del sapere. Le strutture della realtà e del pensiero: la

metafisica, la logica. La fisica .La psicologia e la gnoseologia. Le forme e i caratteri dell’agire

umano: l’etica e la politica.

La poetica.

LE FILOSOFIE ELLENISTICHE.

Lo stoicismo: la fisica e l’etica.

L’epicureismo: la fisica e l’etica. La lettera sulla felicità.

APPROFONDIMENTI

Lettura dei testi: Siddharta di H. Hesse. Apologia di Socrate di Platone.

Testi facoltativi Fedro Simposio di Platone Contro Platone di Popper

Letture antologiche:

Talete, Tutto è acqua.

Anassimandro, L’infinito è il principio.

Pitagora, Il numero come principio.

Parmenide, La ricerca della verità e i due sentieri.

Eraclito, La teoria del divenire. L’unità e l’armonia dei contrari.

Anassagora, Tutto viene dal tutto.

Empedocle, I quattro elementi.

Democrito, Gli atomi sono il principio.

Protagora, L’uomo è la misura di tutte le cose.

Gorgia, Le ragioni dell’innocenza di Elena.

Platone, Il mito della caverna. Conoscere è ricordare (Fedone). L’autentica natura dell’amore

(Simposio). La giustizia come dominio razionale sugli istinti (Repubblica). L’opera più bella e più

buona (Timeo).

Aristotele, Il principio di non contraddizione. La sostanza. La sostanza sovrasensibile. Dio come

pensiero di pensiero (Metafisica). L’intelletto (Sull’Anima). La felicità (Etica nicomachea). La

necessità della vita associata (Politica).

Epicuro, La lettera a Meneceo.

Ore di lezione svolte 50.

TESTO IN ADOZIONE: N. Abbagnano, G. Fornero - La ricerca del pensiero – Paravia

Roma 8/6/2016

L’insegnante Gli alunni

Page 12: DOCUMENTO FINALE III SEZ...L'Orlando Furioso: le fasi della composizione, la materia e la struttura, analisi del Proemio (I), Cloridano e Medoro (XVIII), La follia di Orlando (XXIII),

PROGRAMMA DI RELIGIONE Classe 3 M

A.s. 2015-16 Prof.ssa Flavia D’Angelo

FINALITA’

Proporre argomenti e strumenti specifici per saper leggere la realtà storica attuale.

Offrire elementi culturali utili alla riflessione su uno stile di vita più consapevole

e responsabile.

OBIETTIVI

Favorire la coesione del gruppo classe attraverso la riflessione sulla ricerca della propria identità.

Presentare i principi dell’etica cristiana e farne apprezzare i valori fondamentali.

CONOSCENZE

L’unità corpo, mente, spirito. L’energia vitale.

Il senso dell’identità personale: conoscenza di sé e relazioni con gli altri.

L’attenzione consapevole e la concentrazione: metodi e tecniche.

Valori umani e sociali nell’esperienze delle grandi religioni.

COMPETENZE

Delineare modalità e percorsi possibili per una conoscenza più approfondita di se stessi.

Mettere in atto alcune scelte di crescita e di cambiamento di alcuni aspetti della propria

personalità.

Individuare i criteri per un dialogo costruttivo tra le persone.

CAPACITA’

Ascolto e dialogo. Interrogarsi sulla propria identità e sulla condizione umana.

Riconoscere la domanda di Assoluto presente in ogni persona.

Rispettare le diverse posizioni etiche e religiose.

OBIETTIVI MINIMI: migliore conoscenza di sè e di alcuni valori umani e sociali proposti dalle

grandi religioni. Sviluppo delle capacità di ascolto interiore e condivisione nel dialogo.

CONTENUTI

Vedere sé nell’altro. Ama il tuo prossimo come te stesso.

Conoscenza di sé: riconoscere pregi e limiti.

La mente al servizio dello spirito. I quattro livelli di coscienza. La meditazione.

Vero sé, falso sé. L’illusione della separazione.

Percezione e conoscenza. Saper vedere al di là delle apparenze.

La misericordia e l’Incarnazione: chiarire le relazioni.

Le opere di misericordia. La persona come manifestazione dell’Essere.

I dieci comandamenti. Commento di Roberto Benigni.

Le priorità della vita: l’ascolto interiore.

L’urgenza della trasformazione personale: la storia di Nick Vuijcic.

Cambiare il proprio punto di vista. “L’uomo bicentenario”.

Le relazioni come pratica spirituale.

Gli studenti Il docente

Page 13: DOCUMENTO FINALE III SEZ...L'Orlando Furioso: le fasi della composizione, la materia e la struttura, analisi del Proemio (I), Cloridano e Medoro (XVIII), La follia di Orlando (XXIII),

PROGRAMMA DI LINGUA E CIVILTA’ INGLESE

PROF.SSA ELENA DE TOMA ANNO SCOLASTICO : 2015-2016

Finalità e obiettivi effettivamente conseguiti

In relazione alle indicazioni contenute nella programmazione iniziale e per venire incontro

alle esigenze del Consiglio di classe, si è prediletto un insegnamento che sviluppasse e potenziasse,

da una parte le competenze comunicative e la comprensione interculturale, dall’altra le capacità di

comprensione e produzione sia orale che scritta. Si è rafforzato lo studio interdisciplinare in modo

da affrontare argomenti consoni all’esperienza degli studenti curando l’analisi e la decodificazione

dei testi prescelti. Si è mirato all’ acquisizione di maggiore autonomia e consapevolezza nell’uso

delle strutture linguistiche e degli strumenti didattici. Si è richiesto agli studenti serietà e puntualità

nel mantenere gli impegni e nell’assolvere gli obblighi scolastici, rispetto delle opinioni altrui e

dell’ambiente di studio, capacità di relazionarsi in modo positivo con il gruppo classe e

consolidamento del metodo di studio.

Conoscenze

Saper utilizzare le strutture grammaticali e le funzioni apprese precedentemente e/o

approfondite nel corso dell’anno in contesti sempre più diversificati.

Introduzione e/o approfondimento di nuove strutture linguistiche con le relative funzioni:

forma passiva, frasi ipotetiche, discorso indiretto, verbi modali, duration form, present e past perfect

continuous, future in the past, costruzione oggettiva, etc…

Ampliamento del lessico ed introduzione al linguaggio letterario.

Individuazione delle peculiarità di vari testi letterari e non, e delle caratteristiche dei generi

letterari proposti ( fiction, poetry, drama).

Conoscenza del contesto storico, sociale e letterario dalle origini al Rinascimento e della

produzione letteraria dei maggiori autori fino al Medioevo e a Chaucer.

Competenze

Essere in grado di comprendere e produrre messaggi e testi via via più complessi in contesti

diversificati.

Essere in grado di interagire in modo appropriato in situazioni di carattere comunicativo.

Essere in grado di descrivere esperienze ed avvenimenti, spiegare ed esprimere le proprie

ragioni ed opinioni su vari argomenti.

Saper effettuare una semplice analisi tematica, linguistica e stilistica.

Capacità

Essere in grado di rielaborare i contenuti in maniera semplice ma organica pur commettendo

qualche errore, di effettuare valutazioni, di gestire nuove situazioni, di iniziare ad effettuare

collegamenti disciplinari ed interdisciplinari, anche tramite comparazioni.

Page 14: DOCUMENTO FINALE III SEZ...L'Orlando Furioso: le fasi della composizione, la materia e la struttura, analisi del Proemio (I), Cloridano e Medoro (XVIII), La follia di Orlando (XXIII),

Metodologie e strumenti di lavoro

Le lezioni sono state sia frontali, sia centrate sullo studente; l’insegnante ha utilizzato il libro di

testo e supporti multimediali (LIM). In classe sono inoltre stati utilizzati giornali, manuali e

pubblicazioni per confrontarsi con materiale autentico (soprattutto con la docente di conversazione).

Si è inoltre fatto ricorso ad altri sussidi didattici, quali i laboratori linguistico e multimediale e la

biblioteca. Sono stati stabiliti collegamenti interdisciplinari con le altre materie in modo da

sollecitare gli studenti a trattare in lingua straniera argomenti che sono oggetto di studio nella lingua

madre. Si è dato spazio ad argomenti di letteratura inglese, attraverso l’analisi testuale e la

contestualizzazione storico-sociale.

Contenuti

Accertamento dei livelli di partenza: revisione e consolidamento delle strutture e funzioni

linguistiche prese in esame nel biennio.

Sono state presi in esame i seguenti argomenti:

Tempi presenti semplici e progressivi.

Simple Past e Present Perfect: differenza di uso comunicativo.

Present Perfect (simple e continuous) ed il suo uso nella duration form.

Past Perfect (simple e continuous) ed il suo uso nella duration form.

I tre tipi di Futuro, il Future Continuous ed il Future Perfect.

Question Tags

I Pronomi Relativi (defining e non defining).

Modal Verbs. Uso di Used to/ Would.

Forma passiva.

Reported Speech.

Infinito e forma in –ing. Costruzione oggettiva. Make/Let.

Periodo ipotetico di 1º, 2º e 3º tipo. Il Past Conditional ed il Future in the Past.

Si è terminato il testo “English Plus Intermediate” con riferimento alle Units 6 (paragrafi da

completare), 8 e 9.

Ore 18

Dal testo “The Prose and the Passion”

Welcome Module

Reading Paths

The Tools of Poetry

The Tools of Drama

The Tools of Fiction

Page 15: DOCUMENTO FINALE III SEZ...L'Orlando Furioso: le fasi della composizione, la materia e la struttura, analisi del Proemio (I), Cloridano e Medoro (XVIII), La follia di Orlando (XXIII),

I generi letterari, le loro caratteristiche peculiari e le differenze: fiction, poetry and drama ed analisi

di alcuni testi esemplificativi (“A Slumber did my Spirit Seal” di W. Wordsworth; “The Eagle” di

Lord A. Tennyson, “Endings” di D. Walcott, “Dreams” di L. Hughes, “January” di R.S. Thomas,

“Murderous Plans” da “Macbeth” di W. Shakespeare; “The Buttonhole” da “An Ideal Husband” di

O. Wilde; “The Story of an Hour” di K. Chopin.

Ore 20

Module A

From the Origins to the Middle Ages: Historical and Social Background, the Literary Background.

“Beowulf”, pagan and religious poetry, prose, Medieval Drama.

Medieval Poetry: Main features, the Medieval Ballad (Lord Randal), the Medieval Narrative Poem,

Chaucer and “The Canterbury Tales” (April Sweet Showers, alcuni brani da “The Prioress”, The

Wife of Bath and The Merchant).

Ore 22

La docente di conversazione ha svolto 24 ore di lezione su argomenti vari di attualità e mirate al

potenziamento delle abilità linguistiche, con particolare attenzione alla comprensione e produzione

orale. Sono stati analizzati i libri letti durante l’estate e si è svolto un approfondito lavoro sul

riassunto orale e scritto. Si sono svolti dei lavori di ricerca anche con l’uso del laboratorio

multimediale. Si sono inoltre esercitate le abilità di listening e di produzione orale, e si è

approfondito il lavoro su report, summary e vocabulary. E’ stato utilizzato il testo in adozione

“English Plus Intermediate” più diversi articoli su argomenti vari tratti da internet.

Dal testo in adozione “Gold” sono state svolte le prime sei Units (Music-Bands and Fans, Relative

Values (Relationships), Things that matter (passions), Food and Diets, etc.

Sono state svolte conversazioni su argomenti di attualità e da “English Plus Intermediate” si sono

svolti testi letterari.

Verifica e valutazioni

Strumenti per la verifica formativa. Interventi che accertino il livello generale di apprendimento

come colloqui con gli studenti a cadenza regolare, prove scritte, test, esercitazioni a casa.

Strumenti per la verifica sommativa. Verifiche orali per misurare il raggiungimento degli obiettivi

richiesti. Prove scritte consistenti in prove oggettive, test, questionari a risposta aperta e riassunti.

Numero delle verifiche sommative previste per ogni periodo. Vengono svolte due prove scritte per

il primo quadrimestre e due per il secondo quadrimestre, più le prove di recupero.

Criteri di valutazione

Percorso compiuto in relazione ai livelli di partenza

Conoscenza dei contenuti del programma

Correttezza e coerenza espositiva

Capacità di elaborazione autonoma

Interesse e partecipazione

Sufficiente capacità di analisi e rielaborazione dei contenuti del programma

Criteri di sufficienza applicati

Assimilazione dei contenuti essenziali del programma

Correttezza morfo-sintattica essenziale

Le Insegnanti Gli Studenti

Page 16: DOCUMENTO FINALE III SEZ...L'Orlando Furioso: le fasi della composizione, la materia e la struttura, analisi del Proemio (I), Cloridano e Medoro (XVIII), La follia di Orlando (XXIII),

PROGRAMMA LINGUA E CIVILTA’ FRANCESE

INSEGNANTE: GARGIULO CLAUDIA

CLASSE III M

ANNO SCOLASTICO 2015 – 2016

Finalità e obiettivi

Comprensione interculturale, non soltanto in situazioni di vita quotidiana ma estesa agli aspetti più

significativi della civiltà e cultura del paese.

Consapevolezza dei propri processi di apprendimento per l’acquisizione di una sempre maggiore

autonomia nell’organizzazione del lavoro.

Perfezionamento della competenza comunicativa attraverso la conoscenza della lingua e l’ulteriore

sviluppo delle abilità orali e scritte.

Comprensione di testi letterari e letture di argomento differenziato.

Capacità di appropriazione personale delle informazioni.

CONOSCENZE,CAPACITA’, COMPETENZE

Comprensione di messaggi orali in contesti diversificati.

Produzione di messaggi orali tipo diverso e adatti al livello previsto.

Comprensione globale di testi scritti di argomento differenziato.

Comprensione globale di testi letterari.

Produzione di testi scritti diversi per temi e finalità.

Uso di strutture e meccanismi linguistici.

Attivazione di modalità di apprendimento autonomo.

METODOLOGIA DIDATTICA

Uso comunicativo della lingua in un contesto reale di situazioni, graduato in base ad un approccio

progressivo con attività adeguate alle capacità di apprendimento degli studenti.

Lo studio della letteratura ha seguito la stessa gradualità adottata per le strutture grammaticali,

partendo con la lettura e analisi di testi semplificati e brani antologici.

Sono stae attivate le seguenti strategie: lezione frontale, lezione interattiva, lavori di gruppo e a

coppie, esercitazioni guidate.

CRITERI DI VALUTAZIONE

Capacità di comprensione e rielaborazione del testo attraverso verifiche orali e scritte.

Capacità di esprimersi in maniera corretta e fluida.

Capacità di organizzare il lavoro autonomamente. Impegno e partecipazione allo svolgimento delle

attività proposte.

Precisione nell’eseguire i compiti assegnati.

Alla fine del corrente anno scolastico gli alunni hanno raggiunto il livello linguistico B1

CRITERI DI SUFFICIENZA E OBIETTIVI MINIMI

Livello minimo della competenza linguistica (niveau intermédiaire) A2/B1

Capacità di comprensione e analisi di un testo vario genere, anche se con incertezza.

Page 17: DOCUMENTO FINALE III SEZ...L'Orlando Furioso: le fasi della composizione, la materia e la struttura, analisi del Proemio (I), Cloridano e Medoro (XVIII), La follia di Orlando (XXIII),

Capacità di produzione di un testo scritto abbastanza corretto e scorrevole e di messaggi orali

appropriati alla situazione. Percorso complessivo compiuto dallo studente in base alla propria

situazione di partenza, all’impegno e ai miglioramenti ottenuti.

LIBRI DI TESTO

Bonini, Jamet, Écritures 1,Édition digitale Plus, Valmartina.

Giuseppe Vietri, Fiches de grammaire

Points de vue

SUSSIDI DIDATTICI UTILIZZATI

Fotocopie per integrare la scelta dei brani antologici ed approfondire gli argomenti trattati.

Registratore per l’ascolto di cassette audio e CD. Videoregistratore. Laboratorio multimediale.

TIPOLOGIA DELLE PROVE

Dibattito su argomenti differenziati.

Trattazione sintetica in lingua, sia orale che scritta.

Riassunto orale e scritto.

Traduzione di frasi per l’applicazione delle regole grammaticali studiate

Analisi del testo e produzione

Domande a risposta aperta e chiusa

ATTIVITA’ EXTRACURRICOLARI

Preparazione al DELF, diploma di lingua francese riconosciuto a livello internazionale

CONTENUTI

Dal testo letterario Écritures 1 , Valmartina

LE MOYEN – AGE : histoire – cadre social

Evolution de la langue. Le serment de Strasbourg

Art du temps

-Le monde des héros : La Chanson de Geste. La Chanson de Roland

-Le monde des dames et de l’amour : la littérature courtoise. Le roman de

Chevalerie. Tristan et Iseut. Chrétien de Troyes ( con letture annesse)

-Le monde de la réalité: Le Roman de Renard et les fabliaux

-Le théâtre : de la liturgie à la scène. La Farce de Maître Pathelin

-Le lyrisme non-courtois : François Villon et Rutebeuf ( con letture

annesse)

LA RENAISSANCE : histoire – cadre social

Evolution de la langue

Art du temps

-L’humanisme radieux : François Rabelais et son œuvre

Page 18: DOCUMENTO FINALE III SEZ...L'Orlando Furioso: le fasi della composizione, la materia e la struttura, analisi del Proemio (I), Cloridano e Medoro (XVIII), La follia di Orlando (XXIII),

-La Pléiade : Joachim Du Bellay. Pierre de Ronsard( poesie)

-Vers un monde baroque : Montaigne et Les Essais ( testi)

LE XVII SIÈCLE : histoire- cadre social

René Descartes et le « Discours de la méthode »

Blaise Pascal et le Jansénisme

Le libertinage érudit

LECTURE INTEGRALE: “ Le phantôme de l’Opéra” ( lettura proposta per le vacanze )

Dal libro di grammatica Fiches de grammaire, Edisco :

Participio presente, gerundio, aggettivo verbale

Condizionale presente e passato: formazione e uso

Congiuntivo presente e passato : formazione e uso

La forma passiva

Subordinate: ipotetiche, finali, causali, consecutive, concessive e oppositive,temporali

Revisione delle strutture portanti della grammatica francese oggetto di studio del biennio

Dal libro di Civilisation Points De Vue sono stati scelti testi di varia argomentazione , oggetto di

analisi e rielaborazione da parte degli alunni. Per questo, ci si è avvalsi del sussidio dell’insegnante

di madre lingua Isabelle Couderc.

Programma di Matematica

Classe: III M

Docente: Floriana Marzi

a.s. 2015/2016

Programma di Matematica

Classe: III M

Docente: Floriana Marzi

a.s. 2014/2015

Polinomi

Divisione tra polimomi con Ruffini

Teorema del resto e di Ruffini

Scomposizione in fattori con il Metodo di Ruffini

Ripasso degli altri metodi di scomposizione in fattori

Equazioni di secondo grado

Determinazione del numero di soluzioni di un’equazione.

Soluzione delle equazioni complete con la formula risolutiva.

Soluzione di equazioni di secondo grado pure , spurie e monomie.

Page 19: DOCUMENTO FINALE III SEZ...L'Orlando Furioso: le fasi della composizione, la materia e la struttura, analisi del Proemio (I), Cloridano e Medoro (XVIII), La follia di Orlando (XXIII),

Geometria analitica

I punti nel piano cartesiano (ripasso)

Sistema di riferimento dimetrico e monometrico

Distanza tra due punti formula con dimostrazione

Coordinate del punto medio di un segemnto

La retta. (ripasso)

Forma esplicita ed implicita di una retta.

Elementi caratteristici di una retta desunti dalla sua equazione in forma esplicita.

Elementi caratteristici di una retta desunti dalla sua equazione in forma implicita

Condizione di appartenenza di un punto ad una retta.

Retta per due punti.

Intersezione di due rette .

Ripasso di uno dei metodi di risoluzione dei sistemi lineari

Condizione di perpendicolarità e parallelismo di due rette.

Distanza di un punto da una retta.

Problemi sulle rette

Le coniche.

Le coniche come intersezione tra un cono a doppia falda e un piano.

La parabola

Definizione di parabola come luogo geometrico

Disegno per punti di una parabola

Equazione della parabola desunta dalla sua definizione

Elementi caratteristici della parabola e loro espressioni algebriche legate ai coefficienti della sua

equazione.

Determinazione dell’equazione di una parabola per tre punti dati.

Determinazione dell’equazione di una parabola noti alcuni suoi elementi caratteristici

Intersezione retta parabola.

La circonferenza

Definizione di circonferenza come luogo geometrico

Equazione della circonferenza noto il centro e il raggio

Le formule notevoli della circonferenza.

Problemi elementari con la circonferenza

Intersezione retta circonferenza.

Disequazioni di secondo grado in una variabile

Risoluzione grafica delle disequazioni di secondo grado con il metodo della parabola associata.

Disequazioni: intere, fratte e sistemi di disequazioni.

Roma 13,giugno 2016

La prof.ssa Gli alunni

_____________________________ _________________________

__________________________

Page 20: DOCUMENTO FINALE III SEZ...L'Orlando Furioso: le fasi della composizione, la materia e la struttura, analisi del Proemio (I), Cloridano e Medoro (XVIII), La follia di Orlando (XXIII),

Programma di Fisica

Classe: III M

Docente: Floriana Marzi

a.s. 2015/2016

Libro di testo utilizzato: Ugo Amaldi Le traiettorie della fisica vol. 1 ed. Zanichelli

Il metodo scientifico moderno

Il metodo sperimentale

Le grandezze fisiche

Il tempo e lo spazio

La durata

La distanza

La notazione scientifica

Il sistema metrico decimale

I sistemi di riferimento cartesiani.

Le funzioni e le leggi più diffuse: proporzionalità diretta e inversa, diretta e inversa al quadrato

Le grandezze derivate.

Le dimensioni delle grandezze fisiche.

Gli errori di misura

La rappresentazione di dati sperimentali.

Errori sistematici e accidentali.

La media e l’errore massimo.

Gli errori nelle grandezze derivate.

L’errore statistico (cenni)

Le cifre significative.

Operazioni tra cifre significative

Le caratteristiche degli strumenti di misura.

I vettori Definizione.

Grandezze vettoriali e grandezze scalari

Operazioni sui vettori : addizione (metodi: punta-coda e parallelogramma); prodotto di un vettore

per uno scalare; prodotto scalare; prodotto vettoriale.

Scomposizione di un vettore secondo due direzioni.

Cinematica Quiete e moto.

Il moto uniforme e le leggi che lo caratterizzano

Le condizioni iniziali

Scelta del sistema di riferimento

Interpretazione di grafici relativi ad un moto. Piano spazio/tempo e velocità/tempo.

Leggi del moto uniformemente accelerato.

L’accelerazione

I moti nel piano

I vettore posizione e spostamento

Velocità e accelerazione media e istantanea

Il moto circolare uniforme.

Page 21: DOCUMENTO FINALE III SEZ...L'Orlando Furioso: le fasi della composizione, la materia e la struttura, analisi del Proemio (I), Cloridano e Medoro (XVIII), La follia di Orlando (XXIII),

Il moto armonico (Cenni). Il pendolo

Dinamica Le forze come vettori.

La forza peso.

La forza elastica.

Le forze passive:

l’attrito : radente statico e dinamico, volvente, del mezzo.

L’equilibrio .

Primo, secondo e terzo principio della dinamica

Le forze apparenti

Esempi del moto di corpi soggetti a forze: moto su un piano inclinato, la caduta di un grave forza

peso, le piccole oscillazioni del pendolo come esempio di moto armonico soggetto alla forza peso.

Roma 13,giugno 2016

La prof.ssa Gli alunni

_____________________________ _________________________

__________________________

ANNO SCOLASTICO 2015-2016

PROGRAMMA SVOLTO DI SPAGNOLO CLASSE III M

PROF.SSA Maria Ofelia Paredes

CONTENUTI GRAMMATICALI (compresa l’eventuale revisione di argomenti già trattati al II

anno) (CONTENUTI MINIMI IN GRASSETTO)

Revisión de:

pretérito perfecto y el pluscuamperfecto

pretérito indefinido regular e irregular

pretérito imperfecto

uso de los pretéritos

los irregulares del presente indicativo

ser-estar

Nuevos argumentos:

contraste entre pretérito perfecto e indefinido, imperfecto e indefinido.

subjuntivo presente, irregularidades, usos

el imperativo (todos los sujetos) afirmativo y negativo, irregularidades

oración causal y final (nexos)

el futuro

la oración temporal

Page 22: DOCUMENTO FINALE III SEZ...L'Orlando Furioso: le fasi della composizione, la materia e la struttura, analisi del Proemio (I), Cloridano e Medoro (XVIII), La follia di Orlando (XXIII),

la oración hipotética de tipo I, II, III

perífrasis AL + infinitivo, perifrasis verbales de gerundio e infinitivo.

usos de : mientras, tal vez, quizás, a lo mejor, ojalá

verbos LOGRAR/CONSEGUIR

condicional simple y compuesto: usos

indefinidos

el subjuntivo imperfecto, pretérito pluscuamperfecto de subjuntivo

usos del infinitivo con preposición

oraciones concesivas

funzioni linguistiche:

contar un cuento

hablar de acciones pasadas dar órdenes

hacer previsiones, hablar del tiempo atmosférico, del medio ambiente, del sistema

educativo y de la educación en general

hablar de planes futuros y del horóscopo

escribir una carta, un texto

expresar opiniones, aprobación y desaprobación

Expresar condiciones posibles, improbables e imposibles

usar los conectores de ideas

argumentar

entrevistar

hacer una consulta médica

organizar un relato

resumir un texto

dar consejos

contar en forma indirecta

Gramática:

Solicitar un servicio, una información o pedir favores

Expresar probabilidad y aproximación

Aconsejar y sugerir

Expresar opinión, impersonalidad

Pedir en un bar

Expresar deseo

Expresar sentimientos negativos

Expresar condiciones posibles, improbables e imposibles

Transmitir una información, una orden

Repetir una pregunta

Poner una denuncia

Léxico:

El léxico del amor, de la amistad

El sistema educativo italiano/español

las nuevas tecnologías

Page 23: DOCUMENTO FINALE III SEZ...L'Orlando Furioso: le fasi della composizione, la materia e la struttura, analisi del Proemio (I), Cloridano e Medoro (XVIII), La follia di Orlando (XXIII),

CONTENUTI LETTERARI (DA ConTextos Literarios 1) (CONTENUTI MINIMI IN

GRASSETTO)

Teoria literaria: El lenguaje literario, figuras retóricas, los géneros literarios (revisión

general).

Marco histórico, cultural y literario de la Edad Media y del Siglo de Oro.

La Edad Media: Contexto histórico, social y literario.

La lengua castellana

La lírica en la Edad Media:

La lírica tradicional (jarchas, cantigas y villancicos)

Cracterísticas principales y textos antológicos de las siguientes obras y autores:

El Cantar de Mío Cid;

Gonzalo de Berceo

Juan Ruiz , Arcipreste de Hita

Roma, 3 giugno 2016 Prof.ssa Maria Ofelia Paredes

PROGRAMMA SVOLTO DURANTE LE ORE DI CONVERSAZIONE IN LINGUA

SPAGNOLA

LICEO GINNASIO DI STATO “EUGENIO MONTALE” LINGUISTICO 3M

DOCENTE : Jesùs Teresa Pèrez Villarreal

ANNO SCOLASTICO 2015 – 2016

PRIMER CUATRIMESTRE

Expresiones coloquiales para hablar de los sentimientos (ser un flechazo, quedarse de

piedra, ponerse roja como un tomate etc ) y su uso en contextos de vida cotidiana.

Ficha con actividades.

“Sintonìa” Ver el cortometraje y completar las actividades propuestas . Inventar un

final. (Actividad comunicativa)

Usos del imperativo : Instrucciones, òrdenes, publicidad . Ficha con actividades

“¡ Sòlo se vive una vez! “ Completar el texto de la canciòn de Azùcar moreno con los

verbos al imperativo. Practicar consejos con el imperativo “Si +querer--------+

imperativo “ a travès de las actividades propuestas en la ficha

Page 24: DOCUMENTO FINALE III SEZ...L'Orlando Furioso: le fasi della composizione, la materia e la struttura, analisi del Proemio (I), Cloridano e Medoro (XVIII), La follia di Orlando (XXIII),

“El caràcter español” Escuchar los tòpicos sobre las diferentes regiones españolas y

hablar sobre ellos. Tòpicos del mundo . Repasar adjetivos de personalidad. Bùsqueda:

Tòpicos sobre las regiones italianas.

“El dìa de los Santos Inocentes” Ver el vìdeo y responder a las preguntas (En el

laboratorio)

SEGUNDO CUATRIMESTRE

“España : desde sus orìgenes hasta la formaciòn del reino español “ ViDEO

Responder a las preguntas

“El camino de Santiago” Pregrinaciòn, leyenda e historia, sìmbolos- Texto

“El Camino” , Producciòn EEUU, Emilio Estevez, 2010. Pelìcula ambientada en

España en los

lugares de la peregrinaciòn.

Expresiones coloquiales con el verbo “Echar +.....” (echar un vistazo, echar una

siesta etc) y su uso en contextos de vida cotidiana.

Ficha tècnica para practicar las temporales “Cuando + Indicativo / Subjuntivo” :

Completar cada situaciòn comunicativa con el tiempo verbal adapto.

FIESTAS Y TRADICIONES: “Las Fallas de Valencia : celebraciòn, origen” Apoyo

visual

“A Dios le pido” Completar el texto de la canciòn del grupo Juanes con el subjuntivo

presente. Practicar la estructura “Pedir que + presente subjuntivo/ imperfecto

subjuntivo a travès de las actividades propuestas en la ficha.

Page 25: DOCUMENTO FINALE III SEZ...L'Orlando Furioso: le fasi della composizione, la materia e la struttura, analisi del Proemio (I), Cloridano e Medoro (XVIII), La follia di Orlando (XXIII),

PROGRAMMA SCIENZE

A. S. 2015-16

DOCENTE MATERIA CLASSE SEZ INDIRIZZO

Maria Adelaide TOMEI Scienze

(Chimica)

III D

M

linguistico

Finalità e obiettivi effettivamente conseguiti

Lo sviluppo delle capacità logiche, astrattive e di una mentalità scientifica è sufficiente.

Più che sufficienti l’autonomia di giudizio e di collegamento

Conoscenza, abilità e competenze testate per la maggioranza della classe

Sufficiente conoscenza e comprensione dei principali nuclei tematici della disciplina

Discrete capacità analitiche, sintetiche e applicative

Buona la conoscenza e la comprensione di una terminologia specifica

Criteri di valutazione adottati

Conoscenza dei contenuti

Linguaggio e capacità espositive ed espressive

Capacità argomentativa (analisi-sintesi)

Indicatori: interesse, partecipazione, impegno e frequenza

Criteri di sufficienza applicati

Corretta interpretazione del testo

Conoscenza dei contenuti minimi

Sufficiente competenza linguistica

Sufficiente capacità di analisi e sintesi

Metodologia didattica

Lezione frontale, lezione interattiva, lezione individualizzata, problem solving, analisi dei casi

Libri di testo utilizzati

Valitutti Gentile.Lineamenti di chimica.Pignocchino scienze della terra.Sadava Biologia Blu.

Strumenti didattici utilizzati

CD

Laboratorio scientifico e informatico

Tipologia delle prove effettuate

Test orali e scritti

Ricerche

Attività pluridisciplinari effettuate

Attività extracurricolari pertinenti la didattica disciplinare effettuate dalla maggioranza della

classe

Page 26: DOCUMENTO FINALE III SEZ...L'Orlando Furioso: le fasi della composizione, la materia e la struttura, analisi del Proemio (I), Cloridano e Medoro (XVIII), La follia di Orlando (XXIII),

Contenuti delle unità didattiche e dei moduli programmati con l’indicazione delle ore svolte per ciascuna unità didattica e modulo

Modulo Unità Didattica Ore

1: Atomi, molecole, ioni 1a) le sostanze e le loro proprietà 2

1b) dalle leggi della chimica alla teoria

atomica

6

1c) il linguaggio e i calcoli della

chimica

5

1d) la struttura dell’atomo 7

1e) il sistema periodico degli elementi 8

1f) i legami chimici 6

1g) le soluzioni 3

1f) la nomenclatura chimica 4

3) Biologia 1a) struttura e duplicazione del DNA 4

2b) sintesi delle proteine 4

3c)genetica dei virus e batteri 4

3d) genoma eucariotico 5

3e) le mutazioni

Page 27: DOCUMENTO FINALE III SEZ...L'Orlando Furioso: le fasi della composizione, la materia e la struttura, analisi del Proemio (I), Cloridano e Medoro (XVIII), La follia di Orlando (XXIII),

PROGRAMMA Scienze Motorie

Classe 3 Sez. M Anno scolastico 2015/2016

Finalità e obiettivi effettivamente conseguiti

Compiere attività di resistenza, forza, velocità e particolarità

Coordinare azioni efficaci in situazioni complesse.

Utilizzare le qualità fisiche e neuromuscolari in modo adeguato secondo le diverse esperienze..

Praticare almeno due degli sport programmati nei ruoli congeniali alle proprie abitudini

Mettere in pratica le norme di comportamento ai fini della prevenzione degli

infortuni.

Conoscenze, abilità e competenze testate per la maggioranza della classe

Conoscenza dei contenuti proposti.

Saper riconoscere un trauma,saper effettuare un primo soccorso.

Fondamentali individuali e di squadra. Ricoprire un ruolo all’interno di uno schema organizzativo

di gioco di squadra.

Criteri di valutazione adottati

Impegno e partecipazione.

Capacità di intuizione.

Miglioramento dei livelli di partenza.

Assimilazione dei contenuti.

Criteri di sufficienza applicati

Conoscenza dei contenuti essenziali del programma e capacità di utilizzarli in modo

autonomo

Saper preparare ed attuare in modo autonomo un’attività di mobilizzazione generale preparatoria

alla pratica di un’attività sportiva o di potenziamento fisico scelto dallo studente.

Saper preparare ed attuare in modo autonomo un’attività di potenziamento fisiologico

specificamente indirizzata allo sviluppo di una qualità fisica di uno o piu’ distretti muscolari.

Conossere e saper esuguire gli esercizi alementari in appoggio e sospensione.

Siper eseguire i propedeutick ed il gesto`completo di almeno eue fondameltali individuali.

Cgnoscere m27sapeò ricoprire un ruolï di almeno(uno schema organizzativo del gioco di squadra.

Aver partecipato ettivamentg alle attiVmôà.M

Metodologia didattica

Stimolare e realizzare insieme, (cercando di rendere esteriori tutte quel|e Manifestazioni della

personalità dell’allievo)

Attività fisica a corpo libero o con l’uso di piccoli attrezzi (per lo sviluppo e la cnnservazione del

livello generale delme qualità fisibhe, kon pabticolare rig}ardo alla mobilità articolare, f/rza e

Page 28: DOCUMENTO FINALE III SEZ...L'Orlando Furioso: le fasi della composizione, la materia e la struttura, analisi del Proemio (I), Cloridano e Medoro (XVIII), La follia di Orlando (XXIII),

coordinaúione.

Grandi attrezzi: spa,liera.

Pallavo,o, calcetto, baskdt, badminton, tenniw da tavolo. FondamentalI individuali di squadra.

Arbitraggio per cnntribuire alla formazione della personalità e all’acquisizione di un equilibrio

psicodisico.

0 Libri di testo ed altri materiali usati.

Libpo teston Iepianto sportivo di cui la scuola dispone.

Tipologia delle prove effettuate

Esercizi agli attrezzi; esercizi a corpo libero; partite. Verifiche teoriche.

Contenuto dei moduli

Attività di mobilizzazione generale e potenziamento a corpo libero e con piccoli attrezzi.

Attività con grandi attrezzi es. spalliera, quadro svedese

Attività sportiva di squadra: Pallavolo, calcetto, basket, badminton, tennis da tavolo.

.Esercizi in deambulazione o corsa leggera.

Andature ginnastiche ed esercizi di preatletica

La corsa come mezzo di riscaldamento Corsa prolungata di resistenza Esercizi di rapidità

Esercizi di stretching

Esercizi a corpo libero:statici e dinamici,individuali,collettivi,a coppie.

Esercizi di coordinazione arti sup.,arti inf. e combinati tra loro.

Esercizi al suolo:potenziamento addominale e dorsale

Esercizi a corpo libero ed in appoggio alla parete,per la mobilità articolare degli arti superiori ed

inferiori

Esercizi per la mobilità del rachide

Esercizi ai grandi attrezzi:spalliera

Esercizi con i piccoli attrezzi:palle mediche e funicelle, bacchette di legno.

Esercizi di palleggi,passaggi ,tiri in sospensione con i palloni da basket.

Esercizi di palleggi, passaggi, con i palloni di pallavolo.

Esercizi di palleggi, passaggi, con i palloni di calcetto.

Funzioni di arbitraggio. Nuoto: tecnica dei 4 stili (dorso stile lib .rana delfino)

Norme di comportamento per la prevenzione degli infortuni ed in caso di incidente.

Il Doping

Traumatologia sportiva

Roma 31 maggio 2016

GLI ALUNNI L’INSEGNANTE

Page 29: DOCUMENTO FINALE III SEZ...L'Orlando Furioso: le fasi della composizione, la materia e la struttura, analisi del Proemio (I), Cloridano e Medoro (XVIII), La follia di Orlando (XXIII),

a. s. 2015-2016 classe III M docente : Patrizia Masini materia : Storia

dell’arte

Finalità e obiettivi effettivamente conseguiti

-Sviluppo della capacità di decodificare i messaggi visivi e di comprenderne l’identità storica

-Educazione al valore del bene culturale ed alla importanza della sua tutela

-Sviluppo dell’interesse e della capacità di fruizione autonoma dei fenomeni artistici per il potenzia

mento delle competenze acquisite in ambito scolastico

-Comprensione dell’opera d’arte nelle sue valenze linguistiche e storiche.

Conoscenze, abilità e competenze testate per la maggior parte della classe

-Uso adeguato della terminologia specifica ;

-corretto inserimento dell’opera d’arte nel suo contesto storico ;

-conoscenza delle diverse tipologie e delle più importanti tecniche artistiche ;

-lettura dei più importanti elementi compositivi .

-capacità di analisi e sintesi

Criteri di valutazione adottati

-Impegno ; partecipazione ; capacità espressiva ;

-acquisizione del linguaggio specifico della disciplina ;

- assimilazione e rielaborazione critica dei contenuti ;

-capacità di analisi e sintesi.

Per le griglie e i descrittori, ecc. si rimanda alla parte generale del documento

Criteri di sufficienza applicati

-Adeguato possesso della capacità di lettura dell’immagine e individuazione del suo valore storico

-uso corretto dei termini specifici ;

-conoscenza dei contenuti fondamentali del programma ;

- chiarezza e correttezza espositiva.

Page 30: DOCUMENTO FINALE III SEZ...L'Orlando Furioso: le fasi della composizione, la materia e la struttura, analisi del Proemio (I), Cloridano e Medoro (XVIII), La follia di Orlando (XXIII),

a. s. 2015 -2016 classe III M docente : Patrizia Masini materia : Storia dell’arte

Metodologia didattica

-Lezioni frontali alternate alla modalità della cooperative learning applicata alla lettura delle

immagini ;

-presentazione sistematica di immagini che, partendo dalle componenti formali e da quelle

riferibili al contesto storico di appartenenza, si propone di giungere all’individuazione delle

specifiche modalità comunicative dell’opera ;

-organizzazione del lavoro di insegnamento - apprendimento mediante la didattica breve ( per unità

didattiche) ;

-verifica in itinere della qualità del livello di apprendimento raggiunto ;

- lettura di testi, guide, repertori ;

- visite guidate collegate ad argomenti in programma, o a mostre e manifestazioni di rilevante

interesse ;

Mezzi

- Libro di testo in adozione : C. Pescio, Dossier arte. Dalla Preistoria al Gotico, vol. 1, ed. Giunti-

Treccani.

- fotocopie di testi, repertori di immagini

Spazi

- Aula scolastica; aula multimediale, postazione informatica mobile,LIM.

Tempi

Per l’insegnamento sono previste due ore settimanali per un totale di 66 ore. Le ore effettivamente

svolte sono circa 52.

Strumenti per la verifica

-Trattazione sintetica di opere o argomenti desunti dal programma (15-20 righe)

-interrogazioni orali ;

-interventi dal posto ;

-approfondimenti individuali

Attività extracurriculari pertinenti la didattica disciplinare effettuate dalla maggioranza della

classe

Page 31: DOCUMENTO FINALE III SEZ...L'Orlando Furioso: le fasi della composizione, la materia e la struttura, analisi del Proemio (I), Cloridano e Medoro (XVIII), La follia di Orlando (XXIII),

- Nell’ambito delle attività di Alternanza Scuola-lavoro la classe ha collaborato con la Direzione del

Foro e Mercati traianei effettuando visite guidate del sito archeologico.

PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE

anno scolastico 2015-2016

Docente : Patrizia Masini Classe : III M

UNITA’ 1 Introduzione allo studio della storia dell’arte

Valore, funzione e significato storico dell’opera d’arte e del ruolo dell’artista. Elementi di analisi

per la lettura dell’opera d’arte.Vari tipi di rappresentazione (naturalistica, astratta, deformata).

UNITA’ 2 Le origini dell’uomo: la Preistoria

Definizione e periodizzazione. Analisi della funzione magico - propiziatoria e simbolica della

produzione artistica del Paleolitico. Il naturalismo dell’arte paleolitica. L’artista-stregone. Pittura e

incisione rupestre. Le Veneri del Paleolitico. Le prime abitazioni dell’uomo.

La nascita della ceramica nel Neolitico: il rapporto forma-funzione-decorazione, terminologia

relativa alle parti dei vasi, la comparsa e il significato delle decorazioni astratte. Le architetture

megalitiche: menhir, dolmen e cromlech.

Opere:

Cavallo dalla Grotta di Lascaux; Venere di Lespugue;Venere di Willendorf. Ricostruzione della

capanna nella Grotta du Lazaret.

UNITA’ 3 L’arte come rappresentazione del potere in Egitto e in Mesopotamia

Dal villaggio alla città. La funzione celebrativa dell’arte e l’uso delle proporzioni gerarchiche. La

nascita degli edifici pubblici monumentali. Dalla mastaba alla piramide; i templi egizi. La zigurrat

in Mesopotamia. La scultura di carattere religioso e politico. La rappresentazione della figura

umana e dello spazio nella figurazione egizia.

Opere:

Stendardo di Ur; Stele degli avvoltoi; Stele di Hammurabi; Tavolozza di Narmer. La Porta di

Ishtar

UNITA’ 4 Il Mediterraneo nell’età del bronzo

La periodizzazione della civiltà cretese e micenea. La tipologia del palazzo cretese e la decorazione

pittorica. La rappresentazione naturalistica nell’arte cretese. Tipologie architettoniche micenee: città fortificata, megaron, tholos. Il sistema trilitico.Il triangolo di scarico.

Opere:

il Palazzo di Cnosso; Brocchetta di Gurnià; Scena di Taurokatapsia; il Principe dei gigli; la Dea

dei serpenti.

Rocca di Micene;Maschera funeraria detta di Agamennone; Porta dei leoni di Micene; il Tesoro di

Atreo.

UNITA’ 5 L’arte greca dal periodo di formazione all’arcaismo

Page 32: DOCUMENTO FINALE III SEZ...L'Orlando Furioso: le fasi della composizione, la materia e la struttura, analisi del Proemio (I), Cloridano e Medoro (XVIII), La follia di Orlando (XXIII),

Il Medioevo ellenico. La ceramica dello Stile proto geometrico e geometrico; la ‘fase

orientalizzante’. La lavorazione e le forme della ceramica; il repertorio decorativo. Nascita della

polis. L’origine del tempio. Tipologie della pianta. Gli ordini architettonici. La rappresentazione

della figura umana nella scultura arcaica.( il Koúros e la Kore). La corrente dorica, ionica e attica

della scultura. Il problema compositivo del frontone. La decorazione delle metope.

Opere:

Anfora de lamento funebre; Olpe Chigi;. Koúros da Anavyssos; Kleobis e Biton; Moskophoros;

Cavaliere Rampin;; Kouros di Melos;, Era di Samo. Frontone del Tempio di Artemide a Corfù.

Frontoni del Tempio di Athena Aphaia a Egina.

UNITA’ 6 L’arte greca dallo stile severo all’arte classica

Il passaggio dall’arcaismo allo stile severo. La bronzistica e la tecnica a cera persa. L’età classica:

l’esperimento della perfezione. Il contributo di Policleto. La ricostruzione dei monumenti

dell’Acropoli di Atene dopo le guerre persiane. L’opera di Fidia sull’Acropoli e i caratteri del suo

classicismo. La ceramica a figure nere e rosse.

Opere:

I Bronzi di Riace. Kritios: Efebo. Zeus o Poseidone di Capo Artemisio. Sotade: Auriga di Delfi.

Mirone: Discobolo. Policleto: Doriforo e Diadumeno. I monumenti dell’Acropoli di Atene con

particolare riferimento al Partenone. Le sculture fidiache per il Partenone. Vaso François;

Euphronios: Cratere con la Lotta di Ercole e Anteo, Cratere di Sarpedonte.

UNITA’ 7 L’arte greca dal Tardo classicismo all’Ellenismo

Gli scultori del IV secolo e il passaggio all’Ellenismo : Prassitele, Skopas e Lisippo.La città greca

dal’arcaismo al classicismo. Il teatro. La civiltà ellenistica. Molteplicità dei temi e nuova

espressività della scultura. Il ritratto ellenistico. L’impianto urbanistico delle città ellenistiche con

riferimento all’impianto ippodameo. I monumenti dell’Acropoli di Pergamo e i caratteri della

scultura pergamena.

Opere:

Prassitele: Apollo Sauroctonos, Ermes e il giovane Dioniso, Afrodite cnidia. Skopas: Pothos,

Menade danzante, Testa di guerriero. Lisippo: Apoxiomenos. Mausoleo di Alicarnasso. Venere di

Milo. Mirone di Tebe: Vecchia ubriaca. Epigono: Galata morente, Galata suicida. Agesandros,

Athenodoros, Polydoros: Laocoonte. L’Altare di Pergamo. Nike di Samotracia.

UNITA’ 8 Gli Etruschi

Cenni alla civiltà etrusca con particolare riferimento alla tipologia di templi ; l’ordine tuscanico; la struttura e il funzionamento dell’arco a tutto sesto.

UNITA’ 9 Roma dalle origini all’età repubblicana

Roma in età monarchica. La concezione utilitaristica e celebrativa dell’arte romana. La

rielaborazione dei modelli etruschi e greci. L’’eclettismo’. La struttura urbana. L’uso dell’arco e

Page 33: DOCUMENTO FINALE III SEZ...L'Orlando Furioso: le fasi della composizione, la materia e la struttura, analisi del Proemio (I), Cloridano e Medoro (XVIII), La follia di Orlando (XXIII),

della volta. Le tecniche costruttive. Il foro e la basilica civile; la tipologia dei templi; domus e

insulae; strade e acquedotti, archi di trionfo. Il genere del ritratto. Il rilievo storico- narrativo.

Opere:

Area monumentale del Foro Romano;. Ritratto di Pompeo; Vecchio di Otricoli, Ritratto di patrizio

romano (Collezione Torlonia);Togato Barberini; Ara di Domizio Enobarbo.

UNITA’ 10 L’arte romana da Augusto alla caduta dell’impero

Il potere imperiale e il valore propagandistico dell’arte ufficiale. L’impianto urbanistico delle città

romane. Il teatro. L’arte augustea e la trasformazione di Roma nella capitale di un impero. Arte

come propaganda dall’età giulio-claudia fino al tempo di Marco Aurelio. La ritrattistica imperiale.

L’arte al tempo dei Flavi e di Traiano. L’età di Adriano. Dall’Età degli Antonini alla crisi del III

secolo e aspetti dell’arte tardoantica.

Opere:

Augusto di Prima Porta; Augusto come Pontefice Massimo. Ara Pacis Augustae. Il Foro di

Augusto. Il Colosseo, l’Arco d Tito. Il Foro e i Mercati di Traiano,la Colonna di Traiano. Il

Pantheon; i rilevi della Colonna di Traiano e della Colonna di Marco Aurelio a confronto.

UNITA’ 11 L’arte paleocristiana

I tempi della clandestinità: domus ecclesiae e sepolture ipogee. I principali simboli ed allegorie.

Basiliche,battisteri e mausolei. Piante longitudinali e centrali, a croce latina e a croce greca..La

formazione di un’iconografia cristiana.

Per le verifiche orali e scritte sono state impiegate circa 11 ore di lezione.

N.B.: A causa dell’eccessiva estensione del programma ministeriale e delle numerose interruzioni della

didattica (Stage di lingua spagnola a Siviglia, autogestione, elezioni,attività di Alternanza Scuola-

Lavoro, ecc) non è stato possibile completare il programma ( circa 13 sono le ore che non è stato

possibile effettuare) con le ultime quattro unità previste. Lo studio dell’arte paleocristiana, che si è

potuto solo accennare alla fine di quest’anno scolastico, verrà proposto agli studenti come

approfondimento estivo anche attraverso la visita guidata di almeno due edifici di culto (S. Sabina,

S. Pudenziana) per poi riprenderlo all’inizio del quarto anno di corso.

L’insegnante

Roma 31 maggio 2016

Per gli alunni :