DOCUMENTO FINALE finale... · Lingua e letteratura Italiana 4 Storia 2 Lingue Inglese 3 3...

74
____________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5C BIO - a.s. 2016-2017 Pagina 1 DOCUMENTO FINALE del Consiglio di Classe della 5CBIO Indirizzo: Chimica, materiali e biotecnologie Anno scolastico 2016/2017

Transcript of DOCUMENTO FINALE finale... · Lingua e letteratura Italiana 4 Storia 2 Lingue Inglese 3 3...

____________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5C BIO - a.s. 2016-2017 Pagina 1

DOCUMENTO FINALE

del Consiglio di Classe della

5CBIO

Indirizzo:

Chimica, materiali e biotecnologie

Anno scolastico 2016/2017

____________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5C BIO - a.s. 2016-2017 Pagina 2

INDICE

1. Prospetto delle discipline con le corrispondenti unità orarie relativo a tutto il triennio ........ 3

2. Prospetto del Consiglio di Classe con docente, materia, numero di ore e continuità ......... 4

3. Finalità generali del triennio e profilo del diplomato ........................................................... 5

4. Finalità ed obiettivi generali del Consiglio di Classe .......................................................... 6

5. Situazione della classe: composizione e percorso formativo ............................................. 7

6. Argomenti interdisciplinari o pluridisciplinari ...................................................................... 8

7. Attività integrative .............................................................................................................. 9

8. Attività svolte in modalità CLIL ......................................................................................... 10

9. Criteri di selezione dei contenuti disciplinari, metodi e strumenti ..................................... 11

10. Criteri per la valutazione e la misurazione del profitto ...................................................... 12

11. Criteri per la valutazione e la misurazione della condotta ................................................ 13

12. Simulazioni prove Esame di Stato ................................................................................... 14

13. Metodi e strumenti per il recupero ed il potenziamento .................................................... 16

14. Esperienze di ricerca, progetto o approfondimento personale degli alunni (tesine) .......... 17

ALLEGATO 1: Criteri per l’assegnazione dei crediti scolastico e formativo ............................. 21

ALLEGATO 2: Il “Decalogo della tesina”, documento di istituto sui criteri di elaborazione

dell’argomento a scelta per l’Esame di Stato ........................................................................... 23

ALLEGATO 3: Relazioni individuali dei docenti e programmi svolti ......................................... 28

ALLEGATO 4: Testi delle simulazioni di terza prova scritta per l’Esame di Stato .................... 31

____________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5C BIO - a.s. 2016-2017 Pagina 3

1. Prospetto delle discipline con le corrispondenti unità orarie relativo a tutto il triennio

Discipline del piano di studi

Ore settimanali per anno di corso

3° 4° 5°

Religione cattolica/Attività alternative 1 1 1

Scienze motorie e sportive 2 2 2

Lingua e letteratura Italiana 4 4 4

Storia 2 2 2

Lingue Inglese 3 3 3

Matematica 3 3 3

Complementi di matematica 1 1 -

Chimica analitica e strumentale 4 (3) 4 (3) 4 (4)

Chimica organica e Biochimica 4 (2) 4 (3) 4 (2)

Biologia, microbiologia e tecnologie di controllo ambientale

6 (3) 6 (3) 6 (2)

Fisica ambientale 2 2 3 (2)

Totale ore settimanali 32 (8) 32 (9) 32 (10)

N.B. Tra parentesi sono indicate le ore di lezione effettuate con il supporto del laboratorio e in un contesto di

compresenza tra insegnante teorico e insegnante tecnico pratico.

____________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5C BIO - a.s. 2016-2017 Pagina 4

2. Prospetto del Consiglio di Classe con docente, materia, numero di ore e continuità

N.B. Tra parentesi sono indicate le ore di lezione effettuate con il supporto del laboratorio e in un

contesto di compresenza tra insegnante teorico e insegnante tecnico pratico.

DOCENTE DISCIPLINA

CONTINUITÀ DALLA

CLASSE 3A

(Si/No)

CONTINUITÀ DALLA

CLASSE 4A

(Si/No)

ORE/SETT CLASSE

5A

MEMBRO INTERNO ESAME DI

STATO

(Si/No)

Bacchi Ilaria

Lingua e letteratura

italiana NO NO 4 NO

Bacchi Ilaria Storia

NO NO 2 NO

Portioli Luisa Lingua straniera (Inglese) SI SI 3 NO

Milani Antonella Matematica

SI SI 3 SI

Grandi Mauro Biologia, microbiologia e tecnologie di controllo ambientale

NO NO 6 (2) SI

Pezzini Delia

Laboratorio di chimica

organica e biochimica ,

lab. di Biologia,

Microbiologia e

Tecnologie di controllo

ambientale, lab. di Fisica

Ambientale

SI SI (6) NO

Soncini Cristian

Chimica analitica e

strumentale SI SI 4 (4) SI

Temi Francesco

Laboratorio di chimica

analitica e strumentale NO NO (4) NO

Sergio Platania Chimica organica e biochimica NO NO 4 (2) NO

Negrisoli Giancarlo Fisica ambientale

SI SI 3 (2) NO

Miorali Carlo Scienze motorie e sportive SI SI 2 NO

Facconi Nicoletta Religione cattolica

SI SI 1 NO

____________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5C BIO - a.s. 2016-2017 Pagina 5

3. Finalità generali del triennio e profilo del diplomato

L’obiettivo generale di un istituto tecnico settore tecnologico è quello di definire una figura professionale

capace di inserirsi in realtà produttive molto differenziate e caratterizzate da rapida evoluzione, sia dal punto

di vista tecnologico sia da quello dell’organizzazione del lavoro.

Le caratteristiche generali della figura del diplomato IT sono pertanto le seguenti:

versatilità e propensione culturale al continuo aggiornamento;

ampio ventaglio di competenze nonché capacità di orientamento di fronte a problemi nuovi e di

adattamento all’evoluzione della professione;

capacità di cogliere la dimensione economica dei problemi.

Nell’indirizzo “Chimica, materiali e biotecnologie”, l'obiettivo sopra citato si specifica ulteriormente nello sviluppo di competenze riguardanti: i materiali, le analisi strumentali chimico-biologiche, i processi produttivi in relazione alle esigenze delle realtà territoriali, nel rispetto della salute e dell’ambiente. Il percorso di studi prevede una formazione, a partire da solide basi di chimica, fisica, biologia e matematica, che ponga il diplomato in grado di utilizzare le tecnologie del settore per realizzare prodotti negli ambiti chimico, merceologico, biologico, farmaceutico. Il percorso, pur strutturato con una logica unitaria, prevede tre articolazioni e un’opzione: Chimica e materiali, Biotecnologie ambientali, Biotecnologie sanitarie (l’ultima non è attivata nell’Istituto). L’unitarietà è garantita dalla coesistenza di discipline tecniche comuni, approfondite nelle due articolazioni attivate nell’Istituto e nell’opzione, in cui acquisiscono connotazioni professionali specifiche. Il secondo biennio punta al consolidamento delle basi scientifiche ed alla comprensione dei principi tecnici e teorici necessari per l'interpretazione di problemi ambientali e dei processi produttivi integrati. Le discipline particolarmente qualificanti l’indirizzo di studi sono ovviamente quelle dell’area chimica e, nell’articolazione biotecnologica, dell’area biologica (ambientale), con molte ore in laboratori attrezzati e con insegnanti tecnico-pratici in compresenza. Nell’ambito di tali realtà il diplomato in “Biotecnologie ambientali” deve essere preparato a:

identificare, acquisire e approfondire le competenze relative alle metodiche per la caratterizzazione dei

sistemi biochimici e microbiologici;

studiare l’ambiente, gli ecosistemi, la genetica e le biotecnologie, nel rispetto delle normative sulla

protezione ambientale e sulla sicurezza degli ambienti di vita e di lavoro

approfondire lo studio delle interazioni fra sistemi energetici e ambiente, specialmente riferite all’impatto

ambientale degli impianti e alle relative emissioni inquinanti.

II diplomato in “Biotecnologie ambientali” deve, pertanto, essere in grado di

esprimere le proprie competenze nella gestione dei processi e delle relative procedure di controllo;

occuparsi del miglioramento della qualità dei prodotti, dei processi e dei servizi;

____________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5C BIO - a.s. 2016-2017 Pagina 6

4. Finalità ed obiettivi generali del Consiglio di Classe

Gli obiettivi trasversali adottati dal Consiglio di Classe nella prima riunione, e poi monitorati nel corso di tutto

l’anno scolastico sono stati:

Obiettivo formativo comune a tutto l’Istituto per l’a.s. 2016/17

Migliorare coerenza, trasparenza ed equità nelle valutazioni

Obiettivi formativo- cognitivi. Lo studente:

sa muoversi in modo autonomo all’interno dei contenuti e negli ambienti previsti dalla disciplina.

è in grado di gestire correttamente e autonomamente i tempi dettati dal lavoro didattico di ciascuna disciplina e da quello in vista dell’Esame di Stato.

è in grado di argomentare ed esporre correttamente, con un linguaggio specifico e criticamente una

propria tesi e i contenuti della programmazione disciplinare

____________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5C BIO - a.s. 2016-2017 Pagina 7

5. Situazione della classe: composizione e percorso formativo

La classe è attualmente formata da 19 alunni, 4 femmine e 15 maschi, provenienti quasi tutti dalla 3 C BIO che, a partire dal 2014-2015 si componeva di 24 alunni di cui 19 frequentano attualmente la classe 5C BIO.

Nel corso del triennio la composizione della classe ha avuto un percorso abbastanza regolare: sono stati respinti 4 alunni al terzo anno (di cui 2 allo scrutinio finale, nella sessione di agosto) e nessuno al quarto anno. Nonostante questa sostanziale stabilità, l’equilibrio nei rapporti e la socializzazione non sono andati progressivamente rafforzandosi . La classe ha mantenuto, infatti, una scarsa omogeneità e compattezza, con diversi gruppetti ben amalgamati e collaborativi tra loro ma che sembrano avere vita autonoma rispetto al gruppo classe. La preparazione degli studenti non è del tutto omogenea in rapporto agli obiettivi programmatici stabiliti dal CdC : la classe presenta un profilo medio con alcuni studenti che hanno sempre dimostrato impegno e serietà nell’applicazione, costanza nello studio, spiccando per capacità e profitto ma che non sono stati di stimolo alla classe . Altri ragazzi hanno mantenuto una certa passività, intervenendo poco nel dialogo scolastico o dimostrando un’attenzione discontinua e un impegno non costante. Permane, per una parte della classe, una certa debolezza, in particolare nell’affrontare, autonomamente, approfondimenti, nello sviluppare percorsi e interessi personali, nell’intraprendere letture individuali.

Il Consiglio di classe ha sempre mirato a favorire negli alunni l’acquisizione e il potenziamento delle capacità critiche e ha impostato la propria attività didattica articolandola in due momenti: uno di tipo propositivo ed espositivo, l’altro di tipo elaborativo e operativo, utilizzando oltre alla lezione frontale, lezioni interattive, attività di laboratorio, lavori di gruppo, confronti, dibattiti, gite di istruzione, visite e attività sul campo. E’ stata inoltre attivata nella classe la modalità di insegnamento CLIL in lingua inglese per due materie, Storia nel Trimestre e Microbiologia, nel Pentamestre.

____________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5C BIO - a.s. 2016-2017 Pagina 8

6. Argomenti interdisciplinari o pluridisciplinari

I seguenti sono argomenti trattati durante l’anno che, presentando per loro natura aspetti di interesse

trasversale, sono stati affrontati da diversi punti di vista in più materie.

Argomento Discipline

Statistica Matematica

Chimica Analitica e strumentale

____________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5C BIO - a.s. 2016-2017 Pagina 9

7. Attività integrative

Alla classe sono state proposte attività integrative, alcune realizzate a livello di progetto d’istituto o di

Consiglio di Classe, altre invece inserite nel piano di programmazione didattica dei singoli docenti.

Elenco attività integrative durante l’ anno della Quarta (a. s. 2015/16):

Seminario dal titolo “L’acquisto e la gestione consapevole dei vettori energetici: opportunità di

risparmio economico per le imprese”, tenutosi in orario extracurricolare presso la sede di

Confindustria, Mantova (4 studenti partecipanti: Brognara, Ielo, Rossi, Farina)

La classe ha effettuato l’esperienza dell’IFS sul tema della produzione del biometano da recupero

rifiuti e ha partecipato al progetto IFS on board (Impresa Formativa Simulata) con crociera a

Barcellona dal 10 al 15/05/2016

Orientamento in uscita (a.s. 2015/2016)

Formazione con esperti ENI sul tema di energia (8 ore)

Formazione AIRLIQUIDE (2 ore: sul tema del Biometano)

Confindustria: orientamento al lavoro (3 ore: alcuni alunni della classe)

Elenco attività integrative durante l’ anno della Quinta (a. s. 2016/17):

7/11/ 16 Visita alla Centrale idroelettrica Enel di Edolo

25/11/16 Visita alla mostra “Minerali e cristalli” a Verona, collegata al “Progetto cristalli”- P27

22/12/2016 Visita d’istruzione a Milano: dall’arte di metà ‘800 all’arte concettuale passando per le

avanguardie di primo Novecento attraverso la sezione “Cantiere Novecento” della Gallerie d’Italia

27/01/17 Performance teatrale in occasione della Giornata della Memoria (a cura di E. Ciranna)

13-17/02/17 Viaggio di istruzione a Praga

23/02/17 Chimica e materiali nell’opera d’arte (prof. M. Culpo)

02/03/17 Chimica e materiali nell’opera d’arte (prof. M. Culpo)

02/03/17 Performance teatrale su alcune novelle di Pirandello (a cura di E. Ciranna)

08/03/17 Uscita didattica al Parco eolico di Rivoli veronese

29/03/17 Visita impianto di cogenerazione ad olio animale presso Tea Energia sito in Pegognaga

(MN)

12/04/17 Visita impianto idroelettrico presso Tea Energia denominato Vasarina n Mantova

28/04/17 Visita Discarica rifiuti presso Tea – Mantova Ambiente in Mariana Mantovana (MN)

12/05/17 Visita impianto di potabilizzazione e impianto di depurazione acque in Mantova, siti di

gestione Tea Acque.

Incontri di Orientamento in uscita:

17/11/16 Orientamento al mercato del lavoro organizzato in collaborazione con l’Agenzia Randstad

23/11/16 Orientamento di trasferibilità (“scouting aziendale”)

____________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5C BIO - a.s. 2016-2017 Pagina 10

28/11/16 Orientamento ai diritti/doveri dei lavoratori

2/12/16 Job & Orienta Verona

12/01/2017 Seminario dal titolo "Com'è fare ricerca in Italia e all'Estero” con descrizione di un’attività

di ricerca nell’ambito delle malattie neurodegenerative, a cura del dott. Luca Ferrari ( 5 studenti

partecipanti: Rebecchi, Ielo, Pavanello, Trivini, Monicelli) 03/03/2017 Incontro prof. Giovanni Perini sulla laurea in Biotecnologia a Bologna (2 studenti

partecipanti: (Ielo, Trivini) 08/03/2017 Incontro di orientamento con il TEAM dell’Università di Verona (1 studente

partecipante: Brognara Nicole)

____________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5C BIO - a.s. 2016-2017 Pagina 11

Gli alunni della classe hanno effettuato attività di stage aziendale, o all’interno all’istituto, alla fine del terzo

oppure del quarto anno o, ancora, in entrambe le occasioni (si veda tabella seguente).

Alunno

Alternanza

scuola-lavoro

con stage esterno

(presso azienda / studio

professio

nale/

associazi

one…)

Stage interno

(presso questo istituto) Nessuno stage

Bardini Michele X

Beccari Elena X

Bonassi Davide X

Bressan Gianmarco X

Brognara Nicole X X

Dal Checco Simone X

Darra Matteo Riccardo X

Domeneghini Nicholas X

Farina Francesca

Ielo Joshua X X

Monicelli Andrea X X

Pavanello Riccardo X X

Poltronieri Gregorio X X

Rebecchi Nicolas X

Riccardi Marco X X

Rossi Rachele X X

Tintoni Mattia X X

Tirvini Michele X X

Veneri Luca X

____________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5C BIO - a.s. 2016-2017 Pagina 12

8. Attività svolte in modalità CLIL

Il nostro Istituto si è impegnato, sin dall’inizio della Riforma, a curare gli aspetti metodologici-didattici

dell’insegnamento di una disciplina non linguistica in lingua inglese secondo la metodologia CLIL, a partire

dalla formazione dei docenti, anche attraverso corsi interni di certificazione linguistica.

In particolare, questa classe ha avuto modo di affrontare, negli anni scorsi, i seguenti moduli CLIL:

Materia Docente/i

Argomento/ Modalità di svolgimento/

Ulteriori precisazioni

Terzo anno CLIL Monica Musa

La tecnica del Debate;

La scoperta dell’America e le civiltà precolombiane attraverso il punto di vista di un americano

Quarto anno

Per quanto riguarda l’anno in corso, sono state effettuate le seguenti attività con metodologia CLIL:

Materia Docente/i

Presenza di docente

madrelingua Periodo

N° ore (settimanali o

totali) Argomento

Quinto anno

Storia Musa Monica Doctor J. Forrest

4/11/2016- 16/12/2016

6

Dalla prima Guerra Mondiale al Primo

Dopoguerra in USA

Microbiologia

Grandi Mauro

Dottorando MIT Nicole Miko

Pentamestre 20

Argomenti

NEURO SCIENCES REACH

Informazioni più dettagliate sui moduli CLIL svolti nel corso di quest’anno sono reperibili nelle relazioni dei

singoli insegnanti coinvolti, riportate in allegato al presente documento.

____________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5C BIO - a.s. 2016-2017 Pagina 13

9. Criteri di selezione dei contenuti disciplinari, metodi e strumenti

Gli insegnanti del C.d.C. hanno scelto i contenuti da trattare nella propria disciplina con riferimento alle

indicazioni ministeriali, ponendo altresì attenzione agli obiettivi trasversali fissati a inizio anno dal Consiglio di

Classe in un’ottica di interdisciplinarità. In alcuni casi la selezione degli argomenti è stata dettata da scelte

condivise in sede di programmazione disciplinare collegiale, in altri casi da particolari attitudini e

professionalità dei singoli insegnanti, in altri ancora da motivate richieste della classe o da sopravvenute

esigenze didattiche. Nelle materie di specializzazione, una discriminante importante nella scelta degli

argomenti è stata la disponibilità di strumentazione e materiali nei laboratori.

I dettagli sui programmi effettivamente svolti nelle varie discipline e sui criteri che hanno portato alla

selezione di tali contenuti sono esposti nelle relazioni dei singoli insegnanti riportate in allegato al presente

documento.

Il lavoro in classe (e in laboratorio, se previsto) si è articolato prevalentemente con le seguenti metodologie e

strumenti:

Materie

Strumenti e Metodi

ITA

LIA

NO

ST

OR

IA

ING

LE

SE

MA

TE

MA

TIC

A

CH

IMIC

A O

RG

AN

ICA

e

BIO

CH

IMIC

A

CH

IMIC

A A

NA

LIT

ICA

e

ST

RU

ME

NT

AL

E

MIC

RO

BIO

LO

GIA

FIS

ICA

AM

BIE

NT

AL

E

La

bo

rato

rio

di

Ch

imic

a

Org

. e B

ioch

im.,

Bio

log

ia,

Mic

rob

iol.,

Fis

ica a

mb

ien

tale

La

bo

rato

rio

di

Ch

imic

a

an

ali

tica

e s

tru

men

tale

SC

IEN

ZE

MO

TO

RIE

RE

LIG

ION

E

Lezione frontale X X X X X X X X X X X X

Lezione dialogata X X X X X X X X X X X X

Lettura e/o discussione dispense, appunti, fotocopie

X X X X X

X

Lezione con diapositive, lucidi, video-proiezioni da PC

X X X X X X X X X

X

Uso testi in adozione X X X X X

Lavoro in gruppo X X X X X X X

X

Attività di laboratorio: misure, progettazione e prototipazione

X X

Attività di laboratorio: CAD, simulazione e programmazione

Uso di materiale multimediale, Internet

X X X X X X X

X

Metodologia CLIL X x

____________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5C BIO - a.s. 2016-2017 Pagina 14

10. Criteri per la valutazione e la misurazione del profitto

I docenti hanno svolto verifiche con tipologie e modalità diverse, come previsto nei singoli piani di lavoro

annuali, ma tutti hanno fatto riferimento, in fase di valutazione, alla griglia approvata dal Collegio Docenti ed

inserita nel P.T.O.F. dell’istituto (qui di seguito riportata).

____________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5C BIO - a.s. 2016-2017 Pagina 15

Inoltre, a livello d’Istituto, è stata posta particolare attenzione perché le valutazioni, in ogni singola disciplina, venissero intese come “valutazione per l’apprendimento” e non come “valutazione dell’apprendimento”. Ogni insegnante si è impegnato così, al termine di ogni prova, a spiegare agli alunni i motivi di eventuali insuccessi, in modo che la valutazione servisse all’alunno per migliorare e capire i propri errori. Sempre in quest’ottica, e per migliorare la trasparenza delle valutazioni, per ogni prova sono stati preventivamente resi noti gli obiettivi della prova, i criteri di valutazione e i relativi punteggi.

____________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5C BIO - a.s. 2016-2017 Pagina 16

11. Criteri per la valutazione e la misurazione della condotta

La valutazione della condotta ha fatto riferimento agli obiettivi comportamentali fissati dal Consiglio di Classe

ed ha tenuto conto dei quattro indicatori riportati nella tabella sottostante, come previsto dal POF di Istituto.

Il Consiglio di Classe, nel valutare la condotta, ha verificato che ognuno dei quattro indicatori, di cui alla

tabella, fosse, per l’alunno in esame, soddisfatto ad un livello uguale o superiore rispetto a quello

corrispondente al voto attribuito.

____________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5C BIO - a.s. 2016-2017 Pagina 17

12. Simulazioni prove Esame di Stato

Conformemente alla normativa vigente, il Consiglio di Classe ha accolto la proposta di istituto che ha portato

ad uniformare in tutte le classi quinte sia la modalità degli interventi di preparazione degli studenti all’Esame

di Stato, sia le tipologie di simulazione di terza prova scritta, sia l’utilizzo degli stessi criteri di valutazione per

tutte le simulazioni delle prove scritte.

Alla classe sono stati proposti due momenti di simulazione di terza prova.

Tipologia simulazioni terza prova scritta Esame di Stato

Il Consiglio di Classe ha proposto agli alunni due prove pluridisciplinari di tipologia B. Le discipline coinvolte

in ogni simulazione sono state quattro, variate di volta in volta in modo da coprire tutto l’arco di discipline

dell’ultimo anno. Le domande a risposta singola, in numero di tre per ciascuna disciplina, sono state

formulate rispettando i seguenti criteri:

ogni disciplina ed ogni domanda ha lo stesso peso nella valutazione complessiva;

gli argomenti dei quali viene richiesta l’esposizione devono consentire una presentazione sintetica

ma completa di norma in non più di 10 righe o spazio bianco di mezza pagina A4;

la prova deve poter essere completata in un massimo di 2,5 ore, comprendendo il tempo necessario

alla revisione dell’elaborato prima della consegna.

I testi delle prove somministrate sono riportati in allegato al presente documento.

Criteri di valutazione delle simulazioni di terza prova

Il Consiglio di Classe ha deliberato che la misurazione dell’esito complessivo della prova avvenisse

attraverso le seguenti operazioni:

per ogni disciplina coinvolta viene assegnata una valutazione parziale espressa in quindicesimi,

ottenuta dalla media aritmetica delle valutazioni in quindicesimi delle singole risposte;

la valutazione finale della terza prova in quindicesimi è data dall’intero più prossimo (per difetto se

decimale <5, per eccesso se decimale >=5) ottenuto dalla media aritmetica delle singole valutazioni

disciplinari.

la griglia di corrispondenza decimi/quindicesimi è quella indicata nella tabella dei “Criteri di

valutazione e misurazione del profitto” riportata in altra sezione del presente documento.

____________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5C BIO - a.s. 2016-2017 Pagina 18

Tabella riepilogativa delle simulazioni di terza prova

IL C.d.C. ritiene che la terza prova d’Esame debba seguire la tipologia sulla quale gli allievi si sono esercitati

onde permettere la migliore espressione delle loro potenzialità.

n° Tipologia Data MATERIE

1^ Simulazione

B 03/02/2017

Matematica

Fisica Ambientale

Chimica Organica e Biochimica

Storia

2^ Simulazione

B 05/05/2017

Matematica

Chimica Analitica e Strumentale

Chimica Organica e Biochimica

Inglese

Simulazione prima prova scritta (Italiano)

Gli studenti sono stati preparati per la prima prova scritta d’Esame di Stato dal docente di Italiano secondo le

modalità previste dalla normativa vigente. I testi delle prove hanno ricalcato le normali prove d’esame e agli

alunni è stato concesso lo stesso tempo (6 ore) previsto all’esame. Le prove sono state predisposte dai

docenti delle discipline.

Si sono effettuate due simulazioni della durata di 6 ore, in condizioni realistiche, in data 20/01/2017 e in data

02/05/2017. Per i criteri di valutazione e di misurazione si è fatto riferimento alla tabella riportata, di seguito,

nel presente documento.

____________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5C BIO - a.s. 2016-2017 Pagina 19

Tabella di valutazione I prova italiano – classe quinta – as 16/17 Alunno ………………………………………………. Classe ……………

Competenze (Indicatori e descrittori)

Livello rilevato Basso - medio - alto

Punti Note

VALUTAZIONE ANALITICA

COMPETENZA IDEATIVA Ampiezza, padronanza, ricchezza dei contenuti

comprensione dei materiali forniti e loro utilizzo coerente ed efficace.

significatività e problematicità degli elementi informativi, delle idee, delle interpretazioni

0-1 2 3- 4 0-4

COMPETENZA TESTUALE Pertinenza alla forma testuale e alla consegna

Capacità di pianificazione: struttura complessiva e articolazione del testo in parti;

coerente e lineare organizzazione dell'esposizione e delle argomentazioni;

presenza di modalità discorsive appropriate alla forma testuale e al contenuto (ad esempio citazioni nel saggio breve);

complessiva aderenza all'insieme delle consegne date

0-2 3 4 0-4

COMPETENZA LINGUISTICA Correttezza ortografica, morfosintattica e

sintattica;

coesione testuale (tra le frasi e le parti più ampie di testo);

uso adeguato della punteggiatura;

adeguatezza e proprietà lessicale;

uso di registro e linguaggi settoriali;

presentazione grafica

0-2 3 4 0-4

COMPLESSIVA EFFICACIA COMUNICATIVA

rapporto tra ampiezza e qualità informativa

originalità dei contenuti o delle scelte espressive

globale fruibilità del testo creatività e capacità critiche personali

1 2 3 1-3

VALUTAZIONE

1-15

Tabella di conversione 10/mi – 15/mi

Voto in decimi

1-2 3 4 5 6 7 8 9-10

Punteggio in quindicesimi

1-3 4-5 6-7 8-9 10-11 12 13 14-15

____________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5C BIO - a.s. 2016-2017 Pagina 20

Simulazione seconda prova scritta (Biologia, Microbiologia e Tecnologie di controllo ambientale)

Gli studenti sono stati preparati per la seconda prova scritta d’Esame di Stato dal docente della materia il

quale ha somministrato i temi d’esame degli anni passati nel corso della normale attività didattica. Si è inoltre

effettuata una simulazione della durata di 6 ore, in condizioni realistiche, in data 03/05/2017. Per i criteri di

valutazione e di misurazione si fa riferimento alla tabella, di seguito, riportata.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEGLI ESAMI DI STATO

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

SECONDA PROVA

CANDIDATO/A:…………………………………………

NULLO 1…3

GRAVEMENTE INSUFFICIENTE

4…5

INSUFFICIENTE 6…7

LIEVEMENTE INSUFFICIENTE

8…9

SUFFICIENTE 10…11

DISCRETO 12

BUONO 13

OTTIMO 14

ECCELLENTE 15

VOCE INDICATORI MISURAZIONE VALUTAZIONE

IN QUINDICESIMI

CONOSCENZE

-conoscenze relative al

tema proposto ed alla

disciplina;

-ricchezza degli apporti

pluridisciplinari;

-completezza

1-4

1 insuff.

2 quasi

suff.

3 suff.

4 buono

ottimo

COMPETENZE

-chiarezza

dell'impostazione;

- giustificazione delle

scelte;

-coerenza

dell'argomentazione e/o

esattezza dei calcoli.

-comprensione del testo o

dell'argomento proposto.

1-8

1 grav.

Insuff.

2 insuff.

3 scarso

4

Quasi

suff.

5 suff.

6

discreto

7

Buono

8

Ottimo

CAPACITÁ

-rispondenza alla traccia;

-correttezza spositiva;

padronanza delle

procedure e degli

strumenti.

1-3

1

Insuff.

2

Suff.

3

Buono

Ottimo

punteggio proposto

punteggio assegnato

Unanimità Maggioranza

____________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5C BIO - a.s. 2016-2017 Pagina 21

Durante tutto l’anno la verifica della preparazione orale, nella maggioranza delle materie, è avvenuta con

interrogazioni programmate, individuali o a gruppi di studenti, anche con la presentazione di materiale

multimediale.

____________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5C BIO - a.s. 2016-2017 Pagina 22

13. Metodi e strumenti per il recupero ed il potenziamento

Nel corso dell’anno sono stati attivati interventi orientati al superamento delle lacune di profitto e di metodo di

studio. Gli interventi di recupero adottati risultano dalla seguente tabella.

MATERIA

TIPO DI INTERVENTO

ITA

LIA

NO

ST

OR

IA

ING

LE

SE

MA

TE

MA

TIC

A

CH

IMIC

A O

RG

AN

ICA

e B

IOC

HIM

ICA

CH

IMIC

A A

NA

LIT

ICA

e S

TR

UM

EN

TA

LE

MIC

RO

BIO

LO

GIA

FIS

ICA

AM

BIE

NT

AL

E

La

bo

rato

rio

di

Ch

imic

a O

rg. e B

ioc

him

.,

Bio

log

ia,

Mic

rob

iol.,

Fis

ica a

mb

ien

tale

La

bo

rato

rio

di

Ch

imic

a a

na

liti

ca e

str

um

en

tale

ED

UC

AZ

ION

E F

ISIC

A

I.D.E.I. (corsi in orario extra-

curricolare) X

Sdoppiamento della classe

(durante le ore di lezione curricolare

della materia)

Recupero in itinere

(durante le ore di lezione curricolare

della materia)

X X X X X X X X X X X

Studio autonomo X X X

X

Per le attività di potenziamento si rimanda al paragrafo delle attività integrative e alle relazioni dei singoli

docenti.

____________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5C BIO - a.s. 2016-2017 Pagina 23

14. Esperienze di ricerca, progetto o approfondimento personale degli alunni (tesine)

Queste esperienze costituiscono il lavoro personale, spesso a carattere pluridisciplinare, che gli alunni, alla

data odierna, dichiarano di voler presentare all’Esame di Stato come argomento a scelta (tesina) in apertura

di colloquio. I temi sono frutto di una libera scelta.

Nello sviluppo delle tesine gli studenti sono stati stimolati dai docenti a seguire una tempistica stabilita a

livello di istituto:

definizione argomento (entro novembre);

consegna relazione sullo stato di avanzamento lavori o abstract (entro febbraio);

Nella tabella seguente si riportano gli argomenti scelti dai singoli studenti e le discipline coinvolte, secondo

quanto dichiarato dagli alunni.

Alunno Titolo dell’argomento personale

Materie coinvolte

Itali

an

o

Sto

ria

Ing

lese

Ma

tem

ati

ca

Ch

imic

a

Org

an

ica e

Bio

ch

imic

a

Ch

imic

a

An

ali

tica e

Str

um

en

tale

Fis

ica

Am

bie

nta

le

Mic

rob

iolo

gia

Scie

nze

Mo

tori

e

BARDINI MICHELE Il tema del doppio X X X X X

BECCARI ELENA Il linguaggio del silenzio X X X X X X

BONASSI DAVIDE Bioprinting X X X X X

BRESSAN GIANMARCO Il cibo e le emozioni X X X X X

BROGNARA NICOLE Due mondi in un unico sistema X X X X X X X

DAL CHECCO SIMONE I coloranti alimentari, naturali e

industriali X X X X

DARRA MATTEO RICCARDO

La paura X X X X X

DOMENEGHINI NICHOLAS Gastronomia molecolare

X X X X X

FARINA FRANCESCA Fotografia X X

____________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5C BIO - a.s. 2016-2017 Pagina 24

Alunno Titolo dell’argomento personale

Materie coinvolte

Itali

an

o

Sto

ria

Ing

lese

Ma

tem

ati

ca

Ch

imic

a

Org

an

ica e

Bio

ch

imic

a

Ch

imic

a

An

ali

tica e

Str

um

en

tale

Fis

ica

Am

bie

nta

le

Mic

rob

iolo

gia

Scie

nze

Mo

tori

e

IELO JOSHUA Le emozioni: tra chimica e

psicologia X X X X X

MONICELLI ANDREA La percezione del tempo X X X X X

PAVANELLO RICCARDO Il restauro artistico e

architettonico X X X X

POLTRONIERI GREGORIO La radioattività X X X X X X X

REBECCHI NICOLAS La chimica nel cinema X X

RICCARDI MARCO Aloe vera X X

ROSSI RACHELE Tanatologia X X X X X

TINTONI MATTIA Gli immortali X X X

TRIVINI MICHELE La modificazione del dna X X X

VENERI LUCA Il sogno X X X X X

____________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5C BIO - a.s. 2016-2017 Pagina 25

L’istituto ha formalizzato in un documento, poi distribuito a tutti gli alunni dell’ultimo anno, alcune indicazioni

e suggerimenti per la stesura delle tesine.

Il materiale è stato elaborato allo scopo di disporre di un testo unico e condiviso al quale gli alunni e i docenti

potessero attingere come riferimento univoco per chiarire i dubbi che inevitabilmente gli studenti si pongono

quando devono affrontare per la prima volta un lavoro di questo tipo.

Il fascicolo in questione, denominato “Decalogo della tesina”, viene integralmente riportato nell’allegato 2 al

presente documento.

____________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5C BIO - a.s. 2016-2017 Pagina 26

Fanno parte integrante del Documento Finale del Consiglio di Classe tutti i seguenti allegati, materiali che il

CdC intende sottoporre alla Commissione d’Esame di Stato.

Allegato 1: Criteri per l’assegnazione dei crediti scolastico e formativo.

Allegato 2: Decalogo della tesina.

Allegato 3: Relazioni individuali dei docenti e programmi svolti.

Allegato 4: Testi delle simulazioni di terza prova scritta per l’Esame di Stato.

Il presente Documento Finale del Consiglio di Classe della 5C BIO è stato letto ed approvato all’unanimità.

Mantova, 10 Maggio 2017

Il Coordinatore del Consiglio della Classe 5CBIO

Ilaria Bacchi

Allegato n.1 al Documento finale del CdC della 5C BIO

____________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5C BIO - a.s. 2016-2017 Pagina 27

ALLEGATO 1: Criteri per l’assegnazione dei crediti scolastico e formativo

Il Consiglio di Classe si è conformato, per l’assegnazione del credito scolastico ai candidati interni, ai criteri

stabiliti dalla normativa vigente ed ha applicato, per l’assegnazione del credito formativo, i criteri previsti dal

P.T.O.F. d’Istituto, di seguito riportati:

Per quanto riguarda i crediti formativi, cioè le esperienze effettuate al di fuori della scuola, il Consiglio di

Classe potrà accogliere come validi solo quelli certificanti attività che abbiano le seguenti caratteristiche.

VOLONTARIATO: solo quello svolto con associazioni riconosciute e documentato con precisione,

esercitato per un arco di tempo non inferiore a tre mesi oppure caratterizzato da uno svolgimento

intensivo

LAVORO: attività lavorative preferibilmente inerenti al corso di studi

ATTIVITA’ SPORTIVA: solo se praticata a livelli agonistici impegnativi e con risultati apprezzabili

CORSI DI LINGUA STRANIERA: svolti in Italia o all’estero, solo se adeguatamente valutati e

documentati con certificazione, oppure partecipazione a stage linguistici all’estero organizzati dall’istituto

con valutazione positiva dei docenti accompagnatori.

ESPERIENZE DI EDUCAZIONE AMBIENTALE: adeguatamente certificate e solo se esulano dalle

proposte curricolari dell’istituto

ESPERIENZE ARTISTICHE:

significative, continuate nel tempo e documentate

CERTIFICAZIONI EUROPEE:

per esempio Cambridge University, Patente Europea del Computer (ECDL),…

STAGES:

solo se svolti al di fuori del periodo delle lezioni, con frequenza di almeno il 75% e con valutazione

positiva

Allegato n.3 al Documento finale del CdC della 5C BIO

ALLEGATO 2: Il “Decalogo della tesina”, documento di istituto sui criteri di elaborazione dell’argomento a scelta per l’Esame

di Stato

Allegato n.1 al Documento finale del CdC della 5C BIO

____________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5C BIO - a.s. 2016-2017 Pagina 29

Allegato n.1 al Documento finale del CdC della 5C BIO

____________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5C BIO - a.s. 2016-2017 Pagina 30

Allegato n.1 al Documento finale del CdC della 5C BIO

____________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5C BIO - a.s. 2016-2017 Pagina 31

Allegato n.1 al Documento finale del CdC della 5C BIO

____________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5C BIO - a.s. 2016-2017 Pagina 32

ALLEGATO 3: Relazioni individuali dei docenti e programmi svolti

RELIGIONE

DOCENTE: Nicoletta Facconi

TESTI IN ADOZIONE E SUSSIDI DIDATTICI FORNITI:

-Fotocopie fornite dall’insegnante

-Materiali audiovisivi

-Documenti del Magistero

-Supporti informatici

-Riferimenti a testi specifici non adottati

CRITERI DI SCELTA DEI CONTENUTI DISCIPLINARI:

L’ insegnante ha effettuato una selezione dei contenuti basata sulle seguenti considerazioni:

-Valori educativi ed etici

-Valori culturali, antropologici e religiosi dei vari aspetti toccati

-Inoltre si sono valutati eventuali approfondimenti e collaborazioni con altre discipline

-Tutti gli argomenti verranno trattati facendo riferimento ai documenti del Magistero.

PROGRAMMA SVOLTO:

La cultura del dono

-dono - scambio utilitaristico

-dono – libertà

-aiutare il prossimo

Che cos’è l’etica?:

-L’etica religiosa

-L’insegnamento morale della Chiesa

-Etica e morale sociale

Questioni di bioetica:

Salute-malattia

-far morire o lasciar morire?

-fine vita-eutanasia

-cure palliative

-accanimento terapeutico

Allegato n.1 al Documento finale del CdC della 5C BIO

____________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5C BIO - a.s. 2016-2017 Pagina 33

Rapporto scienza-fede

Perché credere?

Concetto di pace

Guerra-pace

Concetto di guerra

La guerra fredda

Capacità di interpretare e gestire le relazioni interpersonali e il lavoro di squadra

La valenza del fare gruppo

L’uguaglianza nella diversità

L’identità sessuale

L’omofobia

La realtà carceraria

Il perdono

Allegato n.1 al Documento finale del CdC della 5C BIO

____________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5C BIO - a.s. 2016-2017 Pagina 34

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

DOCENTE: Monica Musa- Bacchi Ilaria

TESTI IN ADOZIONE E SUSSIDI DIDATTICI FORNITI

P. Cataldi, E. Angioloni. S. Panichi, La letteratura al Presente, vol. 3a, 3b, G. B. Palumbo

Editore 2015

Scansioni tratte da Alessandro Mezzadrelli, Prima prova-ci, Petrini, 2014

Dispense e slide costruite dal docente, materiale multimediale (PDF, file audio e video).

CRITERI DI SCELTA DEI CONTENUTI DISCIPLINARI

L’insegnante, con riferimento ai programmi ministeriali, ha effettuato una selezione dei contenuti

basata sulle seguenti considerazioni

Nella scelta dei contenuti disciplinari sono state seguite le linee programmatiche comuni

stabilite con i colleghi di Lettere del Triennio dell’IT.

In particolare si è privilegiata la trattazione dei principali movimenti della letteratura italiana,

per permettere agli alunni di avere un quadro di riferimento entro cui collocare autori e

opere.

Per quanto riguarda l'analisi testuale, si è dato spazio agli autori più famosi e ai testi più

significativi del secondo Ottocento e del primo Novecento. Tale analisi ha mirato a

individuare i motivi dominanti di ciascuna epoca, unitamente ai valori estetici, culturali,

morali, storici e politici emergenti nei singoli autori.

Si sono infine privilegiati temi ed argomenti potenzialmente stimolanti per gli allievi, vicini

alla loro sensibilità, capaci di sviluppare riflessioni individuali e volte all’attualizzazione,

efficaci anche dal punto di vista della maturazione personale

Il percorso di storia della letteratura è stato arricchito dalla visione di audiovisivi, dall’analisi

di documenti testuali ed iconografici e dalla proposta di una lettura domestica di alcuni libri

ritenuti propedeutici.

.

PROGRAMMA SVOLTO dalla docente M. Musa fino al 17/1/2017

- Positivismo e Naturalismo: il contesto storico e i caratteri generali. Auguste Compte, Che

cosa significa “positivo” , Chales Darwin, passo dal trattato Sull’origine della specie,

Charles Baudelaire, Perdita d’aureola, un manifesto del Naturalismo dai fratelli de

Goncourt, Zola passo tratto da Il Romanzo sperimentale

- Il Verismo e Verga: il contesto storico e i caratteri generali. Novelle e romanzi: lettera-

prefazione a L’amante di Gramigna, Fantasticheria, Rossomalpelo, La roba,brani antologici

da I Malavoglia.

- Approfondimento: i carusi

Allegato n.1 al Documento finale del CdC della 5C BIO

____________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5C BIO - a.s. 2016-2017 Pagina 35

- Il Decadentismo: caratteri generali e contesto storico. Testi esemplificativi di Baudelaire

(Corrispondenze) e Rimbaud (Vocali)

- Pascoli: la poetica del fanciullino e il simbolismo. Brano tratto da Il fanciullino, da

Myricae: Arano, Novembre, Lavandare, X agosto. Da I Canti di Castelvecchio: La mia sera,

Il gelsomino notturno;

- Presentazione di D'Annunzio: tra sperimentalismo ed estetismo.

- Confronti: Sere poetiche fra Otto e Novecento, Fanciullino vs Superuomo

- Visita d’istruzione a Milano:tappa conclusiva di un percorso triennale fra i musei milanesi;

dall’arte di metà ‘800 all’arte concettuale passando per le avanguardie di primo Novecento.

- Indicazioni operative per la realizzazione della tesina d’esame e della presentazione in

occasione del colloquio.

- Laboratorio di scrittura: Aspetti teorici per la realizzazione di un abstract.

Tipologie testuali: analisi del testo, saggio breve, articolo di opinione, abstract

PROGRAMMA SVOLTO dalla docente I. Bacchi dal 20/01/2017

Le Avanguardie storiche fra arte e letteratura: il Futurismo. Tommaso Marinetti e il

Manifesto del Futurismo (temi e principi ispiratori), lettura e analisi del brano Zang Tumb

Tumb; Il Manifesto tecnico della letteratura futurista: indicazioni tecnico-linguistiche.

A. Palazzeschi: E lasciatemi divertire (la vocazione al riso); alcuni esempi di arte futurista:

Balla, Carra e Boccioni.

La poesia crepuscolare: temi e oggetti fondamentali toccati dal crepuscolarismo (il catalogo

di Govoni). Gli esponenti più importanti: Sergio Corazzini, Marino Moretti e Guido Gozzano

- I. Svevo: vita e opere, genere, temi e tecniche. La profondità dell'analisi psicologica e il

superamento degli schemi ottocenteschi. Lettura, analisi e commento di brani antologici tratti

da Una Vita (Notte d'amore con Annetta, Lettera alla madre, Gabbiani e pesci), Senilità (

Inettitudine e senilità, Gioventù e senilità), La coscienza di Zeno. (Prefazione e Preambolo, Il

fumo, Lo schiaffo e la morte del padre, La salute malata di Augusta, Il funerale mancato,

Psico-analisi e il finale).

- In relazione alla II Guerra Mondiale, approfondimento sulla letteratura legata al II conflitto

mondiale: M. Rigoni Stern, vita e opere. Lettura e commento, in classe, di alcuni brani tratti

da Il sergente nella neve di Stern. P. Levi: vita e opere. Lettura e commento in classe, di

alcuni brani tratti da “Se questo è un uomo” ( oggetto anche della performance teatrale in

occasione della giornata della memoria, a cura di E. Cirianna).Lettura e commento di alcuni

brani antologici tratti da “La tregua”: Il piccolo Hurbinek , La vergogna.

- L. Pirandello: relativismo, umorismo e tragedia umana. La frantumazione dell’io e le

trappole del vivere comune. Lettura, commento e analisi di alcune novelle, Il treno ha

fischiato (la struttura dell’inchiesta, la trappola del lavoro e della famiglia, la scomposizione

umoristica, l’epifania della vita e l’evasione consolatoria della follia), Ciaula scopre la luna,

Il corvo di Mizzaro, Fuoco alla paglia. Queste ultime oggetto della performance teatrale su

Pirandello. Il fu Mattia Pascal: trama e temi tipici della produzione pirandelliana (la libertà

irraggiungibile, i legami inscindibili con l’identità personale, il ritorno nella trappola della

prima identità, il tempo e lo spazio nella narrazione, l’inettitudine, il doppio, la

scomposizione dell’io). Lettura e commento di brani antologici sul testo e su MOODLE . Il

confronto tra Mattia Pascal e Vitangelo Mostarda di “Uno, nessuno e centomila”. Lettura di

brani antologici : “Il naso di Mostarda” e “La vita non conclude” .Il teatro nel teatro: Sei

personaggi in cerca d’autore (la struttura del testo, la vicenda del dramma non scritto,

Allegato n.1 al Documento finale del CdC della 5C BIO

____________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5C BIO - a.s. 2016-2017 Pagina 36

l’impossibilità di scrivere il dramma dei personaggi, l’impossibilità di comunicare, il

rapporto verità-finzione, il conflitto vita-forma). Lettura di brani antologici sul testo e su

MOODLE.

- Accenni alla poesia del Novecento: l’esperienza dell’Ermetismo (tratti salienti, temi,

linguaggio). G. Ungaretti : vita e opere, elementi di poetica. L’Allegria: le vicende editoriali

e il titolo dell’opera, la divisione in 5 sezioni, i temi e la rivoluzione stilistico-formale, l’uso

dell’analogia. Da l’Allegria : lettura, parafrasi e analisi testuale delle seguenti liriche: I fiumi,

S. Martino del Carso, Veglia, Fratelli, Sono una creatura, Soldati, Allegria di naufragi.

U. Saba: vita, poetica e pensiero. Il tema del viaggio: un confronto con l’Ulisse del

Canzoniere

E. Montale: vita, poetica e pensiero. Analisi e commento di alcune poesie da Ossi di seppia.

Il programma nel mese di maggio è stato decisamente rallentato dalle frequenti attività

integrative e uscite didattiche dei ragazzi.

Allegato n.1 al Documento finale del CdC della 5C BIO

____________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5C BIO - a.s. 2016-2017 Pagina 37

STORIA

DOCENTE: Prof. ssa Monica Musa- Ilaria Bacchi

TESTI IN ADOZIONE E SUSSIDI DIDATTICI FORNITI

Marco Fossati, Giorgio Luppi, Emilio Zanette, L’esperienza della storia, vol 3 Edizioni

Scolastiche Bruno Mondadori, 2012.

Dispense e slide costruite dal docente, materiale multimediale (PDF, file audio e video).

CRITERI DI SCELTA DEI CONTENUTI DISCIPLINARI

L’insegnante, con riferimento ai programmi ministeriali, ha effettuato una selezione dei contenuti

basata sulle seguenti considerazioni:

nella scelta dei contenuti disciplinari sono state seguite le linee programmatiche comuni

stabilite con i colleghi di Lettere del Triennio dell’IT. Si è concentrato il lavoro sull’analisi

degli eventi più significativi e dei principali processi storici del Novecento, per permettere

agli alunni di avere un quadro di riferimento entro cui collocare fatti e fenomeni. Particolare

attenzione è stata data alla trattazione storica delle due guerre mondiali e dei regimi totalitari

di quel periodo.

Per quanto possibile, si sono individuati punti di dialogo con il programma di Letteratura

italiana. Si sono infine privilegiati temi ed argomenti potenzialmente stimolanti per gli

allievi, vicini alla loro sensibilità, capaci di sviluppare riflessioni individuali, efficaci anche

sul piano della maturazione personale. L’attività è stata arricchita dalla visione di audiovisivi

e spezzoni filmici, dall’analisi di documenti testuali e iconografici, da alcune letture ( delitto

Matteotti, la ritirata di Russia dell'Armir, gli ultimi giorni di Mussolini e Hitler tratti da La

storia d’Italia di I. Montanelli).

PROGRAMMA SVOLTO dalla docente M. Musa fino al 17/1/2017

L’età dell’imperialismo

La società di massa

La Belle Epoque

L’Italia all’inizio del Novecento: l'età giolittiana;

CLIL con Mr.Forrest dal 04/11/2016 al 16/12/2016 durante la III h del venerdì

Lavoro a coppie e presentazione attraverso .ppt: la Prima guerra mondiale: cause, eventi

principali, conseguenze; approfondimenti: il genocidio degli Armeni, i monumenti ai

caduti, armi e strategie belliche; la Rivoluzione russa: tratti salienti;

Il primo dopoguerra: La realtà europea, la realtà italiana, la realtà americana con la crisi del

'29 e il New Deal.

Allegato n.1 al Documento finale del CdC della 5C BIO

____________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5C BIO - a.s. 2016-2017 Pagina 38

PROGRAMMA SVOLTO dalla docente I. Bacchi dal 20/01/2017

Definizione di totalitarismo con riferimento all’opera e alle riflessioni della filosofa tedesca

H. Arendt ne “Le origini del totalitarismo” . L’avvento dei totalitarismi tra le due guerre:

fascismo, nazismo e stalinismo.

La guerra civile spagnola

Caratteri principali dello Stato fascista (con particolare attenzione alla politica del consenso

e razziale), del Terzo Reich, della Russia di Stalin

Lavoro a piccoli gruppi e presentazione attraverso ppt : la propaganda fascista, nazista e

staliniana

la Seconda guerra mondiale: cause, eventi principali, conseguenze. Dalla “guerra lampo” ai

trattati di pace.

L’Italia dalla caduta del fascismo alla liberazione.

La guerra fredda

L’Italia repubblicana e la nascita della Costituzione.

La crescita economica e il boom economico degli Anni Cinquanta e Sessanta.

Allegato n.1 al Documento finale del CdC della 5C BIO

____________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5C BIO - a.s. 2016-2017 Pagina 39

INGLESE

DOCENTE: Luisa Portioli

TESTI IN ADOZIONE E SUSSIDI DIDATTICI FORNITI

Materiale digitale/cartaceo fornito dal docente

CRITERI DI SCELTA DEI CONTENUTI DISCIPLINARI

L’insegnante, con riferimento ai programmi ministeriali, ha effettuato una selezione dei contenuti basata

sulle seguenti considerazioni:

Si e' cercato di creare un programma vario basato su conoscenze relative ad argomenti di:

attualita', scienza, letteratura, ambiente e microlingua. Ho utilizzato risorse online o in

cartaceo ( fotocopie) che potessero dare spunto di conversazione in classe.

L'ascolto di alcuni argomenti dal sito della BBC ha focalizzato l'aspetto fonetico e

contenutistico in British English.

Inoltre, si e' ritenuto necessario effettuare un ripasso di alcune strutture

linguistico/grammaticali primarie.

Nella “practice “in classe ho testato qualche esercizio di livello B2.

Gli studenti hanno prodotto materiale di approfondimento, lavorando in gruppo o in

coppia,su argomenti trattati in classe, presentandoli in power point anche con l'uso di

immagini, utili per la descrizione del tema trattato.

Riguardo ad ogni argomento di conversazione si richiede a ciascuno studente di esprimere il

suo pensiero personale.

Nell'esercitare l'abilita' del writing e' stato richiesto di produrre qualche report relativo ad

argomenti trattati insieme, situazioni di vissuto personale o opinioni/ punti di vista.

Le lezioni ,durante l'anno, sono state svolte in lingua e il supporto del dizionario online (

Oxford Advanced Dictionary) ha dato modo di approfondire l'uso di alcuni vocaboli.

Nei lavori svolti a scuola e a casa l'uso di alcuni siti o di youtube è stato fondamentale per la

ricerca e l'approfondimento di tutti gli argomenti. Gli studenti hanno scelto liberamente l'uso

di vari device, quali Ipad, computer o telefono con connessione Internet e hanno

documentato le loro esperienze.

Allegato n.1 al Documento finale del CdC della 5C BIO

____________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5C BIO - a.s. 2016-2017 Pagina 40

PROGRAMMA SVOLTO

SUMMER READING: “ The Picture of Dorian Gray” ( by Oscar Wilde) ( edizione

scolastica)

-the main themes

-the story

-the characters/ setting -some notes about the writer

GRAMMAR IN THE USE OF ENGLISH ( review of some tenses and structures)/ web sites

suggested : ego4u.com and learnenglishfeelgood.com/

Anglo-link:Video lessons

practice with exercises level B2 from the book “Get up and go”

As follows:

1-Past actions: past simple, past continuous, present perfect simple, past perfect simple

2-Duration form: for / since ( present perfect simple and continuous/ past perfect simple and

continuos

3- Relatives: defining and non defining

4- Passive voice

5-If clauses/ Conditionals: 0,1,2,3

6-Reported Speech

7- Modals 8- Futures

Writing : - report about job experience (stage)

1. ad review

2. paragraphs with title 3. e-mail

.CURRENT AFFAIRS / TRADITION

bbclearningenglish.com( 6 minute English)

( listening, vocabulary and reporting about the main information in the conversation)

As follows:

1-” Diabetes”(+ personal opinion)

2-” How bad is booze?”( + personal opinion)

3- “ Global Warming”( + personal opinion)

4- “ Gardening” ( + personal opinion)

Allegato n.1 al Documento finale del CdC della 5C BIO

____________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5C BIO - a.s. 2016-2017 Pagina 41

AIDS :

- class discussion

-groupwork about:

main characteristics of the virus HIV/ the symptoms

medicines or a vaccine to treat the disease

prevention

how media( TV,Cinema, social websites ) inform people about it

personal opinion : awareness and prevention

.TECHNICAL LANGUAGE (about Chemistry)

(photocopies and some notes from Oxford Advanced Dictionary) as follows:

1-Beer (history and different types of it)

( video on youtube” From barley to beer”)

2-Fermentation and the main ingredients

3-Wine ( history and characteristics)

(video on youtube” The art of making wine”)

LITERATURE( photocopies about the tale)

- E.A.Poe : biography

- Viewing short movie before reading the story( Youtube)

- Tale : “The masque of the Red Death”: questions and report about the main parts of the story/ opinion

Allegato n.1 al Documento finale del CdC della 5C BIO

____________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5C BIO - a.s. 2016-2017 Pagina 42

BIOLOGIA, MICROBIOLOGIA E TECNOLOGIE AMBIENTALI

DOCENTE: Mauro Grandi- A. Pezzini

TESTI IN ADOZIONE E SUSSIDI DIDATTICI FORNITI

Chimica e Fisica (Pasquetto-Patrone)

Impianti chimici industriali (Trabattoni- Mosch.)

Le idee della chimica (Valitutti G.)

CRITERI DI SCELTA DEI CONTENUTI DISCIPLINARI

L’insegnante, con riferimento ai programmi ministeriali, ha effettuato una selezione dei contenuti basata

sulle seguenti considerazioni:

La scelta degli argomenti è stata effettuata rispecchiando il programma ministeriale e tenendo conto delle finalità specifiche dell’insegnamento.

Si è cercato di far acquisire ai ragazzi le competenze necessarie per risolvere problemi di natura chimica nell’ambito di qualsiasi attività produttiva, cercando di stimolare l’utenza, nell’interpretazione e nella realizzazione di schemi di processo chimico e biotecnologico.

Si è cercato di completare il quadro dei collegamenti con collegamenti con gli argomenti degli anni precedenti.

Sì è utilizzato il metodo della lezione frontale, delle uscite didattiche presso aziende, spesso completato con interventi propositivi da parte del comparto classe, atti a richiedere chiarimenti ma anche atti a stimolare l’apprendimento dell’argomentazione trattata in classe.

Sono state effettuate esercitazioni applicative ed esplicative del metodo da adottare in ogni tipologia impiantistica.

Il tutto è stato supportato dai seguenti strumenti didattici: lavagna, schede tecniche di applicazione, sussidi cartacei riguardanti le varie tematiche con relative produzioni industriali.

Sono state utilizzate verifiche sommative scritte ed orali. PROGRAMMA SVOLTO

Normative antinfortunistica,cartelli previsti negli stabilimenti chimici/biochimici.

Statica e dinamica dei fluidi: Idrostatica ed idrodinamica. Liquidi ideali. Moto dei liquidi reali. Perdite di carico distribuite e localizzate. Macchine idrauliche operatrici: pompe.

Il calore delle tecnologie chimiche e biochimiche. Lo scambio del calore per conduzione e convezione. Scambio termico. Equicorrente e controcorrente..

Allegato n.1 al Documento finale del CdC della 5C BIO

____________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5C BIO - a.s. 2016-2017 Pagina 43

Il bilancio di materia e di energia. Bilancio di massa negli impianti Bilancio di calore nelle operazioni di scambio termico e loro perdite.

Distillazione: Miscele binarie ideali e non ideali: azeotropi di massimo e di minimo. Bilancio di materia e di calore nelle operazioni di distillazione.

Trattamenti aerobici e anaerobici dei materiali fermentabili (ovvero depuratori civili e industriali, impianti di cogenerazione, biogas)

Principali processi industriali per la depurazione acque, per la digestione anaerobica con produzione di compost, la produzione di biogas Aspetti impiantistici dei processi fermentativi industriali: Criteri di dimensionamento dei reattori fermentatori impiegabili nella realizzazione di processi biotecnologici. Problemi di sterilizzazione delle apparecchiature, del terreno di coltura e dell’aria. Areazione ed agitazione della biomassa. Acquisizione dei dati relativi al processo fermentativo in atto e tecniche di regolazione dell’impianto. Processi industriali/biotecnologici sviluppati attraverso la esposizione di tesine. La depurazione delle acque reflue civili ed industriali. Metodi chimici e metodi biologici. Processi ossidativi ed anaerobici con produzione di biogas.

Il testo unico ambientale d.lgs 152 e s.m.i. Applicazione ed esempi reali

Utilizzo della metodologia CLIL per un argomento di neuroscienze in collaborazione con studentessa M.I.T.

Parte pratica

Fitodepurazione Realizzazione di un modello di fitodepurazione per il trattamento delle acque reflue.

Depurazione a fanghi attivi: -) verifica funzionalità di un depuratore attraverso lo studio della microfauna. -) controllo microbiologico (E.coli) delle acque in ingresso ed in uscita di un depuratore

Analisi del terreno: -) analisi chimico-fisiche e microbiologiche su campioni di terreno (pH, N organico, tessitura, numerazione dei batteri nitrosanti e denitrificanti) -) Valutazione della qualità del suolo attraverso lo studio della pedofauna

Compost: -) prove di fitotossicità con Lepidium sativum

Allegato n.1 al Documento finale del CdC della 5C BIO

____________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5C BIO - a.s. 2016-2017 Pagina 44

Aria e superfici: -) valutazione della qualità microbiologica dell’ aria indoor -) valutazione dell’ efficacia dei sistemi di sanificazione sulle superfici -) criteri di sicurezza di processo

Allegato n.1 al Documento finale del CdC della 5C BIO

____________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5C BIO - a.s. 2016-2017 Pagina 45

EDUCAZIONE FISICA

DOCENTE: Carlo Miorali

TESTI IN ADOZIONE E SUSSIDI DIDATTICI FORNITI

nessuno

CRITERI DI SCELTA DEI CONTENUTI DISCIPLINARI

L’insegnante, con riferimento ai programmi ministeriali, ha effettuato una selezione dei contenuti basata

sulle seguenti considerazioni:

I contenuti sono stati relativi agli interessi, agli obiettivi tecnici e ai mezzi disponibili. Si sono svolte attività a carico naturale ed aggiuntivo, di opposizione e resistenza, con piccoli e grandi attrezzi; esercitazioni relative ad attività sportive di squadra e semplici informazioni su argomenti di fisiologia.

La metodologia ha riguardato l’apprendimento tecnico e specifico degli sport effettuati.

PROGRAMMA SVOLTO

onoscere le principali norme igieniche riferite al corpo e alle sue funzioni, nonché le norme di primo soccorso.

Conoscere le principali norme per una buona alimentazione.

Conoscere i principali tipi di paramorfismo.

Doping : conoscenza delle sostanze e delle pratiche vietate.

Attività ed esercizi a carico naturale.

Esercizi di allungamento muscolo tendineo : metodologia e riferimenti anatomici.

Attività ed esercizi eseguiti in varietà di ampiezza, di ritmo, in situazioni spazio temporali variate

Esercizi di mobilità articolare.

Qualità condizionali: resistenza, forza e velocità. Riferimenti morfologici, fisiologici e principali tipi di allenamento.

Esercizi ai grandi attrezzi: trave, scala orizzontale, spalliera.

Atletica leggera : vari tipi di corsa, getto del peso, lancio del disco, salto in lungo e in alto.

Grandi sport di squadra : pallavolo, pallacanestro, pallamano, calcio, calcetto, tamburello.

Conoscenza dei regolamenti, dei fondamentali e dei principali schemi di gioco.

Allegato n.1 al Documento finale del CdC della 5C BIO

____________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5C BIO - a.s. 2016-2017 Pagina 46

MATEMATICA

DOCENTE: Milani Antonella

TESTI IN ADOZIONE E SUSSIDI DIDATTICI FORNITI

Testi in adozione: “ MATEMATICA TECNICA “ di Marzia Re Fraschini e Gabriella Grazzi, tomo D e tomo E, edizione ATLAS.

Sussidi didattici forniti: lezioni di calcolo delle probabilità ed esercizi su Docebo

CRITERI DI SCELTA DEI CONTENUTI DISCIPLINARI

La selezione degli argomenti è stata dettata, oltre che dal programma ministeriale, anche da scelte in sede di programmazione disciplinare collegiale. Per gli argomenti di calcolo delle probabilità si è operata una scelta concordata con l’insegnante di Analisi Chimica. All’interno di ogni modulo si sono privilegiati gli argomenti e le applicazioni che potevano servire per le materie di indirizzo o che risultavano più adatte alle attitudini della maggioranza degli alunni. Il programma è stato adattato alla classe: gli esercizi di applicazione sono stati semplici e si è data importanza anche alla teoria per abituare gli alunni all’uso di un linguaggio corretto.

PROGRAMMA SVOLTO

INTEGRALI INDEFINITI

Primitiva di una funzione Definizione di integrale indefinito. Significato geometrico di integrale indefinito. Integrali indefiniti immediati. Proprietà di linearità. Integrazione di funzioni composte. Integrazione mediante semplice trasformazione della funzione integranda. Integrazione di semplici funzioni razionali (ci si è limitati al caso in cui la funzione integranda è il rapporto tra un binomio di primo grado ed un trinomio di secondo grado ed alla scomposizione della funzione integranda mediante la divisione). Integrazione per sostituzione: casi più semplici. Integrazione per parti (con dimostrazione della formula). Si è privilegiato il calcolo integrale applicato a funzioni logaritmiche ed esponenziali piuttosto che a funzioni goniometriche, vista la scelta di indirizzo INTEGRALI DEFINITI

Area di un trapezoide. Definizione di integrale definito secondo Riemann. Proprietà dell’integrale definito. Condizione necessaria (II teorema di Riemann) e condizione sufficiente (I teorema di Riemann) di integrabilità. Funzione di Dirichlet. Teorema della media (con dimostrazione) e suo significato geometrico. Funzione integrale.

Allegato n.1 al Documento finale del CdC della 5C BIO

____________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5C BIO - a.s. 2016-2017 Pagina 47

Teorema di Torricelli (con dimostrazione). Formula fondamentale del calcolo integrale (con dimostrazione) Area di figure piane. Volume di un solido di rotazione ( dimostrazione e semplici applicazioni). Significato fisico dell’integrale definito: moto rettilineo, lavoro di una forza. INTEGRALE IMPROPRIO

Caso in cui la funzione non è limitata in un estremo dell’ intervallo [a,b] Caso in cui l’intervallo di integrazione è illimitato ELEMENTI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ’

Comportamento deterministico e comportamento probabilistico. Definizioni di probabilità: classica, statistica, soggettiva. Variabili aleatorie discrete. Variabili aleatorie continue: funzione densità di probabilità, funzione di ripartizione. Distribuzione normale o di Gauss. Semplici esercizi di applicazione sulle variabili aleatorie continue. EQUAZIONI DIFFERENZIALI DEL PRIMO ORDINE

Definizioni, integrale generale ed integrale particolare. Equazioni a variabili separabili. Equazioni lineari. Problema di Cauchy. Modellizzazione di semplici situazioni fisiche mediante equazioni differenziali: crescita dei batteri, decadimento radioattivo, scambio termico.

Allegato n.1 al Documento finale del CdC della 5C BIO

____________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5C BIO - a.s. 2016-2017 Pagina 48

CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE

DOCENTE: Cristian Soncini

TESTI IN ADOZIONE E SUSSIDI DIDATTICI FORNITI

Materiale digitale fornito dai docenti di teoria e laboratorio

CRITERI DI SCELTA DEI CONTENUTI DISCIPLINARI

L’insegnante, con riferimento ai programmi ministeriali, ha effettuato una selezione dei contenuti basata

sulle seguenti considerazioni:

Seguendo le linee guida e le indicazioni ministeriali rispetto ai contenuti

Programma svolto l'anno precedente della classe

Andamento della classe

PROGRAMMA SVOLTO

Conduttimetria

Conducibilità elettrica

Conduttanza

Fattori che influenza la conduzione

Conduttività ionica equivalente

Misure conduttimetriche

Strumentazione per misure dirette e tramite titolazioni

Titolazioni conduttimetriche

Applicazioni della conduttimetria

Laboratorio: Titolazioni conduttimetriche acido forte – base forte ; acido debole – base forte

Spettrofotometria

La luce (principi teorici, assorbimento ed emissione)

Analisi qualitativa e quantitativa (Trasmittanza ed Assorbanza, Legge di Lambert Beer)

Allegato n.1 al Documento finale del CdC della 5C BIO

____________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5C BIO - a.s. 2016-2017 Pagina 49

Scelta della lunghezza d'onda e fattori che la influenzano (effetto batocromo, effetto ipsocromo,

effetto auxocromo ed effetto solvente)

Strumentazione (lampade, cuvette, rivelatori, spettrofotometro a singolo e doppio raggio)

Laboratorio: Metodi colorimetrici e costruzione di rette di taratura ( Ortofosfati, Ferro,

ammoniaca, nitriti e nitrati)

Gravimetria

Principi teorici

Laboratorio: Determinazione gravimetrica dei cloruri e del Nichel (analisi degli acciai)

Statistica (argomento svolto in parallelo con matematica)

Metodi analitici di calibrazione (metodi relativi ed assoluti)

Rette di calibrazione (con standard esterno, con standard interno, metodo dell'aggiunte standard

singola e multipla)

Metodo dei minimi quadrati

Caratteristiche di una metodica analitica

Laboratorio: Costruzione delle rette di taratura per le analisi spettrofotometriche e di

cromatografia HPLC a scambio ionico

Cromatografia

Basi del procedimento cromatografico

Tempo di ritenzione, risoluzione cromatografica

Interazioni soluto – fasi

Meccanismi della separazione (adsorbimento, esclusione dimensionale, affinità, scambio ionico

e ripartizione)

Stato fisico della fase mobile

Forma del letto cromatografico

Tecniche cromatografiche (cromatografia su strato sottile, su colonna, gascromatografia,

HPLC)

Strumentazione per gascromatografia

Strumentazione per HPLC

Principio dei piatti teorici (equazione di Van Deemter)

Allegato n.1 al Documento finale del CdC della 5C BIO

____________________________________________________________________________________________________________ Istituto “Fermi” MN - Documento finale del C.d.C. 5C BIO - a.s. 2016-2017 Pagina 50

Laboratorio: Cromatografia su colonna ferrocianuro nel vino e clorofilla dagli spinaci

determinazione qualitativa dei cloruri, nitrati, nitriti e determinazione quantitativa dei solfati con

retta di taratura.

Analisi dei fertilizzanti

nitrico ed organico con il metodo di Kjeldahl

K2O metodo spettrofotometrico

FISICA AMBIENTALE

DOCENTI: Negrisoli Giancarlo, Adelia Pezzini

TESTI IN ADOZIONE E SUSSIDI DIDATTICI FORNITI

BERGAMASCHINI e ……..”L' INDAGINE DEL MONDO FISICO” VOL.E ed: SIGNORELLI

SANGIORGIO RUBINI “FISICA AMBIENTALE” Vol. UNICO Ed: HOEPLI

CRITERI DI SCELTA DEI CONTENUTI DISCIPLINARI

L’insegnante, con riferimento ai programmi ministeriali, ha effettuato una selezione dei contenuti basata

sulle seguenti considerazioni:

Tempo a disposizione (considerando le numerose attività e uscite delle classi quinte)

Pre-requisiti medi degli alunni appartenenti alla classe

PROGRAMMA SVOLTO

FORZA E CAMPO ELETTROSTATICI

Legge di Coulomb

Definizione del vettore E, campo radiale e campo uniforme.

Forza agente su una carica elettrica immersa in un campo elettrostatico.

Richiami sulla legge di Coulomb e sul comportamento dei conduttori.

ENERGIA E POTENZIALE ELETTRICI

Lavoro delle forze elettriche

Circuitazione della forza elettrica.

Circuitazione del campo elettrostatico E lungo una linea. energia potenziale elettrica.

Differenza di potenziale e potenziale in un punto.

Flusso del campo elettrostatico E attraverso una superficie. Teorema di gauss

CAMPO MAGNETOSTATICO E FORZA MAGNETICA

Definizione del vettore campo magnetico B.

Campo generato da un filo rettilineo percorso da corrente costante e campo uniforme.

Circuitazione del campo magnetostatico B lungo una linea, prima legge del campo magnetostatico

Flusso di B attraverso una superficie, seconda legge del campo magnetostatico Forza agente su una

corrente elettrica immersa in un campo magnetostatico.

Forza agente tra due fili rettilinei indefiniti percorsi da corrente costante.

Campionatura dell'ampere e delle altre unità elettriche del Sistema Internazionale.

Momento magnetico di una spira percorsa da corrente. Momento meccanico sulla spira.

L’INDUZIONE ELETTROMAGNETICA (da completare in maggio)

variazione del flusso magnetico e legge di Faraday -Lenz sulla differenza di potenziale indotta.

Campi elettrici generati da flussi magnetici variabili, modifica della prima legge del campo elettrico.

Campi magnetici generati da flussi elettrici variabili, modifica della prima legge del campo

magnetico.

Equazioni di Maxwell (forma approssimata e non).

ATOMI, RADIOTTIVITÀ’ , RADON (da svolgere in maggio, giugno)

L’Atomo di rutherford, misura della massa degli atomi: loro classificazione. Cenno

alla scoperta del neutrone, alla

radioattivita (α,β-, β+,γ) e introduzione del neutrino.

Il Radon

ATTIVITÀ DI RICERCA (assegnata a gruppi di allievi da condividere con la classe)

Centrali idroelettriche

Inquinamento elettromagnetico

Aspetti energetici ed impatto ambientale dell’eolico

Inquinamento da radon

Inquinamento acustico Celle a idrogeno

MATERIA: CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA

DOCENTE:

Platania Sergio, Pezzini Adelia(Lab.)

TESTI IN ADOZIONE E SUSSIDI DIDATTICI FORNITI

Presentazioni Power Point e pdf forniti dal docente

CRITERI DI SCELTA DEI CONTENUTI DISCIPLINARI

L’insegnante, con riferimento ai programmi ministeriali, ha effettuato una selezione dei contenuti basata

sulle seguenti considerazioni:

Tutti i contenuti previsti dai programmi ministeriali sono stati svolti con l'aggiunta di alcuni

approfondimenti in merito alle applicazioni farmacologiche di alcune delle macromolecole

trattate.

PROGRAMMA SVOLTO

PARTE TEORICA

Carboidrati:

Definizione e classificazione. Carboidrati e semiacetali(proiezioni di Fisher e di Haworth). Conversione

di una proiezione di Fisher in una proiezione di Haworth e in seguito in una proiezione

conformazionale(e procedimento inverso). Proiezioni convenzionali anomeri α e β.

Chimica del glucosio; reazione di apertura dell'anello semiacetalico mediante catalisi acida(con

meccanismo), reazione di sostituzione dell'OH anomerico, mutarotazione e variazione del potere

rotatorio, formazione di osazoni, Degradazione di Wohl(con meccanismo), sintesi di Kiliani-Fisher(con

meccanismo), isomerizzazione alcalina(con meccanismo), ossidazione in ambiente basico, ossidazione in

ambiente acido(con Br2, con HNO3, con HIO4), riduzione aldosi e chetosi, acilazione e alchilazione dei

gruppi ossidrilici. Monosaccaridi, disaccaridi, polisaccaridi e legami glicosidici. Implicazioni dal punto di

vista biochimico di macromolecole di interesse farmaceutico: farmacodinamica FANS.

Produzione di lavori in cooperative learning (Cortisone e testosterone: analogie strutturali e differenze

farmacologiche).

In verifica è stato concesso l'utilizzo della tabella degli aldosi e dei chetosi.

Amminoacidi:

Classificazione e caratteristiche chimico-fisiche; decomposizione e punto di fusione, proprietà acido-

base(zwitterioni), punto isoelettrico. Determinazione formule di struttura degli amminoacidi in base al

pH, determinazione del punto isoelettrico mediante elettroforesi(teoria) e mediante cromatografia su

carta. Riconoscimento di una miscela di amminoacidi mediante cromatografia ed

elettroforesi(fingerprint). Sintesi di amminoacidi da α-alogenoacidi e sintesi di Strecker. Reazioni

caratteristiche degli amminoacidi; reazione di esterificazione del gruppo carbossilico, risoluzione

chimica ed enzimatica di una miscela racemica. Peptidi: legame peptidico e nomenclatura. Sintesi

peptidica in fase solida di Merrifield(con meccanismo). Determinazione della struttura primaria di peptidi.

Struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria di proteine. Principali caratteristiche e funzioni

delle proteine fibrose e globulari.

In verifica è stato concesso l'utilizzo della tabella degli amminoacidi con relativi pKa.

Enzimi e catalisi enzimatica:

Caratteristiche strutturali/funzionali e principali classificazioni. Catalisi enzimatica: variazioni ΔG e

modello chiave-serratura. Differenze tra enzimi e catalizzatori inorganici. Costante di Michaelis-

Menten. Influenza della concentrazione di substrato, della concentrazione dell'enzima, del pH e della

temperatura sulla velocità di reazione Vmax, Vo, Km. Meccanismo catalisi enzimatica(omogenea ed

eterogenea). Inibitori enzimatici reversibili ed irreversibili, competivi e non competitivi. Enzimi

regolatori.

Lipidi:

Lipidi: classificazione e caratteristiche chimico-fisiche. Acidi grassi essenziali e non-essenziali, saturi e

insaturi. Classificazione trigliceridi. Chimica dei lipidi: idrogenazione catalitica, irrancidimento e

saponificazione. Fosfolipidi: caratteristiche strutturali e funzionalità nelle membrane cellulari.

Sfingolipidi, sfingofosfolipidi e sfingoglicolipidi(solo caratteristiche strutturali). Cere, terpeni e

steroidi(caratteristiche principali). Rappresentazione grafica della struttura di trigliceridi, fosfolipidi e

sfingolipidi. Produzione di lavori in cooperative learning (Olestra: il grasso che non ingrassa).

Acidi nucleici:

Acidi nucleici e nucleotidi: struttura e funzioni. Struttura e caratteristiche DNA: formazione della catena

5'-3', appaiamento tra le basi e formazione della doppia elica. RNA: caratteristiche strutturali e

classificazioni. RNA e DNA a confronto. Meccanismo completo duplicazione DNA. DNA e codice

genetico. Meccanismo completo sintesi proteica. Determinazione anticodoni da accoppiare ai codoni di

un mRNA e conseguente sequenza peptidica(è concesso l'utilizzo della tabella del codice genetico). Mutazioni e

determinazione sequenza di basi DNA(cenni). Caratteristiche generali di ATP, ADP, AMP, cAMP,

NAD e FAD.

Cicli metabolici:

Generalità metabolismo cellulare anabolico e catabolico. Catabolismo delle sostanze nutrienti:

respirazione cellulare. Glicolisi: caratteristiche generali e implicazioni energetiche. Fase preparatoria e

fase di recupero della glicolisi: meccanismo delle reazioni coinvolte, enzimi coinvolti nei singoli passaggi

e relativo bilancio in termini di ATP e NAD. Decarbossilazione ossidativa e cenni fermentazione lattica

e alcolica.

Ciclo degli acidi tricarbossilici: caratteristiche generali e implicazioni energetiche. Meccanismo delle

reazioni coinvolte, enzimi coinvolti nei singoli passaggi e relativo bilancio in termini di ATP, NAD,

FAD e GTP. Regolazione del ciclo di Krebs. Cenni fosforilazione ossidativa.

LABORATORIO

Determinazione zuccheri riducenti nel vino con il metodo Fehling. Determinazione grado alcolico del

vino mediante distillazione semplice. Saggio di Tollens. Riconoscimento delle proteine in alcuni

alimenti con il metodo al Biureto. Determinazione del punto isoelettrico della glicina. Separazione degli

amminoacidi mediante cromatografia su strato sottile. Polarimetria: determinazione dell'angolo di

rotazione e della concentrazione zuccherina di soluzioni incognite.

La classe ha partecipato al concorso nazionale "Crescita Cristalli" indetto dall'associazione italiana di

cristallografia (AIC), in collaborazione con il dipartimento di scienze della terra dell'università di

Torino, realizzando alcuni cristalli, che verranno giudicati dalla commissione giudicatrice e premiati il 19

Maggio 2017.

ALLEGATO 4: Testi delle simulazioni di terza prova scritta per l’Esame di

I.S. “E.Fermi” Mantova

Simulazione terza prova Esame di Stato - Tipologia B

Classe 5CBIO Indirizzo: BIOTECNOLOGIE

AMBIENTALI

Anno scolastico 2016-2017

ISTRUZIONI PER IL CANDIDATO

1) La tipologia della prova è di tipo B: domande con risposta singola (viene

assegnato il numero di righe massimo)

2) Le discipline coinvolte sono quattro, come da prospetto precedente.

3) Per ciascuna domanda aperta a risposta singola la valutazione è espressa in

quindicesimi. Il punteggio totale per ciascuna disciplina è dato dalla media delle

tre valutazioni ed è espresso in quindicesimi.

4) La valutazione complessiva della prova in quindicesimi è data dalla media

aritmetica delle singole valutazioni disciplinari.

5) E’ consentito l’uso della calcolatrice (non programmabile), della tavola periodica.

6) Non è consentito: comunicare, consultare altri dizionari , manuali tecnici, testi,

appunti o altre fonti non specificatamente indicate al punto precedente.

7) Non è consentito uscire dall’aula prima della consegna definitiva dell’elaborato

8) Il tempo massimo a disposizione per lo svolgimento della prova, in tutte le sue

parti, è complessivamente di 150 MINUTI.

Buona prova!

CANDIDATO:……………………………………………………………

FIRMA:…………………………………………………………………….

VALUTAZIONE: / 15

Mantova, 03 FEBBRAIO 2017

Materie

MATEMATICA

CHIMICA ORGANICA

FISICA AMBIENTALE

STORIA

Tabella di conversione 10/mi – 15/mi

Voto in

decimi

1 -

2 3 4 5 6 7 8 9- 10

Punteggio in

quindicesimi

1 -

3

4 -

5

6 -

7

8 -

9

10 -

11 12 13 14 - 15

Valutazione singoli quesiti

(15/mi)

Valutazione

complessiva

(media 15/mi)

Voto

(10/mi)

1 2 3

..……

..…… …… …… ……

MATERIA: MATEMATICA

1. Scrivi le proprietà di linearità dell’integrale indefinito ed applicale al calcolo di

.

.

.

.

.

.

2. Definisci l’integrale definito secondo Riemann e poi calcola

4

1 2

1dx

xx

.

.

.

.

.

.

3. Determina l’area della regione di piano delimitata dalla curva di equazione e

dall’asse x nell’intervallo [0;2]

.

.

.

.

.

.

Tabella di conversione 10/mi – 15/mi

Voto in

decimi

1 -

2 3 4 5 6 7 8 9- 10

Punteggio in

quindicesimi

1 -

3

4 -

5

6 -

7

8 -

9

10 -

11 12 13

14 -

15

Valutazione singoli quesiti

(15/mi)

Valutazione

complessiva

(media 15/mi)

Voto

(10/mi)

1 2 3

..……

..…… …… …… ……

MATERIA: CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA

1. La reazione di degradazione di Wohl permette di accorciare la catena di atomi di carbonio di un aldoso

mediante una sequenza di 5 reazioni. Degrada l'aldoesoso D-glucosio mediante tale tecnica riportando la

relativa sequenza di reazioni e identificane gli intermedi.

2. Determina il punto isoelettrico del seguente amminoacido di cui sono noti i seguenti pK e rappresenta

graficamente le relative strutture all'equilibrio.

(Asp pKNH3+ = 1,88 , pK

coo

-= 9,60 , pKR = 3,65)

3. Descrivi il meccanismo d'azione di un inibitore enzimatico competitivo e come questo influisca sia sulla

velocità di reazione che sulla relativa KM (max 8 righe).

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

Tabella di conversione 10/mi – 15/mi

Voto in

decimi

1 -

2 3 4 5 6 7 8 9- 10

Punteggio in

quindicesimi

1 -

3

4 -

5

6 -

7

8 -

9

10 -

11 12 13

14 -

15

Valutazione singoli quesiti

(15/mi)

Valutazione

complessiva

(media 15/mi)

Voto

(10/mi)

1 2 3

..……

..…… …… …… ……

MATERIA: FISICA

1) Indica la relazione della Circuitazione del campo magnetico lungo una linea . Calcola la circuitazione del campo magnetico uniforme B=0,8mT lungo la spezzata in fig da A verso E:

AB= 50 cm; BC = 55 cm; CD = 35 cm; DE =70 cm

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

P

1) Scrivi la legge di Biot-Savart indicandone significato ed unità di misura

delle grandezze fisiche. Determina il campo magnetico di B nel punto P ,

posto sullo spigolo di un quadrato di 7,0 cm, indicandone l’inclinazione

(rispetto all’asse x) . i1 = 3,0 A, . i2 = 4,0 A

i1 =3,0 A i2 = 4,0 A

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

C 45°

D 30° 45°

E B A

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

2) Scrivi la relazione del flusso del campo elettrico indicandone significato ed unità di misura delle

grandezze fisiche. Determina il flusso del campo E attraverso una sfera di raggio 200 cm prodotto da tre

cariche: q1= + 1500 nC, q2 = - 10 µC, q3 = + 800 nC contenute all’interno della sfera

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

Tabella di conversione 10/mi – 15/mi

Voto in

decimi

1 -

2 3 4 5 6 7 8 9- 10

Punteggio in

quindicesimi

1 -

3

4 -

5

6 -

7

8 -

9

10 -

11 12 13

14 -

15

Valutazione singoli quesiti

(15/mi)

Valutazione

complessiva

(media 15/mi)

Voto

(10/mi)

1 2 3

..……

..…… …… …… ……

MATERIA: STORIA

1. Perché, a proposito della prima guerra mondiale, parliamo inizialmente di “guerra di movimento” e poi di

“guerra di trincea”? (max. 10 righe) ……………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………

2. Delinea il quadro della grave crisi economica del 1929, negli Stati Uniti, individuando cause e conseguenze

(max. 15 righe)

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………….…………………………

…………………………………………………………………………………………..

………………………………………………………………………………………………………………………...

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………………

…………………………………………………………………………………………………………………

3 . Definisci il concetto di totalitarismo, illustrandone gli aspetti salienti e caratterizzanti e individuando le

condizioni sociali che favoriscono la nascita di tale forma politica (max. 10 righe).

……………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………

……………………………………………………………………………………………………………………

I.S. “E.Fermi” Mantova

Simulazione terza prova Esame di Stato - Tipologia B

Classe 5CBIO Indirizzo: BIOTECNOLOGIE

AMBIENTALI

Anno scolastico 2016-2017

ISTRUZIONI PER IL CANDIDATO

La tipologia della prova è di tipo B: domande con risposta singola (viene

assegnato il numero di righe massimo)

Le discipline coinvolte sono quattro, come da prospetto precedente.

Per ciascuna domanda aperta a risposta singola la valutazione è espressa in

quindicesimi. Il punteggio totale per ciascuna disciplina è dato dalla media delle

tre valutazioni ed è espresso in quindicesimi.

La valutazione complessiva della prova in quindicesimi è data dalla media

aritmetica delle singole valutazioni disciplinari.

E’ consentito l’uso della calcolatrice (non programmabile), della tavola periodica.

Non è consentito: comunicare, consultare altri dizionari , manuali tecnici, testi,

appunti o altre fonti non specificatamente indicate al punto precedente.

Non è consentito uscire dall’aula prima della consegna definitiva dell’elaborato

Il tempo massimo a disposizione per lo svolgimento della prova, in tutte le sue

parti, è complessivamente di 150 MINUTI.

Buona prova!

CANDIDATO:……………………………………………………………

FIRMA:…………………………………………………………………….

VALUTAZIONE: / 15 Mantova, 05 MAGGIO 2017

Materie

MATEMATICA

CHIMICA ANALITICA e STRUMENTALE

CHIMICA ORGANICA e BIOCHIMICA

INGLESE

Allegato n.4 al Documento finale del CdC della 5 C BIO

Tabella di conversione 10/mi – 15/mi

Voto in

decimi

1 -

2 3 4 5 6 7 8 9- 10

Punteggio in

quindicesimi

1 -

3

4 -

5

6 -

7

8 -

9

10 -

11 12 13

14 -

15

Valutazione singoli quesiti

(15/mi)

Valutazione

complessiva

(media 15/mi)

Voto

(10/mi)

1 2 3

..……

..…… …… …… ……

MATERIA: MATEMATICA

3. Enuncia il teorema della media e poi calcola l’altezza del rettangolo che ha la stessa base del trapezoide

T= ed è ad esso equivalente.

.

.

.

.

.

4. Una variabile aleatoria ha la seguente funzione di densità:

Determina : a) la probabilità che la variabile aleatoria assuma

valori compresi tra 0 e 0,5

b) il valor medio M(x)

c) la funzione di ripartizione R(X)

.

.

.

.

.

Allegato n.4 al Documento finale del CdC della 5 C BIO

Tabella di conversione 10/mi – 15/mi

Voto in

decimi

1 -

2 3 4 5 6 7 8 9- 10

Punteggio in

quindicesimi

1 -

3

4 -

5

6 -

7

8 -

9

10 -

11 12 13

14 -

15

Valutazione singoli quesiti

(15/mi)

Valutazione

complessiva

(media 15/mi)

Voto

(10/mi)

1 2 3

..……

..…… …… …… ……

3. Dopo aver verificato che la funzione non soddisfa la condizione necessaria di

integrabilità nell’intervallo [0;9], controlla se è ivi integrabile in senso generalizzato

.

.

.

.

.

.

_____________________________________________________________________________________

Allegato n.4 al Documento finale del CdC della 5 C BIO

Tabella di conversione 10/mi – 15/mi

Voto in

decimi

1 -

2 3 4 5 6 7 8 9- 10

Punteggio in

quindicesimi

1 -

3

4 -

5

6 -

7

8 -

9

10 -

11 12 13

14 -

15

Valutazione singoli quesiti

(15/mi)

Valutazione

complessiva

(media 15/mi)

Voto

(10/mi)

1 2 3

..……

..…… …… …… ……

MATERIA: CHIMICA ANALITICA E STRUMENTALE

1. Spiega il metodo delle aggiunte standard singola.

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- -------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ ------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- -------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- -------------------

--------------------------------------------------------------------------------------------- ---------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- -------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- -------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- -------------------

2. Spiega il fenomeno del potenziale di polarizzazione e come si può limitare.

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- -------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- -------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- -------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------ ------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- -------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- -------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- -------------------

Allegato n.4 al Documento finale del CdC della 5 C BIO

Tabella di conversione 10/mi – 15/mi

Voto in

decimi

1 -

2 3 4 5 6 7 8 9- 10

Punteggio in

quindicesimi

1 -

3

4 -

5

6 -

7

8 -

9

10 -

11 12 13

14 -

15

Valutazione singoli quesiti

(15/mi)

Valutazione

complessiva

(media 15/mi)

Voto

(10/mi)

1 2 3

..……

..…… …… …… ……

3. Definisci seletteività, efficienza e risoluzione di un cromatogramma. Com'è la risoluzione dei seguenti

picchi:

Tr(a) = 85 ; Tr(b) = 40 ; W/2 (a) = 11 ; W/2 = 7

Tr(a) = 55 ; Tr (b) = 43 ; W/2 (a) = 16 ; W/2 (b) = 12

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- -------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- -------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------- -------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- -------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- -------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- -------------------

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- --------------

Allegato n.4 al Documento finale del CdC della 5 C BIO

Tabella di conversione 10/mi – 15/mi

Voto in

decimi

1 -

2 3 4 5 6 7 8 9- 10

Punteggio in

quindicesimi

1 -

3

4 -

5

6 -

7

8 -

9

10 -

11 12 13

14 -

15

Valutazione singoli quesiti

(15/mi)

Valutazione

complessiva

(media 15/mi)

Voto

(10/mi)

1 2 3

..……

..…… …… …… ……

MATERIA: CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA

Descrivi le singole reazioni della fase preparatoria della glicolisi mettendo in evidenza gli enzimi

coinvolti ed il bilancio di ATP e NAD.

1.

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- --------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- --

------------------------------------------------------------------------------------------------

2.

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- --------

-------------------------------------------------------------------------------------------------

3.

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- --------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------

4.

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- --------

-------------------------------------------------------------------------------------------------

5.

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- --------

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------

Allegato n.4 al Documento finale del CdC della 5 C BIO

Tabella di conversione 10/mi – 15/mi

Voto in

decimi

1 -

2 3 4 5 6 7 8 9- 10

Punteggio in

quindicesimi

1 -

3

4 -

5

6 -

7

8 -

9

10 -

11 12 13

14 -

15

Valutazione singoli quesiti

(15/mi)

Valutazione

complessiva

(media 15/mi)

Voto

(10/mi)

1 2 3

..……

..…… …… …… ……

2. Descrivi la sintesi dell'mRNA

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ---------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ---------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ---------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------- ---------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ---------------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ---------------

----------

3. Acidi nucleici: caratteristiche strutturali

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- --------

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ----------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- --------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------- --------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- --------

------------------------------------------------------------------------------------------------- ------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- --------

--------------------------------------------------------------------------------------- ----------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- --------

-------------

Allegato n.4 al Documento finale del CdC della 5 C BIO

Tabella di conversione 10/mi – 15/mi

Voto in

decimi

1 -

2 3 4 5 6 7 8 9- 10

Punteggio in

quindicesimi

1 -

3

4 -

5

6 -

7

8 -

9

10 -

11 12 13

14 -

15

Valutazione singoli quesiti

(15/mi)

Valutazione

complessiva

(media 15/mi)

Voto

(10/mi)

1 2 3

..……

..…… …… …… ……

MATERIA: INGLESE

Answer the following questions; please, write in block letters on your worksheet:

1- Beer is drunk by a lot of people, speak about it and describe the process of making it.

-------------------------------------------------------------------------------------------------- ----------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- -------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- -------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- -------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- -----------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ ------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- -------------------

----

2- People should be more concerned in knowing about Diabetes. Explain why.

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- -----------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ ------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- -------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- -------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- -------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- -

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- -------------------

----

Allegato n.4 al Documento finale del CdC della 5 C BIO

3- As regards Wilde’s novel , talk about the meaning of its title “ The Picture of Dorian Gray” and what it

symbolizes.

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ ------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- -------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- -------------------

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- -------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- -

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- -------------------

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- -------------------

-------------------------------------------------------------------------------------------------- ----------------------------------------------