DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE 2018.pdf · Data Materie coinvolte Tipologia dei quesiti...

41
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “GIULIO RIVA” Anno scolastico 2017/2018 DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5^I2 Indirizzo: Informatica e telecomunicazioni Articolazione: Informatica Via Carso, 10 Saronno (VA) Tel. 02.96703088 - 02.96703815 Fax 02.9609391 www.itisriva.gov.it

Transcript of DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE 2018.pdf · Data Materie coinvolte Tipologia dei quesiti...

Page 1: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE 2018.pdf · Data Materie coinvolte Tipologia dei quesiti ... università del territorio che illustrano i loro ... la questione dell’ateismo

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE “GIULIO RIVA”

Anno scolastico 2017/2018

DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

CLASSE 5^I2 Indirizzo: Informatica e telecomunicazioni

Articolazione: Informatica

Via Carso, 10 Saronno (VA) Tel. 02.96703088 - 02.96703815 Fax 02.9609391

www.itisriva.gov.it

Page 2: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE 2018.pdf · Data Materie coinvolte Tipologia dei quesiti ... università del territorio che illustrano i loro ... la questione dell’ateismo

Consiglio di Classe

Materia Docenti Firma

Religione Bonelli Maria Teresa

Italiano Colombo Paola

Storia Colombo Paola

Inglese Coppola Rachele

Matematica Cipriani Rosalba

Scienze motorie Davide Laura Maria

Informatica Castelnovo Ivano Roberto

Passarella Vito

Sistemi e reti Liberti Luca

Zangla Daniele

Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazioni

Cea Teresa

Calandruccio Rocco

Gestione progetto, organizzazione d’impresa

Monteforte Carlo

Saronno, 15 maggio 2018

Il Dirigente Scolastico Prof. Maurizio Francesco Tallone

Page 3: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE 2018.pdf · Data Materie coinvolte Tipologia dei quesiti ... università del territorio che illustrano i loro ... la questione dell’ateismo

INDICE DEI CONTENUTI DEL DOCUMENTO

Presentazione della classe − Profilo della classe − Presenza di alunni DSA e/o BES − Sintesi dei risultati del 3o e del 4o anno − Continuità didattica

Percorso formativo − Obiettivi trasversali ed interdisciplinari (in termini di conoscenze, competenze e capacità)

conseguiti dalla classe − Metodologie e strumenti − Strumenti di verifica − Recupero − Criteri di valutazione − Criteri per l’assegnazione del credito formativo − Preparazione all’esame di Stato − Attività di alternanza scuola-lavoro − Attività complementari, di approfondimento o extracurricolari realizzate

Allegati − Allegato I: Griglie di valutazione − Allegato II: Consuntivi delle attività svolte nelle singole materie − Allegato III: Testi delle prove di simulazione svolte durante l’anno − Allegato riservato: Alunni con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) e alunni con

bisogni educativi speciali (BES)

Page 4: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE 2018.pdf · Data Materie coinvolte Tipologia dei quesiti ... università del territorio che illustrano i loro ... la questione dell’ateismo

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

Profilo della classe in merito al rendimento e al comportamento La classe 5I2 è composta da 21 alunni di cui 20 maschi e una femmina. Durante il triennio è variato il numero di studenti sia a causa di non ammissioni alla classe successiva e trasferimenti, sia per acquisizioni di ripetenti o di studenti provenienti da altri istituti. Alcuni insegnanti non hanno avuto la continuità didattica nell’arco del triennio. In generale, il gruppo classe si è dimostrato abbastanza collaborativo e partecipe, non si sono mai verificati problemi disciplinari e le attività si sono sempre svolte in un clima sereno. Dal punto di vista didattico l’interesse e l’impegno nell’apprendimento dei contenuti disciplinari risulta molto eterogeneo: una parte degli studenti ha lavorato diligentemente e con serietà pervenendo a risultati più che soddisfacenti, mentre altri hanno incontrato numerose difficoltà dovute, a volte, ad una lacunosa preparazione di base accompagnata da un impegno saltuario o poco efficace. Globalmente il profitto si può ritenere più che sufficiente per la maggior parte degli studenti. Durante il quinto anno tutti gli studenti hanno partecipato almeno a due settimane di alternanza scuola lavoro. Presenza di alunni DSA e/o BES Nella classe sono presenti cinque studenti DSA ed una persona che necessita di sostegno che segue una programmazione semplificata.. Il CdC, in seguito alla presentazione della certificazione da parte della famiglia, ha redatto il Pdp, al fine di adottare metodologie didattiche, mezzi compensativi e dispensativi tali da permettere il raggiungimento di risultati positivi nell’ambito di ciascuna disciplina. In allegato è riportata, in forma riservata, la documentazione relativa.

Sintesi dei risultati del 3° e 4° anno

3° anno

Alunni totali: 27 Alunni non ammessi: 3

Alunni ammessi a giugno: 11 Alunni ammessi a settembre: 13

4° anno

Alunni totali: 23 Alunni non ammessi: 3

Alunni ammessi a giugno: 10 Alunni ammessi a settembre: 10

Page 5: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE 2018.pdf · Data Materie coinvolte Tipologia dei quesiti ... università del territorio che illustrano i loro ... la questione dell’ateismo

Continuità didattica dei docenti

Materia Docente 3°anno 4°anno 5°anno

Religione Bonelli Maria Teresa X Italiano Colombo Paola X X X Storia Colombo Paola X X X Inglese Coppola Rachele X X Matematica Cipriani Rosalba X X

Scienze motorie e sportive Davide Laura M. X X X Informatica Castelnovo Ivano R. X X X Sistemi e reti LIberti Luca X X Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazione

Cea Teresa X X

Gestione progetto, organizzazione d’impresa

Monteforte Carlo X

Laboratorio di Informatica Passarella Vito X X Laboratorio di Sistemi e reti Zangla Daniele X Laboratorio di Tecnologie e progettazione di sistemi informatici e di telecomunicazione

Calandruccio Rocco X X

Page 6: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE 2018.pdf · Data Materie coinvolte Tipologia dei quesiti ... università del territorio che illustrano i loro ... la questione dell’ateismo

PERCORSO FORMATIVO

Obiettivi trasversali Il CdC in fase di programmazione ha definito i seguenti obiettivi trasversali: Obiettivi educativi e formativi: − Agire responsabilmente e correttamente, nel rispetto delle norme che regolano la vita

scolastica, nei confronti dei compagni, dei docenti e del personale scolastico; − Partecipare alle attività scolastiche in modo attivo e costruttivo, impegnandosi nello studio e

nell’attività didattica; − Rispettare le norme di sicurezza; − Essere in grado di comunicare in modo corretto e appropriato, usando terminologie

specifiche. Obiettivi di conoscenza, e abilità: − Analizzare e formalizzare problemi e situazioni; − Rielaborare in maniera critica e personale; − Comunicare efficacemente utilizzando i linguaggi specifici di ogni disciplina; − Saper effettuare connessioni tra le tematiche oggetto di studio, anche tra ambiti disciplinari

diversi; − Conoscere gli argomenti di ogni disciplina facendo riferimento alla programmazione seguita

dal docente. Metodologia e strumenti Il CdC durante l’anno scolastico ha utilizzato i seguenti strumenti didattici: − Lezione frontale − Attività di laboratorio − Attività di ricerca e documentazione − Testi − Utilizzo di tecnologie informatiche

Metodologia CLIL e disciplina non linguistica (DNL) Dal momento che all’interno dell’organico di Istituto non è stato possibile individuare alcun docente in possesso di certificazione adeguata per l’insegnamento con metodologia CLIL, in base al comma 4.1 della nota 4969 del 25/7/2014 del MIUR dove, unicamente, si raccomanda l’attivazione di progetti o attività, il CdC ha deciso di non attivare alcun progetto o attività. L’acquisizione da parte degli studenti di una appropriato lessico specifico atto alla costruzione di un discorso tecnico settoriale è stata affidata all’insegnamento della disciplina Lingua Inglese. Strumenti di verifica Il Consiglio di classe ha adottato i seguenti strumenti di verifica: − Interrogazioni orali − Verifiche scritte − Relazioni scritte riguardanti le attività di laboratorio − Verifiche grafiche − Analisi del testo − Produzione di testi

Page 7: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE 2018.pdf · Data Materie coinvolte Tipologia dei quesiti ... università del territorio che illustrano i loro ... la questione dell’ateismo

− Prove semistrutturate o strutturate − Prove di simulazione

Criteri di valutazione La valutazione degli studenti è stata effettuata secondo i parametri tradizionali, con voto espresso in decimi, basandosi su: − Osservazione del lavoro scolastico in classe − Partecipazione degli studenti durante le lezioni − Analisi dei compiti a casa − Acquisizione dei contenuti ed eventuale rielaborazione personale dei medesimi − Proprietà espressiva, pertinenza e logicità dell'esposizione − Metodo di lavoro e capacità di rapportarsi ad una situazione problematica − Livello di partenza − Processo evolutivo e ritmi di apprendimento − Autonomia nello svolgimento dei lavori assegnati

I criteri di valutazione e di attribuzione del voto di condotta sono conformi a quelli indicati nelle griglie inserite nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa e deliberate dal Collegio Docenti. Criteri di assegnazione del credito formativo I criteri di assegnazione del credito formativo sono quelli deliberati dal Collegio Docenti e presenti nel Piano Triennale dell’Offerta Formativa. Attività di recupero Il CdC si è impegnato a recuperare le situazioni di ritardo e carenza, con gli interventi di seguito riportati:

Materie Modalità Tutte (ove necessario) Recupero in itinere al termine del primo periodo didattico

Matematica Corso di recupero e sportelli help

Preparazione all’Esame di Stato Come da piano delle attività il CdC ha predisposto alcune simulazione in preparazione all’Esame: si sono effettuate delle prove scritte per tutti gli studenti della classe, mentre si è effettuata una prova orale solo per alcuni studenti scelti a campione. Per quanto riguarda la prima e la seconda prova scritta d’esame, si sono effettuate le seguenti simulazioni:

Data Simulazione Durata 7 Maggio 2018 Prima prova 6 ore 14 Maggio 2018 Seconda prova 6 ore Per quanto riguarda la terza prova d’esame, si sono effettuate le seguenti simulazioni:

Page 8: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE 2018.pdf · Data Materie coinvolte Tipologia dei quesiti ... università del territorio che illustrano i loro ... la questione dell’ateismo

Data Materie coinvolte Tipologia dei quesiti

18 / 12 / 2017 Informatica, Matematica, Inglese e Storia

B + C

08 / 03 / 2018 Matematica, Tecnologie, Gestione P. e Inglese

B

08 / 05 / 2018 Matematica, Tecnologie, Inglese e Informatica

B

I criteri adottati per la valutazione si trovano riportati nelle griglie di valutazione allegate (Allegato I).

Attività di Alternanza scuola lavoro A partire dal terzo anno gli studenti hanno potuto partecipare alle attività di Alternanza Scuola Lavoro sia durante l’anno scolastico sia durante il periodo estivo in aziende del settore raggiungendo il monte ore previsto dalla legge 107. Il nostro Istituto collabora assiduamente con le realtà lavorative e imprenditoriali del territorio offrendo in questo modo l’opportunità agli studenti di acquisire competenze professionali ampie ed approfondite.

Attività integrative ed extracurriculari Nel corso del secondo biennio e del quinto anno sono state effettuate le seguenti attività integrative ed extracurriculari:

Attività Studenti coinvolti Breve descrizione ed obiettivi Orientamento post diploma

Tutti Tutti

Incontro in aula magna con gli stand delle varie università del territorio che illustrano i loro percorsi formativi, orientamento universitario 5^ Orientamento tecnico del suono Nardini 5^

Visite d’istruzione

16 studenti 22 studenti 13 studenti Tutti Tutti 14 studenti 12 studenti 20 studenti 5 studenti

Firenze in classe 3^ Visita alla Milano Paleocristiana 3^ Praga in classe 5^ Visita al Cenacolo 4^ Partecipazione a Milano ad un incontro con una storyteller Rwandese 4^ Partecipazione ad un incontro sulla legalità a Laveno 5^ Visita al Data Center Fastweb 5^ Visita al Vittoriale Gardone Riviera 5^ Cisco Academy a Milano 5^

Partecipazione a concorsi

5 studenti 2 studenti

Olimpiadi di informatica anno 2014/15 Giochi matematici 4^ 2016/17

3 studenti Concorso Olimpiadi dell’automazione 2018 Siemens 3 studenti Progetto PON sull’app DisMap 2017-18 Partecipazioni a corsi

Tutti Corso CSSL Sicurezza sul lavoro 20 ore 3^

Convegni Tutti Tutti Tutti Tutti

Giornata di orientamento CISCO 5^ Giornata di orientamento ELMEC 5^ Incontro con AVIS comune di Saronno 5^ Visione film “La battaglia di Hacksaw Ridge” Schermi di Classe, progetto regione Lombardia 5^

Page 9: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE 2018.pdf · Data Materie coinvolte Tipologia dei quesiti ... università del territorio che illustrano i loro ... la questione dell’ateismo
Page 10: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE 2018.pdf · Data Materie coinvolte Tipologia dei quesiti ... università del territorio che illustrano i loro ... la questione dell’ateismo

Allegato II

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI

Page 11: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE 2018.pdf · Data Materie coinvolte Tipologia dei quesiti ... università del territorio che illustrano i loro ... la questione dell’ateismo

ITIS “GIULIO RIVA” SARONNO

Classe 5I2

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI Insegnamento della Religione Cattolica

Docente: Maria Teresa Bonelli

Libro di testo adottato: Ferrigato-Marchesini, PERCORSI TRIENNIO, Piemme Scuola

OBIETTIVI REALIZZATI IN TERMINI DI:

competenze

- Interpreta alcune caratteristiche dell’uomo e della società contemporanea a partire dal linguaggio religioso e cristiano in particolare. Riflette e dialoga argomentando su questioni morali confrontandosi con il pensiero cristiano.

abilità

- Sa riconoscere in alcuni avvenimenti del mondo contemporaneo la continuità o discontinuità con il messaggio cristiano. Sa utilizzare i principi della morale cristiana per leggere i fatti della realtà.

conoscenze

- Conosce alcune linee di pensiero della Chiesa Cattolica su principali temi che intersecano la vita dell’uomo su specifiche tematiche morali

METODOLOGIE E STRUMENTI - Lezione frontale - Uso della LIM - Uso dei sussidi audiovisivi

STRUMENTI DI VERIFICA ADOTTATI

Numero medio verifiche orali

Numero medio verifiche scritte (prove a domande aperte, semistrutturate, strutturate e risoluzione di problemi e di

casi)

2 o più per ogni quadrimestre No

CONTENUTI Modulo 1

Page 12: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE 2018.pdf · Data Materie coinvolte Tipologia dei quesiti ... università del territorio che illustrano i loro ... la questione dell’ateismo

- Questioni etiche e di bioetica: dignità della persona umana e diritti inviolabili; interruzione

volontaria della gravidanza; fecondazione assistita; eutanasia e suicidio assistito; biotestamento, famiglia e relazioni affettive; attualizzazione dei comandamenti. Visione cristiana e confronto con altre visioni delle tematiche.

Modulo 2

- Cristianesimo e contemporaneità: la questione dell’ateismo a partire da alcuni filosofi (Freud, Nietzsche e Marx) fino al relativismo contemporaneo; rapporto fede/scienza; Chiesa e contemporaneità a partire dal Concilio Vaticano II

Modulo 3

- La dottrina sociale cristiana: lavoro e giustizia sociale, dignità umana, concetto di bene comune ed equa distribuzione delle risorse; globalizzazione e rispetto dell’identità e della cultura di un popolo. Approfondimento dei contenuti necessari alla comprensione della complessità del problema attraverso il confronto con altri modelli di lettura della “questione sociale”.

Gli alunni

Il docente

Page 13: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE 2018.pdf · Data Materie coinvolte Tipologia dei quesiti ... università del territorio che illustrano i loro ... la questione dell’ateismo

ITIS “GIULIO RIVA” SARONNO

Classe 5 I2

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Docente: Prof. Paola Colombo

Libro di testo adottato: G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, L’attualità della letteratura (voll. 3.1 e 3.2), Paravia.

OBIETTIVI REALIZZATI IN TERMINI DI:

Competenze - Padroneggiare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le

esigenze comunicative e i vari contesti sociali, culturali, scientifici, economici e tecnologici; - Riconoscere le linee essenziali della storia delle idee e della cultura, della letteratura e delle

arti ed orientarsi agevolmente fra testi e autori fondamentali con riferimento soprattutto alle tematiche di tipo scientifico, tecnologico ed economico;

- Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.

Abilità - Individuare i caratteri specifici di un testo letterario, scientifico, tecnico, storico, critico ed

artistico; - Formulare un motivato giudizio critico su un testo letterario anche mettendolo in relazione

alle esperienze personali; - Produrre testi scritti di diversa tipologia e complessità; - Utilizzare registri comunicativi adeguati ai diversi ambiti specialistici; - Consultare dizionari e altre fonti informative per l’approfondimento e la produzione

linguistica; - Sapersi orientare nel processo di sviluppo della civiltà artistico-letteraria italiana in relazione

alle condizioni sociali, culturali e tecnico-scientifiche; - Contestualizzare storicamente e geograficamente testi letterari, artistici, scientifici della

tradizione culturale italiana; - Esporre contenuti e argomentazioni su testi della tradizione letteraria ed artistica italiana

formulando anche motivati giudizi critici; - Individuare temi, argomenti e idee sviluppate dai principali autori della tradizione italiana e

confrontarli con le altre tradizioni culturali europee ed extraeuropee per evidenziare tratti comuni e specificità;

- Utilizzare le tecnologie digitali per la presentazione multimediale di testi e documenti letterari;

- Ideare e realizzare testi multimediali su tematiche culturali, di studio e professionali.

METODOLOGIE E STRUMENTI - Lezione frontale - Lezione partecipata

Page 14: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE 2018.pdf · Data Materie coinvolte Tipologia dei quesiti ... università del territorio che illustrano i loro ... la questione dell’ateismo

- Libro di testo - Materiale documentario fornito sul cloud ai seguenti link:

https://www.tes.com/lessons/zsEzhjk3oyQchQ/il-naturalismo-e-la-diffusione-del-romanzo-dall-800-al-900 https://www.tes.com/lessons/aLiUMBbMUhs7nA/introduzione-alla-psicoanalisi

- Ascolto di letture di testi letterari da parte di un poeta del Novecento analizzato (Umberto Saba)

STRUMENTI DI VERIFICA ADOTTATI

Numero medio verifiche orali

Numero medio temi

(analisi del testo, saggio

breve, articolo di giornale, tema di ordine storico e di ordine generale)

Numero medio verifiche

scritte

(prove a domande aperte, semistrutturate, strutturate,

risoluzione di problemi e di casi)

4

6 1(3 esercitazioni in classe, non valutate, di analisi del testo)

CONTENUTI Il Positivismo; il Naturalismo francese ed il Realismo russo La filosofia del Positivismo e le sue caratteristiche; il Naturalismo e la letteratura scientifica; la figura dello scrittore-scienziato; il criterio dell’oggettività; il discorso indiretto libero; la razza, l’ambiente e il momento storico; Emile Zola e la sua poetica; Dostoievskij e le sue tecniche narrative Lettura e analisi dei seguenti testi: E. Zola, Il romanzo sperimentale E.Zola, L’alcol inonda Parigi da L’assomoir L. Capuana, Scienza e forma letteraria: l’impersonalità De Goncourt, Prefazione da Germinie Lacerteux F. Dostoievskij, I labirinti della coscienza: la confessione di Raskolinkov da Delitto e castigo Il Verismo e Giovanni Verga Il Verismo: caratteri generali; Giovanni Verga: biografia e opere; la prima produzione; la produzione sentimentale e la svolta verista; la regressione in Rosso Malpelo; il canone dell’impersonalità; il pessimismo verghiano; la religione della famiglia e l’ideale dell’ostrica; lotta per la vita e darwinismo sociale; il progetto del Ciclo dei vinti; differenze e analogie tra la poetica di Verga e di Zola. Lettura e analisi dei seguenti testi: Lettera-prefazione a L’amante di Gramigna: impersonalità e regressione Prefazione a I Malavoglia: i vinti e la fiumana del progresso Fantasticheria (da Vita dei campi)

Page 15: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE 2018.pdf · Data Materie coinvolte Tipologia dei quesiti ... università del territorio che illustrano i loro ... la questione dell’ateismo

La lupa (da Vita dei campi) Rosso Malpelo (da Vita dei campi) La roba (da Novelle rusticane) Libertà (da Novelle rusticane) Il Decadentismo e il Simbolismo francese Il Decadentismo e la sua visione della realtà; le differenze rispetto al Positivismo e al Naturalismo; la crisi del poeta; l’estetismo; il simbolismo e il poeta veggente; Baudelaire e i poeti maledetti francesi. Lettura e analisi dei seguenti testi: C. Baudelaire, Corrispondenze, Spleen, L’albatro (da I fiori del male) P. Verlaine, Languore (da Un tempo e poco fa) A. Rimbaud, Vocali (da Poesie) Gabriele d’Annunzio Gabriele d’Annunzio: biografia e opere; il vivere inimitabile; le fasi della produzione in prosa e in poesia (fase dell’estetismo, fase della bontà, fase del superomismo, fase delle Laudi); l’estetismo dannunziano; il superomismo; le Laudi, l’Alcyone e il panismo. Lettura e analisi dei seguenti testi: Una fantasia in bianco maggiore (da Il piacere) Il programma politico del superuomo (da Le vergini delle rocce) (parte centrale da riga 45 a riga 66) La sera fiesolana (da Alcyone) Meriggio (passim, da Alcyone) La pioggia nel pineto (da Alcyone) Giovanni Pascoli Giovanni Pascoli: biografia e opere; il rapporto con il Naturalismo e la poetica dell’oggetto; le tematiche e il simbolismo pascoliano (il nido, la natura, la morte e l’eros); il poeta-veggente; il fonosimbolismo; le novità formali di Myricae e le successive raccolte poetiche; la poetica del fanciullino; l’ideologia politica (il socialismo giovanile e il nazionalismo dell’età matura). Lettura e analisi dei seguenti testi: Una poetica decadente (da Il fanciullino) Lavandare (da Myricae) X agosto (da Myricae) L’assiuolo (da Myricae) Temporale (da Myricae) Il tuono (da Myricae) Il lampo (da Myricae) Il gelsomino notturno (da Canti di Castelvecchio) Il Novecento, le avanguardie e la poesia crepuscolare La crisi definitiva del Positivismo e del Naturalismo; il rapporto tra la letteratura e la psicanalisi; il romanzo psicologico e il racconto del vissuto interiore (il monologo interiore e il flusso di coscienza); le avanguardie: dadaismo e surrealismo (passim); il Futurismo e le novità formali del

Page 16: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE 2018.pdf · Data Materie coinvolte Tipologia dei quesiti ... università del territorio che illustrano i loro ... la questione dell’ateismo

paroliberismo di Filippo Tommaso Marinetti; la poesia crepuscolare (tematiche e stile). Lettura e analisi dei seguenti testi: Manifesto del futurismo Manifesto tecnico della letteratura futurista F.T. Marinetti, Bombardamento (da Zang Tumb Tuuum) G. Apollinaire, Il pleut (proiettata in classe, a titolo esemplificativo, senza analisi dettagliata) C. Govoni, Il palombaro (proiettata in classe, a titolo esemplificativo, senza analisi dettagliata) A. Palazzeschi, E lasciatemi divertire (da L’incendiario) S. Corazzini, Desolazione del povero poeta sentimentale (da Piccolo libro inutile) G. Gozzano, Totò Merumeni Italo Svevo Italo Svevo: biografia e opere; Trieste crocevia di culture; la figura dell’inetto e i primi due romanzi; l’evoluzione della figura dell’inetto e il terzo romanzo; gli influssi culturali (la teoria sociale di Darwin, Nietzsche, Schopenhauer e la psicoanalisi freudiana); il rapporto ambiguo con la psicoanalisi freudiana; la struttura de La coscienza di Zeno (la cornice e il corpo centrale); l’ironia di Zeno Cosini e la sua inattendibilità; i significati della visione apocalittica finale; il tempo misto. Lettura e analisi dei seguenti testi: Le ali del gabbiano (da Una vita) Il ritratto dell’inetto (da Senilità) La morte del padre (da La coscienza di Zeno) (da riga 1 a 17 e da rr. 209 a 245) La profezia di un’apocalisse cosmica (da La coscienza di Zeno) Luigi Pirandello Luigi Pirandello: biografia e opere; i presupposti culturali; le tematiche (il rapporto tra Vita e Forma, le “trappole sociali” della famiglia e del lavoro, la maschera, la follia e il relativismo della conoscenza); la differenza tra comicità e umorismo; le tematiche del romanzo Il fu Mattia Pascal; le tematiche del romanzo Uno, nessuno, centomila; la rivoluzione teatrale di Pirandello; dramma borghese e dramma pirandelliano a confronto; il metateatro e Sei personaggi in cerca d’autore Lettura e analisi dei seguenti testi: Un’arte che scompone il reale (da L’umorismo) (da riga 25 a riga 37) Ciàula scopre la luna (da Novelle per un anno) La patente (da Novelle per un anno) Il treno ha fischiato (da Novelle per un anno) La carriola (da Novelle per un anno) Lo <<strappo nel cielo di carta>> e la <<lanterninosofia>> (da Il fu Mattia Pascal) (fino a riga 83)

Page 17: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE 2018.pdf · Data Materie coinvolte Tipologia dei quesiti ... università del territorio che illustrano i loro ... la questione dell’ateismo

Nessun nome (da Uno, nessuno, centomila) Giuseppe Ungaretti Giuseppe Ungaretti: biografia e opere; la prima raccolta (le tre edizioni, i titoli e i contenuti); il ruolo della parola poetica: la parola-verso; la poesia come “illuminazione”; il tema della guerra; le caratteristiche della poetica dell’essenzialità; le tematiche delle raccolte ermetiche. Lettura e analisi dei seguenti testi: In memoria (da L’Allegria) Il porto sepolto (da L’Allegria) Veglia (da L’Allegria) I fiumi (da L’Allegria) San Martino del Carso (da L’Allegria) Mattina (da L’Allegria) Soldati (da L’Allegria) Non gridate più (da Il dolore) Eugenio Montale Eugenio Montale: biografia e opere; il concetto di male di vivere; gli Ossi di seppia (contenuti e stile); il simbolismo del paesaggio ligure; l’immagine del muro e la ricerca del varco; la poesia “scabra ed essenziale”; la poetica del negativo e le differenze con Ungaretti sul ruolo del poesia; il ruolo salvifico della donna ne Le Occasioni; le tematiche de La Bufera e altro; il correlativo oggettivo; la svolta stilistica di Satura. Lettura e analisi dei seguenti testi: I limoni (da Ossi di seppia) Non chiederci la parola (da Ossi di seppia) Meriggiare pallido e assorto (da Ossi di seppia) Spesso il male di vivere ho incontrato (da Ossi di seppia) Cigola la carrucola del pozzo (da Ossi di seppia) Forse un mattino andando in un’aria di vetro (da Ossi di seppia) Non recidere, forbice, quel volto (da Le Occasioni) La casa dei doganieri (da Le Occasioni) Xenia 1 (da Satura) Ho sceso, dandoti il braccio (da Satura) L’Ermetismo e Salvatore Quasimodo La linea poetica novecentesca; l’Ermetismo (tematiche e autori); il rifiuto della realtà e della storia; il linguaggio oscuro e l’uso dell’analogia; la poetica di Salvatore Quasimodo. Lettura e analisi dei seguenti testi: S. Quasimodo, Ed è subito sera (da Acque e terre) S. Quasimodo, Vento a Tindari (da Acque e terre) S. Quasimodo, Alle frondi dei salici (Giorno dopo giorno) La linea poetica antinovecentesca: Umberto Saba

Page 18: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE 2018.pdf · Data Materie coinvolte Tipologia dei quesiti ... università del territorio che illustrano i loro ... la questione dell’ateismo

La linea poetica antinovecentesca; Umberto Saba: biografia e opere; le tematiche del Canzoniere; il recupero della realtà quotidiana; il concetto di “poesia onesta” e le scelte stilistiche Lettura e analisi dei seguenti testi: U. Saba, La capra (dal Canzoniere) U. Saba, A mia moglie (dal Canzoniere) U. Saba, Amai (dal Canzoniere) Lettura autonoma integrale dei seguenti testi: Il fu Mattia Pascal di L. PIRANDELLO I malavoglia o Mastro Don Gesualdo di G. VERGA La coscienza di Zeno di I. SVEVO Il piacere di G. D’ANNUNZIO Memorie dal sottosuolo di F. DOSTOEVSKIJ La composizione dell’elaborato scritto Analisi delle quattro tipologie della prima prova dell’esame di Stato. Gli alunni

Il docente

Page 19: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE 2018.pdf · Data Materie coinvolte Tipologia dei quesiti ... università del territorio che illustrano i loro ... la questione dell’ateismo

ITIS “GIULIO RIVA” SARONNO

Classe 5I2

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

STORIA

Docente: Prof. Paola Colombo

Libro di testo adottato: G. Gentile, L. Ronga, A. Rossi, Millennium 3, Editrice La Scuola

OBIETTIVI REALIZZATI IN TERMINI DI:

Competenze - Utilizzare strumenti culturali e metodologici per porsi con atteggiamento razionale, critico e

responsabile di fronte alla realtà, ai suoi fenomeni, ai suoi problemi, anche ai fini dell’apprendimento permanente;

- Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale e antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo;

- Padroneggiare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative e i vari contesti sociali, culturali, scientifici, economici e tecnologici;

- Utilizzare e produrre strumenti di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete.

Abilità - Orientarsi nei principali avvenimenti, movimenti e tematiche di ordine politico, economico,

filosofico e culturale che hanno formato l’identità nazionale ed europea secondo coordinate spaziali e temporali;

- Individuare nel passato eventi, temi e problemi che costituiscono le radici del presente; - Riconoscere in tratti e dimensioni specifiche le radici storiche, sociali, giuridiche ed

economiche del mondo contemporaneo, individuando elementi di continuità e discontinuità; - Individuare i cambiamenti culturali, socioeconomici e politico-istituzionali; - Utilizzare il lessico specifico delle scienze storico-sociali anche come parte di una

competenza linguistica generale; - Individuare i caratteri specifici di un testo letterario, scientifico, tecnico, storico, critico ed

artistico; - Utilizzare registri comunicativi adeguati ai diversi ambiti specialistici; - Utilizzare fonti storiche di diversa tipologia (es: visive, multimediali e siti web dedicati) per

produrre ricerche su tematiche storiche.

METODOLOGIE E STRUMENTI - Lezione frontale - Lezione partecipata - Presentazioni in power point e mappe concettuali - Libro di testo - Documenti forniti dall’insegnante sul cloud visionabili a questo link:

https://www.tes.com/lessons/voh14sVc3o0yOQ/genocidi - Materiale digitale fornito dalla casa editrice del libro di testo in adozione

STRUMENTI DI VERIFICA ADOTTATI

Page 20: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE 2018.pdf · Data Materie coinvolte Tipologia dei quesiti ... università del territorio che illustrano i loro ... la questione dell’ateismo

Numero medio verifiche orali Numero medio verifiche scritte

(prove a domande aperte, semistrutturate, strutturate)

4 2

CONTENUTI La società di massa e le illusioni della <<belle èpoque>> La società di massa: definizione e caratteristiche; il patriottismo e il nazionalismo; il nazionalismo francese e il revanscismo; il nazionalismo tedesco e il pangermanesimo; il nazionalismo russo e il panslavismo; il nazionalismo italiano e l’irredentismo; l’invenzione del complotto ebraico e l’affare Dreyfus L’età giolittiana I principali provvedimenti dei governi Giolitti; il doppio volto di Giolitti e l’emigrazione italiana; il suffragio universale maschile; la conquista della Libia; il Patto Gentiloni. La rivoluzione industriale Il ruolo della scienza e della tecnica; le nuove fonti di energia; la nascita delle grandi industrie; la nuova organizzazione scientifica del lavoro; il taylorismo e il fordismo; la catena di montaggio; l’alienazione dell’operaio. La Prima Guerra Mondiale Le cause della guerra, le tensioni internazionali e la “polveriera” dei Balcani; l’attentato di Sarajevo; lo scoppio della guerra e gli schieramenti iniziali; i due fronti occidentale e orientale; dalla guerra di movimento alla guerra di posizione; il genocidio degli armeni; la situazione dell’Italia tra neutralisti e interventisti; la posizione di Giolitti; il Patto di Londra e l’entrata dell’Italia in guerra; la guerra sottomarina indiscriminata e l’entrata in guerra degli Usa; l’uscita dalla guerra della Russia; la disfatta di Caporetto e la resistenza sul Piave; Vittorio Veneto e la vittoria dell’Italia; la vittoria finale dei Paesi dell’Intesa; le trattative di pace; le conseguenze per l’Impero tedesco, per l’Impero austroungarico e per l’Impero Ottomano; la nascita della Società delle Nazioni e le sue finalità. La rivoluzione russa La situazione della Russia prima della rivoluzione; la rivoluzione del 1905 e la nascita della Duma; la Russia in guerra; l’instaurazione della Repubblica e il governo provvisorio; le tesi di aprile di Lenin; i soviet; le divisioni tra bolscevichi e menscevichi; la rivoluzione d’ottobre; l’instaurazione della dittatura da parte di Lenin; il processo di collettivizzazione; i nemici interni della rivoluzione; la nascita nel 1922 dell’Urss; la Nuova Politica Economica e il suo bilancio; la morte di Lenin; la lotta per la successione tra Stalin e Trotzckij (la “rivoluzione permanente” e il “socialismo in un solo Paese”); l’avvento di Stalin e lo stalinismo; dalla dittatura del proletariato alla dittatura personale; l’instaurazione del regime totalitario; i Piani Quinquennali; la repressione e i gulag.

Page 21: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE 2018.pdf · Data Materie coinvolte Tipologia dei quesiti ... università del territorio che illustrano i loro ... la questione dell’ateismo

Il primo dopoguerra Il malcontento popolare del dopoguerra; la vittoria mutilata; la crisi economica; il biennio rosso; gli scioperi, le serrate e le occupazioni delle fabbriche; la soluzione del biennio rosso per opera di Giolitti; l’impresa fiumana di Gabriele d’Annunzio; il trattato di Rapallo e la conclusione dell’avventura fiumana; la nascita dei nuovi partiti (il Partito popolare e il Partito comunista). Il New Deal Gli <<anni ruggenti>>; il crollo della Borsa; l’elezione di Roosevelt; i principali provvedimenti del New Deal; la nascita del Welfare State. Il fascismo La nascita dei Fasci di Combattimento; il programma di San Sepolcro; la fase dello squadrismo; il Partito Nazionale Fascista; l’errore politico del Giolitti e l’ingresso in Parlamento dei primi 35 deputati fascisti; la marcia su Roma; il primo governo fascista; la Milizia Volontaria e il Gran Consiglio del Fascismo; la normalizzazione e la fase legalitaria; la legge Acerbo; le elezioni del 1924; il delitto Matteotti; la secessione dell’Aventino; il discorso del duce del 3 gennaio 1925 e l’inizio del regime; le leggi fascistissime; il rafforzamento del potere esecutivo e la fine delle opposizioni; il controllo del territorio e i podestà; l’autarchia; la battaglia del grano; la quota 90; la politica sociale del fascismo; il sistema corporativo; la propaganda e l’istituzione del Ministero della Cultura Popolare; la politica demografica; la repressione e l’Ovra; il ruolo del partito, l’attenzione verso i giovani e l’istruzione; i Patti Lateranensi (il Trattato internazionale, la Convenzione finanziaria e il Concordato); la conquista dell’Etiopia e la fondazione dell’Impero; le sanzioni economiche della Società delle Nazioni; l’avvicinamento alla Germania; l’asse Roma-Berlino; il contributo alla guerra civile spagnola; la legislazione razziale. Il nazismo La Repubblica di Weimar; la situazione economica della Germania nel primo dopoguerra; la fondazione del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori; il fallito putsch di Monaco e la stesura del Mein Kampf; l’ascesa al potere e la nomina di Hitler a cancelliere; il conferimento dei pieni poteri; la morte del presidente Hindenburg; l’instaurazione del regime totalitario; la “notte dei lunghi coltelli”; l’economia nazista; l’autarchia e la piena occupazione; il concetto di “spazio vitale”; la repressione (SS e Gestapo); il concetto di razza ariana e l’antisemitismo; le leggi di Norimberga e la “notte dei cristalli”; le analogie e le differenze con il fascismo; il concetto e le caratteristiche del totalitarismo; l’antisemitismo nella storia; le fasi della persecuzione nazista contro gli ebrei;; la soluzione finale; il funzionamento dei campi di sterminio. La guerra civile spagnola La nascita della Repubblica spagnola; il biennio nero; le elezioni del 1936 e la vittoria del Fronte Popolare, Francisco Franco e l’avvio della guerra civile; il

Page 22: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE 2018.pdf · Data Materie coinvolte Tipologia dei quesiti ... università del territorio che illustrano i loro ... la questione dell’ateismo

Patto di non intervento; l’aiuto da parte di Mussolini e di Hitler; le Brigate Internazionali; la vittoria di Franco e l’instaurazione del regime autoritario. Verso la guerra L’annessione dell’Austria da parte di Hitler; la questione dei Sudeti; la conferenza di Monaco e la politica dell’appeasement; il Patto d’Acciaio; il Patto di non aggressione. La Seconda Guerra Mondiale L’invasione della Polonia e l’inizio della guerra; le prime conquiste di Hitler; la Linea Maginot e l’occupazione della Francia; la Repubblica di Vichy; l’entrata in guerra dell’Italia; la battaglia d’Inghilterra; il fronte balcanico e quello africano; l’Operazione Barbarossa e l’invasione dell’Urss; Pearl Harbour e l’ingresso nella guerra degli Usa; il 1943 come anno della svolta; lo sbarco degli Alleati in Sicilia; la caduta del fascismo; il governo Badoglio; l’annuncio dell’armistizio e l’invasione nazista dell’Italia; il Regno del Sud; la Repubblica di Salò; la Resistenza; il ruolo del Cln; la svolta di Salerno; lo sbarco in Normandia; la liberazione e la fine della guerra in Europa; l’uso delle armi nucleari e la sconfitta del Giappone; il dramma dell’Istria e le foibe. Il secondo dopoguerra e la guerra fredda Il processo di Norimberga; la conferenza di Yalta e la spartizione del mondo in zone d’influenza; la nascita dell’Onu; il Piano Marshall; la dottrina Truman; la guerra fredda; la corsa agli armamenti e l’equilibrio del terrore; il Patto Atlantico e il Patto di Varsavia; la guerra di Corea; il movimento dei non allineati e la Francia di De Gaulle. La decolonizzazione Il processo di decolonizzazione in Francia ed in Inghilterra (il Commonwealth); la nascita dello Stato d’Israele e la dichiarazione Balfour; la questione palestinese; la guerra del Vietnam con la Francia; Gandhi e l’indipendenza di India e Pakistan; l’indipendenza della Libia; l’Egitto di Nasser; l’apartheid in Sudafrica e la figura di Mandela; il neocolonialismo; l’America latina: il populismo di Peròn e la rivoluzione cubana. Il disgelo La destalinizzazione di Kruscev e la primavera di Praga; Mao e la rivoluzione culturale; Kennedy e King; il muro di Berlino; la crisi di Cuba; papa Giovanni XXIII ed il Concilio Vaticano II; la guerra in Vietnam; il ‘68. L’Italia del secondo dopoguerra Il “re di maggio” Umberto II; il referendum istituzionale e la nascita della Repubblica; le elezioni politiche del 2 giugno 1946; la Costituzione; l’attentato a Togliatti; la ricostruzione del secondo dopoguerra; il centrismo; l’esperienza del centro-sinistra; il boom economico e il divario tra Nord e Sud; il ‘68 in Italia; gli anni di piombo. Gli alunni Il docente

Page 23: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE 2018.pdf · Data Materie coinvolte Tipologia dei quesiti ... università del territorio che illustrano i loro ... la questione dell’ateismo

ITIS “GIULIO RIVA” SARONNO

Classe 5 I2

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

LINGUA INGLESE

Docente: Rachele Coppola

Libro di testo adottato: M. Menchetti, C. Matassi, New Totally Connected., Ed. CLITT Oscar Wilde “ The picture of Dorian Gray” ed. Black cat - Cideb

OBIETTIVI REALIZZATI IN TERMINI DI:

competenze

- padroneggiare la lingua inglese per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali, al livello B2 del quadro comune europeo di riferimento

- leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo, in particolare di argomento tecnico

- produrre testi di vario tipo, in relazione ai differenti scopi comunicativi

abilità - utilizzare le strutture morfo-sintattiche e lessicali ricorrenti nelle principali tipologie testuali scritte ed orali - interagire in conversazioni su argomenti caratterizzanti l’indirizzo tecnico - relazionare oralmente con l’utilizzo di strumenti di varie tipologie, descrivere e narrare utilizzando strutture e lessico appropriati - produrre testi scritti per esprimere opinioni, concetti, definizioni e procedimenti tecnici con scelte sintattiche e lessicali appropriate - utilizzare appropriate strategie di lettura ai fini della comprensione ed esposizione di testi relativamente complessi, riguardanti, in particolare, argomenti tecnici

METODOLOGIE E STRUMENTI - Lezione frontale. - Uso di supporti audio e video (lettore CD, LIM, video tutorial) - Gli studenti hanno svolto attività di ricerca di materiali autentici in Internet,

presentando alla classe argomenti di loro interesse tratti da articoli della stampa internazionale o da siti Internet di carattere tecnico e abituandosi, in tal modo, a relazionare in pubblico.

- Particolare rilievo è stato dato all’analisi testuale e, di conseguenza, alle abilità di lettura. La comprensione del testo è stata proposta ed affrontata mediante esercizi opportuni (vero/falso, scelta multipla, ricerca di sinonimi/contrari, correlazione logica, questionari, ecc.) e si sono utilizzate sia la tecnica di lettura globale che quella analitica (scanning and skimming reading techniques).

Page 24: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE 2018.pdf · Data Materie coinvolte Tipologia dei quesiti ... università del territorio che illustrano i loro ... la questione dell’ateismo

- Per potenziare le abilità di interazione orale e favorire l’acquisizione di contenuti

lessicali sono stati utilizzati materiali aggiuntivi (mind maps, immagini) tratti da testi di livello B2 e condivisi online con la classe (Speaking part 2 FCE).

- E’ stato, infine, introdotto l’uso del dizionario monolingue come strumento di studio.

STRUMENTI DI VERIFICA ADOTTATI

Durante lo svolgimento delle prove a domande aperte è stato consentito l’utilizzo del dizionario monolingue.

Numero medio verifiche orali

Numero medio verifiche scritte

-prove a domande aperte (tipologia B della terza prova d’esame) - prove semistrutturate e strutturate - analisi testuale

3

6

Page 25: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE 2018.pdf · Data Materie coinvolte Tipologia dei quesiti ... università del territorio che illustrano i loro ... la questione dell’ateismo

CONTENUTI:

a) letture tecniche svolte dal testo New Totally Connected

OPERATING SYSTEMS (module 5)

- What is an operating system? p. 90 - UNIX, Linux and LindowsOS p. 95 - Operating systems for mobile devices p. 97 - Database managers p.100 - What can database managers do? p.101 - Integrated software p.108

LANGUAGES (module 6)

- Communicating with a computer p.114 - The first generation: machine code p.116 - The second generation: Assembly Language p.118 - The third generation: people-oriented program p.119 - Computer language translators p.125 - The impact of ICT in terms of jobs p.133

FINDING THE RIGHT CAREER PATH (module 12)

- IT in our lives yesterday p.248 - At home p.249 - At play and at work p.250 - At school p.251 - Digital convergence p.252 - ICT in commerce and at work p.255 - Areas where jobs have been created or lost p.256 - Career opportunities for IT specialists p.257 - Getting a job p.259 - Resumé and CV p.261 - What the CV should contain (fotocopie) - How to write a good CV (fotocopie) - What a cover letter / email should contain (fotocopie) - How to write a good cover letter /email (fotocopie) - The interview: most frequently asked interview questions (fotocopie)

b) Spotlights on literature:

O. Wilde, The Picture of Dorian Gray, Ed. CIDEB, Black Cat,

Lettura, comprensione ed analisi del testo, con particolare attenzione alle seguenti espansioni:

Page 26: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE 2018.pdf · Data Materie coinvolte Tipologia dei quesiti ... università del territorio che illustrano i loro ... la questione dell’ateismo

- “A note on Oscar Wilde”, p. 4/5/6; - “Wilde and The Picture of Dorian Gray”, p. 7 / 8; - “The Aesthetic Movement”, p. 32 / 33 / 34 / 35 / 36; - “Oscar Wilde’s London”, p. 119 / 120 / 121 / 122. - Plot summary and main characters’ list (materiale condiviso online)

Gli alunni La docente

(Rachele Coppola)

Page 27: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE 2018.pdf · Data Materie coinvolte Tipologia dei quesiti ... università del territorio che illustrano i loro ... la questione dell’ateismo

ITIS “GIULIO RIVA” SARONNO

Classe 5 I2

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

MATEMATICA Docente: Prof. ROSALBA CIPRIANI

Libro di testo adottato: Baroncini P. - Manfredi R. - Fragni I. - Lineamenti.Math verde – Vol. 4 e 5 - Ed. Ghisetti e Corvi OBIETTIVI REALIZZATI IN TERMINI DI: Competenze

- Utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per organizzare e valutare adeguatamente informazioni qualitative e quantitative.

- Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni.

- Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento. - Utilizzare i concetti e i modelli delle scienze sperimentali per investigare fenomeni

sociali e naturali e per interpretare dati. - Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e

approfondimento disciplinare.

Abilità

- Conoscere i vari metodi di integrazione e determinare gli integrali di funzioni applicando uno dei metodi appresi;

- Calcolare le misure di aree di parti di piano e di volumi di solidi di rotazione; - Calcolare superfici e volumi di solidi - Risolvere problemi di massimo e minimo di geometria solida; - Applicare i teoremi sulla probabilità; - Calcolare derivate e integrali con metodi numerici.

METODOLOGIE E STRUMENTI

- Lezione frontale e partecipata; - Uso della LIM; - Condivisione e ricerca di materiale on-line;

STRUMENTI DI VERIFICA ADOTTATI durante l’anno scolastico

Page 28: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE 2018.pdf · Data Materie coinvolte Tipologia dei quesiti ... università del territorio che illustrano i loro ... la questione dell’ateismo

Numero medio verifiche orali per studente

Numero medio verifiche scritte (prove a domande aperte,

semistrutturate, strutturate e risoluzione di problemi e di casi)

3 6

CONTENUTI Integrali indefiniti Primitiva di una funzione. Definizione di integrale indefinito. Proprietà degli integrali indefiniti. Integrali indefiniti immediati e loro generalizzazione. Integrazione per scomposizione. Integrazione delle funzioni razionali fratte. Metodo di integrazione per sostituzione. Metodo di integrazione per parti. Integrali definiti Area del trapezoide. Integrale definito. Proprietà degli integrali definiti. Formula per il calcolo dell'integrale definito. Teorema della media e calcolo del valor medio di una funzione. Teorema fondamentale del calcolo integrale. Formula fondamentale del calcolo integrale. Integrale improprio. Area di una regione piana. Volume di un solido di rotazione. Nozioni fondamentali sullo spazio euclideo Definizioni e generalità. Rette e piani nello spazio. Posizioni reciproche. Distanza punto-piano. Diedro. Solidi Notevoli: prisma, parallelepipedo, piramide, solidi di rotazione. Superfici e volumi dei solidi. Principio di Cavalieri. Risoluzione di problemi di massimo e di minimo di geometria solida con gli strumenti dell’analisi infinitesimale. Calcolo della probabilità Esperimento aleatorio, spazio campionario, evento. Definizione classica di probabilità. Operazioni tra eventi: evento unione e intersezione. Teoremi relativi al calcolo delle probabilità: somma logica, prodotto logico, probabilità dell’evento contrario. Probabilità condizionata e relativo teorema. Cenni alle distribuzioni binomiale e gaussiana.

Page 29: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE 2018.pdf · Data Materie coinvolte Tipologia dei quesiti ... università del territorio che illustrano i loro ... la questione dell’ateismo

Analisi numerica Prima formula di derivazione numerica. Integrazione numerica: metodo dei rettangoli, metodo dei trapezi. Gli alunni Il docente

Page 30: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE 2018.pdf · Data Materie coinvolte Tipologia dei quesiti ... università del territorio che illustrano i loro ... la questione dell’ateismo

ITIS “GIULIO RIVA” SARONNO

Classe 5 I2

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

SCIENZE MOTORIE

Docente: Davide Laura

Libro di testo adottato: Corpo libero, Ed Marietti Scuola

OBIETTIVI REALIZZATI IN TERMINI DI:

competenze

- valutare fatti ed orientare i propri comportamenti in base ad un sistema di valori coerente con i principi della Costituzione e con le Carte internazionali dei diritti umani

- riconoscere gli aspetti comunicativi, relazionali e culturali dell’espressività corporea e l’importanza che riveste la pratica dell’attività sportiva per il benessere individuale e collettivo.

- riconoscere e valutare i segnali sensoriali del corpo quale sintomo di variazioni fisiologiche (frequenza cardiaca, respiro, senso di fatica, regolazione tonica e posturale, stato di equilibrio)

- conoscere tempi e ritmi dell'attività motoria riconoscendo i propri limiti e potenzialità. - rispondere in maniera adeguata alle varie afferenze (propriocettive ed esterocettive) anche

in contesti complessi per migliorare l'efficacia della azione motoria. - utilizzare le strategie di gioco e dare il proprio contributo personale, conoscere e praticare

le attività sportive individuali e di squadra, i regolamenti di gioco e il fair play - conoscere gli elementi essenziali dell'allenamento sportivo, sperimentando diversi metodi e

carichi di lavoro. - conoscere il fenomeno del doping e le principali pratiche e sostanze dopanti.

abilità

- conoscere che cosa s’intende per resistenza e in quali tipologie si divide; - sapere come i meccanismi di produzione d’energia intervengono diversamente a seconda

della intensità del lavoro; - sapere che per incrementare la resistenza si possono utilizzare metodi continui o interrotti

da pause e recupero. - elaborare risposte motorie efficaci e personali in situazioni complesse. - assumere posture corrette in presenza di carichi. - organizzare percorsi motori e sportivi, - autovalutarsi ed elaborare i risultati. - avere la consapevolezza di una risposta motoria efficace ed economica. - riconoscere i gesti e le azioni nei vari ambiti ed individuare gli aspetti essenziali. - rappresentare mentalmente gesti motori e saperli riprodurre nella pratica. - regolare la dinamica del movimento attraverso le informazioni percettive, adattando e

trasformando vari gesti tecnici. - discriminare le informazioni temporali e corporee per il controllo del movimento. - trasferire e ricostruire tecniche, strategie, regole adattandole alle capacità, alle esigenze,

agli spazi e tempi di cui si dispone. - cooperare in squadra utilizzando e valorizzando le propensioni e le attitudini

Page 31: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE 2018.pdf · Data Materie coinvolte Tipologia dei quesiti ... università del territorio che illustrano i loro ... la questione dell’ateismo

individuali;interpretare e applicare la suddivisione dei ruoli e saper applicare e rispettare il regolamento

- eseguire i principali fondamentali dei giochi di squadra e degli sport individuali ed utilizzarli in modo efficace in situazioni complesse.

- sperimentare alcuni principi dell’allenamento sportivo: intensità, continuità, progressività, tempi di recupero.

METODOLOGIE E STRUMENTI

- Lezione frontale - Lezione partecipata - Lavoro in gruppi d’interesse autonomamente organizzati

STRUMENTI DI VERIFICA ADOTTATI

Numero medio verifiche orali Numero medio verifiche pratiche

(test motori oggettivi e con griglie di osservazione)

1 12

CONTENUTI Modulo 1 - CAPACITA’ CONDIZIONALI

- Resistenza - Forza - Mobilità articolare

Modulo 2 – SPORT DI SQUADRA

- Pallavolo - Pallamano - Basket - Calcetto

Modulo 3 – SPORT INDIVIDUALI

- Tennis tavolo

Gli alunni La docente

Page 32: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE 2018.pdf · Data Materie coinvolte Tipologia dei quesiti ... università del territorio che illustrano i loro ... la questione dell’ateismo

ITIS “GIULIO RIVA” SARONNO

Classe 5I2 CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

INFORMATICA

Docenti: Castelnovo Ivano Roberto e ITP Passarella Vito

Libro di testo adottato: Progettare i database Sql e Php Paolo Camagni Riccardo Nicolassy Hoepli Tecnica per la scuola 978-88-203-5156-4

OBIETTIVI REALIZZATI IN TERMINI DI: competenze 

- Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali.

- Scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali. - Gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali di

gestione della qualità e della sicurezza. - Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici e algoritmici per

affrontare situazioni problematiche, elaborando opportune soluzioni.

abilità - Introduzione alla teoria degli archivi. - Teoria dei DB relazionali, concetto di relazione e di tabelle. - Strutturazione del processo di creazione di un DB. - Schematizzazione del DB in maniera testuale. - Schemi E/R. Schema Logico. SQL-DDL (Data Definition Language). - SQL-DML (Data Manipulation Language). - SQL-QL (Query Language). - Creazione di DB con comandi SQL o con software ed utility grafiche. - Linguaggio web lato server.

METODOLOGIE E STRUMENTI - uso della LIM. - presentazioni in power point. - lezione frontale. - apprendimento di tipo laboratoriale con progetti.

STRUMENTI DI VERIFICA ADOTTATI

Numero medio verifiche orali Numero medio verifiche scritte e pratiche (prove a domande aperte, semistrutturate,

strutturate e risoluzione di problemi e di casi) 4 4

CONTENUTI

Modulo 1: Progettazione di Database

Page 33: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE 2018.pdf · Data Materie coinvolte Tipologia dei quesiti ... università del territorio che illustrano i loro ... la questione dell’ateismo

Introduzione ai database Modellazione dei dati Il modello E/R Chiavi e attributi Il progetto di un database I database relazionali Le regole di integrità La normalizzazione e le Forme Normali: 1FN, 2FN, 3FN definizioni

Modulo 2: I DBMS locali e di reti

Un DBMS di rete:MySql Cenni del DB Access

Modulo 3: Il Linguaggio SQL

DDL (Creazione di tabelle con SQL) I vincoli di dominio CREATE per creare tabelle DROP per eliminare tabelle DML (Interrogazioni su basi di dati)

UPDATE per aggiornare tuple in una tabella INSERT per inserire tuple nella tabella DELETE per cancellare tuple dalla tabella QL (Query Language)

Il costrutto SELECT per eseguire Query where..group by..having..order by Gli operatori aggregati min(), max(), avg(), count() Le JOIN in particolare LEFT e RIGHT Query annidate

Modulo 4: Fondamenti di programmazione in PHP

Introduzione all'ambiente PHP La sintassi ed i costrutti PHP Visibilità delle variabili e funzioni I dati provenienti dai form Gli array e le stringhe in PHP

Modulo 5:

Gestione dei dati in PHP Passaggio parametri con POST e GET Passaggio dei parametri tramite stringa nell'URI

Esercitazioni di Laboratorio Applicazioni Web in PHP

Inserimento e modifica dati in una tabella Effettuare una prenotazione di camere con database di appoggio

Gli alunni I docenti

Page 34: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE 2018.pdf · Data Materie coinvolte Tipologia dei quesiti ... università del territorio che illustrano i loro ... la questione dell’ateismo

ITIS “GIULIO RIVA” SARONNO

Classe 5I2

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

SISTEMI E RETI

Docente/i: Luca Liberti – Daniele Zangla

Libro di testo adottato: Sistemi e Reti - Luigi Lo Russo, Elena Bianchi - Hoepli

OBIETTIVI REALIZZATI IN TERMINI DI: Competenze - scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali - gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali di gestione

della qualità e della - configurare, installare e gestire sistemi di elaborazione dati e reti - descrivere e comparare il funzionamento di dispositivi e strumenti elettronici e di

telecomunicazione sicurezza Abilità - Saper usare, creare e monitorare il traffico di applicazioni di rete - Controllare e interpretare lo scambio di messaggi generato da una connessione TCP o UDP - Saper scegliere gli opportuni algoritmi per la crittografia dei dati - Configurare e gestire reti in riferimento alla privatezza e alla sicurezza

METODOLOGIE E STRUMENTI - Simulatori di reti - Programma di utilità openssl per lo studio degli algoritmi per la sicurezza informatica - Pc, lim, lavagna - Lezioni frontali e partecipate, laboratori cooperativi, peer tutoring. - Video lezioni - Google Drive - Google Classroom

STRUMENTI DI VERIFICA ADOTTATI

Numero medio verifiche orali Numero medio verifiche scritte e pratiche (prove a domande aperte, semistrutturate, strutturate e risoluzione di problemi e di

casi)

1 3

CONTENUTI

Page 35: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE 2018.pdf · Data Materie coinvolte Tipologia dei quesiti ... università del territorio che illustrano i loro ... la questione dell’ateismo

- L’ARCHITETTURA A STRATI ISO-OSI E TCP-IP

- CRITTOGRAFIA o Principi di crittografia

o Crittografia ingenua (simmetrica)

▪ Cifrari a sostituzione: Cifrario di Cesare, Monoalfabetico, Polialfabetico

▪ Cifrari a trasposizione: cifrario colonnare

o Cifratura a blocchi (simmetrica)

▪ DES

● Funzionamento generale

● Esercitazione: utilizzo del programma di utilità openssl per cifrare un

plaintext impiegando 3DES

▪ Cipher Block Chaining (CBC)

● 3DES

● AES

▪ Esercitazioni utilizzando openssl

▪ Limiti della crittografia simmetrica

o Crittografia a chiave asimmetrica

▪ RSA

● Funzionamento (no dimostrazione matematica)

● Esercitazioni utilizzando openssl

o Crittografia ibrida

- PROBLEMI LEGATI ALL’IDENTITA’ IN INTERNET o Firma Digitale

▪ Concetto di digest del messaggio

▪ Algoritmi di hashing: MD5 e SHA

▪ Esercitazione: utilizzo di openssl per la firma di messaggi

o MAC (Message Autentication Code)

o Problema della distribuzione delle chiavi

▪ Database delle chiavi pubbliche

▪ Autorità di certificazione (CA)

▪ Concetto di Certificato digitale

o Esercitazioni utilizzando openssl

- SERVIZI DI SICUREZZA PER MESSAGGI EMAIL o Minacce alla posta elettronica

o Il protocollo S/MIME

o PGP

▪ Funzionamento e algoritmi di cifratura implicati

▪ La gestione delle chiavi

▪ Esercitazione utilizzando il programma PGP

- SICUREZZA DELLE CONNESSIONI CON SSL/TLS o Il protocollo SSL/TLS

Page 36: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE 2018.pdf · Data Materie coinvolte Tipologia dei quesiti ... università del territorio che illustrano i loro ... la questione dell’ateismo

▪ Struttura del protocollo

● TLS Handshake Protocol

● TLS Record Protocol

- DIFESA PERIMETRALE CON I FIREWALL o Concetto e funzionalità di un firewall

o Classificazione di firewall:

▪ Packet-filtering

▪ Stateful inspection

▪ Gateway application level

▪ Deep packet inspection

▪ IDS/IPS

o ACL (Access Control List)

o La sicurezza delle reti basata sulle zone (DMZ)

- LA CRITTOGRAFIA E L’AUTENTICAZIONE NEL WIRELESS o Architettura delle reti wireless (cenni)

- INDIRIZZAMENTO LOGICO e ROUTING (RIPASSO) o Classi di indirizzi

o Subnetting

o Forwarding diretto ed indiretto, tabelle di instradamento

o Routing statico

o Routing dinamico (cenni)

Gli alunni I docenti

Page 37: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE 2018.pdf · Data Materie coinvolte Tipologia dei quesiti ... università del territorio che illustrano i loro ... la questione dell’ateismo

ITIS “GIULIO RIVA” SARONNO

Classe 5 I2

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI

Docenti: Teresa Cea, Rocco Calandruccio

OBIETTIVI REALIZZATI IN TERMINI DI: Competenze: - Sviluppare applicazioni informatiche per reti locali o servizi a distanza. - Scegliere dispositivi e strumenti in base alle loro caratteristiche funzionali Abilità: - Realizzare semplici applicazioni orientate alla Rete - Progettare l’architettura di un prodotto/servizio individuandone le componenti tecnologiche. - Sviluppare programmi client-server utilizzando protocolli esistenti - Progettare protocolli custom di comunicazione.

Strumenti: - Java, Librerie Java, Eclipse - Pc, lim, lavagna - Lezioni frontali e partecipate, apprendimento di tipo laboratoriale con progetti - Google Classroom

STRUMENTI DI VERIFICA ADOTTATI

Numero medio verifiche orali Numero medio verifiche scritte

(prove a domande aperte, semistrutturate, strutturate e

risoluzione di problemi e di casi)

2 4

CONTENUTI Reti e protocolli Tipologie di architetture applicative

◦ modelli client/server e peer to peer Il modello ISO/OSI e lo stack di protocolli TCP/IP

◦ i protocolli del livello Application I socket La connessione mediante socket

◦ principio di funzionamento ◦ famiglie e tipologie di socket

Page 38: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE 2018.pdf · Data Materie coinvolte Tipologia dei quesiti ... università del territorio che illustrano i loro ... la questione dell’ateismo

◦ modalità di connessione col protocollo TCP

Programmi ed applicazioni in rete Applicazioni Client/Server

◦ applicazioni Client/Server ◦ applicazioni Client/Server multithread ◦ esercitazioni realizzate in linguaggio Java mediante:

▪ l'impiego dei socket ▪ la gestione dei thread ▪ utilizzo del metodo GET del protocollo HTTP ▪ la progettazione di un protocollo personalizzato per lo scambio dei messaggi

applicativi Applicazioni Client/Server e crittografia Esercitazioni di applicazioni C/S per lo scambio di messaggi criptati:

◦ applicazioni C/S con Cifrario di Cesare ◦ applicazioni C/S con DES ◦ applicazioni C/S con RSA

Il metalinguaggio XML Elementi riguardanti la sintassi: tag e strutturazione gerarchica dei contenuti. Campi di applicazione: rappresentazione/condivisione di informazioni, descrizione di documenti strutturati JDBC: Java DataBase Connectivity Connessione a DB con JDBC Interrogazione e manipolazione di DB con JDBC JDBC e MySQL Applicazioni orientate ai servizi SOA (Service Oriented Architecture) Web Services Web Services SOAP e REST

Gli alunni I docenti

Page 39: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE 2018.pdf · Data Materie coinvolte Tipologia dei quesiti ... università del territorio che illustrano i loro ... la questione dell’ateismo

ITIS “GIULIO RIVA” SARONNO

Classe 5I2

CONSUNTIVO DELLE ATTIVITA’ DISCIPLINARI

GESTIONE, PROGETTO E ORGANIZZAZIONE D’IMPRESA

Docente: Monteforte Carlo

Libro di testo adottato: “Gestione progetto e organizzazione d’impresa” per l’indirizzo Informatica e Telecomunicazioni

Autori: Maria Conte, Paolo Camagni Casa Editrice: Hoepli OBIETTIVI REALIZZATI IN TERMINI DI Competenze: - Identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione dei progetti - Individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di riferimento - Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali - Gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali di gestione della qualità e della sicurezza - utilizzare i principali concetti relativi all'economia e all'organizzazione dei processi produttivi e dei servizi - Analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale

con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio - Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare Abilità: - Gestire le specifiche, la pianificazione e lo stato di avanzamento di un progetto del settore ICT, anche mediante l’utilizzo di strumenti software specifici. - Realizzare la documentazione tecnica, utente ed organizzativa di un progetto, anche in riferimento alle norme ed agli standard di settore. - Individuare e selezionare le risorse e gli strumenti operativi per lo sviluppo di un progetto anche in riferimento ai costi. - Verificare e validare la rispondenza del risultato di un progetto alle specifiche, anche attraverso metodologie di testing conformi alle normative o standard di settore. - Analizzare e rappresentare, anche graficamente, l’organizzazione dei processi produttivi e gestionali delle aziende di settore. - Realizzare la documentazione tecnica, utente ed organizzativa di un progetto, anche in riferimento alle norme ed agli standard di settore. - Utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare

METODOLOGIE E STRUMENTI - Uso della Lim

Page 40: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE 2018.pdf · Data Materie coinvolte Tipologia dei quesiti ... università del territorio che illustrano i loro ... la questione dell’ateismo

- Uso di software - Utilizzo di Internet - Lezione frontale - Problem solving

STRUMENTI DI VERIFICA ADOTTATI

Numero medio verifiche orali Numero medio verifiche scritte

(prove a domande aperte, semistrutturate, strutturate e

risoluzione di problemi e di casi)

1 3

CONTENUTI UDA 1 Economia e microeconomia

1) Le diverse scuole di pensiero riguardanti l’economia 2) Il modello marginalista 3) Domanda e offerta 4) Azienda e concorrenza perfetta 5) Il mercato e il prezzo di equilibrio 6) Legge della domanda e dell’offerta 7) L’azienda e il calcolo del massimo profitto 8) Ricavo e costo marginale 9) Il bene informazione 10) Switching cost 11) Economia di scala e di rete 12) La legge di Metcalfe 13) Outsourcing o approvvigionamento esterno

UDA 2 Organizzazione aziendale

1) Azienda e impresa 2) I cicli aziendali 3) Stakeholder interni ed esterni 4) Stakeholder theory e shareholder theory 5) Il modello di Henry Mintzberg 6) La rappresentazione dell’organizzazione aziendale 7) L’organigramma e la matrice RACI delle responsabilità 8) La struttura semplice, funzionale, divisionale, a matrice 9) Il SIA: sistema informativo aziendale 10) ERP e MRP 11) Distinta base di produzione 12) Pianificazione degli ordini e delle scorte 13) WIS: web information system 14) Architettura n-tier

Page 41: DOCUMENTO FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE 2018.pdf · Data Materie coinvolte Tipologia dei quesiti ... università del territorio che illustrano i loro ... la questione dell’ateismo

UDA 3 Documentazione di un progetto

1) Linguaggio UML. 2) I diversi tipi di diagrammi presenti nel linguaggio 3) Disegno di un diagramma delle classi 4) Documentazione del codice tramite strumenti software 5) Utilizzo di Javadoc all’interno di NetBeans 6) I parametri possibili nei commenti

UDA 4 La progettazione

1) Attività ordinaria e progetto 2) Il Project Management 3) Il ciclo di vita del progetto 4) Gruppi di processi ed aree di conoscenza 5) Il PMBOK e i 42 possibili processi 6) Project Charter e Work Packages 7) La WBS: work breakdown structure 8) La OBS: organization breakdown structure 9) I tempi e il modello CPM: critical path method 10) Nodi e dipendenze 11) Diagramma di Gantt 12) La pianificazione delle risorse 13) La RBS: requirement breakdown structure 14) Analisi dei costi. Costi diretti e indiretti 15) Earned Value Method 16) Valori di costo caratteristici

Gli alunni Il docente